500 anni dopo Leonardo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "500 anni dopo Leonardo"

Transcript

1 3 A cura di 500 anni dopo Leonardo La messa in sicurezza del bacino idrografico di Cervia e Cesenatico

2

3 Il 6 settembre 1502 a ore 15 Leonardo fu appunto su queste rive con Valentino ed ora è come se fossimo tutti suoi figli. (Marino Moretti) 5

4 1 Dagli schizzi del Genio, l ispirazione per un grande progetto a beneficio di un intera comunità Tiziano Binini Presidente Binini Partners Quando nel luglio 1996 ho avuto l occasione di vincere il concorso per l arredo e la sistemazione del Porto Canale e del centro storico di Cesenatico, insieme agli amici architetti Maicher Biagini e Stefano Rossi, fu subito chiaro che l analisi delle condizioni idrauliche e meteomarine era di fondamentale importanza per l impostazione di un progetto, apparentemente di natura strettamente architettonica, che si presentava critico per il futuro del porto e dell intero centro turistico. Infatti, ai problemi storici di alluvioni ricorrenti nel bacino interno da Cesena al litorale, con difficoltà del Porto Canale a convogliare al mare le portate sempre maggiori, dovute all imponente urbanizzazione verificatasi dal dopoguerra ad oggi, si sommavano i problemi più recenti dovuti alla subsidenza di tutto il territorio costiero, oggi fortemente contrastati e ridotti, che però proprio a Cesenatico si sono presentati con maggiore intensità. Il progressivo innalzamento relativo del mare di oltre 1 m, rispetto alla linea di costa, avvenuto in particolare a partire dagli anni 70, sommato agli effetti dell eustatismo, delle maree e delle mareggiate, metteva a forte rischio di esondazione tutto il litorale, non più certo protetto dalle dune, rendendo particolarmente vulnerabile il centro urbano di Cesenatico ed in particolare il Porto Canale con il suo nucleo storico. Questo, oltre a ridurre in condizioni sempre più precarie lo scarico a mare delle portate interne, 1. Porta Vinciana: particolare dell impianto di sollevamento 2. La tura e il by-pass per la navigazione, sul Porto Canale di Cesenatico, durante la realizzazione della Porta Vinciana

5 11 con la conseguenza di allagamenti ancora più estesi, metteva a rischio di esondazione l abitato anche semplicemente per il superamento dei livelli esistenti delle banchine portuali, con difficoltà e danni per le attività economiche e turistiche, per l esercizio della navigazione e della pesca. 2 Il primo problema che si presentava, pertanto, riguardava le quote di progetto da assegnare alle banchine del Porto Canale, dato che la risposta classica, normalmente adottata in tali situazioni, era costituita dal semplice innalzamento delle difese, muri o argini, come ad esempio avvenuto sul Canale di Cervia, almeno per tutto il tratto dal mare fino al nuovo ponte apribile. A Cesenatico, però, il Porto Canale Leonardesco costituisce l elemento attorno al quale, fin dal 300, è nato e si è sviluppato il borgo marinaro e commerciale, ancora oggi ben riconoscibile, caratteristico e vitale, che si voleva anzi valorizzare completando gli interventi importanti di riqualificazione già avviati in passato con la piazzetta delle Conserve, la Pescheria, il Museo della Marineria e molti altri. Ovviamente l innalzamento di barriere di oltre 1,50-2,00 m, tra le banchine e l abitato, avrebbe irrimediabilmente compromesso le caratteristiche intrinseche di un contesto di così grande interesse, spezzando la continuità e l armonia presente tra le attività marinare in acqua e la vita sociale, commerciale e turistica del borgo, presenti ormai ininterrottamente per tutta la durata dell anno. Si è quindi immaginato un nuovo modello integrato di difesa, che prevedeva la chiusura del mare sulla linea di costa e il riordino del bacino interno con una nuova uscita, o foce, che potesse scaricare altrove le portate non più transitabili nella sezione del Porto Canale. Sulla base di tale proposta, già nel settembre 1996 venne presentato il progetto di arredo e riqualificazione dell intero centro storico, realizzato poi per stralci, da Piazza Ciceruacchio fino al Museo della Marineria, sia a levante che a ponente, lungo le nuove banchine del Porto Canale, divenuto il salotto pedonalizzato della vita e delle attività del centro storico. Purtroppo già l 8 ed il 9 ottobre dello stesso anno si verificò la prima delle grandi alluvioni recenti, replicata poi a breve con l esondazione del 1999, prevalentemente per l innalzamento del mare, che interessarono entrambe tutto il centro urbano ed in particolare il Porto Canale. Quello che era un modello teorico di riferimento, proposto per l impostazione di un progetto urbano, cominciò allora ad essere ripreso in seria considerazione, fino a venir adottato nel 2002 quale sistema integrato di difesa cui hanno concorso, negli anni successivi, tutti gli enti e le istituzioni competenti, dai Comuni alla Regione. È andato così definitivamente in crisi l assetto territoriale che si era consolidato nel corso degli ultimi secoli, tra il Savio ed il Pisciatello, che

6 3 vedeva le saline concentrate a Cervia, il cui centro abitato fu spostato sul mare, per debellare la malaria, mentre la rete di drenaggio convogliava l espulsione delle piogge dell intero bacino tutta sul Porto Canale di Cesenatico, per contrastare lo storico problema dell interrimento, al fine di potenziare qui la pesca e la navigazione. Oggi è necessaria quindi una nuova trasformazione che tenga conto dell evoluzione degli equilibri economici e sociali, delle mutate condizioni climatiche e meteomarine, dell uso del territorio, del grado di urbanizzazione e infrastrutturazione, attuali e futuri. È richiesta pertanto al progettista l ideazione di nuovi scenari ed equilibri, sostenibili e compatibili con il paesaggio ed il contesto, fattibili con programmi e progetti realistici, attuabili anche per successive fasi di completamento e con le risorse via via disponibili, in ordine di priorità d intervento. Anche per questo è interessante capire come il territorio si è modificato nei secoli precedenti, con i suoi pregi e le sue eccellenze da preservare, come ci raccontano gli scavi romani di Ca Bufalini, dell epoca di Ravenna imperiale, o il celebre passaggio di Leonardo a Cesenatico nel 1502, o le mappe dei Circondari idraulici napoleonici e poi papalini, tanto per citare qualche esempio che testimonia l importanza e la rilevanza del sito. Un nuovo progetto, o un sistema di progetti, come in questo caso, è poi anche e soprattutto un esperienza umana, di relazione, integrazione e confronto con le persone che in quei luoghi vivono e lavorano, con le varie esigenze economico-sociali presenti, le idee, le sensibilità, la cultura, le competenze e le professionalità, che una comunità e le sue istituzioni sanno esprimere. È partito così un programma di studi e lavori che hanno interessato tutto il bacino, la costa ed i centri urbani del litorale, oggi, pur con la cronica carenza dei finanziamenti necessari, ormai quasi completato con determinazione e parsimonia, almeno per la prima fase prioritaria relativa alla messa in sicurezza degli abitati. Il sistema per la messa in sicurezza del bacino idrografico di Cervia e Cesenatico rappresenta quindi per noi un affascinante esperienza di quasi quindici anni di lavoro corale, compiuto oggi in una sua parte considerevole e del quale 3. Canale Tagliata: la nuova foce a mare 4. Porto Canale di Cesenatico: la Porta Vinciana e la Piazza Spose dei Marinai

7 13 4 questo volume intende rendere testimonianza, grazie anche agli autorevoli contributi di chi, a vario titolo, ha partecipato all opera, dai committenti istituzionali a chi ha realizzato i lavori. È doveroso pertanto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile la programmazione e realizzazione di questo complesso programma di interventi, a partire dalla Regione Emilia-Romagna, presente con l Assessorato Difesa del Suolo e della Costa e in particolare con l Agenzia di Protezione Civile, che hanno condotto la regia dell intero sistema, il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile che ha contribuito al reperimento dei fondi, l Autorità dei Bacini Romagnoli, le provincie di Forlì-Cesena e Ravenna, i Comuni di Cesena, Cervia e Cesenatico, il Consorzio di Bonifica ex Savio-Rubicone, oggi Consorzio di Bonifica della Romagna, questi ultimi anche enti attuatori dei vari interventi. Per Binini Partners, che si occupa da molti anni di architettura e ingegneria del territorio, è stato un particolare piacere poter mettere a frutto le proprie esperienze e le specializzazioni multidisciplinari conquistate negli anni, in Italia e all estero, per un sistema così complesso e innovativo, a servizio della propria Regione. Come pure sempre straordinario è il rapporto che si viene a creare con la Protezione Civile, con i suoi volontari, con i corpi, gli enti, i tecnici e le persone che si prodigano per la salvaguardia di tutti, sia in condizioni ordinarie, quando si studia, si lavora e ci si prepara a gestire situazioni complesse, sia durante l emergenza, quando le conoscenze debbono trasformarsi immediatamente in capacità di prendere decisioni, coordinamento e azione, come abbiamo sperimentato insieme anche durante la massima piena storica sul Po, nell ottobre del Per un organizzazione professionale come la nostra, orientata alla qualità e alla competenza del progetto, alla continua ricerca, sperimentazione e aggiornamento dei modelli e delle soluzioni di intervento, è stata un importante occasione per armonizzare le opere di difesa con gli spazi centrali della vita di un territorio, per coniugare le strutture e le tecnologie con il paesaggio e l ambiente. Come la Porta Vinciana che da sbarramento mobile di protezione dal mare è divenuta anche Piazza Spose dei Marinai, forse l unica piazza direttamente sul mare di tutta la costa romagnola, al centro dei sentimenti più preziosi di una comunità, sia per il ricordo del passato che per le migliori speranze per il futuro. Progetti che peraltro trovano ispirazione proprio dall insegnamento di Leonardo da Vinci, al quale anche nel titolo si rende debito omaggio, nel voler cioè coniugare arte e tecnica, nel mettere la ricerca, l innovazione tecnologica e le applicazioni ingegneristiche e architettoniche al servizio delle esigenze e delle sensibilità sociali, economiche, culturali e paesaggistiche proprie di questi luoghi tanto pregevoli, carichi di fascino e di storia, ma anche di grande vitalità e dinamismo.

8 5 5. By-pass idraulico di Tagliata: testata di valle e nuovo canale di scarico a mare 6. Porta Vinciana: particolare dell anta di sinistra 7. Porta Vinciana: sistemazione finale della banchina di levante

9 6 7 15

10 Un programma esemplare per il suo carattere integrato e sistemico Vasco Errani Presidente della Regione Emilia-Romagna 1 Saluto con soddisfazione questa pubblicazione tecnica che illustra e testimonia con dovizia di particolari l eccezionalità di un intervento decisivo per la sicurezza idraulica dell abitato di Cesenatico, ripetutamente colpita da gravi esondazioni. L intervento di Cesenatico si inquadra in uno sforzo sistematico che questa Regione sta conducendo per la messa in sicurezza del litorale regionale soggetto a gravi rischi aggravati dal fenomeno della subsidenza. Sforzo che ha prodotto il piano per la gestione integrata della zona costiera - due mega-ripascimenti con sabbia sottomarina oltre a puntuali interventi di difesa effettuati in seguito a eventi meteo-marini - sovente di carattere estremo. L orizzonte della Regione è quello di una gestione strutturale e integrata della Costa onde garantire al meglio i molteplici usi economicosociali che sulla medesima insistono. Alla luce di questa visione l intervento su Cesenatico riveste un ruolo paradigmatico per il suo carattere integrato e sistemico. 1. Il Presidente Vasco Errani e le altre autorità all inaugurazione della Porta Vinciana nel 2005

11 19

12 Una sperimentazione coraggiosa e ben riuscita, una storia di successo da raccontare Guido Bertolaso Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e Capo del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile 1 modi d uso del territorio nei passaggi dall econo mia agricola a quella industriale a quella postindustriale, ha assistito ad imponenti migrazioni interne, all espandersi dei centri abitati nelle pianure e sulle coste a scapito della densità abitativa delle zone di alta collina e di montagna. La manutenzione del territorio, la pianificazione degli insediamenti e delle infrastrutture, la gestione dei tanti rischi presenti in ogni parte d Italia sono parsi, nei diversi momenti della nostra storia recente, attività con basso indice di priorità, rispetto alle dinamiche avvertite come obbligate, o desiderabili, che inducevano ad un uso disinvolto dell ambiente e della natura, in una dinamica culturale e politica che ha sistematicamente relegato la prevenzione strutturale dei rischi tra le possibili opzioni da attivare solo in caso di disastro. Almeno a parole, nei proclami di buone intenzioni che sempre seguono lutti e catastrofi. Da anni, ormai, mi trovo a ripetere con crescente frequenza un segnale d allarme, rivolto al Governo, al Parlamento, alle Regioni, alle Amministrazioni locali, ai cittadini: non basta disporre di una Protezione Civile efficace ed efficiente, per assicurare un livello accettabile di sicurezza in materia di rischi naturali, serve una inversione di rotta sia nel campo degli interventi di manutenzione e mitigazione, finalizzati ad una prevenzione strutturale dei rischi, che nell ambito del governo urbanistico del territorio. L Italia ha attraversato decenni di profonde trasformazioni, sociali, culturali, economiche, ha metabolizzato periodi di crisi ed altri di intenso cambiamento, ha visto modificarsi profondamente i Il risultato di questa scelta è sotto gli occhi di tutti, gli interventi richiesti alla Protezione Civile ai diversi livelli si moltiplicano, i rischi presenti si manifestano con maggiore frequenza, sotto la duplice spinta dei mutamenti delle manifestazioni critiche naturali e l accresciuta debolezza dei nostri insediamenti e della nostra dipendenza sia dal territorio che dalle reti che vi abbiamo costruito sopra - reti di trasporto di persone, merci, energia elettrica, gas, acque potabili e reflue, comunicazioni, informazioni - alle quali abbiamo appeso la vivibilità dalle nostre giornate. 1. La visita di Guido Bertolaso agli impianti della Porta Vinciana nel settembre 2008

13 21

14 Gli interventi che ricordano la necessità di un diverso cammino in questa direzione, per promuovere la sua messa in sicurezza, per sostenere l integrazione delle conoscenze sui rischi presenti con tutte le attività che intervengono sul territorio, sono di solito vissuti dalla politica e dai rappresentanti delle diverse Istituzioni, centrali, regionali e locali, con reazioni ambigue, del tutto favorevoli a parole ma diversamente orientate quando si tratta di decidere stanziamenti ed investimenti a questi fini. Di solito, la solennità dell impegno è contraddetta dalla modestia delle risorse che si investono e dalla gradualità della spesa su archi temporali del tutto inidonei ad assicurare la fruibilità di concreti risultati in tempi ragionevoli. Poco graditi risultano, in particolare, gli appelli che vengono dalla Protezione Civile, come se, affrontando le problematiche della gestione strutturale dei rischi e l imperativo di una loro costante e seria mitigazione da parte delle Amministrazioni competenti, chi si occupa di Protezione Civile sconfinasse in un terreno non suo, toccasse temi oltre il confine del proprio mandato, rendendosi colpevole di una sorta di invasione di campo minacciosa per le logiche, diverse, della politica, degli equilibri socio economici, della pretesa esclusiva titolarità sulle scelte riguardanti la convivenza pacifica tra uomo e natura. Eppure, la situazione di fragilità ed esposizione ai rischi che abbiamo raggiunto mette all ordine del giorno proprio questo tema, rendendo necessario pensare un diverso e più efficace rapporto tra Protezione Civile e Amministrazioni di governo del territorio, a tutti i livelli. Non è più possibile, infatti, immaginare che al crescere dei livelli di rischio si risponda soltanto potenziando ulteriormente la capacità di previsione e governo delle emergenze senza intervenire contemporaneamente sulla efficace mitigazione degli stessi. È una strada, quella delle scelte disgiunte tra i due campi di responsabilità e di intervento, che avrebbe effetti disastrosi, come se si volesse affrontare una epidemia soltanto potenziando le strutture di pronto soccorso, senza dedicarsi contemporaneamente alle vaccinazioni e alle scelte idonee a ridurre le possibilità di contagio. È per queste considerazioni che reputo di straordinaria utilità il volume che avete tra le mani, che contiene il resoconto di una storia di successo attuata in Emilia-Romagna proprio nel settore della mitigazione strutturale del rischio idraulico e idrogeologico. I luoghi dove la storia si svolge, tra Cesenatico e Cervia, rappresentano un area fortemente urbanizzata, strategica per l economia turistica romagnola, sottoposta come tante altre alla simultanea crescita di forze che la stringono come una tenaglia, la pressione antropica crescente ed i suoi effetti e i fenomeni naturali, come la subsidenza e la maggiore esposizione a episodi meteorologici critici, che rendono evidenti i livelli di rischio presenti e la potenzialità distruttiva dei danni che si possono avere come conseguenza delle crisi. In quest area si è sperimentato un modello di gestione corresponsabile del rischio idrogeologico tra la Regione Emilia-Romagna, la Protezione Civile regionale, le Amministrazioni provinciali e comunali, le Autorità di bacino e il Dipartimento della Protezione Civile, che ha seguito un percorso di collaborazione in ogni fase dell intervento realizzato, da quella degli studi ed analisi preliminari alla definizione di un piano-programma di azioni da intraprendere, al suo cofinanziamento fino alla gestione del piano e alla realizzazione delle opere prevista per la sua prima parte. Un ruolo importante, in questa sperimentazione virtuosa, ha avuto la struttura emilianoromagnola di Protezione Civile, dimostrando la possibilità e l efficacia di un ruolo specifico per la Protezione Civile nel contesto degli interventi strutturali di mitigazione del rischio, imperniato sulla messa a disposizione degli altri partner istituzionali, in ogni fase, delle competenze, delle conoscenze, delle capacità di gestione degli interventi che ne costituiscono il bagaglio tipico. Questo volume e ciò che esso racconta al lettore costituiscono contemporaneamente sia la documentazione di un intervento di successo e di un metodo di lavoro pensato e gestito con razionale coerenza e realismo, sia la demistificazione dei tanti tabù ideologici che accompagnano, per un destino che sembra inevitabile, ogni dibattito sulla messa in sicurezza del territorio e soprattutto ogni cantiere che si apra a questo fine.

15 23 A Cervia e Cesenatico si è rinunciato ad ogni utopica idea di rinaturalizzazione dell ambiente, che comporterebbe la fine assai poco desiderabile di un intero sistema socio-economico, come anche al vicolo cieco dei piani globali da realizzare subito, che rappresentano una vera minaccia ad ogni azione concreta perché la fanno sprofondare immediatamente al livello della non compatibilità con i vincoli esistenti, in particolare quelli della finitezza delle risorse disponibili. La mitigazione dei rischi è un obiettivo che non può essere a sé stante, pensato e vissuto come alternativa radicale alle dinamiche sociali, culturali ed economiche di un territorio, richiede costanza, coraggio, coerenza, razionalità di scelte, senso di un lavoro in itinere che deve dare risultati riscontrabili ad ogni successivo passaggio. Siamo ben lontani dal poterci accontentare di un generico e vago orientamento al rispetto della natura, molto efficace solo per tranquillizzare coscienze poco esposte a qualsiasi reale responsabilità decisionale. Siamo invece in un campo di azione che richiede la combinazione delle migliori conoscenze di cui disponiamo, sul piano scientifico come su quello progettuale e di governo. Confrontarsi col rischio, rendendo più sicura la vita di chi con esso convive, deve essere e può essere, come questo volume dimostra, una dimensione culturale essenziale della nostra capacità di gestire il territorio e le attività degli uomini che ci vivono, superando la fase pur inevitabile del rimpianto degli errori accumulati nel passato per arrivare ad un approccio di estremo realismo, quello dove si tiene conto di quanto accaduto e, usando al meglio le conoscenze scientifiche di cui disponiamo e le capacità che la tecnologia ci offre, si interviene per evitare che la combinazione di errori passati e dinamiche naturali provochi effetti disastrosi in termini di minaccia alla vita delle persone e alla tenuta degli equilibri del territorio e delle sue complesse dinamiche. I prossimi anni, inevitabilmente, obbligheranno tutti, sia sul versante della Protezione Civile, responsabile della gestione del ciclo dell emergenza, sia su quello delle Amministrazioni responsabili del governo del territorio a confrontarsi per capire come collaborare al fine di spostare la mitigazione dei rischi dal piano dei desideri, dei sospiri o dei rimpianti a quello delle azioni concretamente intraprese. Ci saranno, è assai probabile, proposte diverse, sperimentazioni di metodologie che spostano dall una all altra Autorità pesi decisionali e responsabilità gestionali, finché non si arriverà a scegliere metodiche e forme di collaborazione che ottimizzino il risultato complessivo, facendo ricorso a tutte le risorse disponibili con l obiettivo duplice di garantire interventi efficaci e ridurne il costo a dimensioni sostenibili. Sono convinto che debba esservi, nell affrontare questo percorso, la massima disponibilità di tutti a provare tutte le possibili soluzioni, alla sola condizione di iniziare seriamente a muoversi in questo campo, troppo ai margini dei nostri interessi collettivi nei decenni passati, e a non interrompere il percorso. Strada facendo, avremo modo di poter valutare i pregi e i difetti delle diverse strategie che si sperimenteranno, per arrivare in tempi ragionevoli a individuare il mix più efficace tra responsabilità, effettiva capacità gestionale ed operativa, procedure di cooperazione interistituzionale di tutti i soggetti che necessariamente devono prendere parte attiva nella mitigazione strutturale dei rischi. La Protezione Civile in tutte le sue articolazioni di rete e di sistema, nazionale ed insieme regionale e locale, in tutti i casi sarà parte in causa, partner indispensabile ad ogni concreta progettazione per il bagaglio straordinario di informazioni, conoscenze, competenze che ha accumulato per compiere la propria missione. È utile, in questa prospettiva, che la coraggiosa sperimentazione effettuata in Emilia-Romagna sia nota a tutti e studiata con l attenzione che è opportuno riservare alle storie di successo, alle imprese ben riuscite e abbondanti di risultati. Il miglior ringraziamento all Emilia-Romagna e ai suoi partner nazionali e locali, ed in particolare alla Protezione Civile in Regione e nella capitale, è imparare e far tesoro di ciò che la volontà di collaborazione e il desiderio comune di risultati concreti hanno permesso di realizzare, fornendo una prova convincente per chiunque abbia a cuore la convivenza pacifica dell uomo e della natura, sottratta alla schizofrenia del tutto evitabile dell altalena tra disinteresse e paura.

16 Un grande intervento nel segno della sicurezza 1 Marioluigi Bruschini Assessore Sicurezza Territoriale, Difesa del Suolo e della Costa, Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna dal 2000 al 2010 Da oltre trent anni - con una intensificazione significativa a partire dal 2001, anno in cui lo Stato ha passato la piena giurisdizione alla Regione - l Emilia-Romagna ha prodotto uno sforzo gigantesco (avviato con la legge regionale n. 7/79) per la difesa della costa, culminato nei due megaripascimenti del 2002 e Uno dei punti di maggiore sofferenza dell intero litorale è risultato essere la zona di Cesenatico, caratterizzata negli anni 80 dalla subsidenza più elevata dell intera fascia costiera (circa 4-5 centimetri l anno e oltre un metro in circa cinquanta anni) e da ripetuti fenomeni d allagamento dell abitato dovuti sia a ingressione diretta attraverso la spiaggia durante mareggiate accoppiate ad acqua alta, sia ad esondazioni del Porto Canale. Il grande progetto Leonardo, che vede nella Porta Vinciana a difesa dell abitato il punto strategico, costituisce uno degli esempi più significativi di difesa costiera, unitamente al risezionamento del Canale di Tagliata e ad interventi idraulici imponenti nel forese di Cesenatico e Cervia. Un progetto integrato e complesso che - una volta realizzato nella sua compiutezza - sarà in grado di garantire la sicurezza idraulica nel tratto costiero fra i torrenti Savio e Pisciatello. È quindi con legittimo orgoglio che presentiamo questo studio che ripercorre le tappe progettuali di uno degli interventi più brillanti effettuati sulla nostra costa. 1. Vista aerea della nuova foce a mare del Canale di Tagliata

17 25

18 1 Un impegno corale, per le nostre acque, per il nostro territorio Nivardo Panzavolta Sindaco del Comune di Cesenatico Tra i molti cambiamenti importanti avvenuti in questo primo decennio di secolo, vi è una nuova percezione del problema del rapporto con l ambiente. Oggi la questione ambientale è entrata direttamente nella vita quotidiana dei cittadini e dunque anche nelle scelte che le Amministrazioni sono chiamate a compiere. È il caso del rapporto con l acqua, che per Cesenatico ha una valenza originaria e creatrice: è dal mare che questo insediamento ha avuto origine, è nel mare che ha mantenuto la sua continuità con il trasporto e poi la pesca, ed è infine nel mare che ha trovato la chiave di un nuovo sviluppo e prosperità dopo l invenzione della villeggiatura e poi del turismo come opportunità estesa a tutte le classi sociali. L acqua del mare e dei fiumi non è pero sempre un amichevole alleata: a volte, al contrario, invade con forza distruttiva. Ciò che era ben noto alle generazioni precedenti, per l esperienza di pescatori e naviganti, è stato invece un po dimenticato nel nostro presente tutto terrestre e tecnologico. Oggi ci troviamo sempre più spesso a fare i conti con fenomeni atmosferici estremi, e con cambiamenti progressivi che non è più possibile liquidare solo come eventi eccezionali. Per Cesenatico, il momento della verità è arrivato molto probabilmente allo scorcio del secolo appena trascorso, quando alcune esondazioni e allagamenti hanno costretto tutti a rendersi conto che il mare, oltre che risorsa

19 27 2 economica, poteva diventare un potente nemico, e che le acque dell entroterra non sempre accettavano di essere imbrigliate nei loro canali. I cittadini di Cesenatico e i loro amministratori, non diversamente da come accadde in alcuni momenti passati, sono stati costretti a tornare attori consapevoli e diretti in questo rapporto con l elemento ambientale, e ad accettare questa vicinanza con tutte le scelte che questa comporta, anche se difficili. Da quella esperienza è nato un protocollo d intesa che ha coinvolto la Regione Emilia-Romagna, le Province di Forlì-Cesena e di Ravenna e i Comuni di Cesena, Cervia e Cesenatico dalla quale sono scaturiti alcuni progetti in avanzata fase di realizzazione. La storia di questo progetto e i suoi caratteri tecnici vengono bene illustrati in questo volume. È importante evidenziare come questa realizzazione si sia fondata su un approfondimento culturale del rapporto tra Cesenatico e le sue acque, richiamandosi non a caso alla figura di Leonardo. Anche gli aspetti più propriamente tecnici sono stati affrontati insieme ad un intervento urbanistico e direi anche sociale e culturale, che ha portato alla rinascita di una zona di grande valore paesaggistico e simbolico, come la radice del molo di Ponente, con l apertura della nuova Piazza dedicata alle Spose dei Marinai dove trova posto anche la statua che ricorda le mogli dei pescatori in attesa di scorgere l arrivo della barca del marito. Nella stessa direzione va anche questa pubblicazione, che riprende il lavoro svolto per mantenerne vive le ragioni e la memoria, legandolo alla ricerca in ambito archeologico e storico. Non posso che ringraziare dunque il curatore, insieme a tutti gli autori dei diversi saggi, che con il loro lavoro hanno composto un altro importante tassello che documenta il valore e la ricchezza dell esperienza civile e umana di questa comunità. 1 e 2. Suggestivi scorci del Porto Canale Leonardesco di Cesenatico

20

21 Nel cuore dei progetti e delle opere 111

22 1 Gli interventi di messa in sicurezza idrogeologica a difesa dei territori di Cervia e Cesenatico Demetrio Egidi Direttore Agenzia di Protezione Civile Regione Emilia-Romagna La Regione Emilia-Romagna ha fatto negli ultimi anni una scelta innovativa: far seguire agli interventi in emergenza azioni di mitigazione, di riduzione dei rischi, di miglioramento delle condizioni di sicurezza del territorio. L anno di svolta è stato il Le pesanti conseguenze dell alluvione che colpì le province costiere di Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna e Ferrara con 48 comuni gravemente colpiti, persone e edifici direttamente coinvolti, fecero comprendere con chiarezza agli amministratori regionali che bisognava rifondare le politiche di sicurezza per il territorio dell Emilia-Romagna. D intesa con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, è stato adottato lo strumento innovativo dei Piani di interventi urgenti di Protezione Civile di messa in sicurezza, previsti dalle Ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri che seguono le dichiarazioni di emergenza nazionale e che pongono in capo al Presidente della Regione la responsabilità di effettuare tutti gli interventi necessari a superare l emergenza. I piani, progettati, coordinati e monitorati dall Agenzia Regionale di Protezione Civile, sono realizzati con il concorso di tutte le strutture tecniche interessate, sia regionali sia locali e sono quasi sempre approvati all unanimità da amministrazioni ed enti interessati, finalizzati a rimuovere le situazioni di criticità presenti sul territorio, ovvero realizzare lavori su sponde, argini e versanti franosi, ripristinare le infrastrutture pubbliche e private danneggiate, salvaguardare la costa dall erosione marina. Questa impostazione, tuttora mantenuta con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, è risultata nel tempo efficace perché dove sono stati realizzati interventi di messa in sicurezza del territorio è stato possibile intervenire tempestivamente e ridurre la vulnerabilità e

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 207 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 8.1 Criteri generali di individuazione e valutazione degli interventi Gli

Dettagli

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose 57 Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte Il Baby Mose Nell estate del 2012, il Magistrato alle Acque di Venezia (ora Provveditorato

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Il Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini:

Il Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini: Il Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini: un esempio virtuoso di collaborazione fra Istituzioni e Gestore per il miglioramento degli standard ambientali Luca Migliori Responsabile Ingegneria

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE COMUNE di RIMINI ASSESSORATO MOBILITA, LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 18/02/2010 TAVOLO

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE N. DEL PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO nel circondario idraulico di ROVIGO PROTOCOLLO DI INTESA tra l'agenzia Interregionale

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Eva Trasforini Fondazione CIMA eva.trasforini@cimafoundation.org Vi racconto qualcosa di me Ho un TOT di anni

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera Camera dei Deputati - Palazzo Marini Sala delle Colonne ASPETTI PROGETTUALI E CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

L evento ha causato vari danni al litorale del comprensorio cesenate colpendo in particolare i seguenti tratti:

L evento ha causato vari danni al litorale del comprensorio cesenate colpendo in particolare i seguenti tratti: PREMESSA Tra il 31/10/2012 e il 01/11/2012 il litorale regionale è stato oggetto di un evento meteomarino di eccezionale rilevanza. La concomitanza sfavorevole dei massimi di marea astronomica, di acqua

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Documento programmatico per Tuscania 2009

Documento programmatico per Tuscania 2009 Documento programmatico per Tuscania 2009 Relatore: Donato A. Limone Tuscania, 3 Aprile 2009 1 www.assotuscania.it Documento programmatico per Tuscania 2009: cosa e perchè Il documento è stato scritto

Dettagli

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola.

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. ALLEGATO 2 Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. Approvate dalla Giunta Provinciale con Deliberazione n. 22 del 18 Febbraio 2014 Palazzo

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Governance e partecipazione per il bacino del Po Colorno 26 ottobre 2007 I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Mario Clerici Regione Lombardia mario_clerici@regione.lombardia.it PERCHE UN CONTRATTO DI FIUME

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

1. Sei anni di Fondazione

1. Sei anni di Fondazione Relazione tecnica sui primi 6 anni di attività della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati presentata in occasione dell Assemblea dei Soci di novembre 2011 Contenuti del documento 1. 6

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO COORDINAMENTO ATTIVITA'FERROVIA DEL BRENNERO E INTERMODALITA' Prot. n. 19 P306 08 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 36 DI DATA 11 Dicembre 2008 O G G E T T O: Legge

Dettagli

BILANCIO SOCIALE 2010

BILANCIO SOCIALE 2010 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato ai Lavori Pubblici, Ambiente e Trasporti Dipartimento Risorse Forestali e Montane SERVIZIO BACINI MONTANI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO BACINI MONTANI BILANCIO

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Alessio Argentieri Dirigente Servizio 1 Difesa del suolo - Dipartimento IV Servizi di tutela e valorizzazione dell

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

L innovativa barriera antiallagamento di tipo passivo che ferma l acqua con l acqua

L innovativa barriera antiallagamento di tipo passivo che ferma l acqua con l acqua BREVETTO ITALIANO ED EUROPEO DEPOSITATI L innovativa barriera antiallagamento di tipo passivo che ferma l acqua con l acqua SISTEMA A SICUREZZA INTRINSECA CHE PROTEGGE QUALSIASI AMBIENTE, PUBBLICO O PRIVATO,

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli