COMUNE DI LONGONE AL SEGRINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI LONGONE AL SEGRINO"

Transcript

1 COMUNE DI LONGONE AL SEGRINO PROVINCIA DI COMO STUDIO GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO A SUPPORTO DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO P.G.T. L.R. 12/05 D.G.R. N 8/1566 del 22/12/2005 e successive modifiche RELAZIONE GEOLOGICA E NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE (in ottemperanza alle osservazioni di Regione Lombardia) SETTEMBRE 2008 Relatori : Dott. Flavio Rossini Dott. Samuele Azzan 1

2 INDICE 1 PREMESSA pg METODOLOGIA DI LAVORO pg. 5 2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DELL AREA pg. 6 3 CARATTERI GEOLOGICI E STRUTTURALI pg. 8 DEPOSITI SUPERFICIALI pg. 10 SUBSTRATO pg. 12 ASSETTO STRUTTURALE pg CARTA GEOLOGICA pg CARATTERI GEOMORFOLOGICI pg CARTA GEOMORFOLOGICA pg CARTA DEI DISSESTI PAI pg IDROGRAFIA ED IDROGEOLOGIA pg IDROGRAFIA SUPERFICIALE pg IDROGEOLOGIA DEL SOTTOSUOLO pg PERMEABILITA pg CARTA IDROGEOLOGICA E DELLA PERMEABILITA pg CARTA DI SINTESI pg CARTA DEI VINCOLI pg ANALISI SISMICA pg CARTA DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE pg NORMATIVA SISMICA pg CARTA DI FATTIBILITA E DELLE AZIONI DI PIANO pg NORME GEOLOGICHE D ATTUAZIONE pg NORME GENERALI pg CLASSI DI FATTIBILITA NORME GEOLOGICHE DI ATTUAZIONE pg. 58 2

3 1. PREMESSA Il Comune di Longone al Segrino (Como), nell ambito della redazione del Piano di Governo del Territorio, ha affidato al Dr. Geol. Flavio Rossini con delibera della Giunta Comunale n 33 del 11/06/2008, l incarico di effettuare un indagine geologica, geologico-tecnica ed idrogeologica, al fine di definire la componente geologica nella pianificazione comunale, tale da fornire un valido supporto agli estensori del P.G.T. Il presente studio rappresenta un aggiornamento, secondo la Normativa vigente, in particolare per quanto riguarda la Normativa PAI e la Normativa sismica, dello Studio Geologico a supporto del P.R.G., redatto dallo scrivente e Approvato dalla Regione Lombardia con Del. n del 14/02/2000. L indagine è stata eseguita secondo le direttive della D.G.R. n. 8/1566 del 22 Dicembre 2005 e successive modifiche - Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano del Governo del Territorio, in attuazione dell articolo 57, comma 1, della L.R. n 12 dell 11 Marzo Lo studio si è sviluppato secondo le seguenti fasi: 1 a FASE: raccolta ed analisi dei dati geologici, strutturali, geomorfologici, idrogeologici, idrologici, ambientali e di vincolista esistenti in bibliografia e reperibili presso gli uffici dell Amministrazione comunale 2 a FASE: indagini in sito per il rilevamento di nuovi dati e la verifica di quelli raccolti durante la 1 a FASE; 3 a FASE: elaborazione dei dati raccolti e stesura di carte tematiche di base, di dettaglio e di sintesi estese a tutto il territorio comunale. Più in particolare sono state redatte le seguenti carte: carta geologica scala 1:5.000 carta geomorfologica scala 1:5.000 carta idrogeologica scala 1:5.000 carta della pericolosità sismica locale scala 1:5.000 carta di sintesi scala 1:

4 carta dei vincoli scala 1:2.000 carta di fattibilità geologica per le azioni di piano scala 1: a FASE: stesura di una relazione finale, che riassume i risultati raggiunti nelle fasi precedenti. 4

5 1.1 METODOLOGIA DI LAVORO Il lavoro è consistito nel rilevamento geologico, strutturale, geomorfologico ed idrogeologico in scala 1:5.000 di tutto il territorio comunale di Longone al Segrino, tenendo in particolare riguardo gli ambiti urbanizzati o potenzialmente interessati da una progettazione urbanistica; Nella fase preliminare si è proceduto alla ricerca, raccolta ed analisi attenta e critica dei dati bibliografici esistenti che è stato possibile reperire e/o consultare direttamente presso gli uffici dell Amministrazione Comunale ed altri Enti Pubblici e Privati Da questa base di partenza si è proceduto, successivamente, ad una verifica diretta dei dati bibliografici esistenti mediante l esecuzione di un rilevamento di campagna che ha permesso un ulteriore acquisizione di dati necessari alla successiva loro elaborazione e alla stesura delle carte tematiche di base (carta geologica, geomorfologica ed idrogeologica) e derivate (sintesi). La valutazione critica di tutti i dati presenti nella cartografia sopra citata, unitamente all acquisizione della vincolistica vigente nel territorio comunale ed alla valutazione dello stato di fatto antropico, ha permesso la compilazione delle carte dei vincoli e della fattibilità geologica e delle azioni di piano Sulla base della vigente normativa sismica è stata infine realizzata una Carta della pericolosità sismica locale (PSL) al fine di caratterizzare del punto di vista sismico il territorio comunale di Longone al Segrino 5

6 2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DELL AREA Il territorio comunale di Longone al Segrino ricopre una superficie di circa 1,40 km 2 ; è situato nella zona centro-orientale della Provincia di Como ed i suoi confini amministrativi sono di seguito elencati: Zona Est e Sud-Est : Zona Nord : Zona Ovest : Zone Sud e Sud-Ovest : Comune di Eupilio Comune di Canzo Comune di Proserpio Comune di Erba Dal punto di vista geografico, il territorio comunale risulta ubicato in corrispondenza del limite meridionale dei "Triangolo Lariano", territorio montuoso appartenente al dominio delle Prealpi Comasche, avente planimetria triangolare, che risulta compreso tra i due rami del Lago di Como e che trova il suo vertice superiore in corrispondenza della Punta di Bellagio. In dettaglio, il territorio comunale di Longone al Segrino si sviluppa essenzialmente in senso longitudinale, risultando delimitato, nel suo settore Nord, ad occidente dai versanti orientali del Monte Scioscia (667.3 m slm) e del Monte Alto (558.9 m slm), ad oriente dal Lago del Segrino che rappresenta l'elemento idrografico principale del territorio. Nel suo proseguimento meridionale il territorio comunale risulta quasi interamente urbanizzato e rimane compreso ad occidente dal rilievo morfologico di Montone (434.5 m slm), in Comune di Proserpio, e, più a Sud, dal dosso morenico di Torricella; mentre ad oriente risulta delimitato dai rilievi morfologici di Torrione (420.0 m slm), in Comune di Eupilio, e di Beldosso (384.7 m slm) che costituiscono le propaggini Sudoccidentali del Monte Cornizzolo. Infine l'elemento morfologico che delimita il settore meridionale del territorio comunale di Longone al Segrino è rappresentato dall' orlo di terrazzo di Longone- Arzago-Campolungo in corrispondenza del quale s'individua un salto morfologico tra il sovrastante altipiano, formato dalla valle sospesa del Segrino, e la sottostante piana di Erba. 6

7 Le altitudini nel territorio comunale di Longone al Segrino non sono mai elevate e vanno da un massimo di m slm (versante orientale del Monte Scioscia) ad un minimo di m slm (località Boffalora). In particolare, l'area urbanizzata risulta pressoché pianeggiante e compresa tra le quota di circa 318,00 m. s.l.m. e 400,000 m s.l.m. 7

8 3. CARATTERI GEOLOGICI E STRUTTURALI La successione rocciosa presente nella zona di Longone al Segrino appartiene alla copertura sedimentaria mesozoica del Sudalpino, dominio strutturale compreso tra l'allineamento Insubrico a Nord, linea tettonica di età Alpina (Neogene), ed i sedimenti della Pianura Padana a Sud. Il settore centro-occidentale del Sudalpino Lombardo è costituito dalle Alpi Lariane il cui limite settentrionale coincide con la già citata Linea Insubrica, mentre a Sud risulta delimitata dalla Flessura Marginale, piega asimmetrica, a direzione prevalente WNW- ESE, costituita dalle successioni mesozoiche delle Prealpi stesse ed immergente al di sotto dei rilievi morenici dell'alta Brianza. Ad Ovest le Alpi Lariane confinano con l'area del Luganese e del Varesotto, mentre ad Est con le Alpi Bergamasche. Nel Sudalpino Lariano affiora l'intera serie costituita dalle potenti successioni carbonatiche aventi età compresa tra il Carbonifero Superiore ed il PaleogeneNeogene basale, rappresentato dalle molasse alpine. La copertura sedimentaria è in contatto tettonico, nel settore centrale del Lario, con il basamento cristallino ercinico polimetamorfico affiorante nell'area lariana settentrionale fino al contatto con la Linea Insubrica. Il Sudalpino può essere suddiviso in aree ad evoluzione tettonica differente; in particolare l'area investigata rientra nella zona Sud del cosiddetto "Triangolo Lariano", settore delle Prealpi Comasche a planimetria triangolare, i cui vertici coincidono con le città di Lecco, di Como e, nel vertice settentrionale, con la Punta di Bellagio. Nel "Triangolo Lariano" affiorano esclusivamente le successioni sedimentarie mesozoiche che vanno dai gessi del Carnico, affioranti presso Limonta, ai flysch del Cretaceo superiore, presenti in corrispondenza della linea pedemontana. Manca pertanto la base della successione mesozoica (Triassico inferiore e medio), presente invece sulla sponda orientale del Lario lecchese, in corrispondenza del Gruppo delle Grigne. Dal punto di vista tettonico il "Triangolo Lariano" si configura come un edificio a pieghe con assi a direzione circa E-W prevalente, variamente dislocato da deformazioni 8

9 a carattere fragile (faglie) che testimoniano le varie vicende evolutive dell'orogenesi Alpina. Il territorio comunale di Longone al Segrino è situato nel settore meridionale del "Triangolo Lariano", in corrispondenza dell' affacciarsi della Valle sospesa del Segrino sulla Piana di Erba entro cui sono incastonati i laghi pedeprealpini di Alserio, Pusiano ed Annone. Dal punto di vista geologico, la zona in esame risulta impostata in corrispondenza della Flessura Marginale, piega anticlinale asimmetrica, ad andamento WNW-ESE. Nel suo sviluppo da Ovest ad Est, l'anticlinale Marginale è ben identificabile dal suo delinearsi al monte di Brunate ed attraverso i pianalti di Fontana della Rovere e dell' Alpe del Vicerè, in comune di Albavilla, quindi attraverso i dossi di Castelmarte-Proserpio- Longone ed infine la catena del Monte Cornizzolo-Monte Rai; il suo fianco meridionale s'immerge al di sotto dei depositi quaternari, di prevalente origine glaciale e periglaciale, presenti in corrispondenza della linea pedemontana della Piana di Erba. A settentrione l'anticlinale Marginale è limitata da un sovrascorrimento di importanza regionale che decorre con andamento anch'esso circa W-E e che è noto in letteratura come Sovrascorrimento del Bollettone - Faglia di Val Ravella. Il territorio comunale di Longone al Segrino è sviluppato sul fianco meridionale, profondamente eroso dall' erosione post-orogenica e dal erosione glaciale quaternaria, dell' Anticlinale Marinale e le rocce affioranti, pur con locali divagazioni geometriche connesse con la presenza di faglie e fratture secondarie, mostrano quasi costantemente immersione circa verso meridione. Nell'area in esame affiorano in modo discontinuo le rocce che costituiscono la successione giurassica che va dal Calcare di Moltrasio (Lias inferiore) alla Maiolica (Cretaceo inferiore); le rocce più antiche sono presenti nella parte settentrionale del territorio comunale, verso il nucleo dell' Anticlinale Marginale coincidente con localmente con la vetta del M. te Scioscia, mentre i termini più recenti della successione affiorano sul versante digradante, a meridione, verso la piana di Erba 9

10 Le rocce del substrato, in particolare a meridione del nucleo storico di Longone, sono in gran parte coperte dai sedimenti sciolti di età quaternaria, costituiti in prevalenza dai depositi eluvio-colluviali, morenici, fluvioglaciali e dai detriti di falda del Monte Scioscia e del Monte Alto. Di seguito si dà una breve descrizione dei principali litotipi riconosciuti. DEPOSITI SUPERFICIALI Si tratta di depositi superficiali sciolti a granulometria molto eterogenea prevalentemente ubicati nelle zone di fondovalle o in corrispondenza di aree a morfologia dolce. Possono essere cosi distinti nei seguenti litotipi terrigeni: Depositi morenici: si tratta di depositi di origine glaciale che ricoprono, con spessori variabili, mediamente inferiori ai 3,00 m - 5,00 m, buona parte del territorio comunale. Litologicamente sono costituiti da una miscellanea caotica di ciottoli, di dimensione e natura eterogenee, immersi in una matrice limoso-argillosa talora passante a limo sosabbiosa. I clasti sono costituiti prevalentemente da litotipi di origine alpina e prealpina, gneiss, micascisti, serpentini e granitoidi, cui si associano clasti di chiara provenienza dalla disgregazione del substrato roccioso locale e che sono costituiti da calcari, calcari selciosi e selci. La loro natura in parte cristallina testimonia come il loro territorio di provenienza appartenga ai settori più settentrionali del bacino lariano e della Valtellina, dove affiorano rocce del basamento cristallino. Essi sono infatti il prodotto del trasporto e dell'accumulo laterale, derivato dall'esarazione glaciale dei versanti, ad opera dei ghiacciai che occupavano il territorio in esame durante la glaciazione wurmiana (il Wurm rappresenta l'ultima delle grandi fasi di espansione glaciale quaternaria ). Sono presenti un po' ovunque nel territorio in esame e vengono a costituire una "spalmatura" addossata al substrato roccioso in corrispondenza degli alti morfologici presenti a N di Campolungo, in località Villa Torre e in località Beldosso; talvolta sono presenti come dossi morenici di forma allungata e stretta e con spessori maggiori (località Campolungo, Boffalora). 10

11 Depositi fluvioglaciali : Presentano caratteristiche litologiche simili ai precedenti, tuttavia si caratterizzano per una maggiore presenza di livelli sabbiosi, ghiaiosi e ciottolosi con clasti di natura prevalentemente calcarea, derivanti dall'erosione del substrato in sito operata dal ghiacciaio. Si sono depositati durante la fase di ritiro dei ghiacci in corrispondenza delle valli scavate dagli stessi. In passato sono stati anche sfruttati economicamente, come testimoniano le vecchie cave di ghiaia presenti a N di Campolungo. Sono localizzati in corrispondenza dei terrazzi di origine fluvioglaciale presenti a N di Campolungo e ad W di Beldosso e, probabilmente, costituiscono il substrato di copertura nelle principali valli di origine strutturale. Depositi di versante: Sono costituiti da materiali a granulometria decisamente eterogenea, con clasti a spigoli vivi, ricoprono quelle porzioni di territorio che soggiacciono alle pareti rocciose più acclivi; localmente appaiono ricementati da cemento calcareo originando una breccia. La natura dei materiali costituenti questi accumuli è prevalentemente calcarea e ca1careo-silicea. Si rinvengono principalmente alla base del versante orientale del Monte Scioscia - Monte Alto, lungo una stretta fascia parallela alla Valle del Segrino. Depositi eluvio-colluviali : Sono composti da ciottoli e schegge di roccia immersi in una matrice sabbioso - limosa che aumenta con il grado di alterazione del substrato. Derivano dall'alterazione e dalla degradazione chimico-fisica del substrato roccioso in sito (eluvium) e dall'accumulo di materiale lisciviato a monte (colluvium). Si sviluppano in modo diffuso in tutta l'area, dove la copertura morenica è poco spessa ed il substrato affiora in modo discontinuo; presentano spessori piuttosto ridotti probabilmente a causa delle caratteristiche litologiche del substrato. 11

12 Depositi lacustri recenti: Rappresentano i depositi recenti della piana alluvionale all'estremità meridionale del Lago del Segrino e, con spessore esiguo, sono presenti anche lungo le sponde dello stesso. Sono costituiti da materiali pelitici (limi ed argille) e sono colonizzati da vegetazione lacuo- palustre. SUBSTRATO ROCCIOSO Calcare di Moltrasio (Lias inf) : La Formazione dei Calcari di Moltrasio è costituita da calcari e calcari-marnosi di colore scuro, con superficie di alterazione grigio - biancastra e frequenti liste e noduli di selce presenti all'interno degli strati in forme diverse: liste disposte parallelamente alla stratificazione, noduli di dimensioni anche decimetriche. Gli strati presentano uno spessore variabile tra i 20 ed i 60 cm, con rari livelli sub-centimetrici di materiale argilloso interstratificato. La stratificazione è piuttosto monotona e regolare, con immer\e verso SW (fianco meridionale dell' Anticlinale Marginale) ed inclinazioni blande tra 10 e 30. Il Calcare di Moltrasio affiora in modo discontinuo nell'area in esame a causa della diffusa copertura quaternaria per la quale, tuttavia, dall'esame degli spaccati e/o tagli stradali presenti nella zona, si possono ipotizzare spessori limitati e mediamente inferiori ai 3 metri; pertanto, il Moltrasio si può considerare in gran parte subaffiorante o quantomeno prossimo al piano campagna. E' possibile osservare affioramenti di Moltrasio lungo i versanti a S-E del Monte Scioscia e, nella zona abitata del territorio comunale a Sud di C.na Inarca, della costiera del M. te Scioscia, ed in corrispondenza di un primo alto morfologico posto a N di Campolungo, di un secondo in località Villa Torre e di un terzo sito in località Beldosso. Il Calcare di Moltrasio è un deposito di bacino sedimentatosi al margine della piattaforma carbonatica di età triassica, oggi affiorante a N del Monte S. Primo e nella zona del Moregallo, la quale, durante il Giurassico inferiore, si è frammentata in vari 12

13 blocchi subsidenti ad evoluzione bacinale, a seguito della tettonica distensiva connessa con l'apertura del bacino della Tetide. Nelle zone più elevate (horst) della piattaforma carbonatica spezzettata proseguiva la sedimentazione carbonatica analoga a quella triassica, mentre nei settori depressi (graben) si depositavano successioni carbonatico-silicee quali il Calcare di Moltrasio. In particolare il Moltrasio della zona del Triangolo Lariano appartiene alla serie liassica depositatasi in quella che viene denominata "Fossa di Lugano", limitata ad oriente dall' alto strutturale dei Corni di Canzo. Maiolica (Cretaceo inf) : La Formazione della Maiolica è costituita da calcari stratificati compatti di colore bianco, ricchi di strati e noduli di selce. Affiorano al contatto con il sottostante Rosso ad Aptici subito sotto la piazzetta di Bindella; un altro interessante affioramento di questa unità litologica è rinvenibile subito a valle della zona di scambio della teleferica della Cementerie di Merone in frazione Penzano di Eupilio. 13

14 ASSETTO TETTONICO E STRUTTURALE Come già accennato nel paragrafo precedente, le successioni dell'area in esame sono state coinvolte, durante le fasi dell'orogenesi Alpina, in fenomeni plicativi a carattere duttile, associati a fenomeni di deformazione fragile: i primi hanno originato la struttura a pieghe del "Triangolo Lariano", di cui la Flessura Marginale rappresenta l'estremità meridionale, i secondi sono responsabili di una serie di linee tettoniche e/o faglie più o meno intuibili dalla morfologia dei versanti e dall'allineamento ordinato degli alti morfologici presenti nel territorio. Si possono quindi individuare tre linee tettoniche principali, a direzione prevalente NNE-SSW, che durante il Quaternario hanno rappresentato le direzioni preferenziali di avanzamento delle lingue glaciali, come testimoniano i depositi fluvioglaciali in esse presenti e che isolano le seguenti zone: => Zona del Monte Scioscia-Monte Alto ed alto morfologico a N di Campolungo: tale settore è confinato a Sud-Est dalla "faglia di Caslino", che corre circa parallelamente alla sponda del lago per proseguire poi nella piana che porta a Longone al Segrino; la "faglia di Caslino" si può considerare responsabile della formazione della Valle sospesa del Lago del Segrino. =>Zona dell'alto di Villa Torre (o Torrione) : in parte è esterna al territorio comunale; risulta limitata a Nord-Ovest dalla già citata "faglia di Caslino" e a Sud-Est da una seconda linea tettonica che da Galliano (in Comune di Eupilio) prosegue verso Arzago. => Zona dell' Alto di Corneno e di Beldosso : in parte risulta esterna al territorio comunale; viene limitata a Nord-Ovest dalla linea tettonica sopra citata di Villa Torre ed a Sud-Est da una terza linea tettonica che da Corneno (in Comune di Eupilio) prosegue verso Beldosso. 14

15 Di questi presunti disturbi non esistono dirette e macroscopiche evidenze sul terreno; tuttavia si possono collegare ad essi le superfici di faglia trascorrente presenti lungo le ripide scarpate che costituiscono i versanti opposti del Lago del Segrino. Più evidente appare la faglia a direzione NW -SE rilevata in corrispondenza della sella tra il Monte Scioscia ed il Monte Alto che sembrerebbe da collegarsi ad altri disturbi tettonici responsabili con ogni probabilità delle vallecole sviluppate in senso circa E-W, sul pendio digradante dal Segrino alla Piana di Erba, tra le quali citiamo la valle interposta tra Boffalora e Torricella Le faglie trascorrenti e quelle a direzione NW-SE sembrerebbero da associare ad un sistema coniugato avente direzione di compressione da NE verso SW, in accordo con i campi di stress regionali che hanno interessato il territorio durante le fasi dell'orogenesi Alpina. 15

16 3.1 CARTA GEOLOGICA Tutti i dati di campagna e i dati bibliografici raccolti sono stati riportati nella Tavola N. 1 - Carta geologica, redatta in scala 1:5.000 dove si possono riconoscere le diverse Unità litologiche sia rocciose che terrigene individuate sul territorio comunale di Longone al Segrino. Sulla carta vengono inoltre delimitate le aree a caratteristiche geotecniche omogenee individuate sulla base di indagini già svolte sul territorio comunale e su dati reperiti sulla cartografia ufficiale e presenti in letteratura.; la caratterizzazione geotecnica è stata eseguita confrontando i principali parametri geotecnici dei terreni superficiali e cioè angolo di attrito, coesione e coefficiente di permeabilità. I terreni sono stati divisi in classi omogenee per caratteristiche geotecniche. Le Classi vengono distinte in due diverse categorie una per i depositi superficiali, l altra per il substrato roccioso. CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI DEPOSITI SUPERFICIALI: TERRENI A CARATTERISTICHE GEOTECNICHE BUONE Sono rappresentati dai depositi di Detrito di falda e da Depositi fluvioglaciali e sono costituiti da depositi ghiaioso-sabbiosi in cui può essere presente della matrice fine costituita da limo. Presentano parametri geotecnici e drenaggio generalmente buoni, influenzati comunque dalla percentuale del contenuto di materiali fini. Il detrito di falda si ritrova principalmente nella parte centro- settentrionale del territorio comunale addossato alle pareti rocciose che affiorano nei versanti del Monte Scioscia del Monte alto. I depositi fluvioglaciali si ritrovano principalmente in corrispondenza di due pianalti, limitati da deboli pendii che li raccordano al fondovalle, nella parte meridionale del territorio comunale. Parametri geotecnici medi: peso di volume = 1.9 ton/mc angolo di attrito = permeabilità k = > 10-2 cm/sec 16

17 TERRENI A CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DISCRETE Comprendono essenzialmente i depositi morenici, costituiti da terreni clastici con ciottoli con percentuale variabile di matrice sabbioso-limosa; generalmente sono caratterizzati da un buon grado di addensamento che conferisce al deposito discrete caratteristiche geotecniche. Evidentemente essendo questi depositi caratterizzati da estrema eterogeneità tessiturale anche le caratteristiche geotecniche possono variare sensibilmente a seconda del prevalere di una matrice fine più o meno abbondante. Presentano un drenaggio da medio a scarso. Si ritrovano si gran parte del territorio comunale e occupano il centro abitato. Parametri geotecnici medi: peso di volume = ton/mc angolo di attrito = permeabilità k = 10-4 < K < 10-2 cm/sec Coesione Cu = T/m 2 TERRENI A CARATTERISTICHE GEOTECNICHE SCADENTI Comprendono le aree caratterizzate da tutti quei depositi di origine lacustre che si caratterizzano per una elevata percentuale di materiali fini argilloso-limosi e che localmente possono passare a vera e propria torba con contenuto organico vegetale. Si tratta di materiali con caratteristiche geotecniche da scarse a pessime e sono caratterizzati da un drenaggio scarso e da locali ristagni d acqua. Sono ubicati nelle zone limitrofe al bacino lacustre del Segrino. Si ritrovano inoltre in tre zone nella parte centro-meridionale del territorio comunale ove sono presenti fenomeni di ristagno d acqua superficiale. Parametri geotecnici medi: * peso di volume = ton/mc * angolo di attrito = * permeabilità k = < 10-4 cm/sec 17

18 * coesione non drenata Cu = T/m 2 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEL SUBSTRATO ROCCIOSO E DEI DEPOSITI ELUVIO-COLLUVIALI TERRENI A CARATTERISTICHE GEOMECCANICHE MEDIO/ BUONE Comprendono le rocce stratificate costituenti la successione giurassica. Presentano in generale caratteristiche geomeccaniche da medie a buone; tuttavia localmente possono presentare caratteristiche geomeccaniche da scadenti a discrete in funzione di un locale elevato grado di fatturazione. Possiedono un drenaggio di tipo secondario per fessurazione Parametri geotecnici medi: * peso di volume = 2.3 ton/mc * angolo di attrito = >35 TERRENI A CARATTERISTICHE GEOTECNICHE SCADENTI Comprendono i depositi eluvio-colluviali che ricoprono il substrato roccioso e sono costituiti da terreni a composizione granulometrica variabile principalmente sabbiosa con percentuali molto variabili di materiali coesivi ed anche incoerenti. Ricoprono con spessori piuttosto contenuti il substrato roccioso. Le caratteristiche geotecniche sono da ritenersi scadenti e il drenaggio è solitamente medio-scarso. Parametri geotecnici medi: * peso di volume = 1.8 ton/mc * angolo di attrito = * Coesione Cu = T/m 2 18

19 Nella carta vengono inoltre evidenziati le indagini in situ effettuate nel territorio comunale. Più precisamente vengono riportati: prove penetrometriche dinamiche (P 7 ) relazioni geologiche e geotecniche (R) Inoltre vengono riportati gli elementi strutturali presenti nel territorio comunale e più in particolare: giacitura degli strati faglie 19

20 4. CARATTERI GEOMORFOLOGICI Il territorio comunale di Longone al Segrino è sito nel settore meridionale del "Triangolo Lariano"; il settore Nord è compreso tra il Lago del Segrino e la base dei rilievi montuosi del Monte Scioscia (667.0 m s.l.m.) e del Monte Alto (558.9 m s.l.m.), mentre il territorio urbanizzato risulta compreso tra le propaggini meridionali di tali rilievi montuosi costituite dagli alti morfologici del Torrione (420.0 m s.l.m.), di Beldosso (384.7 m s.l.m.) e di Campolungo (392.7 m s.l.m.). I dislivelli sono poco variabili infatti la quota massima raggiunta è quella della parete orientale del Monte Scioscia (limite comunale settentrionale, m s.l.m.), mentre quella minima è presente in località Boffalora (318.1 m s.l.m.). L'area urbanizzata si sviluppa essenzialmente in corrispondenza della Valle pianeggiante del Segrino impostata su un altipiano, confinato a Sud dall'orlo di terrazzo di Longone-Arzago-Campolungo, in prossimità del salto morfologico con la sottostante Piana di Erba. Da ciò risulta che l'area urbanizzata di Longone al Segrino è pressoché pianeggiante, caratterizzata da modeste ondulazioni morfologiche e le quote sono comprese tra i m s.l.m. ed i m s.l.m. La morfologia del territorio è direttamente controllata da fattori geologici quali la litologia, la giacitura delle rocce e le caratteristiche tettonico-strutturali che hanno agito in concomitanza con gli agenti morfogenetici come i ghiacciai, le acque superficiali, il clima e l'intervento antropico In particolare i ghiacciai hanno modellato il paesaggio smussando le vette rocciose degli alti morfologici, conferendo loro morfologie dolci e collinari e "spalmandoli" di depositi morenici; lungo le linee tettoniche descritte nel capitolo precedente i ghiacci trovavano i loro sbocchi principali verso Sud e, durante le fasi del ritiro, l'esarazione glaciale ha prodotto le valli ed i bassi morfologici in cui si rinvengono i depositi fluvioglaciali; in ultimo sono ascrivibili alle fasi di ritiro anche le cerchie moreniche terminali e laterali formanti dei dossi a forma allungata e costituiti dal materiale eroso e trasportato in testa e lateralmente alle lingue glaciali e gli ampi terrazzi che digradano verso la Piana di Erba. I ghiacciai quaternari che hanno interessato il territorio in esame discendevano dalla Valassina e venivano a raccordarsi alla lingua principale che occupava la Piana di Erba e che proveniva da Valmadrera e dalla Valle di Pontelambro. 20

21 Di seguito si riporta una breve descrizione delle singole forme morfologiche riconosciute, ascrivibili a quattro tipi principali: FORME DI VERSANTE: sono legate a processi dinamici che interessano i versanti impostati sia su substrato roccioso che su terreni di copertura. Tali processi sono innescati principalmente dalla gravità, che agisce come causa primaria nella modellazione ed evoluzione dei versanti; cause secondarie, agenti in concomitanza con la gravità, sono l'azione erosiva delle acque non incanalate, l'erosione al piede dei versanti e degli accumuli di frana quiescenti, ma riattivabili, le variazioni del contenuto d'acqua sia nei terreni che nelle fratture delle rocce e l'azione del gelo e disgelo (fenomeni criogenici). Tra le forme di versante è possibile riconoscere: Orlo di terrazzo morfologico: rappresenta il limite sommitale dei pendii, dove si verifica un brusco cambio di pendenza. Possono essere aree soggette a distacchi parietali puntuali (crollo di blocchi rocciosi e/o di materiale detritico), oppure, più in generale, possono costituire le aree sorgenti del detrito di falda attivo che si accumula alla base dei versanti. Gli orli di terrazzi morfologici isolano gli alti morfologici quali quello a N di Campolungo e Beldosso. In ultimo, sono da considerare anche l'orlo che limita a Sud la morena di Campolungo e quello più ampio che indica il salto morfologico con la sotto stante Piana erbese e che risulta esterno al territorio comunale. Soliflusso : trattasi di un lento movimento gravitativo dei terreni di copertura, specialmente se saturi d'acqua, accentuato dall'eventuale presenza versanti a pendenza elevata. Il fenomeno viene spesso reso evidente da deformazioni di manufatti (ad es. muri a secco) e/o dall'inclinarsi degli alberi. Fenomeni di soliflusso sono stati individuati lungo i versanti laterali degli alti morfologici presenti nel territorio comunale, convergenti verso il fondovalle del Segrino. 21

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BORGOMASINO Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario Giugno 2012 dott. geol. Mirco Rosso

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Confini: Settori: il Comprensorio Alpino è delimitato a nord e sui due lati dalle acque del Lario; a sud dal confine

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

Lago (Comune di Montefiorino)

Lago (Comune di Montefiorino) Lago (Comune di Montefiorino) 12 Lineamenti generali L area di interesse è compresa tra la S.P. 32 in località Tolara-Serradimigni e il Torrente Dragone; in particolare, i siti di maggiore rilievo sono

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 62 Località:

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta 1:25.000 dell'i.g.m.i. denominata "Torretta Granitola" IV S.E. del foglio n 265 della Carta d'italia.

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868 COMUNE DI CRANDOLA VALSASSINA Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868 Lecco Febbraio 2003 (Aggiornamento all Aprile 2004)

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 2 ART. 6 LR N.11/2004 AZIENDA AGRICOLA BERTAGNA E. e SAURO P. Riqualificazione ambientale con demolizione opera incongrua

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8 COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8 1. UBICAZIONE TOPOGRAFICA L Area AP 8 è sita in località Monticelli, a monte dell Ospedale Mazzoni e della zona edificata di via delle

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA Dott. Geol. Antonio Forini Dott. Geol. Sara Serena Fabris Dott. Geol. Carlo Ricci PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI BASTIA UMBRA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA PIANO

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. ISTRUZIONI TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI - REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 6 AGOSTO 1997 N. 38 - NORME PER L ESERCIZIO

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere Comune di Adrara San Rocco Via G. Marconi n. 1 24060 Adrara San Rocco (Bs) Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle

Dettagli

Comune di Rosignano Marittimo

Comune di Rosignano Marittimo Comune di Rosignano Marittimo Regolamento urbanistico Approfondimenti del quadro conoscitivo Studio geologico,idrogeologico e geotecnico finalizzato alla verifica delle condizioni di stabilità e progetto

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Il 26 marzo 2015, intorno alle ore 12.00, è avvenuto il crollo di una porzione del versante, alto una decina di metri, prospiciente il giardino

Dettagli

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO 9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO ART. 1 Il Comune di Capergnanica è tenuto ad informare i Soggetti Attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico, denominato Piano di Governo del Territorio (P.G.T.),

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ALLEGATO 4:

Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ALLEGATO 4: ALLEGATO 4: STABILITÀ DEI VERSANTI: METODOLOGIA DA ADOTTARE COME STANDARD PROVINCIALE PER LA REALIZZAZIONE DELLA CARTA DELLA STABILITÀ POTENZIALE INTEGRATA DEI VERSANTI AI SENSI DELLA DCR 94/85. Allegato

Dettagli

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE COMUNE DI PIAN DI SCÒ PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 AI SENSI AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 OTTOBRE 2011 N. 53/R LUNGARNO GUIDO RENI N. 55 52027 SAN GIOVANNI

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

Inquadramento geografico e geologico

Inquadramento geografico e geologico RELAZIONE Premessa Nell ambito del progetto di rinaturazione e ripascimento di un tratto di costa compreso tra La Maddalena Spiaggia e Cala d Orri, lungo il litorale di Capoterra (Ca), è stata eseguita

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012 AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza Scheda Monografica N 094 Comune Paterno Calabro Superficie (ha) 2.380 Altitudine media centro abitato (m s.l.m.) 680 Cartografia IGM 1:50.000 Corsi d acqua Comunità Montana Centro Operativo Misto (C.O.M.)

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

COMUNITÀ MONTANA VALDIGNE MONT BLANC

COMUNITÀ MONTANA VALDIGNE MONT BLANC R E G I O N E A U T O N O M A D E L L A V A L L E D A O S T A COMUNITÀ MONTANA VALDIGNE MONT BLANC DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE COMPRENSORIALI IN COMUNE DI LA SALLE A SERVIZIO DELLA COMUNITÀ MONTANA

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "MONTECCHI DI SOTTO" - POLO 17

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA MONTECCHI DI SOTTO - POLO 17 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "MONTECCHI DI SOTTO" - POLO 17 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Montecchi di sotto. Elaborato cartografico

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

Rischio e Intervento Idrogeologico inondazioni, alluvioni e frane

Rischio e Intervento Idrogeologico inondazioni, alluvioni e frane Rischio e Intervento Idrogeologico inondazioni, alluvioni e frane Materiale tratto e adattato dalla presentazione di Massimiliano Bachis Protezione Civile Cesano Maderno Corso per Volontari Operativi Generici

Dettagli

COMUNE DI CANEVINO ALLEGATO A PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CANEVINO ALLEGATO A PROVINCIA DI PAVIA PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI CANEVINO ADEGUAMENTO DELLO STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO AI SENSI DELLA D.G.R. N. 8/1566 E DELLA D.G.R. N. 8/7374 CRITERI ED INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DELLA

Dettagli

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo Fase Conoscitiva Quali fattori vanno analizzati La fase conoscitiva analizza: Realtà geoterritoriale (quadro strutturale) Quadro Urbano (infrastrutture, edificato,

Dettagli

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n.

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n. Spett.le PROVINCIA DI FERMO Settore Patrimonio, Edilizia Scolastica, Genio Civile e Protezione Civile Viale Trento, n. 113 e 119 63900 Fermo OGGETTO: piano attuativo di iniziativa privata in variante al

Dettagli

INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO

INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO 5. INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1 1. PREMESSA La presente relazione ha come

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO Indice 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO TECNICO... 3 3 OGGETTO DELL AFFIDAMENTO...

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE di BOISSANO VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE, PER OPERE DI DEMOLIZIONE CON TRASFERIMENTO DELLA VOLUMETRIA AD ALTRO LOTTO E INCREMENTO DI VOLUME PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) ALLEGATO TECNICO S 1 Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) Coordinate geografiche Gauss Boaga 2 (in metri) del punt di recapito

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr. REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.ssa DANIELA ALARIO STUDIO EFFETTUATO SULL ISOLA DI MARETTIMO GROTTA CAMMELLO - RIPRESE

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

GEOLOGO MARCO MARCATO

GEOLOGO MARCO MARCATO GEOLOGO MARCO MARCATO RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA CON INDAGINI GEOLOGICHE. INDICE 1. PREMESSA..... pag. 1 2. QUADRO DEI VINCOLI IDROGEOLOGICI.. 2 3. RELAZIONE GEOLOGICA 3 3.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO

Dettagli

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI Ing. Irma Bonetto, Geol. Fabio Giuriato, Dott. Matteo Bisaglia Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione Ing. Nicola Gaspardo Regione del Veneto Alluvione

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO Marcello Benedini Giuseppe Gisotti Indice pag. 11 Introduzione Scopi e necessità della protezione idrogeologica 17 l. Parte prima.

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi Misure di resistività finalizzate allo studio ed alla modellazione della villa romana rinvenuta in località Torraccia di Chiusi (comune di San Gimignano) Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani Giulia

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli