Comunità Montana Valle Seriana Piano di emergenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunità Montana Valle Seriana Piano di emergenza"

Transcript

1 Comunità Montana Valle eriana MANUALE OPEATVO PE LA GETONE DELLE EMEGENZE D POTEZONE CVLE NE COMUN DELLA COMUNTA' MONTANA DELLA VALLE EANA Comunità Montana Valle eriana ng. Mario tevanin M.O. Comuni

2

3 Comunità Montana Valle eriana Manuale operativo di intervento 1 ntroduzione l presente manuale fornisce lo schema essenziale di gestione di eventuali emergenze di carattere idrogeologico che dovessero intervenire all interno di uno dei Comuni appartenenti al territorio della Comunità Montana della Valle eriana; in esso sono indicate le fondamentali attività che dovranno essere messe in atto dai gestori dell emergenza. l modello di intervento adottato è quello riportato nel piano intercomunale di emergenza della Comunità Montana della Valle eriana al quale si rimanda per maggiori informazioni; in questa sede appare opportuno sottolineare come si sia considerato che, sebbene sia probabile che gli eventuali fenomeni critici possano interessare contemporaneamente anche ambiti territoriali più estesi, la gestione delle emergenze avvenga singolarmente da parte dei singoli Comuni. i è inoltre assunto che le singole Amministrazioni abbiano identificato univocamente i ruoli ed abbiamo provveduto alla nomina formale dei titolari e dei sostituti che ricopriranno tali ruoli durante le diverse fasi dell emergenza. 1.1 Limiti della pianificazione La Direttiva egionale Lombardia suggerisce di strutturare le procedure su due livelli: per Enti e per componenti dell UCL, come di seguito spiegato: Le procedure per Enti riporteranno, per ciascun Ente coinvolto, le competenze in ciascuna fase dell emergenza e dovranno riportare il numero telefonico e di fax per le comunicazioni in emergenza. Le procedure per componenti dell UCL riporteranno le attività in capo a ciascun membro dell UCL, a seconda del rischio considerato; è fondamentale che questa attività venga svolta internamente dalla struttura comunale, anche in caso di redazione del piano da parte di un professionista esterno, poiché l attivazione dei diversi uffici può essere definita e decisa solo dai componenti degli stessi. Comunità Montana Valle eriana ng. Mario tevanin M.O. Com. 3

4 Comunità Montana Valle eriana n questo manuale operativo, visto il livello di pianificazione raggiunto dal piano di emergenza della Comunità Montana della Valle eriana, non è stato possibile sviluppare le procedure per componenti dell UCL in quanto tali strutture risultano essere strettamente legate alla configurazione amministrativa di ciascun Comune. i sottolinea in ogni caso come questo livello di pianificazione debba essere considerato come un obiettivo da perseguire. 2 truttura comunale di protezione civile L'omogeneità con le direttive regionali in materia 1 impone la costituzione, presso ogni Comune di due principali strutture specifiche per la gestione delle problematiche di Protezione Civile: i eferenti Operativi Comunali (.O.C.) e le Unità di Crisi Locali (U.C.L.). 2.1 eferenti Operativi Comunali (.O.C.). n ogni comune deve essere individuato un eferente Operativo Comunale (.O.C.), che costituisca un riferimento fisso e permanente, in costante reperibilità. Per maggiore chiarezza si riporta un estratto della Direttiva egionale per la pianificazione di emergenza per enti locali: l indaco potrà inoltre individuare all interno dell Amministrazione Comunale (tra i funzionari o tra gli amministratori) un eferente Operativo Comunale OC, a cui affidare compiti operativi in fase di normalità (es. sovrintendere alla stesura del piano di emergenza comunale, organizzare il Gruppo Comunale di protezione civile,...) ed in fase di emergenza (es. sovrintendere alla sorveglianza del territorio, coordinare eventuali evacuazioni, o l assistenza pratica alla popolazione,...). Questa figura facoltativa, nominata dal indaco ed integrata nell UCL, deve essere vista come un supporto allo stesso, con autonomia decisionale limitata ad aspetti logistici ed operativi e, in caso di istituzione, non potrà essere identificata con il indaco stesso. 1 D.G.. n 7/12200 del 21/02/2003 "Direttiva egionale per la pianificazione di emergenza per enti locali" Comunità Montana Valle eriana ng. Mario tevanin M.O. Com. 4

5 Comunità Montana Valle eriana n normalità al eferente Operativo Comunale avrà il compito di: - coordinare l attività di previsione e prevenzione dei rischi in ambito comunale; - organizzare i rapporti con il Volontariato locale (comunale e/o intercomunale); - sovrintendere al Piano di Emergenza Comunale (stesura e aggiornamento); - tenere contatti con le stituzioni coinvolte in attività di protezione civile (VVF, CC, Polizia, GdF, Genio Civile, Prefettura, Provincia, egione, etc.), - coordinare l attività esercitativa di verifica della pianificazione. Nel quadro organizzativo previsto dal piano di emergenza della Comunità Montana della Valle eriana, il eferente Operativo Comunale ha, tra gli altri, il compito di interfacciarsi regolarmente con gli altri eferenti Comunali rappresentando anche il proprio Comune in seno al Comitato Operativo di Protezione Civile; inoltre i referenti operativi. di quei Comuni della Comunità Montana nei quali non si sono manifestati eventi significativi possono, su esplicita richiesta dei indaci interessati da eventi critici, essere comandati in servizio presso un Comune diverso da quello in cui svolgono la propria attività ordinaria al fine di sostituire od affiancare i.o.c. direttamente coinvolti. 2.2 Unità di Crisi Locale (U.C.L.) Le U.C.L. costituiscono le strutture di supporto alle decisioni dei indaci, esse sono formate da personale che abitualmente svolge la propria attività in stretta connessione con l'amministrazione comunale e la cui reperibilità dovrebbe essere garantita con continuità. Le U.C.L. dovrebbero essere composte almeno dalle seguenti figure alle quali di volta in volta potranno aggiungersi altri componenti: indaco.o.c. Tecnico comunale (se diverso dal.o.c.) Ufficiale di anagrafe Comunità Montana Valle eriana ng. Mario tevanin M.O. Com. 5

6 Comunità Montana Valle eriana Unità operativa (Comandante Polizia Municipale, Carabinieri, VV.F.) esponsabile del volontariato locale (gruppo comunale o organizzazione di volontariato) Le funzioni di supporto dovrebbero essere organizzate in Aree Operative, possibilmente dislocate in ambienti distinti secondo il seguente schema: Area Monitoraggio, Cartografia, ilevamento danni. Area Mobilità, Trasporto, Viabilità Area ervizi essenziali, Materiali e Mezzi. Area TLC Area Volontariato, a, Ordine Pubblico Area Mass-media ed informazione Appare importante sottolineare che la molteplicità delle problematiche di gestione di una emergenza impone una suddivisione funzionale delle competenze che, per funzionare correttamente, deve essere predeterminata e non improvvisata durante l'emergenza. La successiva tabella rappresenta lo strumento di gestione ed attivazione della UCL e dovrebbe essere compilato a cura di ogni singolo Comune. A disposizione dell'intera U.C.L in emergenza dovrà essere attivato un servizio di segreteria; i componenti di tale segreteria saranno appartenenti all'area amministrativa del Comune. Comunità Montana Valle eriana ng. Mario tevanin M.O. Com. 6

7 Comunità Montana Valle eriana Unità di Crisi Locale del Comune di Titolare ostituto Nome Cognome ndirizzo Numero Telefonico Numero Telefonico H24 Nome Cognome ndirizzo Numero Telefonico Numero Telefonico H24 NDACO.O.C. EPONABLE UFFCO TECNCO COMONDANTE DELLA P.M. EPONABLE UFFCO ANAGAFE Comunità Montana Valle eriana ng. Mario tevanin M.O. Com. 7

8 Comunità Montana Valle eriana Comunità Montana Valle eriana ng. Mario tevanin M.O. Com. 8 3 esponsabilità degli enti Di seguito si riporta la matrice di responsabilità degli enti coinvolti dalle emergenze 2. DTTE D MANUTENZONE ENT GETO ET TECNOLOGCHE VOLONTA MEMB U.C.L. OC NDACO ED TETOAL.L. (EX GENO CVLE)..U.Em. 118 VGL DEL FUOCO POLZA TADALE CAABNE - POLZA PEFETTUA POVNCA APA -M EGONE LOMBADA DG POTEZONE CVLE DPATMENTO DELLA POTEZONE CVLE ENT \ AZON COMUNCATO PEALLAME AVVEE CONDZON METEO NVO PEALLAME AVVEE CONDZON METEO NVO A EE.LL. E TUTTUE OPEATVE AGGONAMENTO TUAZONE METEO NVO AGGONAMENTO A EE.LL. E TUTTUE OPEATVE EVOCA AVVEE CONDZON METEO PEALLAME COMUNCATO ALLAME AVVEE CONDZON METEO NVO ALLAME AVVEE CONDZON METEO ATTVAZONE UNTA' D C LOCALE ATTVAZONE OVEGLANZA AEE A CHO AGGONAMENTO METEO PEDPOZONE EVACUAZON CHUUA TADE COMUNAL ALLAME ATTVAZONE POCEDUE Di EMEGENZA EVACUAZONE POPOLAZONE DELMTAZONE AEE A CHO TTUZONE CANCELL E CONTOLLO FLU ACCOLTA POPOLAZONE NELLE AEE D ATTEA PMO COVEO DELLA POPOLAZONE ATENZA E VETTOVAGLAMENTO VEFCA DE EVZ EENZAL (ACQUA, GA, LUCE.) MEA N CUEZZA DELLE TUTTUE VEFCA AGBLTA' DELLE TUTTUE APETUA AEE AMMAAMENTO OCCO ALLETMENTO AEE Di ACCOGLENZA GETONE AEE Di EMEGENZA PMO CENMENTO DANN EMEGENZA 2 = informato = supporto = responsabile

9 Comunità Montana Valle eriana 4 Attività di previsione e prevenzione Nel quadro dei compiti definito dalle linee operative generali del piano di emergenza della Comunità Montana della Valle eriana, ai comuni vengono attribuite, nei periodi intercorrenti tra due emergenze, le seguenti funzioni Previsione Operare nel campo della previsione dei fenomeni critici relativamente al proprio territorio di competenza; Fornire alla Comunità Montana tutti gli elementi utili per svolgere la propria attività di previsione (studi, rilievi, segnalazioni, aggiornamenti, ecc.); Prevenzione Pianificazione di emergenza Operare nel campo della prevenzione e della difesa del suolo per quanto di sua competenza; Proporre alla Comunità Montana interventi nell'ambito della prevenzione sul proprio territorio comunale; Organizzare il proprio sistema di protezione civile comunale mantenendo la titolarità delle iniziative; Attribuire i ruoli al personale dipendente e volontario individuando il.o.c 3. ed i componenti dell'u.c.l.; Pianificare a livello locale le attività di gestione delle emergenze; Mantenere aggiornato il database per quanto attiene i dati a livello comunale fornendo regolarmente le copie di aggiornamento alla Comunità Montana; Organizzazion e sistemica Partecipare alle riunioni del Comitato Operativo ntercomunale di Protezione Civile 2 Allocare a bilancio le risorse necessarie per la gestione integrata delle attività di sviluppo del sistema di soccorso dentificare il proprio personale provvedendo ad assicurare la partecipazione dello stesso ai corsi di formazione organizzati dalla Comunità Montana 3 vedi il successivo paragrafo + Comunità Montana Valle eriana ng. Mario tevanin M.O. Com. 9

10 Comunità Montana Valle eriana 5 Livelli di gestione dell emergenza La gestione delle emergenze prevede un coinvolgimento progressivo e consequenziale delle strutture di soccorso, secondo una articolazione che prevede le seguenti fasi, Preallarme è possibile che l evento in atto risulti critico per il territorio di interesse Allarme è molto probabile che l evento in atto risulti critico per il territorio di interesse Emergenza l evento in atto è manifestatamente critico per il territorio di interesse A ciascuna delle suddette fasi è associabile un incremento dell intensità del fenomeno, in termini di pericolosità e di potenzialità di danno e, conseguentemente, un incremento delle misure operative da mettere in atto Per meglio applicare le attività da mettere in atto durante le diversi fasi, appare necessario discriminare gli eventi in termini sia di prevedibilità (distinguendo eventi prevedibili da eventi non prevedibili) sia rispetto all estensione territoriale degli stessi (discriminando eventi territorialmente localizzati da eventi diffusi). Eventi prevedibili Gli eventi ad essi associati, ad esempio quelli di origine idrogeologica, possono verosimilmente svilupparsi attraverso tutte le livelli di allerta suddette. La scelta contestuale del livello di allerta da attivare da parte dell Autorità Competente risulta, in linea di massima, effettuabile in ragione del superamento di definiti valori di soglia definiti dalla egione Lombardia la cui validità è estesa all intero territorio regionale. Eventi non prevedibili ono connessi ad eventi non quantificabili o di rapido impatto quali ad esempio terremoti e incidenti industriali, i quali, nel momento in cui avvengono, comportano direttamente uno stato di emergenza. Comunità Montana Valle eriana ng. Mario tevanin M.O. Com. 10

11 Comunità Montana Valle eriana Eventi territorialmente localizzati quali ad esempio incendi, incidenti industriali, frane la cui rilevazione è solitamente ad opera di singoli cittadini e degli organi tecnici e di vigilanza delle Autorità Locali, Eventi diffusi la cui rilevazione è generale sul territorio. Componendo le tipologie di eventi individuate si può ottenere lo schema riportato nella seguente tabella Eventi prevedibili Eventi non prevedibili Eventi territorialmente localizzati Valanghe Dighe ed invasi Frane Esondazioni ncidenti industriali Eventi associati al rischio trasporti ncendi Eventi territorialmente diffusi Frane Fenomeni di conoide nondazioni Terremoti ncidenti industriali (in impianti o durante i trasporti Per quanto concerne l attivazione delle procedure di intervento a seguito della segnalazione di un evento critico in divenire od in atto, è possibile individuare due possibili situazioni: l Autorità di Protezione Civile è a conoscenza della situazione in essere, e della evoluzione dei fenomeni (prevedibili); essa procede direttamente all attivazione delle procedure di intervento (es. egione Lombardia per il rischio idraulico, con la diramazione dei messaggi di condizioni meteorologiche avverse ) coinvolgendo gli enti interessati secondo uno schema predeterminato di compiti e ruoli (Vedi Par. 3 esponsabilità degli enti) la segnalazione della situazione in essere (tipicamente eventi localizzati riconducibili a rischi non prevedibili) perviene all Autorità di Protezione Civile da canali differenti da quelli relativi al monitoraggio di parametri critici (cittadini, titolari di attività, altri enti pubblici, dipendenti comunali, ecc.); in questi casi all attivazione delle procedure deve avvenire solo previo accertamento da parte dell Autorità di Protezione Civile della situazione reale. Comunità Montana Valle eriana ng. Mario tevanin M.O. Com. 11

12 Comunità Montana Valle eriana n questo secondo caso il flusso informativo risulta essere meno prevedibile in quanto i canali di riferimento utilizzati possono essere i più vari; appare quindi fondamentale prevedere una fase di verifica informativa immediata con gli organi di coordinamento a carattere provinciale, e più nello specifico con la Prefettura di Bergamo - UTG. 6 Procedure operative generali Lo schema generale di funzionamento del sistema dei soccorsi a livello Comunale è rappresentato dal seguente diagramma di flusso (tratto dalla D.G.. n 7/12200 del 21/02/2003 "Direttiva egionale per la pianificazione di emergenza per enti locali. Comunità Montana Valle eriana ng. Mario tevanin M.O. Com. 12

13 Comunità Montana Valle eriana 6.1 l sistema di allertamento per il rischio idrogeologico ed idraulico La Direttiva del PCM del 27 febbraio 2004 introduce il istema Nazionale di Allerta Distribuito il quale si basa sulle relazioni costituite tra il Centro Funzionale Comunità Montana Valle eriana ng. Mario tevanin M.O. Com. 13

14 Comunità Montana Valle eriana Centrale, istituito presso il Dipartimento della Protezione Civile, ed i Centri Funzionali Decentrati, istituiti presso le regioni. Tali Centri Funzionali svolgono la propria attività, supportati da Centri di Competenza, sia durante i periodi di crisi (cosiddetto tempo reale ) che durante i periodi intercorrenti due emergenze ( tempo differito ) con diverse attività che si esplicano nelle diverse fasi nelle quali tali periodi sono stati suddivisi. TEMPO FAE ATTVTA EALE DF FE TO Previsione Monitoraggio e sorveglianza Tabella 1 Attività dei Centri Funzionali Assimilazione dei dati osservati e/o elaborazione della previsione circa la natura e l'intensità degli eventi meteorologici attesi Previsione degli effetti che il manifestarsi di eventi critici dovrebbe determinare sul dominio territoriale attribuito a ciascun Centro Funzionale Valutazione del livello di criticità complessivamente atteso nelle zone d'allerta, ottenuto anche confrontando le previsioni elaborate con i valori delle soglie adottate Emissione dell avviso meteo regionale Composizione e rappresentazione di dati meteo-climatici rilevati sia da piattaforme satellitari, radiosonde e sonde aerostatiche, che da stazioni strumentali e reti a terra Composizione e rappresentazione di dati idropluviometrici Previsione a brevissimo termine sia dell'evoluzione dell'evento che dei relativi effetti attraverso il now casting meteorologico, cioè l'uso di modelli meteorologici ad area limitata inizializzati sulla base delle informazioni radar meteorologiche e pluvioidrometriche raccolte in tempo reale, e quindi di modelli idrologici-idraulici-idrogeologici, oppure attraverso il solo uso dei modelli idrologici- idraulici-idrogeologici inizializzati dalle misure pluvioidrometriche raccolte in tempo reale Verifica del livello di criticità in essere e previsto, attraverso il confronto delle misure rilevate con le soglie adottate e/o con eventuali notizie fornite da osservatori locali debitamente istruiti Gestione della rete dei Centri Funzionali e del sistema di monitoraggio e continuo controllo della sua corretta operatività Progettazione e realizzazione degli adeguamenti e degli ampliamenti necessari Permanente attività di studio, definizione ed aggiornamento delle zone, delle soglie di allerta e dei relativi scenari Ciascun Centro Funzionale decentrato è un sistema generalmente organizzato in tre grandi aree (schematizzate nella successiva figura), a cui possono concorrere per lo svolgimento delle diverse funzioni altre strutture regionali e/o Centri di Competenza. Comunità Montana Valle eriana ng. Mario tevanin M.O. Com. 14

15 Comunità Montana Valle eriana Figura 1 Organizzazione sistemica dei Centri Funzionali Decentrati Nella successiva figura si riporta invece uno schema esemplificativo del sistema di relazione tra i Centri di Competenza egionali e Nazionali, i Centri Funzionali Decentrati ed il Centro Funzionale Centrale. Figura 2 chema del sistema di allerta meteo-idrologica distribuito Comunità Montana Valle eriana ng. Mario tevanin M.O. Com. 15

16 Comunità Montana Valle eriana 6.2 La procedura di allertamento della egione Lombardia Con la DG 7/21205 del 25 marzo 2005, la egione Lombardia ha istituito il proprio Centro Funzionale in seno alla Centrale Operativa egionale; ad esso partecipa, con il proprio ervizio Meteorologico egionale, l APA Lombardia e, con le proprie strutture tecniche, l Unità Operativa Protezione Civile della egione Lombardia. Con la medesima DG V/21025 viene anche normata la procedura di allertamento descritta per il rischio idrogeologico ed idraulico che si riporta nella seguente tabella. TEMP OGANO ATTVTA' OENTATV Gruppo Tecnico Predispone, utilizzando prioritariamente il modello dei Centro Entro le ore europeo e concertando con l ervizio dell'aeronautica Militare e Dipartimento con le egioni indicate direttamente dal Dipartimento, una Protezione Previsione a scala sinottica per le successive 24, 48 e 72 Civile nazionale (Presidenza Consiglio dei Ministri) Diffonde un Bollettino di vigilanza meteorologica nazionale Entro le ore giornaliera che pone in evidenza il possibile manifestami di eventi meteorologici valutati ntensi e rilevanti Centro Funzionale/ Dipartimento Protezione Civile CF / APA- M Diffonde un Avviso di avverse condizioni Meteorologiche nazionale Con immediatezza costituito dall'integrazione degli Avvisi meteo regionali contenente appena si renda ndicazioni circa il suo periodo di validità, le egioni e le Province necessario. autonome interessate, la situazione meteorologica ed il tipo di evento attesi, il suo tempo di avvento e la durata della sua evoluzione spazio - temporale Diffonde un Bollettino di criticità idrogeologica ed draulica Entro le ore nazionale contenente valutazioni in merito agli scenari d'evento attesi e/o in atto e si esprime sui livelli di criticità relativamente ai diversi tipi di rischio 1. Predispone quotidianamente la TABELLA METEO- Entro le PLUVOMETCA (Mod. A-TAB) con finalità di protezione civile, per il rischio idraulico ed idrogeologico in forma testuale e analogia a quanto emesso dal DPC a livello nazionale con l "Bollettino di criticità nazionale"; 2. Cura che esse siano trasmesse in file a UOPC per la Entro le pubblicazione sulla parte riservata dei sito Web di L-UOPC, e inviate in upload sul sito Web (parte riservata dei Centro Funzionale Nazionale presso il DPC-oma; 3. Predispone quotidianamente il BOLLETTMO Entro le METEOOLOGCO PE LA LOMBADA, valido sul territorio regionale, in analogia al 'Bollettino di Vigilanza Meteorologica' redatto a livello nazionale dal DPC; Comunità Montana Valle eriana ng. Mario tevanin M.O. Com. 16

17 Comunità Montana Valle eriana CF / APA- M CF / APA- M 4. Cura che esso sia pubblicato sul sito pubblico dei Web APA- M (e quindi a mezzo link su quello di L-UOPC), e inviato in upload sul sito Web (parte riservata) dei Centro Funzionale Nazionale presso l DPC-oma, e inviato via fax alla ala situazioni/ce.. del DPC-oma. Nel caso di eventi stimati di riconosciuta rilevanza a scala regionale, sulla basa delle Previsioni meteorologiche a scala sinottica e delle Previsioni meteorologiche a scala regionale disponibili: 1. predispone un Avviso egionale di condizioni meteo avverse Entro le (AVVO CMA), contenente indicazioni circa il suo periodo di validità, le Province interessate, la situazione meteorologica ed il tipo di evento attesi, il suo tempo di avvento e la durata della sua evoluzione spazio - temporale, nonché la valutazione, qualitativa e quantitativa, delle grandezze meteo-idrologiche attese; 2. cura la trasmissione dell'avviso CMA così predisposto a L- A seguire, con UOPC via fax, e quindi via upload sul alto web (parte riservata) dei mmediatezza e Centro Funzionale Nazionale presso l DPC-oma, nonché via fax comunque non alla sola situazioni (CE) dei DPC-oma. oltre le ore 12:00 locali. CF / L-UOPC l gruppo tecnico che opera nella sala operativa regionale (UOPC) Con parte del Centro Funzionale egionale, ricevuto l'avvo CMA, mmediatezza valuta gli effetti ai suolo derivanti dai fenomeni meteorologici appena si renda indicati, e propone al dirigente UOPC (delegato dal Presidente necessario. della Giunta egionale) di emettere un AVVO D CTCTA DOGEOLOGCA ED DAULCA EGONALE. l dirigente UOPC (delegato dal Presidente della Giunta egionale) A seguire, con emette un AVVO D CTCTA' DOGEOLOGCA CA E immediatezza e DAULCA EGONALE n funzione dell'avviso CMA, per la comunque non conseguente attivazione oltre le ora 13:00 locali. CF / L-UOPC a) se si tratta di MODEATA CTCTA'-> dello TATO D PEALLAME PE CHO DOGEOLOGCO (Codice 1 ); b) se si tratta di ELEVATA CTCTA' -> dello TATO D ALLAME PE CHO DOGEOLOGCO Codice 2). CF / L-UOPC L'Avviso di Criticità (moderata o elevata) con l connesso stato di A seguire, con attivazione per le strutture operative locali, é emesso da L-UOPC, immediatezza e a cura del dirigente UOPC. comunque non oltre le ora 14: 00 locali Detto Avviso di Criticità-tato di Allertamento viene inviato via fax a cura dei personale della sala operativa regionale UOPC)a: Prefetture-UTG Province lombarde DPC-oma 1 ala situazioni-ce.. DPC-om. 1 CFN (Centro Funzionale nazionale- ischio drogeologico) APA Lombardia-M Centri Funzionali delle egioni del Bacino dei Po (Piemonte, Valle d'aosta, Emilia-omagna, Liguria, Veneto)..D. (egistro taliano Dighe) sede Milano Comunità Montana Valle eriana ng. Mario tevanin M.O. Com. 17

18 Comunità Montana Valle eriana Prefetture Comuni Province APO (Agenzia nterregionale per il Po) sede Pama altri destinatari individuati dal Manuale Alfa (procedure nterne di sala operativa). noltre detto Avviso di Criticità-tato di Allertamento viene pubblicato sulla parte pubblica dei sito Web L-UOPC, con conseguente inserimento nel banner scorrevole e nella cartina in home page per il cambio colore (giallo ->preallarme, arancione -> allarme), e viene inviato in upload sul sito Web (parte riservata) del Centro Funzionale Nazionale presso il DPC- Curano l'invio dell'avviso di Criticità-tato di allertamento ai A seguire, con Comuni interessati e a tutte le altre strutture operative e presidi immediatezza territoriali locali, secondo le procedure di diramazione stabilite dal Piano di Emergenza Provinciale (PEP). Valutano, in relazione al livello di allertamento attivato, l'eventuale attuazione delle misure di protezione della popolazione previste dal vigente PEP. icevono l'avviso di criticità regionale - tato di aliertamento dalla Prefettura. Valutano, n relazione al livello di Allertamento attivato, l'attuazione delle misure previste nei Piani di Emergenza Comunali (PEC); Predispongono in ogni caso servizi di vigilanza rinforzati sul territorio, attraverso le forze istituzionali e dei volontariato, secondo quanto previsto dal PEC, relativamente alla situazione di rischio ipotizzata dall'avviso di Criticità-tato di Allertamento A seguire, con immediatezza icevono l'avviso di criticità regionale - tato di Allertamento dalla Nel contempo egione; Valutano, in relazione al livello di Allertamento attivato, l'attuazione delle misura previste nel Plani di Emergenza Provinciali (PEP). Comunicano la situazione in atto, se dei caso, al livello regionale, restando in ascolto delle eventuali richieste o necessità degli Enti locali Comunità Montana Valle eriana ng. Mario tevanin M.O. Com. 18

19 Comunità Montana Valle eriana Altri Enti e Presìdi territoriali interessati Vigili del Fuoco Polizia Locale UEm 118 Forze dell'ordine Poltrada Enti gestori strade: Enti gestori trasporto ferroviario: Enti gestori servizi essenziali e altri enti secondo necessità locali icevono l'avviso di criticità regionale - tato di allertamento dalla Prefettura; Valutano, in relazione al livello di allertamento attivato (ciascun Ente secondo le proprie competenze e il ruolo stabilito all'interno dei PEP) la necessità di un proprio intervento preventivo o di soccorso Predispongono n ogni caso servizi di vigilanza rinforzati sul territorio, secondo quanto previsto dal PEP, relativamente alla situazione di rischio ipotizzata dall'avviso di Criticità-tato di allertamento 6.3 Aree di allertamento A seguire, con immediatezza A seguire, con immediatezza Ai sensi della Direttiva PCM 24 febbraio 2004, la egione Lombardia ha provveduto, con la DG 7/21205, a suddividere il proprio territorio in 8 aree di allertamento secondo lo schema più sotto riportato. Figura 3 Aree di allertamento della egione Lombardia (DG 7/21205) l territorio della Provincia di Bergamo è a sua volta suddiviso in 4 aree di allertamento: Comunità Montana Valle eriana ng. Mario tevanin M.O. Com. 19

20 Comunità Montana Valle eriana Lomb D: Pianura Occidentale Lomb F: Pianura Orientale Lomb G: Garda e Valcamonica Lomb H: Prealpi centrali Alta Pianura Centrale 6.4 Livelli di allertamento - attivazione Ai sensi e per gli effetti dell'art.4 della Direttiva Pres.Cons.Ministri dei 27 febbraio 2004 così come fatti propri dalla D.G.. V/21205 del 4 marzo 2005, sono stabiliti i seguenti livelli di allertamento: Condizioni di criticità Normalità ordinaria criticità Codice Livelli di allertamento 0 Normalità Livelli di criticità possono presentarsi fenomeni che non sono sufficientemente prevedibili, come ad esempio i fulmini, che possono dare luogo a danni localizzati, ovvero situazioni di disagio a scala locale, considerate normalmente tollerabili dalla popolazione (es. piccoli allagamenti di scantinati, caduta di alberi per vento, e simili) Moderata criticità 1 Preallarme condizioni in grado di determinare danni di media gravità in ambiti territoriali ristretti, a scala comunale o parzialmente Provinciale Elevata criticità 2 Allarme condizioni in grado di determinare danni di gravità rilevante su ambiti territoriali estesi a scala provinciale o parzialmente regionale Comunità Montana Valle eriana ng. Mario tevanin M.O. Com. 20

21 Comunità Montana Valle eriana Emergenza in atto o imminente 3 Emergenza entità dei danni in atto é tale che prevale l'attività di aiuto e soccorso alla popolazione Tabella 2 Livelli di allertamento-attivazione ai sensi della DG 7/2125 A questi livelli di allertamento corrispondono, di massima, salva ogni altra misura che localmente le Autorità di Protezione Civile ritengano di assumere a carattere precauzionale, i seguenti stati di attivazione: PEALLAME (Codice 1) Comuni sono allertati dalla Prefettura-UTG e provvedono a loro volta ad allertare le organizzazioni di volontariato convenzionate ovvero dei gruppi comunali, se costituiti oltre che delle strutture operative comunali (es. Polizia locale), al fine di disporre al bisogno di tutte le forza disponibili per contrastare l'mpatto negativo degli eventi sul proprio territorio effettuano l monitoraggio anche visivo dei siti a maggior rischio ALLAME (Codice 2) Comuni sono anche in questo caso allertati dalla Prefettura-UTG ovvero lo dichiarano autonomamente secondo necessità dandone comunicazione agli enti provinciali e regionali, e provvedono ad attuare le disposizioni precauzionali previste dal vigente Piano di Emergenza Comunale (PEC), con gradualità, monitorando attentamente tutte le situazioni di rischio, e procedendo alla costituzione dell'ucl. L'evacuazione delle popolazioni in aree a rischio come da PEC, può essere disposta in questa fase se il monitoraggio anche visivo e le previsioni meteorologiche (verificate con la egione Lombardia, sala operativa dell'u.o. Protezione Civile confermano l evoluzione negativa dei fenomeni e il concreto rischio di entrare in une situazione di emergenza. EMEGENZA (Codice 3) Le situazioni di disagio indotte dai fenomeni naturali evolvono verso una vera e propria emergenza, con inondazioni o allagamenti estesi, fiumi e torrenti non riconducibili in alveo franamenti non controllabili e simili; di qui la necessità di evacuare abitazioni e insediamenti produttivi, chiudere al traffico strade e parti dei territorio comunale elativamente alle dinamiche esondative dei bacini montani, appare indispensabile riferire le soglie di attivazione agli andamenti pluviometrici che si dovessero registrare sul territorio. Tali soglie pluviometriche sono rappresentate in prima istanza da quanto stabilito a livello regionale che si riporta per semplicità nella successiva tabella nella quale si sono suddivise le aree di allertamento così come definite nel precedente paragrafo. Comunità Montana Valle eriana ng. Mario tevanin M.O. Com. 21

NORME PER LA REALIZZAZIONE DI TENDOPOLI E CAMPI CONTAINERS

NORME PER LA REALIZZAZIONE DI TENDOPOLI E CAMPI CONTAINERS NORME PER LA REALIZZAZIONE DI TENDOPOLI E CAMPI CONTAINERS Si riportano i criteri guida per la realizzazione di una tendopoli, trasmessi, tramite circolare, dal Ministero dell Interno Direzione Generale

Dettagli

LA LOGISTICA DA CAMPO

LA LOGISTICA DA CAMPO LA LOGISTICA DA CAMPO LA LOGISTICA DA CAMPO Aree di accoglienza/ tendopoli Struttura di una tendopoli Posizionamento e montaggio tende I servizi di una Tendopoli I centri Assistenziali Pronto Intervento

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Paolo Covelli www.regione.toscana.it/protezionecivile paolo.covelli@regione.toscana.it 055 4385511 Inquadramento generale PREVISIONE Valutazione

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA Comune di: ATESSA PREMESSA Il Sindaco in qualità di autorità di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento del servizio di soccorso e assistenza alla popolazione, si avvale della struttura

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

LA LOGISTICA DA CAMPO. Corso Base Cologno M. C.C.V Milano Settore Formazione

LA LOGISTICA DA CAMPO. Corso Base Cologno M. C.C.V Milano Settore Formazione LA LOGISTICA DA CAMPO Corso Base Cologno M. C.C.V Milano Settore Formazione LA LOGISTICA DA CAMPO Obbiettivi del corso Aree di accoglienza/ tendopoli cosa sono Struttura di una tendopoli Posizionamento

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico DEFINIZIONE DELLO SCENARIO Il dato fondamentale per la redazione di un piano di Emergenza, è la definizione dello scenario di riferimento. Per tale capitolo si fa riferimento ai risultati emersi dallo

Dettagli

Evento meteo, idrogeologico e idraulico

Evento meteo, idrogeologico e idraulico 163 A seguito della ricezione di Avviso od Informativa di previsione per fenomeni meteorologici avversi o a seguito di un Ufficio Gestione delle Emergenze ed Eventi Servizio I/ Gestione Sala Operativa

Dettagli

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO SEZIONE II SCENARI DI RISCHIO DOC 2.1 LIVELLI DI ALLERTA MODELLO DI INTERVENTO, SCENARI DI RISCHIO E INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Sommario Scenari di rischio...2 Metodologia utilizzata...2 Gli scenari

Dettagli

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Stefano Vergante Dipartimento Ambiente Settore Protezione Civile ed Emergenza IL QUADRO NORMATIVO Direttiva

Dettagli

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO Descrizione I rischi sono noti e quantificabili quando ci sono dei sistemi di monitoraggio presenti nel territorio che consentano di attivare la risposta locale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti 203 Consulta i capitoli, la cartografia e le tavole degli Scenari predefiniti e dei Piani di emergenza per rischio specifico e attua le procedure degli

Dettagli

2.1.1 Rischi prevedibili

2.1.1 Rischi prevedibili 2.1.1 Rischi prevedibili Per rischi prevedibili s intendono gli eventi per i quali è possibile individuare dei precursori di evento, cioè dei fenomeni che preludono al verificarsi dell evento vero e proprio.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Al verificarsi di un evento a carattere sovracomunale (Tipo B), o di un evento che interessa un singolo Comune ma che il Comune stesso

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51. In esito all emanazione della circolare 7 dicembre 2006, n. CR/51 - che disciplina l attività di vigilanza e di controllo svolta da AGID nei confronti dei gestori di Posta Elettronica Certificata (PEC)

Dettagli

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale Comune di Concorezzo Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale RELAZIONE D Mansionari Rev. 01 Sindaco V i g e r s r l Via Madonna del Noce 34 22070 Grandate (CO) Tel. (031) 564 933 Fax (031) 729 311

Dettagli

Piano Comunale di Protezione Civile

Piano Comunale di Protezione Civile MODELLO D INTERVENTO B/6.5 Rischio antropico e residuo Paralisi traffico automobilistico collegato alla chiusura della viabilità autostradale EVENTO PREVEDIBILE E NON La Paralisi del traffico automobilistico

Dettagli

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE N. DEL PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO nel circondario idraulico di ROVIGO PROTOCOLLO DI INTESA tra l'agenzia Interregionale

Dettagli

preallerta N COSA CHI DOCUMENTI NOTE Avvisa il Sindaco e il Responsabile del Centro Operativo responsabile dichiarazione stato preallerta

preallerta N COSA CHI DOCUMENTI NOTE Avvisa il Sindaco e il Responsabile del Centro Operativo responsabile dichiarazione stato preallerta RISCIO FRANA preallerta Ricezione avviso Funzionario Avvisa il Sindaco e il del Centro Operativo responsabile Comunale 1 Dichiarazione stato preallerta Lo stato di preallerta può essere dichiarato dichiarazione

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA Rischi naturali Idraulico-idrogeologico Sismico Vulcanico Incendi boschivi e d interfaccia Maremoto Rischi antropici tecnologico trasporti chimico-industriale CNR- IRPI CNR-IRPI

Dettagli

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia Le azioni previsionali e di monitoraggio della Protezione Civile

Dettagli

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO COMUNE DI 1. FUNZIONALITA DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO LOCALE REPERIBILITA H 24. Il Piano deve contenere le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura

Dettagli

10. FUNZIONI DI SUPPORTO

10. FUNZIONI DI SUPPORTO 10. FUNZIONI DI SUPPORTO La pianificazione dell emergenza basata sulla direttiva del Dipartimento di Protezione Civile Metoto Augustus prevede che, al verificarsi di un evento calamitoso si organizzino

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6 Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Pagina 1 di 6 ART. 1 È costituito presso la sede municipale il GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO

Dettagli

Scheda azione emergente - 10

Scheda azione emergente - 10 Scheda azione emergente - 10 Azione emergente Politica cui l azione concorre Obiettivo Strategico Obiettivi operativi Attività DEFINIZIONE E ADOZIONE DI PIANI DI EMERGENZA COMUNALI ED INTERCOMUNALI Riduzione

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER SGOMBERO NEVE

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER SGOMBERO NEVE Comune di Padova Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER Procedura di emergenza DISTRETTO PROVINCIALE PADOVA CITTÀ Aggiorna e sostituisce il

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT Comune di Padova Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT Procedura di emergenza DISTRETTO PROVINCIALE PADOVA CITTÀ Aggiorna e sostituisce

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

r REGIONELOMBARDIA DECRETON Del Milano, 2 4 LUG. Oi4 RegioneLombardia 24/07/2014 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE

r REGIONELOMBARDIA DECRETON Del Milano, 2 4 LUG. Oi4 RegioneLombardia 24/07/2014 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE _ pagine DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE Identificativo Atto n. 243-7083 24/07/2014 DECRETON Del parte ntegrante di cui pagine di allegati, Lotto si compone di _ Milano,

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane) ESEMPI DI BUONA PRASSI TEMA Sistema di Gestione per la Sicurezza TITOLO DELLA SOLUZIONE Pianificazione della Manutenzione, Utilizzo di Software dedicato e Formazione per Addetti Manutenzione AZIENDA/ORGANIZZAZIONE

Dettagli

provincia di mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova

provincia di mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova Modelli di intervento della C.M.P. C.M.P. interventi di tipo P interventi di tipo R e N Modello di intervento provinciale

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Corso di formazione per Volontari di Protezione Civile

Corso di formazione per Volontari di Protezione Civile Corso di formazione per Volontari di Protezione Civile Si ringrazia per la disponibilità del materiale didattico l I.P. Gian Mario Gnecchi Funzionario tecnico del Comando VV.F. di Bergamo www.vigilidelfuoco

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi Organizzazione e funzionamento della gestione associata di una funzione/servizio La funzione di pianificazione di protezione civile e di coordinamento

Dettagli

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011. Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011. Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011 Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali elvezio.galanti@protezionecivile.it prima del terremoto del 1980 DPR n 66 1981

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO. Tipologia di evento: Eventi non prevedibili/improvvisi AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

Dettagli

C 1 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_c1_-_procedura operativa incendi.docm \\save.12 PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

C 1 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_c1_-_procedura operativa incendi.docm \\save.12 PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI SEUI PROVINCIA DELL OGLIASTRA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CIVILE R EGIONE R EGIONE AUTONOMA DELLA DELLA SARDEGNA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE "Disposizioni urgenti

Dettagli

Comitato di Coordinamento

Comitato di Coordinamento Coomitaatoo t ddi i Coooorddi r i nnaamenntoo e t ddeel llee Orrggaannizzzaazioonni i z zi i ddi i Vooloonntaarri l t i aatoo t ddellaa PPrrootezioonnee Civvili ill ee Reggoolaameenntoo e l t Art. 1 Premessa

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi PREMESSA L articolo 6 del Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Catania,

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M.

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M. REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M. 363/98 Art. 1 DATORE DI LAVORO 1. Il Rettore, quale rappresentante

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO 9 maggio 2015 - Teatro Martinetti Castellamonte (TO) LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO Le misure di PROTEZIONE CIVILE: La Protezione Civile

Dettagli

Piano di Emergenza. del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013

Piano di Emergenza. del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013 Piano di Emergenza Provinciale del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013 Normativa di Riferimento: - L. 225/92 Istituzione del Servizio Nazionale di - LR 16/2004 Testo unico in materia di protezione civile

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 153 in data 29.05.2012, modificato con deliberazione G.P.

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli