L ASSICURAZIONE DANNI DA INTERRUZIONE DI ESERCIZIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ASSICURAZIONE DANNI DA INTERRUZIONE DI ESERCIZIO"

Transcript

1 L ASSICURAZIONE DANNI DA INTERRUZIONE DI ESERCIZIO Giorgio Pennazzato Marzo 2010

2 Nel caso di sinistro da incendio, ad un azienda, i primi danni tangibili ed evidenti sono di tipo MATERIALE: la distruzione dei beni assicurati, fabbricato, macchinario, merci. Simili danni sono coperti dalla polizza Incendio. Domandiamoci allora: si può star tranquilli ipotizzando che la polizza indennizzi completamente i danni materiali che hanno colpito l azienda?

3 E ben noto che accanto ai danni materiali e diretti, vi sono altri danni (spesso più rilevanti di quelli materiali), di tipo economico, che emergono a seguito dell incendio. Basti pensare che finché si effettua la riparazione e si riacquistano i beni perduti, l azienda deve far fronte ai costi che rimangono a suo carico, anche se inattiva: mutui, personale, affitto, leasing, quote fisse dei consumi energetici, assicurazioni, pubblicità, consulenze, manutenzione

4 CHIARIMENTO DEI TERMINI USATI Quando si parla di danni indiretti, si usano termini di tipo diverso. Ad es. nella letteratura specialistica si usa Danni da Interruzione di Esercizio (acronimo: D.I.E.) Nell uso comune, corrente, si ricorre al termine Danni Indiretti (acronimo: D.I.) perché più breve e semplice. Anche se impreciso (nel novero dei danni indiretti ricadono sia quelli immateriali che materiali), tale termine è molto significativo perchè si contrappone a DANNI DIRETTI, quindi fa meglio intuire di quale tipo di danni si stia trattando. Il danno DIRETTO è di tipo MATERIALE (riguarda la fisicità dei beni danneggiati) Il danno INDIRETTO è IMMATERIALE (riguarda gli aspetti economico-finanziari). Nel seguito si farà ricorso perciò al termine DANNI INDIRETTI

5 Come hanno risposto, nel tempo, gli assicuratori ai problemi di copertura delle aziende danneggiate? Nel periodo della rivoluzione industriale inglese si ha la prima risposta sotto forma di Indennità aggiuntiva a percentuale del DD (1797: Minerva Universal) = fatto 100 il DD, l assicuratore eroga un 10% in più a titolo di copertura del DI. Si tratta di una risposta minimale, derivante soprattutto dalla mancanza di standardizzazione delle scritture contabili (bilanci). Per avere una copertura D.I. valida occorre attendere circa 100 anni, finchè, maturata la struttura economico-finanziaria industriale, il broker scozzese Mac Lellan, propone la polizza LOSS of PROFIT (1899). Si tratta di una polizza ben strutturata, che ha dimostrato nel tempo la sua efficienza, perché è usata tuttora dal mercato assicurativo italiano e internazionale.

6 RISPOSTE ASSICURATIVE DANNI INDIRETTI Minerva Universal = Danno diretto 1899 Mac Lellan lancia la polizza Loss Of Profit (L.O.P.) dal 1899??? +10% INDENNITA AGGIUNTIVA

7 Dal 1899 però la società è cambiata, l economia ha subito grandi modifiche, le aziende si sono evolute. La polizza L.O.P. è rimasta invece ancorata agli schemi economici di fine 800, agganciata perdipiù alla terminologia economica anglosassone.

8 Fino a anni fa, quando la LOP era l unica polizza che copriva i DI, l assicuratore aveva notevoli difficoltà a presentarla al cliente: doveva usare termini quasi sconosciuti per la contabilità italiana (Profitto lordo Rapporto di Profitto Lordo Volume di affari di riferimento ) e pertanto trovava una certa diffidenza nel cliente. La situazione subì un profondo sconvolgimento con la nascita di una nuova polizza DI

9 A seguito di un grave sinistro accaduto nel 1992, ad un industria coperta con polizza LOP, il perito di parte (eminente economista), avendo rilevato varie disfunzioni in detta polizza, propose agli assicuratori di studiare una nuova forma di assicurazione DI, aggiornata e adatta al mercato italiano.

10 Ottobre 1994 In ANIA viene presentata la nuova Polizza Danni Indiretti basata sul Margine di Contribuzione (M.d.C.)

11 Quali cambiamenti importanti ha introdotto la nuova polizza MdC? 1. Uso del linguaggio economico-finanziario italiano, con l evidente vantaggio di abbattere le barriere di scarsa comprensione tra assicuratore e assicurando 2. Determinazione della somma da assicurare nella forma per differenza, secondo un criterio quasi a Primo Rischio Assoluto 3. Calcolo del danno indiretto in tempo reale Approfondiamo i punti 2 e 3

12 2. La somma da assicurare Lo scopo di una polizza DI è quello di coprire appunto i danni indiretti, che emergono a seguito ad es. di un incendio all azienda assicurata. Pertanto, la copertura dovrebbe elencare i costi fissi, che l assicurato deve sostenere anche durante il periodo di inattività (totale o parziale) e il mancato utile che si crea in assenza di vendite. Si avrebbe così: S.A.= costo 1 + costo costo n + mancato utile. Seguendo questa impostazione (nota come forma per addizione ) rimarrebbe sempre il dubbio di non aver esaurito la casistica dei possibili costi emergenti in caso di danno. Si tratta dello stesso problema che si ha nel campo dei danni materiali e diretti quando si adotta la forma a rischi elencati

13 Sempre in analogia alle polizze DD, è ben noto che la forma ottimale di copertura è dato dalla ALL RISKS, secondo cui tutti i rischi non esclusi sono coperti. Nel campo economico, l equivalente della A.R. è dato dai ricavi di vendita, che contengono tutti i costi aziendali più l utile. A detti ricavi si andranno a sottrarre i costi che l assicurato non sopporta più in caso di danno. Si ha perciò: Ricavi di Vendita - Costi Cessanti (o variabili) = SOMMA DA ASSICURARE* Così facendo si ha la certezza di aver assicurato tutti i Costi fissi + l Utile operativo *Questa maniera di calcolare la Somma Assicurata viene indicata con forma per differenza. Il risultato della suddetta sottrazione è detto, in linguaggio economico, MARGINE di CONTRIBUZIONE

14 Per realizzare in pratica il suddetto calcolo, si deve utilizzare l ultimo bilancio aziendale approvato disponibile. Dal Conto Economico di bilancio si individuano i Costi cessanti (variabili): Costi per materie prime, materiali di consumo (al 100%) Costi per servizi (consumi energetici) (al 70%) Costi del personale (allo 0%) Oneri diversi di gestione (al 30%)

15 Commentiamo questo calcolo - Le materie prime e i materiali di consumo sono certamente un costo cessante in caso di inattività: se gli impianti si fermano, non si utilizzano più dette materie prime nè i materiali di consumo. Pertanto sono costi cessanti al 100%. -Nei costi per servizi, costituiti perlopiù dai costi dei consumi energetici (luce, gas, acqua ), c è una parte che va attribuita come quota fissa ed una parte come quota variabile, legata appunto ai consumi (ad es. kwh, mc, ). E questa seconda quota (pari mediamente al 70% dell intera voce specifica di bilancio) che va sottratta dai ricavi di vendita. segue

16 - I costi del personale sono valutati come fissi, interamente, perché le aziende tengono a proprio carico detti costi del personale, anche inutilizzato in caso di fermata, per averlo pronto e disponibile non appena riparta l attività produttiva. - Gli oneri diversi di gestione (che raccolgono la molteplicità di piccoli costi, non rientranti nelle macrocategorie già viste) si ritengono variabili o cessanti al 30% dell importo che figura a bilancio.

17 Per completare il calcolo vanno considerate infine le rimanenze finali ed iniziali di magazzino. Le prime vanno equiparate ai ricavi di vendita, perché rappresentano le vendite future potenziali; le seconde vanno considerate come costo, perché sono il primo acquisto che l azienda deve effettuare all inizio dell esercizio. Tutte queste quantità figurano in uno schema, da usare appunto per la determinazione della somma assicurata, che è riportato in parte nella slide seguente e che figura completo tra gli ALLEGATI; esso costituisce parte integrante della polizza DI emittenda.

18 DETERMINAZIONE DELLA SOMMA ASSICURATA +Ricavi di vendita (*) +Rimanenze finali (**) - Rimanenze iniziali (***) - Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci ( 100 % ) - Costi per servizi (ivi inclusi i consumi energetici, se non indicati altrove) ( %) - Costi per il personale ( %) - Oneri diversi di gestione ( %) - TOTALI [A] [B] MARGINE DI CONTRIBUZIONE ([A]-[B]) Somma Assicurata

19 Una volta compilata la tabella di calcolo, si arriva al risultato indicato come MARGINE di CONTRIBUZIONE Possiamo così renderci conto anche della motivazione per cui è stato scelto il termine M.d.C., per la quantità economica di cui si tratta. Essa risulta da un operazione di sottrazione (Ricavi di Vendita Costi Cessanti) e quindi si tratta di un margine ; al suo interno, il contenuto rimasto, è costituito dai Costi Fissi + l Utile mancato, quantità economiche che contribuiscono alla sopravvivenza dell azienda. Perciò giustamente tale quantità economica ha assunto il nome di MARGINE DI CONTRIBUZIONE

20 Dall esame della scheda di calcolo Determinazione della Somma Assicurata si nota che una volta calcolato il M.d.C. si trova una ulteriore riga, con la voce Somma Assicurata il chè fa pensare che la S.A. sia maggiore del M.d.C. appena calcolato. Somma ass.ta Perché S.A. > M.d.C.? MdC

21 La prima risposta, spontanea, che arriva alla mente è: La somma assicurata va maggiorata rispetto al MdC perché il MdC è stato ricavato dal bilancio dello scorso anno; per evitare eventuali riduzioni di indennizzo, derivanti dall applicazione della regola proporzionale, è bene che si aumenti detto MdC per adeguarlo allo sviluppo aziendale. Tale risposta si scontra però con l art. Regola proporzionale della polizza DI, che recita: La regola proporzionale non sarà operativa purchè la somma assicurata sia uguale o maggiore del MdC ricavato dall ultimo bilancio approvato disponibile. Quindi, secondo tale disposto, sarebbe sufficiente che S.A. = MdC (si dice infatti che la polizza DI basata sul MdC è quasi una forma a primo rischio assoluto ) Riponiamoci dunque la domanda: perché S.A. > MdC?

22 Ricordiamo che in caso di danno totale l indennizzo e al max pari alla somma assicurata in polizza. Pertanto, se la somma assicurata in polizza è uguale al M.d.C. ricavato dall ultimo bilancio, l indennizzo sarà al massimo pari al M.d.C. dell esercizio già trascorso. Quindi l assicuratore indennizza sì il danno al 100%, senza alcuna decurtazione legata alla regola proporzionale, ma fino al max costituito dalla S.A. Se questa è eguale al M.d.C. ricavato dall ultimo bilancio disponibile, tale M.d.C. costituirà il tetto dell indennizzo. Invece l azienda assicurata richiederebbe un indennizzo basato sul M.d.C. dell anno corrente, quindi superiore al M.d.C. del decorso esercizio. Ecco perché S.A. > M.d.C.

23 Quanto maggiore dovrà essere la somma assicurata in polizza rispetto al margine di contribuzione ricavato dal bilancio del decorso esercizio? In polizza, nel definire la S.A., è detto che S.A. > M.d.C. fino ad un + 20%. Di solito è sufficiente un + 5-7%, incremento che sta ad indicare il trend dei ricavi di vendita dell azienda. Nel contesto dell economia attuale, tale cifra è più che ragguardevole. Si fa presente che l incremento di M.d.C. va calibrato perché determina un incremento di S.A. e quindi di premio.

24 Sinora ci siamo occupati delle azioni che deve intraprendere l assicurato. E l assicuratore??? L art. 25 delle C.G.A. della polizza DI stabilisce una sorta di tolleranza di + 20% della S.A. Ciò significa che l indennizzo può superare del 20% la somma stessa assicurata in polizza

25 Regola del 144 Sfruttando al massimo le possibilità viste sinora, si può verificare quanto segue: MdC = 100 S.A. (incremento +20% del MdC) = 120 Art. 25 (incremento +20% della S.A.) = 144 Pertanto, partendo da un MdC pari a 100, ricavato dal bilancio dell ultimo esercizio, si può arrivare a percepire un indennizzo pari al 144% di tale MdC

26 Condizione necessaria per l operatività dell art. 25 è che ad ogni cadenza annuale, quando viene approvato il nuovo bilancio dell azienda assicurata, si provveda all Operazione Giano bifronte Infatti, dal bilancio appena approvato si ricava il valore effettivo del MdC del decorso anno e lo si confronta con la S.A. in polizza. Si effettua quindi la regolazione pro-passato che prevede un conguaglio di premio positivo o negativo a seconda che la S.A. sia inferiore o maggiore del MdC, col max del 20%. Si passa poi a calcolare la nuova somma assicurata pro futuro, basandosi sul MdC effettivo da bilancio e applicando l eventuale incremento legato al trend dell azienda assicurata.

27 SCUOLA FORMAZIONE AGENTI Primo caso Secondo caso S.A = M.d.C = L assicurato versa un conguaglio premio conteggiato su ? ? ? S.A = M.d.C = L assicuratore restituisce una parte del premio calcolato su ? ? ? E S E M P I O

28 3. IL CALCOLO DEL DANNO INDIRETTO Nel presentare le innovazioni apportate dall introduzione della polizza DI basata sul MdC, oltre al linguaggio economico-finanziario italiano e al calcolo della S.A. (per differenza), si è accennato al diverso modo di calcolare il danno, in tempo reale. Per comprenderne appieno il significato occorre vedere prima come opera la polizza LOP

29 Criteri di indennizzo della polizza LOP VA X RPL = PL dove VA = perdita del Volume d Affari (equivalente ai Ricavi di Vendita) RPL = rapporto di Profitto Lordo,PL/VA in % (calcolato dal bilancio del decorso esercizio) PL = perdita di Profitto Lordo (equivalente al MdC) Per calcolare la perdita del volume d affari, si confrontano i due andamenti del VA: in presenza di danno (VA nel periodo di indennizzo) in assenza di danno (= anno precedente); quindi VA nel periodo di riferimento, con vari aggiustamenti per tener conto della diversità tra i due anni

30 VA Volume di affari Volume di affari di riferimento realizzato in presenza del danno aggiustato Anno indenne 1 Anno danneggiato 2 T

31 Esempio di danno semplificato: fabbrica di pentole Vendita normale: 100 pentole al mese, a 10 per pentola = VA mensile: Il PL è pari a 250 ; quindi RPL è 25% Marzo 06: danno, fermata della produzione per un mese, la fabbrica perde le vendite di un mese; VA di marzo 06 = 0 Nel marzo 05 l azienda aveva venduto pentole per 900 ; il VA di marzo 05 va aggiustato tenendo conto che c è stato un incremento dell 11,10% dei prezzi di vendita; pertanto il VA di marzo 05 aggiustato è pari a 999 VA(periodo di riferimento = marzo 05, aggiustato) VA (periodo di indennizzo = marzo 06) = = 999 La perdita di PL sarà = VA x RPL = 999 x 25% = 249,75

32 In realtà, seguendo il dettato della polizza LOP, per effettuare i calcoli dell indennizzo, sarebbe necessario attendere i dati di bilancio dell anno danneggiato per passare a confrontarli coi dati dell anno indenne. Ciò significa attendere mesi per avere la chiusura dell esercizio in corso, colpito dal danno, e la successiva approvazione del suo bilancio, che viene effettuata, nella prassi italiana, nel mese di maggio dell anno susseguente.

33 Criteri di indennizzo con la polizza MdC Si considera, nel periodo di indennizzo, il M.d.C previsto cui si sottrae il M.d.C. reale MdC previsto MdC reale MdC perso Periodo di indennizzo * * Periodo di indennizzo = periodo nel quale l azienda assicurata risente dell inattività totale o parziale causata dal sinistro

34 In pratica si tratta di compilare uno schema di questo tipo Ricavi di vendita Rimanenze finali Risultati previsti ( sperati ) nel periodo di indennizzo Risultati reali nel periodo di indennizzo Rimanenze iniziali Costi per materie prime e materiali di consumo Costi del Personale Costi per Servizi ( consumi energetici) Oneri diversi di gestione Totali Margini di contribuzione A B Margine di contribuzione perso (A - B)

35 In pratica, per arrivare a determinare il MdC comunque realizzato nel periodo di indennizzo, sarà sufficiente un incontro con la contabilità dell azienda per farsi fornire i dati necessari; il cammino è un po più arduo per riuscire a identificare il MdC sperato e non realizzato per colpa del sinistro. Come calcolare tale ipotetico MdC? Ricorrendo alla miglior documentazione utile, presente in azienda: budget, previsioni, contratti in essere, ordinativi.. In definitiva, al perito assicurativo serviranno le stesse evidenze che l assicurato ha per dimostrare a sé stesso la perdita subita.

36 La polizza DI, oltre alla perdita di MdC, prevede l indennizzo delle spese supplementari (o maggiori costi) sostenute per limitare l inattività. Si tratta ad es. di affitto di macchinari ausiliari, di costi di personale straordinario, di ricorso a lavorazioni presso terzi,

37 Qual è il loro limite economico? La perdita di MdC evitata grazie al sostenimento di tali spese, usualmente concordate col perito dell assicuratore Spesso l entità di tali spese supera in % il peso della perdita di MdC 25% MdC 75% SS

38 Esame del testo di polizza Danni Indiretti basata sul MdC Art. 11 delle C.G.A.: Condizione necessaria per l operatività della D.I. è che accada un sinistro indennizzabile dalla Polizza di riferimento (di solito Incendio, ma può anche essere una Guasti Macchine, Informatica, Furto )

39 Art Le esclusioni a) Eventi catastrofali / gravosi = trattasi di esclusioni, che riguardano rischi notevoli, ma che si possono derogare, previo accordo con l assicuratore, a condizioni adeguate al rischio b) Prolungamento inattività = non rientra nel calcolo dell indennizzo il prolungamento dell inattività a causa di scioperi, miglioramenti, mancanza di autorizzazioni, deficienze finanziarie, sequestri da parte dell Autorità c) Estensioni postume = la polizza non opera per estensioni di copertura introdotte nella polizza DD di riferimento, successivamente alla stipula della polizza DI (tale limitazione ha senso qualora siano diversi l assicuratore DD e quello DI)

40 Le estensioni di copertura (condizioni particolari) Le più frequenti estensioni di garanzia sono: Fornitori (copre la perdita di MdC dovuta alla mancata fornitura di materie o prodotti, essenziali per la produzione, a seguito di un danno diretto al fornitore) Clienti (copre la perdita di MdC causata dal mancato assorbimento della produzione da parte di un cliente strategico, che ha subito un danno diretto) Inagibilità (copre il fermo dell attività produttiva imposta dall Autorità Pubblica) Interdipendenza (copre le perdite di MdC in aziende collegate a quella danneggiata, che subiscano delle conseguenze a causa del danno alla stessa).

41 Si fa notare che da qualche tempo è invalso l uso della franchigia IN CIFRA, anziché TEMPORALE, ricorrendo alla formula: FRANCHIGIA = (S.A. / GG lav. an.) x GG fr dove GG lav. an. = Giorni lavorativi annui GG fr. = Giorni di franchigia L utilità di tale formula consiste nel tener sì conto della franchigia temporale, ma di tradurla in una quantità fissa, a superamento del contenzioso che un tempo si innescava nel determinare il momento da cui detta franchigia temporale aveva effetto

42 L ASSICURAZIONE DANNI DA INTERRUZIONE DI ESERCIZIO FINE Giorgio Pennazzato marzo 2010

Copertura Multiline per la PMI. Obiettivi, confini e struttura

Copertura Multiline per la PMI. Obiettivi, confini e struttura Copertura Multiline per la PMI Obiettivi, confini e struttura 0 ASSICURAZIONE MULTIRISCHI AZIENDE Struttura Sezione I Danni Materiali All risks Sezione II Danni Indiretti Loss of profit Sezione III Responsabiltà

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Premessa Le immobilizzazioni, sia esse materiali che immateriali, possono entrare a far parte del patrimonio aziendale in tre modi diversi: in seguito

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati.

Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati. Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati. Esiste un metodo semplice per ottenere i Costi sotto

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati Gestione Beni Usati Introduzione e Impostazioni Il regime speciale per i rivenditori di Beni Usati, di oggetti d arte, di antiquariato e da collezione, introdotto dalla legislazione italiana con il D.L.

Dettagli

La gestione dei costi nella ristorazione. Di Stefano Azzini

La gestione dei costi nella ristorazione. Di Stefano Azzini . La gestione dei costi nella ristorazione Di Stefano Azzini La vostra azienda ha subito un calo di vendite?. Prima di iniziare ad attivare iniziative di marketing per la ricerca di nuovi clienti, conviene

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

La copertura del rischio di morte e invalidità permanente. del key man

La copertura del rischio di morte e invalidità permanente. del key man La copertura del rischio di morte e invalidità permanente del key man 1 La copertura del rischio di morte del key man Chi è il key man? In ogni realtà aziendale sono presenti delle figure che possono essere

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI ) IL BILANCIO D ESERCIZIO: COSA E E COME SI LEGGE (e soprattutto come si utilizza nel controllo di gestione dell impresa) STATO PATRIMONIALE = FOTOGRAFIA DEL PATRIMONIO CONTO ECONOMICO = FILM DELLA GESTIONE

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 In vista della scadenza del 21 febbraio 2012 per la prestazione delle garanzie fideiussorie,

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Contabilità finanziaria e aziendale

Contabilità finanziaria e aziendale Esami modulari SVF-ASFC Edizione primavera 2010 Contabilità finanziaria e aziendale Domande d esame Durata dell esame 60 minuti Mezzi ausiliari ammessi: calcolatrice standard non programmabile e non in

Dettagli

RITENUTE D ACCONTO IN ARCA SQL

RITENUTE D ACCONTO IN ARCA SQL RITENUTE D ACCONTO IN ARCA SQL Questo documento ha lo scopo di riassumere e di chiarire l uso del software gestionale ARCA2000SQL per la parte che riguarda le Ritenute d acconto. Si tratta di una procedura

Dettagli

Il nuovo diritto contabile

Il nuovo diritto contabile fondounimpresa.ch Seminario annuale di economia e di didattica del far impresa Il nuovo diritto contabile Presentazione a cura di Claudio Delmenico Museo nazionale del S.Gottardo 18 agosto 2014 IL NUOVO

Dettagli

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ... PROVA C ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: Attrezzature 157.400,00 Riserva Legale 30.000,00 Capitale sociale 270.000,00 Crediti

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Ecco quindi che bisogna effettuare un duplice intervento: I Risconti I RISCONTI ATTIVI. possono essere: attivi passivi

Ecco quindi che bisogna effettuare un duplice intervento: I Risconti I RISCONTI ATTIVI. possono essere: attivi passivi I Risconti possono essere: attivi passivi RISCONTO ATTIVO = Costo sospeso = costo che riguarda il futuro esercizio E una quota di costo che si è manifestato finanziariamente nell esercizio appena trascorso,

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 41 14.05.2015 Le detrazioni per investimenti in start-up innovative L ipotesi di decadenza dall agevolazione Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

Ristrutturazione e riconversione vigneti

Ristrutturazione e riconversione vigneti Pag. 1 di 20 Ristrutturazione e riconversione vigneti Istruttoria comunicazione fine lavori a Pag. 2 di 20 Sommario 1. Ricerca comunicazione di fine lavori... 3 2. Registrare le misurazioni rilevate in

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Considerazioni relative ai problemi legati agli indennizzi Pierluigi Cavallotti

Considerazioni relative ai problemi legati agli indennizzi Pierluigi Cavallotti 7 Marzo 2013 - Associazione Industriali Mantova - Via Portazzolo 9 Mantova Terremoto: i dati e la gestione del rischio. Quale prevenzione? Come assicurarsi? Considerazioni relative ai problemi legati agli

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

QUANDO POSSO ANDARE IN PENSIONE? QUANTO MI SPETTA? ATTUALITÀ

QUANDO POSSO ANDARE IN PENSIONE? QUANTO MI SPETTA? ATTUALITÀ QUANDO POSSO ANDARE IN PENSIONE? QUANTO MI SPETTA? AFFRONTIAMO UN ARGOMENTO DI ATTUALITÀ SITUAZIONE DIFFERENZIATE SECONDO L ETÀ SISTEMI E CALCOLI DIVERSI. a domanda PEISAF: dal 0/0/008 occorre un anziala

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti CASO BONLIEU SCG-E02 Pagina 0 di 5 Il Signor Bonlieu proprietario di una piccola falegnameria, è preoccupato

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI... 4 LA

Dettagli

Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo

Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo a. Impianto metodologico La riclassificazione delle spese per centri di costo, approvata

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

La soluzione di mobilità alternativa.

La soluzione di mobilità alternativa. La soluzione di mobilità alternativa. 2 Qualità, flessibilità, efficienza. DriveCompany è una società di consulenza specializzata nella fornitura di servizi di noleggio a lungo termine di autovetture e

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Agenzia Viaggio Il modulo Agenzie Viaggio consente di gestire la contabilità specifica per le agenzie di viaggio: in questo manuale verranno descritte

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

STUDIO CAVINA COMMERCIALISTI ASSOCIATI REVISORI CONTABILI

STUDIO CAVINA COMMERCIALISTI ASSOCIATI REVISORI CONTABILI AI SIGNORI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 GENNAIO 2015 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS - AUMENTI PER IL 2015 1 PREMESSA Nel 2015, le aliquote contributive

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

Circolare informativa n.15 del 22 dicembre 2014 REGISTRI CONTABILI E INVENTARIO DI MAGAZZINO

Circolare informativa n.15 del 22 dicembre 2014 REGISTRI CONTABILI E INVENTARIO DI MAGAZZINO Circolare informativa n.15 del 22 dicembre 2014 REGISTRI CONTABILI E INVENTARIO DI MAGAZZINO Si ricorda che entro il 31.12.2014 i contribuenti che tengono la contabilità con sistemi meccanografici devono

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Michele Pisani A.A. 2006-2007 La valutazione delle rimanenze di magazzino La nostra attenzione si concentrerà

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti Prerequisiti Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti L opzione Ratei e risconti estende le funzioni contabili già presenti nel modulo di base e può essere attivata solo con

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Solvency II: le nuove regole sul rischio operativo per le imprese di assicurazione Roma, 27 giugno 2012 Lucilla Caterini Grossi Indice v Solvency

Dettagli

UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Sede: 00184 ROMA - Via Cesare BALBO, 43 - Tel 0647824328 - Fax 0647886945

UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Sede: 00184 ROMA - Via Cesare BALBO, 43 - Tel 0647824328 - Fax 0647886945 UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Sede: 00184 ROMA - Via Cesare BALBO, 43 - Tel 0647824328 - Fax 0647886945 COMUNICATO DEL 31 GENNAIO 2002 La Zoccatelli Assicurazioni ha fatto presente

Dettagli

Magazzino: regole di bilancio e fiscali

Magazzino: regole di bilancio e fiscali Numero 53/2011 Pagina 1 di 8 Magazzino: regole di bilancio e fiscali Numero : 53/2011 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : BILANCIO LA VALUTAZIONE DEL MAGAZZINO PRINCIPIO CONTABILE OIC N. 13, CODICE CIVILE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso.

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso. L assicurazione del rischio da prodotto difettoso. Dott.ssa Raffaella Tassinari Treviso, 13/04/2012 D o Perché la polizza RC Prodotti? Mutate tecnologie di produzione; Molteplicità di partecipanti al processo

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli