Multipli e sottomultipli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Multipli e sottomultipli"

Transcript

1 Multipli e sottoultipli Generalità Quando l'unità SI è troppo grande o troppo piccola per certe isurazioni, si possono usare suoi ultipli o sottoultipli deciali. Per soddisfare le esigenze di tutti gli utilizzatori del sistea SI. La Conferenza Generale dei pesi e delle Misure (CGPM) ha stabilito un certo nuero di prefissi con noi speciali. Il prefisso precede l'unità di isura con la quale fora il ultiplo e sottoultiplo; non può essere usato da solo, né si possono usare due prefissi consecutivi. Si scriverà: 1 n e non 1 µ, 1pF e non 1µµF. Il sibolo del prefisso è scritto con carattere diritto coe il sibolo delle unità, non si lasciano spazi, né si interpone il punto tra i due siboli. Esepio: 1000 V = 10 3 V = 1kV 0, s = 10-6 s = 1 µs

2 Multipli e sottoultipli Tabella fattore di oltiplicazione prefisso noe sibolo = yotta Y = zetta Z = exa E = peta P = tera T = 10 9 giga G = 10 6 ega M = 10 3 kilo k 100 = 10 2 etto h 10 = 10 1 deca da 0,1 = 10-1 deci d 0,01 = 10 centi c 0,001 = 10-3 illi 0, = 10-6 icro µ 0, = 10-9 nano n 0, = pico p 0, = feto f 0, = atto a 0, = 10 1 zepto z 0, = 10 4 yocto y 2

3 Unità SI di base Tabella Grandezza Unità SI noe sibolo Lunghezza etro Massa kilograo kg Tepo secondo s Intensità di corrente elettrica apere A Teperatura terodinaica kelvin K Quantità di sostanza ole ol Intensità luinosa candela cd 3

4 Unità SI di base Definizioni UNITA' DI LUNGHEZZA (etro, sibolo: ) "il etro è la lunghezza del tragitto copiuto dalla luce nel vuoto in un intervallo di tepo di 1/ di secondo"; è così fissata, per definizione, la velocità della luce in /s UNITA' DI MASSA (kilograo, sibolo: kg) "il kilograo è l'unità di assa ed è eguale alla assa del prototipo internazionale" il prototitpo internazionale, cilindro di platino iridio, è conservato presso il BIPM (Bureau International des Poids et esures)" UNITA' DI TEMPO (secondo, sibolo: s) "il secondo è l'intervallo di tepo che contiene periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini dello stato fondaentale dell'atoo di cesio 133" UNITA' DI CORRENTE ELETTRICA (apere, sibolo: A) "l'apere è l'intensità di corrente elettrica che, antenuta costante in due conduttori paralleli, di lunghezza infinita, di sezione circolare trascurabile e posti alla distanza di un etro l'uno dall'altro, nel vuoto, produrrebbe tra i due conduttori la forza di 2x10-7 newton per ogni etro di lunghezza" UNITA' DI TEMPERATURA TERMODINAMICA (kelvin, sibolo: K) "il kelvin, unità di teperatura terodinaica, è la frazione 1/273,16 della teperatura terodinaica del punto triplo dell'acqua" La teperatura terodinaica si indica con il sibolo T; il valore nuerico della teperatura Celsius (indicata con t) in gradi celsius è data da: t/ C = T/K73,15. UNITA' DI QUANTITA' DI SOSTANZA (ole, sibolo: ol) "la ole è la quantità di sostanza di un sistea che contiene tante entità eleentari quanti sono gli atoi in 0,012 kg di carbonio 12.Le entità eleentari devono essere specificate e possono essere atoi, olecole, ioni, elettroni, ecc, ovvero gruppi specificati di tali particelle" In questa definizione va inteso che gli atoi di carbonio 12 sono non legati e nello stato fondaentale. UNITA' DI INTENSITA' LUMINOSA (candela, sibolo: cd) "la candela è l'intensità luinosa, in una data direzione, di una sorgente che eette una radiazione onocroatica di frequenza 540 x 1012 hertz e la cui intensità energetica in quella direzione è 1/683 watt allo steradiante" 4

5 Unità non SI aesse Generalità Alcune unità, pur essendo fuori dal Sistea Internazionale, sono entrate talente nella vita di ogni giorno da non poter essere esse al bando. Si tratta di alcune unità di isura del tepo (giorno, ora, inuto), dell'angolo (grado, inuto, secondo di angolo) e di alcune altre indicate nella tabella. Tutte le altre unità non indicate nella tabella debbono essere abbandonate e sostituite con unità SI. Così si deve prendere l'abitudine di espriere la potenza dei otori delle autoobili in kilowatt e non in cavalli (si ricordi che 1 CV è eguale a 0, kw) e la quantità di calore negli ipianti terici in kilojoule anziché in grandi calorie (si ricordi che 1 Cal è eguale a 4186,8 kj). Definizione Unità SI derivate Le unità SI derivate si ottengono cobinando tra loro le unità di base in onoi del tipo seguente: a kg b s g A d K e ol x cd h con coefficiente nuerico 1; gli esponenti a, b, g, ecc sono nueri interi (copreso lo zero). Ad esepio l'unità SI di volue è il etro cubo (sibolo 3 ); l'unità di accelerazione è il etro al secondo al quadrato (sibolo s o /s 2 ), l'unità di quantità di oto è il etro per kilograo al secondo (sibolo kg s -1 ovvero kg/s). Quando, nel rappresentare un'unità derivata, al denoinatore copaiono più unità bisogna fare ricorso agli esponenti negativi o all'uso di parentesi per evitare equivoci. L'unità di viscosità dinaica è il kilograo al etro al secondo; essa si esprie quindi in kg -1 s -1 o, in odo sicuraente non abiguo, in kg/( s). Tra le unità SI di base l unità di assa è la sola il cui noe contiene un prefisso, per ragioni storiche. I ultipli e sottoultipli dell unità di assa si forano aggiungendo i noi del prefisso all unità "grao" ed il sibolo del prefisso al sibolo dell unità "g". Esepio: 10-6 kg = 1 g (un illigrao) e non 1 µkg(un icrokilograo). 5

6 Unità SI derivate Unità derivate dotate di noi propri Grandezza Unità SI Espressione in funzione di altre Espressione in funzione delle unità SI Noe Sibolo unità SI Fondaentali Frequenza hertz Hz s -1 Forza newton N kg s Pressione pascal Pa N/ 2-1 kg s Energia, lavoro, joule J N quantità di calore Potenza, flusso Energetico watt W J/s -3 Carica elettrica coulob C s A Potenziale elettrico, volt V W/A -1 3 A tensione elettrica Capacità elettrica farad F C/V 2 kg -1 s 4 A Resistenza elettrica oh Ω V/A -3 A Conduttanza sieens S A/V 2 kg -1 s 3 A elettrica Flusso d'induzione agnetica weber Wb V s -1 A Induzione agnetica tesla T Wb/ 2-1 kg s A Induttanza henry H Wb/A A Flusso luinoso luen L cd sr Illuinaento lux Lx l/ 2 cd sr Attività (di un Becquerel Bq s -1 radionuclide) Dose assorbita gray Gy J/kg 2 s Equivalente di dose sievert Sv J/kg 2 s Attività catalitica katal Kat ol/s ol/s 6

7 Unità non SI aesse Tabella Noe Sibolo Valore in unità SI inuto in 1 in = 60 s ora h 1 h = 60 in = s giorno d 1 d = 24 h = s grado sessagesiale inuto di angolo 1 = (p/180) rad ' 1' = (1/60) = =(p/10 800) rad secondo di angolo " 1" = (1/60)'= =(p/ ) rad litro l, L 1 l = 1 d 3 = tonnellata t 1 t = 10 3 kg bar bar 1 bar = 10 5 Pa 7

8 Unità SI derivate Esepio: forza = F = assa accelerazione = a 8

Cenni di Metrologia. Un insieme di definizioni e procedure per la tracciabilità delle misure Ovvero chi garantisce il mezzo litro?

Cenni di Metrologia. Un insieme di definizioni e procedure per la tracciabilità delle misure Ovvero chi garantisce il mezzo litro? Cenni di Metrologia Un insieme di definizioni e procedure per la tracciabilità delle misure Ovvero chi garantisce il mezzo litro? Sistema Intern. delle Grandezze Ogni misura fa riferimento ad una grandezza,

Dettagli

Le unità di misura. Le sette grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella seguente.

Le unità di misura. Le sette grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella seguente. Le unità di misura Il sistema di unità di misura attualmente in uso è stato stabilito nell'ambito della 11 a Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960, nella quale è stato costituito il Sistema

Dettagli

Le 7 grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella sottostante:

Le 7 grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella sottostante: Le unità di misura L attuale sistema di unità di misura è stato stabilito dall 11 Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960 che ha costituito il Sistema Internazionale delle Unità di misura

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA SI SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA SETTE UNITÀ FONDAMENTALI LUNGHEZZA metro m Il metro è la lunghezza uguale a 1.650.763,73 lunghezze d'onda, nel vuoto, della radiazione corrispondente alla

Dettagli

Le unità di misura dell'si

Le unità di misura dell'si Le unità di misura dell'si Unità fondamentali Ogni altra grandezza fisica (e la relativa unità di misura) è una combinazione di due o più grandezze fisiche (unità) di base, od il reciproco di una di esse.

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Fisica ( dal greco natura) è scienza sperimentale basata su esperimenti. Divisa in vari rami: meccanica, termodinamica, elettricità, magnetismo, etc Leggi fisiche unificano

Dettagli

del 23 novembre 1994 (Stato 1 gennaio 2013)

del 23 novembre 1994 (Stato 1 gennaio 2013) Ordinanza sulle unità 941.202 del 23 novembre 1994 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 2 e 3 capoverso 2 della legge federale del 17 giugno 2011 1 sulla

Dettagli

Il Sistema Internazionale di unità di misura. Ing. Gianfranco Miele

Il Sistema Internazionale di unità di misura. Ing. Gianfranco Miele Il Sistema Internazionale di unità di misura Ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it Background Sin dall antichità vi è stata la necessità di definire delle unità campione delle più importanti grandezze

Dettagli

1.4 UNITA SI DERIVATE

1.4 UNITA SI DERIVATE 1.4 UNITA SI DERIVATE Le unità di iura derivate in odo coerente dalle unità SI di bae i ottengono ediante eplici operazioni aritetiche a partire dalle unità di iura SI di bae. Nelle tabelle eguenti ono

Dettagli

Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca

Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca Unità di misura Si è precedentemente definito misura, il procedimento mediante cui si fa corrispondere un numero ad una

Dettagli

Unita di misura SI Sistema Internazionale

Unita di misura SI Sistema Internazionale Unita di misura SI Sistema Internazionale 18.11.95 Pisa/Gmp Tab 1. Unita base Quantita Unita Sm b Definizione Lunghezza metro m Lunghezza pari a 1.650.763,73 volte la lunghezza d onda nel vuoto della luce

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una qualunque proprietà della materia che può essere misurata (quantificata). Misurare significa confrontare (rapportare) due

Dettagli

Il Sistema Internazionale

Il Sistema Internazionale Il Sistema Internazionale L XI Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure (CGPM), tenutasi a Parigi dall 11 al 20 ottobre 1960, definisce le sei unità che devono servire di base per l istituzione di un

Dettagli

1.1 Testo coordinato sulle unità di misura. Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/181 relativa alle unità di misura. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

1.1 Testo coordinato sulle unità di misura. Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/181 relativa alle unità di misura. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1.1 Testo coordinato sulle unità di misura DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n. 802. Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/181 relativa alle unità di misura. Visti gli articoli 76

Dettagli

Grandezze Fisiche e Misura

Grandezze Fisiche e Misura Grandezze Fisiche e Misura Grandezza fisica: tutto ciò che, essendo suscettibile di variare quantitativamente, può essere sottoposto ad un processo di misura definito e ripetibile Esempi: - lunghezze,

Dettagli

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE Una grandezza fisica è detta fondamentale se la sua unità di misura è definita direttamente, specificando le condizioni in cui il risultato della

Dettagli

Lezione di oggi. Sistema internazionale di unità di misura

Lezione di oggi. Sistema internazionale di unità di misura Lezione di oggi Sistema internazionale di unità di misura Processo di misura Risultato di una misurazione = STIMA + INCERTEZZA + U.M. Miglior stima della grandezza che deve essere quantificata Ampiezza

Dettagli

5. Unità di misura, fattori di conversione, costanti fisiche

5. Unità di misura, fattori di conversione, costanti fisiche 5. Unità di isura, fattori di conversione, costanti fisiche 5.1. Unità di isura del Sistea Internazionale (SI) Grandezze fondaentali: Unità di isura Grandezza Sibolo etro lunghezza kilograo assa kg secondo

Dettagli

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali.

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali. UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperientale che studia i fenoeni naturali. Si tratta di una scienza sperientale perché le sue afferazioni sono

Dettagli

LA MISURA. Le grandezze fisiche e le loro misure. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

LA MISURA. Le grandezze fisiche e le loro misure. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi LA MISURA Le grandezze fisiche e le loro isure 1 Le grandezze fisiche Si può isurare la bellezza? Si può isurare la bontà? Si può isurare la felicità? 2 Le grandezze fisiche Si può isurare il peso? Si

Dettagli

Esperienze di Fisica

Esperienze di Fisica Esperienze di Fisica Dr. Alen Khanbekyan Tel.: 057734665 E-mail: khanbekyan@unisi.it Relazioni. Per ogni prova pratica deve essere preparata una relazione scritta strutturata nel modo seguente:. Introduzione

Dettagli

Sistema Internazionale di unità di misura A cura di Ettore Vittone*

Sistema Internazionale di unità di misura A cura di Ettore Vittone* Sistema Internazionale di unità di misura A cura di Ettore Vittone* Dispense di Fisica dei Materiali, laboratorio materiali, Corso di Laurea in scienza e tecnologia dei beni culturali, Anno Accademico

Dettagli

1. Unità SI, loro multipli e sottomultipli decimali

1. Unità SI, loro multipli e sottomultipli decimali ALLEGATO A Simboli convenzionali di unità di misura di cui al testo vigente dell'allegato al decreto del Presidente della Repubblica 12 agosto 1982, n. 802 (Attuazione della direttiva n. 80/181/CEE relativa

Dettagli

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA Si chiama GRANDEZZA qualunque cosa sia suscettibile di essere misurata. Esempi di Grandezza sono la LUNGHEZZA, la MASSA, il TEMPO, l' AREA, il VOLUME. Il PESO, l' INTENSITA'

Dettagli

Attuazione della direttiva 80/181/CEE relativa alle unità di misura. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Attuazione della direttiva 80/181/CEE relativa alle unità di misura. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 12 agosto 1982, n. 802 (1). Attuazione della direttiva 80/181/CEE relativa alle unità di misura. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 3 novembre 1982, n. 302, S.O. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti

Dettagli

Parte I (introduzione)

Parte I (introduzione) Norma UNI 4546: Misure e misurazioni - Termini e definizioni fondamentali Grandezza Specie di una grandezza Unità di misura Tipi di grandezza Sistema Parametro Modello Segnale Interazione Norma UNI 4546

Dettagli

ESERCIZI UNITA A SOMMARIO

ESERCIZI UNITA A SOMMARIO Es.A/0 ESERCIZI UNITA A SOMMARIO A. UNITA DI MISURA A.I. A.II. A.III. A.IV. A.V. Dimensioni fisiche Misure e unità di misura Sistema Internazionale (SI) ed unità di misura fondamentali Unità di misura

Dettagli

Elementi di Fisica Tecnica Ambientale

Elementi di Fisica Tecnica Ambientale Elementi di Fisica Tecnica Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni Dorsoduro 2206 30123 Venezia 1 Una premessa Simbologia = differenza Esempio: t = t 2 t 1 d = differenziale/ infinitesimo dv = volume infinitesimo

Dettagli

Testo coordinato sulle unità di misura. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n. 802.

Testo coordinato sulle unità di misura. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n. 802. Testo coordinato sulle unità di misura DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n. 802. Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/181 relativa alle unità di misura. Visti gli articoli 76 e

Dettagli

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti Unità di Misura Unità di misura LA MISURA "La misura è la determinazione delle dimensioni, della capacità, della quantità o dell estensione di qualcosa" NUMERI ESATTI E APPROSSIMATI Un numero esatto ha

Dettagli

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) Bibliografia: UNI_CEI_ISO_1000-2004 Unità di misura SI Doebelin, Strumenti e metodi di misura - MCGRAW-HILL - Ed2008 pagg. 32-46 http://www.inrim.it/ldm/index_i.shtml

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea in Scienze dell Archite?ura. FISICA TECNICA AMBIENTALE a.a.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea in Scienze dell Archite?ura. FISICA TECNICA AMBIENTALE a.a. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Scienze dell Archite?ura FISICA TECNICA AMBIENTALE a.a. 2013-2014 Grandezze e Unità di Misura Docente: Indice: Grandezze

Dettagli

Alcune informazioni utili

Alcune informazioni utili Alcune informazioni utili DATE 12 incontri 10-17-24 ottobre 2016 7-14-21-28 novembre 2016 5-12-19 dicembre 2016 9-16 gennaio 2017 ogni lunedì ORARIO dalle 8.30 alle 10.30 Aula VM1 Dove trovarmi E-mail:

Dettagli

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1 UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE UdM 1 Lo studio dei fenomeni naturali si basa sulle osservazioni sperimentali e richiede la misura di certe grandezze fisiche. Ai fini della misurazione

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore Titolo/Title Regole di scrittura per i Laboratori di taratura e per i Produttori di materiali di riferimento Writing rules for Calibration Laboratories and for Reference material Producers Sigla/Reference

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227b.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 27/02/2012 2 3 4 UNITÀ DI MISURA Ogni buona unità di misura

Dettagli

Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente.

Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente. Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente Fernando Scarlassara tel. 049-87-5911 tel. 049-8068 65 Dipartimento di Fisica (Paolotti) Laboratori Nazionali di Legnaro e-mail: scarlassara@pd.infn.it

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

Unità di misura e formule utili

Unità di misura e formule utili Unità di misura e formule utili Lezione 7 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA Il linguaggio della Fisica La Fisica e il metodo scientifico Studia e spiega in che modo accadono i fenomeni naturali Schematizza i fenomeni, così da renderli modelli fisici,

Dettagli

1. METROLOGIA. 1.1 Premessa

1. METROLOGIA. 1.1 Premessa 1. METROLOGIA 1.1 Premessa Scopo di queste dispense è di illustrare alcuni concetti fisici fondamentali per lo studio del comportamento termico e igrometrico degli edifici, per la verifica delle loro prestazioni

Dettagli

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Scienza dei Materiali)

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Scienza dei Materiali) Corso di Fisica Sperimentale 1 (Laurea in Scienza dei Materiali) La Fisica: una scienza semplice La combinazione delle varie esperienze quotidiane forma nell uomo l intuito, possiamo quindi dire che la

Dettagli

GRANDEZZE E UNITÁ DI MISURA

GRANDEZZE E UNITÁ DI MISURA 1 GRANDEZZE E UNITÁ DI MISURA 1.1 GRANDEZZE FISICHE E UNITÀ DI MISURA Lo studio dei fenomeni fisici si basa sulla possibilità di definire e misurare quelle entità, che sono proprietà o qualità dei corpi

Dettagli

RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI

RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/2012 - Docente: Prof. Carlo Isetti RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI 1.1 GENERALITÀ La Scienza della Fisica si propone essenzialmente lo scopo di raggiungere

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

GRANDEZZE E UNITA DI MISURA

GRANDEZZE E UNITA DI MISURA Processo logico di un indagine sperimentale: quali grandezze misurare scegliere lo strumento di misura adatto come effettuare la misura: definire le condizioni, delineare una procedura analisi dei risultati:

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica

Principi di ingegneria elettrica Principi di ingegneria elettrica Lezione 1 a 1 ottobre 2009 Prof. Giuseppe Esposito giuseppe.esposito@polimi.it tel. 02 2399 3756 Introduzione L energia elettrica I circuiti L approccio metodologico: analisi

Dettagli

D.P.R. 12 AGOSTO 1982 N. 802

D.P.R. 12 AGOSTO 1982 N. 802 D.P.R. 12 AGOSTO 1982 N. 802 DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 AGOSTO 1982, N. 802, (Gazzetta Ufficiale 3-11-1982, n. 302 - suppl.) coordinato con L. 12/10/1988, n. 473 e D.M. 30/12/1989 Attuazione

Dettagli

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperientale che studia i fenoeni naturali, detti anche fenoeni fisici, utilizzando il etodo scientifico. Si tratta

Dettagli

Sistema internazionale di unità (SI) 10003. In accordo con la norma ISO 1000-81 e con la direttiva CEE 80/181

Sistema internazionale di unità (SI) 10003. In accordo con la norma ISO 1000-81 e con la direttiva CEE 80/181 CNR-UNI Sistema internazionale di unità (SI) 10003 In accordo con la norma ISO 1000-81 e con la direttiva CEE 80/181 International system of units (SI) Système international d'unités (SI) 1. Scopo La presente

Dettagli

PREMESSA DELLA FISICA. MONDO FISICO e MONDO REALE

PREMESSA DELLA FISICA. MONDO FISICO e MONDO REALE DANILO CREMONESI matr. 130375 Lezione del 18/10/2002 ore 8:30 12:30 PREMESSA DELLA FISICA La fisica è una scienza sperimentale, cioè basata sugli esperimenti, che studia costituenti della materia e le

Dettagli

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti Gianluca Susi Carica E indicata con q e si misura in Coulomb [C] Principio di conservazione della carica elettrica:

Dettagli

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale Soluzioni ai Quiz 1 Il Sistema Internazionale di Unità di Misura Le grandezze fisiche di base sono sei, ognuna delle quali ha una unità di

Dettagli

Misurazione di una grandezza fisica Definizione operativa: Grandezza fisica Proprietà misurabile Sensazione di caldo/freddo Temperatura NO (soggettiva, diversa per ciascuno) SI (oggettiva, uguale per tutti)

Dettagli

Corso di Fisica. Ada Solano / Giovanni Pollarolo. Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino

Corso di Fisica. Ada Solano / Giovanni Pollarolo. Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino Corso di Fisica Ada Solano / Giovanni Pollarolo Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino Informazioni generali sul corso DOCENTI Ada Solano email: ada.solano@unito.it tel. 011 670 7310 Giovanni

Dettagli

Misure SI. Stefano Brocchi Stefano Brocchi Misure SI 1 / 48

Misure SI. Stefano Brocchi Stefano Brocchi Misure SI 1 / 48 Misure SI Stefano Brocchi stefano.brocchi@unifi.it Stefano Brocchi Misure SI 1 / 48 Programma del corso Teoria delle misure Informatica: uso di database Visita ai laboratori Stefano Brocchi Misure SI 2

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche La misura in chimica : Misurare significa confrontare una grandezza in rapporto con un altra ad essa omogenea, scelta come campione.i

Dettagli

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci Anno accademico 2003/2004 Corso di Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare Corso di FISICA Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci LEZIONI martedi ore 9-11

Dettagli

ESERCIZI UNITA E00 SOMMARIO. Sistema Internazionale (SI) ed unità di misura fondamentali

ESERCIZI UNITA E00 SOMMARIO. Sistema Internazionale (SI) ed unità di misura fondamentali Fisica Tecnica Unità di misura E00/0 ESERCIZI UNITA E00 SOMMARIO E00. UNITA DI MISURA E00.1. E00.2. E00.3. E00.4. E00.5. E00.6. Dimensioni fisiche Misure e unità di misura Sistema Internazionale (SI) ed

Dettagli

Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura -

Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura - Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Prof. Marco Poiana Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura - Grandezza fisica: Entità

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale per l Architettura. Facoltà Architettura Roma Sapienza Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Fisica Tecnica Ambientale per l Architettura. Facoltà Architettura Roma Sapienza Laurea Magistrale a Ciclo Unico Fisica Tecnica Ambientale per l Architettura Facoltà Architettura Roma Sapienza Laurea Magistrale a Ciclo Unico Unità e Sistemi di Misura Fisica Tecnica Ambientale Prof. Davide Astiaso Garcia 02/03/2015

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura La misura LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura n sono grandezze fisiche : la massa, il tempo, la lunghezza, l altezza ecc. La misura n Misurare

Dettagli

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Dettagli

SI Sistema internazionale di unità di misura

SI Sistema internazionale di unità di misura SI Sistema internazionale di unità di misura In rosso gli unici tre Stati in cui il Sistema internazionale non è stato adottato come principale o unico sistema di misurazione: gli Stati Uniti d'america,

Dettagli

Teoria e Pratica del Laboratorio Didattico di Fisica II. Corso SSIS settembre-ottobre Lezione 1

Teoria e Pratica del Laboratorio Didattico di Fisica II. Corso SSIS settembre-ottobre Lezione 1 Teoria e Pratica del Laboratorio Didattico di Fisica II. Corso SSIS settembre-ottobre 2007 Lezione 1 Scopo della Fisica Grandezza fisica Operazione di misura Misure dirette e indirette Sistema di unità

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico Legge Galileo Galilei (1564-1642) Misurare: confrontare una grandezza con l unità di misura di quella grandezza 10 24 yotta Y Quadrilione 10 21 zetta Z Triliardo 10 18 exa E Trilione

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Misurare Grandezze. ( Testo: teoria pag ; esercizi )

Misurare Grandezze. ( Testo: teoria pag ; esercizi ) Misurare Grandezze. ( Testo: teoria pag. 53 73; esercizi 131 139) 1) La grandezza. Una grandezza è una quantità che può essere misurata con strumenti di misura. Tutto ciò che non è misurabile non può essere

Dettagli

Fisica in tasca. area tecnico-scientifica PK 23/1 II EDIZIONE. Chiara Pranteda

Fisica in tasca. area tecnico-scientifica PK 23/1 II EDIZIONE. Chiara Pranteda Chiara Pranteda PK 3/1 II EDIZIONE Fisica 1......in tasca area tecnico-scientifica Vettori Forze Cinematica Dinamica Lavoro ed energia Gravitazione universale EDIZIONI SIMONE Gruppo Editoriale Esselibri

Dettagli

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

Indice. Storia. Norme di scrittura. 1 di 6 12/09/ :17

Indice. Storia. Norme di scrittura. 1 di 6 12/09/ :17 1 di 6 12/09/2016 09:17 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il sistema internazionale di unità di misura (in francese: Système international d'unités), abbreviato in SI (pronunciato esse i [1] ), è il

Dettagli

1. METROLOGIA. 1.1 Premessa

1. METROLOGIA. 1.1 Premessa 1. METROLOGIA 1.1 Premessa Scopo di queste dispense è di illustrare alcuni concetti fisici fondamentali per lo studio del comportamento termico, igrometrico, luminoso ed acustico degli edifici, per la

Dettagli

Dalla stima alla misura &!!% ""! " # $ & " ' etroina 2

Dalla stima alla misura &!!% !  # $ &  ' etroina 2 !!""!"!$!%!""!% &!!% ""!! " $ $$% & " '! etroina ( ) & & " ' - + -, -+ - $ + - ' ""' P. Amati e R. Spigarolo, L ora di scienze, Giunti 1997 [ ] Ma che cos è un ordine di grandezza? E quella valutazione

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Introduzione Unità 1 Grandezze Fisiche e Unità di Misura Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza,

Dettagli

confronto di quantità incognita con grandezza omogenea di riferimento

confronto di quantità incognita con grandezza omogenea di riferimento Introduzione - richiami Misura: confronto di quantità incognita con grandezza omogenea di riferimento Richiami, Concetti generali p.1/43 Introduzione - richiami Misura: confronto di quantità incognita

Dettagli

D.P.R. 12 AGOSTO 1982 N. 802

D.P.R. 12 AGOSTO 1982 N. 802 D.P.R. 12 AGOSTO 1982 N. 802 DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 AGOSTO 1982, N. 802, (Gazzetta Ufficiale 3-11-1982, n. 302 - suppl.) coordinato con L. 12/10/1988, n. 473 e D.M. 30/12/1989 Attuazione

Dettagli

Tab 2/1. Grandezze e unità SI fondamentali e supplementari.

Tab 2/1. Grandezze e unità SI fondamentali e supplementari. 2. UNITA' DI MISURA. R. Mi ha detto che avremmo incontrato spesso la sigla SI. Di che cosa si tratta, esattamente? D. SI è la sigla di Sistema internazionale di unità di misura, in vigore, nei Paesi dell

Dettagli

1 Misurare una grandezza

1 Misurare una grandezza 1 Misurare una grandezza DEFINIZIONE. Misurare una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, assunta come unità di misura, per stabilire quante volte quest ultima è contenuta

Dettagli

Sistema internazionale di unità di misura

Sistema internazionale di unità di misura Sistema internazionale di unità di misura Il Sistema internazionale di unità di misura (in francese Système international d'unités), abbreviato in SI e pronunciato esse i, è il più diffuso tra i sistemi

Dettagli

TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze.

TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze. TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze. TERMODINAMICA Utilizza alcuni principi fondamentali assunti come postulati derivati dall esperienza: corpo

Dettagli

Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative

Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative La nostra conoscenza è soddisfacente soltanto quando è possibile esprimerla numericamente. Lord Kelvin SI Sistemi di misura e cifre significative

Dettagli

La grammatica del linguaggio delle misure

La grammatica del linguaggio delle misure 1 La grammatica del linguaggio delle misure Le tabelle e le regole che seguono sono state preparate per facilitare il lavoro di tutti coloro che devono scrivete: testi scolastici, cataloghi di strumenti

Dettagli

Attività di precorso iniziale

Attività di precorso iniziale Attività di precorso iniziale Insegnamento di Fisica, Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari ed Ambientali Elisa Manoni Dipartimento di Fisica e Geologia, UniPG Lezione 2, 22/09/2015 Ordini di grandezza

Dettagli

Grandezze fisiche Grandezza fisica Sistema Internazionale d Unità di Misura

Grandezze fisiche Grandezza fisica Sistema Internazionale d Unità di Misura Grandezze fisiche Grandezza fisica Per descrivere qualitativamente e quantitativamente un fenomeno naturale attribuiamo delle proprietà a quelle entità che partecipano al fenomeno stesso. Ad esempio un

Dettagli

FISICA. Prof. Enrico Maglione. Dip. Di Fisica, Via Marzolo 8. tel.: web:

FISICA. Prof. Enrico Maglione. Dip. Di Fisica, Via Marzolo 8.   tel.: web: FISICA Prof. Enrico Maglione Dip. Di Fisica, Via Marzolo 8 email: maglione@pd.infn.it tel.: 049-8277189 web: http://www.pd.infn.it/~maglione lucidi http://www.pd.infn.it/~maglione/corso2009 ppt http://www.openoffice.org

Dettagli

FORMULE INVERSE. Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso.

FORMULE INVERSE. Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso. FORMULE INVERSE FORMULE INVERSE Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso. FORMULE INVERSE Nello studio della fisica si incontrano

Dettagli

La Misura Esercizi guida con soluzioni

La Misura Esercizi guida con soluzioni La misura Esercizi guida (UbiMath) - 1 La Misura Esercizi guida con soluzioni Grandezze e sistema metrico decimale Scrivi in forma di numerica e come potenza di dieci i seguenti prefissi SI. 1. mega- =

Dettagli

RICHIAMI DI CINEMATICA

RICHIAMI DI CINEMATICA RICHIAMI DI CINMATICA Prof. Paolo Biondi Dip. GMINI Macchina MACCHINA qualsiasi dispositivo fisico in grado di ampliare le capacità (buone? cattive?) umane MOTOR una macchina in grado di convertire una

Dettagli

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

L2 - Completa la seguente frase: L'auto sta al telaio come il corpo sta... Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come continua questa serie di numeri? 3-4 - 6-9 - 13-18 -... a) 21 b) 22 c) 23 d) 24 L2 - Completa

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

Intensita` corrente = E-01 ampere. Frequenza prima armonica = E+02 Hz. Numero fotoni emessi = 0.

Intensita` corrente = E-01 ampere. Frequenza prima armonica = E+02 Hz. Numero fotoni emessi = 0. --------------- 1 -------------- Intensita` corrente = 0.5083E-01 ampere Frequenza prima armonica = 0.4114E+02 Hz Numero fotoni emessi = 0.1906E+21 --------------- 2 -------------- Intensita` corrente

Dettagli

ESERCIZI di Elettrotecnica

ESERCIZI di Elettrotecnica 1 esercizi in monofase completamente svolti ESERCII di Elettrotecnica IN CORRENTE ALTERNATA MONOFASE A cura del Prof. M. IMOTTI 1 esercizi in monofase completamente svolti ES.10 Una resistenza di 80 è

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 1 Introduzione all elettronica; grandezze elettriche e unità di misura

Appunti di Elettronica I Lezione 1 Introduzione all elettronica; grandezze elettriche e unità di misura Appunti di Elettronica I Lezione 1 Introduzione all elettronica; grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema

Dettagli

1 - GRANDEZZE E MISURE

1 - GRANDEZZE E MISURE 1 - GRANDEZZE E MISURE INDICE Grandezze fisiche e loro misure: 2 Notazione: 3 Prefissi: 4 Grandezze fondamentali e unità di misura: 5 Grandezze derivate: 9 Valori ed errori, incertezza di misura: 12 Come

Dettagli

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali NUMERI Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali N NUMERI Per contare i soldi del proprio conto in banca! 0,+1, 1,+2, 2,+3, 3,... Numeri interi Z NUMERI Per tagliare le torte! 0,1,-1,1/2,-1/2,2,-2,1/3,-1/3,2/3.-2/3,...

Dettagli