Risultati sommari ~el Censimento ~ella ~o~olazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risultati sommari ~el Censimento ~ella ~o~olazione"

Transcript

1 MINISTERO DELL'ECONOMIA NAZIONALE DIREZiONE GENERALE DELLA STATISTICA UFFICIO DEL CENSrMENTO Risultati sommari ~el Censimento ~ella ~o~olazione eseguito il 1 Dicembre 1921 III. VENEZIA GIULIA ROMA SOCIETÀ ANONIMA G. SCOTTI

2 VENEZIA GIU_LIA 1. - Sviluppo demografico dal 1910 al La Venezia Giulia, nei limiti territoriali entro i quali fu annessa al Regno d'italia in virtù del Trattato di S. Germano, era formata dei distretti politici di Gorizia, Gradisca, Monfalcone, Sesana, Tolmino, Postumia, Trieste, Capodistria, Lussino; Parenzo, Pisino, Pola, Volosca-Abbazia, dei distretti giudiziari di Idria e Tarvisio, nonchè della città di Zara e isole annesse della Dalmazia (l).. Nel prospetto che segue, dalla popolazione del distretto di Idria è stata tolta, anche per il 1910, al fine di rendere possibili i confronti, la parte della popolazione del Comune di Ziri (Sairach) non annessa all'italia e vi è stata aggiunta invece quella parte della popolazione dei Comuni di Gereuth, Planina e Logatec, già appartenenti al distretto giudiziario di Loitsch, che è rimasta compresa entro i nuovi confini del Regno. Alla popolazione del distretto di Tarvisio è stata unita parte della popolazione del Comune di Arnoldstein, già appartenente al distretto politico di Villach, nonchè l'intero Comune di Roccalba (Weissenfels) e parte del Comune di Ratschach, già appartenenti al distretto politico di Radmannsdorf. Infine nella popolazione del distretto di Volosca-Abbazia non'si è compresa una parte della popolazione del Comune di Castua perchè non annessa al Regno d'italia, ed è da avvertire che per la popolazione della parte del Comune di Zara annessa all'italia, il calcolo, per il 1910, non si è potuto fare che approssimativamente. (l) La popolazione dei singoli Comuni secondo le successive variazioni di circoscrizione (R. D. 29 marzo 1923, n. 800) è data nel volume «Elenco dei Comuni del Regno secondo la circoscrizione amministrativa al 31 dicembre 1924». Roma - Libreria dello Stato 1925.

3 -4- Il movirrwnto bre ID21 ~ indicatu!'i \'enezia Ginìia fra il :)] DicemlJl'p HJlO (Il p il 1 Dwpm 1wl j'{iplll1zkrlh; prht'lltc L\ Unl~'Jlto ( ) dirlllnlli:j~mt\ ( --i nei IDlO w'! I ~I:": l fwl\'f'lit1lale R l l'.\ n T I Z l o N l " Gorizla ( Dj,.tretto 1-'01it lco)~ IOJ R;;()!lI R:J:\.. BJ'I (~radioca :~,t l;;rì ;~:~ 08:) Lì :;\lon fa Icone f,:j O;5H ;")H (;:{.M) 12A Sesana :W,HlI '27 HO:! l', Tolmill" :IH 2;W :\7 UHi la Idria (Ili"t r. (;illdìziario). lj 55S IIOS;) :l.!l Postumia ( DistreHo Politi('o ). 4:) 200 1:\ :l2!) (). ~} Tarvisio ( Distr, Giudiziario). R D02 H 224 B,5 Tric:-:to (Distrdto Politi('o). 22\1 5](1 2:l8 li55 LO Capodb;tria ilo 60\) Hi [Hl; LS Lu.-;sino III 272 B,J Parenzo (il :151l ti] ;,)GJ. tu Pisino ~S 51H i,o ll,i:! J.K Poi" lo7 7 i);} K;17t1ì - 2:!,2 Yolosca '\ blmzia 12 H70 :l\}!i:l!l 7.1 Zara e i"o!c aml"s'" della ljallllazia, Il)!JHi J?3 ():!a lui YJ-;:'<EZIA (;[{'LU,!liH 5:liì!Jl!l mn :J.O ')... Distrihllziulle telthorihle delih popolazione. I Comuni della \'PllPi\ia Giulia, alla dilla dl'll'ultimo ("'II~illWllt(), pcr gruppi di popolaziolle: POl'OLAZlO:-!E fino il 500 da r,oi 1000 I UOI ) :looo OO[ Pì 0(10 O/!l lo 000 lo 001 l!',ouu :'0 ono cl, oltre:.'o UOIi ahitanti ('omoui :~4 ;;0 70 i'h l\ìtalb IlEI C!J1>l1:~r ::,-j 1 ('J'allO 2:)1, così ripartiti I 14 Comuni di oltr p IO (100 abitalltl "l'allo l ~f":rl!l'lltl: TrÌcste ('{)n ;!:!f.:-; u.).) afyit,'llti l'ira no Pola +~I :1:~:; l'}t!tiizij (;orizìa :!s \., I ('a}lodi;-;t ria Pi~ dn() l" 1ì!1! \Tw.C~.o:i'l Zara 17 Oli,) jllltlf"lko!w PiHgU('l]te lli:ltil Jli;.!lìallO Alb'Hla II l\)7 Ho\ i.~n() ].t l?ìs l:! Ol:~ J:! (lì)!; Il ii:;" IO.):~n 111 o:!:! abitanti Sp('zialurt,..;n'lH'rtorlUHl t!(,f' d~t!'!n.'ldli~'wl]{'1l l.iilldf'1' \' "Il O,tt'lTejehioeh-lllyrisd1eo KiisCenlllud, \\'j"ll, luih. }\,il'li(,il, \\'i(,11. l!i!k..\11. Dulll"";"l!. \\'icn, lul'l, YI Eraill. \\,i"li, WI!I,

4 -5- Della popolazione della Venezia Giulia, abitanti (861 per mille df'11'intera pof('~azione) vennero eensìti in 1694 Centri (1) di differenti grandezze, mentre (139 per mille) furono censiti in case sparse. Diamo qui sotto la distribuzione della popolazione nei Centri, distinti secondo la rispettiva importanza demografica, e nelle case sparse: Centri Abitant.l Su 1000 ab. CENTRI E CASE SPARSE N. N. in complesso Centri fino a 50 ab da 51 a » » » » 1001» l» 2 001» » 3 001» di oltre ab Centri in totale Case sparse IN COMPLESSO I 13 Centri di oltre abitanti erano: Trieste con abitanti Pola con abitanti Isola con 5932 abitanti Gorizia Pirano 5587 Zara Dignano 5202 Monfalcone 9659 Grado 5113 Rovigno 9453 Idria 5041 Capodistria 8192 Lussinpiccolo Famiglie e convivenze. guente: La popolazione dena Venezia Giulia SI ripartiva in famiglie e convivenze nel modo se, Convivenze (alberghi, caserme, ospedali ecc.) N" 1214 con Famiglie.» CONVIVENZE E FAl\HGLIE )l abitanti (l) A differenza dei censimenti precedenti,,quello del 1921 ha rilevato,. indipendentemente da, ogni suddivisione dei Comuni in frazioni di censimento, la, distribuzione della, popolazione italiana per singoli Centrì abitati e cioè> per ogni agglomerazione di case, in modo da conseguire la maggiore possibile corrispondènza fra i dati demografici. e le segnala.zioni della carta topografica. '

5 -6- Per ogni convivenza si avevano in media abitanti 32.8, per ogni famiglia abitanti 4. l L Secondo il numero elei membri censiti presenti alla data del censimento, le 201.H52 famiglie si classificavano nel modo seguente: Famiglie secondo il numero dei membri presenti che le componevano, Membri Famiglie Su N. N. famiglie l lo"" Ii , (2.2) (1.5) (0.7) 16e più 214 l (1.1) IN COMPLESSO Secondo il tipo della loro eomposizione, le famiglip suddette presentavano la segw>nte ripartizione: Famiglie classificate secondo la loro composizione. TIPI DI FAMIGLIE Soli parenti e affini. Parenti e affini con domestici Parenti e affini con garzoni. Parenti e affini con dozzinanti, conviventi ed estranei. Parenti e affini con domestici e garzoni. Parenti e affini con domestici, doz zinanti, conviventi ed estranei Parenti e affini con garzoni, conviventi, dozzinanti ed estranei. Parenti e affini con domestici, garzoni, dozzinanti, conviventi ed estranei. Soli estranei. IN COMPLESSO Famiglie N i) su 1000 famiglie

6 -7- Le famiglie suddette, ricondotte alla loro composizione naturale, escludendone cioè i domestici, i gl1,fzoni, gli estranei e ineludendovi invece i membri (parenti e affini) temporaneamente assenti, si distribuivano, secondo le varie condizioni sociali dei rispettivi capi di famiglia, nel modo seguente: Famiglie naturali, secondo la condizione sociale del capo di famiglia. CONDIZIONE SOCIALE Famiglie Componenti Su 1000 Su 1000 compo- N. N. famiglie nenti Agricoltori conducenti terreni propri Fittavoli Mezzadri Contadini giornalieri, boscaioli, pastori, mandriani, bifolchi ecc. lo Industriali e commercianti (padroni, direttori, ca'tli aziende) Esercenti (padroni), venditori di generi alimentari Artigiani e lavoratori, per proprio conto, di tutte le industrie (eccettua te le agricole) Operai salariati di tutte le industrie (eccettuate le agricole) Persone di servizio e di fatica, garzoni ecc Professionisti, artisti, addetti a culti Ufficiali dell'esercito, impiegati di aziende pubbliche, di banche ecc.. lo Impiegati di aziende private, commessi di negozio (esclusi i garnoni) Pensionati Possidenti, benestanti Attendenti a casa, professione incerta o non indicata IN COMPLESSO La composizione media per famiglia, secondo la condizione sociale del capo, vemva a flsultare come segue: CONDIZIONE SOCIALE Composizione media per famiglia Agricoltori cond~centi terreni propri Fittavoli Mezzadri Contadini giornalieri, boscaioli, pastori, mandriani, bifolchi ecc. 4.6 Industriali e commercianti (padroni, direttori, capi aziende). 4.1 Esercenti (padroni), venditori di generi alimentari. 4.2 Artigiani e lavoratori per proprio conto di tutte le industrie (eccettuate le agricole) 4.3 Operai sajariati di tutte le industrie (eccettuate le agricole) 3.9 Persone di servizio e di fatica, garzoni, ecc. 3.5 Professionisti, arti$ti, addetti a culti. 3.1 Ufficiali dell'esercito, impiegati di aziende pubbliche, di banche ecc. 3.5 Impiegati di aziende private, commessi di negozio (esclusi i garzoni) 3.4 Pensionati 3.3 Possidenti, benestanti 3.7 Attendenti alle cure domestiche, professione incerta o non indicata 1.9 COMPOSlzrONE MEDIA.. 4.4

7 POl,olaziolle secondo il sesso, l'età, lo stato civile, il luogo di nascita, la professione, l'istruzione e la lingua parlata. La ripartizione degli abitanti censiti secondo il sesso f'; che segue: l'età è data dal prospetto, Popolazione secondo il sesso e l'età. ANNI DI ETÀ In complesso ]H F ANNI DI ETÀ In complesso ]H F fino a Il () l Il "' M lo 423 lo lo lo 446 lo : Il 2086] lo 032 lo lo Il lo IO 712 lo lo 597 lo lo 615 lo :~ lo 466 lo lo oh re ignota 2213 l ] Il TO'l'ALI G Raggruppallflo i dati della precedente tahella in modo che si possano rilevare gli effetto demografici avvenimenti eccezionali del decennio, si ottiene il prospetto: Popolazione classificata secondo il sesso e per gruppi di età. GRUPPI DI ETÀ Nllnwri assoluti Sn ahitanti Tn complt'sso li F In complesso 1\1: F tino a 2ann ] da 3 Il 6 Il G )1 7 l) 20 Il ~W(i II 21 Il 40 l) 292., ) n» 41 l) 00 )l W ] oltre 60» B2 HG 98 Età ignota 2213 l IN COMPLESSO

8 -9-. Secondo il sesso e lo stato civile, Ja popolazione SI distingueva IleI modo qui sotto indicato: Popolazione secondo il sesso e lo stato civile. STATO CIVILE Numeri assoluti Su 1000 abitanti in complesso M F M F Celibi e nu bili Coniugati Vedovi Separati e divorziatì Ignoto l l IN COMPLESSO Secondo il sesso e il luogo di nascita la popolazione risultava così ripartita: Popolazione secondo il sesso e il luogo di nascita. Numeri assoluti Su 1000 abitanti in totale LUOGO DI NASCITA In complesso M F In complesso M F stesso Comune di censimento stessa Provincia altre Provincie del Regno estero ignoto l IN COMPLESSO In cifre riassuntive, la popolazione della Venezia Giulia di età superiore ai lo anni, così SI ripartiva nelle differenti categorie professionali ; Popolazione di età superiore a lo anni classificata per sesso e per grandi categorie professionali. a) NUMERI ASSOLUTI. CATEGORIE PROFESSIONALI Agricoltura, caccia e pesca Industrie Commercio. Amministrazione pubblica e privata. Culto, professioni e arti liberali Addetti a servizi domestici Proprietari, benc;,;tanti. Attendenti alle cure domestiche, pen sionati, studenti, rif'overati eec. In complesso lo M l : F :34, 25206:3 IN COMPLESSO a

9 - 10- b) NU~IERI RELATIVI A l 000 ABITANTI. CATEGORIE PRO.FESRIONALI In ccjluplesso 1\1 Agricoltura, caccia e pesca Industrie Commercio AmmÌnistra7.ione pubblica e privata 'CuUo, professioni e arti liberali ]4 17 Addetti a servizi domestiei 2" '.l 5 Proprietari, benestanti. 8 6 Attendenti alle cure domestiche, pensionati, studenti, ricoverati ecc IN COMPLESSO ~' La diffusione della cultura, rilevata dal numero delle persone in età superiore ai 6 anm che sapevano leggere, risulta, per singole ripartizioni, dal prospetto che segue: Alfabetismo per singole ripartizioni. Su 100 persone, sa,pcvano leggeri'! R I P AItTIZION I In complesso M I!' Gorizia Gradisca,.. Monfalcone. Sesana. Tolmino. Idria Postumia Tarvisio. Trieste.. Capodistria. Lussino. Parenzo Pisino. Pola,, Volosca-Abhazia Zara, della i'iolc étilfles::;6 Dalmazia IN Cu:llI'LESSO, li 7D W) (~ (\ , fì 83 Per di età le condizioni delrahabeti,'mo GI.JlJ<:\;H)'llU dal GRUPPI DI ETA In cumpleiiw M 1<' In comph..,ss() ;\1 le' In compleb:ju }1 li' e oltre IN COMPLESSO Popolazione pruwnte Alfabetismo per gruppi di età. Su 100 di. ogni "ingoio gruppo :-:apcy::-ul0 leggere 181 fj;j[) D1 J!J8 001:n 1558;)5 78 tì:1ì 770,j8 8fj l28 >!O:J lh;:n5 (j[) 025 5;J ;350 f)~ m, ,7!) li!) 787 1::.\1 975 li!) fin;.: 1)2 ;':82 DJ ~)3 8D l H5G lo7 2:.\1 5:3 25] SU!J l H7 W O:~:3 1:{/j 2GO (i8978 (ii :j 7U 866fJ;) ~5 J8lJ 5:) H\) 27 O;Hl (j '!lo

10 Secondo la lingua parlata, gli abitanti della Venezia Giulia SI riparti vano nel modo seguente: Popolazione secondo la lingua parlata. a) NUMERI ASSOLUTI. Cittadini parlanti: RIPARTIZlONI Italiano Ser bo-croato Sloveno Tedesco Gorizia (18873 Gradisca Monfalcone Sesana Tolmino l Idria Post.umi:t l 14: Tarvi"io l 207 l Trieste Ca podistria Lussino "1778 G8 Parenzo Pisino. e) l 213 Pola Volosca-Abbazia G Zara e isole annesse della Dalmazia IN COMPLESSO Stra- In nieri complesso l H9 19~ b) NUMERI RELATIVI. RIPARTIZIONI Gorizia Gradisca Monfalcone Sesana 32 5 Tolmino 35 6 Idria 30 7 Postumia 27 8 Tarvisio Trieste 918 lo Ca podistria Il Lussino Parenzo Pisino.. (") Pola Volosca-Abbazia Zara e isole annesse della Dalmazia Su 1000 cittadini parlavano :" Italiano Serbo-croato Sloveno lo 346 Tedesco 644 IN COMPLESSO (3) (l) In questo numero sono compresi l 644 abitanti di lingua rumena. (2) Compreso il di lingua rumena. (3) Compreso il di lingua rumena.

11 Occorre osservare che dei 32.2:34 stranieri, avevano, alla data del fatto domanda di opzione, a nonna del tratta,to di S. Germano, per ottenere la eìttl:tdinarìza italiana. (1). (1) Secondo il censimento austriaco del 1910, la ripartizione della popolazione secondo la lingua parlata, nella stessa estensione di territorio, era la seguente: LINGUA PARLATA Italiana Serbo-croata. Slovena Altre IN OOMPLESSO Su 1000 abitanti

12

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

LIGURIA. . Risultati sommari ~BI Censimento ~ella ~o~olazione. l r. eseguito il 1 0 Dicembre MINISTERO DELL'ECONOMiA NAZIONALE

LIGURIA. . Risultati sommari ~BI Censimento ~ella ~o~olazione. l r. eseguito il 1 0 Dicembre MINISTERO DELL'ECONOMiA NAZIONALE MINISTERO DELL'ECONOMiA NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA- UFFICIO DEL CENSIMENTO. Risultati sommari ~BI Censimento ~ella ~o~olazione eseguito il 1 0 Dicembre 1921 l r. v. LIGURIA ROMA SOOlET,i

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

Gli infortuni sul lavoro nel Friuli Venezia Giulia. Servizio statistica dicembre 2008

Gli infortuni sul lavoro nel Friuli Venezia Giulia. Servizio statistica dicembre 2008 Gli infortuni sul lavoro nel Friuli Venezia Giulia Servizio statistica dicembre 2008 Servizio statistica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Corso Cavour, 1 34100 Trieste telefono: 040 3772218 fax:

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2014 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2014 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UK16U ATTIVITÀ 68.32.00 ATTIVITÀ 81.10.00 AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI E GESTIONE DI BENI IMMOBILI PER CONTO TERZI

STUDIO DI SETTORE UK16U ATTIVITÀ 68.32.00 ATTIVITÀ 81.10.00 AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI E GESTIONE DI BENI IMMOBILI PER CONTO TERZI STUDIO DI SETTORE UK16U ATTIVITÀ 68.32.00 AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI E GESTIONE DI BENI IMMOBILI PER CONTO TERZI ATTIVITÀ 81.10.00 SERVIZI INTEGRATI DI GESTIONE AGLI EDIFICI Maggio 2008 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Atlante statistico della Svizzera

Atlante statistico della Svizzera 00 Basi statistiche e presentazioni generali 1355-1300 Atlante statistico della Svizzera Carte interattive aggiornate su società, economia, territorio e ambiente Tutto sull offerta Neuchâtel, 2013 Mit

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Ennio Savino Dirigente Medico INAIL

Ennio Savino Dirigente Medico INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Ennio Savino Dirigente Medico INAIL Il medico di Medicina Generale rappresenta spesso il primo riferimento per il paziente vittima

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI DATI STATISTICI

LA RILEVAZIONE DEI DATI STATISTICI LA RILEVAZIONE DEI DATI STATISTICI 0. Introduzione La statistica è la disciplina che studia i fenomeni collettivi allo scopo di metterne in evidenza le regolarità. Il vocabolo Statistica deriva dal latino

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

ACQUISTO DELLA CASA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AGEVOLAZIONI CLASSIFICAZIONE FABBRICATI

ACQUISTO DELLA CASA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AGEVOLAZIONI CLASSIFICAZIONE FABBRICATI ACQUISTO DELLA CASA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AGEVOLAZIONI CLASSIFICAZIONE FABBRICATI LA NUOVA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Nel rogito riguardante la compravendita della casa, le parti devono inserire una

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 INSIEME DI IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese 1. Analisi

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INFORTUNI LAVORATIVI NELLA ULSS 12 VENEZIANA ( DATI DALL ARCHIVIO INAIL EPIWORK 2004, RELATIVI AGLI ANNI 2000, 2001, 2002 )

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INFORTUNI LAVORATIVI NELLA ULSS 12 VENEZIANA ( DATI DALL ARCHIVIO INAIL EPIWORK 2004, RELATIVI AGLI ANNI 2000, 2001, 2002 ) EPIDEMIOLOGIA DEGLI INFORTUNI LAVORATIVI NELLA ULSS 12 VENEZIANA ( DATI DALL ARCHIVIO INAIL EPIWORK 2004, RELATIVI AGLI ANNI 2000, 2001, 2002 ) Epidemiologia degli Infortuni lavorativi nella Ulss 12 Veneziana

Dettagli

1 Il calcolo anticipato della rendita informa sulle rendite

1 Il calcolo anticipato della rendita informa sulle rendite 3.06 Stato al 1 o gennaio 2007 Calcolo anticipato della rendita Informazioni sulla rendita futura 1 Il calcolo anticipato della rendita informa sulle rendite AVS/AI a cui si avrà verosimilmente diritto.

Dettagli

Indice dei prospetti delle serie storiche e delle tavole statistiche

Indice dei prospetti delle serie storiche e delle tavole statistiche LA VITA QUOTIDIANA. ANNO 2011 1 Indice dei prospetti delle serie storiche e delle tavole statistiche 1. Mass media e letture CULTURA, SOCIALITÀ E TEMPO LIBERO Prospetto 1.1 - Persone di 3 anni e più che

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI TERNI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI TERNI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE Elaborazioni a: Dicembre 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base di dati di un circolo

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole presenti Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca riporta sul suo sito, http://www.istruzione.it/, l elenco

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

DIPARTIMENTO 3 IL COMUNE IN CIFRE

DIPARTIMENTO 3 IL COMUNE IN CIFRE DIPARTIMENTO 3 DATI ED INFORMAZIONI DAL SERVIZIO ANAGRAFE,STATO CIVILE, STATISTICA, LEVA ED ELETTORALE IL COMUNE IN CIFRE Superficie del territorio comunale kmq 4,6 Altitudine slm mt 270 Distanze da Roma

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche FAMIGLIA E SOGGETTI SOCIALI. ANNO 2009 1 Indice delle tavole statistiche 1. I pendolari della famiglia Prospetto 1.1 Tavola 1.1 Tavola 1.2 Tavola 1.3 Tavola 1.4 Tavola 1.5 Tavola 1.6 motivo, durata media

Dettagli

Indice TAVOLE STATISTICHE

Indice TAVOLE STATISTICHE Indice TAVOLE STATISTICHE Capitolo 1 Dati riassuntivi e confronti Tavola 1.1 - Movimento dei procedimenti civili per ufficio giudiziario e grado di giudizio..... 27 Tavola 1.2 - Movimento dei procedimenti

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI 2 dicembre 2011 II trimestre 2011 COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI Nel secondo trimestre 2011 le compravendite di unità immobiliari (219.905 in totale) sono diminuite del 3,2% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Il rilascio della certificazione anagrafica e di stato civile. Nadia Patriarca, Luca Tavani

Il rilascio della certificazione anagrafica e di stato civile. Nadia Patriarca, Luca Tavani Il rilascio della certificazione anagrafica e di stato civile Nadia Patriarca, Luca Tavani L ufficiale d anagrafe può rilasciare a chiunque ne faccia richiesta: 1. Certificati di residenza 2. Certificati

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione).

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione). Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione). 1. Sede LILT di: 2. Referente: Con la compilazione del codice rilevatore lo stesso

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TK30U ATTIVITÀ 71.12.40 ATTIVITÀ 74.90.93 ATTIVITÀ DI CARTOGRAFIA E AEROFOTOGRAMMETRIA

STUDIO DI SETTORE TK30U ATTIVITÀ 71.12.40 ATTIVITÀ 74.90.93 ATTIVITÀ DI CARTOGRAFIA E AEROFOTOGRAMMETRIA STUDIO DI SETTORE TK30U ATTIVITÀ 71.12.40 ATTIVITÀ DI CARTOGRAFIA E AEROFOTOGRAMMETRIA ATTIVITÀ 74.90.21 CONSULENZA SULLA SICUREZZA ED IGIENE DEI POSTI DI LAVORO ATTIVITÀ 74.90.92 ATTIVITÀ RIGUARDANTI

Dettagli

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana Famiglie La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni; la prima struttura sociale a subire delle modificazioni è la famiglia, che tende a ridurre le sue dimensioni

Dettagli

2.1 L andamento infortunistico

2.1 L andamento infortunistico 2.1 L andamento infortunistico Anche nel 2012, in Toscana, prosegue l andamento infortunistico in diminuzione. Infatti, le denunce di infortunio pervenute, ammontano a 53.286 casi con una differenza di

Dettagli

UMBRIA. Risultati sommari ~el Censimento ~811a ~o~olaz;ona MINISTERO DELL'ECONOMIA NAZIONALE. esegui to il 10 Dicembre 1921 ROMA ,,.

UMBRIA. Risultati sommari ~el Censimento ~811a ~o~olaz;ona MINISTERO DELL'ECONOMIA NAZIONALE. esegui to il 10 Dicembre 1921 ROMA ,,. 1,,. \ " MINISTERO DELL'ECONOMIA NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA - UFFJCrO DEL CENSrMEMTO Risultati sommari ~el Censimento ~811a ~o~olaz;ona esegui to il 10 Dicembre 1921 I. UMBRIA ROMA SOClETÀ

Dettagli

Il presente documento è valido a decorrere dal 1 gennaio 2007. 1. DETERMINAZIONE DELLA RENDITA

Il presente documento è valido a decorrere dal 1 gennaio 2007. 1. DETERMINAZIONE DELLA RENDITA Piano Individuale Pensionistico Fondo Pensione DOCUMENTO DI RENDITA Il presente documento integra il contenuto delle Condizioni Generali di Contratto relative a Feelgood - Piano Individuale Pensionistico

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Visto il Regolamento (CE) n. 763/08 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2003, relativo ai censimenti della popolazione e delle

Dettagli

OGGETTO: Carta Acquisti. I nuovi limiti di reddito

OGGETTO: Carta Acquisti. I nuovi limiti di reddito Informativa per la clientela di studio N. 31 del 25.02.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Carta Acquisti. I nuovi limiti di reddito Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Gestione forestale buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana

Gestione forestale buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana Gestione forestale buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana 1 Tarvisio, 8 marzo 2013 Studio Tecnico Forestale Provincia di Trento 6.206 km2

Dettagli

1. L analisi statistica

1. L analisi statistica 1. L analisi statistica Di cosa parleremo La statistica è una scienza, strumentale ad altre, concernente la determinazione dei metodi scientifici da seguire per raccogliere, elaborare e valutare i dati

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA RISULTATI SOMMARI DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE XVIII.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA RISULTATI SOMMARI DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE XVIII. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI INISTRI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA,... RISULTATI SOARI DEL CENSIENTO DELLA POPOLAZIONE ESEGUITO IL lo DICEBRE 192 J XVIII. VENETO ROA STABILIENTO POLICRAICO PER L'AINISTRAZIONE

Dettagli

Crescita delle cifre d affari dell 1 per cento in termini reali

Crescita delle cifre d affari dell 1 per cento in termini reali Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 16.09.2009, 9:15 6 Industria e servizi N. 0352-0909-80 Cifre d affari del commercio al dettaglio nel

Dettagli

TUTELE DAVVERO CRESCENTI PER CHI?

TUTELE DAVVERO CRESCENTI PER CHI? TUTELE DAVVERO CRESCENTI PER CHI? L impianto delineato dal D.Lgs. 23/2015 in attuazione della Legge 183/2014 (c.d. Jobs Act) prevede l indennizzo come regola in caso di licenziamento economico illegittimo,

Dettagli

a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati;

a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati; 1. L ordinamento giuridico è: a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati; b) Il complesso di norme e istituzioni mediante le quali viene regolato e diretto lo svolgimento della

Dettagli

Unità 2. La licenza di venditore ambulante. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Commercio CHIAVI

Unità 2. La licenza di venditore ambulante. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Commercio CHIAVI Unità 2 La licenza di venditore ambulante CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni su come ottenere la licenza di venditore ambulante parole relative ai tipi di documenti

Dettagli

La Città delle Donne

La Città delle Donne La Città delle Donne La qualità della vita delle Donne a Milano e una rappresentazione della città basata sulle statistiche di genere Eugenia Bernabei - MeglioMilano Alberto Colorni Politecnico di Milano

Dettagli

Calcolo e pagamento dell indennità giornaliera

Calcolo e pagamento dell indennità giornaliera Calcolo e pagamento dell indennità giornaliera 1. Basi 2. Come calcola la Suva l indennità giornaliera? 1.1 Il guadagno assicurato massimo ammonta a 126 000 franchi all anno. 1.2 L indennità giornaliera

Dettagli

lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali

lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali Corso di laurea specialistica in Management internazionale, curriculum Marketing e distribuzione internazionale Informazioni generali Nelle sezioni

Dettagli

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo UFFICIO TRIBUTI Per Dall anno 2014 è entrata in vigore l Imposta Unica Comunale (IUC) che si articola in tre componenti: l Imposta Municipale Propria (IMU), il Tributo

Dettagli

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE: Cos è l ISEE? L ISEE è un indicatore che valuta la situazione economica delle famiglie ed è utilizzato come base per: fissare soglie oltre le quali non è ammesso l accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Annuario statistico comunale Anno 2012

Annuario statistico comunale Anno 2012 Finalità raccogliere e sistematizzare dati di varia natura riguardanti il territorio; evidenziare le caratteristiche principali di aspetti della realtà cittadina nell'anno di riferimento; costruire serie

Dettagli

INDAGINE STATISTICA SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE

INDAGINE STATISTICA SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE INDAGINE STATISTICA SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE CLASSI SECONDE E TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FRESA- PASCOLI Anno scolastico 2013-2014 Tutor: Salvatore Di

Dettagli

Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni. Vietato chiedere i certificati ai cittadini

Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni. Vietato chiedere i certificati ai cittadini Testo unico sulla documentazione amministrativa Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni Vietato chiedere i certificati ai cittadini Certificati addio: dal 7 Marzo le amministrazioni e i servizi

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI 2 TRIMESTRE 2014 START-UP INNOVATIVE Elaborazioni a: Giugno 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità semestrale 1 Numero e

Dettagli

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI 1.1 La Statistica La Statistica è la scienza che raccoglie, elabora ed interpreta i dati (informazioni) relativi ad un dato fenomeno oggetto di osservazione.

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA RISULTATI SOMMARI DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE. ESEGUITO IL l DICEMBRE 1921

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA RISULTATI SOMMARI DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE. ESEGUITO IL l DICEMBRE 1921 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA RISULTATI SOMMARI DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE ESEGUITO IL l DICEMBRE 1921 XIV. PUGLIE ROMA STABILIMENTO POLlCftAFICO PER L'AMMINIST~ONE

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O CAPITOLO 4 LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O 1. MONZA: PIANO DI SVILUPPO E DI ADEGUAMENTO COMMERCIALE 1983 1987. STRUTTURA DELLA RETE DISTRIBUTIVA SINTESI Appare di una qualche utilità riportare qui una

Dettagli

Rizzieri Stefania Marzo 2007

Rizzieri Stefania Marzo 2007 Rizzieri Stefania Marzo 2007 1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro Obiettivi dell indagine Fornire alcune informazioni sulle performance occupazionali

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

PREVIEW A.S. 2015/16. 7) Offerta formativa scuola secondaria di II grado. 7.A Approfondimento scelta degli studenti in relazione agli indirizzi

PREVIEW A.S. 2015/16. 7) Offerta formativa scuola secondaria di II grado. 7.A Approfondimento scelta degli studenti in relazione agli indirizzi PREVIEW A.S. 2015/16 1 1 7) Offerta formativa scuola secondaria di II grado 7.A Approfondimento scelta degli studenti in relazione agli indirizzi Al primo posto nelle scelte degli studenti si confermano

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA DOVE NASCE CHE COSA IMPLICA NASCE IN INGHILTERRA PERMETTE ALL UOMO DI AVERE UNA FORMA DI ENERGIA: QUELLA DEL VAPORE.

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

Rapporto Annuale 2007

Rapporto Annuale 2007 Rapporto Annuale 007 del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione sugli interventi nelle aree sottoutilizzate Appendice Tavole statistiche territoriali, cartine e note metodologiche Presentato

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento costituisce parte integrante della nota informativa della forma pensionistica individuale denominata Piano Individuale Pensionistico di tipo

Dettagli

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Direzione Generale Politiche Formative, Beni e Attività Culturali Area di Coordinamento Orientamento, Istruzione, Formazione e Lavoro Settore Istruzione e Educazione RILEVAZIONE SUI SERVIZI PUBBLICI E

Dettagli

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 273/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri

Dettagli

Statistica. Esercitazione 3 5 maggio 2010 Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

Statistica. Esercitazione 3 5 maggio 2010 Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2008/2009 Statistica Esercitazione 3 5 maggio 2010 Serie storiche. Connessione e indipendenza

Dettagli

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008 Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica 18 dicembre 008 Esame sull intero programma: esercizi da A a D Esame sulla seconda parte del programma: esercizi

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 16 novembre 2010 Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al secondo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

Nuovo calcolo ISEE 2014 redditi inclusi NUOVO ISEE

Nuovo calcolo ISEE 2014 redditi inclusi NUOVO ISEE NUOVO ISEE Con la riforma del nuovo ISEE a partire dal 1 gennaio 2014, ai fini di determinazione delle fasce di reddito e della misurazione della situazione economica delle famiglie, viene introdotto un

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

I.T.E.S. Don Luigi Sturzo Bagheria. INDAGINE STATISTICA sulle ABITUDINI DI LETTURA

I.T.E.S. Don Luigi Sturzo Bagheria. INDAGINE STATISTICA sulle ABITUDINI DI LETTURA I.T.E.S. Don Luigi Sturzo Bagheria Anno Scolastico 2012-2013 Classe 5 a C INDAGINE STATISTICA sulle ABITUDINI DI LETTURA DEGLI STUDENTI ( 14-19 ANNI) 1 ITES Don Luigi Sturzo - Bagheria RELAZIONE DELL INDAGINE

Dettagli

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Principi contabili internazionali La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma 3 2014 Agenda Caratteristiche dell operazione di leasing Il mercato

Dettagli

FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13

FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13 FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13 Finalità: Enunciare le definizioni maturate attraverso l esercitazione pratica. Sistematizzare concetti e definizioni Metodo: Sperimentazione pratica

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli