Santa Margherita di Pula 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Santa Margherita di Pula 2014"

Transcript

1 Calcolosi della colecisti e colecistiti Santa Margherita di Pula 2014

2 Colecisti e vie biliari La colecisti ha una forma piriforme con volume variabile, generalmente compreso tra 30 e 150 ml. E posizionata a livello della porzione anteriore del solco sagittale destro della faccia viscerale epatica

3 Colecisti e vie biliari

4 Colecisti e vie biliari Fondo Corpo Infundibolo Colletto

5 Colecisti e vie biliari I dotti biliari intraepatici di I, II e III Anatomia ecografica grado confluiscono nei dotti biliare destro e sinistro. La loro unione determina il dotto epatico comune (2-3 cm) Si unisce con il dotto cistico a formare il coledoco (6-15 cm, diametro massimo 7 mm)

6 Colecisti Anomalie congenite Agenesia: spesso associata ad altre malformazioni Ectopia: in sede intraepatica, retroepatica, sovraepatica Duplicazione

7 Colecisti Preparazione del paziente all esame ecografico Digiuno da almeno 6 ore Simeticone Scansione sotto costale ascendente, intercostale Accorgimenti tecnici: apnea inspiratoria, decubiti

8 Colecisti Anatomia ecografica Forma Varia in rapporto al grado di riempimento. A digiuno assume una forma ovalare o a pera Varia in rapporto alla costituzione individuale Varianti di forma circoscritte o diffuse. Sepimentazioni pure, compartimentazioni

9 Colecisti Anatomia ecografica: Forma Ripiegata, ad esse, allungata, globosa

10 Dimensioni e spessore delle pareti A digiuno: diametro longitudinale fino a 10 cm, diametro trasversale fino a 4 cm Stru9ura monostra:ficata con spessore di 2-4 mm. Post prandiale: stru9ura tristra:ficata con spessore di 4-6 mm

11 Dimensioni e spessore delle pareti Misurazione dei diametri longitudinale e trasversale

12 Aumento di dimensioni della colecis: Grande colecis: flaccida, asintoma:ca e secondaria a malaee infiammatorie, metaboliche, interven: chirurgici, variante anatomica Idrope e colecis:te asintoma:ca o sintoma:ca, secondaria ad ostruzione Valutazione dello svuotamento dopo pasto grasso e segno del Murphy ecografico

13 Idrope della colecisti Le vie biliari Diametro trasverso maggiore di 4 cm

14 Diminuzioni delle dimensioni della colecis: Agenesie, ipoplasie: estremamente rare Ostruzione del do9o cis:co, cirrosi epa:ca, epa:te acuta, colecis:te cronica

15 Alterazione delle pare: della colecis: Diffusamente ipoecogene Colecis:te acuta, insufficienza cardiaca destra, cirrosi epa:ca, epa:te acuta, pancrea:: Diffusamente iperecogene Colecis:te cronica, colecis: a porcellana, adenomiomatosi, colesteatosi, Focali ipo- iperecogene Infiammazioni focali, varici della colecis:, adenomiomatosi, carcinoma della colecis:, pseudopolipi colesterinici, adenomi,

16 Echi interni Fango biliare Litiasi Lesioni di parete Artefatti

17 Regolazione del guadagno Normale contenuto anecogeno A volte il fondo è ben evidenziato con sonda lineare al fine di eliminare l effetto nebbia

18 Lesioni di parete Colesterolosi con artefatto a coda di cometa

19 Artefatti Impronta del duodeno sulla colecisti

20 Artefatti Twinkle sign

21 Fango biliare Condizioni patologiche: Epatiti Condizioni parafisiologiche: Gravidanza Cirrosi Ostruzione biliare extraepatica Colecistiti acute e croniche Ammassi di fango biliare a volte rotondeggianti (Sludge ball) iperecogeni e privi di cono d ombra

22 Fango o sabbia biliare sludge Aspetto ecogeno Composto da bilirubinato di calcio

23 Sludge ball

24 Litiasi della colecisti: Incidenza Incidenza di popolazione Maschi 6,4% Femmine 10,4% Popolazione tra 50 e 65 anni Maschi 11% Femmine 27%

25 Calcolosi biliare Ecografia esame di prima scelta Alta sensibilità e specificità diagnostica %

26 Calcolosi biliare Formazione dei calcoli Bile litogena stasi nucleazione CALCOLI

27 Calcolosi biliare Composizione chimica 1.Calcoli puri di colesterolo (oltre 75%), sempre radiotrasparenti: si formano nella colecisti 2.Calcoli misti di colesterolo (fra 25 e 75%), bilirubina e calcio, quasi sempre radiotrasparenti e quasi sempre si formano nella colecisti 3.Calcoli pigmentari neri costituiti da bilirubinato, carbonato e fosfato di calcio con colesterolo inferiore al 10%; 40% radiotrasparenti e 60% radiopachi. Si formano nella colecisti. 4.Calcoli pigmentari marroni costituiti da bilirubinato e palmitato di calcio. Radiotrasparenti, si formano nelle vie biliari.

28 Le vie biliari PURO COL CALCOLI PIGMENTATI MISTI COL+CALCIO

29 Calcolosi biliare Semeiotica ecografica Quadri ecografici 1- Colecisti evidente con uno o più formazioni iperecogene endoluminali con cono d ombra posteriore e mobili. Sensibilità 100% 2- Colecisti sclero atrofica di difficile identificazione per flogosi cronica con formazione iperecogena con cono d ombra posteriore. Sensibilità 90% Piccole formazioni iperecogene senza cono d ombra posteriore, a volte fluttuanti. Sensibilità 70-80%

30 Calcolosi biliare Le vie biliari Semeiotica ecografica Immagine semisferiva Cono d ombra posteriore Mobilità ai decubiti Sensibilità 100%

31 Calcolosi biliare Semeiotica ecografica Formazione iperecogena endoluminale Cono d ombra posteriore Mobilità con i decubiti

32 Calcolosi biliare Le vie biliari Semeiotica ecografica Calcolo all infundibulo

33 Cause di errore nella diagnosi di calcolosi Le vie biliari Calcoli inferiori ai 2 mm Cause di falsa negatività Piccoli calcoli incuneati nel cistico Piccoli calcoli incuneati in pseudo diverticoli del fondo Inadeguata regolazione dell ecografo Addome difficile (obesi o meteorici) Contrazione del viscere per mancato digiuno Alterazioni parietali (calcificificazioni, sclerosi)

34 Cause di errore nella diagnosi di calcolosi Le vie biliari Polipi parietali Cause di falsa positività Setti parietali Anse intestinali meteoriche addossate alla colecisti Cono d ombra laterale dell infundibulo Parziale calcificazione di parete Piccoli agglomerati di fango biliare

35 Le vie biliari Cono d ombra posteriore Definizione Artefatto che si determina quando il fascio ultrasonoro incontra strutture ad elevata impedenza acustica (ossostrutture contenente calcio come i calcoli, contenuto gassoso, tessuto fibroso molto compatto). Esse provocano la pressochè completa riflessione dl fascio ultrasonoro.

36 Calcolosi biliare Le vie biliari Semeiotica ecografica Calcoli multipli

37 Le vie biliari Le vie biliari I dotti biliari di I, II e III grado non sono ecograficamente rilevabili Il dotto epatico destro e sinistro sono evidenziabili anteriormente ai rispettivi rami portali e misurano 1-2 mm La via biliare principale decorre anteriormenta al tronco comune della vena porta. Di difficile visualizzazione il tratto distale per interferenza gassosa duodenale

38 Le vie biliari Le vie biliari La via biliare principale misura fino a 4 mm nel dotto epatico comune e fino a 7 mm nel coledoco. Limite di normalità fino a 8 mm indipendentemente dalla condizione di colecistectomia

39 Le vie biliari Ittero Emolitico Epatocellulare Ostruttivo La diagnosi ecografia di ittero ostruttivo si basa sulla dilatazione delle vie biliari intra e/o extraepatiche

40 Le vie biliari Algoritmo diagnostico dell ittero Anamnesi Esame obbiettivo Laboratorio Ecografia Vie biliari dilatate Vie biliari non dilatate

41 Modalità di dilatazione delle vie biliari Le vie biliari Fattori condizionanti 1- Tipo di ostruzione - Completo - VBP + Colecisti ore - Dotti epatici di primo ordine ore - Vie biliari intra epatiche 1-2 settimane - Incompleto - VBP 2 - Stato delle vie biliari - Colangiti recidivanti - Interventi chirurgici pregressi - Età avanzata 3 - Durata dell ostruzione

42 Modalità di dilatazione delle vie biliari Le vie biliari Ostruzione estrinseca 1- Metastasi epatiche 2 - Ascessi epatici 3 - Litiasi Ostruzione intrinseca 1- Litiasi 2 - Colangiocarcinoma 3 - Colangite 4 - Trombosi portale

43 Le vie biliari Coledocolitiasi - Dilatazione del dotto epatico comune nel 50-67% dei casi (presenza di litiasi nel lume) - Sensibilità 55-77%

44 Colangiti acute e croniche Le vie biliari Ittero, febbre, dolore - - Dilatazione delle vie biliari - - Presenza di calcoli - Ispessimento della parete - Complicanze ascessuali e linfoadenomegalie

45 Le vie biliari Le vie biliari Litiasi delle vie biliari Sono determinati da stasi biliare secondaria a stenosi benigne o maligne, a Malattia di Caroli, a parassitosi Migrazione di calcoli della colecisti in coledoco. Comune Stenosi post traumatiche, cisti coledociche. Rare

46 Le vie biliari Le vie biliari Ostruzioni biliari da litiasi Calcoli: formazione iperecogena con ombra acustica posteriore Dilatazione delle vie biliari più o meno diffusa. Le vie biliari intraepatiche dilatate assumono un aspetto a ragnatela in prossimità dei vasi portali. Segno del doppio canale a livello delle VBP e ramo portale

47 Vie biliari dilatate: criteri Le vie biliari diagnostici Alterazione del normale aspetto della triade portale Irregolarità delle pareti dei dotti biliari Rinforzo acustico posteriore a partenza dai dotti dilatati TROPPI TUBI

48 Le vie biliari Ruolo dell ecografia Evidenziare la Dilatazione della VB Evidenziare la Sede dell ostruzione Evidenziare la Causa dell ostruzione

49 Le vie biliari Le vie biliari Litiasi delle vie biliari

50 Le vie biliari Le vie biliari Litiasi delle vie biliari

51 Calcolosi della via biliare Le vie biliari Il 95% delle calcolosi della VB ha anche calcoli nella colecisti

52 Calcolosi della via biliare Le vie biliari

53 Colecistiti Colecistite acuta Infiammazione acuta della parete della colecisti Nel 90% dovuta ad ostruzione del dotto cistico o del colletto colecistico da calcoli o strutture polipoidi aggettanti il lume Nel 10% l infiammazione acuta si sviluppa in una colecisti senza calcoli La valutazione ecografica per la diagnosi di colecistite acuta raggiunge una sensibilità del 95%

54 Colecistite acuta Le vie biliari La colecistite acuta alitiasica rappresenta meno del 10% rispetto alla forma associata a calcolosi E più frequente nei maschi sotto i 65 anni Si associa frequentemente con: - Sepsi - Nel post-chirurgico - Ustioni - Diabete - Alimentazione parenterale - Arteriti

55 Colecistiti Colecistite acuta La stasi biliare dovuta ad ostacolato deflusso biliare è il fattore predisponente all infiammazione Determina l instaurarsi di un terreno di coltura per batteri e favorisce un azione irritante sulle pareti del succo biliare

56 Colecistiti Colecistite acuta La colonizzazione batterica avviene per via sistemica ma più frequentemente per contiguità con l ambiente intestinale I germi più spesso identificati sono aerobi Gram-negativi enterici

57 Colecistite acuta Quadri anatomo-patologici Colecistite semplice: senza identificazione batterica Enfisema della parete: germi anaerobi produttori di gas Empiema: colecisti iperdistesa con raccolta di pus Flemmone: raccolta di pus con estensione agli strati profondi della parete Gangrena: occlusione ischemica post trombotica

58 Caratteristiche ecografiche Le vie biliari - Ispessimento della parete della colecisti con aumento dello strato ipoecogeno per edema ed infiammazione - Aumento della dimensioni complessive con possibile evidenza di vascolarizzazione della parete - Presenza di falda anecogena pericolecistica

59 Colecistite acuta Semeiotica ecografica Non esiste un singolo segno ecografico patognomonico. Solo le combinazioni di vari segni poco specifici possono avere un alto valore diagnostico predittivo

60 Colecistite acuta Segni US maggiori Segni US minori Litiasi colecistica Edema della parete Gas nella parete colecistica Murphy ecografico in assenza di ispirazione profonda Raccolta fluida pericolecistica Ispessimento della parete (pattern) Modificazioni del contenuto Sovradistensione

61 Segni US maggiori Calcolosi della colecisti Si associa in oltre il 90% dei casi Suggestivo il riscontro di calcoli a livello del colletto o del dotto cistico

62 Le vie biliari Colecistite acuta (segni ecografici) Nella colecistite acuta semplice i segni più frequenti sono: a) l ispessimento uniforme della parete b) i contorni interni regolari c) la presenza di calcoli o fango biliare d) il segno tipico del "doppio contorno" della parete caratterizzato da una stria sottile ipoecogena delimitata da altre due ecogene dovute all'edema ed all'infiltrazione emorragica della parete.

63 Colecistite acuta Segni US maggiori Edema della parete Rima ipoecogena continua intorno alla colecisti o focalmente limitata. E espressione di essudato infiammatorio

64 Colecistite acuta alitiasica Le vie biliari

65 Le vie biliari Segni ecografici colecistite acuta semplice Ispessimento uniforme della parete contorni interni regolari; presenza di calcoli o fango biliare Segno tipico del "doppio contorno" della parete caratterizzato da una stria sottile ipoecogena delimitata da altre due ecogene dovute all'edema ed all'infiltrazione emorragica della parete.

66 Colecistite acuta Segni US maggiori Gas nelle pareti Deriva dalla produzione di gas da parte di microrganismi Il riscontro di questo segno è fortemente associato a gangrena e perforazione

67 Colecistite acuta Segni US maggiori Murphy ecografico In letteratura vari studi riportano un valore predittivo positivo variabile dal 60 al 90%

68 Colecistite acuta Segni US minori Raccolta fluida pericolecistica E causata da peritonite localizzata o perforazione della colecisti Sensibilità del 27%, specificità altissima

69 Colecistite acuta Segni US minori Ispessimento parietale - Pattern - Strati multipli ipoecogeni alternati ad aree iperecogene - Strato centrale ipoecogeno delimitato da strati iperecogeni - Ispessimento parietale Possibile il rilievo di ipervascolarizzazione parietale al Power Doppler

70 Le vie biliari

71 Colecistite acuta Segni US minori Modificazioni del contenuto colecistico Elementi corpuscolati in sospensione, fango biliare, calcoli

72 Colecistite acuta Segni US minori Sovradistensione colecistica Aumento del volume oltre i 30 ml o del diametro antero-posteriore > 4 cm Tale segno non è costante Elemento che giustifica il Murphy ecografico

73 Colecistite acuta Segni US Complessivamente i segni ecografici maggiori hanno una sensibilità dell 81-86% con una specificità del 90% L associazione con un segno minore incrementa la sensibilità al 95-98%

74 Colecistite acuta Semeiotica ecografica I segni maggiori e minori possono essere in varia misura rappresentati nelle varie espressioni anatomo patologiche - Colecistite semplice o catarrale - Empiema della colecisti - Flemmone della colecisti - Colecistite gangrenosa - Colecistite enfisematosa

75 Segni ecografici di colecistite complicata Le vie biliari a) l'ispessimento parietale è più marcato (circa 1 cm), non uniforme b) i contorni interni sono irregolari c) il volume della colecisti è aumentato e si possono formare piccole aree ipoecogene parietali dovute a microascessi d) il contenuto infine può diventare talmente ecogeno a causa del pus, della fibrina a della bile densa da apparire come una massa parenchimale (epatizzazione della colecisti). In questi casi diventa difficile la diagnosi differenziale con le neoplasie.

76 Colecistite complicata Le vie biliari Presenza di falda liquida pericolecistica, ispessimento disomogeneo della parete, litiasi e sabbia biliare nel lume della colecisti.

77 Colecisti epatizzata

78 Le vie biliari Ostruzione parziale del dotto cistico da calcolo incuneato con sabbia biliare intracolecistica ed ispessimento parietale flogistico della colecisti con sovrainfezione batterica.

79 Le vie biliari Colecistite - calcolo perforazione -ascesso Colecistite-Pericolecistite Piccolo Ascesso

80 Le vie biliari Pareti ispessite Detriti cellulari Sludge Volume aumentato Calcolo

81 Perforazione Le vie biliari

82 Le vie biliari Colecistite enfisematosa

83 Colecistite cronica Il reperto più frequente è l ispessimento parietale Nella forma sclero-atrofica la colecisti presenta pareti ispessite ed iperecogene con contenuto biliare scarso anche a digiuno

84 Colecistite cronica Le vie biliari

85 Le vie biliari Le vie biliari Flogosi Colangite acuta suppurativa Colangite sclerosante primitiva Colangite in pazienti immunodepressi Elemento ecografici comuni sono l ispessimento delle pareti e la dilatazione dei dotti intraepatici Si tratta di elementi incostanti

86 Le vie biliari Colangite sclerosante - Ispessimento ed iperecogenicità delle pareti - Diatazione segmentaria Reperti incostanti

87 Calcolosi della colecisti e colecistiti Grazie per l attenzione Santa Margherita di Pula 2014

COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI

COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI MOTIVI DI MANCATO RICONOSCIMENTO DELLA COLECISTI MARCATA RIDUZIONE DEL LUME CONSEGUENTE A MANCATO DIGIUNO PREGRESSA COLECISTECTOMIA OMESSA ALL ANAMNESI

Dettagli

Patologia delle vie biliari extraepatiche

Patologia delle vie biliari extraepatiche Patologia delle vie biliari extraepatiche Anomalie coledoco Atresia epatocoledoco dotti intraepatici cistica coledoco diverticolare Ectasia coledococele extra + intraepatica Dolico-colecisti colecisti

Dettagli

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Epidemiologia. Anatomia chirurgica Presenza di uno o più calcoli nelle vie biliari 85-90% colecisti 10-15% VBP Epidemiologia 5% negli individui di 30 anni > 25% negli individui > 60 anni Correlata ad obesità e gravidanze M : F = 1 : 2 Anatomia

Dettagli

La patologia epato- bilio-pancreatica

La patologia epato- bilio-pancreatica La patologia epato- bilio-pancreatica Complicanze della colelitiasi Colecistite acuta Pancreatite acuta: Migrazione di calcoli e/o cristalli di colesterolo nella via biliare principale Colestasi extraepatica:

Dettagli

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche Sezione di Radiodiagnostica Direttore: Prof. Giovanni Gandini SSN REGIONE PIEMONTE Az. Osp-Univ

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

scaricato da Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi

scaricato da  Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi Indici di prevalenza della colelitiasi nel mondo Colelitiasi non complicata: sintomi La maggior parte dei soggetti con colelitiasi

Dettagli

Calcolosi biliare patogenesi e

Calcolosi biliare patogenesi e Calcolosi biliare patogenesi e epidemiologia La calcolosi biliare o colelitiasi da sola costituisce il 90% delle malattie delle vie biliari Tipi di calcoli biliari 1.I calcoli di colesterolo rappresentano

Dettagli

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Rigurgito & Vomito # 3 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI T 30 Stenosi o Beak Sign pilorico DD Beak Sign pilorico Stenosi/Ipertrofia pilorica Presenza di c.e. radiotrasparente

Dettagli

1.2 Vena porta e... vene affluenti. Dilatazione del lume 43. - Ipertensione portale 43. LOS endoluminali. - Trombosi 50 - Neoplasie 54

1.2 Vena porta e... vene affluenti. Dilatazione del lume 43. - Ipertensione portale 43. LOS endoluminali. - Trombosi 50 - Neoplasie 54 Indice 1 Vasi 1.1 Aorta, vena cava 3 e vasi periferici 1.2 Vena porta e... vene affluenti C. Gòrk 41 Aorta, arterie 5 - Anomalie e varianti di decorso 5 - Dilatazioni del lume 7 - Restringimento del lume

Dettagli

? La litiasi Biliare Precipitazione nella bile di alcuni suoi costituenti fisiologici - La litiasi biliare, ed in particolare la calcolosi della colecisti che ne è l espressione più frequente,

Dettagli

Corso di Laurea B in Medicina e Chirurgia Università degli Studi La Sapienza Patologia medico-chirurgica Integrata 3.

Corso di Laurea B in Medicina e Chirurgia Università degli Studi La Sapienza Patologia medico-chirurgica Integrata 3. Corso di Laurea B in Medicina e Chirurgia Università degli Studi La Sapienza Patologia medico-chirurgica Integrata 3 LITIASI DELLA della VBP: patologia chirurgica Raffaele Capoano Dipartimento Scienze

Dettagli

METODOLOGIA DELL ESAME ECOGRAFICO DEL FEGATO

METODOLOGIA DELL ESAME ECOGRAFICO DEL FEGATO METODOLOGIA DELL ESAME ECOGRAFICO DEL FEGATO A questo punto sai già riconoscere le strutture epatiche normali. Non sei ancora un ecografista, ma non disperare! Adesso scrivi su un foglio le caratteristiche

Dettagli

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

CALCOLOSI DELLA COLECISTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: CALCOLOSI della COLECISTI e delle VIE BILIARI Dott. Danilo

Dettagli

MALATTIE VIE BILIARI

MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE

Dettagli

L Ecografia in Gastroenterologia

L Ecografia in Gastroenterologia L Ecografia in Gastroenterologia Dr. Marco Delle Monache Specialista in Gastroenterologia Ambulatorio e D.H. Epatologia SOD Medicina Interna P.O. Palestrina- Zagarolo ASL RM/G 1 Addome Superiore Fegato

Dettagli

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA Dott. Marco Clementi Dir. Medico I radiologia Az. Osp.. S. Giovanni-Addolorata L esito di un trapianto da

Dettagli

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli I SARCOMI UTERINI sono molto aggressivi Donne di 60 aa, con metrorragie, algie pelviche L utero si presenta aumentato di volume in toto, con aree colliquative di necrosi interna e profili irregolari Presenza

Dettagli

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013 Perugia 8 ottobre 2013 Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti Ecografia Dr. Giancarlo Biscarini (1) Dr. Giulio Gambaracci (2) (1) Radiologia 1 Ospedale S.M.della

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA 70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA ECOGRAFIA IN PEDIATRIA PALERMO 12 GIUGNO 2014 MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI modalità di esecuzione dell esame e semeiotica ecografica Mauro Massimetti MALATTIE

Dettagli

Gli artefatti in ecografia

Gli artefatti in ecografia Gli artefatti in ecografia Un artefatto ecografico può essere definito come una informazione falsa, multipla o distorta composta da echi alterati per sede o intensita, generati dalla interazione degli

Dettagli

La calcolosi delle vie urinarie

La calcolosi delle vie urinarie Corso teorico di Ecografia Generalista Scuola Nazionale di Ecografia Generalista Coordinatore Scientifico: Dott. Fabio Bono 70 La calcolosi delle vie urinarie Congresso Nazionale Noi, orgogliosamente Medici

Dettagli

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI SCIALOADENITE-PAROTITE Le infiammazioni acute delle ghiandole salivari (viralibatteriche) presentano, di solito, segni ecografici aspecifici ( aumento volumetrico

Dettagli

COME REFERTARE. Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

COME REFERTARE. Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG COME REFERTARE Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG TIROIDE - COME REFERTARE Tiroide di dimensioni normali (aumentate, diminuite) con lobi simmetrici (asimmetrici per prevalenza del lobo );

Dettagli

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO Riccione, 6 ottobre 2013 RENE TECNICA DI STUDIO Scansioni: - trasversali - longitudinali Sonde convex da 3.5 MHz o a frequenza variabile 5-1 MHz RENE ANATOMIA ECOGRAFICA Corticale Papille renali o piramidi

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

Dotti biliari extraepatici

Dotti biliari extraepatici 16 Dotti biliari extraepatici (Non sono inclusi i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C24.0 Dotti biliari extraepatici C24.8 Lesione sovrapposta dell albero biliare C24.9 Albero biliare, NAS RIASSUNTO DELLE

Dettagli

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici)

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 (Esclusi i sarcomi ed i tumori metastatici al fegato) C22.0 Fegato C22.1 Dotti biliari intraepatici RIASSUNTO DELLE MODIFICHE In questa edizione le categorie

Dettagli

La patologia epato- bilio-pancreatica

La patologia epato- bilio-pancreatica La patologia epato- bilio-pancreatica Cellule coinvolte nella produzione e nella modificazione della bile DOTTI BILIARI Intraepatici COLANGIOCITI CANALICOLO BILIARE EPATOCITI COLECISTI COLANGIOCITI DOTTI

Dettagli

CALCOLOSI DELLA VIA BILIARE

CALCOLOSI DELLA VIA BILIARE CALCOLOSI DELLA VIA BILIARE Con il termine di calcolosi della via biliare (anche detta litiasi biliare o colelitiasi) si intende la presenza, in diverse sedi, di calcoli nell albero biliare. La presenza

Dettagli

Una strana neoplasia del pancreas

Una strana neoplasia del pancreas Approccio Multidisciplinare all'ittero ostruttivo: Esperienze a confronto Verona, 1 Ottobre 2010 Case Report on Una strana neoplasia del pancreas Roberto Merenda U.O.C. Chirurgia Generale ad Indirizzo

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio IMAGING delle MICI Carlo Amodio IMAGING DELLE MICI RX intestino tenue con bario RX enteroclisi doppio contrasto Ecografia intestinale Entero -TC Enterografia RM RM enteroclisi IMAGING DELLE M.I.C.I. PATOMORFOSI

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domanda #1 (codice domanda: n.1211) : Da quale delle seguenti patologie potrebbe essere determinato il quadro TC in figura? A: Polmonite interstiziale

Dettagli

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon Malattia Diverticolare Descrizione della patologia (Cruvelheir 1849) Primo studio completo (Graser 1899) Base anatomica (1904) Primo intervento per diverticolite complicata ( Luigi Aronne Definizione Diverticoli

Dettagli

Donna multipara, sovrappeso.. Dolore acuto epigastrico della durata di alcune ore Episodi riportati anche in anamnesi In una occasione carattere

Donna multipara, sovrappeso.. Dolore acuto epigastrico della durata di alcune ore Episodi riportati anche in anamnesi In una occasione carattere Un caso clinico (1) Rosa ha 36 anni, casalinga, sposata con 3 figli. Viene a visita accompagnata dal marito dichiarando di soffrire di una fastidiosa gastrite. e Inizi a raccogliere una approfondita anamnesi.

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Ampolla di Vater (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) C24.1 Ampolla di Vater RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Èstata eliminata la distinzione fra T3 e T4 sulla base della profondità

Dettagli

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Malattie delle Vie Biliari ed Epatologia Rho, 11 novembre 2006 DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Aurora Bortoli U.O. di Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Ospedale di Rho anatomia-fisiologia

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite MISURE UTERINE NELLE DIVERSE ETA' longitudinale AP Trasverso Volume cm cm cm ml

Dettagli

LA CALCOLOSI DELLA COLECISTI

LA CALCOLOSI DELLA COLECISTI Lezione di CLINICA CHIRURGICA 15 maggio 2003 h.15.30-17.30 (N.B.:la lezione è un recupero di una lezione che non si è tenuta a Marzo, precisamente la lezione del 27 marzo 2003 h. 15.30-17.30) Tenuta dalla

Dettagli

LITIASI BILIARE

LITIASI BILIARE www.fisiokinesiterapia.biz LITIASI BILIARE DEFINIZIONE Condizione patologica caratterizzata dalla presenza di calcoli nella colecisti e/o nelle vie biliari intra ed extra-epatiche epatiche Predilige l

Dettagli

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico Elisabetta Ascari Fabio

Dettagli

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università degli Studi di Napoli DAI di Medicina Interna e Specialis;ca Unità Opera;va Complessa di Epato- Gastroenterologia UO di Endoscopia Diges;va DireAore

Dettagli

Duplice artefatto da riverbero e da attenuazione

Duplice artefatto da riverbero e da attenuazione Duplice artefatto da riverbero e da attenuazione Cartilagine tracheale Aria Rinforzo di parete posteriore Gli ultrasuoni che attraversano una raccolta liquida omogenea, non producono echi e si attenuano

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO. Dr.ssa Federica De Corti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO. Dr.ssa Federica De Corti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO Dr.ssa Federica De Corti Genova, 30 Marzo 2007 CLINICA Femmina, 14 anni Da circa 3 settimane dolore

Dettagli

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Poliuria-Polidipsia # 2 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Algoritmo diagnostico all animale con disturbi della minzione Poliuria, Pollachiuria, Stranguria, Incontinenza

Dettagli

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Malattia di Crohn Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Fattori di rischio Familiarità (4% consanguineo affetto) Concordanza tra gemelli omozigoti Fumo

Dettagli

Mucocele della colecisti

Mucocele della colecisti Mucocele della colecisti Il mucocele è la distensione di una cavità dovuta all inappropriato accumulo di muco. Nel caso della colecisti è un accumulo della componente mucosa della bile all interno della

Dettagli

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate La Calcolosi renale Francesco Logias Lecco, 10/11 aprile 2013 IL CALCOLO E UNA FORMAZIONE SOLIDA COSTITUITA DALLA AGGREGAZIONE

Dettagli

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Complicanze in chirurgia laparoscopica Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Complicanze in chirurgia laparoscopica Trieste Complicanze generali Introduzione dei trocar Emorragie maggiori

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari La chirurgia del fegato e delle vie biliari comprende una notevole varietà di interventi, che vanno dalle più semplici e routinarie colecistectomie, con

Dettagli

Patologia cistica renale

Patologia cistica renale Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base Patologia cistica renale Simeone Andrulli Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale Ospedale Alessandro Manzoni Lecco Mail: s.andrulli@ospedale.lecco.it

Dettagli

ECOGRAFIA DEL TORACE Vantaggi US. ! Nessuna. ! Talvolta (O2 terapia, sedativi tosse) ! Supina (pl. basale e diaframma) ! Seduta (visione panoramica)

ECOGRAFIA DEL TORACE Vantaggi US. ! Nessuna. ! Talvolta (O2 terapia, sedativi tosse) ! Supina (pl. basale e diaframma) ! Seduta (visione panoramica) Tecniche e vie di approccio A Domanico, V Arienti Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica, Interventistica e Vascolare Divisione di Medicina Interna (V. Arienti) Ospedale Maggiore Bologna!

Dettagli

Linee guida per il corretto uso dell ecografia addominale in gastroenterologia ed epatologia

Linee guida per il corretto uso dell ecografia addominale in gastroenterologia ed epatologia Linee guida per il corretto uso dell ecografia addominale in gastroenterologia ed epatologia della Federazione delle Società Italiane delle Malattie Digestive (AIGO, SIED e SIGE) e della Società Italiana

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Quadro clinico ANAMNESI: familiare e fisiologica Età della paziente Età al menarca ed alla menopausa N gravidanze Età alla prima gravidanza Allattamento Familiarità per carcinoma

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 2a. Colestasi Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Alterazioni dei test enzimatici indicative di colestasi sono

Dettagli

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Dr.ssa Alfonsa Anna Lombardi Dr. Paolo Bresciani Dr.ssa Carla Cidda La Calcolosi Urinaria: una malattia di interesse

Dettagli

IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato

IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato Una nuova tecnica NON TERMICA per il trattamento dei tumori del fegato non resecabili e non suscettibili

Dettagli

SAINT VINCENT 2005 TRIREGIONALE SIED SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO

SAINT VINCENT 2005 TRIREGIONALE SIED SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO SAINT VINCENT 2005 TRIREGIONALE SIED SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO 1. SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO DONNA DI 77 ANNI, EX FUMATRICE, AFFETTA DA: CARDIOPATIA FIBRILLANTE CRONICA IPERTENSIONE ARTERIOSA DISLIPIDEMIA

Dettagli

Indice. Presentazione. Introduzione

Indice. Presentazione. Introduzione Indice Presentazione Introduzione IX XI Capitolo 1: La fisica degli ultrasuoni 1 Introduzione 1 Nozioni di base della fisica degli ultrasuoni (US) 2 Creazione del fascio di ultrasuoni 4 Interazione ultrasuoni-mezzo

Dettagli

Alterazioni del Circolo Periferico

Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Disturbi Locali - Emorragia - Iperemia - Ischemia - Trombosi - Embolia EMORRAGIA Fuoriuscita di Sangue dai Vasi Arteriosa Venosa Capillare

Dettagli

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolò de Manzini Foto TRIESTE Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie N. de Manzini

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI Alice Colucci Rho, 22 Settembre 2007 Iter diagnostico nelle IBD à Clinica algie addominali, alterazioni dell

Dettagli

ANAMNESI FISIOLOGICA

ANAMNESI FISIOLOGICA ANAMNESI FISIOLOGICA Sesso femminile Età : 77 anni Nascita a termine da parto eutocico Menarca a 12 anni, mestruazioni regolari Menopausa a 55 anni Abitudini di vita: 3 caffè al dì, non fumatrice, non

Dettagli

Sezione di Chirurgia d Urgenza e Generale. Le sepsi di origine biliare Prof. Guido Basile

Sezione di Chirurgia d Urgenza e Generale. Le sepsi di origine biliare Prof. Guido Basile Università di Catania Dipartimento di Chirurgia Sezione di Chirurgia d Urgenza e Generale Le sepsi di origine biliare Prof. Guido Basile Epidemiologia BTI (Biliary Tract infection) rappresentano la seconda

Dettagli

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro Dott.ssa Federica Ferrari Prof. Domenico Alvaro 1. COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE 2. VALUTAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE Descrizione dello studio Studio di coorte condotto

Dettagli

I Fondamenti dell esame ecografico addominale

I Fondamenti dell esame ecografico addominale I Fondamenti dell esame ecografico addominale V. Arienti Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica, Intreventistica e Vascolare Medicina Interna (V.Arienti) Ospedale Maggiore, Bologna, Italy

Dettagli

Studio del Rene Normale

Studio del Rene Normale Studio del Rene Normale Dott. Rodolfo Rivera Clinica Nefrologica Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza ETG Renale è una tecnica diagnostica accreditata Mettere a punto dei criteri condivisi sulla metodologia

Dettagli

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE)

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE) AZIENDA U.L.S.S. N. 13 UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA PRESIDIO OSPEDALIERO DI DOLO Direttore dr. Giuseppe Marin SCUOLA BASE SIUMB DI DOLO (VE) CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA

Dettagli

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas ENDOPROTESI PERCUTANEE O ENDOSCOPICHE Prof. Fausto FIOCCA Unità di endoscopia chirurgica d urgenza Dip. Emergenza DEA - Policlinico Umberto I - Roma Sohendra

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di colecistectomie

Dettagli

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Bolzano, 11 13 Febbraio 2016 DIAMETRO TRASVERSO: 3-4 CM. DIAMETRO A-P: 2-3 CM. DIAMETRO LONGITUDINALE: >3,5 CM. NORMALE: UNIFORMEMENTE IPOECOGENA L

Dettagli

Insufficienza Renale Acuta

Insufficienza Renale Acuta Insufficienza Renale Acuta Marco Mereghetti Scuola SIUMB Ecografia Nefrologica Magenta U.O.S. Ecografia interventistica Medicina Interna - Magenta - A.O. Legnano Grazie a Roberto Biasioli Renato Canal

Dettagli

Trombosi splancniche. Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze

Trombosi splancniche. Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze Sesta Giornata Fioren-na dedicata ai pazien- con mala4e mieloprolifera-ve croniche Sabato 9 Aprile 2016 Trombosi splancniche Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI RETTOCOLITE ULCEROSA Key points: -La colite ulcerosa ha una prevalenza maggiore nei paesi con stile di vita di tipo occidentale. Nella eziologia della malattia

Dettagli

FEGATO Segmentazione. Dottor Rosario Forestieri. Dottor Rosario Forestieri Scuola di Ecografia SIEMG

FEGATO Segmentazione. Dottor Rosario Forestieri. Dottor Rosario Forestieri Scuola di Ecografia SIEMG FEGATO Segmentazione TRASVERSALE EPIGASTRICA METODOLOGIA DI STUDIO ECOGRAFICO Paziente in decubito supino, laterale sx, prono Sonda convex, ma all occorrenza anche lineare o microconvex Frequenza da

Dettagli

Artefatti in ecografia. E. Amadei UOC Gastroenterologia Ospedale San Filippo Neri-Roma

Artefatti in ecografia. E. Amadei UOC Gastroenterologia Ospedale San Filippo Neri-Roma Artefatti in ecografia E. Amadei UOC Gastroenterologia Ospedale San Filippo Neri-Roma Ecografia Il 1960 vede l avvento dell ecografia, che rivoluziona il mondo della diagnostica per immagine. Si basa sull

Dettagli

Corso Multidisciplinare di Ecografia Incontri interdisciplinari clinico-radiologici Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenfratelli Isola Tiberina

Corso Multidisciplinare di Ecografia Incontri interdisciplinari clinico-radiologici Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenfratelli Isola Tiberina Corso Multidisciplinare di Ecografia Incontri interdisciplinari clinico-radiologici Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenfratelli Isola Tiberina Costanzo Moretti UOC Endocrinologia Diabetologia e Malattie

Dettagli

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 Indice degli Argomenti anno 2002 A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 ANO - l ecografia transrettale (TUS) e l eco-color Doppler (ECD) nella valutazione del

Dettagli

Quando l UrTC? MIP 50 mm da CPR W 1200 C 300. ma eff. 63 DLP 147 msv 2,5. Planking preeswl

Quando l UrTC? MIP 50 mm da CPR W 1200 C 300. ma eff. 63 DLP 147 msv 2,5. Planking preeswl Quando l UrTC? Planking preeswl Litiasi dubbia ( iperdensità in sede atipica o senza idronefrosi) Sospetto di complicanze Solo idronefrosi Ematuria persistente cisti W 1200 C 300 MIP 50 mm da CPR Mdc 100

Dettagli

Anatomia epatica e delle vie biliari

Anatomia epatica e delle vie biliari REGIONE TOSCANA Progetto formativo indirizzato ai Medici di Medicina Generale e finalizzato all introduzione dell ecografia nel setting della Medicina Generale Anatomia epatica e delle vie biliari Dr.

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

Colangite acuta. Qual è il meccanismo? Quali sono i rischi? GARY GECELTER. 1 General Philosophy

Colangite acuta. Qual è il meccanismo? Quali sono i rischi? GARY GECELTER. 1 General Philosophy 1 General Philosophy 173 Colangite acuta 20 GARY GECELTER Che un intervento chirurgico per una colangite acuta sia raramente indicato, non significa che non lo debba mai essere. Qual è il meccanismo? La

Dettagli

PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE

PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE Definizione Per struttura o area di residenza: proporzione di interventi di colecistectomia in pazienti

Dettagli

Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto

Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto Società Triveneta di Chirurgia Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto Verona, 1 Ottobre 2010 Aula Magna G. De Sandre Ospedale Policlinico GB Rossi Presidente onorario:

Dettagli

F, 55 aa Dolore mesogastrico tipo colica intestinale durata 1-3 minuti raggiunge un acme e poi recede Poi dolore continuo Vomito ingravescente prima gastrico poi biliare quindi enterico Chiusura a feci

Dettagli

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica Anatomia Fegato e Vie biliari Il fegato è un organo parenchimatoso sito nell ipocondrio di destra. Anatomia chirurgia Struttura microscopica Funzioni del fegato Il fegato estrae dal sangue nutrienti, sostanze

Dettagli

Litiasi biliare. miva

Litiasi biliare. miva Litiasi biliare Per litiasi biliare si intende la presenza di calcoli nelle vie biliare (colecisti e VBP). Le popolazioni più colpite sono quelle occidentali ed in particolare gli Indiani d'america (75%

Dettagli

Epatomegalia + steatosi severa Epatomegalia + steatosi lieve Epatomegalia

Epatomegalia + steatosi severa Epatomegalia + steatosi lieve Epatomegalia ? FEGATO Epatomegalia + steatosi seera Epatomegalia + steatosi liee Epatomegalia Epatomegalia + steatosi liee Cisti epatica Angioma epatico Lesione focale ipoecogena Lesione focale ipoecogena Lesione focale

Dettagli

1 CASO CLINICO S.LEGGIO, A.LEGGIO

1 CASO CLINICO S.LEGGIO, A.LEGGIO RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO POLICLINICO UNIVERSITARIO NAPOLI 11 APRILE 2008 1 CASO CLINICO S.LEGGIO, A.LEGGIO BANALE INCIDENTE AUTOMOBILISTICO CITTADINO IDENTIFICAZIONE CONDUCENTE:

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Prof. Cesare Carani Cattedra e Servizio di Endocrinologia Dipartimento Integrato di Medicine

Dettagli

Malattia Diverticolare

Malattia Diverticolare Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Prof. Giovanni Docimo MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Malattia Diverticolare Descrizione della patologia (Cruvelheir 1849) Primo

Dettagli