Comunicato del 7 aprile Ricerca di ISVRA sui siti web istituzionali di promozione turistica legata ad Expo: inutili o quasi!
|
|
- Florindo Pesce
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Comunicato del 7 aprile 2015 Ricerca di ISVRA sui siti web istituzionali di promozione turistica legata ad Expo: inutili o quasi! E noto che i servizi turistici si prenotano ormai prevalentemente su internet. Così, evidentemente, è e sarà anche in occasione dell Expo di Milano, alla quale è stato ripetutamente attribuito un grande effetto sul rilancio del turismo nel nostro Paese. Che cosa ha fatto sul web l Italia per cogliere questa grande occasione? Secondo una nostra ricerca - osserva Mario Pusceddu, presidente di ISVRA (Istituto Italiano per lo Sviluppo Rurale e l Agriturismo) - poco o nulla, sia per il numero, sia per la qualità, delle iniziative. Ancora una volta saranno i grandi intermediari stranieri a trarre beneficio dal turismo verso l Italia. In effetti la ricerca di ISVRA mette in evidenza non solo che i siti internet istituzionali realizzati in occasione di Expo per promuovere il turismo sono di poca efficacia, ma anche che al numero di visitatori previsti per Expo possa corrispondere una crescita significativa del turismo nel nostro Paese. Valutazioni peraltro del tutto coerenti con le perplessità degli operatori del settore turistico-alberghiero che già considerano timida e lenta la tendenza delle prenotazioni legate ad Expo, attribuendole un peso nell ordine del 5% del giro d affari, persino inferiore a quanto registrato in occasione di altre manifestazioni fieristiche milanesi. Quanto poi riguarda la diffusione del turismo, riconducibile alla visita di Expo, in altre zone del Paese, oltre le immediate vicinanze di Milano - conclude Pusceddu - per il momento è notte fonda. Di seguito la ricerca
2 ISVRA - Istituto Italiano per lo Sviluppo Rurale e l Agriturismo I siti WEB istituzionali per la promozione turistica dell Italia collegata ad Expo 1. I siti esaminati La ricerca di ISVRA ha preso in considerazione i siti internet istituzionali di promozione turistica legati ad Expo: - Wonderfulexpo2015.info, presentato come il sito turistico ufficiale di Expo Milano 2015, sostenuto da Camera di Commercio di Milano, Unioncamere Lombardia, Regione Lombardia ed Expo 2015; - Wonderfooditaly.info, connesso al precedente, per presentare le Città del Gusto, con lo slogan Land of favours - Discover the best italian food destinations; - Verybello.it, presentato come cultural events - Viaggia nella bellezza - Italia per Expo 2015, realizzato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Sono stati inoltre presi in considerazione: - il sito ufficiale di Expo, Expo2015.org, che peraltro non dà alcuna informazione turistica e non contiene neppure un link ai siti turistici istituzionali; - il sito ufficiale del turismo italiano, Italia.it, che contiene una pagina dedicata ad Expo, con link a Verybello.it ma non a Wonderfulexpo2015.info. 2. La frequentazione dei siti Di tutti (tabella 1) è stata rilevata la posizione nella graduatoria mondiale e italiana di frequentazione (dati Alexa.com). Il migliore è Expo2015.org; segue Italia.it; poi Wonderfulexpo2015.info. Verybello.it ha avuto un brevissimo picco di visite in occasione della pubblicazione a fine gennaio scorso (probabilmente dovuto alla pioggia di critiche che ne sono seguite), poi quasi nulla. Complessivamente, considerando che l Italia è uno dei Paesi turisticamente più importanti del mondo, e che c è il richiamo straordinario di Expo, i risultati sono più che modesti. Si consideri, ad esempio, che i dati di un sito settoriale privato, come Agriturismo.it, sono sensibilmente migliori. E dunque evidente che gran parte delle prenotazioni per Expo sarà effettuata tramite le grandi OTA statunitensi
3 Booking.com, Expedia.com, Hotels.com, alle quali andrà circa il 20% del fatturato del ricettivo. Tabella 1 - Posizionamento nel web mondiale e nazionale dei siti turistici che promuovono Expo (31 marzo 2015) Posizione Mondo Posizione Italia Expo2015.org Italia.it Wonderfulexpo2015.info Wonderfooditaly.info 6,931,735 - Verybello.it - - Agriturismo.it Booking.com Expedia.com Hotels.com Le lingue dei siti Le lingue di traduzione dei contenuti (tabella 2) vedono Wonderfulexpo2015.info (9 lingue) adeguato a tutte le principali provenienze di turisti; Wonderfooditaly.info (7 lingue), come il precedente senza il russo e il giapponese; Italia.it (5 lingue) attento solo alle principali provenienze europee; Expo2015.org (3) e Verybello.it (2), evidentemente insufficienti per soddisfare una lettura in lingua madre da parte di una parte consistente dei possibili visitatori di Expo. Tabella 2 - Lingue dei siti che promuovono Expo (31 marzo 2015) N Lingue Wonderfulexpo2015.info 9 Italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, russo, cinese, giapponese Wonderfooditaly.info 7 Italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, cinese Italia.it 5 Italiano,, inglese, francese, tedesco, spagnolo Expo2015.org 3 Italiano, inglese, francese Verybello.it 2 Italiano, inglese 4. I servizi di prenotazione e la presentazione dell Italia Wonderfulexpo2015.info è l unico sito, fra quelli considerati, che prevede la presentazione di strutture ricettive e la prenotazione dei posti letto. Vi è inoltre la presentazione di alcune attrattive territoriali (ma solo di Lombardia, Piemonte,
4 Liguria e Friuli Venezia Giulia), con il rinvio al sito wonderfooditaly.info per la presentazione delle Città del Gusto (ma solo Parma, Bologna e le Langhe). La sezione dove dormire presenta, appena 233 strutture ricettive di cui 197 in Lombardia. Evidentemente la partecipazione al progetto delle Regioni più distanti da Milano non c è stata; ed è stata anche molto modesta anche la partecipazione delle strutture ricettive delle Regioni considerate. Si tenga presente che il principale portale di prenotazioni turistiche, Booking.com, nella sola zona di Milano, tratta circa strutture ricettive; in Lombardia più di Le prospettive di crescita del turismo verso l Italia E pur vero che Expo 2015 ha coinvolto il più alto numero di partecipanti e venduto in anticipo il più alto numero di biglietti, ma certo è molto distante, secondo le previsioni (20 milioni di visitatori), dal numero di visitatori di molte precedenti manifestazioni del genere (tabella 3). Tabella 3 - Visitatori di alcune Expo universali precedenti Expo precedenti Visitatori Shanghai ,1 milioni Osaka ,2 milioni Parigi ,9 milioni Montreal ,3 milioni New York ,9 milioni D altra parte la previsione di 20 milioni di visitatori ad Expo 2015, di cui 13 milioni italiani e 7 milioni stranieri, non dà alcuna indicazione sulla eventuale crescita del turismo verso il nostro Paese, visto che nel 2014, anno non certo felice per il turismo italiano, nel periodo maggio-ottobre i viaggiatori stranieri verso l Italia sono stati circa 48 milioni, di cui 31 milioni con pernottamento (dati Banca d Italia - tabella 4). Se nel 2015 si dovesse confermare il movimento dell anno precedente, i 7 milioni di visitatori stranieri dell Expo equivarrebbero al 14,6% dei turisti (22,6% di quelli con pernottamento), cioè ad una quota ragionevolmente raggiungibile senza che vi sia un incremento del turismo verso l Italia. Tabella 4 - Viaggiatori stranieri in Italia nel periodo maggio-ottobre 2014 (migliaia) Con Senza Totale Pernottamenti pernottamento pernottament o Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre
5 Ottobre TOTALE Stesso discorso vale per i visitatori italiani previsti per Expo: i 13 milioni sarebbero circa il 22% della popolazione, quota raggiungibile anche nell ambito del movimento turistico interno già consolidato nel 2014, per quanto in flessione rispetto all anno precedente. Sono stati osservati da ISVRA anche altri siti privati dedicati alle prenotazioni di posti letto in occasione di Expo, meglio posizionati su Google (ricerca prenotazioni expo Nessuno evidenzia dati di visibilità significativi. In base ai dati esaminati, non vi sono elementi ragionevolmente fondati per affermare che il turismo, interno e proveniente dall estero, sarà significativamente incrementato da Expo. I progetti di comunicazione realizzati sul web sono oggettivamente debolissimi, per contenuti e visibilità, ai fini del richiamo di nuovi visitatori verso il nostro Paese. 7 aprile 2015
TURISMO A MILANO I NUMERI DI UN SUCCESSO
TURISMO A MILANO I NUMERI DI UN SUCCESSO UN MERCATO IN STRAORDINARIA ESPANSIONE 8 milioni la stima dei visitatori di Milano nel 2015 (rispetto ai 3.900.000 del 2010).1 oltre 22 milioni di accessi ad EXPO
Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo
IL TURISMO INTERNAZIONALE E L ITALIA
IL TURISMO INTERNAZIONALE E L ITALIA CERNOBBIO 28 MARZO 2015 PREMESSA L esposizione universale, a due mesi dall avvio, è considerata come la grande occasione per il rilancio del turismo italiano. Non solo
COMUNICATO STAMPA. Il traino olimpico porta il Piemonte sopra al tetto dei 10 milioni di presenze
COMUNICATO STAMPA Torino, 23 maggio 2006 Il traino olimpico porta il Piemonte sopra al tetto dei 10 milioni di presenze Il turismo in Piemonte continua a crescere. Nel 2005 gli arrivi di turisti che hanno
L Unione fa la Forza
L Unione fa la Forza La Selezione dei migliori Ristoranti Etnici di Milano ARGENTINA - ARMENIA - AUSTRALIA - BELGIO - BRASILE - CINA - COREA - CUBA - EGITTO - ERITREA - ETIOPIA FRANCIA - GERMANIA - GIAPPONE
per la definizione delle caratteristiche e modalità di presentazione dei progetti
"- g~ ~~~~~~ CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME ACCORDO DI PROGRAMMA per la definizione delle caratteristiche e modalità di presentazione dei progetti per il caricamento dei contenuti digitali
I dati della ricerca
Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,
LE PRINCIPALI DESTINAZIONI DEI CONGRESSISTI STRANIERI NEL 2011
TURISMO CONGRESSUALE IN ITALIA Mercato e fattori di competitività Mara Manente IL TURISMO CONGRESSUALE INTERNAZIONALE IN ITALIA: CONSISTENZA ED EVOLUZIONE (migliaia) Notti Fatturato 2006 4.335 582.269
Approfondimenti statistici
QUADERNO N 143 NOVEMBRE 2014 EXPO 2015: UN ASSAGGIO DEL BEL PAESE PER IL SUO RILANCIO TURISTICO NEL MONDO Figura 1 - Pernottamenti di turisti extra-ue in Italia, Spagna e Francia Approfondimenti statistici
BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI
COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni
SCHEDE MERCATO BRASILE
SCHEDE MERCATO BRASILE Dicembre 2011 in collaborazione con Sommario Quadro d insieme... 1 Il mercato turistico brasiliano... 3 Conclusioni... 11 Nota metodologica... 12 Quadro d insieme Caratteristiche
IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015
IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini
IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni. TTG INCONTRI - Fiera di Rimini - 8 Ottobre 2015 Sala Sisto Neri
IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni TTG INCONTRI - Fiera di Rimini - 8 Ottobre 2015 Sala Sisto Neri IL TURISMO E CAMBIATO Il tool di Amadeus permette di fare un
Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012
Turismo Veneto: il lago di Garda Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Il turismo in Italia Il turismo in Italia rappresenta il 9,5% del PIL, oltre 130 miliardi di
* Fonte: UNESCO UIS database, 2006 and Open Doors 2005: Report on International Educational Exchange
Ha coinvolto nel 2004 2,5 milioni di studenti. Si stima un movimento di crescita annuo pari al 15% che determinerà nel 2010 una quota di 10 milioni di studenti che vivranno un esperienza di studio all
LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO
Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di La performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento:
Imago Report mercato turistico
Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO
REPORT MERCATO TURISTICO
REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo
LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015
ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group è Rivenditore Ufficiale di Biglietti Scuola per EXPO Milano 2015 Il progetto dedicato alle scuole si rivolge in al contesto italiano e a tutti i Paesi del
Eccellenze alimentari, territori, turismo per Expo2015. Milano, 5 marzo 2015
Eccellenze alimentari, territori, turismo per Expo2015 Milano, 5 marzo 2015 1 EXPO 2015: VISITATORI POTENZIALI GfKEurisko EXPO 2015 Italia 2013 ITALIA ESTERO EUROPA 3.3-4.4mln 12-14 mln 6-8 mln + 20% REPEATERS
I FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA E ALL ESTERO RAPPORTO 2011
SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE COMUNICATO STAMPA CRESCE DEL 4,3 PER CENTO IL RISPARMIO GESTITO IN IMMOBILI TOTALE MONDIALE A 1.450 MILIARDI DI EURO OBIETTIVO 100 MILIARDI
Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro
Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione
superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono
13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che
Comunicato stampa del 16 luglio 2015
Comunicato stampa del 16 luglio 2015 Boom del turismo internazionale in Sardegna: il 2014 si è chiuso con un milione di arrivi stranieri confermando il record 2013 Tra il 2006 e il 2014 il numero dei passeggeri
INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE Settembre 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche Termine
WWW.VIAGGIOMOLISE.IT
WWW.VIAGGIOMOLISE.IT Per le aziende e il territorio Report, 3//2 GENIUS VIAGGIOMOLISE.IT: i numeri +2. VISITE!!! Numero Visitatori WWW.VIAGGIOMOLISE.IT 2. 18. 15. 12. 9. 6. 3. giu-8 dic-8 giu-9 dic-9 giu-
Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO
Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Bilancio positivo per le strutture ricettive lombarde nell ultimo trimestre 2010 Il 2010 si chiude
Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica
Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066
COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO - la competitività della provincia di Bologna Indice 1. Esportazioni e competitività:
EXPLORAMEDIA NEWSLETTER
EXPLORAMEDIA NEWSLETTER 15 NOVEMBRE 2014 1 INDICE 1. Perché EXPLORAMEDIA, una Newsletter per il mondo dell'informazione pag. 3 2. Ciak, azione si gira! Al via. Il Contest video che trasforma gli italiani
Capitolo 2.3. La situazione internazionale. Relazione Annuale
Capitolo 2.3 Il turismo in Piemonte Carlo Alberto Dondona Si ringraziano Cristina Bergonzo (Sviluppo Piemonte Turismo), Amedeo Mariano(Città Metropolitana di Torino Sistema Informativo Turistico) La situazione
Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA
27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.
Flussi Turistici in Piemonte 2015
Flussi Turistici in Piemonte 215 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Interviene Cristina Bergonzo Contesto internazionale Ifattidel 215 Il turismo internazionale
Il turismo sportivo nello sviluppo del marketing territoriale
Il turismo sportivo nello sviluppo del marketing territoriale Caorle, 25 maggio 2013 Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati Srl Il mestiere di promuovere i territori (città, province,
Dalla spesa del visitatore ai risultati di bilancio delle aziende
Dalla spesa del visitatore ai risultati di bilancio delle aziende Dalla spesa del visitatore ai risultati di bilancio delle aziende Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale dello Sviluppo Economico
R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 0
A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 0 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 0 1. L andamento
Il turismo e l immagine della Brianza
Il turismo e l immagine della Brianza Sistema delle imprese, flussi turistici e percezione del territorio A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Luglio 2011 I numeri del
Il turismo a Bologna nel 2012
Il turismo a Bologna nel 212 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui
Contatti Ipsos per gli Affari Pubblici:
Barometro Ipsos / Europ Assistance Intenzioni e preoccupazioni degli europei per le vacanze estive Sintesi Ipsos per il Gruppo Europ Assistance Giugno 2015 Contatti Ipsos per gli Affari Pubblici: Fabienne
L ANDAMENTO DELLO SPETTACOLO NEL PRIMO SEMESTRE 2006
L ANDAMENTO DELLO SPETTACOLO NEL PRIMO SEMESTRE 2006 CRITERI DI ESPOSIZIONE DEI DATI L analisi che segue espone i dati dello spettacolo relativi alle manifestazioni avvenute nel primo semestre 2006 rilevati
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa con la collaborazione di Dem.Co Indice Risultati principali, 3 Presentazione,
Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)
La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest
La Camera di commercio di Milano per Expo 2015
Imprenditoria femminile guardando all Expo 2015 Roma, 6 Novembre 2014 Unioncamere, Piazza Sallustio 21 - Sala Danilo Longhi La Camera di commercio di Milano per Expo 2015 Le opportunità per le imprese
LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015
EXPO Milano 2015 EXPO MILANO 2015 Expo Milano 2015 è un Esposizione Universale con caratteristiche inedite e innovative. Non solo una rassegna espositiva, ma anche un evento che intende coinvolgere attivamente
Nel 2013 la domanda di credito dei nuovi italiani e stata pari al 11% del totale (era del 11,9% nel 2012)
Nel 2013 la domanda di credito dei nuovi italiani e stata pari al 11% del totale (era del 11,9% nel 2012) Rumeni ancora in testa con il 21,1% della quota parte; si conferma modesta l incidenza dei cinesi.
Turismo in provincia di Varese: una risorsa. I flussi turistici
Turismo in provincia di Varese: una risorsa Turisti Gli arrivi sono più che raddoppiati nell ultimo decennio: 539.206 del 2004 1.117.891 nel 2014 I dati gennaio-settembre 2015 confermano il trend positivo,
Viaggio di classe I risultati dell Osservatorio sul Turismo Scolastico del Centro Studi TCI A.S. 2009/2010
Viaggio di classe I risultati dell Osservatorio sul Turismo Scolastico del Centro Studi TCI A.S. 2009/2010 L Osservatorio TCI sul Turismo Scolastico Perché? L idea di costituire un Osservatorio sul Turismo
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi
Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013
Il turismo a Bologna nel 213 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui
EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015
EXPORA-tori verso e oltre 2015 Giuliano Noci, Presidente Explora Un auspicio Explora è ultima nata, vuole conquistare la fiducia degli operatori e si mette al servizio del sistema per: sincronizzare attività
CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO
CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato
L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche
Milano, 12 ottobre 2010 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO ESTATE 2010 E PREVISIONI PER L AUTUNNO L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Nel trimestre estivo il 63,6% delle
- Allegato COMUNICATO STAMPA -
- Allegato COMUNICATO STAMPA - DATI 1^ Ricerca sulla percezione della sicurezza quanto ad EXPO2015, intitolata "EXPO2015: Sicurezza, Continuità, Vigilanza e Tutela dell'esposizione Universale I primi risultati
VERSO EXPO 2015: PREPARIAMOCI PARTNERSHIP STRATEGICHE PER EXPO 2015 26 GIUGNO MiCo Milano Congressi
VERSO EXPO 2015: PREPARIAMOCI PARTNERSHIP STRATEGICHE PER EXPO 2015 26 GIUGNO MiCo Milano Congressi PROMOEST Promoest è una società di COMUNICAZIONE INTEGRATA. Siamo specializzati da oltre 20 anni nella
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Pag. 1/6 Sessione ordinaria 2015 Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE IL TURISMO, RISORSA PER LO SVILUPPO DELL ITALIA
La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali
La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei
I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 746 MILA UNITÀ, 13 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA SCORSA SETTIMANA
Roma, 11 Settembre 2015 I giovani presi in carico sono 441.589. A quasi 159 mila è stata proposta almeno una misura. Il Ministro Poletti ha dato il via al progetto Crescere in Digitale durante la conferenza
ITALIA TURISMO Luglio 2012
ITALIA TURISMO Luglio 2012 LE VACANZE DEGLI ITALIANI IN TEMPO DI CRISI Cancellati 41 milioni di viaggi e 195 milioni di giornate di vacanza in cinque anni Gli ultimi aggiornamenti sull andamento del turismo
Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007
Statistiche in breve 29 giugno 2007 Turismo a cura di Roberta Savorelli e Manuela Genetti Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007 Il Servizio Statistica presenta i dati definitivi relativi agli
turismo! cultura! e web!
turismo cultura e web turismo e cultura: l acquisto on line La propensione dei turisti all acquisto on line è in costante crescita: nel primo trimestre del 2012 più del 60% della clientela delle strutture
L attività congressuale del 2010
1 L attività congressuale del 2010 Per la città e la provincia di Firenze il turismo congressuale rappresenta uno dei segmenti di maggiore interesse, sia per la spesa media del turista congressuale che
Progetto Ambassador Expo in Città
Progetto Ambassador Expo in Città Esclusiva Confcommercio Milano per Expo Milano 2015 (in fase di definizione) 8 luglio 2014 Visual: urbanfile.org Expo in Città Presentato il 30 aprile a Palazzo Marino
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato
LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno
LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno Firenze, 3 dicembre 2015 Fortezza da Basso Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici L arte
Relatore: Dott. Samuele Lilli
Relatore: Dott. Samuele Lilli è Con il termine Booking Engine si identifica uno strumento inserito direttamente all interno del sito della struttura ricettiva A cosa serve questo strumento? Consultare
Movimento turistico Stagione invernale 2012/13
luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati
Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:
SITO PORTALE TURISMO IN RUSSO WWW.ITALIAGODTURISMA.COM Responsabile del Progetto: Ambasciata d Italia a Mosca Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Cons. Amb. Samuela Isopi - samuela.isopi@esteri.it
I GIOVANI PRESI IN CARICO CRESCONO CON LO STESSO RITMO DI QUELLI REGISTRATI: SEGNALE POSITIVO DAI SERVIZI PER L IMPIEGO
Roma, 19 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 629.496, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana I GIOVANI PRESI IN CARICO CRESCONO CON LO STESSO RITMO DI
ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI
ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA ESAMINATI DAL CONSIGLIO I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE GRUPPO ITALMOBILIARE: RICAVI: 1.386,4 MILIONI DI EURO (1.452,5 MILIONI NEL PRIMO TRIMESTRE
Area Marketing Territoriale Attrazione Capitale Umano e Turismo
Area Marketing Territoriale Attrazione Capitale Umano e Turismo Intervento Dott. ssa Alessia Occhipinti CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO Dal 1786 l istituzione al servizio
Settore cultura, turismo, moda, eccellenze
Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità
LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO
Firenze 8 luglio 2015 Dott. Alberto Peruzzini LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Crescita sostenuta nei primi cinque mesi del 2015, trainata dalla domanda straniera malgrado le incognite del quadro internazionale
Turismo: una risorsa in crescita per Brescia I dati sulle presenze 2014, i progetti per Expo 2015 e le attese dalla nuova legge Franceschini
Turismo: una risorsa in crescita per Brescia I dati sulle presenze 2014, i progetti per Expo 2015 e le attese dalla nuova legge Franceschini Brescia 1 agosto I due Infopoint cittadini fanno registrare
Alberghi a rilento per Expo
05-03-2015 1 / 2 domenica24 casa24 moda24 food24 motori24 job24 stream24 viaggi24 salute24 shopping24 radio24 altri Cerca Accedi How To Spend It NEW! Professioni e Imprese24 Business School ed eventi Milano
Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI PROPOSTA DI LEGGE N. 265 Presentata dai consiglieri Blasoni, Pedicini
A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A
A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento
EXPO Una vetrina sul mondo Gli strumenti di Intesa Sanpaolo per le imprese: Il portale «Created in Italia» e «Candida la tua impresa»
EXPO Una vetrina sul mondo Gli strumenti di Intesa Sanpaolo per le imprese: Il portale «Created in Italia» e «Candida la tua impresa» Forlì, 16 gennaio 2015 1 L Esposizione Universale Expo Milano 2015
Il valore generato dal teatro alla Scala
Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi
Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie
CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa
Il Piano Straordinario per il Made in Italy: il Sistema Moda-Persona. Milano, 4 Febbraio 2015
Il Piano Straordinario per il Made in Italy: il Sistema Moda-Persona Milano, 4 Febbraio 2015 1 Il Piano per la Moda-Persona 2015 Il Governo recepisce le priorità del settore declinando un piano di filiera
Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)
11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative
CATALOGO CORSI CATALOGO CORSI
CATALOGO CORSI CATALOGO CORSI 2013-2014 Conoscere e comunicare in una lingua straniera è la seconda competenza chiave indicata dal Parlamento Europeo per raggiungere la piena occupazione nei paesi dell
Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010
AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio
in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI
in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 12 bollettino mensile Dicembre 2009 Gennaio 2010 A cura di Storia
Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012
PROVINCIA DI LIVORNO Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012 1 1. Sintesi dei risultati Il mercato
Le Indagini di T.R.A.V.E.L. EXPO. La dimensione turistica ed economica di Expo 2015: una sintesi basata sui dati di consuntivo
Le Indagini di T.R.A.V.E.L. EXPO. La dimensione turistica ed economica di Expo 2015: una sintesi basata sui dati di consuntivo Il team di T.R.A.V.E.L.-EXPO, Gennaio 2016 Risultati delle rilevazioni condotte
Istituto legalmente riconosciuto e paritario - Sede d esami
Istituto legalmente riconosciuto e paritario - Sede d esami Dove si trova? L istituto Euroscuola ha sede in centro città nel prestigioso Palazzo Rossa, unanimemente considerato dalla critica come la manifestazione
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 9 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 9 1. L andamento del mercato
2. EXPO 2015: UNA GRANDE SFIDA PER IL TURISMO ITALIANO
CARTELLA STAMPA di 1. INDICE 2. EXPO 2015: UNA GRANDE SFIDA PER IL TURISMO ITALIANO pag. 3 3. PERCHÉ NASCE EXPLORA pag. 3 4. LA SUA IDENTITÀ pag. 3 5. MISSION pag. 4 6. APPROCCIO pag. 4 7. ELEMENTI DISTINTIVI
FOCUS SUL TURISMO A BERGAMO (E HINTERLAND) TURISMO A BERGAMO: BACK TO THE FUTURE
FOCUS SUL TURISMO A BERGAMO (E HINTERLAND) TURISMO A BERGAMO: BACK TO THE FUTURE PRIMA DI INIZIARE Arrivi: Il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi (alberghieri o complementari)
MERCATO IMMOBILIARE E IMPRESE ITALIANE 2013
MERCATO IMMOBILIARE E IMPRESE ITALIANE 2013 Sono 383.883 le imprese nate nel 2012 (il valore più basso degli ultimi otto anni e 7.427 in meno rispetto al 2011), a fronte delle quali 364.972 - mille ogni
Il Portale Turistico più completo sull Italia, consultato dai turisti di tutto il mondo
beta Il Portale Turistico più completo sull Italia, consultato dai turisti di tutto il mondo [pag. 2] Perché scegliere VisitItaly [pag. 3] Il pacchetto promozionale VisitItaly [pag. 5] Newsletter [pag.
Il turismo in Veneto nel 2015
Federico Caner Assessore all'attuazione del programma, rapporti con Consiglio regionale, programmazione fondi UE, turismo, commercio estero Palazzo Balbi Venezia, 18 febbraio 216 I numeri del turismo Veneto
Osservatorio Sport & Turismo
Osservatorio Sport & Turismo Il 18 Febbraio scorso si è tenuto a Palazzo Vecchio, all'interno del salone del 200, Firenze Sport Forum, organizzato dall'assessorato allo Sport del Comune di Firenze nell'ambito
Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna, 1999-2008.
Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna, 1999-2008. Regione Emilia Romagna Associazione Pediatria di Comunità (APeC) A cura di: Chiara Cuoghi Pediatria di Comunità - Azienda
ROADSHOW PMI TURISMO E PMI
ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.
Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche
Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi
La fedeltà nella scelta della destinazione turistica
1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario
ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA
NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento
Indagine rapida sui fabbisogni di formazione linguistica nelle aziende del settore alberghiero in Provincia di Firenze
Indagine rapida sui fabbisogni di formazione linguistica nelle aziende del settore alberghiero in Provincia di Firenze ricerca completata il 20/05/2015 Indice 1. Metodologia 2. Principali risultati 3.