Allegato al documento di valutazione dei rischi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato al documento di valutazione dei rischi"

Transcript

1 Sottosopra Società Cooperativa Sociale Sede sociale: via Cavour, Ponte (BG) Veneto, 141 Songavazzo (BG) Tel fax Allegato al documento di valutazione dei rischi Decreto Legislativo n. 151 del 26/03/2001 Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell articolo 15 della Legge 8 marzo 2000, n. 53 MISURE PER LA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento (ai sensi del Capo II del D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151) Allegato al Documento di valutazione dei rischi di cui all articolo 26, comma 3, del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni Azienda Sede Legale Unità SOTTOSOPRA Società Cooperativa Sociale Via Cavour, PONTE NOSSA (BG) Ufficio amministrativo Via Vittorio Veneto, 141- SONGAVAZZO (BG) Centro socio educativo CSE Via Fiorine, CLUSONE (BG) Centro diurno disabili di Piario Via Giovanni III PIARIO (BG) Centro diurno Minori Via Fiorine, 132- CLUSONE (BG) Sedi committenza Attività Gestione servizi socio-sanitari ed educativi. Data: luglio 2013 Rev. 04 Visto RSPP: Alberico Visto RSL: Simona Giordani

2 Sottosopra Società Cooperativa Sociale Sede sociale: via Cavour, Ponte (BG) Veneto, 141 Songavazzo (BG) Tel fax Sommario 1. PREMESSA INDICAZIONE DEI CRITERI SEGUITI FATTORI DI RISCHIO FATTORI DI RISCHIO RILEVATI MANSIONE: ASSISTENZA ALL HANDICAP MANSIONE: EDUCATORE MINORI MANSIONE: ADDETTA VIDEOTERMINALISTA MANSIONE: MAESTRA D ASILO E VIGILATRICE D INFANZIA MANSIONE: ADDETTA ALLE PULIZIE INFORMAZIONE DELLE LAVORATRICI RIFERIMENTI NORMATIVI CONCLUSIONI Data: luglio 2013 Rev. 04 Visto RSPP: Alberico Visto RSL: Simona Giordani

3 1. PREMESSA L'emanazione del Decreto Legislativo 25 novembre 1996 n. 645 ha fissato l'obbligo di valutazione dei rischi derivanti da attività lavorativa effettuata da lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento fino a sette mesi dopo il parto, che hanno informato il Datore di lavoro del proprio stato, conformemente alle disposizioni vigenti. L introduzione del Decreto Legislativo 26 marzo 2001 n. 151, confermando tale obbligo (articolo 11, comma 1) rispetto alle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento fino a sette mesi dopo il parto (articolo 6, commi 1 e 2), ha permesso di riunire e coordinare tra loro le numerose disposizioni vigenti in materia, tra l altro, di tutela della sicurezza e della salute delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento in un Testo Unico, anche mediante l abrogazione di talune di esse. La presente relazione viene redatta ai sensi dell'articolo 11, comma 1, del D.Lgs. 151/01 ed illustra criteri e indicazioni utilizzati per la valutazione dei rischi relativi alla sicurezza e alla salute delle lavoratrici di cui all articolo 6, commi 1 e 2, del D.Lgs. 151/01. Il documento si divide nelle seguenti sezioni: A. Indicazione dei criteri seguiti B. Fattori di rischio C. Fattori di rischio rilevati, indicazione delle misure definite D. Informazione delle lavoratrici E. Riferimenti 2. INDICAZIONE DEI CRITERI SEGUITI 2

4 La valutazione dei rischi oggetto della presente relazione costituisce appendice dettagliata della valutazione effettuata ai sensi del D.Lgs. 81/08, di cui costituisce parte integrante (articolo 11, comma 1, D.Lgs. 151/01). I criteri seguiti per la realizzazione della valutazione specifica sono quelli generali indicati nel Documento di valutazione dei rischi aziendale redatto ai sensi del D.Lgs. 81/ FATTORI DI RISCHIO Nell ambito della presente valutazione sono stati analizzati i fattori di rischio e le attività ritenute pericolose o insalubri ai sensi della normativa in vigore in materia di tutela della salute e sicurezza delle lavoratrici gestanti, puerpere e in periodo di allattamento, con particolare riferimento agli agenti fisici, chimici o biologici, processi o condizioni di lavoro di cui all Allegato C del D.Lgs. 151/01, riportati schematicamente di seguito. A. AGENTI APPLICABILITÀ 1) Agenti fisici, allorché vengano considerati come agenti che comportano lesioni del feto e/o rischiano di provocare il distacco della placenta, in particolare: a) colpi, vibrazioni meccaniche o movimenti; SI NO b) movimentazione manuale di carichi pesanti che comportano rischi, soprattutto dorsolombari; c) rumore; d) radiazioni ionizzanti; e) radiazioni non ionizzanti; f) sollecitazioni termiche; g) movimenti e posizioni di lavoro, spostamenti, sia all interno sia all esterno dello stabilimento, fatica mentale e fisica e altri disagi fisici connessi all attività svolta dalle lavoratrici di cui all articolo 6 del D.Lgs. 151/01. 2) Agenti biologici dei gruppi di rischio da 2 a 4 ai sensi del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni, nella misura in cui sia noto che tali agenti o le terapie che essi rendono necessarie mettono in pericolo la salute delle gestanti e del nascituro. 3) Gli agenti chimici seguenti, nella misura in cui sia noto che mettono in pericolo la salute delle gestanti e del nascituro: 3

5 a) sostanze etichettate R40, R45, R46 e R47 ai sensi della Direttiva n. 67/548/CEE, purché non figurino ancora nell Allegato II; b) agenti chimici che figurano nell Allegato VIII del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni; c) mercurio e suoi derivati; d) medicamenti antimitotici; e) monossido di carbonio; f) agenti chimici pericolosi di comprovato assorbimento cutaneo. B. PROCESSI Processi industriali che figurano nell Allegato LII e LVIII del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni. C. CONDIZIONI DI LAVORO Lavori sotterranei di carattere minerario. Ai sensi dell articolo 7, commi 1 e 2, del D.Lgs. 151/01 vengono individuati i lavori vietati alle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento fino a sette mesi dopo il parto, secondo gli schemi proposti di seguito. Elenco non esauriente di agenti e condizioni di lavoro di cui all articolo 7, comma 2, D.Lgs. 151/01 Allegato B del D.Lgs. 151/01, vietati alle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento fino a sette mesi dopo il parto. Lavoratrici gestanti di cui all articolo 6 del D.Lgs. 151/01 APPLICABILITÀ SI NO Agenti fisici: lavoro in atmosfera di sovrapressione elevata, ad esempio in camere sotto pressione, immersione subacquea Agenti biologici: toxoplasma; virus della rosolia, a meno che sussista la prova che la lavoratrice è sufficientemente protetta contro questi agenti dal suo stato di immunizzazione Agenti chimici: piombo e suoi derivati, nella misura in cui questi agenti possono essere assorbiti dall organismo umano Condizioni di lavoro: lavori sotterranei di carattere minerario 4

6 Lavoratrici in periodo successivo al parto di cui all articolo 6 del D.Lgs. 151/01 APPLICABILITÀ SI NO Agenti chimici: piombo e suoi derivati, nella misura in cui tali agenti possono essere assorbiti dall organismo umano Condizioni di lavoro: lavori sotterranei di carattere minerario Elenco dei lavori faticosi, pericolosi ed insalubri, vietati ai sensi dell articolo 7, comma 1, D.Lgs. 26 marzo 2001 n Articolo 5 D.P.R. 25 novembre 1976 n (Regolamento di esecuzione della Legge 30 dicembre 1971 n. 1204) Allegato A del D.Lgs. 151/01. APPLICABILITÀ SI NO Il trasporto, sia a braccia e a spalle, sia con carretti a ruote su strada o su guida, e il sollevamento dei pesi, compreso il carico e scarico e ogni altra operazione connessa. I lavori previsti dal D.Lgs. 04 agosto 1999 n. 345 e dal D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 262 (*) (adolescenti) I lavori indicati nella tabella allegata al D.P.R. 19 marzo 1956 n. 303 per i quali vige l obbligo delle visite mediche preventive e periodiche durante la gestazione e fino a sette mesi dopo il parto I lavori che espongono alla silicosi ed asbestosi, nonché alle altre malattie professionali di cui agli Allegati 4 e 5 del D.P.R. n del 30/06/1965 e successive modificazioni durante la gestazione e fino a 7 mesi dopo il parto I lavori che comportano l esposizione alle radiazioni ionizzanti durante la gestazione e fino a sette mesi dopo il parto I lavori su scale e impalcature mobili e fisse durante la gestazione e fino al termine del periodo di interdizione dal lavoro I lavori di manovalanza pesante durante la gestazione e fino al termine del periodo di interdizione dal lavoro I lavori che comportano una stazione in piedi per più della metà dell orario o che obbligano ad una posizione particolarmente affaticante, durante la gestazione e fino al termine del periodo di interdizione dal lavoro I lavori con macchina mossa a pedale, o comandata a pedale, quando il ritmo del movimento sia frequente o esiga un notevole sforzo, durante la gestazione e fino al termine del periodo di interdizione dal lavoro I lavori con macchine scuotenti o con utensili che trasmettono intense vibrazioni, durante la gestazione e fino al termine del periodo di interdizione dal lavoro I lavori di assistenza e cura degli infermi nei sanatori e nei reparti per malattie infettive e per malattie nervose e mentali, durante la gestazione e fino a sette mesi dopo il parto (malattie 5

7 I lavori agricoli che implicano la manipolazione e l uso di sostanze tossiche o altrimenti nocive nella concimazione del terreno e nella cura del bestiame, durante la gestazione e fino a sette mesi dopo il parto I lavori di monda e trapianto del riso durante la gestazione e fino al termine del periodo di interdizione dal lavoro I lavori a bordo delle navi, degli aerei, dei treni, dei pullman e di ogni altro mezzo di comunicazione in moto, durante la gestazione e fino al termine del periodo di interdizione dal lavoro nervose e mentali) I lavori vietati, previsti dall Allegato I della Legge n. 977 del 17/10/1967 e successive modifiche ed integrazioni, sono i seguenti: I. LAVORAZIONI CHE ESPONGONO AI SEGUENTI AGENTI: APPLICABILITÀ 1) Agenti fisici a) atmosfera a pressione superiore a quella naturale, ad esempio in contenitori sotto pressione, immersione sottomarina, fermo restando le disposizioni di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 321; b) rumori con esposizione superiore al valore previsto dall art. 42, comma 1, del Decreto Legislativo 15 agosto 1991, n ) Agenti biologici a) agenti biologici dei gruppi 3 e 4, ai sensi del Decreto Legislativo n. 81/08 e di quelli geneticamente modificati del gruppo II di cui ai Decreti Legislativi 3 marzo 1993, n. 91 e n ) Agenti chimici a) sostanze e preparati classificati tossici (T), molto tossici (T+), corrosivi (C), esplosivi (E) o estremamente infiammabili (F+) ai sensi del Decreto Legislativo 3 febbraio 1997, n. 52, e successive modificazioni e integrazioni e del Decreto Legislativo 16 luglio 1998, n. 285; b) sostanze e preparati classificati nocivi (n) ai sensi dei decreti legislativi di cui al punto 3 a) e comportanti uno o più rischi descritti dalle seguenti frasi: 1) pericolo di effetti irreversibili molto gravi (R39); 2) possibilità di effetti irreversibili (R40); 3) può provocare sensibilizzazione mediante inalazione (R42); 4) può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle (R43); 5) può provocare alterazioni genetiche ereditarie (R46); 6) pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata (R48); 7) può ridurre la fertilità (R60); 8) può danneggiare i bambini non ancora nati (R61); SI NO 6

8 c) sostanze e preparati classificati irritanti (i) e comportanti uno o piu' rischi descritti dalle seguenti frasi: 1) può provocare sensibilizzazione mediante inalazione (R42); 2) può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle (R43); d) sostanze e preparati di cui al titolo I capo I del decreto legislativo n. 81/08; e) piombo e composti; f) amianto. II. PROCESSI E LAVORI: Il divieto è riferito solo alle specifiche fasi del processo produttivo e non all attività nel suo complesso. 7 APPLICABILITÀ 1. Processi e lavori di cui al decreto legislativo n. 81/ Lavori di fabbricazione e di manipolazione di dispositivi, ordigni ed oggetti diversi contenenti esplosivi, fermo restando le disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 19 marzo 1956, n Lavori in serragli contenenti animali feroci o velenosi nonché condotta e governo di tori e stalloni. 4. Lavori di mattatoio. 5. Lavori comportanti la manipolazione di apparecchiature di produzione, di immagazzinamento o di impiego di gas compressi, liquidi o in soluzione. 6. Lavori su tini, bacini, serbatoi, damigiane o bombole contenenti agenti chimici di cui al punto I Lavori edili di demolizione, allestimento e smontaggio delle armature esterne ed interne delle costruzioni. 8. Lavori comportanti rischi elettrici da alta tensione come definita dall'art. 268 del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n Lavori il cui ritmo e' determinato dalla macchina e che sono pagati a cottimo. 10. Esercizio dei forni a temperatura superiore a 500 C come ad esempio quelli per la produzione di ghisa, ferroleghe, ferro o acciaio; operazioni di demolizione, ricostruzione e riparazione degli stessi; lavoro ai laminatoi. 11. Lavorazioni nelle fonderie. 12. Processi elettrolitici. 13. Produzione di gomma sintetica; lavorazione della gomma naturale e sintetica. 14. Produzione dei metalli ferrosi e non ferrosi e loro leghe. 15. Produzione e lavorazione dello zolfo. 16. Lavorazioni di escavazione, comprese le operazioni di estirpazione del materiale, di collocamento e smontaggio delle armature, di conduzione e manovra dei mezzi meccanici, di taglio dei massi. 17. Lavorazioni in gallerie, cave, miniere, torbiere e industria estrattiva in genere. 18. Lavorazione meccanica dei minerali e delle rocce, limitatamente alle fasi di taglio, frantumazione, polverizzazione, vagliatura a secco dei prodotti polverulenti. 19. Lavorazione dei tabacchi. 20. Lavori di costruzione, trasformazione, riparazione, manutenzione e demolizione delle navi, esclusi i lavori di officina eseguiti nei reparti a terra. SI NO

9 21. Produzione di calce ventilata. 22. Lavorazioni che espongono a rischio silicotigeno. 23. Manovra degli apparecchi di sollevamento a trazione meccanica, ad eccezione di ascensori e montacarichi. 24. Lavori in pozzi, cisterne ed ambienti assimilabili. 25. Lavori nei magazzini frigoriferi. 26. Lavorazione, produzione e manipolazione comportanti esposizione a prodotti farmaceutici. 27. Condotta dei veicoli di trasporto e di macchine operatrici semoventi con propulsione meccanica nonché lavori di pulizia e di servizio dei motori e degli organi di trasmissione che sono in moto. 28. Operazioni di metallizzazione a spruzzo. segue II. PROCESSI E LAVORI: Il divieto è riferito solo alle specifiche fasi del processo produttivo e non all attività nel suo complesso. APPLICABILITÀ 29. Legaggio ed abbattimento degli alberi. 30. Pulizia di camini e focolai negli impianti di combustione. 31. Apertura, battitura, cardatura e pulitura delle fibre tessili, del crine vegetale ed animale, delle piume e dei peli. 32. Produzione e lavorazione di fibre minerali e artificiali. 33. Cernita e trituramento degli stracci e della carta usata. 34. Lavori con impieghi di martelli pneumatici, mole ad albero flessibile e altri strumenti vibranti; uso di pistole fissachiodi. 35. Produzione di polveri metalliche. SI NO 36. Saldatura e taglio dei metalli con arco elettrico o con fiamma ossidrica o ossiacetilenica. 37. Lavori nelle macellerie che comportano l'uso di utensili taglienti, seghe e macchine per tritare. Lavoro notturno - Articolo 53 del D.Lgs. 151/01, vietato alle lavoratrici dall accertamento dello stato di gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino. Lavoratrici di cui all articolo 53, comma 1, del D.Lgs. 151/01 APPLICABILITÀ SI NO 8

10 Attività che comportano la prestazione di lavoro notturno dalle ore alle ore 6.00, dall accertamento dello stato di gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino. 9

11 In linea generale, relativamente alle lavoratrici che svolgano mansioni la cui attività rientri tra i lavori vietati, secondo quanto indicato nei prospetti sopra riportati, per il periodo per il quale è previsto il divieto, il Datore di lavoro adotta le misure necessarie per evitare l esposizione al rischio individuato delle lavoratrici intervenendo temporaneamente sulle condizioni e/o sull orario di lavoro, ai sensi dell articolo 12, comma 1, del D.Lgs. 151/01. Nei casi in cui, per motivi organizzativi o produttivi, ciò non fosse possibile, il Datore di lavoro, ai sensi dell articolo 12, comma 2, del D.Lgs. 151/01, adibisce temporaneamente le lavoratrici di cui sopra ad altre mansioni, secondo quanto previsto dall articolo 7, commi 3, 4 e 5, del D.Lgs. 151/01, dandone contestuale comunicazione scritta all Ispettorato del Lavoro territorialmente competente. Nei casi, infine, in cui, per oggettivi motivi di ordine organizzativo o produttivo, non fosse possibile lo spostamento temporaneo delle lavoratrici di cui sopra ad altre mansioni, si applica quanto previsto dall articolo 17, comma 2, D.Lgs. 151/01, relativamente alla interdizione anticipata dal lavoro delle lavoratrici in stato di gravidanza. I fattori che possono creare alterazioni dello sviluppo del prodotto del concepimento possono essere suddivisi in: fattori chimici fattori fisici organizzazione del lavoro organizzazione e stato dei servizi sociali infezioni composti organici ed inorganici radiazioni ionizzanti, microonde, ultrasuoni, rumore, vibrazioni, alte e basse temperature fatica fisica e psichica, posture pendolarismo, ore di permanenza fuori casa, lavoro domestico virus, batteri, parassiti 10

12 Gli effetti dannosi derivanti da cause ambientali danno effetti diversi nel corso della gravidanza, con difficoltà di individuazione e correlazione precisa tra la fonte di nocività e le conseguenze sul feto. Tali effetti possono essere così riassunti: effetti immediati, quali l'aborto, la morte endouterina del feto, i parti prematuri; effetti riconoscibili alla nascita, quali le malformazioni; effetti evidenziabili a breve e medio termine, quali cardiopatie congenite, danni del sistema nervoso centrale; effetti evidenziabili a lungo termine, quali lo sviluppo di tumori a seguito di esposizione ad agenti cancerogeni ambientali durante la vita intrauterina; effetti evidenziabili nelle generazioni successive. 4. FATTORI DI RISCHIO RILEVATI Tenuto conto delle attività effettuate, i fattori di rischio presenti nella cooperativa sono: LAVORI PERIODO DI RISCHIO FONTE NORMATIVA i lavori che comportano una stazione in piedi per più di metà dell'orario o che obbligano ad una posizione particolarmente affaticante, i lavori di assistenza e cura per malattie nervose e mentali b) agenti biologici: - toxoplasma; - virus della rosolia, a meno che sussista la prova che la lavoratrice e' sufficientemente protetta contro questi agenti dal suo stato di immunizzazione movimentazione manuale di carichi pesanti che comportano rischi, durante la gestazione e fino al termine del periodo di interdizione dal lavoro durante la gestazione e per 7 mesi dopo il parto Lavoratrici gestanti durante la gestazione e fino al termine del periodo di Allegato A al d. lgv 151/01 Allegato A al d. lgv 151/01 Allegato B al d. lgv 151/01 Allegato C al d. lgv 151/01, 11

13 soprattutto dorsolombari interdizione dal lavoro art 11 e 12 del D. lgv 151/01 movimenti e posizioni di lavoro, durante la gestazione e fino al Allegato C al d. lgv spostamenti, sia all'interno sia termine del periodo di 151/01, all'esterno dello stabilimento, fatica mentale e fisica e altri disagi fisici interdizione dal lavoro art 11 e 12 del D. lgv 151/01 connessi all'attività svolta dalle lavoratrici di cui all'art. 1 Si elencano di seguito i fattori di rischio individuati per ogni mansione svolta nella Cooperativa dal personale femminile 4.1 MANSIONE: ASSISTENZA ALL HANDICAP Descrizione dell ambiente di lavoro L ambiente di lavoro è costituito da strutture non residenziali e pubbliche, oltre che da abitazioni private per i servizi domiciliari. Le strutture non residenziali sono articolate in locali ad uso collettivo (sale per giochi e incontri), spazi ad uso ufficio; in alcune di esse sono presenti aree esterne di pertinenza (giardino, cortile ecc.) Descrizione dell attività Nel corso della normale attività lavorativa, l addetta svolge le seguenti mansioni: attività assistenziale rivolta a soggetti portatori di handicap psico-fisici attività socio-educativa rivolta a soggetti portatori di handicap psico-fisici; attività di laboratorio; Nel corso della normale attività lavorativa gli addetti fanno uso di macchine e attrezzature di lavoro, la cui tipologia viene indicata fase per fase. 12

14 Attività socio-educativa assistenza portatori di handicap L attività effettuata da educatrici, operatrice socio-assistenziale (OSS) e ausiliarie socioassistenziali (ASA) prevede azioni di aiuto alla persona nelle attività quotidiane (nell assunzione dei pasti, nella deambulazione); aiuto alla persona nell igiene (prestazioni igienico-sanitarie, cambio biancheria, mobilizzazione), cura e governo dell ambiente (riordino locali). Attrezzature: pulmino attrezzato per trasporto disabili, elettrodomestici Sostanze: detergenti per igiene personale. Attività di laboratorio Comprende l intrattenimento degli utenti attraverso l organizzazione di lavori manuali, giochi, ascolto di musica, stimolazioni, laboratori teatrali, attività motorie,ecc. Attrezzature: materiali ed utensili manuali tradizionali. Sostanze: prodotti non nocivi. Attività di assistenza scolastica Comprende l assistenza nelle attività scolastiche, il supporto degli utenti attraverso l organizzazione di attività specifiche, musicoterapica, acquaticità, giochi, stimolazioni, ecc. L attività in questione si svolge all interno delle classi, con altri bambini. Attrezzature: materiali ed utensili manuali tradizionali, personal computer Sostanze: prodotti non nocivi. Servizio di assistenza domiciliare handicap e assistenza educativa handicap SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE è costituito dal complesso di interventi di cura e accudimento della persona e dell ambiente in cui vive, anche temporanei, resi mediante prestazioni di natura socio-assistenziale-educativa prevalentemente al domicilio di adulti e minori portatori di disabilità al fine di consentirne la loro permanenza nel normale ambiente di vita e nella comunità di appartenenza. Tra le attività rientrano: a) prestazioni di assistenza e cura della persona di tipo igienico/sanitario di semplice esecuzione (con esclusione di prestazioni infermieristiche); 13

15 b) monitoraggio della situazione generale del soggetto, controllo corretta assunzione terapia, corretta alimentazione, fornire informazioni in merito a ausili/protesi/servizi, ecc; c) prestazioni complementari (accompagnamento, anche con l impiego di mezzi propri dell accreditato o del personale in servizio, previo accordo con l Assistente Sociale Referente e senza oneri aggiunti per i Comuni, per varie commissioni e attività di socializzazione); d) preparazione/somministrazione del pasto; e) prestazioni di assistenza e cura della persona di tipo relazionale; f) prestazioni di igiene e cura dell ambiente domestico, attività prevista solamente in situazioni di fragilità ed attivabile solamente laddove si ravvedano anche altri bisogni (monitoraggio situazione generale, precarietà delle condizioni del soggetto, ecc.). Attrezzature: materiali ed utensili manuali tradizionali, elettrodomestici Sostanze: prodotti non nocivi. L attività viene esercitata solo su turno di lavoro diurno, avente durata non superiore a 8 ore compreso le pause Fattori di rischio Considerate le attività previste nella mansione di ASSISTENTE ALL HANDICAP, si descrivono di seguito i fattori di rischio considerati e la descrizione delle attività cui si ritengono pertinenti. Natura, grado e durata di esposizione agli agenti chimici, biologici e fisici Agenti fisici. Lo svolgimento dell attività può comportare possibili colpi involontari diretti all addome provocati da utenti portatori di handicap. Attività che possono comportare lesioni del feto e/o rischio di provocare il distacco della placenta quali ad esempio colpi improvvisi rientrano tra i lavori faticosi di cui all Allegato C del D.Lgs. 151/01, vietati alle donne in gravidanza ai sensi dell articolo 7 D.Lgs. 151/01. 14

16 Le attività effettuate dall ASSISTENTE ALL HANDICAP possono comportare: spostamento manuale di oggetti di vario peso e forma spostamento manuale di utenti, in particolare quelli non autosufficienti, attraverso operazioni di trasferimento da postazioni a sedere fisse (es. divani, poltrone, ecc.) a carrozzine e viceversa, assistenza all'igiene dell utente, spostamento (sollevamento, deposizione,...), aiuto alla deambulazione. spinta di carrozzine per soggetti non deambulanti nelle fasi di trasferimento alle aree esterne. L attività di sollevamento, movimentazione e trasporto di pesi rientra tra i lavori faticosi di cui all Allegato C del D.Lgs. 151/01, vietati alle donne in gravidanza ai sensi dell articolo 7 D.Lgs. 151/01. In alcuni casi, specificatamente individuabili, l assistenza all handicap comporta i lavori di assistenza e cura di persone con malattie nervose e mentali: I lavori di assistenza e cura degli infermi nei sanatori e nei reparti per malattie infettive e per malattie nervose e mentali di cui all Allegato A del D.Lgs. 151/01, sono vietati durante la gestazione e per 7 mesi dopo il parto Agenti chimici. Le operazioni di lavoro non prevedono l impiego, a nessun titolo, di sostanze o preparati. Agenti biologici Lo svolgimento dell attività, nel caso di attività con i bambini, prevede il contatto con bambini potenzialmente infetti dal virus della rosolia. 15

17 L articolo 6 del D.Lgs. 151/01 allegato B vieta alle lavoratrici gestanti il contatto con bambini potenzialmente infetti dal virus, a meno che sussista la prova che la lavoratrice è sufficientemente protetta contro questi agenti dal suo stato di immunizzazione Rischio posturale Lo svolgimento dell attività può comportare il mantenimento della postura eretta per una parte significativa della giornata (più della metà dell orario di lavoro), seppure con possibilità di effettuare pause in posizione seduta, e la possibilità di affaticamento fisico e/o mentale. Il mantenimento della stazione in piedi per più della metà dell orario lavorativo rientra tra i lavori faticosi, vietati alle donne in gravidanza ai sensi dell articolo 7 D.Lgs. 151/01. Disturbi da stress I disturbi da stress di questa attività sono dovuti al carico di lavoro, alla responsabilità, e alla natura stessa del lavoro e tipo di inabilità dell utente, nonché dal rapporto con il disabile. Il contatto con una utenza che può presentare con problemi di salute mentale risultano essere attività lavorative che sicuramente aumentano ulteriormente le condizioni di affaticamento mentale e psichico che già normalmente si verificano nella donna gravida. I servizi domiciliari comportano un lavoro in solitudine, che può aumentare la dimensione di stress e isolamento. Rischio legato ai trasporti In alcuni servizi con i disabili il lavoratore effettua anche il servizio di trasporto. Altri fattori La mansione non prevede la turnazione notturna. 16

18 4.1.4 Misure di protezione e prevenzione Sulla base delle mansioni svolte, dalle risultanze della valutazione dei rischi effettuata e da quanto previsto dalle vigenti normative, il Datore di lavoro della Cooperativa Sociale SOTTOSOPRA dovrà stabilire, per le lavoratrici che ricoprono la mansione di EDUCATRICE, ASA, OSS e che lavorano con la disabilità, di cui all art 1 del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151, quali misure di protezione e prevenzione: l alternanza di attività sedentarie e a postazione eretta che comportino una limitata attività di movimento l esclusione di movimentazione di pesi l esclusione dal trasporto e guida di autovetture il divieto di lavorare all interno di strutture scolastiche o con presenza di bambini il divieto di lavorare con soggetti potenzialmente pericolosi per ricevimento di colpi improvvisi Diversamente, stante l impossibilità organizzativa di adibire le lavoratrici ad una delle mansioni sopraccitate, si proporrà l astensione dal lavoro per il periodo considerato. 4.2 MANSIONE: EDUCATORE MINORI Descrizione dell ambiente di lavoro L ambiente di lavoro è costituito da strutture pubbliche e non Descrizione dell attività Attività Centro diurno minori L attività si svolge presso il Centro Diurno minori, struttura semiresidenziale che accoglie minori in situazione di disagio, segnalati dal servizio tutela Attività di assistenza domiciliare minori 17

19 L attività esercitata si svolge al domicilio dei minori con disagio sociale e/o a rischio di marginalità, anche sottoposti a decreto del Tribunale dei Minori. Attività di integrazione e orientamento sociale L attività esercitata è riconducibile all integrazione e orientamento di giovani adulti con problemi di alcolismo e tossicodipendenze. Attività di animazione L attività si svolge presso biblioteche, parchi o locali pubblici e si rivolge a minori di tutte le fasce d età L attività viene esercitata su turno di lavoro diurno, avente durata non superiore a 8 ore compreso le pause Fattori di rischio Considerate le attività previste nella mansione di EDUCATORE PER MINORI, si descrivono di seguito i fattori di rischio considerati e la descrizione delle attività cui si ritengono pertinenti. Natura, grado e durata di esposizione agli agenti chimici, biologici e fisici Agenti fisici. La mansione prevede l assistenza a soggetti adulti e minori difficili (iperattività, problemi famigliari, tossicodipendenza, alcolismo, ecc.). L attività di assistenza può comprendere la necessità di gestire eventuali crisi depressive, nonché episodi di aggressività manifesta con rischio di colluttazioni con l utenza (colpi e/o urti provocati anche non intenzionalmente). L'uso dell'auto per gli spostamenti sul territorio risulta essere una attività che può comportare rischio per il feto, dovuto alla azione di ritenzione che esercita la cintura di sicurezza in caso di incidente durante la guida dell'autoveicolo. 18

20 Le visite domiciliari, lo spostamento nei luoghi di aggregazione e il contatto con l'utenza possono costituire una parte significativa della attività giornaliera e richiedono spostamenti sul territorio anche con l'utilizzo dei mezzi pubblici e una prolungata stazione in piedi. Condizione questa che richiede alla lavoratrice una maggiore fatica fisica L attività comporta rischi di lesioni del feto e/o distacco della placenta rientrando così negli agenti, processi e condizioni di lavoro vietati ai sensi dell articolo 11 D. Lgs. 151/01 allegato C. Fattori di stress: Il contatto con una utenza (pazienti e famigliari) con problemi di salute mentale risultano essere attività lavorative che sicuramente aumentano ulteriormente le condizioni di affaticamento mentale e psichico che già normalmente si verificano nella donna gravida. Per tali motivazioni queste attività lavorative vanno evitate alla lavoratrice, assegnandole casi di pazienti conosciuti e contesti famigliari che non siano motivo di particolare stress professionale. Agenti chimici. Le operazioni di lavoro non prevedono l impiego, a nessun titolo, di sostanze o preparati. Agenti biologici La visita a domicilio in ambienti di degrado e con un basso livello igienico. Il contatto con gruppi di persone potenzialmente affetti da patologie infettive Il contatto con gruppi di persone a rischio di trasmissione delle patologie infettive trasmissibili per contatto HIV, Epatite B e C. Il contatto con bambini potenzialmente infetti dal virus della rosolia. risultano essere attività che possono comportare per la lavoratrice un potenziale rischio d'esposizione ad agenti biologici durante il lavoro. Una condizione di maggiore pericolo di esposizione si rileva nei luoghi di lavoro dove per la specificità del servizio e il tipo di utenza ci può essere la presenza di aghi e siringhe contaminati e potenzialmente infetti. Le attività dell'assistente sociale e di educatore professionale rientrano tra i lavori vietati così come individuati al comma 1 19

ISTITUTO COLOMBO LAVORATRICI IN STATO DI GRAVIDANZA TORRE DEL GRECO NA

ISTITUTO COLOMBO LAVORATRICI IN STATO DI GRAVIDANZA TORRE DEL GRECO NA ISTITUTO COLOMBO LAVORATRICI IN STATO DI GRAVIDANZA (redatto ai sensi del D.Lgs 81/2008 ) TORRE DEL GRECO NA Riferimenti normativi D. Lgs. n. 151 del 26 marzo 2001: Testo unico delle disposizioni legislative

Dettagli

Dal citato documento risulta che, relativamente alle mansioni svolte dalla Sig.ra e precisamente (dettagliare mansioni svolte e orario giornaliero)

Dal citato documento risulta che, relativamente alle mansioni svolte dalla Sig.ra e precisamente (dettagliare mansioni svolte e orario giornaliero) Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà ai fini della richiesta di astensione anticipata di maternità o di post partum per mansioni e condizioni di lavoro a rischio ai sensi dell art. 17, lett.

Dettagli

INFORMATIVA PER IL DATORE DI LAVORO CHE IMPIEGA MINORI

INFORMATIVA PER IL DATORE DI LAVORO CHE IMPIEGA MINORI INFORMATIVA PER IL DATORE DI LAVORO CHE IMPIEGA MINORI Il nostro ordinamento dedica una particolare tutela al lavoro instaurato con i minori: molteplici sono gli obblighi che sorgono in capo al datore

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE LAVORATRICI MADRI

VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE LAVORATRICI MADRI ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 Via dell Armonia, 77 06132 PERUGIA Tel. 075 774129 Fa 075 774688 e mail: pgic867009@istruzione.it Codice Fiscale 94152400548 Codice Meccanografico: PGIC867009 VALUTAZIONE

Dettagli

LAVORATRICI GESTANTI E PUERPERE

LAVORATRICI GESTANTI E PUERPERE LAVORATRICI GESTANTI E PUERPERE D I S P E N S A M O N O G R A F I C A Sommario 1. Fonti normative 2. Tutela delle lavoratrici madri in genere 3. Divieto di adibire le lavoratrici a lavori gravosi o pregiudizievoli

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di San Daniele del Friuli

Istituto Comprensivo Statale di San Daniele del Friuli Ist. Comprensivo di San Daniele" del Friuli VALUTAZIONE LAVORATRICI MADRI Rev 01 del 01/09/2012 Pagina 1 di 7 Istituto Comprensivo Statale di San Daniele del Friuli Sede Legale - Via Kennedy, 11-33038

Dettagli

PREMESSA METODO E CRITERI UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI

PREMESSA METODO E CRITERI UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI PREMESSA In ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs. 151 del 26 Marzo 2001 testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno alla maternità e della paternità, a norma dell art.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Servizio Statuto e Regolamenti DECRETO Rep. n. 3711-2010 - Prot. n. 75119 Anno 2010 Tit. I Cl. 3 Fasc. 7 Oggetto: Regolamento per la frequenza

Dettagli

Torino, 26/11/2014 Alle docenti al personale ATA al RLS

Torino, 26/11/2014 Alle docenti al personale ATA al RLS Circolare interna personale docente n. 92 Torino, 26/11/2014 Alle docenti al personale ATA al RLS OGGETTO: informativa relativa alla sicurezza delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLA MATERNITÀ E PROCEDURA PER LA GESTIONE IN SICUREZZA

VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLA MATERNITÀ E PROCEDURA PER LA GESTIONE IN SICUREZZA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLA MATERNITÀ E PROCEDURA PER LA GESTIONE IN SICUREZZA INDICE 1 SCOPO 2 2 APPLICABILITA E DECORRENZA.. 2 3 ANALISI DEI RISCHI... 3 4 SINTESI DEI RISCHI 3 5 DOCUMENTAZIONE 7 Pagina

Dettagli

WOMEN IN CHANGE Modena, 27 marzo 2010

WOMEN IN CHANGE Modena, 27 marzo 2010 WOMEN IN CHANGE Modena, 27 marzo 2010 LEGISLAZIONE E NORMATIVE IN MATERIA DI TUTELA E SOSTEGNO DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DEL LAVORO AUSL di Bologna e Imola Dipartimento

Dettagli

Oggetto: NOTA INFORMATIVA PER LA TUTELA DELLA LAVORATRICE MADRE

Oggetto: NOTA INFORMATIVA PER LA TUTELA DELLA LAVORATRICE MADRE Dott.ssa laura Marcellini Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Via Franco Becci 14, 00139-Roma Cel. 347886499 Alla cortese attenzione di: Datore di Lavoro Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ai sensi dell art. 28 comma 1 del D. Lgs 81/08 ed in conformità al D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ai sensi dell art. 28 comma 1 del D. Lgs 81/08 ed in conformità al D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151 Rev. 0 Pag. 1 di 1 VALUTAZIONE DEL RISCHIO ai sensi dell art. 8 comma 1 del D. Lgs 81/08 ed in conformità al D.Lgs. 6 marzo 001, n. 151 TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE IN MATERIA DI TUTELA E

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità DIREZIONE GENERALE Unità di Gestione Tecnica, Patrimonio Immobiliare, Tutela della Salute e Sicurezza dei Lavoratori Disposizione Operativa Generale N 2 PROCEDURA PER LA TUTELA

Dettagli

ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA

ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA RISCHI LEGATI A CONDIZIONI PERSONALI In caso di disturbi, questi devono essere segnalati, perché possano essere presi gli opportuni provvedimenti.

Dettagli

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Fattori di rischio Identificazione delle principali tipologie di fattori di rischio RISCHI PER LA SICUREZZA

Dettagli

DVR Appendice DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. Veneto Comune di Lentini Prov. di Siracusa

DVR Appendice DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. Veneto Comune di Lentini Prov. di Siracusa Rev. 01 27agosto 2014 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. Veneto Comune di Lentini Prov. di Siracusa DVR Appendice Relazione sulla valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza

Dettagli

Allegato al Documento di valutazione dei rischi di cui agli articoli 17, comma a) e 28 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

Allegato al Documento di valutazione dei rischi di cui agli articoli 17, comma a) e 28 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Decreto Legislativo n. 151 del 26/03/2001 Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell articolo 15 della Legge 8 marzo 2000,

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO TREZZANO SUL NAVIGLIO SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ALLEGATO 0. Data Per condivisione Elaborato da

DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO TREZZANO SUL NAVIGLIO SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ALLEGATO 0. Data Per condivisione Elaborato da DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO TREZZANO SUL NAVIGLIO SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ALLEGATO 0 Data Per condivisione Elaborato da R.L.S. REFERENTE SICUREZZA R.S.P.P. 29.09.2008 V. Verga Dirigente

Dettagli

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI Gli accordi Stato- Regioni del 21 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012.

Dettagli

Documento di valutazione di rischi per la maternità (D.lgs 151/01)

Documento di valutazione di rischi per la maternità (D.lgs 151/01) ALLEGATO AL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DEL D.Lgs. 81/08 Documento di valutazione di rischi per la maternità (D.lgs 151/01) LAVORATRICI GESTANTI, PUERPEREO IN PERIODO DI ALLATTAMENTO Scopo

Dettagli

Disposizioni a tutela e sostegno della maternità e della paternità dei genitori lavoratori

Disposizioni a tutela e sostegno della maternità e della paternità dei genitori lavoratori 02 isposizioni a tutela e sostegno della maternità e della paternità dei genitori lavoratori Introduzione Se il d.lgs.626/94 si occupa di regolare la tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori e

Dettagli

Punto 1 Introduzione. Punto 2 Oggetto e definizioni

Punto 1 Introduzione. Punto 2 Oggetto e definizioni LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI ED APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE DI COMPORTAMENTO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA GRAVIDANZA, DEL PUERPERIO E DELL ALLATTAMENTO FINO A 7 MESI DOPO IL PARTO Punto

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

OGGETTO: LAVORO MINORILE - RIEPILOGO DELLA NORMATIVA

OGGETTO: LAVORO MINORILE - RIEPILOGO DELLA NORMATIVA OGGETTO: LAVORO MINORILE - RIEPILOGO DELLA NORMATIVA Considerato l incremento del ricorso al lavoro dei minori nel periodo estivo, si ritiene utile illustrare gli aspetti più significativi della relativa

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DELLA LAVORATRICE MADRE

TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DELLA LAVORATRICE MADRE TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DELLA LAVORATRICE MADRE La tutela della sicurezza e della salute della lavoratrice madre è governata dal D. Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico della sicurezza sul lavoro)

Dettagli

LA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DELLA LAVORATRICE IN GRAVIDANZA E dopo il parto

LA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DELLA LAVORATRICE IN GRAVIDANZA E dopo il parto PREVENZIONE E TUTELA LA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DELLA LAVORATRICE IN GRAVIDANZA E dopo il parto TUTELA DELLA MATERNITà D.Lgs. 151/2001 VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs. 81/2008 3 Premessa IL

Dettagli

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA ASPETTI SANITARI E VIGILANZA Ne consegue che la tutela della salute del lavoratore e fondamentale nel ns ordinamento giuridico; ma come si tutela la salute del lavoratore? 1)assicurando ambienti di lavoro

Dettagli

D. Lgs. del 4 agosto 1999, n. 345. Attuazione della direttiva 94/33/CE relativa alla protezione dei giovani sul lavoro

D. Lgs. del 4 agosto 1999, n. 345. Attuazione della direttiva 94/33/CE relativa alla protezione dei giovani sul lavoro D. Lgs. del 4 agosto 1999, n. 345 Attuazione della direttiva 94/33/CE relativa alla protezione dei giovani sul lavoro 1 Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 345 1 Attuazione della direttiva 94/33/CE relativa

Dettagli

estesa a 7 mesi dopo il parto ).

estesa a 7 mesi dopo il parto ). 4.2 L ASTENSIONE DAL LAVORO PRIMA DEL PARTO O ESTESA A 7 MESI DOPO IL PARTO PER MANSIONI O CONDIZIONI DI LAVORO A RISCHIO (SPOSTAMENTO AD ALTRE MANSIONI: ADEMPIMENTI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

(Legge 977/67 come modificata D.Lgs. 345/99)

(Legge 977/67 come modificata D.Lgs. 345/99) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Regione Lazio NOTA INFORMATIVA PER L UTENTE VISITE MEDICHE PER MINORI (Legge 977/67 come modificata D.Lgs. 345/99) Ai sensi

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni Rappresentante legale FEDERICA LOPEZ Responsabile del servizio di prevenzione e protezione NICOLA RICCIO Timbro e firma Timbro e firma SCHEDA

Dettagli

INFORMATIVA VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO TUTELA LAVORATRICI MADRI

INFORMATIVA VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO TUTELA LAVORATRICI MADRI INFORMATIVA VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO TUTELA LAVORATRICI MADRI ISTITUTO COMPRENSIVO GIORGIO GABER..VIA TRIESTE N.85 LIDO DI CAMAIORE (LU). DATA AGGIORNAMENTO: FEBBRAIO 2014 DIRIGENTE

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza

Dettagli

Alle docenti e non docenti interessate

Alle docenti e non docenti interessate ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOVELLARA Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado Oggetto: Valutazione del rischio per la gravidanza ed il puerperio Premessa Alle docenti e non docenti interessate

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

Legge ordinaria del Parlamento n 977 del 17/10/1967 Tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti. CAMPO DI APPLICAZIONE

Legge ordinaria del Parlamento n 977 del 17/10/1967 Tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti. CAMPO DI APPLICAZIONE Legge ordinaria del Parlamento n 977 del 17/10/1967 Tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti. CAMPO DI APPLICAZIONE Art. 1. 1. La presente legge si applica ai minori dei diciotto anni, di seguito

Dettagli

INFORTUNIO SUL LAVORO E

INFORTUNIO SUL LAVORO E I CONCETTI DI INFORTUNIO SUL LAVORO E MALATTIA PROFESSIONALE Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e vita Convegno di studio e approfondimento: «Quando lo studente è un lavoratore.

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO A TUTTI I CLIENTI Varese, 28 febbraio 2012 LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Si è concluso il 23/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione dell accordo Stato Regioni per la formazione dei Lavoratori

Dettagli

SCHEMA FORMAZIONE LAVORATORI IN EDILIZIA

SCHEMA FORMAZIONE LAVORATORI IN EDILIZIA SCHEMA FORMAZIONE LAVORATORI IN EDILIZIA Ai sensi degli Artt. 37, 136 e dell All. XXI del D.Lgs 81/08 e s.m.i; dell Accordo Conferenza Permanente Stato/Regioni n. 221 del 21.12. 2011, degli Artt. 87 e

Dettagli

DEFINIZIONI. SALUTE = stato di completo benessere psicofisico di una Persona

DEFINIZIONI. SALUTE = stato di completo benessere psicofisico di una Persona GLI INFORTUNI Gli infortuni sul lavoro oltre a costituire un evento drammatico e sconvolgente per i Lavoratori coinvolti e le loro famiglie, per i Colleghi di lavoro e tutto il Personale aziendale, hanno

Dettagli

Richiesta visita medica di idoneità all'apprendistato per minorenni

Richiesta visita medica di idoneità all'apprendistato per minorenni ASL BN 1 Servizio Igiene e Medicina del Lavoro Via Mascellaro, 1 82100 Benevento Richiesta visita medica di idoneità all'arendistato er minorenni Il sottoscritto datore di lavoro della Ditta con sede a

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione

D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione 1 D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative che comportano l uso di attrezzature munite di videoterminali. Non si applicano

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

MATERNITA E PATERNITA. Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica

MATERNITA E PATERNITA. Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica MATERNITA E PATERNITA Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica LEGGI e CIRCOLARI D.lgs. 151/2001 http://www.slp-cisl.it/elementi/testo%20unico%20maternità%20e%20paternità.pdf

Dettagli

Liceo T. Mamiani. Viale delle Milizie, 30 Roma. Febbraio 2014

Liceo T. Mamiani. Viale delle Milizie, 30 Roma. Febbraio 2014 .. Arch. Cristina Maiolati Via U. Saba,72 Roma Via Ulisse 28 S. F. Circeo (LT) c. maiolati@tiscali.it DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI redatto ai sensi dell art. 26 C. 3 del D.Lgvo. 81/08 Febbraio 2014

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Tutela della maternità e della paternità 1 LA TUTELA DELLA MATERNITA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ANNO 2014 PROGRAMMA INTERVENTI PER LA SICUREZZA IN AZIENDA OGGETTO: D. LGS. 81/08 E S.M.I. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. L impostazione del programma aziendale per

Dettagli

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013 Circolare N.83 del 21 Maggio 2013 Stage di studenti e minorenni senza visita medica Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con Iinterpello n. 1 del 02.05.2013 il Ministero del Lavoro

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente 25 ottobre 2013 Dall obbligo normativo alla promozione della salute negli ambienti di lavoro Relatore: dr.ssa Roberta

Dettagli

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO LAVORO NOTTURNO ED ETÀ ANAGRAFICA QUESITO (posto in data 26 luglio 2012) Sono un dirigente medico in servizio presso un Azienda Ospedaliera. Desidero essere informata se dopo il compimento del

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 LA MEDICINA E L IGIENE DEL LAVORO Sommario 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 FIGURE E COMPITI DELLA MEDICINA DEL LAVORO Il medico

Dettagli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. 9, Preambolo IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE Visto

Dettagli

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali Napoli, 9 aprile 2010 Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali RSA / RLS Norme principali di riferimento Art. 3-32-35-41 della Costituzione

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

ACCORDO DECENTRATO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LE OO.SS. TERRITORIALI E AZIENDALI SULL EROGAZIONE DELLE INDENNITA DI RISCHIO E DISAGIO.

ACCORDO DECENTRATO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LE OO.SS. TERRITORIALI E AZIENDALI SULL EROGAZIONE DELLE INDENNITA DI RISCHIO E DISAGIO. ACCORDO DECENTRATO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LE OO.SS. TERRITORIALI E AZIENDALI SULL EROGAZIONE DELLE INDENNITA DI RISCHIO E DISAGIO. ART. 17 COMMA 2 LETT. D)ed E) CCNL 1/4/1999 e ART. 37 CCNL 14/9/2000

Dettagli

L evoluzione normativa

L evoluzione normativa L evoluzione normativa La prima produzione normativa in tema di sicurezza sul lavoro risale alla fine del secolo XIX. Il legislatore dell epoca considerava gli infortuni sul lavoro un fattore inevitabile

Dettagli

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n. 12693 del 10 giugno 2011.

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n. 12693 del 10 giugno 2011. Direzione Centrale Pensioni Roma, 25-08-2011 Messaggio n. 16762 Allegati n.3 OGGETTO: Decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67. Domanda intesa ad ottenere il riconoscimento dello svolgimento di lavori

Dettagli

L Articolo 28 del D.Lgs. 81/08 Graziano Frigeri Presidente Assoprev

L Articolo 28 del D.Lgs. 81/08 Graziano Frigeri Presidente Assoprev L Articolo 28 del D.Lgs. 81/08 Graziano Frigeri Presidente Assoprev Il Tour 2014 Nel Novembre 2013 Assoprev ha elaborato una organica proposta di modifica del D. Lgs. 81/08, inviata a tutti i soggetti

Dettagli

Formazione dei dirigenti 16 ore

Formazione dei dirigenti 16 ore Formazione dei dirigenti 16 ore SINTESI Nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza Si è concluso il 21/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione l accordo Stato Regioni per la

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 136 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.5 ELENCO DOCUMENTAZIONE 137 ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE E MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ AC 190903 00 SGRS1.1A040 a 01 atto formale con il quale viene identificato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 2 Informazione

Dettagli

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell 8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato,

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7 SOMMARIO Introduzione PAG. 3 DIRITTI DELLA MAMMA QUANDO E IN ATTESA Permessi per esami prenatali PAG. 5 Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6 Congedo di maternità PAG. 7 DIRITTI DEI GENITORI FINO AL

Dettagli

MILANO BONCOMPAGNI INAIL NON SOLO ASSICURAZIONE MA UN SISTEMA INTEGRATO PER LA TUTELA DEI LAVORATORI E PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE

MILANO BONCOMPAGNI INAIL NON SOLO ASSICURAZIONE MA UN SISTEMA INTEGRATO PER LA TUTELA DEI LAVORATORI E PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE MILANO BONCOMPAGNI INAIL NON SOLO ASSICURAZIONE MA UN SISTEMA INTEGRATO PER LA TUTELA DEI LAVORATORI E PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE MILANO BONCOMPAGNI Il mutato quadro normativo intervenuto in tempi

Dettagli

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) FORMAZIONE LAVORATORI -Sono esclusi i lavoratori stagionali in attesa di un provvedimento ad hoc da parte del Min.Lavoro.

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08

Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08 Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08 Chi è il lavoratore? Il lavoratore è quella persona che, indipendentemente

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro LEGISLAZIONE SICUREZZA E IGIENE LAVORO C.C. 1942 art. 2087 Tutela delle condizioni di lavoro. L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI E TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI

VALUTAZIONE DEI RISCHI E TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI VALUTAZIONE DEI RISCHI E TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI AI SENSI DEL DLGS 151/2001 E DLGS 81/2008 ISTITUTO COMPRENSIVO PIERACCINI FIRENZE- SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D ISTITUTO PREMESSA La gravidanza

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

riguardante: SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO Tutela del Lavoro Lavoro delle donne e dei fanciulli

riguardante: SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO Tutela del Lavoro Lavoro delle donne e dei fanciulli Page 1 of 11 Legge n 977 del 17/10/1967 Tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti. Doc. 267A0977.900 di Origine Nazionale e pubblicato/a su: Gazzetta Ufficiale Italiana n 276 del 06/11/1967 riguardante:

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 110 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.3 111 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alle risorse umane e tecnologiche consistono nella: 4.3.1 identificazione di un referente per

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP F. D Orsi M. Di Giorgio A B C della SICUREZZA ad uso del datore di lavoro e del RSPP Compiti, deleghe, obblighi e responsabilità secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m. e l Accordo Stato Regioni per la formazione

Dettagli

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti Nuove regole per la formazione lavoratori preposti dirigenti 1 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli