GLI INCOTERMS CONDIZIONI DI CONSEGNA NEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA. Silvia Ceraolo IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA ART. 1470

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI INCOTERMS CONDIZIONI DI CONSEGNA NEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA. Silvia Ceraolo IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA ART. 1470"

Transcript

1 GLI INCOTERMS CONDIZIONI DI CONSEGNA NEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA Silvia Ceraolo IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA ART La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo 1

2 OBBLIGHI NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA ART COMMA 1 N.1) Obbligazioni principali del venditore Le obbligazioni principali del venditore sono: 1) consegnare la cosa al compratore 2) fargli acquistare la proprietà della cosa 3) garantire il compratore dall evizione e dai vizi della cosa OBBLIGHI NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA ART COMMA 2 Luogo della consegna Salvo patto o uso contrario, se la cosa venduta deve essere trasportata da un luogo all altro, il venditore si libera dall obbligo della consegna rimettendo la cosa al vettore o allo spedizioniere. 2

3 SPEDIZIONIERE / VETTORE VETTORE: ART Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo all altro SPEDIZIONIERE: ART Il contratto di spedizione è un mandato col quale lo spedizioniere assume l obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto e di compiere le operazioni accessorie SPEDIZIONIERE / VETTORE SPEDIZIONIERE è l intermediario che organizza l'intera spedizione agisce come mandatario dell azienda, stipulando in nome proprio ma per conto dell azienda un contratto di trasporto con un vettore esegue le operazioni accessorie alla spedizione (ad es. spedizioniere doganale) è tenuto unicamente ad un obbligazione di mezzi VETTORE è colui che esegue il trasferimento fisico delle merci, con mezzi propri o altrui (ad es. noleggiati) risponde dell'integrità del carico e della consegna delle merci a destino. poiché è contrattualmente obbligato a trasferire le merci, è tenuto ad una obbligazione di risultato è il vettore, quindi, che risponde del risultato finale del trasporto (= consegna delle merci a destino) 3

4 IL VENDITORE NELLA CONVENZIONE DI VIENNA CONVENZIONE DI VIENNA SULLA VENDITA INTERNAZIONALE DI MERCE (1980) ratificata dall'italia con legge 11 dicembre 1985, n. 765 in vigore dal 1º gennaio 1988 ART. 30 il venditore si impegna, alle condizioni previste dal contratto e dalla convenzione, a consegnare le merci, a trasferirne la proprietà e a consegnare tutti i relativi documenti IL VENDITORE NELLA CONVENZIONE DI VIENNA L obbligo di consegna deve essere adempiuto: nel luogo concordato e secondo i termini di consegna definiti alla data di pattuita nel contratto o determinabile in base al contratto o comunque entro un periodo ragionevole secondo le modalità di trasporto (via mare, via aerea, via terra o con una combinazione di queste = trasporto intermodale o multimodale) definite contrattualmente; stipulando, se obbligato da una norma pattizia o di legge, un'assicurazione sul carico la merce trasportata per coprire i rischi di perdita o danneggiamento del carico; consegnando merce conforme (per quantità, qualità e tipo) alle caratteristiche pattuite, senza difetti, idonea all'uso e adeguatamente confezionata ed imballata; 4

5 IL VENDITORE NELLA CONVENZIONE DI VIENNA consegnando merce libera da diritti o pretese di terzi (salvo, in caso contrario, consenso del compratore) ed in regola coi diritti di proprietà industriale e intellettuale (= brevetti, marchi, licenze); fornendo al cliente tutte le informazioni necessarie per il ritiro della merce; consegnando i documenti relativi alla merce alle condizioni (forma, momento e luogo) pattuiti; trasferendo la proprietà della merce secondo quanto previsto dalla legge nazionale applicabile al contratto NB: il trasferimento della proprietà non è disciplinato dalla Convenzione di Vienna Deve: IL COMPRATORE NELLA CONVENZIONE DI VIENNA pagare il prezzo fissato nel contratto, nella valuta contrattualmente pattuita, con le modalità concordate (bonifico bancario, credito documentario, ecc.) nel luogo e nei tempi previsti (in via posticipata e/o anticipata) prendere in consegna la merce e adempiere alle eventuali procedure necessarie al suo ritiro (liberando in tal modo il venditore dal suo obbligo principale) 5

6 OBBLIGHI NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Diventa allora fondamentale definire esattamente il momento della CONSEGNA DELLA MERCE adempimento del principale obbligo del venditore (e del correlato obbligo del compratore) danni del trasporto decorrenza della garanzia risoluzione delle controversie DANNI DEL TRASPORTO possono riguardare quantità (cali, perdite), qualità, confezione e imballaggio della merce può risultare compromessa la conformità del bene alle specifiche contrattuali I vizi e i difetti conseguenti al trasporto del bene dal luogo di consegna al luogo di destinazione sono a carico del compratore 6

7 DECORRENZA DELLA GARANZIA Convenzione di Vienna Art. 39 In tutti i casi l'acquirente decade dal diritto di far valere un difetto di conformità se non lo denuncia al più tardi entro un termine di due anni, a partire dalla data alla quale le merci gli sono state effettivamente consegnate a meno che tale scadenza non sia incompatibile con la durata di una garanzia contrattuale RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE Regolamento (CE) 44/2001 art. 5, lett. b), punto 1 il luogo di esecuzione dell'obbligazione dedotta in giudizio è il luogo, situato in uno Stato membro, in cui i beni sono stati o avrebbero dovuto essere consegnati in base al contratto 7

8 LA CONSEGNA Fondamentale definire con la controparte: 1. come e dove avviene la consegna? 2. chi paga il trasporto e gli altri oneri accessori? 3. chi si fa carico dei rischi? 4. chi effettua le operazioni doganali in export/import e sostiene i relativi costi? LA CONSEGNA Compratore e venditore sono liberi di concordare contrattualmente tali aspetti come meglio credono. Tuttavia data la varietà di norme, usi e consuetudini in vigore nei diversi Paesi e considerate anche le differenze culturali, linguistiche e operative è preferibile affidarsi a modelli unificati a contenuto predeterminato esigenza di codificare in un set di norme standardizzate le più diffuse prassi commerciali internazionali. Obiettivo: minimizzare il rischio di incomprensioni, imprecisioni ed ambiguità evitare controversie 8

9 GLI INCOTERMS INTERNATIONAL COMMERCIAL TERMS (termini di resa) GENESI STORICA la Camera di Commercio Internazionale (ICC) organizzazione privata fondata nel 1919 per la rappresentanza a livello mondiale di tutti i settori economici si fece interprete di questa esigenza di certezza degli operatori e da subito si propose di definire sigle standard a contenuto pre-definito da richiamare (facoltativamente) nei contratti 1923: pubblicazione dell opuscolo "Trade Terms" contenente la codificazione di 6 termini aggiornamento e revisione nel 1953, 1967, 1980, 1990, 2000 e infine 2010, per seguire l'evoluzione delle pratiche commerciali e le innovazioni dei trasporti 9

10 GLI INCOTERMS Insieme di regole convenzionali che sintetizzano in una sigla di 3 lettere le pattuizioni commerciali comunemente usate nei contratti di compravendita, al fine di individuare le responsabilità, la ripartizione delle spese e dei rischi connessi alla consegna della merce GLI INCONTERMS si applicano alle compravendite di beni mobili non sono norme di legge non si applicano automaticamente ai contratti hanno carattere pattizio sono efficaci e vincolanti per le parti solo se e nei limiti in cui sono espressamente richiamati dal contratto 10

11 GLI INCONTERMS permettono di definire il momento della consegna, cioè il tempo ed il luogo in cui avviene il trasferimento dal venditore al compratore dei rischi del trasporto, nonché degli obblighi (e relativi costi) delle operazioni accessorie determinano, cioè, con precisione: il luogo della consegna il momento del passaggio dei rischi di danneggiamento e/o perdita della merce su chi gravi l obbligo di stipulare il contratto di trasporto su chi gravi l eventuale obbligo di stipulare il contratto di assicurazione a chi compete il pagamento dei dazi la ripartizione delle altre spese che derivano dal trasporto GLI INCONTERMS se correttamente utilizzati, definiscono le responsabilità di acquirente e venditore in modo semplice, eliminando le ambiguità e riducendo il rischio di controversie aiutano a definire il prezzo del bene venduto poichè permettono di stabilire senza ambiguità la ripartizione tra venditore e compratore dei costi accessori e di trasporto (chi sostiene questi costi?) sono largamente utilizzati nel commercio internazionale, ma possono essere utilizzati anche nelle compravendite interne 11

12 GLI INCONTERMS sono pubblicati in inglese e in edizione bilingue in inglese e altre 31 lingue la scelta del termine di resa deve essere congrua con il mezzo di trasporto prescelto es.fob (franco a bordo) non si può applicare ad un trasporto ferroviario nell indicazione del termine bisogna sempre specificare il luogo (ove avverrà l attuazione del contenuto del termine) poiché il contenuto varia leggermente tra le diverse revisioni, è opportuno accompagnare il termine prescelto con l edizione di riferimento es.cifgenova asper Incoterms2010 GLI INCONTERMS non servono a stabilire il momento del passaggio di proprietà delle merci non regolano i rapporti che si instaurano con le altre parti coinvolte nella spedizione internazionale (ad es. contratto di trasporto, di spedizione, di assicurazione), che sono regolati, invece, dai principi dell ordinamento interno e/o da specifiche convenzioni internazionali non regolano le obbligazioni delle parti per l imballaggio, lo stoccaggio e lo stivaggio all interno del container 12

13 GLI INCONTERMS non regolano tutti gli aspetti dell operazione di compravendita Bisogna infatti considerare ad es.: norme e responsabilità dei documenti di esportazione e importazione (licenze, autorizzazioni,ecc) spese di imballaggio, di testing, di marcatura delle merci obblighi reciproci di consegne documentali assunzione delle spese supplementari per ritardo nella consegna delle merci o nella loro ricezione prove dell esecuzione del contratto norme sulla responsabilità del produttore ecc. GLI INCONTERMS non sostituiscono il contratto. Gli Incoterms, infatti, non disciplinano: obbligazioni di pagamento del compratore (luogo, tempo, modalità) trasferimento della proprietà violazioni del contratto e loro conseguenze garanzie contrattualmente offerte dal venditore ritardi o consegne parziali esoneri da responsabilità legge applicabile e foro competente 13

14 GLI INCONTERMS necessità di aggiornamento periodico. INCOTERMS 2010 evoluzioni del commercio internazionale (controlli anti contraffazione, trasporti materiali pericolose, ) accresciute esigenze di sicurezza dei traffici (norme antiterrorismo, notifiche di arrivo, comunicazioni elettroniche tra dogane, ) adozione anche degli USA, che hanno cancellato le loro R.A.F.T.D (Revised American Foreign Trade Definitions) GLI INCOTERMS 2010 La ICC di Parigi ha approvato la revisione 2010 degli Incoterms, in vigore dal 1 gennaio 2011 (possono essere usate le versioni precedenti?) ICC ITALIA Comitato Nazionale italiano della Camera di Commercio Internazionale con sede a Roma - ha predisposto l'edizione ufficiale bilingue italiano-inglese dei nuovi Incoterms 2010 acquistabile on line o consultabile gratuitamente c/o la Camera di Commercio di Bergamo 14

15 GLI INCOTERMS 2010 espressa possibilitàdi utilizzare gli Incoterms anche nei contratti di compravendita conclusi fra operatori stabiliti all'interno di Stati appartenenti a blocchi commerciali nei quali non esistono barriere doganali (UE, Stati Uniti, ecc) attribuzionealle comunicazioni in forma elettronica dello stesso valore di quelle prodotte in forma cartacea (ove convenuto) indicazionepiù precisa delle informazioni che devono essere fornite in materia di assicurazione della merce obbligo di inserire informazioni sui requisiti di sicurezza del carico GLI INCOTERMS termini codificati, di cui 2 radicalmente nuovi cancellati 4 termini dei 13 codificati nell ed DAF (Delivered At Frontier) - DES (Delivered Ex Ship) - DEQ (Delivered Ex Quay) - DDU (Delivered Duty Unpaid) ogni regola è preceduta da una sintetica nota esplicativa 15

16 GLI INCOTERMS 2010 per ogni resa, sono dettagliatamente esposte in 10 punti le obbligazioni del venditore (contrassegnate dalla lettera A) e del compratore (lettera B) dette obbligazioni sono presentate in modo corrispondente e speculare GLI INCOTERMS 2010 OBBLIGAZIONI DELLE PARTI A1-B1 Obblighi generali del venditore/compratore A2-B2 Licenze, autorizzazioni, adempimenti di sicurezza A3-B3 Contratto di trasporto ed assicurazione A4-B4 Consegna A5-B5 Trasferimento dei rischi A6-B6 Ripartizione delle spese A7-B7 Comunicazioni al compratore/venditore A8-B8 Documento di consegna/prova della consegna A9-B9 Controllo, imballaggio, marcatura/ispezione merce A10-B10 Assistenza per informazioni e relative spese 16

17 GLI INCOTERMS 2010 I termini di resa sono suddivisi in 2 gruppi: i termini del 1 gruppo si applicano a qualsiasi modalità di trasporto (compreso quello intermodale) i termini del 2 gruppo sono applicabili unicamente al trasporto per via d acqua (marittimo o fluviale) GLI INCOTERMS gruppo EXW Franco fabbrica FCA CPT CIP DAT DAP DDP Franco vettore Trasporto pagato fino a Trasporto e assicurazione pagati fino a Reso al terminal convenuto Reso al luogo di destinazione convenuto Reso sdoganato al luogo di destinazione convenuto 17

18 GLI INCOTERMS gruppo FAS Franco lungo bordo FOB Franco a bordo CFR Costo e nolo CIF Costo, assicurazione e nolo NOTA: per queste 3 rese la consegna si perfeziona con l avvenuto carico a bordo della nave. E il punto di consegna è sempre un porto GLI INCOTERMS 2010 RESE DI PARTENZA RESE DI ARRIVO 1. EXW (place of delivery) 2. FCA (place of delivery) 3. CPT (place of destination) 4. CIP (place of destination) 5. FAS (port of shipment) 6. FOB (port of shipment) 7. CFR (port of destination) 8. CIF (port of destination) 1. DAT (terminal at port or place of destination) 2. DAP (place of destination) 3. DDP (place of destination) 18

19 IL LUOGO CONVENUTO va indicato con la massima precisione in ogni termine di resa, al fine di evitare incomprensioni e contestazioni nei termini che iniziano con C il luogo convenuto non corrisponde al luogo di consegna ma solo al luogo fino al quale il trasporto è pagato; in questi casi il venditore adempie all obbligazione effettuando la consegna al vettore in tutte le altre rese indica il luogo di consegna, a partire dal quale il rischio si trasferisce dal venditore al compratore GLI INCOTERMS 2010 LE RESE DI PARTENZA 19

20 EXW Ex Works (place of delivery) è il termine FRANCO FABBRICA, molto amato dalle imprese italiane il venditore si libera dall obbligo di consegna della merce mettendola a disposizione del compratore nei propri locali o altro proprio luogo convenuto (magazzino, stabilimento, ecc), senza neppure l obbligo di carico il venditore non ha nessun altra obbligazione né deve sostenere alcun costo EXW Ex Works (place of delivery) è il livello minimo di obbligazioni e di costi a carico del venditore è appropriato per il commercio nazionale ma siamo sicuri che sia la soluzione migliore in un contesto complesso come quello di una spedizione internazionale??? 20

21 EXW Ex Works (place of delivery) il venditore non può controllare attività e rischi che si riflettono direttamente sulla propria operatività e posizione Rischi pratici: operazioni di carico sul mezzo di trasporto; impossibilità di verificare rispetto corrispondenza tra massa e peso del carico e caratteristiche dell automezzo vettore magari sconosciuto norme di legge sui trasporti merci pericolose (documentazioni e istruzioni) responsabilità amministrativa e penale (es. reato contrabbando) legate agli adempimenti doganali; difficoltà o impossibilità di ottenere documenti export necessari a fini fiscali o nelle procedure di pagamento (ad es. lettera di carico) EXW Ex Works (place of delivery) Rischi commerciali: minore percezione di costi di trasporto e accessori alla vendita maggiori difficoltà di gestire politiche di prezzo e trattative commerciali (trasporto sovrastimato rispetto all effettiva incidenza) minor potere contrattuale possibilità di negoziare contratti di trasporto e di assicurazione alle condizioni più adatte al proprio caso, magari fruendo delle minori tariffe che le società di trasporto e le compagnie di assicurazione normalmente riservano agli acquirenti abituali 21

22 EXW Ex Works (place of delivery) Adatto solo ad esportatori piccoli od occasionali: impresa non strutturata per gestire un efficace gestione dei trasporti internazionali assenza di personale dotato in grado di intrattenere rapporti continuativi con gli spedizionieri-vettori, con l assicuratore, nonché con gli uffici doganali e fiscali competenti volume di scambi commerciali con l estero tale da non conferire all impresa potere contrattuale con spedizionieri, vettori e assicuratori FCA Free Carrier (place of delivery) resa FRANCO VETTORE il venditore effettua la consegna rimettendo la merce al vettore (o altra persona designata dal compratore) presso i propri locali o, se altrove, in altro luogo convenuto specificato con precisione è però tenuto ad effettuare lo sdoganamento in esportazione (non in entrata a destino) la pluralità dei soggetti operanti nel trasporto rendono difficoltoso identificare esattamente il luogo in cui il vettore contrattuale prende in carico la merce 22

23 CPT Carriage Paid To (named place of destination) resa TRASPORTO PAGATO FINO A.. Il venditore deve: stipulare il contratto di trasporto sdoganare la merce in uscita consegnare la merce al vettore nel luogo di destinazione concordato sostiene i costi di trasporto fino a tale punto luogo di consegna luogo di destinazione passaggio del rischio trasferimento delle spese CIP Carriage and Insurance Paid To (named place of destination) resa TRASPORTO E ASSICURAZIONE PAGATI FINO A.. il venditore deve: stipulare il contratto di trasporto provvedere alla copertura assicurativa minima (valore di fattura + 10%) per perdita o danni al carico nel trasporto sdoganare la merce in uscita consegnare la merce al vettore nel luogo di destinazione concordato sostenere i costi di trasporto fino a tale punto luogo di consegna luogo di destinazione passaggio del rischio trasferimento delle spese 23

24 FAS Free Alongside Ship (named port of shipment) resa FRANCO LUNGO BORDO il venditore effettua la consegna rimettendo la merce sottobordo alla nave (ad es. sulla banchina o su una chiatta) designata dal compratore; in tale luogo si trasferiscono rischi e oneri successivi è tenuto ad effettuare lo sdoganamento in esportazione (non in entrata a destino) specificare esattamente il luogo (oneri di movimentazione) NOTA: solitamente i container si consegnano al terminal di carico del vettore marittimo la resa appropriata è FCA FOB Free On Board (named port of shipment) resa FRANCO A BORDO il venditore effettua la consegna rimettendo la merce a bordo della nave designata dal compratore; in tale luogo si trasferiscono rischi e oneri successivi è tenuto ad effettuare lo sdoganamento in esportazione (non in entrata a destino) NOTA: solitamente i container si consegnano al terminal di carico del vettore marittimo la resa appropriata è FCA 24

25 CFR Cost and Freight (named port of destination) resa COSTO E NOLO il venditore effettua la consegna rimettendo la merce a bordo della nave designata dal compratore ( trasferimento del rischio) ma sostiene le spese fino al porto di destinazione definire contrattualmente, oltre al luogo di destino, il porto di imbarco, nonché il punto del porto di destinazione convenuto (oneri di movimentazione stipulare contratto corrispondente con il vettore) è tenuto ad effettuare lo sdoganamento in esportazione (non in entrata a destino) NOTA: solitamente i container si consegnano al terminal di carico del vettore marittimo la resa appropriata è FCA CIF Cost Insurance and Freight (named port of destination) resa COSTO ASSICURAZIONE E NOLO come CFR, ma il venditore, in aggiunta, deve stipulare una copertura assicurativa minima (valore di fattura + 10%) per perdita o danni derivanti dal trasporto è tenuto ad effettuare lo sdoganamento in esportazione (non in entrata a destino) NOTA: solitamente i container si consegnano al terminal di carico del vettore marittimo la resa appropriata è FCA 25

26 GLI INCOTERMS 2010 LE RESE DI ARRIVO DAT Delivered At Terminal (named terminal at port or place of destination) RESO AL TERMINAL (novità 2010) il venditore effettua la consegna mettendo la merce a disposizione del compratore dopo averla scaricata al terminal convenuto (es magazzino, piazzale per container, ecc) nel porto o luogo di destinazione; sostiene rischi e spese fino a questo punto specificare chiaramente il terminal e, se possibile, un punto specifico dello stesso stipulare contratto corrispondente con il vettore è tenuto ad effettuare lo sdoganamento in esportazione (non in entrata a destino) 26

27 DAP Delivered At Place (named place of destination) RESO AL LUOGO DI DESTINAZIONE (novità 2010) il venditore effettua la consegna mettendo la merce a disposizione del compratore sul mezzo di trasporto di arrivo nel luogo di destinazione, pronta da scaricare; sostiene rischi e spese fino a questo punto specificare chiaramente il punto del luogo convenuto stipulare contratto corrispondente con il vettore DDP Delivered Duty Paid (named place of destination) RESO SDOGANATO il venditore effettua la consegna mettendo la merce a disposizione del compratore sul mezzo di trasporto di arrivo nel luogo di destinazione, pronta da scaricare e ha l obbligo di sdoganare (direttamente o indirettamente) in esportazione e in importazione, pagando i relativi diritti doganali, nonché (salvo patto contrario) l IVA e tasse simili specificare chiaramente il punto del luogo convenuto stipulare contratto corrispondente con il vettore 27

28 INCOTERMS 2010 UN TRUCCHETTO PER MEMORIZZARE.. Semplificando, se il termine inizia con E il compratore prende in carico la merce e sostiene i costi di trasporto fino a destinazione C il venditore sostiene i costi di trasporto fino al luogo convenuto F il venditore sostiene le spese di carico, mentre il trasporto e gli altri oneri accessori sono a carico del compratore D il venditore sostiene tutti i costi (che possono includere anche il pagamento dei dazi) fino al luogo convenuto INCOTERMS 2010 QUAL È IL TERMINE DI RESA MIGLIORE? 28

29 INCOTERMS 2010 dipende! dimensioni e struttura aziendale fatturato export politiche commerciali tipologia di merce caratteristiche dell operazione caratteristiche del cliente grazie per l attenzione 29

Cfr (1) Termine internazionale: Cost and freight. Termine italiano: Costo e nolo.

Cfr (1) Termine internazionale: Cost and freight. Termine italiano: Costo e nolo. Cfr (1) Termine internazionale: Cost and freight. Termine italiano: Costo e nolo. il venditore deve sopportare tutte le spese necessarie per trasportare la merce fino al porto di destinazione convenuto.

Dettagli

Area di specializzazione in tecnico del commercio estero. A cura di: Gloria Feltrin

Area di specializzazione in tecnico del commercio estero. A cura di: Gloria Feltrin Area di specializzazione in tecnico del commercio estero A cura di: Gloria Feltrin Il trasporto internazionale Trasporti Prima funzione aziendale marginale Oggi ruolo sempre più importante e decisivo anello

Dettagli

I TERMINI DI RESA DELLE MERCI (INCOTERMS)

I TERMINI DI RESA DELLE MERCI (INCOTERMS) I TERMINI DI RESA DELLE MERCI (INCOTERMS) Stefano Linares, Linares Associates PLLC - questo testo è inteso esclusivamente per uso personale e non per una distribuzione commerciale. Eventuali copie dovranno

Dettagli

DC COOLING Alternative cooling solutions

DC COOLING Alternative cooling solutions Norma interna di riferimento, per le condizioni di trasporto di materiali DC COOLING SRL da elencare in offerta, conferma d ordine e fattura Per evitare e chiarire malintesi in merito alle responsabilità

Dettagli

FCA. FRANCOVETTORE (...luogo convenuto)

FCA. FRANCOVETTORE (...luogo convenuto) 2raccolta provinciale degli usi 21-07-2005 10:15 Pagina 349 FCA FRANCOVETTORE (...luogo convenuto) Nel Franco Vettore il venditore effettua la consegna col rimettere la merce, sdoganata all esportazione,

Dettagli

INCOTERMS 2010 TAVOLA SINOTTICO-COMPARATIVA PREDISPOSTA DA ICC ITALIA

INCOTERMS 2010 TAVOLA SINOTTICO-COMPARATIVA PREDISPOSTA DA ICC ITALIA INCOERMS 2010 AVOLA SINOICO-COMPARAIVA PREDISPOSA DA ICC IALIA AVVERENZE I. Nella presente avola, in cui sono rappresentate schematicamente le condizioni di resa delle merci secondo le 11 Regole degli

Dettagli

SOMMARIO. 1. Le assicurazioni trasporti

SOMMARIO. 1. Le assicurazioni trasporti SOMMARIO 1. Le assicurazioni trasporti 1.1. Introduzione... 4 1.2. I principi fondamentali delle Assicurazioni... 5 1.2.1 Il rischio: definizione, esistenza, cessazione... 5 1.2.2 Il rischio putativo...

Dettagli

I TERMINI DI RESA NELLA VENDITA INTERNAZIONALE

I TERMINI DI RESA NELLA VENDITA INTERNAZIONALE menti (diversi dal documento comprovante la consegna vendita), o dei messaggi elettronici equivalenti, transito della merce, emessi o trasmessi nel paese d imbarco e/o di origine. RISCHI: esportazione

Dettagli

GLOSSARIO UTILE PER L ATTIVITA COMMERCIALE

GLOSSARIO UTILE PER L ATTIVITA COMMERCIALE GLOSSARIO UTILE PER L ATTIVITA COMMERCIALE Norme e regolamenti Contratti Diritto e Giurisdizione Termini di consegna Termini di pagamento, finanziamenti, assicurazioni Documentazione Confezionamento NORME

Dettagli

ASSICURAZIONE DELLE MERCI

ASSICURAZIONE DELLE MERCI Università degli Studi di Bergamo lezione 9 ASSICURAZIONE DELLE MERCI i n t r o d u z i o n e definizione polizze a viaggio singolo in abbonamento calcolo del valore assicurabile accertamento del danno

Dettagli

Il passaggio del rischio nella vendita, le clausole INCOTERMS

Il passaggio del rischio nella vendita, le clausole INCOTERMS Milano, 18 giugno 2007 Il passaggio del rischio nella vendita, le clausole INCOTERMS In un contratto di compravendita, una delle principali obbligazioni del venditore è quella di consegnare la cosa al

Dettagli

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI Ent 1 CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI... (Ragione Sociale dell Azienda) 1) Compravendita. La... (qui di seguito denominata

Dettagli

Leoncini & Associati Srl BROKER DI ASSICURAZIONI

Leoncini & Associati Srl BROKER DI ASSICURAZIONI TRASPORTI - Incoterms In ogni azienda di produzione vi è la necessità di trasferire i beni prodotti nei luoghi in cui avverrà la distribuzione per il consumo, oppure presso altra sede per una successiva

Dettagli

1. LA LOGISTICA AZIENDALE

1. LA LOGISTICA AZIENDALE 1. LA LOGISTICA AZIENDALE 1.1. Definizione pag. 3 1.2. L evoluzione: da disciplina militare ad attività aziendale pag. 4 1.3. Il valore strategico della logistica nei piani dell azienda e la sua trasversalità

Dettagli

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti i contratti stipulati dalla società Ghibli Design srl (d ora innanzi Ghibli)

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

Logistica integrata. Logistica Internazionale Tariffe doganali, prezzo e incoterms

Logistica integrata. Logistica Internazionale Tariffe doganali, prezzo e incoterms Logistica integrata Logistica Internazionale Tariffe doganali, prezzo e incoterms Tra le fonti: Chopra & Meindl, Supply chain management strategy, planning, and operation Il prezzo di vendita Costi Generali

Dettagli

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1 Modulo 1 unità 1 erifica guidata di fine unità pag. 1 di 5 MODULO 1 ERIICA GUIDATA DI INE UNITA 1 Il contratto di vendita 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Nel contratto di vendita il compratore

Dettagli

1. La trattativa internazionale e alcune sue varianti

1. La trattativa internazionale e alcune sue varianti SOMMARIO Profilo autore... Presentazione... V VI 1. La trattativa internazionale e alcune sue varianti 1.1. Introduzione... 3 1.2. Proprietà e possesso delle merci... 3 1.3. Alcuni rischi dell esportatore...

Dettagli

A destinazione in piena sicurezza/

A destinazione in piena sicurezza/ Assicurazioni trasporti A destinazione in piena sicurezza/ I flussi di merci a livello globale sono in continua crescita, mentre i tempi di trasporto e di consegna si riducono sempre di più. Per la vostra

Dettagli

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni.

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni. ESPORTAZIONI Frequentemente viene confusa l operazione triangolare con le cessioni a soggetti non residenti. Tenuto conto che la normativa IVA non è sempre allineata con la normativa doganale e i termini

Dettagli

TITOLO VII Altri usi

TITOLO VII Altri usi TITOLO VII Altri usi CAPITOLO 1 PRESTAZIONI VARIE D OPERA E SI SERVIZI (*) CAPITOLO 2 USI MARITTIMI (*) (*) non è stata rilevata o segnalata l esistenza di usi CAPITOLO 3 USI NEI TRASPORTI TERRESTRI ITER

Dettagli

SWIM. SKF World-class Invoice Matching. fatture e documenti di consegna. Rev 04

SWIM. SKF World-class Invoice Matching. fatture e documenti di consegna. Rev 04 SWIM SKF World-class Invoice Matching Specifiche SKF per fatture e documenti di consegna Rev 04 Indice 1 Scopo...3 2 Introduzione...3 3 Dati contenuti in fattura...3 4 Dati obbligatori richiesti in una

Dettagli

MANDATO DI ASSISTENZA PER LA GESTIONE DELLE ANAGRAFI ZOOTECNICHE

MANDATO DI ASSISTENZA PER LA GESTIONE DELLE ANAGRAFI ZOOTECNICHE MANDATO DI ASSISTENZA PER LA GESTIONE DELLE ANAGRAFI ZOOTECNICHE Con la presente scrittura privata, da fare valere ad ogni effetto di legge, tra le sottoscritte parti: e Paolo Ciceri in qualità di Presidente

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PRESENTAZIONE... V

INDICE - SOMMARIO PRESENTAZIONE... V INDICE - SOMMARIO PRESENTAZIONE... V CAPITOLO I I CONTRATTI INTERNAZIONALI IN GENERALE 1.1 Premessa... 1 1.2 La redazione dei contratti internazionali ed i problemi che essa comporta... 2 1.3 La determinazione

Dettagli

Gli attori del trasporto merci

Gli attori del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Gli attori del trasporto merci Struttura del trasporto merci Il trasporto delle merci e la logistica

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

L ordinazione fatta senza precisare la data di effettuazione, si intende da eseguirsi il giorno lavorativo successivo, se effettuato in Provincia.

L ordinazione fatta senza precisare la data di effettuazione, si intende da eseguirsi il giorno lavorativo successivo, se effettuato in Provincia. Capitolo V USI NEI TRASPORTI TERRESTRI TRASPORTI A MEZZO AUTOCARRI 1050. Ordinazione. L ordinazione fatta senza precisare la data di effettuazione, si intende da eseguirsi il giorno lavorativo successivo,

Dettagli

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento 1 I contratti a distanza sono caratterizzati dall essere stipulati senza la presenza fisica e simultanea di chi

Dettagli

Alessandro Fichera 2001 http://web.tiscalinet.it/fichera

Alessandro Fichera 2001 http://web.tiscalinet.it/fichera Il trasporto è il mezzo di collegamento più importante tra gli operatori economici. In ottica di globalizzazione questo assume un aspetto fondamentale per la movimentazione delle merci. Il trasporto deve

Dettagli

02/03/2009. Premessa. Copyright: Evoluzione Ambiente C&F srl 2009

02/03/2009. Premessa. Copyright: Evoluzione Ambiente C&F srl 2009 I CONTRATTI DI TRASPORTO RIFIUTI CONSIDERAZIONI SUL TEMA Premessa Nell ambito della gestione rifiuti l attività di trasporto costituisce attività preminente dato che è connessa ad ogni singolo conferimento

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO RISOLUZIONE N. 346/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 agosto 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA ITALIA S.p.A. Articolo 19 del

Dettagli

CONTRATTO PER VENDITA

CONTRATTO PER VENDITA CONTRATTO PER VENDITA DI MOBILI E BENI DI ARREDAMENTO CONTRATTO NUM. DEL FATTURA SI NO IVA COMPRESA SI NO P.IVA CLIENTE. SIG...TEL. CELLULARE.... INDIRIZZO CAP.CITTA...... LUOGO DI CONSEGNA.PIANO.....CITTA..

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

INCOTERMS PAGAMENTI INTERNAZIONALI EMIRATI ARABI UNITI. dott. Enrico Scalco. Al Najjari. negli scambi commerciali con gli.

INCOTERMS PAGAMENTI INTERNAZIONALI EMIRATI ARABI UNITI. dott. Enrico Scalco. Al Najjari. negli scambi commerciali con gli. INCOTERMS e PAGAMENTI INTERNAZIONALI negli scambi commerciali con gli EMIRATI ARABI UNITI A cura di: dott. Enrico Scalco Al Najjari & Partners L a w F i r m NATURA DEGLI INCOTERMS Non hanno forza di legge,

Dettagli

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5 Italcuscinetti S.p.A. CAPITOLATO DI FORNITURA (CONDIZIONI GENERALI) Introduzione Le forniture dei prodotti, presenti in questo documento redatto da Italcuscinetti S.p.A., sono gestite e regolate dalle

Dettagli

I NUOVI INCOTERMS 2010 Dott. Antonio Di Meo

I NUOVI INCOTERMS 2010 Dott. Antonio Di Meo I NUOVI INCOTERMS 2010 Dott. Antonio Di Meo www.studiodimeo.com I nuovi Incoterms 2010 1 COSA SONO GLI INCOTERMS Sono regole internazionali per l interpretazione dei termini commerciali di consegna delle

Dettagli

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE Pag. 1 / 5 Anticipi import export ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. IDENTITÀ E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO DEL CREDITO Finanziatore Intermediario del credito INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Agos Ducato S.p.A. Via Bernina, 7-20158

Dettagli

Spazi pubblicitari - condizioni generali di vendita 1

Spazi pubblicitari - condizioni generali di vendita 1 1 2 Introduzione Conclusione del contratto pubblicitario Oggetto delle presenti Condizioni generali di vendita applicabili agli investimenti pubblicitari (da ora in poi CG) è ogni ordine di pubblicità

Dettagli

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge LA LEGGE SUL FRANCHISING Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge Art.1 (Definizione) Con il contratto di franchising un impresa, detta affiliante, concede ad un altra, detta affiliata, contro

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Nelle presenti condizioni generali: si intende come Venditrice o Società la Berner Spa, con sede in Verona, via dell Elettronica 15, Partita IVA 02093400238, C.F. e numero

Dettagli

Il contratto di compravendita

Il contratto di compravendita Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 1 Il contratto di compravendita Rosa Sciamanna COMPETENZE DI BASE E DI CITTADINANZA Individuare le strategie appropriate per la soluzione di

Dettagli

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente. RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 marzo 2002 Oggetto: Forniture di carburante a bordo di natanti da diporto gestiti in noleggio. Regime di non imponibilità Iva di

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196 INFORMATIVA SULLA PRIVACY Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196 Il sito www.worky-italy.com (di seguito, il Sito ) tutela la privacy dei visitatori

Dettagli

Profili giuridici del cloud in sanità: dalla digitalizzazione alla privacy

Profili giuridici del cloud in sanità: dalla digitalizzazione alla privacy Profili giuridici del cloud in sanità: dalla digitalizzazione alla privacy Prof. Avv. Giusella Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Osservazioni preliminari Esternalizzazione:

Dettagli

LICENZA D USO di SOFTWARE

LICENZA D USO di SOFTWARE LICENZA D USO di SOFTWARE Premesso che: Il software oggetto del presente contratto è stato sviluppato dalla software house TROLL SpA, Via Pisa, 4-37053 Cerea (VR), P.IVA/C.F./Reg. Imprese di Verona 02539580239

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate

Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate (emanato con Decreto del Rettore n. 966 del 23/12/2013) Art. 1 - Norma generale 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. IDENTITÀ E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO DEL CREDITO Finanziatore Intermediario del credito 2. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PRODOTTO DI CREDITO Tipo di contratto di credito Importo totale

Dettagli

Comunicazione 02/2010

Comunicazione 02/2010 Carpi, 17/02/ Comunicazione 02/ Oggetto: Nuovo sistema di gestione rifiuti - SISTRI. Il Decreto del Ministero dell Ambiente del 17 dicembre 2009 ha introdotto una rivoluzione nelle modalità di gestione

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli

CONDIZIONI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Ordini: Gli ordini si intenderanno accettati solo dopo conferma, verbale o scritta, da parte di Magic Marlin. Prezzi: I prezzi applicati, salvo diverso

Dettagli

Gli Incoterms e la compravendita delle merci. quando e come. Matteo Berlingieri Assiteca SpA. Mercoledì 8 maggio 2013

Gli Incoterms e la compravendita delle merci. quando e come. Matteo Berlingieri Assiteca SpA. Mercoledì 8 maggio 2013 Gli Incoterms e la compravendita delle merci. Incoterms e assicurazioni: quando e come. Matteo Berlingieri Assiteca SpA Mercoledì 8 maggio 2013 3 Incoterms vs Assicurazioni: quando e come 4 Incoterms

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

DOCUMENTI DI TRASPORTO

DOCUMENTI DI TRASPORTO DOCUMENTI DI TRASPORTO CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE Nel contratto di compravendita la fase essenziale è la consegna delle merci, comporta l inserimento di un terzo soggetto che custodirà e trasporterà

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Acquista in sicurezza online

Acquista in sicurezza online con la collaborazione di Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti?

Dettagli

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera

Dettagli

Termini e condizioni contrattuali! Termini, Condizioni di vendita e Contrattuali!

Termini e condizioni contrattuali! Termini, Condizioni di vendita e Contrattuali! Termini e condizioni contrattuali Termini, Condizioni di vendita e Contrattuali Definizioni Oggetto Modalità di acquisto Conclusione del contratto Pagamento Spedizioni Garanzia per merce difettosa Diritto

Dettagli

TITOLO VI ALTRI USI TITOLO VI

TITOLO VI ALTRI USI TITOLO VI TITOLO VI 167 Capitolo primo PRESTAZIONI D OPERA VARIE E DI SERVIZIO (nessun uso accertato) Capitolo secondo USI MARITTIMI (nessun uso accertato) 169 Capitolo terzo USI NEI TRASPORTI TERRESTRI TRASPORTI

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TRASPORTI Processo Trasporto intermodale, logistica integrata e distribuzione Sequenza di processo

Dettagli

PROTOTIPI DI DOCUMENTO CON I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE. per

PROTOTIPI DI DOCUMENTO CON I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE. per Allegato 2 PROTOTIPI DI DOCUMENTO CON I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE A) Offerta presso lo sportello e fuori sede PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE per conto corrente depositi finanziamenti leasing credito

Dettagli

CONTRATTO DI SERVIZIO

CONTRATTO DI SERVIZIO CONTRATTO DI SERVIZIO DI FORNITURA - SERVIZI DI TELEFONIA ATTRAVERSO VOIP - Il sottoscritto chiede a Onesat S.r.l. di poter accedere al suo servizio telefonico alle condizioni del presente contratto, che

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Premessa : ogni fornitura comprende esclusivamente la merce e i servizi indicati nel relativo ordine d acquisto, nel preventivo e/o nella lettera di conferma d ordine accettati

Dettagli

PLURALITÀ DI PRESTAZIONI DA PARTE DI SUB-VETTORE.

PLURALITÀ DI PRESTAZIONI DA PARTE DI SUB-VETTORE. CONTRATTO DI TRASPORTO DI MERCI SU STRADA PER PRESTAZIONE SINGOLA O PLURALITÀ DI PRESTAZIONI DA PARTE DI SUB-VETTORE. Art. 1. Identificazione delle Parti Con la presente scrittura privata da valere ad

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SLOVACCHIA CONTRATTI COMMERCIALI IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca Contratto di agenzia in Slovacchia La disciplina degli art. 577 e seguenti del Codice commerciale slovacco regola un contratto

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

Gestione Servizi Doganali

Gestione Servizi Doganali Gestione Servizi Doganali GESTIONE SERVIZI DOGANALI Background La gestione delle attività dogali di import/export o transito richiede da sempre figure specializzate all interno delle aziende in grado di

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Il contratto di compravendita P R O F. S A R T I R A N A

Il contratto di compravendita P R O F. S A R T I R A N A Il contratto di compravendita P R O F. S A R T I R A N A Il contratto di comprevendita è un NEGOZIO Bilaterale (in quanto prevede di norma due parti: un venditore ed un compratore) Consensuale (in quanto

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA SATI S.r.l.

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA SATI S.r.l. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA SATI S.r.l. 1. OGGETTO Le presenti condizioni generali di vendita regolano e disciplinano in via esclusiva i rapporti commerciali di compravendita tra SATI S.r.l. e i propri

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI Bonatti&Comunicazione è titolare di Autorizzazione Generale n. 2273/2010 e Licenza Individuale n. 1016/2010 rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni, ed ha lo stesso riconoscimento giuridico di Poste

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

CONTRATTO PER VENDITA FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

CONTRATTO PER VENDITA FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI CONTRATTO PER VENDITA FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI CONTRATTO DI VENDITA DI BENI STIPULATO FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI DELL IMPRESA. 1. CONTRAENTI: VENDITORE: DENOMINAZIONE... INDIRIZZO SEDE LEGALE: VIA...

Dettagli

COMAR Scarl. Sommario. COstruzioni Mose ARsenale Scarl IMBALLAGGIO E SPEDIZIONE DELLE FORNITURE. pag. 2 di 14

COMAR Scarl. Sommario. COstruzioni Mose ARsenale Scarl IMBALLAGGIO E SPEDIZIONE DELLE FORNITURE. pag. 2 di 14 pag. 2 di 14 Sommario 1. TERMINI DI CONSEGNA INCOTERMS 2000... 3 1.1. Free Carrier, (FCA)... 3 1.2. Delivered Duty Unpaid (D.D.U.)... 3 1.3. Delivered Duty Paid (D.D.P.)... 3 1.4. Costi che sono a carico

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti CONDIZIONI DI CONTRATTO ED ALTRE INFORMAZIONI IMPORTANTI SI INFORMANO I PASSEGGERI CHE EFFETTUANO UN VIAGGIO CON DESTINAZIONE FINALE O UNO STOP

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE

INTERNAZIONALIZZAZIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE la società di servizi di Confindustria Avellino Minimaster sull internazionalizzazione OBIETTIVI: I processi di globalizzazione oggi in atto stanno mettendo in luce la necessità

Dettagli

CONTRATTO DI SVILUPPO SOFTWARE (MODELLO CONTRATTUALE SUGGERITO DALL ANASIN) Azienda ) si obbliga a fornire al Cliente ai termini e

CONTRATTO DI SVILUPPO SOFTWARE (MODELLO CONTRATTUALE SUGGERITO DALL ANASIN) Azienda ) si obbliga a fornire al Cliente ai termini e CONTRATTO DI SVILUPPO SOFTWARE (MODELLO CONTRATTUALE SUGGERITO DALL ANASIN)... (Ragione sociale dell Azienda) Nominativo del Cliente Indirizzo 1) Fornitura. La... (qui di seguito denominata Azienda ) si

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

IATA - AHM 810 Annex A - Ed. January 2008 (estratto)

IATA - AHM 810 Annex A - Ed. January 2008 (estratto) ALLEGATO E IATA - AHM 810 Annex A - Ed. January 2008 (estratto) Sezione 1 - RAPPRESENTANZA, AMMINISTRAZIONE E SUPERVISIONE 1.1. Generalità 1.1.2 Relazionarsi con le autorità aeroportuali. 1.1.3 Segnalare

Dettagli