Cinquant anni della NostraStoria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cinquant anni della NostraStoria 1964-2014"

Transcript

1 anno anno1920- n - n 3 2- Dicembre Agosto RITROVARSI La Stipel alla Fiera di Milano nella copertina di "Selezionando" notiziario Stipel-Telve-Timo, aprile Periodico dell Associazione Lavoratori Seniores Telecom Italia Lombardia Alatelombardia Cinquant anni della NostraStoria Il Benvenuto ai Nuovi Seniores Periodico a diffusione interna di Alatel Lombradia - Spedizione in a.p. - art. 2 comma 20/c L. 662/96 - Filiale di Milano Nuove convenzioni tra Alatel e Telecom Italia Quota Associativa 2014 L importanza del rinnovo 27 settembre a Cremona quadrangolare sezioni Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova 11 Ottobre a Chiavenna la castagnata dell Alatel EXPO 2015 Le isole digitali per una città più intelligente

2 Alatel RITROVARSI ASSOCIAZIONE LAVORATORI SENIORES TELECOM ITALIA CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDIA sommario sommario anno 20 - n. 2 - Agosto 2014 Cinquant anni della Nostra Storia editoriale 2 Direzione, Redazione, Amministrazione Via P. Crespi 1 (MM Pasteur) Milano Tel Fax Numero verde alatello@tin.it - Direttore Editoriale Fiorenzo Benzoni Direttore Responsabile Marco Cremonesi Comitato di Redazione Pinuccia Boccuni Solange Negri Luciano Cremonesi Elena Semeghini Antonello Goi Ferdinando Zecchi Edward Zigon Silvio Marrese Realizzazione Editoriale RE/IS - Stampa Aziendale Fotografie Segalini, Zecchini, Dragoni, Abba Restyling grafico Roberto Marchioro Realizzazione grafica Krial sas (mi) Art Director Roberto Marchioro In copertina Composizione: foto satellite Pixmac, foto Archivio Storico Telecom Italia e Gruppo Meucci Treviglio Autorizzazione del Tribunale di Milano del 24/5/97 n.308 Sped. in a. p. art. 2 comma 20/c - L.662/96 filiale di Milano Chiuso in tipografia il 28 Luglio 2014 Stampa Press Point - Abbiategrasso Coordinamento stampa Reati R. sas - Milano 3 EDITORIALE 3 Cinquant anni della Nostra Storia SIP di Fiorenzo Benzoni 4 INFORMAZIONI AI SOCI 4 Cremona 27 Settembre 2014: quadrangolare tra sezioni... di Alberto Zecchini 4 Castagnata a Chiavenna: 11 Ottobre Contributo di Solidarietà di Luciano Stoppa 6 Consulenze legali e notarili 7 Comunicazioni ai Soci 8 ANNIVERSARIO SIP 50 ANNI DI STORIA 8 29 Ottobre «Io c ero» di Antonello Goi 12 Il dottor Paolo Benzoni alla SIP Un manager entusiasta, in loden... di G. Carretti - P. P. Musicarelli 14 Quando il carbone... Non lo portava la Befana! di Antonello Goi 15 SIP: i mestieri invisibili che l hanno resa grande: Il tecnico giuntista di Cinzia Esposito 16 EXPO TELECOM ITALIA 16 Nuove forme di comunicazione: Digital Signage, Totem, Cloud, NFC di Silvio Marrese 18 Le isole digitali. Una città più intelligente di Lucia Pecora 19 Nuova convenzione con Telecom per i cellulari 20 Ultra Internet, le nuove offerte Telecom per i soci 22 DAI SOCI 22 Ritratti di Città: mostra a Villa Olmo, Como 24 Seniority Day: le premiazioni a Roma di Fiorenzo Benzoni 26 Telefonista Day: l incontro annuale delle telefoniste e dei notturnisti di Milano di Roberta Banfi 28 Trasmissionisti: un ricordo di giorni lontani di Silvio Marrese 30 Convivio di primavera a Torino di Anita Medea 32 Torneo di Tennis Alatel-Anla/Atm di Matteo Gherghetta 34 La mia valle. La più antica della bergamasca di Alberto 36 Angelo Caruso. Un artista fra i nostri soci 39 L angolo dei buongustai: vitello tonnato di Pinuccia Boccuni C arissimi Soci. La storia dell uomo è anche la storia della sua capacità di comunicare, una storia costellata da grandi progressi nella tecnologia e da grandi conquiste, che spesso noi oggi, assorti nel quotidiano, consideriamo naturali quasi scontati. Numero dei dipendenti, degli abbonati, modelli organizzativi, chilometri di cavi posati, numeri di centrale attivati, nuovi sistemi di trasmissione, sono indicatori con cui molti di noi hanno dimestichezza. Tuttavia l Associazione dei Seniores di Telecom Italia, fin dalla sua costituzione ha voluto privilegiare la storia delle persone che sono state e ancora lo sono determinanti per il successo di un settore vitale per lo sviluppo economico del nostro paese. Conservare la memoria è il miglior modo per costruire il futuro. La nascita della SIP La Società Italiana per l Esercizio Telefonico, avvenuta nel novembre del 1964, cinquant'anni orsono, attraverso la fusione delle cinque concessionarie che gestivano il servizio telefonico nelle varie regioni italiane, vogliamo ricordarla attraverso le persone, quelli che hanno lavorato e lavorano ancora con noi e coloro che hanno avuto, a vario titolo, responsabilità nella gestione dell azienda. Ecco perché lanciamo un appello ai nostri Soci perché ognuno ci mandi un suo contributo, attraverso testi o immagini, perché la storia della SIP ci appartiene e vogliamo celebrarla raccontando la vita di tutti i giorni del telefonico e delle rispettive famiglie. Con la nostra rivista iniziamo questo percorso attraverso una simpatica intervista fatta dagli amici di Roma al Dott. Paolo Benzoni già Amministratore Delegato e Vice Presidente della SIP, a Livio Quadrelli un Socio di Milano che ci racconta la sua passione ed esperienza tecnica. Anche i premiati al Seniority Day di Roma dello scorso 10 Aprile a cui diamo un caloroso benvenuto tra i Seniores del Gruppo Telecom Italia, sono figli di questa storia. Il riconoscimento della fedeltà dei lavoratori telefonici era in uso ancor prima del 1964 in tutte le zone telefoniche con la premizione dei 25, 30, 35 anni di anzianità di servizio. Con la nascita della SIP il movimento dei Seniores ebbe un forte impulso attraverso la creazione dell ALAS l Associazione Nazionale Lavoratori Anziani SIP. Con Telecom Italia nata vent anni fa, nel 1994, l ALATEL consolida la sua missione, di piena attualità, a favore dei Seniores del Gruppo Telecom Italia. Tanti auguri e Buona lettura a tutti. (Presidente Alatel Lombardia) 3

3 informazioni ai soci Appuntamenti per i soci Cremona 27 Settembre 2014 Importante Iniziativa promossa dalle sezioni di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova. Il caloroso invito del Fiduciario di Bergamo. Cari Soci ALATEL Cremona Contributo di Solidarietà L amico Luciano Stoppa Vice Presidente Alatel del Lazio, che ringraziamo per la preziosa collaborazione, ci aiuta a conoscere i dettagli del Contributo di Solidarietà, che riguarda i Telefonici e i Soci Alatel, nonché il percorso che ha portato gli amici di Roma al ricorso alla magistratura. Prossimamente sull argomento, avvieremo un percorso, per la nostra regione. Chi è interessato a conoscere e ad approfondire la materia è pregato di segnalarlo al proprio fiduciario. informazioni ai soci 4 Cascate Acqua Fraggia Vi chiederete come mai un Fiduciario, di nuova nomina, vi scriva una lettera. Mi sto chiedendo, unitamente a tutti i colleghi che gravitano attorno alla nostra associazione, il perché, nonostante l aumento degli iscritti, le attività proposte sui vari territori, tranne alcune isole felici, stentano a decollare... anzi!!! Ci siamo interrogati più volte per cercare delle soluzioni e d accordo con altri fiduciari fiduciosi tenteremo di proporre una manifestazione NUOVA già collaudata in tempi andati. L incontro quadrangolare tra sezioni Vi ricorderete senz altro quando varie sezioni territoriali si univano per organizzare tornei con il fine UNICO di stare insieme in allegria e anche con una piccolo spirito competitivo cha dava in po di sale alle competizioni. Bene!!!! abbiamo intenzione di organizzare con le sezioni di: Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova (in ordine alfabetico) un incontro per cercare di... smuovere la situazione. La data dell incontro è stata fissata per sabato 27 Settembre 2014 e la località prescelta è la città di CREMONA dove saremo accolti nei bei locali della Bocciofila Comunale che gode di ottime strutture ideali per una riunione di tale portata. Il programma di massima prevede: Torneo di bocce (i campi sono in sintetico e non abbisognano di scarpe particolari...tranne per i tacchi a spillo), Torneo di scala 40 (al coperto quindi si effettuerà con ogni condizione climatica), una chiaccherata sul presente e il futuro della nostra Associazione, la visita guidata alla accogliente città di Cremona, con il museo del violino invidiato in tutto il mondo (si consigliano scarpe comode... evitare gli scarponi da montagna) e passeggiata lungo gli argini del Po (attenti alle cadute in acqua). Naturalmente ci sarà un bel pranzo in compagnia e sappiamo bene che da quelle parti... non si mangia male!!! Non ultimo, durante la giornata, ci sarà la possibilità di accedere facilmente alle ultime agevolazioni telefoniche che Telecom Italia ha riservato ai Soci Alatel che saranno spiegate in maniera semplice ed efficace da operatori esperti del settore. I prezzi della manifestazione saranno contenuti, all iscrizione per motivi organizzativi, vi verrà chiesto di segnalare le vostre preferenze per la giornata che speriamo incontri i vostri favori e veda una nutrita partecipazione. Che devo dirvi ancora... all attacco e viva l ALATEL Ciao Vi aspetto Chiavenna 11 Ottobre La Castagnata L iniziativa promossa da Alatel Lombardia con il contributo di varie sezioni è rivolta a tutti i Soci della Lombardia come importante occasione di aggregazione e di vita associativa. S correndo questo giornale ci si accorge che la nostra Associazione ha molte iniziative in corso, di diversa importanza, ma tutte finalizzate ad incrementare la partecipazione alla vita associativa da parte dei Soci. La CASTAGNATA promossa per il prossimo 11 ottobre nasce con questo spirito, l appuntamento è in una località accogliente a Chiavenna dove sarà possibile raccogliere le castagne presso una selva del luogo e al termine pranza- Alberto Zecchini re presso il Centro Congressi Aurora, che può ospitare fino a 500 persone. Il programma definitivo che potrà comprendere diverse opzioni: turistiche, ricreative e culturali sarà reso noto nel mese di settembre. Comunque per ulteriori chiarimenti è a disposizione il fiduciario della propria sezione. Per i Soci e i familiari sarà un occasione importante per conoscersi e per essere informati sulle ultime convenzioni relative alle agevolazioni telefoniche. C aro amico pensionato, hai sulla tua pensione applicato il contributo di solidarietà ex legge 214/2011. Forse non lo sai? Allora richiedi alla tua Sezione INPS lo statino del mese di giugno 2014 oppure - se hai l accesso - stampalo direttamente dal sito INPS online. Se esiste questo contributo lo vedrai precisato subito sotto l importo lordo della pensione con la dizione contr. solidarietà L. 214/2011. Fatta questa premessa importante, si desidera ricapitolare (in sintesi) il problema che tocca finanziariamente tutti noi pensionati del Fondo Previdenza Telefonici; il contributo va dal 1 gennaio 2012 sino al 31 dicembre 2017 (quindi ben 72 mesi di alleggerimento della pensione!). Iniziamo con rammentare i termini della richiamata legge 214/2011, eccoli: DECRETO SALVA ITALIA del 6 dicembre 2011 N. 201, convertito in legge 22 dicembre 2011 n. 214 Art Contributo di solidarietà Fondi speciali INPS A decorrere dal 1 gennaio 2012 e fino al 31 dicembre 2017 è istituito un contributo di solidarietà a carico degli iscritti e dei pensionati delle gestioni previdenziali confluite nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti (INPDAI, Elettrici, Telefonici) e del Fondo di previdenza per il personale di volo. L ammontare del contributo è definito in rapporto al periodo di iscrizione antecedente l armonizzazione conseguente alla legge 8 agosto 1995, n.335, e alla quota di pensione calcolata in base ai parametri più favorevoli rispetto al regime dell assicurazione generale obbligatoria (cfr. tabella). Sono escluse le pensioni di importo pari o inferiore a 5 volte il minimo Inps, le pensioni e gli assegni di invalidità e le pensioni di inabilità. Dalla Tabella A) allegata si legge: Contributo solidarietà fondi speciali. È imposto un contributo di solidarietà, variabile tra lo 0,3% e l 1% sui pensionati dei fondi speciali INPS (Trasporti, elettrici, telefonici, Inpdai, Volo) e sui lavoratori (0,5%), Tabella A - Contributo di solidarietà - Anzianità contributiva alla data del 31/12/1995 da 5 a fino oltre 15 fino a oltre 25 anni a15 anni 25 anni Pensionati 0,3% 0,6% 1,0% Lavoratori 0,5% 0,5% 0,5% Pixmac Tutto ciò premesso, abbiamo soffermato l attenzione sul COME l INPS ha operato applicando la trattenuta sull intera pensione lorda in atto al 1 gennaio Però leggendo bene la legge, questa si è espressa così:...l ammontare del contributo... è definito in rapporto al periodo di iscrizione antecedente l armonizzazione (1995)... ed alla quota di pensione calcolata in base ai parametri più favorevoli rispetto al regime dell assicurazione generale obbligatoria. Allora, come Alatel, è stata interessata subito l INPS Direzione Generale con due lettere a firma del Presidente Nazionale dr. Zappi, con le quali veniva richiesta una diversa modalità di conteggio e cioè si sarebbe dovuta calcolare: A) la pensione secondo i criteri del Fondo Speciale Telefonici (FPT), poi B) secondo i criteri dell AGO (Assicurazione Generale); fare la differenza tra l importo A) e l imposto B) ed applicare la trattenuta solo sulla eventuale differenza. A queste lettere l INPS non ha dato riscontro per cui si è deciso di ricorrere alla magistratura. Un Caro Saluto Luciano Stoppa 5

4 informazioni i ai soci 6 A favore dei Soci e dei familiari Consulenza notarile La consulenza è prestata dal Notaio Stefano Zanardi di Milano, con studio in Milano, Via Carducci n. 8 (metropolitana 1 e 2 fermata Cadorna, Ferrovie Nord - Piazza Cadorna). La consulenza potrà riguardare i diversi settori di competenza dell attività notarile: atti immobiliari (a titolo esemplificativo: compravendite, divisioni, permute) e relativa fiscalità; successioni e donazioni, atti testamentari, atti societari, trust. La prima consulenza a favore dei soci sarà completamente gratuita. Consulenza legale PROMEMORIA AI SOCI Tutti i soci che sono interessatia partecipare alle varie iniziative proposte dai Fiduciari (gite, mostre, ecc.) o che desiderano informazioni possono telefonare alla linea verde delle sede ALATEL Il Notaio Stefano Zanardi è disponibile a ricevere i Soci presso la nostra sede Alatel Regionale, Via Pietro Crespi n.1 a Milano, il secondo martedi del mese dalle ore alle ore È consigliabile prendere appuntamento telefonando al nostro numero verde: Il Notaio Stefano Zanardi potrà essere contattato direttamente o a mezzo delle sue collaboratrici: la dott.ssa Raffaella Vesce e la dott.ssa Antonella Fiore presso lo studio in Milano - Via Carducci numero 8, ai seguenti recapiti: tel fax szanardi@notariato.it La consulenza è prestata dall Avvocato Renata Diadora Pitamitz con studio in Milano, Via San Damiano n. 2 (metropolitana n.1 fermata S. Babila), e potrà riguardare: - pratiche di diritto condominiale, diritto di famiglia, diritto di proprietà, locazioni, diritto successorio, responsabilità civile, infortunistica stradale, contrattualistica, diritto del lavoro, recupero crediti e diritto civile in genere, nonché di diritto d'autore, diritto commerciale, amministrativo e penale, senza esclusione di ambiti di interesse dei Soci. La prima consulenza a favore dei soci sarà completamente gratuita. ALATEL SU INTERNET L Avvocato è disponibile a ricevere tutti i nostri soci presso la nostra sede Alatel Regionale, in Via Pietro Crespi n.1, a Milano, il primo e il terzo lunedì del mese, dalle ore 14 alle ore 16. È opportuno prendere comunque un appuntamento attraverso il nostro numero verde: L Avv. Pitamitz può essere contattata inoltre direttamente presso il suo Studio di Milano ai seguenti recapiti: Telefono Fax Ai tanti nostri Soci Seniores che utilizzano le nuove tecnologie informatiche e che sono collegati a In t ern et, ricordiamo che possono visitare il sito per avere notizie relative alla nostra sede nazionale e alle sezioni regionali. In particolare nella parte che riguarda la Lombardia, sono elencati i programmi che ciascuna sezione intende realizzare. È inoltre possibile inviare alla sede di Milano Lombardia per (alatello@tin.it) suggerimenti, notizie o richieste di informazioni. In ricordo di Bigio Con affetto l Alatel di Brescia si unisce al dolore della collega Maria Pia Serana per l improvvisa scomparsa del marito LUIGI COLOMBI, (nostro Socio), avvenuta il 17 marzo u.s. a causa di un malore che lo ha stroncato a MDour (vicino a Dakar) in Senegal, dove si trovava per condividere con l amico Aldo Sbardolini un progetto di solidarietà. A 77 anni, Luigi aveva deciso di andare in Senegal per trasmettere la sua conoscenza di apicoltore agli abitanti del luogo facendo loro conoscere l uso di attrezzature, da lui regalate, per affinare i loro mieli. Era stato colpito dalla realtà del luogo: là non c è niente, ma c è tutto, dalla semplicità della vita, dalla miseria e dalla serenità che si incontrava. La morte improvvisa l ha strappato ad amici e parenti ma la sua generosità rimarrà sempre nei nostri cuori. Ciao BIGIO Quota associativa per l anno 2014 Rinnova entro il 30/09/2014 per mantenere i requisiti di socio Ricordiamo ai Soci pensionati che la scadenza per il rinnovo della quota associativa, fondamentale per non perdere i requisiti di Socio, è fissata per il prossimo 30 settembre. Come è noto la quota associativa per l iscrizione all Alatel Lombardia è rimasta invariata ed è di 25 euro e può essere versata presso il proprio fiduciario, la segreteria regionale, oppure utilizzando il conto corrente n intestato a ALATEL LOMBARDIA, sia presso qualsiasi banca con bonifico bancario; le coordinate da utilizzare sono: Cod. IBAN IT 46 X della UNICREDIT BANCA oppure Cod. IBAN IT 91 J della UGF BANCA Vi raccomandiamo di indicare con chiarezza sul modulo i vostri dati anagrafici. IL RICORDO DELL ASSOCIAZIONE ALATEL PER I SOCI CHE CI HANNO LASCIATO BRESCIA COLOMBI LUIGI 17 Maggio 1936 MILANO MEAZZA ROBERTO 16 Luglio 1951 GATTI AMBROGIO 27 Gennaio 1926 CREMONA MJIANDI FRANCESCO 9 Novembre 1931 MONZA BARNI ANGELO 1 Aprile 1931 VARESE GRANATA GIUSEPPINA 1934 A tutti va il riconoscimento per aver vissuto la nostra Associazione, ed ai familiari un cordiale e affettuoso saluto con un arrivederci in Alatel. L adesione come Socio Alatel di un familiare, (che è previsto dallo Statuto) è per tutti noi quanto di più gradito a conferma della bontà e delle finalità della nostra associazione. PROBLEMI FISCALI Il rag. Silvani è disponibile a fornire la sua assistenza e i suoi consigli per la compilazione della denuncia dei redditi e per qualsiasi altro problema fiscale. Tutti i soci che ne avessero bisogno possono prendere un appuntamento telefonico tramite il nostro numero verde dell Alatel informazioni ai soci 7

5 SPECIALE SIP 50 ANNI SPECIALE SIP 50 ANNI SPECIALE SIP 50 ANNI SPECIALE SIP 50 ANNI SPECIALE SIP 50 ANNI i informazioni ai soci 8 29 Ottobre 1964 «Io c ero» Molti di noi lo penseranno e lo diranno per ricordare una data importante che ha segnato una svolta nella storia delle telecomunicazioni: la fusione delle cinque concessionarie telefoniche che fino a quel momento avevano gestito separatamente le telecomunicazioni in Italia. C era una volta la prima società di telefonia vocale in Italia, la Società Generale di Telefonia, una impresa a capitale privato che iniziò la propria attività nel L Italia unita era nata da solo vent anni e la telefonia aiutò a fare gli italiani. Noi telefonici eravamo una grande famiglia allargata già da allora, quando il mercato della telefonia vocale fu per lungo tempo prerogativa di numerose società private, fornite della necessaria concessione triennale statale, tanto che agli inizi del Novecento si contavano circa 141 operatori locali. Che concorrenza! Nel settembre 1924 il Governo stabilì di dare ad un numero prefissato di concessionari la copertura nazionale, suddivisa in 5 grandi zone. Nel luglio del 1925 vennero approvate le concessioni per l esercizio del servizio telefonico alle cinque società concessionarie private: 1 a zona: STIPEL (Piemonte e Lombardia) 2 a zona: TELVE (Tre Venezie, Friuli, Zara) 3 a zona: TIMO (Emilia, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise) 4 a zona: TETI (Liguria, Toscana, Lazio, Sardegna) 5 a zona: SET (Italia meridionale e Sicilia) STIPEL TELVE TIMO TETI SET La sesta zona fu assegnata all Asst (Azienda di Stato per i servizi telefonici), che aveva il compito di gestire le principali linee interurbane, di costruire ed esercire le telecomunicazioni interurbane e internazionali, nonché di controllare e vigilare sull attività delle società telefoniche concessionarie. Proprietà Archivio Storico Telecom Italia STIPEL e nasce la 1 a zona Il 10 giugno 1924 nasceva a Torino la Step (Società telefonica piemontese) per l iniziativa di un gruppo di soci guidato dapprima dall ing. Vittorio Zangelmi, imprenditore piemontese già operativo nel settore telefonico del Nord Italia. La Step si aggiudicò la 1 a zona, che comprendeva le regioni del Piemonte e della Lombardia e già a quei tempi costituiva la più importante azienda per impianti, numero di abbonati e potenzialità di sviluppo. Dopo la convenzione con lo Stato, la Step si trasformò in STIPEL, Società Telefonica Interregionale Piemontese e Lombarda, con un capitale iniziale di 100 milioni di lire, di cui 75 immessi dalla Sip (Società idroelettrica Piemonte) con sede a Torino in via Confienza, nel Palazzo dei telefoni. Gli impianti, ceduti dallo Stato, comprendevano 102 reti urbane con abbonati, 720 uffici e Km di circuiti interurbani. Il fornitore di nuovi impianti fu la società Siemens di Milano, poi diventata Italtel nel La nuova società intraprese subito un programma di sviluppo sia delle centrali telefoniche che della rete di distribuzione con la realizzazione del più lungo cavo telefonico sotterraneo allora esistente in Italia, il Torino-Milano-Laghi, più noto come Cavo Ponti. Il Cavo Ponti, lungo 700 km, era formato da tre linee principali a partire dal nodo di Milano: la prima, seguendo la linea dell Autostrada Milano-Laghi, si congiungeva alla rete svizzera; la seconda raggiungeva Torino attraverso Novara e Vercelli con diramazioni per Alessandria, Casale e Biella; la terza verso Brescia e il Lago di Garda, con diramazioni per Bergamo, Cremona e Piacenza. L opera fu terminata nel A partire dal 1926 la Sip elettrica affidò la guida della STIPEL direttamente a Gian Giacomo Ponti nominandolo direttore generale. In breve tempo la STIPEL raggiunse traguardi importan- Gian Giacomo Ponti ti, sia per quanto riguarda l incremento del numero di abbonati, che nel 1932 avevano raggiunto la cifra di , sia per quanto riguarda lo sviluppo delle reti telefoniche, che lo stesso anno raggiunsero un estensione pari a circa km per quelle urbane e km per quelle interurbane. Contemporaneamente anche le sorelle telefoniche operavano sul resto dell Italia. Eccone un breve resoconto: TELVE - Società Telefonica delle Venezie Costituita nel 1923 a Venezia con il nome di Società anonima telefonica veneta da industriali di diverse società telefoniche, nel 1924 cambiò ragione sociale in Telve - Società telefonica delle Venezie. Nel 1925 la Telve divenne la società concessionaria della 2 a zona, che comprendeva il territorio del Veneto, del Friuli-Venezia Giulia, del Trentino Alto Adige, e di Fiume e Zara. Le difficoltà finanziarie dei primi tre anni di attività sono all origine del lento sviluppo della società: nel 1928 il numero di abbonati era salito a quota da del In quello stesso anno entrò sotto il controllo della Sip guidata da Gian Giacomo Ponti, che nel 1930 assunse la vice-presidenza della Telve e ne promosse la riorganizzazione strutturale sul modello della prima zona. TIMO- Società Telefoni Italia Medio Orientale Fondata nel 1923 a Bologna su impulso della Cassa di Risparmio di Rimini e della Società adriatica telefoni, dal 1925 la Timo esercitò la propria attività come concessionaria della terza zona nelle regioni Emilia, Marche, Umbria (tranne il circondario di Orvieto), Abruzzo e Molise. Per far fronte agli impegni presi con il governo, nel 1926 dovette entrare sotto il controllo della Sip - Società idroelettrica Piemonte attraverso la cessione del suo intero pacchetto azionario. Il tentativo di omogeneizzazione della concessionaria minore al modello della Stipel procedette dunque di pari passo con quello della Telve: dal 1925 al 1928 la società passò da abbonati a TETI - Società Telefonica Tirrena Fondata dai gruppi industriali Orlando e Pirelli nel 1925 per ottenere la concessione del servizio telefonico, la Teti vinse in quello stesso anno la gara, aggiudicandosi la quarta zona che comprendeva le regioni Liguria, Toscana, Lazio, Sardegna e il circondario di Orvieto. Nei primi otto anni di attività la Teti registrò dei progressi eccezionali dal punto di vista tecnico. Gli abbonati passarono da 37 mila nel 1925 a oltre nel SET - Società Esercizi Telefonici Costituita nell ottobre del 1924 da un gruppo di imprenditori biellesi e dai rappresentanti in Italia della società svedese Ericsson, nel 1925 la Set, dopo un aspro confronto con la Società telefonica delle Puglie sostenuta dalla Western Electric, si aggiudicò la concessione per la 5 a zona, che comprendeva Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. A partire dal 1927 la Set passò sotto il controllo di una holding finanziaria, la Compagnia finanziaria meridionale che nel 1930 divenne Setemer (Società elettrotelefonica meridionale), di cui facevano parte la Ericsson, la Pirelli, il Credito italiano e un gruppo di industriali lanieri di Biella. Dal 1925 al 1930 la società vide crescere il numero di abbonati da a Nascono i Selettori Le cinque società concessionarie si impegnarono in particolare nella costruzione di nuove centrali automatiche in cui l operazione di commutazione non era più svolta dalle telefoniste ma da apposite apparecchiature, i selettori comandati direttamente dall utente tramite il disco combinatore del telefono. Nel 1925 i numeri di centrale urbana automatica rappresentavano un quarto del totale dei numeri di centrale e la spinta allo sviluppo e la ricerca tecnologica per l automatizzazione avevano realizzato nelle società Stipel e Teti rispettivamente il 48% e il 34% di numeri gestiti in modo automatico. Meno sviluppata era la situazione all interno della Set, con il 9% circa, mentre l automatizzazione non era stata ancora avviata nelle zone gestite dalla Telve e dalla Timo, dove i numeri in automatico rappresentavano meno dell 1% del totale dei numeri. Ma già nel 1932, pochi anni dopo la nascita delle società concessionarie, l automatizzazione riguardava più del 90% dei numeri di centrale nella Teti, più dell 80% nella Stipel e nella Set, intorno al 50% nella Timo e nella Telve. Le nuove centrali La Stipel costruì nuove centrali a Torino, Milano, Monza, Cuneo, Biella, Tortona, Novara, Varese, Como, Arona, Brescia, Mantova e Cremona. La Telve, che aveva rilevato dallo Stato la nuova centrale di San Salvador, ricostruì alcuni impianti del circondario di Venezia e rinnovò gli impianti di Trieste. La Timo si impegnò soprattutto nella nuova centrale di Bologna; furono installati nuovi centralini automatici a Forlì, Rimini, Reggio Emilia, Faenza e in altri centri minori. La Teti fu particolarmente attiva nella capitale, a Genova e in altri centri della Liguria, a Firenze, a Livorno. La Set operò per il rinnovo delle centrali a Napoli, Palermo, Messina e Catania. Proprietà Archivio Storico Telecom Italia 9

6 SPECIALE SIP 50 ANNI SPECIALE SIP 50 ANNI SPECIALE SIP 50 ANNI SPECIALE SIP 50 ANNI SPECIALE SIP 50 ANNI 10 Nasce il Duplex Interessante ricordare l invenzione del duplex, nel Con questa innovazione tecnologica, in carenza di disponibilità di numeri di centrale, era possibile collegare all autocommutatore, con una sola linea, due apparecchi installati nello stesso fabbricato. La grande depressione del 29 Nel 1928 gli utenti della Stipel rispetto al 1925 erano raddoppiati, passando da a , anche se il telefono continuava a essere un bene di lusso. La grande depressione, detta anche crisi del 1929, grande crisi o crollo di Wall Street, fu una grave crisi economica e finanziaria che sconvolse l economia mondiale alla fine degli anni venti. Anche la la Sip elettrica, che controllava la Stipel la Telve e la Timo (il 60% del sistema telefonico italiano), fu coinvolta nel crollo della Italgas e della Banca Commerciale. Interviene l IRI Per la sorte di queste società decisivo fu l intervento dello Stato mediante il ruolo dell Iri (Istituto per la Ricostruzione Industriale), fondato per rilevare tutte le partecipazioni industriali delle grandi banche in crisi e il 21 ottobre del 1933 venne fondata a Torino la Stet (Società torinese esercizi telefonici), la prima finanziaria del settore delle telecomunicazioni dell Iri, con l obiettivo di gestire 3 delle 5 società telefoniche concessionarie. La combinazione Iri-Stet stabiliva un primo modello di società con capitale misto pubblico-privato; il settore telefonico, per più della metà controllato dalla Stet, fu quindi amministrato attraverso un sistema intermedio tra il pubblico e il privato. Il nuovo modello produsse anche un impulso nella ricerca e nello sviluppo della tecnologia: nel 1935 furono utilizzati per i collegamenti i cavi coassiali e successivamente entrarono in funzione i primi ponti radio. La seconda guerra mondiale Durante la seconda guerra mondiale la telefonia segnò delle battute d arresto dovute soprattutto ai bombardamenti e alle distruzioni operate dai tedeschi in ritirata. Nel 1945, finita la guerra, il numero di abbonati era sceso complessivamente da nel 1942 a L impegno dei telefonici fu continuo e determinante per la ricostruzione e lo sviluppo tanto che nel 1952 si raggiunse un obiettivo significativo: tutti i comuni italiani risultarono collegati alla rete telefonica nazionale. I corsi per i telefonisti In quegli anni l 80% dei giovani con più di 14 anni non frequentava nessun tipo di scuola e fu necessario creare una cultura telefonica attraverso i centri di formazione: tra il 1950 e il 1960 oltre allievi parteciparono ai 178 corsi istituiti dalla Scuola aziendale Stipel che aveva il suo centro presso la Direzione Generale di Torino. La teleselezione non era ancora attiva e per le connessioni interurbane occorreva l intervento degli operatori. Ben 61 corsi furono dedicati ad allieve e allievi telefonisti, con circa 1800 partecipanti. Dal 1954 al 1963 gli abbonati al telefono passarono da un milione e mezzo (di cui privati) a circa quattro milioni. Il 29 ottobre 1964 fu ufficialmente annunciata la fusione per incorporazione nella Sip idroelettrica delle cinque concessionarie che per quasi quarant anni avevano gestito la telefonia in Italia. La nuova società, Sip - Società italiana per l'esercizio telefonico, ebbe da quel momento competenza su tutto il territorio nazionale. In quello stesso anno, la Sip cedette all Enel le proprie società elettriche, ottenendone proventi reinvestiti nella telefonia. Nel giro di due decenni la Sip raggiunse traguardi importanti, ormai circa un italiano su tre aveva sottoscritto un abbonamento telefonico, ciò significava che la maggioranza delle famiglie, al nord come al sud del Paese, era collegata alla rete telefonica. Alla nascita della Sip, le massime cariche della società erano ricoperte da Giovanni Someda (presidente), professore ordinario di elettrotecnica nell Università di Padova e già presidente di Stipel, Stet e Sip elettrica, da Amedeo Peyron (vicepresidente), già sindaco di Torino e presidente della Stipel, da Paolo Ricaldone (vicepresidente), per lungo tempo presidente della Cassa di Risparmio di Torino, e dall amministratore delegato Carlo Perrone, in precedenza direttore generale della Sip elettrica. La struttura organizzativa prevedeva tre Someda Perrone Peyron Proprietà Archivio Storico Telecom Italia Proprietà Archivio Storico Telecom Italia Direzioni Generali: tecnica; amministrativa; traffico e affari generali. La gestione vera e propria era invece affidata a cinque Direzioni di Zona che operavano a diretto contatto con le Direzioni locali e le Agenzie. La loro competenza era estesa su un area geografica che corrispondeva alle divisioni territoriali delle ex società concessionarie. Nel 1961 i dipendenti delle cinque concessionarie, ancora separate, erano in tutto Alla vigilia della fusione, cioè a fine 1963, avevano superato la soglia dei quarantamila. Dieci anni dopo la costituzione della società, nel 1974, i dipendenti Sip avevano raggiunto le unità. La teleselezione Sempre in questo periodo si realizzò, nel 1970, il completamento della teleselezione nazionale e la straordinaria diffusione degli impianti a spina e degli apparecchi addizionali, che passarono dai circa apparecchi del 1964 ai più di un milione dei primi anni Settanta. Con la teleselezione gli oltre 6 milioni di abbonati italiani, compresi quelli che abitavano nelle più piccole località, erano in grado di collegarsi tra loro automaticamente senza la necessita di dover passare dall operatrice telefonica. Il telefono poteva annullare le distanze tra molte famiglie, soprattutto in un momento storico caratterizzato da una consistente mobilità dal sud al nord e dalle campagne alle città consentendo di mantenere costanti e profondi i legami d affetto e produttivi. Durante gli anni Settanta l economia italiana subì i contraccolpi delle gravi crisi energetiche internazionali del 1973 e del 1979, che coinvolsero anche la nostra società che vide lievitare i costi per l erogazione del servizio. Teledrin Videotel Le cabine telefoniche Sempre nel corso degli anni 70 si concretizzò una capillare diffusione delle cabine telefoniche. Il telefono aveva conquistato la strada. Il 26 ottobre 1982 venne varato il Piano di ristrutturazione della Sip. La nuova struttura organizzativa prevedeva una Direzione generale articolata in sette aree (pianificazione strategica e sistema informativo; relazioni esterne; approvvigionamenti; mercato; rete; personale e organizzazione; amministrazione e controllo); 16 Direzioni regionali, collocate nei capoluoghi di regione con eccezione di Aosta, Campobasso, Perugia e Potenza; e l abolizione delle cinque Direzioni di Zona, che costituivano un retaggio della ripartizione del servizio telefonico fra le cinque concessionarie. Con il nuovo disegno organizzativo e con la ricerca tecnologica si diede inizio allo sviluppo della cosiddetta commutazione numerica che sostituì rapidamente i selettori delle centrali elettromeccaniche per aprire la strada all era digitale. Gli anni 80 furono caratterizzati da una diffusa promozione pubblicitaria, realizzata anche attraverso una preparata rete di venditori con lo scopo di fare conoscere agli abbonati (diventati clienti) l offerta di nuovi servizi e prodotti quali il facsimile o fax, il servizio di telefax, la segreteria telefonica, il teledrin o cercapersone, la rete fonia-dati, la teleconferenza, il videotel, ecc. Prodotti e servizi oggi totalmente superati dal mondo Internet, ma che allora consentivano di trasmettere istantaneamente e dovunque anche lunghi documenti scritti e di non perdere messaggi, a prescindere dal luogo in cui ci si trovasse. Nel 1990, grazie alle nuove centrali a tecnologia numerica, vennero attivati il servizio di avviso di chiamata, il trasferimento di chiamata, la conversazione a tre, la telelettura del contatore; diventava operativo in Italia il Servizio Radiomobile TACS (Total Access Communication System) a 900 Mhz. Un altra data storica fu quella del 1 gennaio 1998 con l apertura del mercato alla concorrenza, scomparvero dal settore i monopoli e le aziende controllate dallo Stato. La nascita si Telecom Italia La nascita di Telecom Italia, il 27 luglio 1994, è strettamente legata al processo di liberalizzazione del settore delle telecomunicazioni, avviato negli Stati Uniti all inizio degli anni 80 e sentito anche in Europa. In particolare in Europa tale processo fu sostanzialmente connesso con la privatizzazione degli operatori nazionali. E siamo arrivati ai nostri giorni La SIP ha dunque cinquanta anni, vissuti e percorsi insieme, certo non tutti e con tutti, ma gran parte certamente. Cinquanta anni di una storia costruita con il nostro impegno e la nostra fedeltà ad un mestiere difficile e pervaso di grande responsabilità. Non facciamo che la memoria della nostra storia vada dispersa. Antonello Goi Segreteria e Fax RACCOGLIAMO I NOSTRI RICORDI, FOTOGRAFIE, DOCUMENTI o tutto ciò che può lasciare una traccia e inviamoli: ALATEL, ARCHIVIO STORICO, VIA P. CRESPI MILANO Proprietà Archivio Storico Telecom Italia 11

7 SPECIALE SIP 50 ANNI SPECIALE SIP 50 ANNI SPECIALE SIP 50 ANNI SPECIALE SIP 50 ANNI SPECIALE SIP 50 ANNI informazioni ai soci 12 Il dottor Paolo Benzoni alla SIP Un manager entusiasta, in loden... L intervista all Amministratore Delegato e Vice Presidente della SIP: Paolo Benzoni. Alcuni ricordi ed episodi, da chi al vertice dell azienda ne ha vissuto i momenti più rappresentativi. A lcuni personaggi sono imprescindibili dalla storia della SIP Società Italiana per l Esercizio Telefonico (poi delle Telecomunicazioni). Il dott. Paolo Benzoni è, per noi il più rappresentativo di questi: è stato Amministratore Delegato dal 1976 al 1991 e dal 1980 anche Vice Presidente. In occasione dei 50 anni di SIP, lo abbiamo incontrato per potergli strappare qualche ricordo o fatto da lui vissuto al vertice dell Azienda; per noi nulla è cambiato della sua persona: lo ricordavamo proprio così come l abbiamo rivisto ora, burbero ma sempre corretto ed entusiasta delle iniziative intraprese o da intraprendere, e come lo ricordavamo dalle caricature che il nostro amico Sergio Spera (vedi sotto) gli dedicava, ritraendolo assorto ma dai movimenti veloci evidenti dal suo loden agitato Il dr. Benzoni visto da Sergio Spera. Il dr. Benzoni interviene a un recente Convegno Alatel. Come prima domanda gli abbiamo chiesto: Dr. Benzoni come si trovò nel suo passaggio dall IRI a quell incarico, prestigioso e altamente responsabile, di AD in SIP? Entusiasta soprattutto dalla correttezza e dalla competenza di tutto lo staff dirigenziale trovato nell Azienda, oltre alla qualità del personale che vi lavorava. Personaggi che, durante il tempo trascorso in Azienda, ho potuto apprezzare oltre che per la competenza tecnica anche per l umanità e per lo stile di vita da loro condotto. In particolare l ing. Perrone, che, alla grande preparazione tecnica, univa un comportamento riservatissimo, rifuggiva dalle occasioni di pubblicità personale e lasciava agli altri la rappresentanza della Società nelle occasioni ufficiali. (Sappiamo infatti che, oltre al suo titolo di ingegnere, stava seguendo corsi di medicina ritenendo fosse quello il suo campo una volta terminati gli impegni con le telecomunicazioni (n.d.r)). Il prof. Gigli, fra i maggiori esperti di telecomunicazioni anche internazionali. (Nel suo ufficio aveva una targa con la riproduzione del telescritto che informava della realizzazione dell ultimo collegamento per il completamento della Teleselezione da utente su tutto il territorio nazionale. (ndr)) Paolo Benzoni: nato a Vertemate (Como) il 5 gennaio Più tardi il dr. Francesco Silvano, venuto in SIP dopo essere stato l anima della SEAT e aver ricoperto incarichi nella STET, della quale divenne più tardi Amministratore Delegato. E adesso ci dica: durante il suo incarico si è trovato a gestire eventi importanti, ce ne può illustrare qualcuno? Di fatti ce ne sarebbero molti, ma mi sovviene uno di tipo personale : nel 1979 un tragico incidente stradale ci tolse l ing. Carlo Perrone, primo e indimenticato Presidente della neonata SIP; fu un dolore immenso come collega e l Azienda veniva a perdere improvvisamente una colonna portante delle telecomunicazioni. Altri eventi attengono alla vita sociale e ricordo tra i più felici il raggiungimento nel 1980 di 13 milioni di abbonati al telefono con incremento del 188% rispetto al 1964; il Centenario delle Società Concessionarie Telefoniche nel 1981, in occasione del quale il Presidente pro tempore, Ottorino Beltrami, presentò al Presidente Pertini il volume Cento anni al servizio del Paese (realizzato dal Servizio Pubblicità delle Relazioni Esterne SIP, n.d.r.); l introduzione del videotel e del videolento che segnò una svolta epocale nell uso del telefono per i servizi sociali che allora venivano resi disponibili. Altri eventi anche dolorosi che mi sono rimasti impressi con amarezza sono: nel 1980 il terremoto in Irpinia che impegnò duramente tutta la struttura manutentiva; la crisi economica della SIP, conseguenza delle condizioni sociali e politiche del Paese che non consentivano in quel momento storico un adeguato ritorno dal servizio prestato. E questa crisi economica della SIP che fu un periodo turbolento della Proprietà Archivio Storico Telecom Italia Società che Ella dovette affrontare con problemi verso il mondo politico e verso l utenza, come la ricorda? Fu il periodo che vide la SIP con bilanci negativi per due esercizi, con problemi creati dal mondo politico che, per la situazione contingente, non consentiva l adeguamento delle tariffe all effettivo costo del servizio. Ricordo in particolare l accanimento del senatore Libertini, membro della Commissione Comunicazioni; ci trovammo in un certo momento ad avere difficoltà ad assicurare il pagamento degli stipendi. Ma si reagì, ricorrendo al miglioramento della qualità del servizio, avendo finalmente ottenuto un ritocco delle tariffe, ed anche a mezzo della comunicazione. Si è quindi introdotto il ricordo della prima campagna di informazione verso l utenza Il Telefono. La Tua voce, una campagna sui generis firmata dal prodotto invece che dal committente (qualcuno diceva anche che la SIP non se la sentiva di apparire) ma dovuta soprattutto al fatto che la campagna era sostenuta da tutte le Aziende del Gruppo STET impegnate nelle Telecomunicazioni anche internazionali e, esternamente, anche dall ASST, Azienda di Stato per i Servizi Telefonici. La campagna aveva il compito di far capire all utenza, ma anche al mondo politico, quali fossero la complessità e la tecnica necessarie per far funzionare il sistema telefonico e dei nuovi servizi che venivano via via offerti. L incontro è cordialmente terminato con un brindisi mentre ricordavamo al Dr. Benzoni la sua veloce camminata attraverso i corridoi di via Flaminia avendo in mente una sua immagine riservata a pochi fortunati: quella che l amico e collega Sergio Spera, il nostro grafico alle Relazioni Esterne, gli dedicò in quegli anni che fummo suoi collaboratori; vogliamo riportarla qui, immaginando di fargli cosa gradita. G. Carretti P.P. Musicarelli Roma. Da sinistra: Zaccaria, Musicarelli, Benzoni, Carretti. 13

8 SPECIALE SIP 50 ANNI SPECIALE SIP 50 ANNI SPECIALE SIP 50 ANNI SPECIALE SIP 50 ANNI SPECIALE SIP 50 ANNI informazioni ai soci 14 Quando il carbone... Non lo portava la Befana! Che c entra? Direte. Beh! Leggete e lo scoprirete. Livio Quadrelli, classe 1934 Igenitori di Livio avevano un Bar in via Tibaldi con il telefono a gettoni. I clienti potevano telefonare acquistando il gettone oppure potevano farsi chiamare al telefono. A periodi stabiliti un tecnico della STIPEL, il signor Oldani, veniva a controllare la buona funzionalità del telefono. Il signor Oldani era anche un amante della chitarra e siccome nel bar Quadrelli c era una chitarra perché non fare anche una sonatina? E così tra la manutenzione, una schitarrata e un caffè, tra i genitori di Livio e il signor Oldani era nata una simpatica amicizia. E intanto scoppiava la guerra e i generi di prima necessità scarseggiavano o erano contingentati dalle tessere annonarie, da tutti chiamate le tessere della fame. Il signor Oldani, aveva chiesto al papà di Livio se era possibile sapere, tramite i clienti del bar, dove poter trovare del carbone, di difficile reperibilità. La richiesta non era per lui, ma per il suo capo, il signor Pietro Forno, responsabile di Quadrelli, l ing. Puerari e Bigliardi. Un giovane Livio Quadrelli. tutti i tavoli prova del centro e delle cabine telefoniche di Milano. Ottenuta una buona scorta di carbone il signor Forno chiese ai genitori di Livio cosa si poteva fare per contraccambiare. La mamma chiese che quando il Livio, scolaro delle elementari, fosse diventato adulto, la possibilità di essere assunto in STIPEL. E infatti, finita la guerra, nel 1949, grazie al ricordo del carbone ancora nella mente del signor Forno, Livio Quadrelli, viene accolto in via Gaetano Negri dove affronta il suo colloquio di assunzione. Proprio in quell anno (1/10/1949) veniva realizzato il primo corso per meccanici di centrale con la parte teorica in via Circo realizzata con insegnanti esterni e docenti interni tra cui ricordiamo l ingegner Faro, Puerari e Seassaro. Al corso parteciparono 38 allievi dei quali Livio, quindicenne, era il più giovane insieme ad un altro ragazzo, Giorgio De Antoni. L addestramento pratico si svolse nella centrale Turro dove Livio ricorda di aver trovato un ottimo ambiente familiare. Finito il corso e superati gli esami viene assegnato alla centrale Romana con il capo centrale signor Sarati dove inizia a fare esperienza sulla manutenzione dei selettori con l affiancamento a colleghi meccanici esperti come Maspes e Pasquini. È di questo periodo la trasformazione delle cosiddette decadi di centrale dedicate ai servizi speciali per la teleselezione. In pratica occorreva trasformare i numeri inizianti con lo zero (futura teleselezione) con la cifra 1. E occorreva inventare il sistema per avvisare direttamente l utenza della trasformazione. Il primo fono-ripetitore. L inventore fu il capo di Livio, il signor Sarati che costruì dei magnetofoni con la collaborazione di un meccanico, radiotecnico autodidatta (Bigliardi). Lo sviluppo della tecnologia e l aumento della richiesta di allacciamento introdussero la tecnica del quaranta/cinquanta. In quell anno, il 1950, a Livio viene affidata la responsabilità della supervisione delle prime 4 migliaia del 2 piano della centrale Romana; tra le incombenze era prevista anche la pulizia del pavimento. Ma fu il trampolino di lancio della sua carriera. La carriera di Livio Quadrelli segue tutta l evoluzione delle tecniche di centrale, iniziata come lavoratore manuale di seconda classe e terminata come capo sezione, responsabile di 6 centri principali di lavoro, 184 collaboratori tra cui 6 capi centrale e 14 assistenti. La filosofia di 36 anni di lavoro si può riassumere nelle sue parole che trascriviamo volentieri: La capacità dei capi, la sensazione di essere parte viva del complesso aziendale, le prospettive di una buona carriera e il riconoscimento dei propri meriti è lo stimolo a progredire e a migliorare continuamente sono gli elementi che contribuiscono a tonificare, sul piano psicologico,la collaborazione dei lavoratori. Le tante difficoltà incontrate durante il ciclo lavorativo sono state superate grazie anche alla collaborazione attiva del personale che ha dimostrato, in questi frangenti, un alto livello di maturità professionale Antonello Goi Quadrelli premiato da Ing. Bifani e Dr. Zappi per i 35 anni di servizio. SIP: i mestieri invisibili che l hanno resa grande Il Tecnico Giuntista Considerati in passato l aristocrazia operaia, queste figure professionali rappresentano ancora oggi un profilo lavorativo assai richiesto. Il legame tra il passato e futuro, la storia del nostro Paese attraverso l evoluzione delle telecomunicazioni, sono l occasione per riflettere sul ruolo che le telecomunicazioni e la loro capacità di innovare hanno svolto nel favorire la costruzione unitaria dell Italia. Il saper fare tutto italiano Sono fioriti in tutto il Paese convegni, iniziative dedicate alla rivalutazione degli antichi mestieri. Anche Fondazione Telecom Italia nel 2013 ha lanciato un bando sui luoghi e mestieri cosiddetti invisibili per riportare alla luce culture e tradizioni a rischio sparizione. Anche noi vorremmo riannodare il filo dei ricordi del Gruppo Telecom Italia, dedicando un nuovo spazio a quelle figure che non ci sono più o che si sono progressivamente modificate nel tempo. Il Tecnico Giuntista Iniziamo uno dei più caratterizzanti, il cosiddetto tecnico giuntista, per il cui approfondimento rimandiamo alla sezione Lavoro del portale dell Archivio Storico di Telecom Italia, (uno straordinario e immenso patrimonio di informazioni, per accedervi digitate: Nel mondo delle 5 concessionarie telefoniche e poi della Sip telefonica, fino al 1978, il giuntista, il guardafili, il tronchista e il riparatore erano le figure professionali impegnate in attività sulle strade di città, in campagna, nelle case e negli uffici degli abbonati, mentre permutatoristi e addetti al tavolo prove operavano in centrale lato rete. Anche se a ogni qualifica corrispondevano specifiche mansioni e competenze, nei fatti la formazione di base consentiva una certa intercambiabilità. Secondo il «Mansionario delle posizioni di lavoro comuni alle Società concessionarie telefoniche», redatto dall Ascot (l Associazione nazionale società concessionarie telefoniche) nel 1964, i compiti principali del giuntista consistevano: nell esecuzione di lavori di posa, smistamento e giunzione della rete in cavo; nell esecuzione delle operazioni preliminari e complementari relative alla ricerca ed alla localizzazione dei guasti dei cavi; nella loro riparazione. Si trattava, dunque, di attività legate alla costruzione e manutenzione Proprietà Archivio Storico Telecom Italia La giornata di lavoro del giuntista della rete in cavo che, via via, era andata sostituendo l originaria rete aerea di città e che costituiva l ossatura delle comunicazioni interurbane. Il giuntista, appena arrivato nella propria sede, riceveva, con le indicazioni del lavoro, il materiale necessario per le riparazioni e quindi, con un mezzo aziendale, si recava lì dove era necessario il suo intervento. In quegli anni, essere un bravo operaio-tecnico di rete, come anche un bravo meccanico in centrale, significava appartenere alla aristocrazia operaia! Qualche numero significativo: se per i principali cavi dei primi anni del Novecento, il numero delle coppie di fili si aggirava sui 700, nel dopoguerra erano già La giunzione dei cavi si rese necessaria sia per la costruzione che per la manutenzione della rete. I cavi erano, infatti, forniti di lunghezza limitata, sebbene di diverse centinaia di metri, e per questo dovevano essere congiunti fra loro; inoltre potevano essere tranciati o subire danneggiamenti, e per questo occorreva ripararli. La giunzione di due cavi era un operazione delicata e complessa: bisognava prima trovare e numerare tutte le coppie di fili contenuti nel cavo per poi procedere alla giunzione, sia delle coppie di fili sia degli isolanti in cui erano avvolte. I giunti erano suddivisi in tre tipologie: i giunti aerei, realizzati sui cavi fissati ai muri esterni degli edifici o sorretti da una fune tesa tra le palificazioni o gli edifici, i giunti sui cavi interrati nelle trincee scavate lungo le strade, e i giunti realizzati nei manufatti sotterranei (camerette, pozzetti, gallerie e cunicoli). Ancora oggi le figure dei tecnici giuntisti rappresentano un profilo lavorativo assai richiesto, sia per la giunzione tradizionale, che con capacità tecnico organizzative per nuovi impianti, guasti, stesura cavi su palificazioni, posa di mini trincee, infilaggio cavi in fibra ottica. A noi piace ricordare il giuntista anni Cinquanta della sala muffole, il cui nome è così nostalgico ed evocativo... Cinzia Esposito A sinistra: Giuntista in Sala Muffole (anno 1950) A destra: Giuntista in cameretta sotterranea (anno 1960). Proprietà Archivio Storico Telecom Italia informazioni ai soci 15

9 informazioni ai soci Nuove forme di comunicazione Digital Signage, Totem, Cloud, NFC Nuvole informatiche, segnaletica digitale nei negozi, nei luoghi pubblici. Un insieme di nuove tecnologie che offrono servizi ai clienti e che ci consentiranno per esempio, di pagare il tram, acquistare un vestito, pagare il biglietto di un museo, semplicemente con il proprio smartphone. Cos è NFC (Near Field Communication) La tecnologia senza fili NFC o Near Field Communication (Comunicazione in prossimità) funziona attraverso lo scambio di informazioni tra due dispositivi sfruttando una connessione wireless. L importante, affinché tutto funzioni, è che i due dispositivi siano ad una distanza massima di circa 10 cm, avvicinando ad esempio il dorso del telefonino agli appositi lettori abilitanti. 16 Il Digital Signage Il Digital Signage è una forma di comunicazione di prossimità sul punto vendita o in spazi pubblici aperti o all interno di edifici, anche nota in Italia come segnaletica digitale, videoposter o cartellonistica digitale, i cui contenuti vengono mostrati ai destinatari attraverso schermi elettronici o videoproiettori sistemati in luoghi pubblici. Il contenuto mostrato su schermi per cartellonistica digitale può spaziare dal semplice testo ad immagini statiche arrivando fino a video in movimento con o senza audio. Digital Signage: nelle farmacie, nei metrò, nei grandi magazzini, nelle stazioni, nei musei sono già diffusi. I Totem Oggigiorno si usa definire Totem un cartellone pubblicitario a pilastro. In genere sono composti da un piedistallo e un corpo a colonna oppure rettangolare la cui altezza è comunque molto maggiore della larghezza. Il nome deriva dalla similitudine con la struttura dei pali dei totem indiani. I totem: il modello Zeus. Il Cloud Computing : la Nuvola Italiana Con il termine inglese Cloud Computing (in italiano nuvola informatica) si indica un insieme di tecnologie che permettono, sotto forma di un servizio offerto da un fornitore al cliente, di memorizzare/archiviare/elaborare dati, grazie all utilizzo di risorse hardware/software distribuite in varie sedi (client) e connesse tra loro tramite una rete virtuale dedicata che funziona da server realizzando così un architettura tipica client-server. Nuvola Italiana è la proposta di cloud computing di Telecom Italia che trasforma l infrastruttura informatica aziendale in un servizio on demand adattabile a diverse esigenze. Un mondo di soluzioni innovative che permette ad aziende grandi e piccole, pubbliche e private, di ottimizzare costi e prestazioni, utilizzando risorse hardware e software in remoto senza doversi dotare di infrastrutture IT dedicate. Con Nuvola Italiana, Telecom Italia abbina ai suoi La Nuvola Italiana di Telecom Italia. tradizionali servizi di connettività soluzioni innovative erogate in modalità as a service e si propone sul mercato tra i principali fornitori di soluzioni di cloud computing. Una proposta declinata in una vasta gamma di soluzioni in linea con l attuale contesto tecnologico: 1) Soluzioni Infrastrutturali: un ampia varietà di servizi riguardanti la virtualizzazione dei server, lo storage dei dati aziendali e le misure di sicurezza per la protezione dei dati, ecc... 2) Soluzioni Applicative: dedicate a esigenze particolari quali la videoconferenza, la gestione di flotte aziendali, la collaborazione a distanza, la digitalizzazione dei documenti, ecc... 3) Soluzioni Verticali: dedicate a specifici settori di mercato quali Pubbliche Amministrazioni o a settori merceologici. Pagamenti elettronici La vera rivoluzione di questa funzionalità è l apertura ai pagamenti elettronici: ci darà la possibilità, per esempio, di pagare il tram, acquistare un vestito, pagare il biglietto di un museo, usando semplicemente il proprio smartphone. Un esempio tangibile in Italia è l accordo tra l Azienda Trasporti Milanesi (ATM) e Telecom Italia che hanno attivato un servizio che consente di acquistare e di convalidare biglietti dal proprio telefono mobile, utilizzabile in autobus, tram e metrò. Una APP e paghi l autobus In pratica agli utenti (grazie ad un applicazione presente sulla SIM Card del telefonino) viene permesso di acquistare e caricare il proprio abbonamento o carnet di biglietti dal cellulare, senza la necessità di recarsi presso un apposito punto vendita ATM. Il servizio consente di acquistare titoli di viaggio direttamente attraverso il telefonino e di validarli accostando il cellulare alle obliteratrici, agli appositi lettori o tornelli, anche a telefono spento. Allo stesso modo, i controllori potranno verificare la validità dei titoli di viaggio in modo immediato, avvicinando il proprio palmare al telefonino del cliente. NFC: con la comunicazione in prossimità acquisteremo ogni cosa. All estero: è già possibile fare la spesa con gli Smartphone. Nel mondo ormai si paga solo con il cellulare L esperienza sui mezzi di trasporto si vive quotidianamente e in maniera diffusa nei Paesi del Nord Europa (Svezia e Norvegia). Spostandoci in un altro continente, troviamo in Giappone anche la possibilità di pagare un panino da Mc Donald s con il cellulare, evitando di portare con sé i contanti. Il sistema si basa su un coupon virtuale da scaricare sul proprio telefonino e successivamente passare attraverso un lettore per effettuare il pagamento. Altro esempio nipponico è quello dei poster dei film che distribuiscono i trailer. Utilizzando la tecnologia Near Field Communication, le persone possono assistere ai trailer delle pellicole cinematografiche semplicemente avvicinando il telefono cellulare ai poster con i tag NFC (chip abilitanti) integrati. Oltre al pagamento, questa tecnologia in presenza di due dispositivi abilitati e compatibili NFC, può permettere anche il trasferimento e la visualizzazione di fotografie da una macchina fotografica o da uno smartphone a un chiosco elettronico, al televisore di casa, al PC personale per la visione o la stampa delle foto. E infine anche lo scambio dei dati di contatto e dei biglietti da visita cambierà il nostro modo di socializzare. Silvio Marrese 17 NFC: la rivoluzione con gli smartphone. A Milano è possibile attivare TIM WAL- LET, il nuovo servizio che consente di utilizzare il proprio Smartphone NFC al posto della carta di credito in tutti negozi abilitati ai pagamenti contactless.

10 informazioni ai soci Le isole digitali Una città più intelligente Il 14 ottobre il Comune di Milano ha inaugurato le prime 15 aree High Tech, nuovi spazi di condivisione, che permettono a cittadini e turisti di comunicare, informarsi e spostarsi in maniera sostenibile. Nuova convenzione tra Alatel e Telecom Italia per i cellulari Importante novita' per i soci Alatel e i familiari per la telefonia mobile.. da Telecom Italia 18 Le Isole Digitali del Comune di Milano rappresentano un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato nell offerta di contenuti e servizi a favore di una città più intelligente e aperta: consentono a cittadini e turisti di spostarsi, comunicare e informarsi in maniera intelligente e sostenibile. Un progetto strategico per Milano nato da una partnership con diverse aziende, tra le quali Telecom Italia ed Expo. Con l attivazione delle Isole Digitali, Milano entra nel vivo della preparazione all Esposizione Universale: in vista dell appuntamento del 2015 sarà fondamentale strutturare e sviluppare una rete tecnologica di servizi all avanguardia, in grado di rispondere in maniera immediata ed efficace alle necessità degli oltre 20 milioni di visitatori attesi. Telecom Italia partecipa con TIM al progetto Isole Digitali su più fronti: come Global Partner di Expo ha messo a disposizione in Nuvola Italiana la Piattaforma Digital Signage per la gestione evoluta di Contenuti multimediali e 7 totem evoluti, direttamente ha fornito ulteriori 20 totem ed insieme a Telecom Italia Digital Solutions ha realizzato la user interface grafica (= interfaccia grafica di utente) e di navigabilità dei servizi esposti. Infine come Sponsor provvederà all allestimento media di alcune Isole. Questa è la prima realizzazione sul campo del progetto per diffondere sul territorio la conoscenza e la consapevolezza di Expo e lanciare i servizi innovativi che poi verranno utilizzati durante l evento: dai Totem presenti nelle Isole Di- Digital Signage: comunicazione nei negozi. I totem già attivi a Milano. gitali dal 1 di aprile è infatti possibile interagire, oltre che con i servizi offerti dal comune di Milano, anche con le informazioni su Expo 2015 tramite video, mappa digitale interattiva e notizie sull evento Il contributo di Telecom Italia comprende la dotazione su alcuni totem di tecnologie di prossimità NFC in grado di interagire con i terminali mobili di cittadini e turisti per la fruizione di servizi evoluti che saranno sviluppati in collaborazione con Expo Milano 2015 e gli altri partner coinvolti. Nell Isola Digitale i cittadini e i turisti potranno scoprire servizi attinenti al territorio con un esperienza che partirà dai totem e continuerà attraverso l utilizzo del terminale mobile; quest ultimo sarà quindi uno straordinario strumento di interazione che mediante le tecnologie di prossimità evolute abiliterà, a titolo di esempio, pagamento e accesso ai servizi di mobilità, prenotazione di eventi e acquisto biglietti (musei, cinema, concerti), distribuzione di coupon elettronici (advertising, programmi di fidelity). Per Telecom Italia ed Expo le Isole Digitali saranno dei veri e propri laboratori a cielo aperto dove iniziare a sperimentare e testare i servizi che saranno offerti nel 2015 presso il sito espositivo. A questo importante progetto si affianca anche la dotazione tecnologica presente in Expo Gate in Piazza Castello: dal 10 maggio scorso la città di Milano si è arricchita di ulteriori schermi interattivi digitali sui quali, sempre nell ambito della collaborazione Expo, Telecom Italia ha sviluppato e rilasciato l applicativo che eroga informazioni e contenuti su Expo ed Expo Gate. La partecipazione di Telecom Italia a importanti progetti legati all innovazione tecnologica come le Isole Digitali ed Expo 2015, di cui è Integrated & Connectivity & Services Partner, conferma l impegno nella realizzazione delle Smart Cities mettendo a fattore comune le proprie infrastrutture e il know how nelle tecnologie più avanzate, dal cloud all NFC, per migliorare la qualità della vita nelle città. Lucia Pecora (Telecom Italia) ISoci Alatel avranno a disposizione, dalla data che sarà comunicata sul sito la possibilità di aderire a nuove convenzioni per la telefonia mobile. L adesione potrà avvenire solamente on line, via web, attraverso una pagina dedicata del sito e potranno aderire solo gli Associati Alatel e i loro familiari fino ad un massimo di 3 linee per associato. Le adesioni che verranno attivate all interno della Convenzione dovranno essere su linee intestate all associato o ad un suo familiare e verranno gestite, per eventuale assistenza, direttamente dal 119 (Servizio Clienti TIM). In virtù dell Accordo sottoscritto tra Telecom e l Associazione verrà riconosciuto, a parità di prezzo, un contenuto aggiuntivo (opzioni extra) che varia in funzione del pacchetto esistente sulla linea. Opzioni extra gratuite per gli associati per i diversi pacchetti in commercializzazione: «200 Minuti + 1 GB Extra Free» Sarà attivabile gratuitamente se sulla linea è presente una tra le seguenti offerte: TIM SPECIAL START 19 euro/mese (600 min, 600 sms, 1GB/mese); (*) TIM SPECIAL LARGE 29 euro/mese (1500 min, 1500 sms, 1 GB/mese); (*) TIM SPECIAL LIMITED EDITION15 euro/mese (200min, 200 sms, 500MB/mese) (*) «200 Minuti Extra Free» sarà attivabile gratuitamente se sulla linea è presente la seguente offerta: TIM SPECIAL VOCE 9 euro/mese (400 min/mese) (*) «1 GB EXTRA FREE» sarà attivabile gratuitamente se sulla linea è presente la seguente offerta: TIM YOUNG&MUSIC 9 euro/mese (1GB SMS) (*) L offerta attivata, comprensiva dell opzione Extra, è un offerta consumer a tutti gli effetti che potrà essere personalizzata su richiesta del Socio con tutte le altre opzioni TIM consumer disponibili e compatibili. Il plus d offerta acquisto al momento dell adesione alla Convenzione verrà mantenuto fin quando l utenza mobile dell associato o di un suo familiare rimarrà attiva sull offerta base prescelta. Tutti gli approfondimenti sul sito 19

11 da Telecom Italia 20 Le offerte di Telecom Italia per i soci Alatel su fibra e rete tradizionale Le agevolazioni per i soci Alatel sono disponibili anche per i soci in mobilità. Le informazioni di dettaglio si possono avere sul sito o telefonando sul numero verde Le offerte sono suscettibili di variazioni in base alle politiche commerciali di Telecom. Offerte su fibra ottica Fibra - tutto fibra - tutto fibra plus FIBRA L offerta prevede un costo di 15 euro/mese per 6 mesi poi, per sempre, 30,90 euro/mese, anziché 44,90, l attivazione gratis anziché 99 euro, il Modem Ultra Internet incluso. Connessione Internet illimitata su tecnologia FTTC con velocità fino a 30 Mbps in download e fino a 3 Mbps in upload. Telefonate a 0 cent/min verso tutti i fissi nazionali e 16 cent di scatto alla risposta. Telefonate verso cellulari nazionali a 19 cent/min e 16 cent di scatto alla risposta. LOCALITÀ RAGGIUNTE DALLA FIBRA FTTH 100 mega e FTTCab 30 mega Milano FTTCab 30 mega Bergamo + Comuni in provincia: Orio al Serio Brescia + comuni in provincia: Botticino, Castegnato, Castelmella, Castenedolo, Concesio, Flero, Gorle, Mazzano, Ranica, Rezzato, Roncadelle, Torre boldone Como + comuni in provincia: Senna comasco, Tavernerio Monza + comuni in provincia: Brugherio, Giussano, Muggio Varese Per altre località verificare sul sito IN PIÙ SONO INCLUSI GRATUITAMENTE NEGLI ABBONAMENTI: APP Gratis in esclusiva scaricabile da App Store o Google Play!: in casa lo smarphone diventa un cordless con chiamate GRATIS verso tutti. 1 casella di posta elettronica da 3 GB, dotata di antivirus e di antispam. 300 SMS al mese (10 SMS al giorno, dall 11 SMS il costo è di 15,13 cent IVA inclusa) solo da linea ADSL/Fibra Telecom Italia. Alice Messenger per chattare, scambiare file e fare conversazioni audio e video. Internet Pay per acquistare online contenuti digitali con addebito sul Conto Telecom Italia. Servizio Chi è per vedere chi ti chiama sul display del telefono. Trasferimento di chiamata gratuito. NOTA I servizi vengono forniti su tecnologia FTTH (fibra fino all abitazione) con velocità fino a 100 Mbps (Megabitpersecondo) in download (ricezione dei dati) e fino a 10 Mbps (Megabitpersecondo) in upload (trasmissione dei dati) in molte zone di Milano. Tecnologia FTTC (fibra fino all armadio) con velocità fino a 30 Mbps (Megabitpersecondo) in download (ricezione dei dati) e 3 Mbps (Megabitpersecondo) in upload (trasmissione dei dati) TUTTO FIBRA PLUS (solo Milano) E TUTTO FIBRA (altre località) L offerta prevede un costo è 25 euro/mese per 6 mesi poi, per sempre, 40,90 euro/mese, anziché 54,90, l attivazione gratis anziché 99 euro, il Modem Modem Ultra Internet è incluso. Connessione Internet illimitata su tecnologia FTTH con velocità fino a 100 Mbps in download e fino a 10 Mbps in upload in molte zone di Milano e tecnologia FTTC con velocità fino a 30 Mbps in download e fino a 3 Mbps in upload nelle restanti località di Milano e della Lombardia già cablate. chiamate illimitate a 0 euro e senza scatto alla risposta verso TUTTI i fissi e i cellulari nazionali di TUTTI GLI OPERATORI. Offerte su rete tradizionale Tutto, Internet senza limiti Il contributo di attivazione per i soci è di 39 euro. Per i nuovi Clienti ADSL o che passano a Telecom da altro Operatore attivazione GRATIS anziché 79 euro Per i nuovi impianti, attivazione Linea GRATIS anziché 96,80 euro. Per i rientri in Telecom Italia il contributo di 96,80 è rateizzato in 24 mesi. INTERNET SENZA LIMITI Che con uno sconto di 14 euro/mese ai soci Alatel offre: Velocità di navigazione download fino a 7 Mega e di upload fino a 384 Kbps. traffico Internet incluso. linea telefonica di casa + ATTIVAZIONE GRATIS se resti 24 mesi! telefonate a 0 cent verso tutti i fissi nazionali e 16 cent di scatto alla risposta. 1 ora al mese di chiamate gratis verso tutti i telefoni fissi internazionali (zone ). 1 ora al mese di chiamate verso tutti i cellulari internazionali (zone ) allo stesso prezzo dei nazionali. 300 SMS al mese (10 SMS al giorno dall 11 SMS il costo è di 15,13 cent, IVA inclusa). CONSULENTE TELECOM DEDICATO AI SOCI ALATEL È disponibile, per i soci Alatel, Claudio Gargantini Top Agent Fibra, ossia il CONSULENTE TELECOM ITALIA dedicato alla clientela residenziale. Il Top Agent Fibra è un dipendente aziendale che sarà a nostra disposizione per ogni informazione riguardante le offerte Telecom Italia a partire dalla Fibra ottica. L attività di consulenza si svolgerà - ogni Mercoledì dalle 10 alle 13 presso la sede di Milano di Via Crespi 1 o chiamando il numero per un appuntamento dedicato TUTTO Con uno sconto di 14 euro/mese, oltre alla linea telefonica base e all assistenza tecnica gratuita tramite 187 offre: Velocità di navigazione download fino a 7 Mega e di upload fino a 384 Kbps. traffico Internet incluso. chiamate gratis a qualsiasi ora e senza limiti verso tutti i telefoni fissi nazionali chiamate gratis a qualsiasi ora e senza limiti verso tutti i cellulari nazionali (1500 min mese) 300 SMS al mese (10 SMS al giorno, dall 11 SMS il costo è di 15,13 cent, IVA inclusa). Modem ADSL Wi-Fi N, GRATIS per 1 anno se richiesto online (poi a 3,03 euro/mese) 21

12 dai soci Ritratti di città a Villa Olmo, Como fino al 16 Novembre Esposte oltre 60 opere provenienti da Fondazioni, Archivi e Collezioni private nazionali e internazionali, che riflettono l immagine della città moderna nell arte italiana del XX secolo. 22 Ritratti di Città è un occasione unica nel suo genere: in un amplissimo ventaglio di stili e rappresentazioni, i Ritratti di Città in mostra a Villa Olmo raccontano e rispecchiano la storia, la società, e la vita lungo tutto il 900 fino a oggi. Il progetto del Comune di Como a cura di Flaminio Gualdoni, indaga e mette in scena per la prima volta in una mostra oltre cento anni di storia artistica, sociale e culturale italiana, attraverso gli occhi degli artisti che hanno guardato e guardano tutt oggi alla città come luogo da rappresentare, interpretare, vivere e condividere. Alcune opere esposte non sono state mai mostrate al grande pubblico, come la scultura realizzata appositamente per la mostra da Arnaldo Pomodoro: The Pietrarubbia Group il Tutto. Opere che accompagnano il visitatore dal futurismo di Boccioni, Balla, Depero, alla metafisica di De Chirico, alle interpretazioni poetiche di Sironi, alle astrazioni di Soldati e Galli, alle avanguardie del secondo dopoguerra come Merz, ai maestri dell architettura di- pinta come Ico Parisi e Francesco Somaini, alle opere di Salvatore Fiume, fino all ultima generazioni di giovani artisti che tra pittura e fotografia riprendono con forza il tema della crisi attuale dell immagine di città. Informazioni: Ingresso: Intero 10,00 euro - *Ridotto 8,00 euro *(oltre 65 anni, tra 6 e 18 anni, studenti fino a 26 anni, gruppi da 15 a 25 persone) Orari Mostra: Giugno - Luglio Agosto Martedi, Mercoledi, Giovedi h Venerdi, Sabato, Domenica h Settembre - Ottobre - Novembre Martedi, Mercoledi, Giovedi h Venerdi, Sabato, Domenica h Lunedi chiuso, aperto 15 agosto e 1 Novembre Per la prenotazione dei gruppi Alatel Vera Dell Orto: mobile mail: organizzazione@ritrattidicitta.com Aldo Galli: Senza titolo (1947). Marco Petrus: Sequenze (2011). 23 Villa Olmo Sotto: la facciata della Villa. Sopra: l entrata al Museo con opere inedite alla mostra i Ritratti della città. Boccioni: Sera d Aprile (1908). Anselmo Bucci: Parigi, Boulevard Poissonnière (1935). Ico Parisi: UR Utopia realizzabile (1977). Arnaldo Pomodoro: The Pietrarubbia group: il tutto ( ).

13 dai soci Ai nuovi Seniores il Riconoscimento dell Azienda, il Benvenuto dell Alatel Un pensiero di due premiate di Milano A Roma si è tenuto il Seniority Day, l incontro per dirigenti e dipendenti con 35 anni di anzianità lavorativa. 24 Oltre 500 erano invitati lo scorso 10 aprile nell accogliente aula magna della pontificia Università San Tommaso D Aquino a Roma, al Seniority Day che Telecom Italia ha riservato ai dirigenti aziendali e ai dipendenti aziendali delle regioni italiane con 35 anni di anzianità lavorativa. Un evento carico di significati, per il contemporaneo 50 della SIP e il 20 di Telecom Italia, che ha visto la presenza del Direttore People Value di Telecom Italia dott. Mario Di Loreto e del dott. Antonio Zappi, Presidente Nazionale di Alatel. Riconoscimenti e ringraziamenti sono risuonati più volte durante l incontro: dall azienda per l impegno in 35 anni di lavoro nelle telecomunicazioni, dall Alatel per l accoglienza e la collaborazione con i Seniores affinché cresca e si consolidi un Associazione animata da un genuino spirito di servizio. L Alatel in Lombardia è pronta ad accogliere i Seniores premiati con un caloroso benvenuto, (il primo anno l iscrizione è gratuita) con la convinzione che ognuno può trovare lo spazio per collaborare in Associazione con il proprio originale apporto. Fiorenzo Benzoni I dirigenti premiati 35 anni di anzianità Turturici Antonio 30 anni di anzianità Ferrero Flavio Rossinella Igor Carrieri Angelo Scalaberni Antonio Piazzi Elisabetta Perucchini Graziano Cocco Roberto Cappa Maurizio Beretta Roberto Benedetti Mario Del Miglio Fiorenzo Baroffi Massimo 25 anni di anzianità Nanni Fabrizio Giammusso Aurelia M. Garino Gabriele I dipendenti premiati 35 anni di anzianità Angotti Francesco Barbieri Marino W. Barboni Patrizia Belloi Giuseppe Bertuzzi Giuseppe Bettamin Gianluigi Bianchetti Dante Bonvicini Davide Bruno Vincenzo Cagnazzi Pasquale Caliendo Roberto Camagni Paolo Chiarini Faustino Croce Antonella Dallara Nicolò De Gianni Salvatore Falasco Wilma Foroni Attilio Fusar Poli Claudio Garatti Paolo Magnaghi Sergio Luigi Magri Mirco Mancuso Santo Minutiello Gaetano Molteni Daniele Pattini Fulvio Pironi Claudio Sala Flavio Sala Adriano Scopece Giovanni Silanos Giovanni Tabacci Franco Tabozzi Mauro Terraneo Angelo Turturici Antonio Vago Mauro Venturini Nicoletta Veraldi Giuseppe Zocchi Sergio G..35 anni e non sempre si dimostrano!!! L Azienda ha festeggiato il SENIO- RITY DAY per i dipendenti in servizio da ben 35 anni e questo è stato un ottimo ed emozionante evento, non rendendoci conto che sono passati tanti e tanti anni. Scorrono le immagini del 1978 che ci riportano a quando si aveva 20 anni, a quando il lavoro era problematico per i giovani un po come lo è adesso, a quando l azienda si chiamava SIP e ogni attività si svolgeva ancora manualmente ma, inevitabilmente, scorrono nella nostra mente le immagini e la vita degli anni successivi dove la nostra azienda, insieme a noi stessi, è cambiata profondamente e non solo nel nome; era meglio era peggio!?! ogni cambiamento porta nel bene e nel male delle novità e questo significa vita. Sulla bilancia ci sono tante innovazioni che hanno migliorato la qualità del lavoro ma, nello stesso tempo, non sempre hanno coinciso con un miglioramento da un punto di vista umano. Comunque, la nostra azienda ha voluto festeggiarci riconoscendo in noi non una zavorra da trascinare ma una risorsa da rivalutare e questo credo sia già qualcosa tenendo soprattutto conto che non è un traguardo di commiato ma un nuovo punto di partenza!!! Auguro a tutte/i un buon lavoro futuro. Wilma Falasco Nicoletta Venturini 25

14 d dai soci 26 L incontro con le telefoniste di Milano è diventato un appuntamento fisso, infatti anche quest anno il 10 maggio presso il Circolo Ricreativo Culturale di Via Cadamosto si sono ritrovati gran parte di coloro che hanno fatto parte della commutazione. Come sempre tutti, sia le tante telefoniste che i notturnisti, hanno partecipato a questo incontro con il solito entusiasmo e tanta allegria... Telefonista Day: l incontro ann uale delle telefoniste e dei notturnisti di Milano Titoletto nel testo 27 A TUTTE LE MIE CARISSIME COLLEGHE! Vivere vivere vivere vivere... vivere vivere vivere è passato tanto tempo è un ricordo senza tempo è un po' come perdere tempo e sorridere e sperare di star meglio e non essere mai contento e restare sempre al vento e vivere e sorridere dei guai proprio così come non hai fatto mai e pensare che domani sarà sempre meglio (Vasco) grazie, un grande abbraccio a tutte voi. Roberta Banfi

15 dai soci Trasmissionisti: un ricordo di Ho partecipato all'incontro dei trasmissionisti di via Vasari, in appartenenza, una coralità che univa e non divideva. Ho pertanto anticipare che da quest anno esisterà il Trasmission Day come giorni lontani che unisce e non divide... cui ho trovato un atmosfera dove si sentiva tangibilmente lo spirito di proposto di adottarla come manifestazione ufficiale dell Alatel; per cui possiamo situazione di incontro di tutti noi che eravamo delle TRASMISSIONI. 28 Q uando lo scorso dicembre ho ricevuto l invito a partecipare all'incontro dei trasmissionisti di via Vasari, ho accettato con un misto di curiosità e di scetticismo, temendo la solita riunione conviviale dove i partecipanti si dividono in gruppetti isolati. Ho trovato invece un atmosfera del tutto diversa, quasi corale, dove si sentiva tangibilmente lo spirito di appartenenza che univa e non divideva, e, con un pizzico di malizia, ho notato personaggi che un tempo difendevano accanitamente le loro posizioni con accese discussioni, andare a braccetto sorridendo e ricordandosi a vicenda episodi di un tempo lontano. Dopo tanti anni di asssenza dall ambiente, avevo lasciato le Trasmissioni nel 1986, ho ritrovato molte delle tante persone con cui avevo lavorato ancora frizzanti come allora e rivedendo il passato ho meditato sul fatto che quelle persone avevano cambiato con il loro lavoro la faccia della telefonia nella nostra regione. Grazie al loro impegno, ed anche un po al mio, è stata lasciata alle spalle la telefonia analogica, quella delle telefoniste, delle conversazioni urlate per farsi sentire meglio sulle lunghe distanze, per sostituirla con quella numerica, digitale, dei sistemi PCM, delle fibre ottiche e di tutti gli altri aggeggi elettronici: eppure tra quella moltitudine di persone ci sono ancora alcuni che hanno lavorato nel mitico Cavo Ponti. Rientrando a casa, rimuginando su tutte queste cose, ho pensato che questo incontro così intenso doveva in qualche modo avere un seguito per il futuro per non perdere la memoria storica di persone e avvenimenti. Allora, quale sede poteva essere più opportuna dell Alatel? Ho pertanto proposto di adottarla come manifestazione ufficiale. L idea ha trovato subito un convinto sostegno per cui oggi posso anticipare che da quest anno esisterà il Trasmission Day come incontro di tutti noi che eravamo delle TRASMISSIONI. Silvio Marrese 29

16 dai soci Convivio di primavera a Torino. Torino è una delle città più rappresentative della storia e della vita italiana: antica Città viva da capitale a metropoli capitale di un piccolo Stato militare a centro di rinascita e di unificazione nazionale. 30 I COLLOQUI (1911) GUIDO GOZZANO Come una stampa antica bavarese Vedo al tramonto il cielo subalpino Da Palazzo Madama al Valentino Ardono l Alpi tra le nubi accese. È questa l ora antica torinese, è questa l ora vera di Torino Un po vecchiotta, provinciale, fresca tuttavia d un bel garbo parigino, in te ritrovo me stesso bambino, ritrovo la mia grazia fanciullesca e mi sei cara come la fantesca che m ha veduto nascere, o Torino! Così Guido Gozzano dai Colloqui nel 1911 esprimeva l amore per la sua città. La presenza di Torino nella letteratura è costante e si riflette nei giudizi dei Grandi che la visitarono. Carlo Goldoni, nelle Memorie si soffermò sulle caratteristiche estetiche della città e sul temperamento dei Torinesi rivelandone la compostezza e la cortesia. Il filosofo Nietzsche si innamorò della città definendola regale e meravigliosa con la più bella posizione naturale riferendosi alla straordinaria scenografia delle Alpi, alle morbide colline a due passi dal centro, al grande fiume Po, agli altri fiumi come la Dora Ripa- Sopra: il Palazzo Reale a Torino. Sotto: il pranzo a Pecetto al ristorante da Carletto. ria, la Stura e il Sangone che la bagnano. Anche se sorge in pianura, ai piedi di ridenti colline si usa dire che Torino è la capitale delle Alpi perché posta al punto di convergenza delle principali vallate. La città domina le strade verso i valichi con la Francia e la Svizzera. Non certo a caso i Romani, che in materia erano maestri, fecero della primitiva borgata celtica un importantissima colonia fortificata. Del castrum romano la città ha conservato attraverso i secoli, la caratteristica disposizione delle strade che si tagliano perpendicolarmente: anzi oggi è l unica città in Italia con pianta a scacchiera. Il modo migliore per visitare Torino, come tutte le Sopra: Piazza Castello a Torino. Sotto: un momento di relax, passeggiando tra le vie. Torino: i soci davanti a Palazzo Madama. città ricche di storia, arte e architettura, è quello di scoprirla a piedi, come abbiamo fatto in occasione del convivio di primavera Alatel di Milano, Lodi e Pavia il 10 maggio visitando il centro storico. Torino è una delle città più rappresentative della storia e della vita italiana: antica capitale di un piccolo Stato militare nella prima metà del secolo scorso divenne il centro di rinascita e di unificazione nazionale. Nel 1861 al termine della seconda guerra d Indipendenza e dell impresa dei Mille che portarono alla rinascita del regno d Italia, Torino divenne la prima capitale d Italia. Nel 1865 varie valutazioni di tipo politico portarono alla decisione di trasferire la capitale prima a Firenze nel 1864, poi a Roma. Per Torino non fu facile superare tale delusione. Si risolleva dal declino alla fine del secolo ed è, infatti, che nel 1899 nasce l industria automobilistica FIAT seguita subito dopo dalla Lancia e dall Itala. Da città capitale Torino si trasforma in polo industriale. Sabato 10 maggio in pullman, noi soci Alatel, siamo arrivati a TORINO in Piazza Castello verso le ore ci siamo divisi in otto gruppi di circa venti persone, con una guida per gruppo, per visitare il centro storico nella città. L ampia e quadrata Piazza Castello è il cuore della città realizzata agli inizi del 600 dal Vittozzi, essa ospita nel mezzo Palazzo Madama antica residenza di Madama Reale Maria Cristina con la magnifica facciata barocca dello Juvara, oggi è sede del museo Civico d Arte Antica. Sul fondo della piazza un artistica cancellata di ferro fuso, ordinata da Carlo Alberto, introduce nel piazzale antistante al Palazzo Reale del XVII secolo, residenza ufficiale dei Savoia sino al Si affaccia su piazza Castello anche la chiesa di San Lorenzo del monaco teatino Guarino Guarini. Dietro Palazzo Reale si intravede la cupola della Cappella della Santa Sindone (la prossima Ostensione è in programma nel 2015) capolavoro barocco del Guarini che arricchisce il Duomo rinascimentale di Torino. Percorriamo i portici di via Po, strada che conduce a Piazza Vittorio Veneto, una delle piazze più grandi d Europa. Nei pressi si trova la caratteristica mole Antonelliana, dell architetto Antonelli iniziata nel 1863, che divenne il simbolo di Torino. Il nostro tempo per la visita di Torino è terminato, dobbiamo riprendere i nostri pullman per recarci sulle suggestive colline torinesi e precisamente a Pecetto Torinese per il pranzo. Pecetto è un paese agricolo a circa 11 Km dal capoluogo 407 metri di altitudine. La cultura preminente e quasi simbolo del paese sono le piantagioni di ciliegie. Il ristorante che ci accoglie a Pecetto è Carletto, a dir poco favoloso immerso in un rigoglioso giardino pieno di fiori, di piante e fontane e le sale ampie, accoglienti e ben curate. Dopo il pranzo riprendiamo il pullman per far ritorno alle nostre sedi contenti di aver trascorso una giornata serena, di aver rivisto i colleghi con un caloroso arrivederci. Anita Medea 31

17 dai soci Torneo di Tennis 2014 Alatel - Anla/Atm Sabato 7 giugno u.s. il nostro tradizionale Torneo di tennis di doppio si è svolto presso il prestigioso circolo Sporting Club Marconi di Segrate (Mi). Sporting Club: ecco tutti i partecipanti. 32 Il circolo si è rivelato essere pienamente all altezza della sua fama, non è mancata infatti l ospitalità, la signorilità, alle quali ha fatto da cornice un ambiente davvero elegante e di classe. Le competizioni si sono svolte su quattro campi in terra rossa. Tutte le coppie partecipanti si sono impegnate almeno in due incontri, iniziati alle ore 9,00 e terminati alle ore 13,00 dello stesso giorno. Anche per questa manifestazione è stata applicata la formula Rodeo: per poter in una sola mattinata disputare diversi incontri, tale formula prevede due set corti ed un eventuale terzo set con tie-break. È stato veramente piacevole rivedere vecchi amici/colleghi ancora in piena forma e atleticamente molto preparati. Senza problemi, infatti, hanno affrontato un incontro dopo l altro sempre con grande impegno e spirito sportivo. Ho notato con grande piacere che ritrovarsi dopo tanti anni in quest occasione e stato un momento particolare per tutti noi e sono convinto che proprio questo nostro incontrarci per un semplice evento sportivo ci abbia reso tutti un po speciali. Evento che non si è concluso una volta terminate le sfide sui campi rossi e fatte le premiazioni con relative foto. Ci siamo infatti tutti riuniti a tavola; il pranzo è diventato il vero momento culmine della giornata, dove tutti noi con i capelli bianchi abbiamo avuto il piacere di raccontare di noi e ascoltare con grande attenzione le storie altrui. Ritengo veramente che l Alatel, come anche le altre associazioni, sia importante, perché ritrovarsi è e sarà sempre più necessario per sentirsi più partecipi alla vita sociale in generale, per combattere la pigrizia che quotidianamente ci prende e anche per essere più aggiornati sui fatti quotidiani. Vorrei che queste mie poche righe potessero diventare un invito agli amici Alatel in modo da stimolarli a venirci a fare visita in Associazione, per non limitar- ci unicamente all evento sportivo, che si svolge solamente una volta all anno. Basterebbe ritrovarci in sede solo qualche volta, per programmare e realizzare qualche altro torneo o simili altre iniziative con l obbiettivo di fare sempre più aggregazione partecipativa. A tale riguardo vi invito a contattare l associazione, o anche il sottoscritto, senza alcuna remora. Per il successo di questo tipo di manifestazione dobbiamo ringraziare il dr. Emanuele Fiumanò, Presidente dell ANLA/Lombardia e il nostro Presidente dr. Fiorenzo Benzoni, persone veramente propositive e partecipative, qualità di cui le varie associazioni non possono fare a meno. I risultati del Torneo Coppie finaliste del tabellone A: Carmine Vastola Massimo Maderi Anla/Atm Rino Caputo Salvatore Cutrona Anla/Atm Dopo una spettacolare finale hanno prevalso Carmine Vastola e Massimo Maderi Anla/Atm. Coppie finaliste del tabellone B: Emilio Ghezzi Enrico Mariani Alatel Franco Reali Piefranco Bozzetti Anla/Atm Con grande fatica e in sorpasso hanno prevalso Emilio Ghezzi e Enrico Mariani Alatel Per concludere, della giornata trascorsa assieme agli amici e ai colleghi,dove non è mai mancata la grinta sportiva del vincere, mi ha fortemente colpito la correttezza dentro il campo da gioco e l armonia in generale tra tutti i partecipanti. Tutto ciò diventa un ulteriore stimolo a impegnarsi a migliorare e incrementare queste e altre iniziative sportive, alla cui programmazione, come già detto sopra, si potrebbe collaborare assieme per raggiungere risultati e obiettivi sempre migliori. Matteo Gherghetta 33 1 classificati Torneo A: C. Vastola, M. Maderi. 2 classificati Torneo A: R. Caputo, S. Cutrona. 1 classificati Torneo B: E. Ghezzi, E. Mariani. 2 classificati Torneo B: F. Reali, P. Bozzetti. Le targhe del torneo.

18 dai soci Vilminore di Scalve: vista dall alto del paese. Val di Scalve: anche d inverno il paesaggio è suggestivo. 34 La mia valle La più antica delle Valli Bergamasche Nella foto in alto, ecco cosa vedo quando, la mattina presto, apro la finestra della mia camera. Non è male e quindi capirete tutti perché la città mi sta un po stretta! Q uella che io chiamo la mia Valle è la più antica delle Valli Bergamasche e nel 1200 circa batteva moneta, era sede del Podestà, di cui esiste ancora il Palazzo nel paese di Vilminore di Scalve, e era la Repubblica di Scalve con poteri decisionali anche nella Provincia di Brescia confinante. E in questa Valle che ho trascorso tutte le mie estati dai sei anni si può dire sino ad oggi ed è per questo che la amo e la rispetto come dovrebbe essere rispettata tutta la natura che ci circonda. Erano, come si dice oggi, bei tempi e io trascorrevo tutta la giornata all aperto dando una mano, nel mio piccolo, ai miei cugini che lavoravano tutta l estate per poi poter affrontare l inverno che da queste parti era inverno vero e quando tornavo in città per affrontare il nuovo anno scolastico la mia più grossa difficoltà era riuscire a stare fermo per tutte quelle ore sui banchi di scuola ed ero talmente scuro di pelle che i miei compagni mi prendevano un poco in giro. Diga omonima famosa purtroppo per il disastro del 1927 che seminò morte e distruzione in tutta la Valle. Punto di interesse sono le Miniere di Schilpario che si possono visitare in quanto messe in sicurezza e dove si possono toccare con mano le difficoltà e i forti disagi cui erano sottoposti i minatori che lavoravano in questi luoghi freddi e bui con turni massacranti e con norme di sicurezza ridicole. Sempre a Schilpario ha sede la pista di fondo delle Abetaie che con i suoi 12 Km. di lunghezza può ospitare anche gare di alto livello. Le frazioni della Valle sono disseminate in un grande territorio e il paese dove è nata mia mamma è Pezzolo (mt. 1220), dove io e mia moglie e Buck, appena ci è possibile, andiamo a rintanarci per godere della tranquillità e dell aria buona. Un torrente, il Povo, divide in maniera fittizia i paesi dei Comuni di Vilminore di Scalve e Schilpario e quando si organizzavano i tornei estivi di calcio, a cui partecipavo anch io, la rivalità era... molto calda! Per quanto riguarda la cucina i piatti sono tipicamente di montagna quindi a base di prodotti locali : polenta funghi, selvaggina, formaggi (famosa la formaggella della Valle di Scalve), salumi tra i quali la coppa che non è da intendere come il famoso insaccato, ma una parte pregiata del maiale cotta intera e poi servita calda con polenta, e gli immancabili strinù (cotechini alla brace) e altro ancora. È una cucina rustica anche se ora alcuni albergatori offrono alla clientela dei menù raffinati e molto gustosi sempre basandosi sui prodotti locali ora esaltati nel gusto dalle erbe dei monti. Qui mi devo astenere per non fare pubblicità ai locali di un mio caro amico e non vi resta che venire per sincerarvi della bontà delle informazioni. Nelle sagre estive va in voga il famoso ol salam cola pana (salame con la panna) che non è altro che un salame nostrano spellato messo a cuocere lentamente in una quantità notevole di panna e burro!!!!... praticamente un suicidio per chi ha problemi di colesterolo... e non solo. In Luglio e Agosto la Valle si popola di turisti anche se negli ultimi tempi la montagna, almeno la nostra, sta subendo un calo preoccupante di presenze. Non ci sono i servizi offerti dai paesi delle Dolomiti e nemmeno la loro organizzazione, ma, a mio modesto parere, chi ama la montagna veramente in Valle di Scalve trova tutto quello che l amante della natura può ricercare. La gente del posto può sembrare rustica e piuttosto secca, ma l ospitalità è sincera e le piccole manifestazioni estive coinvolgono tutta la popolazione e anche i turisti che restano coinvolti nella sana e spensierata allegria delle vacanze. Non vi resta che salire in Valle di Scalve e a tutti... arrivederci. Ciao a presto. Alberto 35 Oggi la Valle ha subito grandi trasformazioni, ma la natura è ancora in buono stato e le passeggiate che si possono organizzare sono tantissime e accontentano tutti gli escursionisti dai contemplativi, agli sportivi e agli scalatori. La Presolana è la catena di monti che domina la Valle, ma ci sono anche il Gruppo del Camino, che confina con la provincia di Brescia, e domina Schilpario e il Monte Gleno che è cima più alta che sovrasta la Val di Scalve: la Miniera di Schilpario. Vilminore di Scalve: il Palazzo Pretorio. Val di Scalve: la Miniera di Schilpario.

19 dai soci 36 Angelo Caruso Un artista tra i nostri soci 38 anni di vita in Azienda in cui ha condiviso con molti colleghi i suoi progetti artistici, il confronto e le critiche sono state per lui fonte d ispirazione; come l aver lavorato in uno dei reparti più aperti alle innovazioni tecnologiche. Fin dagli anni 90 quando internet era solo agli albori, cominciò a pensare al portale SITART, con il quale ha organizzato tutti gli eventi di Public Art. A ngelo Caruso, nato a Pisticci (MT) il 30 Gennaio1956 dal 1978 vive e lavora a Milano. È stato assunto in SIP nella 5 Zona a Pisticci in provincia di Matera nel 1974 come tecnico di trasmissione. Nel 1978 ha chiesto il trasferimento a Milano, perché il suo piccolo paese di origine se lo sentiva stretto per realizzare i suoi sogni. Nel 1979 con lo sviluppo del reparto Trasmissione Dati è stato assegnato al nuovo CLPS Sempione, dove è rimasto fino al Ha concluso la sua attività in Telecom a Mi/Turro, come tecnico di Open Access. In questi 38 anni di vita in Azienda ha condiviso con molti colleghi i suoi progetti artistici, il confronto, le critiche che gli ponevano sono state per lui fonte d ispirazione; come lo sono stati l aver lavorato in uno dei reparti più aperti alle innovazioni tecnologiche. Grazie a questo rapporto diretto con le nuove tecnologie fin dagli anni 90 quando internet era solo agli albori, cominciò a pensare al portale SITART, con il quale ha organizzato tutti gli eventi di Public Art gestendo centinaia di artisti. Sopra: la sede di City Art sui Navigli a Milano. A fianco: Caruso con il sindaco di Milano Pisapia ad una mostra in Via Padova. City Art Dal 2011 con l Associazione City Art gestisce uno spazio culturale del Comune di Milano. Una galleria d arte creativa da cui decollano pensieri, forme, cose e azioni per descrivere la complessa contemporaneità, carica di energia e dinamismo. Questo laboratorio di idee è una scommessa per la città, per creare relazioni culturali e sociali tra gli artisti e i cittadini, per promuovere l arte contemporanea, con eventi culturali, esposizioni artistiche, workshop e laboratori. Angelo Caruso insieme a Jacqueline Ceresoli, docente d Accademia di Brera e storica d arte promuove progetti di Social Art, dove il pubblico diventa l agente dell opera, mettendo in discussione il senso di quello che l opera provoca, aprendo questioni intorno al rapporto tra il pubblico e il sociale, orientato sul ripensamento del ruolo di artista, meno soggettivista autoreferenziale e più utile alla collettività. Gli obbiettivi di questo progetto sono la riqualificazione degli spazi in città, dove l artista s interroga nel creare una relazione e riprogettazione emozionale ed estetica. I giudizi dei critici di storia dell arte Ecco come i critici d arte parlano di lui e delle sue opere: L abbraccio della natura, l appartenenza al mondo e il possederlo. È un vero prendere parte alla natura, è un decorare ciò che è stato creato precedentemente per esaltarlo di colore dove qualcuno ha dimenticato di mettere il colore o ha lasciato lo spazio all uomo per finire la sua opera. Lo spazio senza fine viene riempito e lo sguardo si perde all orizzonte cogliendo la sensazione di eternità. Angelo Caruso usa la natura e la fa sua per ridonarci l emozione naturale della semplicità. Non è strafare non è superare i limiti, è solo evolversi nel mondo col mondo fra le mani e chi lo capisce può godere di un profumo di vita diverso da quello quotidiano, anche se già nel quotidiano esiste qualcosa che solo un artista può percepire per proporlo a chi è solo distratto. Floretta Casati. ( Dal catalogo alla mostra ITERART - Palazzo Arengario a Milano). Angelo Causo, figlio legittimo di Fluxus, è un agitatore culturale e sensoriale, che utilizza la città, l ambiente e gli spazi aperti come schermi ideali e piattaforme per rappresentazioni simboliche, sollecitando con codici visivi l attenzione dell osservatore verso un determinato paesaggio fisico ed emozionale. Le sue opere Site-Specific si legano al luogo, all identità e alla cultura del territorio, declinando in maniera europea i codici della Land Art americana. (Jacqueline Ceresoli storico e critico d arte.) Sul dorso impunemente Installazione sul calanco a Pisticci, dopo anni di sperimentazioni nelle città italiane di Urban Art, sono tornato nella mia Terra madre con l installazione Sul dorso impunemente, lasciando nel suo territorio un segno luminoso, fugace, non invasivo, un flash come anticipazione dell installazioni successive. Il calanco prende il volo dove Cristo si è fermato... Sembra quasi un miracolo, ma un uomo ha fatto spiccare il volo della conoscenza ad una parte di territorio povero in una regione la Basilicata, tra le più povere. Così come Carlo Levi rese famosi questi luoghi attraverso il mezzo più importante che aveva a sua disposizione (la scrittura), Angelo Caruso ha elevato a dignità di fama il fratello povero del paesaggio, il calanco. 1990: installazione sul calanco In questi luoghi sgretolati dagli agenti atmosferici è possibile ammirare cretti infiniti di Burriana memoria. Una parte di territorio, scomoda, acquista un senso, e ciò gli viene dato proprio dall intervento dell artista che lo fa diventare risorsa importante. Egli non soltanto dimostra di avere ottime radici nella sua terra, ma ne ha portato un lembo con sé e la possibilità di mostrarla al mondo intero. Un intervento sul territorio di tipo dolce, poco invasivo, nel rispetto delle caratteristiche del luogo. Lui ha voluto piantare un seme che in futuro crescerà, non con l acqua, che al Sud manca, ma con l intelligenza di chi osserva questi interventi fantasiosi e significativi. (C. Caputo di Roccanova) Una linea per l architettura Installazione laser 2008 Pisticci: installazione laser Pisticci. Caruso vuole rivitalizzare questo rione di Pisticci con le sue Casedde e questa volta lo fa con uno strumento tecnologico di ultima generazione: il laser. Il contrasto fra l edilizia popolare con le sue volute imperfezioni, gli angoli obliqui, i pendii fecondi e la luce fredda e scientifica del laser acuisce il senso di attenzione. Antico e moderno, manuale e immateriale si sovrappongono per verificarne l attualità e nel contempo ricreano, assieme, un nuovo modello estetico: un nuovo bozzetto di un urbanista. Anche in questo caso l operazione è durata una sera, un attimo e non è stata invasiva perché dopo la visione del rione che lentamente scompare nel buio della notte lasciando che la luce del laser, come un guizzo, ricomponga sui tetti una nuova immagine e una nuova visione tutto torna come prima. Il sogno svanisce, perché compito dell artista è anche quello di prospettare una nuova idea del mondo e delle cose che abbia le solide basi del passato e la visionarietà del futuro. (G. Bellei) 37

20 dai soci : 64 maschere antigas per i viaggiatori alla Stazione di Corsico. Benvenuti a Milano 2001 un installazione permanente alla Stazione Ferroviaria di Corsico, dove 64 maschere antigas danno il benvenuto ai viaggiatori e pendolari che arrivano a Milano. L attività di organizzatore e curatore di eventi di public art, ha inizio nell 1989 con il 1 Percorso urbano di viabilità artistica al Parco delle Basiliche, con il contributo del Comune di Milano. 10 artisti installarono opere nei viali del Parco per contrastare lo spaccio di droga che in quel periodo la faceva da padrona Bring us Together Eguaglianza delle differenze un percorso d arte per l incontro delle culture. Nella ex Sala Reale della Stazione Centrale a Milano, 100 artisti espongono opere contro il razzismo e la xenofobia. Alla fine degli anni 90 con il sito internet SITART diventa punto di riferimento per gli artisti e motore degli eventi di urban art. Nel 2002 su di un Tram in Piazza Castello, nell anno dedicato dall ONU alla salvaguardia dell acqua, organizza TRAMART acqua fonte di vita. Nel 2002 fino a giugno 2003: ARTISTIPERLAPA- CE un evento che si sviluppa in diverse città svizzere ed italiane contro la guerra in IRAQ. Il rifugio della memoria Maggio 2006 CONTACT quando l arte allarga gli orizzonti - una integrazione possibile. In uno stabile di inizio secolo, nel quartiere Turro a Milano, 35 artisti, si confrontano con gli abitanti, creando installazioni Site Specific negli appartamenti, nelle cantine, nei cortili e sui ballatoi diventando tappe di un percorso di integrazione culturale e sociale. Il titolo dell opera di Caruso Il rifugio della memoria viene fatta nelle cantine dello stabile, utilizzate dagli abitanti come rifugio antiaereo al tempo di guerra. L opera formata da centinaia di scarpe per raffigurare il cammino e la storia dei popoli. Un monitor, con centinaia di foto storiche, racconta i cento anni dell immigrazione a Milano. Il visitatore entrando in questa cripta visionaria, è stato avvolto dai profumi che la società Oikos Fragrances aveva preparato per l occasione: il profumo dell erba tagliata per rappresentare i contadini delle regioni del nord che all inizio del 900 affluiscono nella casa per lavorare alle fabbriche Breda e Pirelli; il profumo delle arance per ricordare gli immigrati del sud negli anni 50 e per ultimo le spezie e gli aromi orientali per riprodurre l immigrazione extra-comunitario attuale. "By bike painting action" Installazione all'arco della Pace 2004 Milano. Nel 2004 e 2005 insieme a LEGAM- BIENTE e Ciclobby promuove RiGiraLArte, dove 40 artisti creano installazioni Site Specific, coinvolgendo strade, parchi, piazze, cittadini, ciclisti e tutti coloro che sono interessati a raggiungere su due ruote le tappe reali ma paradossalmente visionarie della città. Un azione di Urban Art, un flash, un evento che ha la durata di un solo giorno ma che vuole segnare lo spazio urbano indelebilmente, con opere che si relazionano sinergicamente tra diversi linguaggi artistici e le multiforme espressioni della quotidianità metropolitana. L installazione di Angelo Caruso all Arco della Pace By bike painting action dove i ciclisti passano su dei materassini inzuppati del colore della bandiera della pace, le ruote come fossero dei pennelli, segnano su una tela di 7 metri una mega bandiera della pace. 2004: nell installazione i ciclisti lasciano i colori della pace. Intrecci Milano Plaza. Dal 9-22 novembre 2009 è l opera installata in Piazza Fontana per l anniversario dei XX anni della caduta del muro di Berlino, che consiste in un palo di 5 metri, su cui si attorcigliano centinaia di bandiere di tutto il mondo in un vincolo di solidarietà (e interessi meno elevati). Con questa opera Caruso esprime il suo impegno in un attività estetica - e non estetizzante - della politica. Il classico piatto estivo per eccellenza è il: VITELLO TONNATO o tonne che dir si voglia. A dispetto del suo nome dal vago suono Francese è invece una preparazione italianissima... IL VITELLO TONNATO (Dosi per circa 6 persone) 1 kg Magatello di vitello 1 Cipolla 2 Gambi di sedano 1 Carota Sale Per la salsa tonnata 4-5 Acciughe sotto sale 150gr Tonno sottolio 50gr Cetriolini sotto aceto 50gr Cipolline sotto aceto 20gr Capperi 20gr Per guarnire 500gr Maionese già pronta in vasetto. Se gradite fare personalmente la maionese occorrono 2 uova, olio, sale aceto e limone (per gr.500 di maionese). L angolo dei buongustai: il vitello tonnato I natali sono contesi dai Piemontesi, Lombardi, Veneti ed Emiliani. Si suppone comunque che tali origini, che man mano si sono perse nel tempo possano risalire al tardo settecento. Oggi il Vitello Tonnato continua ad allietare i palati dei buongustai con o senza la maionese (poiché le varianti sono diverse) noi prepareremo quest ultima versione. Pinuccia Boccuni LA PREPARAZIONE In una casseruola mettete la carota, il sedano la cipolla e il sale. Quando bolle unite il magatello privato del grasso e della pellicina: fate cuocere a fuoco moderato per un ora e mezza circa. Diliscate le acciughe, unitele al tonno ai sottaceti e 20 gr. di capperi e passatele al tritatutto. (il composto dovrà risultare molto fine). Unite questo passato alla maionese e amalgamate molto bene se la salsa risultasse molto densa diluite con poco brodo freddo. A cottura della carne lasciatela raffreddare nel suo brodo poi passatela in frigo. (Suggerisco di preparare il bollito il giorno prima e lasciarlo una notte in frigo così la carne si affetterà meglio). Affettate quindi la carne, passatela nella salsa quindi disponetela sul piatto di portata ricoprendo con la restante salsa. Decorate con ventaglietti di limone, di cetriolini e capperi. Gustate questo piatto con un freschissimo bianco secco di Vostro gradimento. d ai soci 39

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE IMPRESE CANAVESANE Sistema Qualità Certificato ISO 9001 (N. 50 100 1910) Ivrea, 18 giugno 2009 Alle Aziende aderenti a Confindustria Canavese IMPORTANTE alla c.a. del Titolare o Legale Rappresentante Oggetto:

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale Carta dei Servizi Anffas Onlus Milano, dicembre 2004 Per le Associazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INVESTI NEL TUO LAVORO

INVESTI NEL TUO LAVORO INVESTI NEL TUO LAVORO Dott. Arcangelo Rizzuti Responsabile Rete Nazionale BacktoWork24 Bologna, 10 marzo 2015 Da un anno, ogni settimana, abbiamo portato un investimento a una piccola azienda I risultati

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 28/06/2013 Circolare n. 103 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

Nuovi incentivi ISI INAIL

Nuovi incentivi ISI INAIL Per una migliore qualità della vita Nuovi incentivi ISI INAIL IL BANDO ISI INAIL 2013 PER INTERVENTI DA AVVIARE NELL ANNO 2014 FINANZIATA ANCHE LA CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001 Il bando ISI INAIL 2013

Dettagli

TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com

TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com In questo breve tutorial vi spiegheremo ed illustreremo passo a passo come compilare il modulo ordine spedizione

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA La gioia di vendere PRESENTAZIONE PERSONALE Voce alta, contatto visivo positivo e stretta di mano energetica. Buon giorno sono.. di Telecom Italia Ho un appuntamento

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

RELAZIONE STAGE. CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2. Federico Stefanelli. 3 Operatore Elettronico. Anno scolastico: 2013/14

RELAZIONE STAGE. CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2. Federico Stefanelli. 3 Operatore Elettronico. Anno scolastico: 2013/14 CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2 RELAZIONE STAGE Allievo: Federico Stefanelli Corso: 3 Operatore Elettronico Anno scolastico: 2013/14 Azienda ospitante: Delta Elettronica s.r.l. Periodo: dal 28/10/2013

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR - MODULISTICA

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR - MODULISTICA Circolare n. 35 del 23 febbraio 2007 Decorrenza: immediata Serie: PERSONALE Argomento: Normativa e contrattualistica Oggetto: RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR -

Dettagli

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) Devi presentare la dichiarazione di successione all' agenzia delle entrate e non sai come fare? Premesso che la dichiarazione

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

Notiziario n. 2 12 ottobre

Notiziario n. 2 12 ottobre Notiziario n. 2 12 ottobre 17 OTTOBRE: Assemblee di classe Come da calendario scolastico, sono convocate le ASSEMBLEE DI CLASSE della scuola primaria Vanzo per Sabato 17 ottobre : 8:45 classe prima 9:30

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo!

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! MBS Business School Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! DOPO LA BUSINESS SCHOOL SARAI IN GRADO DI Incrementare

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE N. CL 13/2008 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Circolare n. 162 Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Zurigo, aprile 2008 Introduzione del nuovo numero AVS a 13 cifre Istruzioni d'attuazione con una pianificazione dal 1. luglio

Dettagli

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. BT Mobile Bringing it all together. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. Continuità di soluzioni, nell evoluzione del business. Il mondo del lavoro è in continuo mutamento, chi

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. Gentili Signore e Signori Benvenuti a questo evento! Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. L e-commerce è un tema molto attuale per

Dettagli

L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3

L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3 L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3 Bologna, 11 dicembre 2008 Romano Mignani Comandante della Polizia Municipale di Bologna Sommario Sommario: Alcune informazioni sul nostro

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Polizza Rimborso Spese Mediche Comunicazioni Operative Convenzionamenti Area Web Generali

Polizza Rimborso Spese Mediche Comunicazioni Operative Convenzionamenti Area Web Generali Benvenuto nella guida all area web di Generali Italia - Agenzia di FIRENZE RIFREDI Polizza Rimborso Spese Mediche Comunicazioni Operative Convenzionamenti Area Web Generali La presente guida è valida per

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELL OSSERVATORIO DELLE PROFESSIONI PERMANENTE

GUIDA ALL UTILIZZO DELL OSSERVATORIO DELLE PROFESSIONI PERMANENTE GUIDA ALL UTILIZZO DELL OSSERVATORIO DELLE PROFESSIONI PERMANENTE A tutti i soci Assores Anno 2009 Carissimi soci, Vi presentiamo una guida dettagliata sull utilizzo dell Osservatorio delle Professioni

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI TUTTE LE RISPOSTE CHE CERCHI. Unipol FuturoPresente è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di assicurazione sulla vita che usufruisce

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015 Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento Presentazione LA SCUOLA DELLE OPERE PROFIT E NON PROFIT INSIEME La Scuola delle Opere ha quale scopo principale

Dettagli

SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE

SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE MANUALE OPERATIVO 5 gennaio 2013 Sommario Modalità operative... 2 Obiettivi del servizio... 2 Il flusso delle azioni... 2 Costi del servizio...

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Certificati di malattia digitali

Certificati di malattia digitali Certificati di malattia digitali Decreto legislativo n. 150/2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni Roma,

Dettagli

Direzione Centrale Previdenza Direzione Centrale Sistemi Informativi. Roma, 30/04/2013

Direzione Centrale Previdenza Direzione Centrale Sistemi Informativi. Roma, 30/04/2013 Direzione Centrale Previdenza Direzione Centrale Sistemi Informativi Roma, 30/04/2013 Circolare n. 70 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Are you ready? Spread The Word!

Are you ready? Spread The Word! www.specialolympics.it volontari.venezia2014@specialolympics.it Are you ready? Spread The Word! Sei pronto a diventare un volontario Special Olympics? Se credi nella dignità, nell accettazione e nell impegno

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Aprile 2013 2 Premessa Il seguente report ha l obiettivo di fornire un quadro di sintesi rispetto alle caratteristiche e alle

Dettagli

Progetto: Adulti in rete con guide baby

Progetto: Adulti in rete con guide baby Progetto: Adulti in rete con guide baby Internet e il computer sono strumenti che facilitano la vita e l accesso ai servizi, ci permettono di fare da casa molte cose per cui prima eravamo obbligati a perdere

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto Finalità e obiettivi dell iniziativa Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto attuatore, mira a creare un nuovo rapporto con la realtà scolastica

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Febbraio 2011. VODAFONE RETE UNICA Puoi migliorare il modo di lavorare nella tua azienda

Febbraio 2011. VODAFONE RETE UNICA Puoi migliorare il modo di lavorare nella tua azienda Febbraio 2011 VODAFONE RETE UNICA Puoi migliorare il modo di lavorare nella tua azienda Vodafone Rete Unica Migliore per il tuo lavoro, migliore per la tua azienda Vodafone Rete Unica è la soluzione chiavi

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Il servizio sarà via via esteso agli iscritti interessati dai prossimi lotti di lavorazione.

Il servizio sarà via via esteso agli iscritti interessati dai prossimi lotti di lavorazione. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Spett.le Amministrazione Oggetto: Estratto Conto Dipendenti Pubblici Invio delle comunicazioni a un primo contingente di iscritti. Per consentire l erogazione delle

Dettagli

WebCard. L efficacia della sintesi, giusta dose di immagini e concetti che faranno subito centro.

WebCard. L efficacia della sintesi, giusta dose di immagini e concetti che faranno subito centro. L efficacia della sintesi, giusta dose di immagini e concetti che faranno subito centro. Una vetrina sul mondo, ti dà la possibilità di raggiungere milioni di persone. In pochi secondi e con zero spese

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli