Università degli Studi di Genova DICAT. Via Montallegro, 1. Documento di cui all art. 17 comma 1, lettera a) del D.Lgs. 81/2008.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Genova DICAT. Via Montallegro, 1. Documento di cui all art. 17 comma 1, lettera a) del D.Lgs. 81/2008."

Transcript

1 Università degli Studi di Genova DICAT Via Montallegro, 1 Documento di cui all art. 17 comma 1, lettera a) del D.Lgs. 81/008 Versione Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione Umberto Benatti Il Datore di Lavoro Giacomo Deferrari Il medico competente Alfredo Dino Bonsignore Il direttore Il sottoscritto RLS/RLST della Università degli Studi di Genova dichiara di aver ricevuto la copia del presente documento e di aver partecipato alle attività in conformità alle indicazioni dell art. 50 del D.Lgs 81/08. Il documento si compone di 47 pagine ed è stato licenziato in data 0/07/009 Sezione Versione 1 Data 0/07/009 Pag

2 SCHEMA DEL DOCUMENTO E PREMESSA La presente relazione rappresenta il Documento di Valutazione dei Rischi così come definito dall art. 17 comma 1, lettera a) del D.Lgs. 81/008. In considerazione delle necessità di aggiornamento di tale documento, questo è stato concepito in forma modulare, per permettere la sostituzione nel tempo di singole sezioni a seguito di modifiche nei contenuti delle stesse. Lo schema del documento è il seguente: SCHEMA DEL DOCUMENTO E PREMESSA... SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA... 3 SEZIONE. CARATTERIZZAZIONE DEL SITO E DELLE LAVORAZIONI... 6 SEZIONE 3. ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE E PROTEZIONE... 9 SEZIONE 4. VALUTAZIONE DEI RISCHI SEZIONE 5. PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DI TUTELA SEZIONE 6. INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI SEZIONE 7. PROCEDURE DI SICUREZZA E DPI... 3 SEZIONE 8. GESTIONE APPALTI E FORNITORI SEZIONE 9. SORVEGLIANZA SANITARIA ELENCO DEGLI ALLEGATI 1. Elenco delle misure soggette ad attuazione immediata. Profili di rischio dei diversi gruppi omogenei 3. Frasi di rischio, consigli di prudenza ed etichettatura delle sostanze pericolose 4. Uso del VDT 5. Prototipi ( D. Lgs 363 art. 9 ) Sezione Versione 1 Data 0/07/009 Pag SCHEMA DEL DOCUMENTO E PREMESSA

3 Nella lettura del documento potranno essere utilizzati i seguenti acronimi: ACGIH ARPA ASL ATEX CDA CEN CPI D.Lgs DM DPC DPCM DPI DUVRI FR HSI IARC IBE INAIL ISO ISPESL ISS L L ex MMC MOGM NIS PEI PMV PPD RI RLS RLST RNI ROA SSL TU UNI VDR VLB VVF American Conference of Governmemental Industrial Hygienists Agenzia Regionale Protezione Ambiente Azienda Sanitaria Locale Atmosfere esplosive Consiglio di Amministrazione Comitato Europeo di Normazione (norme con sigla EN) Certificato di Prevenzione Incendi Decreto Legislativo Decreto Ministeriale Dispositivi di Protezione Collettivi Decreto delle Presidenza del Consiglio del Ministri Dispositivi di Protezione Individuali Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Fattore di rischio Heat Stress Index International Agency for Research on Cancer ( Indici biologici di esposizione Istituto Nazionale per l assicurazione contro gli Infortuni e le malattie professionali International Organization for Standardization Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro Istituto Superiore di Sanità Legge dello Stato Livello di esposizione (utilizzato per il rischio rumore) Movimentazione Manuale dei Carichi Micro Organismi Geneticamente Modificati Network Italiano per la Silice Piano di Emergenza Interno Voto medio previsto (Predicted Mean Vote, microclima) Percentuale Prevista degli Insoddisfatti (microclima) Radiazioni Ionizzanti Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale Radiazioni non ionizzanti Radiazioni Ottiche Artificiali Salute e Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 81/008 (Testo Unico) Ente Nazionale Italiano di Unificazione Valutazione dei rischi Valore Limite Biologico Vigili del fuoco Sezione Versione 1 Data 0/07/009 Pag SCHEMA DEL DOCUMENTO E PREMESSA

4 SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA Ragione sociale:... Università degli Studi di Genova Sede legale e amministrativa:... Via Balbi 5 Sede insediamento produttivo:... Via Montallegro, 1 Datore di lavoro:... Giacomo Deferrari Iscrizione presso la C.C.I.A.A. n :... Codice Fiscale / P. I.V.A.: Posizione INPS: Posizione INAIL: /11 Settore produttivo:... Pubblica amministarzione Attività svolta:... Ricerca, didattica, amminitrazione Codice ISTAT:... Certificazioni:... Superficie dell'insediamento m :... Lavoratori complessivi... Lavoratori complessivamente validi ai fini del computo... Insediamento soggetto a C.P.I.:... SI Insediamento NON a rischio di incidenti rilevanti Sezione Versione 1 Data 0/07/009 Pag ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE E PROTEZIONE

5 Il datore di lavoro è il Prof. Giacomo Deferrari, il Direttore del dipartimento è il Prof. Paolo Blondeaux, seguono altri docenti responsabili dell'attività di ricerca e didattica, tecnici e amministrativi. Altre figure nel Dipartimento sono: Collaboratori, Assegnisti, Dottorandi e tesisti. Nello schema che segue è riassunto lo schema organizzativo dell azienda. Sezione Versione 1 Data 0/07/009 Pag ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE E PROTEZIONE

6 SEZIONE. CARATTERIZZAZIONE DEL SITO E DELLE LAVORAZIONI.1 Descrizione dell insediamento Il DICAT è organizzato in diversi edifici: Via Montallegro 1 sede e uffici, Viale Cambiaso 6 laboratori, Via dell'opera Pia 15 studi e uffici, Fiera del Mare, Uffici e Laboratori. La tabella che segue descrive le caratteristiche e la suddivisione dei luoghi di lavoro. Reparto: Uffici Superficie mq: 0,00 Note: Locali adibiti a uffici amministrativi Reparto: Studi Superficie mq: 0,00 Note: Locali adibiti a studi docenti, personale TA, assegnisti e dottorandi Reparto: Biblioteche Superficie mq: 0,00 Note: Locali adibiti a raccolta libraria siti in Via Montallegro 1, Viale Cambiaso 1, Via dell'opera Pia 15. Reparto: Aule Superficie mq: 0,00 Note: Locali adibiti ad aule studio Reparto: Officine Superficie mq: 0,00 Note: Le officine sono distribuite in vari edifici: Viale Cambiaso 6, Fiera del Mare Reparto: Laboratorio Ingegneria strutturale Superficie mq: 0,00 Note: Locali adibiti a laboratorio di ingegneria strutturale e ingegneria geotecnica Reparto: Laboratorio Galleria del Vento Superficie mq: 0,00 Note: Locali adibiti a laboratorio con attrezzature per studi in Galleria del vento Sezione Versione 1 Data 0/07/009 Pag ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE E PROTEZIONE

7 Reparto: Laboratorio Ingengeria Ambientale Superficie mq: 0,00 Note: Locali adibiti a Laboratorio dove si effettuano analisi immagine con laser Reparto: Laboratorio ingengeria dei Materiali Superficie mq: 0,00 Note: Locali adibiti a laboratori con rischi generali commpresi rischi chimici (fiera del Mare).. Descrizione delle lavorazioni Come citato nella sezione introduttiva, la Università degli Studi di Genova svolge la seguente attività: Ricerca, didattica, amministrazione..3 Macchinari e attrezzature A seguito della profonda ristrutturazione avvenuta a seguito della nascita del DICAT, che ha accorpato più dipartimenti, i laboratori sono confluiti nel Sistema dei Laboratori DICAT che prevede una nuova sistemazione delle attrezzature, messa a norma e dismissioni. Pertanto alleghiamo le Schede Attrezzatura di Lavoro in carico ai dipartimenti di provenienza (Istituto di Idraulica, Ingegneria Strutturale e Geotecnica) che sarà nostra cura provvedere ad aggiornare e completare appena il Sistema dei Laboratori DICAT sarà operativo..4 Sostanze pericolose L attività svolta, nei laboratori del dipartimento (ricerca e didattica), prevede l uso di sostanze chimiche pericolose (si intendono materie prime, sostanze e preparati). E' stato calcolato il rischio chimico mediante il software ARCHIMEDE (Epc Libri); ne risulta che il rischio sicurezza nei locali del DICAT è Basso, mentre il rischio chimico per la salute è stato riconosciuto come irrilevante, in quanto: la quantità di materiale utilizzata è minima, la durata dell'esposizione è molto breve, l'utilizzo dei DPI e l'ambiente di lavoro sono adeguati. Sezione Versione 1 Data 0/07/009 Pag ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE E PROTEZIONE

8 Composizione: Varie sostanze chimiche Etichetta: Varie sostanze chimiche Frasi R e S: - Descrizione e Principali Utilizzi: Ricerca scientifica Reparto di Utilizzo: Laboratorio ingengeria dei Materiali Note: - Sezione Versione 1 Data 0/07/009 Pag ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE E PROTEZIONE

9 SEZIONE 3. ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE E PROTEZIONE La Università degli Studi di Genova ha costituito il SPP (Servizio di Prevenzione e Protezione) e individuato le altre figure necessarie alla gestione della prevenzione e protezione in azienda. Le lettere di nomina e la relativa documentazione (curricula, incarichi ecc.) sono custodite in sede legale. Le figure coinvolte in questa attività sono: Datore di lavoro : Persona: Giacomo Deferrari Requisiti/Qualifica: Rettore Recapito: Via Balbi, 5 RSPP (Responsabile del servizio prevenzione e protezione) : Persona: Umberto Benatti Requisiti/Qualifica: RSPP Recapito: Medico competente coordinatore : Persona: Alfredo Dino Bonsignore Requisiti/Qualifica: Medico competente Recapito: Dirigenti: Persona: Paolo Blondeaux Requisiti/Qualifica: Direttore del dipartimento Recapito: Sezione Versione 1 Data 0/07/009 Pag ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE E PROTEZIONE

10 Lavoratori addetti alla gestione di emergenze e misure di lotta antincendio: Persona: Antonio Brencich Requisiti/Qualifica: LELA Recapito: Persona: Giancarlo Cassini Requisiti/Qualifica: LELA Recapito: Persona: Silvia Penco Requisiti/Qualifica: LELA Recapito: Sezione Versione 1 Data 0/07/009 Pag ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE E PROTEZIONE

11 SEZIONE 4. VALUTAZIONE DEI RISCHI La VDR (valutazione dei rischi) è stata effettuata con la partecipazione, secondo le rispettive competenze e attribuzioni, delle figure richiamate nella sezione 3 del presente documento. I principali strumenti utilizzati nella valutazione sono stati: 1. Esame del rischio incendio a cura del SPP. Esame di Libretti d'uso e Manutenzione di Macchine e Attrezzature 3. Esame di schede Tecniche e di Sicurezza di Sostanze Impiegate 4. Esame ed Analisi Statistica del registri infortuni 5. sopralluogo con personale qualificato Gli elementi raccolti con le attività di cui sopra sono esaminati nel seguito con le modalità dettagliate con la metodica di cui al paragrafo successivo Metodologia di valutazione dei rischi I rischi sono stati valutati con metodi qualitativi e quantitativi. I vari risultati sono stati ricondotti in una caratterizzazione numerica univoca per renderli confrontabili tra loro. Questo perché il momento di valutazione dei rischi deve essere connesso alla messa in atto delle misure di tutela la cui pianificazione deve essere legata ai livelli di rischio rilevati. La presente valutazione è stata pertanto effettuata riconducendo tutti i rischi a una scala semiquantitativa che prevede 16 livelli di peso crescente. I fattori di rischio sono stati individuati utilizzando i riferimenti stabiliti da - leggi (italiane e comunitarie con circolari e giurisprudenza di merito); - normative e standard di buona tecnica (norme UNI, ISO, EN, CEI, Unichim, ecc.); - linee guida nazionali e internazionali (ISPESL, regioni ecc.); - letteratura del settore e pubblicazioni scientifiche. La VDR ha preso in considerazione tutti i rischi e ha previsto: 1. Esame dell azienda in termini di luoghi, lavorazioni e mansioni;. Identificazione dei fattori di rischio e loro classificazione; 3. Verifica della conformità normativa; 4. Stima dei rischi per gruppo di lavoratori. I singoli rischi sono valutati con la relazione R = P x G dove il Rischio R risulta definito dal prodotto di G, gravità delle conseguenze di un evento indesiderato, e P, la probabilità che tale Sezione Versione 1 Data 0/07/009 Pag VALUTAZIONE DEI RISCHI

12 evento accada in un certo tempo. Sono definiti 4 livelli di gravità crescenti e altrettanti livelli di probabilità che portano questo tipo di valutazione a classificare i diversi rischi in 9 categorie (1,, 3, 4, 6, 8, 9, 1, 16) di peso crescente originate con gli schemi delle tabelle seguenti. Le tavole di caratterizzazione per l assegnazione dei parametri P e G sono riportate nelle tabelle che seguono. Probabilità 1 = BASSISSIMA = MEDIO-BASSA 3 = MEDIO-ALTA 4 = ELEVATA Caratterizzazione del giudizio L evento dannoso è improbabile. La sua manifestazione è legata al contemporaneo verificarsi di più eventi indipendenti e poco probabili. L'evento non si è mai presentato durante l'attività produttiva Dalle informazioni acquisite risulta che anche in attività produttive analoghe l evento non si presenta L evento dannoso è poco probabile ma possibile. L evento è legato al contemporaneo verificarsi di più eventi non necessariamente indipendenti e di probabilità non trascurabile. L'evento si è presentato raramente durante l'attività produttiva. L'evento non si è mai presentato durante l'attività produttiva ma dalle informazioni acquisite risulta questo di manifesti a volte in attività produttive analoghe. L evento dannoso è probabile. Tipicamente legato a funzionamenti anomali delle macchine e degli impianti, non rispetto delle procedure di lavoro, non utilizzo dei mezzi di prevenzione e protezione. L'evento si è presentato con una certa frequenza durante l'attività produttiva. Dalle informazioni acquisite risulta questo evento si manifesti con regolarità in attività produttive analoghe. L evento dannoso è altamente probabile e tende a verificarsi diverse volte. L'evento si presenta molto frequentemente nell'attività produttiva. Dalle informazioni acquisite risulta questo di manifesti a volte in attività produttive analoghe. Gravità 1 = TRASCURABILE = MODESTA 3 = NOTEVOLE 4 = INGENTE Caratterizzazione del giudizio Il danno è rapidamente reversibile e di scarsa entità. Non comporta l abbandono del posto di lavoro e inabilità temporanea. Il danno comporta una parziale limitazione funzionale reversibile in pochi giorni con completo ripristino della capacità lavorativa Il danno comporta una limitazione funzionale reversibile solo dopo un certo tempo con eventuale modesta riduzione della capacità lavorativa. Il danno è irreversibile e comporta una notevole e permanente riduzione della capacità lavorativa, o l inabilità, o la morte. Questo tipo di classificazione comporta il fatto che i risultati delle valutazioni strumentali di rischi particolari (radiazioni ionizzanti, agenti fisici ecc.) siano ricondotti alla stessa scala di valutazione di cui sopra in modo da rendere tutti i rischi valutati confrontabili tra loro. Sezione Versione 1 Data 0/07/009 Pag VALUTAZIONE DEI RISCHI

13 4. Classificazione in gruppi omogenei Il gruppo omogeneo di lavoratori, equivale a un insieme di lavoratori che, per le lavorazioni svolte, e/o per i luoghi frequentati, possono essere considerati omogenei dal punto di vista dell esposizione ai rischi. Nella tabella che segue sono descritti i gruppi omogenei individuati per l attività in esame. Gruppo Omogeneo: Amministrativi Descrizione Attività: Personale con mansioni amministrative Reparto/i: Uffici Macchina/e : - Sostanza/e: - Note: - Gruppo Omogeneo: Tecnici Descrizione Attività: Personale con mansioni tecniche sia di officina, misure esterne e rischio chimico Reparto/i: Studi Officine Laboratorio Ingegneria strutturale Laboratorio Galleria del Vento Laboratorio Ingengeria Ambientale Laboratorio ingengeria dei Materiali Macchina/e: Varie macchine del dipartimento Sostanza/e: Varie sostanze chimiche Note: - Gruppo Omogeneo: Docenti Descrizione Attività: Personale con mansioni di docenza e di ricerca, presenza santuaria in laboratori per eventuale ricerca e tesi sperimentali Reparto/i: Studi Aule Macchina/e : - Sostanza/e: - Note: - Sezione Versione 1 Data 0/07/009 Pag VALUTAZIONE DEI RISCHI

14 Gruppo Omogeneo: Collaboratori esterni in officina Descrizione Attività: Personale esterno che utilizza macchine in officina Reparto/i: Officine Macchina/e: varie macchine del dipartimento Sostanza/e: - Note: - Gruppo Omogeneo: Discenti Descrizione Attività: Altro personale : assegnisti, collaboratori, dottorandi, tesisti Reparto/i: Uffici Studi Biblioteche Macchina/e : - Sostanza/e: - Note: Identificazione e valutazione dei rischi L esame delle lavorazioni ha permesso di individuare i fattori di rischio applicabili ai diversi reparti e gruppi omogenei. Si riportano nel seguito le evidenza emerse nella valutazione dei singoli fattori. Luoghi di lavoro Pavimenti e corridoi interni Tutti i reparti 1 È esposto il divieto di ingresso ai non addetti nei locali o zone di transito interne pericolose Esistono gli spazi ed i mezzi per il posizionamento ottimale di materiali ed attrezzature I pavimenti degli ambienti di lavoro e dei luoghi di passaggio sono idonei alla natura delle lavorazioni svolte ed omogenei Il pavimento degli ambienti di lavoro e dei luoghi destinati al passaggio viene mantenuto pulito Le aree di transito interne hanno illuminamento adeguato Le zone di passaggio sono chiaramente delimitate con segnaletica orizzontale e verticale Le zone di passaggio sono mantenute libere da ostacoli Sezione Versione 1 Data 0/07/009 Pag VALUTAZIONE DEI RISCHI

15 Luoghi di lavoro Strutture, spazi e arredi Tutti i reparti Gli scarti di lavorazione e i rifiuti dei materiali pericolosi sono asportati con adeguata frequenza e con modalità corrette. Gli spazi di lavoro sono protetti da umidità, infiltrazioni e agenti atmosferici Gli spazi lavorativi sono adeguati a garantire la sicurezza dei movimenti nelle lavorazioni svolte I luoghi di lavoro hanno illuminamento adeguato. Il piano di calpestio degli spazi di lavoro è adeguato alle condizioni d'uso e lavorazioni svolte Il piano di calpestio degli spazi di lavoro è pulito, libero da sostanze sdrucciolevoli e drenante Il piano di calpestio degli spazi di lavoro è regolare ed uniforme La distanza tra i macchinari è adeguata al passaggio La superficie di lavoro è libera da ostacoli e ci sono spazi per il corretto posizionamento di materiali e attrezzature Le aperture nelle pareti sono protette con parapetto di almeno 1 m (90 cm per le finestre) Le aree di lavoro sono adeguate agli standard minimi di cubatura e superficie per lavoratore Le finestre, i lucernai, gli infissi e i serramenti sono sicuri e mantenuti in buono stato di conservazione Le strutture non presentano crepe, distacchi e altri segni di dissesto. Pareti e soffitti sono tinteggiati con colori chiari Luoghi di lavoro Igiene e servizi Tutti i reparti 1 I lavoratori dispongono, in prossimità dei posti di lavoro, di locali dotati di un numero sufficiente di gabinetti e di lavabi con acqua calda, se necessario e dotati di adeguati detergenti e mezzi per asciugarsi. Le attrezzature, gli arredi, gli ambienti di lavoro e i servizi accessori sono mantenuti in condizioni di accurata pulizia. Nei casi previsti dall'all. IV al TU, è vietato consumare i pasti nei locali di lavoro (materie insudicianti ecc.). Nei luoghi di lavoro o nelle loro immediate vicinanze è messa a disposizione dei lavoratori acqua in quantità sufficiente, tanto per uso potabile quanto per lavarsi. Sono disponibili gabinetti separati per uomini e donne (vedere le limitazioni del punto 1.13 dell'all. IV al TU). Luoghi di lavoro Porte e vie di esodo Tutti i reparti Gli ambienti di lavoro dispongono di vie di uscita alternative dì direzioni diverse. I locali dispongono di uscite di emergenza in numero e dimensioni adeguati. Sezione Versione 1 Data 0/07/009 Pag VALUTAZIONE DEI RISCHI

16 I luoghi di lavoro a rischio d'incendio alto e medio, soggetti a controllo da parte dei V.V.F., hanno uscite di piano rispondenti ai requisiti previsti dalla normativa di prevenzione incendi. Il percorso di esodo dai locali ad alto rischio di incendio non supera i 30 m e l'eventuale tratto monodirezionale non supera i 15 m. L'altezza minima delle uscite di piano è pari a m. Le porte dei locali di lavoro consentono una rapida uscita dei lavoratori Le porte dei locali di lavoro sono in numero e dimensioni adeguate con riferimento all'all. IV DLgs 81/08 punto 1.6. Le uscite che danno su aree esterne sono protette e segnalate in modo da evitare che vengano ostruite. Le uscite di piano e le porte installate lungo le vie di esodo sono chiaramente segnalate e dotate di illuminazione di emergenza. Le uscite di piano sono di tipo a battente e si aprono nel verso dell'esodo in modo facile e immediato. Le uscite di piano, le porte e i percorsi di esodo sono indipendenti tra loro e sgombri da ostacoli e permettono l'uscita rapida e sicura. Il percorso viene sistematicamente controllato applicando una specifica procedura. Le uscite e le vie di transito che che immettono direttamente in una via di transito di mezzi meccanici sono adeguatamente protette. Le vie di esodo sono adeguatamente illuminate, anche in assenza di alimentazione elettrica, per consentire la visibilità sufficiente fino al luogo sicuro (compreso il tratto esterno). Le vie di esodo sono adeguatamente segnalate. Nei luoghi di lavoro a rischio d'incendio alto e medio, soggetti a controllo da parte dei V.V.F.., la lunghezza massima dei percorsi di esodo in caso di emergenza risponde alla specifica normativa di prevenzione incendi e al progetto. Accesso in quota Ponteggi movibili (trabattelli) Tecnici I trabattelli non hanno altezza superiore a m e non vengono montati sugli impalcati dei ponteggi. I trabattelli non sono movimentati quando sono presenti lavoratori o carichi sugli stessi. I trabattelli sono stabili e costruiti secondo le prescrizioni di norma. I trabattelli sono stabili in relazione alle condizioni d'uso normali e prevedibili (vento, oscillazioni ecc.). Le verifiche preventive e le azioni da mettere in atto nell'uso di trabattelli non sono regolamentate. Macchine Generale Tecnici 0 Sezione Versione 1 Data 0/07/009 Pag VALUTAZIONE DEI RISCHI

17 Macchine Generale Collaboratori esterni in officina 3 E' fatto divieto di intervenire sugli organi della macchina durante il moto. E' prevista l'utilizzazione di mezzi di DPI per il lavoro con macchine qualora i rischi non siano stati evitati o sufficientemente ridotti. Gli elementi accessibili delle macchine non hanno parti in gradi di causare lesioni. Gli impianti elettrici delle macchine sono protetti contro contatti diretti e indiretti e contro sovraccarichi e cortocircuiti. Gli organi di azionamento delle macchine sono robusti e posizionati in zone sicure, facilmente riconoscibili e manovrabili. I lavoratori incaricati dell'uso di attrezzature di lavoro pericolose sono adeguatamente e specificamente addestrati. I lavoratori sono stati informati sui rischi a cui sono esposti durante l'uso delle macchine in condizioni normali e anormali prevedibili, anche in relazione ai rischi che queste possono causare a terzi. I lavoratori sono stati informati sulla necessità di astenersi dal lavoro e/o avvisare i diretti superiori in caso di semplice o tale da produrre un pericolo grave e immediato. I motori che, per loro caratteristiche di costruzione, costituiscono pericolo per chi li avvicina sono installati in appositi locali o recintati o comunque protetti. I requisiti per l'uso della macchina e la segnalazione delle anomalie non sono disciplinate da apposita procedura. I ripari mobili (schermi, cuffie, barriere ecc.) degli elementi in movimento delle macchine, quando aperti, restano solidali alla macchina. I ripari non mobili sono fissati saldamente alla macchina con sistemi che richiedono l'uso di utensili per la loro apertura. I ripari regolabili manualmente si possono regolare facilmente e senza necessità di attrezzi. L'accesso alle macchine per i normali lavori di manutenzione e riparazione è agevole e sicuro. L'apertura o il mancato funzionamento delle protezioni delle parti mobili causa l'arresto di queste parti (presse, cesoie, pulegge ecc.). Le macchine che possono produrre proiezione di pezzi o schegge sono dotate di schermi di protezione. Le macchine immesse sul mercato o modificate dopo il 1/9/1996 sono dotate di marcatura di conformità alla normativa CE. Le macchine sono assoggettate alle misure di aggiornamento dei requisiti minimi di sicurezza. Le macchine sono utilizzate in condizioni di illuminazione tali da evitare l'insorgere di rischi. Le macchine sono utilizzate, in tutte le loro fasi, in maniera conforme alle indicazioni del fabbricante. L'interruzione e il successivo ripristino della fornitura dell'energia elettrica non comportano il riavviamento automatico della macchina (dispositivo contro il riavvio accidentale). L'utilizzo delle macchine è demandato a lavoratori in possesso delle competenze necessarie. Nella scelta, installazione e uso delle macchine sono considerate le caratteristiche specifiche del lavoro da svolgere in relazione alle implicazioni di sicurezza e ai principi di ergonomia. Nelle macchine che li richiedono (quelle in cui questi non comportano rischi aggiuntivi) sono presenti uno o più dispositivi di arresto di emergenza, individuabili, ben visibili e rapidamente accessibili. Sezione Versione 1 Data 0/07/009 Pag VALUTAZIONE DEI RISCHI

18 Sono adottate misure affinché gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria vengano effettuati in sicurezza. Sono messe in atto e programmate le misure per la riduzione dei rischi associati all'uso delle macchine. Macchine Macchine mobili Collaboratori esterni in officina, Tecnici E' garantita una adeguata visibilità al conduttore di macchine semoventi. I requisiti per l'uso della macchina e la segnalazione delle anomalie non sono disciplinate da apposita procedura. Le macchine semoventi sono condotte da lavoratori incaricati e in possesso delle capacità adeguate. Macchine Altre per metalli senza specifiche Collaboratori esterni in officina, Tecnici I pezzi da forare al trapano sono adeguatamente trattenuti in modo da evitare proiezioni e trascinamenti. I requisiti per l'uso della macchina e la segnalazione delle anomalie non sono disciplinate da apposita procedura. Nei torni, le viti o la briglia di fissaggio del pezzo al mandrino sono incassate o protette. Macchine Per legno senza specifiche Collaboratori esterni in officina, tecnici 3 I requisiti per l'uso della macchina e la segnalazione delle anomalie non sono disciplinate da apposita procedura. Attrezzature e lavorazioni manuali Generale Collaboratori esterni in officina, tecnici Gli attrezzi manuali che possono provocare proiezione di parti, schegge e materiali sono adeguatamente protetti. Gli attrezzi manuali si trovano in un buono stato di pulizia e conservazione. Questi sono riposti ordinatamente in luoghi appositi e sicuri, quando non utilizzati. Gli attrezzi manuali sono di tipologia, quantità e caratteristiche idonee al lavoro da svolgere, nella scelta sono presi in considerazione criteri di sicurezza ed ergonomia. I controlli periodici da mettere in atto per la verifica delle lavorazioni manuali non sono regolamentati. I lavoratori sono formati all'utilizzo corretto e sicuro degli attrezzi manuali. Sezione Versione 1 Data 0/07/009 Pag VALUTAZIONE DEI RISCHI

19 Le condizioni di illuminazione consentono l'uso sicuro degli attrezzi manuali. L'uso di eventuali utensili di lavoro pericolosi è demandato a lavoratori appositamente incaricati. Attrezzature e lavorazioni manuali Saldatura manuale Collaboratori esterni in officina, Tecnici Fra gli apparecchi a fiamma libera e/o i corpi incandescenti e i generatori di gas viene mantenuta una adeguata distanza di sicurezza. Gli apparecchi mobili di saldatura al cannello sono trasportati all'interno dei locali di lavoro in condizioni di sicurezza. Gli apparecchi per saldatura elettrica o per operazioni simili non hanno la derivazione diretta dalla corrente di alimentazione in assenza di trasformatore con avvolgimento secondario isolato dal primario. Gli apparecchi per saldatura elettrica o per operazioni simili sono provvisti di interruttore omnipolare sul circuito primario di derivazione della corrente elettrica. I recipienti di gas compressi o liquefatti sono efficacemente ancorati al fine di evitarne la caduta. La segnalazione di quasi incidenti nella saldatura manuale non è prevista. Le derivazioni di gas acetilene o di altri gas combustibili di alimentazione del cannello di saldatura sono protette da valvola idraulica o altro dispositivo di sicurezza di funzione equivalente. Attrezzature e lavorazioni manuali Manipolazione di oggetti Collaboratori esterni in officina, Tecnici Gli oggetti da manipolare sono mantenuti puliti e non scivolosi. Gli oggetti sono usati, trasportati e posizionati in modo da minimizzare il rischio di caduta. il livello di illuminazione è adeguato alle attività di manipolazione da effettuare. La forma e le dimensioni degli oggetti da manipolare garantiscono le migliori condizioni di uso. La manipolazione di oggetti o materiali pericolosi (per forma, temperatura ecc.) viene effettuata in condizioni di sicurezza. La manipolazione di oggetti o prodotti taglienti o pungenti si effettua con mezzi o sistemi che prevengono i contatti diretti. Le modalità ottimali per la manipolazione di oggetti non sono disciplinate da apposita procedura. Rischi elettrici Generale Tutti i reparti 3 A seguito della valutazione del rischio elettrico sono state adottate specifiche misure di tutela. Sezione Versione 1 Data 0/07/009 Pag VALUTAZIONE DEI RISCHI

20 E' stata effettuata una specifica valutazione dei rischi elettrici. Gli impianti elettrici sono mantenuti soggetto abilitato. Gli impianti elettrici sono periodicamente controllati per verificarne lo stato di conservazione ed efficienza ai fini della sicurezza. Gli impianti elettrici sono stati realizzati secondo la regola d'arte, come definita dalle norme di buona tecnica. Gli organi di interruzione, manovra e sezionamento elettrico sono alloggiati in idonei quadri elettrici chiusi. L'impianto dispone di protezioni contro le sovratensioni e i sovraccarichi. L'impianto elettrico è dotato di idoneo interruttore differenziale. Rischi elettrici Attrezzature elettriche Officine Le attrezzature elettriche recano l'indicazione delle caratteristiche costruttive, tensione, intensità e tipo di corrente e altre eventuali caratteristiche importanti per l'uso in sicurezza. Le verifiche e i controlli sulle attrezzature elettriche non sono disciplinate da apposita procedura. Rischi elettrici Attrezzature elettriche Laboratorio Ingegneria strutturale Le attrezzature elettriche recano l'indicazione delle caratteristiche costruttive, tensione, intensità e tipo di corrente e altre eventuali caratteristiche importanti per l'uso in sicurezza. Le verifiche e i controlli sulle attrezzature elettriche non sono disciplinate da apposita procedura. Rischi elettrici Attrezzature elettriche Laboratorio Galleria del Vento Le attrezzature elettriche recano l'indicazione delle caratteristiche costruttive, tensione, intensità e tipo di corrente e altre eventuali caratteristiche importanti per l'uso in sicurezza. Le verifiche e i controlli sulle attrezzature elettriche non sono disciplinate da apposita procedura. Rischi elettrici Attrezzature elettriche Laboratorio Ingengeria Ambientale Le attrezzature elettriche recano l'indicazione delle caratteristiche costruttive, tensione, intensità e tipo di corrente e altre eventuali caratteristiche importanti per l'uso in sicurezza. Sezione Versione 1 Data 0/07/009 Pag VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO (Articoli 18, 28, 29 D. Lgs. 9 aprile 2008) Data: 02/07/2009 Azienda: Azienda SPA Indirizzo: Via Roma, 1 Città: Milano EDIZIONE DATA DESCRIZIONE FIRMA (datore lavoro) Principale

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI REGIONE BASILICATA ASM AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA AMBITO TERRITORIALE DI MONTALBANO JONICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SALUTE UMANA U.O. DI PREVENZIONE, PROTEZIONE ED IMPIANTISTICA NEI LUOGHI

Dettagli

Cosa è la valutazione dei rischi

Cosa è la valutazione dei rischi 1 Principali obiettivi formativi Cos è la la valutazione dei rischi Chi deve fare la la valutazione Documento della valutazione Criteri per la la valutazione Cosa è la valutazione dei rischi Secondo il

Dettagli

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti 1 Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Azienda: I.I.S. A. GENTILESCHI DI CARRARA via: Sarteschi n. 1 città: Carrara

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia MAGNIFICO RETTORE Servizio di Prevenzione e Protezione MC EQ TSL RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE e PROTEZIONE ASPP ASPP ASPP ASPP RESPONSABILE

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA Informazione ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, D.M. 382/98, D.M. 363/98 e Circolare Ministero Pubblica Istruzione n. 119 del 29/4/1999 A B C della SICUREZZA NELLA SCUOLA Manuale ad uso dei docenti,

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso PROGRAMMA Modulo A 1 Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il sistema legislativo:

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 delle Modalità di Applicazione delle Tariffe dei Premi (D.M. 12.12.2000) nei primi due anni

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 PROGRAMMA DEL CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Durata del corso Sede del corso 32 ore Ambiente e Lavoro srl Strada Gragnana 17/A 29121 Piacenza

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura del Servizio Prevenzione e Rischio Tecnologico

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A DATA ARGOMENTI ORARIO L approccio alla attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori La filosofia del D. Lgs.

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it CATALOGO FORMATIVO SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it INDICE Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Datore di

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ANNO 2014 PROGRAMMA INTERVENTI PER LA SICUREZZA IN AZIENDA OGGETTO: D. LGS. 81/08 E S.M.I. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. L impostazione del programma aziendale per

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 37, commi 10,11 e art. 47) Durata del corso Corso di 32 ore da svolgersi

Dettagli

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565 FEBBRAIO 2015 : Aggiornamento di Primo Soccorso per aziende appartenenti al Gruppo A (D.M. n.388 del 15/07/03) 03/02/2015 ore 11.00-18.00 Aggiornamento della formazione degli Addetti al Primo Soccorso,

Dettagli

Le Principali Novità

Le Principali Novità TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro LEGGE DI MURPHY Niente è facile come sembra Tutto richiede

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni Rappresentante legale FEDERICA LOPEZ Responsabile del servizio di prevenzione e protezione NICOLA RICCIO Timbro e firma Timbro e firma SCHEDA

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO A TUTTI I CLIENTI Varese, 28 febbraio 2012 LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Si è concluso il 23/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione dell accordo Stato Regioni per la formazione dei Lavoratori

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Datore di lavoro e il dirigente

Datore di lavoro e il dirigente Datore di lavoro e il dirigente Mancata effettuazione della Valutazione dei rischi (VDR) e adozione del documento in collaborazione con l RSPP e il MC Mancata nomina del RSPP (anche se svolto direttamente)

Dettagli

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 1 Norme D. lgs. 81/08: Tutela salute e sicurezza lavoratori/trici Accordi Stato Regioni: formazione lavoratori, preposti, dirigenti, datori

Dettagli

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO La valutazione dei rischi La valutazione del rischio è lo strumento fondamentale che permette di individuare le misure di prevenzione e pianificarne l attuazione, il miglioramento ed il controllo al fine

Dettagli

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO QUESITO RISCONTRO* Documentazione di P N NA riscontro 1. ANALISI INIZIALE Il DVR /autocertificazione e gli allegati

Dettagli

CORSO RSPP RISCHIO ALTO

CORSO RSPP RISCHIO ALTO CORSO RSPP RISCHIO ALTO Obiettivi Destinatari Formazione per lo svolgimento da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi ai sensi dell art.34, comma 2 e 3, del decreto

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008 FORMAZIONE OBBLIGHI SANZIONI Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008 Mancata informazione ai lavoratori 1.315,20 a 5.699,20 Mancata formazione ai lavoratori, ai dirigenti (RSPP) e preposti, ai lavoratori addetti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. 9/04/2008 n. 81 INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI, MISURE ADOTTATE

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Corso per Responsabili ed Addetti al servizio di prevenzione e protezione. MODULO B8 per Agenzia delle Dogane

Corso per Responsabili ed Addetti al servizio di prevenzione e protezione. MODULO B8 per Agenzia delle Dogane Corso per Responsabili ed Addetti al servizio di prevenzione e protezione MODULO B8 per Agenzia delle Dogane Presentazione del Corso Riferimenti normativi e sviluppo del progetto 2 I riferimenti normativi

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 2 Informazione

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:

Dettagli

(D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni)

(D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni) Catalogo Corsi di Formazione in materia di Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni) Per ulteriori informazioni e per conoscere le date dei corsi pianificati scrivere

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani )

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani ) APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani ) Piani di chi? delle aziende o unità produttive operanti dei lavoratori che dirigono e coordinano dei

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE N 8 articoli (da art.

Dettagli

Allegato 2 Documento contenente:

Allegato 2 Documento contenente: COMUNE DI NOVARA SERVIZIO BILANCIO - UNITÀ ECONOMATO PROTOCOLLO DI GESTIONE PER L'ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA PRESSO GLI STABILI SEDI DI UFFICI E DIPENDENZE COMUNALI PER UN PERIODO DI TRE ANNI

Dettagli

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA In base alla normativa vigente, la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è il risultato concertato di più azioni svolte da una pluralità di soggetti, lavoratori compresi,nell

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

Corso di formazione 15 marzo 2013

Corso di formazione 15 marzo 2013 Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia a.s. 2012/13 Corso di formazione 15 marzo 2013 La sicurezza nei luoghi di lavoro Dirigente Scolastico: dott.silvio Peri RSPP: prof.ssa Perla Ferrari Argomenti del

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III Gli Impianti e le Apparecchiature Elettriche RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI Art. 80 comma 1 IL Datore di Lavoro provvede affinchè i materiali

Dettagli

MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA

MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA MODULO A ORE 28 PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA Presentazione del corso La filosofia del D.Lgs. 626/94 in riferimento all'organizzazione di un Sistema di Prevenzione aziendale, alle procedure di lavoro,

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

La formazione dei lavoratori

La formazione dei lavoratori La formazione dei lavoratori Disposizioni dell accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 prof.paolo DREOSSI - 20/12/2012 1 LA FORMAZIONE FORMAZIONE GENERALE : è destinata a tutti i lavoratori e deve riguardare

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 1. Documentazione Generale 01 02 Cartello informativo di cantiere Notifica Preliminare

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) All. 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD ALUNNI DISABILI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO SERVIZIO

Dettagli

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81 PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Indicazioni per la stesura del documento standardizzato

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

PROGRAMMA CORSI SICUREZZA

PROGRAMMA CORSI SICUREZZA PROGRAMMA CORSI SICUREZZA 1 Formazione Generale Lavoratori Destinatari: Tutti i lavoratori. Dipendenti a tempo indeterminato e determinato, apprendisti, soci lavoratori di cooperativa, associati in partecipazione,

Dettagli

Le registrazioni documentali necessarie per l attuazione del decreto 626/94

Le registrazioni documentali necessarie per l attuazione del decreto 626/94 INFORMAZIONE 99 SICUREZZA. Le registrazioni documentali necessarie per l attuazione del decreto 626/94 UN DOCUMENTO PRODOTTO DAL GRUPPO 3 ALL INTERNO DELLA COMMISSIONE SICUREZZA Con l'emissione della documentazione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Lo scopo di questa procedura è di descrivere i criteri, le modalità operative e le responsabilità per: effettuare la valutazione

Dettagli

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Fattori di rischio Identificazione delle principali tipologie di fattori di rischio RISCHI PER LA SICUREZZA

Dettagli

OBBLIGHI DATORE DI LAVORO E RELATIVE SANZIONI AGGIORNATI AL D.LGS. 81/08 MODIFICATO DAL D.LGS. 106/09

OBBLIGHI DATORE DI LAVORO E RELATIVE SANZIONI AGGIORNATI AL D.LGS. 81/08 MODIFICATO DAL D.LGS. 106/09 TITOLO I - PRINCIPI COMUNI RIFERIMENTO E OBBLIGO Valutare i rischi (art. 17 c. 1 lett. a) ed elaborare il documento secondo le specifiche dell art. 28. Aggiornare il documento in caso di modifiche del

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O

GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O 1 di 5 S O M M A R I O 1 OBBLIGHI DITTA AGGIUDICATARIA... 2 1.1 GENERALITÀ... 2 1.2 OBBLIGHI IN FASE DI GARA... 2 1.3 OBBLIGHI DOPO L AGGIUDICAZIONE... 3 2 RISCHI INTERFERENTI... 4 3 FORMAZIONE OBBLIGATORIA...

Dettagli

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Ente di formazione accreditato dalla Regione Siciliana Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Page1 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA

Dettagli