IL PROBLEMA DISFUNZIONE ERETTIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PROBLEMA DISFUNZIONE ERETTIVA"

Transcript

1 IL PROBLEMA DISFUNZIONE ERETTIVA Prof. ALESSANDRO NATALI Responsabile Servizio Andrologia Urologica Clinica Urologica I Università degli Studi di Firenze

2 LA DISFUNZIONE ERETTIVA E SEMPRE PIU... Aytaç IA BJU Int. 1999

3 Predicted Increase in Prevalence of ED by 2025 Worldwide prevalence will increase from 152 million men in 1995 to 322 million men in 2025 North America 9.1 million Europe 11.9 million Asia 113 million South/Central America and Caribbean 15.6 million Africa 19.3 million Oceania 0.9 million Adapted from McKinlay JB. Int J Impot Res. 2000;12(suppl 4):S6-S11.

4 La crescente prevalenza della DE Nord America Europa Asia Sud e Centro America e Caraibi Africa Oceania La prevalenza di DE a livello mondiale aumenterà da 152 milioni di uomini nel 1995 a 322 milioni di uomini nel 2025 Aytac IA et al. BJU Int 1999; 84:

5 MA INCOMINCIAMO AD AFFRONTARE LA PROBLEMATICA, PARTENDO DALLA DEFINIZIONE DI DISFUNZIONE ERETTIVA

6 DISFUNZIONE ERETTIVA LA PERSISTENTE INCAPACITÀ A RAGGIUNGERE E/O MANTENERE UN EREZIONE SUFFICIENTE PER AVERE UN RAPPORTO SESSUALE SODDISFACENTE NIH Consensus Development Panel On Impotence. J. Am Med Assoc 270: 83, 1993

7 ALTERAZIONI DELLA FUNZIONE SESSUALE MASCHILE Disfunzione erettile Riduzione della libido Disturbi dell ejaculazione: Ejaculazione precoce Ejaculazione retrograda Anejaculazione Anorgasmia Infertilità

8 STUDIO MMAS 1994 STUDIO SIA - SIMG 2000

9 Massachusetts Male Aging Study Studio osservazionale su un campione randomizzato di una comunità USA Uomini tra anni in 11 città e cittadine selezionate random intorno a Boston, Massachusetts Numerosità del campione: 1290 uomini Prevalenza della DE: 52.0% Feldman H. et al J Urol 1994

10

11 Gruppo Italiano Studio Deficit Erettivo identificazione random eseguita da 143 MMG uomini con età superiore a 18 anni gennaio 96 - febbraio 97 numerosità del campione: 2010 uomini prevalenza della DE: 12.8% Parazzini F et al, Eur Urol 2000

12 PREVALENZA DE IN ITALIA 12.8 % 2,5 milioni? PREVALENZA EMERSA PREVALENZA SOMMERSA Parazzini F et al, Eur Urol, 37: , 2000

13 MERCATO ANCORA SOTTODIAGNOSTICATO PAZIENTI TRATTATI* % PAZIENTI NON TRATTATI* % PAZIENTI TOTALI DIAGNOSTICATI PAZIENTI NON DIAGNOSTICATI % TOTALE PAZIENTI POTENZIALI * * PHYSICIANS RECALL -IMS HEALTH DATA MARCH 2001 *EUROPEAN UROLOGY-2000

14 I Tempi per la prima consultazione con un medico sono lunghi Da 0-6 mesi 34,4 Da 1-2 anni 45,7 Da + di 2 anni 19, ATTITUDINI PRESCRITTIVE IN ITALIA -IMS HEALTH -2001

15 PREVALENZA DE IN USA Studio n Range di età Mild Mod/severe Feldman et al (1994) Panser et al (1995) Laumann et al (1999) Kubin M et al. Int J Impot Res 15: 63, 2003

16 INCIDENZA DE IN USA 847 soggetti seguiti dal Classe di età Incidenza/1000 CI Johannes CB et al J Urol 163: 460,2000

17 Un recente studio di incidenza del Massachussets Male Aging Study mostra che negli Stati Uniti il numero di nuovi casi di disfunzione erettiva per anno sono circa (Johannes et al. J Urol 163, 460, 2000)

18 PREVALENZA DI DE IN EUROPA Studio n Range di età Mild Mod/severe Ventegot (DAN-1998) Parazzini et al (ITA-2000) 2010 >18 Totale 12.8 Solstad and Hertoft (DAN-1993) Kontula and Haavio-Mannila (FIN-1995) Fug-Meyer (SVE-1999) Malmsten et al (SVE-1997) Braun et al (GER-2000) Meuleman et al (OLA-2001) Virag and Beccky-Ardilly (FRA-1997) Bejin (FRA- 1999) Martin-Morales (SPA-2001) Kubin M et al. Int J Impot Res 15: 63,

19 Cause di Disfunzione Erettile Vascolare Farmaci Neurogena Psicogena Cavernosa Malattie sistemiche Endocrina

20 Organic Causes of E.D.: Percentage Distribution Adapted with permission from Goldstein I and the Working Group for f the Study of Central Mechanisms in Erectile Dysfunction. Sci Am. August 2000;

21 sistema nervoso sistema circolatorio sistema endocrino EREZIONE

22 Emodinamica dell erezione Flaccido Sinusoidi Scheletro fibromuscolare Plesso venoso Tunica albuginea Eretto (veno-occlusione occlusione)

23 FATTORI DI RISCHIO DE 1) ) GENERALI e LEGATI ALLO STILE DI VITA Età,, Educazione, Fumo, Alcool, Droghe, Farmaci, Sedentarietà,, Obesità,, Ciclismo 2) LEGATI a PATOLOGIE MEDICHE Diabete, Ipertensione, Cardiopatie, Arteriosclerosi, Endocrinopatie, Dislipidemie,, IRC, M. Neurologiche,Ictus, Depressione, Lesioni midollari 3) LEGATI a PATOLOGIE CHIRURGICHE Interventi di chirurgia vascolare ( aneurismi aorta addominale e aa.. iliache) Interventi di chirurgia generale ( patologia del colon- retto ) Interventi di chirurgia urologica non NS ( K vescica, K prostata, T. testicolari non seminomatosi ) 4) LEGATI a PATOLOGIE PENIENE M. La Peyronie,, Traumi ( perineali e del bacino )

24 FATTORI DI RISCHIO DE 1) GENERALI e LEGATI ALLO STILE DI VITA Età,, Educazione, Fumo, Alcool, Droghe, Farmaci, Sedentarietà,, Obesità,, Ciclismo 2) LEGATI a PATOLOGIE MEDICHE Diabete, Ipertensione, Cardiopatie, Arteriosclerosi, Endocrinopatie, Dislipidemie,, IRC, M. Neurologiche,Ictus, Depressione, Lesioni midollari 3) LEGATI a PATOLOGIE CHIRURGICHE Interventi di chirurgia vascolare ( aneurismi aorta addominale e aa.. iliache) Interventi di chirurgia generale ( patologia del colon- retto ) Interventi di chirurgia urologica non NS ( K vescica, K prostata, T. testicolari non seminomatosi ) 4) LEGATI a PATOLOGIE PENIENE M. La Peyronie,, Traumi ( perineali e del bacino )

25 ETA

26 DE - Fattori di rischio ETA (40-70 aa) MMAS prevalenza di DE moderata 34% Feldman HA et al, J Urol, 151:54-61, 1994 Studio SIA- SIMG prevalenza di DE moderata 36% Parazzini F et al, Eur Urol, 37:43-49, 2000

27 MMAS 1994 SIA-SIMG SIMG 2000

28 Frequenza in base all età della DE in Italia SIA, SIU, SIMMG, Istituto Mario Negri 19-29a 30-39a 40-49a 50-59a >70a 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% %D.E.

29 AGING MALE FISIOLOGIA O PATOLOGIA?

30 DE - Fattori di rischio ETÀ Nella popolazione anziana è stato osservato: erezione ritardata rigidità peniena sensibilità peniena tempo refrattario minore frequenza delle erezioni notturne forza nell eiaculazione e volume dell eiaculato

31 DE - Fattori di rischio EDUCAZIONE il rischio per la DE tende a ridursi all incrementare degli anni di scolarità (p=0.05) Scuola secondaria - con ED 41.6% - senza ED 64.6% Johannes C. et al. J Urol 2000 Parazzini F et al. Eur Urol 2000

32 FUMO

33 DE - Fattori di rischio FUMO MMAS prevalenza di DE completa 56% Feldman HA et al, J Urol, 151:54-61, 1994 Studio SIA- SIMG prevalenza di DE completa 36% Parazzini F et al, Eur Urol, 37:43-49, 2000

34 DE - Fattori di rischio Odds Ratio (OR) 1.7 FUMO il rischio aumenta con la durata dell abitudine < 20 anni 20 anni 27.8 vs 59% (DE vs non DE) 72.2 vs 41% (DE vs non DE) Parazzini F et al, Eur Urol, 37:43-49, 2000

35 IN QUESTI STUDI (MMAS, SIA-SIMG) SIMG) IL FATTORE DI RISCHIO FUMO E E SEMPRE STATO STUDIATO ASSOCIATO AD ALTRI FATTORI DI RISCHIO, NOI LO ABBIAMO STUDIATO SIA COME UNICO FATTORE CHE IN ASSOCIAZIONE AD ALTRI IN UNA POPOLAZIONE SELEZIONATA DI PAZIENTI...

36 860 (18-44) Pazienti 460 Fumatori 80 Ex-fumatori 320 Non fumatori 360 Senza altri fattori di rischio 100 Con altri fattori di rischio 34 Senza altri fattori di rischio 46 Con altri fattori di rischio 140 Senza fattori di rischio 180 Con altri fattori di rischio 300 Forti fumatori 37 Forti fumatori 15 Forti fumatori 16 Forti fumatori 39,2% forti fumatori vs 4% dati ISTAT 53,5% fumatori vs 34,7 dati ISTAT Natali A.,Mondaini N., Rizzo M.: IJIR 2004

37 IIEF grave IIEF moderata IIEF lieve 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% HEAVY SMOKERS WITH or WITHOUT other RISK FACTORS LIGHT SMOKERS WITH or WITHOUT other RISK FACTORS NATALI A., MONDAINI N., RIZZO M. IJIR 2004

38 Nuoce gravemente alla tua vita sessuale

39 DE - Fattori di rischio ALCOOL > 600 ml/sett MMAS prevalenza di DE lieve 29% Feldman HA et al, J Urol, 151:54-61, 1994 Studio SIA- SIMG prevalenza di DE lieve 17% Parazzini F et al, Eur Urol, 37:43-49, 2000

40 Cannabinoidi (marijuana, hascisc) Uso cronico: De (< Lh e T) DE - Fattori di rischio DROGHE Turchi P. Papini A, et al Farmaci e attività sessuale GISI 2002 Cocaina e amfetamino simili Uso cronico: < libido e DE (inibizione del reuptake delle catecoloamine, diminuzione secrez. Lh e T) Rosen RC Am Rev Sex Res 1991 Ecstasy (MDMA) Lungo termine: degenerazione neuronale (neuroni serotoninergici) Turchi P. Papini A, et al Farmaci e attività sessuale GISI 2002 Oppiacei e oppioidi (eroina, metadone, morfina ecc) Uso cronico: < libido, DE (inibizione rilascio del GnRH e > PRL) Effetti gonadotossici (metadone +++) Mirin SM et al Am J Psych. 1980

41 Antidepressivi SSRI (inibitori selettivi del reuptake della serotonina) Triciclici Ansiolitici Citlin MJ, J Clin Psychiatry. 55: , 1999 Rosen RC et al, J Clin Psychopharmacology. 19(1):67-85, 1999 Anti-ipertensivi ipertensivi e farmaci cardiaci B Bloccanti (++) ( % DE completa ) Diuretici tiazidici Reserpina ( 20 % DE completa ) Alfa metil dopa Feldman HC et al 1994 Rosen RC et al, J Clin Psychopharmacology. 19(1):67-85, 1999 Ansiolitici Fenotiazine Butirrofenoni DE - Fattori di rischio FARMACI Citlin MJ, J Clin Psychiatry. 55: , 1994 Rosen RC et al, J Clin Psychopharmacology. 19(1):67-85, 1999

42 DE - Fattori di rischio MMAS Prevalenza DE farmaco-correlata - antiipertensivi 14% con DE completa - ipoglicemizzanti 26% con DE completa - farmaci cardiaci 28% con DE completa Feldman HA et al, J Urol, 151:54-61, 1994

43 DE - Fattori di rischio SEDENTARIETA - OBESITÀ grado di rigidità 1.32 versus 1.62 in pazienti non obesi aumentata prevalenza dei fattori di rischio vascolare (p<0.05) Chung WS et al, Eur Urol, 36(1):68-70, 1999

44 DE - Fattori di rischio CICLISMO Trauma cronico da parte del sellino con compressione della a. peniena che decorre lungo il margine mediale del ramo inferiore dell ischio, vicino al bulbo dell uretra. Cycling and penile oxygen pressure: the type of saddle matters Schwarzer U et al, J Urol, 163(4)(Suppl):A899, 2000

45 FATTORI DI RISCHIO DE 1) ) GENERALI e LEGATI ALLO STILE DI VITA Età,, Educazione, Fumo, Alcool, Droghe, Farmaci, Sedentarietà,, Obesità,, Ciclismo 2) LEGATI a PATOLOGIE MEDICHE Diabete, Ipertensione, Cardiopatie, Arteriosclerosi, Endocrinopatie, Dislipidemie,, IRC, M. Neurologiche,Ictus, Depressione, Lesioni midollari 3) LEGATI a PATOLOGIE CHIRURGICHE Interventi di chirurgia vascolare ( aneurismi aorta addominale e aa.. iliache) Interventi di chirurgia generale ( patologia del colon- retto ) Interventi di chirurgia urologica non NS ( K vescica, K prostata, T. testicolari non seminomatosi ) 4) LEGATI a PATOLOGIE PENIENE M. La Peyronie,, Traumi ( perineali e del bacino )

46 DIABETE

47 Rischio Relativo # (RR) di DE Patologia RR 95% IC Diabete 2,49* 1,01-6,14 Ipertensione 1,89* 1,07-3,37 Cardiopatia 1,48 0,58-4,07 Depressione 1,16 0,33-4,07 Analisi multivariata # corretto; *p<0,05; **p<0,001 ED Moreira et al. Urology 2003; 61: 431

48 DE - Fattori di rischio DIABETE MMAS prevalenza di DE completa 28% Feldman HA et al, J Urol, 151:54-61, 1994 Studio SIA- SIMG prevalenza di DE completa 25% Parazzini F et al, Eur Urol, 37:43-49, 2000

49 Diabete e Disfunzione Erettiva Prevalenza in rapporto a tipo e durata Condizione Tipo 1 Tipo 2 Durata 1-5 anni Durata anni Prevalenza (%) Fedele D et al: Diabetes Care 21, 1973, 1998 Fedele D et al: Int J Epidemiol 29, , 2000

50 DIABETE i soggetti diabetici hanno un rischio tre volte maggiore di sviluppare la DE rispetto agli uomini non diabetici comparsa del diabete in età giovanile scarso controllo della glicemia forte consumo di alcool fumo di sigarette Fattori aumentanti il rischio neuropatia sensitiva diabetica i diabetici sono inoltre affetti da DE in età più giovane rispetto ai non diabetici DE può essere il sintomo sentinella di esordio della malattia

51 IPERTENSIONE

52 Rischio Relativo # (RR) di DE Patologia RR 95% IC Diabete 2,49* 1,01-6,14 Ipertensione 1,89* 1,07-3,37 Cardiopatia 1,48 0,58-4,07 Depressione 1,16 0,33-4,07 Analisi multivariata # corretto; *p<0,05; **p<0,001 ED Moreira et al. Urology 2003; 61: 431

53 DE- Fattori di rischio IPERTENSIONE MMAS prevalenza di DE completa 15% Feldman HA et al, J Urol, 151:54-61, 1994 Studio SIA- SIMG prevalenza di DE completa 25.7% Parazzini F et al, Eur Urol, 37:43-49, 2000

54 CARDIOPATIE

55 Rischio Relativo # (RR) di DE Patologia RR 95% IC Diabete 2,49* 1,01-6,14 Ipertensione 1,89* 1,07-3,37 Cardiopatia 1,48 0,58-4,07 Depressione 1,16 0,33-4,07 Analisi multivariata # corretto; *p<0,05; **p<0,001 ED Moreira et al. Urology 2003; 61: 431

56 DE- Fattori di rischio CARDIOPATIE MMAS prevalenza di DE completa 39 % Feldman HA et al, J Urol, 151:54-61, 1994 Studio SIA- SIMG prevalenza di DE completa 43.6 % Parazzini F et al, Eur Urol, 37:43-49, 2000

57 NUOVO CONCETTO EPIDEMIOLOGICO... PUÒ LA DE ESSERE PREDITTIVA DI UNA CARDIOPATIA ISCHEMICA?

58 STUDI PILOTA Feldman HA, et al Prev Med 2000 Kirby M, et al. Int J Clin Pract 2001 Kim SW, et al Urology 2001 Kandeel FR, et al. Endocr. Rew O'Kane PD, et al Int J Clin Pract 2001

59 Feldman HA, et al Prev Med 2000

60 127 pazienti con angina pectoris acuta sono stati sottoposti a valutazione angiografica delle coronarie Tutti i pazienti sono stati sottoposti retrospettivamente ad una dettagliata anamnesi generale e sessuale, al questionario IIEF, al questionario Beck per la depressione, l AUA symptom score ed alla GAQ Montorsi F et al. J Urol 2002 vol 167 n.4 (suppl): 148, abs 591

61 RISULTATI La prevalenza della DE in questa classe di pazienti con cardiopatia ischemica è stata del 54% Un numero significativo di questi pazienti (73%) sviluppa DE mediamente 53,4 mesi prima della sintomatologia ischemica Tali dati supportano l ipotesi che considera la DE un fattore predittivo di cardiopatia ischemica

62 DISFUNZIONE ERETTIVA FINESTRA SUL CUORE?

63 Disfunzione Erettiva Fattori di rischio Rischio Fumo Fumo + Diabete Fumo + Cardiopatia Fumo + Diabete + Cardiopatia O.R. 2,0 5,1 8,4 11,9 Parazzini F. et al: Eur J Urol 37, 43-9,2000

64 ENDOCRINOPATIE IPOGONADISMO (++ ) IPERPROLATTINEMIA (++ ) IPER/IPOTIROIDISMO ( +)

65 DE- Fattori di rischio ENDOCRINOPATIE MMAS incidenza Endocrinopatie DE 5-6 % Feldman HA et al, J Urol, 151:54-61, 1994 Incidenza Endocrinopatie DE 2.4 % D Hatzichristou et al. J Urol 2002; 168: 615

66 DEPRESSIONE

67 Rischio Relativo # (RR) di DE Patologia RR 95% IC Diabete 2,49* 1,01-6,14 Ipertensione 1,89* 1,07-3,37 Cardiopatia 1,48 0,58-4,07 Depressione 1,16 0,33-4,07 Analisi multivariata # corretto; *p<0,05; **p<0,001 ED Moreira et al. Urology 2003; 61: 431

68 DE- Fattori di rischio DEPRESSIONE MMAS Aumento aggiustato per l età del rischio di DE - Depressione severa 90 % - Depressione moderata 59 % - Depressione lieve 25 % Feldman HA et al, J Urol, 151:54-61, 1994

69 DE - Fattori di rischio DEPRESSIONE Riduzione globale dell attività sessuale in pazienti depressi (trattati e non trattati): 50-90% Odds ratio 1.82 Harrison WM et al, J Clin Psychopharmacol. 6: , 1986 Harvey KV et al, Ann Clin Psychiatry. 7: , 1995 Segraves RT, J Clin Psychiatry. 59(Suppl 4):48-54, 1998 Araujo AB, et al. Psychosomatic Medicine. 60(4):458-65, 1998

70 DE - Fattori di rischio LEGATI AD ALTRE PATOLOGIE MEDICHE PATOLOGIE OR DISLIPIDEMIE 1.1 IRC 1.3 VASCULOPATIE PERIFERICHE 2.3 NEUROPATIE PERIFERICHE 3.2 STROKE 4.3 LESIONI MIDOLLARI 12.6 Parazzini F. et al: Eur J Urol 37, 43-9,2000

71 FATTORI DI RISCHIO DE 1) GENERALI e LEGATI ALLO STILE DI VITA Età,, Educazione, Fumo, Alcool, Droghe, Farmaci, Sedentarietà,, Obesità,, Ciclismo 2) LEGATI a PATOLOGIE MEDICHE Diabete, Ipertensione, Cardiopatie, Arteriosclerosi, Endocrinopatie, Dislipidemie,, IRC, M. Neurologiche,Ictus, Depressione, Lesioni midollari 3) LEGATI a PATOLOGIE CHIRURGICHE Interventi di chirurgia vascolare ( aneurismi aorta addominale e aa.. iliache) Interventi di chirurgia generale ( patologia del colon- retto ) Interventi di chirurgia urologica non NS ( K vescica, K prostata, T. testicolari non seminomatosi ) 4) LEGATI a PATOLOGIE PENIENE M. La Peyronie,, Traumi ( perineali e del bacino )

72 DE- Fattori di rischio CHIRURGIA PELVICA (urologica, vascolare, retto-colica) Studio SIA - SIMG DE OR 3.7 F. Parazzini et al: Eur J Urol 37, 43-9,2000 Protocollo di Studio su Prostatectomia radicale Follow-up 18 mesi: 59.9% DE % non NSRRP % monolateral NSRRP - 56% bilateral NSRRP Stanford JL, ET AL. JAMA. 283: , 2000

73 PROSTATECTOMY AND ERECTILE DYSFUNCTION Background About erection it may be possible to perform RP with two surgical procedures : NS Non-NS NS PROSTATIC NEUROVASCULAR BUNDLES

74 FATTORI DI RISCHIO DE 1) GENERALI e LEGATI ALLO STILE DI VITA Età,, Educazione, Fumo, Alcool, Droghe, Farmaci, Sedentarietà,, Obesità,, Ciclismo 2) LEGATI a PATOLOGIE MEDICHE Diabete, Ipertensione, Cardiopatie, Arteriosclerosi, Endocrinopatie, Dislipidemie,, IRC, M. Neurologiche,Ictus, Depressione, Lesioni midollari 3) LEGATI a PATOLOGIE CHIRURGICHE Interventi di chirurgia vascolare ( aneurismi aorta addominale e aa.. iliache) Interventi di chirurgia generale ( patologia del colon- retto ) Interventi di chirurgia urologica non NS ( K vescica, K prostata, T. testicolari non seminomatosi ) 4) LEGATI a PATOLOGIE PENIENE M. La Peyronie,, Traumi ( perineali e del bacino )

75 DE- Fattori di rischio TRAUMI PERINEALI E DEL BACINO Studio SIA - SIMG DE OR 12.6 Parazzini F. et al: Eur J Urol 37, 43-9,2000 M. LA PEYRONIE Incidenza DE 18-40% Lopez YA et al J. Urol. 149:53, 1993 Weidner W. Et al J. Urol. 157:325, 1997

LA DISFUNZIONE ERETTIVA

LA DISFUNZIONE ERETTIVA LA DISFUNZIONE ERETTIVA Prof. Alessandro NATALI Responsabile Servizio di Andrologia Urologica Clinica Urologica I Università di Firenze DISFUNZIONE ERETTIVA LA PERSISTENTE INCAPACITÀ A RAGGIUNGERE E/O

Dettagli

LA PROTESICA PENIENA: UN BISOGNO MISCONOSCIUTO

LA PROTESICA PENIENA: UN BISOGNO MISCONOSCIUTO LA PROTESICA PENIENA: UN BISOGNO MISCONOSCIUTO Edoardo S. Pescatori Alleanza per la Salute Sessuale e Riproduttiva dell Uomo ASSERTIVO Con contributi di: Enrico Caraceni Fulvio Colombo Stefano Reggiani

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica. Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L.

LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica. Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L. LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L. Vercelli LA DISFUNZIONE ERETTILE IMPOTENZA INCAPACITA A RAGGIUNGERE

Dettagli

LA MALATTIA DI LA PEYRONIE EPIDEMIOLOGIA

LA MALATTIA DI LA PEYRONIE EPIDEMIOLOGIA LA MALATTIA DI LA PEYRONIE EPIDEMIOLOGIA Prof. ALESSANDRO NATALI Responsabile Servizio di Andrologia Urologica Clinica Urologica I Università di Firenze IPP: MALATTIA DIFFUSA? Incidenza e prevalenza della

Dettagli

Andrologia: sessualità.

Andrologia: sessualità. Andrologia: sessualità. Caso clinico Specializzanda Dr.ssa Carla Greco Tutor Dr. Daniele Santi Unità di Endocrinologia Università di Modena e Reggio Emilia Disfunzione erettile Author Journal Year Prevalence

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica. Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L.

LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica. Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L. LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L. Vercelli LA DISFUNZIONE ERETTILE IMPOTENZA INCAPACITA A RAGGIUNGERE

Dettagli

A TU PER TU CON L UROLOGO

A TU PER TU CON L UROLOGO A TU PER TU CON L UROLOGO Paolo Gontero Direttore SC Urologia Città della Salute e della Scienza Torino Università degli Studi di Torino Regione Piemonte Scuola di Medicina Quei piccoli grandi problemi

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE 1 DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE (DE) VIENE DEFINITA COME L INCAPACITÀ DI OTTENERE E/O MANTENERE UNA EREZIONE SUFFICIENTE PER UNA ATTIVITÀ SESSUALE SODDISFACENTE DISFUNZIONE

Dettagli

GG M. 57 aa., pensionato Viene dal medico curante per una visita di controllo per il progetto diabete

GG M. 57 aa., pensionato Viene dal medico curante per una visita di controllo per il progetto diabete CASO CLINICO 15 Dicembre 2004 GG M. 57 aa., pensionato Viene dal medico curante per una visita di controllo per il progetto diabete ANAMNESI FAMILIARE Familiarità per ipertensione (madre) Familiarità per

Dettagli

Malattie congenite ed acquisite dei genitali maschili

Malattie congenite ed acquisite dei genitali maschili Malattie congenite ed acquisite dei genitali maschili Cesare Selli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Università di Pisa Corso di andrologia In d u ra tio P e n is P la stica Induratio Penis

Dettagli

EZIOPATOGENESI E INQUADRAMENTO CLINICO DEL DEFICIT ERETTILE

EZIOPATOGENESI E INQUADRAMENTO CLINICO DEL DEFICIT ERETTILE EZIOPATOGENESI E INQUADRAMENTO CLINICO DEL DEFICIT ERETTILE Fisiologia dell erezione Definizione della disfunzione erettile, prevalenza, fattori di rischio Approccio diagnostico Fisiologia dell erezione

Dettagli

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. Alois Alzheimer 1901 Auguste Deter ... da allora??? ADI (Alzheimer s disease international) 24,3 milioni persone affette da demenza

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cosa significa disfunzione Per disfunzione erettile (DE) si intende l incapacità a

Dettagli

DIAGNOSI DISFUNZIONE ERETTIVA

DIAGNOSI DISFUNZIONE ERETTIVA DIAGNOSI DISFUNZIONE ERETTIVA Prof. ALESSANDRO NATALI Responsabile Servizio Andrologia Urologica Clinica Urologica I Università degli Studi di Firenze CHI DEVE CURARE IL PAZIENTE CON DE? MMG SPECIALISTA

Dettagli

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Dott. Gianluca Isaia SC Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano Pollenzo 2-3 Marzo 2018 La Fibrillazione Atriale è la più comune aritmia

Dettagli

La disfunzione erettile

La disfunzione erettile Forum: Indicatori trascurati di rischio cardiovascolare La disfunzione erettile Linee Guida ESC Linee Guida ESC Definizione di Disfunzione erettile * * come riferito dal soggetto La disfunzione erettile

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello della. Disfunzione Erettile

Percorso di gestione primo - secondo livello della. Disfunzione Erettile Percorso di gestione primo - secondo livello della Disfunzione Erettile Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Urologia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla Salute (Rimini,

Dettagli

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche I numeri del diabete Stefano Genovese Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Il diabete nel mondo Il diabete nel mondo Fattori di rischio e prevenzione Le complicanze croniche del

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

Epidemiologia. Disfunzione erettile. Feldmann et al, J Urol 1994: Massachusetts Male Aging Study. nessuna lieve discreta importante.

Epidemiologia. Disfunzione erettile. Feldmann et al, J Urol 1994: Massachusetts Male Aging Study. nessuna lieve discreta importante. Disfunzione erettile Dr. med. Flavio Stoffel Primario urologia ORBV XIII corso di aggiornamento per il medico di base 6 ottobre 2010, Giubiasco Definizione Incapacità persistente di raggiungere o mantenere

Dettagli

Le disfunzioni erettili, un problema non solo maschile

Le disfunzioni erettili, un problema non solo maschile Le disfunzioni erettili, un problema non solo maschile Francesco Montorsi, MD, FRCS Professor and Chairman Department of Urology Vita-Salute San Raffaele University Milan, Italy Adjunct Secretary General

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE 1 DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE (DE) VIENE DEFINITA COME L INCAPACITÀ DI OTTENERE E/O MANTENERE UNA EREZIONE SUFFICIENTE PER UNA ATTIVITÀ SESSUALE SODDISFACENTE DISFUNZIONE

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE (DE) VIENE DEFINITA COME L INCAPACITÀ DI OTTENERE E/O MANTENERE UNA EREZIONE SUFFICIENTE PER UNA ATTIVITÀ SESSUALE SODDISFACENTE DISFUNZIONE

Dettagli

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche G. Marri VASCULOPATIE PERIFERICHE Le vasculopatie periferiche rappresentano una categoria di patologie molto presente

Dettagli

Molto bassa Bassa Moderata Alta Molto alta Dopo la stimolazione sessuale ha raggiunto un erezione sufficiente per la penetrazione:

Molto bassa Bassa Moderata Alta Molto alta Dopo la stimolazione sessuale ha raggiunto un erezione sufficiente per la penetrazione: La riabilitazione erettile nella chirurgia demolitiva del pavimento pelvico L. Gallo, L. Claudio, L. Marra, L. Menna, S. Perdonà, S. Striano, A. Gallo Divisione di Urologia INT Fondazione Pascale Disfunzione

Dettagli

La sessualità nella persona con diabete: evidenze cliniche e pratica quotidiana

La sessualità nella persona con diabete: evidenze cliniche e pratica quotidiana La sessualità nella persona con diabete: evidenze cliniche e pratica quotidiana La disfunzione erettile: indicatore di rischio cardiovascolare Paolo Falasca UOC di Medicina interna Servizio di Endocrinologia

Dettagli

II Giornata dell Associazione Medici di Rho 9 maggio La disfunzione erettile come spia di patologia cardiovascolare.

II Giornata dell Associazione Medici di Rho 9 maggio La disfunzione erettile come spia di patologia cardiovascolare. II Giornata dell Associazione Medici di Rho 9 maggio 2009 La disfunzione erettile come spia di patologia cardiovascolare Carlo Schweiger Disfunzione Erettile Fattori di rischio Età Ipertensione Diabete

Dettagli

CORSO FAD LA MEDICINA DELLA COPPIA NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE

CORSO FAD LA MEDICINA DELLA COPPIA NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO FAD LA MEDICINA DELLA COPPIA NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE : RAZIONALE Fin dal 1974 l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si è interessata della salute sessuale dell individuo sostenendo

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Deficit erettivo: se il problema è LUI

Deficit erettivo: se il problema è LUI Deficit erettivo: se il problema è LUI Deficit erettivo: se il problema è LUI L impotenza, detta meglio e più precisamente deficit erettivo, è un problema maschile (e quindi anche femminile) di proporzioni

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas

R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas Dipartimento di Medicina Sperimentale Applicata, Sezione di Malattie Cardiovascolari, Università degli Studi di Brescia LE

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani Demografia dell Invecchiamento Prof. Giovanni Zuliani Evoluzione della popolazione italiana per classi di età dal 1950 al 2020 Numeri indice: 1950=1 7 6 5 4 3 2 X 6 X 2 1 0 1950 1960 1970 1980 1990 2000

Dettagli

La prevenzione primaria e secondaria in Urologia

La prevenzione primaria e secondaria in Urologia LA PREVENZIONE E UNA FORMA DI SAPIENZA! Edizione 2019 La prevenzione primaria e secondaria in Urologia Andrea Tubaro, Facoltà di Medicina e Psicologia La prevenzione Si stima che circa il 20-30% dei tumori

Dettagli

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G. Cuore e diabete: fattori di rischio diagnosi e terapia La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G. Guarino dr. Angelo - Medicina Generale Aulss 21 Legnago (VR) Legnago, 7 maggio 2011

Dettagli

Cosa c è dietro la DE?

Cosa c è dietro la DE? GPS EVOLUTION Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella ges1one integrata del paziente con DE Cosa c è dietro la DE? Francesco Varvello Anatomia macroscopica del pene Irrorazione arteriosa Arteria

Dettagli

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano Le demenze: una crisi sanitaria e sociale 47 milioni di affetti nel 2015 66 milioni entro il 2030

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE La Disfunzione Erettile: definizione Significativa o ricorrente inabilità dell uomo nell ottenere e/o mantenere l erezione, fino al termine del rapporto sessuale. NHI Consensus

Dettagli

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo La revisione delle carte del rischio cardiovascolare I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in modo accurato il rischio cardiovascolare del singolo individuo Relative

Dettagli

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica Paolo A Cortesi, PhD Centro di Studi e Ricerca sulla Sanità Pubblica, CESP Università Milano Bicocca Epidemiologia dell obesità: prealenza

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi SESSIONE 2 Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Lezione di sintesi BPCO: opportunità ed efficacia del case-finding in medicina generale Mortalità in Italia Le malattie

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Epidemiologia al femminile delle malattie cardiovascolari

Epidemiologia al femminile delle malattie cardiovascolari La salute delle donne Palmanova, 8 marzo 2012 Epidemiologia al femminile delle malattie cardiovascolari Dr.ssa Lorenza Pilotto Centro di Prevenzione Cardiovascolare ASS n. 4 Medio Friuli - Udine Mortalità

Dettagli

INDICE INTERNAZIONALE DELLA FUNZIONE ERETTIVA (IIEF)

INDICE INTERNAZIONALE DELLA FUNZIONE ERETTIVA (IIEF) Luogo, Data, Signor/a Nato/a a il INDICE INTERNAZIONALE DELLA FUNZIONE ERETTIVA (IIEF) 1) Nelle ultime quattro settimane quante volte è stato in grado di avere una erezione durante l attività sessuale?

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

SIEDY (Structured Inteview on Erectile DYsfunction)

SIEDY (Structured Inteview on Erectile DYsfunction) SIEDY (Structured Inteview on Erectile DYsfunction) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE SIEDY è una intervista strutturata breve, versatile e semplice da applicare, utile per fornire al medico un orientamento

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

L'uguaglianza sociale comincia dalla salute

L'uguaglianza sociale comincia dalla salute L'uguaglianza sociale comincia dalla salute L indice sull uguaglianza di genere Ricordando la Piattaforma d azione di Pechino, che riconosce che l uguaglianza di genere è un obiettivo per l intera società,

Dettagli

Patologie (biologicamente) associate alla psoriasi

Patologie (biologicamente) associate alla psoriasi Il concetto di malattia psoriasica è emerso per meglio comprendere la patogenesi della psoriasi e delle sue manifestazioni Il termine psoriatic disease nasce dal possibile link patogenetico, da ricercarsi

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE DR. Francesco Di Millo LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE COHN - BENDIT Testosterone nel Sangue Free T (nmol/l) SHBG (10-8 mol/l)

Dettagli

Eiaculazione precoce. Disfunzioni della eiaculazione EIACULAZIONE PRECOCE COS È? 1 / 8

Eiaculazione precoce. Disfunzioni della eiaculazione EIACULAZIONE PRECOCE COS È? 1 / 8 Disfunzioni della eiaculazione EIACULAZIONE PRECOCE COS È? 1 / 8 L Eiaculazione Precoce è tale quando sopraggiunge dopo una minima stimolazione sessuale pr ima, durante o immediatamente dopo la penetrazione

Dettagli

L INSUFFICIENZA ERETTILE La terapia è lecita? Quando?

L INSUFFICIENZA ERETTILE La terapia è lecita? Quando? XVI Corso di Aggiornamento ANDROLOGIA E GINECOLOGIA FORENSE L INSUFFICIENZA ERETTILE La terapia è lecita? Quando? Costanzo Moretti UOC Endocrinologia Sezione di Endocrinologia della Riproduzione Ospedale

Dettagli

Medicina di genere e rischio cardiovascolare. Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est

Medicina di genere e rischio cardiovascolare. Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est Medicina di genere e rischio cardiovascolare Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est La Dott.ssa Paola Pasqualini, dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi

Dettagli

Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi

Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi Background: OBIETTIVI DEL FOLLOW-UP No studi randomizzati che dimostrino vantaggio OS tra diverse strategie

Dettagli

LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE

LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE Michela Petrizzo, Giuseppe Bellastella, Maurizio Gicchino, Rosanna Orlando, Carmela Mosca,

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE Dott. Mario M. Alcaro Together Florence Inn Bagno a Ripoli 28 maggio 2016 DIAGNOSI CLINICA: PRESENZA DI SINTOMI TIPICI

Dettagli

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( ) Attività fisica L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione e obesità. Uno stile di vita sedentario

Dettagli

Caso Clinico. Antonio Aversa MD, PhD

Caso Clinico. Antonio Aversa MD, PhD Caso Clinico Antonio Aversa MD, PhD Motivo della Visita: Uomo di 57 anni, si rivolge presso il nostro studio per la comparsa di Disfunzione Erettile (DE) della durata di circa 6 mesi, in assenza di disturbi

Dettagli

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche? Roma Istituto Superiore di Sanità, 10/12/2012 XXI Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia Studio di popolazione su pazienti

Dettagli

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Il sottoscritto Rinaldo Guglielmi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

IL RAPPORTO TRA FIBRILLAZIONE ATRIALE E OBESITA

IL RAPPORTO TRA FIBRILLAZIONE ATRIALE E OBESITA IL RAPPORTO TRA FIBRILLAZIONE ATRIALE E OBESITA 21 Convegno CONACUORE Modena, 4 Maggio 2019 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità Operativa Cardiologia Ospedale

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi 2011-2014 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo

Dettagli

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria

Dettagli

Regione n = Attivo Parzialmente attivo

Regione n = Attivo Parzialmente attivo Attività fisica L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione e obesità. Uno stile di vita sedentario

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

Seconda giornata dell Associazione Medici di Rho

Seconda giornata dell Associazione Medici di Rho Seconda giornata dell Associazione Medici di Rho LA DISFUNZIONE ERETTILE COME SPIA DI PATOLOGIA VASCOLARE: COME INDIVIDUARLA, RICONOSCERLA, TRATTARLA 9 maggio 2009 Lo studio EDEN Marco Chicco Medico di

Dettagli

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale?

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale? Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale? Malattie oncologiche Malattie polmonari Malattie cardiovascolari Incidenti stradali Prev cv La carta del rischio del Progetto

Dettagli

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI 2013-2016 Dott.ssa Di Vincenzo Marina Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche Ancona, 16

Dettagli

NUMERO DI RECLUTATI PER CENTRO

NUMERO DI RECLUTATI PER CENTRO PROGETTO ATTIVITA MOTORIA L ATTIVITÀ MOTORIA NELL ANZIANO STRUMENTO DI PREVENZIONE E DI TERAPIA Analisi Preliminare dei Dati a cura del Prof. Fernando Anzivino, responsabile programma Area Anziani Dal

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

Attivo 1 31 (28,5-34,7) parzialmente attivo 2 39 (36,2-42,8) sedentario 3 30 (26,4-32,3)

Attivo 1 31 (28,5-34,7) parzialmente attivo 2 39 (36,2-42,8) sedentario 3 30 (26,4-32,3) Attività fisica L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione e obesità. Uno stile di vita sedentario

Dettagli

Giuseppe Fucito CE CE MEDICINA GENERALE. FUCITOgiggg

Giuseppe Fucito CE CE MEDICINA GENERALE. FUCITOgiggg Giuseppe Fucito CE CE CEFALEA CEFALEE E CECCCCCCCE E COMORBILITÀ IN GIUSEPPE MEDICINA GENERALE FUCITOgiggg Tabella 1: Popolazione attiva al 31/12/2013 del campione dei 700 medici Health Search CSD LPD

Dettagli

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Focus sulle cronicità respiratorie Fausto De Michele Dir. U.O.C. di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria A.O.R.N. «A. Cardarelli»

Dettagli

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete,

Dettagli

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica. Esiti e qualità dell assistenza diabetologica paolo.francesconi@ars.toscana.it Esiti e qualità dell assistenza diabetologica in Toscana: - la situazione in sintesi - confronto con le altre regioni - impatto

Dettagli

L identificazione dei soggetti a rischio

L identificazione dei soggetti a rischio Fibrillazione Atriale: up to date L identificazione dei soggetti a rischio Dipart. Scienze Biomed. Chirurg. Università Verona Sezione Medicina Interna C Per prevenire efficacemente la fibrillazione atriale

Dettagli

DOTT.ssa Rigoletta Vincenti. U.O.C.A. Pneumologia Livorno. La gestione integrata delle comorbidità Ruolo del Pneumologo

DOTT.ssa Rigoletta Vincenti. U.O.C.A. Pneumologia Livorno. La gestione integrata delle comorbidità Ruolo del Pneumologo DOTT.ssa Rigoletta Vincenti U.O.C.A. Pneumologia Livorno La gestione integrata delle comorbidità Ruolo del Pneumologo Comorbidità: un probelma rilevante Alcuni studi dimostrano che il 94% dei pz affetti

Dettagli

- La tipologia dei pazienti -

- La tipologia dei pazienti - 60 Congresso Nazionale SIGG Napoli, 25-28 novembre 2015 PATOLOGIA PROSTATICA BENIGNA NELL ANZIANO: IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO - La tipologia dei pazienti - Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Dalla diagnosi all intervento: le attuali indicazioni al trattamento di un Aneurisma Aortico Addominale

Dettagli

Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome?

Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome? Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome? M Barbante, G Citoni, R Bisceglie, G Pratesi, A Ippoliti

Dettagli

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Analisi demografica A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Piramide popolazione ASL 4 >90anni da 85a 89 da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69

Dettagli

Background e Scopi del lavoro

Background e Scopi del lavoro Background e Scopi del lavoro L incidenza di stroke ischemico e la mortalità intraospedaliera stanno riducendosi progressivamente nei paesi industrializzati dell occidente, mentre la incidenza di diabete

Dettagli

Composizione Corporea

Composizione Corporea Simposio: HEALTHY AGING Torino, 28 Novembre 2013 Composizione Corporea Dott. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina DIMED-Clinica Geriatrica - Università di Padova PESO Modelli di composizione corporea

Dettagli

Differenze di genere in salute

Differenze di genere in salute Differenze di genere in salute dati provinciali Aldo De Togni, Paolo Pasetti Differenze biologiche e funzionali un approccio di genere non è un approccio per sesso Il genere è una costruzione sociale sesso

Dettagli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Attività fisica nella popolazione reatina: dati della Sorveglianza PASSI

Attività fisica nella popolazione reatina: dati della Sorveglianza PASSI Attività fisica nella popolazione reatina: dati della Sorveglianza PASSI 2008-2011 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari,

Dettagli

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare? Relatore Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna Olbia, 16 e 17

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati Caratteristiche cliniche, percorsi assistenziali ed esiti nei pazienti ospedalizzati per scompenso

Dettagli

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20 Le donne vengono da Venere, gli uomini da Marte. Anche nel caso delle malattie. Lo sa bene la medicina di genere che studia l influenza del sesso e del genere sulla fisiologia e sulle patologie umane.

Dettagli

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 LA POPOLAZIONE STA INVECCHIANDO 2001 2010 2030 2050 + 65 AA 18,2 % 20,6 % 28,0 % 34,0 % +80 AA 4,1 % 5,9 % 9,4 % 14,2 % AUMENTA

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli