Relazione Tecnica. Comitato tecnico castanicolo: dott. Gerardo Bruno dott.ssa Simona Carpenito dott.ssa Francesca Ceres ing.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione Tecnica. Comitato tecnico castanicolo: dott. Gerardo Bruno dott.ssa Simona Carpenito dott.ssa Francesca Ceres ing."

Transcript

1 Relazione Tecnica Comitato tecnico castanicolo: dott. Gerardo Bruno dott.ssa Simona Carpenito dott.ssa Francesca Ceres ing. Sonia Raimo

2 INDICE PREMESSA CAPITOLO I - Cinipide galligeno del castagno 1.1 Cenni storici del cinipide galligeno 1.2 Caratteristiche biologiche del cinipide galligeno Ciclo biologico Diffusione del Dryocosmus Kuriphilus Reazione della pianta: formazione delle galle 1.3 Danni che provoca al castagno CAPITOLO II Torymus sinensis Kamijo 2.1. Caratteristiche biologiche del Torymus sinensis 2.2. Come il Torymus sinensis contrasta il cinipide 2.3. Misure di contrasto attuate dai Paesi colpiti Esperienza del Giappone Esperienza dell Europa (Francia ed Ungheria) Esperienza del Piemonte Esperienza della Regione Campania Azioni poste in essere dalla Regione Campania a partire dal 2008 al 2014 CAPITOLO III Lotta biologica nei castagneti di Volturara Irpina 3.1 La pianificazione della lotta biologica: cosa è stato fatto? 3.2 I gruppi di insediamento di Torymus sinensis 3.3 Pratiche colturali da rispettare CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA ALLEGATO Coordinate geografiche dei lanci di Torymus sinensis nel Comune di Volturara Irpina e nei comuni limitrofi 2

3 PREMESSA L imponente distesa a castagneti da frutto e a boschi cedui che caratterizza il territorio del comune di Volturara Irpina è stata da sempre fonte di importanti risorse per la popolazione, oltre che fondamentale presidio idrogeologico dei monti che circondano il centro abitato. In seguito alla diffusione del cinipide galligeno del castagno nel Comune di Volturara Irpina si è avuto un netto calo della produzione castanicola, il che ha destato enorme preoccupazione nei castanicoltori locali, i quali hanno trasmesso il loro disagio al Sindaco e all Amministrazione comunale. Immediatamente Sindaco ed Amministrazione si sono attivati con incontri e dibattiti volti alla risoluzione del problema ed in linea con le indicazioni suggerite dai protocolli generati dal Tavolo Tecnico Nazionale sulla castanicoltura del MIPAAF ed hanno deciso di rafforzare le attività di lotta biologica già iniziate negli anni scorsi. Il risultato di questo impegno comune è stato l istituzione del comitato tecnico scientifico affiancato dal comitato castanicoltori, con il compito da parte del primo di dare un impostazione scientifica al programma definendo ed attuando le azioni di intervento e da parte del secondo di raccogliere i fondi per l acquisto dell antagonista naturale specifico del cinipide galligeno del castagno e di supportare il Comitato Tecnico durante le attività in campo. 3

4 CAPITOLO I Cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu) Figura 1-Dryocosmus kuriphilus 1.1 Cenni Storici del Cinipide galligeno Il Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, conosciuto come cinipide galligeno del castagno, è un piccolo imenottero considerato uno degli insetti più dannosi per il castagno che, come molte altre specie appartenenti alla famiglia Cinipidae è caratterizzato dalla capacità di indurre la formazione di galle (da qui galligeno) sulle piante ospiti. È originario della Cina settentrionale ed è stato segnalato per la prima volta in Giappone nel Diffusosi anche in Corea, a partire dagli anni 60 ha causato in entrambi i Paesi gravi danni alle coltivazioni di castagno da frutto, con perdite di produzione notevoli. Nel 1974 il cinipide ha fatto la sua comparsa in Georgia (USA) in coltivazioni di castagno cinese, giungendo con marze di provenienza asiatica non sottoposte a quarantena. Dopo aver compromesso seriamente la produzione di questi impianti da frutto, a partire dal 1992 l insetto è stato ritrovato anche sul castagno americano. Attualmente, negli Stati Uniti risulta endemico in Georgia e North Carolina ed è presente anche in Alabama, Virginia e Ohio. L arrivo di questo insetto va ad incrementare il numero di parassiti esotici che, accidentalmente introdotti in passato, hanno arrecato gravi danni alla castanicoltura europea come il cancro della corteccia del castagno. In Europa la specie è stata segnalata per la prima volta in Piemonte nel 2002, in particolare in diverse località della provincia di Cuneo. 4

5 Figura 2 - Mappa in cui sono riportati i periodi di diffusione mondiale del cinipide. Tale presenza, manifestatasi con formazione di galle, è stata riscontrata sia sugli ibridi eurogiapponesi (la cui coltivazione in zona è iniziata a partire dagli anni 80) e sia sul castagno europeo sia esso selvatico (Castanea Europea) che innestato con le altre specie (Castanea crenata, Castanea mollissima, Castanea dentata). I primi dati sono stati elaborati dopo che nella primavera del 2002 sono stati recapitati, al Settore Fitosanitario della Regione Piemonte, campioni di castagno provenienti dai Comuni di Boves e Peveragno situati in un area pedemontana a sud di Cuneo. La sua introduzione in Piemonte, e quindi in Italia è probabilmente imputabile, come negli USA, all importazione di materiale propagativo di castagno dalla Cina, Giappone e USA, Paesi in cui il cinipide galligeno risulta presente. L arrivo dell insetto è sicuramente precedente al 2002, in quanto in quell anno la sua presenza era già diffusa nei castagneti di alcuni comuni cuneesi ed era tale da rendere improponibili tentativi di eradicazione. Successivamente, in Italia, sono stati rilevati danni, nel 2005 nel Lazio e la presenza in Aprile 2008 anche in Campania ed in particolare nelle provincie di Avellino e Salerno. 5

6 1.2 Caratteristiche biologiche del Cinipide galligeno Il Dryocosmus Kuriphilus è un imenottero appartenente: ORDINE Hymenoptera FAMIGLIA Cynipidae GENERE Dryocosmus SPECIE D. Kuriphilus È un insetto galligeno, capace cioè di indurre la formazione di ingrossamenti tondeggianti (galle) su germogli e foglie all interno dei quali si compie il ciclo vitale delle larve. Le femmine, lunghe mm., presentano una colorazione nera a carico del torace e dell addome, mentre gli arti risultano di colore giallo-brunastro, ad eccezione dell ultimo segmento tarsale che è bruno scuro. Le antenne filiformi sono formate da 14 antennomeri, di cui i primi tre ocracei, mentre i successivi risultano di colore bruno progressivamente più scuro verso l apice antennale. Le ali anteriori presentano una venatura ridotta, in cui spiccano le nervature subcostale e radiale. L addome, grande e tondeggiante, è provvisto di una sottile tenebra con cui le femmine inseriscono le uova all interno delle gemme. Le pupe, exarate, sono di dimensioni analoghe ed inizialmente di colore bianco, per poi diventare bruno scure o nere. Le femmine nei primi giorni vivono senza nutrirsi. Depongono le uova (100/150) nelle gemme a gruppi di 3/5. Più femmine possono ovideporre nella stessa gemma. Le uova ialine, piriformi e dotate di un lungo peduncolo, hanno un diametro di 0.1/0.2 mm. Le uova si schiudono dopo giorni. Lo sviluppo del primo stadio larvale è molto lento e prosegue per l autunno e l inverno. Queste gemme sono asintomatiche! La formazione delle nuove galle si ha solo alla ripresa vegetativa del nuovo anno ed è molto rapida: un paio di settimane, durante le quali si completa lo sviluppo della larva attraverso altri quattro stadi. 6

7 Figura 3 - Immagine della gemma parassitizzata e delle uova Le larve, apode e prive di occhi, sono di colore prima ialino, poi bianco a maturità, quando misurano 2.5 mm ca. di lunghezza. Figura 4- Particolari del Cinipide allo stadio Larvale e di Pupa Ciclo Biologico Il D. kuriphilus presenta una sola generazione annua (univoltina) e la riproduzione per partenogenesi telitoca, con assenza quindi dei maschi. La femmina adulta compare nel periodo estivo compreso fra giugno e luglio e depone all'interno delle gemme della pianta ospite in genere da 3 a 5 uova per gemma; ogni gemma può arrivare a contenere uova deposte da più femmine (I STADIO). 7

8 Tra agosto settembre nascono le larve che si accrescono lentamente, sempre all'interno delle gemme, senza che queste ultime mostrino esternamente segni visibili della presenza dell'insetto (II STADIO). Solo durante la primavera dell'anno successivo si ha una accelerazione dello sviluppo larvale e alla ripresa vegetativa della pianta le gemme colpite, dietro stimolo dell'insetto, vengono indotte a produrre galle molto appariscenti che compaiono sulle nuove foglie emergenti dalla schiusura delle gemme colonizzate, dove le larve continuano a nutrirsi per circa un mese e dove a maturazione si impupano (III STADIO). Il ciclo biologico si chiude all'inizio del periodo estivo con la comparsa delle nuove femmine adulte, fertili, che sfarfallano dalle galle (IV STADIO) Diffusione del Dryocosmus kuriphilus Una volta analizzato il ciclo biologico, è facile dedurre che la fase critica per quanto riguarda la sua diffusione è rappresentata dal riposo vegetativo in cui le gemme infestate sono asintomatiche, per cui lo scambio di marze o di astoni può permettere la diffusione dell insetto in aree anche molto distanti (ad esempio in diversi continenti), infatti, le modalità di diffusione dell imenottero possono essere attribuite: al volo delle femmine adulte (favorite dal vento); al trasporto passivo delle femmine con mezzi di trasporto (trattandosi di aree fortemente antropizzate); al commercio di materiale di propagazione infestato come marze e astoni. 8

9 I STADIO OVIDEPOSIZIONE Avviene su gemme nuove in piena estate(luglio-agosto) II STADIO SVILUPPO LARVALE La larva di prima età è in stato quiescente e nella gemma cominciano piccole trasformazioni non visibili esternamente. Alla ripresa vegetativa le larve si accrescono all interno di una galla formata a carico di differenti tessuti fogliari. III STADIO IMPUPAMENTO Le larve, dopo essersi nutrite per gg. all interno delle singole cellette presenti nelle galle, iniziano a impuparsi dalla seconda metà di maggio. IV STADIO SFARFALLAMENTO Avviene in estate a partire da giugno, le galle disseccano e possono restare sui rami per più anni. 9

10 1.2.3 Reazione della pianta: formazione della galla La galla dal punto di vista botanico è una malformazione a carattere escrescente che si forma a causa di una proliferazione delle cellule vegetali sulle foglie, sui rami, sul tronco e sulle radici dei vegetali a causa di una parassitosi di funghi, batteri, insetti o acari. In genere è semplice riconoscere il tipo di parassita, in quanto ognuno di essi produce una galla differente in quanto ciascun parassita utilizza un agente diverso per indurre la formazione della galla. Nel caso in fattispecie del cinipide galligeno, le galle si possono localizzare lungo la nervatura mediana delle foglie, alla base degli amenti o coinvolgere tutto il germoglio, determinando l arresto dello sviluppo vegetativo dei getti colpiti e la riduzione della fruttificazione per la mancata produzione dei fiori femminili e degli amenti maschili. Durante l autunno le galle dissecano e rimangono visibili sugli alberi anche nell anno successivo. A volte le galle sono confinate sulle foglie lungo la nervatura centrale. Forti infestazioni riducono la vigoria delle piante che si presentano con la chioma molto diradata e possono causarne la morte (anche se mai scientificamente provato). Le caratteristiche delle galle del cinipide galligeno possono essere così sintetizzate: coinvolgono direttamente i germogli oppure possono localizzarsi sulla nervatura mediana delle foglie o alla base degli amenti maschili; hanno diametro variabile da 0,5 a 3-4 cm; contengono una o più celle (fino a 30-40) in cui si sviluppano gli stadi giovanili del cinipide; sono di colore verde, sovente con sfumature rossastre anche intense; 10

11 disseccano nel corso dell estate e possono restare sui rami per più anni. 1.3 Danni che provoca al castagno L insetto attacca unicamente il genere Castanea, provocando la formazione di galle (ingrossamenti di forma tondeggiante e dimensioni variabili da 0,5 a 2 cm di diametro, di colore verde o rossastro) su foglie e germogli e perfino sugli amenti maschili, fino a compromettere lo sviluppo vegetativo delle piante e la fruttificazione. Nel caso di forti infestazioni la formazione delle galle determina un arresto dello sviluppo dei germogli riducendo la crescita delle piante e la produzione di castagne. Mentre le galle risultano facilmente visibili, più subdola è la presenza delle uova e delle larve del primo stadio all interno delle gemme, che non manifestano sintomi evidenti per tutto il periodo intercorrente tra la deposizione delle uova in estate fino alla ripresa vegetativa nella primavera dell anno seguente. L arresto dei germogli e la successiva riduzione della crescita delle piante può condurre sino alla morte se gli attacchi sono gravi e ripetuti. 11

12 CAPITOLO II Torymus sinensis Kamijo Figura 5- Foto del Torymus sinensis Il Torymus sinensis, è un insetto parassitoide appartenente alla superfamiglia Chalcidoidea, ordine degli Imenotteri, utile nel controllo biologico del cinipide galligeno del castagno. Il Torymus sinensis si comporta come ectoparassita monofago del Dryocosmus kuriphilus. In Cina il fitofago è controllato efficacemente da diversi agenti naturali, fra cui rientrano alcuni Imenotteri calcidoidi torimidi, compreso il Torymus sinensis. Nella seconda metà degli anni settanta e agli inizi degli anni ottanta in Giappone è stato attuato un piano d'introduzione del Torymus sinensis importando alcune migliaia di galle dalla Cina. I monitoraggi effettuati nel corso degli anni ottanta hanno messo in evidenza che il torimide si è acclimatato, espandendosi in un territorio più vasto, ma soprattutto ha ridotto drasticamente l'intensità degli attacchi del Cinipide: nei siti monitorati la percentuale d'infestazione, inizialmente del 43%, si è ridotta al 3% alla fine degli anni ottanta e all'1% agli inizi degli anni novanta. In Italia, nel 2003 e nel 2004 sono state effettuate le prime prove di lotta biologica introducendo materiale di provenienza giapponese. Le prove hanno dato risultati positivi nel primo anno, tuttavia il secondo anno la parassitizzazione non si è stabilizzata, probabilmente a causa di una mancanza di sincronizzazione fra il ciclo del parassitoide e quello del cinipide. 2.1 Caratteristiche biologiche del Torymus sinensis Il Torymus sinensis è un parassito ide appartenente: CLASSE Insecta ORDINE Hymenoptera 12

13 SOTTORDINE Apocrita SUPERFAMIGLIA Chalcidoidea FAMIGLIA Torymidae GENERE Torymus SPECIE T. Sinensis Kamijo Allo stesso modo del cinipide compie una sola generazione l anno e la popolazione è costituita sia da maschi che da femmine. È un insetto di circa 2,5 mm di lunghezza, ha il corpo di un colore verde metallico e zampe giallastre. La femmina si distingue chiaramente dal maschio per la presenza dell ovopositore. Il T. sinensis inizia a sfarfallare dalle galle invernali secche presenti sul castagno tra fine marzo e la prima settimana di maggio con differenze sulla base dell andamento climatico. Ha una vita media di circa giorni, nei primi 6 giorni della sua vita si accoppia e si nutre per far crescere le uova che deporrà per dar vita alla generazione successiva. Le femmine accoppiate potranno così deporre fino a 70 uova all interno delle galle in corso di formazione. Le femmine devono necessariamente accoppiarsi: in caso contrario, esse andranno comunque ad ovideporre nelle galle ma gli individui che sfarfalleranno l anno successivo saranno solamente maschi. Le uova sono deposte sul corpo del cinipide o comunque all interno della cella larvale, in questo modo la larva ectoparassita del T. sinensis si nutre della larva del Cinipide. Il parassitoide si impupa durante l inverno all interno della galla divenuta secca per diventare adulto in primavera e sfarfallare ricominciando il suo ciclo biologico (Quacchia et. al., 2011). 2.2 Come il Torymus contrasta il cinipide Il Torymus sinensis presenta un alta specificità per il castagno in quanto: compie una sola generazione per anno, come il Cinipide (specie UNIVOLTINA); fenologicamente affine: lo sfarfallamento è sincronizzato con il germogliamento del castagno e lo sviluppo di nuove galle, per cui la larva di Torymus ha il tempo di cibarsi della larva di cinipide impedendone lo sfarfallamento; biologicamente predisposti: individuano la presenza di larve di cinipide nelle galle fresche con stimoli visivi e olfattivi e la lunghezza dell ovipositore è adatto alla struttura della galla del castagno. Inoltre è MONOFAGO e vive solo sul castagno. 13

14 Nel seguito una scheda sinottica in cui vengono messi a confronto, nei vari periodi dell anno, lo stadio fenologico del castagno, il ciclo biologico del cinipide e quello del Torymus e i principali interventi da attuare. 14

15 15

16 2.3 Misure di contrasto attuate dai Paesi colpiti L esperienza del Giappone Il cinipide galligeno del castagno è stato introdotto accidentalmente in Giappone dalla Cina intorno al 1940, si è successivamente diffuso molto rapidamente interessando alla fine degli anni 50 già gran parte delle superfici del Paese, dove ha causato seri problemi alla castanicoltura. Figura 6 - Diffusione del D. kuriphilus in Giappone diviso per periodo di infestazione Il metodo di lotta adottato è stato l introduzione nell agro ecosistema dei castagneti di un parassitoide di origine cinese, il Torymus sinensis Kamijo. Tale introduzione è avvenuta mediante il lancio di 260 femmine fecondate, nella primavera del 1982 su castagni giapponesi (Castanea crenata Sieb. e Zucc.) situati nell area di controllo dell Istituto Nazionale di Arboricoltura (INA) a Tsukuba, circa 50 km a nord-est di Tokyo. Nel 1989 il numero di femmine di Torymus sinensis sfarfallate per 100 galle era aumentato di 25 volte rispetto al Da allora, il Torymus sinensis è divenuto il principale parassitoide del cinipide all INA. L effetto dell introduzione del torimide avvenuta nel 1982 sull infestazione di D. kuriphilus è stata valutata osservando la formazione di galle sulle piante di castagno. Il tasso di infestazione è progressivamente diminuito dal momento del rilascio fino a raggiungere un livello del 3% nel 1988, ed è ulteriormente calato fino a meno dell 1% all inizio degli anni

17 Fig. 7- Asse in cui ben si evidenzia in Giappone la regressione costante del cinipide in seguito al lancio del parassitoide. Inoltre, è stato notato come T. sinensis abbia aumentato il suo areale di diffusione dopo il suo rilascio. Il parassitoide si è diffuso gradualmente durante i primi tempi, ad una velocità di meno di 1 km/anno, per aumentare quindi la sua dispersione negli anni successivi. Nella primavera del 1989, T. sinensis è stato rinvenuto in una zona situata a più di 12 km dall INA. Da allora, l espansione è stata costante ad un ritmo di circa 60 km all anno (cioè 60 km per ogni generazione). Di conseguenza, i parassitoidi sembrano essersi diffusi attivamente per centinaia di km dal punto di rilascio Esperienza dell Europa (Francia ed Ungheria) Sulla base di precedenti operazioni di successo in altri paesi, un controllo biologico classico con il parassitoide T. sinensis è stata attuata in Francia dal Durante i primi due anni, 42 rilasci di Torymus sinensis sono stati effettuati in diverse parti della Francia (una sola introduzione di 100 e 50 invece di due introduzioni di 50 e 25 con un intervallo di un anno per ogni sito). I primi risultati indicano che, anche se sono stati rilasciati pochi esemplari di biocontrollo, il tasso di riproduzione di T. sinensis è elevato (circa l 80%) (Borowiec N. et al.). 17

18 Nel maggio del 2014, il T. sinensis è stato rilasciato anche nella parte sud occidentale dell Ungheria, in due siti (Dobri e Kerkateskánd) nella zona di Zala Count, dove la popolazione di D. kuriphilus è in rapida crescita (Szabo G. et al.) Nella zona di Dobri sono state rilasciate 200 femmine, mentre nella zona di Kerkateskánd ne sono state rilasciate 100. I maschi e le femmine provengono da Cuneo Esperienza del Piemonte Nella primavera 2002 sono pervenuti al Settore Fitosanitario della Regione Piemonte campioni di castagno provenienti da Boves e Peveragno, comuni situati in un area pedemontana a sud di Cuneo. Entrambi i campioni erano costituiti da getti interessati da numerose galle verdi o rossastre, di forma tondeggiante e dimensioni variabili da 0,8 a 1,5 cm di diametro. Le galle erano a volte localizzate su singole foglie ma più spesso interessavano i germogli laterali o apicali dei rami, inglobando una parte delle giovani foglie e determinando l arresto dello sviluppo vegetativo dei getti colpiti. All interno delle galle erano presenti da 1 fino a 7-8 celle, a seconda delle dimensioni delle galle stesse, ospitanti larve biancastre, prive di zampe e occhi. Dai germogli infestati, raccolti verso l inizio di luglio e portati in laboratorio, sono sfarfallati gli adulti dell insetto galligeno. La determinazione di questi esemplari, effettuata presso il Systematic Parasitoid Laboratory di Koeszeg (Ungheria), ha comprovato la comparsa in Piemonte di Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu (AA.VV., 1995; Bounous et al., 1995). Nel 2003 in Italia, grazie alla positiva e ben documentata esperienza giapponese e alla collaborazione con i ricercatori del National Agricultural Research Center di Ibaraki, è stato avviato un progetto di lotta biologica, finanziato dalla Regione Piemonte e svolto dal DIVAPRA (oggi DISAFA) - Settore Entomologia e Zoologia applicate all Ambiente C. Vidano dell Università di Torino, che prevede l introduzione e la diffusione, mediante il metodo propagativo, del parassitoide T. sinensis nelle aree castanicole del cuneese infestate. Attraverso tale collaborazione è stato possibile avere a disposizione ogni anno fino al 2008 un certo quantitativo di galle raccolte in Giappone, e quindi, potenzialmente parassitizzate (non è possibile stabilire a priori se una galla è parassitizzata o meno) da T. sinensis. La prima fase del progetto è stata particolarmente delicata. 18

19 L allevamento di questi primi nuclei ha richiesto un attenta selezione del materiale importato e procedure di quarantena (all interno delle galle, infatti, non è presente solo l insetto utile, ma possono esserci altri artropodi). Inoltre è stato necessario termocondizionare le galle per sopperire agli sbalzi termici occorsi durante il viaggio e per permettere la sincronizzazione fra il ciclo biologico di T.sinensis e la fenologia del castagno in Italia. Vista anche la situazione di equilibrio, la quantità di galle giunta dal Giappone non era elevata: pertanto le prime ricerche in laboratorio e le introduzioni prima in ambiente confinato e poi in pieno campo sono state condotte con un numero limitato d individui. La prima introduzione di galle dal Giappone avvenne nel Dal 2005, grazie al termocondizionamento delle galle provenienti dal Giappone, fu possibile rilasciare il parassitoide in pieno campo in tre siti molto infestati nella provincia di Cuneo. Fino ad allora gli esemplari ottenuti dalle galle giapponesi sono stati utilizzati per rilasci in pieno campo nel territorio regionale infestato dal cinipide e dal 2009 non è stato più necessario il supporto dal Giappone in quanto la raccolta delle galle italiane ha fornito gli esemplari necessari per i nuovi rilasci. Sin dai primi anni di studio, sono stati indagati l insediamento e la crescita della popolazione del parassitoide in alcuni siti di rilascio, a campione. Ora la popolazione risulta essere ben insediata e cresce rapidamente in tutte le aree in cui sono stati compiuti i rilasci. Grazie a questi risultati incoraggianti, sono nate collaborazioni in diverse regioni italiane per diffondere il parassitoide e proseguire gli studi. I primi positivi risultati ottenuti sulla parassitizzazione del cinipide e l esperienza maturata hanno permesso di redigere un protocollo d attuazione della lotta biologica, parte integrante del Documento di sintesi del Piano del settore castanicolo del Mipaaf (Alma et al., 2013) Esperienza della Regione Campania Azioni poste in essere dalla Regione Campania a partire dal 2008 al 2014 Azioni legislative ed amministrative: Il cinipide galligeno del castagno in Regione Campania è stato riscontrato nella primavera del 2008 in alcuni castagneti sulle pendici di Pizzo San Michele nella catena dei monti Picentini tra i comuni di Montoro Superiore (AV) e Fisciano (SA). Pertanto, le istituzioni regionali consapevoli del risvolto negativo che tale insediamento porta sul territorio, ed 19

20 anche in virtù di quanto già successo nelle altre Regioni, in ottemperanza al Decreto del MIPAAF datato che ha ad oggetto Misure d emergenza provvisorie per impedire la diffusione del cinipide del castagno, Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, nel territorio della Repubblica italiana", ha rapidamente ed opportunamente delimitato l area di rilevanza fitosanitaria emanando il Decreto Regionale del Coordinatore dell Area n 13 del Tale decreto, definisce l area infestata, la zona focolaio e redige il documento tecnico con gli interventi fitosanitari urgenti da adottare. Istituzione di un tavolo operativo: L'assessorato regionale all'agricoltura e alle Attività Produttive nel 2008, invece, ha istituito un tavolo operativo per affrontare tale problematica, e nel contempo ha avviato brevemente un monitoraggio accurato delle aree in cui era stata segnalata la presenza del cinipide, per conoscere la reale diffusione. Il tavolo operativo, ha visto impegnati: l'assessorato del servizio fitosanitario regionale, i settori provinciali dell'agricoltura e delle foreste, il settore foreste caccia e pesca, il Corpo Forestale dello Stato, gli Enti territoriali, le Comunità Montane e le organizzazioni professionali agricole. Attività di Ricerca e sperimentazione: Nel mese di giugno 2008, la Giunta Regionale con propria deliberazione n 1049 ha, tra l altro, affidato alla AGC Sviluppo Attività Settore Primario l incarico di potenziare le linee di ricerca e sperimentazione per ricercare soluzioni per il contenimento dell insetto. A tal fine è stato approvato il progetto di ricerca proposto dall Istituto per la Protezione delle Piante (IPP) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Portici, in quanto ritenuto coerente con lo spirito e con gli obiettivi della D.G.R. n 1049/08. Il progetto prevede il coinvolgimento di quattro Istituzioni di Ricerca nazionali (CNR IPP, Università di Torino, Università del Molise ed Università di Foggia, Unità di Ricerca per la Frutticoltura del CRA di Caserta), ciascuna delle quali con comprovata e documentata esperienza di ricerca sulla tematica. Il progetto aveva 4 scopi fondamentali: a) monitoraggio (attraverso dissezione di materiale vegetale e trappole cromotropiche) e studio della biologia del cinipide in territorio campano (tutti i dati disponibili erano infatti stati raccolti in Piemonte, e quindi necessitavano di una validazione); 20

21 b) individuare le sostanze chimiche che determinano l'attacco del castagno da parte del cinipide (al fine di mettere a punto metodi di campionamento più precisi ed affidabili); c) introduzione del nemico naturale specifico del cinipide, il torimide Torymus sinensis; d) caratterizzare i nemici naturali autoctoni del cinipide provenienti dai cinipidi di piante forestali limitrofe ai castagneti (es.: querce). Nel 2008 i tecnici dell Assessorato e i ricercatori dell IPP CNR della sezione di Portici hanno effettuato per la prima volta il lancio di 100 coppie di Torymus sinensis, in un castagneto ceduo nel comune di Montoro Superiore (AV). Nel 2009 sono stati individuati 5 siti nei comuni di Roccadaspide e Calvanico in provincia di Salerno, Serino e Solofra in provincia di Avellino e Roccamonfina in provincia di Caserta ritenuti idonei per il lancio nell ambiente di 500 coppie di Torymus sinensis. I siti sono stati scelti in modo che, grazie alla loro ubicazione, fossero in grado di assicurare una diffusione naturale dell insetto utile in areali molto ampi già interessati dall infestazione del cinipide. Nel corso del 2011 si sono realizzati altri 6 lanci: Roccamonfina (CE), Montoro Inferiore (AV), Bagnoli Irpino (AV), Calvanico (SA), Summonte (AV) ed Acerno (SA). Interventi attraverso la LR n. 4/2002 Emergenze fitosanitarie conclamate : Si è fatto inoltre ricorso ai fondi stanziati con la Legge Regionale n. 4 del 28 marzo 2002 ad oggetto Incentivazione di interventi a carattere territoriale per le emergenze fitosanitarie conclamate. Nel corso del 2008 è stato infatti riaperto il bando previsto dalla norma (DGR 1049 del ), inserendo anche il cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu) nell elenco dei parassiti che causano emergenze fitosanitarie in Campania. A tale bando hanno partecipato 22 soggetti, i progetti ammissibili sono stati 16, di cui 9 afferenti all emergenza cinipide. I progetti approvati per l emergenza cinipide facevano capo a tre comunità montane e ad all Associazione Castanicoltori Campani che ha presentato cinque progetti su diversi ambiti territoriali. Ciascun progetto contemplava azioni di assistenza tecnica, di prevenzione e monitoraggio nonché misure per eventuali compensazioni di danni da parte dei castanicoltori. Le Comunità Montane e l Associazione Castanicoltori Campani hanno provveduto all azione divulgativa e di monitoraggio del territorio: questa seconda attività, svolta di concerto anche con l IPP-CNR, ha contribuito ad una migliore conoscenza del ciclo biologico dell insetto in questi areali ed è stato così 21

22 possibile programmare adeguate strategie di difesa di natura biologica, chimica e/o integrata. I Progetti attengono: la Comunità Montana Monte Santa Croce, la CM Monte Maggiore, la CM Terminio Cervialto, l Associazione Castanicoltori Campani per gli ambiti territoriali Irno-Monti Picentini, Alta Irpinia, Vallo di Lauro Baianese, Lambro Mingardo - Vallo di Diano - Tanagro, Alburni - Alto e Medio Sele - Calore Salernitano. Nel corso del 2012 sono stati effettuati altri 102 lanci del Torymus sinensis in tutto il territorio regionale, ai quali vanno aggiunti almeno altri 160 realizzati da soggetti 22

23 beneficiari di incentivi regionali derivanti dalla legge regionale n. 4/2002 sulle emergenze fitosanitarie. Le attività programmate per il biennio 2013/2014 hanno previsto il proseguimento delle attività di studio e di ricerca avviate con il coinvolgimento di istituzioni scientifiche che hanno la massima competenza per i singoli aspetti considerati, prevedendo: a) l'introduzione diretta, per due anni, di T. sinensis, forniti dal DISAFA - UNITO, in un numero di 100 coppie per lancio, in 80 siti per anno (totale 160 lanci nei due anni) preventivamente individuati e monitorati dal personale regionale per l'individuazione del momento ideale del rilascio; b) l'introduzione diretta, per due anni, di T. sinensis ottenuto in loco da galle fornite preventivamente dal DISAFA - UNITO, che dovranno consentire un minimo di 65 lanci annui (con un numero di 100 coppie per lancio, per un totale di 130 lanci nei due anni) in siti preventivamente individuati e monitorati dal personale regionale per l'individuazione del momento ideale del rilascio. 23

24 CAPITOLO III LOTTA BIOLOGICA NEI CASTAGNETI DI VOLTURARA IRPINA 3.1 La pianificazione della lotta biologica: cosa è stato fatto? La prima attività realizzata è stata delimitare le aree investite a castagneto da frutto e a cedui castanili dell intero territorio del comune di Volturara Irpina ed estesa ai comuni limitrofi per le sole zone gestite e/o di proprietà di volturaresi come Salza irpina e Santo Stefano del Sole e Montemarano, (contorno giallo in figura 8). Figura 8- Area castanicola Successivamente è stato sovrapposto all area delimitata un reticolo cartografico con maglia 600mt x 600mt (rete rosa in figura 9), calcolata in modo tale da avere nel minor tempo possibile sull intero territorio l insediamento di Torymus sinensis e stabilire una distribuzione omogenea sul territorio. 24

25 Figure 9-10: Reticolo geografico 600 mt x 600 mt Sono stati quindi individuati il numero di lanci necessari per coprire l intero territorio nell intersezione delle rette del reticolo (punto rosa fig.11) pari a 49 postazioni. Altri 5 lanci di rinforzo sono stati distribuiti equamente in 10 postazioni (rappresentate in figura dalla x nera- fig.11), poiché è stato verificato che l insediamento è più efficace se il sito di lancio viene rafforzato con un ulteriore rilascio di insetti a distanza di alcuni giorni. In definitiva i gruppi di insediamento rilasciati sono stati complessivamente 54, distribuiti come nel seguito: n. 34 siti di lancio di cui 8 rinforzati nel comune di Volturara Irpina nelle località o frazioni : Cerreta; Faito; San Michele; Tavernole; Costa; Folettine; Pioppeto; Acqua delle Noci; Piano dei Monti; Acqua di zia Maria; Cerropanno; Folettine; Tuoro; Raione; Cotrazzulo; Faggeto; Acqua dei Meroli; La Tufara; Vene; Mezzane; Grottola; Acqua delle Logge; Mortariello; Macchie; Piano della Guardia; Toppolo; Foresta. n. 6 siti di lancio di cui 1 rinforzato nel comune di Santo Stefano del Sole; 25

26 n. 6 siti di lancio di cui 1 rinforzato nel comune di Sorbo Serbico; n. 1 sito di lancio nel comune di Salza Irpina; n. 1 sito di lancio nel comune di Montemarano; n. 1 sito di lancio nel comune di Montella. Figura 11: Individuazione teorica dei siti di lancio I tecnici incaricati, in collaborazione con i membri del comitato castanicolo, in campo, prima di effettuare il lancio del Torymus sinensis, hanno valutato l adeguatezza del sito, effettuato il lancio e rilevato le coordinate geografiche per la registrazione definitiva dei siti di lancio del piano di lotta biologica. Per l eterogeneità orografica del territorio volturarese la pianificazione dei lanci ha subito delle modifiche a causa delle complessità della catena montuosa in modo da ricoprire gli innumerevoli versanti. Inoltre, sono stati individuati dei lanci strategici per la loro posizione geografica (punto a quota più alta), facilitando la propagazione dell insetto dando loro la possibilità di spostarsi verso il basso del versante, come naturalmente inclini. 26

27 Figura 12 - Cartografia finale dei lanci reali di Torymus sinensis La cartografia finale dei lanci effettuati, concretizza il passaggio tra la fase di pianificazione e la realizzazione in campo delle linee di attività proposte e dimostra il lavoro di adattamento della originaria rete teorica di siti di lancio alla reale situazione orografica dei monti di Volturara Irpina. 27

28 3.2 I gruppi di insediamento di Torymus sinensis Il Gruppo di insediamento è l insieme degli insetti di Torymus sinensis che viene rilasciato in un sito di lancio. Ciascun gruppo contiene un numero di insetti tali da garantirne la sopravvivenza in condizioni ambientali favorevoli. Ogni lancio è composto da un totale di circa individui così suddiviso: femmine ; maschi. opportunatamente certificati dall Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR. Dalle galle sfarfallano prima gli insetti maschi per cui vengono opportunamente alimentati e conservati in laboratorio fino alla nascita delle femmine. Le femmine nei primi 5/6 giorni di vita vengono quindi alimentate e fatte accoppiare, in modo da essere pronte all ovideposizione nel momento del rilascio in natura. I gruppi di insediamento utilizzati erano formati da femmine già fecondate, in ogni caso la presenza nei gruppi di rilascio di una percentuale di circa il 30% di maschi assicura l accoppiamento in natura delle eventuali femmine non fecondate. Gli insetti vengono conservati in borse frigo tra i 12/15 C durante il trasporto dal laboratorio ai campi. Per effettuare il rilascio vengono avvicinate le provette contenenti gli insetti ai rami con galle fresche e si attende che spontaneamente gli stessi fuoriescano. Figura 14 Torymus sinensis su galle dopo aver effettuato il lancio 28

29 La metodologia di rilascio utilizzata è quella diffusiva cioè ogni gruppo di insediamento è rilasciato su almeno tre/cinque diverse piante prossime tra loro. Gli insetti sono stati rilasciati dapprima nei cedui e successivamente nei castagneti da frutto a seguito di un controllo dello stadio fenologico delle piante di castagno. 3.3 Pratiche colturali da rispettare A seguito dei numerevoli gruppi di insediamento di Torymus sinensis rilasciati nei fondi castanicoli, sia da frutto che cedui, del comune di Volturara Irpina e di alcuni comuni limitrofi (Salza Irpina, Santo Stefano del Sole, Montella, Sorbo Serpico e Montemarano) è necessario adottare alcune pratiche colturali che ne favoriscono la diffusione, limitando quella del cinipide ed in particolare: Non bruciare materiale vegetale tra fine marzo e metà giugno. Il fumo disorienta i maschi che non si accoppiano e le femmine non fecondate deporranno uova che produrranno solo maschi, riducendo il rateo di crescita. Le femmine, inoltre, investite dal fumo non riescono più ad usare le loro particolare capacità olfattive e visive che consente loro di individuare con puntuale precisione la posizione ed il numero di larve di cinipide presenti nelle varie galle pertanto disorientate non effettueranno ovideposizione con naturale efficienza, riducendo la velocità di contrasto al cinipide; Non distruggere e allontanare gli scarti di potatura prima della fine di maggio, gli antagonisti potrebbero essere presenti nelle galle vecchie. 29

30 CONCLUSIONI L obiettivo primario delle attività del Comitato Tecnico è quello di riuscire nell insediamento di una fitta rete di focolai di Torymus sinensis e di riuscire a ridurre seppure sensibilmente i tempi di propagazione e di diffusione dell antagonista del Cinipide su tutto il territorio castanicolo voltura rese attraverso un oculato posizionamento dei siti di lancio. Ciononostante la lotta biologica e la propagazione naturale degli insetti richiedono tempi fisiologicamente medio/lunghi, basterà aspettare che la natura faccia il suo corso per rivedere i castagneti floridi come qualche anno fa. La pianificazione di tutto questo lavoro programmato è stato veramente impegnativa in quanto è stata realizzata in un territorio vasto e diversificato orograficamente. Le difficoltà sono state affrontate in maniera professionale e non hanno creato ulteriori ostacoli, anzi ne hanno destato entusiasmo e alla fine soddisfazione per il lavoro svolto. Con grande impegno e competenza, entrambi i comitati hanno assolto bene il loro compito. 30

31 BIBLIOGRAFIA AA.VV. (1995) - Chataigne et marrons. Ctifl, Paris: 1-237; Alma A., Ferracini C., Il controllo biologico mediante Torymus sinensis. Supplemento di Agricoltura 54 La gestione biologica del castagno da frutto ; Borowiec N., Thaon M., Brancaccio L., Warot S., Vercken E., Fauverge X., Ris N., Malausa J. C Classical biological control program against the chestnut gall wasp Dryocosmus kuriphilus in France. In: Book of Abstracts of II. European Congress of Chestnut, Debrecen, Hungary, 9-12 October Bosio G., Settore Fitosanitario Regione Piemonte Il cinipide galligeno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu: diffusione e aspetti bioetologici ; Bounous G., Paglietta R., Bellini E., Craddock J.H. (1995) - Il miglioramento genetico del castagno: situazione,obiettivi e metodi. Rivista di Frutticoltura, 11: DIVAPRA Università degli Studi di Torino, Riferimenti tecnici di attuazione della Lotta Biologica al Dryocosmus kuriphilus con Torymus sinensis. In MIPAAF, Piano del settore castanicolo 2010/2013; Guerrieri E., Bernardo U., Iodice L., Rebbiola M., 2011 Identificazione morfo bio molecolare ed interazioni trofiche degli antagonisti autoctoni di Dryocosmus kuriphilus Yasumazu in campania: metodologia e risultati preliminari. Acc. Naz. It. Entomol.58: Matošević D., Quacchia A., Kriston E., Melika G., Biological Control of the Invasive Dryocosmus kuriphilus (Hymenoptera: Cynipidae) - an Overview and the First Trials in Croatia. SEEFOR 5 (1): 3-12 Moriya S., Shiga M., Adachi I.,Classical biological control of the chestnut gall wasp in Japan; 31

32 Oho N., Shimura I., Research process on the chestnut gall wasp and some recent problem about its damage. Shokubutsu Boeki (Plant Protection)24: (in Japanese); Quacchia A., Piazza E., Pavia G., Alma A., Lotta biologica al cinipide: l esperienza italiana con Torymus sinensis. Sherwood: 177, 13-16; REGIONE CAMPANIA - Assessorato all Agricoltura e Foreste Area Sviluppo Attività Settore Primario - Se.S.I.R.C.A. Aprile 2013, Linee regionali di indirizzo agronomico per prevenire e contenere il degrado vegetativo e produttivo dei castagneti da frutto ; Shiga H., One attemp to the K3 modular function I II, Ann. Scuola Norm. Pisa, Ser. IV Vol. VI (1979), , Ser. IV Vol. VIII (1981), Szabo G., Kriston E., Bujdoso B., Bozsò M., Krizbai L., Melika G., The sweet chestnut gall wasp (Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 1951) (Hymenoptera: Cynipidae): current distribution in Hungary and its natural enemies (in Hungarian). Növényvédelem 50 (2):

33 Si ringrazia l Amministrazione Comunale ed il Sindaco Avv. Marino Sarno per la fiducia concessa, il Comitato Castanicolo per l efficiente collaborazione ed i Volturaresi che hanno reso concreto la realizzazione del progetto. Foto 1 Comitato tecnico scientifico e parte del comitato castanicoltori 33

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Giovanni Bosio Regione Piemonte, Settore Fitosanitario Il cinipede galligeno Drycosmus kuriphilusyasumatsu è considerato uno degli insetti

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Settore Fitosanitario Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Avellino, 4 giugno 2008 Giovanni Bosio Dryocosmus kuriphilus cinipide galligeno del castagno Considerato uno degli insetti

Dettagli

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ)

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ) Il Cinipide del Castagno Biologia, danni e controllo A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ) 3 COLLANA INFORMATIVA 2015 PREFAZIONE La presente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA LOTTA BIOLOGICA PER IL CONTRASTO AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO. Anno 2012 NEL COMUNE DI FELITTO PROVINCIA DI SALERNO

RELAZIONE TECNICA LOTTA BIOLOGICA PER IL CONTRASTO AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO. Anno 2012 NEL COMUNE DI FELITTO PROVINCIA DI SALERNO LOTTA BIOLOGICA PER IL CONTRASTO AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO NEL COMUNE DI FELITTO PROVINCIA DI SALERNO Anno 2012 ASSOCIAZIONE CASTANICOLTORI CAMPANI Via Pironti, 1/B (Palazzo Abate)- 83100 Avellino

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (BIOINFOCAST)

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (BIOINFOCAST) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DISAFA Via Leonardo da Vinci, 44 10095 Grugliasco (TO) DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DI.VA.P.R.A. Via Leonardo da Vinci, 44 10095 Grugliasco (TO) DIPARTIMENTO DI VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLE RISORSE AGROFORESTALI Settore Entomologia e Zoologia applicate

Dettagli

La lotta biologica per il contenimento del cinipide del castagno

La lotta biologica per il contenimento del cinipide del castagno La lotta biologica per il contenimento del cinipide del castagno Stato dell arte sul cinipide in Toscana In Toscana il castagno (Castanea sativa Miller) rappresenta il principale costituente dei soprassuoli

Dettagli

Il contenimento del Cinipide in Emilia-Romagna Scelta delle aree di lancio

Il contenimento del Cinipide in Emilia-Romagna Scelta delle aree di lancio Scelta delle aree di lancio Valutazioni tecniche : Infestazione molto elevata Presenza di piante basse con galle Continuità del castagno per favorire la diffusione di T. sinensis Posizione strategica,

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO difesa delle foreste Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del Castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO ifesa delle oreste Dryocosmus kuriphilus Yat su matsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

La lotta biologica nel contenimento del cinipide orientale del castagno. Ambra Quacchia* Chiara Ferracini* Davide Cuttini* Alberto Alma*

La lotta biologica nel contenimento del cinipide orientale del castagno. Ambra Quacchia* Chiara Ferracini* Davide Cuttini* Alberto Alma* La lotta biologica nel contenimento del cinipide orientale del castagno Ambra Quacchia* Chiara Ferracini* Davide Cuttini* Alberto Alma* ABSTRACT Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu (Hymenoptera: Cynipidae)

Dettagli

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno R. Griffo - G. Pesapane Servizio fitosanitario Regione Campania Riferimenti normativi Dall anno 2003 per l European and Mediterranean

Dettagli

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus PROBLEMI FITOSANITARI E APICOLTURA ALCUNI ESEMPI: Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus 11 dicembre 2014 METCALFA 1 Metcalfa pruinosa Lisa Ames, University of Georgia, Bugwood.org Origini USA Italia(1979)

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni

Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni IV Incontro Europeo della Castagna Bologna, 12-13 settembre 2013 Dott. Alberto Manzo Direzione Generale dello sviluppo agroalimentare

Dettagli

Lo stato dell arte del controllo del Cinipide galligeno del castagno in Calabria

Lo stato dell arte del controllo del Cinipide galligeno del castagno in Calabria Lo stato dell arte del controllo del Cinipide galligeno del castagno in Calabria Rende (CS) 4 novembre 2016 Vincenzina Scalzo vincenzina.scalzo@arsac.calabria.it Primavera - Estate 2009 prima segnalazione

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA DISAFA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA IV Incontro Europeo della Castagna Bologna, Italia

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Maria Corte, Claudio Sonnati Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

Relazione sulle attività svolte negli anni nell ambito della lotta biologica al Cinipide del Castagno

Relazione sulle attività svolte negli anni nell ambito della lotta biologica al Cinipide del Castagno Relazione sulle attività svolte negli anni 2009-2015 nell ambito della lotta biologica al Cinipide del Castagno Agenzia Laore Sardegna Servizio Sostenibilità delle attività agricole SUT - Sportello Unico

Dettagli

VESPA CINESE. Regole di lotta alla

VESPA CINESE. Regole di lotta alla 46 INSETTI Regole di lotta alla VESPA CINESE L impiego di un parassita e di caolino aiuta la difesa dei castagneti. Occorre però seguire i metodi precisi qui indicati cinipide Dryocosmus kuriphilus, detto

Dettagli

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Centro Regionale di Castanicoltura, istituito presso il vivaio regionale

Dettagli

CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu

CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini 17 6501 Bellinzona Ufficio della selvicoltura e del Demanio Viale Stefano Franscini 17 6501 Bellinzona CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO Dryocosmus

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale (IBAF) Unità Operativa di Supporto di Legnaro Borsa relativa al bando n IBAF.BS.01/2013.PD Borsista: Penelope Zanolli RELAZIONE DI FINE ANNO DI BORSA DI

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

Lotta biologica al cinipide galligeno del castagno: la situazione in Piemonte

Lotta biologica al cinipide galligeno del castagno: la situazione in Piemonte Lotta biologica al cinipide galligeno del castagno: la situazione in Piemonte Giovanni Bosio - Direzione Agricoltura, Settore Fitosanitario Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, il cinipide galligeno del castagno,

Dettagli

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini La castanicoltura in Italia Luciano Trentini Il castagno, in Italia Presenta le caratteristiche di una produzione tipica di pregio con una forte valenza ambientale e paesaggistica Castagno dei cento cavalli

Dettagli

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso)

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso) SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso) Adulto di Aromia bungii (foto SFR Campania) L Aromia bungii (Faldermann) è un coleottero della famiglia dei Cerambycidae, viene

Dettagli

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Cos è e da dove proviene la Cimice americana delle conifere? Negli ultimi anni gli scambi commerciali e il trasporto di merci e mezzi tra

Dettagli

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI)

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) 1 BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) RAFFORZANTE PER L ERIOFIDE APPLICAZIONE: trattare alla dose di Boundary ml 250/hl più Hunter alla dose di ml 150/hl e ripetere a distanza di 10 giorni almeno 2 o 3 volte.

Dettagli

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico Ivo Poli Sede Legale: Comunità Montana della Garfagnana Via V. Emanuele, 9 55032 CASTELNUOVO GARFAGNANA (LU) tel. 0583/ 644911 fax 0583/644901 Presidente: e mail - presidente@cittadelcastagno.it Associazione

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 20 del 28/04/2016

Decreto Dirigenziale n. 20 del 28/04/2016 n. 27 del 2 Maggio 2016 Decreto Dirigenziale n. 20 del 28/04/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 6 - Direzione Generale per le politiche agricole,

Dettagli

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale Massimo Ricciolini Donatella Cavirani Laura Bartalucci Regione Toscana La Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca

Dettagli

Boschi indeboliti. Pinete

Boschi indeboliti. Pinete Boschi indeboliti - situazione favorevole per la colonizzazione di numerose specie di insetti - gli insetti riconoscono sostanze emesse dalle piante in condizioni di stress - le piante in tali condizioni

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna

Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna Foto 1:

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE N. 403/DIRA DEL 23/10/2015

DECRETO DEL DIRETTORE N. 403/DIRA DEL 23/10/2015 1 DECRETO DEL DIRETTORE N. 403/DIRA DEL 23/10/2015 Oggetto: Decisione di esecuzione (UE) 2015/893 della Commissione Misure obbligatorie per il controllo e l eradicazione del tarlo asiatico Anoplophora

Dettagli

IL CINIPEDE DEL CASTAGNO

IL CINIPEDE DEL CASTAGNO IL CINIPEDE DEL CASTAGNO Da qualche tempo anche i castagneti valtellinesi sembrano essere soggetti ad un nuovo pericolo esotico, il cinipide Dryocosmus kuriphilus. Questo insetto si attesta come uno dei

Dettagli

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte Marco G. Pansa, Luciana Tavella DISAFA, ULF Entomologia Generale e Applicata, Università degli Studi di Torino Diffusione in Europa

Dettagli

VADEMECUM PER LA LOTTA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO NEL RISPETTO DELL AMBIENTE:

VADEMECUM PER LA LOTTA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO NEL RISPETTO DELL AMBIENTE: Provincia di Pistoia Comunità Montana Appennino Pistoiese In collaborazione con: VADEMECUM PER LA LOTTA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO NEL RISPETTO DELL AMBIENTE: 1. PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL

Dettagli

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME VIRUS AFFUSOLAMENTO PATATA TARLO ASIATICO AMPULLARIE CIPINIDE DEL CASTAGNO VAIOLATURA DELLE DRUPACEE DIABROTICA DEL MAIS CANCRO

Dettagli

- PROGRAMMA DI LAVORO DELLA CONVENZIONE E ANALISI DEI COSTI

- PROGRAMMA DI LAVORO DELLA CONVENZIONE E ANALISI DEI COSTI - PROGRAMMA DI LAVORO DELLA CONVENZIONE E ANALISI DEI COSTI Programma triennale di lotta biologica al cinipide del castagno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu per mezzo dell antagonista esotico Torymus sinensis

Dettagli

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Laboratorio di Nematologia Agraria del C.N.R. 70126 Bari, Italia APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Le colture di piante ornamentali e da fiore hanno acquistato in Puglia,

Dettagli

I nematodi a cisti della patata. Alba Cotroneo

I nematodi a cisti della patata. Alba Cotroneo I nematodi a cisti della patata Alba Cotroneo Globodera spp È uno dei principali parassiti delle regioni temperate e fredde Larva STORIA G. rostochiensis e G. pallida sono originari delle montagne andine;

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIPARTIMENTO Uffici speciali CAPO DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE / DIRIGENTE STAFF DIPARTIMENTO DIRIGENTE UNITA OPERATIVA DIR. / DIRIGENTE STAFF DIREZIONE GEN. Dott. Del Vecchio Francesco

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Data, 03 agosto 2016 U N A P R O D U Z I O N E T U T T A I T A L I A N A Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso si molte sono state le prove

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Calore istantaneo: una tecnologia per il miglioramento quantitativo e qualitativo dei prodotti

Dettagli

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica L allevamento apistico nell ultimo secolo ha visto l introduzione in Italia di razze alloctone (Apism. carnica, Apism. mellifera) e di ibridi

Dettagli

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Processionaria (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Basta farsi una passeggiata nei boschi che ci circondano o

Dettagli

SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE Progetto per l'attuazione

Dettagli

Ricerca e valutazione degli effetti della cura dei castagneti da frutto elbani

Ricerca e valutazione degli effetti della cura dei castagneti da frutto elbani Ricerca e valutazione degli effetti della cura dei castagneti da frutto elbani IL METODO DI RICERCA Questo progetto si pone come obiettivo quello di salvaguardare i castagneti elbani la cui presenza è

Dettagli

DECRETO DELIBERATIVO DEL PRESIDENTE. d intesa con il DIRETTORE GENERALE

DECRETO DELIBERATIVO DEL PRESIDENTE. d intesa con il DIRETTORE GENERALE DECRETO DELIBERATIVO DEL PRESIDENTE d intesa con il DIRETTORE GENERALE N 92 del 20 Ottobre 2015 OGGETTO: PROTOCOLLO D'INTESA PER L'ISTITUZIONE DI UN SISTEMA TERRITORIALE ANTIVIOLENZA IN RETE (S.T.A.R.)

Dettagli

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale Dr. Antonio Mastropirro Agriproject - Rutigliano Il metodo si basa sull interruzione della comunicazione chimica tra insetti

Dettagli

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Foggia 20 aprile 2016 Da dove viene Distribuzione geografica «naturale» La

Dettagli

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna A. Masetti, A. Lanzoni, G. Burgio Dipartimento di Scienze e tecnologie

Dettagli

La situazione fitosanitaria in Campania

La situazione fitosanitaria in Campania La situazione fitosanitaria in Campania Maria A. Rao Dipartimento di Agraria - Università di Napoli Federico II Buonaventura Giuliano Antonello Ciufalo Francesco Miracolo Gruppo di lavoro ANICAV ANNO 2015:

Dettagli

SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE

SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI PER L AGRICOLTURA SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE

Dettagli

TAVOLO TECNICO DIFESA FITOSANITARIA PIANTE FORESTALI

TAVOLO TECNICO DIFESA FITOSANITARIA PIANTE FORESTALI REGIONE AUTONOMA DELLA LA SARDEGNA TAVOLO TECNICO DIFESA FITOSANITARIA PIANTE FORESTALI Assessorato Difesa dell Ambiente - Servizio Tutela del suolo e politiche forestali Assessorato Agricoltura Servizio

Dettagli

Stato di avanzamento della ricerca Studio sulle scelte sessuali femminili in Testudo hermanni hermanni

Stato di avanzamento della ricerca Studio sulle scelte sessuali femminili in Testudo hermanni hermanni Stato di avanzamento della ricerca Studio sulle scelte sessuali femminili in Testudo hermanni hermanni Giulia Cutuli e Sara Fratini Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Leo Pardi, Università di Firenze

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE La Flavescenza dorata (FD) è una malattia epidemica della vite provocata da un fitoplasma specifico il cui nome è Grapevine flavescence dorée phytoplasma. I fitoplasmi sono

Dettagli

DECRETO N Del 20/07/2016

DECRETO N Del 20/07/2016 DECRETO N. 7145 Del 20/07/2016 Identificativo Atto n. 3802 PRESIDENZA Oggetto AUTORIZZAZIONE DELLA CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO, AL CERVO, AL MUFLONE E DEI RELATIVI PIANI DI PRELIEVO, NEI COMPRENSORI

Dettagli

DG PQA - PQA 02 - Prot. Ingresso N.0001021 del 24/01/2013

DG PQA - PQA 02 - Prot. Ingresso N.0001021 del 24/01/2013 DG PQA - PQA 02 - Prot. Ingresso N.0001021 del 24/01/2013 REGIONE CAMPANIA PIANO DEL SETTORE CASTANICOLO 2010/2013 Report al 31 dicembre 2012 Stato di attuazione del Progetto esecutivo per la realizzazione

Dettagli

Problematiche fitosanitarie del castagno Giovanna Montepaone Consorzio Fitosanitario di Modena

Problematiche fitosanitarie del castagno Giovanna Montepaone Consorzio Fitosanitario di Modena Problematiche fitosanitarie del castagno Giovanna Montepaone Consorzio Fitosanitario di Modena VESPA CINESE RISULTATI LOTTA BIOLOGICA Progressione lanci in Emilia Romagna 2010/2015 ANNO 2010 2011 2012

Dettagli

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014 Ruggero Petacchi Antonio Belcari Angelo Canale La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014 Mosca delle olive CICLO BIOLOGICO 3-4 generazioni/anno, da luglio

Dettagli

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME 1 Completa con i termini mancanti. a) L...si occupa delle interazioni tra individui della stessa specie, tra individui di specie diverse e tra gli

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016RUA02 - Allegato 13 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli

Il noce è originario di una vasta zona che va dal Caucaso fino all India, a Sud della catena dell Himalaya. Caucaso Kashmir

Il noce è originario di una vasta zona che va dal Caucaso fino all India, a Sud della catena dell Himalaya. Caucaso Kashmir Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca per la Frutticoltura - Caserta Miglioramento genetico del noce da frutto e panorama varietale Milena Petriccione Caserta, 18

Dettagli

Vespa Velutina in Liguria

Vespa Velutina in Liguria PRESENTA Vespa Velutina in Liguria Segnalazione e recupero di un nido Dolceaqua (IM) - 14/11/2013 Vespa velutina Lepeletier, 1836, è un imenottero originario del sud-est asiatico. Originario del sud-est

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Il Dirigente Scolastico Domenica DI SORBO TITOLO del PROGETTO VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007-2013 Programma Operativo Nazionale Competenze per lo

Dettagli

1 - Lotta biologica al cinipide del castagno in Toscana: i numeri complessivi. 2014 Altro Numero rilasci. 2010 2011 2012 2013 2014 P.

1 - Lotta biologica al cinipide del castagno in Toscana: i numeri complessivi. 2014 Altro Numero rilasci. 2010 2011 2012 2013 2014 P. REGIONE TOSCANA- GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI

Dettagli

MOSCERINO DEI PICCOLI FRUTTI (Drosophila suzukii)

MOSCERINO DEI PICCOLI FRUTTI (Drosophila suzukii) (Drosophila suzukii) La drosofila è un dittero drosofilide di origine asiatica segnalato per la prima volta in Piemonte nel 2010. E un insetto polifago con un ampia gamma di piante ospiti, spontanee e

Dettagli

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Francesca Gaffuri-Laboratorio Fitopatologico Regione Lombardia-

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno e i suoi nemici naturali

Il cinipide galligeno del castagno e i suoi nemici naturali Ricerca DOSSIER PRODUZIONI BIOLOGICHE Il cinipide galligeno del castagno e i suoi nemici naturali FABRIZIO SANTI - STEFANO MAINI DiSTA, Entomologia Università di Bologna cinipide Dryocosmus kuriphilus

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali P I A N O D E L S E T T O R E C A S T A N I C O L O 2 0 1 0 / 2 0 1 3 2. R I F E R I M E N T I T E C N I C I DI A T T U A Z I O N E D E L L A L

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

Det. n. 302 del 04/08/2016

Det. n. 302 del 04/08/2016 Det. n. 302 del 04/08/2016 Oggetto: D.P.G.R. 24.03.2014 n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della l.r. 29.06.2009 n. 19 relativo alla gestione faunistica all interno delle

Dettagli

Servizio fitosanitario Regione Toscana

Servizio fitosanitario Regione Toscana REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore Servizio fitosanitario regionale, servizi agroambientali di vigilanza e controllo"

Dettagli

monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione

monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------ monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione Settimana 9

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU36 10/09/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 31 luglio 2015, n. 52-1979 Legge regionale del 29 giugno 2009, n. 19 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'".

Dettagli

PROGRAMMA PER IL CONTROLLO DELLA VESPA CINESE DEL CASTAGNO IN EMILIA-ROMAGNA Consuntivo Il Progetto della Regione Emilia-Romagna

PROGRAMMA PER IL CONTROLLO DELLA VESPA CINESE DEL CASTAGNO IN EMILIA-ROMAGNA Consuntivo Il Progetto della Regione Emilia-Romagna PROGRAMMA PER IL CONTROLLO DELLA VESPA CINESE DEL CASTAGNO IN EMILIA-ROMAGNA Consuntivo 2015 Nicoletta Vai, Massimo Bariselli Servizio fitosanitario Regione Emilia Romagna A sette anni dal primo ritrovamento

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009 Allegato Sub B) alla deliberazione della Conferenza dell'autorità d'ambito n. 2" n 234 del 13 maggio 2008 IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO) 7. Piano economico tecnico area

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze della terra e dell ambiente Corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie per la Natura Uso delle aree aperte da parte di medio mammiferi nel

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste Struttura Foreste (foreste@regione.lombardia.it ) Aspetti positivi della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. QUAGLIA Coturnix coturnix Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRICOLTURA 16 gennaio 2015, n. 3 Direttiva 2000/29/CE, D.Lgs. 214/2005 e s.m.i., DM 2777 del 26/07/2014

Dettagli

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l.  via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06) Nicola Galluzzo Applicazione di modelli quantitativi per l analisi della geografia agraria italiana e per l interpretazione della specializzazione produttiva territoriale Copyright MMIX ARACNE editrice

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto

Dettagli