Women Mean Business and Economic Growth Promoting Gender Balance on Company Boards

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Women Mean Business and Economic Growth Promoting Gender Balance on Company Boards"

Transcript

1 PROGRESS ACTION GRANTS European Commission- DG Justice PROGRESS ACTION GRANTS European Commission- DG Justice Women Mean Business and Economic Growth Promoting Gender Balance on Company Boards DEPARTMENT FOR EQUAL OPPORTUNITIES-PRESIDENCY OF COUNCIL OF MINISTERS in partnership with DONDENA RESEARCH CENTER ON SOCIAL DYNAMICS, UNIVERSITA BOCCONI WP.4 Analisi dell impatto della legge italiana sulle quote di genere nei CDA e collegi sindacali delle società quotate e controllate pubbliche (VERSIONE ITALIANA) 1. Quote di genere : revisione della letteratura 2 2. Gli effetti economici della legge Italiana sulle quote di genere: analisi empirica..12 1

2 1. Quote di genere nei board: revisione della letteratura Il rapporto tra presenza femminile e performance delle imprese rappresenta un tema cruciale nel dibattito sugli effetti delle quote di genere nelle posizioni di vertice. L'evidenza empirica su questa relazione non è univoca: da un lato, non è chiaro l impatto positivo per le aziende dell introduzione di quote di genere, dall altro l evidenza non fornisce elementi contrari alla loro introduzione (Ferreira, 2014, Carter, 2010). Tuttavia, i sostenitori di una regolamentazione a favore dell equilibrio di genere ai vertici spesso lo considerano un "business case" per la rappresentanza femminile (Ferreira, 2014). Diversi studi suggeriscono l'esistenza di una relazione positiva tra la rappresentanza femminile e le performance d impresa (Carter et al., 2003, Isidro e Sobral 2013, Torchia et al., 2011, Campbell e Minguez-Vera, 2008). Questo risultato è usato come giustificazione principale per l'introduzione delle quote di genere per la rappresentanza femminile ai vertici aziendali. Tuttavia, i risultati riguardanti l impatto della presenza femminile sulla performance non sono univoci, e alcuni studi trovano che la diversità di genere ai vertici ha o un effetto trascurabile o un effetto negativo sulla performance d'impresa (Adams e Ferreira 2009, Bohren e Strom 2010, Carter et al., 2010). Inoltre, non è semplice dedurre relazioni causali tra la rappresentanza femminile e la performance delle imprese sulla base di analisi di correlazione, i cui risultati complessivi rischiano generalmente di essere guidati da fattori non osservabili. In questo contesto, una recente ricerca empirica sugli effetti della legge norvegese ha per la prima volta tenuto conto degli aspetti di endogeneità (ovvero, è la presenza delle donne ai vertici che porta a risultati migliori o sono le imprese più performanti a nominare più donne ai vertici?), e ha quindi permesso di identificare gli effetti causali delle quote di genere sulle performance aziendali (Profeta et al. 2014). 2

3 Questo lavoro si propone di rivedere brevemente gli studi empirici esistenti sulle quote di genere ai vertici. La maggior parte della letteratura su questo tema analizza la legge norvegese sulle quote di genere, essendo stata la Norvegia un precursore nell'introduzione delle quote. Innanzitutto, presenteremo alcune questioni cruciali che devono essere attentamente prese in considerazione quando si discute di evidenza empirica delle quote norvegesi. Mostriamo in seguito i risultati esistenti sugli effetti economici delle quote, e infine discutiamo i principali risultati degli studi empirici che analizzano gli effetti delle quote sulle performance d'impresa, nonché sugli outcomes legati al mercato del lavoro. Emergerà come, nonostante la crescente letteratura sul tema, l evidenza delle quote di genere ai vertici non sia ancora definitiva. Ulteriori esempi di altri paesi che hanno recentemente introdotto leggi sulle quote di genere ai vertici permetteranno un confronto internazionale e contribuiranno a fare chiarezza sulla complessa relazione esistente tra quote di genere ai vertici e risultati economici e societari. Il caso norvegese Tutti gli studi che utilizzano il contingente norvegese come esperimento naturale per identificare l'effetto della presenza di donne ai vertici delle società sulle prestazioni e sui profitti hanno in comune diverse problematiche. In un recente commento, Ferreira (2014) spiega in dettaglio quali avvertenze devono essere considerate quando si discutono gli studi che utilizzano la legge norvegese come un esperimento naturale per l'introduzione delle quote di genere ai vertici. In primo luogo, sembra esserci troppa libertà nel definire il timing dell esperimento naturale. Ahern e Dittmar (2012) e 3

4 Nygaard (2011), per esempio, osservano due date diverse, trovando risultati diversi. Dato che la "finestra evento" è ampia ( ), vi è una moltitudine di effetti che confondono (Ferreira, 2014). Ad esempio, la Norvegia ha adottato le norme contabili IFRS nel 2005 e nello stesso anno ha implementato il Codice norvegese di Condotta. Un altro problema è rappresentato dalla scelta del "gruppo di controllo", ovvero un gruppo di imprese che non è stato considerato dalla legge sulle quote e che può essere paragonato a quello "trattato", cioè a quelle imprese che hanno sperimentato la legge sulle quote. Il confronto tra i risultati nei gruppi trattati e di controllo fornisce le conclusioni sull'impatto della legge. Ferreira (2014) sostiene che, poiché la legge sulle quote si applica a tutte le imprese quotate norvegesi, non esiste un gruppo di controllo naturale a cui possono essere paragonate; inoltre, questo problema è reso ancora più grave dal fatto che le imprese possono auto-selezionarsi nel gruppo trattato, decidendo se passare a una forma giuridica che non è soggetta alle quote. Oltre ai loro effetti sulla performance d'impresa e altri risultati economici, le quote di genere hanno dimostrato di essere la misura più efficace per ridurre il divario di genere ai vertici societari (European Parliament, 2012). È difficile aspettarsi un aumento naturale delle donne nelle posizioni di vertice senza un vincolo così esplicito (Profeta et al., 2014). La legge norvegese sulle quote ha dimostrato di essere efficace nell aumentare il numero di donne nei consigli di amministrazione: la percentuale di donne dirigenti era del 6% nel 2002 e ha raggiunto il 40% nel Belinky, et al. (2013) hanno studiato l'impatto dell'introduzione di due diverse quote per la rappresentanza femminile nei consigli in un campione di aziende americane, con soglie del 30% e del 50% di rappresentanza femminile. Trovano che queste misure aumentano il numero delle donne che lavorano, anche se questo non 4

5 implica necessariamente che in generale vi siano più donne ai vertici, dato che le stesse donne possono appartenere a più di un board (il cosiddetto fenomeno delle "golden skirt"). Tuttavia, indipendentemente dai numeri, le donne hanno maggiori probabilità di raggiungere posizioni apicali. Anche se molti studi hanno cercato di esaminare gli effetti della leadership femminile sulla performance aziendale, esistono poche prove delle implicazioni sui risultati economici di quote giuridicamente vincolanti (Ahern e Dittmar 2012, Nygaard 2011, Matsa e Miller 2013, Bertrand 2014). Secondo Smith (2014), le leggi sulle quote sono un fenomeno troppo recente per stabilirne gli effetti a lungo termine sulla performance economica. Inoltre, gli studi esistenti si concentrano sulla Norvegia, che è stato un precursore nell'introduzione delle quote giuridicamente vincolanti per gli organi sociali. Smith (2014) sostiene che le conclusioni relative alle quote norvegesi riguardano solo i risultati a breve termine della legge e che, nel lungo periodo, questi effetti possono variare. Inoltre, la Norvegia si colloca molto in alto nei confronti internazionali sulla parità di genere, e quindi gli effetti potrebbero differire in modo sostanziale in altri paesi (Matsa e Miller, 2013). Crutchley e Vähämaa (2013), per esempio, osservano che nei paesi nordici le quote di genere indeboliscono l'associazione positiva tra la qualità dei boards e la rappresentanza femminile, mentre nei paesi con bassissima presenza femminile, come quelli dell Europa meridionale, le quote possono migliorare il rapporto tra la rappresentanza femminile e la qualità dei vertici societari. È quindi essenziale analizzare l'introduzione di una legge simile in altri paesi, come l'italia. Quote di genere nei board e outcomes economici 5

6 Gli studi esistenti sugli effetti delle quote analizzano il loro impatto sul valore d'impresa (Ahern e Dittmar 2012, Nygaard, 2011), sui profitti di breve periodo e sul rendimento delle attività (Matsa e Miller 2013, Dale-Olsen et al., 2013), sulle decisioni organizzative e le caratteristiche della società (Bohren e Staubø 2013, Bohren e Staubø, 2014) e sui differenziali salariali e la rappresentanza femminile in posizioni di vertice (Bertrand, 2014, Wang e Kelan, 2013). Gli effetti delle quote sul valore d'impresa sono controversi. Un famoso studio di Ahern e Dittmar (2012) mostra che il mercato può reagire negativamente se si aspetta che membri giovani e meno esperti entrino a far parte dei board. Infatti, Ahern e Dittmar (2012) mostrano che l'aumento del numero di donne nei consigli di amministrazione come previsto dalla legge ha portato ad una sostanziale diminuzione del valore d'impresa, con un conseguente calo significativo del prezzo delle azioni delle imprese norvegesi alla data dell annuncio della legge nel 2003 e in un calo della Q di Tobin negli anni successivi. Ahern e Dittmar (2012) spiegano questi risultati affermando che l imposizione di vincoli che obbligano giuridicamente le imprese ha effetti negativi sulla performance aziendale. Inoltre, gli autori trovano che le nuove donne ai vertici in Norvegia erano in media più giovani e meno esperte dei consiglieri maschi uscenti, il che suggerisce che, sebbene le quote di genere potrebbero essere efficaci nel migliorare la diversità di genere nei board, esiste un costo notevole per gli azionisti, se le nuove donne in posizioni di vertici non hanno l'esperienza dei dirigenti maschi uscenti. Tuttavia, il ruolo dell esperienza come prerequisito di buone prestazioni è controversa. Nygaard (2011) mostra che l'effetto evidenziato da Ahern e Dittmar (2012) dipende dall asimmetria informativa tra i membri indipendenti dei boards e dei dirigenti delle società. Nelle imprese in cui 6

7 questa è bassa, l'introduzione delle quote implica rendimenti positivi e significativi mentre nelle imprese in cui l asimmetria informativa tra gli interni e gli esterni è bassa, gli investitori prevedono che i nuovi consiglieri siano più efficaci. Un altro filone della letteratura ha esaminato gli effetti delle quote sulle misure finanziarie. Matsa e Miller (2013) utilizzano i dati finanziari delle società quotate in Norvegia e un gruppo di controllo d imprese non quotate norvegesi e d imprese scandinave; gli autori trovano che nel breve periodo i profitti diminuiscono dopo che le quote sono state implementate. In particolare, essi sostengono che il calo dei profitti è dovuto ad un aumento del costo del lavoro, e che gli effetti sono maggiori per le imprese che nel periodo pre-quota presentano un numero inferiore di donne. Mentre Ahern e Dittmar (2012) sostengono che la diminuzione del valore d'impresa è dovuta alla mancanza di esperienza delle giovani donne di nuova nomina, Matsa e Miller (2013) suggeriscono che gli effetti delle quote sono spiegati alla luce di uno "stile di leadership femminile". Analogamente, Dale-Olsen et al. (2013) confrontano il rendimento delle attività delle società norvegesi che sono state interessate dalla riforma e di quelle che non hanno dovuto implementare le quote e trovano che nel breve periodo l'impatto della riforma sulle performance delle imprese è stato trascurabile. Le leggi sulle quote possono anche avere un impatto sulle decisioni organizzative dell'impresa e sulle caratteristiche dei boards. In particolare, Bohren e Staubø (2014) hanno studiato come la legge sulle quote abbia influenzato la scelta della forma organizzativa di tutte le imprese esposte e non esposte in un periodo di nove anni. I loro risultati sono sorprendenti: la metà delle imprese del campione ha scelto di passare a una forma organizzativa che non era esposta alla legge. Le imprese che 7

8 hanno scelto di cambiare forma organizzativa erano generalmente più redditizie, piccole, giovani, e non quotate. Inoltre, queste società avevano con maggiore probabilità proprietari potenti, nessuna famiglia di controllo, e poche donne al vertice. In un altro studio, Bohren e Staubø (2013) hanno mostrato che le quote norvegesi hanno avuto un impatto anche sulle caratteristiche dei board: dopo l'introduzione della legge sulle quote, la percentuale media di amministratori indipendenti nei board è cresciuta del 20%. È interessante notare che una recente ricerca ha dimostrato che la legge norvegese ha non solo influenzato la diversità di genere nei board in Norvegia, ma ha anche avuto effetti di ricaduta in altri paesi vicini: la partecipazione femminile ai vertici in Finlandia e in Svezia è aumentata sensibilmente appena prima del 2006 (Adams e Kirchmaier,2013). La maggior parte degli studi sull'impatto delle quote si concentra sul loro effetto sul valore dell'impresa e sulle misure finanziarie, e cerca di esaminare se l'aumento della presenza delle donne nei consigli accelerato dalle quote sia vantaggioso per le imprese. Tuttavia, quando si parla di politiche che promuovono il ruolo delle donne nel mondo degli affari, è auspicabile concentrarsi anche sui potenziali benefici per la società, oltre che sulle semplici misure di redditività dell'impresa (Ferreira, 2014). Infatti, le quote di genere possono generare effetti culturali e contribuire ad aumentare l'occupazione femminile e la fecondità, diminuire i divari salariali e promuovere l'idea che le donne possono raggiungere posizioni di vertice senza cambiare la propria identità (Profeta et al. 2014). L evidenza di questo potenziale effetto a cascata è, ancora una volta, non univoco. Bertrand et al. (2012) trovano che in Norvegia le donne membri di nuova nomina del consiglio erano in media più 8

9 qualificate rispetto ai loro predecessori di sesso femminile, e che il divario di genere nei guadagni all interno dei boards è diminuito in modo sostanziale. Tuttavia, le quote non hanno avuto alcun impatto né sul divario salariale né sulla rappresentanza femminile in posizioni di vertice. Come osservato dagli autori, nel breve periodo la riforma ha avuto un impatto trascurabile sulle donne nel mondo aziendale, al di fuori del suo effetto diretto sui membri del consiglio di nuova nomina di sesso femminile. In un altro studio, tuttavia, Wang e Kelan (2013) trovano che le quote di genere in Norvegia non solo hanno incrementato la parità di genere all'interno dei consigli di amministrazione, ma hanno avuto anche effetti di ricaduta sulle posizioni di vertice, aumentando il numero di donne presidenti e amministratori delegati. La legge norvegese ha raggiunto i suoi obiettivi a breve termine - l'aumento della presenza delle donne nel consiglio - ma i suoi effetti a lungo termine sono ancora poco chiari (Smith, 2014). Lavori empirici su altri paesi europei dove le quote sono state recentemente messe in atto chiariranno l impatto delle quote sulle performance e sui risultati nel mercato del lavoro. Inoltre, essi contribuiranno anche al confronto tra gli effetti delle quote con caratteristiche diverse, fornendo così l evidenza in grado di supportare i policymakers nel progettare le politiche in grado di meglio raggiungere gli obiettivi desiderati. 9

10 Bibliografia Adams R.B. and Ferreira D. (2009), Women in the boardroom and their impact on governance and performance. Journal of Financial Economics, 94: Adams, R. B. & Kirchmaier, T. (2013), Making it to the top: From female labor force participation to board gender diversity. ECGI-Finance Working paper No. 347/2013. Ahern K. R. and Dittmar A. K. (2012) The changing of the boards: the impact on firm valuation of female board representation. The Quarterly Journal of Economics, 127: Armstrong J. and Walby S. (2012), Gender quotas in management boards. European Parliament - Policy Department. Bertrand M., Black S. E., Jensen S. and Lleras-Muney A. (2014), Breaking the glass ceiling? The effect of board quotas on female labor market outcomes in Norway. NBER Working Paper No Bøhren, Ø. & Staubo, S. (2013), Female directors and board indepen- dence: Evidence from boards with mandatory gender balance. Working paper, BI Norwegian Business School. Bøhren, Ø. & Staubo, S. (2014), Does mandatory gender balance work? Changing organizational form to avoid board upheaval. Journal of Corporate Finance, 28: Bøhren O. and Strom R. O. (2010), Governance and politics: Regulating independence and diversity in the board room. Journal of Business Finance and Accounting, 37(9-10): Carter D.A., Simkins B. J., and Gary Simpson W. (2003), Corporate governance, board diversity, and firm value. The Financial Review, 38: Carter D.A., D Souza F., Simkins B. J., and Gary Simpson W. (2010), The gender and ethnic diversity of US boards and board committees and firm financial performance. Corporate Governance: An International Review, 18(5): Campbell K. and Minguez-Vera A. (2008), Gender diversity in the boardroom and firm financial performance. Journal of Business Ethics, 83: Crutchley, C. E. and Vähämaa E. (2013), European Board Quality and Female Representation: The Impact of Quotas. Available at SSRN: Dale-Olsen H., Schøne P., and Verner M. (2013), Diversity among Norwegian boards of directors: does a quota for women improve firm performance? Feminist Economics, Vol. 19, No. 4,

11 Ferreira D. (2015), Commentary. Board Diversity: Should We Trust Research to Inform Policy? Corporate Governance: An International Review, 23(2): Isidro H. and Sobral M. (2013), The effects of women on corporate boards on firm value, financial performance, and ethical and social compliance. Journal of Business Ethics. Matsa D. A. and Miller A. R. (2013), A female style in corporate leadership? Evidence from quotas. American Economic Journal: Applied Economics, 5(3): Nygaard, K. (2011). Forced board changes: Evidence from Norway. Institutt for Samfunnsokonomi, The Norwegian School of Economics and Business Administration (NHH). Profeta P., Amidani Alberti L., Casarico A., D Amico M. and Puccio A., (2014) Women Directors - The Italian Way and Beyond. Palgrave Macmillan. Smith, N. (2014), Gender quotas on boards of directors. Little evidence that gender quotas for women on boards of directors improve firm performance. Aarhus University, Denmark, and IZA, Germany. Torchia M., Calabrò A., and Huse M. (2011), Women directors on corporate boards: From tokenism to critical mass. Journal of Business Ethics, 102: Wang M., Kelan E., (2013), The Gender Quota and Female Leadership: Effects of the Norwegian Gender Quota on Board Chairs and CEOs. Journal of Business Ethics 117:

12 2. Gli effetti economici della legge italiana sulle quote di genere: analisi empirica Analizziamo ora empiricamente l'impatto sui risultati delle imprese della legge italiana sulle quote di genere. Come abbiamo sostenuto nel capitolo precedente, questo strumento politico è particolarmente efficace per l'analisi del rapporto tra leadership femminile e risultati economici perché, osservando la differenza tra i risultati con e senza quote, siamo in grado di identificare gli effetti causali della presenza di donne sulle performance. In questa sezione verifichiamo empiricamente se il caso italiano delle quote di genere è in grado di fornire ulteriori e nuovi elementi di prova sulla relazione esistente tra l'empowerment delle donne e la performance delle imprese. Per studiare questo rapporto abbiamo costruito un nuovo dataset che comprende le caratteristiche e i risultati di ciascuna delle 241 società quotate nella Borsa Italiana. Gli outcomes sono rappresentati dalle variabili normalmente utilizzate nella letteratura sulle performance delle imprese (si veda la sezione precedente), come ad esempio il numero di dipendenti, il valore della produzione (in migliaia di euro), gli utili (in migliaia di euro), i debiti a breve e a lungo termine, ROA, ROI, ROS, ROE, e il capitale sociale (in migliaia di euro). I dati sono scarsi e non immediatamente disponibili. I dati necessari alla nostra analisi sono tratti, quando disponibili, dal database AIDA (Analisi informatizzata delle aziende italiane). In caso di dati mancanti (numerosi nel nostro campione) ci siamo basati sui documenti aziendali disponibili sul sito web della Borsa Italiana o sui dati ufficiali dei bilanci pubblicati sul sito internet di ciascuna società. 12

13 La raccolta di questi dati fornisce un nuovo dataset completo sulle società quotate italiane e su diverse misure di performance. Per ciascuna società il dataset include le seguenti informazioni (vedi Tabella 1 per una descrizione quantitativa): nome, provincia della sede legale, numero di dipendenti, valore della produzione (in migliaia di euro), utili (in migliaia di euro), debiti a breve e lungo termine, capitale sociale (in migliaia di euro), ROA, ROI, ROS, e ROE per il periodo (i dati si riferiscono alla fine di dicembre, alla chiusura del bilancio). Il valore della produzione misura la reale capacità produttiva di un azienda. Le attività operative comprendono tutto l'output della produzione, anche quella per uso proprio e per gli altri stabilimenti dell'azienda. Gli utili sono i guadagni totali dell'azienda, e comprendono i costi espliciti, quali gli ammortamenti, gli interessi e le imposte. Il debito a breve termine è una voce di conto inclusa tra le passività correnti di bilancio di una società. Questa voce è costituita da un qualsiasi debito dovuto entro un anno contratto da una società. Solitamente è costituito da prestiti bancari a breve termine. I debiti a lungo termine sono i prestiti e le obbligazioni finanziarie della durata di oltre un anno. Essi dovrebbero includere qualsiasi finanziamento o obbligo di leasing che devono essere pagati in un periodo superiore a 12 mesi. Tali obblighi comprendono le emissioni obbligazionarie di società o leasing a lungo termine che sono stati capitalizzati nel bilancio di un'impresa. Il capitale sociale è composto dai fondi messi a disposizione dell impresa nelle prime fasi di crescita. ROA o Return On Assets è un indicatore di redditività di una società ed è relativo al totale delle attività. ROI o Return On Investment è una misura delle performance utilizzata per valutare l'efficienza di un certo numero d investimenti. ROS o Return On Sales rispecchia la performance operativa e rappresenta l'utile netto prima degli interessi e delle imposte sui ricavi totali delle vendite; è un indicatore di redditività ed è spesso utilizzato per 13

14 confrontare la redditività di aziende e industrie di diverse dimensioni. Infine, ROE o Return On Equity misura il tasso di redditività del capitale proprio, ovvero della quota di partecipazione dei proprietari di azioni ordinarie. Table 1: Description of the company s outcomes considered in the analysis N Media Dev std Numero di dipendenti 200 2,867 13,950 Produzione Utili Debiti a breve termine 178 0,69 Debiti a lungo termine 178 0,31 ROA 212-2,15 13,54 ROE 200-2,11 26,66 ROI 165 0,05 8,29 ROS 157-7,48 49,19 Capitale sociale Nota: Unicredit s.p.a. non è stata inclusa nelle statistiche descrittive. La legge sulle quote di genere è stata approvata nell'agosto 2011 ed è entrata in vigore l'anno dopo (agosto 2012). Classifichiamo dunque i boards in tre gruppi (quasi equamente distribuiti): 1) quelli che hanno rinnovato la loro composizione prima dell agosto 2011, chiamati "pre-riforma"; 2) quelli che hanno nominato i nuovi membri nel periodo di transizione (ovvero, tra agosto 2011 e agosto 2012), chiamati "phasein"; e 3) quelli che hanno rinnovato nel nuovo regime, vale a dire dopo agosto 2012, chiamati "post-riforma". Riteniamo che le aziende siano suddivise in modo casuale nei tre gruppi: la data del rinnovo del consiglio di amministrazione, infatti, dipende dal passato, ben prima della discussione iniziale della legge sulle quote di genere, non può essere modificata in modo da rientrare o meno nella legge sulle quote e, in ogni caso, non vi sarebbe alcuna ragione per farlo. Per quanto riguarda la strategia metodologica, confrontiamo tre diverse misure per ciascuno dei risultati osservati: la correlazione tra la percentuale di donne nei CDA/collegi sindacali e ciascun outcome 1) prima dell entrata in vigore della riforma, 14

15 e 2) dopo l entrata in vigore della riforma; per controllare che queste relazioni non siano distorte da eterogeneità non osservata, consideriamo anche 3) la relazione causale (calcolata attraverso una variabile strumentale 1 ) tra la percentuale di donne nei board e ciascun outcome osservato. Le figure 1, 2 e 3 rappresentano graficamente i nostri principali risultati. Se osserviamo la semplice relazione tra una maggiore percentuale di donne e gli outcomes, in sette degli otto indicatori osservati troviamo una correlazione negativa tra la percentuale di donne nei CDA e i risultati economici aziendali. Tuttavia, questo risultato (misurato mediante un semplice modello di regressione OLS) potrebbe essere distorto da un endogeneità strutturale che modifica costantemente i risultati finali. Questo è il motivo principale per cui si adotta un approccio causale all'analisi di questa interazione. I risultati di un modello OLS a due stadi con una variabile strumentale mostrano che tutti gli outcomes considerati non sono significativamente influenzati (e quindi non lo sono in modo negativo) dalla proporzione di donne nei CDA/collegi sindacali. Infatti, in sette degli otto indicatori di outcome una maggiore percentuale di donne nei board non ha effetto (cioè, è indipendente) sui risultati economici della società. Al contrario, concentrandosi su debiti a breve termine, notiamo invece una correlazione positiva: la riforma che impone una maggiore percentuale di donne nei board ha in media diminuito i debiti a breve termine. Questo in generale significa un miglioramento del saldo tra ricavi e spese, o un aumento della capacità dell'azienda di essere pagata dai propri clienti, in altre parole si tratta di un potenziale miglioramento delle performance aziendali. Siccome la legge è entrata in vigore nel 2012, è ovviamente ancora troppo presto per 1 Sfruttiamo il fatto di avere 3 diversi momenti: il phase-in e il post-riforma diventano uno strumento per studiare l effetto della proporzione di donne sugli outcome della società. 15

16 osservare se esiste una relazione forte tra le quote di genere e le performance delle imprese e per comprendere se l'introduzione delle quote ha comportato un cambiamento nelle performance delle imprese. Tuttavia, i nostri risultati suggeriscono che l'eventuale impatto negativo delle quote di genere sui risultati economici che è stato trovato da alcuni studi precedenti (compresi quelli sul caso norvegese), e che possono costituire una preoccupazione fondamentale quando si parla dell introduzione di quote, non è mai presente. Piuttosto, la legge italiana sulle quote di genere è stata finora associata a migliori performance, dovute a una visione più strategica degli investimenti a lungo termine e a minori debiti a breve termine. Figura 1: Proporzione di donne e outcomes d impresa. Coefficienti di regressione 2 2 Le barre degli istogrammi rappresentano i coefficienti dell analisi di regressione, ovvero la correlazione esistente tra la percentuale di donne nei consigli di amministrazione e ciascun outcome. La prima barra (arancione) rappresenta la situazione prima dell'introduzione delle quote di genere: la seconda barra rappresenta la relazione dopo l'introduzione della legge (blu se statisticamente significativa, azzurra se non statisticamente significativa), senza tenere conto dell endogeneità; la terza barra (verde se statisticamente significativa, verde chiaro se non statisticamente significativa) mostra la correlazione tra la percentuale di donne nei consigli e gli outcomes delle società quando l endogeneità viene presa in considerazione. Per quasi tutti i risultati, la seconda barra è (significativamente) inferiore alla prima, il che significa che, se non si tenesse conto dell endogeneità, osserveremmo dei risultati aziendali peggiori dopo l'introduzione delle quote di genere. Tuttavia, questo risultato è distorto: l'approccio causale allo studio di questa relazione mostra che una maggiore percentuale di donne non influenza significativamente nessuno dei risultati osservati, ad eccezione dei debiti a breve termine che sono significativamente ridotti. 16

17 Figura 2: (continua) Proporzione di donne e outcomes d impresa. Coefficienti di regressione Figura 3: (continua) Proporzione di donne e outcomes d impresa. Coefficienti di regressione 17

Donne ai vertici delle società europee: quali gli impatti sulla performance aziendale e oltre? Federica Origo Università degli studi di Bergamo

Donne ai vertici delle società europee: quali gli impatti sulla performance aziendale e oltre? Federica Origo Università degli studi di Bergamo Donne ai vertici delle società europee: quali gli impatti sulla performance aziendale e oltre? Federica Origo Università degli studi di Bergamo Outline Qualche ragionamento sul legame tra quote rosa e

Dettagli

Quale governance nei CDA? Il ruolo della Gender Diversity. Il contesto: Facts and Figures

Quale governance nei CDA? Il ruolo della Gender Diversity. Il contesto: Facts and Figures Quale governance nei CDA? Il ruolo della Gender Diversity Il contesto: Facts and Figures Paola Profeta Università Bocconi 8 Marzo 2016 I differenziali di genere Le donne sono sotto rappresentate nelle

Dettagli

Funded by the Progress Programme of the European Union TOOLKIT FOR THE PROMOTION OF GENDER BALANCE ON COMPANY BOARDS

Funded by the Progress Programme of the European Union TOOLKIT FOR THE PROMOTION OF GENDER BALANCE ON COMPANY BOARDS Funded by the Progress Programme of the European Union TOOLKIT FOR THE PROMOTION OF GENDER BALANCE ON COMPANY BOARDS IL PROGETTO "WOMEN MEAN BUSINESS AND ECONOMIC GROWTH - PROMOTING GENDER BALANCE ON COMPANY

Dettagli

Gender diversity in azienda: il punto di vista dell economista. Alessandra Casarico, Università Bocconi Milano, 4 Novembre 2014

Gender diversity in azienda: il punto di vista dell economista. Alessandra Casarico, Università Bocconi Milano, 4 Novembre 2014 Gender diversity in azienda: il punto di vista dell economista Alessandra Casarico, Università Bocconi Milano, 4 Novembre 2014 Punti di discussione Dati sui differenziali di genere Ragioni per promuovere

Dettagli

Women Mean Business and Economic Growth Promoting Gender Balance on Company Boards

Women Mean Business and Economic Growth Promoting Gender Balance on Company Boards europeo Women Mean Business and Economic Growth Promoting Gender Balance on Company Boards Cons. Monica Parrella Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Pari Opportunità Dirigente generale

Dettagli

Il principio di democrazia partecipativa nella società per azioni: modello italiano e dimensione comunitaria

Il principio di democrazia partecipativa nella società per azioni: modello italiano e dimensione comunitaria Roma, 16 Dicembre 2014 CONVEGNO Democrazia partecipativa, equilibrio di genere e composizione degli interessi (nella società per azioni) Il principio di democrazia partecipativa nella società per azioni:

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE ENERGIA BLU S.C.R.L. Sede in GARDONE VAL TROMPIA, VIA MAZZINI 2 Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato Cod. Fiscale 02268120983 Iscritta al Registro delle Imprese di BRESCIA nr. 02268120983

Dettagli

CdA in Italia: presenza femminile nelle società pubbliche. Le potenzialità di una valutazione in chiave di genere della Legge 120/2011

CdA in Italia: presenza femminile nelle società pubbliche. Le potenzialità di una valutazione in chiave di genere della Legge 120/2011 LA PRESENZA DELLE DONNE NEI CDA Misurazioni Qualiquantitative 26 marzo 2015 Torino Consiglio Regionale del Piemonte CdA in Italia: presenza femminile nelle società pubbliche. Le potenzialità di una valutazione

Dettagli

Professionista e donna: Il modello Torino

Professionista e donna: Il modello Torino Professionista e donna: Il modello Torino a cura di Dott.ssa Stefania Telesca per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino Biella, 18 marzo 2013 Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011

Dettagli

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

L ANALISI DELLA REDDITIVITA L ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Redditività: E l analisi dell equilibrio economico nel M/L periodo, cioè dell equilibrio tra costi e ricavi Si sviluppa attraverso una tecnica ad albero,

Dettagli

Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane di medie e grandi dimensioni

Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane di medie e grandi dimensioni Rapporto 2012 Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane di medie e grandi dimensioni IV Rapporto Guido Corbetta, Alessandro Minichilli e Fabio Quarato 3 dicembre 2012 Parte I Le aziende italiane

Dettagli

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi Negli ultimi ventuno anni in Italia il rapporto tra debito pubblico e PIL è cresciuto di 15,7 punti, da 116,9 a fine 1995

Dettagli

La legge n. 120 del 2011: le quote di genere nei consigli di amministrazione delle società

La legge n. 120 del 2011: le quote di genere nei consigli di amministrazione delle società La legge n. 120 del 2011: le quote di genere nei consigli di amministrazione delle società Sull esempio di molti altri Paesi europei, anche in Italia è stata recentemente introdotta una normativa in materia

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 14 febbraio 2007

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 14 febbraio 2007 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL IV TRIMESTRE 2006 Dati economici consolidati di sintesi relativi al IV Trimestre 2006 CONSOLIDATO Euro/000 IV Trim. 2006 IV Trim. 2005 Vendite

Dettagli

La congiuntura dell indotto Pharmintech

La congiuntura dell indotto Pharmintech Executive summary La congiuntura dell indotto Pharmintech (stima II semestre 2009 e previsioni I semestre 2010) 1. Introduzione L Ufficio Studi dell Osservatorio Pharmintech ha portato a termine la seconda

Dettagli

I divari di genere ai vertici delle imprese Determinanti e possibili effetti

I divari di genere ai vertici delle imprese Determinanti e possibili effetti I divari di genere ai vertici delle imprese Determinanti e possibili effetti Silvia Del Prete Banca d Italia* Donne protagoniste della vita economica e politica: dalla conoscenza alla partecipazione Pavia,

Dettagli

Analisi Fondamentale Eni

Analisi Fondamentale Eni Analisi Fondamentale Eni Dati Societari Azioni in circolazione: 3634,185 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 49.897,36 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario

Dettagli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli INTRODUZIONE Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli investitori. Tra le opzioni in generale, quelle che hanno

Dettagli

Gli sviluppi nella governance tra impulsi normativi e attivismo degli investitori istituzionali: le evidenze del Rapporto Consob

Gli sviluppi nella governance tra impulsi normativi e attivismo degli investitori istituzionali: le evidenze del Rapporto Consob Gli sviluppi nella governance tra impulsi normativi e attivismo degli investitori istituzionali: le evidenze del Rapporto Consob Nadia Linciano, Angela Ciavarella, Rossella Signoretti delle società quotate

Dettagli

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating :

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : Analisi Mediolanum Introduzione Nonostante quoti a sconto rispetto ai principali comparables Mediolanum sembra in linea con il fair value, il titolo è più che triplicato negli ultimi tre anni e sconta

Dettagli

I N D I C E CAPITOLO I

I N D I C E CAPITOLO I I N D I C E Prefazione...... pag. XI PREMESSA... pag. 1 CAPITOLO I RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLA REMUNERAZIONE AGLI AMMINISTRATORI Roberto Di Pietra 1. Introduzione... pag. 9 2. I modelli di capitalismo

Dettagli

La disciplina sull equilibrio di genere a due anni dall introduzione: numeri, bilanci e prospettive

La disciplina sull equilibrio di genere a due anni dall introduzione: numeri, bilanci e prospettive Convegno di apertura del Corso Avanzato di Alta Formazione Corporate governance e parità di genere. Prima applicazione e prospettive 11 GIUGNO 2014 ROMA La disciplina sull equilibrio di genere a due anni

Dettagli

Convegno 10 maggio 2012 Legge Golfo Mosca una rivoluzione per l equilibrio di genere. L Europa si auspica : piu quote rosa e l Italia?

Convegno 10 maggio 2012 Legge Golfo Mosca una rivoluzione per l equilibrio di genere. L Europa si auspica : piu quote rosa e l Italia? Convegno 10 maggio 2012 Legge Golfo Mosca una rivoluzione per l equilibrio di genere L Europa si auspica : piu quote rosa e l Italia? Filippo Annunziata Unione Commercianti Corso Venezia 47/49 - Milano

Dettagli

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Zeno Rotondi Head of Italy Research Zeno Rotondi Head of Italy Research IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE È DIVENTATA UNA RISORSA PIÙ SCARSA PROPENSIONE AL RISPARMIO, VALORI % 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Dettagli

Le principali differenze contabili internazionali

Le principali differenze contabili internazionali Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Le principali differenze contabili internazionali di 1 Le aree critiche per l armonizzazione

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 04/02/2013 Premesse: Disclaimer Il presente documento (Company Identity File Light) è stato redatto da Leanus, Lean Finance per i Professionisti

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo positivo

Dettagli

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015 GRUPPO FEDON RISULTATI AL 31 MARZO 2015 Molto positivi i risultati del Gruppo Fedon nel primo trimestre 2015, che si riassumono come segue. Fatturato consolidato: Euro 18,2 milioni (+28,8%) EBITDA: Euro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

IL RICORSO AL FACTORING

IL RICORSO AL FACTORING IL RICORSO AL NELLE IMPRESE ITALIANE MOTIVAZIONI, PERCEZIONI ED EFFETTI SULLA GESTIONE E SUI BILANCI Diego Tavecchia ASSIFACT Convegno Finanziare la Ripresa - Un nuovo rapporto tra PMI e banche Lunedì

Dettagli

L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ

L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ LA REDDITIVITA AZIENDALE PUÒ ESSERE STUDIATA: in relazione alla gestione nel suo complesso, attraverso il calcolo del R.O.E. indica la redditività

Dettagli

Dal Capital Budgeting. all Expenditure

Dal Capital Budgeting. all Expenditure Dal Capital Budgeting all Expenditure Budgeting Silvio Rubbia Convegno ABI COSTI & BUSINESS 2005 1 Roma, 22 Settembre 2005 Contenuti 1. Perché il Capital Budgeting come metodologia 3 decisionale è poco

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

La presenza delle donne nelle società controllate dalle Pubbliche Amministrazioni

La presenza delle donne nelle società controllate dalle Pubbliche Amministrazioni La presenza delle donne nelle società controllate dalle Pubbliche Amministrazioni Dati elaborati da Maggio 2014 Sintesi dei risultati Dal 12 Febbraio del 2013 è entrata in vigore per le società controllate

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Bilancio di Mazda Motor Corporation. Record di profitti durante l anno fiscale 2007.

Bilancio di Mazda Motor Corporation. Record di profitti durante l anno fiscale 2007. Bilancio di Mazda Motor Corporation. Record di profitti durante l anno fiscale 2007. Anno fiscale 2007 (Aprile 07-Marzo 08). I livelli dei ricavi e dei profitti complessivi aumentano per il settimo anno

Dettagli

Settembre Le donne al comando delle imprese e le abitudini nei pagamenti

Settembre Le donne al comando delle imprese e le abitudini nei pagamenti Settembre 2011 Le donne al comando delle imprese e le abitudini nei pagamenti Sintesi Le abitudini di pagamento delle imprese a guida femminile sono diverse da quelle in cui il vertice è maschile: le donne

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2009 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO Risultati consolidati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998)

COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998) COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998) Porcari (LU), 7 aprile 2014 - Si rende noto che la Relazione Finanziaria annuale al 31 dicembre 2013, composta da Relazione sulla

Dettagli

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Capitolo 10 Indice degli argomenti 1. Analisi della redditività 2. Effetto

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

L n Equilibrio tra generi nella composizione degli organi delle società quotate. Dott. ssa Silvia Latorraca

L n Equilibrio tra generi nella composizione degli organi delle società quotate. Dott. ssa Silvia Latorraca L. 12.7.2011 n. 120 Equilibrio tra generi nella composizione degli organi delle società quotate Dott. ssa Silvia Latorraca a cura del Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011 Quadro normativo

Dettagli

II Rapporto 2010 (estratto)

II Rapporto 2010 (estratto) Osservatorio AIdAF-Unicredit-Bocconi (AUB) su tutte le aziende familiari italiane di medie e grandi dimensioni II Rapporto 2010 (estratto) Guido Corbetta e Alessandro Minichilli Promosso da Realizzato

Dettagli

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Ires Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti IRES: soggetti passivi e BI IRES: imposta proporzionale. Soggetti passivi: - società di capitali (spa,

Dettagli

Analisi Fondamentale Luxottica

Analisi Fondamentale Luxottica Analisi Fondamentale Luxottica Dati Societari Azioni in circolazione: 483,663 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 23.593,08 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... pag. 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... pag. 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... pag.6 1.4. Gli strumenti

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

L investimento SRI valori e valore

L investimento SRI valori e valore Investire nella finanza sostenibile e responsabile L investimento SRI valori e valore R e l a t o r e : Manuela Mazzoleni D i r e t t o r e M e r c a t i e O p e r a t i o n s Sommario: Performance SRI

Dettagli

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari Lo schema di rilevazione: entrate ed uscite Entrate Uscite Flussi in senso stretto di denaro 1. Il concetto di fonte e di impiego Flussi in senso lato di movimenti bancari Fattore produttivo denaro 1 2

Dettagli

DIVERSITY FRA LEGISLAZIONE EUROPEA E INTERNA: A CHE PUNTO SIAMO? Giulietta Bergamaschi, partner Lexellent

DIVERSITY FRA LEGISLAZIONE EUROPEA E INTERNA: A CHE PUNTO SIAMO? Giulietta Bergamaschi, partner Lexellent DIVERSITY FRA LEGISLAZIONE EUROPEA E INTERNA: A CHE PUNTO SIAMO? Giulietta Bergamaschi, partner Lexellent SIAMO? L IMPEGNO DI LEXELLENT NEL DIVERSITY MANAGEMENT Convegno annuale sulle pari opportunità

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2007

Commento al tema di Economia aziendale 2007 Commento al tema di Economia aziendale 2007 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sul sistema di reporting ed è articolato in una prima parte

Dettagli

IL FUMO DI SIGARETTA

IL FUMO DI SIGARETTA IL FUMO DI SIGARETTA Quanto è diffuso nella popolazione? Non fumatori 48,0 45,2-50,9 53,1 52,2-54,0 Ex-fumatori 20,1 18,0-22,5 19,4 18,7-20,1 Fumatori 31,8 29,2-34,5 27,5 26,7-28,3 Tra i 18 e i 69 anni

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Ricavi a 248,3 milioni di euro (256,9 milioni di euro nel 2009) Margine operativo lordo a 27,4 milioni di euro

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015 20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Settembre 2015 20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Introduzione Il 20 Rapporto sulle retribuzioni in Italia fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato

Dettagli

Paola Profeta Università Bocconi 28 October 2013

Paola Profeta Università Bocconi 28 October 2013 Paola Profeta Università Bocconi 28 October 2013 Il contesto Le donne sono sotto-rappresentate nei processi decisionali in Europa. In Italia il fenomeno è particolarmente accentuato Nonostante ciò, l Italia

Dettagli

Il Cda approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2016

Il Cda approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2016 Comunicato stampa Il Cda approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2016 CEMBRE (STAR): nei primi nove mesi fatturato consolidato in lieve calo (-0,8%) Posizione finanziaria al 30 settembre

Dettagli

Analisi Fondamentale Prysmian

Analisi Fondamentale Prysmian Analisi Fondamentale Prysmian Dati Societari Azioni in circolazione: 216,721 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.267,24 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

La corporate governance: aspetti generali

La corporate governance: aspetti generali Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato La corporate governance: aspetti generali Barbara Del Bosco Separazione tra proprietà e controllo La struttura tipica dell impresa nei modelli di

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Applicazioni di politica economica: quanto vale una vita? 1 Stima della funzione del salario edonico. In molti studi si mettono

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 Trento, 10 marzo 2016 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2015 (da ottobre a dicembre

Dettagli

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione?

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione? Alcune domande 4 Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione? Ci sono anche tante altre domande. Per esempio: Che cosa è il PIL? E perché è importante? Perché in certi periodi l attività

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 5. La correlazione lineare Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario 1 Tipi di relazione

Dettagli

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

PERCHÈ QUESTA BROCHURE PERCHÈ QUESTA BROCHURE OBIETTIVI DELLA PUBBLICAZIONE: Informare Informare; Formare; Diffondere. Per fornire le informazioni corrette su un fenomeno, che non è solo questione di genere, ma è soprattutto

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

READY-FOR-BOARD WOMEN. Criteri di valutazione Profili per CdA

READY-FOR-BOARD WOMEN. Criteri di valutazione Profili per CdA READY-FOR-BOARD WOMEN Criteri di valutazione Profili per CdA Il ruolo del CdA Il ruolo del CdA è di indirizzare e controllare l impresa tutelando gli interessi degli Azionisti e degli Stakeholders Le principali

Dettagli

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE IL P.E.F. STRUMENTO DI VALUTAZIONE ECONOMICA STRUMENTO DI VALUTAZIONE FINANZIARIA ANALISI ECONOMICA diretta a valutare la redditività della gestione caratteristica dell'investimento

Dettagli

Milano, 12 novembre 2003

Milano, 12 novembre 2003 Milano, 12 novembre TOD S S.p.A.: Confermati gli obiettivi del piano di sviluppo. Fatturato in crescita. Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo

Dettagli

Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE

Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE Quanti ragazzi vivono nell Unione Europea (UE)? Quale è la loro quota

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014 Torino, 15 maggio 2014 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014 Dati in milioni di al 31/3/2014 al 31/12/2013 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 9.886 8.852 +1.034

Dettagli

Esami di Stato per Esperto Contabile I sessione 2015 II prova scritta Traccia 1 (tema estratto) Liquidazione ordinaria, liquidazione coatta amministrativa e fallimento di società in forma di s.r.l.: ambito

Dettagli

The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy *

The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy * 20 gennaio 2012 The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy * Francesco Caprioli e Sandro Momigliano Brown Bag Lunch Meetings - Dipartimento del Tesoro Ministero dell

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015 Seconda prova di Economia Aziendale Indirizzi: ITAF, EA05 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITSI - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PARTE OBBLIGATORIA

Dettagli

ANALISI COSTI BENEFICI

ANALISI COSTI BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Il VAN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del progetto è verificata se Il VPN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del

Dettagli

50% proprietà di Bank of Valletta

50% proprietà di Bank of Valletta Bank of Valletta: un sostegno per l investimento estero Simone Meneghini Direttore Ufficio di Rappresentanza di Milano Camera di Commercio di Cosenza, 28 aprile 2011 Sommario 2 Bank of Valletta Caratteri

Dettagli

Il voto alle donne: fattori e implicazioni Un analisi economica di lungo periodo Graziella Bertocchi Dipartimento di Economia Marco Biagi e RECent

Il voto alle donne: fattori e implicazioni Un analisi economica di lungo periodo Graziella Bertocchi Dipartimento di Economia Marco Biagi e RECent Il voto alle donne: fattori e implicazioni Un analisi economica di lungo periodo Graziella Bertocchi Dipartimento di Economia Marco Biagi e RECent Il 2 Giugno 1946: 70 Anniversario della nascita della

Dettagli

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria La leva finanziaria 13.04.2016 Il finanziamento del progetto Il capitale impiegato per la realizzazione di un progetto può essere di due tipi: Capitale proprio del soggetto che effettua l operazione di

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale.

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale. Titolo: L'azienda e la sua organizzazione Codice: E1-S-Pro-Comm Ore previste: 16 Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale Interagire nel sistema

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

Hiring incentives and/or firing cost reduction? Evaluating the impact of the 2015 policies on the Italian labor market

Hiring incentives and/or firing cost reduction? Evaluating the impact of the 2015 policies on the Italian labor market Hiring incentives and/or firing cost reduction? Evaluating the impact of the 2015 policies on the Italian labor market Il lavoro si concentra su due recenti proveddimenti di modifica del mercato del lavoro

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 COMUNICATO STAMPA Milano, 14 maggio 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 Crescita dell attività industriale del Gruppo

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 L analisi di bilancio Gli indici di bilancio L analisi di bilancio analisi e valutazione

Dettagli

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria Redditività e Rendiconto Finanziario (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 2) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI 2008-2013

OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI 2008-2013 OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI 2008-2013 1. Le regioni obiettivo Convergenza analizzate Bari, marzo 2015 Come è noto, la crisi dell economia,

Dettagli

Convegno OIV. TASSO RISK FREE E COUNTRY RISK PREMIUM Aspetti pratici valutativi. Fabrizio Cigliese Partner Valuation & Economics.

Convegno OIV. TASSO RISK FREE E COUNTRY RISK PREMIUM Aspetti pratici valutativi. Fabrizio Cigliese Partner Valuation & Economics. Deals TASSO RISK FREE E COUNTRY RISK PREMIUM Aspetti pratici valutativi 22 Settembre 2014 Fabrizio Cigliese Partner Valuation & Economics Rf e CRP: due importanti elementi del CAPM Costo del capitale proprio

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Recordati Dati Societari Azioni in circolazione: 209,125 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 5.757,21 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Recordati

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

Piquadro S.p.A: Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 31 dicembre 2015

Piquadro S.p.A: Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 31 dicembre 2015 Comunicato stampa Piquadro S.p.A: Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 31 dicembre 2015 Fatturato consolidato: 49,8 milioni di Euro nei primi nove

Dettagli

Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito

Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito Obiettivi Definire il mercato azionario, analizzare i principali segmenti Conoscere il mercato del Risparmio gestito

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali o Ammortamenti, rivalutazione e svalutazione secondo

Dettagli

Seconda prova di Economia Aziendale e geo-politica

Seconda prova di Economia Aziendale e geo-politica Seconda prova di Economia Aziendale e geo-politica Indirizzi: ITRI, EA06 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING PARTE OBBLIGATORIA Dalla Relazione

Dettagli

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Le rilevazioni sul mercato del lavoro hanno cadenza trimestrale e riguardano le consistenze degli occupati e dei disoccupati. I dati annuali sono medie di quelli

Dettagli