REGIONE LAZTO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, RIETI - Tel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE LAZTO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo,42-02100 RIETI - Tel. 0746 2781"

Transcript

1 REGIONE LAZTO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, RIETI - Tel Codice Fiscale e Partita IVA UO: Servizio Prevenzione e Protezione DIRETTORE: ing. Erminio Pace T el F A e.pace@asl.rieti. it DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI OODIPARTIMENTO DI PREVENZIOi\E" I" STESURA OTTOBRE 2012 Datore di lavoro Dr. Rodolfo Gianani if n iìir, i!"i1t Resp.le Dipartimento di Prev Dr. Angelo Toni,. Responsabile del Servjzia di /' Ing. Erminio Pace '*-"- ne e Protezione ne e Protezione Medico Com Dr.ssa: Barbara /ca/"lc/s f9r u (Vedasi comunicazione di informazione allegata)

2 Sommario CAPITOLO I Organigramma Sottostrutture Attività svolte... 7 CAPITOLO II DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA Planimetria con destinazione d uso dei locali Classificazione dei locali uso medico gruppo 0 gruppo 1 gruppo Classificazione ambienti marci maggior rischio in caso di incendio CAPITOLO III DATI EPIDEMIOLOGICI Situazione infortunistica Risultati della sorveglianza sanitaria CAPITOLO IV FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO CAPITOLO V PROCEDURE DI SICUREZZA CAPITOLO VI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI : SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA CAPITOLO VII VALUTAZIONE DEI RISCHI Ricognizione dei fattori di rischio Rischi dovuti alle strutture Rumore Vibrazioni Illuminamento Microclima CAPITOLO VIII STRESS LAVORO CORRELATO Riferimenti normativi Metodo di valutazione utilizzato Valutazione CAPITOLO I RISCHI DOVUTI AGLI IMPIANTI CAPITOLO RISCHI DOVUTI ALLE ATTREZZATURE DI LAVORO E ALLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI CAPITOLO I RISCHIO DA VIDEOTERMINALI Cenni normativi Risultati del sopralluogo effettuato (piano primo) Piano secondo La tutela dei lavoratori addetti al V.D.T CAPITOLO II RISCHI DOVUTI ALL INCENDIO Riferimenti Normativi Valutazione del Rischio Identificazione dei pericoli di Incendio Identificazione dei lavoratori e di altre persone presenti esposti a rischio incendio Misure intese alla riduzione della probabilità di insorgenza degli incendi

3 CAPITOLO III RISCHIO CHIMICO Sanita pubblica veterinaria Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (PSAL) Servizio igiene e sanità pubblica (SISP) Servizio igiene alimenti e nutrizione (SIAN) Medicina Sportiva CAPITOLO IV RISCHIO BIOLOGICO Sanità Pubblica Veterinaria Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (PSAL) Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) Medicina sportiva CAPITOLO V VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI E PAZIENTI Definizione e riferimenti normativi Metodi di valutazione del rischio da movimentazione manuale carichi U.O.C. I.P.T.C.A. (Igiene della Produzione, Trasformazione, Commercializzazione, Conservazione e Trasporto degli Alimenti di Origine Animale). U.O.C. I.A.P.Z. (Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche) U.O.C. Servizio igiene alimenti e nutrizione ( I.AN.) Movimentazione manuale carichi U.O.C. Igiene e sanità pubblica ( I.S.P.) U.O.C. Prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro (P.S.A.L.) U.O.S.D. Medicina dello sport ambulatorio via delle ortensie n CAPITOLO VI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI DERIVANTE DALL USO DI AUTOVEICOLI. RIFERIMENTI NORMATIVI Valutazione del rischio Misure di prevenzione e protezione CAPITOLO VII INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEI LIVELLI DI SICUREZZA E SALUTE Rischi dovuti alle strutture e impianti Microclima Rumore Videoterminali Rischio incendio Rischio da movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti CAPITOLO VIII SCHEDE INDICATIVE DELLE PRIORITA DI INTERVENTI DI RISANAMENTO Indicazioni per il miglioramento della salute e della sicurezza Indicazioni per il miglioramento della salute e della sicurezza indicazioni per il miglioramento della salute e della sicurezza ALLEGATOA.222 ALLEGATO B 227 3

4 CAPITOLO I 1.1 ORGANIGRAMMA L ORGANIGRAMMA del Dipartimento di Prevenzione, è rappresentato come appresso indicato: a) Datore di Lavoro: Dr. Rodolfo Gianani; b) Dirigente Delegato: Dr. Angelo Toni c) Dirigenti Responsabili: Dr. Angelo Toni, Dr Sandro Rinaldi, Dr.ssa Marina Palla, Dr. Pietro Dionette, Dr. Luigi Bellagamba, Grillo Mauro d) Preposti: - Sanità animale: Fabio Benedetti - IPTCA: Fabiola Di Vetta - IAPZ: Valerio Mozzetti, Mario Ricciardi - PSAL: Domenico Giuliani, Massimo Giordani, Giovambattista Blasetti - SIAN: Enrico Vicari, Sandro Antonacci, Giovanni Baselli - ISP: Michele Amorosi, Andrea Fusacchia, Fabio Tomassini - Medicina dello Sport: Maria Teresa Manzi e) Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione: Ing. Erminio Pace f) Medico Competente: Dr.ssa: dott.ssa Barbara Sed g) Rappresentanti dei Lavoratori: Sig. Antonacci Sandro Sig. Mauro Biscetti Sig.Stefano Biscetti Sig.Fabri Gabriele Sig.Rosati Domenico Sig.Martellucci Andrea 1.2 SOTTOSTRUTTURE 4

5 Il Dipartimento di Prevenzione Diretto dal Dr. Angelo Toni, comprende i seguenti servizi: a) Sanità pubblica veterinaria b) Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro c) Igiene e Sanità Pubblica d) Igiene Alimenti e Nutrizione e) Medicina dello Sport f) Anagrafe zootecnica e delle attività produttive A) Il Servizio Sanità Pubblica e Veterinaria, è composto dalle Strutture sotto riportate: 1) Sanità Animale Responsabile: Dr. Angelo Toni Medici Veterinari: Giancarlo Colarieti, Dr. Mauro Grillo, Ottavio Orlandi, Fernando Salvi, Dino Cesare La Fiandra, Patrizia Silvestri, Massimo Di Tommaso, Dr. Tito Paolucci, Dr.Mario Imperatori. Tecnico della Prevenzione: Fabio Benedetti. Coadiutore Amministrativo: Angela Fiocchi, Silvia Pinnavaia, Simona Cornetta, Fabiola Di Vetta, Patrizia Cuomo, Giuseppe Imperatori. 1.a) Ambulatorio Veterinario Responsabile: Dr. Angelo Toni Medici Veterinari: Tito Paolucci, Mario Imperatori. Ausiliario Specializzato: Claudio Transvalle, Roberto Petrongari, Franco Bifarini, Franco Desideri, Roberto Greco. 1.b) Medici Veterinari con Contratto SUMAI che operano sul territorio: Laura Candio, Ettore Tomassetti, Fabrizio Di Nardo, Paolo Patacchiola, Angelo Amedei, Enrico Boni, Renzo Ianni, Giovanni Pagani. 1.c) Non dipendenti ASL ( Interinali/Convenzionati/Collaboratori Esterni ) Collaboratori Amministrativi: Alessandro Capparella, Alessandra Sciumè, Sabina Pasqualucci, Martina Cantonetti, Antonella Pisaniello, Annamaria Anglani. Personale Ausiliario: Roberto Petrongari, Roberto Greco. 5

6 2) Servizio Igiene della Produzione, Trasformazione, Commercializzazione, Conservazione e Trasporto degli Alimenti di Origine Animale e loro Derivati. Direttore: Dr. Sandro Rinaldi a) Medici Veterinari: Giuseppe Clementini, Renzo Palombini, Micci Michela, Mario Ricciardi, Otello Romano, Dina Caldarelli, Valentina D Ovidio. Tecnici della Prevenzione: Stefano Carotti, Antonini Giuseppe. Assistente Amministrativo: Fabiola di Vetta b) Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Direttore: Dr. Sandro Rinaldi Tecnico della Prevenzione: Dr. Ampelio Cocco Amministrativo: Dr. Valerio Mozzetti. 3) Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche. Direttore: Dr. Sandro Rinaldi 4) Responsabile Anagrafe Zootecnica e degli Insediamenti Produttivi Direttore: Dr. Mauro Grillo B) Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (PSAL) Direttore: Dr.ssa Marina Palla Coordinatori: T.P.D. Domenico Giuliani, T.D.P. Maria Gabriella Antonetti Dirigenti Medici: Dr.ssa Lorella Fiena, Dr. Massimiliano Angelucci, Carmine Falsarone Tecnici della Prevenzione: Isabella Bianchetti, Giovambattista Blasetti, Lanfranco Tosti, Simone Miccadei, Michele Maggiori, Massimo Giordani, Massimiliano Di Mario, Marco Ianni, Fabrizio Boncompagni. Personale Amministrativo: Sig. Marco Di Filippo, Sig. Franco Santoprete. C) Servizio igiene e sanità pubblica (SISP) Direttore: Dr. Pietro Dionette Coordinatore: Antonio Tavani Dirigenti Medici: D.ssa Felicetta Camilli, D.ssa Maddalena Morante, D.ssa Giuseppina Bartolomei, Dr. Gianluca Fovi. 6

7 Tecnici della Prevenzione: Michele Amorosi, Rossana Bertelli, Donato Di Carlo, Andrea Fusacchia, Fabio Tomassini, Gabriele Fabri, Tiziana Cipriani. Assistenti Sanitari: Sig.ra Nives Donini, Mirella Silvestri Collaboratore Amministrativo Esperto: D.ssa Annalisa Santoprete D) Servizio igiene alimenti e nutrizione (SIAN) Direttore: Dr.ssa Marina Palla Dirigente Responsabile: Dr.ssa Rosanna Guadagnoli Coordinatori: Dr. Alberto Brunelli, Dr. Claudio Felice Mari Tecnici della Prevenzione: Sandro Antonacci, Giovanni Baselli, Luigi Bussi, Paola Caluisi, Stefano dell Orso, Enrico Vicari. Collaboratore Amministrativo Esperto: D.ssa Annalisa Santoprete E) Medicina sportiva Responsabile: Dr. Luigi Bellagamba Dirigente medico: Dr.ssa Maria Teresa Manzi Referente per il personale infermieristico: Sig.ra Francesca Lalle Infermiera: Sig.ra Maria Pia Masini 1.3 ATTIVITÀ SVOLTE Descrizione generale delle attività svolte nei servizi del Dipartimento di Prevenzione: Servizio Sanità Animale (SA) Piani di Risanamento per la profilassi malattie; Profilassi antirabbica; Attività di vigilanza e controllo su programma; Attività di vigilanza e controllo epidemiologico; Riscontri agli Enti; Emergenze. Ambulatorio veterinario 7

8 Applicazione microchip (anagrafe canina), sterilizzazione cani e gatti randagi, assistenza cani randagi;prelievo campioni animali vivi e morti,attività di vigilanza e ispezione negli allevamenti e nei canili, prelievo mangimi, attività chirurgica ambulatoriale. Servizio di igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati (I.P.T.C.A.) Ispezione igienico sanitaria degli alimenti di origine animale negli stabilimenti di macellazione, a domicilio dei privati, nei laboratori di sezionamento e trasformazione, nei depositi frigoriferi e negli spacci di vendita;attività di vigilanza e controllo su programma dettate da norme comunitarie, nazionali e regionali ( tossinfezioni alimentari, adempimenti UVAC sui prodotti importati dai paesi CE, prelievo campioni per monitoraggi batteriologici e chimici);attività di vigilanza di iniziativa (verifica piani di autocontrollo, verifica documentale e/o degli alimenti mediante campionatura, provvedimenti e/o prescrizioni, verbali, sequestri);riscontro agli Enti;emergenze. Servizio igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche ( I.A.P.Z.) Vigilanza preventiva e permanente sugli impianti e concentramenti di animali, nonché sulla trasformazione e risanamento dei sottoprodotti, avanzi e rifiuti di origine animale, anche in relazione all ambiente;vigilanza sui farmaci ad uso veterinario; Vigilanza sulla fecondazione artificiale e riproduzione animale; vigilanza e controllo sull alimentazione animale;vigilanza sul benessere animale in allevamento e durante i trasporti; controllo latte delle produzioni aziendali;riscontro agli enti; emergenze. Responsabile UODS: Anagrafe zootecnica e degli insediamenti produttivi Registrazione e Aggiornamento in BDN degli Allevamenti delle specie ( bovine, bufaline,equine, ovicaprine, suine, avicole,api); registrazione e Aggiornamento in BDN capi bovini ed ovi-caprini, stampa passaporti bovini; censimento allevamenti ovi-caprini e suini; movimentazioni in ingresso ed uscita dei capi bovini/bufalini ed ovi-caprini, richiesta marche auricolari nuove e duplicati (bovine, bufaline, ovi-caprine); richiesta marche auricolari nuove (ovi-caprine,suine); registrazione nuovi insediamenti produttivi - DIA: modificazioni e cessazioni; vidimazione registri di carico e scarico delle varie specie allevate. Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (PSAL) 8

9 Attività di vigilanza (Funzioni di polizia giudiziaria che consentono di vigilare e sanzionare il mancato rispetto delle norme di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro con dipendenti, di iniziativa del Servizio e su delega dell'autorità Giudiziaria),inchieste infortuni e malattie professionali (per individuare cause, modalità e responsabilità in merito all'evento dannoso),attività autorizzativi (eventuali prescrizioni su notifiche ex art. 67 D.Lgs.81/08 e certificati restituibilità ambienti bonificati da amianto friabile),attività sanitaria (accertamenti sanitari di legge previsti per apprendisti minori non a rischio,e minori (non apprendisti) non a rischio, accertamenti sanitari su categorie di lavoratori esposti a rischio per le quali la legge prevede il rilascio del certificato da parte della Azienda USL, profilassi vaccinale antitetanica obbligatoria),attività amministrativa e informativa (Vidimazione registri infortuni, informazioni e assistenza in sede). Servizio igiene e sanità pubblica (SISP) Atti Autorizzativi in materia di igiene edilizia (N.O., esame progetti), Conferenze dei Servizi;atti Autorizzati strutture sanitarie, strutture ricettive;problematiche relative alla presenza di amianto nell'ambiente (N.O su piani di lavoro, rimozione e smaltimento amianto);esposti su igiene edilizia ed ambientale;attività di vigilanza, Polizia cimiteriale;rilascio certificazioni varie;pareri in commissione per nuovi insediamenti produttivi (N.I.P.); epidemiologia: indagini, campagna di vaccinazione, educazione sanitaria, Rencam - Centro Vaccinazione Adulti. Servizio igiene alimenti e nutrizione (SIAN) Pareri preventivi su richiesta dei privati per progetti relativi ad esercizi da adibirsi a deposito all ingrosso, produzione, preparazione, confezionamento somministrazione di prodotti alimentari e di bevande,verifiche DIA normale e differita per stabilimenti, esercizi e laboratori di produzione, preparazione e confezionamento di sostanze alimentari e per depositi all ingrosso di sostanze alimentari, Industrie Insalubri alimentari e per automezzi per trasporto di alimenti,autorizzazioni, controllo e vigilanza dell acqua potabile destinata al consumo umano, distribuita sia tramite acquedotto pubblico sia attraverso approvvigionamenti idrici privati (pozzi e sorgenti) nella Provincia di Rieti,istruttorie per autorizzazioni di locali di deposito e vendita di prodotti fitosanitari e rilascio e / o rinnovo del certificato di abilitazione alla vendita di fitofarmaci,vigilanza e attività di P.G. su stabilimenti di acque minerali, sulle attività di deposito, produzione, preparazione, confezionamento, trasporto, somministrazione, commercializzazione di prodotti alimentari, con verifica dei relativi piani di autocontrollo ed eventuali campionamenti, reperti, sequestri di prodotti alimentari nonché vigilanza sugli esercizi di deposito e vendita di prodotti fitosanitari rilascio e/o rinnovo di libretti d idoneità sanitaria per alimentaristi (aboliti nella Regione Lazio. Il rilascio di tali 9

10 idoneità si effettua solo per i residenti che svolgono attività lavorativa nelle regioni in cui sono ancora in vigore), intervento sanitario nei casi presunti o accertati di intossicazioni e/o tossinfezioni alimentari,corsi di formazione per rivenditori di prodotti fitosanitari,interventi di prevenzione nutrizionale per la diffusione delle conoscenze di stili alimentari corretti e protettivi della popolazione generale e per gruppi di popolazione,interventi di prestazioni nutrizionali per la ristorazione collettiva con predisposizione, verifica e controllo sulle tabelle dietetiche, indagini sulla qualità nutrizionale dei pasti forniti e consulenza sui capitolati per i servizi di ristorazione, riconoscimento dei funghi epigei spontanei raccolti da privati cittadini e determinazione di quelli commestibili, interventi formativi alla popolazione e ai raccoglitori di funghi,rilascio dell attestato di abilitazione alla vendita dei funghi commestibili, vigilanza e controllo sulla produzione, commercializzazione, vendita e somministrazione dei funghi freschi, secchi e conservati. Medicina sportiva Rilascio certificazione d idoneità all attività agonistica con esecuzione di esame clinico generale - ECG basale, dopo sforzo, spirografia ed es. urine, rilascio certificazione di idoneità all attività non agonistica (esame clinico generale, ECG basale),rilascio certificazione di idoneità allo sport terapia per soggetti disabili, rilascio certificazione di idoneità all attività agonistica per soggetti disabili esecuzione di accertamenti integrativi di carattere cardiologico (Ergometria),visite per l esonero dall Educazione Fisica per i soggetti in età scolare. 10

11 CAPITOLO II DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA 2.1 PLANIMETRIA CON DESTINAZIONE D USO DEI LOCALI La struttura che ospita il Dipartimento di Prevenzione, per la quale il Direttore del SISP, Dr. Piero Dionette ha rilasciato in data , parere Igienico Sanitario favorevole, è ubicata all interno dell area ex OPP. Le destinazioni d uso dei locali, e la superficie delle stanze dell immobile in esame sono riportate nella planimetria allegata che è parte integrante e sostanziale del presente DVR. La struttura che ospita l Ambulatorio Veterinario,ubicato al piano terra di Via F.lli Sebastiani 221/223 a Rieti, non dispone della necessaria autorizzazione sanitaria, rilasciata dal Comune, previa istruttoria del Servizio Igiene degli Allevamenti delle Produzioni Zootecniche dell Area Dipartimentale di sanità Pubblica Veterinaria della AUSL di Rieti ( nota prot.46 del ). La destinazione d uso dei locali e la superficie delle stanze della struttura in esame, sono riportate nella planimetria allegata che è parte integrante e sostanziale del presente DVR. I locali che ospitano gli ambulatori di Medicina Sportiva, si trovano all interno della palazzina centrale di V.le Matteucci n 9 a Rieti. La destinazione d uso e la superficie delle stanze, sono riportate nella Planimetria allegata che è parte integrante e sostanziale del presente DVR. 2.2 CLASSIFICAZIONE DEI LOCALI USO MEDICO GRUPPO 0 GRUPPO 1 GRUPPO 2 Norma CEI 64-8/710 i locali dell Ambulatorio Veterinario corrispondono ai locali di gruppo 1: ad uso medico nei quali si fa uso di apparecchi con parti applicate destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo, esclusa la zona cardiaca. 2.3 CLASSIFICAZIONE AMBIENTI MARCI MAGGIOR RISCHIO IN CASO DI INCENDIO. Norma CEI 64-8 sez. 751: impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 100 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. 11

12 CAPITOLO III DATI EPIDEMIOLOGICI 3.1 SITUAZIONE INFORTUNISTICA Al fine di avere una panoramica più ampia dell andamento dell evento infortunistico all interno del Dipartimento di Prevenzione, è stata esaminata la documentazione agli atti del Servizio Prevenzione e Protezione relativa al periodo gennaio 2005 giugno Da tale indagine, è emerso quanto segue. Complessivamente, si sono verificati n. 13 infortuni, così ripartiti. Nel corso dell anno 2005, si sono verificati n. 3 infortuni, così dettagliati: - n. 1 infortunio è stato determinato da una caduta accidentale sulle scale ed è occorso ad un Tecnico del SIAN, - n. 2 infortuni sono avvenuti in itinere. Negli anni 2006 e 2008 non sono stati registrati infortuni. Nell anno 2007, l unico infortunio verificatosi è stato a potenziale rischio biologico e ha visto coinvolto un ausiliario del Servizio di Sanità Animale, il quale è stato morso da un cane durante la sua attività lavorativa. Nel 2009 si sono verificati n. 2 infortuni. Dei due infortuni: - n. 1 si è verificato per scivolamento dell operatore durante prelievo ematico ad un animale, - n. 1 perché l operatore ha urtato, accidentalmente, la mandibola contro un vano dell auto di servizio. Nell anno 2010 è stato registrato un infortunio in itinere, occorso ad un medico veterinario mentre si recava al lavoro. Nell anno 2011 si sono verificati n. 4 infortuni. Di questi, - n. 2 si sono verificati in itinere, durante il tragitto che va dall ambiente di lavoro alla propria abitazione, - n. 1 si è verificato a seguito di inciampo dell operatore all interno del luogo di lavoro e ha richiesto 15 giorni di prognosi, - n. 1 è occorso ad un medico veterinario che, mentre si accingeva a visitare un bovino, veniva colpito ad un braccio dal bovino stesso; la prognosi è stata di 35 giorni. Nell anno in corso, dalla documentazione agli atti, risultano, ad oggi, n. 2 infortuni, così dettagliati: - n. 1 infortunio in itinere, occorso ad un ausiliario mentre si recava al lavoro, - n. 1 infortunio a seguito di caduta a terra, occorso ad un tecnico della prevenzione, mentre eseguiva sopralluogo in una stalla. 12

13 3.2 RISULTATI DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA La relazione redatta dal Medico Competente, dove vengono riportati i risultati della sorveglianza sanitaria, non è stata ancora acquisita al protocollo del Servizio di Prevenzione e Protezione, in quanto in via di definizione. 13

14 CAPITOLO IV FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO Formazione e addestramento del personale: 1. Servizio Sanità Pubblica e Veterinaria Cognome e Nome /Qualifica Tecnico della Prevenzione Fabio Benedetti Coadiutori Amministrativi Angela Fiocchi Silvia Pinnavaia Simona Cornetta Fabiola Di Vetta Patrizia Cuomo Giuseppe Imperatori 1.a) Ambulatorio Veterinario Corsi Effettuati Corso rischio incendio VVF anno 2003, rischio medio. Corso rischio incendio VVF anno 2002, rischio medio. Ausiliari Claudio Tranvalle Roberto Petrongari Franco Bifarini Franco Desideri Roberto Greco Corso rischio incendio VVF anno 2001, rischio elevato. 1.b) Servizio Igiene della Produzione, Trasformazione, Commercializzazione, Conservazione e Trasporto degli Alimenti di Origine Animale e loro Derivati. Tecnici della Prevenzione Stefano Carotti 14

15 Antonini Giuseppe Assistente Amministrativo Fabiola di Vetta 1.c) Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Tecnico della Prevenzione Dr. Ampelio Cocco Assistente Amministrativo Dr. Valerio Mozzetti 2. Psal Coordinatori Gabriella Antonetti Domenico Giuliani Tecnico della Prevenzione Isabella Bianchetti G. Battista Blasetti Massimiliano Di Mario Massimo Giordani Marco Ianni Michele Maggiori Simone Miccadei Lanfranco Tosti Assistente Amministrativo Raffaella Pulcini 3. Ian Coordinatori Alberto Brunelli Claudio Mari Tecnico della Prevenzione Sandro Antonacci Corso rischio incendio VVF anno 2001, rischio elevato. Corso rischio incendio VVF anno 2002, rischio medio. Corso rischio incendio VVF anno 2002, rischio medio. Corso rischio incendio VVF anno 2002, rischio medio. 15

16 Giovanni Baselli Luigi Bussi Paola Caluisi Stefano Dell Orso Enrico Vicari Corso rischio incendio VVF anno 2002, rischio medio. Corso rischio incendio VVF anno 2002, rischio medio. Corso rischio incendio VVF anno 2002, rischio medio. 16

17 CAPITOLO V PROCEDURE DI SICUREZZA Le procedure generali di sicurezza sono pubblicate nella pagina web SPP: 17

18 CAPITOLO VI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI : SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA Nell ambito della Valutazione dei Rischi ( Agenti Biologici, Fisici, Meccanici), sono stati individuati i DPI riportati nella tabella della pagina seguente, che ogni operatore deve indossare in relazione alla specifica attività lavorativa svolta. Nell individuazione di tali D.P. I., si è tenuto conto del contenuto della nota 46/DP del 05/06/2012, inviataci dal Coordinatore dei Servizi Veterinari Dr. Sandro Rinaldi, sintetizzata nel seguente schema: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI IN USO - Guanti in lattice; - Calzari monouso ; - Tute bianche monouso; - Mascherine; - Cuffie monouso; - Stivali in gomma; - Piumini. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI DA METTERE A DISPOSIZIONE - Tute protettive tipo Du Pont Tyvek classic, modello CHF5; - Camici tipo Sonetti SAS PL 565; - Camici monouso in TNT bianchi con elastico al polso - Guanti zootecnici elasticizzati tipo Tognazzoni; - Stivali antinfortunistici; - Guanti metallici per la protezione mano sinistra; - Guanti antitaglio in filato - Piumini trapuntati senza maniche; - Elmetti; - Occhiali di plastica con lenti trasparenti monouso 18

19 Indumenti di lavoro e Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.): Area Sanità Animale - IPTCA IAPZ 1. camice in stoffa INDUMENTI DA LAVORO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE AGENTI BIOLOGICI ESPOSIZIONE CUTANEA 1. Guanti non sterili: di categoria III (D.P.I.), marcati CE e rispondenti alle norme tecniche EN374, EN Camici e/o tute non sterili: di categoria III (DPI), marcati CE e rispondenti alla norma tecnica UNI EN ESPOSIZIONE MUCO-CUTANEA 1. occhiali (con protezione laterale o a maschera) oppure visiera: marcati CE e rispondenti alle norme tecniche EN 166, EN 167, EN 168 ESPOSIZIONE AEREA - ATTRAVERSO DROPLET 1. Facciale filtrante : marcato CE per la protezione da agenti biologici di gruppo 2 e 3 2. Mascherine chirurgiche: si precisa che sono utili per ridurre l emissione nell ambiente di particelle potenzialmente contagiose, ma non proteggono dall inalazione delle stesse ESPOSIZIONE PERCUTANEA: - Area Sanità Animale: 19

20 1. Guanti di protezione in neoprene: marcati CE e rispondenti alle norme tecniche EN 420 EN 388 EN Area IPTCA IAPZ: 1. Guanto in maglia d acciaio lungo fino all avambraccio: marcato CE e rispondente alle norme tecniche EN 420 EN 388 ; da indossare sempre sopra, al guanto di protezione in neoprene oppure ad un doppio guanto non sterile categoria III (D.P.I.), marcato CE e rispondente alle norme tecniche EN374, EN 420) 2. Grembiule di protezione per l utilizzo di coltelli a mano: marcati CE e rispondenti alle norme tecniche EN 340, EN 1082, EN 412 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE AGENTI MECCANICI (possibili colpi/urti, determinati dalla vicinanza all animale anche di grossa mole) 1. Elmetto di Protezione : marcato CE e rispondente alla norma tecnica EN Stivali di protezione : marcati CE e rispondenti alla norma tecnica EN EN 345 S5 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE AGENTI FISICI ( basse temperature all interno delle celle frigo) - Area IPTCA IAPZ : 1. Guanti antifreddo: marcati CE e rispondenti alla norma tecnica EN 420, EN Giacche antifreddo: marcate CE e rispondenti alla norma tecnica EN 340, EN

21 CAPITOLO VII VALUTAZIONE DEI RISCHI 7.1 RICOGNIZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO Le schede di ricognizione dei fattori di rischio per gruppi omogenei sono agli atti del SPP. 7.2 RISCHI DOVUTI ALLE STRUTTURE La struttura definita BLOCCO 4 dispone di due bagni per portatori di Handicap che presentano le carenze appresso elencate: Assenza di maniglioni o corrimano posti a parete. La porta non apre verso l esterno. La porta non è munita di maniglione interno di richiamo. La struttura dispone in prossimità dei posti di lavoro,di gabinetti separati per uomini e donne, di lavabi con acqua corrente calda, dotati di mezzi per asciugarsi. I gabinetti sono privi di locale antibagno. I pavimenti dei locali sono fissi, stabili e antisdrucciolevoli, nonché esenti da protuberanze, cavità o piani inclinati pericolosi. Le pareti dei locali di lavoro sono a tinta chiara. Le scale fisse a gradini, destinate al normale accesso agli ambienti di lavoro, sono state costruite in modo da resistere a carichi massimi derivanti da affollamento per situazioni di emergenza. I gradini hanno pedata e alzata dimensionate a regola d arte e larghezza adeguata alle esigenze del traffico. I gradini della rampa della scala che conduce al primo piano, presentano pericolo di scivolamento e caduta. I locali posti al piano primo con destinazione d uso ufficio definiti negli elaborati progettuali con i numeri , privi di aria e luce naturale, non soddisfano i requisiti previsti per i locali di categoria A del vigente Regolamento Edilizio del Comune di Rieti. La Direzione della AUSL, ha inviato richiesta di deroga secondo procedura definita dall articolo 43 del sopraccitato regolamento edilizio. Il rilascio della autorizzazione all abitabilità dei locali, è subordinato al collaudo dell impianto di aerazione da parte dell Ufficiale Sanitario che ad oggi non risulta effettuato. La disposizione e il numero delle scrivanie all interno dell ufficio per amministrativi dell Unità Operativa Anagrafe Zootecnica e dell ufficio per Tecnici della Prevenzione 21

22 dell Unità Operativa I.P.T.C.A. e A.P.Z, non consentono al lavoratore il normale movimento della persona in relazione al lavoro da compiere. Il locale adibito ad uso ufficio occupato dal Dr.Dino La Fiandra, nell elaborato progettuale approvato dagli uffici competenti, è indicato come BAGNO. La porta d ingresso dello stesso locale non rispetta in altezza le misure minimi di legge definite dal regolamento edilizio del comune di Rieti. L immobile che ospita l Ambulatorio Veterinario, non risponde ai requisiti minimi strutturali,definiti nell allegato A della DGR 6 Marzo 2007,n 135. Il coordinatore dei servizi veterinari Dr.Sandro Rinaldi,con nota n 46/DP del ,comunica che la struttura sopramenzionata non dispone della necessaria autorizzazione sanitaria. Il sopralluogo effettuato in data , ha evidenziato le problematiche appresso elencate: a) In tutti i locali dove accedono animali e/o si svolgono attività diagnostiche e/o di laboratorio, il pavimento e le pareti non sono rivestiti fino all altezza di due metri con materiale lavabile e disinfettabile, ed i pavimenti non sono raccordati alle pareti con sagoma curva. b) La struttura non dispone di un area per la degenza giornaliera degli animali. c) L area per gli adempimenti amministrativi, non è separata dalla sala dove accedono gli animali per la visita d) La struttura non dispone di locali spogliatoi e armadi per il vestiario. e) Il bagno della struttura,dispone di antibagno occupato da un frigorifero per la conservazione dei vaccini. f) Il pavimento del bagno non è esente da protuberanze. g) Per accedere al bagno il personale della struttura deve obbligatoriamente transitare nella sala dove vengono eseguiti interventi chirurgici. h) Le pareti completamente vetrate non sono chiaramente segnalate e costituite da materiale di sicurezza fini all altezza da 1 metro dal pavimento. L immobile che ospita gli ambulatori di Medicina Sportiva, si trova in Viale Matteucci n 9 a Rieti. Il servizio dispone di due locali ubicati al quarto piano, utilizzati per effettuare gli esami clinici, rilascio certificazione d idoneità all attività agonistica con esecuzione di esame clinico generale - ECG basale, dopo sforzo, spirografia ed es. urine, rilascio certificazione di idoneità all attività non agonistica (esame clinico generale, ECG basale),rilascio certificazione di idoneità allo sport terapia per soggetti disabili, rilascio certificazione di idoneità all attività agonistica per soggetti disabili 22

La valutazione dello stress lavoro-correlato proposta metodologica

La valutazione dello stress lavoro-correlato proposta metodologica SPISAL ULSS 2 - VERONA La valutazione dello stress lavoro-correlato proposta metodologica CHECK LIST DEGLI INDICATORI VERIFICABILI ISTRUZIONI - Ogni scheda ripercorre il volume da pag. 28 a pag. 9 e permette

Dettagli

FASE 1 -VALUTAZIONE INDICATORI OGGETTIVI STRESS LAVORO CORRELATO

FASE 1 -VALUTAZIONE INDICATORI OGGETTIVI STRESS LAVORO CORRELATO FASE -VALUTAZIONE INDICATORI OGGETTIVI STRESS LAVORO CORRELATO La valutazione dello stress lavoro correlato prevede la compilazione di una Check che identifica la condizione di rischio BASSO MEDIO ALTO

Dettagli

SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO FASE -VALUTAZIONE INDICATORI OGGETTIVI STRESS LAVORO CORRELATO La valutazione dello stress lavoro correlato prevede la compilazione di una Check

Dettagli

www.dvrstresslavorocorrelato.it CHECK-LIST PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO

www.dvrstresslavorocorrelato.it CHECK-LIST PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO CHECK-LIST PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Data di compilazione: Impresa: Mansione/Reparto: SCHEDA DI VALUTAZIONE COMPILATA DA (*): DATORE DI LAVORO R.S.P.P. Responsabile del Servizio di Prevenzione

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO Ing. Roberto Scarparo SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CUI ALL ART. 28 DEL D.Lgs. 8/2008 VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO SERVIZIO DI PREVENZIONE

Dettagli

CHECK LIST DI INDICATORI VERIFICABILI PER AZIENDE FINO A 30 LAVORATORI

CHECK LIST DI INDICATORI VERIFICABILI PER AZIENDE FINO A 30 LAVORATORI CHECK LIST DI INDICATORI VERIFICABILI PER AZIENDE FINO A LAVORATORI La valutazione dello stress correlato al lavoro, come per tutti gli altri rischi, deve essere effettuata dal datore di lavoro che ne

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO

STRESS LAVORO-CORRELATO CORSO DI FORMAZIONE 9 maggio 2013 Maria Teresa Riccio medico SPISAL STRESS LAVORO-CORRELATO PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 d.lgs. N 81 Decreto Interministeriale

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

Stress - Panorama legislativo

Stress - Panorama legislativo Lo Stress lavoro-correlato La valutazione del rischio stress lavoro correlato Stress - Panorama legislativo Accordo- quadro Europeo 8 ottobre 2004 Art. 28 del D.Lgs. n.81/2008 Valutazione del rischio stress

Dettagli

Prima raccolta dati per valutazione stress da lavoro correlato sulla base della proposta metodologica ISPESL

Prima raccolta dati per valutazione stress da lavoro correlato sulla base della proposta metodologica ISPESL 4 4 A. AREA INDICATORI AZIENDALI PUNTEGGIO N. Tipo 8 9 Diminuito= Inalterato = Aumentato = 4 totale indice infortuni 9 Giornate di assenze per malattia (non maternità, allattamento,congedo matrimoniale)

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

2010000009285/AG DLgs 81/2008: valutazione relativa ai rischi da stress lavoro-correlato. LORO SEDI

2010000009285/AG DLgs 81/2008: valutazione relativa ai rischi da stress lavoro-correlato. LORO SEDI Roma 22/12/2010 Ufficio: Prot.: Oggetto: DIR/ES 2010000009285/AG DLgs 81/2008: valutazione relativa ai rischi da stress lavoro-correlato. Circolare n. 7636 SS AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI Rappresenta lo spazio organizzativo che all interno dell impresa agricola deve occuparsi della gestione della sicurezza. Il responsabile del SPP viene nominato dal datore di lavoro tra i propri dipendenti

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

METODOLOGIA PER L INDAGINE E LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

METODOLOGIA PER L INDAGINE E LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO L articolo 28 del Decreto Legislativo n 81/2008 introduce l obbligo per il Datore di Lavoro di valutare, insieme agli altri rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori,

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing Avv. Valeria Cataldi Art.2087 c.c. L imprenditore è tenuto ad adottare nell esercizio dell impresa le misure che, secondo la particolarità

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

L evoluzione normativa

L evoluzione normativa L evoluzione normativa La prima produzione normativa in tema di sicurezza sul lavoro risale alla fine del secolo XIX. Il legislatore dell epoca considerava gli infortuni sul lavoro un fattore inevitabile

Dettagli

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Lunedì 15 aprile 2013. «SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (D.Lgs.81/08 e s.m.i.) PER GLI STUDI PROFESSIONALI»

Lunedì 15 aprile 2013. «SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (D.Lgs.81/08 e s.m.i.) PER GLI STUDI PROFESSIONALI» Lunedì 15 aprile 2013 «SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (D.Lgs.81/08 e s.m.i.) PER GLI STUDI PROFESSIONALI» Prof. ing. Guido Cassella Esse Ti Esse srl via Armistizio 135 - Padova PROGRAMMA - L'organizzazione

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Identificazione pericoli Figure professionali Ambienti Valutazione di esposizione dei rischi Altri rischi antiparassitari

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO LINEE OPERATIVE PER LE PICCOLE IMPRESE

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO LINEE OPERATIVE PER LE PICCOLE IMPRESE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO LINEE OPERATIVE PER LE PICCOLE IMPRESE Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs n.81/2008 Verona, Gennaio 2011 Gruppo Coordinato

Dettagli

Proposta di metodo per la valutazione del rischio stress lavoro correlato

Proposta di metodo per la valutazione del rischio stress lavoro correlato COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA Proposta di metodo per la valutazione del rischio stress lavoro correlato Indice Pagina Il rischio stress lavoro correlato Fase

Dettagli

Il rischio stress-lavoro correlato: risultati della valutazione del rischio su un campione di scuole trentine

Il rischio stress-lavoro correlato: risultati della valutazione del rischio su un campione di scuole trentine Chiara Vicario Il rischio stress-lavoro correlato: risultati della valutazione del rischio su un campione di scuole trentine Mansioni note in letteratura Documento di consenso sullo stress SIMLII (2005)

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 5403 DEL 13/04/2005 Identificativo Atto n. 302 IL DIRIGENTE DELLA U.O. VETERINARIA

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 5403 DEL 13/04/2005 Identificativo Atto n. 302 IL DIRIGENTE DELLA U.O. VETERINARIA DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 5403 DEL 13/04/2005 Identificativo Atto n. 302 Oggetto: REQUISITI NECESSARI E SUFFICIENTI DELLE STRUTTURE VETERINARIE PUBBLICHE E PRIVATE, AVENTI ACCESSO AL PUBBLICO,

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

ORIGINE DEI DATI DESCRIZIONE DEI DATI

ORIGINE DEI DATI DESCRIZIONE DEI DATI Abstract I Servizi o Unità operative Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti Lavoro (PSAL) e le Unità Operative Impiantistiche Antinfortunistiche (UOIA), operanti nel Dipartimento di Sanità Pubblica delle

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana Consultazione e partecipazione degli RLS D.Lgs. 626/94 Ruolo RLS Introduce novità per la tutela del lavoratore che ha adesso anche maggiori

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro LEGGE DI MURPHY Niente è facile come sembra Tutto richiede

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

IL DL D.Lgs. 9 aprile 2008 81/2008 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (G.U. n. 101 del 30 aprile 2008)

Dettagli

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro La valutazione dei rischi: l autocertificazione Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro VdR: definizione Art. 2 q): valutazione globale e documentata di tutti i rischi

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 37, commi 10,11 e art. 47) Durata del corso Corso di 32 ore da svolgersi

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

CHECKLIST INDICATORI STRESS LAVORO CORRELATO

CHECKLIST INDICATORI STRESS LAVORO CORRELATO Timbro azienda: CHECKLIST INDICATORI STRESS LAVORO CORRELATO IL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO Pagina FASE - VALUTAZIONE INDICATORI OGGETTIVI STRESS LAVORO CORRELATO Pagina FASE IDENTIFICAZIONE DELLE

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO AGGIORNAMENTO ANNO 2012 L art. 28, comma 1, del D. Lgs. 81/08 prevede che la valutazione dei rischi coinvolga tutti i rischi per la sicurezza

Dettagli

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Con la Delibera Regionale 647/2007 la Regione Emilia-Romagna ha approvato i criteri per la classificazione del

Dettagli

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente 25 ottobre 2013 Dall obbligo normativo alla promozione della salute negli ambienti di lavoro Relatore: dr.ssa Roberta

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI REGIONE BASILICATA ASM AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA AMBITO TERRITORIALE DI MONTALBANO JONICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SALUTE UMANA U.O. DI PREVENZIONE, PROTEZIONE ED IMPIANTISTICA NEI LUOGHI

Dettagli

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti

Dettagli

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni Corsi di Formazione Sommario Sistemi di gestione 4 Modulo A Corso di Formazione per Auditor di Sistemi di Gestione Modulo A - uni en iso 19011 - Corso Qualificato

Dettagli

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti Nuove regole per la formazione lavoratori preposti dirigenti 1 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro -

Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro - Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro - Sicurezza nei luoghi di lavoro ed RSPP Autorizzazione ISPESL ROMA Il ns Studio ricerca e applica la qualità in tutti i settori di intervento con metodologie innovative

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 OGGETTO : DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N : 285 DEL : 13/02/2009 Approvazione del regolamento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il Datore di Lavoro Ing. Roberto Capuano. Responsabile del Servizio Protezione Prevenzione(RSPP) Ing. Vincenzo Fuccillo

Il Datore di Lavoro Ing. Roberto Capuano. Responsabile del Servizio Protezione Prevenzione(RSPP) Ing. Vincenzo Fuccillo Piazza A. Amabile, 8483 CASTEL SAN GIORGIO (SA) Data: 2/9/22 Revisione: 2 RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma bis del D.Lgs. 9 aprile 28 n. 8 come modificato

Dettagli

VALUTAZIONE del RISCHIO di ORIGINE PSICOSOCIALE o STRESS-LAVORO CORRELATO

VALUTAZIONE del RISCHIO di ORIGINE PSICOSOCIALE o STRESS-LAVORO CORRELATO ISTITUTO REGIONALE per la PROGRAMMAZIONE ECOMICA della TOSCANA - IRPET VALUTAZIONE del di ORIGINE PCOSOCIALE o STRESS-LAVORO CORRELATO La presente relazione costituisce aggiornamento del Documento di Valutazione

Dettagli

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico 916.402 del 16 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

LE NOVITA DELL ACCORDO STATO-REGIONI

LE NOVITA DELL ACCORDO STATO-REGIONI L accordo stato regioni si inserisce all articolo 37 comma 2 che dice la durata ed i contenuti minimi e le modalità di formazione sono definiti da Accordo stato regioni Per cui l ambito dell accordo è

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Pagina 1 di 54 Municipio Via Matteotti, 13 10017 - Montanaro (TO) DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Valutazione dei Rischi da Stress Lavoro - Correlato Valutazione delle condizioni di Salute e Sicurezza

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 2 Informazione

Dettagli

Roberto BEDINI. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Simone RICCIONI

Roberto BEDINI. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Simone RICCIONI Roberto BEDINI La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Simone RICCIONI Prologo Correva l anno 2011, 1 gennaio, quando... 2 Prologo Prime impressioni...

Dettagli

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009)

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009) DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DECRETO n. 13 15 02 2010 OGGETTO: ASL RM/A - parere positivo ai sensi l art. 3 Decreto Commissariale n. U0016 27 febbraio 2009. IL COMMISSARIO AD ACTA VISTA la Legge costituzionale

Dettagli

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 1 Norme D. lgs. 81/08: Tutela salute e sicurezza lavoratori/trici Accordi Stato Regioni: formazione lavoratori, preposti, dirigenti, datori

Dettagli

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa

Dettagli

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5 PROTOCOLLO DI INTESA SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO TRA CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIENZE FISICHE DELLA MATERIA (CNISM) E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Art. 1. Generalità

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore

Dettagli

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Fattori di rischio Identificazione delle principali tipologie di fattori di rischio RISCHI PER LA SICUREZZA

Dettagli

RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER STRESS DA LAVORO CORRELATO

RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER STRESS DA LAVORO CORRELATO PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE Via Corrado del Greco, 5547 Seravezza (Lucca) tel. 584/7582 fax 584/758244 CF 9482466 P.IVA 68554468 E.mail parcoalpiapuane@pec.it www.parcapuane.it RELAZIONE DI VALUTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso PROGRAMMA Modulo A 1 Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il sistema legislativo:

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli