AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa
|
|
- Daniella Pugliese
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Allegato 2 alla Delib.G.R. n. 46/13 del Linee di indirizzo per la prescrizione dei presidi per l autocontrollo glicemico in pazienti diabetici tipo 1 e tipo 2 adulti ( 18 anni) e pediatrici (<18 anni) della Regione Sardegna AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa L autocontrollo della glicemia è una pratica centrale nella gestione quotidiana del diabete e deve far parte delle competenze teoriche e pratiche che il paziente deve acquisire durante il processo educativo. L autocontrollo deve quindi essere parte integrante di un programma di ETS (Educazione Terapeutica Strutturata) con una metodologia che permetta al paziente di imparare a usare lo strumento, la tecnica per misurare e la pratica dell autocontrollo; l autocontrollo deve, inoltre, essere associato a piani di autogestione sviluppati tra personale sanitario qualificato e paziente, per rispondere ai bisogni del paziente stesso. Nel diabete mellito tipo 1, la maggior parte degli studi clinici ha evidenziato il ruolo centrale dell autocontrollo nel raggiungimento di un buon controllo glicemico. È pratica clinica ormai radicata consigliare al paziente diabetico tipo 1 il controllo della glicemia prima di ogni iniezione di insulina in modo tale da aggiustarne il dosaggio, sia in base al valore della glicemia sia al contenuto di carboidrati del pasto successivo. Nelle sue raccomandazioni del 2014, l ADA (American Diabetes Association) consiglia che, nei pazienti in terapia intensiva multiiniettiva e/o con microinfusore, il controllo delle glicemie dovrebbe essere eseguito sistematicamente prima dei pasti e degli spuntini, occasionalmente dopo i pasti principali, prima di andare a letto e prima di un esercizio fisico, sempre nel sospetto di ipoglicemia, dopo la correzione delle ipoglicemie, prima di guidare. Inoltre l autocontrollo permette in questi pazienti di adeguare la dose di insulina in rapporto all attività fisica e di ridurre il rischio di ipoglicemia; pertanto l autocontrollo deve essere considerato un componente essenziale dell autogestione quotidiana di questi pazienti. L uso dell autocontrollo per raggiungere un obiettivo glicemico il più possibile vicino alla normalità consente di ridurre il rischio di complicanze microangiopatiche nel diabete tipo 1. Tale evidenza è verosimilmente trasferibile anche al diabetico tipo 2 insulino-trattato. Inoltre l automonitoraggio a digiuno si è dimostrato essenziale anche per il raggiungimento di un buon controllo glicemico nel diabetico tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali associati a una insulina a lunga durata d azione. Nel diabete tipo 2 non insulino-trattato, invece, il ruolo dell autocontrollo è tuttora controverso; le numerose metanalisi e revisioni pubblicate fino al 2010 sull argomento hanno sottolineato la 1/6
2 difficoltà di stabilire con chiarezza il ruolo e l efficacia dell autocontrollo nel migliorare il controllo glicemico nel paziente con diabete tipo 2 in terapia con antidiabetici orali o con sola dieta. Nuovi dati ottenuti da studi randomizzati hanno dimostrato che l autocontrollo nei diabetici tipo 2 non in trattamento con insulina è efficace quando strutturato e frutto di uno specifico percorso educativo. Il team diabetologico che ha in carico il paziente in relazione allo strumento dell autocontrollo, deve operare la scelta più appropriata rispettando le esigenze, le caratteristiche e le capacità manuali e intellettive del singolo paziente. A tale proposito preme sottolineare che nelle raccomandazioni a cura di un gruppo di lavoro intersocietario AMD-SID-SIEDP-OSDI-SIBioc-SIMel recentemente pubblicate sono stati definiti i requisiti qualitativi minimi e quelli desiderabili relativamente alle prestazioni analitiche, quale guida a una scelta accurata del dispositivo da adottare. Le raccomandazioni esplicitate nel documento sono allineate a quelle proposte dallo standard ISO (2003). Recentemente sono state pubblicate le nuove norme ISO che prevedono requisiti più stringenti per la valutazione della performance dei dispositivi in termini di accuratezza e precisione (ISO/FDIS 15197). È interessante notare come oltre ad avere definito criteri più restrittivi di accuratezza sono stati introdotti anche criteri di valutazione di accuratezza per l utente, e di valutazione delle interferenze e dell ematocrito. L applicazione di tali norme ISO prevede un periodo di transizione di 3 anni durante i quali le aziende produttrici dei glucometri dovranno produrre strisce che rispettino tali norme, e gli specialisti diabetologi dovranno sostituire gli strumenti non adeguati alle nuove norme. Raccomandazioni: L autocontrollo quotidiano è indispensabile per i pazienti con diabete tipo 1 e con diabete tipo 2 insulino trattati. L autocontrollo glicemico non continuativo è utile per i pazienti con diabete tipo 2 in terapia orale o dietetica solo in presenza di una adeguata azione educativa e di un intervento strutturato ed attivo nelle modifiche della terapia. L uso e la periodicità dell autocontrollo glicemico devono essere stabiliti sulla base della terapia del diabete. Per assicurare un adeguato autocontrollo glicemico in relazione alle caratteristiche individuali del paziente ed alle informazioni ed addestramento all uso ricevute dallo specialista, è opportuno: assicurare la disponibilità di scelta tra modelli diversi di strumenti; specificare nel piano terapeutico, il tipo di strumento scelto per quel paziente (modello e nome commerciale; la prescrizione non è genericabile); non sostituire lo strumento indicato dallo specialista prescrittore, da parte delle farmacie private e dei servizi farmaceutici delle ASL. 2/6
3 PARTE OPERATIVA Protocollo tecnico-operativo per la prescrizione e fornitura degli dispositivi per autocontrollo glicemico e somministrazione dell insulina. A) PAZIENTE ADULTO Si presenta la seguente nuova classificazione dei pazienti diabetici in base a specifici bisogni clinico-terapeutici: 1. Pazienti diabetici tipo 2 in trattamento dietetico e/o con farmaci insulino-sensibilizzanti e/o incretino-mimetici e/o acarbose e/o glifozine. 2. Pazienti diabetici tipo 2 in trattamento con ipoglicemizzanti orali secretagoghi. 3. Pazienti diabetici tipo 2 in trattamento insulinico con insulina basale associato o meno a terapia orale. 4. Pazienti in trattamento insulinico intensivo (basal-bolus o con microinfusore). 5. Pazienti in gravidanza. Prescrizione Il Medico prescrittore (Medico diabetologo di Struttura accreditata, pubblica o convenzionata con il SSN) redige il piano terapeutico con validità massima annuale sull apposito modulo nel rispetto dei quantitativi massimi riportati nello schema seguente, indicando il nome commerciale del presidio da prescrivere (strisce reattive, aghi pungidito e aghi per penna) che devono essere identificati dal team diabetologico come i più idonei per il paziente tra quelli concedibili a livello regionale. Il piano terapeutico non può essere modificato se non dal diabetologo. Strisce per glicemia: Classe clinico-terapeutica Pazienti in trattamento dietetico e/o con farmaci insulinosensibilizzanti e/o incretino-mimetici e/o acarbose e/o glifozine Pazienti in trattamento con ipoglicemizzanti orali secretagoghi N. strisce per glicemia prescrivibili (si conferma il massimale di 125 strisce /mese come da direttiva regionale n del ) max 25/mese per 3 mesi (1 prescrizione) nuovi casi max 25/trimestre (prescr. successiva ai nuovi casi e rivalutazione ) max 25/mese per tre mesi (1 prescrizione) nuovi casi max 50 ogni trimestre in situazioni cliniche particolari di scompenso glicemico e limitatamente al periodo critico si può aumentare a 75 ogni tre mesi 3/6
4 Pazienti in trattamento insulinico non intensivo o in trattamento combinato Pazienti in trattamento insulinico intensivo (basal-bolus o concsii) Pazienti in gravidanza Pazienti in CSII con SAP Max 50 mese se insulina basale e 1 ipoglicemizzante orale Max 75 mese alla diagnosi per tre mesi o se con 2 iniezioni die max 100/mese per assistiti in terapia insulinica basal /plus Max 125/mese Max 125/mese per diabetiche gravide o affette da diabete gestazionale in terapia insulinica intensiva Max 75 mese in diabete gestazionale in trattamento dietetico Max 60 mese su valutazione da parte del diabetologo Il Centro prescrittore è tenuto a valutare periodicamente l effettivo utilizzo delle strisce reattive prescritte al paziente e la corretta esecuzione dell autocontrollo strutturato. L avvenuta verifica della corretta esecuzione dell autocontrollo in relazione alle strisce prescritte deve essere obbligatoriamente attestata dal diabetologo nel piano terapeutico in fase di rinnovo. La valutazione può essere fatta con lo scarico dati utilizzando il software in dotazione a ciascun glucometro. Aghi/lancette pungidito: quantitativo massimo prescrivibile: 30 al mese. Aghi per iniettori a penna: quantitativo massimo prescrivibile: uguale al numero di iniezioni giornaliere (sia di insulina che eventualmente di analoghi GLP-1). Il paziente diabetico deve essere educato a: 1. avere le abilità necessarie per effettuare la rilevazione della propria glicemia e saper interpretare i risultati come base per intraprendere un azione; 2. percepire i collegamenti tra specifici comportamenti (alimentazione, esercizio fisico) e i risultati della misurazione glicemica, prendendo da questi la motivazione al cambiamento dei comportamenti; 3. mettere in atto autonomamente comportamenti correttivi, farmacologici e non, in risposta ai risultati delle misurazioni glicemiche, soprattutto per la prevenzione del rischio ipoglicemico. 4/6
5 B) PAZIENTE PEDIATRICO STRISCE PER MISURAZIONE GLICEMIA (si confermano i massimali della Delib.G.R. n. 44/12 del ) Fascia di età 0-6 anni: la prescrizione di strisce per autocontrollo glicemico è stabilita dallo specialista diabetologo nel Piano di autocontrollo glicemico che, valutando il caso specifico, può derogare all attuale quantitativo massimo di 125 strisce al mese prescrivendo fino a 200 strisce al mese; Fascia di età 6-12 anni: la prescrizione di strisce per autocontrollo glicemico è stabilita dallo specialista diabetologo nel Piano di autocontollo glicemico che, valutando il caso specifico, può derogare all attuale quantitativo massimo di 125 strisce al mese prescrivendo fino a 175 strisce al mese. Limitatamente al primo anno dall esordio della malattia lo specialista, valutando il caso specifico, può prescrivere fino a 200 strisce al mese; Fascia di età anni: la prescrizione di strisce per autocontrollo glicemico è stabilita dallo specialista diabetologo nel Piano di autocontrollo glicemico che, valutando il caso specifico, può derogare all attuale quantitativo massimo di 125 strisce al mese prescrivendo fino a 150 strisce al mese. Limitatamente al primo anno dall esordio della malattia lo specialista, valutando il caso specifico, può prescrivere fino a 175 strisce al mese. La prescrizione del massimale di strisce deve essere confermata dal diabetologo pediatra e potrà essere ridotta in chi utilizza il sistema integrato. AGHI PER INIETTORE A PENNA in relazione al numero di somministrazioni di insulina. AGHI PUNGIDITO: uno al giorno. STRISCE PER CHETONEMIA Max: 50 all anno in alternativa a 50 strisce anno per la determinazione di glucosio e chetoni nelle urine. Le strisce reattive per la determinazione di glucosio e chetoni nelle urine possono essere sostitute con la prescrizione di strisce reattive per la determinazione in tempo reale dei chetoni su sangue capillare, di estrema importanza per la prevenzione della chetoacidosi diabetica. La chetoacidosi è la complicanza acuta più temibile del diabete Tipo 1 causata da relativa o assoluta deficienza di insulina, che, se non trattata tempestivamente e adeguatamente, può comportare un alto rischio di mortalità o morbilità. Può presentarsi all esordio ma anche nel corso della malattia già diagnosticata per carenza o omissione delle dosi di insulina, o più tipicamente nei bambini più piccoli, durante le malattie intercorrenti. Il rischio di chetoacidosi in soggetti con IDDM (diabete mellito insulino - dipendente) già diagnosticato è di circa 1-10% per paziente per anno. 5/6
6 Il monitoraggio dell eventuale presenza dei chetoni nel sangue, nei pazienti ben istruiti, può limitare o evitare peggioramenti del quadro clinico, ricorso ai punti di emergenza PS, o ricoveri. Possono essere sufficienti fino a 50 strisce/anno. La prescrizione di tali presidi non deve essere rinnovata se la precedente fornitura non è stata utilizzata e non è scaduta. MODALITA DI PRESCRIZIONE ED EROGAZIONE La prescrizione e erogazione di tutti i presidi necessita di piano terapeutico annuale redatto dal Medico Diabetologo su apposito allegato. Le prescrizioni e le erogazioni devono essere monitorate sistematicamente. 6/6
L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli
L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Il diabete è un problema sanitario rilevante e il costante aumento dei malati può portare a conseguenze
Delibera Giunta Regione Veneto
Delibera Giunta Regione Veneto Con deliberazione della Giunta Regionale n. 1067 del 28 giugno 2013, sono state aggiornate le disposizioni regionali concernenti la prescrizione e dispensazione dei dispositivi
PRESCRIZIONE E FORNITURA DEGLI AUSILI AGLI ASSISTITI DIABETICI
DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE Servizio Assistenza Protesica ISTRUZIONE OPERATIVA PRESCRIZIONE E FORNITURA DEGLI AUSILI AGLI ID 2090 IO 02/S424 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE rev data note NOMINATIVO NOMINATIVO
Linee guida sull'automonitoraggio glicemico e principali schemi di esecuzione
Linee guida sull'automonitoraggio glicemico e principali schemi di esecuzione Raccomandazioni per l autocontrollo della glicemia Nel documento l autocontrollo glicemico è riferito alla pratica che comprende:
PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG
ALLEGATO A PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG Copia per il paziente Primo Rilascio Rinnovo Prescrizione Sost. Verifica inizio validità: fine validità: di nascita: Tipo diabete Classe AMD SID Frequenza
REGIONE CALABRIA. Erogazione presidi per diabetici - Circolare 18 Maggio 2005, n. 8890
REGIONE CALABRIA Erogazione presidi per diabetici - Circolare 18 Maggio 2005, n. 8890 Regione Calabria Dipartimento Sanità Direzione offerta servizi e prestazioni territoriali sanitarie e sociosanitarie
I presidi in età pediatrica
I presidi in età pediatrica Linee di indirizzo regionali Comitato di indirizzo per la Malattia Diabetica Simona Di Mario - Servizio Assistenza Territoriale Bologna, 26 ottobre 2015 Piano della presentazione
DGR 1253 dd
DGR 1253 dd. 30.5.2005 VISTI: La L 115/1987 in tema di Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito, che all art.3, comma 1, stabilisce che.le regioni, tramite le unità sanitarie locali
L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo
L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA GESTIONE INTEGRATA DELLA PERSONA CON DIABETE
AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA
AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA CON TRANQUILLITA OBIETTIVI Importanza del monitoraggio glicemico Come e quando eseguire l autocontrollo glicemico
II Congresso Nazionale A.N.I.E.D Roma 3/4 ottobre 2014 Norme ISO 15197: accuratezza nell autocontrollo
II Congresso Nazionale A.N.I.E.D. 2014 Roma 3/4 ottobre 2014 Norme ISO 15197: accuratezza nell autocontrollo Infermiera Apollonia Bivacco U.O.T. Endocrinologia e Malattie Metaboliche ASL BA P.T. Conversano
L utente deve essere in possesso del tesserino di esenzione per diabete mellito (codice 013), ai sensi del D.M. 329/99.
PROTOCOLLO TECNICO-OPERATIVO per la PRESCRIZIONE e FORNITURA degli AUSILI per DIABETICI ultimo aggiornamento:aprile 2007 Il presente protocollo tecnico-operativo, in vigore nell Asl di Brescia dal 1 Gennaio
L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2
Modulo 3 L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2 Dott.ssa Elena Meneghini Dirigente medico, S.S. Diabetologia e Malattie metaboliche P. O. Bassini, Cinisello Balsamo A.O. ICP
AMD AUDIT SUBITO! AUTOCONTROLLO
AMD AUDIT SUBITO! AUTOCONTROLLO Cara Collega e caro Collega, come sai AMD è impegnata nel Progetto SUBITO! (Safe_Uniform_Behavioral_and_drug_ Intensive_Treatment_ for _Optimal_control), il Grande Progetto
REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE
REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE DECRETO N. 6739 DEL 23/12/2009 IL DIRIGENTE Visto quanto disposto dall art. 2 della L.R. 1/2009, Testo unico in materia di organizzazione e ordinamento del personale che
XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico
XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011 Le diverse dimensioni del controllo glicemico Scopo dell Automonitoraggio Ottenere e mantenere il controllo glicemico Prevenire episodi di ipoglicemia
Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA
Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA Il sottoscritto OZZELLO ALESSANDRO ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi,
Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia.
Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia. L automonitoraggio della glicemia (in Inglese self monitoring blood glucose, SMBG) eseguito dalle persone con
Questionario per la persona con diabete che ha avuto un ricovero in Ospedale (nel periodo dal 1/1/2010 ad oggi)
Questionario per la persona con diabete che ha avuto un ricovero in Ospedale (nel periodo dal 1/1/2010 ad oggi) A - Compilatore (per età inferiore a 18 anni può essere compilato da uno dei genitori) persona
MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci
MONITORAGGIO GLICEMICO IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci AMBULATORIO INFERMIERISTICO Accettazione paziente rilevazione parametri e inserimento dati Ambulatorio medicazioni Screening piede diabetico
Le nuove raccomandazioni intersocietarie 2012 sull autocontrollo glicemico Annunziata Lapolla - Concetta Suraci
Le nuove raccomandazioni intersocietarie 2012 sull autocontrollo glicemico Annunziata Lapolla - Concetta Suraci per il gruppo di lavoro Maria Teresa Branca OSDI Paolo Carraro SIBioC Mariarosa Carta SIMeL
DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE
VII CORSO NAZIONALE AME DI ENDOCRINOLOGIA CLINICA Bari, 17-19 marzo 2016 III^ SESSIONE : CASI CLINICI INTERATTIVI Giovedì, 17 marzo 2016 DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE Do4.ssa
Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo
Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta
La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici
LA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON DIABETE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: UN UPDATE SULLE PIU' RECENTI ACQUISIZIONI DI GOVERNO CLINICO E GESTIONE DELLA TERAPIA. Cento 28 maggio 2016 La gestione
Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico
Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico Vincenzo Paciotti Il diario e l autocontrollo della glicemia Indispensabile per il DMT1 Utile per il DMT2 insulino-trattato Potenzialmente
IV Congresso Nazionale SIFACT
IV Congresso Nazionale SIFACT Extra LEA: le zone grigie dell erogabilità del SSN Assistenza regionale integrativa: equità disattesa Articolo 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto
Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1
DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,
I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA
Roma, Istituto Superiore di Sanità, 17/11/2006 Il Diabete in Italia Aspetti Epidemiologici e Modelli Assistenziali I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA Roberto Sivieri Logica del Progetto (1/2)
Come il diabetologo veste la glicemia per il paziente diabetico
SIMPOSIO INTERPROFESSIONALE Vestire il monitoraggio glicemico Come il diabetologo veste la glicemia per il paziente diabetico dr.ssa Daniela Gaia S.S.V.D. Diabetologia e Malattie Metaboliche OSPEDALI RIUNITI
SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.
: 1 di 6 OSDI OPERATORI SANITARI DIABETOLOGICI ITALIANI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. CORSO formativo per infermieri Titolo Dal dato Glicemico all azione: come ottimizzare l autogestione nella
Autocontrollo e diabete
Autocontrollo e diabete! Salvatore Caputo Istituto di Medicina Interna e Geriatria Servizio di Diabetologia Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico A. Gemelli 1 La prima legge al mondo sul diabete
PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA
PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA
Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario
pag. 1 di 6 Sommario Premessa... 2 Ingresso in Reparto/Percorso diagnostico... 4 Percorso terapeutico... 4 Valutazione di esito... 6 Dimissione... 6 pag. 2 di 6 Premessa Il documento si propone di presentare
Codice Articolo Fornitore prodotto offerto REP CND RDM
MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICA (allegato B6) Marca da bollo Euro 16,00 REGIONE ABRUZZO - AZIENDA SANITARIA LOCALE N.1 - AVEZZANO-SULMONA-L'AQUILA PROCEDURA APERTA SUDDIVISA IN 6 LOTTI,
Ambulatorio di Diabetologia
via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Diabetologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale
L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale
L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale come migliorare l appropriatezza nella prescrizione dei presidi Dr.ssa Simonetta Nieri 13 novembre 2013
12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica
12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 Prescrizione informatizzata dell insulina in ospedale e utilizzo di penne monouso: quale impatto su appropriatezza
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE LORO SEDI
Prot. n. 31243/3 Cagliari, 7 Nov. 2006 Ai Direttori Generali delle Aziende USL della Regione. Ai Direttori Generali dell Azienda Ospedaliera Brotzu e dei Policlinici Universitari di Cagliari e di Sassari.
Il calcolatore di bolo per gestire in autonomia la terapia insulinica in un paziente diabetico con leucemia
Il calcolatore di bolo per gestire in autonomia la terapia insulinica in un paziente diabetico con leucemia Presentazione del caso (1) Il Diabetes Control and Complications Trial (DCCT) ha dimostrato che
SINOSSI RACCOMANDAZIONI PER L AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA NEL PAZIENTE DIABETICO
SINOSSI RACCOMANDAZIONI PER L AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA NEL PAZIENTE DIABETICO PREMESSA Queste raccomandazioni sono il risultato di un consenso intersocietario ( 1 ) tra esperti nell assistenza alla
AUTOMONITORAGGIO DELLA GLICEMIA PER LE PERSONE CON DIABETE Premessa
AUTOMONITORAGGIO DELLA GLICEMIA PER LE PERSONE CON DIABETE Premessa Allegato A L automonitoraggio della glicemia, associato all educazione terapeutica, è una componente fondamentale della cura del diabete
Automonitoraggio glicemico: quando, come, a chi. Rosanna Toniato
Automonitoraggio glicemico: quando, come, a chi Rosanna Toniato Autocontrollo L automonitoraggio della glicemia da parte del paziente (SMBG) costituisce una componente importante di qualsiasi schema terapeutico
Quale autocontrollo per quale farmaco. Laura Gerli Farmacista territoriale Specialista in Farmacologia e Tossicologia Clinica
Quale autocontrollo per quale farmaco Laura Gerli Farmacista territoriale Specialista in Farmacologia e Tossicologia Clinica Obiettivo della mia presentazione Esporre le attuali raccomandazioni sull utilizzo
DIABETE E IPERGLICEMIA
DIABETE E IPERGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule che lo prelevano direttamente dal sangue. La principale fonte di glucosio risiede
Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi
Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1 - Policlinico S. Orsola-Malpighi 1 Cosa succede alla concentrazione di insulina durante l esercizio fisico? Gli ormoni prodotti durante l esercizio fisico (catecolamine)
PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017
PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE Roberto Graziani Cona, 30 Settembre 2017 Il Diabete a Ferrara Ad oggi sono presenti nella Provincia di Ferrara 28.000 pazienti affetti da Diabete
Paziente diabetico in condizioni non
Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti
Torino, 27 Aprile Loro indirizzi. Oggetto: Monitoraggio strisce per il diabete (Piano di Automonitoraggio Glicemico).
Sezione provinciale di Torino Circolare informativa n. 11/2007 Torino, 27 Aprile 2007 A TUTTI I MEDICI DI MEDICINA GENERALE ISCRITTI AL SINDACATO Loro indirizzi Oggetto: Monitoraggio strisce per il diabete
Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1
Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,
Il calcolo del dispendio energetico come add-on del diario glicemico. Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese
Il calcolo del dispendio energetico come add-on del diario glicemico Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese Il diario e l autocontrollo della glicemia È necessario istruire il paziente all autocontrollo
Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto
Dr. Vincenzo Provenzano
Dr. Vincenzo Provenzano OBIETTIVO DELLO STUDIO 5 GRUPPI : MATERIALI E METODI * 1) utenti con eta inferiore a 5 ANNI (34) * 2) utenti con eta tra 5 ed inferiore a 12 ANNI (75) * 3) utenti con eta tra 12-18
Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma
Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma La terapia medica nutrizionale (TMN) rappresenta un momento essenziale
Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1
Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Alessandra Dei Cas Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale U.O. Endocrinologia CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICADELLE PRINCIPALI FORME DI DIABETE MELLITO
Caso clinico Intolleranza glucidica / Diabete. Maurizio Poggi UOC Endocrinologia - Azienda Ospedaliera Sant Andrea Roma
Caso clinico Intolleranza glucidica / Diabete Maurizio Poggi UOC Endocrinologia - Azienda Ospedaliera Sant Andrea Roma DM Tipo 2 Età matura Prevalente insulina resistenza Esordio graduale No Chetoacidosi
AUTOCONTROLLO GLICEMICO DOMICILIARE. Elena Capuano
AUTOCONTROLLO GLICEMICO DOMICILIARE Elena Capuano UN BUON COMPENSO METABOLICO RIDUCE IL RISCHIO ED IL PEGGIORAMENTO DELLE COMPLICANZE ASSOCIATE ALLA MALATTIA DIABETICA (riduzione della glicata di un punto
Una proposta di percorso educativo per il counting dei carboidrati. A. Cimino U.O. Diabetologia Spedali Civili Brescia
Una proposta di percorso educativo per il counting dei carboidrati A. Cimino U.O. Diabetologia Spedali Civili Brescia Percorso Educativo: Il Counting dei carboidrati nel Paziente Diabetico DIABETOLOGI
DIABETE E AUTOCONTROLLO
DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia
L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio
Graziano Santantonio L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio U.O.S.D. Diabetologia P.O. San Paolo - Civitavecchia Il sottoscritto DR. GRAZIANO SANTANTONIO ai sensi dell art. 76 comma 4 dell
L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME
L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME Inf. Elide Guerra Servizio di Diabetologia o.c. G.B. Morgagni - Forlì ANIMO BO 2012 Elide Guerra 1 Le evidenze più recenti confermano che migliore
Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita
Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Presentazione del caso (1) Laura, donna di anni 39, diabetica tipo 1 dall età di 19 anni. A distanza di quasi 20 anni
Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato
Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento
Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013
Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia
Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino
Terapia del DM in ambiente ospedaliero Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Profili glicemici delle 24 ore: Normotolleranza glicemica e Diabete di Tipo 2 400 Glicemia (mg/dl) 300 200
Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita
Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Giuseppina Floriddia Prevalenza di diabete
Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche
Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Il ruolo dell esercizio fisico nel controllo metabolico del
Guida al. Centro Diabetologico Direttore dott. Roberto Da Ros
Guida al Centro Diabetologico Direttore dott. Roberto Da Ros Ospedale Gorizia Edificio principale- Quarto piano Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino Ospedale tel. 0481 5921 Ospedale Monfalcone
È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico
È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari
La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014
La terapia insulinica Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 Terapia insulinica nel DM tipo 1 DM tipo 1 la terapia insulinica è l unica terapia possibile in quanto sostitutiva della carenza ormonale
Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo
Insulina Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Cellula beta del pancreas Glut-2 Preproinsulina Glucosio Sintesi Proinsulina Aminoacidi ed ormoni G.I. Glut-2 Insulina Calcio
Oggetto: lettera presentazione presidenti SID ed AMD
Oggetto: lettera presentazione presidenti SID ed AMD Le nuove RACCOMANDAZIONI PER L AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA NEL PAZIENTE DIABETICO di seguito pubblicate sono il risultato di un consenso intersocietario
Dott. Stefano Zucchini
L organizzazione dei centri diabetologici pediatrici regionali Giornata Nazionale della Diabesità Promossa dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Dott. Stefano Zucchini Centro
Azienda ospedaliero-universitaria OORR - Foggia UO Endocrinologia e Diabetologia Direttore: prof. M. Cignarelli. Giuseppe Picca
Azienda ospedaliero-universitaria OORR - Foggia UO Endocrinologia e Diabetologia Direttore: prof. M. Cignarelli Giuseppe Picca Insulinemia (µu/ml) Colazione Pranzo Cena 50 Bolo Bolo Bolo 25 4:00 8:00 12:00
Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa
Utilità del Flash Glucose Monitoring e dell Ambulatory Glucose Profile nella gestione della terapia insulinica, in paziente con diabete tipo 1, durante attività fisica intensa Michele Aragona, Isabella
Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.
Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Paolo di Savona ASL-2 Diabete Terapia
4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro
Gruppo di Lavoro Diabete ed Attività Fisica 4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro 4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro (SA) Maria Rosa Pizzo Responsabile Day Service Diabetologico U.O. Medicina
Progetto Glucoonline Regione Puglia
Glucoonline propone una radicale innovazione del paradigma gestionale del diabete. Per il paziente diabetico rappresenta un sistema innovativo che rompe lo schema tradizionale (Paziente Medico di Medicina
DIABETE E IPOGLICEMIA
DIABETE E IPOGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule. L organo principale che utilizza il glucosio è il cervello, e grazie all energia
DIMISSIONE PAZIENTE DIABETICO EDUCAZIONE DEL PAZIENTE
DIMISSIONE PAZIENTE DIABETICO EDUCAZIONE DEL PAZIENTE Il management della cronicità richiede: La creazione di percorsi di assistenza multidimensionali e multiprofessionali focalizzati sulla globalità dei
Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2
Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 La presente brochure è offerta dal Gruppo di lavoro autogestione del diabete della Federazione della tecnologia medica svizzera (FASMED).
Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Istruzioni per l autocontrollo giornaliero
Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Istruzioni per l autocontrollo giornaliero secondo le raccomandazioni della Società Svizzera di Endocrinologia e di Diabetologia (SSED)
Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore
Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore Dario Pitocco, Alessandro Rizzi UO Diabetologia, Policlinico universitario Agostino Gemelli, Roma Presentazione del caso Il caso clinico presentato
Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale
Telemedicina Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale L atto medico nel 3 millennio: scenari di evoluzione della telemedicina AUSTRIA Vipiteno Brunico Silandro Merano Bressanone
A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori
A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori Diabete Mellito ed esercizio fisico Dr Pietro Rampini Milano 01.02.2003 Scopo dell incontro Fornire informazioni sugli effetti
Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza.
Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza. Libertà. Gioia di vivere. Con mylife. Concepito per migliorare la vostra vita. Diabete gestazionale Diabete in gravidanza Il diabete
Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2
Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Dott.ssa Rachele ROSSI Università degli studi di Perugia Dipartimento di Medicina
Bisogni insoddisfatti relativi al controllo della glicemia
Bisogni insoddisfatti relativi al controllo della glicemia L interesse primario è rivolto a modalità costo-efficaci per raggiungere risultati migliori Payors La riduzione dell onere del diabete nell ambito
Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE
Dipartimento Cure Primarie, Materno Infantile UO Diabetologia, Consultori famigliari, Ostetricia e Ginecologia Piacenza, Pediatria Piacenza 6.9 IL DIABETE GESTAZIONALE All 9 Vers 2 del 08/03/2016 Pag.
Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola
Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura
I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO
I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO Dott.G.GIORDANO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SUPERAMENTO DI UNA ASSISTENZA A COMPARTIMENTI STAGNI VISIONE SISTEMICA DELL ASSISTENZA FONDAMENTALE NELLE PATOLOGIE
Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani
Nuovo Ospedale Civile Sant Agostino Estense Unità Operativa di Medicina d Urgenza e PS Direttore Dott. Giovanni Pinelli Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini
Oggetto: lettera presentazione presidenti SID ed AMD
Oggetto: lettera presentazione presidenti SID ed AMD Le nuove RACCOMANDAZIONI PER L AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA NEL PAZIENTE DIABETICO di seguito pubblicate sono il risultato di un consenso intersocietario
Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico
Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico Presentazione del caso (1) Il caso clinico presentato descrive una situazione di reale difficoltà a perseguire un idoneo compenso
Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva
Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Completare n 1 questionario per paziente CODIFICA: Prefisso telefonico nazionale / / Numero centro Numero paziente
IL MICROINFUSORE E LE FUNZIONI AVANZATE: UNO STRUMENTO IN PIU NELLA GESTIONE DEL BAMBINO E DELL ADOLESCENTE CON DIABETE TIPO 1
Ospedale Luigi Sacco AZIENDA OSPEDALIERA POLO UNIVERSITARIO Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MICROINFUSORE E LE FUNZIONI AVANZATE: UNO STRUMENTO IN PIU NELLA GESTIONE
Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari
Diario Accu-Chek. Diabetologo Nome Indirizzo Telefono Orari Centro di Diabetologia Medico di famiglia Nome Telefono Orari Numero Verde per avere assistenza tecnica sull utilizzo dei prodotti della linea
Gestione infermieristica della terapia insulinica nei pazienti ospedalizzati: luci ed ombre. Seila Dorigo
Gestione infermieristica della terapia insulinica nei pazienti ospedalizzati: luci ed ombre Seila Dorigo OBIETTIVO Il progetto si pone come obiettivo una gestione del diabetico medico infermieristica integrata
Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali
Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso
VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti
VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti Il tuo amico a quattro zampe ha il diabete Scoprire che il tuo cane o gatto ha il diabete può essere scioccante. Il diabete può essere