Blast. Protocollo di comunicazione seriale. Numero Rev. Data Totale pagine: 19 GRADO DI RISERVATEZZA. Divulgabile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Blast. Protocollo di comunicazione seriale. Numero Rev. Data 01 31-07-2001. Totale pagine: 19 GRADO DI RISERVATEZZA. Divulgabile"

Transcript

1 Protocollo di comunicazione seriale Blast Numero Rev. Data Totale pagine: 19 GRADO DI RISERVATEZZA Divulgabile 1

2 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE COLLEGAMENTO FISICO PORTA RS PORTA RS FORMATO DELLA TRAMA INDIRIZZO NODO SERVICE-CODE FLAG N BYTE DATA CRC MODELLO AD OGGETTI MESSAGGI ESPLICITI SERVICE-CODE ESEMPI LETTURA/SCRITTURA DELLE AREE PARAMETRI SERVICE-CODE 11: LETTURA AREA PARAMETRI SERVICE-CODE 12: SCRITTURA AREA PARAMETRI POLLING I/O SERVICE-CODE APPENDICE AREE DI SUPERVISIONE/CONTROLLO BLAST CALCOLO DEL CRC

3 1. Introduzione Questo documento fornisce informazioni sul protocollo di comunicazione implementato sulla porta RS-232 di Blast e sulla scheda opzionale di comunicazione RS-485. Esso riguarda la descrizione del formato delle trame da scambiare tra host esterno e Blast e delle tipologie di messaggi necessari per il controllo e la supervisione del sistema. Il protocollo di comunicazione è di tipo Master/Slave: l host esterno è il master, Blast è lo slave. La regola per lo scambio dati è la seguente: il master (host esterno) invia una richiesta (Request); lo slave (Blast) risponde sempre alla richiesta pervenuta (Response). Blast non invia mai dati spontaneamente al master esterno, ma solo su sollecitazione dello stesso. Il master, da parte sua, può inviare una richiesta a Blast solo dopo aver evaso quella precedente (o dopo essere andato in timeout nell attesa della risposta). Host Req. Req. Req. Resp. Resp. Resp. Blast 2. Collegamento fisico 2.1 Porta RS-232 E necessario montare sull azionamento la scheda di comunicazione opzionale RS232 optoisolata. La connessione è di tipo punto-punto tra host e Blast. Il connettore della porta RS-232 è di tipo standard a 9 poli femmina (DB9F). La piedinatura è la seguente: Pin Funzione 1 +5 V. 2 RXD 3 TXD 4 n.c. 5 GND 6 +5 V 7 RTS 8 CTS 9 GND Il baudrate può essere impostato ai valori 9600, 19200, 38400, Bps. Non viene effettuato il controllo della parità; vengono usati 8 bit dati e 1 bit di stop. 3

4 2.2 Porta RS-485 E necessario montare sull azionamneto la scheda di comunicazione opzionale RS485. La porta è optoisolata e garantisce una maggiore immunità ai disturbi di modo comune; inoltre, la natura multi-drop della linea RS-485 permette di controllare più azionamenti contemporaneamente dallo stesso Host esterno. Il connettore è di tipo 9 poli femmina (DB9F). La piedinatura è la seguente: Pin Funzione 1 GND con dip-switch interno 2 n.c. 3 S- 4 n.c. 5 GND con dip-switch interno 6 n.c. 7 S+ 8 a massa con 47 Ω interna 9 a +5 V con dip-switch interno Il baudrate può essere impostato ai valori 9600, 19200, 38400, 57600, 76800, , Bps. Non viene effettuato il controllo della parità; vengono usati 8 bit dati e 1 bit di stop. 4

5 3. Formato della trama Si riporta di seguito la struttura della trama scambiata durante un ciclo di comunicazione (Request e Response). La trama ha lo stesso formato in trasmissione e in ricezione ed ha una lunghezza massima di 512 byte (compreso Header e CRC). I campi numerici più lunghi di un byte seguono la convenzione Motorola: prima viene trasmesso il byte più significativo (MSB), poi quello meno significativo (LSB). Ind. drive Service Code Flag HEADER (5 byte) N byte DATA (variabile) CRC BOTTOM (2 byte) 3.1 Indirizzo nodo Contiene l indirizzo dell azionamento con cui si vuole comunicare. Nel caso la connessione sia una connessione punto-punto attraverso la porta RS-232, questo campo può contenere un valore qualsiasi: Blast replica nella risposta il valore ricevuto dal master. Il suo valore è invece significativo se si utilizza la scheda di comunicazione opzionale RS-485: in questo caso solo il nodo con indirizzo impostato uguale a quello trasmesso sarà abilitato a rispondere alla richiesta pervenuta. 3.2 Service-Code Definisce il servizio cui si vuole accedere; in pratica dà un significato ai dati contenuti nella parte DATA. Blast replica sempre con lo stesso service-code ricevuto dal master. 3.3 Flag In trasmissione, questo campo non è utilizzato: il master vi deve scrivere 0 (zero). In ricezione il campo contiene un codice di errore che dà l esito del ciclo di comunicazione: il drive informa il master se la trama precedente è stata ricevuta correttamente o se si è verificato un errore di protocollo. I codici gestiti sono i seguenti: 0 RS232_FLAG_ACK Nessun errore, i dati nel campo DATA sono validi 5

6 1 RS232_FLAG_TOO_MANY_DATA Superata la dimensione massima consentita del buffer di trasmissione 2 RS232_FLAG_WRONG_CRC_RECV Blast ha ricevuto una trama con CRC errato 3 RS232_FLAG_SERV_NOT_SUPPORTED Il servizio descritto nel campo Service-code non è supportato 4 RS232_FLAG_WRONG_DATA_LEN La dimensione della parte dati è errata per il servizio richiesto 5 RS232_FLAG_SYSTEM_BUSY Blast impegnato: non può eseguire le operazioni richieste 6 RS232_FLAG_SYSTEM_NOT_READY Blast non è ancora a regime In pratica, la risposta può essere considerata valida se il campo flag ricevuto vale 0 (ACK). 3.4 N byte Contiene il numero di byte di cui è costituta la parte DATA della trama. Prima viene inviato il MSB, poi il LSB. Dato che la trama può essere al massimo lunga 512 byte, questo campo può assumere valori fino a DATA Contiene i dati formattati e con il significato definito dal campo service-code. 3.6 CRC L error-detection sui dati trasmessi viene effettuato utilizzando un algoritmo di CRC (Cyclic Redundancy Check). Il polinomio generatore è quello standard CRC-CCITT: P(x) = X 16 +X 12 +X 5 +1 e il registro di calcolo del CRC viene inizializzato con 0 (zero). Viene calcolato il CRC del buffer composto dall header e dalla parte dati. Il risultato (16 bit) viene trasmesso in fondo alla trama partendo dal bit meno significativo (cioè il Bottom della trama è costituito dall LSB, seguito dal MSB del CRC). In appendice è riportato il codice sorgente in C utilizzato per il calcolo del CRC. fornisce eventualmente anche un file di libreria contenente la funzione di calcolo del CRC, che può essere utilizzata qualora venga utilizzato un Host PC con Windows. 6

7 4. Modello ad oggetti Prima di definire il formato della parte dati della trama, è opportuno accennare all architettura logica interna di Blast, per quanto riguarda i dati esposti all esterno. Si può pensare al sistema Blast come ad una collezione di oggetti logici con i quali si può interagire. Gli oggetti accessibili dall esterno sono 3 e sono i seguenti: 1. Parametri; 2. Dati di supervisione (INPUT); 3. Dati di controllo (OUTPUT). Per convenzione si parlerà in questo documento di Output e di Input dal punto di vista del master esterno (Host); perciò, Output sono le informazioni in senso generico che l Host scrive verso Blast e Input quelle che legge da Blast. Fisicamente gli oggetti parametri possono essere pensati come a delle aree di memoria di 128 word; analogamente gli oggetti supervisione e controllo possono essere pensati come ad altre aree di memoria di grandezza opportuna. Esistono due entità di oggetti parametri : 1. parametri drive 2. parametri automazione Ogni elemento (word) costituisce l attributo dell oggetto in questione. Esso assumerà di volta in volta un significato diverso a seconda dell oggetto di cui fa parte: ad esempio le word dell oggetto Parametri drive saranno i parametri relativi all azionamento; quelle dell oggetto parametri automazione possono definire I parametri per la funzione posizionatore. Le word dell oggetto Supervisione saranno ad esempio i valori delle velocità, stati, allarmi,... ecc.; quelle dell oggetto Controllo saranno i setpoint, i consensi di marcia,...ecc. Infine, è possibile interagire con gli oggetti sopra descritti con delle operazioni (formalmente dette metodi degli oggetti); le operazioni possibili sono le seguenti, per ciascun oggetto: Oggetto Parametri Supervisione Controllo Metodi Scrittura Lettura Salvataggio in eeprom Ripristino da eeprom Lettura Scrittura Lettura 7

8 5. Messaggi espliciti 5.1 Service-code 10 Con questo service-code è possibile interagire esplicitamente con tutti gli oggetti descritti sopra e con tutti i loro attributi, tramite i metodi esposti. La parte dati della trama è costituita da uno o più dei seguenti blocchi: REQUEST RESPONSE TASK TARGET TAG VALUE High Low High Low ERROR TASK TARGET TAG VALUE High Low High Low Ciò significa che in trasmissione il campo N byte dell header sarà sempre un multiplo di 6, mentre in ricezione sarà sempre un multiplo di 7. Blast replica sempre con tanti blocchi (di 7 byte) quanti sono quelli ricevuti (di 6 byte). Il campo TASK identifica l oggetto con cui si vuole interagire e l operazione da effettuare su di esso. I task ammessi sono i seguenti: Task Codice WRITE_PARAM 2 READ_PARAM 3 READ_IN_CYCLIC 5 WRITE_OUT_CYCLIC 6 READ_OUT_CYCLIC 7 STORE_EEPROM 8 RESTORE_EEPROM 9 DRIVE_COMMAND 10 DRIVE_TUNE 13 DRIVE_COMMAND permette di inviare all azionamento dei comandi; DRIVE_TUNE permette di lanciare le sequenze di taratura dell eventuale resolver e delle uscite analogiche. TARGET identifica l entità con cui si vuole comunicare: 1 indirizza i parametri drive H FC indirizza l area parametri di automatione Il campo TAG indirizza l attributo nell oggetto. 8

9 Può assumere i valori per i parametri. Per gli input e gli output si rimanda alle tabelle in appendice. Per il significato dei parametri si rimanda al manuale di Blast. VALUE è il valore della variabile che si vuole scrivere o il valore che viene ritornato in risposta ad una richiesta di lettura. Il campo ERROR è presente nella sola trama in risposta e contiene i codici seguenti: Codice Valore ACK 0 ERR_INVALID_TASK 1 ERR_INVALID_TARGET 2 ERR_INVALID_TAG 3 ERR_DATA_UNAVAILABLE 4 ERR_EEPROM 5 Si riporta di seguito il dettaglio dei Task supportati: Trasmissione (Host Blast) Ricezione ACK (Blast Host) READ_PARAM Target 1, H FC Replica il target richiesto Tag Indice del parametro che si Replica la tag richiesta vuole leggere, tra Value NULL Contiene il valore del parametro richiesto (word) WRITE_PARAM Target 1, H FC Replica il target richiesto Tag Indice del parametro che si Replica la tag richiesta vuole scrivere, tra Value Valore Replica il valore inviato READ_INPUT Target 1 Replica il target richiesto Tag Indice della grandezza sul Replica la tag richiesta buffer in input di supervisione che si vuole leggere. Value NULL Contiene il valore della grandezza richiesta (word) WRITE_OUTPUT Target 1 Replica il target richiesto 9

10 Tag Indice della grandezza sul Replica la tag richiesta buffer in output di controllo che si vuole scrivere. Value Valore Replica il valore scritto READ_OUTPUT Target 1 Replica il target richiesto Tag Indice della grandezza sul Replica la tag richiesta buffer in output di controllo che si vuole leggere. Value NULL Contiene il valore della grandezza richiesta (word) STORE_EEPROM Target 1, H FC Replica il target richiesto Tag 0 127, H FFFF Replica la tag richiesta Indice del parametro che si vuole salvare in EEPROM, tra 0-127; il parametro è trasferito dalla RAM del master all EEPROM; H FFFF salva tutto il buffer Value NULL NULL RESTORE_EEPROM Target 1, H FC Replica il target richiesto Tag 0 127, H FFFF Replica la tag richiesta Indice (0-127) della word in EEPROM che si vuole caricare in RAM al master; H FFFF legge tutto il buffer Value NULL NULL DRIVE_COMMAND Target 1 Replica il target richiesto 0-1 Drive ON/OFF 2 EN1 3 CW/CCW Replica la tag richiesta Tag 4 EN 2 5 Reset allarmi 6-10

11 7 - Value 0 Comando OFF Replica il value inviato 1 Comando ON DRIVE_TUNE Target 1 Replica il target richiesto 0-1 Taratura resolver 2 Taratura AN1 Tag 3 Taratura AN2 Replica la tag richiesta Value NULL NULL 11

12 5.2 Esempi Scrittura del parametro Accelerazione al drive 1, impostando un valore di sec.: Request Response HEADER DATA BOTTOM H 0A H 06 Ind. drive Service-code Flag N byte H 02 Task: WRITE_PARAM Target: drive H 12 Tag 12 hex: Accelerazione H 03 H E8 Value: 1000 dec H 2A H 4E CRC H 0A H 07 ACK H 02 H 12 H 03 H E8 H C2 H 7C Invio del comando di abilitazione dell azionamento 1: Request Response HEADER DATA BOTTOM H 0A Ind. drive Service-code Flag H 06 N byte H 0A Task: DRIVE COMMAND Target: drive Tag: Drive ON/OFF Value: ON H 24 H 55 CRC H 0A H 07 ACK H 0A H CC H 67 12

13 6. Lettura/scrittura delle aree parametri 6.1 Service-code 11: lettura area parametri Con questo service-code è possibile leggere tutta l area parametri (128 word) di ciascuna entità con un singolo messaggio da seriale. La parte dati della trama ha la struttura seguente: REQUEST RESPONSE 0 TARGET ERROR TARGET PARAMETER VALUES (128 word) Presente se ERROR = Contando Header (5 byte) e CRC (2 byte), la trama di richiesta sarà sempre lunga 8 byte. TARGET identifica l entità con cui si vuole comunicare: 1 indirizza l area parametri drive H FC indirizza l area parametri di automazione La parte PARAMETER VALUES della risposta è presente solo se ERROR contiene un ACK (=0), altrimenti non è presente e ERROR contiene il codice di errore. Si rimanda all appendice per la struttura dei parametri. 13

14 6.2 Service-code 12: scrittura area parametri Con questo service-code è possibile aggiornare tutta l area parametri (128 word) di ciascuna entità con un singolo messaggio da seriale. La parte dati della trama ha la struttura seguente: REQUEST RESPONSE TARGET 0 1 ERROR TARGET PARAMETER VALUES (128 word)

15 7. Polling I/O I service-code 31 è utilizzato per la supervisione dell azionamneto. Il campo TARGET in questo caso deve contenere il valore. 7.1 Service-code 31 Quando l Host esterno richiede questo servizio, Blast risponde con tutto il buffer di supervisione di 16 word. TARGET: 1 indirizza l entità drive REQUEST RESPONSE 0 TARGET ERROR TARGET 3 SUPERVISION VALUES (16 word) 66 Si rimanda in appendice per la struttura del buffer di supervisione completo del drive. 15

16 8. Appendice 8.1 Aree di supervisione/controllo Blast Tutte le tag si intendono con accesso in sola lettura. Area supervisione drive (INPUT) Tag Nome Unità Valori ammessi 0 Status - Bit 0 general enable 1 drive ON 2 EN1 3 CW/CCW Set (0=CW, 1=CCW) 4 EN2 5 MSR Alarm 8 Tuning... 9 Actual revolution direction (0=CW, 1=CCW) 10 Setpoint reached 11 Brake 12 Thermal Warning 13 Torqe/Speed 14 Tuning request Alarm - Bit 0 Short circuit 1 thermal alarm 2 Low 24V 3 power thermal alarm Under voltage 6 Over voltage 7 Over current 8 Startup 9 Congruence 10 Autotuning error 11 Over speed 12 Current ref. Error 13 Param. Error 14 Brake over current 15 Startup Under voltage 2 Frequency 1/100 Hz 3 Speed RPM Rpm 4 Current 1/10 Amp 10 IGBT 1/10 temperature 11 DC-Link Volatge Celsius Volt 16

17 Area controllo drive (OUTPUT) Tag Nome Unità Accesso Valori ammessi 0 Rif.1 - R/W (16 bit) 1 Kappa - R/W (16 bit) 2 Rif.2 - R/W (16 bit) 17

18 8.2 Calcolo del CRC Il polinomio generatore utilizzato è quello standard denominato CRC-CCITT: P(x) = X 16 +X 12 +X 5 +1 e il registro di calcolo del CRC viene inizializzato con 0 (zero). Di seguito è riportato in uno pseudo-linguaggio di programmazione l algoritmo che può essere usato per il calcolo del CRC. Siano: POLY una word a 16 bit che contiene la costante 8408 Hex I, J due word da usare come contatore CRC una word a 16 bit che conterrà il risultato NUM_BYTES il numero di bytes di cui si vuole calcolare il CRC BUFFER(.) il buffer di NUM_BYTES byte, su cui si vuole calcolare il CRC Il blocco per calcolare il CRC è: CRC=0 FOR I=0 To (NUM_BYTES-1) DO ; ripete NUM_BYTES volte CRC = CRC XOR_BIT BUFFER(I) ; Xor a bit FOR J=0 To 7 DO ; ripete 8 volte IF (CRC AND_MASK 1) THEN ; test se bit 0 di CRC vale 1 SHIFT_RIGHT CRC, 1 ; shift a destra di 1 bit di CRC CRC = CRC XOR_BIT POLY ELSE SHIFT_RIGHT CRC, 1 END_IF END_FOR END_FOR Alla fine dell algoritmo, la variabile CRC conterrà il valore del CRC calcolato sui byte contenuti in BUFFER(.). Esiste un metodo veloce di calcolo table-driven, che può utilizzare la tabella e la funzione qui sotto riportate in linguaggio C: const unsigned short int CRCTable[256] = { 0x0000, 0x1189, 0x2312, 0x329b, 0x4624, 0x57ad, 0x6536, 0x74bf, 0x8c48, 0x9dc1, 0xaf5a, 0xbed3, 0xca6c, 0xdbe5, 0xe97e, 0xf8f7, 0x1081, 0x0108, 0x3393, 0x221a, 0x56a5, 0x472c, 0x75b7, 0x643e, 0x9cc9, 0x8d40, 0xbfdb, 0xae52, 0xdaed, 0xcb64, 0xf9ff, 0xe876, 0x2102, 0x308b, 0x0210, 0x1399, 0x6726, 0x76af, 0x4434, 0x55bd, 0xad4a, 0xbcc3, 0x8e58, 0x9fd1, 0xeb6e, 0xfae7, 0xc87c, 0xd9f5, 0x3183, 0x200a, 0x1291, 0x0318, 0x77a7, 0x662e, 0x54b5, 0x453c, 0xbdcb, 0xac42, 0x9ed9, 0x8f50, 0xfbef, 0xea66, 0xd8fd, 0xc974, 0x4204, 0x538d, 0x6116, 0x709f, 0x0420, 0x15a9, 0x2732, 0x36bb, 0xce4c, 0xdfc5, 0xed5e, 0xfcd7, 0x8868, 0x99e1, 0xab7a, 0xbaf3, 0x5285, 0x430c, 0x7197, 0x601e, 0x14a1, 0x0528, 0x37b3, 0x263a, 0xdecd, 0xcf44, 0xfddf, 0xec56, 0x98e9, 0x8960, 0xbbfb, 0xaa72, 18

19 0x6306, 0x728f, 0x4014, 0x519d, 0x2522, 0x34ab, 0x0630, 0x17b9, 0xef4e, 0xfec7, 0xcc5c, 0xddd5, 0xa96a, 0xb8e3, 0x8a78, 0x9bf1, 0x7387, 0x620e, 0x5095, 0x411c, 0x35a3, 0x242a, 0x16b1, 0x0738, 0xffcf, 0xee46, 0xdcdd, 0xcd54, 0xb9eb, 0xa862, 0x9af9, 0x8b70, 0x8408, 0x9581, 0xa71a, 0xb693, 0xc22c, 0xd3a5, 0xe13e, 0xf0b7, 0x0840, 0x19c9, 0x2b52, 0x3adb, 0x4e64, 0x5fed, 0x6d76, 0x7cff, 0x9489, 0x8500, 0xb79b, 0xa612, 0xd2ad, 0xc324, 0xf1bf, 0xe036, 0x18c1, 0x0948, 0x3bd3, 0x2a5a, 0x5ee5, 0x4f6c, 0x7df7, 0x6c7e, 0xa50a, 0xb483, 0x8618, 0x9791, 0xe32e, 0xf2a7, 0xc03c, 0xd1b5, 0x2942, 0x38cb, 0x0a50, 0x1bd9, 0x6f66, 0x7eef, 0x4c74, 0x5dfd, 0xb58b, 0xa402, 0x9699, 0x8710, 0xf3af, 0xe226, 0xd0bd, 0xc134, 0x39c3, 0x284a, 0x1ad1, 0x0b58, 0x7fe7, 0x6e6e, 0x5cf5, 0x4d7c, 0xc60c, 0xd785, 0xe51e, 0xf497, 0x8028, 0x91a1, 0xa33a, 0xb2b3, 0x4a44, 0x5bcd, 0x6956, 0x78df, 0x0c60, 0x1de9, 0x2f72, 0x3efb, 0xd68d, 0xc704, 0xf59f, 0xe416, 0x90a9, 0x8120, 0xb3bb, 0xa232, 0x5ac5, 0x4b4c, 0x79d7, 0x685e, 0x1ce1, 0x0d68, 0x3ff3, 0x2e7a, 0xe70e, 0xf687, 0xc41c, 0xd595, 0xa12a, 0xb0a3, 0x8238, 0x93b1, 0x6b46, 0x7acf, 0x4854, 0x59dd, 0x2d62, 0x3ceb, 0x0e70, 0x1ff9, 0xf78f, 0xe606, 0xd49d, 0xc514, 0xb1ab, 0xa022, 0x92b9, 0x8330, 0x7bc7, 0x6a4e, 0x58d5, 0x495c, 0x3de3, 0x2c6a, 0x1ef1, 0x0f78 }; unsigned short int crc_calc(unsigned char *p, unsigned short int nbytes) { unsigned short int crc=0x00; while (nbytes--) crc = CRCTable[(crc ^ *p++ ) & 0x0ff] ^ (crc >> 8); return crc; } La funzione crc_calc() ritorna su una word il CRC del buffer puntato da p e lungo nbytes. La tabella CRCTable[] è stata calcolata con la funzione seguente: #define CRC_CCITT_POLYNOMIAL (unsigned short int)0x8408 // Costruzione della tabella di look-up void BuildCRCTable(void) { int i, j; unsigned short int crc; } for (i=0; i<256; i++) { crc = i; for (j=8; j>0; j--) { if (crc & 0x01) crc = (crc >> 1) ^ CRC_CCITT_POLYNOMIAL; else crc >>= 1; } CRCTable[i] = crc; } 19

Il protocollo MODBUS. Il protocollo MODBUS Pag. 1 di 11

Il protocollo MODBUS. Il protocollo MODBUS Pag. 1 di 11 Il protocollo MODBUS Il protocollo MODBUS Pag. 1 di 11 1. IL PROTOCOL MODBUS II protocollo MODBUS definisce il formato e la modalità di comunicazione tra un "master" che gestisce il sistema e uno o più

Dettagli

Protocollo di comunicazione MODBUS

Protocollo di comunicazione MODBUS Protocollo di comunicazione MODBUS per i moduli RS485 MODBUS 1 2 3 4 5 EK-MC1-MD Modbus RS485 DEF POWER ACT/ERR 6 7 Edizione novembre 2015 MAEKMC1MD_ IT Limitazione di responsabilità Il Produttore si riserva

Dettagli

BARRIERA DI MISURA METRON GESTIONE LINEA SERIALE RS-485 www.reer.it

BARRIERA DI MISURA METRON GESTIONE LINEA SERIALE RS-485 www.reer.it BARRIERA DI MISURA METRON GESTIONE LINEA SERIALE RS-485 www.reer.it 2 8540641 Rev.1-11 Aprile 2008 BARRIERA DI MISURA METRON GESTIONE LINEA SERIALE RS-485 SOMMARIO Gestione linea seriale...5 Modalità linea

Dettagli

Capitolo 8 - Protocollo Modbus RTU per Drive SIRCO

Capitolo 8 - Protocollo Modbus RTU per Drive SIRCO Capitolo 8 - Protocollo Modbus RTU per Drive SIRCO 8.1 Introduzione I parametri Drive vengono riferiti nel capitolo come registri Modbus di 16 bit; un parametro Drive di 32 bit occupa quindi 2 registri

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'UTILIZZO DEL PROTOCOLLO MODBUS

ISTRUZIONI PER L'UTILIZZO DEL PROTOCOLLO MODBUS ISTRUZIONI PER L'UTILIZZO DEL PROTOCOLLO MODBUS INDICE 1. Introduzione... 2 1.1 Abbreviazioni... 2 1.2 Specifiche Modbus... 2 1.3 Tipologia rete Modbus... 2 2. Configurazione MODBUs... 3 2.1 Cablaggio...

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli CODICE Le fonti in cui si possono trovare tutorial o esempi di progetti utilizzati con Arduino si trovano nel sito ufficiale di Arduino, oppure nei forum di domotica e robotica. Il codice utilizzato per

Dettagli

Gestione dei File in C

Gestione dei File in C Gestione dei File in C Maurizio Palesi DIIT Università di Catania Viale Andrea Doria 6, 95125 Catania mpalesi@diit.unict.it http://www.diit.unict.it/users/mpalesi Sommario In questo documento saranno introdotte

Dettagli

Descrizione del protocollo

Descrizione del protocollo EFA Automazione S.r.l.Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to Atlas Copco Power MACS (01 ITA).doc pag. 1 / 8 Descrizione del protocollo Sulla porta seriale collegata ad ATLAS COPCO vengono intercettate le

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

Dispositivo Modbus. Manuale di installazione e uso. Doc-0074756 Rev.1 (03/15)

Dispositivo Modbus. Manuale di installazione e uso. Doc-0074756 Rev.1 (03/15) Dispositivo Modbus Manuale di installazione e uso Doc-0074756 Rev.1 (03/15) INDICE 1 Generalità... 3 2 Interfaccia Modbus... 3 2.1 Configurazione Modbus... 3 3 Collegamento... 4 3.1 Schema di collegamento...

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori 2

Aritmetica dei Calcolatori 2 Laboratorio di Architettura 13 aprile 2012 1 Operazioni bit a bit 2 Rappresentazione binaria con segno 3 Esercitazione Operazioni logiche bit a bit AND OR XOR NOT IN OUT A B A AND B 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1

Dettagli

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto:

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto: Tipi primitivi Il linguaggio Java offre alcuni tipi di dato primitivi Una variabile di tipo primitivo può essere utilizzata direttamente. Non è un riferimento e non ha senso tentare di istanziarla mediante

Dettagli

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Aldo Romani A.a. 2005-2006 UART UART Universal Asynchronous Receiver/Transmitter Clock implicito e trasmissione

Dettagli

I/O su Socket TCP: read()

I/O su Socket TCP: read() I/O su Socket TCP: read() I socket TCP, una volta che la connessione TCP sia stata instaurata, sono accedibili come se fossero dei file, mediante un descrittore di file (un intero) ottenuto tramite una

Dettagli

Manuale Xgate e Xgate-plus

Manuale Xgate e Xgate-plus Curtarolo (Padova) Italy www.avselectronics.com Manuale e -plus Master ModBus Centrale AVS Knx Bus Sistema di Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 INDICE 1 Introduzione... 3 2 Hardware... 3 2.1 Involucro...

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

SUITE BY11250. GSM Direct Monitor

SUITE BY11250. GSM Direct Monitor Via Como, 55 21050 Cairate (VA) Pagina 1 di 10 SUITE BY11250 (1.0.0.1) GSM Direct Monitor (1.0.0.1) IMPORTANTE Pagina 2 di 10 Le immagini riportate nel presente manuale fanno riferimento alla versione

Dettagli

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android...

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... Sommario Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... 4 Indruduzione La scheda può controllare fino a quattro

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C

Introduzione al Linguaggio C Introduzione al Linguaggio C File I/O Daniele Pighin April 2009 Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C 1/15 Outline File e dati Accesso ai file File I/O Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C

Dettagli

Blocchi funzione: FbModbusAsciiMs

Blocchi funzione: FbModbusAsciiMs Pagina 1 di 6 ELSIST Srl, www.elsist.it Blocchi funzione MNL041Q000 FbModbusAsciiMs Questo blocco funzione permette lo scambio di dati tra due sistemi, uno master ed uno slave, utilizzando una connessione

Dettagli

Datalogger. Protocolli di comunicazione. Aggiornamento 09/06/2014. INSTUM_00727_it

Datalogger. Protocolli di comunicazione. Aggiornamento 09/06/2014. INSTUM_00727_it Datalogger Protocolli di comunicazione Aggiornamento 09/06/24 INSTUM_727_it Copyright 20-24 LSI LASTEM. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifiche

Dettagli

Commutatore integrato per attivare e disattivare la terminazione di resistenza Su una guida DIN da 35 mm ( a norma DIN EN TH35)

Commutatore integrato per attivare e disattivare la terminazione di resistenza Su una guida DIN da 35 mm ( a norma DIN EN TH35) Scheda tecnica www.sbc-support.com PCD1.W5200-A20 E-Line S-Serie RIO 8AO I moduli RIO E-Line serie S sono controllati tramite protocolli S-Bus e Modbus di comunicazione seriale RS-485 per l automazione

Dettagli

Manuale del software DULCOMETER Regolatore multiparametrico dialog DACa modbus RTU

Manuale del software DULCOMETER Regolatore multiparametrico dialog DACa modbus RTU Manuale del software DULCOMETER Regolatore multiparametrico dialog DACa modbus RTU IT A2100 Valido solo in combinazione con il manuale di istruzioni del regolatore multiparametro dialog DACa. Leggere prima

Dettagli

Dimensioni e montaggio PCD1.B1010-A20 DI DI DI AI Pwr Com. Err X10 +24V +24V CO0 NO0 NC0 CO1 NO1 NC1

Dimensioni e montaggio PCD1.B1010-A20 DI DI DI AI Pwr Com. Err X10 +24V +24V CO0 NO0 NC0 CO1 NO1 NC1 Scheda tecnica www.sbc-support.com PCD1.B1010-A20 RIO E-Line 24DI, 10Rel Primi passi con FW 1.08.xx DB /DA+ S X0 X4 X8 CO4 NO4 CO5 NO5 CO6 NO6 CO7 NO7 CO8 NO8 CO9 NO9 X1 X5 X9 TB TA+ DI0 DI1 DI2 DI3 DI4

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari A.A. 2012 2013 1 Introduzione Questo documento raccoglie i requisiti preliminari per il software di controllo

Dettagli

Arduino: Programmazione

Arduino: Programmazione Programmazione formalmente ispirata al linguaggio C da cui deriva. I programmi in ARDUINO sono chiamati Sketch. Un programma è una serie di istruzioni che vengono lette dall alto verso il basso e convertite

Dettagli

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+... Setup delle ConnessioniTCP Una connessione TCP viene instaurata con le seguenti fasi, che formano il Three-Way Handshake (perchè formato da almeno 3 pacchetti trasmessi): 1) il server si predispone ad

Dettagli

PCD1.G2200-A20. E-Line S-Serie RIO 8UI, 4AO. Caratteristiche. Dati tecnici generici. Dimensioni e installazione

PCD1.G2200-A20. E-Line S-Serie RIO 8UI, 4AO. Caratteristiche. Dati tecnici generici. Dimensioni e installazione Scheda tecnica www.sbc-support.com PCD1.G2200-A20 E-Line S-Serie RIO 8UI, 4AO I moduli RIO E-Line serie S sono controllati tramite protocolli S-Bus e Modbus di comunicazione seriale RS-485 per l automazione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

CANPC-S1. Programmable CanBus-PC interface

CANPC-S1. Programmable CanBus-PC interface CANPC-S1.doc - 01/03/04 SP02002 Pagina 1 di 13 Specifica tecnica CANPC-S1 Programmable CanBus-PC interface Specifica tecnica n SP02002 Versione Autore Data File Note Versione originale BIANCHI M. 16/09/02

Dettagli

Dimensioni e installazione PCD1.G5020-A20 DI DI6 7 AI AI RL AO Pwr Com Err AI8 AI9 AI10 AI11 24V 24V

Dimensioni e installazione PCD1.G5020-A20 DI DI6 7 AI AI RL AO Pwr Com Err AI8 AI9 AI10 AI11 24V 24V Scheda tecnica www.sbc-support.com PCD1.G5020-A20 RIO E-Line 8DI, 4Rel, 16AI, 4AO Primi passi con FW 1.08.xx X0 DI0 DI1 DI2 DI3 X1 DB- /DA+ S TB- TA+ PCD1.G5020-A20 DI0 1 2 3 4 5 DI6 7 AI4 5 6 7 8 9 AI10

Dettagli

Variabili e tipi di dato

Variabili e tipi di dato Variabili e tipi di dato Tutte le variabili devono essere dichiarate, specificandone il tipo La dichiarazione deve precedere l uso Il tipo è un concetto astratto che esprime: L allocazione di spazio per

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

DISPLAY REMOTO PILOTATO DALLA SERIALE. LCD_SERv10

DISPLAY REMOTO PILOTATO DALLA SERIALE. LCD_SERv10 DISPLAY REMOTO PILOTATO DALLA SERIALE su CPU18LCD LCD_SERv10 035-693737 1 FUNZIONI del sistema: Il sistema è composto da: 1. una scheda con a bordo ÄÅ Un regolatore 12Vcc / 7Vcc Ä a 5Vcc ÄÇ Un microprocessore

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso on-line di Algoritmi e Programmazione Avanzata By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso on-line di Algoritmi e Programmazione Avanzata By ALeXio Appunti tratti dal videocorso on-line di Algoritmi e Programmazione Avanzata By ALeXio 1-La memoria dinamica La scrittura di un programma (indipendentemente dal linguaggio adottato) deve sempre tener conto

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica. Programmazione I - corso B a.a. 2009-10. prof.

Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica. Programmazione I - corso B a.a. 2009-10. prof. Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a. 009-10 prof. Viviana Bono Blocco 9 Metodi statici: passaggio parametri, variabili locali, record

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

L unità di controllo. Il processore: unità di controllo. Le macchine a stati finiti. Struttura della macchina a stati finiti

L unità di controllo. Il processore: unità di controllo. Le macchine a stati finiti. Struttura della macchina a stati finiti Il processore: unità di lo Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) L unità di lo L unità di lo è responsabile della generazione dei segnali di lo che vengono inviati all unità di elaborazione Alcune

Dettagli

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Algoritmi Algoritmi Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Il procedimento (chiamato algoritmo) è composto da passi elementari

Dettagli

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Modulo plug&play MKMB-3-e-3 Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Informazioni generali Il modulo MKMB-3-e-3 realizza un interfaccia seriale RS485 con protocollo Modbus/RTU. Limitazioni

Dettagli

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory FILE SYSTEM : INTERFACCIA 8.1 Interfaccia del File System Concetto di File Metodi di Accesso Struttura delle Directory Montaggio del File System Condivisione di File Protezione 8.2 Concetto di File File

Dettagli

Do-Dots Protocollo di comunicazione

Do-Dots Protocollo di comunicazione Do-Dots Protocollo di comunicazione Ultimo aggiornamento 10 maggio 2011 rev3 Spiegazioni 10/05/2011 rev2 Primo aggiornamento con attuali comandi 03/05/2011 rev1 - Stesura iniziale 14/05/2010 DOCUMENTO

Dettagli

Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008

Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008 Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008 Si consideri una rete di sensori MicaZ con sistema operativo TinyOS, dove ogni nodo è identificato da un ID unico e dove è presente un solo

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Part. Y1792A - 06/06-01 PC. Protocollo di comunicazione seriale Modbus

Part. Y1792A - 06/06-01 PC. Protocollo di comunicazione seriale Modbus Part. Y1792A - 06/06-01 PC Protocollo di comunicazione seriale Modbus 3 INDICE 1. Protocollo Modbus Pag. 4 1.1 Impostazione parametri di comunicazione Pag. 4 2. Protocollo Modbus RTU Pag. 5 2.1 Funzioni

Dettagli

Specifiche Generali protocollo Modbus - RTU Rev. 12

Specifiche Generali protocollo Modbus - RTU Rev. 12 Pagina 1 di 26 Specifiche Generali protocollo Modbus - RTU Rev. 12 Elaborato: U. T. ing. L. Guerrieri Approvato: R. T. ing. P. Amato Verificato: A. Q. ing. F. Adinolfi Data: 05/11/14 Stato del documento:

Dettagli

PCD1.G2100-A10. E-Line S-Serie RIO 8UI. Caratteristiche. Dati tecnici generici. Dimensioni e installazione

PCD1.G2100-A10. E-Line S-Serie RIO 8UI. Caratteristiche. Dati tecnici generici. Dimensioni e installazione Scheda tecnica www.sbc-support.com PCD1.G2100-A10 E-Line S-Serie RIO 8UI I moduli RIO E-Line serie S sono controllati tramite protocolli S-Bus e Modbus di comunicazione seriale RS-485 per l automazione

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16 Pietro Frasca Lezione 15 Martedì 24-11-2015 Struttura logica del sottosistema di I/O Processi

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to Technolife (01 ITA).doc pag. 1 / 9

EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to Technolife (01 ITA).doc pag. 1 / 9 EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to Technolife (01 ITA).doc pag. 1 / 9 Applicazione Integrazione di tutta la gamma di Centrali Techno (Technodin, Techno32, Techno88 e Techno200)

Dettagli

MANUALE UTENTE PROTEUS GRPIGD - GESTIONE RICHIESTE PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE

MANUALE UTENTE PROTEUS GRPIGD - GESTIONE RICHIESTE PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE MANUALE UTENTE PROTEUS GRPIGD - GESTIONE RICHIESTE PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE Versione 1.0 Pagina 1 di 22 Indice dei contenuti 0. INTRODUZIONE... 3 1. ACCESSO AL SISTEMA... 4 2. GESTIONE

Dettagli

Lettore RFID con tastiera. (Foto) Manuale d installazione e d uso

Lettore RFID con tastiera. (Foto) Manuale d installazione e d uso Lettore RFID con tastiera (Foto) Manuale d installazione e d uso Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà APICE s.r.l. e possono essere cambiate senza preavviso. APICE s.r.l. non sarà

Dettagli

Comunicazione. La comunicazione point to point e' la funzionalita' di comunicazione fondamentale disponibile in MPI

Comunicazione. La comunicazione point to point e' la funzionalita' di comunicazione fondamentale disponibile in MPI Comunicazione La comunicazione point to point e' la funzionalita' di comunicazione fondamentale disponibile in MPI Concettualmente la comunicazione point to point e' molto semplice: Un processo invia un

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

ESERCIZI - SERIE N.1

ESERCIZI - SERIE N.1 ESERCIZI - SERIE N.1 ACQUISIZIONE DELLO STATO DI SEGNALI ON/OFF Problema: acquisizione, da parte di un'unità di elaborazione realizzata con tecnologia a funzionalità programmata, di un'informazione proveniente

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisiti preliminari

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisiti preliminari Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisiti preliminari A.A. 2013 2014 1 Introduzione Questo documento raccoglie i requisiti preliminari per il software di controllo

Dettagli

PCD1.A1000-A20. E-Line S-Serie RIO 10DO. Caratteristiche. Dimensioni e installazione. Dati tecnici generici

PCD1.A1000-A20. E-Line S-Serie RIO 10DO. Caratteristiche. Dimensioni e installazione. Dati tecnici generici Scheda tecnica www.sbc-support.com PCD1.A1000-A20 E-Line S-Serie IO 10DO I moduli IO E-Line serie S sono controllati tramite protocolli S-Bus e Modbus di comunicazione seriale S-485 per l automazione decentralizzata

Dettagli

STE04WS MANUALE UTENTE V. 1.0

STE04WS MANUALE UTENTE V. 1.0 STE04WS MANUALE UTENTE V. 1.0 INDICE 1 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ 3 2 INTRODUZIONE 3 3 CARATTERISTICHE TECNICHE 3 3.1 PROTOCOLLI SUPPORTATI 3 3.2 CONNESSIONE ALLA RETE ETHERNET 3 3.3 PORTA SERIALE 3 3.4

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Puntatori. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Puntatori. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Corso di Informatica Puntatori Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Variabili, registri ed indirizzi Abbiamo visto che la definizione di una variabile implica l allocazione (da parte del compilatore)

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

INFORMATICA 1 L. Mezzalira INFORMATICA 1 L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software del modello

Dettagli

MODBUS-RTU per. Specifiche protocollo di comunicazione MODBUS-RTU per controllo in rete dispositivi serie. Expert NANO 2ZN

MODBUS-RTU per. Specifiche protocollo di comunicazione MODBUS-RTU per controllo in rete dispositivi serie. Expert NANO 2ZN per Expert NANO 2ZN Specifiche protocollo di comunicazione MODBUS-RTU per controllo in rete dispositivi serie Expert NANO 2ZN Nome documento: MODBUS-RTU_NANO_2ZN_01-12_ITA Software installato: NANO_2ZN.hex

Dettagli

MANUALE UTENTE. TeamPortal Liste Distribuzioni 20120100

MANUALE UTENTE. TeamPortal Liste Distribuzioni 20120100 MANUALE UTENTE 20120100 INDICE Introduzione... 3 1 - Messaggi... 4 1.1 Creazione / Modifca Email... 6 1.2 Creazione / Modifca Sms... 8 2 -Liste... 10 3 Gruppi Liste... 15 4 Tipi Messaggi... 17 5 Amministrazione...

Dettagli

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Invert er LG Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Mot ori elet t ric i Informazioni preliminari... 2 Installazione... 3 Avvio del programma... 4 Funzionamento Off-Line... 7 Caricamento di una

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

PCD1.B5010-A20. E-Line S-Serie RIO 6DI 24V, 3Rel. Caratteristiche. Dati tecnici generici. Dimensioni e installazione

PCD1.B5010-A20. E-Line S-Serie RIO 6DI 24V, 3Rel. Caratteristiche. Dati tecnici generici. Dimensioni e installazione Scheda tecnica www.sbc-support.com E-Line S-Serie RIO 6DI 24V, 3Rel I moduli RIO E-Line serie S sono controllati tramite protocolli S-Bus e Modbus di comunicazione seriale RS-485 per l automazione decentralizzata

Dettagli

Descrizione di un algoritmo

Descrizione di un algoritmo Descrizione di un algoritmo Un algoritmo descrive due tipi fondamentali di oper: calcoli ottenibili tramite le oper primitive su tipi di dato (valutazione di espressioni) che consistono nella modifica

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Funzioni. Il modello console. Interfaccia in modalità console

Funzioni. Il modello console. Interfaccia in modalità console Funzioni Interfaccia con il sistema operativo Argomenti sulla linea di comando Parametri argc e argv Valore di ritorno del programma La funzione exit Esercizio Calcolatrice 2, presente in tutti i programmi

Dettagli

DMA Accesso Diretto alla Memoria

DMA Accesso Diretto alla Memoria Testo di rif.to: [Congiu] - 8.1-8.3 (pg. 241 250) 08.a DMA Accesso Diretto alla Memoria Motivazioni Organizzazione dei trasferimenti DMA Arbitraggio del bus di memoria Trasferimento di un blocco di dati

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

INTERFACCIA SERIALE RS232PC

INTERFACCIA SERIALE RS232PC PREVENZIONE FURTO INCENDIO GAS BPT Spa Centro direzionale e Sede legale Via Cornia, 1/b 33079 Sesto al Reghena (PN) - Italia http://www.bpt.it mailto:info@bpt.it STARLIGHT INTERFACCIA SERIALE RS232PC STARLIGHT

Dettagli

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dall Algoritmo al Programma Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni IL PROGRAMMA Gli algoritmi sono modelli di descrizione astratti e per controllarne il funzionamento devono essere

Dettagli

VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE

VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 L. Neri 25/02/2010 C. Audisio 08/03/10 M.Rosati 09/03/10 STATO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Manuale del software. Rev.3.1

Manuale del software. Rev.3.1 Rev.3.1 Sommario 1. Installazione / disinstallazione dei driver di Windows XP... 1 1.1. Installazione... 1 1.2. Disinstallazione... 3 2. Informazioni generali sui driver di Windows... 4 2.1. Driver di

Dettagli

Universal Serial Bus (USB)

Universal Serial Bus (USB) Universal Serial Bus (USB) Standard per la connessione di periferiche al personal computer (proposto verso la metà degli anni 90 da un pool di società tra cui Intel, IBM, Microsoft,..) Obiettivi principali:

Dettagli

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA)

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) pag. 1 Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) Nuovo E - Fattura Illimitate Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione E- Fattura è il Software

Dettagli

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area Posta... 5 Area Contatti... 8 Area Opzioni... 10 Area Cartelle... 13 La Postemail Certificata

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area CRM & Contact Center

INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area CRM & Contact Center INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Area CRM & Contact Center Procedura Internet per la trasmissione delle domande relative agli sgravi contrattazione di II livello per l anno 2011

Dettagli

MOTORIZZAZIONI PASSO-PASSO Motori, motori con driver integrati e software di configurazione

MOTORIZZAZIONI PASSO-PASSO Motori, motori con driver integrati e software di configurazione MOTORIZZAZIONI PASSO-PASSO Motori, motori con driver integrati e software di configurazione Le proposte di motorizzazione sotto riportate sono state pensate e sviluppate per integrazione e completamento

Dettagli

La struttura dati ad albero binario

La struttura dati ad albero binario La struttura dati ad albero binario L albero è una struttura dati nella quale le informazioni sono organizzate in modo gerarchico, dall alto verso il basso. Gli elementi di un albero si chiamano nodi,

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE

GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE Il riferimento al manuale è il menù Redditi, capitolo Stampe, paragrafo Versamenti F24, sottoparagrafo Generazione Archivio F24 Agenzia Entrate. Questa funzione

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati Sandro Cavalieri Foschini 101786 Emanuele Richiardone 101790 Programmazione in Ambienti Distribuiti I - 01FQT prof. Antonio Lioy A.A. 2002-2003

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Configurazione & Programmazione Profibus DP. in Ambiente Siemens TIA Portal

Configurazione & Programmazione Profibus DP. in Ambiente Siemens TIA Portal Configurazione & Programmazione Profibus DP in Ambiente Siemens TIA Portal Configurazione Optional: Aggiungere File GSD Inserire Masters e Slaves Inserire Sottorete Profibus DP e collegare tutte le interfacce

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli