Agli inizi del 1900, l'istologo S.R. Cayal impiegando la tecnica di colorazione con argento (metodo di golgi) dimostrò che i neuroni all'osservazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agli inizi del 1900, l'istologo S.R. Cayal impiegando la tecnica di colorazione con argento (metodo di golgi) dimostrò che i neuroni all'osservazione"

Transcript

1 1

2 Agli inizi del 1900, l'istologo S.R. Cayal impiegando la tecnica di colorazione con argento (metodo di golgi) dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica risultano unità distinte, malgrado l'opinione allora corrente fosse di ritenere il tessuto nervoso una struttura reticolare continua. Le prove risolutive della discontinuità fra neuroni e dell'esistenza di zone di interazione tra neuroni diversi, le sinapsi, si ebbero con l'avvento della microscopia elettronica negli anni '40. Ben prima, nel 1906, C. Sherrington, considerato il fondatore della moderna neurofisiologia, affermava: " il neurone stesso é visibilmente un continuum da un capo all'altro, ma non si arriva a dimostrare una continuità là dove si incontrano neurone con neurone, ossia la sinapsi. Qui si può avere un tipo diverso di trasmissione. La sinapsi è la regione attraverso la quale un impulso nervoso si trasmette da una cellula ad un altra. Esistono 2 tipi di sinapsi: le sinapsi elettriche e quelle chimiche. Nelle sinapsi elettriche due cellule eccitabili comunicano per passaggio diretto di corrente attraverso le gap-junction. Nelle sinapsi chimiche l arrivo di un potenziale d azione nella cellula pre-sinaptica provoca la liberazione di un neurotrasmettitore il quale determina la risposta elettrica nell elemento post-sinaptico. 2

3 Il trasferimento di segnali elettrici tra cellule eccitabili ha luogo in regioni specializzate dette sinapsi, la cellula che invia il segnale è detta cellula presinaptica, la cellula che riceve il segnale è detta cellula postsinaptica. Lo spazio che fisicamente separa le due cellule comunicanti è lo spazio intersinaptico o fessura sinaptica. Nella sinapsi l efficienza di trasferimento del segnale è garantita sia dalla stretta vicinanza tra cellula presinaptica e cellula postsinaptica (la fessura sinaptica varia tra 2-4 a nm) sia dall ampia superficie che le due cellule utilizzano per la comunicazione. 3

4 Sulla base delle strategie di comunicazione le sinapsi vengono suddivise in elettriche e chimiche. 4

5 Le sinapsi elettriche sono localizzate nel snc, nel tessuto muscolare liscio e cardiaco e nei tessuti neuroendocrini. Nelle sinapsi elettriche le cellule sono separate da una fessura sinaptica di 2-4 nm, quindi così stretta da poter essere considerato uno spazio virtuale. Infatti si può anche affermare che tra le cellule pre- e postsinaptiche ci sia una vera e propria continuità elettrica garantita dalla presenza di giunzioni comunicanti (gap junction) 5

6 Sono delle regioni di membrana contenenti particolari canali acquosi detti connessoni. Ad ogni connessone della cellula presinaptica corrisponde un connessone della cellula postsinaptica. Ogni connessone è costituito da 6 subunità proteiche denominate connessine che si dispongono in circolo e delimitano un canale acquoso centrale. Le connessine sono una famiglia di proteine con un PM tra 26 e 56 kda costituite da 4 segmenti transmembrana. Strutturalmente ogni polipeptide di connessina attraversa la membrana plasmatica 4 volte e una alfa elica trans-membrana delimita il canale acquoso attraverso il quale possono passare molecole di PM non superiore a Nel tessuto miocardico sono presenti queste giunzioni che assicurano la diffusione del calcio da una cellula ad un altra coordinando il battito di tutte le cellule muscolari di una determinata regione cardiaca. 6

7 Il processo di apertura del connessone richiede un cambio conformazionale di tutte le 6 connessine che lo compongono che probabilmente consiste in una rotazione di tutte le subunità rispetto all asse maggiore del canale ed è modulata dal ph intracellulare, dagli ioni Ca2+, da secondi messaggeri e dai neurotrasmettitori. Generalmente esse si chiudono in presenza di stimoli che possono determinare danno cellulare come diminuzione del ph, aumento della concentrazione intracellulare di Ca2+, variazioni anomale del potenziale di membrana. Quindi si comportano come vere e proprie porte in grado di isolare completamente le cellule danneggiate dalle cellule circostanti, preservando l integrità del tessuto. 7

8 Quando connessoni attigui sono aperti vi può essere flusso di corrente tra cellula pre e postsinaptica. Il risultato è che quando in una cellula presinaptica insorge un potenziale d azione si crea una ddp tra gli elementi sinaptici e quindi una f.e.m. che induce l insorgenza di correnti elettrotoniche che si propagano dalla cellula con potenziale più negativo attraverso le giunzioni comunicanti. Il risultato è una progressiva depolarizzazione della cellula postsinaptica che se è tale da raggiungere il valore soglia scatena un potenziale d azione. Quindi la trasmissione elettrica si basa sulla creazione e trasmissione di correnti elettrotoniche che sarà tanto più efficiente quanto minore è la resistenza elettrica. Ciò è garantito dalla stretta vicinanza tra gli elementi sinaptici, dall estensione della giunzione comunicante e dall elevato numero di connessoni. Le sinapsi elettriche possono far passare corrente in entrambe le direzioni per questo. 8

9 La trasmissione attraverso la sinapsi elettrica è molto rapida perché è il risultato di un passaggio diretto di corrente dall elemento presinaptico a quello postsinaptico. Il ritardo con cui la cellula postsinaptica risponde producendo un potenziale d azione è di alcuni decimi di millisecondo. Per questo le sinapsi elettriche sono localizzate in aree del snc ed in tessuti in cui le cellule devono generare potenziali d azione sincroni per assolvere al loro compito. 9

10 A livello di una sinapsi elettrica la membrana e pre e post-sinaptica sono giustapposte a formare delle giunzioni comunicanti gap junction La giunzione elettrica fra due neuroni consente alla corrente del circuito locale prodotta dal potenziale d'azione di uno dei due neuroni di passare all'altro depolarizzandolo. Sono state descritte sinapsi elettriche che conducono preferenzialmente in una direzione piuttosto che nell'altra rettificazione Il passaggio di corrente é consentito dalle gap-junction che formano dei canali di comunicazione tra cellule. Cellule elettricamente accoppiate possono esser disaccoppiate per chiusura dei canali del connessone a causa di aumento concentrazione di calcio, protoni ed in risposta a depolarizzazione. Sono presenti a livello del S.N.C., in cellule non nervose come gli epatociti, le cellule muscolari liscie dell'intestino, le cellule del miocardio sono accoppiate mediante gap-junction 10

11 Nel caso delle sinapsi chimiche è presente una fessura sinaptica relativamente ampia (20-40 nm) e sono presenti specializzazioni strutturali che consentono di distinguere l elemento presinaptico da quello postsinaptico. La cellula presinaptica è caratterizzata da un apparato esocitotico e dalle vescicole sinaptiche. La cellula postsinatica è contraddistinta, invece, dalla presenza di molecole recettoriali per il neurotrasmettitore localizzate nella regione della membrana plasmatica posta di fronte alla cellula presinaptica. Questa specializzazione dell elemento pre e postsinaptico rendono la trasmissione mediante sinapsi chimica unidirezionale. 11

12 Gli eventi che si susseguono durante la trasmissione in una sinapsi chimica possono essere riassunti in tre fasi principali: 1. esocitosi del neurotrasmettitore nella fessura sinaptica 2. attivazione della membrana postsinaptica 3. rimozione del neurotrasmettitore dalla fessura sinaptica 12

13 La liberazione del neurotrasmettitore nella fessura sinaptica è indotta dal potenziale d azione generato dalla cellula presinaptica e dalla variazione della concentrazione intracellulare di Ca2+. Ciò è reso possibile grazie alla presenza di canali per il Ca2+ voltaggio-dipendenti sulla membrana dell elemento presinaptico. In particolare, aprendosi in risposta al potenziale d azione questi canali causano un massiccio ingresso di ioni Ca2+ nel citoplasma che da il via all esocitosi del neurotrasmettitore contenuto nelle vescicole sinaptiche. L esocitosi del neurotrasmettitore avviene solo in aree specializzate della membrana presinaptica, dette zone attive, dove le vescicole sinaptiche sono guidate dagli elementi citoscheletrici attraverso un processo Ca2+ dipendente. La natura chimica dei neurotrasmettitori è diversa a seconda della sinapsi chimica considerata (acetilcolina, glutammato, glicina, dopamina, acido -amino butirrico, adrenalina, ecc) ma in tutti i casi il neurotrasmettitore è una molecola con basso PM, permettendo al neurotrasmettitore di diffondere velocemente nella fessura sinaptica. 13

14 14

15 15

16 La giunzione neuromuscolare o placca motrice è stata la prima sinapsi dei vertebrati ad essere studiata in dettaglio. La trasmissione chimica si produce attraverso una fessura sinaptica, spazio di circa nm che separa le cellule pre e post-sinaptica.la terminazione pre-sinaptica contiene le vescicole sinaptiche di circa 40 nm di diametro contenenti circa molecole di trasmettitore ognuna. 16

17 17

18 18

19 Nelle sinapsi chimiche il neurotrasmettitore liberato dall elemento presinaptico evoca la risposta elettrica. I neurotrasmettitori (acetilcolina, noradrenalina) contenuti in vescicole (50 nm di diametro) localizzate in zone attive sotto membrana; i neuropeptidi contenuti in vescicole + grosse in tutto il terminale assonico Il potenziale d azione nell elemento pre-sinaptico provoca apertura di canali voltaggio dipendenti del calcio Entrata di calcio nel citosol Esocitosi del neurotrasmettitore nel vallo sinaptico Diffusione del neurotrasmettitore e legame a recettori della membrana post-sinaptica Variazione della conduttanza della membrana post-sinaptica (EPSP; IPSP) Recettori per molti neurotrasmettitori sono canali ionici Neuropeptidi possono essere neuromodulatori L azione dei neurotrasmettitori si interrompe quando vengono riassunti dall elemento pre-sinaptico Trasmissione unidirezionale, ritardo sinaptico 19

20 La membrana delle vescicole sinaptiche contiene le ATPasi di tipo V che generano basso ph intravescicolare che viene utilizzato per concentrare nelle vescicole il neurotrasmettitore tramite un sistema di controtrasporto. Le vescicole sono associate al citoscheletro tramite la sinapsina. I topi knockout privi del gene della sinapsina sono predisposti ad attacchi epilettici in quanto si riduce il numero delle membrane che si fondono con la membrana plasmatica. La fosforilazione della sinapsina da parte della CAM-chinasi II a sua volta attivata dal complesso calcio-calmodulina formatosi in seguto all entrata di calcio, provoca la dissociazione delle vescicole sinaptiche dal citoscheletro, aumentando il numero di vescicole che si può fondere con la membrana plasmatica. 20

21 Il rilascio del neurotrasmettitore dalle vescicole sinaptiche si verifica solo in alcune zone attive della membrana del terminale assonale. Le vescicole sinaptiche vengono trasportate verso la zona attiva si fondono con la membrana dell assone solo quando le proteine delle vescicole interagiscono con le proteine della membrana cellulare. Il processo coinvolge diverse proteine, come la sinaptofisina, VAMP e SNAP, Rab3A. La Rab3A è fondamentale per la localizzazione delle vescicole nella zona attiva. La VAMP o sinaptobrevina si lega strettamente alla sintaxina e alla SNAP25. Le proteine SNAP e NSF intervengono nella dissociazione. La tossina botulinica B costituita da 2 polipeptidi di cui 1 è una proteasi che scinde la VAMP impedendo il rilascio del neurotrasmettitore e quindi la paralisi. La sinaptotagmina I che ha quattro siti di legame per il calcio sembra essere il meccanismo calcio-sensibile che avvia l esocitosi 21

22 22

23 Il neurotrasmettitore può essere ricaptato dal terminale assonico ma anche alle cellule gliali. Può legarsi al recettore dell elemento post-sinaptico, sottoposto all azione di enzimi o può essere riversato nel sangue come l ADH e svolgere la funzione ormonale 23

24 Il numero di molecole identificate come neurotrasmettitori è superiore al centinaio ed è in continua crescita. I neurotrasmettitori sono sintetizzati nel terminale presinaptico; Sono impacchettati in vescicole e rilasciati per esocitosi; Diffondono nello spazio intersinaptico e si legano a specifici recettori posti sulla membrana postsinaptica, alterandone in modo transiente le proprietà elettriche; Si legano con alta selettività ai recettori postsinaptici, attivandoli; La loro azione è bolccata da antagonisti recettoriali specifici; La loro azione termina per degradazione enzimatica e/o ricaptazione nel terminale presinaptico o nelle cellule gliali tramite trasportatori. 24

25 Acetilcolina: idrolizzata a colina e acetato da acetilcolinesterasi presente sulla superficie della membrana post-sinaptica; l'eserina é un agente anticolinesterasico che ritarda l'idrolisi dell'aceticolina; Ammine biogene: Dopamina, norepinefrina (oradrenalina) ed epinefrina (adrenalina) hanno una via biosintetica comune a partire dalla tirosina; serotonina ed istamina Aminoacidi: glicina ( di tipo inibitorio), glutammato ed aspartato (eccitarori), acido gamma amminobutirrico (GABA) con ruolo inibitorio. Neuropeptidi: Ormone antidiuretico e oxitocina appaiono coinvolti nei meccanismi della memoria; sostanza p, presente nei neuroni sensitivi spinali, agisce nei meccanismi nervosi del dolore; livelli elevati di colecistochinina nel cervello causano sazietà;l'angiotensina stimola il bere; l'ormone LH-rilasciante stimola il comportamento sessuale 25

26 Gli enzimi necessari per la sintesi di questi trasmettitori vengono prodotti nel corpo cellulare e trasportati alla terminazione nervosa mediante trasporto assonico lento (2). Nella terminazione assonica, i precursori dei neurotrasmettitori sono trasportati nel citoplasma per mezzo di trasportatori specifici. In questa sede il neurotrasmettitore a basso PM viene sintetizzato, impacchettato in vescicole e poi liberato per esocitosi. Questi neurotrasmettitori vengono liberati molto velocemente, entro 1 ms dall arrivo del potenziale d azione. Generalmente le vescicole contenenti il neurotrasmettitore a basso peso molecolare sono ancorate alla membrana presinaptica, per cui un aumento di Ca localizzato in prossimità dei canali del Ca ne favorisce il rapido rilascio. 26

27 27

28 28

29 29

30 I neuropeptidi sono contenuti in vescicole di dimensioni maggiori ( nm di diametro). Sono sintetizzati come pre-propeptidi nel reticolo endoplasmatico ruvido dove la sequenza segnale che indica il peptide da secernere viene rimossa. Il propeptide risultante viene impacchettato in vescicole a livello dell apparato del Golgi. All interno della vescicola avviene la completa maturazione del neurotrasmettitore. Le vescicole vengono poi trasportate al terminale assonico mediante trasporto assonico rapido. A differenza dei trasmettitori a basso PM, quelli peptidici sono degradati enzimaticamente e non sono ricaptati da trasportatori. Le sostanze peptidiche che agiscono come neurotrasmettitori sono centinaia, tra cui: oppiacei endogeni (endorfine, encefaline, dinorfine) che mediano l analgesia. 30

31 31

32 32

33 33

34 34

35 Recettori per i neurotrasmettitori Recettori per GABA e glicina presentano significative omologie con quello nicotinico dell'acetilcolina pur avendo funzioni inibitorie, mediando l'ingresso di cloro in cellula. Sono stati identificati due tipi di recettori per GABA, denominati GABAA (identificate finora 5 diverse sub-unità, che combinandosi fra loro possono formare canali omeomerici) e GABAB (quest'ultimo modula indirettamente un canale che non é parte integrante del recettore) I recettori GABA sono sede di azione di due importanti classi di sostanze farmacologiche: 1) le benzodiazepine (diazepam) farmaci anti ansia 2) barbiturici attivano l'apertura del canale GABA dipendente. 35

36 La dopamina, la noradrenalina e l adrenalina sono catecolamine che hanno in comune la stessa via biosintetica che parte dall aminoacido tirosina. La Tirosina viene convertita a L-dopa dalla tirosina idrossilasi. L-Dopa è poi convertita a dopamina da una specifica decarbossilasi; nei neuroni dopaminergici la via biosintetica termina con questa reazione. I neuroni noradrenergici possiodono un altro enzima la dopamina-beta-idrossilasi che trasforma la dopamina in noradrenalina che rappresenta il principale neurotrasmettitore dei neuroni sinaptici post-gangliari. La serotonina è presente in numerosi neuroni che partecipano alla regolazione della temperatura. 36

37 La velocità di trasmissione di una sinapsi chimica dipende dal tipo di molecole recettoriali della membrana postsinaptica. Quando il neurotrasmettitore si lega ai cosiddetti recettori ionotropi, quindi a canali ligando-dipendenti, la variazione del potenziale della membrana postsinaptica inizia nel momento in cui i canali si aprono. La trasmissione sinaptica è quindi veloce. Se il neurotrasmettitore si lega ad un recettore metabotropo, una cascata di eventi intracellulari si interpone tra il legame del neurotrasmettitore e la variazione del potenziale della membrana postsinaptica ed il segnale elettrico viene generato in ritardo dalla cellula postsinaptica. Il risultato è una trasmissione sinaptica lenta. 37

38 Molti neurotrasmettitori generano risposte rapide e di breve durata aprendo canali ionici (potenziale sinaptico veloce che dura pochi millisecondi). Alcuni neurotrasmettitori innescano risposte lente e durature attivando sistemi di II messaggeri. Queste risposte comprendono sia l apertura che la chiusura di canali ionici (potenziale sinaptico lento che può durare anche secondi o minuti) ma non si limitano a questo, infatti possono modificare proteine esistenti o determinare la sintesi di nuove proteine 38

39 39

40 40

41 41

42 Pur essendo le sinapsi chimiche più lente di quelle elettriche e sottoposte al fenomeno dell affaticabilità della sinapsi che si verifica quando la quantità di neurotrasmettitore è insufficiente rispetto a quello richiesto, la scelta evolutiva ha premiato soprattutto le sinapsi chimiche negli organismi superiori e questo essenzialmente per tre cose: 1. AMPLIFICAZIONE DEL SEGNALE: l esocitosi anche di un unica vescicola sinaptica garantisce la liberazione di migliaia di molecole di neurotrasmettitore e l attivazione di migliaia di recettori a livello postsinaptico. A differenza delle sinapsi elettriche, la trasmissione intercellulare mediante sinapsi chimica può avvenire anche tra cellule di diverse dimensioni. 2. MANTENERE O INVERTIRE IL SEGNO DEL SEGNALE ELETTRICO PRESINAPTICO: il 42

43 neurotrasmettitore rilasciato da una depolarizzazione presinaptica può generare nella cellula postsinaptica o una depolarizzazione o una iperpolarizzazione a seconda del tipo di canale postsinaptico che il neurotrasmettitore apre. 3. SOMMAZIONE TEMPORALE O SPAZIALE: potenziali postsinaptici ravvicinati in termini di tempo o di spazio possono sommarsi a livello postsinaptico generando un segnale elettrico complessivo più efficace dei singoli segnali. 42

44 43

45 Recettore nicotinico per l'acetilcolina E' stato il primo canale ionico a essere purificato, sequenziato, ricostituito in doppi strati sintetici, registrato il segnale elettrico di un singolo canale; ne é stato clonato e sequenziato il gene; con tecniche di microscopia elettronica e diffrazione dei raggi x é stata determinata la forma e la probabile disposizione delle sue cinque sub-unità nella membrana. Ciò é stato reso possibile dalla grande disponibilità del recettore nell'organo elettrico delle torpedini, e dall'uso dell'alfa-bungarotossina (BuTx), fluorescente o radiomarcata, che si lega specificamente ed irreversibilmente al recettore. Non é molto selettivo e si lascia attraversare, allo stato aperto da Na+, K+ e anche dal Ca2+. 44

46 45

47 46

48 47

49 E' stato possibile dimostrare l'esistenza del potenziale post-sinaptico o potenziale di placca (giunzione neuromuscolare) utilizzando il curaro (d-tubocurarina) che blocca i recettori nicotinici per l'acetilcolina, ed impedisce l'apertura dei canali post-sinaptici. Il potenziale d'inversione Il potenziale d'inversione di un mediatore rappresenta il massimo potenziale di membrana prodotto dall'apertura dei canali attivati da quel mediatore; superato il quale mediante tecniche sperimentali, l'attivazione di tali canali produrrà una corrente di direzione opposta. esso dipende: 1) dalle conduttanze relative dei canali attivati per diversi ioni permeanti (selettività ionica del canale) 2) potenziali d'equilibrio degli ioni permeanti (basati sui loro gradienti di concentrazione) Il concetto di potenziale d'inversione é essenziale per distinguere tra azioni sinaptiche eccitatorie ed inibitorie; la sua determinazione sperimentale al variare delle concentrazioni di una determinata specie ionica ci fornisce l'indicazione sulla composizione ionica di una determinata corrente. 48

50 49

51 50

52 51

53 52

54 53

55 54

56 55

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. N1 N2 Punto di discontinuità Elettriche Chimiche: Eccitatorie Inibitorie La sinapsi I neuroni comunicano

Dettagli

Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica

Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica risultavano unità distinte, malgrado l'opinione allora

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella Sinapsi -sito di contatto tra due cellule nervose -ruolo nella trasmissione delle informazioni -il contatto neurone-fibra muscolare prende il nome di placca motrice o giunzione neuromuscolare Sinapsi

Dettagli

Le sinapsi elettriche

Le sinapsi elettriche Caratteristica peculiare delle cellule nervose è quella di condurre e comunicare informazioni. Le zone specializzate a livello delle quali le cellule entrano in comunicazione sono definite sinapsi La trasmissione

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI La membrana plasmatica delle cellule è POLARIZZATA (esiste una differenza nella

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche sinapsi 1 sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio neurone in senso lato effettori cellule muscolari, gh. esocrine, gh. endocrine sinapsi elettriche chimiche 2 sinapsi

Dettagli

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica le sinapsi 1 2 sinapsi elettriche 3 presenti nel tessuto muscolare liscio e cardiaco, ed in alcuni tessuti neuroendocrini trovate anche nel SNC di invertebrati e di mammiferi tra neuroni ma anche tra cellule

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO Si verifica attraverso sinapsi, zone di contatto fra un neurone e la cellula bersaglio (un neurone o una cellula non neuronale) Le sinapsi, in base al tipo

Dettagli

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori e recettori sinaptici Neurotrasmettitori I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare: Acetilcolina Monoamine

Dettagli

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA Lezione_6 1 STUTTURA MOTONEURONE FIBRA MUSCOLARE GIUNZIONE NMUSCOLARE Lezione_6 2 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da

Dettagli

Elettricità cellulare

Elettricità cellulare a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettricità cellulare 30/3/2006 Sistemi biologici Essenzialmente costituiti da acqua (solvente) e da differenti soluti (molti dei

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE TRASFERIMENTO DIRETTO DI SEGNALI CHIMICI E ELETTRICI ATTRAVERSO GIUNZIONI COMUNICANTI COMUNICAZIONE CHIMICA LOCALE (SOSTANZE PARACRINE E AUTOCRINE) COMUNICAZIONE A LUNGA DISTANZA

Dettagli

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici. SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od a cellule effettrici periferiche. Sinapsi elettriche :

Dettagli

Comunicazione tra cellule

Comunicazione tra cellule Comunicazione tra cellule I segnali-messaggi possono essere: elettrici o chimici Il messaggio deve avere le seguenti caratteristiche: 1. Contenere informazione 2. Essere indirizzato 3. Essere trasmesso

Dettagli

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione. Sinapsi chimiche sia eccitatorie che inibitorie. Il legame neurotrasmettitore-recettore può infatti determinare una modificazione di permeabilità ionica che porta a: ** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria,

Dettagli

Funzione dei neuroni l impulso nervoso

Funzione dei neuroni l impulso nervoso Funzione dei neuroni l impulso nervoso L IMPULSO NERVOSO è un segnale elettrico La superficie interna della membrana plasmatica del neurone è leggermente più negativa rispetto a quella esterna per una

Dettagli

comunicazione cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: comunicazione cellulare

comunicazione cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: comunicazione cellulare comunicazione cellulare 1 2 3 4 neurotrasmettitori sono più di cento caratteristiche: sintesi immagazzinamento e rilascio diffusione e legame selettività blocco da parte di antagonisti termine dell azione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2015-2016 Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente Riflessi nervosi: si attuano

Dettagli

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI Classificazione per: 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari 2.Struttura 3.Modalità di funzionamento 4.Agonista

Dettagli

La trasmissione dell Impulso Nervoso

La trasmissione dell Impulso Nervoso La trasmissione dell Impulso Nervoso Il Neurone Neuroni: cellule specializzate per la trasmissione degli impulsi. Dendriti prolungamenti riccamente ramificati e un lungo Assone fibroso. La parte terminale

Dettagli

Il potenziale di membrana di una cellula che non conduce impulsi si definisce potenziale di membrana a riposo ( PRM ).

Il potenziale di membrana di una cellula che non conduce impulsi si definisce potenziale di membrana a riposo ( PRM ). POTENZIALI DI MEMBRANA Tutte le cellule viventi possiedono e mantengono una concentrazione di ioni diversa nell interno della cellula e nei liquidi extracellulari. - I liquidi extracellulari hanno un elevata

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

Trasmissione sinaptica

Trasmissione sinaptica Trasmissione sinaptica Le sinapsi Aree più o meno estese in cui le membrane dei due elementi eccitabili vengono in contatto o sono intimamente associate (rapporto di contiguità, ma non di continuità).

Dettagli

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata. Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata. Costante e stabile Negativa all interno Peculiare di ogni tipo di cellula Il Potenziale di

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari Plasticità sinaptica: Sinaptogenesi Rimodellamento sinaptico Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Dettagli

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare La giunzione neuromuscolare La placca neuromuscolare è il contatto tra il terminale della fibra nervosa e la fibra muscolare. Normalmente per ogni fibra

Dettagli

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

scaricatoda  Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Il sistema parasimpatico controlla la routine e le attività tranquille del vivere quotidiano, come per

Dettagli

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari FARMACODINAMICA È quella branca della Farmacologia che studia i meccanismi con cui i farmaci sono in grado di modificare le funzioni dell organismo. È la scienza che contribuisce a costruire e solidificare

Dettagli

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO 2,5-3.0% in peso Per unità di peso, rispetto ad altri tessuti: a) Maggior fabbisogno energetico e maggior consumo di ossigeno b) Maggior richiesta di glucosio c) Elevato

Dettagli

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO NEURONI Il corpo umano contiene circa 100 miliardi di neuroni. Sono cellule specializzate nel trasmettere e ricevere informazioni. Possono variare forma e dimensione

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

Meccanismo d azione dei NT nelle sinapsi dirette. 1.La giunzione neuromuscolare 2.Sinapsi eccitatorie 3.Sinapsi inibitorie

Meccanismo d azione dei NT nelle sinapsi dirette. 1.La giunzione neuromuscolare 2.Sinapsi eccitatorie 3.Sinapsi inibitorie Meccanismo d azione dei NT nelle sinapsi dirette 1.La giunzione neuromuscolare 2.Sinapsi eccitatorie 3.Sinapsi inibitorie 1) La giunzione neuromuscolare La prima sinapsi ad essere studiata nel dettaglio

Dettagli

Lezioni su NT, recettori, sistemi di modulazione del SNC. Farmacologia generale e molecolare

Lezioni su NT, recettori, sistemi di modulazione del SNC. Farmacologia generale e molecolare Lezioni su NT, recettori, sistemi di modulazione del SNC Farmacologia generale e molecolare a cura di F. Clementi e G. Fumagalli Capitoli 4 5 6 Capitoli 18 19 20-21 -22 solo per il SNC SISTEMA NERVOSO

Dettagli

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Classi di proteine di trasporto presenti nella membrana plasmatica (o CARRIER) Porta girevole Porta aperta I canali ionici Sezione trasversale

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare dal citoplasma cellulare che ha un alto grado di organizzazione.

Dettagli

Muscolo scheletrico e cardiaco

Muscolo scheletrico e cardiaco Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo scheletrico e cardiaco Nicotina: agonista dei recettori colinergici nicotinici (recettori ionotropi) presenti sulla

Dettagli

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacodinamica Filippo Caraci Farmacodinamica Farmacodinamica e la descrizione delle

Dettagli

Comunicazione Cellulare

Comunicazione Cellulare Comunicazione Cellulare Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano a breve medio o lungo raggio mediante molecole segnale Rilasciate da cellula che le produce e ricevute da cellula bersaglio

Dettagli

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R LA MEMBRANA I canali passivi trans-membranici selettivi per ciascuna specie di ione possono essere schematizzati come una combinazione di resistenze e batterie Trascuriamo il canale del Cl - V = 130 mv

Dettagli

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). Il muscolo liscio E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). E formato da cellule piccole (lunghezza 20-600 µm, diametro 2-5 µm), con singolo nucleo, che

Dettagli

Muscolo, un sistema a cilindri

Muscolo, un sistema a cilindri Muscolo, un sistema a cilindri Motilità La motilità è una caratteristica fondamentale della materia vivente Dagli organismi unicellulari a quelli più evoluti, la motilità si manifesta nelle forme più svariate

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 1. Principi generali Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Principi generali di fisiologia endocrina Meccanismi

Dettagli

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Organismi unicellulari Organismi pluricellulari Scambi attivi con l ambiente esterno Comunicazione elettrica Comunicazione chimica Meccanismi di comunicazione

Dettagli

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso.

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso. APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO Modello di NEURONE Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso. Stato elettrochimico a riposo L'analisi chimica evidenzia una distribuzione

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 Muscolo cardiaco scheletrico liscio Eterogeneità: muscolo liscio vascolare gastrointestinale urinario respiratorio riproduttivo oculare Anatomia: le fibre contrattili del muscolo liscio sono disposte in

Dettagli

Io Non sono un recettore!

Io Non sono un recettore! I recettori portano il messaggio extracellulare direttamente nel citoplasma (recettori di membrana) o nel nucleo (recettori nucleari) Io Non sono un recettore! È essenziale per la loro sopravvivenza che

Dettagli

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA ANESTETICI LOCALI IL DOLORE: UN ESPERIENZA INTOLLERABILE EVOLUZIONE DEGLI ANESTETICI LOCALI 1884 1905 Novocaina 1948 Xylocaina 1957 1976

Dettagli

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Aspetti meccanici della contrazione muscolare Aspetti meccanici della contrazione muscolare ARGOMENTI Innervazione del muscolo scheletrico Placca neuro muscolare Unità neuro motorie Tipi di contrazione Scosse semplici Relazioni tensione-lunghezza

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo liscio Muscolo cardiaco scheletrico liscio MUSCOLO LISCIO La muscolatura liscia si trova nelle pareti degli organi cavi.

Dettagli

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione I segnali elettrici che si generano nei neuroni: potenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici.

Dettagli

La pompa sodio- potassio ed il potenziale di membrana a riposo LEZIONE NR PSICOBIOLOGIA

La pompa sodio- potassio ed il potenziale di membrana a riposo LEZIONE NR PSICOBIOLOGIA La pompa sodiopotassio ed il potenziale di membrana a riposo LEZIONE NR. 14-15 - PSICOBIOLOGIA La pompa sodio-potassio Le pompe ioniche, al contrario dei canali ionici, mobilizzano gli ioni attraverso

Dettagli

Proprietà di permeabilità della membrana

Proprietà di permeabilità della membrana Proprietà di permeabilità della membrana Il Trasporto attraverso le membrane La fase lipidica delle membrane le rende impermeabili alla maggior parte degli ioni e delle sostanze polari. Questi composti

Dettagli

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information.

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information. LA MEMORIA Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information. Principali regioni encefaliche con funzione regolatrice BASI MOLECOLARI DEI PROCESSI DI MEMORIZZAZIONE

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

La conduzione dell impulso nervoso

La conduzione dell impulso nervoso La conduzione dell impulso nervoso La recezione sensoriale Soglia di percezione degli stimoli sensoriali Vista: percezione della luce di una candela a 48 km di distanza, in una notte serena e limpida Udito:

Dettagli

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule Cell Signaling Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule I segnali intercellulari L evoluzione degli organismi multicellulari dipende dalla capacità delle cellule di comunicare una con l altra. La

Dettagli

Encefalo. Cordone nervoso ventrale. Gangli. Sanguisuga (un anellide)

Encefalo. Cordone nervoso ventrale. Gangli. Sanguisuga (un anellide) Nervoso.. Macchia oculare Encefalo Encefalo Encefalo Cordone nervoso Cordone nervoso ventrale Cordone nervoso ventrale Encefalo Assone gigante Nervi periferici Gangli dei segmenti Gangli Planaria (un verme

Dettagli

Giunzione neuromuscolare

Giunzione neuromuscolare Il calcio provoca un rimaneggiamento di membrana e la sua conseguente fusione. Questo compito è svolto dalle proteine SNARE che si agganciano tra la membrana interna pre-sinaprica e quella della vescicola.

Dettagli

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci?

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? a. grado di ionizzazione b. la legge d azione di massa c. l

Dettagli

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula Equilibrio osmotico tra liquido intracellulare e liquido extracellulare (e plasma) mm Na + K + Cl - HCO 3 - grandi anioni proteine Liquido intracellulare Liquido extracellulare 10 140 140 5 5 35 10 35

Dettagli

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Proprietà dell omeostasi: 1- mantenimento della costanza dell ambiente interno 2- aumento o diminuzione del controllo tonico 3- controllo antagonista

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE STRUTTURA e FUNZIONE Ogni neurone presenta 4 zone: DENDRITI: ricezione dell'impulso proveniente da altri neuroni SOMA (PIRENOFORO): integrazione delle numerose afferenze, spesso contrastanti sintesi del

Dettagli

5. Trasporto di membrana

5. Trasporto di membrana 5. Trasporto di membrana contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; 1 non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le membrane biologiche hanno una permeabilità

Dettagli

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I BIOSEGNALAZIONE La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I La coordinazione delle attività metaboliche nei diversi tessuti e organi dei mammiferi avviene mediante il sistema

Dettagli

1. Quali di questi nucleotidi è normalmente assente nel DNA ma è invece presente nell RNA? a) Citidina b) Timidina c) Adenosina d) Uridina

1. Quali di questi nucleotidi è normalmente assente nel DNA ma è invece presente nell RNA? a) Citidina b) Timidina c) Adenosina d) Uridina 1. Quali di questi nucleotidi è normalmente assente nel DNA ma è invece presente nell RNA? a) Citidina b) Timidina c) Adenosina d) Uridina 2. Quale di questi zuccheri non è normalmente presente negli acidi

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: * identificare i siti d azione dei farmaci * delineare le interazioni

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE PROTEINE 50% DEL PESO SECCO DI UNA CELLULA STRUTTURA intelaiatura citoscheletrica strutture cellulari impalcatura di sostegno extracellulare FUNZIONE catalisi enzimatica

Dettagli

Sostanza liberata da una cellula nervosa presinaptica, in grado di agire in maniera specifica su una cellula postsinaptica. In alcune sinapsi i

Sostanza liberata da una cellula nervosa presinaptica, in grado di agire in maniera specifica su una cellula postsinaptica. In alcune sinapsi i Neurotrasmettitori e recettori sinaptici Neurotrasmettitore Sostanza liberata da una cellula nervosa presinaptica, in grado di agire in maniera specifica su una cellula postsinaptica. In alcune sinapsi

Dettagli

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici IL SISTEMA NERVOSO...gli scienziati hanno un solo modo per studiare oggetti tanto complessi:quello di studiarli pezzo a pezzo nella speranza che divenga poi possibile integrare le informazioni specifiche

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

L ATTIVITA DELLA CELLULA

L ATTIVITA DELLA CELLULA L ATTIVITA DELLA CELLULA nutrizione crescita eliminare i rifiuti mantenimento delle strutture movimento riproduzione comunicazione IL TRASPORTO Per soddisfare le sue esigenze biologiche di adattamento

Dettagli

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2. Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o Registrazione del potenziale di membrana Potenziale di

Dettagli

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana. Membrana cellulare Proteine inserite nella membrana cellulare: Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Dettagli

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni 5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni Molte proteine della membrana plasmatica sono enzimi appartenenti a squadre di catalizzatori che agiscono nella catena di montaggio

Dettagli

FISIOLOGIA DELL UOMO

FISIOLOGIA DELL UOMO FISIOLOGIA DELL UOMO LA MEMBRANA PLASMATICA Ogni cellula è circondata dalla MEMBRANA PLASMATICA o PLASMALEMMA, che separa il citoplasma dall ambiente extracellulare. La MEMBRANA PLASMATICA (M. P.) funge

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI Piero Paolo Battaglini Centro BRAIN, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Centro BRAIN

Dettagli

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di superficie di una cellula e recettori presenti sulla superficie

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

Fisiologia Fisiologia umana

Fisiologia Fisiologia umana Atomi Molecole Cellule Tessuti Organi Apparati Sistemi CHIMICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOLOGIA CELLULARE FISIOLOGIA Obiettivo della Fisiologia è quello di spiegare il funzionamento degli organismi viventi

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

Le giunzioni cellulari.

Le giunzioni cellulari. Le giunzioni cellulari www.fisiokinesiterapia.biz Le cellule sono oggetti piccoli, deformabili e spesso mobili, pieni di un mezzo acquoso e racchiusi in una membrana poco resistente, eppure si possono

Dettagli

TRASPORTO TRANSMEMBRANA Trasporto passivo: diffusione semplice e canali per ioni

TRASPORTO TRANSMEMBRANA Trasporto passivo: diffusione semplice e canali per ioni TRASPORTO TRANSMEMBRANA Trasporto passivo: diffusione semplice e canali per ioni Diffusione semplice: molecole lipofile attraversano la membrana spontaneamente Diffusione facilitata: i canali per ioni

Dettagli

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli. Domenica 11 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE LA CONTRAZIONE MUSCOLARE Relatore: Dott.Michele Bisogni

Dettagli

Tessuto Nervoso. Parte b

Tessuto Nervoso. Parte b Tessuto Nervoso Parte b Sinapsi Siti dove gli impulsi nervosi passano da una cellula presinaptica (neurone) ad una postsinaptica (neurone, cellula muscolare o ghiandolare). Sinapsi Elettrica Solo retina

Dettagli

1 PARTE: Recettori accoppiati alle proteine G

1 PARTE: Recettori accoppiati alle proteine G 1 PARTE: Recettori accoppiati alle proteine G Circa l 80% degli ormoni, dei neurotrasmettitori e dei neuromodulatori regolano le interazioni cellulari 1. Essi sono i cosiddetti primi messaggeri, che inducono

Dettagli

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane. www.fisiokinesiterapia.biz

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane. www.fisiokinesiterapia.biz Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane www.fisiokinesiterapia.biz Membrana cellulare barriera al passaggio della maggior parte delle molecole polari Permette alla cellula di

Dettagli