Dispense di Matematica Finanziaria, a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispense di Matematica Finanziaria, a.a"

Transcript

1 , a.a Prof. Aggr. MEMOTEF, Sapienza Universitá di Roma

2 Valore di un operazione finanziaria in regime composto I Da ora in avanti, in generale, consideriamo un regime finanziario a interessi composti, quindi con funzione di capitalizzazione esponenziale, la sua relativa inversa come legge di attualizzazione, e la forza d interesse costante δ.

3 Valore di un operazione finanziaria in regime composto I Da ora in avanti, in generale, consideriamo un regime finanziario a interessi composti, quindi con funzione di capitalizzazione esponenziale, la sua relativa inversa come legge di attualizzazione, e la forza d interesse costante δ. Uno dei concetti fondamentali della, che ora introdurremo, riguarda la valutazione di una qualsiasi operazione finanziaria x/t, ossia il calcolo del suo valore, ad una qualsiasi data, precedente, intermedia o successiva allo scadenzario dell operazione.

4 Valore di un operazione finanziaria in regime composto II Definizione Si chiama valore dell operazione finanziaria x/t al tempo t la quantitá:

5 Valore di un operazione finanziaria in regime composto II Definizione Si chiama valore dell operazione finanziaria x/t al tempo t la quantitá: m W (t, x) = x k e δ(t t k ) = k=1 = x k e δ(t t k ) + x k e δ(t k t) = M(t, x) + A(t, x). t k t t k >t (1.1)

6 Valore di un operazione finanziaria in regime composto III I due addendi in (1.1) rappresentano rispettivamente il montante generato dagli importi esigibili (o pagabili) alle scadenze anteriori a t (M(t, x)) e il valore attuale delle somme esigibili (o pagabili) in date successive a t (A(t, x)).

7 Valore di un operazione finanziaria in regime composto III I due addendi in (1.1) rappresentano rispettivamente il montante generato dagli importi esigibili (o pagabili) alle scadenze anteriori a t (M(t, x)) e il valore attuale delle somme esigibili (o pagabili) in date successive a t (A(t, x)). Definizione Un operazione finanziaria x/t si dice equa al tempo t se W (t, x) = 0.

8 Valore di un operazione finanziaria in regime composto IV Quindi l equitá caratterizza un operazione di scambio in cui, ad un dato istante, il valore delle somme incassate si possa valutare uguale al valore delle somme pagate.

9 Valore di un operazione finanziaria in regime composto IV Quindi l equitá caratterizza un operazione di scambio in cui, ad un dato istante, il valore delle somme incassate si possa valutare uguale al valore delle somme pagate. Quando poi la valutazione di (1.1) viene attuata al primo o all ultimo istante dello scadenzario, abbiamo solo uno dei due addendi, cioé nel primo caso avremo soltanto il valore attuale e nel secondo solo il montante.

10 Valore di un operazione finanziaria in regime composto V Definizione Si chiama valore attuale dell operazione finanziaria x/t: W (t 1, x) = m x k e δ(t 1 t k ) m = x k (1 + i) t 1 t k k=1 k=1 = A(t 1, x). (1.2)

11 Valore di un operazione finanziaria in regime composto V Definizione Si chiama valore attuale dell operazione finanziaria x/t: W (t 1, x) = m x k e δ(t 1 t k ) m = x k (1 + i) t 1 t k k=1 k=1 = A(t 1, x). (1.2) Definizione Si chiama montante dell operazione finanziaria x/t: W (t m, x) = m x k e δ(t m t k ) m = x k (1 + i) t m t k k=1 k=1 = M(t m, x). (1.3)

12 Valore di un operazione finanziaria in regime composto VI Esercizio Data l operazione finanziaria x/t = {10, 20, 30}/{1, 2, 3}, calcolarne il valore dopo 1 anno e mezzo al tasso annuo di valutazione dell 1%.

13 Valore di un operazione finanziaria in regime composto VI Esercizio Data l operazione finanziaria x/t = {10, 20, 30}/{1, 2, 3}, calcolarne il valore dopo 1 anno e mezzo al tasso annuo di valutazione dell 1%. Ricordando che lo scadenzario é espresso in anni, applichiamo la formula (1.1) al tempo t = 1, 5, quindi capitalizzando il primo importo ed attualizzando gli altri 2:

14 Valore di un operazione finanziaria in regime composto VI Esercizio Data l operazione finanziaria x/t = {10, 20, 30}/{1, 2, 3}, calcolarne il valore dopo 1 anno e mezzo al tasso annuo di valutazione dell 1%. Ricordando che lo scadenzario é espresso in anni, applichiamo la formula (1.1) al tempo t = 1, 5, quindi capitalizzando il primo importo ed attualizzando gli altri 2: W (1, 5, x) = 10 (1 + 0, 01) 1, (1 + 0, 01) 1, ( 30) (1 + 0, 01) 1,5 3 = 10, , , = 0, euro.

15 Valore di un operazione finanziaria in regime composto VII Esercizio Data l operazione finanziaria seguente: x/t = {100, 120, 150, x 4 }/{1, 2, 3, 4}, determinare x 4 in modo che essa sia equa all istante iniziale t 1 = 1 se valutata ad un tasso annuo del 2, 5%.

16 Valore di un operazione finanziaria in regime composto VII Esercizio Data l operazione finanziaria seguente: x/t = {100, 120, 150, x 4 }/{1, 2, 3, 4}, determinare x 4 in modo che essa sia equa all istante iniziale t 1 = 1 se valutata ad un tasso annuo del 2, 5%. Calcoliamo il valore dell operazione con il tasso richiesto lasciando come incognita l importo da determinare x 4 :

17 Valore di un operazione finanziaria in regime composto VII Esercizio Data l operazione finanziaria seguente: x/t = {100, 120, 150, x 4 }/{1, 2, 3, 4}, determinare x 4 in modo che essa sia equa all istante iniziale t 1 = 1 se valutata ad un tasso annuo del 2, 5%. Calcoliamo il valore dell operazione con il tasso richiesto lasciando come incognita l importo da determinare x 4 : W (1, x) = 100 (1 + 0, 025) ( 120) (1 + 0, 025) ( 150) (1 + 0, 025) x 4 (1 + 0, 025) 1 4 = = , , , x 4.

18 Valore di un operazione finanziaria in regime composto VII Esercizio Successivamente imponiamo l ipotesi di equitá: W (1, x) = 0 159, , x 4 = 0 x 4 = 172, euro.

19 Valore di un operazione finanziaria in regime composto VII Esercizio Successivamente imponiamo l ipotesi di equitá: W (1, x) = 0 159, , x 4 = 0 x 4 = 172, euro. Quindi x 4 = 172, euro risulta l ultimo importo che deve avere l operazione finanziaria affinché sia equa all istante iniziale rispetto al tasso di valutazione del 2, 5%.

20 Introduzione alle I Definizione Si chiama rendita una successione di capitali da riscuotere (o da pagare) a scadenze determinate.

21 Introduzione alle I Definizione Si chiama rendita una successione di capitali da riscuotere (o da pagare) a scadenze determinate. I singoli capitali della rendita si dicono rate.

22 Introduzione alle I Definizione Si chiama rendita una successione di capitali da riscuotere (o da pagare) a scadenze determinate. I singoli capitali della rendita si dicono rate. Le certe sono quelle a priori fissate nel numero, nell ammontare e nelle epoche di pagamento.

23 Introduzione alle I Definizione Si chiama rendita una successione di capitali da riscuotere (o da pagare) a scadenze determinate. I singoli capitali della rendita si dicono rate. Le certe sono quelle a priori fissate nel numero, nell ammontare e nelle epoche di pagamento. Una rendita é detta periodica quando le rate sono equiintervallate tra loro.

24 Introduzione alle II Una rendita é detta costante se le rate sono tutte dello stesso ammontare.

25 Introduzione alle II Una rendita é detta costante se le rate sono tutte dello stesso ammontare. Una rendita é detta perpetua se il numero delle rate é infinito.

26 Introduzione alle II Una rendita é detta costante se le rate sono tutte dello stesso ammontare. Una rendita é detta perpetua se il numero delle rate é infinito.

27 Introduzione alle II Una rendita é detta costante se le rate sono tutte dello stesso ammontare. Una rendita é detta perpetua se il numero delle rate é infinito. In una rendita anticipata il pagamento delle rate avviene all inizio di ogni periodo.

28 Introduzione alle II Una rendita é detta costante se le rate sono tutte dello stesso ammontare. Una rendita é detta perpetua se il numero delle rate é infinito. In una rendita anticipata il pagamento delle rate avviene all inizio di ogni periodo. In una rendita posticipata invece avviene alla fine di ogni periodo.

29 Introduzione alle III Con riferimento alla vita quotidiana, in generale il pagamento dello stipendio per i dipendenti é effettuato in rate posticipate, mentre per gli inquilini il versamento dell affitto ai proprietari di case é in rate anticipate.

30 Introduzione alle III Con riferimento alla vita quotidiana, in generale il pagamento dello stipendio per i dipendenti é effettuato in rate posticipate, mentre per gli inquilini il versamento dell affitto ai proprietari di case é in rate anticipate. Si parla infine di rendita unitaria quando tutte le rate, costanti, sono pari ad un unitá di capitale.

31 Introduzione alle III Con riferimento alla vita quotidiana, in generale il pagamento dello stipendio per i dipendenti é effettuato in rate posticipate, mentre per gli inquilini il versamento dell affitto ai proprietari di case é in rate anticipate. Si parla infine di rendita unitaria quando tutte le rate, costanti, sono pari ad un unitá di capitale. Uno dei problemi é la loro valutazione: la determinazione di una somma finanziariamente equivalente alla rendita in un dato istante di tempo (il valore o valore capitale) della rendita.

32 Introduzione alle IV Valuteremo le usando il regime finanziario ad interessi composti.

33 Introduzione alle IV Valuteremo le usando il regime finanziario ad interessi composti. Chiameremo t 0 e t n gli istanti rispettivamente iniziale e finale di decorrenza della rendita.

34 Introduzione alle IV Valuteremo le usando il regime finanziario ad interessi composti. Chiameremo t 0 e t n gli istanti rispettivamente iniziale e finale di decorrenza della rendita. Definizione Il montante di una rendita é il suo valore capitale riferito al tempo finale t n.

35 Introduzione alle V Pensando alla rendita come ad una successione di somme in entrata, il suo montante é il capitale che si ottiene se tutte le rate, appena riscosse e fino all istante finale, vengono investite al tasso impiegato per la valutazione.

36 Introduzione alle V Pensando alla rendita come ad una successione di somme in entrata, il suo montante é il capitale che si ottiene se tutte le rate, appena riscosse e fino all istante finale, vengono investite al tasso impiegato per la valutazione. Definizione Il valore capitale riferito al tempo t 0 o ad un altro istante t antecedente a t 0 si chiama valore attuale della rendita.

37 Introduzione alle V Pensando alla rendita come ad una successione di somme in entrata, il suo montante é il capitale che si ottiene se tutte le rate, appena riscosse e fino all istante finale, vengono investite al tasso impiegato per la valutazione. Definizione Il valore capitale riferito al tempo t 0 o ad un altro istante t antecedente a t 0 si chiama valore attuale della rendita. Il valore attuale rappresenta la somma che, impiegata a partire dall istante di riferimento ed in base alla legge usata per la valutazione stessa, é esattamente sufficiente a produrre tutte le rate della rendita alle scadenze previste.

38 Introduzione alle VI Se il tempo di riferimento della valutazione t precede quello di decorrenza della rendita, si parla di rendita differita della durata t 0 t.

39 Introduzione alle VI Se il tempo di riferimento della valutazione t precede quello di decorrenza della rendita, si parla di rendita differita della durata t 0 t. Se invece l istante t scelto per la valutazione coincide con l istante iniziale t 0, la rendita é immediata.

40 Formule fondamentali delle serie geometriche I Richiamiamo brevemente le principali formule relative alla serie geometrica.

41 Formule fondamentali delle serie geometriche I Richiamiamo brevemente le principali formule relative alla serie geometrica. Proposizione La serie geometrica di ragione v: n v j = v + v v n j=1 converge per ogni v tale che v < 1, e la somma della serie é v 1 v n 1 v.

42 Formule fondamentali delle serie geometriche II Prova 1. Proviamo per induzione su n. Per n = 1 si ha banalmente: verificata per ogni v. 1 v j = v = v 1 v 1 j=1 1 v = v,

43 Formule fondamentali delle serie geometriche II Prova 1. Proviamo per induzione su n. Per n = 1 si ha banalmente: verificata per ogni v. 1 v j = v = v 1 v 1 j=1 1 v = v, 2. Il secondo passo della prova per induzione richiede che si prenda la tesi del teorema come ipotesi per n, e si provi la stessa relazione per n + 1. Bisogna dunque provare l identitá:

44 Formule fondamentali delle serie geometriche II Prova 1. Proviamo per induzione su n. Per n = 1 si ha banalmente: verificata per ogni v. 1 v j = v = v 1 v 1 j=1 1 v = v, 2. Il secondo passo della prova per induzione richiede che si prenda la tesi del teorema come ipotesi per n, e si provi la stessa relazione per n + 1. Bisogna dunque provare l identitá: n+1 j=1 v j = v 1 v n+1. 1 v

45 Formule fondamentali delle serie geometriche III Prova Prima di tutto, scriviamo la somma a primo membro, che risulta: n+1 v j = j=1 n v j + v n+1, j=1

46 Formule fondamentali delle serie geometriche III Prova Prima di tutto, scriviamo la somma a primo membro, che risulta: n+1 v j = j=1 n v j + v n+1, j=1 che per l ipotesi induttiva é uguale a: v 1 v n ( ) 1 v 1 v + v n+1 n = v 1 v + v n ( 1 v n+1 = v 1 v ), da cui segue la tesi.

47 Formule fondamentali delle serie geometriche IV Passando al limite per infiniti termini della serie, otteniamo 2 formule utili: v j = j=1 n lim n + j=1 = v 1 v.

48 Formule fondamentali delle serie geometriche IV Passando al limite per infiniti termini della serie, otteniamo 2 formule utili: v j = j=1 n lim n + j=1 = v 1 v. j=0 v j = v 0 + j=1 v j = 1 + v 1 v = 1 1 v.

49 Valore attuale e montante di una rendita I Consideriamo i il tasso annuo d interesse e v = (1 + i) 1 il fattore annuo di sconto, e supponiamo che il valore di ciascuna rata sia unitario (R = 1).

50 Valore attuale e montante di una rendita I Consideriamo i il tasso annuo d interesse e v = (1 + i) 1 il fattore annuo di sconto, e supponiamo che il valore di ciascuna rata sia unitario (R = 1). Il valore attuale di una rendita rappresenta il capitale che, investito al tasso d interesse i per la durata di n anni a partire dall istante di riferimento, genera esattamente tutte le rate della rendita.

51 Valore attuale e montante di una rendita I Consideriamo i il tasso annuo d interesse e v = (1 + i) 1 il fattore annuo di sconto, e supponiamo che il valore di ciascuna rata sia unitario (R = 1). Il valore attuale di una rendita rappresenta il capitale che, investito al tasso d interesse i per la durata di n anni a partire dall istante di riferimento, genera esattamente tutte le rate della rendita. Proposizione Il valore attuale di una rendita annua unitaria immediata posticipata di durata n anni risulta:

52 Valore attuale e montante di una rendita I Consideriamo i il tasso annuo d interesse e v = (1 + i) 1 il fattore annuo di sconto, e supponiamo che il valore di ciascuna rata sia unitario (R = 1). Il valore attuale di una rendita rappresenta il capitale che, investito al tasso d interesse i per la durata di n anni a partire dall istante di riferimento, genera esattamente tutte le rate della rendita. Proposizione Il valore attuale di una rendita annua unitaria immediata posticipata di durata n anni risulta: a n i = 1 (1 + i) n. (1.4) i

53 Valore attuale e montante di una rendita II Prova Essendo R = 1, la determinazione del valore attuale si riduce al calcolo della serie geometrica la cui ragione é v: v + v 2 + v v n = n v j = v 1 v n j=1 1 v = = i (1 + i) n 1 (1 + i) n i 1 + i = 1 (1 + i) n, i scritto in termini di tasso annuo di interesse.

54 Valore attuale e montante di una rendita III La formula (1.4), da ricordare rigorosamente, introduce un nuovo simbolo: a n i (a figurato n al tasso i) é una funzione crescente in n e decrescente in i.

55 Valore attuale e montante di una rendita III La formula (1.4), da ricordare rigorosamente, introduce un nuovo simbolo: a n i (a figurato n al tasso i) é una funzione crescente in n e decrescente in i. Nel caso di differimento di t anni, ossia del caso in cui ogni rata vada scontata per ulteriori t anni, il valore attuale di una rendita annua unitaria posticipata e differita di t anni, anche per t non intero, sará: t a n i = v t+1 + v t v t+n = = v t n v j = v t+1 1 v n j=1 1 v = v t a n i.

56 Valore attuale e montante di una rendita IV Nel caso in cui la rendita sia anticipata, ogni rata va scontata un anno in meno rispetto alla rendita posticipata; di conseguenza, il valore attuale di una rendita annua unitaria anticipata immediata di durata n anni sará: ä n i = 1 + v + v v n 1 = 1 v n 1 v.

57 Valore attuale e montante di una rendita IV Nel caso in cui la rendita sia anticipata, ogni rata va scontata un anno in meno rispetto alla rendita posticipata; di conseguenza, il valore attuale di una rendita annua unitaria anticipata immediata di durata n anni sará: ä n i = 1 + v + v v n 1 = 1 v n 1 v. Si puó facilmente verificare la relazione tra i valori attuali: ä n i = (1 + i)a n i.

58 Valore attuale e montante di una rendita V Nel calcolo del montante, le rate vanno ora capitalizzate, la prima per n 1 anni, la seconda per n 2 anni, la penultima per un solo anno e l ultima non si capitalizza.

59 Valore attuale e montante di una rendita V Nel calcolo del montante, le rate vanno ora capitalizzate, la prima per n 1 anni, la seconda per n 2 anni, la penultima per un solo anno e l ultima non si capitalizza. Quindi il montante di una rendita annua unitaria posticipata immediata di durata n anni sará dato da:

60 Valore attuale e montante di una rendita V Nel calcolo del montante, le rate vanno ora capitalizzate, la prima per n 1 anni, la seconda per n 2 anni, la penultima per un solo anno e l ultima non si capitalizza. Quindi il montante di una rendita annua unitaria posticipata immediata di durata n anni sará dato da: s n i = (1 + i) n (1 + i) + 1 = = 1 (1 + i)n 1 (1 + i) = (1 + i)n 1. i

61 Valore attuale e montante di una rendita V Nel calcolo del montante, le rate vanno ora capitalizzate, la prima per n 1 anni, la seconda per n 2 anni, la penultima per un solo anno e l ultima non si capitalizza. Quindi il montante di una rendita annua unitaria posticipata immediata di durata n anni sará dato da: s n i = (1 + i) n (1 + i) + 1 = 1 (1 + i)n = 1 (1 + i) = (1 + i)n 1. i Da questa formula segue la facile relazione: s n i = (1 + i) n a n i.

62 Valore attuale e montante di una rendita VI Il valore attuale di una rendita annua unitaria anticipata immediata di durata n anni e differita di t anni é: t ä n i = v t + v t v t+n 1 = = v t 1 n v j = v t 1 v n j=1 1 v = v t ä n i.

63 Valore attuale e montante di una rendita VI Il valore attuale di una rendita annua unitaria anticipata immediata di durata n anni e differita di t anni é: t ä n i = v t + v t v t+n 1 = = v t 1 n v j = v t 1 v n j=1 1 v = v t ä n i. Infine, il montante di una rendita annua unitaria immediata anticipata di durata n anni é:

64 Valore attuale e montante di una rendita VI Il valore attuale di una rendita annua unitaria anticipata immediata di durata n anni e differita di t anni é: t ä n i = v t + v t v t+n 1 = = v t 1 n v j = v t 1 v n j=1 1 v = v t ä n i. Infine, il montante di una rendita annua unitaria immediata anticipata di durata n anni é: s n i = (1 + i) n + (1 + i) n (1 + i) = = (1 + i) n n 1 ((1 + i) 1 ) j = (1 + i) n ä n i. j=0

65 Esercizi sulle I Esercizio Calcolare il valore attuale ed il montante di una rendita immediata posticipata annua di rata euro e durata 15 anni, nel regime dell interesse composto e secondo il tasso di valutazione del 12% annuo.

66 Esercizi sulle I Esercizio Calcolare il valore attuale ed il montante di una rendita immediata posticipata annua di rata euro e durata 15 anni, nel regime dell interesse composto e secondo il tasso di valutazione del 12% annuo. Applicando la formula del valore attuale, con n = 15, trasformando il 12% nel tasso annuo di interesse i = 0, 12, e successivamente moltiplicando per la rata R = 1.200, otteniamo:

67 Esercizi sulle I Esercizio Calcolare il valore attuale ed il montante di una rendita immediata posticipata annua di rata euro e durata 15 anni, nel regime dell interesse composto e secondo il tasso di valutazione del 12% annuo. Applicando la formula del valore attuale, con n = 15, trasformando il 12% nel tasso annuo di interesse i = 0, 12, e successivamente moltiplicando per la rata R = 1.200, otteniamo: Ra n i = R i (1 (1 + i) n ) = , 12 (1 (1, 12) 15 ) = = 8173, euro.

68 Esercizi sulle II Esercizio Per il calcolo del montante, ci basta capitalizzare a 15 anni il valore attuale trovato, ossia:

69 Esercizi sulle II Esercizio Per il calcolo del montante, ci basta capitalizzare a 15 anni il valore attuale trovato, ossia: s n i = (1 + i) n a n i = (1, 12) , = = , euro.

70 Esercizi sulle II Esercizio Per il calcolo del montante, ci basta capitalizzare a 15 anni il valore attuale trovato, ossia: s n i = (1 + i) n a n i = (1, 12) , = = , euro. Esercizio Data una rendita R di 4 rate, di importi euro, euro, euro, euro e di scadenze 1 anno, 1 anno e 4 mesi, 1 anno e 6 mesi, 3 anni a partire da oggi, calcolarne il valore attuale e il montante al tasso di interesse del 9,5% annuo.

71 Esercizi sulle III Esercizio In questo caso, la rendita non é costante, quindi dovremo applicare la formula del valore attuale pesata con i singoli capitali C i, i = 1,..., 4 con i rispettivi tempi di scadenza, espressi in dodicesimi.

72 Esercizi sulle III Esercizio In questo caso, la rendita non é costante, quindi dovremo applicare la formula del valore attuale pesata con i singoli capitali C i, i = 1,..., 4 con i rispettivi tempi di scadenza, espressi in dodicesimi. Usiamo la scrittura A(0, R), per il valore attuale, indicando con 0 l istante di valutazione:

73 Esercizi sulle III Esercizio In questo caso, la rendita non é costante, quindi dovremo applicare la formula del valore attuale pesata con i singoli capitali C i, i = 1,..., 4 con i rispettivi tempi di scadenza, espressi in dodicesimi. Usiamo la scrittura A(0, R), per il valore attuale, indicando con 0 l istante di valutazione: A(0, R) = (1 + 0, 095) (1 + 0, 095) (1 + 0, 095) (1 + 0, 095) 3 = = 5.466, euro.

74 Esercizi sulle IV Esercizio Il montante della rendita, che indichiamo con A(3, R), si calcola capitalizzando a 3 anni il valore attuale ottenuto:

75 Esercizi sulle IV Esercizio Il montante della rendita, che indichiamo con A(3, R), si calcola capitalizzando a 3 anni il valore attuale ottenuto: A(3, R) = (1 + 0, 095) 3 A(0, R) = 7.177, euro.

76 Il caso delle frazionate I Consideriamo l eventualitá in cui le n annualitá della rendita vengano tutte frazionate in m periodi, ad ognuno dei quali corrisponda il pagamento di 1/m di rata: di fatto ora i periodi sono nm.

77 Il caso delle frazionate I Consideriamo l eventualitá in cui le n annualitá della rendita vengano tutte frazionate in m periodi, ad ognuno dei quali corrisponda il pagamento di 1/m di rata: di fatto ora i periodi sono nm. Il valore attuale relativo a questo caso si indica a (m), e gli altri n i simboli corrispondenti a questo caso hanno tutti lo stesso esponente: ä (m), s (m). Dati il tasso d interesse i n i n i 1/m ed il fattore di sconto v 1/m, il valore attuale di una rendita annua unitaria immediata posticipata di durata n anni e frazionata in m rate uguali posticipate é:

78 Il caso delle frazionate I Consideriamo l eventualitá in cui le n annualitá della rendita vengano tutte frazionate in m periodi, ad ognuno dei quali corrisponda il pagamento di 1/m di rata: di fatto ora i periodi sono nm. Il valore attuale relativo a questo caso si indica a (m), e gli altri n i simboli corrispondenti a questo caso hanno tutti lo stesso esponente: ä (m), s (m). Dati il tasso d interesse i n i n i 1/m ed il fattore di sconto v 1/m, il valore attuale di una rendita annua unitaria immediata posticipata di durata n anni e frazionata in m rate uguali posticipate é: a (m) n i = 1 m 1 (1 + i 1/m ) nm i 1/m.

79 Il caso delle frazionate II Ricordando le relazioni: ( j(m) = mi 1/m, i = 1 + j(m) ) m 1, m

80 Il caso delle frazionate II Ricordando le relazioni: ( j(m) = mi 1/m, i = 1 + j(m) ) m 1, m a (m) n i = 1 (1 + i) n j(m) = i j(m) a n i.

81 Il caso delle frazionate II Ricordando le relazioni: ( j(m) = mi 1/m, i = 1 + j(m) ) m 1, m a (m) n i = 1 (1 + i) n j(m) = i j(m) a n i. Le seguenti formule sono analoghe a quelle giá viste nel caso non frazionato:

82 Il caso delle frazionate II Ricordando le relazioni: ( j(m) = mi 1/m, i = 1 + j(m) ) m 1, m a (m) n i = 1 (1 + i) n j(m) = i j(m) a n i. Le seguenti formule sono analoghe a quelle giá viste nel caso non frazionato: s (m) = (1 + i) n a (m), n i n i ä (m) n i s (m) n i = (1 + i) 1/m a (m) n i, = (1 + i) 1/m s (m) n i.

83 Il caso delle frazionate III Esercizio Calcolare il valore attuale ed il montante di una rendita di durata 6 anni e di rata annua di euro, frazionata semestralmente, valutata al tasso annuo dell 1, 5%. In questo caso, n = 6 ed m = 2, di conseguenza la formula precedente si può applicare facilmente dopo aver ricavato il tasso semestrale i 1/2 = 1, = 0, 74%. Avremo:

84 Il caso delle frazionate III Esercizio Calcolare il valore attuale ed il montante di una rendita di durata 6 anni e di rata annua di euro, frazionata semestralmente, valutata al tasso annuo dell 1, 5%. In questo caso, n = 6 ed m = 2, di conseguenza la formula precedente si può applicare facilmente dopo aver ricavato il tasso semestrale i 1/2 = 1, = 0, 74%. Avremo: Ra (m) = (1, 0074) 12 n i 2 0, 0074 = , euro.

85 Il caso delle frazionate III Esercizio Calcolare il valore attuale ed il montante di una rendita di durata 6 anni e di rata annua di euro, frazionata semestralmente, valutata al tasso annuo dell 1, 5%. In questo caso, n = 6 ed m = 2, di conseguenza la formula precedente si può applicare facilmente dopo aver ricavato il tasso semestrale i 1/2 = 1, = 0, 74%. Avremo: Ra (m) = (1, 0074) 12 n i 2 0, 0074 = , euro. Rs (m) n i = (1, 015) , = , euro.

86 Il caso delle perpetue I Per definizione, una rendita continua é una rendita frazionata in m periodi di durata infinitesima, quindi il caso limite per m tendente all infinito. Si puó immaginare che il pagamento avvenga tramite un flusso continuo ed uniforme.

87 Il caso delle perpetue I Per definizione, una rendita continua é una rendita frazionata in m periodi di durata infinitesima, quindi il caso limite per m tendente all infinito. Si puó immaginare che il pagamento avvenga tramite un flusso continuo ed uniforme. a n i = lim m a(m) n i = lim m ( i j(m) a n i ) = i δ a n i, laddove δ = ln(1 + i) é l intensitá istantanea d interesse.

88 Il caso delle perpetue I Per definizione, una rendita continua é una rendita frazionata in m periodi di durata infinitesima, quindi il caso limite per m tendente all infinito. Si puó immaginare che il pagamento avvenga tramite un flusso continuo ed uniforme. a n i = lim m a(m) n i = lim m ( i j(m) a n i ) = i δ a n i, laddove δ = ln(1 + i) é l intensitá istantanea d interesse. Se il numero delle rate di una rendita é infinito, la rendita da temporanea diventa perpetua, possiamo pensarla come il caso limite per n tendente all infinito.

89 Il caso delle perpetue II Ovviamente, in questo caso non é possibile considerare il montante, non esistendo un istante finale a cui riferirsi per la capitalizzazione, quindi ci si limiterá ad analizzare il valore attuale.

90 Il caso delle perpetue II Ovviamente, in questo caso non é possibile considerare il montante, non esistendo un istante finale a cui riferirsi per la capitalizzazione, quindi ci si limiterá ad analizzare il valore attuale. a i = lim a 1 (1 + i) n i = n lim n n i = 1 i.

91 Il caso delle perpetue III Tendendo n all infinito, si ottengono le seguenti semplici relazioni:

92 Il caso delle perpetue III Tendendo n all infinito, si ottengono le seguenti semplici relazioni: ä i = (1 + i)a i = i, a (m) i = t a i = v t a i = v t, i ( i j(m) a n i lim n a(m) n i = lim n ) = 1 j(m).

93 Il caso delle perpetue III Tendendo n all infinito, si ottengono le seguenti semplici relazioni: ä i = (1 + i)a i = i, a (m) i = t a i = v t a i = v t, i ( i j(m) a n i lim n a(m) n i = lim n ) = 1 j(m). In un certo senso, l acquisto di un bene in contanti é un operazione finanziaria semplice che si puó considerare equivalente alla stipula di un contratto di affitto di durata perpetua.

94 Determinazione della durata I Le grandezze fondamentali di una rendita (consideriamo ora la piú classica: annua unitaria immediata posticipata e temporanea) sono dunque l ammontare della rata annua R, il numero di anni n, il tasso di valutazione i, e il valore attuale della rendita, A.

95 Determinazione della durata I Le grandezze fondamentali di una rendita (consideriamo ora la piú classica: annua unitaria immediata posticipata e temporanea) sono dunque l ammontare della rata annua R, il numero di anni n, il tasso di valutazione i, e il valore attuale della rendita, A. Conoscendo tre di queste quattro grandezze, dalla formula fondamentale possiamo ricavare quella ignota.

96 Determinazione della durata I Le grandezze fondamentali di una rendita (consideriamo ora la piú classica: annua unitaria immediata posticipata e temporanea) sono dunque l ammontare della rata annua R, il numero di anni n, il tasso di valutazione i, e il valore attuale della rendita, A. Conoscendo tre di queste quattro grandezze, dalla formula fondamentale possiamo ricavare quella ignota. Poiché 1 (1 + i) n A = R = Ra i n i, la determinazione di A oppure di R non presenta complicazioni.

97 Determinazione della durata II A quali problematiche si va incontro se il nostro obiettivo é la determinazione della durata n di una rendita?

98 Determinazione della durata II A quali problematiche si va incontro se il nostro obiettivo é la determinazione della durata n di una rendita? ia R = 1 (1 + i) n = (1 + i) n = = 1 ia R = n = ln ( 1 ia ) R. ln(1 + i)

99 Determinazione della durata II A quali problematiche si va incontro se il nostro obiettivo é la determinazione della durata n di una rendita? ia R = 1 (1 + i) n = (1 + i) n = = 1 ia R = n = ln ( 1 ia ) R. ln(1 + i) Quest espressione ha senso solo per R > ia, vale a dire solo se la rata ha importo maggiore dell interesse prodotto. In caso contrario, il capitale a frutto non diminuirebbe mai e la rendita continuerebbe all infinito.

100 Determinazione della durata III In generale, il valore di n non é un numero intero; se consideriamo n = m + f, con m Z + e f (0, 1), si puó dedurre che l investimento é sufficiente a pagare m rate, ma non m + 1, cioé il residuo dopo il pagamento dell m-esima rata, capitalizzato per un anno al tasso i, produce un montante minore della rata R. Per l esattezza, il capitale che residua ammonterá a:

101 Determinazione della durata III In generale, il valore di n non é un numero intero; se consideriamo n = m + f, con m Z + e f (0, 1), si puó dedurre che l investimento é sufficiente a pagare m rate, ma non m + 1, cioé il residuo dopo il pagamento dell m-esima rata, capitalizzato per un anno al tasso i, produce un montante minore della rata R. Per l esattezza, il capitale che residua ammonterá a: A(1 + i) m Rs m i = R (1 + i)m (1 + i) f i R (1 + i)m 1 i = 1 (1 + i) f = R ; i essendo f < 1, questa quantitá risulta minore di R.

102 Determinazione della durata IV Esercizio Un capitale di euro é depositato in un fondo che rende in ragione del 10,5% annuo, nel regime dell interesse composto. Da questo fondo si prelevano euro alla fine di ogni anno. Dopo quanto tempo si esaurisce il capitale di partenza?

103 Determinazione della durata IV Esercizio Un capitale di euro é depositato in un fondo che rende in ragione del 10,5% annuo, nel regime dell interesse composto. Da questo fondo si prelevano euro alla fine di ogni anno. Dopo quanto tempo si esaurisce il capitale di partenza? Si tratta di una rendita annua immediata posticipata di cui sono noti la rata R = euro ed il valore attuale A = euro al tasso i = 0, 105. Allora possiamo scrivere la seguente equazione nell incognita n:

104 Determinazione della durata IV Esercizio Un capitale di euro é depositato in un fondo che rende in ragione del 10,5% annuo, nel regime dell interesse composto. Da questo fondo si prelevano euro alla fine di ogni anno. Dopo quanto tempo si esaurisce il capitale di partenza? Si tratta di una rendita annua immediata posticipata di cui sono noti la rata R = euro ed il valore attuale A = euro al tasso i = 0, 105. Allora possiamo scrivere la seguente equazione nell incognita n: = a n 0,105 = 17 = 4 1 (1, 105) n 0, 105 =

105 Determinazione della durata V Esercizio = 0, = (1, 105) n ln(0, 55375) = n = ln(1, 105),

106 Determinazione della durata V Esercizio = 0, = (1, 105) n ln(0, 55375) = n = ln(1, 105), quindi n = 5, 919 anni.

107 Determinazione della durata V Esercizio = 0, = (1, 105) n ln(0, 55375) = n = ln(1, 105), quindi n = 5, 919 anni. Con i dati assegnati, allora, é possibile prelevare dal fondo rate annuali di euro per cinque anni consecutivi, ma non per il sesto.

108 Determinazione della rata I Esercizio Tramite versamenti mensili posticipati e costanti in un fondo che si capitalizza al tasso annuo del 14% in un regime di interesse composto, si vuole arrivare ad accumulare, dopo 8 anni, una somma di euro. Qual é l ammontare del versamento necessario?

109 Determinazione della rata I Esercizio Tramite versamenti mensili posticipati e costanti in un fondo che si capitalizza al tasso annuo del 14% in un regime di interesse composto, si vuole arrivare ad accumulare, dopo 8 anni, una somma di euro. Qual é l ammontare del versamento necessario? In questo caso, a partire da un montante noto, dobbiamo risalire alla rata R. Essendo i versamenti mensili, dobbiamo estrapolare il tasso d interesse mensile i 1/12 equivalente a quello annuo del 14%:

110 Determinazione della rata I Esercizio Tramite versamenti mensili posticipati e costanti in un fondo che si capitalizza al tasso annuo del 14% in un regime di interesse composto, si vuole arrivare ad accumulare, dopo 8 anni, una somma di euro. Qual é l ammontare del versamento necessario? In questo caso, a partire da un montante noto, dobbiamo risalire alla rata R. Essendo i versamenti mensili, dobbiamo estrapolare il tasso d interesse mensile i 1/12 equivalente a quello annuo del 14%: (1 + i 1/12 ) 12 = 1 + i = i 1/12 = (1 + 0, 14) 1/12 1 = 1, 09%.

111 Determinazione della rata II Esercizio Successivamente, applichiamo la formula del montante, con 8 12 = 96 mensilitá:

112 Determinazione della rata II Esercizio Successivamente, applichiamo la formula del montante, con 8 12 = 96 mensilitá: = Rs 96 0,0109 = R (1, 0109)96 (1 (1, 0109) 96 ) 0, 0109 = 168R, da cui R = = 89, 28 euro, =

113 Determinazione della rata II Esercizio Successivamente, applichiamo la formula del montante, con 8 12 = 96 mensilitá: = Rs 96 0,0109 = R (1, 0109)96 (1 (1, 0109) 96 ) 0, 0109 = 168R, da cui R = = 89, 28 euro, ed essendo le rate 168 da pagare 96, il versamento necessario totale ammonterá a 96 89, 28 = 8570, 93 euro. =

114 Determinazione del tasso I Un problema differente, e di soluzione piú elaborata, nello studio delle, é la determinazione del tasso d interesse in base al quale una rendita avrebbe un certo valore attuale, o montante, assegnato.

115 Determinazione del tasso I Un problema differente, e di soluzione piú elaborata, nello studio delle, é la determinazione del tasso d interesse in base al quale una rendita avrebbe un certo valore attuale, o montante, assegnato. Esercizio Una rendita periodica annuale R ha solo 3 rate, di rispettive entitá: R 1 = euro, R 2 = euro, R 3 = euro, e il suo montante é uguale a euro. Calcolare il tasso annuo di interesse della rendita.

116 Determinazione del tasso II Esercizio Usando la variabile che indica il fattore di capitalizzazione (r = 1 + i), scriviamo la formula del montante:

117 Determinazione del tasso II Esercizio Usando la variabile che indica il fattore di capitalizzazione (r = 1 + i), scriviamo la formula del montante: V (R, 3) = 1.200r r = = = 3r 2 + 4r 9 = 0,

118 Determinazione del tasso II Esercizio Usando la variabile che indica il fattore di capitalizzazione (r = 1 + i), scriviamo la formula del montante: V (R, 3) = 1.200r r = = = 3r 2 + 4r 9 = 0, una equazione le cui radici sono (con la formula ridotta): r 1,2 = 2 ± 31, 3

119 Determinazione del tasso III Esercizio di cui prendiamo solo la soluzione positiva, perché l altra, essendo negativa, non rispetta l assiomatizzazione della capitalizzazione, e quindi non ha significato economico.

120 Determinazione del tasso III Esercizio di cui prendiamo solo la soluzione positiva, perché l altra, essendo negativa, non rispetta l assiomatizzazione della capitalizzazione, e quindi non ha significato economico. Infine, ricaviamo il tasso annuo di interesse:

121 Determinazione del tasso III Esercizio di cui prendiamo solo la soluzione positiva, perché l altra, essendo negativa, non rispetta l assiomatizzazione della capitalizzazione, e quindi non ha significato economico. Infine, ricaviamo il tasso annuo di interesse: r = = i = r 1 = 5 ± , ,

122 Determinazione del tasso III Esercizio di cui prendiamo solo la soluzione positiva, perché l altra, essendo negativa, non rispetta l assiomatizzazione della capitalizzazione, e quindi non ha significato economico. Infine, ricaviamo il tasso annuo di interesse: r = = i = r 1 = 5 ± , , quindi il tasso d interesse della rendita é circa il 18, 92%.

123 Determinazione del tasso III Esercizio di cui prendiamo solo la soluzione positiva, perché l altra, essendo negativa, non rispetta l assiomatizzazione della capitalizzazione, e quindi non ha significato economico. Infine, ricaviamo il tasso annuo di interesse: r = = i = r 1 = 5 ± , , quindi il tasso d interesse della rendita é circa il 18, 92%. In generale, quindi, il problema della determinazione del tasso di una rendita si configura come un altro dei possibili problemi inversi rispetto a quello diretto del calcolo del suo valore.

124 Determinazione del tasso IV Ad esempio, puó avere senso chiedersi se sia piú conveniente l acquisto di un bene pagando in contanti oppure a rate.

125 Determinazione del tasso IV Ad esempio, puó avere senso chiedersi se sia piú conveniente l acquisto di un bene pagando in contanti oppure a rate. Se chiamiamo P il prezzo in contanti da pagare ed R la rata costante di un eventuale rendita, converrá pagare anticipatamente se il costo dell oggetto sará minore del valore della rendita, cioé se P < Ra n i.

126 Determinazione del tasso IV Ad esempio, puó avere senso chiedersi se sia piú conveniente l acquisto di un bene pagando in contanti oppure a rate. Se chiamiamo P il prezzo in contanti da pagare ed R la rata costante di un eventuale rendita, converrá pagare anticipatamente se il costo dell oggetto sará minore del valore della rendita, cioé se P < Ra n i. Di conseguenza, ricordando che la decrescenza del valore attuale nell argomento del tasso d interesse, ossia a n i < a n j se i > j, il tasso d interesse j tale che P = Ra n j sará quello per cui il pagamento a rate e quello in contanti saranno uguali. In pratica, j é il massimo tasso d interesse per cui conviene il pagamento in un unica soluzione piuttosto che quello a rate.

127 Determinazione del tasso V Supponiamo che siano note le quantitá A, R ed n, e che la nostra incognita sia i. Ponendo v = (1 + i) 1, dalla formula di una rendita annua costante posticipata otteniamo:

128 Determinazione del tasso V Supponiamo che siano note le quantitá A, R ed n, e che la nostra incognita sia i. Ponendo v = (1 + i) 1, dalla formula di una rendita annua costante posticipata otteniamo: A = R(v + v v n ) = n v j = A j=1 R, che per la teoria delle radici dei polinomi, essendo v > 0, possiede una ed una sola soluzione reale positiva.

129 Determinazione del tasso V Supponiamo che siano note le quantitá A, R ed n, e che la nostra incognita sia i. Ponendo v = (1 + i) 1, dalla formula di una rendita annua costante posticipata otteniamo: A = R(v + v v n ) = n v j = A j=1 R, che per la teoria delle radici dei polinomi, essendo v > 0, possiede una ed una sola soluzione reale positiva. Trascurando le soluzioni che non hanno significato economico, il problema dell approssimazione di questa radice si puó affrontare in vari modi, come il Metodo delle Tangenti di Newton o il Metodo delle Approssimazioni successive.

130 Il Metodo delle Approssimazioni Successive I Detta F (v) = v + v v n A R, il primo passo consiste nel trovare due valori a e b, entrambi positivi, tali che F (a) < 0 e F (b) > 0;

131 Il Metodo delle Approssimazioni Successive I Detta F (v) = v + v v n A R, il primo passo consiste nel trovare due valori a e b, entrambi positivi, tali che F (a) < 0 e F (b) > 0; per la continuitá di F (v), c (a, b) con F (c) = 0. Successivamente, prendiamo il punto medio dell intervallo, vale a dire a + b ( ) a + b 2, e valutiamo F. 2

132 Il Metodo delle Approssimazioni Successive I Detta F (v) = v + v v n A R, il primo passo consiste nel trovare due valori a e b, entrambi positivi, tali che F (a) < 0 e F (b) > 0; per la continuitá di F (v), c (a, b) con F (c) = 0. Successivamente, prendiamo il punto medio dell intervallo, vale a dire a + b ( ) a + b 2, e valutiamo F. 2 ( ) ( ) a + b a + b Se F < 0, allora saremo certi che c 2 2, b, in caso contrario c ( a, a + b 2 ).

133 Il Metodo delle Approssimazioni Successive II Non é restrittivo considerare soltanto il primo( dei due casi; ) a + b prendiamo ora il punto medio dell intervallo 2, b, vale a dire a + 3b e ripetiamo il ragionamento fatto in precedenza: ( 4 ) a + 3b se F < 0, allora la soluzione cercata apparterrá 4 ( ) a + 3b all intervallo, b, in caso contrario dovremo 4 ( a + b considerare l intervallo 2, a + 3b ), e cosí via. 4

134 Il Metodo delle Approssimazioni Successive II Non é restrittivo considerare soltanto il primo( dei due casi; ) a + b prendiamo ora il punto medio dell intervallo 2, b, vale a dire a + 3b e ripetiamo il ragionamento fatto in precedenza: ( 4 ) a + 3b se F < 0, allora la soluzione cercata apparterrá 4 ( ) a + 3b all intervallo, b, in caso contrario dovremo 4 ( a + b considerare l intervallo 2, a + 3b ), e cosí via. 4 Il metodo descritto é di tipo iterativo, e ad ogni passaggio successivo si restringe l intervallo considerato e ci si avvicina alla soluzione esatta.

135 Il Metodo delle Approssimazioni Successive III F (v) O a a+b 2 b v Un grafico del Metodo delle Approssimazioni Successive

136 Il Metodo delle Approssimazioni Successive IV Esercizio Determinare, con tre cifre decimali esatte, quale tasso é stato applicato se, per un bene acquistabile per euro in contanti, é richiesto un anticipo di 400 euro e poi il pagamento di 8 rate bimestrali da euro.

137 Il Metodo delle Approssimazioni Successive IV Esercizio Determinare, con tre cifre decimali esatte, quale tasso é stato applicato se, per un bene acquistabile per euro in contanti, é richiesto un anticipo di 400 euro e poi il pagamento di 8 rate bimestrali da euro. In questo caso, l incognita é il tasso bimestrale j = i 1/6 e l equazione da impostare é: = a 8 j = = (1 + j) 8, j

138 Il Metodo delle Approssimazioni Successive IV Esercizio Determinare, con tre cifre decimali esatte, quale tasso é stato applicato se, per un bene acquistabile per euro in contanti, é richiesto un anticipo di 400 euro e poi il pagamento di 8 rate bimestrali da euro. In questo caso, l incognita é il tasso bimestrale j = i 1/6 e l equazione da impostare é: = a 8 j = = (1 + j) 8, j ossia dovremo trovare, con un margine di errore di 10 3, il valore del tasso col metodo delle approssimazioni successive.

139 Il Metodo delle Approssimazioni Successive V Esercizio La funzione da interpolare é φ(j) = (1 + j) 8. j

140 Il Metodo delle Approssimazioni Successive V Esercizio La funzione da interpolare é φ(j) = (1 + j) 8. j Considerando che ovviamente j (0, 1), e notando che: φ(1) = 5.003, 9; φ(0, 5) = 4.078; φ(0, 25) = 2671, 08; φ(0, 125) = 1117, 95; φ(0, 0625) = 148, 8,

141 Il Metodo delle Approssimazioni Successive VI Esercizio avendo trovato due valori che tramite la funzione φ hanno immagini discordi, siamo certi che il valore in cui φ(j) si annulla é compreso tra i valori 0,0625 e 0,125. Dimezzando ulteriormente l intervallo, cerchiamo il valore della φ nel suo punto medio:

142 Il Metodo delle Approssimazioni Successive VI Esercizio avendo trovato due valori che tramite la funzione φ hanno immagini discordi, siamo certi che il valore in cui φ(j) si annulla é compreso tra i valori 0,0625 e 0,125. Dimezzando ulteriormente l intervallo, cerchiamo il valore della φ nel suo punto medio: ( ) 0, , 125 φ = φ(0, 09375) = 2 = , 666 (1 (1, 09375) 8 ) = 541, 49.

143 Il Metodo delle Approssimazioni Successive VI Esercizio avendo trovato due valori che tramite la funzione φ hanno immagini discordi, siamo certi che il valore in cui φ(j) si annulla é compreso tra i valori 0,0625 e 0,125. Dimezzando ulteriormente l intervallo, cerchiamo il valore della φ nel suo punto medio: ( ) 0, , 125 φ = φ(0, 09375) = 2 = , 666 (1 (1, 09375) 8 ) = 541, 49. Quindi, essendo questo valore positivo, dovremo cercare la nostra soluzione nell intervallo tra i valori 0,0625 e 0,09375;

144 Il Metodo delle Approssimazioni Successive VII Esercizio dimezzando ulteriormente quest intervallo ed iterando, φ(0, ) = 212, 244; φ(0, ) = 35, 926; φ(0, ) = 55, 36; φ(0, ) = 9, 45; φ(0, ) = 13, 282; φ(0, 06884) = 1, 3; giungiamo a trovare j compreso tra 0,0687 e 0,0688, quindi approssimando alla terza cifra, il tasso cercato é del 6,87%.

145 Il Metodo delle Approssimazioni Successive VII Esercizio dimezzando ulteriormente quest intervallo ed iterando, φ(0, ) = 212, 244; φ(0, ) = 35, 926; φ(0, ) = 55, 36; φ(0, ) = 9, 45; φ(0, ) = 13, 282; φ(0, 06884) = 1, 3; giungiamo a trovare j compreso tra 0,0687 e 0,0688, quindi approssimando alla terza cifra, il tasso cercato é del 6,87%. Per concludere, essendo questo tasso bimestrale, lo riportiamo al tasso annuale con la solita equazione: i = (1 + 0, 0687) 6 1 = 0, 4898.

RENDITE ANTICIPATE

RENDITE ANTICIPATE LE RENDITE FINANZIARIE PROF. ROSARIO OLIVIERO Indice 1 RENDITA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 RENDITE POSTICIPATE

Dettagli

Regime finanziario dell interesse composto

Regime finanziario dell interesse composto Regime finanziario dell interesse composto Il regime dell interesse composto si caratterizza per la capitalizzazione periodica degli interessi che genera ulteriori interessi. La differenza rispetto al

Dettagli

t n-1 t n t 3 t 2 0 t 1 R 2 R 3 R n-1 R n R 1 rata pagata o riscossa alla scadenza 3

t n-1 t n t 3 t 2 0 t 1 R 2 R 3 R n-1 R n R 1 rata pagata o riscossa alla scadenza 3 Rendite Una rendita è una successione di somme (tutte dello stesso segno) che si rendono disponibili a determinate scadenze o epoche. Ciascuna somma versata o riscossa è detta rata. Scadenza 3 terzo periodo

Dettagli

RENDITE. Ricerca del tasso di una rendita

RENDITE. Ricerca del tasso di una rendita RENDITE Ricerca del tasso di una rendita Un problema che si presenta spesso nelle applicazioni è quello di calcolare il tasso di interesse associato a una rendita quando siano note le altre grandezze 1

Dettagli

Leggi di capitalizzazione e di attualizzazione

Leggi di capitalizzazione e di attualizzazione Sommario Alcuni appunti di supporto al corso di Matematica Finanziaria (L-Z) Facoltà di Economia & Management- Università di Ferrara Sommario Parte I: Funzioni di capitalizzazione Parte II: Capitalizzazione

Dettagli

3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità

3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità 3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità Di cosa parleremo Individuate le modalità di determinazione dell accumulazione iniziale e finale di una rendita, i problemi inversi consistono nella determinazione

Dettagli

Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16

Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16 Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16 La matematica finanziaria si occupa di tutti i problemi relativi al denaro e al suo impiego. Il denaro è lo strumento con cui possiamo

Dettagli

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1. Un individuo riceve, al tempo t 0, in prestito la somma di euro S 60.000 da restituire con quattro rate semestrali posticipate R 1 ; R ; R 3 ; R 4.

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria Matematica finanziaria La matematica finanziaria studia le operazioni che riguardano scambi di somme di denaro nel tempo. Sono operazioni di questo tipo, ad esempio, l investimento di un capitale in un

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 07/10/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 07/10/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 1. Esercizi: lezione 07/10/2016 Regimi semplice e composto Esercizio 1. Dopo quanti mesi un capitale C, impiegato

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

ECONOMIA ED ESTIMO RURALE Università degli Studi di Teramo Facoltà di Medicina Veterinaria ECONOMIA ED ESTIMO RURALE Dott. Agronomo Raffaella Castignani Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale Università degli Studi di Teramo

Dettagli

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) ,

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) , Capitolo Rendite Esercizio Un imprenditore dovrà sostenere un pagamento di 40 000 euro tra tre anni. A tal fine inizia ad effettuare dei versamenti trimestrali costanti posticipati presso una banca che

Dettagli

V esercitazione di Matematica Finanziaria

V esercitazione di Matematica Finanziaria V esercitazione di Matematica Finanziaria Esercizio 1. Dato un debito S=6 000 euro, valutato secondo una legge di capitalizzazione esponenziale al tasso di interesse annuo i=4%, si calcola l importo della

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite Lezioni del 22 e 24 settembre. Numeri razionali. 1. Operazioni, ordinamento. Indichiamo con N, Z, Q gli insiemi dei numeri naturali, interi relativi, e razionali: N = {0, 1, 2,...} Z = {0, ±1, ±2,...}

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Sui concetti introduttivi 1 A quale delle seguenti frazioni di anno corrisponde un tempo di 2 anni 4 mesi e 12 giorni? a. 18 360 b. 71 30 c. 2 In regime di interesse semplice

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17 27/09/2016 ore 13.30-15.30 (2h totali) Presentazione del corso. Introduzione al calcolo finanziario di

Dettagli

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimali, rapporti e proporzioni Numeri decimali, rapporti e proporzioni E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Corso P.O.N. Modelli matematici e realtà A.S. 2010/2011 Da una forma all altra... Dalla frazione

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 1

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 1 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 1 Regimi semplice e composto Esercizio 1. A quale tasso mensile i m deve viaggiare un investimento

Dettagli

Criteri di Scelta Finanziaria

Criteri di Scelta Finanziaria 3 Criteri di Scelta Finanziaria 3.1 Introduzione Spesso occorre confrontare operazioni definite su scadenzari diversi. Nel seguito presentiamo due criteri, quello del valore attuale netto (VAN) e quello

Dettagli

EVOLUZIONE DEL DEBITO

EVOLUZIONE DEL DEBITO AMMORTAMENTO DI PRESTITI A RATE NON COSTANTI PROF. ROSARIO OLIVIERO Indice 1 RENDITA POSTICIPATA --------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

V Esercitazione di Matematica Finanziaria

V Esercitazione di Matematica Finanziaria V Esercitazione di Matematica Finanziaria 25 Novembre 200 Esercizio. Date due operazioni finanziarie (con scadenzari in anni) x = { 40, 7.8, 7.8, 7.8, 7.8, 7.8, 47.8}/t = {0, 0.5,,.5, 2, 2.5, 3}; determinare:

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI In questa Appendice, mostreremo come un impresa possa individuare la sua combinazione di minimo costo dei fattori produttivi attraverso il calcolo

Dettagli

1 Esercizio di Riepilogo

1 Esercizio di Riepilogo 1 Esercizio di Riepilogo 1. Un individuo riceve al tempo t = 0 un finanziamento di 50000 euro da restituire con due rate R 1 = 11000 euro al tempo t = 1 e R 2 = 45000 euro al tempo t = 2. Inoltre egli

Dettagli

Percentuali, problemi non ovvi

Percentuali, problemi non ovvi Percentuali, problemi non ovvi Variazioni assolute e variazioni relative (continua) Supponiamo che il prezzo di un bene all istante t sia p t = 120 all istante successivo t+1 il nuovo prezzo del bene è

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0 Equazione esponenziale a x = b con 00 Proprietà delle potenze: a n. b n = ( a. b ) n a n : b n = ( a : b ) n a n. a m = a n+m a n : a m = a n-m ( a n ) m = a n a n/m n a = a -n/m

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI Definizione: Dicesi rapporto fra due numeri, preso in un certo ordine, il quoziente della divisione fra il primo di essi e il secondo. Il rapporto tra i numeri

Dettagli

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4 1 POLINOMIO DI TAYLOR 1 Formula di Taylor Indice 1 Polinomio di Taylor 1 Formula di Taylor 3 Alcuni sviluppi notevoli 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei iti 4 5 Soluzioni degli esercizi 6 La

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Lezione 3 - Teoria dei Numeri Lezione 3 - Teoria dei Numeri Problema 1 Trovare il più piccolo multiplo di 15 formato dalle sole cifre 0 e 8 (in base 10). Il numero cercato dev'essere divisibile per 3 e per 5 quindi l'ultima cifra deve

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

Come calcolare il valore attuale

Come calcolare il valore attuale CAPITOLO 5 Come calcolare il valore attuale Semplici PROBLEMI 1. a. FA 6 = 1/(1.12) 6 = 0.507; b. 125/139 = 0.899; c. 100 000 3 (1.06) 8 = 159 385; d. 37 400/(1.09) 9 = 17 220 1 e. VA = C r 1 r(1 r) t

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

La Valutazione Finanziaria

La Valutazione Finanziaria La Valutazione Finanziaria Prof. Rosa Cocozza Università degli Studi di Napoli Federico II http://www.docenti.unina.it/rosa.cocozza rosa.cocozza@unina.it Introduzione Per caratterizzare finanziariamente

Dettagli

Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge

Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge Il tasso di crescita Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge dove è un numero reale positivo diverso da 1 e è il valore che y assume nell istante t=0. Se a>1 la funzione

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

COGNOME e NOME:... n. di matricola:... MATEMATICA FINANZIARIA ISTITUZIONI (A - K) Pavia 10/11/2008 COGNOME e NOME:...................... n. di matricola:............ (Come noto, il risultato finale dell'importo dei capitali, espresso in euro,

Dettagli

Esercizi sulle Funzioni

Esercizi sulle Funzioni AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Funzioni Esercizio svolto. Trovare i domini di definizione delle seguenti funzioni: a) f) sin + cos ; b) g) log ) ; c) h) sin + e sin. Soluzione. a) La

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria Esercizi svolti di Matematica Finanziaria Anno Accademico 2009/2010 Rossana Riccardi Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata all Economia Facoltà di Economia, Università di Pisa, Via Cosimo Ridolfi

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

INTERPOLAZIONE. Introduzione

INTERPOLAZIONE. Introduzione Introduzione INTERPOLAZIONE Quando ci si propone di indagare sperimentalmente la legge di un fenomeno, nel quale intervengono due grandezze x, y simultaneamente variabili, e una dipendente dall altra,

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

1 L estrazione di radice

1 L estrazione di radice 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice quadrata consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato

Dettagli

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi)

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) Elena Coffetti Copyright SDA Bocconi INDICE INDICE... REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO...1 INFLAZIONE...4 TASSI EQUIVALENTI...5 Avvertenza: nonostante

Dettagli

a b a : b Il concetto di rapporto

a b a : b Il concetto di rapporto 1 Il concetto di rapporto DEFINIZIONE. Il rapporto fra due valori numerici a e b è costituito dal loro quoziente; a e b sono i termini del rapporto, il primo termine si chiama antecedente, il secondo si

Dettagli

Anno 5 Regole di derivazione

Anno 5 Regole di derivazione Anno 5 Regole di derivazione 1 Introduzione In questa lezione mostreremo quali sono le regole da seguire per effettuare la derivata di una generica funzione. Seguendo queste regole e conoscendo le derivate

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. Esercizio 5.1. Determinare le ultime tre cifre di n = 13 1625. (Suggerimento. Sfruttare il Teorema di Eulero-Fermat)

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

BOZZA :26

BOZZA :26 BOZZA 27..20 23:26 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Media Esempi sulla stima dell'errore negli sviluppi di Taylor Massimo A. Picardello CAPITOLO Stima numerica

Dettagli

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011 Gara Matematica Dipartimento di Matematica Ulisse Dini Viale Morgagni 67/a - 50134 Firenze Soluzioni edizione 011 Esercizio 1. Determinare tutti gli interi positivi non nulli n che sono uguali alla somma

Dettagli

Correzione secondo compitino, testo B

Correzione secondo compitino, testo B Correzione secondo compitino, testo B 7 aprile 2010 1 Parte 1 Esercizio 1.1. Tra le funzioni del vostro bestiario, le funzioni che più hanno un comportamento simile a quello cercato sono le funzioni esponenziali

Dettagli

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x.

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x. I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI DERIVABILI Sia f : domf R una funzione e sia 0 domf di accumulazione per domf Chiamiamo derivata prima di

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Tipi di equazioni: Un equazione (ad una incognita) è di grado se può essere scritta nella forma generale (o forma tipica o ancora forma canonica): a b c con a, b e c numeri reali (però

Dettagli

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea...

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea... Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari (EMIF) Corso di Laurea Interfacoltà in Economia (E) Corso di Laurea Interfacoltà

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A (Prof. A.M.Perdon)

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del IV anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del IV anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA Competenze da conseguire alla fine del IV anno relativamente all asse culturale: C O M P E T E N Z E ASSE DEI LINGUAGGI

Dettagli

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO: RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 I NUMERI LA CUI RADICE QUADRATA E UN NUMERO NATURALE SI DICONO QUADRATI PERFETTI ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

La capitalizzazione composta

La capitalizzazione composta Il montante di un capitale La capitalizzazione composta Esempio 1. Un capitale di 400 Fr viene investito al tasso di interesse del 5% annuo per. Alla fine di ogni periodo (anno), gli interessi fruttati

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Fulvio Bisi Corso di Analisi Matematica A (ca) Università di Pavia Facoltà di Ingegneria 1 ODE lineari del secondo

Dettagli

COMPENDIO ESPONENZIALI LOGARITMI

COMPENDIO ESPONENZIALI LOGARITMI TORINO SETTEMBRE 2010 COMPENDIO DI ESPONENZIALI E LOGARITMI di Bart VEGLIA 1 ESPONENZIALi 1 Equazioni esponenziali Un espressione in cui l incognita compare all esponente di una o più potenze si chiama

Dettagli

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 1999-2000 MATEMATICA 76. A cosa è uguale: a-b? A) a-b = (- b-a) B) a-b = (- a-b) C) a-b = (a/b) D) a-b = -( b- a) E) a-b = 1/(ab) L espressione a-b costituisce un polinomio,

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Piccolo teorema di Fermat

Piccolo teorema di Fermat Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod p). Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni reali di variabile reale 1 / 50 Funzioni Definizione Sia A un sottoinsieme di R.

Dettagli

Equazioni esponenziali e logaritmi

Equazioni esponenziali e logaritmi Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. Equazioni esponenziali e logaritmi 2 equazioni esponenziali..................................................... 3 casi particolari............................................................

Dettagli

Funzioni Pari e Dispari

Funzioni Pari e Dispari Una funzione f : R R si dice Funzioni Pari e Dispari PARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della funzione è simmetrico rispetto all asse DISPARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della

Dettagli

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it SILSIS 1 Unità 3 Tassi equivalenti Tassi effettivi e nominali Capitalizzazione

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 27 Numeri indici e rapporti statistici

Dettagli

Appunti di complemento per le lezioni del corso di Matematica Finanziaria L OPERAZIONE DI AMMORTAMENTO

Appunti di complemento per le lezioni del corso di Matematica Finanziaria L OPERAZIONE DI AMMORTAMENTO Appunti di copleento per le lezioni del corso di Mateatica Finanziaria L OPERAZIONE DI AMMORTAMENTO Preessa Il presente testo di appunti è stato scritto per fornire agli studenti un supporto didattico

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k,

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k, 2.2 Serie Le serie numeriche sono semplicemente successioni reali o complesse di tipo particolare, che però, per la loro importanza pratica e teorica, meritano una trattazione a parte. Data una successione

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ESPONENZIALI. n volte

ESPONENZIALI. n volte Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA ESPONENZIALI IL CONCETTO DI POTENZA E LA SUA GENERALIZZAZIONE L elevamento a potenza è un operazione aritmetica che associa

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli