RSD BRESSO. Residenza Sanitaria per Persone con disabilità CARTA DEI SERVIZI
|
|
- Aureliano Clemente
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Residenza Sanitaria per Persone con disabilità
2 Gentile Cliente, siamo lieti di augurarle il benvenuto presso la nostra struttura e, attraverso questa Carta dei Servizi, intendiamo offrirle tutte le informazioni utili al Suo soggiorno. La RSD di Bresso è una Residenza Sanitaria per Persone disabili e vuol essere un luogo in cui, agli ospiti con riduzione nell autonomia e nell autosufficienza, sia garantito il soddisfacimento dei bisogni assistenziali, sanitari e riabilitativi e siano nel contempo anche favoriti i processi affettivo-sociorelazionali tesi al mantenimento delle risorse psicofisiche individuali. La presentazione della Carta dei Servizi rappresenta, in questo senso, un contributo fortemente stimolante per l Ente erogatore che si impegna a ragionare anche in un ottica di soddisfazione dell Utente in merito alla qualità dei servizi prestati, individuando quale primario obiettivo l attenzione al miglioramento continuo della qualità dell assistenza. Scorrendo le pagine seguenti, infatti, Lei sarà in grado non solo di conoscere le caratteristiche della nostra organizzazione, acquisendo informazioni pratiche ed utili al suo soggiorno presso la Residenza, ma anche di interagire con la struttura stessa per aiutarci ad individuare, grazie ai suggerimenti che vorrà proporci, le modalità di erogazione del servizio che siano in grado di rispondere maggiormente ai suoi bisogni e, quando è possibile, anche dei suoi desideri. Grazie per l attenzione, La Direzione Pag. 2 di 19
3 INDICE PREMESSA... 5 FINALITA ED OBIETTIVI DELLA RESIDENZA... 6 Principi orientatori dell attivita della struttura... 6 Modello Organizzativo... 8 PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA... 9 Ubicazione... 9 Struttura e ricettività Autorizzazione al funzionamento ed accreditamento Ente Committente La Direzione ed il Coordinamento Il Personale ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA Le attività proposte La giornata tipo in R.S.D Servizi offerti PROCEDURE PER L INGRESSO E LE DIMISSIONI IONI Modalità di richiesta di ospitalità e visite guidate Pag. 3 di 19
4 RSD BRESSO Accoglienza Modalità di dimissione RETTE PER L OSPITALITA TA NELLA RESIDENZA TUTELA DELLA PRIVACY E DIRITTO DI ACCESSO STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO Procedure di reclamo La soddisfazione degli utenti e operatori IL VOLONTARIATO ALLEGATI Allegato n. 1 RETTA E TARIFFARIO Allegato n. 2 Allegato n. n 3 Allegato n. 4 Allegato n. 5 Allegato n. 6 DOMANDA DI AMMISSIONE MODULO SEGNALAZIONE SUGGERIMENTI E RECLAMI MENU TIPO ORGANIGRAMMA DELLA STRUTTURAS QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ISFAZIONE Pag. 4 di 19
5 PREMESSA La legge - quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali (L.8 Novembre 2000, n. 328) all art. 13 prevede che al fine di tutelare le posizioni soggettive degli utenti.ciascun ente erogatore di servizi adotta una carta dei servizi sociali ed è tenuto a darne adeguata pubblicità agli utenti. Nella carta dei servizi sociali sono definiti i criteri per l accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni per facilitarne le valutazioni da parte degli utenti e dei soggetti che rappresentano i loro diritti, nonché le procedure per assicurare la tutela degli utenti L adozione della carta dei servizi sociali da parte degli erogatori delle prestazioni e dei servizi sociali costituisce requisito necessario ai fini dell accreditamento. Come si può evincere dal tenore della legge, l Istituto della Carta dei Servizi nasce dall esigenza già inaugurata nella seconda metà degli anni 90 attraverso un profondo processo di riforme legislative che ha innovato l intero sistema di protezione sociale - di dare l avvio ad una relazione sempre più costruttiva e qualificata tra enti erogatori di servizi ed Utenti, fornendo a questi ultimi informazioni precise e puntuali in merito ai servizi offerti ed una chiara visione dei propri diritti, e consentendo loro di contribuire in modo incisivo ad un miglioramento continuo. La Carta, quindi, è in primo luogo uno strumento di informazione e di tutela degli Utenti: non un semplice riconoscimento teorico, ma l attribuzione di uno strumento di valutazione e di controllo circa la corrispondenza del servizio offerto con quello effettivamente erogato. La Carta, perciò, risulta essere un documento dinamico, per sua natura costantemente soggetta a momenti di verifica, approfondimento ed integrazione, ed è nelle nostre intenzioni mantenere, nel tempo, l impegno di una Carta sempre aggiornata ed esauriente. Pag. 5 di 19
6 FINALITA ED OBIETTIVI DELLA RESIDENZA La filosofia assistenziale della RSD di Bresso è fondata, in modo particolare, sulla lettura dei bisogni individuali della persona. Il metodo individuato è quello della valutazione multidimensionale delle caratteristiche e dei bisogni dell ospite. Lo scopo della valutazione multidimensionale è l attivazione di forme di intervento personalizzate, mirate a garantire non solo la mera assistenza, ma la salute, il benessere e la qualità della vita della persona, individuando nella stessa le concrete possibilità di incrementare l autonomia psico-fisica o di mantenere il più a lungo possibile le abilità residue. Quindi i servizi sanitari, riabilitativi e socio-assistenziali vengono attivati con i seguenti obiettivi primari: fornire prestazioni di soddisfacimento dei bisogni primari materiali ed affettivi tesi a salvaguardare l integrità individuale dell ospite, stimolando al massimo l autosufficienza, nel rispetto della privacy; garantire la libertà di movimento all interno ed all esterno della struttura, valorizzando ogni capacità di autonomia presente negli ospiti in rapporto alle loro condizioni; creare un ambiente ordinato, salubre e rispondente a standard di vita di elevata qualità; favorire, attraverso la progettazione individuale, la socializzazione e la comunicazione fra la persona diversamente abile e l esterno, coinvolgendo i familiari, i volontari e le strutture del territorio al fine di evitare l isolamento. Principi orientatori dell attività della struttura I principi guida a cui si ispirano gli atti di programmazione e di gestione dei servizi sono quelli fissati dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24/01/1994 e D.P.C.M. del 19/05/1995, e successive integrazioni e modifiche. Principio dell uguaglianza: Pag. 6 di 19
7 I servizi sono erogati secondo regole e considerazioni uguali per tutti, senza distinzioni di età, sesso, lingua, religione, status giuridico e sociale, opinioni politiche, forme di handicap, residenza, garantendo interventi personalizzati in base alle condizioni e le necessità dell assistito. Principio dell imparzialità: Il personale che opera e presta servizio all interno della Residenza deve ispirare il proprio comportamento a criteri di imparzialità e di obiettività, professionalità ed umanità nel pieno rispetto della dignità e del decoro della persona. Principio della continuità: I servizi sono resi con continuità secondo i progetti assistenziali personalizzati programmati dall equipe multidisciplinare interna. Tali progetti sono verificati periodicamente, ed in seguito alla verifica stessa possono essere: - modificati, per pensare ad un intervento più adeguato; - perseguiti e/o mantenuti, se l intervento riabilitativo-assistenziale, pur dimostrandosi efficace, non ha ancora raggiunto l obiettivo. Ogni variazione, sospensione e continuazione del progetto deve essere certificata e comunicata all assistito e/o ai familiari dello stesso. Diritto di scelta: Il cittadino ha il diritto di conoscere i soggetti erogatori dei servizi e scegliere il più consono alle proprie esigenze. Partecipazione: La RSD di Bresso ha come obiettivo il miglioramento continuo della qualità delle prestazioni e dei servizi erogati, adottando il sistema della qualità certificata e della qualità percepita. La prima viene realizzata attraverso una verifica periodica esterna alla organizzazione aziendale e la seconda con verifiche periodiche del grado di soddisfazione degli utenti, degli operatori e dei committenti in ordine ai servizi offerti dalla Residenza. Pag. 7 di 19
8 CODESS Sociale quindi si impegna a raccogliere suggerimenti, reclami, istanze ed osservazioni sulla qualità dei servizi resi, attivando le procedure, di informazione e partecipazione, più idonee al fine di migliorare la qualità dei servizi. Principio d efficienza ed efficacia: Tale principio è volto ad ottenere un tempestivo ed ottimale impiego delle risorse disponibili rispetto all obiettivo generale della struttura, individuato nella promozione del benessere psico-fisico e della qualità della vita degli ospiti. Modello Organizzativo Gli interventi sono garantiti dall équipe nel suo complesso, che pianifica ed organizza il susseguirsi delle attività, operando per progetti. Sono previste riunioni periodiche dell équipe specificamente dedicate alle seguenti attività: analisi del bisogno individuazione dei percorsi individualizzati attivazione degli interventi monitoraggio dell andamento verifiche degli interventi, valutazione dei risultati riprogrammazione. L équipe è gestita dal Direttore il quale si pone come referente primario per ogni esigenza della famiglia in merito al soggiorno del proprio familiare. L organizzazione si fonda sulla ricerca della continuità relazionale e sulla valorizzazione del lavoro di équipe, principi che garantiscono stabilità e professionalità. Pag. 8 di 19
9 PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA Ubicazione La Residenza Sanitari per Persone con disabilità denominata RSD di Bresso è sita in Bresso in via Don Vercesi 41, alle porte di Milano. Essa è facilmente raggiungibile, sia con mezzi pubblici che con mezzi privati. AUTOBUS DI LINEA Bus di Linea 83: Milano via Ornato - BRESSO Bus di Linea 83/: Milano Osp. Magg. - Cormano (via BRESSO) ALTRE LINEE : Bus di Linea 108: BRESSO - Sesto S. Giovanni Bus di Linea 708: BRESSO - Rondò TRANVIA DI LINEA 178 : Milano - Cusano - Desio (via BRESSO) IN AUTOSTRADA : A4 uscita Cormano/BRESSO DA MILANO CENTRO O DA MONZA : Viale Fulvio Testi, uscita direz. BRESSO Pag. 9 di 19
10 Struttura e ricettività La residenza si compone di un edificio totalmente nuovo, disposto su due piani fuori terra, un piano seminterrato ed un ampia area giardino ove è possibile svolgere attività con gli ospiti. È articolata in quattro nuclei distribuiti su due piani, ognuno dei quali include camere doppie e singole. Dispone di sale comuni, laboratori per le attività educative e una palestra attrezzata per quelle riabilitative. Il servizio è destinato a 40 persone con disabilità gravi e gravissime, sia fisiche che psichiche che sensoriali, dipendenti da qualsiasi causa e impossibilitate a rimanere in via temporanea o permanente nel proprio nucleo familiare, così come definito dalla D.G.R. VII/12620 del Autorizzazione al funzionamento ed accreditamento La struttura è abilitata come R.S.D. tramite autorizzazione al funzionamento n. 602 rilasciata dall ASL Milano n. 3 in data 24 ottobre La struttura è accreditata al Servizio Sanitario Nazionale come Residenza Sanitario Assistenziale per Disabili, con Deliberazione della Giunta Regionale n del 15 giugno Ente Committente L Ente committente del servizio e proprietario dell immobile è il Comune di Bresso sito in via Roma; l ufficio di riferimento è il Settore Servizi Sociali (tel ). Ente Gestore La RSd di Bresso è gestita da CODESS Sociale, Cooperativa Sociale Onlus, la cui sede legale ed amministrativa è sita a Padova Via Boccaccio n 96. Codess Sociale è una Cooperativa sociale di tipo A nata a Venezia nel 1979 che opera in tutto il territorio nazionale nel settore socio-assistenziale, socio sanitario e socioeducativo. Pag. 10 di 19
11 Da 30 anni dedica impegno, professionalità ed energie alla cura delle persone ed alla assistenza delle fasce più deboli della popolazione. Opera seguendo un modello operativo basato sulla coprogettazione, sulla collaborazione con la Pubblica Amministrazione, sulla Responsabilità sociale, sulla soddisfazione della clientela e delle più complesse esigenze di cura e assistenza. E certificata UNI EN ISO 9001 per la progettazione e gestione di servizi rivolti a bambini, giovani, disabili, anziani e persone in trattamento psichiatrico e secondo la norma SA8000 per la Responsabilità sociale d impresa. La Politica per la Qualità è comunicata e diffusa a tutti i livelli dell organizzazione; annualmente viene resa operativa attraverso la pianificazione della qualità definendo obiettivi specifici e riesaminata in sede di riesame della Direzione. La valenza imprenditoriale, commerciale, territoriale ed occupazionale è di enorme impatto e di importanza strategica per CODESS Sociale che risulta attualmente una delle più grandi Cooperative Sociali del paese. *CODESS Sociale si è da tempo dotata di un Comitato Etico.* La Direzione ed il Coordinamento Il Coordinamento Generale della struttura RSD di Bresso è affidato dal Direttore Generale di CODESS Sociale di concerto con il Responsabile di Area, diretto referente, ad una figura professionale denominata Direttore di Struttura, che si avvale delle specifiche competenze del Responsabile Sanitario e del Coordinatore Educativo (vedi organigramma allegato n. 5). Il Personale E formato da figure professionali qualificate e costantemente aggiornate, in grado di rispondere ai bisogni degli anziani della Residenza con la massima professionalità. E composto da: Direttore della Struttura Responsabile Sanitario Coordinatore Educativo Medici generici e specialisti nell area sanitaria Pag. 11 di 19
12 Infermieri professionali Terapisti della riabilitazione Educatori professionali e specialisti nell area educativa e riabilitativa Operatori socio sanitari/ausiliari socio assistenziali Personale addetto all amministrazione e ai servizi generali. Tutto il personale operante a qualsiasi titolo nella struttura è dotato di un cartellino di riconoscimento agevolmente percepibile e visibile all Ospite e ai suoi familiari, riportante la fotografia, il nome, il cognome e la qualifica professionale. Gli operatori della Residenza sono in possesso del titolo di studio richiesto dal proprio profilo professionale. Per ogni aspetto legato alla formazione ed all aggiornamento del personale si fa riferimento al piano di formazione annuale di Codess Sociale elaborato e gestito dall Area Formazione. ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA La Residenza Sanitaria per Disabili (R.S.D.) é un unità d offerta che prevede un ricovero continuativo dell ospite non autosufficiente e/o non più assistibile al domicilio per cause di tipo sanitario e socio-ambientale. La R.S.D. fa parte della rete dei servizi territoriali di primo livello e garantisce l assistenza medica, infermieristica, riabilitativa, farmaceutica ed alla persona, secondo quanto stabilito dalla Regione Lombardia. La retta è a carico della famiglia e/o del Comune di residenza. Obiettivo prioritario è il recupero e il mantenimento del miglior livello possibile della qualità della vita dell Ospite, in relazione alle autonomie residue, in un ambiente residenziale protetto. Le attività proposte Le attività vengono proposte agli ospiti durante la giornata, per i fini più sopra citati, in ragione dei progetti individuali e con la preziosa collaborazione dei familiari (i quali sono il riferimento fondamentale dell équipe per l individuazione e la scelta dei percorsi più idonei) e con il generoso supporto dei volontari. Le principali attività proposte sono raggruppabili nelle seguenti tipologie: Pag. 12 di 19
13 Riabilitative: fisioterapia, psicomotricità, ergoterapia Motorie: ginnastica dolce, massaggi e rilassamento Espressivo-cognitive cognitive: lettura, personal computer, laboratori creativi e artigianali (ceramica, midollino, cartonaggio, pittura, decorazioni, ) Socializzanti: musica, audiovisivi, uscite (spese, acquisti, passeggiate, gite, eventi), feste ATTIVITA ORARIO ALZATE OSPITI PRIMA COLAZIONE ATTIVITA COLLETTIVE PRANZO RIPOSO ATTIVITA INDIVIDUALI ATTIVITA COLLETTIVE CENA ACCOMPAGNAMENTO A LETTO Individuali: cura del proprio aspetto estetico e del proprio ambiente, spese personali, colloqui La giornata tipo in R.S.D. Gli orari sono indicativi: l organizzazione di ciascuna giornata, infatti, è soggetta a flessibilità, per quanto riguarda gli orari e le attività, tale da consentire a ciascun Ospite di conservare, per quanto possibile, le abitudini acquisite e il rispetto delle diverse esigenze, in un ambito organizzativo efficiente e strutturato. Servizi offerti Gli operatori dell assistenza sono presenti 24 ore su 24, mentre il personale educativo, con il contributo degli specialisti, è in servizio durante le ore diurne, Pag. 13 di 19
14 per non meno di 12 ore giornaliere, in ragione della programmazione delle attività e dei laboratori. Il personale sanitario garantisce la propria presenza per non meno di 7 ore giornaliere. I servizi offerti sono di tipo professionale (socio-sanitario, riabilitativo ed educativo) e alberghiero (preparazione pasti, pulizie, lavanderia indumenti intimi e piana, manutenzioni). La retta mensile comprende i servizi di: Assistenza alla persona Assistenza infermieristica diurna Assistenza educativa Assistenza medica Assistenza riabilitativa Assistenza farmaceutica di base e fornitura di ausili e presidi Trasporti in autolettiga (ad esclusione di quelli non disposti dal personale sanitario della Residenza) Attività ricreative, culturali, occupazionali e di animazione sociale Servizio alberghiero Lavanderia piana Lavanderia dei capi intimi dell ospite Servizio estetico di base Alcuni servizi ulteriori (estetico, parrucchiere, lavanderia capi vestiario personale) sono garantiti con applicazione di uno specifico tariffario (vedi allegato n.1). PROCEDURE PER L INGRESSO E LE DIMISSIONI Modalità di richiesta di ospitalità e visite guidate La domanda di ammissione (vedi allegato n.2) deve essere inoltrata alla Direzione della RSD, dalla famiglia o dal Responsabile Legale dell ospite. Pag. 14 di 19
15 Gli inserimenti vengono autorizzati in base ad una lista d attesa, gestita dal Direttore in ragione di criteri definiti nel Disciplinare approvato dall Ente di riferimento. Sono previsti percorsi di avvicinamento, visite guidate e momenti di presentazione del servizio in favore dei familiari, al fine di verificare con essi l idoneità del contesto ai bisogni effettivi del disabile. Per accedere a tale possibilità si può contattare il Direttore di servizio dalle ore 9.00 alle ore dal lunedì al venerdì; lo stesso provvederà ad indicare eventuali ulteriori documenti necessari alla composizione della domanda di ammissione. Accoglienza Il Direttore, con la collaborazione dell équipe professionale, organizza l accoglienza al fine di garantire un inserimento il più possibile sereno. L ospite sarà accompagnato nei luoghi della struttura e, secondo una programmazione definita, inserito in un nucleo a lui idoneo. Il familiare, ove possibile, garantirà la propria presenza il primo giorno in affiancamento e supporto all équipe che accoglie l ospite. Al momento dell ingresso di un nuovo ospite verrà consegnato il Regolamento della Struttura. Modalità di dimissione Nel caso l inserimento risultasse insostenibile o, comunque, per ogni altra evenienza che può portare alla dimissione dell ospite (esaurimento del progetto individualizzato, nuovi bisogni inesaudibili dal servizio, scelta della famiglia ), il Direttore di servizio può disporre la dimissione, secondo le modalità stabilite dal Regolamento e informando preventivamente ed esaustivamente la famiglia e l eventuale servizio sociale di riferimento. Il Direttore provvede ad accompagnare la famiglia in questo evento, garantendo l assistenza burocratica, logistica e relazionale. Pag. 15 di 19
16 RETTE PER L OSPITALITA NELLA RESIDENZA Per la permanenza nella struttura l ospite, o chi per esso, corrisponde una retta intesa a coprire i servizi sanitari, riabilitativi, assistenziali, alberghieri e complementari illustrati nella presente Carta dei servizi. La quantificazione della retta aggiornata viene illustrata nell allegato n.1. Nel caso in cui l ospite desideri usufruire di ulteriori prestazioni o servizi accessori, è previsto un tariffario specifico per tali richieste (vedi allegato n.1). Di un eventuale variazione della retta gli ospiti e i garanti del versamento della stessa saranno informati a mezzo raccomandata 30 giorni prima dell entrata in vigore della stessa. Le persone a cui è giunta comunicazione hanno la possibilità di recedere dal contratto di residenzialità soltanto rifiutando con analoga raccomandata. Per quanto non previsto dalla presente Carta dei Servizi si rinvia al contratto di accoglienza. TUTELA DELLA PRIVACY E DIRITTO DI ACCESSO Tutti i dati personali dell ospite raccolti in sede di accoglimento e durante la permanenza nella Residenza sono utilizzati da CODESS Sociale, come titolare del trattamento, secondo le norme vigenti sulla riservatezza dei dati. Ogni dato relativo allo stato di salute è considerato dato sensibile come previsto dalla legge 675/96,D. L.vo 196/2003 e successive modificazioni ed integrazioni. L ospite o chi vi abbia interesse per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti ha diritto di accesso alla documentazione amministrativa, secondo le disposizioni della legge 241/90, successive modificazioni ed integrazioni. I documenti d in uso sono gestiti in modo codificato ed in essi sono chiarite responsabilità e mansioni, nonché esplicitati obiettivi e indicatori per il controllo. Pag. 16 di 19
17 La Direzione è responsabile della gestione della documentazione relativa gli ospiti sicché provvede alla sua tenuta nel rispetto delle prerogative della vigente normativa sulla tutela della privacy. All ingresso della RSD vi è una bacheca nella quale vengono affissi tutti gli avvisi e tutte le comunicazioni rivolte agli ospiti. Le comunicazioni sono gestite attraverso un protocollo elettronico specifico. La RSD garantisce l esecuzione del debito informativo, ovvero la rendicontazione dei dati agli enti di controllo. STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO Procedure di reclamo L ospite o il familiare che lamenta situazioni di irregolarità, inefficienza o insoddisfazione oppure che vuole esprimere apprezzamento per i servizi erogati, è invitato a darne comunicazione all Ufficio Relazioni con il Pubblico. Il Servizio Ufficio Relazioni con il Pubblico è situato all ingresso della Residenza con lo scopo di dare informazioni chiare, precise ed utili a chi accede o telefona. L ufficio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore alle ore e dalle ore alle ore Si prevede che a fronte della presentazione delle istanze di miglioramento o verifica delle prestazioni offerte, di lamentele o reclami, l U.R.P. risponda entro il più breve tempo possibile e comunque non oltre i 10 giorni dalla presentazione. Nel caso la pratica richiedesse più tempo, l ospite sarà informato in ordine alla motivazione del ritardo. I reclami o eventuali osservazioni scritte possono essere redatte sull apposito modulo (allegato n.3) e possono essere inseriti nella Cassetta Reclami posta all ingresso. La soddisfazione ione degli utenti e operatori La storica esperienza di Codess Sociale rispetto alla gestione dei servizi per disabili ha permesso di sviluppare sempre più una capacità di gestione di qualità del servizio. Negli anni Codess Sociale ha maturato una propria capacità di Pag. 17 di 19
18 sostenere il rispetto di standard di qualità molto impegnativi che si collocano in aree specifiche rispetto alla gestione del servizio. Codess Sociale si impegna a garantire il rispetto di standard di qualità nell ambito delle seguenti aree specifiche attinenti l erogazione del servizio: Qualità professionale Qualità degli ambienti Qualità alberghiera Qualità della partecipazione delle famiglie Inoltre Codess Sociale ritiene che al fine di valutare la qualità del servizio sia prioritario rilevare il livello di soddisfazione di: utenti e familiari inseriti nei propri servizi clienti, enti committenti personale impiegato nel servizio Consapevoli che migliorare la qualità del servizio significa renderlo conforme alle aspettative degli utenti, Codess Sociale effettua rilevazioni di gradimento per conoscere come gli stessi giudicano il servizio. A tale scopo viene fatta una rilevazione annuale, coordinata dall Area Qualità, mediante questionari opportunamente tarati, rivolti agli ospiti e/o ai loro familiari (vedi allegato n.6) e agli enti committenti. Stessa verifica viene effettuata al personale con cadenza biennale. I dati raccolti vengono elaborati ed analizzati dall area Qualità e vengono utilizzati per formulare le proposte di intervento, nonché diffusi ai tutti gli stakeholders e pubblicati, in sintesi aggregate, sul Bilancio Sociale. Codess sociale dal 2005 è certificata UNI EN ISO 9001 per la progettazione e la gestione di servizi rivolti a bambini, giovani, anziani, disabili e persone in trattamento psichiatrico e dal 2006 è certificata secondo la norma SA8000 per la Responsabilità Sociale d Impresa. Il Volontariato La RSD di Bresso si avvale della preziosa collaborazione dei Volontari appartenenti a varie associazioni a supporto delle attività culturali, ricreative e di animazione promosse all interno della Struttura, nonché, per l accompagnamento degli Ospiti in occasione di uscite organizzate. Pag. 18 di 19
19 Il rapporto con le Associazioni è regolato da apposita Convenzione. Qualora il volontario non appartenga ad alcuna associazione con la quale la residenza abbia stipulato apposita convenzione dovrà richiedere, a tutela sua e dell organizzazione, l ammissione come socio volontario di CODESS Sociale, ottemperando agli adempimenti a tal fine previsti. ALLEGATI Allegato n. 1 Allegato n. 2 Allegato n. 3 Allegato n. 4 Allegato n. 5 Allegato n. 6 RETTA E TARIFFARIO DOMANDA DI AMMISSIONE MODULO SEGNALAZIONE SUGGERIMENTI E RECLAMI MENU TIPO ORGANIGRAMMA DELLA STRUTTURAS QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE Pag. 19 di 19
Residenza per anziani "Le Querce"
Residenza per anziani "Le Querce" La residenza Nata da una sinergia tra il Comune di Cavenago Brianza e la C.R.M Cooperativa Sociale a r.l., la Residenza «Le querce» è pensata per l assistenza agli anziani
COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI CARTA DEI SERVIZI COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI VIA C. BATTISTI, 63 98100 MESSINA TEL 090-671464
COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI Messina COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI VIA C. BATTISTI, 63 98100 MESSINA TEL 090-671464 Società Cooperativa Sociale AZIONE SOCIALE P.zza S.Giovanni, 15
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 22.03.2006 Pubblicato
1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:
1) Titolo del progetto: Pronto Intervento Sociale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Area: Assistenza Settori: Anziani (A01) Assistenza Disabili (A06)
Casa di Riposo "Ss. Annunziata 12022 BUSCA (CN) Via M. D Azeglio 29 tel. 0171/945452 - fax 0171/943747 e-mail casariposobusca@libero.
Casa di Riposo "Ss. Annunziata 12022 BUSCA (CN) Via M. D Azeglio 29 tel. 0171/945452 - fax 0171/943747 e-mail casariposobusca@libero.it 1 La carta dei servizi è una strumento che fissa principi e regole
C O M U N E DI N O R M A Piazza I Maggio, 13 04010 Tel. 0773/352808 Fax 0773/354186 www.comunedinorma.it P.I. 00125240598
C O M U N E DI N O R M A Piazza I Maggio, 13 04010 Tel. 0773/352808 Fax 0773/354186 www.comunedinorma.it P.I. 00125240598 SETTORE 3: POLITICHE SOCIALI E CULTURALI REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI
Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI
Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 93 del 22/12/2014 INDICE 1. I servizi domiciliari nel Sistema integrato sociale, socio-sanitario
SERVIZIO CURE DOMICILIARI ASL7 CARBONIA LIBRETTO INFORMATIVO
SERVIZIO CURE DOMICILIARI ASL7 CARBONIA LIBRETTO INFORMATIVO Rev. 01 del 21.10.2014 1. Presentazione del libretto informativo Dal 1999 ci occupiamo di assistenza domiciliare ed il nostro intento è stato
COOPERATIVA LOMBARDA F.A.I. Societa Cooperativa Sociale - Onlus. Carta. dei Servizi. Famiglie Anziani Infanzia
COOPERATIVA LOMBARDA F.A.I. Societa Cooperativa Sociale - Onlus Carta dei Servizi Famiglie Anziani Infanzia Indice di revisione n. 1 del 1/3/2014 3 INDICE CHI SIAMO IDENTITA E VALORI 4 5 COSA FACCIAMO
PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI
PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO
CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Alzheimer del «Parco del Welfare» Via Baveno, 8 NOVARA. Data aggiornamento: ott 2015 Rev. 0
CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno Alzheimer del «Parco del Welfare» Via Baveno, 8 NOVARA Data aggiornamento: ott 2015 Rev. 0 LA NOSTRA STORIA Una moderna e accogliente struttura residenziale che offre ad
REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO INTEGRATO RELATIVI CRITERI DI AMMISSIONE
REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO INTEGRATO E RELATIVI CRITERI DI AMMISSIONE Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 17 del 22.3.1999 Comune di Cusano Milanino CENTRO DIURNO INTEGRATO REGOLAMENTO
FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI
RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI per servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA REVISIONI N. Descrizione Data 0 Redazione documento 20 giugno 2012 1 Pagina 6, modifica prima riga 15
COMUNE DI CETONA. Provincia di Siena. Regolamento del Nido Intercomunale d'infanzia di Piazze ART. 1 OGGETTO
COMUNE DI CETONA Provincia di Siena Regolamento del Nido Intercomunale d'infanzia di Piazze ART. 1 OGGETTO Il presente regolamento disciplina l attività di gestione del Nido Intercomunale d Infanzia di
Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO
Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO Pagina 2 di 7 Denominazione del presidio: CAD Laboratori via Pio Ubicazione/Indirizzo: via PIO VII, 61 (zona lingotto) Come si raggiunge: linee
C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o
C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere
REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DIURNO ASSISTENZIALE NATURA E GESTIONE DEL SERVIZIO ART. 1
REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DIURNO ASSISTENZIALE NATURA E GESTIONE DEL SERVIZIO ART. 1 Il Centro Diurno Assistenziale è una Struttura semiresidenziale socio assistenziale e sanitaria che assiste,
Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS
Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non
COMUNE DI CISTERNA DI LATINA MEDAGLIA D ARGENTO AL VALOR CIVILE REGOLAMENTO CENTRO DIURNO DISABILI L AGORA
COMUNE DI CISTERNA DI LATINA MEDAGLIA D ARGENTO AL VALOR CIVILE REGOLAMENTO CENTRO DIURNO DISABILI L AGORA Allegato alla delibera di C.C. n.32 dell 11/05/07 1 ART.1 (Definizione) Il Centro diurno per disabili
REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER DISABILI ART. 2 FINALITA DEL CENTRO
REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER DISABILI ART. 1 IDENTITA DEL CENTRO DISABILI E istituito presso i locali di proprietà dell Ipab Manlio Canepa in V.le Vittoria loc. San Terenzo, un Centro diurno per disabili
Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:
Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita
COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO
COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 22.03.2006 Pubblicato dal 11.04.2006 al 26.04.2006
CARTA DEI SERVIZI. Servizio Assistenza Domiciliare. del Comune di. Poggio Rusco (MN)
C O M U N E D I P O G G I O R U S C O c. a. p. 46025 T e l. 0386 / 51001 PROVINCIA DI MANTOVA CAP 46025 - Piazza 1 Maggio, 5 SERVIZI SOCIALI P a r t. I V A 0040203 020 9 Fax 0386/733009 Codice Ente 10860
REGOLAMENTO COMUNALE DI ACCESSO E FUNZIONAMENTO DEI RICOVERI IN REGIME TEMPORANEO PRESSO LA RSA N. IOTTI DI MONTERONI D ARBIA FINALITA DELLA STRUTTURA
ALLEGATO A) Modificato con le determinazioni del C.C. n. 53 del 30.09.2013 REGOLAMENTO COMUNALE DI ACCESSO E FUNZIONAMENTO DEI RICOVERI IN REGIME TEMPORANEO PRESSO LA RSA N. IOTTI DI MONTERONI D ARBIA
) 21 38060 - NOMI (TN)
O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio
PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI
titolo documento PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente procedura è di definire le modalità con cui la Cooperativa Promozione Lavoro gestisce
CARTA dei SERVIZI. di Cure Domiciliari della coop.
CARTA dei SERVIZI di Cure Domiciliari della coop. 1 La carta dei servizi costituisce un importante punto di riferimento per l utente che può conoscere agevolmente i servizi e le loro modalità di erogazione.
COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)
APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. DEL 21 )J2O1a REGOLAMENTO INERENTE DOMICILIARE (S.A.D.) IL SERVIZIO DI ASSISTENZA (Provincia di Sondrio) COMUNE DI MORBEGNO Art. 3 Finalità Art, 2
ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE
ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per
CENTRO DIURNO PER PERSONE CON DISABILITA (C.D.D.)
CENTRO DIURNO PER PERSONE CON DISABILITA (C.D.D.) CENNI STORICI Il CSE (Centro Socio Educativo) di Piario, ora CDD (Centro Diurno per persone con Disabilità) è stato aperto nel 1982 su iniziativa degli
REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI TITOLI SOCIALI
REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI TITOLI SOCIALI Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina, all interno di un sistema integrato di interventi e servizi sociali di competenza dei comuni
MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA
MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA PREMESSA Il presente documento è stato redatto in modo da offrire una panoramica dei principali servizi socio-sanitari e socio-assistenziali
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
COMUNE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. _45 DEL _19/4/2004 Pag. N. 1 INDICE Art.
1. DISABILI E FAMIGLIA
1. DISABILI E FAMIGLIA COSA FA IL CISS OSSOLA PER LE PERSONE CON DISABILITA E LE LORO FAMIGLIE Contribuisce a garantire condizioni di benessere relazionale, ambientale e sociale che valorizzino le risorse
COMUNE DI PACECO PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI REGOLAMENTO COMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE
COMUNE DI PACECO PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI REGOLAMENTO COMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera n. 16 adottata dal Commissario Straordinario nella seduta del 13.09.2007 Articolo 1 -
L ASSISTENZA PSICOLOGICA NELLE RESIDENZE PER ANZIANI. Raffaella Bonforte - Angelita Volpe
L ASSISTENZA PSICOLOGICA NELLE RESIDENZE PER ANZIANI Raffaella Bonforte - Angelita Volpe "La R.S.A. è una struttura extra-ospedaliera per anziani disabili, prevalentemente non autosufficienti, non assistibili
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Ente proponente il progetto: ENTE CONGREGAZIONE SUORE ORSOLINE DEL SACRO CUORE DI MARIA Codice di accreditamento: NZ00039 Albo e
PIANO PROVINCIALE DISABILI 2014-2016 OLTRE LA CRISI ANNO 2014 SISTEMA DOTALE - AVVISO 3) TIROCINI E ADOZIONI LAVORATIVE
PIANO PROVINCIALE DISABILI 2014-2016 OLTRE LA CRISI ANNO 2014 SISTEMA DOTALE - AVVISO 3) TIROCINI E ADOZIONI LAVORATIVE 1) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 8 novembre 1991 n. 381: Disciplina delle cooperative
via Tavoleto, 3 47832 San Clemente (RN) tel/fax 0541-858213 e-mail: centrodelbianco@formulaservizi.it
via Tavoleto, 3 47832 San Clemente (RN) tel/fax 0541-858213 e-mail: centrodelbianco@formulaservizi.it indice 1. FINALITA pag. 2 2. CRITERI DI AMMISSIONE E DIMISSIONE pag. 2 3. RETTA E SPESE PERSONALI pag.
CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche
CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza
Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate
D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi
CONTRATTO DI INGRESSO AL CENTRO DIURNO INTEGRATO
Fondazione Onlus Casa di Riposo Citta di Sondrio Via Don Guanella, 36 23100 Sondrio- Tel. 0342/541011 Fax. 0342/541050 e-mail: segreteria@rsasondrio.it C.F. 80000270142 P. IVA 00401580147 CONTRATTO DI
***************************************
CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMONA E L ISTITUTO FIGLIE DEL SACRO CUORE DI GESU DI CREMONA PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO SACRO CUORE DI VIA G. DA CREMONA N. 19 IN CREMONA PER L ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata
Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata Anno 2012 QUESTA CARTA DEI SERVIZI RAPPRESENTA UNA GARANZIA PER IL DIRITTO ALL INFORMAZIONE ED UN IMPEGNO A MIGLIORARE LA NOSTRA COMUNICAZIONE
S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE
CARTA DEL SERVIZIO S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE CARTA DEL SERVIZIO Strumento di base che regola i rapporti fra Servizio e utenti nonché dichiarazione d intenti con la quale la cooperativa Il Punto
CARTA DEI SERVIZI DELLA RSA
CARTA DEI SERVIZI DELLA RSA NOTA DI ACCOGLIENZA Gentile Signora, Gentile Signore, con la presente Le vogliamo fornire una Guida che Le sia di aiuto per orientarsi e conoscere la Struttura Sanitaria alla
REGOLAMENTO CENTRO DIURNO INTEGRATO PER ANZIANI
Comune di Calusco d Adda REGOLAMENTO CENTRO DIURNO INTEGRATO PER ANZIANI (approvato con deliberazione del C.C. n.20 del 11.05.2007 e modificato con deliberazioni del C.C. n.22 del 26.04.2010 e n.14 del
ASSOCIAZIONE ONLUS L OASI DI TORRETTA CAMPOBELLO DI MAZARA
ASSOCIAZIONE ONLUS L OASI DI TORRETTA CAMPOBELLO DI MAZARA COMUNITA ALLOGGIO DEFINIZIONE DEL SERVIZIO La Comunità Alloggio si propone come soluzione strutturale idonea a rispondere nei casi in cui i genitori
COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)
COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E LE MODALITA DI ACCESSO AGLI INTERVENTI DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera di Consiglio
CONTRATTO DI INGRESSO AL CENTRO DIURNO DISABILI RIGHINI - VANINETTI
Fondazione Onlus Casa di Riposo Citta di Sondrio Via Don Guanella, 36 23100 Sondrio- Tel. 0342/541011 Fax. 0342/541050 e-mail: segreteria@rsasondrio.it C.F. 80000270142 P. IVA 00401580147 CONTRATTO DI
REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI, AGLI INVALIDI ED AI PORTATORI DI HANDICAP. Articolo 1- Oggetto del servizio e finalità
REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI, AGLI INVALIDI ED AI PORTATORI DI HANDICAP. Articolo 1- Oggetto del servizio e finalità Per Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) si intende quel
Educando nella Provincia di Varese 2012
Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune
Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.
Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento
DISTRETTO DI LUINO CARTA DEI SERVIZI DEL CENTRO DIURNO DISABILI DI LUINO
DISTRETTO DI LUINO CARTA DEI SERVIZI DEL CENTRO DIURNO DISABILI DI LUINO Il Centro Diurno Disabili è gestito dal 2003 dal Comune di Luino in qualità di Ente capofila del Distretto di Luino a seguito del
PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO
PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell 8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato,
AVVISO PUBBLICO. 1. Premessa
Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute U.O. Terza Età e Case di Riposo Direzione AVVISO PUBBLICO Reperimento di Strutture residenziali per le persone anziane disponibili all inserimento
Centro Socio Educativo (C.S.E.) di Brembate Sopra Via xxv Aprile Via Donizzetti 60. Redatta in conformità alla D.G.R. n. 7/20763 del 16/02/2005
Centro Socio Educativo (C.S.E.) di Brembate Sopra Via xxv Aprile Via Donizzetti 60 Redatta in conformità alla D.G.R. n. 7/20763 del 16/02/2005 Brembate sopra, settembre 2010 La Carta dei Servizi è il requisito
CARTA DEI SERVIZI. Residenza Socio Assistenziale del «Parco del Welfare» Via Baveno, 6 NOVARA. Data aggiornamento: sett 2014 Rev.
CARTA DEI SERVIZI Residenza Socio Assistenziale del «Parco del Welfare» Via Baveno, 6 NOVARA Data aggiornamento: sett 2014 Rev. 0 LA NOSTRA STORIA Una moderna e accogliente struttura residenziale che offre
LA CASA PROTETTA BACCARINI
Approvazione Delibera CDA n. 10 del 29 luglio 2010 INDICE LA CASA PROTETTA BACCARINI nel dettaglio 1. Dove siamo pag. 3 2. Chi siamo pag. 4 3. La giornata tipo pag. 6 Orari della Casa Protetta pag. 7 2
COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA
COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA SETTORE SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Premessa 1. Il Comune di Chignolo d Isola con il presente regolamento intende disciplinare il servizio
REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE
COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. N. 52 DEL 30.11.2010 MODIFICATO CON D.C.C. N. 43 DEL 26.10.2011 ART. 1 PREMESSA
RILEVAZIONE STATISTICA SUI PRESIDI RESIDENZIALI SOCIO-ASSISTENZIALI ANNO 2003 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO
RILEVAZIONE STATISTICA SUI PRESIDI RESIDENZIALI SOCIO-ASSISTENZIALI ANNO 2003 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Il questionario deve essere compilato dal responsabile del presidio residenziale,
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ART 1 Oggetto del regolamento. Il presente regolamento disciplina, nell ambito dei principi dell ordinamento e nel rispetto della normativa, l attività
Servizi e interventi per i disabili
Servizi e interventi per i disabili Il termine prendere ha in sé diversi significati: portare con sé, interpretare, giungere a una decisione, scegliere, ma anche subire, catturare, pervadere, occupare.
COMUNE DI GORGONZOLA Provincia di Milano. Assessorato Servizi alla Persona - Sanità. Regolamento del Centro Diurno Disabili
COMUNE DI GORGONZOLA Provincia di Milano Assessorato Servizi alla Persona - Sanità Regolamento del Centro Diurno Disabili Delibera di Consiglio Comunale n. del 2 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO
Genera Soc. Coop. Soc. Onlus. Centro Diurno Integrato SDB REGOLAMENTO INTERNO
REGOLAMENTO INTERNO Centro Diurno Integrato SDB Edizione Novembre 2015 1 Premessa Il di Via Bicetti de Buttinoni 15 a Milano è una struttura sociosanitaria semiresidenziale che accoglie persone affette
CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA
CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157
LEGGE REGIONALE N. 10 DEL 18-02-2010 REGIONE PIEMONTE
LEGGE REGIONALE N. 10 DEL 18-02-2010 REGIONE PIEMONTE Servizi domiciliari per persone non autosufficienti. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 8 del 25 febbraio 2010 Il Consiglio regionale
Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.
Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. 1 OBIETTIVI, DESCRIZIONE DEL SERVIZIO E UTENZA POSTI DISPONIBILI UBICAZIONE/LUOGO
carta dei servizi SETTORE ANZIANI SERVIZI S.A.D.
carta dei servizi SETTORE ANZIANI SERVIZI S.A.D. chi siamo Coopselios è una Cooperativa Sociale di tipo A no-profit ai sensi della legge 381/91. È un soggetto del welfare community presente da oltre 25
La Nuova Immagine snc Partita IVA 04297941009
CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA INDICE pag 1. LIVELLO STRATEGICO 3 1.1 Politica della Qualità 3 1.2 Responsabilità della Direzione 4 1.3 Organizzazione orientata al Cliente 4 1.4 Coinvolgimento
COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA Provincia di Sondrio
COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA Provincia di Sondrio LA CARTA DEI SERVIZI DEL CENTRO RICREATIVO DIURNO DENOMINATO COLONIA DI SAN BERNARDO La Carta dei Servizi rappresenta lo strumento primo con il quale
CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO
CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto
REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIO-ASSISTENZIALE E DEL SERVIZIO DI FATTORINAGGIO SOCIALE
REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIO-ASSISTENZIALE E DEL SERVIZIO DI FATTORINAGGIO SOCIALE (approvato con deliberazione di C.C. n. 7 del 11.04.2012) 1 INDICE Art. 1: istituzione del servizio
CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE UNIONE DEI COMUNI DELL ALTO APPENNINO REGGIANO
CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE UNIONE DEI COMUNI DELL ALTO APPENNINO REGGIANO 1)Finalità del servizio Il Servizio di Assistenza Domiciliare ha lo scopo di favorire il mantenimento al
TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI
TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI La Comunità Educativa Casa Carolina Miolli si dispone all accoglienza dei minori momentaneamente fuori dalla famiglia o che si trovano in stato di abbandono. I minori vengono
IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE
Decreto ministeriale 21 maggio 2001, n. 308 Gazzetta Ufficiale 28 luglio 2001, n. 174 Testo aggiornato al 1 giugno 2004 Regolamento concernente «Requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione
CARTA DI QUALITA DEI SERVIZI
CARTA DI QUALITA DEI SERVIZI CASA RESIDENZA / CASA PROTETTA PER ANZIANI CITTA DI SALSOMAGGIORE Città di Salsomaggiore INDICE Premessa (pag. 3) Descrizione del servizio (pag. 4) Prestazioni offerte (pag.
Carta dei servizi. Casa Residenza per Anziani VIALE ROMA - Bologna. Cooperativa Sociale IN CAMMINO. Società Cooperativa Onlus
Carta dei servizi Casa Residenza per Anziani VIALE ROMA - Bologna Cooperativa Sociale IN CAMMINO Società Cooperativa Onlus Presentazione È per me un piacere presentare il nostro lavoro, la qualità dei
COOP. SOC. A.S.A.R. carta dei servizi
COOP. SOC. A.S.A.R. carta dei servizi edizione anno 2011/2012 Presentazione della Cooperativa Sociale A.S.A.R. A.S.A.R Coop. Sociale Via Principe Nicola, 123 Catania Tel / Fax 095-533980 Cell. 3389273899
ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE
ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Catalogo delle Agenzie formative
Destinatari e ammissione
28 1. CENTRO DIURNO 1 Destinatari e ammissione Scopo e destinatari Hanno diritto ad usufruire di tale servizio le persone adulte-anziane con limitata autonomia residenti nel Comune di Trento. Il Centro
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL ASSEGNO DI ASSISTENZA PER ANZIANI
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL ASSEGNO DI ASSISTENZA PER ANZIANI Art. 1 - FINALITA In accordo con gli indirizzi nazionali fissati dal Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2001-2003
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA CASA DI RIPOSO PER ANZIANI DI RIANO. NATURA E FINALITA DEL SERVIZIO
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA CASA DI RIPOSO PER ANZIANI DI RIANO. NATURA E FINALITA DEL SERVIZIO ARTICOLO 1 La casa di riposo per anziani gestita dalla società alcos srls è un presidio socioassistenziale
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 TARGET persone non autosufficienti di norma anziani, con esiti di patologie fisici, psichici, sensoriali e misti non curabili a domicilio MISSION
CARTA DEI SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA
CARTA DEI SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PRESENTAZIONE La Carta dei Servizi della Casa di Riposo Valsabbina Onlus è prevista dalla normativa vigente, rivolta agli utenti ed agli operatori, è
Regolamento di Gestione Centro Diurno di Borgofortino APPROVATO CON D.C.C. N. 77 DEL 15/06/1995
Regolamento di Gestione Centro Diurno di Borgofortino APPROVATO CON D.C.C. N. 77 DEL 15/06/1995 MODIFICATO CON D.C.C. N. 265 DEL 07/11/2002 Natura, destinatari e finalità del servizio Il Centro Diurno
Carta della qualità dei servizi
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'autore Carta della qualità dei servizi Biblioteca 2008 I. PRESENTAZIONE CHE COS
Anni di Cure e Amore 2004-2014. Carta dei Servizi
Anni di Cure e Amore 2004-2014 Carta dei Servizi Anniversario 2004-2014 GENTILE OSPITE, BENVENUTO NELLA RESIDENZA SMERALDA. La carta dei servizi è, oltre che un impegno, uno strumento utile per orientare
DECRETO DEL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE
DECRETO DEL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE 21 maggio 2001, n. 308 "Requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione all'esercizio dei servizi e delle strutture a ciclo residenziale
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI RIVOLTI A PERSONE DISABILI
Regolamento comunale n. 79 COMUNE di MADONE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI RIVOLTI A PERSONE DISABILI Approvato con deliberazione dal Consiglio Comunale n. 14 del 26 febbraio
REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI
ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento
CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA. 1.1 Politica della Qualità 3. 1.2 Responsabilità della Direzione 4
CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA INDICE pag 1. LIVELLO STRATEGICO 3 1.1 Politica della Qualità 3 1.2 Responsabilità della Direzione 4 1.3 Organizzazione orientata al Cliente 4 1.4 Coinvolgimento
Carta dei servizi Centro Medico di Fisioterapia ed Estetica S.n.c. Villa Sarina
Carta dei servizi Centro Medico di Fisioterapia ed Estetica S.n.c. Villa Sarina Rev 02 del 31.12.07 File Carta dei servizi Pagina 1 di 10 Informazioni generali Informazioni generali La Carta dei Servizi
CARTA DEI SERVIZI SOCIALI
CARTA DEI SERVIZI SOCIALI (ai sensi della L. n. 328/2000 e della L. R. n. 4/2007) Centro Diurno e Sostegno Educativo Domiciliare Aggiornata al Gennaio 2015 Consorzio C.S. Potenza CONFCOOPERATIVE FEDERSOLIDARIETA
DOCUMENTO DELLE POLITICHE AZIENDALI
Azienda Pubblica Servizi alla Persona Città di Siena DOCUMENTO DELLE POLITICHE AZIENDALI Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 25 agosto 2010 Pag. 1 di 5 1. Denominazione, sede e
Regione Misura 3.1_Assistenza indiretta e contributi straordinari Annualità 2014 PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4
Regione Misura 3.1_Assistenza indiretta e contributi straordinari Annualità 2014 PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PARTE SECONDA SOTTOMISURA 3.1 Interventi L.R. 20 / 2006 Regione Misura 3.1_Assistenza
COMUNE DI TORREBELVICINO PROVINCIA DI VICENZA
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI E DISABILI Approvato con deliberazione di C.C. n. 79/94 Il servizio di assistenza domiciliare rientra tra i servizi per i
2015 CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO
2015 CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO 1 1. Chi siamo 2. La carta dei servizi 3. A chi ci rivolgiamo 4. I nostri servizi 5. Modalità di accesso 6. Attuazione e controllo 7. Dove siamo 2 1. CHI SIAMO C.C.S. è
COMUNE DI MIRA. Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE
COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 66 DEL 15/06/2011 SOMMARIO: ART. 1 FINALITA ART. 2 OGGETTO