N. 1 anno XVI PETIT Á PETIT L OISEAU FAIT SON NID SOMMARIO NEWS. All interno troverete anche: - Dove stiamo andando?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N. 1 anno XVI PETIT Á PETIT L OISEAU FAIT SON NID SOMMARIO NEWS. All interno troverete anche: - Dove stiamo andando?"

Transcript

1 N. 1 anno XVI 9 marzo 2008 SOMMARIO PETIT Á PETIT L OISEAU FAIT SON NID Una frase in francese che racchiude un significativo concetto. A piccoli passi l uccellino costruisce il suo nido. Riguardando indietro al lavoro fatto in questi anni vedo come questa frase sia vera. Le cose che si fanno devono essere costruite a poco alla volta. Spesso al fuori sembra che si stia facendo poco, oppure che ci si trovi a grande distanza dagli obiettivi attesi, ma il nido cresce poco alla volta. Impianti sportivi 4 Mbo 5 Posso dire che tutti i settori del nostro Consiglio hanno lavorato bene e stanno portando avanti il lavoro un passettino alla volta, per dare sempre il meglio a voi tutti. Qualche volta il vento della polemica ha rischiato di fare volare quella fragile costruzione, ma poi tutta la squadra del Consiglio ha continuato a migliorare e terminare i progetti in opera, cosicché speriamo di lasciare in eredità al prossimo Consiglio Regionale una costruzione solida per continuare a valorizzare il nostro sport. Questa giornata è anche l occasione per trovarci alla Consulta dei presidenti di società, un appuntamento che alla fine si è aperto a tutti i tesserati e sarà il primo incontro di inizio anno con tutti voi; vi presenteremo i bilanci e valuteremo insieme le cose che si sono realizzate, ed ascolteremo le vostre critiche sui nostri errori di percorso. Vi aspetto numerosi per fare una bella chiacchierata insieme con tutti voi. L anno 2008 è iniziato con il nuovo direttore tecnico Mario Ruggiero che ha organizzato gli allenamenti invernali, un classico rendez-vous per tutti i tesserati lombardi per iniziare a togliere i grassi delle vacanze e tornare con la testa nel bosco. Per questo numero Mario ci ha regalato alcune pagine che ci ricordano che ormai la stagione è iniziata. Go right, young man Appuntamenti 2008 Allenamenti invernali Minna, Pasi, Alessio e Abbiamo poi un contributo di Angelo Bozzola, che da poco entrato in Consiglio ha preso le redine della MBO ed è riuscito a rinfoltire il nostro Trofeo Lombardia di specialità, riuscendo a trovare ben 5 gare in Lombardia; per fare ciò, d accordo con Angelo, è stato deciso di rendere più semplice e snella l organizzazione delle gare: forse si potrebbe perdere un po in valore tecnico, ma abbiamo riportato il Trofeo di MTB-O in Lombardia. Anche nel settore scuola Anna Riva ha lavorato per coinvolgere sempre più i delegati provinciali, i quali insieme alle società locali sono i motori principali del nostro movimento; sono previsti quest anno interventi all interno dei plessi scolastici, inoltre nel mese di maggio ci sarà la prova regionale dei Giochi Studenteschi Scolastici sulla carta di Menaggio (Como) e il CRL sarà presente per supportare questa importante manifestazione che coinvolge molte scuole di tutte le province lombarde. Così hanno progredito gli altri settore, con Remo Madella che ci tiene aggiornati sulla nostra parte informatica (software, sport ident, ecc). Paolo Ferrari (il nostro segretario) che a piccoli passi aggiorna il nostro sito. Paolo Bocchiola, anche lui subentrato in corso d opera, si è preso l incarico di cercare i premi e organizzare la Festa del Lanternino: non è facile cercare ogni anno qualcosa di nuovo rispettando i budget imposti all inizio dell anno; Stefano Gottardi con tanta pazienza ha organizzato tutto l archivio delle nostre cartine ed ogni anno ha portato un piccolo mattoncino per tenere sempre aggiornato per tutti voi il settore cartografico. Infine, (solamente per una casualità di inserimento) Giuseppe Bambozzi, che si è impegnato ogni anno per redigere il calendario regionale, fra ritardi di comunicazioni e incastri di date. Tutte queste persone hanno fatto si che PETIT Á PETIT L OISEAU FAIT SON NID e oggi alla Consulta potete incontrarli e parlare con loro; per questo vi invito ad essere presenti e a fare questa bella chiacchierata tutti insieme. Ciao a tutti, Beppe Ceresa F.I.S.O. Comitato Regionale Lombardo Via G.G. Mora 22 Milano tel. 335/ info@fisolombardia.it www,fisolombardia.it NEWS All interno troverete anche: - Dove stiamo andando? - Risparmiare secondi, e non dovremmo preoccuparci dei minuti - Una favola - Giochino!

2 Qualche notizia storica sul paese che ci ospita I primi segni della presenza umana risalgono all epoca preistorica, periodo al quale risalgono i resti di alcune abitazioni su palafitta rinvenuti sulle sponde del fiume Brembo. In seguito il territorio venne interessato da piccoli insediamenti stabili di popolazioni appartenenti al gruppo dei Liguri, a cui subentrarono gli Etruschi nel periodo dell età del bronzo ed i Galli Cenomani tra il V ed il IV secolo a.c.. Questi caratterizzarono fortemente il territorio, inserendolo nel contesto dell insediamento di Lemine. Successivamente si verificò la dominazione romana, i cui abitanti si fusero con quelli di origine celtica presenti precedentemente. Anche gli insediamenti ebbero un notevole sviluppo, favoriti dalla costruzione di un importante strada di comunicazione, utilizzata principalmente dai militari, che collegava la città orobica con quella di Lecco, da cui poi era possibile raggiungere il nord Europa. La costruzione di questa via prevedeva anche la costruzione di un ponte, denominato ponte della Regina, che superava il fiume Brembo collegando il borgo di Almè alla piana di Almenno. Questa favorì notevolmente la trasformazione del sito da postazione militare a centro demico, rinominato quindi pagus Lemennis. Altri sono i resti del periodo romano, tra cui spicca un incisione su pietra, attualmente conservata presso il Museo archeologico di Bergamo, recante la seguente iscrizione: Con il termine dell impero romano il territorio visse un periodo di scarsa antropizzazione, terminato con l arrivo della popolazione dei Longobardi nel VI secolo, che diede vita alla curtis lemennis, inserita nel ducato di Bergamo. A questa popolazione subentrarono, a partire dall' VIII secolo, i Franchi, con i quali Lemine diventò un beneficium entrando nell ordinamento e nel costume feudale. Inizialmente i territori vennero dati in feudo ai conti Gisalbertini di Bergamo, a cui subentrò il vescovo di Bergamo, il quale in seguito li diede in gestione ai monaci della valle di Astino, come citato in documenti del Il toponimo ebbe a formarsi in questi anni derivante dal nome della zona, Lemine, poi diventato Lemen in Plano e successivamente abbreviato in Almè. Nel corso del XIV secolo il territorio venne interessato dalle violente lotte di fazione tra guelfi e ghibellini, con Almè schierato con questi ultimi e conseguentemente soggetto alle incursioni guelfe. In quegli anni il borgo di Almè vide un progressivo ma inesorabile declino, e la sua importanza andò scemando già nel XIV secolo, dovuta al sempre minore utilizzo della strada per Lecco, favorita dal crollo del ponte della regina, avvenuto nel Poco interessato dai regimi che si susseguirono nella provincia di Bergamo, passò alla Repubblica di Venezia nel XV secolo, con la quale terminarono gli scontri tra fazioni avverse, alla Repubblica Cisalpina nel 1797, al Regno Lombardo-Veneto nel 1815 ed infine al Regno d'italia nel 1859, durante i quali venne più volte unito amministrativamente al vicino paese di Villa d Almè, l ultima delle quali avvenuta nel 1927, con la definitiva autonomia sopraggiunta soltanto nel Fonte Wikipedia Pagina 2

3 DOVE ERAVAMO RIMASTI??? Questa volta la pagina di storia recente ci porta indietro di 6 anni. Da allora molta acqua è passata sotto i ponti (e sopra le teste degli orientisti ) ma perché non ricordare una bella edizione del Trofeo Lombardia al Parco dei Colli? Era la gara di fine stagione del 2002, quasi 6 anni fa In che categoria gareggiava la nazionale Federica Maggioni? In che squadra militavano Alessandro Di Pace e Mario Ruggiero? ***** Quando si avvicina il giorno della gara gli orientisti interrogano con frequenza ed attenzione maggiore le previsioni del tempo, scambiandosi le informazioni raccolte ed arrestando la visione non appena qualche sconosciuto commentatore di una oscura televisione privata accenna alla possibilità di bel tempo (ha detto che sarà bello! Ha detto che sarà bello!) Quando il calendario prevede la gara al Parco dei Colli (Bergamo) lo sguardo volge al cielo per tutta la settimana precedente la gara: il terreno di gara, infatti, e' caratterizzato da un fondo argilloso ben noto agli orientisti lombardi, terreno che resta impregnato d'acqua anche quando le precipitazioni sono già finite, rendendo improbe le salite e particolarmente sdrucciolevoli le discese. Per l'edizione 2002 Giove Pluvio ha riservato acqua per tutta le settimana, ma almeno il giorno della gara le nuvole sono state clementi e solo qualche goccia ha accompagnato la fatica dei 160 partecipanti, convenuti per l'ultima prova "boschiva" del Trofeo Lombardia. A questi vanno aggiunti gli oltre 60 iscritti nelle categorie di contorno (Esordienti, Scuole ed Open). All'apparenza proprio questi ultimi hanno affrontato, sui tracciati disegnati da Ivan e Tommaso Civera e Moritz Etter, le maggiori difficoltà dovute al fango che si addensava copioso proprio sui sentieri, mentre nel bosco gli atleti hanno dovuto fare i conti con canalette asciutte divenute improvvisamente "bagnate" (e le cabalette bagnate si sono comportate di conseguenza... divenendo allegri fiumiciattoli). Apprezzata la scelta dell'organizzazione del S.Alessandro Koala Bergamo che ha provveduto, in extremis, ad annullare una lanterna dei percorsi HA e DA che, per la sua localizzazione al di là del fiumiciattolo che scorre nella parte nord della carta, avrebbe potuto mettere in pericolo gli atleti. I percorsi non ne hanno risentito, e molti atleti anche delle categorie inferiori hanno manifestato l'apprezzamento verso il lavoro del tracciatore. Nella categoria HA si e' rinnovato il duello di fine stagione tra l'ikp e il Lombardia Orienteering; questa volta i primi hanno avuto la meglio, con il primo posto di Giaime Origgi, il terzo di Massimo Bianchi ed il quarto di Mario Ruggiero. Secondo posto (ma ad oltre 7 minuti dal primo) per Paolo Grassi e quinto per Emanuele Patton; per trovare il primo "estraneo" a questo scontro si scende al sesto posto di Michele Caraglio (Oricuneo). Tra le DA, e' indubbio che il finale di stagione fa bene a Daniela Poete (Interflumina) che come l'anno scorso piazza una bella zampata vincendo con 3 minuti esatti di vantaggio su Emanuela Titoli (Punto Nord Monza) e 6 su Enrica mantovani (Lombardia Orienteering). Tra i giovani si nota la vittoria dell'interflumina sia nella D12 che nella H12 (qui il podio e' tutto della società di Casalmaggiore), mentre nella D14 Silvia Albrici emerge dal bosco dopo una prova maiuscola che le da il primato con quasi 30 minuti di vantaggio sulla seconda. Federica Maggioni (Pol. Besanese) e Francesca Minetto (Vivaio) vincono rispettivamente la D16 e la D18; Jacopo Benini (Pol. Besanese) vince la H14 con quasi 11 minuti di vantaggio, mentre di 9 minuti e' il vantaggio di Andrea Bruno (Oricuneo) nella H18. Più contrastata la H16, con la vittoria di Davide Fumagalli (Nirvana Verde). Tra i veterani vittorie per Cristina Turolla (Punto Nord Monza - D35), Marina Beltramo (Cus Torino - D40) e Lucia Sacilotto (Unione Lombarda - D45) nelle categorie femminili; 5 regioni diverse si impongono invece tra i master maschili: Liguria (Gianluca Di Stefano - S.Stefano Orienteering - H35), Lombardia (Massimo Accorroni - Atletica Varese - H40), Veneto (Stefano Zonato - Erebus - H45), Trentino (Franco Tamanini - Orienteering Mezzocorona - H50) e Piemonte (Giuseppe Anfossi - Oricuneo - H55). Tra i "duellanti" di tutta la stagione di HB, Remo Madella (Unione Lombarda) ed Alessandro Di Pace (Cus Bologna) la spunta il primo, ma e' un confronto di cui si sentirà ancora parlare a lungo nei prossimi anni. Stefano Galletti N. 1 anno XVI Pagina 3

4 ... che tradotto significa: dove praticare l'orienteering nella nostra regione? Ecco una breve carrellata sulle aree toccate in quesa prima parte di stagione dall'attività lombarda! Avevamo chiuso il 2007 con la CO "boschiva" nella zona di Sesto Calende, precisamente a Taino per la staffetta regionale, e si ritorna proprio da quelle parti con gli allenamenti invernali in gennaio La provincia di Varese rappresenta una zona molto interessante per noi orientisti, infatti ha gia' un lungo elenco di cartine storiche per il Comitato Lombardo e per alcune società: da Sesto Calende- Taino ci si muove (di poco) per arrivare a Monte della Croce, eppoi ancora Golasecca, Brinzio e Tradate. E non dimentichiamo che lì vicino la Sesto76 ha realizzato pochissimi anni fa una carta molto bella e interessante nel vicino Piemonte, ovvero a Borgo Ticino. E se come Comitato esiste la possibilita' di aggiornare Colle della Croce, attualmente inutilizzabile per le gare regionali e "ferma" da ormai 10 anni, è alquanto verosimile che a breve (2009?) verrà u- tilizzata una nuova cartina, appena realizzata, di proprietà di una storica società lombarda. Ma non è finita qui, visto che altre due nuovissime cartine non lontano da Sesto Calende sono in produzione e potrebbero ospitare gare lombarde nel giro di un paio d'anni. Non posso anticipare nulla di più ma spero di lasciarvi un pò di curiosità e buone prospettive future. Spostandoci verso est, gli allenamenti invernali hanno toccato la recente carta IKP di Barni e quella, un pò più datata, della Brughiera Comasca: di quest'ultima, la zona Nord è in fase di aggiornamento, mentre quella Sud potrebbe essere aggiornata a breve. Infine, arriviamo al weekend di gare bergamasche: il S.Alessandro Koala, dopo la "sfortunata" esperienza con la cartina del Monte Canto - ahimè generalmente poco apprezzata dagli atleti - torna nello storico teatro del Parco dei Colli, su una cartina realizzata originariamente ben 18 anni fa proprio alle spalle della città di Bergamo. Il Parco venne istituito nel 1977 per rispondere all'esigenza di salvaguardia (e valorizzazione) della natura vista la rapida e intensa antropizzazione del territorio; è il terzo parco regionale dopo quelli del Ticino e delle Groane. La cartina del Parco dei Colli ha fatto da scenario a numerose gare e allenamenti: ricordate anche il mitico Half-Marathon-Orienteering, oltre 20 Kmsf, su tre diverse cartine? Correva l'anno A margine di tutto ciò, voglio condividere questa osservazione: molte belle cartine lombarde realizzate anni fa hanno subito, per effetto dei cambiamenti climatici (forse) ma anche per mutamenti delle abitudini dell'uomo, una variazione sostanziale della vegetazione, con "verdini" diventati "verdoni" il che si traduce in una grossa difficoltà di avanzamento per noi orientisti. Insomma, molte carte in bassa quota (a ridosso della pianura padana) stanno diventando sempre più intricate e meno sfruttabili per il nostro sport. Dicevo, "anche per mutamenti delle abitudini dell'uomo", e magari vi state chiedendo cosa intendo... Presto detto: lo sapete che sul Monte Maddalena (Brescia) venivano lasciate pascolare numerose capre le quali mangiando i rovi mantenevano il bosco pulito - e bellissimo per l'orienteering -??? E la stessa cosa è successa in molte altre aree lombarde... Forse il CRL dovrebbe valutare l'acquisto di qualche centinaio di capre selvatiche da utilizzare quà e là? Ci potremmo pensare ;o)... S.G. IMPIANTI SPORTIVI PER ORIENTEERING (IN LOMBARDIA) Pagina 4

5 Il 16 marzo si accenderà, all autodromo di Monza, il semaforo verde per la Ferrari di Raikkonen e Massa ops in realtà a sfrecciare nel vecchio circuito monzese saranno le mountain bike alla ricerca delle lanterne. Prima un po di storia: il circuito di Monza è il terzo circuito permanente realizzato al mondo (1922), preceduto solo dalla pista americana di Indianapolis (1909) e da quella inglese di Brooklands (1911), oggi non più esistente. Nel 1955 venne realizzato un nuovo anello di alta velocità, tuttora esistente, anche se non più utilizzato per le competizioni automobilistiche, con curve sopraelevate in cemento armato a pendenza crescente verso l'esterno: la fascia esterna ha una pendenza dell'80%. Un'unica curva con sviluppo di 180 gradi, chiamata Parabolica per il suo tracciato a raggio crescente, molto simile ad un arco di parabola. Nello stesso anno, durante una sessione di prove private, perse la vita il pilota Alberto Ascari: la dinamica dell'incidente, al quale non assistette alcun testimone, non è mai stata del tutto chiarita. La curva dove avvenne il fatale schianto, in precedenza chiamata curva del Vialone, fu ribattezzata curva Ascari, in ricordo del campione scomparso. In attesa di una stagione (il 2009) agonistica che si preannuncia ricca di impegni nazionali nella nostra regione, prende il via il 5 Trofeo Lombardia di MBO, quest anno in edizione più snella e semplificata per facilitare le società nell organizzazione e per avvicinare un maggior numero di appassionati delle due ruote. Rinnovato nella grafica il simbolo del circuito grazie a Cristina Turolla (ideatrice), le gare spaziano in ben cinque differenti province. Alcune sono già state sedi di manifestazione, anche a livello nazionale, altre sono delle novità, Monte Canto e Tradate. Quest ultima gara (sabato 24 maggio) sarà valida anche per l assegnazione del titolo Regionale Lombardo. Un peccato che ci siano solo 52 domeniche! Anche quest anno, infatti, ci saranno delle sovrapposizioni tra gare regionali e nazionali, tra MBO e CO, d altronde si può fare tutto? Appuntamento a fine di giugno, per la squadra lombarda, in Toscana (dove si sono svolti gli ultimi Europei) per il Trofeo delle Regioni che torna alla formula antica del punto K, molto spettacolare e che richiede un bel lavoro di squadra. E vero che l estate e le vacanze saranno alle porte, ma non per tutti (vedi esami per i giovani e commissione per gli insegnanti) e posizionare due Trofei delle Regioni in giugno, a così breve intervallo di tempo e con trasferte lontanissime, non è certo il massimo. Si auspica, in un futuro prossimo, di tener conto di questi aspetti pratici, organizzativi che non facilitano certo il lavoro dei Comitati. Un augurio a tutti gli appassionati di MBO di divertirsi al Trofeo Lombardia e di invitare altri amici a provare questa disciplina. Angelo Bozzola MBO in Lombardia e in Italia: semaforo verde n.4 anno XV Periodico edito dal Comitato Lombardo della FISO - lanternino@fisolombardia.it Direttore Responsabile : Giuseppe Ceresa - Capo Redattore : Stefano Galletti Redazione : Giuseppe Bambozzi - Andrea Gianotti - Paolo Bocchiola Hanno collaborato a questo numero : Stefano Gottardi, Angelo Bozzola, Mario Ruggiero, Jacopo Benini Il Nuovo Lanternino, periodico ufficiale del CRL, pubblica articoli (firmati) che possono non corrispondere al parere della redazione o del CRL stesso, auspicando un sempre maggior contributo da parte di tutti gli orientisti. N. 1 anno XVI Pagina 5

6 Risparmiamo secondi, e non dovremo preoccuparci dei minuti! L articolo che segue scritto dal pluri campione regionale Hally Hardie (H60) è apparso nel febbraio 2004 su CompassSport, rivista dell orientamento Inglese ed è stato tradotto in italiano da un monaco tibetano residente in Costa Azzurra. Per caso l ho trovato anche sul sito del CSI Treviso e mi è sembrata una cosa carina pubblicarlo anche sul Lanternino. Buona lettura. Si può pensare che sia fuori luogo parlare di come guadagnare qualche secondo in gara, quando normalmente perdiamo svariati minuti. Dobbiamo però tenere presente che è molto facile sprecare 30 secondi o anche di più ad ogni punto di controllo senza che ci rendiamo conto di fare effettivamente degli errori veri e propri. E se il nostro percorso prevede 20 punti di controllo, i secondi persi si sommeranno provocando un ritardo di 10 minuti. Se però possediamo un metodo efficace di procedere, del quale siamo pratici e di cui abbiamo acquisito quegli automatismi che ci fanno fare istintivamente le mosse giuste al momento giusto, allora potremo migliorare le nostre prestazioni, salire in classifica oppure affrontare con fiducia un percorso di difficoltà superiore. Come guadagnare secondi nel bosco La prima cosa è quella di saper riconoscere i particolari che fanno da punto di controllo. Le nostre esperienze di vita e di atleti nella natura e nell ambiente in generale dovrebbero averci insegnato come riconoscere le caratteristiche del bosco e del territorio, e quindi dovremmo essere in grado di riconoscere immediatamente le caratteristiche dei punti di controllo, oppure la loro più probabile ubicazione sul terreno, in tempi inferiori a quelli di un novellino o di un osservatore meno accorto. Per essere più veloci dovremo però allenarci ad essere più percettivi imparando a valutare quanto segue. Depressioni/buche: dobbiamo tenere presente che potrebbero esserci meno alberi, fino ad una loro assenza completa, nelle depressioni più piccole, accompagnata ad una vegetazione più fitta nelle immediate vicinanze, grazie alla maggior presenza di acqua. Eventualmente è possibile un cambiamento repentino del sottobosco, spesso un anello leggermente sollevato intorno, in confronto all area circostante. Le depressioni più grandi e poco profonde, a causa del cambiamento della vegetazione, possono sembrare delle radure. Non è necessario conoscere i nomi delle piante per rendersi conto del cambiamento della loro tipologia. Le depressioni più piatte, d'estate, a causa della deformazione del terreno, potranno quasi scomparire. Radure: i raggi del sole riescono a penetrare meglio tra gli alberi, ed è probabile una variazione del sottobosco, che può essere più denso, con cespugli o ciuffi d erba più rigogliosi. Le radure possono cambiare radicalmente in dipendenza delle stagioni, e una cartina che ha più di due anni molto probabilmente non è più in grado di definirle con precisione. Paludi, pozze d acqua: normalmente la diversità della vegetazione, per es. un canneto, è molto evidente e può essere riconosciuta da una certa distanza. Ci sarà un evidente appiattimento del terreno e in caso di pozze sarà visibile una leggera scarpata prima di arrivare allo specchio d'acqua. Se la pozza d acqua serve per l abbeveraggio, è facile incontrare tracce di animali, che possono formare nuovi sentieri. Anche qui, nelle immediate vicinanze dello specchio d acqua, gli alberi si diradano. Estati secche ed inverni ricchi di precipitazioni possono radicalmente modificarne l'aspetto e le dimensioni. In ogni luogo dove si raccoglie o scorre l'acqua dovremo aspettarci una vegetazione più rigogliosa che non in altri posti, con un possibile cambio di tipologia. Cocuzzoli: se coperti di vegetazione, la vegetazione bassa sembrerà salire, e anche l'altezza dei rami più bassi degli alberi sembrerà più alta. Una vegetazione rigogliosa renderà più difficile il riconoscimento dei cocuzzoli più piccoli. Muri di terra: possono essere associati a canalette non molto pronunciate, e saranno cartografati solo se di dimensioni evidenti. Saranno molto difficili da riconoscere se vecchi ed dissestati, ma i più recenti tendono ad avere una composizione o tipologia di vegetazione differente dall'area adiacente. Per composizione si intende per es. 70% sottobosco e 30% altri tipi di piante contro 90% di sottobosco e 10% di altri tipi di piante. Anche la velocità di crescita della vegetazione sarà diversa. I muri di terra in genere hanno due lati mentre le Scarpate: hanno un lato solo e spesso sono più ripide. Per trovarle, occorre cercare di individuare un repentino abbassamento del terreno. Gli alberi potranno essere simili a quelli che troviamo nelle depressioni, vale a dire che la struttura dei rami tende a riflettere l'altezza della crescita. Ruscelli/canali di drenaggio: se non sentiamo scorrere l'acqua di un ruscello, allora probabilmente il terreno assomiglia molto a una zona paludosa in terreno piatto o a un avvallamento in una zona collinosa. Ma potremmo trovarci anche in una estate secca, oppure la zona potrebbe trovarsi vicino ad una strada trafficata che copre il rumore dell'acqua. In ogni caso, anche qui la vegetazione bassa sarà più rigogliosa tutto attorno, ed è probabile che gli alberi lungo il corso d'acqua crescano meno fitti. In queste zone vengono spesso scavati dei canali di drenaggio che, se contengono acqua, aumenteranno la rigogliosità della vegetazione ai loro lati. Fosse/fosse di erosione: le fosse di erosione sono molto simili a canali di drenaggio o a ruscelli secchi. Infatti, in zone ad elevata piovosità possono essere pieni di acqua o può scorrervi acqua. Nelle piantagioni potremo trovare un sistema composto da canali di drenaggio e argini per l'irrigazione, in cui gli alberi solitamente vengono piantati sopra gli argini. Può essere molto difficile correrci di traverso, ma potrà altresì essere facile percorrerle in senso longitudinale. Possono infatti rappresentare un facile passaggio attraverso un terreno altrimenti contraddistinto da un intenso verde tre. Avvallamento: certamente sappiamo tutti che cos è un avvallamento, ma siamo certi di essere sempre in grado a riconoscerlo? Dovrebbe essere un luogo nel quale la curva di livello che vi passa fa una stretta curva e poi ritorna nella direzione iniziale, indicando così una piccola valletta. Sembra essere di moda posare il punto di controllo nella parte alta della valletta, se non indicato diversamente. Trattandosi di un luogo di drenaggio naturale, il sottobosco potrà essere più rigoglioso e diverso dalla zona circostante. Pagina 6

7 Cespugli e rovi: sono in genere facilmente riconoscibili a distanza, a seconda della stagione, grazie all'intensificarsi del tono del colore generale del bosco. Sembra non esistere uno standard nell'altezza dei cespugli, quindi aspettiamoci di trovare qualcosa con altezze tra uno e i quattro metri. Recinti, muri, particolari lineari: frequentemente potremo trovare tracce lasciate da animali che corrono lungo tali particolari. Queste tracce solo raramente sono riportate in cartina. I muretti sono spesso coperti da piante rampicanti o dalla vegetazione in genere. Tracce/sentieri: quando non stiamo correndo su un sentiero o su una traccia, vediamo altri orientisti correre velocemente come se stessero correndo su un sentiero? Dovremmo essere in grado di stimare correttamente la nostra distanza da un particolare lineare per localizzare un punto di controllo, tenere la rotta o correggere la nostra direzione se necessario. Siamo in grado di riconoscere le tracce degli animali? Siamo in grado di approfittarne? Il sentiero sarà stretto, magari appena largo come il nostro piede, ma invece di occasionali interruzioni nella vegetazione potremo osservare una linea continua sul suolo. E sebbene le tracce degli animali, a differenza dei sentieri fatti dagli uomini, sembrino andare a zig-zag, un insieme di tali tracce potrà aiutarci a correre più veloci, in particolare in un terreno coperto da erica, rododendri o mirtilli. Lungo queste tracce dovremmo essere in grado di procedere più velocemente che non nel bosco, a condizione di usare queste tracce con l - occhio attento alla direzione nella quale stiamo avanzando. Le tracce di animali si trovano spesso parallelamente a particolari lineari quali muretti, recinti e ruscelli, spesso anche là dove il cartografo ha indicato un bel verde tre. Nei pascoli montani, le tracce delle pecore e delle vacche seguono spesso le curve di livello o procedono con pendenze molto lievi. Strade: le strade trafficate possono esserci di aiuto anche quando non sono in vista, e senza correrci sopra. Il nostro udito dovrebbe essere in grado di indicarci quanto distanti possono essere. E la bussola o il sole, insieme al rumore proveniente da una strada, possono essere una guida molto affidabile. Le linee ferroviarie, nelle poche zone dove passano in cartina, possono servire allo stesso scopo. Altri rumori riconoscibili, ma anche odori (in una gara, un allevamento di maiali mi fu di qualche aiuto), possono essere un'altra fonte di utili informazioni se siamo in grado di relazionarli alla nostra cartina di gara. Sottobosco morbido: erba, felci, erica, giovani piante di more, mirtilli. Quando qualche concorrente è passato sopra questo tipo di terreno, esso appare leggermente più scuro di quello non schiacciato dai piedi. Lo schiacciamento delle foglie, foglie rotte o rovesciate, sia vive che secche, ramoscelli spezzati, strisciate sul terreno, cortecce lesionate con ferite di color chiaro, tutto questo può indicare che qualcuno è passato di recente. Con il tempo, queste tracce possono diventare carrarecce da elefanti e possono influenzare di molto la velocità di corsa e le nostre scelte di percorso. Ma attenzione, non dimentichiamo di mantenere il contatto con la cartina! Terreni aperti: a seconda della densità della vegetazione e della conformazione del terreno nel quale stiamo transitando, le aree aperte possono essere visibili da una distanza di 300 m. Dobbiamo utilizzate il nostro senso della distanza e di direzione per sfruttare queste informazioni aggiuntive. La lanterna: nella maggior parte dei casi, il tracciatore/controllore posizionerà la lanterna sul lato opposto del punto di controllo, visto dalla più probabile direzione di avvicinamento. Questo vale in particolare per punti che permettono un avvicinamento con buona visibilità quali cocuzzoli, cespugli, ruderi, muri, edifici, scarpate, massi ecc. Quindi, se non vediamo la lanterna o il particolare di riferimento trovandoci nella presumibile zona-punto, allora diamo un'occhiata proprio dietro di noi. Non si sa mai, potrebbe trovarsi giusto dietro le nostre spalle! Se neanche così riusciamo a vedere la lanterna o il particolare, proviamo ad avvicinarlo da un punto di attacco che si trovi lungo la traiettoria individuata dal punto precedente. La descrizione del punto dovrebbe indicare con sufficiente precisione su quale lato dell'oggetto la lanterna dovrebbe trovarsi. Altri orientisti: osservando il comportamento degli altri orientisti, possiamo notare diversi tipi di comportamento nei pressi di un punto di controllo. I tipi che troveremo fermi nei dintorni si distinguono come segue: a) quelli che stanno facendo la scelta di percorso per il prossimo tratto e la cui attività è abbastanza ovvia in quanto stanno leggendo la cartina dando magari un rapido sguardo alla bussola. Queste persone possono rivelare la posizione di una lanterna, aiutando NOI a guadagnare secondi. b) quelli che sono momentaneamente insicuri della loro posizione (quelli cioè che si sono persi). Anche loro probabilmente stanno studiando la cartina, ma per tentare di rintracciare l'oggetto al quale sono arrivati per sbaglio. Queste persone in genere continuano a guardare un po' il terreno e un po' la cartina. Vagano intorno, probabilmente con l'intenzione di avvicinare qualche povero sfortunato che possa magari dare loro un aiuto. In genere hanno un'aria smarrita, indecisa. Non dobbiamo tentare di avvicinarli! È sorprendentemente facile convincersi che loro sappiano dove si trovano, in particolare quando ci aspettiamo di trovare il nostro punto di controllo. c) infine ci sono quelli che vedono il punto di controllo o sanno esattamente dove si trovano. Le loro azioni sono sicure e decise. Corrono dritti verso il punto, punzonano e lasciano il punto velocemente verso una direzione precisa, non facendo altro che controllare rapidamente il codice della lanterna, dare uno sguardo veloce alla cartina e/o alla bussola e via. Se ci fermiamo ad ascoltare non sentiremo altro che il beep della punzonatura elettronica! Ora che NOI sappiamo che cosa aspettarci dagli altri quando si trovano intorno ai punti di controllo, potremo utilizzarli a nostro vantaggio. Potremo anche fare i finti tonti se stiamo cercando di staccare qualcuno dalle nostre calcagna. Avanti, proviamo, potrebbe essere divertente! Nell orientamento ci sono tre categorie di persone: quelle che guardano, quelle che vedono e quelle che osservano. Queste ultime sono quelle che tendono ad approfondire ciò che vedono e a farsi una memoria mentale da richiamare in futuro, quando dovesse servire. N. 1 anno XVI Pagina 7

8 Go right, young man Da giovedì 14 febbraio a domenica 17 febbraio si è svolto il primo raduno della squadra nazionale giovanile, dove i convocati, Lorenzo Pittau, Adrienne Brandi, Seppi Andrea e Jacopo Benini, accompagnati da Origgi Giaime, hanno avuto la possibilità di tastare il terreno svedese, terreno che quest anno ospiterà i JWOC di Goteborg dal 30 giugno al 6 luglio. Sbarcati all aereoporto di Skavsta verso le di mercoledì sera e dopo aver ricevuto le chiavi di casa da Henrik Skoglund, l allenatore svedese che ci avrebbe seguiti durante la nostra trasferta, siamo saliti sulla nostra Volvo monovolume e ci siamo diretti alla volta di Åby. Giunti a destinazione, e sistemate velocemente le nostre borse ci siamo infilati nei sacchiapelo, aspettando un sonno che avrebbe tardato, considerato lo stato di eccitazione che ci dominava. Il giorno seguente, alla luce del sole abbiamo potuto vedere cose che voi lombardi non potete neppure immaginare... la clubhouse, oltre a concederci una ampia e notevole vista sul pittoresco laghetto (ghiacciato) situato dietro di essa, presentava la comodità di essere immersa completamente nel bosco, naturalmente cartografato, ricco di dettagli e forme che avrebbero facilmente soddisfatto le nostre voglie orientistiche. Per familiarizzare con l ambiente ostile abbiamo affrontato il primo allenamento, un percorso classico, procedendo a ritmo blando, e cercando di trarre quante più informazioni possibili sul terreno circostante e sul metodo utilizzato dal cartografo per disegnare dettagli e forme. Il pomeriggio ci siamo spostati su un tracciato in scala 1:10.000, decisamente più ricco di dettagli. A differenza della mattina, abbiamo proceduto ad un ritmo più sostenuto, ma comunque controllato, in modo da non perdere il contatto con la carta. La presenza dei numerosi dettagli e i continui cambi di direzione ci hanno messo a dura prova, ma, nonostante ciò, durante la riunione serale ognuno di noi ha manifestato buone sensazioni. (CARTINA IN QUESTA PAGINA) La mattina del giorno successivo, la temperatura atmosferica non si avvicinava a nulla di minimamente paragonabile agli standard italiani : 0 centigradi, ma per fortuna, a risollevare il morale avevamo il nostro programma di allenamento che presentava una bella long di 10.5km. L allenamento era composto da un percorso classico, mirato alla pianificazione delle scelte. Era importante partire dal punto avendo pianificato tutto, sia la scelta che i punti di passaggio intermedi (possibilmente ben riconoscibili). Da notare il tempo registrato dal migliore del nostro gruppo, circa 1.30h, e il tempo datoci come tempo di percorrenza dei migliori juniors svedesi se il percorso fosse stato un percorso di gara: h c è ancora molto da imparare. (CARTINA NELLA PAGINA SEGUENTE) Durante le riunioni tecniche è risultata interessante l analisi del tragitto tra punto 3 e 4, dove tutti abbiamo optato per una scelta più lineare under the red line, con qualche variante a sinistra, ma ignorando completamente la destra. Henrik ci ha fatto notare quale fosse secondo lui la scelta ottimale e come dargli torto?! La scelta migliore era decisamente scendere a destra, puntando grossolanamente alle due grandi paludi (punti di passaggio facilmente riconoscibili), per poi costeggiarne l ultima e attaccare il punto con orientamento fine; durante tutta la scelta si sarebbe infatti riuscito a tenere una velocità elevata, sia durante la discesa alla palude più grande, sia seguendo il perimetro della stessa, a differenza invece delle nostre scelte, che oltre a non essere del tutto in discesa, prevedevano l attraversamento di zone sassose, a lenta percorribilità. Pagina 8

9 L allenamento del pomeriggio è stato probabilmente l allenamento più noioso della settimana, ma non per questo il meno efficace. L esercizio proposto era un segui-linea, di per sè monotono, ma reso interessante e molto impegnativo della conformazione del terreno, dove ogni piccola disattenzione o accelerazione di ritmo poteva farti sbandare. Sabato mattina invece è stata la volta di Olintervaller (cosa saranno mai?!), che a mio parere è stato uno degli allenamenti più divertenti della settimana: allenamento diviso in mini percorsi da due punti ciascuno, con partenza scaglionata ogni 10 secondi e velocità a ritmo di gara. E risultato molto stimolante, il correre più o meno a vista, considerato che ognuno voleva limitare i danni evitando di farsi superare da chi partiva dopo, ma allo stesso tempo aumentare per superare chi stava davanti. Nel pomeriggio si è ripresentato un allenamento sulla stessa modalità e lunghezza di quello di giovedì mattina, quindi percorso classico, facilitato rispetto al primo dalla maggiore sicurezza e dalle capacità di lettura acquisite, ma appesantito dalla fatica di cinque allenamenti. Jacopo Benini Gli appuntamenti nazionali ed internazionali che vedranno al via la rappresentativa lombarda quest anno saranno quattro. Si comincerà nel ponte del primo maggio con la partecipazione all ALPE ADRIA a Graz in Austria. A giugno poi ci saranno i Trofei delle Regioni di CO in Puglia e MBO in Toscana. Ad Ottobre infine concluderemo con la partecipazione all ARGE ALP. L ALPE ADRIA quest anno è concomitante con i campionati austriaci middle e prevede giovedì 1 maggio una sprint valida come WRE, venerdì 2 una staffetta, sabato 3 una middle e domenica 4 una long valida anch essa come WRE. Quattro giorni molto impegnativi dal punto di vista tecnico e fisico che ci vedranno al via speranzosi di ben figurare. La squadra selezionata sarà composta da 15 atleti cosi divisi: 21Elite (4 Men / 3 Women), 18E (2 Men / 2 Women), 35 (2 Men / 2 Women). La trasferta sarà comunque allargata agli altri atleti junior meritevoli e desiderosi di fare esperienza internazionale. Il TdR di CO che si terrà sul Gargano il 21 e 22 giugno e il TdR di MBO della settimana successiva a Mercatale Val di Pesa e Castelfiorentino saranno invece un ottima occasione per cercare di dimostrare la completezza del nostro movimento. I posti sono davvero molto tecnici e meritevoli della nostra presenza con il maggior numero delle forze in campo. L ultimo appuntamento della rappresentativa regionale è fissato per il 18/19 Ottobre 2008 nel cantone di San Gallo in Svizzera dove parteciperemo all ARGE ALP cercando di riscattarci agli occhi degli altri land dopo le problematiche legate alla scorsa edizione. I criteri di selezione della rappresentativa regionale, per quanto riguarda la corsa, non prevedono particolari prove di selezione ma si baseranno su tutti i risultati che gli atleti otterranno prima delle prove. Per concludere non dimentichiamo infine il raduno estivo dal 19 al 24 agosto che quest anno si terrà in Svizzera a San Bernardino e sarà sicuramente un esperienza indimenticabile sotto tutti i punti di vista! Mario Ruggiero Appuntamenti 2008 N. 1 anno XVI Pagina 9

10 Tradate 64, Taino 69, Brughiera sud 60, Barni 5. Questi sono i numeri degli atleti lombardi e non che hanno partecipato agli allenamenti invernali, che di invernale con i 25 che c erano nell ultimo appuntamento di Barni avevano ben poco. La partecipazione considerando il periodo è stata importante. Oltre ai soliti noti un cospicuo gruppetto di principianti soprattutto di giovane età ha utilizzato questo appuntamento per muovere i primi passi nel bosco. Ormai l utilizzo di Ocad è entrato nel bagaglio di ogni istruttore e si è visto come possa permettere di creare nello stesso luogo percorsi con caratteristiche diverse. Il bosco che ben conosciamo, e nel quale abbiamo già corso parecchie volte, appare diverso ai nostri occhi se privato dei sentieri In questa prima serie di allenamenti si è cercato di proporre costantemente un percorso facile (BLU) che potesse essere fatto in sicurezza dai ragazzi meno esperti. I due tracciati più impegnativi invece si sono basati sull interpretazione corretta delle forme del terreno che secondo me distingue un orientista medio da uno esperto. I percorsi ROSSO e NERO hanno proposto costantemente la lettura delle curve di livello nelle loro diverse sfaccettature (terreno piatto-ondulato). Le carte degli esercizi svolti sono state infine pubblicate sul sito regionale per poter permettere a tutti di vedere l attività svolta. E chiaro a tutti che questi quattro appuntamenti sono pochi, ma spero siano serviti. Una nota. Nel 2000 gli allenamenti si svolgevano a marzo ed aprile. Quest anno il calendario regionale e nazionale ha lasciato libere solo le domeniche di gennaio e la prima di febbraio e marzo. Forse una pausa non sarebbe stata male, ma a cosa avremmo voluto-potuto rinunciare? Che bellezza! Allenamenti invernali 2008 Giochino? >>> Mario Ruggiero E ricominciata la stagione 2008 di orienteering! Che voglia di ritornare a navigare tra gli alberi del bosco, di trovare un passaggio nascosto tra due rocce per punzonare la lanterna che sta proprio in mezzo, di guadagnare terreno nel bosco slalomeggiando tra gli alberi Ecco, adesso che vi ho riportato alla ruvida e dura realtà dei giochino del Nuovo Lanternino, provate ad indovinare quale ruvidissima cartina del nord Italia è nascosta nella sequenza di parole riportata nella pagina seguente. Suggerimento: una delle parole rappresenta un aiutino per la soluzione del gioco ma non è Orobie! Pagina 10

11 La città dei sogni intrappolati In un lontano passato, in una terra di cui ormai nessuno si ricorda il nome, gli uomini, ogni volta che facevano i sogni, di notte o a occhi aperti, li trasformavano in uccelli coloratissimi che poi tenevano in casa con loro, per illuminare la propria vita. Ce n erano di tutti i colori e forme e ogni volta che li guardavi il tuo animo si riempiva di felicita. Succedeva però che dopo poco tempo gli uccelli tendevano a volare via, magari a breve tornavano oppure a volte non tornavano più. Gli uomini di quel paese allora cominciarono a chiuderli in gabbie, attraverso le quali avrebbero potuto continuare ad ammirarli ma in modo esclusivo e continuo. Tempo dopo, nel paese vicino, altri uomini e donne cominciarono a non sognare più. Si addormentavano e facevano sonni bui e vuoti. Anche la loro immaginazione stava morendo, la fantasia andava perdendo tutti i suoi colori. Le persone cominciarono ad ammalarsi e i dottori non riuscivano a capire che malattia fosse. Avevano fatto tutte le analisi possibili ed erano ancora al punto di partenza solo con una certezza in più: quelle persone non potevano continuare a vivere così. Nel paese dei sogni intrappolati, intanto, quei bellissimi uccelli colorati all interno delle gabbie cominciarono a diventare tristi, con la tristezza cominciarono a sbiadire i colori e guardandoli non provavi più quel senso di felicità. Una notte, un bambino, di nascosto dai suoi genitori, si avvicinò a una delle gabbie e liberò il bellissimo uccello colorato che questa intrappolava. Appena fu libero, l uccello si diresse verso il cielo, riprendendo graduatamene i suoi colori e i suoi contorni cominciarono a sfumare mentre saliva sempre più in alto nel cielo, fino a che non si vide che una massa informe, ma dai colori stupendi. Allora quel bambino la osservò e pianse lacrime di gioia, poiché stava sognando. Contemporaneamente, anche nel paese dei sonni bui, un altro bambino che dormiva nelle braccia di Morfeo, vide quei colori e sorrise nel buio ormai colorato. <<< Giochino! TIMIDA SLALOM OROBIE PANINO ELENCO BARILI DEDICA CIVILE MUTATO Pagina 11

12 Dove stiamo andando? Ero molto indeciso su scrivere o meno questo articolo e sono perplesso che serva a muovere qualcosa. Io però ci provo. Guardando il calendario Lombardo di quest anno la prima sensazione che ho avuto è stata di grande tristezza: 4 sprint, 5 middle e 1 long non sono secondo me quello che gli orientisti lombardi si a- spettavano. Le sprint mi hanno stancato. In occasioni particolari e in posti adatti come domenica scorsa al Parco Lambro ci possono stare, possono essere un gustoso aperitivo ad una gara importante, ma poi basta. Non è l orientamento che i più vogliono, ne sono sicuro, comincio a leggerlo con continuità nei vari blog. Allora perché se come sembra queste sprint cominciano a stancare gli atleti non è così per le società che invece ci credono? I motivi che portano l IOF a credere nelle sprint li conosciamo, ma vedere Tizio che corre 10 /km sforzo o Caio che si ferma a leggere la carta non è piacevole da vedere e non credo che possa aumentare la visibilità del nostro sport. Qualcosa da rivedere c è di sicuro, magari destinando questa formula sola alla categoria assoluta che realmente può raggiungere velocità diverse nelle varie specialità. Una società ormai si sente appagata ad organizzare gare con questa formula. Il terreno da rilevare sarà minore, l impegno tutto sommato minore, i polli che verranno a correre ci saranno lo stesso e quindi l incasso sarà salvaguardato. Anzi mettendo due sprint lo stesso giorno l incasso aumenterà! Altre ragioni io per ora non ne vedo. Dopo la grande produzione cartografica dei primi anni 90 nulla di nuovo si è visto sul fronte lombardo. Anzi più e più volte si è continuato a riscaldare la stessa minestra e visti i buoni piatti che possiamo mettere in campo forse è stato il minore dei mali! E non mi si venga dire che non ci sono posti adatti! Forza riprendiamo a rilevare aree nuove! Non si è più creduto nella produzione cartografica e i costi via via maggiori hanno fatto il resto. Prima rilevavi la tua bella carta di diversi chilometri quadri, stampavi le tue 2000 copie, e nel giro di un paio di gare con un buon numero di iscritti le eventuali spese sostenute venivano coperte. Oggi considerando numero di iscritti e quote varie, di gare ne servono almeno 4. Con la vegetazione che cambia continuamente già dopo il primo anno e talvolta nemmeno quello, la carta risulta da aggiornare, figuriamoci dopo 4! Cosa facciamo allora? Rileviamo 1 km2, omologhiamo la carta, ci organizziamo una gara regionale con tanto di punteggio Fiso ed è tutto risolto. Carte sprint, omologazione e lista base sono oggi secondo me i mali più grandi dell orienteering in I- talia. Se il punteggio di lista base si potesse acquisire solo in alcune gare in cui realmente si confrontano i vari atleti, la classifica finale sarebbe di sicuro più veritiera. Alzi la mano chi non ha mai pensato la stessa cosa. Se il punteggio di lista base si potesse acquisire solo in alcune gare non ci sarebbe la necessità di omologare in continuazione le carte che potrebbero così essere aggiornate in continuazione. L omologazione resterebbe solo per le carte delle gare nazionali. Se il punteggio di lista base si potesse acquisire solo in alcune gare si potrebbero ridurre le categorie, aumentare la competitività tra atleti di età diversa e semplificare l organizzazione da parte della società con benefici per tutti. L esempio delle categorie del nuovo Trofeo Lombardia di MBO mi sembra quanto di meglio proposto negli ultimi anni. Se il punteggio di lista base si potesse acquisire solo in alcune gare forse potremmo tornare a divertirci praticando questo bellissimo sport. Mario Ruggiero Pagina 12

13 Metti un giorno con Minna, Pasi e Alessio I read the news today, oh boy About a lucky man who made the grade (A day in the life J.Lennon & P. McCartney) Metti che un giorno all orizzonte si profili un occasione come questa: Minna Kauppi e Pasi Ikonen passeranno una giornata in Lombardia come prima tappa di un lungo tour che li porterà a campi di allenamento in Francia ed in Ticino Metti che come base di appoggio per la loro giornata lombarda, Minna e Pasi chiedano ad Alessio Tenani di organizzare un paio di allenamenti Metti che Alessio Tenani chiami a dargli man forte un imbolsito non-addetto-stampa A questo punto dovrebbe scattare la domanda: sappiamo tutti chi sono Minna, Pasi ed Alessio? Se state leggendo questo sito, dovreste saperlo! Ma per i meno attenti alle notizie di primo piano ricapitolo: Alessio Tenani: due volte campione italiano a staffetta con i colori della Forestale, da alcuni anni membro della squadra nazionale italiana; per inciso, compagno di disavventura di un certo Pasi Ikonen in una staffetta di Coppa del Mondo (si erano persi insieme!) Minna Kauppi: contende a Simone Luder il primato di orientista più famosa del mondo. Non ha ancora vinto 14 titoli mondiali, ok, ma è già stata due volte campionessa del mondo a staffetta per la sua Finlandia (2006 e 2007) ed è campionessa del mondo in carica sulla lunga distanza (Kiev 2007). Uno dei personaggi più carismatici dell universo orientistico. E non solo femminile. Pasi Ikonen: una autentica icona dell orientamento mondiale. L uomo senza bussola nel parlare comune, quando gli orientisti si ritrovano davanti al caminetto nelle lunghe serate invernali a raccontare le storie delle gare, dei campioni e delle proprie avventure. E, anche, Pasi Ikonen campione del mondo middle distance dell era pre-gueorgiou. Un era, quella del francese, che proprio Pasi dichiarerà di voler cercare di interrompere nel 2008 ad Olomouc! Sissignori, Pasi sta tornando in forma, e reclama quel titolo che fu suo! Bene, dopo una giornata con questi tre autentici fenomeni del nostro sport potrei uscirne con un ritratto di Pasi Ikonen rappresentato come un vero gladiatore dei boschi, un atleta passato attraverso la disavventura di un grave infortunio di cui riporta ancora le conseguenze ma fermamente deciso a tornare ai fasti di qualche anno fa; un atleta che senz altro si sarà stufato di sentirsi chiedere ogni volta Ma come fai a correre senza bussola?, ma ogni volta la sua grande modestia, la sua affabilità che è anche un misto di timidezza e di gentilezza, lo portano a sorridere all interlocutore, a rispondere che è una sua abitudine, che non ne sente la mancanza, che il bosco e la carta gli danno elementi sufficienti per tracciare delle rotte sicure sia quando si tratti di navigare nel bianco piatto o ripido di Borgo Ticino sia quando si tratti di identificare uno dei mille e mille avvallamentini della ruvidissima carta del Parco Pineta di Tradate. Se posso permettermi, un autentico toro del bosco, inarrestabile anche nel verde aggressivo di Tradate nel quale lo ho visto passare con lo stesso incedere imponente e giganteggiante, petto in fuori e ginocchia alte, con il quale lo vediamo sui video di Youtube o in alcune foto di Orienteering Today. Pasi Ikonen che sorride raccontando come abbia da poco preso la patente di guida a 27 anni; Pasi Ikonen che nella sala del ristorante dove ci siamo concessi uno spuntino si mette ventre a terra a mostrare uno dei mille esercizi che aiutano la sua schiena infortunata, Pasi Ikonen che esce dal bosco di Borgo Ticino mandando lodi alla scelta di cartografare un bosco così bello e così pulito; Pasi Ikonen che parte per l allenamento di Tradate gridando fiero Try to catch me!, prova a prendermi! e che esce dal bosco e dai rovi di Tradate come un gladiatore che esce dall arena vincitore: challenging, dirà. Sfidante. E fosse anche solo un allenamento, è u- na sfida che ha vinto. Interludio con Alessio Tenani. L approccio di Pasi Ikonen alla partenza del primo allenamento è stato Alessio, we go together. Come rifiutare? Prima lanterna con Pasi a tirare e Alessio Continua nella pagina seguente N. 1 anno XVI Pagina 13

14 Continua dalla pagina precedente a seguire, seconda lanterna viceversa: una traversata ad azimut del bosco bianco; Alessio che con un po di emozione piazza la tirata sotto la linea rossa, il punto raggiunto con grande perizia, il ghiaccio che si scioglie, la sicurezza che aumenta: da lì in poi Pasi ed Alessio proseguono insieme come se non a- vessero mai fatto altro nella loro vita. Un Alessio Tenani che emerge dal bosco di Borgo Ticino come un atleta con una nuova grande fiducia in se stesso, e che a Tradate sarà capace di pareggiare i tempi di Ikonen fino a due lanterne dalla fine, quando solo un po di stanchezza gli appesantirà l andatura. Che dire di Minna Kauppi? Il quadro che potrei disegnare è quello di una ragazza sicuramente estroversa, sicuramente conscia del movimento mediatico che c è attorno al suo nome e al suo volto. Minna che mi racconta dei suoi inizi, con due genitori orientisti che la portano nel bosco fin da piccolissima finché, ad 8 anni, non è in grado di andare da sola; Minna che mi parla di sua sorella, anche lei orientista che ora ha un bambino, il suo nipotino preferito; Minna che mi spiega come il suo carattere così estroverso non sia affatto una posa ma il suo vero modo di essere, una voglia di socializzare che quasi le fa perdere la concentrazione anche in gara (mi dice anche che questa cosa a Simone Luder, di cui è amica, non capiterebbe mai); Minna Kauppi che non nasconde un obiettivo legato alla gara middle distance di Olomouc 2008, oltre al tentativo di tripletta con la staffetta della sua nazione, per il quale però non sente una grande pressione personale; Minna che però aggiunge anche di sentire talvolta la pressione dei fans di tutto il mondo che la vorrebbero sempre vedere vincente e sorridente, cosa ovviamente impossibile; Minna che sorride quando le chiedo se in fondo il suo essere un atleta umana che può commettere errori e non una macchina non sia emerso in occasione delle due staffette mondiali vincenti, con errori apparentemente marchiani proprio in vista del traguardo; la stessa Minna che mi risponde che lei stessa non sa ancora spiegarsi l origine di questi black-out (comunque andati sempre a finire bene) ma che uno dei ricordi più belli e più brutti della sua carriera agonistica è legato alla 5 giorni della Val di Non 1998 (eh già! Il cronista la aveva scovata nelle classifiche D16) quando in uno dei più bei panorami frequentati come orientista la sua giovane età non era venuta a capo di alcune tratte che l avevano vista peregrinare a lungo per il Monte Penegal. Minna Kauppi che durante l allenamento continua a ripetermi quanto sia bello correre e lasciar andare le gambe e l andatura nel bosco di Borgo Ticino con una visibilità così ampia ( se non ci fossero queste colline si riuscirebbe a vedere da una lanterna all altra ) e nel Parco Pineta di Tradate si fionda in mezzo ai rovi e su e gli per gli avvallamenti anche se ammette subito di non essere a suo agio con una vegetazione così aggressiva: Ma se conosco Pasi, lui si che sarà contento!. La domanda forse sorge spontanea. Se c erano solo loro tre, chi ha raccolto tutte queste impressioni da una Minna Kauppi in corsa per il bosco? Ovviamente c era anche l imbolsito non-addettostampa no? Il quale ancora adesso scuote la testa incredulo ripensando al momento in cui, con Pasi ed Alessio che si allontanano verso la partenza, Minna si è girata e ha detto Noi andiamo insieme! ; al momento in cui, alla lanterna 1, Minna si è parimenti girata e ha detto Ok, le lanterne pari sono tue (non ho fatto il tirone di Alessio sulla 2 ma poco ci manca e sui punti ci siamo arrivati anche noi!); ripensando all ultima salita di Borgo Ticino, con il cuore a mille e la nera signora con la falce che aspetta in cima alla salita ma come fai a mollare il treno di Minna Kauppi a 300 metri dall arrivo??? E ripensando a Tradate, a seguire in mezzo ai valloni ed ai rovi un folletto biondo che scappa avanti appena il bosco lascia 10 metri di spazio aperto Minna e Pasi sono ora in viaggio per la Francia. Da parte di un atleta nazionale e dello scrivente visibilmente emozionato, in bocca al lupo per la vostra preparazione al Mondiale. E grazie per il tempo, la pazienza, la freschezza e la spontaneità che ci avete dedicato. E poiché le nostre cartine vi sono piaciute perché non tornate a trovarci e non vi fermate più a lungo? Stefano Galletti (altre foto e le cartine degli allenamenti sono pubblicate sul sito ) Stegal67@hotmail.com Pagina 14

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo)

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) Siamo così giunti all ultima partita di campionato e, i nostri ragazzi

Dettagli

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento GREYHOUNDS (Levrieri) Componenti 1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento L'obiettivo del gioco

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

REGOLAMENTO KIZOMBA FLASH MOB ESTE

REGOLAMENTO KIZOMBA FLASH MOB ESTE REGOLAMENTO KIZOMBA FLASH MOB ESTE 1. LOCATION E DATA DELL EVENTO Kizomba Flash Mob Este è un evento organizzato dai maestri di ballo Elisa Terzo e Simone Balbo (d ora in poi Segreteria Organizzativa)

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Attraversando il deserto un cammino di speranza Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro

Dettagli

Dal volantino ufficiale della manifestazione

Dal volantino ufficiale della manifestazione Dal volantino ufficiale della manifestazione La Matematica non è un gioco, ma i giochi possono rivelarsi preziosi per: COINVOLGERE gli studenti che si trovano in difficoltà con il programma o ne ricavano

Dettagli

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo. Estate_ Era una giornata soleggiata e piacevole. Né troppo calda, né troppo fresca, di quelle che ti fanno venire voglia di giocare e correre e stare tra gli alberi e nei prati. Bonton, Ricciolo e Morbidoso,

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI Katia Tonnini Pedagogista Programma Autismo Ravenna katiatonnini@yahoo.it COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI: Sistema

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )

GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) I NUMERI NEGATIVI Lezione tratta da http://www.maecla.it/bibliotecamatematica/af_file/damore_oliva_numeri/mat_fant_classe4.pdf

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli