Guida Rapida a L A TEX
|
|
- Gina Boni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Guida Rapida a L A TEX Giorgio Delzanno 1 Cos'é L A TEX? LATEX é un pacchetto software basato sul software TEX che permette di costruire documenti formattati in maniera sosticata. Come in HTML per costruire un documento in LATEX bisogna utilizzare una serie di comandi con i quali si decora il testo del documento. LATEX fornisce una serie di stili e comandi predeniti per produrre articoli, libri, lucidi e formule matematiche. Per vedere il risultato della esecuzione occorre compilare un le con le annotazioni LATEX in un le visualizzabile. I sorgenti LATEX hanno l'estensione.tex. Per vedere il risultato dell'elaborazione occorre compilare il le LATEX usando il comando latex nomefile.tex che produce un le DVI visualizzabile tramite l'applicazione xdvi (Unix), yap (Windows). Un le DVI può essere trasformato a sua volta in un le postscript (.ps) o PDF (.pdf) in modo da essere poi stampato Riepilongando, Prima bisogna creare il le sorgente prova.tex (con un qualsiasi editor, salvandolo come le testo) che contiene il testo e i comandi LATEX Da una command shell (Start Run command) oppure dall'ambiente di lavoro (ad es. WinTex) si possono eseguire i seguenti passi 1. Da.tex a.dvi: latex prova (crea prova.dvi) 2. Visualizzazione.dvi: yap prova 3a. Da.dvi a.ps: dvips prova -o psprova.ps (crea il le postscript) 3b. Da.dvi a.pdf: dvipdfm prova -o pdfprova.pdf(crea il le PDF) Durante la compilazione il programma latex potrebbe rilevare degli errori interrompendo l'esecuzione come in Fig. 1. In tal caso digitare x, correggere gli errori, salvare il le LATEX e lanciare di nuovo la compilazione. 2 Struttura di un le L A TEX Un le LATEX ha la seguente struttura: Preambolo Speciche dello stile del documento (stile, layout, ecc) Comandi e macro che deniscono pattern utilizzati comunemente nel testo Corpo del documento che contiene il testo e i comandi di formattazione 1
2 This is TeX, Version (MiKTeX 2.1) (preloaded format=latex ) 3 NOV :23 **root.tex (root.tex LaTeX2e <2001/06/01> Babel <v3.7h> and hyphenation patterns for english, french, german, ngerman, du mylang, nohyphenation, loaded. File: ulasy.fd 1998/08/17 v2.2e LaTeX symbol font definitions )! Undefined control sequence. l.17? x In generale la struttura è come segue: % Stile \documentclass{...} \usepackage[...]{...}... % Comandi \newcommand{...}{...} \renewcommand{...}{...} % Corpo del testo \begin{document}... \end{document} Segue un esempio di documento con stile article: Figura 1: Errori in fase di compilazione \documentclass{article} \usepackage[italian]{babel} \title{ Documento \LaTeX} \author{giorgio Delzanno} \newcommand{\agrassetto}{ {\textbf A} } \begin{document} \maketitle \section{introduzione} di uso di comando \AGrassetto... \end{document} Il precente sorgente da origine al le.dvi in Fig Sintassi di L A TEX (TEX) I comandi LATEX e TEX hanno la seguente sintassi \nomecomando[...]{...}...{...} Le parentesi quadre delimitano una lista di argomenti opzionali Le parentesi grae vengono usate per delimitare ogni singolo argomento non opzionale passato ad un comando 2
3 Es. \documentclass[12pt]{article} Figura 2: di le.dvi La sintassi di LATEX distingue maiuscole e minuscole. Ad es. \CalA è diverso da \cala Le parentesi grae vengono anche utilizzate per denire degli ambienti locali all'interno dei quali ha eetto una particolare formattazione. Es. esempio di {\bf grassetto} Il simbolo % introduce una linea commento che non verrà visualizzata nel documento (il commento va da % alla ne delle riga del sorgente) 2.2 Preambolo di un le.tex: Classi e Package I documenti LaTex hanno uno stile principale (classe) e una serie di opzioni dichiarate attraverso il comando \documentclass[opzioni]{nomeclasse} Una classe corrisponde ad un pacchetto predenito (ad es. article.cls, book.cls) distribuito insieme a LATEX o denito dall'utente. Inoltre si possono importare degli stili secondari tramite il comando \usepackage[opzioni]{nomepackage} Alcuni Esempi di Classi e Package: article Per denire rapporti tecnici: comandi per titolo iniziale, sezioni, bibliograa, ecc book Per denire libri, tesi, ecc: comandi per suddivisioni in capitoli, sezioni, ecc. babel Pacchetto per selezionare la lingua (default: inglese) tramite l'opzione (ad es. italian) 3
4 graphics Per inserire gure postscript slides Per costruire presentazioni (foglio in landscape) amssymb,amsfonts,latexsym Collezioni di simboli matematici predeniti, es. ϕ Θ Ecco un esempio di preambolo \documentclass[12pt]{article} \usepackage[italian]{babel} \usepackage{latexsym} \usepackage{amssymb} \usepackage{amsfonts} \title{ Documento \LaTeX} \author{giorgio Delzanno} 2.3 Comandi L A TEX Oltre ai comandi LATEX(che vedremo in seguito) è possibile denire nuovi comandi ad es. una macro che rappresenta una serie di simboli/stile usati frequentemente. I comandi possono avere dei parametri. I caratteri si deniscono tramite la denizione seguente \newcommand{\nomecomando}[numero di argomenti]{definizione} \nomecomando: nome del comando denizione: contiene il testo da sostituire a nomecomandoarg...arg. Gli argomenti si indicano con #1, #2, ecc. Ecco un esempio di comando. I comandi LATEX \em \bf deniscono testo in italico e grassetto \newcommand{\escom}[2]{ PRIMO {\em #1} SECONDO {\bf #2}} Nel corpo del documento l'invocazione del comando \escom{cane}{gatto} ha il seguente eetto: PRIMO cane SECONDO gatto 2.4 Ambienti/Environment Gli ambienti suddividono logicamente un documento associando alle sottoparti una formattazione particolare. Nel corpo del testo troviamo ad es. un ambinte per centrare il testo nella pagina \begin{center}... \end{center} Nel preambolo si possono denire dei nuovi ambienti usando il comando \newenvironment{nome}[numero arg] {inizio} {fine} Inizio e ne identicano i comandi che aprono e chiudono l'ambiente. Consideriamo la seguente denizione (dove \\ rappresenta il ne linea) \newenvironment{proof}[0]{\textbf{proof}\\}{\\ \textbf{qed}} Nel corpo del testo 4
5 \begin{proof} Sia $N=2^L$ allora $L=log_2 N$. \end{proof} Ha il seguente eetto Proof Sia N = 2 L allora L = log 2 N. QED 2.5 Corpo del testo Il testo vero e proprio del documento deve essere racchiuso nell'ambiente predenito document. All'interno di \begin{document}...\end{document} possiamo: richiamare altri le tramite il comando input inserire testo inserire formule matematiche inserire gure (tramite comandi deniti da package appositi) invocare comandi di formattazione (predeniti dallo stile selezionato o deniti dall'utente) inserire ad annidare ambienti (array, tabelle, equazioni, teoremi, denizioni, quote, center, ecc) Comando input e strutturazione di un le.tex Quando si costruiscono documenti molto grandi è buona norma lavorare su più le separati e importare poi le sottoparti in un le radice. Il comando input permette di importare un le ed inserirlo nel punto in cui compare il comando. di le radice \documentclass{book}... \input "macro.tex" \begin{document} \input "capitolo1.tex" \input "capitolo2.tex"... \end{document} Nota: basta compilare il le radice. Per una compilazione eciente vedere comando \include Inserimento testo Il testo si inserisce insieme alle annotazioni per la formattazione (come in HTML). La nestra di testo é denita dallo stile prescelto (article, ecc). Il layout della pagina può essere ridenito utilizzando il comando \setlength{variabile}{valore} dove variabile è uno dei nomi predeniti associati alle dimensioni di un documento (vedi manuale). Es. \topmargin, \oddsidemargin, \textheight Per forzare il ne linea se si lascia almeno una riga vuota nel sorgente si termina un paragrafo nel documento risultante (si va a capo e la riga successiva viene indentata a destra) se si usa il comando \\ si va a capo nel documento risultante 5
6 : impostazione layout pagina Tutte le misure sono relative ad un'area rettangolare prede- nita (a seconda dello stile). Nel preambolo \documentclass{article} \setlength{\topmargin}{0.5in} \setlength{\oddsidemargin}{0.5in} \setlength{\evensidemaegin}{6in} \setlength{\textwidth}{6in} \setlength{\textheight}{18in} \begin{document}... Sorgente LATEX: Lascio una riga ora vado a capo con l'apposito comando\\ spazio verticale\medskip\\ maggiore Risultato: Lascio una riga ora vado a capo con l'apposito comando spazio verticale maggiore 3 Esempi di comandi Ecco un esempio di citazione [AJ01] all'interno del documento. 3.1 Formattazione Testo Layout testo LATEX fornisce una vasta gamma di comandi per la formattazione dello stile del testo. Ecco alcuni esempi Comandi LATEX Risultato \`e \'e \`a \'a \`o \`u è é à á ò ù \textit{ancora un } Ancora un \textsf{} \texttt{} \textbf{} \textsc{} {\rmfamily Ancora un } Ancora un {\sffamily } {\ttfamily } {\bfseries } 6
7 3.2 Tabular L'ambiente tabular permette di costruire tabelle. \begin{center} \begin{tabular}{ l c c } Citt\`a & Max & Min\\ \hline\hline Torino & 18 & 5\\ \hline Milano & 17 & 10\\ \hline Genova & 20 & 15 \end{tabular} \end{center} Ecco il risultato dei precedenti comandi. 3.3 Formule matematiche Città Max Min Torino 18 5 Milano Genova Le formule matematiche devono essere racchiuse all'interno di un particolare ambiente delimatato dal simbolo $ (che applica una formatazione ad hoc). Es. da x+y=2 e $x+y=2$ otteniamo x+y=2 e x + y = 2. L'ambiente delimitato da $$ centra le formule corrispondenti all'interno della pagina. Es. da $$3x^2+5x^4+x=2$$ otteniamo 3x 2 + 5x 4 + x = 2. Esempi di formule Comando LATEX Risultato $x^y$ $x^{y^4}$ $a_i$ $a_{i_j}$ $a^k_i$ $\sqrt{1+x}$ $\sqrt{1+\sqrt{1+x}}$ $\frac{x}{y+1}$ $\frac{x}{\frac{3}{}}$ $\Sigma_{i\in I} x^i$ $\underbrace{x+y+z}_{somma}-u$ x y x y4 a i a ij a k i 1 + x x x y+1 x 3 x+1 Σ i I a i x + y + z } {{ } somma Formule complesse 7
8 Comando LATEX Risultato $A \Rightarrow B$ A B $\langle A,B \rangle$ A, B $\stackrel{a}{b}$ $\langle A,B\rangle\stackrel{\gamma}{\Longrightarrow} A$ A, B A B γ = A Package amsmath Comando LATEX Risultato $A \xrightarrow{aaaaaaaaa} B$ A aaaaaaaaa B $\overset{a}{\underset{b}{x}}$ a X b $\sideset{^1_2}{^3_4}\prod$ Ambienti Matematici: Equation Array \begin{equation}\label{eqz} 3x^2+4y^5+xy \geq 5 \end{equation} L'equazione \ref{eqz} rappresenta... L'equazione 1 rappresenta... 3x 2 + 4y 5 + xy 5 (1) Ambienti Matematici: Array \begin{array}{cc} a+b \geq 5 & a \geq 1\\ c\geq 5 & c+b \geq 3 \end{array} a + b 5 a 1 c 5 c + b 3 Ambienti Matematici: Array $$ f(x)=\left\{ \begin{array}{cc} \sqrt{x} x\geq 0 \\ \sqrt{ x } x<0 \end{array} \right. $$ 8
9 f(x, y) = x y Figura 3: Denizione della funzione f. f(x) = { x se x 0 x se x < Figure e didascalie \begin{figure}[t] $$f(x,y)= x^y$$ \caption{definizione della funzione $f$.} \label{deff} \end{figure} Fig. \ref{deff} presenta la definzione... Fig. 3 presenta la denzione Riferimenti incrociati Negli stile article e book il testo viene suddiviso in capitoli e sezioni alle quali si può associare un'etichetta che viene utilizzata per i riferimentu incrociati. Ecco un esempio \section{introduzione}\label{sec:intro} \subsection{notazione}\label{sec:notazione} In Sez. \ref{sec:notazione} \dots Ecco il risultato dei precedenti comandi. 4 Introduzione 4.1 Notazione In Sez Riferimenti bibliograci tramite BiBTeX In un le separato (con estensione.bib) si prepara una lista di citazioni bibliograche (vedremo dopo la sintassi). Un campo particolare funge da etichetta della citazione ad es. BG99. Nel testo si utilizza il comando \cite{bg99} per fare riferimento alla citazione considerata. Nel le LATEX principale si inserisce il seguente comando per importare la lista di citazioni \bibliographystyle{stile bibliografia} \bibliography{nomefile BibTeX} Dopo aver compilato il le latex, occorre eseguire il comando bibtex nomefile (nome del le LATEX radice), successivamente occorre eseguire nuovamente LATEX. I le.bib consistono di una lista di record con i campi dei riferimenti bibliograci 9
10 @article{aj01, author = "P.~A.~Abdulla and B.~Jonsson", title = "{Verification of Infinite-State Systems}", journal = "{Theoretical Computer Science}", volume = "256", number = "1-2", pages = " ", year = "2001" } In questo esempio AJ01 rappresenta l'etichetta da utilizzare con il comando \cite nel corpo del testo. Nel corpo del documento si utilizzano le citazioni come segue. In \cite{aj01} Abdulla e Jonsson... Il risultato è come segue. In [AJ01] Abdulla e Jonsson... Riferimenti bibliograci [AJ01] Abdulla, P. A., & Jonsson, B. (2001). Ensuring Completeness of Symbolic Verication Methods for Innite-State Systems. Theoretical Computer Science, 256(1-2), [ACJT96] Abdulla, P. A., Cer ans, K., Jonsson, B., & Tsay, Y.-K. (1996). General Decidability Theorems for Innite-State Systems. Pages of: Proceedings of LICS'96. New Brunswick, New Jersey: IEEE Computer Society Press. 5 Esercizi All'interno dell'ambiente tabular il comando \multicolumn{cols}{tipocol}{testo} permette di costruire righe che si estendono su più colonne (tante quante specicate in cols). Il secondo parametro specica il tipo della cella risultante (r,l,c, ecc) Il comando \hline inserisce una riga orizzontale (va usato subito dopo \\). Il comando \cline{col-col'} inserisce una riga orizzonatale dalla colonna col (compresa) alla colonna col' (compresa) Ad esempio i seguenti comandi \begin{tabular}{ l l r } \hline \multicolumn{3}{ c }{Titlo}\\ A & B & 2\\ C & D & 4\\ E & F & 10 \hline \end{tabular} producono la tabella Titlo A B 2 C D 4 E F 10 10
11 Come esercizio provate a ricostruire la seguente tabella. A B C D E F G H I L M 5.1 Esercizio Riprodurre la seguente gura usando l'ambiente tabular A A A C C A C C B B B B 5.2 Comandi Denire tre nuovi comandi \prova,\provab,\provac ognuno con 2 argomenti (usare le denizione \newcommand{\prova}[2]{...}) Nota: 1. \prova{a}{b} produca a + b 2. \provab{a}{b} produca a b + a ab + a aab 3. \provac{a}{b} produca a b b a $\sqrt{a}$= A $A^B$=A B \array produce tabelle come tabular ma in ambiente matematico 11
Parte VI: Gli approcci WYSIWYG e WYSIWYM, Una introduzione a LATEX
Parte VI: Gli approcci WYSIWYG e WYSIWYM, Una introduzione a LATEX 1 Introduzione a Latex LaTeX è un sistema per la preparazione di testi basato sul programma di composizione tipografica TEX. Fornisce
Il LaTeX: una breve introduzione. N. Del Buono
Il LaTeX: una breve introduzione N. Del Buono Introduzione al LaTeX LaTeXè un sistema per la preparazione di testi basato sul programma di composizione tipografica TeX. programma che permette di editare
Introduzione al sistema di composizione di testi L A TEX 2ε
Introduzione al sistema di composizione di testi L A TEX 2ε Davide Tambuchi 8 febbraio 2004 1 Introduzione In questo documento, vengono riassunti i comandi fondamentali del sistema di impaginazione L A
Introduzione a LATEX
Introduzione a L A TEX Laboratorio Informatica Popolare 2.0 Autunno 2009 Articolo Rivista Slides 1977: Donald Knuth (The Art of Computer Programming, Metafont,...) scrive TeX (tech, tecnica e arte), un
Introduzione a L A TEX
Introduzione a L A TEX Andrea De Mauro demauro@gmail.com Indice Sommario Avete installato MiKTEX e volete imparare in pochi minuti le nozioni fondamentali per iniziare a produrre documenti in L A TEX?
Elena of Valhalla 16 marzo 2011
L A TEXper esempi Elena of Valhalla 16 marzo 2011 Indice 1 Introduzione 1 1.1 L A TEX, TEX ed amici......................... 1 1.2 Documenti L A TEX........................... 2 1.3 Note su L A TEX sotto
AMBIENTI INTEGRATI STRUMENTI DI OFFICE
AMBIENTI INTEGRATI STRUMENTI DI OFFICE Gli ambienti integrati sono pacchetti applicativi che contengono le applicazioni per la produttività personale di uso più frequente. un programma di elaborazione
Corso di L A TEX. Il minimo indispensabile per scrivere una tesi. Umberto Rossi. 24 Febbraio 2010. Corso di LATEX. Umberto Rossi.
Corso di L A TEX Il minimo indispensabile per scrivere una tesi 24 Febbraio 2010 Correzioni L opzione per il pacchetto inputenc per gli utilizzatori su piattaforma Apple non è appleroman bensì applemac.
Come Scrivere una Tesi di Laurea: Elementi di LateX
Come Scrivere una Tesi di Laurea: Elementi di LateX Dr. Ing. Davide Maiorca davide.maiorca@diee.unica.it IEEE Cagliari Student Branch Chair Sponsored by IEEE and IEEE Systems, Man and Cybernetics Society
Geogebra per L A TEX
Geogebra per L A TEX Luciano Battaia ( ) 1 novembre 2009 Indice In questa breve nota propongo alcuni suggerimenti e idee per utilizzare al meglio la capacità di Geogebra di produrre immagini direttamente
Elaborazione di testo
Elaborazione di testo Ambienti Integrati Gli ambienti integrati sono pacchetti applicativi che contengono le applicazioni per la produttività personale di uso più frequente. un programma di elaborazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE COME USARE LATEX PER SCRIVERE UNA TESI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE A.A. 2005/2006 Tesi di Laurea COME USARE LATEX PER SCRIVERE UNA TESI RELATORE Professore
EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,
EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0
Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 3 Elaborazione testi Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 3, Elaborazione testi, e fornisce i fondamenti per il test di tipo
La creazione di una prova d esame
La creazione di una prova d esame Antonello Pilu Sommario Questo articolo mostrerà come realizzare in modo facile e veloce una prova d esame con L A TEX 2ε, utilizzando lo specifico pacchetto exam. In
Introduzione a LATEX. Maurizio Himmelmann. himmel@sssup.it. g u It - Gruppo Utilizzatori Italiani di TEX http://www.guit.sssup.it
Introduzione a LATEX Maurizio Himmelmann himmel@sssup.it g u It - Gruppo Utilizzatori Italiani di TEX http://www.guit.sssup.it Introduzione a L A TEX Scuola Superiore Sant Anna Giovedì 29 Gennaio 2004
Word Processor: WORD. Classificazione
Parte 5 Word Processor: WORD Classificazione Esistono diversi strumenti per la realizzazione di documenti di testuali: Editor di testo (Es: Blocco Note) Word Processor (Es: MS Word, Open Office ) Applicazioni
18 luglio 2009. Tabella 1 Un esempio di tabella ripartita su più pagine 3
L A R T E D I R I P A R T I R E U N A T A B E L L A S U P I Ù P A G I N E C O N L A TEX LORENZO PANTIERI 18 luglio 2009 INDICE 1 Introduzione 1 2 Le opzioni del pacchetto longtable 2 3 La struttura di
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1 G Disciplina: Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione. PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta
Aiuti per scrivere la tesi in L A
Aiuti per scrivere la tesi in L A Indice 1 I Manuali 1 2 Il Software 3 3 Scrivere la Tesi 4 4 Il compilatore 25 1 I Manuali La prima cosa da fare per scrivere la tesi in Latex è procurarsi un manuale 1.
Educazione didattica per la E-Navigation
Educazione didattica per la E-Navigation Guida utente per l utilizzo della piattaforma WIKI Rev. 3.0 23 febbraio 2012 Guida EDEN rev. 3.0 P. 1 di 24 23/02/2012 Indice Come registrarsi... 3 Utilizzo della
Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:
ADEMPIMENTI PER LAUREANDI Scadenze da rispettare per potersi laureare: 1) Prima della consegna della domanda di laurea il laureando dovrà accedere al sito di AlmaLaurea (http://www.unica.it/almalaurea),
Appunti, Tesi e Presentazioni con LYX
Appunti, Tesi e Presentazioni con LYX edizione 2014 Stefano Cherubin stefano1.cherubin@mail.polimi.it Introduzione a LYX Stefano Cherubin Corso L Y X 2014 Introduzione 1 / 33 Perché siete qui i pacchetti
PROGRAMMA DEL CORSO. Teoria
CORSO DI LAUREA in BIOLOGIA PROGRAMMA DEL CORSO INTRODUZONE ALL INFORMATICA A.A. 2014-15 Docente: Annamaria Bria Esercitatori: Salvatore Ielpa Barbara Nardi PROGRAMMA DEL CORSO Teoria 1. Cosa si intende
Microsoft Access - dispensa didattica ECDL Modulo 5 - a cura di Antonino Terranova PAG 1
Microsoft Access - Determinare l input appropriato per il database...2 Determinare l output appropriato per il database...2 Creare un database usando l autocomposizione...2 Creare la struttura di una tabella...4
4.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE
4.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Il foglio elettronico (definito anche spreadsheet) è uno strumento formidabile. Possiamo considerarlo come una specie di enorme tabellone a griglia il cui utilizzo si estende
Introduzione a LATEX
a L A TEX What You See Is What You Mean by GNU/Linux User Group Perugia http://www.perugiagnulug.org/ July 13, 2009 a LATEX Cosa è L A TEX? Un pò di storia Perchè conviene usarlo? Windows e Mac GNU Linux
Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 20 settembre 2013.
Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 20 settembre 2013. Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell esame. La durata della prova è 60 minuti e richiede lo svolgimento
Indice generale. Introduzione. Parte I Panoramica generale. Capitolo 1 L ambiente di lavoro... 3
Indice generale Introduzione...xv Tra cronaca e storia...xvi Il ruolo di Microsoft...xvii Le versioni di Excel...xviii Convenzioni usate nel libro...xix Parte I Panoramica generale Capitolo 1 L ambiente
Test Excel conoscenze di Base
Test Excel conoscenze di Base 1)Che tipo di barra ha un foglio di calcolo, che un elaboratore testi non ha? a. La barra dei menu b. La barra della formula c. La barra del titolo d. La barra della formattazione
Videoscrittura con OpenOffice Writer V
Videoscrittura con OpenOffice Writer V Videoscrittura con OpenOffice Writer V 1. Importare fogli di calcolo o altri oggetti 2. Tabulazione 3. Realizzazione di un volantino con suddivisione in colonne 4.
Introduzione al programma Latex 2e. A.Smailagi
Introduzione al programma Latex 2e A.Smailagi Indice 1 Preambolo 1 1.1 Il frontespizio.................................... 2 2 Iniziare il documento 4 2.1 Allineamenti, dimensioni e spaziatura del testo.................
Compito di Tecnologie Informatiche Classe 1F 31/10/2013
Classe 1F 31/10/2013 Classe 1F 31/10/2013 Classe 1F 31/10/2013 Classe 1F 31/10/2013 Classe 1F 31/10/2013 Classe 1F 31/10/2013 Classe 1F 31/10/2013 Classe 1F 31/10/2013 Classe 1F 28/11/2013 1- Associa ad
Appunti di: MICROSOFT EXCEL
Appunti di: MICROSOFT EXCEL INDICE PARTE I: IL FOGLIO ELETTRONICO E I SUOI DATI Paragrafo 1.1: Introduzione. 3 Paragrafo 1.2: Inserimento dei Dati....4 Paragrafo 1.3: Ordinamenti e Filtri... 6 PARTE II:
A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.
La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato
Editor vi. Editor vi
Editor vi vi 1 Editor vi Il vi è l editor di testo standard per UNIX, è presente in tutte le versioni base e funziona con qualsiasi terminale a caratteri Permette di visualizzare una schermata alla volta
Maria Grazia Ottaviani. informatica, comunicazione e multimedialità
Maria Grazia Ottaviani informatica, comunicazione e multimedialità Unità digitale 1 Ambiente HTML Introduzione Oltre ai linguaggi di programmazione esistono anche linguaggi detti markup. Sono linguaggi
Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1
Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Chi può riuscire a creare pagine HTML? La realizzazione di pagine web non eccessivamente sofisticate è alla portata di tutti, basta
Il foglio elettronico
Il foglio elettronico Foglio di calcolo, Spreadsheet in inglese, Permette di elaborare DATI NUMERICI. E una TABELLA che contiene numeri che possono essere elaborati con FUNZIONI matematiche e statistiche.
Introduzione a TEX4ht
Introduzione a TEX4ht Gustavo Cevolani Versione 0.2 6 febbraio 2005 Sommario Il presente documento offre una sintetica guida elementare all uso di TEX4ht, un convertitore di documenti L A TEX in pagine
Prof. Antonio Sestini
Prof. Antonio Sestini 1 - Formattazione Disposizione del testo intorno ad una tabella Selezionare la tabella Dal menù contestuale scegliere il comando «proprietà» Selezionare lo stile di disposizione del
Introduzione al Foglio Elettronico
Microsoft Excel Introduzione al Foglio Elettronico Il Foglio Elettronico Si presenta come una grande tabella su un foglio di carta Le celle contengono differenti dati Numeri Testo Date Ecc I dati possono
Programma Corso Office ECDL
Programma Corso Office ECDL FASE DI AULA PRIMA LEZIONE MICROSOFT WORD Concetti generali: Primi passi Aprire (e chiudere) Microsoft Word. Aprire uno o più documenti. Creare un nuovo documento (predefinito
PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI
MODULO 1 CONCETTI BASE TEMPI 1 Introduzione all informatica 2 Hardware 3 Software Conoscere le caratteristiche della comunicazione informatica. Conoscere le applicazioni dell informatica nelle diverse
Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password.
Uso del computer e gestione dei file Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password. Spegnere il computer impiegando la procedura corretta.
File/Salva File/Salva con nome. Strumenti/Opzioni/Dati utente Strumenti/Opzioni/Percorsi. ?/Guida di OpenOffice.org, F1, Maius+F1.
Modulo 3 Elaborazione testi (Syllabus 5.0 OOo Writer) Le versioni per Linux e Windows sono praticamente identiche. I pochi casi di difformità nei comandi sono segnalati. Ricordarsi di utilizzare, dove
Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo
Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato
MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)
MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) 1. Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei Personal computer. Essi
PIANO di LAVORO A. S. 2014/ 2015 I.P.I.A. G. PLANA
Nome docente Vessecchia Laura Materia insegnata T.I.C. Classe I A/B Manutenzione Ore complessive di insegnamento 2 ore sett. ( tot. 66) Clippy extra - Corso di informatica per il primo biennio - Vol.1
Introduzione a LyX. Creazione di un documento... 1608 Struttura e stile... 1610 Modelli di documento...1613 Automatismi... 1613 Riferimenti...
Introduzione a LyX Creazione di un documento.............................. 1608 Struttura e stile......................................... 1610 Modelli di documento...................................1613
Open Office Writer - Elaborazione testi
Open Office Writer - Elaborazione testi Ricordarsi di utilizzare, dove possibile, i diversi tipi di tecniche per svolgere i compiti richiesti: 1. comandi della barra dei menu (con la tastiera e con il
Sommario Introduzione Creare le slide Suddividere una slide Riferimenti incrociati Font Transizioni Multimedia. Il pacchetto Beamer
Andrea Pigato 1 Umberto Rossi 2 1 Dipartimento di Fisica 2 Dipartimento di Principi e Impianti di Ingegneria Chimica Università degli Studi di Padova 10 giugno 2009 1 Introduzione 2 Creare le slide 3 Suddividere
Cos è un word processor
Cos è un word processor è un programma di videoscrittura che consente anche di applicare formati diversi al testo e di eseguire operazioni di impaginazione: font diversi per il testo impaginazione dei
Scrivere un programma in Java
Programmare in JAVA Leonardo Rigutini Dipartimento Ingegneria dell Informazione Università di Siena Via Roma 56 53100 SIENA uff. 0577 234850 - interno: 7102 Stanza 119 rigutini@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/~rigutini/
MODULO 5 Basi di dati (database)
MODULO 5 Basi di dati (database) I contenuti del modulo: questo modulo riguarda la conoscenza da parte del candidato dei concetti fondamentali sulle basi di dati e la sua capacità di utilizzarli. Il modulo
Argomenti Microsoft Word
Argomenti Microsoft Word Primi passi con un elaboratore di testi Aprire un programma d elaborazione testi. Aprire un documento esistente, fare delle modifiche e salvare. Creare un nuovo documento e salvarlo.
Foglio di calcolo. Il foglio di calcolo: Excel. Selezione delle celle
Foglio di calcolo Il foglio di calcolo: Excel I dati inseriti in Excel sono organizzati in Cartelle di lavoro a loro volta suddivise in Fogli elettronici. I fogli sono formati da celle disposte per righe
Formattazione. ü Introduzione
Formattazione ü Introduzione Abbiamo fatto un bel po' di lavoro con Mathematica, vero? Abbiamo visto come creare, valutare, semplificare, disegnare, programmare, cucinare, pescare, ed anche come sfilare
EXCEL FINESTRA DI EXCEL BARRE PRINCIPALI CARTELLA DI LAVORO BARRE DI SPOSTAMENTO
EXCEL FINESTRA DI EXCEL BARRE PRINCIPALI CARTELLA DI LAVORO BARRE DI SPOSTAMENTO BARRE PRINCIPALI GESTIONE FILE BARRA DEI MENU BARRA STANDARD Nuovo: si crea un nuovo foglio Apri: si carica un foglio da
4 dicembre 2008. Codici in corpo e fuori corpo
L A R T E D I S C R I V E R E C O D I C I C O N L A TEX LORENZO PANTIERI 4 dicembre 2008 INDICE 1 Introduzione 1 2 Impostazioni del pacchetto listings 5 3 Personalizzare l aspetto dei codici 7 3.1 Numerare
&RUVRGLLQWURGX]LRQH DOO LQIRUPDWLFD. Microsoft Word. Tutorial
&RUVRGLLQWURGX]LRQH DOO LQIRUPDWLFD Microsoft Word Tutorial Sommario Introduzione Formattazione del documento Formattazione della pagina Layout di pagina particolari Personalizzazione del documento Integrazione
Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 3 Elaborazione testi Word Argomenti del Syllabus 5.0
Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 3 Elaborazione testi Word Argomenti del Syllabus 5.0 G. Pettarin ECDL Modulo 3: Word 2 Modulo 3 Elaborazione testi Word G. Pettarin ECDL
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Approfondimento SOFTWARE PER L ARCHIVIAZIONE
APPROFONDIMENTO ICT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Approfondimento SOFTWARE PER L ARCHIVIAZIONE ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE SOFTWARE PER
CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT. Formazione informatica di base IC 3 /MOS. http://www.ammega.it
Formazione informatica di base IC 3 /MOS http://www.ammega.it Formazione informatica di base IC 3 Descrizione sintetica IC 3 è un Programma di Formazione e Certificazione Informatica di base e fornisce
Zotero è un estensione di Firefox che consente di raccogliere e gestire risorse bibliografiche e accademiche
La gestione dei risultati: ZOTERO, un programma gratuito (vedi filmato su: http://www.screencast.com/users/librarymaniac/folders/default/media/3068bc0b-ec18-4001-8665-858e944bd274) Ricerche, citazioni
Laboratorio di Informatica
Laboratorio di Informatica Introduzione a Word Introduzione a Word Software per l'elaborazione di testi della suite MS Office creazione, modifica, formattazione, controllo ortografico, ecc. WYSIWYG: What
Informatica - Office
Informatica - Office Corso di Informatica - Office Base - Office Avanzato Corso di Informatica Il corso intende insegnare l utilizzo dei concetti di base della tecnologia dell informazione - Windows Word
Sommario. Introduzione... xv. Capitolo 1 Gli elementi di base delle pagine web... 1. Capitolo 2 I file delle pagine web... 27
Sommario Introduzione........................ xv HTML e CSS in breve.................... xvi I browser web....................... xvii Gli standard e le specifiche web............. xviii Il progressive
Microsoft Word. Nozioni di base
Microsoft Word Nozioni di base FORMATTARE UN DOCUMENTO Gli stili Determinano l aspetto dei vari elementi di testo di un documento Consistono in una serie di opzioni (predefinite o personalizzate) salvate
lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000
Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,
SOFTWARE. È l insieme delle istruzioni che è necessario fornire alla macchina per il suo funzionamento. Vi sono due categorie di software:
1 SOFTWARE È l insieme delle istruzioni che è necessario fornire alla macchina per il suo funzionamento. Vi sono due categorie di software: SOFTWARE DI SISTEMA (o di base), che deve gestire le funzioni
Start/Tutti i programmi/ Microsoft Office/Word File/Chiudi Pulsante Chiudi File/Nuovo/Documento vuoto Modelli presenti. File/Salva File/Salva con nome
Nuova ECDL Word Processing Versione per Word 2010-2013 Nuovi elementi dell interfaccia utente Barra di accesso rapido (pulsanti Salva, Annulla, Ripeti/Ripristina) Pulsante Office Backstage (FILE) Barra
Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie
Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Word Processing. Syllabus
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Word Processing Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Base Word Processing. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di apprendimento,
File/Salva con nome/ Casella Tipo file
Modulo 3 Elaborazione testi (Syllabus 5.0 Word XP) Ricordarsi di utilizzare, dove possibile, i diversi tipi di tecniche per svolgere i compiti richiesti: 1. comandi della barra dei menu (con la tastiera
g u It Gruppo Utilizzatori Italiani di TEX
Introduzione al mondo di L A TEX Nome Cognome Gruppo Utilizzatori Italiani di TEX http://www.guit.sssup.it Nome Cognome () Introduzione al mondo di LATEX 1/44 Mi chiamo Tex Willer e vengo da Palo Verde...
Guida all uso dell ambiente di sviluppo 1 integrato o IDE. JCreator LE 4.50
Guida all uso dell ambiente di sviluppo 1 integrato o IDE JCreator LE 4.50 Inizializzazione: creazione del nuovo progetto e del file sorgente in ambiente JCreator Al lancio del programma si apre la finestra
Guida Rapida all utilizzo di Microsoft Word
Guida Rapida all utilizzo di Microsoft Word Giorgio Delzanno Contenuti Contenuti... 1 L ambiente Word.... 1 Guida in linea (Help).... 1 Gestione dei File... 1 Visualizzazione (View)... 2 Impostazione pagine
La classe per presentazioni guitbeamer
La classe per presentazioni guitbeamer g u It Gruppo Utilizzatori Italiani di TEX Versione 0.4 11 agosto 2006 Sommario Viene qui presentata l interfaccia dei comandi della classe guitbeamer, scritta appositamente
Laboratorio Matematico Informatico 2
Laboratorio Matematico Informatico 2 (Matematica specialistica) A.A. 2006/07 Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Laboratorio Matematico Informatico 2 p. 1/1 Informazioni Orario
MODULO 3. Microsoft Excel. TEST ED ESERCIZI SU: http://www.informarsi.net/ecdl/excel/index.php
MODULO 3 Microsoft Excel TEST ED ESERCIZI SU: http:///ecdl/excel/index.php Foglio Elettronico - SpreadSheet Un foglio elettronico (in inglese spreadsheet) è un programma applicativo usato per memorizzare
Programma di Informatica 2ªB. Anno scolastico 2013/2014
Istituto d Istruzione Liceo Scientifico G.Bruno Muravera (CA) Programma di Informatica 2ªB Anno scolastico 2013/2014 Docente Prof. ssa Barbara Leo Libri di Testo e Materiali didattici Il testo di informatica
Compilazione con WinEdt
Luciano Battaia Sommario Guida rapida ed elementare ai diversi modi di compilazione di un file L A TEX, usando WinEdt, con alcune indicazioni di base sui formati immagine supportati. Gli output standard
Versione aggiornata al 11.11.2014
Word Processing Versione aggiornata al 11.11.2014 A cura di Massimiliano Del Gaizo Massimiliano Del Gaizo Pagina 1 SCHEDA (RIBBON) HOME 1. I L G R U P P O C A R AT T E R E Word ci offre la possibilità,
Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4. Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa. Anno 2011/2012 Syllabus 5.
Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4 Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa Anno 2011/2012 Syllabus 5.0 Una delle funzioni più importanti di un foglio elettronico
Word Elaborazione testi
I seguenti appunti sono tratti da : Consiglio Nazionale delle ricerche ECDL Test Center modulo 3 Syllabus 5.0 Roberto Albiero Dispense di MS Word 2003 a cura di Paolo PAVAN - pavan@netlink.it Word Elaborazione
Struttura logica di un programma
Struttura logica di un programma Tutti i programmi per computer prevedono tre operazioni principali: l input di dati (cioè l inserimento delle informazioni da elaborare) il calcolo dei risultati cercati
5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE
5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Base offre la possibilità di creare database strutturati in termini di oggetti, quali tabelle, formulari, ricerche e rapporti, di visualizzarli e utilizzarli in diverse modalità.
Introduzione. Esempio 1. Soluzione: SPOSTA_1.BAT
Introduzione Un file batch è un file di testo di tipo ASCII che contiene una sequenza di comandi DOS. I file batch devono avere estensione.bat I comandi DOS all interno dei programmi batch sono eseguiti
Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it
Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Spreadsheets. Syllabus
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Spreadsheets Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Base Modulo 4 Foglio elettronico. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di
MICROSOFT ACCESS. Fabrizio Barani 1
MICROSOFT ACCESS Premessa ACCESS è un programma di gestione di banche dati, consente la creazione e modifica dei contenitori di informazioni di un database (tabelle), l inserimento di dati anche mediante
PSTricks. ovvero. ... la ciliegina sulla torta... Luciano Battaia. Una miniguida di avvio per principianti assoluti
PSTricks ovvero... la ciliegina sulla torta... Luciano Battaia Una miniguida di avvio per principianti assoluti Versione del 6 giugno 2008 Work-in-progress! Sommario In questa miniguida sono raccolti alcuni
IMPARIAMO WORD. Nella prima lezione abbiamo digitato un breve testo e abbiamo imparato i comandi base per formattarlo, salvarlo e stamparlo.
II^ lezione IMPARIAMO WORD Nella prima lezione abbiamo digitato un breve testo e abbiamo imparato i comandi base per formattarlo, salvarlo e stamparlo. Oggi prendiamo in esame, uno per uno, i comandi della
Word Processor: WORD (livello base) Classificazione
Parte 5 Word Processor: WORD (livello base) Elementi di Informatica - AA 2008/2009 - MS Word 1 di 60 Classificazione Esistono diversi strumenti per la realizzazione di documenti testuali: Editor di testo
Capitolo 9 Primi passi con Math
Guida introduttiva Capitolo 9 Primi passi con Math L'Editor delle equazioni di OpenOffice.org Copyright Il presente documento è rilasciato sotto Copyright 2005 dei collaboratori elencati nella sezione
E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools
Una breve introduzione operativa a STGraph Luca Mari, versione 5.3.11 STGraph è un sistema software per creare, modificare ed eseguire modelli di sistemi dinamici descritti secondo l approccio agli stati
Stream EDitor (sed) sed NON modifica l'input 2. L'output viene inviato allo standard output e puo' essere rediretto
Sed & Awk Stream EDitor (sed) sed: editor di linea che non richiede l'interazione con l'utente sed può filtrare l'input che riceve da un file o una pipe La sintassi di sed NON definisce un output: L'output
LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014
LUdeS Informatica 2 EXCEL Seconda parte AA 2013/2014 STAMPA Quando si esegue il comando FILE STAMPA, Excel manda alla stampante tutte le celle del foglio di lavoro corrente che hanno un contenuto. Il numero
LUdeS Informatica 2 EXCEL. Prima parte AA 2013/2014
LUdeS Informatica 2 EXCEL Prima parte AA 2013/2014 COS E EXCEL? Microsoft Excel è uno dei fogli elettronici più potenti e completi operanti nell'ambiente Windows. Un foglio elettronico è un programma che