PROCEDIMENTO PER PRODURRE ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO SU MACCHINE TESSILI LINEARI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDIMENTO PER PRODURRE ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO SU MACCHINE TESSILI LINEARI."

Transcript

1 D E S C R I Z I O N E annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo: PROCEDIMENTO PER PRODURRE ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO SU MACCHINE TESSILI LINEARI. A nome : CI-FRA S.P.A., di nazionalità italiana con sede a VERANO BRIANZA (MI) Inventore designato: Cesare Citterio Mandatari: Ing. Giuseppe Righetti iscritto all'albo con il n. 7BM, Ing. Carlo Raoul Ghioni iscritto all'albo con il n. 280 BM, Ing. Martino Salvadori iscritto all'albo con il n. 438 BM, della BUGNION S.p.A. domiciliato presso quest ultima in BRESCIA - Via Dante, 17. Depositata il , concessa al N * * * * * 1 DESCRIZIONE La presente invenzione ha per oggetto un procedimento per produrre articoli di abbigliamento su macchine tessili lineari. L invenzione è relativa particolarmente ad un procedimento per la realizzazione di capi di abbigliamento, quali calze, maglie, pantaloncini, tute e simili, appositamente prodotti per specifiche attività sportive, come abbigliamento intimo o, più in generale, per ogni genere di impiego che necessita di una differenziazione della struttura del tessuto. I metodi noti per la realizzazione di articoli di abbigliamento del tipo 2 sopra descritto prevedono di produrre, mediante macchine tessili 1

2 lineari, un tessuto di maglia che viene successivamente tagliato e/o cucito per realizzare il capo di abbigliamento finito. Come noto, vengono utilizzate macchine tessili lineari, aventi un telaio di maglieria lineare di tipo raschel a doppia frontura di aghi e dotato di un dispositivo jacquard. Tale telaio possiede una finezza (gauge) di sedici o ventiquattro aghi/pollice, cioè di sedici o ventiquattro aghi ogni metri, adatta alla realizzazione di articoli di maglieria da esterno e intimo,con una luce pettine di 130 pollici, cioè di 3.30 metri, e quindi con un totale di 80 o 31 aghi su ciascuna frontura. In tale macchina il dispositivo jacquard è di tipo piezoelettrico e legge le informazioni relative agli spostamenti delle relative passette dei pettini da un opportuna unità elettronica di controllo programmabile. Il movimento dei pettini jacquard, oltre che dal dispositivo jacquard piezoelettrico, è regolato da un tamburo su cui ruota una catena 1 sagomata di glieder i cui smussi generano gli spostamenti orizzontali laterali del pettine, con traiettorie ortogonali al senso dell ordito. La macchina è normalmente provvista di due fronture parallele di aghi e di quattro pettini costituiti da una pluralità di passette. Vi sono in particolare sedici o ventiquattro passette per pollice, atte ad alimentare sedici o ventiquattro corrispondenti aghi con fili provenienti da opportuni subbi. In particolare, ciascun ago di ogni frontura è accoppiato a due o piu rispettive passette. Una prima passetta provvede a disporre un struttura di fondo del tessuto chiamata catenella o pillar stitch, prodotta in modo 2 convenzionale con schema ; mentre una seconda passetta 2

3 dispone un secondo filo tra aghi adiacenti in modo tale da intrecciare le catenelle di ogni ago tra di loro. Il procedimento di realizzazione dei capi di abbigliamento, mediante le sopra citate macchine tessile presenta un importante inconveniente. Innanzi tutto, va rilevato che il procedimento di realizzazione degli articoli di abbigliamento presenta limitata versatilità nella realizzazione del tessuto finito. Infatti, la variazione cromatica dipende esclusivamente dalla diversità dei fili che vengono utilizzati. Pertanto, il tema cromatico del tessuto viene definito esclusivamente dai colori del filo di trama e del filo di ordito. In questa situazione, va rilevato che non possono essere realizzati tessuti presentanti numerose diversità cromatiche. Il compito tecnico posto alla base della presente invenzione è realizzare un procedimento per produrre articoli di abbigliamento in grado di 1 ovviare sostanzialmente all inconveniente citato. E in particolare uno scopo tecnico della presente invenzione realizzare un procedimento per produrre articoli di abbigliamento in grado di realizzare articoli di abbigliamento aventi maggiori diversità cromatiche. Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un procedimento per produrre articoli di abbigliamento, le cui caratteristiche sono esposte nelle rivendicazioni annesse. Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva di un procedimento per produrre 2 articoli di abbigliamento, illustrata negli uniti disegni in cui: 3

4 - la figura 1 mostra in vista laterale un dettaglio di una macchina tessile usata per realizzare il presente metodo; - la figura 2 mostra una vista schematica in pianta della macchina di figura 1 in cui viene illustrata nel dettaglio la disposizione delle passette rispetto ad una singola frontura di aghi; - la figura 3 illustra una prima tipologia di punto; - la figura 4 illustra una seconda tipologia di punto. La seguente descrizione del metodo secondo la presente invenzione è condotta con riferimento ad una macchina tessile lineare, ed in particolare ad un telaio di maglieria lineare di tipo raschel a doppia frontura di aghi e dotato di un dispositivo jacquard. Con scopi descrittivi e non limitativi, la seguente descrizione riguarda in particolare un telaio lineare del tipo RDPJ 6/2N prodotto dalla ditta KARL MAYER. Tale telaio (non mostrato nelle unite figure in quanto di tipo noto) possiede 1 una finezza (gauge) di sedici o ventiquattro aghi/pollice, cioè di sedici o ventiquattro aghi ogni metri, adatta alla realizzazione di articoli di maglieria, con una luce pettine di 130 pollici, cioè di 3.30 metri, e quindi con un totale di 80 o 31 aghi su ciascuna frontura. In tale macchina il dispositivo jacquard è di tipo piezoelettrico e legge le informazioni relative agli spostamenti delle relative passette dei pettini da un opportuna unità elettronica di controllo programmabile. In questo modo, le passette di ogni pettine sono indipendenti nella loro movimentazione in modo tale da realizzare intrecci diversi per ogni passetta. 2 Il movimento dei pettini jacquard, oltre che dal dispositivo jacquard 4

5 piezoelettrico, è regolato da un tamburo su cui ruota una catena sagomata di glieder i cui smussi generano gli spostamenti orizzontali laterali del pettine, con traiettorie ortogonali al senso dell ordito. Come visibile in figura 1, la macchina è provvista delle due fronture 2,2a parallele di aghi 3 e di quattro pettini 4,4a,,a costituiti da una pluralità di passette. Vi sono in particolare sedici o ventiquattro passette per pollice, atte ad alimentare sedici corrispondenti aghi 3 con fili provenienti da opportuni subbi. In particolare sono presenti due pettini esterni 4,4a costituti da due file di prime passette di ordito 7 rigide, di tipo tradizionale, in cui ciascuna fila presenta finezza di sedici o ventiquattro passette per pollice. Inoltre, sono presenti due pettini interni,a costituiti da due file di passette di trama 8 flessibili, di tipo jacquard piezoelettrico, in cui ogni fila presenta finezza pari a otto o dodici passette per pollice. In questa situazione, le 1 passette di trama 8 sono disposte alternate e ciascuna delle quali operativa su un rispettivo ago 3. Le prime passette 7 dei due pettini 4,4a creano una prima struttura di fondo S del tessuto, che in questo caso è una catenella o pillar stitch, prodotta in modo convenzionale in corrispondenza delle due fronture 2,2a di aghi (vedi figure 3 e 4). Le passette di trama 8 dei due pettini jacquard,a sono movimentate da opportune barre di spostamento 9 le quali barre provvedono alla movimentazione contemporanea delle rispettive passette di trama. Inoltre, le passette di trama 8 dei due pettini jacquard,a operano in 2 base alle informazioni provenienti dalla lettura del dispositivo jacquard

6 (non mostrato nelle figure) permettendo l esecuzione di opportuni disegni, secondo diversi schemi tessili, sul tessuto di fondo realizzato dalle prime passette 7 nonché l esecuzione di opportune cuciture per collegare in un unico prodotto i tessuti piani realizzati sulle due fronture 2,2a. Vantaggiosamente, come maggiormente visibile in figura 1, sono inoltre presenti due pettini esterni ausiliari 6, 6a esterni costituti da due file di seconde passette di ordito 7a rigide. Le seconde passette 7a dei due pettini ausiliari 6, 6a creano una seconda struttura di fondo S del tessuto, che può essere costituito come una catenella o pillar stitch, che si sovrappone sulla catenella della prima struttura di fondo S. In figura 1 sono inoltre visibili le barre,a degli aghi, le corrispondenti barre di abbattimento 11,11a degli aghi e le barre 12,12a 1 dei pettini che trattengono il tessuto in formazione. Il procedimento per produrre articoli di abbigliamento 1 sulla sopra citata macchina tessile lineare, di tipo raschel a due fronture di aghi con dispositivo jacquard, comprende la fase iniziale di predisporre due file di aghi 3 parallele tra di loro, corrispondenti alle rispettive fronture 2, 2a, e predisporre prime passette di ordito 7, seconde passette di ordito 7a e passette di trama 8 per ogni frontura. In particolare, come viene meglio illustrato in figura 2 in cui è schematicamente visibile un tratto di una rispettiva frontura 2, ad ogni ago 3 è accostata una prima passetta 7, una seconda passetta 7a ed 2 una passetta di trama 8. 6

7 Le prime passette 7 realizzano una prima struttura di fondo S disponendo un primo filo A per ogni ago 3. In dettaglio, la prima struttura di fondo S viene realizzata disponendo il primo filo A secondo un andamento a catenella avente schema come illustrato nelle figure 3 e 4. Tale struttura S viene effettuata mediante la movimentazione di una fila di prime passette 7 le quali dispongono il rispettivo filo A sugli aghi 3 di ogni frontura. Contemporaneamente viene inoltre realizzata una seconda struttura di fondo S mediante le seconde passette 7a disponendo un secondo filo B in almeno un ago 3 di ogni frontura. Analogamente alla prima struttura di fondo S, anche la seconda struttura S viene effettuata mediante la movimentazione di una fila di seconde passette 7a le quali dispongono il rispettivo filo B su almeno 1 un ago 3 di ogni frontura. In dettaglio, le seconde passette 7a possono essere tutte dotate del rispettivo filo B per disporre il filo stesso secondo un andamento predefinito. Nell esempio di figura 3, il filo B è disposto secondo un andamento avente schema In questa situazione, si ottiene per ogni ago 3 una struttura a catenella piu un filo di decoro B. Inoltre, facendo sempre riferimento a titolo esemplificativo alla figura 3, la seconda struttura di fondo S può essere effettuata disponendo i secondi fili B in maniera alternata sugli aghi di ogni frontura. In questa situazione, le seconde passette 7a non sono tutte dotate del secondo 2 filo B, bensì solo quelle che devono disporre il filo stesso sul rispettivo 7

8 ago 3. Le seconde passette 7a senza secondo filo B vengono movimentate a vuoto. Vantaggiosamente, i secondi fili B vengono disposti su una coppia di aghi si ed un a coppia di aghi no per ogni frontura 2, 2a come illustrato in figura 3. In alternativa, come viene illustrato in figura 4, la seconda struttura di fondo S può essere realizzata disponendo i secondi fili su un ago si e uno no per ogni frontura. In questa soluzione va inoltre notato che il secondo filo B può essere movimentato anche su due aghi 3 adiacenti della medesima frontura 2, 2a. In questo modo possono essere realizzati due strutture di fondo avente uno schema differenziato. Contemporaneamente alla formazione della prima e seconda struttura S, S viene realizzato un intreccio F per mezzo delle citate passette di trama 8 jacquard. 1 In particolare, ciascuna passetta di trama 8 dispone un rispettivo filo di trama C tra le strutture di fondo (S, S ) seguendo uno schema tessile predefinito. La movimentazione delle passette di trama 8 è data dal dispositivo piezoelettrico il quale, come sopra accennato, permette una movimentazione indipendente di ogni passetta rispetto al pettine. In questo modo, le passette 8 possono disporre il filo di trama C secondo andamenti differenziati. Va rilevato che il secondo filo B può essere realizzato con lo stesso materiale oppure con filo di materiale e/o colore diverso da quello dei fili 2 A e C. Ad esempio, le seconde passette 7a potrebbero essere 8

9 predisposta a posizionare un filo costituito da una piattina di lurex. In questa situazione, il tessuto finito presenta delle righe o fasce verticali con un filo differente rispetto al fondo. Utilizzando la piattina di lurex, il tessuto finito può essere tinto senza intaccare la struttura del secondo filo B che non viene colorata, ne consegue un pregevole tema grafico sul tessuto stesso. L invenzione permette il conseguimento di importanti vantaggi. Innanzitutto, l invenzione permette di realizzare un procedimento per produrre articoli di abbigliamento su macchine tessili lineari molto versatile che consente di ottenere articoli di abbigliamento aventi differenti temi grafici. Infatti, mediante l aggiunta della seconda struttura S è possibile ottenere capi con effetto visivo diverso e quindi migliorare l aspetto estetico dei capi stessi. 1 L invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell ambito del concetto inventivo che la caratterizza. Tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti ed in pratica tutti i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze. 9

10 RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per produrre articoli di abbigliamento su macchine tessili lineari, in particolare su telai di tipo raschel a due fronture (2, 2a) di aghi (3) con dispositivo jacquard, caratterizzato dal fatto di comprendente le fasi di: - realizzare una prima struttura di fondo (S) mediante prime passette di ordito (7) disponendo un primo filo (A) per ogni ago (3); - realizzare una seconda struttura di fondo (S ) mediante seconde passette di ordito (7a) disponendo un secondo filo (B) in almeno un ago (3) di ogni frontura; e - realizzare un intreccio (F) per mezzo di passette di trama jacquard (8) disponendo una pluralità di fili di trama (C) tra dette strutture di fondo (S, S ). 1 2) Procedimento secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta fase di realizzare una seconda struttura di fondo (S ) viene effettuata disponendo un secondo filo (B) per ogni ago (3) di dette fronture (2, 2a). 3) Procedimento secondo a rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di realizzare una seconda struttura di fondo (S ) viene effettuata disponendo una pluralità di secondi fili (B) in maniera alternata sugli aghi (3) di ogni frontura (2, 2a). 2 4) Procedimento secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato

11 dal fatto che detta seconda struttura di fondo (S ) è realizzata disponendo i secondi fili (B) su un ago (3) si ed un ago (3) no per ogni frontura (2, 2a). ) Procedimento secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta struttura di fondo (S ) è realizzata disponendo i secondi fili (B) su una coppia di aghi (3) si ed una coppia di aghi (3) no per ogni frontura (2, 2a). 6) Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto secondo filo (B) è differente da detto primo filo (A) e da detto filo di trama (C). 7) Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, 1 caratterizzato dal fatto che detto secondo filo (B) è costituito da una piattina di lurex. 8) Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che per ogni ago (8) di una frontura sono predisposte una prima passetta di ordito (7), una seconda passetta di ordito (7a) ed una passetta di trama (8). p.i. della CI-FRA S.P.A. 11

12 RIASSUNTO Procedimento per produrre articoli di abbigliamento su macchine tessili lineari, in particolare su telai di tipo raschel a due fronture di aghi con dispositivo jacquard, comprendente le fasi di: realizzare una prima struttura di fondo (S) mediante prime passette di ordito (7) disponendo un primo filo (A) per ogni ago (3); realizzare una seconda struttura di fondo (S ) mediante seconde passette di ordito (7a) disponendo un secondo filo (B) in almeno un ago (3) di ogni frontura; e realizzare un intreccio (F) per mezzo di passette di trama jacquard (8) disponendo una pluralità di fili di trama (C) tra le strutture di fondo (S, S ). 12

13

14

15

PROCEDIMENTO PER PRODURRE ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO PRESENTANTI ZONE

PROCEDIMENTO PER PRODURRE ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO PRESENTANTI ZONE D E S C R I Z I O N E annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo: PROCEDIMENTO PER PRODURRE ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO PRESENTANTI ZONE A STRUTTURA DIFFERENZIATA. A nome

Dettagli

PROCEDIMENTO PER PRODURRE ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO SU MACCHINE TESSILI LINEARI ED ARTICOLI

PROCEDIMENTO PER PRODURRE ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO SU MACCHINE TESSILI LINEARI ED ARTICOLI D E S C R I Z I O N E annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo: PROCEDIMENTO PER PRODURRE ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO SU MACCHINE TESSILI LINEARI ED ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO

Dettagli

PROCEDIMENTO PER PRODURRE PRODOTTI TESSILI

PROCEDIMENTO PER PRODURRE PRODOTTI TESSILI D E S C R I Z I O N E annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo: PROCEDIMENTO PER PRODURRE PRODOTTI TESSILI DI MAGLIERIA PRESENTANTI ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO E PRODOTTO

Dettagli

CAMPO DELL INVENZIONE

CAMPO DELL INVENZIONE RIASSUNTO Dispositivo a sospensione progressiva (100) per la ruota posteriore (15) di un motoveicolo comprendente: - almeno una forcella (2) comprendente almeno una prima estremità (21) fulcrata al telaio

Dettagli

DESCRIZIONE. del brevetto per invenzione industriale dal titolo: METODO PER ASSOCIARE UNA IMMAGINE A UNA SEQUENZA DI

DESCRIZIONE. del brevetto per invenzione industriale dal titolo: METODO PER ASSOCIARE UNA IMMAGINE A UNA SEQUENZA DI DESCRIZIONE del brevetto per invenzione industriale dal titolo: METODO PER ASSOCIARE UNA IMMAGINE A UNA SEQUENZA DI PRESSIONI DI TASTI INSERITA TRAMITE UNA TASTIERA 1) ANGUSTI GIULIO di nazionalità italiana

Dettagli

Tessilmarket s.r.l. Divisione

Tessilmarket s.r.l. Divisione Telaio a tensione T11 Fig. 1 Questo Kit contiene: - un pettine liccio (1) - due navette piatte (2) - due tondini di legno con due tacche (3) - un tondino di legno con quattro tacche (3) telaio a tensione

Dettagli

Contenitore metallico specifico per rifiuti

Contenitore metallico specifico per rifiuti Contenitore metallico specifico per rifiuti Premessa Per motivi di ordine ecologico ed ambientale, la tendenza attuale delle Amministrazioni locali è quella di adottare la strategia della cosiddetta raccolta

Dettagli

MUSTER FÜR DIE BESCHREIBUNG EINER PATENTANMELDUNG MODELLO DI DESCRIZIONE PER UNA DOMANDA DI BREVETTO

MUSTER FÜR DIE BESCHREIBUNG EINER PATENTANMELDUNG MODELLO DI DESCRIZIONE PER UNA DOMANDA DI BREVETTO HANDELS-, INDUSTRIE-, HANDWERKS- UND LAND- WIRTSCHAFTSKAMMER BOZEN CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO PATENTE UND MARKEN BREVETTI E MARCHI MUSTER FÜR DIE BESCHREIBUNG

Dettagli

manzella+associati domanda di brevetto per invenzione paese ITALIA brevetto n depositato il 20 dicembre 2013 concesso il 14 marzo 2016

manzella+associati domanda di brevetto per invenzione paese ITALIA brevetto n depositato il 20 dicembre 2013 concesso il 14 marzo 2016 manzella+associati domanda di brevetto per invenzione paese ITALIA brevetto n 000142121 depositato il dicembre 13 concesso il 14 marzo 16 titolare titolo SINO BUSINESS LIMITED Composizione per sigarette

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA FIBRE TESSILI Definizione e classificazione Cotone e Lino Lana e Seta Rayon e Sintetiche DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE published by Danilo Eandi 2013 NOTA dell autore Prof. Danilo Eandi,

Dettagli

RIASSUNTO Motoveicolo (100) del tipo comprendente: -almeno una ruota anteriore ed almeno una ruota posteriore disposte secondo un asse longitudinale

RIASSUNTO Motoveicolo (100) del tipo comprendente: -almeno una ruota anteriore ed almeno una ruota posteriore disposte secondo un asse longitudinale RIASSUNTO Motoveicolo (100) del tipo comprendente: -almeno una ruota anteriore ed almeno una ruota posteriore disposte secondo un asse longitudinale (X-X); - un telaio (1); - un motore (17); -una prima

Dettagli

(Albo iscr. n B)

(Albo iscr. n B) 91.B1136P.12.IT.9 1 1 RIASSUNTO Capsula di chiusura di un contenitore comprendente: - un tappo (2) associabile ad un contenitore e comprendente una bocca () frangibile; - un tranciatore (3) comprendente

Dettagli

Categorie merceologiche della moda

Categorie merceologiche della moda Categorie merceologiche della moda 2. Il Settore Maglieria Il Tessuto a Maglia Il tessuto a maglia è formato da un unico filo che forma una serie di occhielli, legati l uno all altro da aghi in speciali

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi 13//13 Stampa domanda Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Domanda numero PG13U0000 Tipologia M. utilità N.B. Non tutte le schede riportano la medesima struttura, essendo

Dettagli

Tecnologia tessile III: maglieria e confezione

Tecnologia tessile III: maglieria e confezione Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria A.A. 2009-2010 Tecnologia tessile III: maglieria e confezione Sabato 06 Marzo 2010 Elementi di maglieria Dr. Sc. Matteo Castiglioni 1 Interweaving

Dettagli

Titolo Descrizione dell arte nota e problema tecnico dell arte nota Riassunto dell invenzione ( consistory clause ) Breve descrizione dei disegni

Titolo Descrizione dell arte nota e problema tecnico dell arte nota Riassunto dell invenzione ( consistory clause ) Breve descrizione dei disegni Fondamenti di proprietà industriale /20 Struttura del brevetto Titolo Descrizione dell arte nota e problema tecnico dell arte nota Riassunto dell invenzione ( consistory clause ) Breve descrizione dei

Dettagli

ESTRATTO MOLLA AD ELEVATA ELASTICITÀ IN MATERIA PLASTICA.

ESTRATTO MOLLA AD ELEVATA ELASTICITÀ IN MATERIA PLASTICA. ESTRATTO MOLLA AD ELEVATA ELASTICITÀ IN MATERIA PLASTICA vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Molla ad elevata elasticità (A), realizzata in materia plastica, costituita da due elementi a forma di

Dettagli

Misura della differenza di potenziale

Misura della differenza di potenziale permette di stimare il valore di una tensione incognita mediante il confronto con una tensione campione. Tale confronto può così essere fatto direttamente con il campione. Il pregio principale della misura

Dettagli

I Prodotti Clerici Tessuto

I Prodotti Clerici Tessuto info@ I Prodotti Clerici Tessuto Clerici Tessuto produce, nobilita, trasforma e commercializza oltre due milioni di metri di tessuto all anno di altissima qualità per abbigliamento, accessorio e arredamento.

Dettagli

GOAL MONO CILINDRO GK616DF - GK616DF3 - GK516DF

GOAL MONO CILINDRO GK616DF - GK616DF3 - GK516DF GOAL MONO CILINDRO MONO CILINDRO DISPOSITIVO SBYS, per la cucitura automatica della punta. TESTA TESSILE studiata per produrre manufatti di alta qualità, e per garantire un affidabilità costante nel tempo.

Dettagli

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Cavi coassiali sottili (Thinnet) Cavo Coassiale Il cavo coassiale è stato per molti anni il sistema di cablaggio più utilizzato per l implementazione di una rete, dato che combina costi relativamente limitati a caratteristiche di leggerezza

Dettagli

CAMPO DELL INVENZIONE

CAMPO DELL INVENZIONE RIASSUNTO Sistema e processo per l estrazione dell aria passante attraverso un radiatore per veicoli a motore. Il sistema presenta: - almeno un radiatore (2); - almeno un tubo di scarico (3) dei fumi di

Dettagli

3 a storia. ATTIVITÀ n. 1. Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Aprile Edizioni Didattiche Gulliver

3 a storia. ATTIVITÀ n. 1. Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Aprile Edizioni Didattiche Gulliver ATTIVITÀ n. 1 ATTIVITÀ n. 2 Disegna le parti sottolineate. La lavorazione dell argilla Gli uomini capirono che l argilla, impastata con l acqua, poteva essere lavorata per realizzare ciotole e contenitori.

Dettagli

Knitting. Prodotti e servizi per il settore della tessitura a maglia in catena

Knitting. Prodotti e servizi per il settore della tessitura a maglia in catena Knitting Prodotti e servizi per il settore della tessitura a maglia in catena La tecnologia della tessitura a maglia in catena Groz-Beckert sviluppa, produce e distribuisce aghi per macchine da cucire,

Dettagli

Scheda. Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

Scheda. Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina Scheda 8 Lavorazione: Macchina: TESSITURA TRADIZIONALE TELAIO Scopo della lavorazione Lo scopo della tessitura tradizionale è quello di ottenere dei tessuti caratterizzati da due elementi ordito (file

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda Processo Produzione di fibre e tessuti Sequenza

Dettagli

SPECIFICA TECNICA INDICAZIONI PER L INDIVIDUAZIONE DELLE ARMATURE

SPECIFICA TECNICA INDICAZIONI PER L INDIVIDUAZIONE DELLE ARMATURE Pag. 1 di 9 Data Funzione Nome Firma Preparato 17-06-2002 Resp.controlli Tessuti Grampa Alessandra Verificato 18-06-2002 Raq.e Amm. Delegato Grampa Ambrogio Approvato 18-06-2002 Raq.e Amm. Delegato Grampa

Dettagli

GOAL MONO CILINDRO GK715F - GK716F - GK615F GK616F - GK515F - GK516F

GOAL MONO CILINDRO GK715F - GK716F - GK615F GK616F - GK515F - GK516F GOAL MONO CILINDRO GK715F - GK716F - GK615F GK616F - GK515F - GK516F MONO CILINDRO GK715F - GK716F - GK615F - GK616F - GK515F - GK516F DISPOSITIVO SBYS, per la cucitura automatica della punta. TESTA TESSILE

Dettagli

Design della Maglieria. Appunti su metodi progettuali e lavorazioni

Design della Maglieria. Appunti su metodi progettuali e lavorazioni gnd es a cura di Giovanni Maria Conti (con testi di Manuela Rubertelli e lavorazioni sviluppate dagli studenti dei Laboratori di Maglieria della Scuola del Design - Politecnico di Milano) Design della

Dettagli

ANDREA GIANOLLA DAL MODELLISMO D ABBIGLIAMENTO MAGLIERIA. Consigli pratici per seguire sagomature difficili

ANDREA GIANOLLA DAL MODELLISMO D ABBIGLIAMENTO MAGLIERIA. Consigli pratici per seguire sagomature difficili ANDREA GIANOLLA DAL MODELLISMO D ABBIGLIAMENTO ALLA MAGLIERIA Consigli pratici per seguire sagomature difficili Da una conoscenza tacita ad una conoscenza esplicita: elementi per comprendere, organizzare

Dettagli

Operatore delle confezioni - Sarto confezionista

Operatore delle confezioni - Sarto confezionista Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Operatore delle confezioni - Sarto confezionista 6.5.3.3.1 - Modellisti di capi di abbigliamento 6.5.3.3.3 - Confezionatori di

Dettagli

Trasportatore a nastro NAU

Trasportatore a nastro NAU Trasportatore a nastro NAU Il settore della movimentazione industriale non ha un preciso target di riferimento: dai rifiuti ai pneumatici, dagli aeroporti ai ristoranti sushi ovunque c è la necessità di

Dettagli

RIVENDICAZIONI. 1. Metodo per associare una immagine a una sequenza di. pressioni di tasti inserita tramite una tastiera (2) avente

RIVENDICAZIONI. 1. Metodo per associare una immagine a una sequenza di. pressioni di tasti inserita tramite una tastiera (2) avente RIVENDICAZIONI 1. Metodo per associare una immagine a una sequenza di pressioni di tasti inserita tramite una tastiera (2) avente una disposizione di tasti determinata; il metodo comprendendo le fasi di:

Dettagli

LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA

LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA MISURE INDIRETTE LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA I metodi di misura indiretta delle distanze sono stati concepiti e si sono sviluppati nell 800 con lo scopo di sostituire la misura diretta, quando

Dettagli

Perché è nato F.D.C.?

Perché è nato F.D.C.? Patent number: Pubblication date: Inventor: Applicant: Classification international: Application number: ZA200401369 2005-03-10 Servalli Mario Sam Engineering SA ZA20040001369 200440219 ZA20040001369 200440219

Dettagli

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

Progetto. Rivelatore di guasto direzionale (RGDAT-A70)

Progetto. Rivelatore di guasto direzionale (RGDAT-A70) Progetto Rivelatore di guasto direzionale e assenza tensione (RGDAT-A70) P515D820 Versione per linee miste (/M) Manuale d uso e installazione A Ottobre 2015 Emissione M. Ferreri G. Bonomo Rev. Data Descrizione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UD14U ATTIVITÀ 17.11.0 ATTIVITÀ 17.12.1 PREPARAZIONE DELLE FIBRE DI LANA E ATTIVITÀ 17.12.2 FILATURA DELLA LANA CARDATA E DI ALTRE

STUDIO DI SETTORE UD14U ATTIVITÀ 17.11.0 ATTIVITÀ 17.12.1 PREPARAZIONE DELLE FIBRE DI LANA E ATTIVITÀ 17.12.2 FILATURA DELLA LANA CARDATA E DI ALTRE STUDIO DI SETTORE UD14U ATTIVITÀ 17.11.0 PREPARAZIONE E FILATURA DI FIBRE TIPO COTONE ATTIVITÀ 17.12.1 PREPARAZIONE DELLE FIBRE DI LANA E ASSIMILATE, CARDATURA ATTIVITÀ 17.12.2 FILATURA DELLA LANA CARDATA

Dettagli

reti e strutture per l arredamento linea incasso

reti e strutture per l arredamento linea incasso Le nuove tendenze architettoniche impongono spesso spazi limitati e difficili da ottimizzare. L arredamento è su misura e le soluzioni abitative personalizzate. In questa nuova dimensione del vivere prende

Dettagli

GARA NAZIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI OP. PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

GARA NAZIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI OP. PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IST. D ISTRUZIONE SUPERIORE CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo - Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4329780 http://www.istitutocaniana.gov.it

Dettagli

COPERTURA RAGGIUNGIBILE

COPERTURA RAGGIUNGIBILE CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR004 Rev: 24/05/2011 12.59.00 Pagina 1/5 COPERTURA RAGGIUNGIBILE AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI USO DEL CORDINO UNI EN 354 DI LUNGHEZZA

Dettagli

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione Generatore Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x Sistema di rilevazione Generatore Il generatore trasferisce la potenza elettrica P (KW) al tubo a raggi-x I parametri U (KV) e I (ma) vengono

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/9 Sessione ordinaria 2016 Il candidato, a seconda che nell ambito delle abilità e conoscenze previste dalle linee guida abbia approfondito la progettazione di tessuti a fili rettilinei, di tessuti

Dettagli

Capitolo 60. Stoffe a maglia. Considerazioni generali

Capitolo 60. Stoffe a maglia. Considerazioni generali 60 Capitolo 60 Stoffe a maglia Considerazioni generali Questo capitolo comprende le stoffe a maglia, cioè ottenute essenzialmente com'è indicato qui di seguito, e non già mediante intreccio di fili di

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO LABORATORIO DI FISICA ELETTROMAGNETISMO ALUNNO: Di Giuseppe Orlando CLASSE: V LSTA DATA: 23/01/2013 Docenti:

Dettagli

ESEMPIO 1. Lettera Cliente

ESEMPIO 1. Lettera Cliente ESEMPIO 1 Lettera Cliente La nostra azienda è specializzata nella produzione di imballaggi per infusione la preparazione di bevande come il tè per infusione. Questi pacchetti di infusione comprende sacche

Dettagli

IL MANUFATTO STRADALE

IL MANUFATTO STRADALE 1 IL MANUFATTO STRADALE Le strade, al contrario delle piste, non si sviluppano necessariamente a livello del terreno, ma possono essere al di sopra o al di sotto del piano di campagna. Ciò comporta la

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/7 Sessione ordinaria 2017 Il candidato, a seconda che nell ambito delle abilità e conoscenze previste dalle linee guida abbia approfondito la progettazione di tessuti a fili rettilinei, di tessuti

Dettagli

I supporti nella pittura su tela

I supporti nella pittura su tela I supporti nella pittura su tela Dipinti su tela Fronte, o recto Retro, o verso Il supporto: tela Elementi di sostegno e controllo: telaio La tela In commercio esistono diverse tipologie di tela. I materiali

Dettagli

In questo capitolo saranno riportati i vari punti di cucitura, suddivisi per classi funzionali, come classificati dalla standardizzazione americana.

In questo capitolo saranno riportati i vari punti di cucitura, suddivisi per classi funzionali, come classificati dalla standardizzazione americana. Cap. VII LE CUCITURE In questo capitolo saranno riportati i vari punti di cucitura, suddivisi per classi funzionali, come classificati dalla standardizzazione americana. VII.1 CLASSIFICAZIONE DEI PUNTI

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Una macchina semplice è un dispositivo utilizzato per equilibrare o vincere una forza resistente (resistenza) mediante una forza motrice (po tenza) avente caratteristiche diverse.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO. Indirizzo: SISTEMA MODA. Articolazione: TESSILE, ABBIGLIAMENTO E MODA

ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO. Indirizzo: SISTEMA MODA. Articolazione: TESSILE, ABBIGLIAMENTO E MODA ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO Indirizzo: SISTEMA MODA Articolazione: TESSILE, ABBIGLIAMENTO E MODA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di IDEAZIONE, PROGETTAZIONE E INDUSTRIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI MODA Il

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI COTONE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI COTONE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE MOD. 4 V FC DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati. MURATURA ARMATA POROTON : PARTICOLARI COSTRUTTIVI Per completare adeguatamente l illustrazione del sistema costruttivo Muratura Armata POROTON si riportano alcuni particolari costruttivi riferiti ai principali

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

TENDE TECNICHE e ZANZARIERE

TENDE TECNICHE e ZANZARIERE TENDE TECNICHE e ZANZARIERE Catalogo B.7.1 Oggi il "sistema per tenda" ha acquisito una valenza completamente diversa dal passato sia sotto l'aspetto estetico sia sotto quello funzionale. Idea Outdoor

Dettagli

Così come una lingua ha la sua grammatica e il suo vocabolario, anche il disegno tecnico segue delle regole codificate: LE NORME UNI, ISO, EU, CEN.

Così come una lingua ha la sua grammatica e il suo vocabolario, anche il disegno tecnico segue delle regole codificate: LE NORME UNI, ISO, EU, CEN. Il disegno tecnico è il linguaggio progettuale con cui si danno tutte le informazioni necessarie alla realizzazione del prodotto finito; nell'industria occorre che il disegno progettuale sia chiaro e preciso

Dettagli

PROGETTO: SACCHETTO PORTA LAVORO CON TASCA IN MAGLIA

PROGETTO: SACCHETTO PORTA LAVORO CON TASCA IN MAGLIA PROGETTO: SACCHETTO PORTA LAVORO CON TASCA IN MAGLIA Creiamo un sacchetto porta lavoro, utilizzabile anche come porta pranzo, come sacchetto per la palestra o per la scuola materna, con una tasca applicata

Dettagli

DESCRIZIONE. "Metodo e dispositivo moltiplicatore di frequenza tutto ottico" ****** RIASSUNTO (figura 2)

DESCRIZIONE. Metodo e dispositivo moltiplicatore di frequenza tutto ottico ****** RIASSUNTO (figura 2) DESCRIZIONE del Brevetto per Invenzione Industriale dal titolo: "Metodo e dispositivo moltiplicatore di frequenza tutto ottico" ****** RIASSUNTO (figura 2) Un metodo per la produzione di impulsi ottici

Dettagli

Tessilmarket s.r.l. Divisione

Tessilmarket s.r.l. Divisione TELAIO A CORNICE T02 e T02-S Istruzioni d uso. Pag. 1 di 9 TELAIO A PETTINE LICCIO (T02-S) Fig. 1 Lunghezza dei fili di ordito cm 75 Dimensioni indicative del tessuto finito: cm 30 x 40 Tempo richiesto

Dettagli

Luci di profondità supplementari. Descrizione. Opzioni di collegamento

Luci di profondità supplementari. Descrizione. Opzioni di collegamento Descrizione Descrizione Sono disponibili due diverse opzioni di collegamento, in funzione della centralina utilizzata per regolare le funzioni di vista e visibilità di cui il veicolo è dotato. Nel documento,

Dettagli

IL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE CULTURA E CREATIVITA. rende noto

IL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE CULTURA E CREATIVITA. rende noto Avviso pubblico di procedura comparativa per l affidamento di n. 1 incarico finalizzato alla schedatura di tessuti storici appartenenti alla collezione tessile dei Musei Provinciali di Gorizia. Progetto

Dettagli

Il pezzo che richiede più tempo e che ci consente di sdoppiare il collegamento della tastiera di comando è questa tripla

Il pezzo che richiede più tempo e che ci consente di sdoppiare il collegamento della tastiera di comando è questa tripla Il pezzo che richiede più tempo e che ci consente di sdoppiare il collegamento della tastiera di comando è questa tripla 1 6 10 5 Questo è lo schema elettrico È realizzata utilizzando un pezzo di basetta

Dettagli

Come realizzare collegamenti multidrop per tramissioni GSM / GPRS / Ethernet / Modbus

Come realizzare collegamenti multidrop per tramissioni GSM / GPRS / Ethernet / Modbus Moduli di comunicazione MK Note applicative Come realizzare collegamenti multidrop per tramissioni GSM / GPRS / Ethernet / Modbus Telematica Sistemi s.r.l. Via Vigentina, 71-27010 Zeccone (PV) Tel. 0382.955051

Dettagli

SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553

SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553 SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553 Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali immagini raster immagini vettoriali Immagini raster Dette pittoriche o pixel oriented dividono l immagine in una griglia uniforme. Ciascuna cella della griglia ha uguale dimensione.

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

Multibox. Caratteristiche tecniche CLACK. Scatole multifunzionali CLACK. A(mm) B

Multibox. Caratteristiche tecniche CLACK. Scatole multifunzionali CLACK. A(mm) B Scatole multifunzionali Le cinque scatole multifunzionali permettono l installazione incassata di centralizzazioni di apparecchi Living International, Light, Light Tech e videocitotelefoniche Terraneo

Dettagli

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile 3.1.3.7.2 - Disegnatori tessili 3.3.1.5.0 - Tecnici dell'organizzazione e della gestione

Dettagli

Serie. Casellari postali. La versatilità è di casa. Casellario postale modulare

Serie. Casellari postali. La versatilità è di casa. Casellario postale modulare La versatilità è di casa o postale modulare Versione box esterno parete con cornice antipioggia per 6 pannelli frontali 2 file da 3 pannelli verticali) Dimensioni: 806x481,5x Larg. X Alt. X Prof.). Il

Dettagli

SCHEDA 40A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO FIAT 605 C E SIMILI

SCHEDA 40A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO FIAT 605 C E SIMILI SCHEDA 40A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO FIAT 605 C E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dal protocollo d intesa tra l INAIL Direzione Regionale

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

Il Target settore abbigliamento e calzature

Il Target settore abbigliamento e calzature Il Target settore abbigliamento e calzature Punti vendita singoli Piccole boutique di proprietà Punti vendita strutturati, con più punti cassa Catene di negozi di proprietà Outlet Aziende commerciali Grossisti

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni METODO PER IL RENDERING DEI DIAGRAMMI DI IRRADIAZIONE VERTICALI BASATO SUI DATI PREVISTI DALLE SPECIFICHE DI FORMATO DEL CATASTO AGCOM 1. Premessa Per calcolare

Dettagli

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

Allegato 1.1. Elenco qualificazioni professionali. Settore Economico Professionale TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda

Allegato 1.1. Elenco qualificazioni professionali. Settore Economico Professionale TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda Allegato 1.1 Elenco qualificazioni professionali Settore Economico Professionale TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda Modellista di abbigliamento REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

CLASSE 70/A - TECNOLOGIE TESSILI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 70/A - TECNOLOGIE TESSILI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 70/A - TECNOLOGIE TESSILI Programma d'esame CLASSE 70/A - TECNOLOGIE TESSILI Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 70/A - TECNOLOGIE TESSILI Programma d'esame Classe 70/A TECNOLOGIE

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DEL GANCIO A ROTAZIONE COMANDATA

SPERIMENTAZIONE DEL GANCIO A ROTAZIONE COMANDATA SPERIMENTAZIONE DEL GANCIO A ROTAZIONE COMANDATA APPLICAZIONE SULLE GRU SEMOVENTI Ing. Vito A. Tafaro LA MOVIMENTAZIONE DELLE LASTRE E PASTELLI UTILIZZANDO LE GRU SEMOVENTI Negli ultimi anni, durante le

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

Elementi costruttivi: le scale

Elementi costruttivi: le scale Elementi costruttivi: le scale Quando si devono mettere in comunicazione spazi giacenti a quote differenti è necessario introdurre elementi costruttivi di collegamento verticale. Essi si dividono in: -

Dettagli

Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz

Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz Le bobine di Helmholtz sono una coppia di bobine con alcune caratteristiche particolari: hanno entrambe raggio ; hanno una lunghezza L molto

Dettagli

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab Relatore Ing. Marco Alessio Politecnico di Torino Il Laboratorio è ubicato nei locali

Dettagli

FASHION E TEXTILE FASHION

FASHION E TEXTILE FASHION FASHION E TEXTILE FASHION Leader nel fashion retail, con 1.300 punti vendita in Italia e all estero 5.000 clienti multi-brand 5 milioni di consumatrici fidelizzate Crea, commercializza e distribuisce 11

Dettagli

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ ****** UNITA' STRATEGICHE (S) SISTEMI INFORMATICI

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ ****** UNITA' STRATEGICHE (S) SISTEMI INFORMATICI COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. 28900 VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197 ****** UNITA' STRATEGICHE (S) SISTEMI INFORMATICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1109 / 2014 OGGETTO: CIG ZEE105E9C6

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

EasyLeno EasyLeno 2T Nuova tecnologia per nuovi prodotti tessili

EasyLeno EasyLeno 2T Nuova tecnologia per nuovi prodotti tessili EasyLeno 27 Titel EasyLeno EasyLeno 2T Nuova tecnologia per nuovi prodotti tessili Macchina per tessere a getto d aria DORNIER, dotata di dispositivo a giro inglese EasyLeno 2T per tessuti a giro inglese

Dettagli

Il patchwork si illumina. Paralumi a parete

Il patchwork si illumina. Paralumi a parete Il patchwork si illumina Paralumi a parete ISPIRAZIONE: la Padova dei Carraresi il Trecento padovano di Laura Luisi e Laura Brisighella (socie di Quilt Italia e di Passione Patchwork Padova) PROGETTAZIONE

Dettagli

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1) Capitolo 3 Amplificazione 3.1 Circuiti attivi Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 2 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA DATI: R = 1kΩ C = 100nF VIn =

Dettagli

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI CENTRO TESSILE ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI EN ISO 11611 CENTRO TESSILE ABBIGLIAMENTO S.p.A. EN ISO 11611 INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI SCOPO

Dettagli

una disposta longitudinalmente, di lunghezza teoricamente infinita che si chiama ordito, e gli elementi in esso contenuti filati d ordito

una disposta longitudinalmente, di lunghezza teoricamente infinita che si chiama ordito, e gli elementi in esso contenuti filati d ordito Gara Nazionale di Informatica Abacus 2008 Prova Teorica del 26/11/2008 Gestione di un azienda tessile: il disegno e la nobilitazione del tessuto Le aziende di Prato del settore tessile sono specializzate

Dettagli

technovania il filo che ci lega al futuro

technovania il filo che ci lega al futuro technovania il filo che ci lega al futuro Il filo che ci lega al futuro è quello destinato ai più moderni prodotti, frutto della ricerca sui nuovi materiali e sulle loro applicazioni. Il nostro lavoro

Dettagli

SCHNELL Staffa continua a braccia verticali SPIREX

SCHNELL Staffa continua a braccia verticali SPIREX Staffa continua a braccia verticali SPIREX Elemento strutturale antisismico per la posa in opera di travi e pilastri Indice Elementi strutturali Il sistema tradizionale La staffa continua SPIREX Tamponature

Dettagli

Premessa. In questa guida nozionistica sono esemplificati i particolari fondamentali per la confezione sartoriale.

Premessa. In questa guida nozionistica sono esemplificati i particolari fondamentali per la confezione sartoriale. Premessa Il cucito, come ogni arte o mestiere, inizia con nozioni basilari molto semplici, che devono essere ben sperimentate al fine di acquisire una buona manualità. In questa guida nozionistica sono

Dettagli