e, p.c. ON.LE PRESIDENTE DELLA REGIONE PRESIDENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e, p.c. ON.LE PRESIDENTE DELLA REGIONE PRESIDENZA"

Transcript

1 PRESIDENZA CIRCOLARE 20 novembre Raccomandazioni ed indicazioni operative di protezione civile per la prevenzione, la mitigazione ed il contrasto del rischio idrogeologico ed idraulico. SINDACI DEI COMUNI - RESP. COM.LI DI P.C. RESP. AZ. MUNICIP. ENERGIA, GAS, ACQUA PRESIDENTI DELLE PROVINCE REGIONALI - RESP. PROVINCIALI DI P.C. ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA E DELLE FO- RESTE - DIPARTIMENTO FORESTE - ISPETTORATI FORESTALI - AZIENDA DEMANIALE FORESTE - SERVIZI PROVINCIALI - UFFICIO SPECIALE ANTINCENDIO BOSCHIVO ASSESSORATO REGIONALE DELLA SANITA' - ISPETTORATO SANITARIO DI PALERMO - SUES CENTRALI DI PALERMO, CALTANISSETTA, CATANIA, MESSINA ASSESSORATO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI - DIPARTIMENTO LAVORI PUBBLICI - UFFICI DEL GENIO CIVILE ASSESSORATO REGIONALE DEI BENI CULTURALI ED AMBIENTALI - SOPRINTENDENZE BENI CULTURALI ED AMBIENTALI ASSESSORATO REGIONALE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE - DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE ARRA - AGENZIA REGIONALE DEI RIFIUTI E DELLE ACQUE ARPA - AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTE CAS - CONSORZIO AUTOSTRADE SICILIANE - MESSINA CONSORZI DI BONIFICA CONSORZI AREE DI SVILUPPO INDUSTRIALE DIREZIONI MARITTIME DELLE CAPITANERIE DI PORTO DI PALERMO, MESSINA RID - REGISTRO ITALIANO DIGHE DI PALERMO, ROMA A.N.A.S. - DIREZIONE REGIONALE PER LA SICILIA - PALERMO ANAS - UFFICIO SPEC. GRANDE VIABILITA' PER LA SICILIA - MISTERBIANCO ANAS - SEZIONE COMPARTIMENTALE DI CATANIA - MISTERBIANCO R.F.I. ENEL DISTRIBUZIONE - T.E.R.NA. GESTORI TELEFONIA: TELECOM, VODAFONE, WIND, H3G E.A.S. - SNAM ALLE ASSOCIAZIONI REGIONALI DI VOLONTARIATO DI P.C. AL COMITATO REGIONALE C.R.I. e, p.c. ON.LE PRESIDENTE DELLA REGIONE DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE PREFETTURE - UFFICI TERRITORIALI DI GOVERNO DIREZIONE REGIONALE VV.F. - COMANDI PROVINCIALI VV.F. Con la presente nota si intendono fornire, anche a seguito degli indirizzi operativi emanati dal Presidente del Consiglio dei Ministri in data 27 ottobre 2008, prot. n. Cd 255/2008, raccomandazioni ed indicazioni operative di protezione civile per la prevenzione, la mitigazione ed il contrasto delle situazioni di rischio idrogeologico ed idraulico che caratterizzano il territorio regionale. 1. SITUAZIONI DI RISCHIO SUL TERRITORIO REGIONALE Le diffuse condizioni di dissesto idrogeologico nel territorio dell'isola sono note, sia per memoria storica, sia grazie ai Piani per l'assetto idrogeologico (PAI) che individuano le aree a pericolosità elevata (P3) e molto elevata (P4) e quelle a rischio elevato (R3) e molto elevato (R4) nonché i siti di

2 "attenzione". Sussistono inoltre situazioni localizzate di criticità che, per motivi vari, non sono indicate nei suddetti PAI. In proposito si richiama il comunicato del P.C.M. del 27 ottobre 2006: atto di indirizzo recante: "Indirizzi operativi per fronteggiare eventuali situazioni di emergenza connesse a fenomeni idrogeologici e idraulici" (Gazzetta Ufficiale n. 259 del 7 novembre 2006): "... i fenomeni meteorologici sopra richiamati hanno recentemente interessato soprattutto aree fortemente urbanizzate, mettendone in luce l'elevata vulnerabilità in relazione non soltanto alla possibilità di "regimazione" dell'evento naturale, anche attraverso una diligente manutenzione del reticolo idrografico minore, ma soprattutto in relazione alla tipologia e all'articolazione urbanistica il cui sviluppo, talvolta, non è stato né pianificato, né controllato adeguatamente. In tal senso gli strumenti di pianificazione quali i piani stralci di bacino per l'assetto idrogeologico (PAI) danno indicazioni che, per quanto necessarie, non risultano tuttavia sufficienti all'azione di protezione civile, sia in quanto non possono includere situazioni localizzate di criticità, sia perché si riferiscono a scenari di pericolosità severi con frequenza di accadimento più che decennale.". Altre situazioni di particolare rischio si possono riscontrare, nella situazione attuale, laddove, a seguito degli incendi boschivi, di colture e di interfaccia della stagione estiva 2008 e 2007 (in particolare), è plausibile ritenere che molte delle aree già definite critiche per quanto concerne il rischio idrogeologico possano subire ulteriori aggravamenti, così come è possibile che aree a bassa pericolosità diventino instabili. Alle prime piogge intense e localizzate, infatti, non può escludersi che il materiale terrigeno, non più trattenuto dalla vegetazione, venga trascinato a valle dalle acque di ruscellamento provocando l'accumulo di detriti lungo le strade e l'intasamento degli attraversamenti dei corsi d'acqua, tra l'altro già gravati dalla presenza di vegetazione infestante e accumuli antropici. Oltre a ciò, come rilevato nel corso dei sopralluoghi effettuati da questo dipartimento, numerosi sono i casi di massi instabili che giacciono sulle pendici e sulle scarpate e che possono rotolare a valle, con comprensibili rischi per la popolazione. In materia, occorre richiamare doverosamente la direttiva P.C.M. del 5 ottobre 2007 (Indirizzi operativi per prevedere, prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di emergenza connesse a fenomeni idrogeologici e idraulici), nella quale si legge: "In numerose occasioni, anche a seguito delle dichiarazioni di stati di emergenza per eventi calamitosi che continuano ad interessare gran parte del territorio nazionale, è stata richiamata l'attenzione ed indirizzata l'azione di tutte le istituzioni interessate affinché operassero in sinergia e promuovessero il raccordo coordinato tra le diverse componenti e strutture operative del servizio nazionale della protezione civile. In tale spirito di collaborazione, le regioni, le province e le prefetture, uffici territoriali del Governo, ciascuno per le proprie competenze, vorranno ora favorire la realizzazione di una pianificazione di emergenza a livello comunale, seppur di natura speditiva. Ciò potrà essere perseguito nei modi ritenuti più opportuni, secondo le linee guida già adottate in ambito regionale, oppure predisponendone di nuove, dedicando in ogni caso particolare cura a favorire e sostenere i comuni nell'aggregazione sovracomunale, e nel reperimento delle conoscenze e delle risorse necessarie a tal fine. L'attenzione sarà prioritariamente rivolta ai territori esposti a situazioni di rischio elevato e molto elevato, con particolare riguardo alle aree recentemente percorse dal fuoco, nella consapevolezza che non si potrà tener conto esclusivamente delle sole indicazioni contenute nei Piani stralcio di bacino per l'assetto idrogeologico (PAI), in quanto non sufficienti alla pianificazione di protezione civile, anche per l'assenza di riferimento agli scenari di pericolosità, e quindi di criticità, più frequenti e localizzati. E' bene infatti ricordare che ancora recentemente la pericolosità e i danni maggiori si sono manifestati a seguito di eventi anche non particolarmente intensi ma localizzati in aree fortemente urbanizzate e vulnerabili, ancorché limitate, le cui cause sono senza dubbio da imputare anche all'inadeguatezza e alla mancata manutenzione del reticolo idrografico urbano e secondario, nonché ad uno sviluppo urbanistico spesso non adeguato, né controllato.". Si richiama, altresì, la recente nota del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 255 del 27 ottobre 2008 (Indirizzi operativi per prevedere, prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di emergenza connesse a fenomeni idrogeologici e idraulici) nella quale si legge:

3 "(...) L'attività di pianificazione di protezione civile sarà prioritariamente rivolta ai territori esposti a situazioni di rischio elevato e molto elevato indicate dai Piani stralcio di bacino per l'assetto idrogeologico (PAI) messi a punto dalle autorità di bacino. Si tratta, però, di un patrimonio di informazione che deve essere comunque sostenuto da un'attività di aggiornamento senza la quale perderebbe in breve tempo la propria efficacia, soprattutto per quanto attiene alle finalità di protezione civile. Occorre inoltre ricordare che gli stessi Piani, orientati alla gestione del rischio a scala di bacino e su orizzonti temporali di lungo periodo, non consentono il livello di dettaglio necessario alla pianificazione di protezione civile che, come è noto, si esplica spesso su scenari fortemente concentrati nel tempo e nello spazio. La gestione del rischio idrogeologico (...) richiede uno spettro composito e sinergico di interventi strutturali e non strutturali. Il ruolo dell'azione di protezione civile, in questo contesto, è pilastro strategico e ineludibile (...). (...) Resta comunque strategica la piena attivazione dei presidi territoriali, ineludibile strumento di vigilanza sul territorio e di intervento tecnico, indispensabile per fronteggiare le situazioni di criticità ordinaria conseguenti a fasi temporalesche intense, ancor oggi di difficile prevedibilità. (...) In tale contesto ritengo quanto mai urgente che ciascuna Regione, disponendo dei necessari elementi di conoscenza relativi ai rischi (...), svolga un'azione di indirizzo e di sostegno per i sindaci, aiutandoli ad individuare le azioni prioritarie da porre in essere soprattutto in situazioni di criticità e di emergenza non previste, con l'obiettivo primario di salvaguardare l'incolumità dei propri cittadini (...)". 2. INTERVENTI STRUTTURALI DI PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO Alla luce di quanto sopra esposto si ritiene necessario che tutte le amministrazioni competenti, sia a livello centrale sia locale concorrano a favorire l'attuazione dei succitati Piani per l'assetto idrogeologico - PAI - e promuovano l'identificazione e la mitigazione delle criticità apparentemente minori, eppure così frequentemente ricorrenti su tutto il territorio. A tal fine, è particolarmente urgente adeguare l'attuale assetto territoriale, nonché lo sviluppo urbanistico futuro, sia alle prescrizioni dei PAI sia a tali scenari di più frequente pericolosità. Si raccomanda pertanto ai comuni, alle province, ai rami dell'amministrazione regionale e a tutti gli enti competenti nella gestione urbanistica ed edilizia del territorio nonché nella pianificazione e nella vigilanza di porre particolare attenzione alle costruzioni e ai manufatti che ricadono nelle aree a rischio, proibendone la realizzazione in armonia con le indicazioni dei PAI ovvero favorendone la delocalizzazione. "Tali obiettivi, nel quadro dell'attuale scarsa disponibilità di risorse economiche, potranno essere perseguiti solo se le amministrazioni locali stabiliranno quali siano gli interventi prioritari da porre all'attenzione della programmazione regionale, sia in materia di difesa del suolo che di ricostruzione post-emergenziale per il ritorno alle ordinarie condizioni di vita, mirando primariamente a ridurre il rischio più persistente su aree il più possibile estese.". Per quanto concerne l'attività del dipartimento regionale della protezione civile, pur nei limiti delle risorse economiche di cui dispone e in assenza di una competenza specifica sui corsi d'acqua, lo stesso ha realizzato, laddove previsto da provvedimenti specifici di protezione civile, interventi urgenti per sanare alcune delle più evidenti situazioni a rischio (vedi piani di intervento ex OPCM n e n. 3360/2003, ex OPCM n. 3515/2005, direttiva P.C.M. 29 settembre 2005, OPCM n. 3668/2008). Inoltre, con alcune associazioni di volontariato ambientale è stato avviato e realizzato un articolato programma, con finalità esemplificative e dimostrative, per la mitigazione del rischio dei corsi d'acqua e comprendente varie azioni sia strutturali, di pulizia dei corsi d'acqua e rimozione delle ostruzioni, sia non strutturali, quali azioni di sensibilizzazione dei cittadini, informazione ai sindaci ed ai tecnici comunali, etc. E' da sottolineare comunque che gli interventi strutturali, nel caso di eventi più severi, non potranno comunque escludere il necessario ricorso ad azioni non strutturali di protezione civile tra le quali rientra la pianificazione di emergenza comunale o intercomunale e provinciale. "E' quindi altrettanto utile che le amministrazioni competenti ai diversi livelli accertino e, se del caso,

4 promuovano, nei modi ritenuti più opportuni, la disponibilità di una pianificazione di emergenza, ancorché speditiva, a salvaguardia della popolazione e ne verifichino l'effettiva operatività in caso di allertamento.". Infine, in relazione ai casi riscontrati di costruzioni e manufatti realizzati in aree a rischio in contrasto con le vigenti norme, si ricorda ai funzionari di procedere tempestivamente nelle segnalazioni alle autorità competenti per l'avvio dei procedimenti sanzionatori e di rimozione delle opere al fine di ridurre i rischi connessi. Tali sono i casi di strade o di costruzioni e manufatti realizzati irregolarmente in aree in dissesto ovvero negli alvei dei corsi d'acqua, ovvero situazioni di restringimento delle sezioni di deflusso ed ostruzioni prodotte dall'uomo. 3. PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE - PREPARAZIONE ALL'EMERGENZA Si premette che, come noto, a seguito dei gravi e numerosi incendi che hanno interessato il centro e sud Italia, è stato dichiarato lo stato di emergenza ed emanata l'ordinanza P.C.M. n. 3606/ "Disposizioni urgenti di protezione civile dirette a fronteggiare lo stato di emergenza in atto nei territori delle regioni Lazio, Campania, Puglia, Calabria e della Regione siciliana in relazione ad eventi calamitosi dovuti alla diffusione di incendi e fenomeni di combustione". Il comma 9 dell'art. 1 della citata OPCM prevede che i sindaci dei comuni predispongano i piani comunali di emergenza tenendo conto prioritariamente delle strutture maggiormente esposte al rischio di incendi di interfaccia anche sulla base del catasto dei soprassuoli già percorsi dal fuoco e degli indirizzi regionali. Il comma 10 dell'art. 1 della medesima OPCM prevede che il commissario delegato (nella fattispecie, il capo del dipartimento della protezione civile nazionale) pone in essere ogni azione di impulso utile a favorire la predisposizione da parte dei comuni esposti al rischio idrogeologico ed idraulico elevato e molto elevato, ai sensi della legge n. 267/98, entro la cessazione dello stato di emergenza (31 marzo 2008), della relativa pianificazione di emergenza tenendo conto, ove possibile, degli effetti indotti sui soprassuoli percorsi dai fuochi. Per agevolare le attività previste dall'ordinanza in parola è stato redatto dal commissario delegato, acquisito il parere dei direttori delle strutture regionali di protezione civile, il "Manuale operativo per la predisposizione di un piano comunale o intercomunale di protezione civile - DPC-2007", relativo in particolare al rischio incendi d'interfaccia ed al rischio idrogeologico ed idraulico. Inoltre il dipartimento regionale della protezione civile ha recentemente emanato le "Linee guida per la predisposizione del piano comunale di emergenza idrogeologica - DRPC-2008". Indicazioni precise per il potenziamento delle attività comunali e provinciali di protezione civile sono state inoltre dettate dalla direttiva del Presidente della Regione del 14 gennaio 2008 "Attività comunali e intercomunali di protezione civile - Impiego del volontariato - Indirizzi regionali". Premesso quanto sopra, appare indispensabile potenziare la pianificazione di protezione civile, ed in particolare quella comunale e provinciale, anche in forma semplificata ove vi siano i presupposti dell'urgenza, con particolare ma non esclusivo riferimento alle dighe di ritenuta, alle aree individuate nei PAI a rischio elevato e molto elevato, alle aree di attenzione e alle situazioni di particolare criticità che dovessero risultare tali a seguito di censimenti, ricognizioni e studi di settore. A tal riguardo, in vista del costituendo Centro funzionale decentrato multirischio integrato di cui alla delibera di Giunta regionale n. 530 del 19 dicembre 2006 e nell'ottica del rafforzamento del sistema di protezione civile, propugnato nel comunicato del 7 novembre 2006 del Presidente del Consiglio dei Ministri, il dipartimento regionale della protezione civile curerà il raccordo delle strutture statali, regionali, provinciali e comunali che, a vario titolo, concorrono all'individuazione del dissesto idrogeologico e alla predisposizione degli strumenti atti alla mitigazione del rischio connesso. Il medesimo dipartimento, oltre a promuovere e incentivare le attività pianificatorie, assicurerà la propria collaborazione ed assistenza alle amministrazioni competenti nella redazione dei piani di protezione civile. Vengono nel seguito sviluppati alcuni indirizzi operativi di massima ribadendo che si fa riferimento a: direttiva P.C.M. 27 febbraio 2004 "Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del

5 sistema di allertamento nazionale, statale e regionale per il rischio idraulico e idrogeologico ai fini di protezione civile", - "Manuale operativo per la predisposizione di un piano comunale o intercomunale di protezione civile" - DPC, anno 2007; "Linee guida per la predisposizione del piano comunale di emergenza idrogeologica" DRPC, anno 2008; - direttiva presidenziale del 14 gennaio 2008 "Attività comunali e intercomunali di protezione civile - Impiego del volontariato - Indirizzi regionali". Pianificazione comunale e provinciale. La conoscenza della vulnerabilità dei territori comunali e provinciali al rischio idrogeologico discende dai PAI e da approfondimenti derivanti dai censimenti e individuazione delle situazioni puntuali di rischio; a tal riguardo, le osservazioni e i censimenti potranno utilmente essere effettuati utilizzando le specifiche schede messe a punto dal dipartimento regionale della protezione civile che sono state concepite per le necessità operative di protezione civile e per implementare il sistema informativo territoriale per il rischio idrogeologico quale strumento di supporto alle decisioni. A seguito di avviso di criticità, e/o di avviso di allerta di protezione civile, nella pianificazione di protezione civile dovranno essere individuati i corrispondenti scenari di evento prevedendo opportune azioni volte alla mitigazione del rischio che possono contemplare, a seconda dei fenomeni previsti: 1) la costituzione di presidi operativi comunali h. 24 o centri operativi e di presidi territoriali; 2) l'allertamento preventivo alla popolazione, la preparazione ad una eventuale evacuazione, etc.; 3) l'effettuazione di sopralluoghi ispettivi; 4) la materializzazione di presidi ("cancelli") con forze dell'ordine e/o volontari per controllare o impedire il transito veicolare e pedonale sui ponti, sugli attraversamenti a raso e in corrispondenza di qualsivoglia condizione che possa arrecare esondazioni diffuse o localizzate; 5) l'eventuale divieto di manifestazioni e/o altri eventi in aree ritenute a rischio. Linguaggi e comunicazione. Al fine di uniformare le strategie di allertamento e intervento del sistema regionale di protezione civile, la pianificazione dovrà fare riferimento alle seguenti dizioni: - quiete, in caso di assenza sia di fenomeni in atto sia di fenomeni severi attesi; - pre allerta, in caso si preannuncino fenomeni che possano determinare situazioni di criticità ordinaria; - attenzione, in caso si preannuncino fenomeni che possano determinare situazioni di criticità moderata o siano in corso fenomeni con criticità ordinaria; - preallarme, in caso si preannuncino fenomeni che possano determinare situazioni di criticità elevata o siano in corso fenomeni con criticità moderata; - allarme, in caso siano in corso fenomeni con criticità elevata; - emergenza, in caso siano in atto situazioni che comportino l'intervento di soccorso alla popolazione. Le segnalazioni degli eventi e dei danni dovranno essere comunicati alla Sala operativa regionale SORIS - alle prefetture, alle sale operative provinciali dei vigili del fuoco e del corpo forestale e delle province regionali nonché ai servizi provinciali del dipartimento regionale della protezione civile. Pianificazione delle dighe. Gli enti gestori, informati dal Centro funzionale decentrato in merito alle previsioni meteorologiche e ai possibili deflussi fluviali e sentito il registro italiano dighe, valuteranno se e in che misura dovranno effettuare manovre agli organi di scarico dandone comunicazione al Centro funzionale decentrato - CFD - il quale, valutati i possibili effetti a valle, anche in relazione al regime pluviometrico previsto o in atto, emetterà i conseguenziali avvisi. Tali avvisi saranno trasmessi alle prefetture competenti ed alla SORIS ed alle altre strutture che, sulla base di quanto contenuto nei documenti di pianificazione, allerteranno le province regionali e i comuni interessati dall'onda di piena. La pianificazione di protezione civile in parola, prendendo a riferimento quanto già svolto in modo condiviso e sinergico dalle prefetture e dal dipartimento regionale della protezione civile per alcune delle dighe del territorio regionale (Ancipa), dovrà prendere in considerazione, per fasi successive, differenti scenari di rischio sulla base dei quali saranno previsti: a) sopralluoghi ispettivi; b) materializzazione di presidi ("cancelli") con forze dell'ordine e/o volontari per controllare o impedire il transito veicolare e pedonale sui ponti e sugli attraversamenti a raso;

6 c) avviso alla popolazione ivi insediata; d) soccorso nel caso di coinvolgimento diretto o indiretto di persone. In funzione delle necessità, i sindaci costituiranno i centri operativi comunali (C.O.C.) e le prefetture istituiranno le unità di crisi, i COM e i centri di coordinamento e soccorso (C.C.S.) con il supporto dei tecnici del dipartimento regionale della protezione civile. L'obiettivo di tale strategia è quello di condividere le scelte e di avere consapevolezza reciproca di chi interviene e con quali uomini e mezzi, così da assicurare la tempestiva attivazione delle misure di mitigazione e l'eventuale supplenza in caso di impossibilità ad operare. Ogni ulteriore e più specifica indicazione tecnica per i livelli regionali e locali potrà essere emanata dal dipartimento regionale della protezione civile che curerà il necessario raccordo con le strutture statali. 4. SISTEMA REGIONALE DI GESTIONE DELLE ALLERTE E DELLE EMERGENZE Conformemente all'organizzazione, all'architettura e alle procedure contenute nella nota direttiva P.C.M. 27 febbraio 2004 e nel Manuale operativo DPC 2007 prima citato, il sistema nazionale, regionale e locale prevede che, al ricevimento dei bollettini e degli avvisi di criticità, a cui corrispondono le fasi di preallerta (verde), attenzione (giallo), preallarme (arancio), allarme (rosso), le componenti del sistema di protezione civile, a tutti i livelli, debbano avviare le attività di competenza. Tali attività sono descritte nel citato Manuale operativo DPC 2007 e, per il livello regionale, nelle Procedure regionali di gestione allerte ed emergenze, già predisposte nel dal dipartimento regionale della protezione civile competente, ed in corso di approvazione. Nelle more, le citate procedure regionali si vanno gradualmente implementando anche in via sperimentale e di prova. Infatti dal giugno 2008, per il rischio incendi, e dal novembre 2008, per il rischio idrogeologico ed idraulico, il dipartimento regionale della protezione civile ha avviato un sistema di messaggistica per comunicare gli stati di criticità dichiarati dal centro funzionale centrale e le corrispondenti fasi operative dichiarate dalla Regione con apposito avviso. Tale sistema raggiunge con sms tutte le componenti del sistema regionale di protezione civile (sindaci, responsabili comunali e provinciali di protezione civile, associazioni di volontariato, etc.). Sempre in fase di avvio sperimentale, viene emanato l'avviso regionale di protezione civile che contiene, sulla base delle comunicazioni del dipartimento della protezione civile, una sintesi della situazione meteorologica attesa e il livello di criticità dichiarato dal Centro funzionale centrale, e quindi i corrispondenti stati di allerta (preallerta, attenzione, preallarme) così come indicati nel precedente punto 3. insieme ad eventuali raccomandazioni per situazioni specifiche per condizioni meteorologiche avverse, laddove individuabili. 5. RACCOMANDAZIONI E INDICAZIONI OPERATIVE Premesso quanto sopra, si invitano tutte le amministrazioni e gli enti cui la presente è rivolta a volersi attivare, con la massima sollecitudine e ciascuna per le proprie competenze, per realizzare tutte quelle azioni di prevenzione, contrasto e mitigazione dei rischi connessi a fenomeni di natura meteoclimatica, idraulica e idrogeologica Compiti dei sindaci e dei comuni In particolare i sindaci, quali responsabili locali di protezione civile ai sensi dell'art. 15, comma 3, della legge n. 225/92, e dell'art. 108 c.c., del decreto legislativo n. 112/98, in sinergia con i servizi provinciali di questo dipartimento, gli uffici del Genio civile, le amministrazioni provinciali, l'agenzia delle acque, gli ispettorati forestali, ANAS e RFI, i consorzi di bonifica e con le altre amministrazioni e gli altri enti cui compete la manutenzione delle opere idrauliche e delle strade, si attiveranno, con la massima sollecitudine, per: In fase di quiete 1) l'individuazione delle aree e dei punti a pericolosità o rischio, di tipo idraulico e idrogeologico, elevato o molto elevato, comprendendo oltre quelle indicate dai PAI anche quelle a minore criticità ed in particolare i punti di intersezione fra il reticolo idrografico e la viabilità e le aree urbanizzate e

7 distinguendo quelle che necessitano interventi di manutenzione e/o di urgenza e/o somma urgenza. Nell'ambito di tali ricognizioni qualora sia accertata l'esistenza di manufatti irregolari dovranno essere informate le autorità amministrative competenti e quelle giudiziarie; 2) l'esecuzione degli interventi di competenza di manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere idrauliche e corsi d'acqua finalizzati alla facilitazione del deflusso delle acque superficiali, specie quelle di prima pioggia e quelle relative a fenomeni di piogge intense e prolungate (pulizia di caditoie, canali e condotte di acque bianche, rimozione dei rifiuti e della vegetazione infestante che limitano la funzionalità dei corsi d'acqua in particolar modo in corrispondenza di strutture di attraversamento, ecc.), nonché la realizzazione degli ulteriori interventi da porre in essere per la salvaguardia della pubblica e privata incolumità. In caso di particolare complessità e/o di impossibilità per carenze economiche, la necessità degli interventi dovrà essere comunicata alle strutture sovracomunali della provincia, del Genio civile, dei servizi provinciali del dipartimento della protezione civile, dei consorzi di bonifica, etc.; 3) la designazione, ovvero la verifica e conferma, del responsabile comunale di protezione civile, nonché ovviamente la costituzione dell'ufficio comunale di protezione civile ai sensi dell'art. 4 della legge regionale n. 14/98; 4) la costituzione dei C.O.C. (centri operativi comunali) con la designazione dei responsabili delle funzioni di supporto da attivare nei casi previsti, la costituzione ed organizzazione del presidio operativo comunale e dei presidi territoriali comunicandone i dati ed i recapiti telefonici alla SORIS; 5) l'individuazione di una o più associazioni di volontariato che possano supportare il comune nelle fasi di allerta e di emergenza; 6) l'organizzazione di periodiche riunioni operative con i responsabili del comune e delle altre strutture di protezione civile (dipartimento regionale p.c., amministrazione provinciale vigili del fuoco, ispettorati forestali, Genio civile, forze dell'ordine, associazioni di volontariato, dipartimento foreste, etc.), al fine di verificare l'effettiva operatività della pianificazione speditiva ed i modelli d'intervento e rendere più consapevoli ed efficaci le azioni di contrasto e di mitigazione dei rischi; 7) l'aggiornamento e la verifica del piano comunale di protezione civile ovvero, in mancanza di questo, la tempestiva redazione di un sintetico piano speditivo di emergenza che riguardi particolarmente il modello d'intervento. Ciò da fare prioritariamente laddove le situazioni di rischio coinvolgano aree estese e/o vie di comunicazione con i centri abitati e/o edifici destinati a residenza e nei casi di aree censite dal PAI a rischio elevato e molto elevato e in tutti gli altri casi in cui vengano individuati, anche alla luce dell'esperienza e della storia dei siti, situazioni di criticità potenziale e/o reale; 8) la tempestiva ed efficace informazione alla popolazione relativamente alle situazioni di rischio ed ai comportamenti da seguire in situazioni di allerta e di emergenza; In fase di preallerta/allarme: (vedi anche Manuale operativo DPC 2007) 9) l'attivazione della reperibilità dei propri servizi di protezione civile e pronto intervento, verificando la disponibilità per il pronto impiego di mezzi ed attrezzature; l'eventuale attivazione dei presidi operativi e territoriali e del COC; 10) il monitoraggio e la sorveglianza diretta dei punti e delle situazioni ritenute particolarmente a rischio, anche con l'ausilio delle associazioni di volontariato di protezione civile e con le altre componenti del sistema di protezione civile; 11) l'adozione dei provvedimenti più idonei e tempestivi per la salvaguardia della pubblica e privata incolumità, quali limitazioni al traffico ed alla circolazione sulla viabilità di competenza, evacuazione della popolazione, etc.; 12) il contatto permanente, h. 24, con le sale operative provinciali e regionali e le prefetture per fornire costanti informazioni sull'evolversi della situazione e sulle azioni intraprese. In tal modo sarà infatti possibile garantire l'attivazione, tempestiva ed efficace, dell'eventuale concorso dei servizi di protezione civile sovracomunali. 5.2 Raccomandazioni per le province regionali e per gli enti proprietari e/o gestori di infrastrutture viarie, ferroviarie e di trasporto di materie e di energia (comuni compresi)

8 Le province regionali, l'anas, il CAS - Consorzio autostrade siciliane, la RFI, i consorzi di bonifica e i consorzi di sviluppo industriale, i comuni, Terna, Enel, Snam, EAS, i proprietari e/o gestori di infrastrutture stradali, ferroviarie e di trasporto in genere di fluidi ed energia (condotte, tubazioni, cavidotti, lifelines, etc.) cureranno le attività di competenza anche preparatorie ad un'eventuale emergenza ed in particolare: In fase di quiete: a) l'individuazione dei punti in cui le infrastrutture di competenza (ivi comprese le aree di proprietà) ricadono o sono prossime ad aree a pericolosità o rischio idrogeologico e idraulico elevato o molto elevato, comprese le zone localizzate a criticità minore ed in particolare i punti di intersezione o di contatto o di prossimità fra le suddette infrastrutture ed il reticolo idrografico anche minore e/o artificiale. Nell'ambito di tali ricognizioni qualora sia accertata l'esistenza di manufatti irregolari dovranno essere informate le autorità amministrative competenti e quelle giudiziarie; b) la verifica degli attraversamenti di corsi d'acqua o incisioni (ponti, ponticelli, tombini) e della funzionalità della rete scolante e di tutte le opere di regimentazione e di allontanamento delle acque; nonché la verifica dei restanti punti a rischio di cui al sub a); c) gli interventi di competenza di manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere idrauliche e del tratto di pertinenza del corso d'acqua per la facilitazione del deflusso delle acque superficiali, specie quelle relative a fenomeni di piogge intense e prolungate (pulizia di caditoie, canali e condotte di acque bianche, tombini e ponticelli e rimozione dei rifiuti e della vegetazione infestante che limitano la funzionalità dei corsi d'acqua in corrispondenza delle strutture di attraversamento, etc); In fase di preallerta/allarme: 1) l'attivazione della reperibilità dei propri servizi di protezione civile e di pronto intervento, verificando la disponibilità ed il pronto impiego di mezzi ed attrezzature; l'attivazione delle procedure interne di allerta ed emergenza; 2) il monitoraggio costante e la sorveglianza diretta delle situazioni ritenute particolarmente a rischio; 3) l'adozione dei provvedimenti tesi alla salvaguardia della pubblica e privata incolumità, quali limitazioni al traffico e/o alla velocità della circolazione o chiusura temporanea ed interdizione, interruzione dei flussi, etc.; 4) il contatto permanente con le sale operative provinciali e regionali e le prefetture per fornire costanti informazioni sull'evolversi della situazione e sulle azioni intraprese. In fase di allerta ed emergenza tutti gli enti e gli uffici manterranno costante collegamento con i COC, i COM e i CCS, e le unità di crisi se attivate, con la sala operativa della Regione - SORIS, con le prefetture, con le sale operative provinciali dei VV.F. e del corpo forestale e segnaleranno l'evoluzione degli eventi e tutte le necessità. Soltanto in questo modo sarà possibile garantire l'attivazione tempestiva ed efficace di un eventuale concorso della struttura di protezione civile di livello sovracomunale. Considerata la complessità e la rilevanza della problematica, tutte le strutture istituzionalmente interessate sono invitate ad assumere ogni iniziativa volta alla sollecita realizzazione dei piani di emergenza di competenza e/o delle procedure interne di allerta ed emergenza, al fine di assicurare la salvaguardia e l'assistenza alla popolazione in caso di evento calamitoso. Il dipartimento regionale della protezione civile continuerà ad assicurare, con le proprie strutture centrali e periferiche, il supporto tecnico ai comuni in sinergia con le province, il coordinamento delle attività di competenza delle strutture regionali, degli enti locali e del volontariato regionale e l'organico raccordo con le prefetture e le strutture statali. A tal fine continuerà a curare le attività per la condivisione e graduale implementazione delle citate "Procedure operative di gestione allerte ed emergenze" e quelle di indirizzo per la pianificazione di protezione civile. Le prefetture dell'isola, nell'ambito delle rilevanti competenze loro attribuite, vorranno non far mancare ai comuni ed alle altre componenti del sistema di protezione civile la preziosa attività di impulso nonché quella di coordinamento delle strutture e delle forze dello Stato nel contesto della leale collaborazione fra Stato e Regione. Nel confidare nella massima collaborazione e partecipazione alle attività di protezione civile finalizzate

9 a garantire la mitigazione dei rischi del territorio isolano e la salvaguardia della salute e dei beni dei cittadini della nostra Regione, si resta in attesa di urgente riscontro. L'Assessore: ILARDA

Regione Siciliana L Assessore alla Presidenza e alla Protezione Civile

Regione Siciliana L Assessore alla Presidenza e alla Protezione Civile REPUBBLICA ITALIANA Numero codice fiscale 80012000826 Partita IVA 02711070827 Regione Siciliana L Assessore alla Presidenza e alla Protezione Civile Palermo, lì 20.11.08, prot. N. 55760 Agli indirizzi

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Stefano Vergante Dipartimento Ambiente Settore Protezione Civile ed Emergenza IL QUADRO NORMATIVO Direttiva

Dettagli

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Paolo Covelli www.regione.toscana.it/protezionecivile paolo.covelli@regione.toscana.it 055 4385511 Inquadramento generale PREVISIONE Valutazione

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013

Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013 Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013 Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino distrettuali

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore

Dettagli

tra la Regione Autonoma della Sardegna e il Consorzio di Bonifica. per lo svolgimento di attività

tra la Regione Autonoma della Sardegna e il Consorzio di Bonifica. per lo svolgimento di attività SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA tra la Regione Autonoma della Sardegna e il Consorzio di Bonifica. per lo svolgimento di attività inerenti al servizio di piena e intervento idraulico e presidio territoriale.

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE Territorio e Rischio Idrogeologico ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE DR. GEOL. FRANCESCO BENINCASA LIBERO PROFESSIONISTA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Il nuovo

Dettagli

Evento meteo, idrogeologico e idraulico

Evento meteo, idrogeologico e idraulico 163 A seguito della ricezione di Avviso od Informativa di previsione per fenomeni meteorologici avversi o a seguito di un Ufficio Gestione delle Emergenze ed Eventi Servizio I/ Gestione Sala Operativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO COMUNE DI 1. FUNZIONALITA DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO LOCALE REPERIBILITA H 24. Il Piano deve contenere le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore ANCILLI STEFANO. Responsabile del procedimento ANCILLI STEFANO. Responsabile dell' Area L. CASTO

DETERMINAZIONE. Estensore ANCILLI STEFANO. Responsabile del procedimento ANCILLI STEFANO. Responsabile dell' Area L. CASTO REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE FORMAZIONE DETERMINAZIONE N. G07062 del 09/06/2015 Proposta n. 8269 del 25/05/2015 Oggetto: Individuazione dei criteri e

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE N. DEL PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO nel circondario idraulico di ROVIGO PROTOCOLLO DI INTESA tra l'agenzia Interregionale

Dettagli

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti 203 Consulta i capitoli, la cartografia e le tavole degli Scenari predefiniti e dei Piani di emergenza per rischio specifico e attua le procedure degli

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera: Proposta di legge Norme per l emergenza idrica e per la prevenzione della crisi idropotabile Modifiche alla legge regionale 21 luglio 1995, n. 81 (Norme di attuazione della legge 5 gennaio 1994, n. 36.

Dettagli

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO Descrizione I rischi sono noti e quantificabili quando ci sono dei sistemi di monitoraggio presenti nel territorio che consentano di attivare la risposta locale

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale O GG E TTO : Art. 57 LR 36/97 e art. 8 LR 18/99 : Schema di Accordo di Pianificazione per variante PTC della Provincia di Genova in recepimento del Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico del Bacino

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE Roma, 27 GEN. 2003 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE Prot. n 2740 DIVISIONE I Al Dirigente Superiore Direttore della Scuola del

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO 9 maggio 2015 - Teatro Martinetti Castellamonte (TO) LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO Le misure di PROTEZIONE CIVILE: La Protezione Civile

Dettagli

Scheda azione emergente - 10

Scheda azione emergente - 10 Scheda azione emergente - 10 Azione emergente Politica cui l azione concorre Obiettivo Strategico Obiettivi operativi Attività DEFINIZIONE E ADOZIONE DI PIANI DI EMERGENZA COMUNALI ED INTERCOMUNALI Riduzione

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Terralba, 31 gennaio 2014 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

Terralba, 31 gennaio 2014 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDENZA IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE Ing. Maria Antonietta Raimondo Servizio Pianificazione e gestione delle emergenze Legge n. 225 del 1992 > Istituzione del

Dettagli

L Assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione riferisce quanto segue.

L Assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione riferisce quanto segue. Oggetto: Definizione dell assetto organizzativo della Direzione generale della Protezione Civile e modifica dell assetto organizzativo della Direzione generale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale.

Dettagli

Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile

Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile Costituzione: 3 Luglio 2002 Sede: presso OGER Via Guerrazzi 6, Bologna Anno 2009: 70 iscritti www.geoprociv.it OBIETTIVI: 1. Offrire nei

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA Rischi naturali Idraulico-idrogeologico Sismico Vulcanico Incendi boschivi e d interfaccia Maremoto Rischi antropici tecnologico trasporti chimico-industriale CNR- IRPI CNR-IRPI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 in data 04.06.2015

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

GESTIONE EMERGENZA NEVE 31 GENNAIO 13 FEBBRAIO 2012

GESTIONE EMERGENZA NEVE 31 GENNAIO 13 FEBBRAIO 2012 GESTIONE EMERGENZA NEVE 31 GENNAIO 13 FEBBRAIO 2012 L EVENTO Complessivamente dal 31 gennaio al 13 febbraio sono stati registrati i seguenti spessori del manto nevoso Parte orientale della Regione: fascia

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI TIRANO E LA PREFETTURA DI SONDRIO SULLA SICUREZZA URBANA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI TIRANO E LA PREFETTURA DI SONDRIO SULLA SICUREZZA URBANA PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI TIRANO E LA PREFETTURA DI SONDRIO SULLA SICUREZZA URBANA SO'drio~ PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI TIRANO E LA PREFETTURA DI SONDRIO SULLA SICUREZZA URBANA PREMESSO

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 15 gennaio 2014, n. 18 Piano straordinario per l'emergenza abitativa nel Lazio e attuazione del Programma per l'emergenza abitativa

Dettagli

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011. Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011. Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011 Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali elvezio.galanti@protezionecivile.it prima del terremoto del 1980 DPR n 66 1981

Dettagli

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona) CONSIGLIO COMUNALE Seduta del Comune di OGGETTO N 0: MODIFICA DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA, DEL TRASPORTO E DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI AGLI URBANI:

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA Provincia di Bologna REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 38 del 13.03.2012 I N D I C E ART. 1 - FINALITA' DEL

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 31-03-2005 REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 31-03-2005 REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 31-03-2005 REGIONE LAZIO Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO N. 10 del 9 aprile 2005 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato

Dettagli

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 207 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 8.1 Criteri generali di individuazione e valutazione degli interventi Gli

Dettagli

COMUNE DI CASALE LITTA - Piano di emergenza comunale

COMUNE DI CASALE LITTA - Piano di emergenza comunale Il servizio nazionale di protezione civile è regolato dalla legge 225/92 (modificata in seguito dal D. Lgs. 112/98 e dalla L. 152/2005), la quale - assegna al Sindaco il compito della prima emergenza sul

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ROMA CAPITALE UFFICIO EXTRADIPARTIMENTALE PROTEZIONE CIVILE

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ROMA CAPITALE UFFICIO EXTRADIPARTIMENTALE PROTEZIONE CIVILE PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO (di seguito denominato U.S.R. Lazio) E ROMA CAPITALE UFFICIO EXTRADIPARTIMENTALE PROTEZIONE CIVILE (di seguito denominato Protezione Civile)

Dettagli

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi Organizzazione e funzionamento della gestione associata di una funzione/servizio La funzione di pianificazione di protezione civile e di coordinamento

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

COMUNE DI AGEROLA Provincia di Napoli. REGOLAMENTO COMUNALE del SERVIZIO di PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI AGEROLA Provincia di Napoli. REGOLAMENTO COMUNALE del SERVIZIO di PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI AGEROLA Provincia di Napoli REGOLAMENTO COMUNALE del SERVIZIO di PROTEZIONE CIVILE 1 LEGENDA ABBREVIAZIONI Le dizioni per esteso saranno sintetizzate secondo le seguenti sigle: - Servizio Comunale

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO SEZIONE II SCENARI DI RISCHIO DOC 2.1 LIVELLI DI ALLERTA MODELLO DI INTERVENTO, SCENARI DI RISCHIO E INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Sommario Scenari di rischio...2 Metodologia utilizzata...2 Gli scenari

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA Comune di: ATESSA PREMESSA Il Sindaco in qualità di autorità di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento del servizio di soccorso e assistenza alla popolazione, si avvale della struttura

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON All. 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON DISCIPLINARE DI SERVIZO PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA DELLA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI IN LOC. "ISCLE" DI TAIO E DISCIPLINA DELL UTILIZZO

Dettagli

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il sistema di allertamento regionale

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il sistema di allertamento regionale Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il sistema di allertamento regionale IL QUADRO NORMATIVO Direttiva europea 2007/60: Relativa alla valutazione

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 3 gennaio 2013. Nomina del Commissario per fronteggiare la situazione di grave criticità

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

Protezione Civile della Regione ANTINCENDIO BOSCHIVO AIB

Protezione Civile della Regione ANTINCENDIO BOSCHIVO AIB Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Protezione Civile della Regione ANTINCENDIO BOSCHIVO AIB Palmanova, 31 marzo 2009 Normativa Regionale PERIODI DI ALTA PERICOLOSITA Secondo la L.R. n.3 /1991 i periodi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale Comune di Concorezzo Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale RELAZIONE D Mansionari Rev. 01 Sindaco V i g e r s r l Via Madonna del Noce 34 22070 Grandate (CO) Tel. (031) 564 933 Fax (031) 729 311

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROTEZIONE CIVILE! LEGISLAZIONE in MATERIA di PROTEZIONE CIVILE

INTRODUZIONE ALLA PROTEZIONE CIVILE! LEGISLAZIONE in MATERIA di PROTEZIONE CIVILE Corso Base per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Cassano D Adda - 07.05.2010 INTRODUZIONE ALLA PROTEZIONE CIVILE! LEGISLAZIONE in MATERIA di PROTEZIONE CIVILE Materiale didattico a cura

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 17/2007 (Atti del Consiglio) Norme per l emergenza idrica per l anno 2007. Modifiche alla legge regionale 21 luglio 1995, n. 81 (Norme di attuazione

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 1. PREMESSA In attuazione della Legge n. 190/2012 Disposizioni

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri IL CONSIGLIO DEI MINISTRI NELLA RIUNIONE DEL 10 APRILE 2015 VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dettagli

vista la Legge Regionale del 7.08.2002, n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA

vista la Legge Regionale del 7.08.2002, n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA 1294 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 10 del 18-1-2007 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 11 dicembre 2006, n. 1899 Sperimentazione

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico DEFINIZIONE DELLO SCENARIO Il dato fondamentale per la redazione di un piano di Emergenza, è la definizione dello scenario di riferimento. Per tale capitolo si fa riferimento ai risultati emersi dallo

Dettagli