Era evitabile l attuale crisi economico-finanziaria?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Era evitabile l attuale crisi economico-finanziaria?"

Transcript

1 CredOg 31 (4/2011) n. 184, L. Pelizzon Era evitabile l attuale crisi economico-finanziaria? 1. Elementi strutturali dell attuale crisi negli Stati Uniti La crisi finanziaria iniziata nell agosto 2007 è una crisi sistemica sorta negli Stati Uniti e rapidamente diffusasi nei mercati finanziari dei paesi più sviluppati. Da una lettura di questa crisi emerge che essa si fonda su quattro elementi strutturali e comportamentali: (a) la struttura monetaria incentrata sulla fissazione dei tassi di interesse da parte della Banca centrale abbinata a una prolungata politica di bassi tassi di interesse a breve termine; (b) prodotti finanziari innovativi che hanno facilitato l espansione del credito in modo massiccio e trasferito il rischio di insolvenza; (c) alcune lacune nella regolamentazione delle istituzioni finanziarie, (d) la presenza di carenze di valutazione dei rischi delle attività finanziarie da parte delle società di rating 1. In relazione al primo insieme di elementi sistemici, è importante tener presente che una politica monetaria basata sulla fissazione dei tassi di interesse comporta immissioni di liquidità da parte della Banca centrale al sistema bancario che possono essere potenzialmente molto elevate. Per comprendere appieno questo concetto si immagini la Banca centrale come un distributore di benzina con una cisterna enorme. Il prezzo della benzina è fissato dalla Banca centrale-benzinaio e non viene cambiato se la domanda di benzina sale. È chiaro che se il prezzo della benzina è basso la quantità di benzina acquistata dalle bancheautomobilisti sarà elevata. Con questa struttura non c è alcun vincolo 1 Il rating è un metodo utilizzato per classificare sia i titoli obbligazionari che le imprese in base alla loro rischiosità. I rating sono periodicamente pubblicati da agenzie specializzate tra cui Moody s, Standard&Poor s e Fitch Ratings.

2 26 CredOg n. 184 alla liquidità/benzina che la Banca centrale-benzinaio immette sul mercato, e quindi il mercato che determina la quantità di liquidità generata dalla Banca centrale. In presenza di una politica monetaria così strutturata, la Federal Reserve Bank (FED) nel periodo che va dal terzo trimestre 2001 al primo trimestre 2005 aveva fissato tassi nominalmente bassi 2 (in alcuni momenti inferiori al tasso di inflazione). 2. La diffusione dei mutui immobiliari I bassi tassi di interesse hanno causato una forte convenienza a espandere gli impieghi da parte delle banche in tutti i settori e in particolare in quello dei mutui immobiliari, la cui domanda si è fortemente e rapidamente incrementata anche grazie alla diffusione di mutui con rate iniziali molto basse (mutuo step-up 3 ). Inoltre, parte di questi mutui sono stati offerti a una clientela con livelli di reddito medio-bassi e che aveva la necessità di coprire con il mutuo gran parte del costo di acquisto della casa (il mutuo in questo caso copriva a volte anche il 100% del valore di acquisto della casa o addirittura più del 100%): i famosi mutui subprime. Va sottolineato che la diffusione di questi mutui è stata favorita dal governo degli Stati Uniti anche attraverso modifiche alla regolamentazione sui mutui e allo sviluppo di istituzioni ad hoc come Freddie Mac e Fannie Mae. Questo accadeva perché da un lato c era l obiettivo politico di «una casa per tutti» e cioè una casa anche per le minoranze etniche e la popolazione a basso reddito, dall altro c era la necessità di ridare stimolo all economia degli Stati Uniti dopo l attacco dell 11 settembre e la fine della bolla dot.com, dato che il settore immobiliare è uno dei settori che più velocemente è in grado di favorire la crescita economica. Il processo espansivo del credito è stato potenziato poi dalla nascita di nuovi prodotti finanziari: i prodotti strutturati e in particolare gli Asset-Backed Securites (ABS). Gli ABS sono dei titoli 2 I motivi per cui la FED ha abbassato i tassi sono vari. Nel terzo trimestre del 2001 c è stato l attacco alle Torri gemelle, la bolla dot.com si stava sgonfiando e l economia iniziava a crescere a ritmi inferiori agli anni precedenti. 3 I mutui step-up sono mutui in cui la rata iniziale è molto bassa ed è sufficiente a pagare principalmente gli interessi del debito, dopo due o tre anni la rata aumenta per permettere il rimborso anche di quote del debito.

3 CredOg n obbligazionari emessi a fronte di un portafoglio di prestiti. Molto semplicemente alcuni prestiti di una banca vengono «impacchettati» e ceduti a una società esterna (un istituzione finanziaria indipendente) che si chiama Special Purpose Vehicles (SPV). Questa società (la SPV) acquista il portafoglio prestiti della banca e lo paga indebitandosi. Formalmente emette una serie di obbligazioni, gli ABS appunto, che danno il diritto ai detentori dell obbligazione ABS di ricevere i flussi di cassa (gli interessi e il capitale) generati dal portafoglio presiti ora detenuto dalla SPV. L acquisto del titolo implica, però, per l acquirente, l accollarsi di una percentuale del rischio di insolvenza del portafoglio presiti della banca che ora è detenuto dalla SPV. In sostanza gli ABS consentono di ridistribuire il rischio di credito dei mutui di molti clienti di una banca su un numero elevato di investitori, i compratori di ABS. La nascita e la diffusione dei prodotti strutturati ha parzialmente svincolato la concessione del credito delle banche alle imprese e alle famiglie dal tasso di crescita dei depositi, in quanto i prestiti stessi «impacchettati» e ceduti tramite le SPV al mercato sotto forma di obbligazioni ABS generavano liquidità per le banche venditrici. Liquidità che queste banche potevano poi utilizzare per la concessione di nuovo credito a imprese e famiglie. In sostanza, (a) gli impieghi delle banche non dipendono più solamente dalla quantità di denaro raccolto dalla banca attraverso i depositi a risparmio o i conti correnti e (b) i prestiti ceduti alla SPV vengono rimossi dai bilanci delle banche. Inoltre, gli ABS fornivano alle banche acquirenti attività ritenute di alta qualità con un buon rendimento da collocare ai risparmiatori e investitori istituzionali garantendo elevati profitti. 3. Il ruolo delle società di rating Particolare importanza strategica nel processo di espansione hanno avuto le società di rating. La forte crescita finanziaria è stata resa possibile anche grazie ai rating attribuiti agli ABS. In un mercato globale, con decine di migliaia di emittenti e di tipi di prodotti finanziari strutturati e non, è impossibile un accurata e consapevole valutazione da parte degli investitori dei rischi delle attività finanziarie complesse e poco trasparenti come gli ABS. Di qui il ricorso ai rating delle società specializzate che in modo semplice (un voto che va da AAA per un

4 28 CredOg n. 184 titolo poco rischioso a CCC per un titolo molto rischioso 4 ) forniscono un indicazione della rischiosità dei diversi prodotti strutturati. Un aspetto infatti importante da sottolineare è che le obbligazioni ABS emesse a fronte dello stesso portafoglio non avevano tutte lo stesso livello di rischio come evidenziato nella Figura 1. A fronte infatti dello stesso portafoglio prestiti, diciamo con un rischio A, vengono emesse obbligazioni con diverso rischio di insolvenza, per esempio un gruppo AAA (che in media rappresentava il 70% di tutte le obbligazioni emesse) che ricevono per prime il pagamento degli interessi e del capitale, e poi a seguire un gruppo A e un terzo gruppo BBB. Figura 1. Pagamento interessi e rimborso capitale nei portafogli strutturati (ABS) Pagamenti mensili Pagamento interessi Pagamento Capitale I Interessi AAA AAA Porta foglio mutui SPV AA A AA A C Capitale BBB BBB- BBB BBB- Il meccanismo può essere spiegato con l esempio di un sacchetto di caramelle che deve essere distribuito a cento bambini con la maglietta di tre colori diversi: giallo, arancio e lilla. Le caramelle vengono distribuite prima ai bambini con la maglietta gialla, poi a quelli con la maglietta arancione e infine, se ci sono ancora cara- 4 I rating sono su scala diversa per ogni società di rating: Moodys assegna AAA, AA, A, BBB, BB, B, ecc. Standard and Poors assegna A+, A, A-, B+, B, B-, ecc.

5 CredOg n melle, a quelli con la maglietta lilla. Se il sacchetto contiene tante caramelle, la probabilità che i bambini con la maglietta gialla ricevano tutti una caramella è molto elevata (e questa era la valutazione delle società di rating nell attribuire a una parte delle obbligazioni il rating AAA cioè poco rischioso). I bambini con la maglietta lilla hanno una significativa probabilità di non ricevere nulla, ma se il sacchetto è strapieno di caramelle ne riceveranno più degli altri. Se però il sacchetto contiene poche caramelle, la probabilità che non bastino neppure per i bambini con la maglietta gialla è molto elevata. Tutto si basa sulla valutazione del rischio del portafoglio prestiti (quante caramelle ci sono nel sacchetto) che viene effettuata dalle agenzie di rating e del rischio che le diverse obbligazioni vengano rimborsate (che i bambini con le diverse magliette ricevano almeno una caramella ciascuno). È chiaro quindi che, nella «catena produttiva» dell industria finanziaria, le società di rating sono un punto strategico importantissimo, perché determinano (a) la fiducia dell acquirente sulle attività finanziarie in cui investire e (b) la possibilità di dare in garanzia prodotti strutturati (perché ritenuti poco rischiosi visto l elevato rating) per ottenere altro credito. Le loro valutazioni, anche se basate sulla più avanzata modellistica, hanno sottovalutato i rischi di credito e di liquidità degli ABS che si potevano manifestare in presenza di innalzamento del tasso di interesse da parte della Banca centrale. Si consideri, inoltre, che gli ABS sono stati comprati da una vasta gamma di banche, fondi pensione, compagnie di assicurazione, hedge funds, altri fondi e anche investitori privati, tutti incoraggiati a investire dal rating generalmente alto dato a questi strumenti. Sicché, mentre l espansione del credito raggiungeva clienti sempre più rischiosi, si pensi ai clienti dei mutui subprime, il mondo finanziario (dalle banche, ai fondi pensione, alle società di assicurazione) valutava gli strumenti finanziari come attività poco rischiose. È importante sottolineare, comunque, che i mutui subprime erano solo una piccola parte dei prestiti alla base delle obbligazioni ABS. Il loro valore totale si aggirava sui 1500 miliardi di dollari. Considerando che in caso di mancato pagamento si riceva circa il 50% del valore, le perdite sono di circa 750 miliardi di dollari pari a circa il 2-3% del valore del mercato azionario degli Stati Uniti nel Quindi la domanda che sorge spontanea è: sono sufficienti i mutui subprime (che per i meccanismi sopra descritti sono ora detenuti un

6 30 CredOg n. 184 po da tutti ma in misura limitata) per creare una crisi sistemica se la bolla sull immobiliare scoppia? La risposta è: probabilmente no. 4. Il catalizzatore della crisi: le Special Investment Vehicles Per riuscire a spiegare la portata della crisi che stiamo osservando serve un catalizzatore: e questo catalizzatore sono i debiti a breve termine per finanziare l acquisto di attività finanziarie o impieghi a lungo termine. Il meccanismo è molto semplice e ne è espressione massima una nuova forma di istituzione finanziaria: le Special Investment Vehicles (SIV). Queste società finanziarie (non soggette alla regolamentazione bancaria) venivano principalmente costituite dalle banche e avevano la caratteristica di finanziare il loro attivo, caratterizzato per lo più da titoli ABS con un capitale azionario molto basso e per il resto con debiti a breve termine. Spieghiamo il meccanismo con un esempio molto semplice. Si consideri una banca che crea la SIV-A con un capitale di 10 dollari. Con questi 10 dollari la SIV-A compra un obbligazione ABS AAA. Con questa obbligazione la SIV-A può indebitarsi a breve termine (da un giorno a un anno) a un tasso molto basso, perché concede in garanzia l obbligazione ABS AAA, e incassare quindi 10 dollari. I mercati in cui questo può accadere sono diversi: il mercato REPO 5, il mercato Asset Backed Commercial Papers (ABCP), ecc. Con i 10 dollari ricevuti dal debito a breve termine la SIV può acquistare un altra obbligazione ABS AAA e cederla ancora in garanzia per un ulteriore debito a breve e così via per 30, 40, 50, 60 volte. Il vantaggio di questo meccanismo è il guadagno sulla differenza del tasso di rendimento derivante dall obbligazione ABS (con scadenza molto lunga) e il tasso che si paga sul debito a breve termine. È il classico meccanismo della leva finanziaria, cioè con un capitale azionario di 10 viene creato un attivo investito in obbligazioni ABS di 300 o di 600. La differenza tra 300 e 10 viene finanziata con debiti a breve 5 REPO significa Repurchase Agreement, è la vendita cioè di un titolo con l impegno di riacquistarlo fra 3 o 6 mesi a un prezzo già fissato all atto della vendita. Corrisponde a un prestito garantito da un titolo obbligazionario che può essere un titolo di Stato o una qualsiasi altra obbligazione con un elevato rating.

7 CredOg n termine. Dopo tre mesi il debito viene rinnovato per altri tre mesi sempre concedendo a garanzia i titoli ABS (in sostanza si pagano i debiti a breve con nuovi debiti a breve come qualsiasi famiglia che vive indebitandosi). Il meccanismo descritto per le SIV è stato ampiamente utilizzato anche dalle banche, sia commerciali ma in particolar modo dalle banche di investimento (si pensi a Goldman Sachs, Lehman Brothers, Merril Lynch e Morgan Stanley). 5. Regole di vigilanza insufficienti Come conseguenza si è avuto un forte aumento degli attivi, dei passivi e della rischiosità delle banche che non ha trovato ostacolo nelle regole di vigilanza. Le banche infatti hanno raggiunto livelli di leva contabile grezza e ateorica (totale attivo/capitale netto) elevatissimi: da 35 a 60 volte il patrimonio netto. Ciò è potuto accadere perché (a) anche le regole delle autorità di vigilanza si rifacevano agli stessi modelli di valutazione del rischio applicati dagli operatori di mercato; (b) parte del credito veniva generato da società che non sottostavano alla vigilanza bancaria: le SPV e le SIV. È possibile che non ci siano stati dei segnali che indicassero la presenza di uno squilibrio nel sistema in termini di liquidità e rischio? Per quanto riguarda la liquidità, l espansione del credito (alimentata dall endogena determinazione della liquidità fornita dalla Banca centrale) ha causato un forte aumento dei prezzi degli immobili e delle aziende di alcuni settori industriali e finanziari. Infatti, a partire dal 2003 si è iniziato a osservare una crescita accelerata dei prezzi e dei volumi del mercato immobiliare e dei mercati delle azioni, che è poi sfociata in una bolla speculativa. Si può definire una «bolla speculativa» lo scambio di attività a prezzi ben al di sopra del loro valore basato sui flussi di cassa futuri. Purtroppo però, le bolle speculative alimentate dall endogena variazione della liquidità sono facili da individuare ex post, ma difficili da diagnosticare ex ante e nel loro svilupparsi (il «giusto» valore è sempre difficile da determinare). Sicché, pur essendo stata ipotizzata la possibilità che ci fosse una bolla nell immobiliare e nell azionario,

8 32 CredOg n. 184 non è stata considerata così probabile da consigliare variazioni del tasso di interesse da parte della Banca centrale: dopo tutto il «Prodotto interno lordo» (PIL) cresceva e l inflazione era bassa 6 (il sogno dei banchieri centrali!). Perché il forte aumento dei rischi non è stato percepito? Gli indicatori dei potenziali rischi erano: (a) la crescente leva finanziaria (da 30 a 60 volte il patrimonio netto), ma c erano gli strumenti di garanzia; (b) la sproporzione enorme tra i capitali garantiti e il patrimonio netto dei garanti, ma c erano strumenti di ripartizione e compensazione del rischio e modelli di valutazione rassicuranti delle agenzie di rating; (c) c erano inoltre nei bilanci valori attivi elevati ritenuti facilmente cedibili e quindi capaci di generare adeguata liquidità se necessario. Il problema era che per le obbligazioni ABS non c era un vero mercato secondario, dove queste potessero essere facilmente cedute dopo averle acquistate dalle SPV. Alcuni di questi prodotti, quelli più rischiosi, venivano infatti scambiati raramente e per questo si utilizzava una valutazione basata su modelli teorici: il mark-to-model 7 per determinarne il valore di bilancio. Venivano inoltre conseguiti elevatissimi profitti dalle banche e dagli intermediari finanziari, si accumulavano riserve e si aumentava il valore di mercato delle imprese del settore. Vi furono cassandre che sottolinearono le problematiche legate all elevata leva finanziaria delle banche ma, in quel contesto, appunto, furono considerate cassandre. 6. I primi segnali della crisi Quando è emerso in misura sempre più crescente lo squilibrio? Quando la FED nella seconda metà del 2005 ha iniziato ad aumentare i tassi elevandoli gradualmente 8 e questo ha portato a un aumento delle rate dei mutui e molte famiglie non sono più state in grado di pagarle. 6 Il tasso di inflazione annuo nel periodo ha variato tra il 2,27% e il 3,24% ed è quindi rimasto a livelli abbastanza contenuti. Inoltre, la crescita del PIL reale è stata tra il 2,6% ed il 3,6%, quindi robusta. 7 Dei modelli matematico-statistici che calcolavano il valore. 8 L economia era infatti in crescita ed era quindi opportuno riportare i tassi di interesse ai livelli di normalità.

9 CredOg n I primi segnali si sono avuti dapprima con il concretizzarsi del rischio di credito e poi con le insolvenze dei mutuatari. Le banche, inoltre, erano diventate proprietarie di molte abitazioni a seguito della mancata riscossione dei mutui e cominciarono a metterle all asta provocando una forte riduzione dei prezzi delle case. Nel susseguirsi dei diversi eventi che hanno fatto emergere la crisi, si notano anzitutto le elevate perdite nei portafogli di mutui su cui erano stati poi emessi i titoli ABS. I primi segnali si sono avuti già alla fine del 2006, sfociando, infine, nel fallimento di alcune società specializzate nella concessione di mutui, provocando elevate perdite per le ABS e il conseguente venir meno del mercato degli ABCP, in quanto nessun investitore accettava più ABS a garanzia di un prestito. Questo costrinse molte banche a dover ripagare i prestiti a breve e, quindi, a vendere parte delle attività finanziarie, generando quindi la caduta dei prezzi di attività finanziarie quali azioni e obbligazioni non necessariamente legate al mercato dei mutui o a quello immobiliare degli Stati Uniti. Si sono verificate, quindi, insolvenze di istituti finanziari e assicurativi e il venir meno del mercato degli ABS. Il tutto è sfociato in fortissime deficienze di liquidità per il sistema bancario. 7. L estensione della crisi in Europa La crisi degli Stati Uniti si è estesa agli altri mercati mondiali e in particolare al sistema bancario europeo perché interconnesso a quello degli Stati Uniti e perché il modello espansivo di finanziamento era molto simile. Le banche europee hanno acquistato dagli intermediari finanziari degli Stati Uniti e di altri paesi i citati strumenti finanziari, li hanno collocati ai loro clienti, ne hanno emessi di propri adottando le stesse tecniche espansive dei finanziamenti e di sottovalutazione dei rischi. Tutto ciò, come negli Stati Uniti, con l assenso delle autorità di vigilanza. La crisi si è perciò manifestata con (a) perduranti deficienze di liquidità in un numeroso sottoinsieme di banche, con conseguente carenza di attività finanziarie nell attivo di tali banche da usare come collaterali (cioè come garanzie) per nuovi debiti a breve con cui ripagare i debiti a breve in scadenza; (b) l aumento dei rischi di insolvenze e il conseguente blocco del mercato interbancario a causa della sfiducia tra le banche; (c) il blocco delle negoziazioni nei mercati

10 34 CredOg n. 184 obbligazionari perché il rischio di credito di tutte le emittenti era aumentato e la sua valutazione diventava difficile e (d) l emergere di perdite e quindi di deficit di capitale soprattutto per un sottoinsieme di banche. Il mercato che ha invece visto la domanda crescere in modo esponenziale fu il mercato dei titoli di Stato, oggetto, da un lato, dell effetto flight to quality, cioè la corsa verso il titolo di migliore qualità e, dall altro, perché unica attività finanziaria accettata in garanzia nell agosto 2007 per avere dei finanziamenti a breve termine. In sostanza si è assistito a una «bolla finanziaria negativa», che derivava direttamente da una crisi di liquidità delle istituzioni bancarie e finanziarie. Si realizza infatti una bolla finanziaria negativa quando c è un evento (in questo caso il venir meno del mercato degli ABCP, dei REPO e dell interbancario) che forza le predette istituzioni a liquidare simultaneamente le loro attività finanziarie. Questo porta a una veloce e significativa riduzione dei prezzi delle attività finanziarie in modo persistente rispetto al loro «giusto» valore. 8. Gli interventi statali per porre rimedio alla crisi Questa crisi presenta delle grosse similitudini con le crisi precedenti. La crisi asiatica del 1997 fu generata dal venir meno dei finanziamenti a breve termine stranieri; la crisi del Long-Term Capital Management (LTCM) fu causata dal mancato rinnovo dei finanziamenti a breve termine all hedge fund LTCM per perpetrare le sue strategie di arbitraggio. La crisi corrente è però più severa, perché il venir meno dei finanziamenti a breve termine ha toccato in prima persona le banche, che velocemente hanno innescato un circolo vizioso, prosciugando la liquidità di tutto il sistema finanziario. Anche la crisi del 1929 fu caratterizzata dal venir meno dei finanziamenti a breve termine: quelli dei depositanti delle banche con la conseguente «corsa agli sportelli» ed è per questo che presenta delle similitudini con la crisi corrente. Tuttavia, un aspetto importante da sottolineare è che, a differenza della crisi del 1929, la crisi attuale viene affrontata con pragmatismo, utilizzando l enorme ricchezza teorica ed empirica accumulata dagli studi economici delle crisi, e con coerenza. Non è chiaro però, fino ad oggi, se ci permetterà di evitare gli effetti nefasti della precedente crisi del 1929.

11 CredOg n Dopo il fallimento di Lehman nel settembre 2008, c è stato un susseguirsi di interventi statali per «salvare» molte banche dal fallimento. A poco a poco la crisi bancaria si è trasformata (e si sta trasformando) in crisi «sovrana», cioè i debiti delle banche sono stati pagati dai governi con debito pubblico, generando, come per l Islanda ad esempio, il fallimento di questi stati, cioè la loro incapacità come nazione di far fronte ai debiti accumulati. Nella medesima situazione si trovano l Irlanda e la Grecia, le quali, per far fronte ai debiti accumulati dalle banche, hanno raggiunto un livello di indebitamento pubblico rispetto al PIL (cioè alla ricchezza della nazione) che è elevatissimo e quindi potrebbero non essere più in grado di rimborsarlo. 9. Conclusione La situazione è molto delicata in quanto la mancata capacità di rimborsare il debito pubblico da parte di alcuni di questi stati potrebbe generare un effetto domino, che andrebbe a rendere incapaci altri paesi di rimborsare il loro debito. L Italia è uno di questi paesi, il mancato rimborso del debito di alcuni paesi dell Unione Europea (come la Grecia) potrebbe comportare il fallimento di alcune banche che hanno massicciamente investito nei titoli pubblici di questi paesi che ora sono a rischio. A fronte di questa crisi, una reazione importante è stata la necessità di rivedere la regolamentazione del sistema finanziario e del funzionamento delle banche per evitare gli effetti sistemici che la recente crisi ha evidenziato. Come questa analisi della crisi evidenzia, la mancanza di regolamentazione, di applicazione o elezione delle regole è alla base di questa crisi. Chi doveva controllare non ha adottato gli adeguati controlli e si continua ad avere un sistema finanziario liberalizzato e globalizzato con controlli nazionali e scarsità di coordinamento a livello regolamentare e politico. Loriana Pelizzon professore associato di Politica economica presso l Università Ca Foscari, Venezia

12 36 CredOg n. 184 Sommario Dopo aver messo in rilievo gli elementi strutturali che hanno provocato la crisi del sistema bancario negli Stati Uniti, e sottolineando in particolare l eccessiva e incontrollata diffusione dei mutui immobiliari, l articolo descrive il ruolo negativo svolto dalle società di rating che hanno favorito nei clienti illusioni di facili guadagni, impedendo di cogliere e valutare seriamente i primi segnali della crisi. Come negli Stati Uniti, anche in Europa la crisi è stata combattuta con gli interventi statali e con l introduzione di regole più rigide nel controllo delle operazioni bancarie. Proprio la mancanza di regolamentazione sta alla base di una crisi che da bancaria è diventata crisi sovrana, mettendo a rischio il bilancio degli stati più deboli, tra cui l Italia. ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PASTORALE SANITARIA La fragilità umana, scuola da cui imparare Convegno Assisi dal 17 al 20 ottobre 2011 L «Associazione italiana di pastorale sanitaria» (AIPAS), che riunisce tutti gli Ordini ospedalieri religiosi più importanti allo scopo di prestare assistenza spirituale presso le strutture socio-sanitarie pubbliche e private, con questo convegno offre un contributo specifico di riflessione per quanti vivono al servizio nel mondo della sofferenza, ponendosi soprattutto in ascolto della vita fragile e della domanda di senso che da questa nasce. Il convegno è rivolto a tutti e in particolar modo agli operatori di pastorale della salute. Tra i relatori: C. Arice, G. Bregantini, F. Montenegro, A. Pangrazzi, A. Paoli, D. Scaiola, O. Scaramuzzi. Sono numerosi e interessanti i laboratori dedicati al lutto nei bambini, alla famiglia, alle dipendenze, alla depressione, al Burnout, alla disabilità mentale, alle malattie dell anima, al suicidio, agli anziani e ai cappellani. Sede: Domus Pacis - Piazza Porziuncola, S. Maria degli Angeli - Assisi (PG) - tel Informazioni e iscrizione: Fra Angelo De Padova - tel fax frateangelo@alice.it

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

operatori finanziari in piazza Godiasco Salice Terme 14-15-16 settembre 2012

operatori finanziari in piazza Godiasco Salice Terme 14-15-16 settembre 2012 1 operatori finanziari in piazza Godiasco Salice Terme 14-15-16 settembre 2012 Interventi sul tema: Le origini della crisi La bolla dei sub-prime e il fallimento di Lehman Brothers La globalizzazione dei

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari

Economia degli Intermediari Finanziari Economia degli Intermediari Finanziari Finanziamento Indiretto Società A Emette L Obbligazione 1 ( Passività nel suo Bilancio A) Intermediario B Compral Obbligazione 1 di A (Attività nel suo Bilancio

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Introduzione. Lo scambio di risorse nanziarie. Le funzioni del sistema nanziario

Introduzione. Lo scambio di risorse nanziarie. Le funzioni del sistema nanziario Introduzione Ma Il risparmio costituisce un'assicurazione contro eventi imprevisti. Ma assume anche un ruolo importante nello sviluppo dell'attività produttiva L'idale sarebbe che il risparmio riuscisse

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

Iccrea Banca S.p.A. II SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Iccrea Banca S.p.A. II SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Iccrea Banca S.p.A. Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007 soggetta al controllo e coordinamento

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Dati salienti. Assicurazione vita collettiva. Nel ramo vita collettiva Helvetia

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI BASILEA 2 La struttura generale dell accordo Monica Malta LE TAPPE PRINCIPALI 1974 nasce il Comitato di Basilea dei Paesi del G10 1988 stipula dell accordo "Basilea 1 1996 modifica dell accordo 2001 1

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 Tutti i soggetti economici quando si trovano a risparmiare si trovano di fronte a due opzioni : TESOREGGIAMENTO Processo attraverso il quale

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Italo Degregori. Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni. Edizioni R.E.I.

Italo Degregori. Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni. Edizioni R.E.I. Italo Degregori Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni Edizioni R.E.I. 2 Edizioni R.E.I. 3 Italo Degregori Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni ISBN 978-88-97362-46-3 Copyright 2011 - Edizioni

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale. Capitolo 19:. Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è anche quella di accrescere il grado di liquidità di attività altrimenti illiquide. Tale funzione è svolta efficacemente da quegli intermediari

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

Materiali EIF. La struttura finanziaria dell economia. economia. di Daniele Previati. Università degli Studi Roma Tre

Materiali EIF. La struttura finanziaria dell economia. economia. di Daniele Previati. Università degli Studi Roma Tre La struttura finanziaria dell economia economia di Daniele Previati Ricordiamo le relazioni tra sviluppo economia reale e sistema finanziario Economia di baratto..moneta...economia monetaria. separazione

Dettagli

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 Cartella Stampa GE Money nel mondo e in Italia Ufficio Stampa Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 GE Money nel mondo GE Money fa parte del gruppo GE Capital Global Banking, divisione

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE

CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE 066 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com BANCHE STORY: CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE 15 dicembre 2015 a cura di Renato Brunetta INTRODUZIONE 2 Il «decreto Banche» del governo prevede,

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli