Proposte ANFUS per le rinnovabili termiche e l efficienza energetica nella SEN CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proposte ANFUS per le rinnovabili termiche e l efficienza energetica nella SEN CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA"

Transcript

1 Proposte ANFUS per le rinnovabili termiche e l efficienza energetica nella SEN CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA

2 Impianti termici biomassa < 35 kw: termocaminetti e stufe

3 saluti. Marco Baccolo, presidente Produttori. Giuseppe Berto, presidente Maestri Spazzacamini. Sandro Bani, presidente Fumisti

4 ricerca; centro studi e scuola FUSPA Valentina Zini, osservatorio nazionale supportati da affiliati ANFUS 620 aziende associate Produttori Fumisti Spazzacamini interventi/anno Censimento, fase analisi dati del test

5 due aree di analisi STATO DEL COMPARTO CAMINETTI, STUFE E IMPIANTI FUMARI IN ITALIA PROPOSTE ANFUS sulla base delle indicazione della SEN

6 STATO DEL COMPARTO CAMINETTI, STUFE E IMPIANTI FUMARI in ITALIA 1.Combustibile 2.Produzione 3.Installazione 4.Manutenzione

7 STATO DEL COMPARTO CAMINETTI, STUFE E IMPIANTI FUMARI in ITALIA Valori attuali

8 STATO DEL COMPARTO CAMINETTI, STUFE E IMPIANTI FUMARI in ITALIA Ostacoli allo sviluppo

9 STATO DEL COMPARTO CAMINETTI, STUFE E IMPIANTI FUMARI in ITALIA Soluzioni per rimuovere gli ostacoli

10 COMBUSTIBILE

11 COMBUSTIBILE: VALORI + 26% consumo legna da ardere (fonte COLDIRETTI) Tutti i benefici riconosciuti alle biomasse legnose: - valore CO2 neutro - abbattimento costi riscaldamento - autonomia di produzione - possibilità di approvvigionamento a KM0 - ecc. ecc.

12 COMBUSTIBILE: OSTACOLI demonizzazione della biomassa vista come causa dell inquinamento atmosferico Carenza normativa tecnica sulla caratterizzazione della legna da ardere Difficoltà nella tracciabilità del combustibile legna importazione pellet = danno andamento prezzo mancanza controllo tenore di umidità della legna

13 COMBUSTIBILE: SOLUZIONI rappresentare alle Regioni le performance degli impianti di nuova generazione sviluppo e applicazione delle normative tecniche sulla caratterizzazione della legna da ardere creare una vera filiera corta con controlli e tracciabilità combustibile incentivare la produzione italiana di pellet per stabilizzare l andamento del prezzo al consumo

14 PRODUZIONE

15 PRODUZIONE: VALORI produzione Italiana leader mondiali Importante valore di export Economia allargata a numerosi attori: - lavorazione biomassa - produzione apparecchi, impianti fumari, accessori - reti vendite ramificate - commerciali specializzate - Fumisti installatori, Maestri Spazzacamini - Imprese edili, CAT, installatori termo idraulici.

16 PRODUZIONE: OSTACOLI mancanza incentivi sostituzione impianti obsoleti mancanza controllo utilizzo prodotti marcati CE dipendenza prodotto da installatore abilitato e manutentore qualificato rendimento diminuito per mancata manutenzione

17 PRODUZIONE: OSTACOLI mancanza di formazione tecnica della rete vendita assenza di clausole interruzione garanzia se impianto non installato da personale abilitato, e mantenuto da personale qualificato e formato i prodotti consegnati alla grande distribuzione non vengono installati a norma le famiglie meno abbienti non sono incentivate a sostituire gli impianti obsoleti

18 PRODUZIONE: SOLUZIONI incentivi per la sostituzione impianti obsoleti, legati alla installazione e manutenzione da personale abilitato e qualificato con maggiori benefit per le famiglie meno abbienti controllo degli impianti con particolare riferimento a marcatura CE installazione da personale abilitato DM 37 lettera C manutenzione programmata da parte di manutentori qualificati incentivo per la formazione degli uffici tecnici e della rete vendita per il sostegno degli installatori e applicazione delle norme applicazione dell obbligo alle aziende produttrici di rispondere alla statistica annuale ProdCom utilizzando i codici ATECO- Prodcom e realizzazione di statistiche sull andamento del mercato

19 INSTALLAZIONE

20 INSTALLAZIONE: VALORI obbligo di personale abilitato per la installazione (DM37/08) obbligo rilascio dichiarazione di conformità (DM37/08) obbligo utilizzo prodotti marcati CE nuova normativa tecnica più severa per la installazione degli apparecchi e la manutenzione: UNI 10683:2012

21 INSTALLAZIONE: OSTACOLI carenza progettuale nelle nuove costruzione residenziali e poca sensibilità comparto edile difficoltà per gli installatori e per i Fumisti di ottenere l abilitazione al DM37/08 concorrenza sleale da parte di operatori non qualificati mancanza dichiarazioni di conformità su impianti esistenti impianti fumari non a norma e non idonei mancanza di una formazione erogata dalle provincie

22 INSTALLAZIONE: SOLUZIONI demotivare il committente ad utilizzare operatori non qualificati e non formati sensibilizzazione le camere di commercio per l abilitazione installatori e Fumisti con accesso a programmi formativi sensibilizzare i cittadini a richiedere la dichiarazione di conformità sensibilizzare le imprese edili ad effettuare impianti fumari a norma, idonei e provvisti di targa di designazione Prevedere nelle nuove abitazioni l impianto fumario per apparecchi biomassa nelle (come accade in Francia)

23 MANUTENZIONE

24 MANUTENZIONE: VALORI Spazzacamini forte crescita tecnica e formativa rilascio rapporto manutenzione e controllo censimento nazionale impianti e uso biomasse intervalli manutenzione stabiliti UNI e obbligo di manutenzione con rilascio del bollino

25 MANUTENZIONE: OSTACOLI mancanza di riconoscimento figura qualificata Maestro Spazzacamino vuoto legislativo e mancanza di osservazione norme manutenzione troppo fai da te da parte del cittadino con aumento di incidenti domestici aumento degli incendi di fuliggine, tetti e parti dell edificio difficoltà per gli operatori di operare in sicurezza (linee vita) per situazioni di non idoneità degli impianti

26 MANUTENZIONE: OSTACOLI

27 MANUTENZIONE: OSTACOLI

28 MANUTENZIONE: OSTACOLI

29 MANUTENZIONE: SOLUZIONI Riconoscimento figura professionale e conseguente abilitazione alla professione Maestro Spazzacamino Atto legislativo per l obbligo di osservazione delle norme sulla manutenzione periodica Divieto del fai da te previo connettere la polizza assicurativa incendio alla fattura di manutenzione impianti fumari da parte di personale qualificato. Nei casi di intervento dei vvff obbligo di fornire la fattura di manutenzione altrimenti il costo dell intervento deve essere pagato dal proprietario dell immobile Obbligo di installazione delle linee vita sui tetti e della messa a norma degli impianti

30 indicazioni della SEN

31 indicazioni della SEN ci si attende un incremento della produzione da caldaie a biomassa rispetto a quanto stimato inizialmente nel Piano d Azione Nazionale (PAN). criticita. gli attuali impianti fumari non sono a norma. errato abbinamento camino+caldaia determina maggiore inquinamento e diminuzione dei rendimenti proposta ANFUS Abbinare allo sviluppo delle caldaie adeguati Impianti Fumari previo controlli vvff

32 indicazioni della SEN Le rinnovabili termiche risultano in generale più efficienti e meno costose benefici significativi di risparmio combustibile per il consumatore finale (ad esempio attraverso il riscaldamento a biomassa) criticita. La maggiore efficienza e i minori costi di gestione di caldaie, termocaminetti e stufe determina un risparmio notevole soprattutto per le fasce deboli. Gli impianti di piccola taglia vengono spesso posate con il fai da te proposta ANFUS Mettere in atto il controllo da parte di comuni e provincie gia richiamato dalle normative nazionali sugli impianti termici a gas

33 indicazioni della SEN rinnovabili termiche di piccola taglia (destinato prevalentemente al settore civile), incentivi direttamente l installazione di impianti dedicati. proposta ANFUS accesso incentivi subordinato a. effettivo utilizzo di prodotti marcati CE. installazione da personale abilitato al DM 37/08. dichiarazione di conformita. manutenzione eseguita periodicamente da operatori qualificati

34 indicazioni della SEN sarà indispensabile fare sistema adeguato supporto pubblico maggior coordinamento tra il mondo delle aziende, della ricerca, quello della formazione professionale, quello delle istituzioni finanziarie e degli operatori di settore. proposta ANFUS 1.Rafforzare CARTE per fare sistema tra le associazioni, definire il quadro normativo nazionale e la qualifica delle figure professionali

35 2. migliorare il rapporto con gli enti pubblici per ottenere un supporto continuato, stabilità regolatoria e incentivi economici 3. attivare esperienze sul territorio per far incontrare e coordinare: a. le aziende b. la ricerca c. la formazione professionale d. le istituzioni finanziarie e. gli operatori del settore

36 Portare sul territorio l esperienza nazionale CARTE tavola rotonda aziende e operatori e conoscere lo stato attuale degli impianti conferenza regionale per comunicare e incidere verso enti, ordini professionali e imprese laboratorio formativo per mettere in rapporto diretto operatori e tecnologie diverse studi e collaborazioni con l Università per connettere la teoria con la pratica attività di comunicazione per rappresentare ai cittadini la presenza e il valore delle rinnovabili termiche

37 Grazie per l attenzione CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA Giovanni Paoletti Segretario Nazionale ANFUS info@anfus.org

PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi anni. Piero Bonello Coordinatore e Project Leader CTI Standard Manager scuola FUSPA

PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi anni. Piero Bonello Coordinatore e Project Leader CTI Standard Manager scuola FUSPA PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi anni Emissioni fumi in moderne stufe a pellets Piero Bonello Coordinatore e Project Leader CTI Standard Manager scuola FUSPA stato dell'arte se@ore

Dettagli

I dati L evoluzione L obiettivo La risposta delle istituzioni La proposta dell industria

I dati L evoluzione L obiettivo La risposta delle istituzioni La proposta dell industria La posizione dell industria 23 Maggio 2011 GS-001 1/4/00-1 I dati L evoluzione L obiettivo La risposta delle istituzioni La proposta dell industria 2 1 I dati La struttura del settore Nel settore Caminetti

Dettagli

Impianti termici per il riscaldamento a biomasse legnose con potenza < 35 kw

Impianti termici per il riscaldamento a biomasse legnose con potenza < 35 kw Impianti termici per il riscaldamento a biomasse legnose con potenza < 35 kw AZIENDE e OPERATORI del Comparto riscaldamento a biomasse. FATTURATO della filiera produzione/commercio/installazione/manutenzione.

Dettagli

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE Canne fumarie, la normativa recentemente approvata e aggiornata, riguardante la progettazione di camini e canne fumarie per lo scarico dei fumi, sia per nuove costruzioni,

Dettagli

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Firenze, 13 Gennaio 2012 Davide Castagna GS-001 1/4/00-1 Gli apparecchi domestici a biomassa 2 I dati

Dettagli

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica, 13 Gennaio 2012 Luca Mariotti Gruppo Unicalor Ceced Italia GS-001 1/4/00-1 le prime soluzioni IL FOCOLARE APERTO: scalda solo per irraggiamento rendimenti del

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Mini Container per riscaldamento a noleggio Mini Container per riscaldamento a noleggio Applicazioni e settori: Residenziale Commerciale Grandi ambienti Spazi industriali Serre/Vivai Riscaldamento a Pellet di legna Legna energie rinnovabili L AZIENDA

Dettagli

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011 Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011 Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente

Dettagli

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO Manutenzione, installazione impianti di riscaldamento individuale con apparecchi a gas, cottura cibi Sicurezza impianti gas Legge 06/12/1971 n. 1083

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti 10 Novembre 2011 Ore: 10:00-11:45 - Area Incontri Tavola rotonda La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti Intervengono:

Dettagli

Decreto 28 Dicembre 2012 CONTO ENERGIA TERMICO. Meccanismo di erogazione sul conto corrente (come per il fotovoltaico)

Decreto 28 Dicembre 2012 CONTO ENERGIA TERMICO. Meccanismo di erogazione sul conto corrente (come per il fotovoltaico) CONTO ENERGIA TERMICO Meccanismo di erogazione sul conto corrente (come per il fotovoltaico) Valori dell incentivo molto interessanti, erogati in soli 2 anni (< 35 kw) Bonus moltiplicativi per i sistemi

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI Milano 17 Novembre 2010 Walter Righini Presidente FIPER Chi siamo Dal 23 Marzo 2001 la Federazione Italiana di Produttori di Energia Rinnovabile (FIPER)

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale 2^ Conferenza Nazionale delle Imprese Boschive: azioni, risultati e proposte Massimo Negrin Laura Baù Fiera di

Dettagli

Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets. Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa

Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets. Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa Cos è il Conto Termico? Un decreto Legislativo che è entrato in vigore in data 3

Dettagli

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Evoluzione del settore delle biomasse legnose M ILLUMINO DI LEGNO foreste ed energia: sfide dati e strumenti Evoluzione del settore delle biomasse legnose In collaborazione con: Andrea Crocetta Dipartimento Energia Sistemi per l Energia e l Ambiente

Dettagli

Installazione impianti termici domestici alimentati a biomassa

Installazione impianti termici domestici alimentati a biomassa Installazione impianti termici domestici alimentati a biomassa Ing. Angelo Del Giudice Torino, 11-12-2015 Indice 1. Quadro legislativo di riferimento. 2. La formazione degli installatori: perché? 3. Norme

Dettagli

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Tavolo Aria 10 ottobre 2013 Unità Organizzativa Energia e Reti

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389)

Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389) Pagina 1 24/09/2009 Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389) Giovanni Raimondini Pagina 2 24/09/2009 L'interesse per la biomassa come combustibile

Dettagli

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO INTRODUZIONE Decreto attuativo del D.L 3 Marzo 2011 n. 28 Incentiva la realizzazione di diverse tipologie

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

DGR 1118 del 20.12.2013

DGR 1118 del 20.12.2013 DM 10.02.2014 DGR 1118 del 20.12.2013 Cos è l inquinamento atmosferico? L inquinamento atmosferico è definito come presenza nell aria di determinate sostanze a livelli tali da provocare effetti negativi

Dettagli

ISTRUZIONI MONOBLOCCHI DESIGN Revisione

ISTRUZIONI MONOBLOCCHI DESIGN Revisione ISTRUZIONI MONOBLOCCHI DESIGN Revisione 10.2007 02 Monoblocchi DESIGN in acciaio e refrattario Spaccato DESIGN D1200 N Q.tà Descrizione (in francese) Codice Dimensioni Utilizzare tubi per la canna fumaria

Dettagli

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA Qualità dell aria e riscaldamento Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA QUALITA DELL ARIA IN ITALIA QUALITA DELL ARIA IN EUROPA Andamento delle emissioni atmosferiche

Dettagli

Che cos è? Biella 23/04/04 - Incontro con CITAB

Che cos è? Biella 23/04/04 - Incontro con CITAB Che cos è? 1 Bando apparecchi a legna Provincia di Biella 2002/2003 1 BANDO 2 BANDO 3 BANDO TOTALI STATISTICA Domande presentate 134 100% 76 100% 84 100% 294 Domande con esito positivo 102 76% 61 80% 67(**)

Dettagli

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse matrice EQF del Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera,

Dettagli

Guida al Conto Termico INFORMATIVE GENERALI

Guida al Conto Termico INFORMATIVE GENERALI Guida al Conto Termico INFORMATIVE GENERALI Contenuti Cos è il conto termico pag. 3 Chi può beneficiarne pag. 4 Oggetto dell incentivo pag. 5 Requisiti minimi dei generatori pag. 7 Obblighi pag. 10 Biomasse

Dettagli

Le opportunità del Conto Termico 2.0 : vantaggi per clienti, rivenditori e installatori. Partners

Le opportunità del Conto Termico 2.0 : vantaggi per clienti, rivenditori e installatori. Partners Le opportunità del Conto Termico 2.0 : vantaggi per clienti, rivenditori e installatori Partners CONTO TERMICO 2.0 Il D.M. del 16/02/2016 ha introdotto/modificato delle forme di incentivazione relative

Dettagli

BAXI - Training Center

BAXI - Training Center BAXI L@B - Training Center Proposta formativa in collaborazione con la CNA di Bari Corsi Normativi 2016 Corsi Normativi I moduli formativi di questa sezione sono stati pensati e strutturati in collaborazione

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale Associato Quarta conferenza nazionale sull efficienza energetica: Efficienza è ricchezza Roma 22/11/2012 Affari Istituzionali: Dr. Mario Iannotti

Dettagli

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte Convegno: Settore foresta legno: quale chiave di sviluppo sostenibile? 28 gennaio 2015 Centro Congressi Torino Incontra Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte Andrea Crocetta

Dettagli

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO 2010 Presentazione del progetto GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO 1 Informare e guidare la cittadinanza sul tema del Risparmio Energetico attraverso l utilizzo

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO Allegato 3 Elementi tecnici per la certificazione ambientale dei generatori di

Dettagli

n. 098 - Martedì 12 Maggio 2015 Emissioni provenienti dall'uso della biomassa per la produzione di energia La stima delle emissioni e le politiche dell Emilia Romagna per limitarle in un recente articolo

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L ENERGETICA NEGLI EDIFICI SONIA CARBONE DINTEC Scrl Consorzio per l Innovazione l Tecnologica Pisa, 28 ottobre 2008 VINCOLI IL QUADRO EUROPEO Decisione UE del

Dettagli

Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria

Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria Giovanna Landi, Norton Rose Studio Legale Carlo Scarpa, Università di Brescia 1 Programma dell intervento Analisi giuridico economica

Dettagli

Comunicare il Conto Termico 2.0

Comunicare il Conto Termico 2.0 Comunicare il Conto Termico 2.0 Le opportunità per i privati I compiti della Pubbliche Amministrazioni. Davide Sabbadin Resp. Efficienza Energetica di cosa parleremo l importanza di un passo decisivo nel

Dettagli

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Ambiente e Energia per lo sviluppo sostenibile Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno QSN Roma, 11 novembre 2005 Il nuovo scenario post DPCM 11/05/04 Quale ruolo per il GRTN oggi rafforzamento

Dettagli

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici Febbraio 2016 1. Con che periodicità si devono effettuare i controlli di manutenzione sugli impianti termici? L art. 7 del DPR 16/04/2013 n. 74 ha disposto che le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione

Dettagli

A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON COLLABORAZIONE DI TOZZI NORD S.R.L

A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON COLLABORAZIONE DI TOZZI NORD S.R.L LO SVILUPPO DEL MINI E DEL MICRO EOLICO NELLA REGIONE TOSCANA OPPORTUNITA E BISOGNI FORMATIVI PER GARANTIRE UNA ADEGUATA DISPONIBILITA DI PERSONALE QUALIFICATO SPECIALIZZATO A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON

Dettagli

Programma ricco di incontri nell Area ANFUSoluzioni a Progetto Fuoco 2014

Programma ricco di incontri nell Area ANFUSoluzioni a Progetto Fuoco 2014 - FUSPA Programma ricco di incontri nell Area oluzioni a Progetto Fuoco 2014 Per dare ai tecnici Soluzioni e Risposte per un futuro lavorativo migliore, Fuspa ed il suo Tour biennale di Formazione ed aggiornamento

Dettagli

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile,

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, «Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile» Chi Altro vuol Creare Energia per la sua Casa? Con le offerte IMC Punto Enel Green GreenPowerin

Dettagli

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com. 8 Maggio 2014

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com. 8 Maggio 2014 Green Investor Day Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com 8 Maggio 2014 Chi siamo Tholos è una ESCo accreditata presso l' AEEG/GSE operatore mercato dei TEE presso il GME 2 La

Dettagli

Polveri sottili ed emissioni nella combustione a biomassa. Il problema delle polveri sottili Organizzato da Assocosma Relatore: German Puntscher

Polveri sottili ed emissioni nella combustione a biomassa. Il problema delle polveri sottili Organizzato da Assocosma Relatore: German Puntscher Polveri sottili ed emissioni nella combustione a biomassa Il problema delle polveri sottili Organizzato da Assocosma Relatore: German Puntscher 1 Il problema! 2 3 Il problema in Italia! 4 Notizie nei quotidiani

Dettagli

Riforma delle Tariffe Elettriche. La proposta di ITALIA solare. novembre 2015

Riforma delle Tariffe Elettriche. La proposta di ITALIA solare. novembre 2015 Riforma delle Tariffe Elettriche La proposta di ITALIA solare novembre 2015 Informazioni di contesto Con il documento di consultazione DCO 293/2015/R/eel, l Autorità per l Energia, il Gas e per il Servizio

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Recepimento D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 e del D.M. 10 febbraio 2014 Seminario Tecnico AIEL Regione Lombardia Direzione

Dettagli

Polveri sottili ed emissioni nella combustione a biomassa. Il problema delle polveri sottili Organizzato da Assocosma Relatore: German Puntscher

Polveri sottili ed emissioni nella combustione a biomassa. Il problema delle polveri sottili Organizzato da Assocosma Relatore: German Puntscher Polveri sottili ed emissioni nella combustione a biomassa Il problema delle polveri sottili Organizzato da Assocosma Relatore: German Puntscher 1 Il problema! 2 3 Il problema in Italia! 4 Notizie nei quotidiani

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI

IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI Le isole Egadi: laboratorio avanzato per lo sviluppo delle rinnovabili, l efficienza energetica e l abbattimento della CO 2 nelle

Dettagli

PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico

PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico Conferenza Stampa 2 maggio 2016, Bellinzona Giovanni Bernasconi Capo Sezione protezione aria, acqua e suolo Repubblica e Cantone

Dettagli

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica Milano 23 maggio 2011 Convegno Le emissioni dalla combustione della legna in piccoli impianti domestici e la qualità dell aria Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola

Dettagli

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona Edifici a basso consumo: un impegno improrogabile L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona Mara Pesaro Settore Ambiente della Provincia di Cremona Palazzo Cattaneo 17 aprile 2007 Il

Dettagli

Rinnovabili termiche nel settore domestico: pompe di calore - caminetti e stufe a biomassa

Rinnovabili termiche nel settore domestico: pompe di calore - caminetti e stufe a biomassa Rinnovabili termiche nel settore domestico: pompe di calore - caminetti e stufe a biomassa Roma Antonio Marmorato 31 Maggio 2012 Il settore degli apparecchi domestici e professionali Confindustria CECED

Dettagli

Viale Col di Lana 12b Milano.

Viale Col di Lana 12b Milano. cogenerazione Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering Efficienza energetica Efficienza energetica: una strumento indispensabile per crescere e diventare

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI

legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI IL LABORATORIO Il Laboratorio Analisi Biocombustibili di origine Agricola e Forestale fa parte del Dipartimento Territorio

Dettagli

Che cos è? AGENBIELLA C.so G. Pella, Biella (BI)

Che cos è? AGENBIELLA C.so G. Pella, Biella (BI) Che cos è? AGENBIELLA C.so G. Pella, 10 13900 Biella (BI) Tel: 015/8407349 Fax: 015/8400321 E-mail: info@agenbiella.191.it Internet: www.provincia.biella.it/agenbiella La Legge che non c èc è!! La Legge

Dettagli

Geotermia a bassa entalpia

Geotermia a bassa entalpia La Geotermia L'energia geotermicaè l'energiagenerata per mezzo di fonti geologiche dicaloreed è considerata una forma di energia alternativa e rinnovabile. Con temperature di 40-45 l acqua può essere Utilizzata

Dettagli

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere.

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere. Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere. Massimo Negrin Referente Gruppo Produttori Professionali Biomasse FORLENER

Dettagli

C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. Henry Ford

C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. Henry Ford C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. Henry Ford Catalogo Atlantis gemini sistemi integrati per il risparmio energetico Catalogo servizi www.atlantisgemini.it

Dettagli

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che:

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che: CHI E? Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che: operano in tutta Italia con industrie Energy Intensive,

Dettagli

Indagine estensiva sulle emissioni degli impianti domestici a biomasse in Alto Adige

Indagine estensiva sulle emissioni degli impianti domestici a biomasse in Alto Adige Indagine estensiva sulle emissioni degli impianti domestici a biomasse in Alto Adige Presentazione a cura di: Gianluca Antonacci CISMA srl Alvise Bozzo TIS innovation park, area Energia e Ambiente Introduzione

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

I costi delle rinnovabili termiche

I costi delle rinnovabili termiche I costi delle rinnovabili termiche M. Benini i Obiettivo dello studio Valutare i costi totali (fissi + variabili) di sistemi completi di riscaldamento di nuova costruzione basatisufonti su rinnovabili,

Dettagli

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18 INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO MARCHE Provider autorizzato C.N.I. N 505-2015 Organizza il corso di aggiornamento professionale su: Riqualificazione di impianti termici e contabilizzazione di calore:

Dettagli

effettometano sicurosicuro.

effettometano sicurosicuro. effettometano sicurosicuro. Da Tea a Te. Dalla sicurezza del metano alla qualità. con il contributo di: Il modo di essere della sicurezza. Progettazione, costruzione e gestione d impianti e reti di distribuzione

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella, ing.

Dettagli

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione LA NORMA UNI 7129-4 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione Progettazione e installazione Parte 4: MESSA IN SERVIZIO DEGLI ing. Michele Chieregato SI APPLICA PER

Dettagli

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA) VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL 2020 Andrea Scarpini (ITABIA) 1 PREMESSA 1 Gli scenari di sviluppo per le diverse filiere bioenergetiche

Dettagli

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 22/11/2012 Proposte per le rinnovabili termiche e l efficienza energetica nella SEN e nel Conto Energia Termico Giampiero Colli Associazione Co.Aer Il

Dettagli

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE Salerno, 15 marzo 2016 Politiche e misure per il miglioramento dell efficienza energetica: un volano per l economia e il mercato del lavoro Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE Ripensare l approccio per la riqualificazione

Dettagli

IL MERCATO DEL PELLET CARATTERISITCHE E POTENZIALITÀ

IL MERCATO DEL PELLET CARATTERISITCHE E POTENZIALITÀ IL MERCATO DEL PELLET CARATTERISITCHE E POTENZIALITÀ Eima Energy 11 novembre 2010 Annalisa Paniz Associazione Italiana Energie Agroforestali CONTENUTI CARATTERISTICHE DEL MERCATO LO SCENARIO EUROPEO LE

Dettagli

Il riscaldamento domestico, come conciliare l'utilizzo della biomassa legnosa con i problemi di qualità dell'aria

Il riscaldamento domestico, come conciliare l'utilizzo della biomassa legnosa con i problemi di qualità dell'aria Il riscaldamento domestico, come conciliare l'utilizzo della biomassa legnosa con i problemi di qualità dell'aria Francesca Hugony UTEE-APL Unità Tecnica Efficienza Energetica nella PA locale Convegno

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

Ing. Roberto Barilli Direttore Generale Operations- HERA S.p.A.

Ing. Roberto Barilli Direttore Generale Operations- HERA S.p.A. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA IN ATTO E PROSPETTIVE FUTURE Quale strada per il rilancio del Teleriscaldamento nel Mercato dell Energia? Ing. Roberto Barilli Direttore Generale

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia Dr. Angelo Bernasconi e ing. Enrico Biella Serata

Dettagli

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm Pianvallico SpA Mugello Land Devel. Company

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 12 febbraio 2014 AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 1) Accordo di programma Bacino padano piano delle attività 2) Piano Regionale

Dettagli

FER Fonti Energie Rinnovabili

FER Fonti Energie Rinnovabili FER Fonti Energie Rinnovabili La formazione obbligatoria per i Responsabili Tecnici delle imprese di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili I

Dettagli

contributo degli impianti termici per il riscaldamento a biomasse legnose con potenza < 35 kw Sabato 24 Settembre

contributo degli impianti termici per il riscaldamento a biomasse legnose con potenza < 35 kw Sabato 24 Settembre contributo degli impianti termici per il riscaldamento a biomasse legnose con potenza < 35 kw Sabato 24 Settembre a cura della segretaria nazionale Indicazioni della relazione Bonello Il DM 37/08 riproduce

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

Documenti da presentare all A.A.S.S. per i casi previsti dal D.D. n.114/08 e dal D.D. n. 58/2011 : (1)

Documenti da presentare all A.A.S.S. per i casi previsti dal D.D. n.114/08 e dal D.D. n. 58/2011 : (1) CIRCOLARE N. 1/2011 Prot. AASS N. 3408/20 del 28/06/2011 COMMISSIONE PER L ACCERTAMENTO DEI REQUISITI PROFESSIONALI AI SENSI DELL ARTICOLO 24 DECRETO DELEGATO N.114/2008. La Commissione per l accertamento

Dettagli

Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti

Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti Ing. Vittorio Notari Servizio Sicurezza Impiantistica Antinfortunistica IMPIANTI ELETTRICI Punto 1 Classificazione locali

Dettagli

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti La S.p.A. del Gruppo Vittoria, presieduto da Gaetano Zoccatelli, espande la sua offerta alle aziende e alle famiglie. Global Power è un azienda

Dettagli

Porcia, 29 gennaio Ufficio Marketing

Porcia, 29 gennaio Ufficio Marketing Ufficio Marketing 2 [IL CONTO TERMICO IN 60 SECONDI] Il Conto Termico, in vigore dal 03.01.2013, incentiva e finanzia la sostituzione di generatori di calore per la climatizzazione invernale con generatori

Dettagli

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia)

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia) Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia) Introduzione La regione Lombardia, con il DGR IX/2601

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa In questo primo video ti spiegherò i primi cinque punti del beneficio fiscale 65% 1 65% che è esattamente la percentuale che puoi recuperare dall imposta sul reddito della spesa che andrai a sostenere

Dettagli