COMUNE DI VILLASALTO PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA, IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI VILLASALTO PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA, IDROGEOLOGICO E IDRAULICO"

Transcript

1 COMUNE DI VILLASALTO PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA, IDROGEOLOGICO E IDRAULICO ALLEGATO A: RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO E MODELLO DI INTERVENTO Sindaco e Assessore Urbanistica Responsabile Servizio Manutenzione Impianti Tecnologici e Protezione Civile Progettista Consulente per Studi Geologici Idrogeologici e Idraulici Delegato per il Piano di Protezione Civile Responsabile Ufficio del Piano Ufficio del Piano Dott. Leonardo Usai Dott. Ing. Davide Atzeni Dott. Ing. Antonello Siddi Dott. Geol. Livio Lusso Sig. Andrea Congiu Dott. Ing. Davide Atzeni Dott. Ing. Davide Atzeni Geom. Marco Olla

2 INDICE 1. CONTESTO IDRAULICO SCENARIO DEGLI EVENTI ATTE Rio Flumendosa Rio Cannachili Rio Domueu Rio S Acqua Callenti Ponti e guadi stradali 8 2. CONTESTO IDROGEOLOGICO SCENARIO DEGLI EVENTI ATTE RISCHIO SMICO PARTE GENERALE POPOLAZIONE BENI ESPOSTI RISORSE COMUNALI AREE DI EMERGENZA VIABILITA DI EMERGENZA LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE E STRATEGIA OPERATIVA COORDINAMENTO OPERATIVO LOCALE Struttura comunale di protezione civile:gli uomini Coordinamento operativo comunale Presidio operativo comunale o intercomunale Centro operativo comunale o intercomunale (C.O.C.) Attivazione del presidio territoriale SALVAGUARDIA DELLA POPOLAZIONE Informazione alla popolazione Sistemi di allarme per la popolazione Modalità di evacuazione assistita Modalità di assistenza alla popolazione Individuazione e verifica della funzionalità delle aree di emergenza RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI LOCALI PER LA CONTINUITÀ AMMINISTRATIVA E SUPPORTO ALL ATTIVITÀ DI EMERGENZA RIPRISTINO DELLA VIABILITÀ E DEI TRASPORTI FUNZIONALITÀ DELLE TELECOMUNICAZIONI SALVAGUARDIA DELLE STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE A RISCHIO Salvaguardia del sistema produttivo locale Funzionalità dei servizi essenziali Censimento e salvaguardia dei beni comunali Modulistica di intervento Relazione giornaliera STRUTTURA DINAMICA DEL PIANO AGGIORNAMENTO DEL PIANO CONCLUONI MODELLO DI INTERVENTO STEMA DI COMANDO E CONTROLLO STEMA DI ALLERTAMENTO PROCEDURE OPERATIVE NORME DI COMPORTAMENTO DELLA POPOLAZIONE FASE DI SOCCORSO 62 2

3 1. CONTESTO IDRAULICO 1.1 SCENARIO DEGLI EVENTI ATTE Il territorio amministrativo di Villasalto comprende un area piuttosto vasta (130,72 kmq) con un gradiente altimetrico superiore ai 900 m slm che gli consente di rappresentare innumerevoli paesaggi e formazioni morfologiche che comprendono gli scenari vallivi del basso Flumendosa fino al sistema orogenetico montano localizzato nel plutone granitico del Monte Genis e aree limitrofe. Altresì molto particolare è il contesto geologico e geostrutturale in cui si colloca l intero territorio del comune. Trattasi di terreni sempre ascrivibili al basso Paleozoico ovvero di età superiore ai 300 milioni di anni che rappresentano il sistema dei più antichi territori emersi del bacino del mediterraneo. Trattasi in sintesi di metarenarie scistose e metacalcari silicizzati che hanno subito le più importanti manifestazioni tettoniche a scala europea e di questi eventi qui si conservano importanti evidenze morfodinamiche quali, antiche quanto imponenti, lineazioni di faglia e i resti dell altopiano di Villasalto (in letteratura: penepiano post ercinico ) ove è ubicato l abitato, che da originaria formazione di bassura oggi si trova dislocato a quasi 600 m slm circoscritto da ripide e profonde vallate. Pertanto la dislocazione morfologica dell intero nucleo abitato, pone lo stesso lontano da fenomenologie di alluvionamento. Non risulta in situ alcun vincolo idraulico cartografato nel P.A.I. Ai sensi delle norme di attuazione del P.A.I (aggiornate con DPGR n. 35 del 21/03/2008), art. 26 aree pericolose non perimetrate nella cartografia di piano, è demandato alla pianificazione comunale l individuazione di aree a significativa pericolosità idrauliche non precedentemente perimetrale dal P.A.I. Non essendo state condotte precedentemente indagini durante la redazione del P.A.I., la loro definizione dovrà essere condotta attraverso nuove analisi e indagini sui fattori predisponenti la caratterizzazione idraulica/idrologica dei siti. Tutto il territorio comunale è coperto da una densa e capillare reticolazione idrografica di tipo dendritica e localmente radiale centrifuga in corrispondenza dell altopiano di Villasalto. Tali forme di reticolo idrografico rappresentano comunque un elemento della massima espressione di maturità morfologica del paesaggio che si esplica con formazioni erosive modeste e in generale con una notevole stabilità dello stesso. Non sono pertanto noti elementi e situazioni di grave pericolo idraulico ad eccezione dei territori che ricadono in aree golenali del fiume Flumendosa e del rio S Acqua Callenti e incluse nel Piano stralcio Fasce Fluviali (P.S.F.F). Questi hanno una capacità idrologica molto importante che si esplica più volte l anno in forma di piene con relativa inondazione delle golene. Qui il fatto che tali eventi manifestino storicamente una cadenza pluriennale hanno imposto alle genti locali il non utilizzo delle aree golenali. 3

4 Fa però eccezione a questo assunto il problema della viabilità carraia che essendo piuttosto diffusa e capillare va spesso a intersecarsi con la fitta rete dei segmenti fluviali e da essa risulta fortemente influenzata poiché porta sovente all isolamento di intere aree ed attività a carattere prettamente zootecnico e silvocolturale. Gli scenari di rischio considerati nella redazione del presente piano sono le emergenze per inondazione nella porzione di territorio ricadente nel Piano Stralcio Fasce Fluviali. Oltre allo scenario di rischio sopra indicato, per avere una migliore conoscenza di eventuali problematiche legate al territorio e che si possono verificare in caso di eventi metereologici intensi, in seguito ad una analisi del territorio e dei dati storici, è stato inoltre possibile evidenziare i seguenti punti: - un numero elevato di zone sensibili con rischio di inondazione alto comprese nell ambito della zonizzazione del P.S.F.F. che storicamente e a cadenza pluriannuale, in caso di eventi metereologici intensi e a rilascio delle acque dalle dighe del Flumendosa, risultano essere soggette a fenomeni di inondazione anche di particolare entità. Alcune di esse risultano localizzate sull asse idrologico del fiume Flumendosa, altre nelle confluenze degli affluenti in destra Rio Cannachili, Rio Domueu, Rio S Acqua Callenti; - un numero elevato di zone sensibili presunte con rischio di inondazione medio costituite da ponti, coulvert, punti di intersezione tra strade e corsi d acqua, che per tipologia e condizioni di manutenzione non sempre ottimali (culvert sottodimensionati e scarsa pulizia) sono in una situazione potenziale di rischio per persone o cose in caso di eventi metereologici intensi; - un numero elevato di zone sensibili presunte con rischio di inondazione basso costituite da ponti, culvert, punti di intersezione tra strade e corsi d acqua, che se correttamente mantenuti in condizioni ottimali (manutenzione delle strutture e pulizia periodica dei culvert) non creerebbero rischi a cose o persone anche in caso di eventi metereologici intensi. Segue la descrizione dei principali bacini idrografici ricadenti nel territorio comunale e l inventario delle presunte situazioni sensibili. 4

5 1.1.1 Rio Flumendosa Il territorio di Villasalto è interessato nella sua porzione nord-orientale da circa 10 km di alveo del Flumendosa che scorre in condizione di alveo alluvionale con golena marcata e ampie anse fluviali. Il 97% del territorio comunale è incluso nel suo bacino idrografico e la sua estesa valle è sede storica di pregiati vigneti impiantati prevalentemente nella fascia di interdigitazione fra i sedimenti della fascia colluviale dei rilievi metacalcarei e metarenacei del paleozoico e i sedimenti quaternari della piana alluvionale. La parte morfodinamica e morfometrica, vista la dimensione e complessità del suo bacino idrografico non può essere qui trattata anche per il fatto che diversi segmenti del suo asse sono interessati da dighe, così come alcuni dei suoi affluenti principali. Lo stresso territorio comunale è interessato da una traversa di derivazione per il collegamento con il lago della diga sul Mulargia. Questo bacino avente una capacità di invaso pari a circa mc e una superficie di mq è utilizzato inoltre per l adduzione idrica per il comprensorio irriguo dell altopiano di Villasalto e per attività sportive e ricreative quali canottaggio organizzato e pesca sportiva/birdwatching. È importante rimarcare che gli eventi di piena si verificano a cadenza stagionale dall autunno alla primavera con conseguente isolamento dei territori a nord del Fiume serviti nella fattispecie da un'unica passerella sommergibile peraltro idonea al passaggio dei mezzi di peso inferiore alle 5 tonnellate. Nel periodo estivo resta invece il problema dei guadi che divengono inutilizzabili nei frequenti periodi di rilascio idrico dalle dighe a monte necessario per il mantenimento delle condizioni vitali del Fiume Rio Cannachili Il Rio Cannachili è dislocato sulla valle parallela a quella del rio Domueu nelle quali hanno giocato un ruolo determinante le antiche dinamiche tettoniche delle falde paleozoiche della Sardegna. Anche questo Rio nasce dal rilievo Bruncu su Piroi a una quota di 604 m. s.l.m. ma il suo alveo è assolutamente correlato alla litologia metacalcarea su cui è impostato nella sua parte terminale seguendo probabilmente una lineazione tettonica che ha prodotto questa caratteristica quanto amena valle stretta con pareti a falesia nell ordine dei 300 m. di altezza. Idrologicamente trattasi di torrente occasionale affluente in destra del Flumendosa con sezione di chiusura a quota 44 m. slm. Il suo reticolo idrografico è di tipo dendritico con due ordini di gerarchizzazione e indici morfodinamici tendenti alla maturità paesaggistica. Lo sviluppo dell asse idrologico principale è di circa 7300 metri con Tempo di Corrivazione stimato nell intorno delle 2-3 ore. In quota si registrano alvei nudi stretti e acclivi con ampie forme di erosione fluviale a valle sui metacalcari in forma di forre e marmitte. Sola in prossimità della foce, laddove la vallata si apre sulla valle del Flumendosa l alveo è impostato su sedimenti alluvionali prettamente ghiaiosi con abbondanza di detrito derivato dalle vecchie discariche minerarie dei primi decenni del

6 Occorre rimarcare che tale Rio, sebbene non interessi zone a particolare interesse antropico produttivo, ad eccezione del settore terminale sede di impianti a vigneto e frutteti, riveste un ruolo idrologico molto importante per la comunità di Villasalto poiché nel suo bacino idrografico ricade quasi interamente l abitato del paese con tutte le problematiche di ricezione e smaltimento delle acque bianche dei settori urbani impermeabilizzati, nonché le acque di scarico del depuratore comunale. Per tale motivo la parte valliva del Rio è stata dotata di briglie per la laminazione degli eventi di piena mentre un suo segmento che lambisce la periferia Sud dell abitato nei pressi della pineta comunale è stato tombinato per circa 200 m. manifestando altresì diverse problematiche in fase di ricezione con rigurgito sulla viabilità Rio Domueu Il Rio Domueu acquisisce la sua denominazione dalla stretta vallata cieca su cui è impostato. Ha origine in una zona collinare posta nella parte centro - orientale del territorio di Villasalto (Bruncu su Piroi q. 604 m. s.l.m.) con esposizione morfologica verso i quadranti orientali e orograficamente protetta dai venti di tramontana e maestrale. Per tale motivo è storicamente interessata da notevole attività antropico - agricola, come: colture a vigneto, frutteti, attività di legnatico e ricovero invernale del bestiame. La stessa dislocazione morfologica espone altresì la vallata ai venti umidi di scirocco e alle sue abbondanti manifestazioni pluviali che associate a un Tempo di Corrivazione relativamente breve (circa 1-2 ore) danno origine a portate idrologiche importanti che si ripercuotono seriamente sulla sua viabilità principale dislocata prevalentemente in area golenale. Sotto il profilo geomorfologico il Rio è impostato su terreni paleozoici appartenenti al basamento cristallino sardo e definiti in prima analisi come litoidi scistosi tettonizzati costituiti da metarenarie quarzose (Formazione delle arenarie di San Vito) in discordanza tettonica con i metacalcari silicei del siluriano (Formazione del Gerrei). Quindi la sua idrografia è impostata esclusivamente su queste litologie e sulle relative coltri colluviali, dando origine a un reticolo idrografico di tipo dendritico con almeno tre ordini di gerarchizzazione e con indici morfometrici che suggeriscono una discreta maturità morfologica del paesaggio. Il reticolo è quindi ben strutturato con alvei nudi in quota e sebbene l asta principale abbia uno sviluppo di soli 4350 metri, si rileva a valle un meandro incassato e un alveo fluviale ben strutturato con discreta quantità di materiale alluvionale fine e ghiaioso. Idrologicamente il rio Domueu è un affluente in destra del fiume Flumendosa con sezione di chiusura a quota 34 m. slm. È definibile come un torrente a carattere temporaneo occasionale (con piccole risorgive dell alveo sommerso a carattere semiperenne) che termina la sua capacità idrologica nell arco delle 12/24 con qualche problematica di deflusso quando anche il Flumendosa è in condizione di piena con inevitabili effetti di rigurgito sui ponti stradali che sovrastano la foce (S.S. 387). 6

7 1.1.4 Rio S Acqua Callenti Il Rio S Acqua Callenti nasce ad una quota di 979 m. s.l.m. nel rilievo di Monte Genis e si sviluppa con un asta fluviale di circa 30 km sino a sfociare come affluente in destra del Flumendosa con sezione di chiusura a quota 33 m. slm. Tale Rio rappresenta uno dei maggiori affluenti della bassa valle del fiume Flumendosa il cui toponimo ricorda forse la risorgiva di qualche elemento termale, geologicamente compatibile, ma oggi assolutamente non identificabile. Esso può essere idrologicamente definito quale corso d acqua a regime torrentizio semiperenne con ampie zone a risorgive di sub-alveo a carattere perenne sulle quali è possibile praticare l attività di pesca sportiva. Il suo bacino idrografico è piuttosto ampio (73 kmq) ed è impostato su tutte le litologie paleozoiche presenti in questo settore della Sardegna (metarenarie, metacalcari e graniti plutonici). La dimensione, l esposizione e il gradiente altimetrico di questo bacino costituiscono l area antropicamente più utilizzata dalla comunità villasaltese. Sono qui presenti numerose attività a carattere zootecnico, nonché alcune migliaia di ettari sede di cantieri forestali (Ente Foreste) integrate da limitrofe attività di ricerca e coltura mineraria. A completamento dell utilizzo antropico dei luoghi, va considerato in maniera non subordinata l utilizzo di ogni settore del bacino per attività a carattere ricreativo nonché di sfruttamento stagionale delle risorse naturali delle campagne. Sotto il profilo geomorfologico abbiamo un bacino idrografico molto complesso a sua volta ripartito in almeno quattro sottobacini idrografici appartenenti ai rii: Giuanni Spada; S Ossia Figu; Su Bettu e Marzana. Nel complesso abbiamo un reticolo idrografico di tipo dendritico molto maturo con elevato ordine di gerarchizzazione e morfometria d alveo discretamente strutturata passando dagli alvei nudi dei settori acclivi marginali, agli esempi didattici di meandro incassato del settore più prettamente vallivo, fino agli ampi depositi alluvionali a sabbie e ghiaie della valle che si immette nel Flumendosa. La capacità idrologica del rio S Acqua Callenti è sicuramente molto importante così come lo sono gli effetti idrodinamici sulle attività umane che si svolgono in situ. Il Tempo di Corrivazione può essere stimato nell ordine delle 5-6 ore con gli effetti idrologici che si esauriscono nell arco delle 48/96 ore. 7

8 1.1.5 Ponti e guadi stradali L assetto morfologico locale e la caratterizzazione pluviometrica di quest area della Sardegna espongono il territorio a periodiche manifestazioni pluviali a carattere alluvionale che si verifica sovente in occasione di precipitazioni con venti umidi dei quadranti meridionali di Scirocco e Libeccio. In generale il territorio di Villasalto non presenta particolari problematiche di alluvionamento del suolo, al quale fanno eccezione le aree golenali dei suoi assi idrografici più importanti (fiume Flumendosa, rio S Acqua Callenti e affluenti tributari). La caratterizzazione idraulica/idrologica di tutto il territorio comunale ha messo in evidenza come non sussista nel luogo un incidente Pericolo Idraulico poiché il territorio montano possiede una sua naturale stabilità e il drenaggio delle acque è sempre favorito dalle condizioni di acclività naturale. Anche le aree golenali dei segmenti idrografici suddetti non presentano particolari condizioni di Rischio perché le rispettive golene, periodicamente sottoposte ad esondazione, sono storicamente rispettate e in esse non vi insistono attività antropico/economiche di alcun tipo, neanche a carattere agricolo. Merita invece assoluta attenzione la problematica correlata all estesa e capillare viabilità campestre, densamente interessata da attraversamenti torrentizi e fluviali a cui si è spesso ovviato con la realizzazione di semplici guadi e/o attraversamenti tombinati tipo culvert, quasi sempre sottodimensionati rispetto alla capacità idrologica occasionale dei segmenti fluviali sottesi e sempre necessitanti di manutenzione idraulica e pulizia. Ne deriva una non idoneità alla loro funzione. Si sono quindi ritenute la viabilità e le relative opere idraulico/stradali gli elementi su cui grava il maggior Rischio Idraulico nel territorio comunale di Villasalto. In quest ambito si è proceduto all inventario degli attraversamenti fluviali. Per ogni elemento è stato elaborato lo specifico scenario di rischio presunto che tiene conto dei seguenti aspetti: Carico antropico servito dalla viabilità specifica. Presenza di eventuali percorsi alternativi. Tipologia dell opera di attraversamento fluviale. Portata idrologica del segmento fluviale in condizioni di estrema criticità. Superficie viaria alluvionabile. Altezza della corrente fluida sul piano del tracciato stradale. Velocità della corrente fluida sull area di guado (filo della corrente). Tempo di esaurimento del fenomeno alluvionale. La somma di queste variabili ha consentito la redazione della tabella sotto riportata. Le eventuali azioni predisposte dovranno assicurare la maggior tutela possibile nei limiti oggettivi delle strutture idrauliche esistenti da cui risulta evidente che, come sopra accennato, lo scenario di rischio muterà in considerazione di alcuni fattori, quali per esempio: a. Classificazione di rischio soggettivo dell area interessata (area NON classificata PAI). 8

9 b. Natura, consistenza e tipologia dei beni e delle strutture esposte al rischio idraulico. c. Natura e dimensione del fenomeno meteorologico pluviale. d. Possibilità di utilizzare vie di fuga alternative e sicure previa una auspicabile redazione di un concreto piano della viabilità comunale. e. Copertura telefonica della zona almeno con rete GSM. Dovrà essere cura dell Amministrazione Comunale provvedere alla manutenzione periodica dei manufatti idraulici al fine di garantire la perfetta funzionalità degli stessi. 9

10 Compreso in Pianificazione Regionale P.S.S.F. 1 P.S.S.F. 2 NUM IDENTIFICATIVO LOCALITA Currulia Currulia INVENTARIO GUADI TERRITORIO VILLASALTO TIPOLOGIA DELL ATTRAVERSAMENTO FLUVIALE E CONDIZIONE DI SERVITU passerella sommergibile per raggiungimento territori oltre fiume guado camionabile per mezzi superiori a 3,0 tonnellate DENOMINAZIONE DEL SEGMENTO IDROGRAFICO Fiume Flumendosa Fiume Flumendosa COORDINATE UTM (est) (nord) SUP DI INOND. (m) ALT DELLA CORRENTE sul piano di transito (m) VELOCITA DELLA CORRENTE (m/s) TEMPO DI ESAURIMENTO DELL EVENTO DI PIENA (ore) / , /360 PERCOR CARRABILI ALTERNATIVI NOTE il transito è consentito a veicoli di peso inferiore a 3.0 tonnellate P.S.S.F. 3 P.S.S.F. 4 P.S.S.F. 5 Baccu Scivu Cea E Giossu S Arena Manna guado per l accesso all azienda zootecnica Loc. Baccu (Madau) Scivu guado in cemento per l accesso all azienda zootecnica Loc. Cea E Giossu guado di accesso Fiume Flumendosa Fiume Flumendosa Fiume Flumendosa / / /360 NO nessuna viabilità alternativa NO nessuna viabilità alternativa il guado è utilizzato per esigenze aziendali è rilevata una passerella pedonale sommergibile 350 m a valle del guado è rilevata una passerella pedonale sommergibile attigua al guado P.S.S.F. 6 Serra Madau guado per il ricongiungimento strade Giuanni Spada Su Pressiu Rio S Acqua Callenti /96 il guado si presenta in condizioni attuali di disuso viabilità alternativa al vecchio ponte sulla S.S Su Tittioni (1) Su Tittioni (2) strada Su Pressiu strada Su Pressiu Rio Su Tittioni Rio Pistillonis / /12 viabilità alternativa paese di Villasalto valle Flumendosa (Ss 387) viabilità alternativa paese di Villasalto valle Flumendosa (Ss 387)

11 Compreso in Pianificazione Regionale NUM IDENTIFICATIVO LOCALITA Peigottu Cuili Giuanni Spada TIPOLOGIA DELL ATTRAVERSAMENTO FLUVIALE E CONDIZIONE DI SERVITU strada Giuanni Spada strada Giuanni Spada S Ossia Figu guado strada Villasalto Ossiu Figu S Ossiu Mannu (1) guado strada cantiere forestale INVENTARIO GUADI TERRITORIO VILLASALTO DENOMINAZIONE DEL SEGMENTO IDROGRAFICO Canali Peigottu Rio Giuanni Spada Rio S acqua Callenti Rio S ossiu Mannu COORDINATE UTM (est) (nord) SUP DI INOND. (m) ALT DELLA CORRENTE sul piano di transito (m) VELOCITA DELLA CORRENTE (m/s) TEMPO DI ESAURIMENTO DELL EVENTO DI PIENA (ore) / / / /24 PERCOR CARRABILI ALTERNATIVI viabilità alternativa accesso cantiere forestale (ente foreste) NOTE viabilità per aziende zootecniche, cantiere forestale e attività mineraria viabilità per aziende zootecniche, cantiere forestale e attività mineraria viabilità alternativa paese di Villasalto Valle Flumendosa (Ss 387) viabilità rilevata sull alveo fluviale 13 Bruncu Brellas strada S ossiu Figu Rio Crescentinu /12 14 Riu Muvroni strada S ossiu Figu Rio Muvroni /12 15 Su Bettu guado in cemento strada Pala Perdixi azienda zootecnica Rio Su Bettu , /48 No guado dotato di passerella pedonale sommergibile 16 Cuili Becciu ingresso cantiere forestale Monte Arrubiu Rio Cuileddu /12 culvert ad ampia sezione idraulica 11

12 Compreso in Pianificazione Regionale NUM IDENTIFICATIVO 17 LOCALITA Cuileddu TIPOLOGIA DELL ATTRAVERSAMENTO FLUVIALE E CONDIZIONE DI SERVITU strada cantieri forestali Monte Arrubiu Monte Genis INVENTARIO GUADI TERRITORIO VILLASALTO DENOMINAZIONE DEL SEGMENTO IDROGRAFICO Canali Cuileddu affluente Riu Cuileddu COORDINATE UTM (est) (nord) SUP DI INOND. (m) ALT DELLA CORRENTE sul piano di transito (m) VELOCITA DELLA CORRENTE (m/s) TEMPO DI ESAURIMENTO DELL EVENTO DI PIENA (ore) /12 PERCOR CARRABILI ALTERNATIVI NOTE 18 Marraconi strada cantieri forestali Monte Arrubiu Monte Genis Riu Nannai (basso) /12 19 Cuili Su Cracconi strada cantieri forestali monte arrubiu monte genis Rio Carradeddu /12 culvert ad ampia sezione idraulica 20 Su Cracconi strada cantieri forestali Monte Arrubiu Monte Genis canali Is Cantonis /12 strada di accesso all azienda zootecnica Falchi 21 Su Zurreddu strada miniera monte genis cantiere forestale Monte Genis rio zurreddu (basso) /12 22 Argiola Su Linnamini strada Pala Perdixi azienda zootecnica Rio Arruinas Centraxia strada sorgenti zipuledda Rio Centraxia /12 strada comunale Sinnai Genn e Funtana 24 Bodana strada sorgenti zipuledda Rio Bodana /12 strada comunale Sinnai Genn e Funtana 25 Zipuledda strada sorgenti zipuledda Rio Zipuledda /15 strada comunale Sinnai Genn e Funtana 12

13 Compreso in Pianificazione Regionale NUM IDENTIFICATIVO 26 LOCALITA Meriagu TIPOLOGIA DELL ATTRAVERSAMENTO FLUVIALE E CONDIZIONE DI SERVITU strada sorgenti Zipuledda INVENTARIO GUADI TERRITORIO VILLASALTO DENOMINAZIONE DEL SEGMENTO IDROGRAFICO Rio Meriagu COORDINATE UTM (est) (nord) SUP DI INOND. (m) ALT DELLA CORRENTE sul piano di transito (m) VELOCITA DELLA CORRENTE (m/s) TEMPO DI ESAURIMENTO DELL EVENTO DI PIENA (ore) /12 PERCOR CARRABILI ALTERNATIVI NOTE strada comunale Sinnai Genn e Funtana 27 Tabariu guado strada Furittu azienda Rio S Acqua Callenti /96 NO guado dotato di passerella pedonale sommergibile 28 Curcuris guado strada bosco S Antruxi canali Pixina Ranas (basso) /48 29 S Antruxi guado cemento strada S Antruxi - Is Arrossus rio S Antruxi /48 30 Padenti Meliana guado in cemento strada Is Arrossus rio Ziu Notau /48 31 Niu Su Crobu guado in cemento strada Marzana rio Niu Crobu /24 32 Marzana (1) strada Marzana - Su Pressiu rio Baccu Mannu /12 13

14 Compreso in Pianificazione Regionale NUM IDENTIFICATIVO 33 LOCALITA Turritas TIPOLOGIA DELL ATTRAVERSAMENTO FLUVIALE E CONDIZIONE DI SERVITU strada Marzana INVENTARIO GUADI TERRITORIO VILLASALTO DENOMINAZIONE DEL SEGMENTO IDROGRAFICO Rio Turritas (basso) COORDINATE UTM (est) (nord) SUP DI INOND. (m) ALT DELLA CORRENTE sul piano di transito (m) VELOCITA DELLA CORRENTE (m/s) TEMPO DI ESAURIMENTO DELL EVENTO DI PIENA (ore) /12 PERCOR CARRABILI ALTERNATIVI NOTE 34 Su Giro strada Marzana affluente rio Ziu Nottau /12 35 Mitza Sa Sermenta strada Marzana (1) affluente rio Ziu Nottau /12 36 Mitza Sa Sermenta strada Marzana (2) affluente rio Ziu Nottau /12 37 Ziu Orateddu strada marzana rio ziu Orateddu (basso) /12 38 Ziu Orateddu culvert somergibile strada Marzana rio Ziu Orateddu (alto) /12 innesto strada comunale eliporto di Villasalto 39 Bruncu Murgioni culvert somergibile strada Su Pressiu Rio Murgioni /12 14

15 Compreso in Pianificazione Regionale NUM IDENTIFICATIVO 40 LOCALITA Burridroxius TIPOLOGIA DELL ATTRAVERSAMENTO FLUVIALE E CONDIZIONE DI SERVITU strada sorgente Caboni INVENTARIO GUADI TERRITORIO VILLASALTO DENOMINAZIONE DEL SEGMENTO IDROGRAFICO canali su bacili COORDINATE UTM (est) (nord) SUP DI INOND. (m) ALT DELLA CORRENTE sul piano di transito (m) VELOCITA DELLA CORRENTE (m/s) TEMPO DI ESAURIMENTO DELL EVENTO DI PIENA (ore) /12 PERCOR CARRABILI ALTERNATIVI NO NOTE 41 Caboni passerella pedonale sommergibile rio su bacili /48 NO 42 Pineta Su Depositu ingresso canale tombinato Rio Su Bacili /12 ruscellamento stradale sulla via colombo 43 Genn e Bentu guado in cemento zona aziende zootecniche varie Rio Sa Stoia (alto) /12 44 Funtana Baccas strada rio tolu affluente Rio Funtana Baccas /12 NO strada cieca in zona ad alta attività antropica 45 Funtana Baccas guado (ex culvert sommergibile) strada rio tolu Rio Funtana Baccas /12 NO strada cieca in zona ad alta attività antropica P.S.S.F. 46 Domueu ponte sulla S.S. 387 km 72,200 Rio Domueu confluenza fiume Flumendosa /12 ponte sulla confluenza Rio Domueu fiume Flumendosa 47 Arcu Felix guado cemento accesso vigneti Rio Domueu /24 NO strada cieca in zona ad alta attività antropica 15

16 Compreso in Pianificazione Regionale NUM IDENTIFICATIVO 48 LOCALITA Domueu TIPOLOGIA DELL ATTRAVERSAMENTO FLUVIALE E CONDIZIONE DI SERVITU strada Domueu INVENTARIO GUADI TERRITORIO VILLASALTO DENOMINAZIONE DEL SEGMENTO IDROGRAFICO Rio Domueu COORDINATE UTM (est) (nord) SUP DI INOND. (m) ALT DELLA CORRENTE sul piano di transito (m) VELOCITA DELLA CORRENTE (m/s) TEMPO DI ESAURIMENTO DELL EVENTO DI PIENA (ore) /24 PERCOR CARRABILI ALTERNATIVI NO NOTE strada cieca in zona ad alta attività antropica 49 Figu Bordosa guado strada accesso vigneti Rio Domueu /24 NO strada cieca in zona ad alta attività antropica 50 Domueu culvert somergibile strada Domueu Rio Domueu /24 NO strada cieca in zona ad alta attività antropica 51 Domueu culvert somergibile strada Domueu Rio Domueu /24 NO strada cieca in zona ad alta attività antropica 52 Domueu culvert somergibile strada Domueu Rio Domueu /24 NO strada cieca in zona ad alta attività antropica P.S.S.F. 53 Pirucciu guado accesso vigneti foce Rio S Acqua Callenti /48 NO strada cieca in zona ad alta attività antropica 54 Serra S Incorradroxiu strada Crecentinu Rio Crescentinu (alto) /12 strada accesso cantiere forestale area mineraria 55 Serra S Incorradroxiu strada Crecentinu Rio Crescentinu (medio) /12 strada accesso cantiere forestale area mineraria 56 Serra S Incorradroxiu Strada Crecentinu Rio Crescentinu (basso) /12 strada accesso cantiere forestale area mineraria 16

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico DEFINIZIONE DELLO SCENARIO Il dato fondamentale per la redazione di un piano di Emergenza, è la definizione dello scenario di riferimento. Per tale capitolo si fa riferimento ai risultati emersi dallo

Dettagli

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO COMUNE DI 1. FUNZIONALITA DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO LOCALE REPERIBILITA H 24. Il Piano deve contenere le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

! " # $ " '###( , $ - $& & $ ) $. $/ 0)1 +-234563 7 ) 8 7 $

!  # $  '###( , $ - $& & $ ) $. $/ 0)1 +-234563 7 ) 8 7 $ ! " # " %% & " '###( ) & *+%, - & & ). / 0)1 +-234563 )+ 7 ) 8 7 111& 287 ) / 9) #.:; " < &=44>.:; < - / # '###( ' ( ;?&0 -.:;/ @! A, # *%? '(, ' 1(@ :B 1!? # 288 +.:;/ +; # ;,&1;1C - # ' ( @ " " @ " *%

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012 AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA Rischi naturali Idraulico-idrogeologico Sismico Vulcanico Incendi boschivi e d interfaccia Maremoto Rischi antropici tecnologico trasporti chimico-industriale CNR- IRPI CNR-IRPI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO SEZIONE II SCENARI DI RISCHIO DOC 2.1 LIVELLI DI ALLERTA MODELLO DI INTERVENTO, SCENARI DI RISCHIO E INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Sommario Scenari di rischio...2 Metodologia utilizzata...2 Gli scenari

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 207 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 8.1 Criteri generali di individuazione e valutazione degli interventi Gli

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

MODULISTICA OPERATIVA

MODULISTICA OPERATIVA MODULISTICA OPERATIVA INDICE SCHEDA OPERATIVA PER ATTIVAZIONE PIANO DI EMERGENZA Pag. 2 MESSAGGIO DI ALLARME, EMERGENZA E CESSATO ALLARME Pag. 4 COMUNICATO ALLA POPOLAZIONE Pag. 7 SCHEDA OPERATIVA RISCHIO

Dettagli

Evento meteo, idrogeologico e idraulico

Evento meteo, idrogeologico e idraulico 163 A seguito della ricezione di Avviso od Informativa di previsione per fenomeni meteorologici avversi o a seguito di un Ufficio Gestione delle Emergenze ed Eventi Servizio I/ Gestione Sala Operativa

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA Comune di: ATESSA PREMESSA Il Sindaco in qualità di autorità di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento del servizio di soccorso e assistenza alla popolazione, si avvale della struttura

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE Territorio e Rischio Idrogeologico ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE DR. GEOL. FRANCESCO BENINCASA LIBERO PROFESSIONISTA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Il nuovo

Dettagli

COMUNE DI SINNAI Provincia di Cagliari

COMUNE DI SINNAI Provincia di Cagliari COMUNE DI SINNAI Provincia di Cagliari ALL. 2 Piano di protezione civile SCHEDA COMUNE COMMITTENTE: Comune di Sinnai REV SCALA BASE TOPOGRAFICA: DATA 01 Aprile 2014 IL SINDACO Dott. ssa Maria Barbara Pusceddu

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE di BOISSANO VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE, PER OPERE DI DEMOLIZIONE CON TRASFERIMENTO DELLA VOLUMETRIA AD ALTRO LOTTO E INCREMENTO DI VOLUME PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI I NURAGHI DI MONTE IDDA E FANARIS PIANO DI PROTEZIONE CIVILE

UNIONE DEI COMUNI I NURAGHI DI MONTE IDDA E FANARIS PIANO DI PROTEZIONE CIVILE UNIONE DEI COMUNI I NURAGHI DI MONTE IDDA E FANARIS COMUNE DI VILLASPECIOSA PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DOSSIER RISCHIO IDROGEOLOGICO IL TECNICO COLLABORATORI IL COMMITTENTE Ottobre 2011 DOTT. ING. DANIELA

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO 9 maggio 2015 - Teatro Martinetti Castellamonte (TO) LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO Le misure di PROTEZIONE CIVILE: La Protezione Civile

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

INDICE. 1) Premessa... 2. 2) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela. dal Rischio Idrogeologico:...

INDICE. 1) Premessa... 2. 2) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela. dal Rischio Idrogeologico:... INDICE 1) Premessa... 2 2) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela dal Rischio Idrogeologico:... 3 3) Lo studio di compatibilità idraulica... 8 4) Contenuti dello studio

Dettagli

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO Descrizione I rischi sono noti e quantificabili quando ci sono dei sistemi di monitoraggio presenti nel territorio che consentano di attivare la risposta locale

Dettagli

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Stefano Vergante Dipartimento Ambiente Settore Protezione Civile ed Emergenza IL QUADRO NORMATIVO Direttiva

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Eva Trasforini Fondazione CIMA eva.trasforini@cimafoundation.org Vi racconto qualcosa di me Ho un TOT di anni

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Governo delle acque e del territorio

Governo delle acque e del territorio Governo delle acque e del territorio Indicazioni per una gestione comunale Sala Puerari Museo Civico Cremona 22/07/2010 1 Quadro Acque Cremona La realtà cremonese è interessata da un sistema delle acque

Dettagli

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Al verificarsi di un evento a carattere sovracomunale (Tipo B), o di un evento che interessa un singolo Comune ma che il Comune stesso

Dettagli

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Allegato A PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei servizi e la solidarietà, ha predisposto

Dettagli

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 572 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VICENZA Altissimo Toldo 240149200 Nuova Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 573 - -

Dettagli

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRATIVE A cura di Diego TALOZZI Geologo e Ingegnere libero professionista. Gennaio 2009 1 INDAGINI

Dettagli

D 2 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_d2_-_rel_tec_idro e idrogeo ed ev_eccez.docm \\save.13

D 2 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_d2_-_rel_tec_idro e idrogeo ed ev_eccez.docm \\save.13 COMUNE DI SEUI PROVINCIA DELL OGLIASTRA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE R EGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE "Disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI Dott. Renato Angheben dei fiumi Isonzo, Tagliamento, DIRETTIVA 2007/60/CE del 23 OTTOBRE 2007 istituisce un quadro per la valutazione e gestione dei

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile

Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile Costituzione: 3 Luglio 2002 Sede: presso OGER Via Guerrazzi 6, Bologna Anno 2009: 70 iscritti www.geoprociv.it OBIETTIVI: 1. Offrire nei

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 153 in data 29.05.2012, modificato con deliberazione G.P.

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

ALLEGATO 3. Linee guida per gli interventi sulla viabilità provinciale. PTCp 2020 NORME DI ATTUAZIONE

ALLEGATO 3. Linee guida per gli interventi sulla viabilità provinciale. PTCp 2020 NORME DI ATTUAZIONE PTCp 2020 NORME DI ATTUAZIONE ALLEGATO 3 Linee guida per gli interventi sulla viabilità provinciale PTCp 2020 ALLEGATO n. 3 alle Norme di attuazione Pag. 1 ALLEGATO ALLE NORME DI ATTUAZIONE Allegato n.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO Laura Calcagni, Mauro Nalesso SEMINARI H2.0: ACQUA IN RETE A ROMA3 FACOLTA DI INGEGNERIA DI ROMA3, 25/03/2013 IDRAN 2012. All rights

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

Scheda azione emergente - 10

Scheda azione emergente - 10 Scheda azione emergente - 10 Azione emergente Politica cui l azione concorre Obiettivo Strategico Obiettivi operativi Attività DEFINIZIONE E ADOZIONE DI PIANI DI EMERGENZA COMUNALI ED INTERCOMUNALI Riduzione

Dettagli

COMUNE DI ASTI. L'anno 2013 il giorno del mese di presso la sede del Comune di Asti - tra

COMUNE DI ASTI. L'anno 2013 il giorno del mese di presso la sede del Comune di Asti - tra ALL. A) COMUNE DI ASTI Convenzione con l Associazione Volontari di Protezione Civile Città di Asti per azioni di salvaguardia e prevenzione ambientale avverso gli abbandoni di rifiuti sul territorio L'anno

Dettagli

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Paolo Covelli www.regione.toscana.it/protezionecivile paolo.covelli@regione.toscana.it 055 4385511 Inquadramento generale PREVISIONE Valutazione

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

tra la Regione Autonoma della Sardegna e il Consorzio di Bonifica. per lo svolgimento di attività

tra la Regione Autonoma della Sardegna e il Consorzio di Bonifica. per lo svolgimento di attività SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA tra la Regione Autonoma della Sardegna e il Consorzio di Bonifica. per lo svolgimento di attività inerenti al servizio di piena e intervento idraulico e presidio territoriale.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTISTI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTISTI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della costa Servizio Tecnico di Bacino Romagna (Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini) Sede di Rimini DI PRONTO INTERVENTO D.Lgs. 1010/48 PI11101

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI VOLTURARA IRPINA

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI VOLTURARA IRPINA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI VOLTURARA IRPINA ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso la Casa comunale Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. 9/04/2008 n. 81 INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI, MISURE ADOTTATE

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE N. DEL PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO nel circondario idraulico di ROVIGO PROTOCOLLO DI INTESA tra l'agenzia Interregionale

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 SARZANESE - VALDERA IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. SIMONE STEFANI - GEOLOGO GEOLOGIA ECOLOGIA - AMBIENTE COMUNE DI TERRICCIOLA (Provincia di Pisa) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Piano di Emergenza. del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013

Piano di Emergenza. del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013 Piano di Emergenza Provinciale del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013 Normativa di Riferimento: - L. 225/92 Istituzione del Servizio Nazionale di - LR 16/2004 Testo unico in materia di protezione civile

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo Fase Conoscitiva Quali fattori vanno analizzati La fase conoscitiva analizza: Realtà geoterritoriale (quadro strutturale) Quadro Urbano (infrastrutture, edificato,

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli