Seminario sull Assicurazione Qualità dei Corsi di Studio e della Ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminario sull Assicurazione Qualità dei Corsi di Studio e della Ricerca"

Transcript

1 UNIVERSITA TELEMATICA PEGASO Seminario sull Assicurazione Qualità dei Corsi di Studio e della Ricerca 17 Settembre /12/2014 COSTANTINO FORMICA 1

2 1. È un etica (Feigenbaum) Che cos è la Qualità? 2. Amore per il cliente (Alberto Galgano) 3. Il grado con cui uno specifico prodotto soddisfa le esigenze di uno specifico utilizzatore finale (Juran) 4. Il livello di eccellenza che possiede un prodotto o un servizio 5. Adeguatezza all uso (Juran) 6. È l opinione del cliente (Feigenbaum) 7. Un prodotto/servizio che ha qualcosa che gli altri prodotti/servizi similari non hanno 8. Garantire la soddisfazione delle esigenze esplicite ed implicite dei clienti, al costo 9. minimo e confrontandosi di continuo con la concorrenza 10. Un prodotto/servizio che è la migliore combinazione di caratteristiche e di prezzo 11. Cercare sempre il modo migliore per fare una cosa 12. Conformità ai requisiti (Crosby) 13. Il fondamento su cui costruire il proprio business 14. Mantenere le deviazioni entro le tolleranze stabilite (Toyota) 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 2

3 Che cos è la Qualità? Oggi, la qualità di un servizio è comunemente definita la capacità di conseguire il soddisfacimento delle esigenze dei relativi utenti-clienti A sua volta, la soddisfazione dell utente-cliente risulta conseguita quando il servizio, considerato nel suo complesso e nei suoi singoli aspetti, viene percepito dall utente come rispondente alle sue attese In altre parole si può dire: un servizio è soddisfacente quando è giudicato così da chi lo usa e non da chi lo produce 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 3

4 La certificazione di Qualità - Generalità Certificazione prodotti/servizi Certificazione sistemi di gestione per la qualità (processo volontario) Certificazione persone (processo volontario) Attesta la conformità del prodotto/servizio a specifiche norme o altri documenti normativi Attesta la conformità del sistema qualità dell'azienda alle prescrizioni della norma ISO 9001 per una azienda che vuole operare in regime di Gestione della qualità Attesta che una determinata persona (Valutatori di SGQ, Prove non distruttive, Saldatori) possiede i requisiti necessari e sufficienti per operare con competenza e professionalità in un determinato settore 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 4

5 Qualità: cenni storici Primi sviluppi della cultura creazione di normative tecniche: standard di unificazione dimensionale; controlli di conformità alle specifiche per laboratori di prova indipendenti Anni produzione con catene di montaggio esigenza di accrescere la produttività necessità di garantire la qualità del prodotto finale controlli durante le principali fasi della lavorazione 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 5

6 Qualità: cenni storici Anni incremento della produzione militare richiesta maggiori garanzie sul prodotto nascita di modelli organizzativi per assicurare la qualità del prodotto sulle diverse fasi del ciclo produttivo: qualificazione del personale controllo della progettazione valutazioni affidabilità del prodotto requisiti di qualità anche su fornitori di componenti e/o semilavorati 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 6

7 Qualità: cenni storici Cultura occidentale Visione e modelli legati a struttura gerarchico-funzionale Giappone Qualità come controllo statistico del processo, partendo da teorie americane, con sviluppo di logica più interfunzionale e responsabilità distribuite Coinvolgimento del personale a tutti i livelli 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 7

8 Qualità: cenni storici Anni evoluzione della qualità da garanzia sul prodotto a garanzia sul processo produttivo nascita dei sistemi di assicurazione qualità necessità di certificare i prodotti esigenza di standardizzare con norme il concetto di qualità ISO 1987: insieme di norme sulla qualità 1994: prima revisione norme ISO : da ISO 9000 a Vision 2000 (introduzione concetti di TQM) 2008: nuova revisione ISO 9001 in parallelo è cambiato il concetto: da qualità del prodotto a qualità delle organizzazioni 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 8

9 Qualità: definizioni La definizione di Qualità ha subito la stessa evoluzione storica: Conformità alle specifiche Idoneità all uso Definizione ISO 9000: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti Requisito: esigenza o aspettativa che può essere espressa, generalmente implicita o cogente Generalmente implicita significa che è uso o prassi comune, per l organizzazione, per i suoi clienti e per le altre parti interessate, che l esigenza o l aspettativa in esame sia implicita 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 9

10 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 10

11 Qualità: definizioni Un prodotto è di qualità se le sue prestazioni corrispondono a quanto dichiarato ed è eccellente se il livello delle prestazioni è elevato Un prodotto può essere eccellente, ma non di qualità Fornire un prodotto di qualità ha impatto su ambiente società mondo economico Come si può garantire la qualità di un prodotto? mediante l immagine che l azienda si è costruita nel tempo tramite la certificazione di un ente esterno 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 11

12 Qualità: definizioni Sistema di Qualità dell azienda consente di fornire la garanzia di qualità richiesta dal mercato permette di realizzare prodotti conformi alle specifiche dichiarate o previste dalle normative assicura di mantenere nel tempo il livello di qualità consente di ottenere la certificazione che qualifica l azienda verso il mercato 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 12

13 Qualità: definizioni Qualità Totale (TQM) cosa significa agire secondo la qualità totale? competere sul rapporto valore/costo percepito dal cliente sviluppare la qualità riferita ai processi credere nel rapporto fornitore/cliente anche dentro l azienda (K.Ishikawa) operare secondo la strategia del miglioramento continuo estendere gli approcci precedenti a tutta l organizzazione avere una visione dinamica e proattiva è di complessità estrema e richiede un impegno ed un convincimento straordinario per il management aziendale, oltre che tempi lunghi per non incorrere in crisi di rigetto Qualità come variabile strategica competitiva e non più soltanto come rispondenza alle norme 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 13

14 Qualità: definizioni Processo: insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in ingresso in elementi in uscita Insieme di attività di lavoro, organizzate e gestite per raggiungere un risultato prestabilito (prodotto = risultato del processo) Gestione per processi: spostare il focus dai risultati ai mezzi necessari per ottenerli 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 14

15 Qualità: definizioni Introdurre il rapporto fornitore/cliente dentro l azienda implica un grande impegno da parte della Direzione, anche con l ausilio di sistemi di valutazione e di riconoscimento delle prestazioni (es. adozione di un sistema premiante formale) Operare secondo la strategia del miglioramento continuo significa togliere dal prodotto/servizio le difettosità, progressivamente, e con continuità Due possibili approcci: 1. revisione generale dei processi (B.P.R. per Business Process Reengineering), tipica mentalità occidentale; 2. miglioramento a piccoli passi con coinvolgimento di tutto il personale del reparto coinvolto nel progetto (fattori chiave: pianificazione, stabilizzazione), tipica cultura giapponese 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 15

16 Qualità: gestione per processi I processi sono composti da una combinazione di persone, strumenti, materiali e metodi Processi produttivi, processi di servizi, Elementi fondamentali di un processo: Fornitore Cliente Input PROCESSO Output Attività Risorse Organizzazione Risultato Prodotto Parametri: Obiettivi Costo Tempo attraversamento Rispondenza requisiti 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 16

17 Qualità: gestione per processi Ottimizzare un processo: ridurre al minimo e, possibilmente, eliminare, tutte le attività che non creano valore aggiunto per il cliente Reti di processi: insieme di processi interagenti o interdipendenti (è la normalità) Progettazione di un processo: insieme delle azioni necessarie ad attivare un processo La progettazione, per essere efficace, non può essere fatta a tavolino da poche persone, ma deve coinvolgere profondamente tutti coloro che operano nella struttura, in quanto massimi esperti 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 17

18 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 18

19 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 19

20 Qualità: gestione per processi Fasi della progettazione schematizzazione grafica del processo con descrizione elementi fondamentali identificazione dei processi collegati e relative relazioni definizione obiettivi interni al processo assegnazione delle responsabilità e dei ruoli valutazione delle risorse necessarie determinazione dei punti di misura intermedi redazione dei documenti di gestione 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 20

21 Qualità: gestione per processi Mappatura dei processi Rappresentazione grafica semplificata del processo reale (es: flow chart). Deve comprendere: clienti finali output finali attività significative esecutori delle attività (ruoli) interfacce fra fornitori e clienti (interni e/o esterni) 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 21

22 Qualità: la normativa LE NORME DELLA SERIE 9000 UNI EN ISO 9000:2005 Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e vocabolario UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti UNI EN ISO 9004:2009 Gestire un'organizzazione per il successo durevole - L'approccio della gestione per la qualità 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 22

23 La norma UNI EN ISO 9000/9001 La serie ISO 9000 sulla conduzione aziendale per la qualità ha riscosso, soprattutto negli ultimi anni, un grande successo L ottenimento della certificazione del Sistema Qualità, da parte di un ente terzo (cioè non legato al fornitore o all acquirente), ha contribuito e contribuisce tuttora ad assicurare al cliente il rispetto delle caratteristiche tecniche del prodotto/servizio e delle condizioni contrattuali pattuite, per tutte le tipologie d azienda dalla piccola struttura artigianale alla filiale della grande multinazionale 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 23

24 La norma UNI EN ISO 9001 Lo scopo dichiarato della ISO 9001 è quello di raggiungere i propri obiettivi e soddisfare i clienti, mediante un sistema efficace e che sa migliorarsi La logica della norma è capire cosa vogliono i clienti, fissare i propri obiettivi, stabilire con quali processi raggiungere gli obiettivi, padroneggiare e migliorare tali processi Insomma, la soddisfazione dei clienti, la bontà degli obiettivi, l efficacia dei processi, costituiscono la vera finalità ovvero supportare le organizzazioni nel raggiungere i propri obiettivi 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 24

25 I principi della Gestione della Qualità 1. Organizzazione orientata al cliente 2. Leadership 3. Coinvolgimento del personale 4. Approccio basato sui processi 5. Approccio sistemico della gestione (governo dei processi) 6. Miglioramento continuo 7. Decisioni basate su dati di fatto 8. Rapporti di beneficio reciproco con i fornitori 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 25

26 Principio 1: Organizzazione orientata al cliente Le organizzazioni dipendono dai loro clienti e dovrebbero pertanto comprendere le loro esigenze presenti e future, ottemperare ai loro requisiti e tendere a superare le loro stesse aspettative Benefici attesi Aumento del reddito e delle quote di mercato, attraverso una risposta flessibile e rapida alle opportunità offerte dal mercato Miglior efficacia, nell'uso delle risorse di un organizzazione, nel perseguire la soddisfazione dei clienti Maggior fidelizzazione dei clienti, che porta continuità di affari e stimola il passa parola 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 26

27 Applicazione del principio di ORIENTAMENTO AL CLIENTE Individuare e comprendere le esigenze e le aspettative del cliente Assicurarsi che gli obiettivi ed i traguardi dell organizzazione siano coerenti con le esigenze e le aspettative dei clienti Segnalare queste esigenze ed aspettative a tutta l organizzazione Misurare la soddisfazione del cliente ed agire di conseguenza Gestire con sistematicità i rapporti con il cliente Assicurare un approccio bilanciato tra i clienti e le altri Parti Interessate (la proprietà, il personale, i fornitori, i finanziatori, la comunità locale e la società in generale) 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 27

28 Principio 2: Leadership Il vertice aziendale deve stabilire unità di intenti e di indirizzo dell'organizzazione. Esso dovrebbe creare e mantenere un ambiente interno che coinvolga pienamente il personale nel perseguimento degli obiettivi della organizzazione Benefici attesi Il personale comprenderà e sarà motivato nel perseguimento degli obiettivi e dei traguardi dell organizzazione Le attività verranno valutate, rese coerenti e messe in atto in modo unificato Saranno ridotti i disguidi di comunicazione tra i diversi livelli dell organizzazione 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 28

29 Applicazione del principio di LEADERSHIP Tener conto di tutte le parti Interessate inclusi i clienti, proprietari, personale, fornitori, comunità locali e la società in generale Stabilire una chiara visione del futuro dell organizzazione Fissare obiettivi e traguardi stimolanti Creare e sostenere valori comuni e modelli di regole etiche e di correttezza a tutti il livelli dell organizzazione Creare fiducia e dissipare timori Fornire al personale le necessarie risorse, l addestramento e la libertà per agire con responsabilità Stimolare, incoraggiare e riconoscere i contributi forniti dal personale 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 29

30 Principio 3 Coinvolgimento del personale Le persone, a tutti i livelli, costituiscono l'essenza di un'organizzazione ed il loro pieno coinvolgimento permette di porre le loro capacità al servizio di tutta la organizzazione Benefici attesi Motivazione, rispondenza e coinvolgimento del personale nell'ambito dell'organizzazione Innovazione e creatività nel raggiungimento degli obiettivi dell'organizzazione Responsabilizzazione del personale per le proprie prestazioni Desiderio del personale di partecipare e contribuire al miglioramento continuativo 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 30

31 Applicazione del principio COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE Comprendere l importanza del contributo del personale e del suo ruolo nell organizzazione Individuare i vincoli attinenti alle proprie prestazioni Accettare l incarico e la responsabilità di risolvere i problemi Valutare le prestazioni a fronte di obiettivi e traguardi Ricercare attivamente occasioni per sviluppare le proprie competenze, conoscenze ed esperienze Condividere liberamente conoscenze ed esperienze Discutere apertamente di problemi e situazioni 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 31

32 Principio 4 Approccio per processi Un risultato desiderato si ottiene con maggior efficienza quando le relative risorse ed attività sono gestite come un processo Benefici attesi Minori costi e cicli più brevi, mediante un efficace uso delle risorse Risultati migliori, coerenti e prevedibili Occasioni per la messa a fuoco e la scelta delle priorità dei miglioramenti 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 32

33 Applicazione del principio APPROCCIO PER PROCESSI Utilizzare metodi strutturati nella definizione delle attività necessarie ad ottenere i risultati desiderati Stabilire chiaramente le responsabilità per la gestione delle attività principali Analizzare e misurare le potenzialità delle attività principali Individuare le interfacce delle attività principali tra ed all interno delle funzioni dell organizzazione Mettere a fuoco i fattori (le risorse, i metodi, i materiali) in grado di migliorare le principali attività dell organizzazione Valutare i rischi, le conseguenze e l impatto delle attività sui clienti, sui fornitori e sulle altre parti interessate 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 33

34 Il Modello di processo La norma ISO 9001:2008 si appoggia sui processi che caratterizzano la vita di un organizzazione, inquadrandoli in una logica evolutiva ben riassunta nella formula PDCA: pianificazione operativa del miglioramento (Plan); esecuzione sperimentale del processo migliorato (Do); verifica dei risultati attraverso indicatori di processo (Check); consolidamento del miglioramento verificato (Act) 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 34

35 Principio 5 Approccio sistemico della gestione Identificare, comprendere e gestire un sistema di processi interconnessi, mirati a determinati obiettivi, migliora l'efficacia e l'efficienza della organizzazione Benefici attesi Integrazione ed allineamento dei processi per meglio favorire il raggiungimento dei risultati desiderati Capacità di mettere a fuoco i processi che più contano Dar fiducia alle parti interessate sulla solidità, efficacia ed efficienza dell'organizzazione 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 35

36 Applicazione dell APPROCCIO SISTEMICO DELLA GESTIONE Strutturare il sistema per raggiungere gli obiettivi dell organizzazione nel modo più efficace ed efficiente Comprendere le interdipendenze tra i processi del sistema Impostare approcci che armonizzino ed integrino tra loro i processi Capire i ruoli e le responsabilità necessari per raggiungere gli obiettivi comuni, riducendo quindi le barriere tra le funzioni dell organizzazione Capire le potenzialità organizzative ed individuare i vincoli sulle risorse prima di iniziare le attività Individuare obiettivi e definire come le attività specifiche dovrebbero inquadrarsi nel sistema Migliorare continuamente il sistema mediante misure e valutazioni 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 36

37 Principio 6 Miglioramento continuo Il miglioramento continuo dovrebbe essere un obiettivo permanente dell organizzazione Benefici attesi Vantaggi prestazionali attraverso migliorate potenzialità organizzative Razionalizzazione delle attività di miglioramento a tutti i livelli, per perseguire gli obiettivi strategici dell organizzazione Flessibilità nel rispondere con prontezza alle opportunità che si presentano L applicazione di questo principio seleziona le organizzazioni eccellenti dalle mediocri, perché il miglioramento continuo (il mettersi sempre in discussione) è l unico sprone a non adagiarsi sugli allori 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 37

38 Applicazione del principio - Miglioramento continuo Adottare, per l intera organizzazione, un approccio coerente nel miglioramento continuo Addestrare il personale sui metodi e gli strumenti per perseguire il miglioramento continuo Fare del miglioramento continuo di prodotti, processi e sistemi, un obiettivo per tutto il personale dell organizzazione Stabilire traguardi per il miglioramento continuo e misure per seguirne l andamento Riconoscere e dare credito dei miglioramenti 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 38

39 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 39

40 Principio 7 Decisioni basate su dati di fatto Le decisioni efficaci si basano sull analisi di dati ed informazioni Decisioni razionali Benefici attesi Maggior capacità nel dimostrare l efficacia di precedenti decisioni, sulla base di situazioni di fatto Miglior capacità di esaminare, confrontare e modificare opinioni e decisioni L applicazione di questo principio implica una rilevante attenzione alla efficacia dei sistemi informativi aziendali 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 40

41 Applicazione del principio Decisioni basate su dati di fatto Assicurarsi che i dati e le informazioni siano accurati e affidabili Rendere accessibili dati ed informazioni a chi ne ha bisogno Analizzare i dati e le informazioni utilizzando metodi validi Assumere decisioni a decidere azioni basandosi su analisi di fatti reali, bilanciandole con l esperienza e l intuizione 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 41

42 Principio 8 Rapporti di mutuo beneficio con i fornitori Una organizzazione ed i suoi fornitori sono interdipendenti ed un rapporto di reciproco beneficio migliora, per entrambi, la capacità di creare valore Benefici attesi Maggior capacità di creare valore, per entrambe le parti Flessibilità e prontezza nel dare risposte congiunte al mutare del mercato o delle esigenze e aspettative dei clienti Ottimizzazione di costi e risorse L applicazione di questo principio implica una dovuta attenzione alla identificazione e definizione delle attività in outsourcing 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 42

43 Applicazione del principio Rapporti di mutuo beneficio con i fornitori Stabilire rapporti in grado di bilanciare i guadagni a breve con logiche di lungo termine Condividere esperienze e risorse con i principali partner Identificare e selezionare i fornitori principali Stabilire comunicazioni chiare ed aperte Scambiarsi informazioni e piani per il futuro Individuare attività congiunte per lo sviluppo ed il miglioramento Suggerire, incoraggiare e riconoscere i miglioramenti e gli obiettivi raggiunti 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 43

44 LA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI QUALITA Affinché un organismo esterno possa effettuare una verifica e rilasciare la certificazione, il Sistema Qualità deve essere documentato 1 livello Manuale ORGANIZZAZIONE A 4 LIVELLI 2 livello Procedure gestionali 3 livello Istruzioni operative 4 livello Allegati, deleghe, documenti registrazione QUALITÀ 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 44

45 Strutturazione della documentazione Manuale di gestione Qualità Documento di carattere generale che descrive il sistema Qualità aziendale indicando: il Sistema di Gestione Qualità predisposto per la gestione delle attività o servizi che possono produrre aspetti/impatti sulla Qualità aziendale le responsabilità interne dell'organizzazione la mappatura dei processi gli obiettivi, le responsabilità e gli impegni per lo sviluppo ed il mantenimento del Sistema Qualità 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 45

46 Strutturazione della documentazione Procedure di gestione Qualità Sono documenti che descrivono, in modo dettagliato, le modalità operative attraverso cui si realizzano i processi aziendali ed i processi del Sistema Qualità Le procedure precisano sia le attività che vengono svolte all interno dei processi, sia le responsabilità di chi le esegue 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 46

47 Strutturazione della documentazione Istruzioni operative e di controllo Sono documenti che forniscono in modo conciso e sequenziale disposizioni sulle modalità di esecuzione e/o di controllo di una specifica attività legata ad un processo Il fine che si prefigge una istruzione operativa e di controllo è quello di consentire a chi la utilizza di: operare in condizioni prestabilite e controllate prevenire situazioni pregiudizievoli la qualità o comunque, situazioni che potrebbero portare ad una non completa soddisfazione del cliente 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 47

48 Documenti di registrazione I documenti di registrazione sono la documentazione di supporto ai processi e relative attività descritte nel manuale, nelle procedure e nelle istruzioni I documenti di supporto sono i seguenti: Moduli ovvero documenti predisposti per la compilazione, come una comunicazione interna Allegati ovvero documenti già compilati, come lo statuto dell Organizzazione Tabelle Targhette, timbri, ecc. 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 48

49 Riflessione Confrontare con pag.2 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 49

50 IL PROCESSO DI BOLOGNA Nel 1999 l Europa si pose l'obiettivo di accrescere la competitività internazionale del sistema europeo dell'istruzione superiore. Di conseguenza, vennero assunti i seguenti obiettivi: Adozione di un sistema di titoli di semplice leggibilità e comparabilità Adozione di un sistema essenzialmente fondato su due cicli principali, rispettivamente di primo e di secondo livello Consolidamento di un sistema di crediti didattici, acquisibili anche in contesti diversi, compresi quelli di formazione continua e permanente, purché riconosciuti dalle università di accoglienza, quale strumento atto ad assicurare la più ampia e diffusa mobilità degli studenti Promozione della mobilità mediante la rimozione degli ostacoli al pieno esercizio della libera circolazione Promozione della cooperazione europea nella valutazione della qualità al fine di definire criteri e metodologie comparabili Promozione della necessaria dimensione europea dell'istruzione superiore, con particolare riguardo allo sviluppo dei curricula, alla cooperazione fra istituzioni, ecc. 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 50

51 CONSEGUENZE DEL PROCESSO DI BOLOGNA Conseguenza principale: introduzione del sistema a tre cicli - Laurea, Master, Dottorato - che ha reso (avrebbe dovuto rendere!) necessaria la riprogettazione di tutti i CdS non basati sul concetto di cicli Infatti, tali corsi erano prevalentemente «centrati sul docente»: l oggetto degli studi era quello che i singoli docenti pensavano che lo studente dovesse apprendere nei loro insegnamenti In un sistema a cicli i corsi di studio devono essere progettati considerando ogni ciclo come una entità a sé stante. I primi due cicli, infatti, dovrebbero non solo permettere l accesso al ciclo successivo ma anche al mondo del lavoro L introduzione di un sistema a tre cicli implica il passaggio da un approccio centrato sul docente ad un approccio centrato sullo studente, assumendo lo studente come centro del processo di insegnamento e di apprendimento Conseguenza secondaria: Per assicurare la propria Qualità un CdS deve stabilire risultati di apprendimento attesi del servizio di formazione offerto coerenti con i fabbisogni e le aspettative della società e del mercato del lavoro 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 51

52 CONSEGUENZE DEL PROCESSO DI BOLOGNA Nei nuovi corsi di studio l attenzione non deve essere posta su quello che bisogna insegnare allo studente, ma su quello che lo studente deve apprendere e sullo sviluppo delle sue competenze. E lo studente, infatti, che deve essere preparato al meglio per il suo futuro ruolo nella società Pertanto, in un sistema a cicli i corsi di studio dovrebbero essere organizzati in vista dei risultati di apprendimento attesi e delle competenze che devono essere sviluppate/acquisite da parte dello studente nel corso del processo formativo Da ciò deriva anche l importanza dell utilizzo del concetto di competenza come base per la definizione dei risultati di apprendimento attesi 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 52

53 Le competenze Le competenze sono una combinazione dinamica di conoscenze, comprensione e capacità (intellettuali, interpersonali e pratiche) e possono essere articolate tra «competenze specifiche», riferite al campo di studio e «competenze generiche (o trasversali)», comuni ad ogni corso di studio Le competenze sono acquisite o sviluppate dallo studente durante il percorso formativo. La loro acquisizione da parte degli studenti è l obiettivo di ogni corso di studio. In particolare le competenze devono essere coerenti con i fabbisogni e le aspettative delle parti interessate (studenti e mondo del lavoro in primis) 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 53

54 Risultati di apprendimento attesi e competenze I risultati di apprendimento attesi rappresentano quello che ci si aspetta uno studente conosca, abbia compreso e sia in grado di dimostrare alla fine del percorso formativo I risultati di apprendimento devono essere stabiliti dal CdS in coerenza con le competenze che lo studente deve acquisire o sviluppare durante il percorso formativo. Conseguentemente, i risultati di apprendimento devono essere allineati con le competenze 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 54

55 ENQUA: Standard e procedure per l Assicurazione Qualità nella formazione superiore Nel 2005 (a Bergen/Norvegia, maggio) i Ministri dell Istruzione di 45 Stati, firmatari del Processo di Bologna, sottoscrissero un accordo fondato su una base condivisa di standard, procedure e linee guida sui processi di assicurazione della qualità nell istruzione superiore La base condivisa suddetta, elaborata dall ENQA (European Association for Quality Assurance in Higher Education), ha apportato un rilevante contributo allo sviluppo della dimensione europea in materia di assicurazione della qualità, contribuendo così al conseguimento degli obiettivi del Processo di Bologna 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 55

56 ENQUA: Standard e procedure per l Assicurazione Qualità nella formazione superiore Standard e linee guida europei per l assicurazione interna ed esterna della qualità nell istruzione superiore Parte 1: Standard e linee guida europei per l assicurazione interna della qualità nelle istituzioni di istruzione superiore Parte 2: Standard e linee guida europei per l assicurazione esterna della qualità dell istruzione Superiore.. Parte 3: Standard europei per le agenzie di assicurazione esterna della qualità 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 56

57 ENQUA: Standard e procedure per l Assicurazione Qualità nella formazione superiore Parte 1: Standard e linee guida europei per l assicurazione interna della qualità nelle istituzioni di istruzione superiore 1.1 Linee di indirizzo e procedure per l assicurazione della qualità: le istituzioni dovrebbero formulare chiare politiche e procedure per l assicurazione della qualità e degli standard dei propri corsi e titoli di studio. Esse dovrebbero, altresì, impegnarsi esplicitamente a sviluppare una cultura che riconosca l importanza della qualità e della sua assicurazione. A tal fine, dovrebbero progettare e porre in essere strategie per il continuo miglioramento della qualità. Strategie, politiche e procedure devono essere formalizzate e rese note al pubblico. Devono inoltre prevedere il coinvolgimento degli studenti e delle altre parti interessate 1.2 Approvazione, monitoraggio e revisione periodica di corsi e titoli di studio: le istituzioni dovrebbero prevedere un meccanismo formale per l approvazione, la revisione periodica ed il monitoraggio dei loro corsi di studio e dei titoli rilasciati 1.3 Verifica del profitto degli studenti: gli studenti dovrebbero essere valutati usando criteri, regole e procedimenti resi pubblici ed applicati in modo coerente 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 57

58 ENQUA: Standard e procedure per l Assicurazione Qualità nella formazione superiore 1.4 Assicurazione della qualità dei docenti: le istituzioni dovrebbero accertare che i docenti siano qualificati e competenti. Inoltre, i docenti dovrebbero essere disponibili a sottoporsi a valutazioni esterne con relativi rapporti 1.5 Risorse didattiche e sostegno agli studenti: le istituzioni dovrebbero garantire che le risorse messe a disposizione degli studenti siano adeguate e appropriate al corso di studi offerto 1.6 Sistemi informativi: le istituzioni devono assicurare la raccolta, l analisi e l utilizzo delle informazioni necessarie per l efficace gestione dei propri corsi di studio e delle altre attività svolte 1.7 Pubblicità delle informazioni: le istituzioni dovrebbero pubblicare regolarmente informazioni aggiornate, imparziali e oggettive, sia di carattere quantitativo che qualitativo, sui corsi di studio e i titoli offerti 01/12/2014 COSTANTINO FORMICA 58

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale Presidio della Qualità di Ateneo 18 giugno 2014 Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale Bruno Moncharmont + Il concetto

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Principio 1 Organizzazione orientata al cliente. Principio 2 Leadership. Principio 3 - Coinvolgimento del personale

Principio 1 Organizzazione orientata al cliente. Principio 2 Leadership. Principio 3 - Coinvolgimento del personale Gli otto princìpi di gestione per la qualità possono fornire ai vertici aziendali una guida per migliorare le prestazioni della propria organizzazione. Questi princìpi, che nascono da esperienze collettive

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Dai requisiti all accreditamento: vincolo o opportunità ww.anvur.org. Massimo Castagnaro Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.

Dai requisiti all accreditamento: vincolo o opportunità ww.anvur.org. Massimo Castagnaro Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur. Dai requisiti all accreditamento: vincolo o opportunità ww.anvur.org Massimo Castagnaro Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.org Assemblea CODAU, 25 gennaio 2012 Aspetti normativi (legge

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA Gli attori Attori del processo di Assicurazione della Qualità della Ricerca Scientifica Dipartimentale sono: a) Il Rettore b) il Senato Accademico (SA) c) il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

COSTRUIRE UN SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA. Autovalutazione, accreditamento e visite in loco delle CEV

COSTRUIRE UN SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA. Autovalutazione, accreditamento e visite in loco delle CEV COSTRUIRE UN SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA Autovalutazione, accreditamento e visite in loco delle CEV Presentazione Costituzione del Presidio della Qualità 5/8/2014 Composizione: Maria Francesca

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore Incontro del Presidio della qualità con il Dipartimento Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI (APPROVATA DAL PQA) REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE REVISIONE MODIFICATO

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Nicola Cavallo (versione 6.5) Sommario Sommario 1 Descrizione 3 Definizione dell Area del Modello

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

Politica per la Qualità della Formazione

Politica per la Qualità della Formazione Politica per la Qualità della Formazione Valutazione e accreditamento lasciano un segno se intercettano la didattica nel suo farsi, se inducono il docente a rendere il suo rapporto con i discenti aperto,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Verifica del progetto D.P.R. 207/2010 Controllo Qualità, Certificazione e Accreditamento Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Sistema interno di controllo della qualità: dalla formazione alla

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Bruno Moncharmont Bologna, 12 settembre 2014 Assicurazione della qualità nell istruzione superiore Dichiarazione di Bologna, 19 giugno 1999 Dichiarazione

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Gli elementi critici del sistema AQ di Ateneo www.anvur.org

Gli elementi critici del sistema AQ di Ateneo www.anvur.org Gli elementi critici del sistema AQ di Ateneo www.anvur.org Giunio Luzzatto CARED-Università di Genova Università di Bari 9.11.2012 Assicurazione della Qualità di Ateneo Premessa Il sistema di Assicurazione

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Preparazione Relazione Annuale

Preparazione Relazione Annuale UNIVERSITA TELEMATICA PEGASO SEMINARIO RIUNIONE CONGIUNTA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DIPARTIMENTO SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Approvato con Delibera dell Amministratore Unico n 164 del

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

UFFICIO. Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD

UFFICIO. Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma UFFICIO Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD INDICE Contesto normativo di riferimento...

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità L assicurazione della qualità come opportunità di sviluppo Conservatorio di Musica Arrigo Boito Parma 14 marzo 2009 La dimensione europea dell Assicurazione della qualità Carla Salvaterra carla.salvaterra@unibo.it

Dettagli

IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO

IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO Dott.ssa Lucia Romagnoli Ancona, 15 luglio 2015 maggio 2007 UNIVPM ottiene la certificazione del proprio Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) ai sensi della

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli