INTESA SANPAOLO E LE RETI D IMPRESA. L approccio e l offerta del nostro Gruppo
|
|
- Gianmaria Palla
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 INTESA SANPAOLO E LE RETI D IMPRESA L approccio e l offerta del nostro Gruppo
2 Gli accordi con Confindustria Confindustria Piccola Industria L accordo, rinnovato lo scorso 1 marzo, richiama la rilevanza strategica del Fare rete e prevede, per la Banca, l impegno a mettere a disposizione team territoriali di specialisti, a partire dalle strutture di Mediocredito Italiano, per l assistenza legale, creditizia e tecnica oltre al supporto nella ricerca di partner industriali. RetImpresa Confindustria Dal 19 marzo 2013 è operativo anche un accordo di collaborazione con RetImpresa, agenzia confederale di Confindustria nata per promuovere l aggregazione fra imprese. La collaborazione, in stretta sintonia con Piccola Industria, si concentrerà su 4 ambiti di intervento: promozione dell offerta appositamente dedicata alle reti d impresa formazione e divulgazione facilitazione dell accesso al credito delle imprese in rete Asseverazione attraverso RetInsieme 1
3 Sommario Introduzione alle Reti d impresa L approccio del Gruppo Intesa Sanpaolo L offerta di Intesa Sanpaolo per le Reti d impresa e per le imprese in rete 2
4 L evoluzione normativa La legge 33/2009 (Decreto incentivi) introduce formalmente il contratto di rete Con la Finanziaria 2010 viene introdotta una rilevante novità dal punto di vista fiscale: una quota degli utili d esercizio destinati al fondo patrimoniale comune (laddove previsto) possono beneficiare, in presenza di determinate condizioni, di un regime di sospensione di imposta Il Decreto Crescita (agosto 2012) ha rivisto la normativa esistente, prevedendo la possibilità di costituire Reti di Impresa con soggettività giuridica qualora una rete, che preveda Fondo Patrimoniale e Organo Comune, decida di iscriversi nella sezione del Registro delle Imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sua sede. Per le Reti con Fondo e Organo Comune è stato inoltre introdotto l obbligo di redigere, secondo la disposizione delle SPA, la situazione patrimoniale entro due mesi dalla chiusura dell esercizio Il Decreto Sviluppo bis (ottobre 2012) ha ulteriormente precisato i contorni dell istituto, prevedendo che l Organo Comune agisce in rappresentanza della Rete quando essa acquista soggettività giuridica. In mancanza di tale requisito, è viceversa previsto che l Organo Comune agisca in rappresentanza unicamente dei singoli partecipanti La legge di stabilità 2013 (L. 224/2012) ha introdotto un credito d imposta per le imprese e le reti che investono direttamente in R&S o affidano attività di tale ambito a Università, Enti Pubblici di ricerca, etc. 3
5 Cosa sono le Reti d impresa Definizione Obiettivi Accordo tra imprese realizzato mediante un contratto di rete, allo scopo di accrescere competitività e capacità innovativa sia delle singole imprese sia della rete, salvaguardando mantenendo tuttavia l indipendenza dei singoli. Con il contratto di rete le imprese si obbligano, sulla base di un programma comune, a: collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all esercizio delle proprie attività scambiare informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica esercitare in comune una o più attività rientranti nell oggetto della propria impresa Potenziare individualmente e collettivamente, la capacità innovativa e la competitività delle imprese partecipanti, ovviando al principale limite delle imprese italiane rappresentato dalla ridotta dimensione e dalla conseguente difficoltà nel reperimento di risorse in innovazione e ricerca 4
6 La struttura del contratto Elementi obbligatori Elementi facoltativi Dati partecipanti (Nome, ditta e ragione o denominazione sociale, etc. ) Obiettivi strategici di innovazione e competitività Programma di rete (oggetto, diritti ed obblighi imprese partecipanti) Fondo patrimoniale comune (dotazione, regole di gestione e criteri valutazione conferimenti) Organo comune (soggetto/i e poteri) Durata e modalità di adesione Modalità di recesso Regole di governo 5
7 Sommario Introduzione alle Reti d impresa L approccio del Gruppo Intesa Sanpaolo L offerta di Intesa Sanpaolo per le Reti d impresa e per le imprese in rete 6
8 Il modello di offerta Percorsi di sviluppo Offerta specialistica dedicata a supportare, attraverso servizi finanziari e di assistenza, i due principali driver di aggregazione in rete: innovazione e internazionalizzazione Presidio delle reti che nascono in settori strategicamente rilevanti attraverso i Desk Specialistici Settoriali di Mediocredito Italiano Finanziamenti a supporto degli investimenti costruiti sulla base delle caratteristiche del rapporto di collaborazione Assistenza specialistica Desk specialistico di Mediocredito Italiano dedicato alle Reti e presidi Territoriali Servizi bancari Apertura di conto corrente diretto alla Rete (*) Servizi bancari trasversali rispetto ai percorsi di sviluppo in Rete (es. smobilizzo dei crediti infra-rete) (*) L apertura di un conto corrente diretto alla rete può avvenire a condizione che siano rispettati i presupposti specificati nella slide n. 14 7
9 Gli strumenti di approfondimento Osservatorio Nazionale Strumento predisposto dal Servizio Studi, in collaborazione con Mediocredito Italiano e Direzione Marketing Imprese, volto ad analizzare e rilevare statisticamente dinamiche, vantaggi e potenzialità delle Reti. L Osservatorio si pone l obiettivo di avvicinare gli imprenditori a questo nuovo strumento di aggregazione, condividendo informazioni, best practice e criticità Laboratori Regionali Tavoli regionali cui partecipano Associazioni di categoria (guidate da Confindustria), Camere di Commercio, Università/Politecnici, che si pongono i seguenti obiettivi: monitorare lo sviluppo locale di reti d impresa avvicinare gli imprenditori a tale strumento, condividendo informazioni, best practice e criticità, favorendo la nascita di relazioni e partnership offrire assistenza alle Reti di nuova costituzione e accompagnarle nella loro attività di espansione 8
10 Una particolare attenzione della Banca verso le Reti Facilitazione nell accesso grazie alla mitigazione del profilo di rischio dell operazione Sensibile abbattimento del pricing del finanziamento Strumenti dedicati Premio di rete Provviste Dedicate (es. provvista BEI) Fondi di Garanzia (Fondo di Garanzia per le PMI, Fondo Nazionale per l Innovazione, etc.) cfr. slide successiva Le imprese che partecipano alla rete, possono ottenere un rating di credito superiore rispetto alle singole imprese, attraverso lo strumento dell override, in presenza di determinati presupposti: progetto industriale credibile e sostenibile solidità del contratto di rete, della governance e del modello organizzativo e coerenza degli stessi con gli obiettivi della Rete coerenza economico/finanziaria completezza e trasparenza nella comunicazione finanziaria 9
11 Strumenti per facilitare l accesso al credito alle imprese in rete Provvista BEI dedicata alle Reti Fondo di Garanzia per le PMI Gratuito per le imprese in Rete Specifica provvista BEI dedicata alle imprese che hanno formalizzato un contratto di rete e che intendono realizzare investimenti in linea con il Programma di Rete Finanziabile il 100% dell investimento a condizioni favorevoli Durata provvista: max 10 anni Esenzione dall imposta sostitutiva sulla quota BEI Facilitazione nell accesso al credito da parte delle PMI grazie alla garanzia del Fondo Operazioni di finanziamento con possibilità di garantire fino al 70% (80% al Sud) dell importo e con un massimale di 2,5 mln per impresa Accesso gratuito per le imprese che formalizzano un contratto di rete Fondo Nazionale Innovazione Permette di finanziare anche le aziende che costituiscono una rete di impresa mirata a industrializzare brevetti, modelli e disegni Fino al 100% dell investimento, con un max di 3 mln per operazione, di durata compresa tra 3 e 10 anni compreso di preammortamento di 24 mesi Facilitazione nell accesso al credito da parte delle PMI, grazie alla garanzia costituita dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) presso Mediocredito Italiano Gratuità della garanzia su tutto il territorio nazionale 10
12 Sommario Introduzione alle Reti d impresa L approccio del Gruppo Intesa Sanpaolo L offerta di Intesa Sanpaolo per le Reti d impresa e per le imprese in rete 11
13 L offerta di prodotti e servizi per le Reti d impresa o per le imprese in rete Finanziamento investimenti Innovazione di prodotto e/o processo Sviluppo estero Provviste dedicate Nova+ International+ Provvista BEI per Reti d impresa (*) Supporto all operatività Finanziamento filiere infra-rete Operatività bancaria Smobilizzo crediti Tandem Filiera C/C intestato alla Rete (*) Tipologie smobilizzo portafoglio Servizi Assistenza e consulenza Desk di Mediocredito Italiano (*) (*) Specifico per le Reti d impresa Desk di supporto all internazionalizzazione 12
14 Finanziamento degli investimenti Nell ambito degli strumenti di finanziamento che il Gruppo mette a disposizione della propria clientela, si ritiene opportuno richiamare l attenzione su due prodotti particolarmente adatti, per le proprie caratteristiche, al supporto dei progetti di innovazione e internazionalizzazione: Nova+ International+ Finanziamento fino al 100% del costo del progetto Durata fino a 5 anni, elevabili a 7 per progetti di ricerca complessi Erogazione anticipata rispetto alla realizzazione dell investimento, in unica/doppia soluzione, in funzione delle esigenze del piano di investimento Tipologie Nova+: Ricerca, Acquisto, Infocom, Università, FNI Disegni, FNI Brevetti Finanziamento per investimenti diretti, fino all 80% del costo totale del progetto, comprese le spese relative a studi di fattibilità, costi e oneri connessi al progetto (imprese con fatt<250m, di cui almeno 10% di fonte estera) Importi da 250 mila a 5 mln Durata: 3, 4 o 5 anni 13
15 Strumenti di supporto dell operatività Tandem Filiera Prodotto particolarmente adatto alle Reti cd «di fornitura» Conto corrente dedicato alle Reti «Convenzione» per finanziare le forniture di beni o servizi, che ripartisce il costo del finanziamento tra Fornitore e Cliente Acquirente Meccanismo: il fornitore convenzionato ottiene uno strumento di supporto alle vendite e l immediatezza degli incassi, eliminando il rischio di solvibilità della controparte il Cliente acquirente ha la possibilità di ottenere un finanziamento di durata flessibile a condizioni vantaggiose Apertura di c/c su basi coperte intestato direttamente alla Rete in presenza delle seguenti condizioni: presenza di Organo Comune e Fondo Patrimoniale espressa autorizzazione, formalizzata nell ambito del contratto, all Organo Comune a procedere all apertura di rapporti bancari a nome della Rete (condizione non necessaria qualora la Rete acquisisca la soggettività giuridica). In alternativa è possibile procedere all apertura di c/c cointestato (necessaria comunque la presenza di Organo Comune e Fondo Patrimoniale) 14
16 I servizi di Consulenza all Internazionalizzazione Desk di Intesa Sanpaolo focalizzato sulle attività di assistenza e supporto agli investimenti diretti in strutture commerciali e produttive estere I principali servizi offerta: scouting sui mercati esteri servizi informativi e ricerca delle controparti assistenza su operazioni commerciali pianificazione e realizzazione investimenti diretti all estero (assistenza preparazione Business Plan e Piano finanziario, contatti con professionisti locali, apertura rapporti bancari) Operatività: finanziamenti all esportazione, bond e garanzie internazionali, servizi di remote banking e di cash management internazionale 15
17 L approccio settoriale Il Gruppo valorizza da tempo una metodologia di lavoro basata sull analisi delle principali dinamiche dei settori industriali. Un approccio che rappresenta il punto di partenza di un percorso volto a migliorare la relazione con il cliente, iniziando dalla più profonda comprensione dei suoi bisogni. L approccio settoriale rappresenta anche un occasione per affiancare alla tradizionale analisidimeritodicreditounavalutazione prospettica dell iniziativa eperfornire consulenza specialistica a sostegno dei processi di crescita delle imprese Energia La Banca, attraverso i desk specialistici di Mediocredito Italiano, ha organizzato presidi dedicati sui seguenti settori, noti per la marcata specializzazione da loro richiesta: Navale M&E Turismo Agroalimentare Costruzioni Meccanica Sistema Casa 16
18 Disclaimer Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali dei prodotti e servizi bancari, consultare i Fogli Informativi della Banca e di terzi, disponibili presso le Filiali e sul sito Internet delle Banche del Gruppo Intesa Sanpaolo che commercializzano i prodotti e servizi. L accettazione delle richieste relative a prodotti e servizi bancari e la concessione dei finanziamenti sono subordinate alla previa valutazione ed approvazione del soggetto erogante. 17
Reggio Emilia, 15 Aprile 2013 Ore 15:00
Reggio Emilia, 15 Aprile 2013 Ore 15:00 A cura del Dott. Tommaso Ciritella Intesa San Paolo Camera di Commercio di Reggio Emilia Reti d impresa La nuova dimensione delle Imprese che vogliono crescere.
Reti d impresa: opportunità e prime esperienze nel settore turistico
Reti d impresa: opportunità e prime esperienze nel settore turistico Udine, 10 ottobre 2013 Sommario Introduzione alle Reti di Impresa Prime esperienze nel settore turistico-alberghiero L approccio alle
Reti d impresa La nuova dimensione delle Imprese che vogliono crescere. Il supporto del Gruppo Intesa Sanpaolo
Reti d impresa La nuova dimensione delle Imprese che vogliono crescere. Il supporto del Gruppo Intesa Sanpaolo Guidizzolo, 25 novembre Contratto di Rete Descrizione Caratteristiche Obiettivi strategici
Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni
Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno
DARE VALORE ALLE IMPRESE
DARE VALORE ALLE IMPRESE Estero, crescita, nuova imprenditoria Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria indice 2 UN IMPEGNO COMUNE PER LA CRESCITA 3 I PUNTI CHIAVE DEL NUOVO ACCORDO 4
Un impegno comune per la crescita
Un impegno comune per la crescita Intesa Sanpaolo e Confindustria Piccola Industria proseguono la collaborazione avviata con l Accordo del luglio 2009, rinnovata nel 2010, e condividono una linea d azione
UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA
UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con
Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni
Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno
Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita
Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita Francesco Fioretto, Responsabile Succursale Emilia Romagna Parma, 25 marzo 2010 Agenda Il contesto di riferimento
Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Bologna 8 marzo 2014 Luca De Vita - RetImpresa
Il Progetto di Confindustria per competere in rete Bologna 8 marzo 2014 Luca De Vita - RetImpresa La rete d impresa: Non ha: sovrastrutture (burocratiche e parapubbliche) Limiti territoriali Limiti settoriali
Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI. Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory
Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory Catania 31 marzo 2014 SIMEST Partner d impresa per la competizione
Fiera Milano 7 maggio 2014. Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri
IL SISTEMA ITALIA DI SOSTEGNO ALL EXPORT SUI MERCATI EMERGENTI E PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INDUSTRIALE ITALIANO DELLE RINNOVABILI E DELL EFFICIENZA Fiera Milano 7 maggio 2014 Strumenti di
Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Milano - FederlegnoArredo, 13 giugno 2013
Il Progetto di Confindustria per competere in rete Milano - FederlegnoArredo, 13 giugno 2013 Esigenze espresse dalle Imprese Volontà di: Aggregazione su programmi/progetti Superamento del localismo distrettuale
SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran
SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran Marco Rosati Responsabile Funzione Desk Italia CONFINDUSTRIA - Roma, 8 ottobre 2015
RETI DI IMPRESE Il rating e il Bond di Rete. Vincenzo BOLDRINI Direzione Network Emilia Romagna di UniCredit
RETI DI IMPRESE Il rating e il Bond di Rete Vincenzo BOLDRINI Direzione Network Emilia Romagna di UniCredit Bologna, 3 Aprile 2012 Logiche e contesto La crisi finanziaria dei mercati, evoluta in crisi
Un patto per promuovere l export Accordo Sistema Moda Italia Intesa Sanpaolo
Un patto per promuovere l export Accordo Sistema Moda Italia Intesa Sanpaolo Maggio 2012 I punti chiave dell Accordo Creare valore e competitività per le imprese del settore tessile e moda attraverso un
IL CONTRATTO DI RETE - BREVI CENNI LA RETE DI IMPRESE: CARATTERISTICHE E OPPORTUNITA
IL CONTRATTO DI RETE - BREVI CENNI LA RETE DI IMPRESE: CARATTERISTICHE E OPPORTUNITA 1 IL CONTRATTO DI RETE NORMATIVA E PRASSI Articolo 3, commi 4-ter e 4-quater D.L. 10 febbraio 2009 n. 5 (convertito
MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende
MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società
Stefano Barrese Responsabile Area Sales e Marketing Intesa Sanpaolo
Stefano Barrese Responsabile Area Sales e Marketing Intesa Sanpaolo Agenda Accordo tra ISP e Confindustria Piccola Industria: punti chiave Crescita: nuovo modello di servizio e specializzazione Credito:
La tua impresa è pronta per espandersi all estero? UniCredit International, pronte 4 azioni concrete per il decollo.
La tua impresa è pronta per espandersi all estero? UniCredit International, pronte 4 azioni concrete per il decollo. 1 CONTROPARTI PRODOTTI CONSULENZA UniCredit International 4 azioni concrete per aiutarti
BNL per le Reti d Impresa
BNL per le Reti d Impresa Paolo Alberto De Angelis Direttore Divisione Corporate BNL Gruppo BNP Paribas Milano, 31 gennaio 2012 BNL Assolombarda: una partnership in continua evoluzione 2 BNL Assolombarda:
Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione
Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione L esperienza di Intesa Sanpaolo Sandro Angeletti, Responsabile Valutazioni e Finanziamenti R&S Mediocredito Italiano SpA Unione Industriali Roma, 24
Enrica Rubatto Dipartimento Sviluppo & Advisory Funzione Desk Italia Torino 10 giugno 2014
Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Enrica Rubatto Dipartimento Sviluppo & Advisory Funzione Desk Italia Torino 10 giugno 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione
MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,
Finanziamenti per Ricerca e Innovazione
Finanziamenti per Ricerca e Innovazione L esperienza di Intesa Sanpaolo Sandro Angeletti, Responsabile Valutazioni e Finanziamenti R&S Mediocredito Italiano ABI Roma, 15 dicembre 2009 Finanziamenti per
Il Gruppo Banca Popolare di Vicenza
Il Gruppo Banca Popolare di Vicenza a sostegno delle PMI Costante Turco Responsabile Direzione Regionale Centro Sud Italia di Banca Popolare di Vicenza Prato, 9 maggio 2013 La Storia e le caratteristiche
Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Roberto Saporito Referente SIMEST Regione Lazio
Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Roberto Saporito Referente SIMEST Regione Lazio Roma 3 luglio 2014 SIMEST Partner d impresa per la competizione globale Finanziaria controllata
Il finanziamento delle energie rinnovabili: strumenti, criticità e prospettive
Il finanziamento delle energie rinnovabili: strumenti, criticità e prospettive Giuseppe Dasti Coordinatore Desk Energy Mediocredito Italiano gruppo Intesa Sanpaolo Convegno della Regione Emilia Romagna
La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015
La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015 Dalla rete all internazionalizzazione delle PMI Milano, 16 marzo 2015 L operatività di una rete di imprese all
Start up e innovazione: novità è opportunità per il 2015
Start up e innovazione: novità è opportunità per il 2015 Mercoledì 11 febbraio Dott. Matteo Farina Progetti di Sviluppo Banco Popolare Confindustria Firenze Banco Popolare e innovazione tecnologica: un
La ristrutturazione dell impresa come opportunità di sviluppo e creazione di valore IL FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO
La ristrutturazione dell impresa come opportunità di sviluppo e creazione di valore IL FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO TopLegal Roma, 23 settembre 2010 Il progetto Nel mese di dicembre 2009, su iniziativa
Assolombarda e Mediocredito Italiano
AGGIORNATO AL 8 LUGLIO 2010 Assolombarda e Mediocredito Italiano Pag. 1. Riequilibrio Finanziario Finanziamento a medio termine finalizzato al sostegno di programmi di riequilibrio finanziario delle imprese,
www.assobusiness.com info@assobusiness.com
www.assobusiness.com info@assobusiness.com Gestione Business Finanziamento a breve termine, con piano di rientro, pensato per soddisfare le esigenze finanziarie di breve periodo e consente di soddisfare
Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest
Gloria Targetti Responsabile Area Mercato Nord-Ovest SIMEST E la finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, partecipata dalle principali banche italiane e dal sistema Confindustria SIMEST gestisce
Internazionalizzazione e supporto al business Roberto Colombo, Internazionalizzazione Imprese
Internazionalizzazione e supporto al business Roberto Colombo, Internazionalizzazione Imprese Servizio Imprese - Direzione Marketing Milano, 17 marzo 2016 Agenda Intesa Sanpaolo e la rete internazionale
Il Contratto di Rete e le Opportunità. Maria Cristina D Arienzo
Il Contratto di Rete e le Opportunità Maria Cristina D Arienzo Cremona, 4 marzo 2014 Evoluzione normativa Legge 33/2009 Legge sviluppo Legge 122/2010 Legge 134/2012 Legge 221/2012 Legge 99/2013 conv. 99/2009
Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009
Un supporto efficace al finanziamento della R & S Carrara, 22 Ottobre 2009 DRIVERS PER SUPERARE LA CRISI Sviluppo Tecnologico Finanziamenti Aggregazione Internazionalizzazione SVILUPPO TECNOLOGICO Aggregazione
Dott. Giorgia Rosso Casanova g.rossoc@ec.unipi.it. Il Business Plan
Dott. Giorgia Rosso Casanova g.rossoc@ec.unipi.it Il Business Plan Che cos è il business plan Documento di pianificazione e comunicazione che analizza e descrive l idea imprenditoriale e ne consente una
Le Reti di Imprese Aggregarsi per competere
Le Reti di Imprese Aggregarsi per competere Lo sviluppo delle reti d'impresa nel settore turistico Gualtiero Milana Region Centro EVOLUZIONE DEI MERCATI La crisi dalla quale stiamo faticosamente uscendo
Le proposte del Banco Popolare
Efficienza energetica, finanza agevolata e una nuova forma di alleanza. Per innovare le imprese del settore siderurgico e favorirne la crescita. Le proposte del Banco Popolare Banco Popolare e innovazione
BASILEA II. Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa. Milano, 12 maggio 2004
BASILEA II Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa Relatore: Aldo Camagni Presidente commissione finanza, controllo di gestione e contabilità d impresa dell Ordine dei Dottori Commercialisti
BNL per le Reti d Impresa
per le Reti d Impresa Reti d Impresa: vantaggi per imprese e banche VANTAGGI PER LE IMPRESE VANTAGGI PER LE BANCHE Forma di collaborazione efficace tra aziende Maggiori economie di scala (efficienza sui
Agenda. Le nostre soluzioni e l Accordo Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria
0 Agenda Le nostre soluzioni e l Accordo Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria rinnovo Accordo 2009 e ulteriore offerta di prodotti finanziari bancabilità, aggregazione e crescita dimensionale
Missione Governo Regioni in Brasile
Missione Governo Regioni in Brasile SIMEST Partner d impresa per la competizione globale Finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, partecipata dalle principali banche italiane e dal sistema Confindustria
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MOSCA
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2158 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MOSCA Agevolazioni fiscali e contributive per l assunzione di temporary manager da parte
workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane
Milan, 9 May 2014 workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane il GSE con Corrente aggrega e promuove la filiera italiana delle tecnologie sostenibili Il Supporto alla filiera Alla luce degli impegni
IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO
IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Verona 25 Novembre 2010 Le principali tappe del progetto Il Progetto del Fondo Italiano di Investimento (FII) è nato nel mese di dicembre 2009, su iniziativa del Ministero
IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO
IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale
COMUNICATO STAMPA DA INTESA SANPAOLO NUOVE RISORSE PER LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA: UN PLAFOND DI 10 MILIARDI E INIZIATIVE PER LA CRESCITA
COMUNICATO STAMPA Siglato il quinto accordo tra il Gruppo bancario e Piccola Industria Confindustria DA INTESA SANPAOLO NUOVE RISORSE PER LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA: UN PLAFOND DI 10 MILIARDI E INIZIATIVE
La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria
La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria Giuseppe Dasti - Coordinatore Desk Energy Mediocredito Italiano gruppo Intesa Sanpaolo
INSIEME PER L IMPRESA. La forma e la sostanza.
INSIEME PER L IMPRESA La forma e la sostanza. 2 La cultura d impresa è un patrimonio prezioso come i capitali e le buone consulenze. BANCA D IMPRESA SI NASCE ESPERIENZA, SPECIALIZZAZIONE E ORGANIZZAZIONE
RETI DI IMPRESE - Il posizionamento di UniCredit. Livia DAMILANO Region Nord-Ovest
RETI DI IMPRESE - Il posizionamento di UniCredit Livia DAMILANO Region Nord-Ovest Torino, 24 febbraio 2014 EVOLUZIONE DEI MERCATI LE CARATTERISTICHE DEL MERCATO ITALIANO. Oggi le imprese devono affrontare
COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA
COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA INTELLETTUALE BANDI CONTRIBUTIVI E FINANZIAMENTI IN CORSO PER PMI CHE FANNO INNOVAZIONE Vicenza, 15 Novembre 2012
SERVIZI ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE
SERVIZI ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE Per rispondere in modo mirato ed efficace alle esigenze ed agli interrogativi delle imprese interessate ad intraprendere iniziative di varia natura sui mercati esteri,
Imprendo Export il tuo business senza confini
Imprendo Export il tuo business senza confini Conto corrente, ricerca controparti, lettere di referenza, Desk Internazionali e tanti altri servizi innovativi per rendere l estero facile e accessibile.
GuiDa ai Servizi per la Finanza D impresa. 5 soluzioni concrete per finanziare la crescita internazionale della tua azienda.
GuiDa ai Servizi per la Finanza D impresa 5 soluzioni concrete per finanziare la crescita internazionale della tua azienda. insieme alla tua impresa per FavOrirne lo SviluppO internazionale. Promos è l
La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:
2 3 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole
Le prospettive di finanziamento nelle energie rinnovabili e nell efficienza energetica
Le prospettive di finanziamento nelle energie rinnovabili e nell efficienza energetica Giuseppe Dasti - Coordinatore Desk Energia Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo III Forum ABI GREEN ENERGY
RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze
110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo
Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING
Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula
Luigi Antonelli Dipartimento Sviluppo e Advisory
Impresa e finanza insieme per le energie sostenibili Luigi Antonelli Dipartimento Sviluppo e Advisory Roma 11 febbraio 2009 Chi è SIMEST E la finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, partecipata
FOGLIO INFORMATIVO In conformità alle Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari
FOGLIO INFORMATIVO In conformità alle Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari PROGETTO FACILITO GIOVANI E INNOVAZIONE SOCIALE Finalità Gli obiettivi specifici
Strumenti finanziari e servizi per l internazionalizzazione delle imprese italiane. Maputo, 28-29 ottobre 2012
Strumenti finanziari e servizi per l internazionalizzazione delle imprese italiane Maputo, 28-29 ottobre 2012 Missione SIMEST promuove l internazionalizzazione delle imprese italiane mediante: partecipazione
Startup innovative: opportunità fiscali e strumenti di gestione e finanziamento
Università degli Studi di Sassari Sassari, 15 Maggio 2014 Startup innovative: opportunità fiscali e strumenti di gestione e finanziamento Dottore Commercialista- Revisore legale dei conti La fase di start
RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT
RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT AREA TRANSPORT MANAGEMENT Modulo Base RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT Mercoledì 23 maggio 2012 Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali tematiche
Una condivisione di intenti come fondamento del successo
2 Una condivisione di intenti come fondamento del successo Chi Siamo Edrasis Group è una realtà che nasce da un esperienza ventennale nel settore dell intermediazione immobiliare, della mediazione creditizia
CREDITI CORPORATE LENDING
CREDITI partner affidabili CORPORATE LENDING PERCHÉ UN FINANZIAMENTO IN POOL? Come noto, i motivi per cui una banca può essere indotta a sindacare un operazione di finanziamento possono essere molteplici:
IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO
IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita
COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI
COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI Recuperare efficacia ed efficienza nelle vendite e negli acquisti AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico COME
LAZIO. AGEA "OCM Vino Investimenti 2015/2016" SCADENZA: 29/02/2016. MINISTERO TRASPORTI "Investimenti nel settore dell'autotrasporto"
AGEA "OCM Vino Investimenti 2015/2016" Sono previsti finanziamenti a fondo perduto a favore delle imprese attive nel settore vitivinicolo (ad esclusione di quelle di commercializzazione) che effettuano
Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico
Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei
1. FINANZIAMENTI A LUNGO TERMINE E LEASING IMMOBILIARE (finito o costruendo)
CREDITO EMILIANO SPA Capogruppo del Gruppo bancario Credito Emiliano - Credem - Capitale versato euro 332.392.107 - Codice Fiscale e Registro Imprese di Reggio Emilia 01806740153 - P. IVA 00766790356 -
Gli strumenti agevolativi e finanziari dell Ismea
Gli strumenti agevolativi e finanziari dell Ismea Dott. Arturo Semerari Presidente Ismea Bisceglie, 23 novembre 2012 ISMEA ISMEA, Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare accompagna gli imprenditori
STRUMENTI FINANZIARI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE A SUPPORTO DELLE IMPRESE
STRUMENTI FINANZIARI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE A SUPPORTO DELLE IMPRESE Dr. GIANCARLO BIANCHI Trade & Export Finance BANCA POPOLARE DI VICENZA Vicenza, 23 febbraio 2015 Un recente sondaggio ha evidenziato
Codice Pagamenti Responsabili Value Proposition BNL. Roma, maggio 2014
Codice Pagamenti Responsabili Value Proposition BNL Roma, maggio 2014 Agenda I. Descrizione e finalità dell iniziativa II. Commitment di BNL sull iniziativa 2 I. Descrizione e Finalità dell iniziativa
Presentazione della Società
Presentazione della Società Chi siamo PEP&CFC appartiene al Gruppo Dafisa Holdings Capital Finance Group Limited, ed è stata istituita quale società specializzata nella consulenza in materia finanziaria
P R O M O S BANDO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE MILANESI. 5 Maggio 2015. Internazionalizzazione e marketing territoriale
Internazionalizzazione e marketing territoriale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO P R O M O S DELLE IMPRESE MILANESI Dal 1786 l istituzione al servizio del sistema produttivo
SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015
SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO Milano, 11 marzo 2015 Premessa: Il ruolo di Compagnia delle Opere, i servizi finanziari Bisogno a cui risponde
Le rinnovabili in Turchia Opportunità di investimento
Partner d impresa per la competizione globale Le rinnovabili in Turchia Opportunità di investimento Finanziare gli investimenti in Turchia gli strumenti SIMEST Luigi Antonelli SIMEST Dipartimento Sviluppo
«CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA
«CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA Proposte e Opportunità finanziarie Centro Congressi La Principessa Amantea (CS) - 23.02.2016 1 Definizione di Creditagri Italia
Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo & Advisory
BUSINESS FOCUS PAESE MAROCCO, UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE SALERNO LUNEDÌ 30 MARZO 2015 ORE 15.00 CENTRO CONGRESSI INTERNAZIONALE SALERNO INCONTRA - VIA ROMA, 29 SALERNO INTERTRADE/CAMERA DI
Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione. Brescia, 5 novembre 2015
Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione Brescia, 5 novembre 2015 2 Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione Contributi a fondo perduto Voucher Export Manager Campo Libero Bando Reti
In I t n roduz u i z o i ne n e ai MINI BOND
Introduzione ai MINI BOND AGENDA Mini bond: una nuova opportunità per le imprese Mini bond: inquadramento normativo, definizione, caratteristiche e beneficiari Motivazioni all emissione Vantaggi e svantaggi
MONITORING PMI capacità di innovazione e dinamiche di sviluppo, bisogni e aspettative delle PMI del Distretto
MONITORING PMI capacità di innovazione e dinamiche di sviluppo, bisogni e aspettative delle PMI del Distretto Marco Cantamessa Emilio Paolucci Politecnico di Torino e Istituto Superiore Mario Boella Torino,
CORSO DI FORMAZIONE: COME ACCEDERE AL MERCATO DEI CAPITALI PER LE IMPRESE
CORSO DI FORMAZIONE: COME ACCEDERE AL MERCATO DEI CAPITALI PER LE IMPRESE CORSO COME ACCEDERE AL MERCATO DEI CAPITALI PER LE IMPRESE I DESTINATARI Il percorso formativo è stato specificamente modulato
La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).
NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale
FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE
DIPERTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE Direzione Generale Lotta alla Contraffazione
Chi Siamo. Il nostro obiettivo. www.obiettivamente.eu Obiettivamente S. C. StradaCancelloRotto, 3 70125 Bari
Chi Siamo Il progetto Obiettivamente nasce con lo scopo di offrire una pronta risposta alle mutevoli richieste di credito da parte delle imprese, garantendo un servizio di consulenza sempre attento, innovativo
La creazione di impresa spin-off al CNR
Terza Giornata InFormativa Progetto BioTTasa Area della Ricerca del CNR Palermo, 30 giugno 2014 La creazione di impresa spin-off al CNR Relatore: Daniela La Noce Progetto Finanziato dal Ministero dello
PROGETTO DISTRIBUZIONE SELETTIVA. Accordi verticali e pratiche concordate
PROGETTO DISTRIBUZIONE SELETTIVA Accordi verticali e pratiche concordate SVILUPPO PROGETTO DISTRIBUZIONE SELETTIVA Il progetto nasce da una valutazione strategica circa l esigenza di approfondire la tematica
La tua serenità, il nostro obiettivo.
La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il CF Gruppo Assicurazioni CF si distingue
GUIDA PER LA CANDIDATURA ALLA EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA AD ALTA SPECIALIZZAZIONE
GUIDA PER LA CANDIDATURA ALLA EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA AD ALTA SPECIALIZZAZIONE 1. PREMESSA Spinner 2013 è il programma per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e
Sostegno finanziario alle reti di imprese. L approccio di UBI - Banca Popolare di Bergamo
Aggregarsi per essere più competitivi Sostegno finanziario alle reti di imprese L approccio di UBI - Banca Popolare di Bergamo Bergamo, 27 settembre 2013 Paolo Vitali UBI Private & Corporate Unity 1 Le
PROTEGGERE ED INCASSARE I CREDITI VERSO L ESTERO. Reggio Emilia, 25 marzo 2015. Relatore: Rodolfo Baroni
PROTEGGERE ED INCASSARE I CREDITI VERSO L ESTERO Reggio Emilia, 25 marzo 2015 Relatore: Rodolfo Baroni Export In un contesto domestico con prospettive incerte vendere sui mercati esteri continua ad essere
Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese
Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per
Pianificare e controllare il business
Amministrazione, finanza e controllo In collaborazione con Confindustria Messina Destinatari e Obiettivi del corso Il percorso formativo è rivolto a persone che operano nella funzione amministrativa delle
C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5
C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare
Il network per la finanza d impresa
Il network per la finanza d impresa La nostra mission é affiancare la famiglia imprenditoriale nell attività gestionale (ottimizzazione organizzativa, finanziaria, amministrativa, legale, fiscale) e nelle
Factoring Flessibilità per la gestione ottimale del capitale circolante
Factoring Flessibilità per la gestione ottimale del capitale circolante GE Capital è leader europeo nel settore del factoring: GE Capital è leader europeo nel settore del factoring: oltre 8.000 clienti;