RRA. Ricerca Risposta Abitativa Regione Lombardia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RRA. Ricerca Risposta Abitativa Regione Lombardia"

Transcript

1 RRA. Ricerca Risposta Abitativa Regione Lombardia Rapporto di ricerca Rev. 2.1, Milano, 11/11/2013 Dr. Giovanni Sironi Dr. Andrea Strati Dr.ssa Francesca Sironi Dr.ssa Silvia Ballabio Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus Con la supervisione di Prof. Germano Rossi, Università degli studi Milano Bicocca Dr. Giuseppe Trevisi, Università degli studi di Milano Su mandato del Comitato Tecnico regionale per l Innovazione in salute mentale Nell ambito dell incarico conferito ad I.Re.F. dalla DG Sanità, decreto n del Progetto RRA Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, DG Salute Regione Lombardia 1

2 2 Progetto RRA Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, DG Salute Regione Lombardia

3 OGGETTO E METODO ABSTRACT CONTESTO NORMATIVO DI CRM E RL IPOTESI DI RICERCA E LETTERATURA LETTERATURA DI RIFERIMENTO RICERCA PILOTA 2008 IPOTESI DI RICERCA E OBIETTIVI NOTA METODOLOGICA MAPPATURA: I PROGETTI DEI DSM NUMEROSITÀ E QUALIFICHE RIEPILOGO NUMEROSITÀ QUALIFICHE DEI RISPONDENTI STRUTTURA DATABASE GEOREFERENZIATO SCHEDE DELLE ABITAZIONI PER SINGOLO DSM DESENZANO - A.O. DESENZANO D/G CHIARI - A.O. MELLINO MELLINI BRESCIA - A.O. OSPEDALI CIVILI MANTOVA - A.O. CARLO POMA CREMONA - A.O. ISTITUTI OSPITALIERI LODI - A.O. PROV. DI LODI PAVIA - A.O. PROV. DI PAVIA MELEGNANO - A.O. DI MELEGNANO MILANO - A.O. I.C.P. MILANO - A.O. SAN PAOLO MILANO - A.O. SAN CARLO BORROMEO MILANO - A.O. FATEBENEFRATELLI MILANO - A.O. NIGUARDA MILANO - A.O. LUIGI SACCO LEGNANO - A.O. OSPEDALE CIVILE GARBAGNATE - A.O. G. SALVINI MONZA - A.O. S. GERARDO VIMERCATE - A.O. OSPEDALE CIVILE BUSTO ARSIZIO - A.O. OSP. DI CIRCOLO GALLARATE - A.O. S.ANTONIO ABATE VARESE - A.O. FONDAZIONE MACCHI COMO - A.O. S. ANNA LECCO - A.O. OSPEDALE DI LECCO SONDRIO - A.O. VV ASL VALLECAMONICA TREVIGLIO - A.O. TREVIGLIO SERIATE - A.O. BOLOGNINI BERGAMO - A.O. OSPEDALI RIUNITI PROGETTI INNOVATIVI DI RESIDENZIALITÀ. VERSO L ELABORAZIONE DI UN MODELLO. CRM E RL, PRIMA CONNOTAZIONE RIEPILOGO NUMEROSITÀ CRITICITÀ E PUNTI DI FORZA FATTORI DI CAMBIAMENTO LA LOCALIZZAZIONE DEI PROGETTI CONTESTI ECCEZIONALI, ALTERNATIVE DI RADICAMENTO LA DISTRIBUZIONE SUL TERRITORIO NELLA PROSPETTIVA DEI REFERENTI TERRITORIALI LA PRESENZA DI STRANIERI NEL QUARTIERE I COSTI DEI PROGETTI, LA QUOTA SOCIALE QUOTA SOCIALE, STRATEGIE ADOTTATE QUOTA SOCIALE, DATI Progetto RRA Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, DG Salute Regione Lombardia 3

4 LA DURATA DEI PERCORSI RESIDENZIALITÀ: MOMENTO DI PASSAGGIO O ABITAZIONE PERMANENTE. LE ABITAZIONI DI PROPRIETÀ PERMANENZA MEDIA, I DATI L'AUTONOMIA DEGLI UTENTI L AUTOSOMMINISTRAZIONE DEL FARMACO LA CONDIZIONE LAVORATIVA DEGLI UTENTI LA GESTIONE DEL DENARO LA GIORNATA DELL UTENTE ATTIVITÀ, ALCUNI DATI TEMPO LIBERO E NOIA CENTRO DIURNO, UNA PRESENZA COSTANTE PROVENIENZA E PROSPETTIVA, INVIO E DIMISSIONE L'UTENTE NON ADATTO AI PERCORSI CRITERI DI INVIO E ALTRE STRATEGIE PROSPETTIVA DI DIMISSIONE DEGLI UTENTI, ALCUNI DATI PROVENIENZA DEGLI UTENTI, ALCUNI DATI GLI OPERATORI I DATI DALLE SCHEDE IL LAVORO QUOTIDIANO DEGLI OPERATORI LA STRUTTURAZIONE DEL LAVORO D EQUIPE INTEGRAZIONE E RETI DATI DAI QUESTIONARI RETE NATURALE, STRATEGIE D'INTERVENTO IL LAVORO DI RETE DEGLI ENTI NELLA PROSPETTIVA DEI REFERENTI TERRITORIALI LE RISPOSTE APERTE: SOLUZIONI, OCCASIONI, EVENTI. I RESPONSABILI DI PROGETTO I CASE MANAGER I REFERENTI TERRITORIALI I FAMILIARI GLI UTENTI RISULTATI DELLE ANALISI 225 RIEPILOGO RISULTATI DESCRITTIVI 225 GRANDE DISPARITÀ DI ORE LAVORATE DAGLI OPERATORI PER UTENTE 225 PERMANENZA MEDIA MOLTO ALTA, PERMANENZA MASSIMA ALTISSIMA 227 TASSO DI RICOVERI MENSILI MOLTO BASSO 230 POPOLAZIONE PIÙ GIOVANE NELLE CRM, PIÙ ANZIANA NELLE RL 231 IN UNA RESIDENZA SU TRE OGNI UTENTE DISPONE DI PIÙ DI DUE LOCALI 232 RISULTATI INFERENZIALI BUONA SODDISFAZIONE PER I PROGETTI INNOVATIVI 233 L'EQUIPE OSS/INFERMIERI + EDUCATORI SEMBRA ESSERE LA PIÙ EFFICACE 235 LE RL CON PIÙ DI DUE LOCALI A TESTA REGISTRANO I PEGGIORI PUNTEGGI DI INTEGRAZIONE E AUTONOMIA, NONOSTANTE LA MIGLIORE QUALITÀ 236 IL CONFRONTO DI CRM E RL DÀ RISULTATI STATISTICAMENTE UGUALI, TRANNE CHE PER AUTONOMIA, MEGLIO NELLE SECONDE 237 IL CONFRONTO FRA PROGETTI A GESTIONE PUBBLICA E A GESTIONE PRIVATA DÀ RISULTATI STATISTICAMENTE UGUALI, TRANNE CHE PER DUE INDICATORI AMBIENTALI, MEGLIO PER I SECONDI 238 CRM MEGLIO NEI COMUNI MEDIO- PICCOLI, RL MEGLIO NEI COMUNI MEDIO- GRANDI 239 ANDAMENTO SODDISFAZIONE RL CON L'ETÀ: PICCO POSITIVO NELLA PRIMA FASCIA, PICCO NEGATIVO NELLA SECONDA, POI SI STABILIZZA 240 RL: IL GRUPPO È NETTAMENTE MEGLIO INTEGRATO SE A 3-6 UTENTI PIUTTOSTO CHE SE A TIPO STABILE RL: 13 VILLETTE REGISTRANO I PUNTEGGI INFERIORI. DECISAMENTE BENE LE 5 CASCINE. 242 PRESENZA E COLLABORATIVITÀ DEI FAMILIARI SONO UN SEGNO DI SUCCESSO PIÙ NELLE CRM CHE NELLE RL 243 LA METÀ DELLE RL CON MENO ORE LAVORATE PER UTENTE OTTIENE IL MIGLIOR RISULTATO 244 CORRELAZIONI 245 RISULTATI INFERENZIALI - 2. CLUSTER ANALYSIS 248 MODELLI DI RELATIVO SUCCESSO CRM: MAGGIORANZA SUPERIORE ALLA MEDIA, E UN CASO ECCEZIONALE Progetto RRA Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, DG Salute Regione Lombardia

5 MODELLI DI RELATIVO SUCCESSO RL: 1. OTTIMI RISULTATI PUR CON MODESTA QUALITÀ; 2. ALTA SODDISFAZIONE, MOLTO BASSA INTEGRAZIONE GRUPPO; 3. ALTA QUALITÀ, MODESTA SODDISFAZIONE 252 MODELLI DI RELATIVA DIFFICOLTÀ CRM: 1. DIFFICOLTÀ NEL GRUPPO, 2. PICCO NEGATIVO DI QUALITÀ INTERNA 258 MODELLI DI RELATIVA DIFFICOLTÀ RL: 1. PUNTEGGI MEDIO- BASSI IN GENERALE, 2. PICCO NEGATIVO INDICATORI DI PROGETTO 261 RIEPILOGO PRESENZA NEI CLUSTER DEI DSM 266 APPENDICI DESCRIZIONE INDICATORI, VARIABILI, CRITERI DI RICODIFICA INDICATORI DI PROGETTO INDICATORI AMBIENTALI ALTRE VARIABILI COSTRUITE CRITERI NOTEVOLI DECODIFICA VARIABILI DECODIFICA CODICI MATERIALI FOCUS GROUP ELABORAZIONE VISUALE RRA GEOREF Progetto RRA Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, DG Salute Regione Lombardia 5

6 Oggetto e metodo Abstract RRA, Ricerca sulla risposta abitativa, è una mappatura qualitativa di tutte le Comunità Riabilitative a media assistenza (CRM) e di tutti i progetti di Residenzialità Leggera (RL) attivi in regione Lombardia. La ricerca è stata svolta da Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus su incarico del comitato scientifico progetti innovativi DG Salute regione Lombardia, per valutare i progetti nati in conformità al DGR 4221/2007, a seguito del PRSM del 17 maggio Iniziata nel giugno 2011, i risultati sono stati consegnati il 12 luglio Accanto al rapporto di ricerca è stato prodotto un database online georeferenziato di 2672 schede. La ricerca ha permesso di censire 147 nuclei abitativi, corrispondenti a 22 CRM e 125 indirizzi di residenzialità leggera. Nelle CRM sono stati rilevati 275 utenti in carico a 311 operatori. Nelle RL, 399 utenti in carico a 325 operatori. I dati raccolti, sia numerici che geografici, sono stati verificati per ognuno dei 30 Dipartimenti di Salute Mentale della Regione. La valutazione dei percorsi è stata effettuata tramite cinque tipi di questionari. Si sono così raccolte le risposte di 80 responsabili di progetto / struttura, 398 case manager, 39 referenti territoriali, 380 utenti e 205 familiari. Alla somministrazione dei questionari hanno fatto seguito 25 focus group dedicati agli operatori, sui seguenti temi: localizzazione e qualità delle strutture; percorso abitativo; percorso terapeutico e condizione lavorativa; lavoro equipe; rapporto fra pubblico e privato; quota sociale; rete naturale; rapporto con la famiglia. I cinque questionari e le due schede sono andati a comporre un unica matrice a 330 variabili. Da questa matrice sono state estratte, tramite analisi multivariata dei dati (stima di variabili latenti soggiacenti alle variabili misurate), 29 variabili di riferimento per ogni CRM/appartamento RL. Sono stati quindi elaborati 6 indicatori, utilizzati per stimare una sintesi, tramite analisi dei cluster, dei dati emersi raccolti e per collocare le abitazioni in 9 cluster (raggruppamento di somiglianza) di comportamento (4 per le CRM, 5 per le RL). 6 Progetto RRA Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, DG Salute Regione Lombardia

7 Contesto normativo di CRM e RL Le Comunità Riabilitative a Media assistenza (CRM) e i programmi sanitari di residenzialità leggera (RL) sono servizi di residenzialità psichiatrica approntati da Regione Lombardia con il Piano Regionale Salute Mentale , seguito dalla circolare 49/san e dalla delibera n. VIII/4221 del Per la residenzialità leggera si sono succedute inoltre una sentenza del TAR e un'ulteriore delibera, la DGR 7681 del 30/07/2008. Da quel momento con le linee di indirizzo triennali del 2008 per il periodo 2009/2011 si sono avviati i programmi innovativi sperimentali. Dopo la verifica dell'esito dei programmi innovativi, le CRM e la residenzialità leggera sono entrate in regime ordinario. RRA è la prima valutazione completa a livello regionale di queste due tipologie di servizi da parte di responsabili, operatori, utenti e familiari. Le CRM sono strutture ideate per programmi residenziali ad alta intensità riabilitativa e a media assistenza sanitaria. L'offerta assistenziale è garantita sulle 24 ore. Le CRM possono ospitare fino a 20 persone alla volta, i cui programmi hanno una durata massima di 18 mesi, rinnovabili per ulteriori sei mesi. Nel rinnovo dell'accreditamento, le strutture hanno potuto proseguire alcuni programmi oltre la soglia prevista, fino a 36 mesi. Le attività erogate in CRM vengono remunerate con una tariffa forfettaria di 140 giornalieri per paziente. L'area della Residenzialità leggera è stata creata per l'erogazione di programmi sanitari che "non hanno il loro fulcro nella struttura residenziale, ma che per essere attuati necessitano dell'appoggio di una soluzione abitativa adeguata per il soggetto" come recita la delibera n. VIII/4221. La residenzialità leggera è stata elaborata come risposta alle esigenze abitative di utenti clinicamente stabilizzati, allo scopo di permettere il completamento del loro percorso riabilitativo. Gli appartamenti possono ospitare un massimo di 5 persone. Nel caso siano presenti più appartamenti in un unico stabile non si possono superare i 10 posti letto totali. Non vi sono limiti di tempo alla permanenza degli utenti nell'abitazione. I programmi, definiti sula base dei bisogni dei singoli utenti, sono rivolti al sostegno dell'autonomia e allo sviluppo della loro rete sociale. Elemento cardine della residenzialità leggera è infatti il sostegno sociale da parte di cittadini e comuni "tramite intese operative e modalità gestionali che favoriscano la fruizione dei diritti di cittadinanza". Le prestazioni sanitarie erogate per le attività di residenzialità leggera vengono remunerate con una tariffa forfettaria di 45 giornalieri per paziente, cui va aggiunta una "quota sociale", ovvero la copertura delle spese di vitto e alloggio, che è a carico dell'utente, dei familiari o del Comune. Progetto RRA Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, DG Salute Regione Lombardia 7

8 Ipotesi di ricerca e letteratura Letteratura di riferimento Nel corso delle differenti fasi della ricerca, dalla sua progettazione all elaborazione dell output finale, sono stati seguiti come punti di riferimento cinque diversi gruppi di documenti. Il primo gruppo comprende il materiale strettamente normativo, che include la Deliberazione N. 7/17513 del 17 Maggio 2004, la Circolare 8 Novembre 2005 n.49/san e la Delibera Regionale N. VIII/4221 DEL Questi tre documenti costituiscono il background legislativo che norma strutture e progetti oggetto dell attività di ricerca, circoscrivendone l area d interesse e le linee guida 1. Il secondo gruppo comprende pubblicazioni che hanno come oggetto il Sistema di Salute Mentale di Regione Lombardia, nella sua ridefinizione indicata nei documenti appena citati, con un particolare focus relativo alle soluzioni residenziali. In questo gruppo rientrano Il Sistema di Salute Mentale di Regione Lombardia ( a cura di Antonio Lora), che fornisce una fotografia complessiva e Educare Leggermente Esperienze di residenzialità territoriale in salute mentale ( a cura di Lisa Brambilla e Cristina Palmieri) che si cala invece in maniera più approfondita nel tema della Residenzialità Leggera, osservata e descritta da operatori che ne hanno avuta esperienza diretta 2. Altro gruppo è rappresentato da pubblicazioni di respiro internazionale che hanno come oggetto la rilevazione della soddisfazione dell utente di servizi di salute mentale. Questi testi hanno fornito, soprattutto in fase di progettazione e stesura degli strumenti di raccolta dati, un punto di partenza dal quale ricavare spunti e riflessioni. Citiamo in particolare, per i riferimenti alla realtà del nostro Paese: Applications and usefulness of routine measurement of patients satisfaction with community-based mental health care ( Ruggeri M, Lasalvia A, Salvi G, Cristofalo D, Bonetto C, Tansella M.) e Satisfaction with community and hospital-based emergency services amongst severely mentally ill service users (2006 Ruggeri M, Salvi G, Perwanger V, Phelan M, Pellegrini N, Parabiaghi) 3. 1 Deliberazione N. 7/17513 del 17 Maggio 2004 con Oggetto: Piano Regionale Triennale per la Salute Mentale in attuazione del Piano Sociao Sanitario Regionale Circolare 8 Novembre 2005 n.49/san con Oggetto: Indirizzi operative per la riqualificazione delle Strutture Residenziali psichiatriche in attuazione del Piano Regionale Salute Mentale (DGR n del 17 maggio 2004). Delibera Regionale N. VIII/4221 DEL con Oggetto: Riordino della residenzialità psichiatrica in attuazione della G.G.R. 17 Maggio 2004 N. VII/17513 Piano Regionale Triennale per la Salute Mentale. 2 Il Sistema di Salute Mentale di Regione Lombardia. a cura di Antonio Lora, Regione Lombardia Direzione Generale Sanità, 2007 Educare Leggermente Esperienze di residenzialità territoriale in salute mentale. A cura di Lisa Brambilla e Cristina Palmieri, Franco Angeli, Comparision of patient satisfaction with community-based vs. hospital psychiatric services. Henderson C, Phelan M, Loftus L, Dall' Agnola R. Ruggeri M. Acta Psychiatr Scand 1999: 99: Munksgaard Applications and usefulness of routine measurement of patients satisfaction with community-based mental health care. Ruggeri M, Lasalvia A, Salvi G, Cristofalo D, Bonetto C, Tansella M. Acta Psychiatr Scand 2007: 116: Munksgaard Satisfaction with community and hospital-based emergency services amongst severely mentally ill service users- A comparison study in South-Verona and South-London. 8 Progetto RRA Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, DG Salute Regione Lombardia

9 Una citazione a parte va poi a The Cost-Effectiveness of Independent Housing for the Chronically Mentally Ill: Do Housing and Neighborhood Features Matter? ( Harkness et al), uno studio estremamente articolato ed approfondito che va a considerare nel dettaglio come variabili quali la tipologia e lo stato delle abitazioni, oltre che le condizioni del quartiere e del vicinato, influiscano sulle condizioni di salute di utenti psichiatrici. Per il respiro e le tematiche trattate questa pubblicazione è certo un paragone importante, pur considerando il suo focus sulla realtà statunitense, sulla costeffectiveness e su un arco di tempo che comprende gli anni dal1988 al L ultimo e probabilmente più concreto punto di riferimento è stato La risposta Abitativa per Utenti Psichiatrici nel comune di Milano (RRA 2008), ricerca svolta da Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus nel corso del 2008 che ha portato alla realizzazione di una mappatura qualitativa e quantitativa di progetti di Residenzialità Leggera e di Housing Sociale attivi sul territorio del Comune di Milano. Questa ricerca è stata il punto di partenza, sia per il suo focus tematico che territoriale, del progetto regionale qui descritto che ne rappresenta vero e proprio sviluppo e completamento. 5 Ricerca pilota 2008 Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus si è proposta come soggetto qualificato per lo svolgimento della presente ricerca in virtù di un lungo percorso durante il quale ha acquisito esperienza e professionalità necessarie alla mappatura e allo studio di realtà attive nel campo della Salute Mentale, in particolare in relazione all area della Residenzialità Leggera, impiegando strumenti di analisi e divulgazione innovativi, quali tecnologie web e GIS, sempre di concerto con le realtà associative e le istituzioni interessate. Nello specifico l esperienza di Fondazione Bertini in questi ambiti è iniziata con il primo importante progetto, il portale che contiene oggi al suo interno la più completa mappatura disponibile sul web dei servizi, che afferiscono al settore pubblico ed al privato sociale, attivi nell ambito della Salute Mentale, categorizzati per aree geografiche e settori di intervento, e correlati di tutti i contatti disponibili. In questo lavoro Fondazione Bertini è stata affiancata dalle competenze fornite da BE-MA editrice, casa di editoria tecnica con una trentennale esperienza di comunicazione, da cui la Fondazione nasce. Ruggeri, Salvi G, Perwanger V, Phelan M, Pellegrini N, Parabiaghi A. Soc Psychiatry Psychiatr Epidemiol 2006: 41: Patient Satisfaction: A review of Issues and Concepts. John Sitzia, Neil Wood. Soc. Sci. Med. Vol 45, No. 12, pp , What do patients want and do we want to know? A review of patients requests of psychiatric services. Noble LM, Douglas BC, Newman SP. Acta Psychiatr Scand 1999: 100: Munksgaard Patients opinion on what constitutes good psychiatric care. Hakan Johansson MSc (Psychologist) and Mona Eklund PhD (Associate Professor). Scand J Caring Sci; 2003; 17; The Cost-Effectiveness of Independent Housing for the Chronically Mentally Ill: Do Housing and Neighborhood Features Matter?. Joseph Harkness, Sandra J Newman, and David Salkever. Health Serv Res October; 39(5): La risposta Abitativa per Utenti Psichiatrici nel comune di Milano (RRA 2008). Andrea Strati et al. Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus Progetto RRA Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, DG Salute Regione Lombardia 9

10 Dal portale Menteinsalute è nata, su ispirazione di Eugenio Riva, la ricerca pilota RRA Milano. La Risposta Abitativa per utenti Psichiatrici nel Comune di Milano: situazione attuale e prospettive ( ). Nel corso della ricerca lo staff della Fondazione ha affrontato una capillare mappatura delle realtà interessate intervistando i responsabili dei progetti oltre che i responsabili di tutti i CPS dell area milanese, approfondendo così la propria conoscenza di prima mano delle realtà attive nel Comune di Milano nell ambito dei percorsi di autonomia abitativa nonché dei meccanismi con i quali queste operano e dei punti di snodo necessari a comprenderne il funzionamento e le dinamiche. Questa ricerca è stata inoltre occasione per la Fondazione di impadronirsi del know how relativo alle tecnologie GIS (Sistemi Informativi Territoriali), impiegate per l analisi dei dati e la realizzazione del report di ricerca. Ipotesi di ricerca e obiettivi Da RRA Milano erano emerse una serie di linee che tracciavano la direzione della sua espansione e al contempo approfondimento su scala regionale, scala in cui la ricerca assume il suo più forte significato. Era in particolare emersa, da parte di tutti gli attori coinvolti, la necessità di raccogliere, mettere a sistema e rendere disponibili quanto più possibile i dati relativi ai servizi di RL. Tale necessità comprendeva anche la possibilità di rilevare le reti che intorno a tali servizi sono intrecciate, che ne determinano l'efficacia e che mostrano quanto ricco sia il loro rapporto con il territorio. Dall'altro lato era stato posto in evidenza il bisogno di rilevare come la ricchezza di tali reti fosse determinante per la riuscita dei progetti. Altro punto emerso era la necessità di avere una panoramica ampia sull'andamento degli esiti dei percorsi. Tutti questi fattori si possono sintetizzare nella necessità di ricercare e condividere modelli di efficacia e buone pratiche, soprattutto in questo settore di passaggio fra percorsi in cui prosegue la presa in carico dell utente, da un lato, e housing sociale dall altro. Progetto RRA Ricerca Risposta Abitativa Regione Lombardia ( ) è nato quindi sotto l'ipotesi di ricerca che fosse possibile restituire, attraverso una mappatura qualitativa completa della situazione attuale, unita alla valutazione dell'andamento dei percorsi da parte di tutti i soggetti coinvolti, una visione globale di RL e CRM in Regione Lombardia all'interno di un solo sistema di rilevazione capace di monitorare in che modo i diversi aspetti dei progetti concorrano all'andamento dell'insieme. Proprio per rispondere pienamente a tali esigenze l immagine tracciata doveva essere restituita attraverso una piattaforma che fosse ricca, facilmente accessibile, consultabile e aggiornabile. I deliverables della ricerca stabiliti in fase iniziale erano: Censire gli interventi a oggi realizzati in regime di CRM e RL nel territorio della Regione Lombardia; Produrre una piattaforma informatica aggiornabile e ampliabile per la sistematizzazione e condivisione di informazioni relative per ora ai soli progetti di Residenzialità Leggera, che abbia come asse portante la territorialità e quindi la georeferenziazione delle informazioni stesse; Mettere a punto un sistema di valutazione dei percorsi di autonomia abitativa di utenti psichiatrici che consentisse di monitorarne l andamento e gli esiti secondo indicatori comuni e condivisi; Ottenere modelli di buone pratiche nell inserimento abitativo di utenti psichiatrici, ponendoli in relazione ai fattori determinanti il buon andamento. Ogni obiettivo è risultato raggiunto e l'ipotesi di ricerca si è rivelata solida in tutti i suoi aspetti. 10 Progetto RRA Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, DG Salute Regione Lombardia

11 Nota metodologica L'obiettivo di mappatura e valutazione dei progetti innovativi di residenzialità per utenti psichiatrici è stato perseguito, secondo i canoni della ricerca psicosociale 6, nella prospettiva di una quanto possibile piena integrazione dell'aspetto qualitativo e di quello quantitativo, rappresentando i punti di vista dei principali soggetti interessati al singolo progetto, raggiunti per il tramite di: 1. Interviste libere (Direttori di DSM); 2. Questionario di soddisfazione a somministrazione diretta con tecnica CATI 7 (Responsabili di progetto / struttura, Case Manager, Referenti Territoriali); 3. Questionario di soddisfazione a somministrazione indiretta e a compilazione cartacea (Utenti e Familiari); 4. Scheda di dettaglio su appartamenti, utenti, operatori, compilata direttamente in apposita area riservata online con possibilità di correzione nell'arco di quattro mesi (Responsabili di progetto / struttura); 5. Focus group condotti da due ricercatori nelle singole località di riferimento (Tutta l'equipe interessata). L'indagine è stata censuaria, ha avuto cioè come campione l'intera popolazione di riferimento; in fase progettuale, consci delle evidenti difficoltà riservate dal reperimento della popolazione, era stato posto come obiettivo per l'ottenimento di risultati significativi il raggiungimento di 100 unità per la popolazione a somministrazione diretta; l'obiettivo è da considerarsi oltrepassato di quasi un ordine di grandezza, come dimostra il prospetto seguente: Soggetto Tecnica Popolazione Campione % Direttori DSM Intervista libera % Responsabili di progetto/struttura Questionario CATI % Scheda di dettaglio % Case Manager (numero di utenti) Questionario CATI % Referenti Territoriali Questionario CATI % Familiari Utenti Questionario cartaceo % Questionario cartaceo % 6 Bryman, A., Cramer, D. (1990) Quantitative data analysis for social scientists. London- New York: Routledge. Grove, RM, et. al. (2009). Survey Methodology, 2md ed. New York: Wiley. Robson, C. (2007). How to do a research project. Malden, MA-Oxford: Blackwell Publishing. VanderStoep, S.W., Johnston, D. D. (2009) Research methods for everyday life: blending qualitative and quantitative approaches. San Francisco: Jossey-Bass. Cfr. anche Ortalda, F. (1998) La survey in psicologia. Roma: Carocci. 7 Computer Assisted Telephone Interviewing Progetto RRA Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, DG Salute Regione Lombardia 11

12 Le risposte ai questionari hanno prodotto sei indicatori principali, tre di progetto, provenienti da Case Manager, Utenti e Familiari (KSCFU, 11 variabili, soddisfazione generale; KSAU, 3 variabili, soddisfazione per il miglioramento dell'autonomia; INTE1, 5 variabili, agio nella casa e integrazione nel gruppo), e tre ambientali, provenienti da Responsabile di Progetto 8, Case Manager, Utenti e Familiari (INTE2, 11 variabili, integrazione con le reti e il vicinato; QUALINT, 12 variabili, qualità interna dell'abitazione; QUALES, 10 variabili, qualità esterna dell'abitazione). Questi sei indicatori hanno permesso di differenziare in apposite tavole di contingenza le diverse variabili nominali (composizione dell'equipe, numero di locali, dimensione dei comuni, e così via) e di costruire infine i nove cluster che caratterizzano RRA-GEOREF, l'elaborazione visuale principale. Il campione su cui tali misurazioni sono avvenute presenta quindi le seguenti caratteristiche: 12 il 100% della popolazione di unità abitative (22 strutture CRM e 125 indirizzi RL) è stato posizionato sulla mappa e connotato del numero di utenti; il 97% delle abitazioni ha avuto almeno il responsabile di progetto intervistato; il 79% delle abitazioni ha potuto essere posizionata su tutti gli indicatori di progetto, dal momento che oltre ai responsabili anche i case manager o utenti e familiari erano rappresentati per più del 40%, senza alcun problema occorso nella gestione del dato 9. Tali abitazioni, 116 su 147, sono quindi state incluse nella cluster analysis. Volendo particolareggiare ulteriormente, possiamo dire che, considerando come tre categorie 1. i responsabili di progetto, 2. i case manager, 3. utenti e familiari, abbiamo le seguenti numerosità per la variabile RA, Rappresentatività: 55 abitazioni con tre categorie rappresentate in una percentuale complessiva di 210% su 300% (RA 3-2); 13 abitazioni con tre categorie rappresentate in una percentuale complessiva inclusa fra il 120 e il 210% su 300% (RA 3-1); 41 abitazioni con due categorie rappresentate in una percentuale complessiva superiore al 140% su 200% (RA 2-2); 10 abitazioni con due categorie rappresentate in una percentuale complessiva inclusa fra l'80 e il 140% su 200% (RA 2-1); 23 abitazioni con il solo responsabile di progetto (RA 1-2); 5 abitazioni (3 CRM e 2 RL) senza alcuna categoria rappresentata (RA 0). Possiamo quindi considerare raggiunto l'obiettivo, non scontato, di far confluire i punti di vista dei diversi soggetti coinvolti: le abitazioni hanno avuto una media di 9,1 rispondenti sui quattro ruoli, rispetto a una media di 4,5 utenti per ciascuna. 8 L'assenza del responsabile di progetto dagli indicatori di progetto è motivata dal fatto che egli si trova più nella veste di fornitore che in quella di cliente, e la valutazione del progetto spetta più al cliente che al fornitore. Le risposte di semplice assegnazione di un punteggio su scala 1-10 tendono inevitabilmente ad essere con media molto alta (8,7 e 8,4 per EqCoesa e EqPartec). Qualcosa di paragonabile a KSCFU per il responsabile di progetto si ha comunque nelle schede: si tratta della variabile ENRP. 9 In 6 casi su 147 un problema nella gestione del dato ha impedito l'assegnazione dell'indicatore INTE1 e quindi la clusterizzazione, anche se i case manager erano rappresentati. Progetto RRA Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, DG Salute Regione Lombardia

13 Tale risultato non ha peraltro comportato l'obliterazione delle differenze interne al dato. Per ciascun indicatore, infatti, è stato costruito, e va a fare parte della scheda abitazione, un punteggio RELI su scala ordinale 1-10, che restituisce una misura della rappresentatività e attendibilità del dato, integrando il precedentemente introdotto RA (5 valori) con la deviazione standard delle varie risposte la cui media compone l'indicatore 10. Le risposte alla survey sono state in seguito integrate con quanto emerso nei focus group, organizzati nelle singole unità operative, accorpate là dove indicato dal direttore del DSM di riferimento: 25 focus group svolti fra gennaio e aprile 2012 con una media di 7,9 partecipanti ciascuno (cfr. allegato Materiali Focus Group). I risultati di ciascuna delle quattro macro fasi (interviste direttori e costruzione degli strumenti, somministrazione questionari, focus group, analisi dei dati) hanno quindi definito e migliorato gli strumenti della successiva, allo scopo di ottenere la più alta qualità del dato su tutti i seguenti ordini di risultati proposti: 1. connotare individualmente le abitazioni (parte 2, Mappatura); 2. connotare i tipi di progetto come insieme (parte 2, Mappatura, parte 3, Verso un modello); 3. mostrare le diverse interpretazioni del contesto normativo nei singoli territori (parte 3, Verso un modello); 4. fornire indicazioni su fattori di riuscita e criticità (parte 3, Verso un modello, parte 4, Risultati delle analisi). 10 Un'abitazione con rappresentatività di tre categorie in misura superiore al 210% (RA 3-2) avrà sull'indicatore RELI punteggio 10 se la deviazione standard delle risposte è nel primo quartile, 9 se nel secondo, 8 se nel terzo, 7 se nel quarto (deviazione standard più alta, punti di vista discordanti). Un'abitazione con rappresentatività di tre categorie in misura inferiore al 210% ma superiore al 120% avrà sul singolo indicatore RELI di 9 se la deviazione standard è bassa, nel primo quartile, RELI di 6 se è alta, nel quarto quartile. E così via. Progetto RRA Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, DG Salute Regione Lombardia 13

14 Mappatura: i progetti dei DSM Numerosità e qualifiche Riepilogo numerosità Le comunità riabilitative a media assistenza, CRM, attive in Lombardia sono 11 22, per un totale di 275 utenti inseriti. Hanno risposto al questionario telefonico 19 responsabili di struttura. Di questi, 17 hanno compilato anche la scheda online. Dagli utenti inseriti in CRM abbiamo ricevuto 122 questionari compilati e 79 dai loro familiari. Hanno inoltre risposto al questionario telefonico 134 case manager di utenti inseriti in CRM. Gli appartamenti di residenzialità leggera, RL, in Lombardia sono 173, raggruppati in 60 progetti, per un totale di 399 utenti inseriti. Hanno risposto al questionario telefonico 58 responsabili di progetto. Di questi, 51 hanno compilato anche la scheda online. Dagli utenti che partecipano a programmi di RL abbiamo ricevuto 258 questionari compilati e 124 dai loro familiari. Hanno inoltre risposto al questionario telefonico 264 case manager di utenti inseriti in percorsi di residenzialità leggera. Abbiamo infine raccolto le valutazioni di 39 referenti territoriali, facendo riferimento all'intero dipartimento di salute mentale oppure ad una singola unità operativa, a seconda dell'indicazione fornita dal direttore di dipartimento. Qualifiche dei rispondenti Responsabili di progetto Hanno risposto per i percorsi di residenzialità leggera 59 responsabili di progetto, di cui 34 uomini e 25 donne, secondo le seguenti qualifiche: Qualifica Numerosità Dirigente 9 Assistente sociale 4 Educatore 14 Psicologo 6 Psichiatra 9 Operatore/coordinatore 10 Dirigente psichiatra 5 Infermiere caposala 1 Psicoterapeuta 1 I responsabili intervistati si occupano di residenzialità mediamente da 8 anni e mezzo. L'importanza attribuita all'indagine è mediamente di 8,37 punti su 10. Responsabili di struttura Hanno risposto per le Comunità riabilitative e media assistenza 19 responsabili di struttura, di cui 8 uomini e 11 donne, secondo le seguenti qualifiche: 11 La fotografia, di questo dato e dei seguenti, può considerarsi valida relativamente al numero di progetti attivi, e al numero di utenti presenti, nel momento del mese di gennaio Le eventuali discordanze presenti con dati provenienti dal sistema informativo Psiche sono da ricondursi a questo elemento. 14 Progetto RRA Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, DG Salute Regione Lombardia

15 Qualifica Numerosità Dirigente 5 Educatore 1 Psichiatra 7 Operatore/coordinatore 4 Dirigente psichiatra 2 Si occupano di residenzialità mediamente da 10 anni. La media dell'importanza data all'indagine è 8,4. Case manager Hanno risposto al questionario 142 case manager per un totale di 403 utenti, di cui 21 non riconosciuti dall'asl. I 142 case manager si dividono in 111 donne e 31 uomini, secondo le seguenti qualifiche: Qualifica Numerosità Assistenti sociali 23 Dirigente 3 Educatore 28 Infermiere 29 Psichiatra o medico 8 Psicologo 8 Psicoterapeuta 3 Tecnico della riabilitazione 4 Valori mancanti 36 Referenti territoriali Hanno risposto 39 referenti territoriali, di cui 24 uomini e 15 donne, secondo le seguenti qualifiche: Qualifica Numerosità Assistenti sociali 9 Dirigenti 17 Direttori DSM 6 Infermiere 1 Medici psichiatri 6 Mediamente si occupano di residenzialità da 13 anni, con un minimo di 1 anno e un massimo di 37. La media del valore attribuito all'indagine è di 7,9 su 10. Progetto RRA Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, DG Salute Regione Lombardia 15

16 Struttura database georeferenziato Il database online, disponibile su accesso riservato al dominio è costruito secondo i seguenti archivi relazionali: Anagrafiche: 436 schede con i riferimenti, le qualifiche e gli incarichi degli operatori e dei referenti; Appartamenti: 173 schede georeferenziate corrispondenti alle singole unità abitative di RL; ASL: 15 schede che permettono di raggruppare per ASL tutti i progetti attivati; CPS: 104 schede georeferenziate, una per ciascun Centro Psico Sociale; CRM: 22 schede, una per Comunità Riabilitativa a Media Assistenza; DSM: 30 schede georeferenziate, una per Dipartimento; Enti: 54 schede, una per ente gestore del privato accreditato; RL: 60 schede georeferenziate, sovraordinate ad Appartamenti, una per ogni progetto di residenzialità leggera; UOP: 64 schede relazionali, una per ogni Unità Operativa. Non è un valore secondario del progetto la restituzione in un punto unitario e facilmente aggiornabile della perfetta architettura gerarchica dei servizi. Inoltre, sul medesimo database è disponibile l interezza dei verbali dei focus group, divisi per tema, agganciati alle singole anagrafiche che hanno partecipato. Il medesimo database è stato infine utilizzato per organizzare l interezza delle somministrazioni del questionario. In questo modo è stato prodotto un sistema inedito per navigabilità, completezza, aggiornabilità. 16 Progetto RRA Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, DG Salute Regione Lombardia

17 Schede delle abitazioni per singolo DSM Presentiamo qui di seguito la situazione dei progetti in esame per ciascun DSM, unendo le singole schede di ciascuna abitazione alla loro georeferenziazione. La legenda per le georeferenziazioni è la seguente. Per un'approfondita analisi dei cluster si rimanda a Risultati inferenziali 2 - cluster analysis (sintetizzata sull'elaborazione visuale RRA-GEOREF). La grandezza del punto CRM/RL è funzione del numero di utenti. La legenda per le schede è la seguente. Per un approfondimento della descrizione di indicatori e variabili, si rimanda alla sezione Appendici/Descrizione Indicatori, variabili, criteri di ricodifica. Indirizzo Abitazione Indirizzo completo dell'abitazione Progetto Nome del progetto DSM Dipartimento di Salute Mentale Tipo Progetto Tipo Progetto (CRM/RL) Pubblico/Privato Gestione pubblica (1) o privata (2) Numero Utenti Numero di utenti nell'abitazione Numero Unità Numero di appartamenti all'indirizzo Locale/Utente Numero di locali per utente Genere Utenti Genere degli utenti Età media Utenti Età media degli utenti Mesi Permanenza Media Mesi di permanenza media degli utenti nell'abitazione Numero Operatori Prog. Numero di operatori nel progetto di cui l'abitazione fa parte Ora/Utente Rapporto fra il numero di operatori e il numero di utenti nel progetto Anzianità Anzianità degli operatori: A: prevalenza operatori con anzianità di servizio nel progetto superiore ai due ann; G2: prevalenza operatori con anzianità di servizio fra sei mesi e due anni; G1: Prevalenza operatori con anzianità di servizio sotto ai sei mesi. NP: Nessuna Prevalenza Composizione team Età media Operatori Contesto Progetto Zona Progetto Dimensioni comune P/C-FM EN-RP Composizione Team: E1: + 65% educatori; O1: + 65% Oss / Infermieri; P1: + 65% Psicologi; OE: +75% Oss/Infermieri + Educatori Età media operatori Contesto del progetto Zona del progetto Fascia dimensioni del Comune Scala Ordinale 1-6 Presenza e Collaboratività dei familiari Scala Ordinale 1-10, Engagement del Responsabile di Progetto Progetto RRA Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, DG Salute Regione Lombardia 17

18 QUALINT RELIQUALINT QUALES RELIQUALES KS-CFU KS-AU RELI-KS INTE1 INTE2 RELI-INTE UNIQUE RELIUNIQUE Cluster Qualità Interna (Adeguatezza, Accoglienza, Estetica, Spaziosità, Privacy) Affidabilità punteggio di qualità interna Qualità esterna (Verde, Mezzi, Sicurezza) Affidabilità punteggio di qualità esterna Soddisfazione Case Manager / Utenti / Familiari, generale Soddisfazione Case Manager / Utenti / Familiari, per il miglioramento dell'autonomia Affidabilità dei punteggi di soddisfazione Agio nella casa e integrazione del gruppo Integrazione con il vicinato, il quartiere, le reti Affidabilità dei punteggi di integrazione Punteggio generale dato dalla media di KSCFU, KSAU, INTE1, INTE2 Qualità interna, Qualità esterna, Affidabilità del punteggio UNIQUE Cluster di appartenenza 18 Progetto RRA Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, DG Salute Regione Lombardia

19 DESENZANO - A.O. DESENZANO D/G Progetto RRA Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, DG Salute Regione Lombardia 19

20 20 Progetto RRA Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, DG Salute Regione Lombardia

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Protocollo H1.2015.0023092 del 30/07/2015 Firmato digitalmente da CHIARA PENELLO Alla cortese attenzione dei Direttori Generali:

Protocollo H1.2015.0023092 del 30/07/2015 Firmato digitalmente da CHIARA PENELLO Alla cortese attenzione dei Direttori Generali: Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE PROGRAMMAZIONE E GOVERNO DEI SERVIZI SANITARI SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E PROGETTI DI SANITA' INTERNAZIONALE Piazza Città di Lombardia n.1 20124

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 PREMESSA. Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego

RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 PREMESSA. Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego PREMESSA NOMV Nucleo Operativo Monitoraggio e Valutazione Provincia Oristano Provintzia de Aristanis RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego Pagina 1 PREMESSA Sommario

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) *

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) * REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 5/99 I TRIENNALITA ) * PERIODO ANALIZZATO DAL LUGLIO 2000 AL GIUGNO 2002 Nel periodo sopra indicato sono stati inseriti all interno del

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 Presentazione dell Associazione La Cascina La nostra storia inizia nel 1982 dall incontro di alcune persone che -come cittadini e volontari- hanno cercato risposte plausibili

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Godiasco, 31 DICEMBRE 2010

Godiasco, 31 DICEMBRE 2010 Godiasco, 31 DICEMBRE 21 1 L indagine è stata svolta nel periodo SETTEMBRE/DICEMBRE 21; Il questionario è stato distribuito ai familiari degli ospiti in occasione della presentazione del BILANCIO SOCIALE

Dettagli

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona Focus sulla VALLE CAMONICA Socialis, Università degli Studi di Brescia Brescia, 10 dicembre 2014 1 Premessa

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione proposti in progetto e con esso

Dettagli

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale 1. Premessa. A partire dalle indicazione della Giunta Comunale, il Settore Lavori Pubblici

Dettagli

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso AIM: Servizio Distribuzione Gas Metano Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso Edizione 2010 Indice 2 Obiettivi della ricerca pag. 3 Nota metodologica pag. 4 Il campione pag. 5 La

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010 Le reti che orientano La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010 Progetto di orientamento per adulti 2010 - DGR 3214/09 Una nuova opportunità: comuni in rete per l orientamento

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Stellapolare Centro diurno psichiatrico. Via Montecassino, 8-20900 Monza stellapolare@novomillennio.it www.novomillennio.it

Stellapolare Centro diurno psichiatrico. Via Montecassino, 8-20900 Monza stellapolare@novomillennio.it www.novomillennio.it Stellapolare Centro diurno psichiatrico Via Montecassino, 8-20900 Monza stellapolare@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Il centro diurno Stellapolare si configura come una struttura semiresidenziale,

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente Sintesi dei risultati Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 20/12/11

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Psichiatria Area Residenzialità REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME Gentile Signore/a, nel darle il benvenuto nella nostra comunità, desideriamo fornirle alcune informazioni utili

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Comune di Mira Istituzione comunale «Mira Innovazione» Piazza IX Martiri 3-30034 - MIRA (VE) C.F. 00368570271 - Servizio Asilo Nido - INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti Convenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-100781 CUP B53I12000030003 GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti CORRELARE: partnership ed esiti del progetto Rosita Viola Provincia

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALI NEI SERVIZI DEL

LE OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALI NEI SERVIZI DEL LE OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALI NEI SERVIZI DEL WELFARE: UN INDAGINE PROVINCIALE ricerca condotta per A cura di: Antonio Sebastiano, Direttore Osservatorio RSA LIUC Università Cattaneo Ispra, 17 luglio 2015

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Relazioni internazionali e lingue straniere Incontro con le OO. SS. del 21 dicembre 2010 DOCUMENTO

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli