sabato 26 gennaio 13 il nuovo rito delle esequie scuola diocesana di teologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sabato 26 gennaio 13 il nuovo rito delle esequie scuola diocesana di teologia"

Transcript

1 il nuovo rito delle esequie scuola diocesana di teologia

2 l ordo exsequiarum del 1969 Il rito delle esequie esprima più apertamente l indole pasquale della morte cristiana e risponda meglio, anche quanto al colore liturgico, alle condizioni e alle tradizioni delle singole regioni (SC 81). Si riveda il rito della sepoltura dei bambini e sia arricchito di messa propria (SC 82).

3 il nuovo rituale doveva rispondere a due esigenze: 1. teologica: tener conto del carattere pasquale della morte cristiana 2. antropologica: considerare la diversità delle situazioni secondo gli ambienti, i paesi e l età del dfunto Si doveva procedere alla creazione di un rituale diversificato abbandonando quello unico del passato valido dappertutto.

4 il gruppo di lavoro costituito nel 1964 cominciò con una inchiesta sulla pratica dei funerali nel mondo e constatò l esistenza di tre principali tipologie di pratiche: 1. celebrazione centrale con la messa in chiesa con assoluzione esequiale (Francia, Italia) 2. celebrazione liturgica in cimitero (paesi di lingua tedesca) 3. celebrazione nella casa del defunto (Africa e alcuni paesi dell Europa) Partendo da queste considerazioni il gruppo di lavoro pensò celebrazione esequiale di preparare tre tipi di

5 nell adattare il rituale le Conferenze episcopali avrebbero dovuto: - esaminare quali elementi della tradizione locale potevano essere inserite, - mantenere degli elementi dei rituali precedenti, - adottare o meno le tre tipologie di esequie proposte, - tradurre i testi con attenzione al carattere proprio delle culture e delle lingue, e proporre dei canti, - facoltativamente aggiungere testi e rubriche nuove, - considerare se i laici avrebbero potuto presiedere i riti delle esequie, - decidere il colore liturgico da utilizzare nel rito. Due paesi ritennero di procedere a dei veri e propri adattamenti: 1. Francia (1972) 2. Germania (1972 e poi 1977)

6 struttura del rituale 1. contenuto del volume 2. struttura del rito 3. novità

7 contenuto del volume dopo i praenotanda (cap. 1) il volume propone uno schema per una veglia che si può fare nella casa del defunto o in chiesa e una breve liturgia per la deposizione del corpo nel feretro. Seguono tre tipi di celebrazione: 1. (cap. 2) comprende una statio nella casa del defunto, una processione dalla casa alla chiesa, una seconda statio in chiesa per la messa o la liturgia della parola, seguita dal rito del commiato che sostituisce l antica assoluzione, una processione dalla chiesa al cimitero, una terza statio presso la tomba con la benedizione e inumazione. 2. (cap. 3) si svolge interamente al cimitero, liturgia della parola con il rito del commiato, la processione alla tomba con il canto dei salmi (rituale romano del VII secolo: 117, 41, 96, 24), una statio presso la tomba benedizione e inumazione. 3. (cap. 4) si celebra nella casa del defunto e comprende una liturgia per la deposizione del corpo nel feretro, la liturgia della parola o la messa con il rito del commiato. C è un cap. 5 sulle esequie dei bambini battezzati, un cap. 6 con i testi biblici per le esequie degli adulti, un cap. 7 con i testi per i bambini battezzati e un cap.8 con i testi per i bambini non battezzati.

8 struttura del rito Nella struttura del rito distinguiamo 4 momenti 1. La consolazione della fede rivolta ai parenti del defunto: il sacerdote, il diacono o il laico che guidano questo momento devono apparire in primo luogo come «ministri della consolazione» (n.17 e 33) Questa consolazione può trovare spunto dai testi biblici evocati al n La liturgia della Parola presente nei tre tipi di celebrazione. consta in una-due-tre letture bibliche, l omelia e la preghiera universale. temi centrali sono la speranza nella vita eterna, la pietà verso il defunto e il valore testimoniale della vita cristiana (n.11) La varietà dei testi permette di scegliere i brani più adatti al defunto o all assemblea. 3. L eucarestia è prevista nel primo tipo di celebrazione (nn.39-44) ed è possibile negli altri due tipi (nn.59 e 78), può aver luogo nella casa del defunto o può essere celebrata in un giorno diverso dalla sepoltura. La messa non è più intesa solamente come suffragio per il defunto ma il mezzo per collegare il transitus del cristiano alla pasqua di Cristo (cf. orazioni del Messale). 4. Il rito del Commiato ( raccomandazione e ultimo saluto), l assemblea saluta il defunto nella certezza che lo rivedrà nella Gerusalemme celeste (n.10).

9 novità Il rituale permette la cremazione a condizione che non sia un gesto anti-cristiano (n. 15). La cremazione era già stata ammessa dal Santo Ufficio l 8 maggio Si richiede però la preferenza per l inumazione visto che anche Cristo ha voluto essere sepolto (n.15, ma: Cristo non è stato deposto in terra ma in una tomba nella roccia Lc 23,53; non doveva poi ritornare alla terra perchè sarebbe risorto...) Il ministro delle esequie è normalmente il sacerdote o il diacono ma la Conferenza episcopale può stabilire che in loro assenza può presiedere un laico (n.19). I riti del primo tipo in casa e al cimitero possono essere presieduti dal laico. Vengono riviste le esequie dei bambini come chiedeva il Concilio dal momento che la morte infantile ha assunto oggi una valenza molto diversa dal passato (cf. le orazioni p. 126). Il rituale prevede le esequie cristiane per un bambino non battezzato e che si voleva battezzare. La liturgia affida il bambino alla misericordia di Dio senza affermare che egli è in cielo (cf. orazioni p.126). Le orazioni sono una preghiera per i genitori e un istruzione della chiesa...

10 il linguaggio del rituale Nella liturgia capita che le espressioni usate siano esatte ma che non si stabilisca la comunicazione. Il trasmittente e il ricevente non sono sulla stessa lunghezza d onda. Nella liturgia delle esequie tutto questo può amplificarsi. Si deve parlare di qualcosa che non si è sperimentato e in un contesto di alta tensione emotiva. La liturgia non deve soltanto comunicare un messaggio intellettuale o dottrinale ma anche esprimere conforto e consolazione. a. i segni e i simboli: di fronte alla morte il primo linguaggio è il silenzio. I rituali adattati devono stabilire adeguati spazi di silenzio. Il rituale prevede che in chiesa il feretro sia circondato da diversi segni: la bibbia o la croce, i ceri o il solo cero pasquale (n.59). Il rituale ha conservato i gesti dell aspersione e dell incensazione del corpo. b. Il linguaggio rituale presuppone una conoscenza biblica che si suppone presente in una vita cristiana matura. Il rito sembra molto pieno di parole: monizioni, salmi, letture, canti, orazioni si accumulano in una specie di inflazione verbale. Altri rituali hanno tolto parte di questi elementi per prediligere l aspetto umano. entrambe le tipologie presentano però dei pro e dei contro.

11 teologia del rituale - i testi presentano una visione cristiana e pasquale ma anche una visione precristiana e prepasquale - si parla della divisione dell anima dal corpo accennando ad una antropologia della transizione tra la vita terrestre e quella celeste - finalmente contengono preghiere per coloro che sono nel lutto

12 a. Visione pasquale del transito. La SC al n. 81 chiedeva che il rito delle esequie esprimesse più chiaramente l indole pasquale della morte cristiana. Di fatto i Praenotanda iniziano con una affermazione coerente alla richiesta. Tale affermazione indica la chiave di lettura dell intero rito. Per questo motivo il n.1 dei Praenotanda pone in relazione le esequie con il battesimo e l eucarestia. Cristo è vincitore della morte e sorgente della risurrezione e il passaggio del cristiano è associato a quella vittoria. Il concetto è ripreso nell eucologia e nei testi. b. Visione precristiana. Nel rito ci sono formule che provengono dai rituali antichi nei quali Cristo non viene nominato. Si chiede che il defunto venga accolto dagli angeli e dai santi, che risorga nell ultimo giorno, ma non si fa riferimento a Cristo e alla sua risurrezione. Queste due correnti si ritrovano nel Messale Romano dove si individuano i due strati c. Corpo e anima. Il defunto che nell eucologia viene sempre chiamato «servo tuo» al momento della morte si vede dividere l anima (che viene affidata a Dio) dal corpo (che viene affidato alla cura degli uomini) che ritorna alla terra. L anima segnata dall iniziazione cristiana è stata preparata ad entrare nell assemblea dei santi per sedersi al divino banchetto anticipato in terra dall eucarestia.

13 d. La morte come migrazione. Come ogni rito di passaggio il transito del cristiano prevede tre momenti: - 1. abbandono della vita (riti di separazione) - 2. tempo del passaggio (riti di margine) - 3. ritrovamento della vita (riti di aggregazione) 1. E un momento molto difficile. Il moribondo è sostenuto dal rito dell Unzione e associato alla pasqua di Cristo con il Viatico. Nel rito non si raccomanda più solo l anima ma il moribondo fatto di anima e corpo. 2. Il defunto compie una migrazione e il rituale mantiene l uso antico dell immagine delle porte da varcare. I rituali antichi parlavano delle «porte degli inferi» ora si parla di «porte della morte» (portas inferorum e portas mortis). La chiesa accompagna questo passaggio per un tratto ma consapevole che il resto del viaggio non lo può fare. Nel rituale si conservano dunque le belle invocazioni che affidano l anima in transito alla chiesa celeste (n.75) 3. La chiesa non può che affidare alla comunità del cielo l anima del defunto e lo fa con diverse immagini: luogo della luce e della pace, luogo dell assemblea degli angeli e dei santi, seno di Abramo, casa di Dio... L anima è dunque divisa dal corpo ma il transito non si compi fino a che tutto l uomo verrà ricomposto all ultimo giorno...

14 c. La preghiera per i vivi. E un elemento nuovo del rituale. I parenti e gli amici in lutto hanno bisogno di speranza e consolazione dalla Parola di Dio e da quella della chiesa. I Praenotanda prevedono questo servizio ecclesiale (n.16-17). Nel rituale sono presenti molte orazioni per coloro che sono in lutto secondo le diverse situazioni ed esperienze.

sabato 26 gennaio 13 il nuovo rito delle esequie scuola diocesana di teologia

sabato 26 gennaio 13 il nuovo rito delle esequie scuola diocesana di teologia il nuovo rito delle esequie scuola diocesana di teologia elementi del nuovo rituale: - decreti - presentazione -premesse generali - precisazioni - cap. 1 NELLA CASA DEL DEFUNTO. visita alla famiglia del

Dettagli

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento L edizione italiana del nuovo Rito del Matrimonio, rispettando le caratteristiche

Dettagli

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison PREMESSE * Conviene che il 2 novembre vi sia una celebrazione solenne dell eucaristia a cui è convocata la comunità con tutte le sue componenti (coro, ministranti, ecc.) Tale celebrazione potrà avvenire

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi QUERINIANA Indice generale Premessa.... 5 Prefazione alla

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

Cantare le Esequie. Indicazioni per un repertorio diocesano comune di canti per il Rito delle Esequie

Cantare le Esequie. Indicazioni per un repertorio diocesano comune di canti per il Rito delle Esequie CURIA VESCOVILE DI CREMONA UFFICIO PER IL CULTO DIVINO Curia Vescovile di Cremona Piazza S. Antonio Maria Zaccaria, 5 Te. 0372 495011 Fax 0372 495017 liturgia@diocesidicremona.it Cantare le Esequie Indicazioni

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Al servizio dell assemblea. Appunti di spiritualità del ministero liturgico

Al servizio dell assemblea. Appunti di spiritualità del ministero liturgico Al servizio dell assemblea. Appunti di spiritualità del ministero liturgico Appunti di spiritualità del ministero liturgico La celebrazione eucaristica è azione di Cristo e della Chiesa, cioè del popolo

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009

CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009 CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009 1 MERCOLEDI' Ore 08,30 S. Messa al cimitero Ore 19,30 Incontro con i catechisti di Cresima e con le responsabili dell intero gruppo 2 GIOVEDI' Ore 9,00-10,00 Adorazione

Dettagli

Indice. Prima parte: il rito

Indice. Prima parte: il rito Indice Perché questa guida............................................. 5 Come usare questa guida........................................ 7 Prima parte: il rito LA MESSA DEGLI SPOSI: IL PROGRAMMA IN CINQUE

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

Rito delle Esequie. Motivazioni e caratteristiche Comunicato della CEI. hiesa in Italia LITURGIA

Rito delle Esequie. Motivazioni e caratteristiche Comunicato della CEI. hiesa in Italia LITURGIA C hiesa in Italia LITURGIA Rito delle Esequie Conferenza Episcopale Italiana «Numerosi sono gli adattamenti di natura rituale e testuale introdotti nella seconda edizione italiana» del Rito delle Esequie,

Dettagli

Il rito delle esequie: gesti e parole per celebrare la vita

Il rito delle esequie: gesti e parole per celebrare la vita GIORNATA OPERATORI LITURGICI 7 novembre 2009 VIVERE LA MORTE, CELEBRARE LA VITA GESTI E PAROLE PER ACCOMPAGNARE COMPAGNARE IL LUTTO Il rito delle esequie: gesti e parole per celebrare la vita don Silvano

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

DECRETO circa le Esequie Religiose

DECRETO circa le Esequie Religiose Diocesi Oppido-Palmi DECRETO circa le Esequie Religiose Prot.n 417/08/DE Vista l opportunità emersa nel Consiglio Presbiterale dell 11 aprile 2008 di dare una nuova Regolamentazione diocesana alle Esequie

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Repubblica Visto Vista l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Sabato 4 marzo 2017, domenica

Dettagli

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO TRIDUO PASQUALE Veglia di Pasqua CANTI PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO BRESCIA VEGLIA PASQUALE PROCESSIONE DEL CERO PRECONIO PASQUALE VEGLIA PASQUALE 3 4 PARROCCHIA DI S. SILVESTRO

Dettagli

S. E.R. Mons. Raffaello Martinelli Vescovo di Frascati

S. E.R. Mons. Raffaello Martinelli Vescovo di Frascati S. E.R. Mons. Raffaello Martinelli Vescovo di Frascati Prot. N. 24/11 Frascati, 1 marzo 2011 Con la mia potestà ordinaria, sentito il parere del Collegio dei Consultori, del Consiglio Pastorale Diocesano,

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa RITI D INIZIO ALLA MESSA PRECEDUTA DALLA PROCESSIONE CON I CERI All ora stabilita, il popolo si raccoglie in una chiesa succursale o in altro luogo adatto, fuori

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello

Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello Dona 1 euro per un fiore, in ricordo di un tuo caro defunto. Il suo profumo inebrierà la notte di pasqua Tra la notte del 26 e il 27 Marzo cambierà l ora. Anche

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni

Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni UFFICIO LITURGICO DIOCESANO Proclamiamo la tua risurrezione I. Il nuovo sussidio della CEI Proclamiamo la tua risurrezione E questo il titolo dell ultima pubblicazione a

Dettagli

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto Amen. Maranathà! Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia a cura di: Franco Gomiero Paola Talamini 2008 - by Casa Musicale Edizioni

Dettagli

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA COMUNITÀ MANDRIOLA S. Giacomo Apost. 35020 - ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD Tel: 049 680 900 Fax: 049 8827006 Cell.: 338 9344019 e-mail: parrocchia@mandriola.org e-mail: franco.scarmoncin@gmail.com sito

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE

CALENDARIO PASTORALE CALENDARIO PASTORALE Nel corso dell anno la Chiesa distribuisce il mistero di Cristo dall Incarnazione e dalla Natività fino all Ascensione, al giorno di Pentecoste e all attesa della beata speranza e

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

L IMPOSIZIONE DELLE MANI NELLA LITURGIA

L IMPOSIZIONE DELLE MANI NELLA LITURGIA L IMPOSIZIONE DELLE MANI NELLA LITURGIA Padre Giuseppe Bentivegna ci conduce alla comprensione dell utilizzo dell imposizione delle mani secondo il Rituale Romano, toccando poi l aspetto carismatico di

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE

ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE SENZA I VESPRI Forma II Le luci della Chiesa sono spente. Un ministro, da una postazione idonea (mai dall ambone), esorta i presenti con una monizione, che introduce alla celebrazione

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE PRIMA DEL CANTO D INGRESSO Prima dell ingresso del sacerdote con i ministri, il commentatore introduce il canto d inizio: Oggi l ingresso del sacerdote

Dettagli

Da Lunedì al Venerdì

Da Lunedì al Venerdì ORARIO INVERNALE FERIALE Ore 09.00 - Chiesa dell Incoronazione CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI ANNO 2016/2017 SS. MESSE Da Lunedì al Venerdì Da Lunedì al Venerdì Ore 18.00 - Chiesa Madre.( la SS. Messa è

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 Vengono indicati gli impegni di rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare

Dettagli

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale S.Agostino Cosa sono i Sacramenti I sacramenti sono segni efficaci del mistero di salvezza di Cristo: ne sono infatti l'attuazione nel "tempo

Dettagli

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio RELIGIONE: CLASSE PRIMA TRAGUARDI IN USCITA L alunno: - scopre Dio Creatore e Padre; - individua la Bibbia quale libro sacro dei cristiani; - riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua,

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA

OPERA FRANCESCANA DELLA OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario liturgico Tempo pasquale 2009 SANTUARIO di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 MONTESPERTOLI FI - 0571/669167 Orario festivo consueto Ore 16.30: S. Rosario,

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA RITO E MISTERO IL MISTERO: La Pentecoste IL RITO: la celebrazione della Cresima L ESPERIENZA DELLA SALVEZZA DALLA CELEBRAZIONE RITO E MISTERO IL MISTERO: La Pentecoste IL

Dettagli

1. SEGNI E SIMBOLI COME SI CELEBRA? Significato antropologico e biblico. Corso Base di formazione liturgica TERZO INCONTRO

1. SEGNI E SIMBOLI COME SI CELEBRA? Significato antropologico e biblico. Corso Base di formazione liturgica TERZO INCONTRO 1. SEGNI E SIMBOLI COME SI CELEBRA? Corso Base di formazione liturgica TERZO INCONTRO Significato antropologico e biblico Una celebrazione sacramentale è intessuta di segni e di simboli. Il loro significato

Dettagli

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Immagine tratta dal Pontificale Romano una donna una volontà annunciare

Dettagli

L I.G.M.R. spiega molto bene che la Messa è costituita da due parti: 1) la Liturgia della Parola; 2) la Liturgia Eucaristica.

L I.G.M.R. spiega molto bene che la Messa è costituita da due parti: 1) la Liturgia della Parola; 2) la Liturgia Eucaristica. LA MESSA E LE SUE PARTI Articolazione della Messa L I.G.M.R. spiega molto bene che la Messa è costituita da due parti: 1) la Liturgia della Parola; 2) la Liturgia Eucaristica. Aggiunge anche che sono strettamente

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario liturgico Tempo pasquale 2013 CAPPELLA di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 MONTESPERTOLI FI 0571/669167 Ogni Domenica Orario consueto Ore 16.30: S. Rosario,

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE Gentilissima Professoressa, Egregio Professore, riteniamo di farle cosa gradita ricordandole che Tra la terra e il cielo ed. verde è un libro a norma secondo i Traguardi

Dettagli

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

LE CONSEGNE NEL TEMPO QUARESIMALE

LE CONSEGNE NEL TEMPO QUARESIMALE LE CONSEGNE NEL TEMPO QUARESIMALE Riprendendo le preziose indicazioni del RICA, sulle consegne (traditiones) fatte dopo il primo e il terzo scrutinio prebattesimale dei catecumeni, proponiamo ora, attraverso

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA

ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA 465 97001-2 Perché e come i fiori nella liturgia I-II Sr. Maria Cristina Cruciani (Liturgista) Il perché della proposta formativa: La divina

Dettagli

INIZIAZIONE CRISTIANA DI ADULTO (età da anni 14)

INIZIAZIONE CRISTIANA DI ADULTO (età da anni 14) INIZIAZIONE CRISTIANA DI ADULTO (età da anni 14) Oggetto: Dati personali del Candidato/a alla ammissione al Catecumenato N.B. Questa scheda (in stampatello) venga recapitata contestualmente alla domanda

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA religione Competenza-chiave europea - Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18/12/2006 COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE-IMPARARE AD IMPARARE- COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Le parti della Messa. (prima parte)

Le parti della Messa. (prima parte) Corso Chierichetti Secondo incontro: Le parti della Messa (prima parte) Cos è la Messa? La messa può essere definita come Memoriale della Pasqua del Signore Con queste parole intendiamo: 1. l ultima Cena;

Dettagli

IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Celebrando oggi la 50 a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, dal tema: Le vocazioni

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

sabato 26 gennaio 13 il nuovo rito delle esequie scuola diocesana di teologia

sabato 26 gennaio 13 il nuovo rito delle esequie scuola diocesana di teologia il nuovo rito delle esequie scuola diocesana di teologia premessa: il cambiamento delle condizioni di vita ha mutato le condizioni di morte :una ospedalizzazione sempre più sviluppata, l affievolimento

Dettagli

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA MESSA DELLA VIGILIA RITI DI INTRODUZIONE Il Padre della gloria vi renda eredi del suo regno eterno e la grazia e la vita del Figlio della Vergine siano con tutti voi.

Dettagli

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: STARE IN PIEDI

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: STARE IN PIEDI SOLTANTO ABBI FEDE - 56 - GUIDA PASTORALE 2012/13 GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: STARE IN PIEDI Nell Antico Testamento lo stare in piedi è un classico atteggiamento di preghiera. Tutta una serie di gesti

Dettagli

Terza tappa: La vita, il messaggio e la Pasqua di Gesù

Terza tappa: La vita, il messaggio e la Pasqua di Gesù Terza tappa: La vita, il messaggio e la Pasqua di Gesù Quaresima- Pasqua Premessa In questo periodo cercheremo di approfondire alcune vicende della vita Gesù. I bambini sono disposti ad ascoltare i racconti

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, oggi noi, qui in terra, riportiamo nel nostro cuore l immagine e il nome delle persone che aiamo amato e che sono passate oltre la morte. In cielo Dio

Dettagli

I. Celebrazione del battesimo

I. Celebrazione del battesimo I. Celebrazione del battesimo Obiettivi Siamo al momento culminante della prima fase della pastorale pre e post battesimale. Dopo il cammino che ha coinvolto i genitori e ha interessato la comunità cristiana,

Dettagli

IL TERZO GIORNO RISUSCITÒ DA MORTE

IL TERZO GIORNO RISUSCITÒ DA MORTE ILTERZOGIORNORISUSCITÒDAMORTE At2,22 32 1Cor15,1 26 Lc24,1 12 Risurrezione:originedellaComunità Dicendo:"Ilterzogiornorisuscitòdamorte",lafedecristianadichiaraqualè: ilsuofondamentoe lasuaorigine. La fede

Dettagli

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE OTTOBRE Scuola Materna: autunno a Somendenna 1 sabato 2 domenica Scuola Materna: ore 10:00 preghiera agli Angeli Custodi in Chiesa Parrocchiale 3 lunedì ore 20:30 Gruppo canto ore 14:00-16:00 raccolta

Dettagli

calendario PAstoRALe diocesano

calendario PAstoRALe diocesano calendario PAstoRALe diocesano 2014-2015 05 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2014-2015 Vengono indicati gli impegni di particolare rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

Esequie di Cristina Bracco Sovizzo al Piano 6 maggio 2010

Esequie di Cristina Bracco Sovizzo al Piano 6 maggio 2010 Esequie di Cristina Bracco Sovizzo al Piano 6 maggio 2010 Introduzione E tu quanti angeli hai incontrato? E il titolo di una serie di Racconti che Cristina ha fatto conoscere alla sua gente, che ho letto

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe prima della scuola primaria CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe seconda della scuola primaria

Dettagli

Lunedì Giovedì. Ore Chiesa dell Incoronazione

Lunedì Giovedì. Ore Chiesa dell Incoronazione ORARIO INVERNALE FERIALE Ore 09.00 - Chiesa dell Incoronazione CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI ANNO 2015/2016 SS. MESSE Lunedì Giovedì Martedì Mercoledì - Venerdì Ore 18.00 - Chiesa Madre.( la SS. Messa

Dettagli

SERVIZIO LITURGICO PER LE CELEBRAZIONI DI S.Ecc. Mons. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA NELLA CHIESA CATTEDRALE

SERVIZIO LITURGICO PER LE CELEBRAZIONI DI S.Ecc. Mons. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA NELLA CHIESA CATTEDRALE UFFICIO LITURGICO DIOCESANO SERVIZIO LITURGICO PER LE CELEBRAZIONI DI S.Ecc. Mons. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA NELLA CHIESA CATTEDRALE DAL 24 SETTEMBRE 2014 AL 6 GENNAIO 2015 Ufficio Liturgico

Dettagli

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011 ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011 Torino Santo Volto 3 giugno 2011 ASSEMBLEA DIOCESANA Preghiera di inizio INIZIO Musica strumentale. Viene portato un lume davanti alla croce. Ci si

Dettagli

Intesa tra Ministero dell Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell IRC

Intesa tra Ministero dell Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell IRC Intesa tra Ministero dell Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell IRC Il Card. Camillo Ruini, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, perché siamo venuti nella notte, per celebrare questa Veglia? Per cantare ancora una volta la Pasqua del Signore Gesù, il suo passaggio dalla morte alla

Dettagli

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Il Vescovo Gerardo ha confermato nella fede 25 giovani della Parrocchia della Chiesa Madre a Cassino dicendo loro: Oggi Dio torna nella vostra vita per dirvi che

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi 248 Exultet - Esulti il coro degli angeli * mi mi esulti l assemblea celeste - un inno di gloria saluti * mi mi il trionfo del Signo risorto Rit: luce del eterno * mi mi ha vinto le teneb del mondo - gioisca

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli