SINDROMI A LUNGA LATENZA 6-24 h ed oltre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINDROMI A LUNGA LATENZA 6-24 h ed oltre"

Transcript

1 MICOTOSSICOLOGIA

2 SINDROMI A LUNGA LATENZA 6-24 h ed oltre Sindrome Falloidea Sindrome Orellanica Sindrome Giromitrica Sindrome Eritro-Acromelalgica Sindrome Norleucinica Sindrome Rabdomiolitica Sindrome di Szechwan Sindrome Cerebrale Sindrome Encefalopatica

3 SINDROME FALLOIDEA GENERI RESPONSABILI Genere Amanita Genere Lepiota Genere Galerina Genere Conocybe

4 GENERE AMANITA Amanita phalloides Amanita verna Amanita virosa Amanita porrinensis

5 SINDROME FALLOIDEA Latenza Fasi Danno principale Danno secondario Evoluzione 8-15h 48h Gastrointestinale Apparente miglioramento Fase epatica acuta Epatico Renale-Incoagubilità sangue Danni epatici permanenti evolutivi Mortalità elevata

6 Amanita phalloides

7 Amanita phalloides

8 Amanita phalloides Amanita phalloides

9 Amanita phalloides

10 Amanita phalloides

11 Amanita phalloides var.alba

12 Amanita verna

13 Amanita verna

14 Amanita verna

15 Amanita virosa

16 Amanita porrinensis

17 Genere Lepiota 24 specie sospettate - 16 confermate Lepiota brunneoincarnata Lepiota kuehnerii Lepiota langei Lepiota ochraceofulva Lepiota brunneolilacea Lepiota felina Lepiota subincarnata Lepiota clypeolarioides Lepiota griseovirens Lepiota hemii Lepiota helveola Lepiota fulvella Lepiota pseudohelveola Lepiota xanthophylla Lepiota castanea Lepiota cristata tutte di piccole dimensioni

18 Lepiota cristata

19 Lepiota cristata

20 Lepiota helveola

21 Lepiota brunneoincarnata

22 I funghi ocrosporei del genere Galerina Conocybe Pholiotina contengono quantità importanti di amanitina.

23 Galerina marginata

24 Conocibe lactea

25 Conocibe subovalis

26 Pholiotina aporos

27 Sindrome falloidea Possibile errore Amanita caesarea Amanita phalloides Commestibile Velenoso mortale

28 Sindrome falloidea Possibile errore Amanita phalloides Amanita caesarea Velenoso mortale Commestibile

29 Sindrome falloidea Possibile errore Amanita caesarea Amanita phalloides

30 Sindrome falloidea Possibile errore Agaricus sylvicola Amanita verna

31 Sindrome falloidea Possibile errore Agaricus leucotithes Amanita verna

32 Sindrome falloidea Possibile errore Amanita phalloides Calvatia utriforme

33 Sindrome falloidea Possibile errore Macrolepiota escoriata Lepiota cristata buona

34 Sindrome falloidea Possibile errore Galerina marginata Kuehneromyces mutabilis

35 Sindrome falloidea Possibile errore Conocybe subovalis Marasmius oreades

36 SINDROME ORELLANICA GENERI RESPONSABILI Genere Cortinarius

37 SINDROME ORELLANICA 1965 descritta dal micologo polacco Grzymala con un episodio a carattere epidemico a carico di 195 intossicati con 19 decessi.

38 SINDROME ORELLANICA SPECIE RESPONSABILI Cortinarius orellanus Cortinarius speciosissimus

39 SINDROME ORELLANICA Latenza Fasi Danno principale Danno secondario Evoluzione 2-17 gg Gastrointestinale Apparente miglioramento Fase renale acuta Renale - Intestinale Surrenale-Epatico Danni renali permanenti Mortalità elevata

40 3-10 cm Cortinarius orellanus

41 Cortinarius orellanus

42 Cortinarius orellanus

43 Cortinarius orellanus

44 Cortinarius orellanus

45 Cortinarius speciosissimus

46 Velenoso mortale Cortinarius speciosissimus

47 Sindrome orellanica Possibile errore Chroogonphus rutilus Cortinarius orellanus Commestibile Velenoso mortale

48 Sindrome orellanica Possibile errore In Trentino sono stati scambiati, (raccolti immaturi con il cappello ancora chiuso ) Chroogonphus helveticus Cortinarius speciosissimus

49 Avvelenamento da funghi. Tre sotto inchiesta Cortinarius scambiati per chiodini da 3 raccoglitori che poi hanno offerto una cena ad altri 3 amici. Contestato ai malcapitati cercatori di funghi il reato di distribuzione di sostanze nocive

50 Offrire una cena a base di funghi puo' diventare un reato. Se per errore si scambia un velenoso "Cortinarius speciosissimus" con i "Chiodini" perfettamente commestibili si rischia un avviso di garanzia. E' accaduto a Trento dove Luciano Spina, sostituto procuratore della Repubblica presso la pretura, ha messo sotto inchiesta tre malcapitati raccoglitori di funghi per distribuzione di sostanze alimentari nocive. I tre poveretti sono raccoglitori di funghi che avevano cucinato con la classica polenta e una bella fetta di gorgonzola invitando a cena altri tre amici. Fra i funghi raccolti c' era pero' anche qualche "Cortinarius speciosissimus

51 SINDROME GYROMITRICA GENERI RESPONSABILI Genere Gyromitra Genere Helvella

52 SINDROME GYROMITRICA SPECIE RESPONSABILI Gyromitra esculenta Gyromitra gigas Gyromitra infula Helvella crispa Helvella lacunosa

53 SINDROME GYROMITRICA Latenza Fasi Danno principale Danno secondario Evoluzione 6-24 h Gastrointestinale Epatico-Renale-Neurologica Epatico-Renale Neurologico Mortalità bassa

54 Gyromitra esculenta

55 Gyromitra esculenta

56 Gyromitra gigas

57 Gyromitra gigas

58 Gyromitra infula

59 Helvella crispa

60 SINDROME GYROMITRICA Altri Funghi responsabili Leotia lubrica Cudonia circinans Spatularia flavida

61 Leotia lubrica

62 Cudonia circinans

63 Spatularia flavida

64 Sindrome Giromitrica Morchella esculenta s.l. Gyromitra gigas

65 Morchella conica s.l. Gyromitra gigas

66 SINDROME ERITROMELALGICA GENERI RESPONSABILI Clitocybe

67 SINDROME ERITROMELALGICA SPECIE RESPONSABILI Clitocybe amoenolens (nome attuale Paralepistopsis amoenolens)

68 SINDROME ERITROMELALGICA Latenza Disturbi h FINO A 4-6GG Vasodilatazione bilaterale (Estremità arrossate) Evoluzione 3-6 settimane Benigna

69 Clitocybe amoenolens (nome attuale Paraleistopsis) carne bianca - odore gradevole saponaceo Sotto Cedrus atlantica e deodara,pinus nigra e Quercus pubescens

70 Possibile scambio Lepista inversa Infundibulicybe gibba Infundibulicybe costata

71 Lepista flaccida

72 Infundibulicybe gibba

73 Infundibulicybe costata

74 Lepista inversa Infundibulicybe gibba Infundibulicybe costata Paralepistopsis amoenolens

75 SINDROME NORLEUCINICA GENERI RESPONSABILI Amanita

76 SINDROME NORLEUCINICA SPECIE RESPONSABILI Amanita proxima

77 SINDROME NORLEUCINICA Latenza Fasi Danno principale Danno secondario Evoluzione 4-10 h Gastrointestinale-Psicomotoria Progressiva insufficienza renale Insufficienza renale Modesta isufficienza epatica Reversibile 7-10 gg Mortalità bassa

78 Amanita proxima

79 Possibile scambio Amanita ovoidea

80 Amanita ovoidea

81 Amanita ovoidea

82 Amanita proxima-amanita ovoidea

83 Amanita proxima-amanita ovoidea

84 SINDROME RABDOMIOLITICA GENERI RESPONSABILI Tricholoma

85 SINDROME RABDOMIOLITICA SPECIE RESPONSABILI Tricholoma equestre Tricholoma auratum

86 SINDROME RABDOMIOLITICA (Pasti ripetuti) Latenza Sintomi Danno principale Danno secondario Evoluzione h Crampi Rigidita muscolare Mialgia Urine scure Lesioni muscoli striati Lesioni muscolari cardiache Insufficienza renale Mortalità bassa per arresto cardiaco

87 Tricholoma equestre

88 Tricholoma equestre

89 Tricholoma equestre

90 Tricholoma auratum

91 SINDROME DI SZECHWAN GENERI RESPONSABILI Auricularia

92 SINDROME DI SZECHWAN SPECIE RESPONSABILI Auricularia polytricha Auricularia auricola -judae

93 SINDROME DI SZECHWAN Latenza Sintomi Danno Evoluzione 3-8 h Emorragie Porpore emorragiche Fenomeni emorragici 24 h Benigna

94 Auricularia auricola-judae

95 Auricularia auricola-judae

96 Auricularia auricola-judae

97 Auricularia polytricha

98 SINDROME CEREBRALE GENERI RESPONSABILI Hapalopilus

99 SINDROME CEREBRALE SPECIE RESPONSABILI Hapalopilus rutilans

100 SINDROME CEREBRALE Latenza Disturbi Evoluzione h Disturbi digestivi Disturbi epatico renali Disturbi del sistema nervoso centrale Urine viola 24 h Benigna

101 Hapalopilus rutilans

102 Hapalopilus rutilans

103 Possibile scambio Fistulina hepatica

104 possibile scambio Hapalopiluis rutilans - Fistulina epatica

105 SINDROME ENCEFALOPATICA GENERI RESPONSABILI Pleurocybella

106 SINDROME ENCEFALOPATICA SPECIE RESPONSABILI Pleurocybella porrigens

107 SINDROME ENCEFALOPATICA Latenza Disturbi Evoluzione 2-3 settimane Encefalite Crisi epilettiche Alterazione coscienza Alcune settimane Anche esito mortale

108 Pleurocybella porrigen (Marasmiaceae)

109 Pleurocybella porrigens

110 Pleurocybella porrigens Possibile scambio Pleurotus cornucopiae

111 LE SINDROMI A BREVE LATENZA Alcuni minuti-6h Sindrome muscarinica Sindrome panterinica Sindrome del formicolio Sindrome coprinica Sindrome paxillica Sindrome infractinica Sindrome psilocibinica Sindrome gastrointestinale

112 SINDROME MUSCARINICA GENERI RESPONSABILI Clitocybe Inocybe Mycena

113 SINDROME MUSCARINICA SPECIE RESPONSABILI Clitocybe bianche come Clitocybe dealbata Clitocybe phyllophila Clitocybe cerussata Clitocybe rivulosa Inocybe tutte le specie Mycena pura Mycena rosea Mycena pelianthina

114 Latenza Fase Sintomi particolari SINDROME MUSCARINICA 15-3 h Gastrointestinale Neurotossica Sudorazione profusa Lacrimazione Salivazione Disturbi visivi Vertigini Evoluzione Antidoto Alcune ore Benigna Atropina

115 Clitocybe dealbata

116 Clitocybe phyllophila

117 Clitocybe cerussata

118 Possibile scambio Clitopilus prunulus Commestibile

119 Possibile scambio Clitocybe phyllophila Clitopilus prunulus Velenoso Commestibile

120 Inocybe fastigiata

121 Inocybe geophylla

122 Inocybe maculata

123 Possibile scambio Marasmius oreades Commestibile Commestibile

124 Possibile scambio Inocybe geophylla Marasmius oreades Commestibile

125 Mycena pelianthina

126 Mycena rosea

127 Mycena pura

128 SINDROME PANTERINICA GENERI RESPONSABILI Amanita

129 SINDROME PANTERINICA SPECIE RESPONSABILI Amanita panterina Amanita muscaria Amanita junquillea

130 SINDROME MUSCARINICA Latenza Fase Sintomi particolari Evoluzione 30-3 h Gastrointestinale Disturbi al sistema nervoso centrale Delirio gaio Allucinazioni Disturbi motori Vertigini h Benigna

131 Amanita muscaria

132 Amanita muscaria

133 Amanita muscaria var. formosa

134 Possibile scambio Amanita caesrea Amanita muscaria

135 u13 Amanita pantherina

136 Diapositiva 135 u13 margine tipicamente striato cuticola staccabile grigio grigio bruno bruno giallastro con verruche bianche farinose fragili piramidali anello basso concolore spesso obliquo al gambo voava bianca circoncisa dissociata da distingure dalla rubescens ( colore vinoso -anello più alto : dalla franchetii (velo più giallastro) junquillea ( il colore giallo primula) spissa ( portamento slanciato volvafriabile infissa nel terreno) user; 17/08/2005

137 Amanita pantherina

138 Amanita pantherina

139 Amanita pantherina

140 Amanita pantherina

141 Amanita junquillea

142 u14 Possibile scambio Amanita rubescens Commestibile d.c.

143 Diapositiva 141 u14 Amanita rubescens user; 16/09/2005

144 Possibile scambio Amanita rubescens Amanita pantherina Commestibile d.c.

145 SINDROME DEL FORMICOLIO GENERI RESPONSABILI Amanita

146 SINDROME DEL FORMICOLIO SPECIE RESPONSABILI Amanita citrina Amanita porphyria

147 SINDROME DEL FORMICOLIO Latenza Disturbi Sintomi particolari Evoluzione 1-3 h Gastrointestinali Formicolio alla testa e al collo 24 h Benigna

148 Amanita citrina

149 Amanita citrina

150 Amanita citrina

151 Amanita citrina var.alba

152 Amanita porphyria

153 Amanita porphyria

154 SINDROME INFRACTINICA GENERI RESPONSABILI Cortinarius

155 SINDROME INFRACTINICA SPECIE RESPONSABILI Cortinarius infractus

156 SINDROME INFRACTINICA Latenza Disturbi Sintomi particolari Evoluzione 1-3 h Ansia Sudorazione Tachicardia Attacchi di panico Alcune h Benigna

157 Cortinarius infractus

158 SINDROME COPRINICA GENERI RESPONSABILI Coprinus

159 SINDROME COPRINICA SPECIE RESPONSABILI Coprinus atramentarius (nome attuale Coprinopsis atramentaria)

160 SINDROME COPRINICA Latenza Disturbi Sintomi particolari Evoluzione Immediatamente dopo assunzione di alcol Cardiovascolari (tachicardia,ipotensione) Vampe calore-arrossamento Alcune h Benigna

161 Coprinus atramentarius (nome attuale Coprinopsis atramentaria)

162 Coprinus atramentarius (nome attuale Coprinopsis atramentaria)

163 Coprinus atramentarius (nome attuale Coprinopsis atramentaria)

164 Coprinus atramentarius (nome attuale Coprinopsis atramentaria)

165 Possibile scambio Coprinus comatus

166 Coprinus comatus

167 Coprinu comatus

168 Coprinus comatus Coprinus atramentarius (nome attuale Coprinopsis atramentaria)

169 Effetti tossici sporadici Coprinus alopecia Clitocybe clavipes Boletus luridus Boletus torosus Pholiota squarrosa Tricholoma equestre Laetiporus sulphureus Morchella (alcune) Verpa bohemica

170 Coprinus alopecia

171 Clitocybe clavipes (nome attuale Ampulloclitocye clavipes) Non contiene coprina ma possiede effetto antabuse

172 Laetiporus sulphureus

173 Laetiporus sulphureus

174 Boletus luridus

175 Boletus torosus

176 Tricholma equestre

177 Pholiota squarrosa

178 Morchella conica

179 Morchella esculenta

180 Verpa bohemica

181 SINDROME PAXILLICA GENERI RESPONSABILI Paxillus

182 SINDROME PAXILLICA SPECIE RESPONSABILI Paxillus involutus Paxillus filamentosus

183 Latenza Disturbi Evoluzione SINDROME PAXILLICA (IMMUNOEMOLITICA) (Causata da pasto successivo al primo) 2-3 h (10h) Gastrointestinali Emoglobinuria(anemia emolitica) Insufficienza renale acuta Ittero Collasso cardiocircolatorio Anche la morte

184 Sindrome paxillica In realtà si tratta di una sindrome grave immunitaria colpisce quindi solo le persone sensibilizzate

185 Paxillus involutus

186 Paxillus involutus

187 Paxillus filamentosus (rosseggiante sotto ontani (Alnus)) u17

188 Diapositiva 185 u17 odore non significativo sapore poco gradevole user; 17/06/2009

189 SINDROME LYCOPERDONOSI GENERI RESPONSABILI Lycoperdon

190 SINDROME LYCOPERDONOSI SPECIE RESPONSABILI Lycoperdon piriforme Lycoperdon perlatum Lycoperdon echinatum Lycoperdon exipuliformis

191 SINDROME LYCOPERDONOSI Latenza Disturbi Evoluzione Dopo inalazione spore Broncopolmonite allergica da spore Febbre Benigna

192 Lycoperdon perlatum

193 Lycoperdon piriforme

194 Lycoperdon echinatum

195 Lycoperdon excipuliformis

196 SINDROME PSILOCIBINICA GENERI RESPONSABILI Psilocybe Panaeolus Stropharia Mycena Gymnopilus

197 SINDROME PSILOCIBINICA SPECIE RESPONSABILI Psilocybe semilanceata Psilocybe merdaria Stropharia semiglobata Gymnopilus junonius Mycena pura s.l.

198 SINDROME PSILOCIBINICA Latenza Disturbi Evoluzione 0,5-2 h Gastrointestinali Neurovegetativi Neuropsichici Alcune ore Benigna

199 Psilocybe semilanceata

200 Psilocybe coprophyla

201 Psilocybe cyanescens il più comune fungo allucinogeno europeo psilocibina dose efficace 4-20 mg

202 Panaeolus sphinctrinus

203 Panaeolus subbalteatus

204 Panaeolus cyanescens

205 Stropharia semiglobata

206 Gymnopilus junonius

207 Gymnopilus junonius

208 Mycena pelianthina

209 Mycena rosea

210 Mycena pura

211 Altri Generi responsabili Genere Conocybe (cyanopus, subovalis Genere Pluteus (salicinus, cyanopus) Genere Pholiota (adiposo-squarrosa) Genere Psathyrella (candolleana) Genere Inocybe Genere Hygrophoropsis (aurantiaca) Famiglia Polyporaceae (alcune specie) pubescens)

212 Psilocibina 4-6 mg ebbrezza euforia 6-20 mg allucinazioni gr fungo fresco 1-3 gr fungo secco

213 Effetti rivelazioni religiose risveglio spirituale esperienze simili alla morte perdita del sé affioramento di crisi psicologiche latenti intensa sensazione di stupore, di connessione, di gioia e di paura.

214 Effetti per la prima volta ci si sente risvegliati dallo stato di sonno in cui è stata condotta la vita fino a quel momento, e si è finalmente liberi da quella che sembra essere stata una vita in catene. Sensazione di aver raggiunto una nuova consapevolezza

215 Complicazioni acute convulsioni coma infarto miocardico decesso

216 Non provocano danni permanenti al SNC a differenza dell ecstasy Non danno dipendenza a differenza degli oppiacei Danno invece tolleranza cioè sono necessarie dosi sempre maggiori per ottenere lo stesso effetto

217 Complicazioni per consumo prolungato danni anche gravi SNC attacchi di panico psicosi allucinazioni croniche fenomeni di flushback

218 ALLUCINOGENI Degli allucinogeni naturali le notizie si perdono in età remote. Il loro uso è sempre stato legato ai riti di matrice medico-religiosa di varie culture sparse su tutti i continenti

219 Il consumo di funghi allucinogeni è in costante aumento sono facilmente reperibili sul mercato telematico

220

221

222 SINDROME GASTROINTESTINALE ALCUNI GENERI RESPONSABILI Entoloma Amanita Omphalotus Lattari Hypholoma Boletus Tricholoma Hygrocybe Agaricus Clitocybe Russula Scleroderma Macrolepiota Leucoagaricus Ramaria Hygrophoropsis

223 SINDROME GASTROINTESTINALE ALCUNE SPECIE RESPONSABILI Entoloma sinuatum Omphalotus olearius Tricholoma padinum Russula olivacea Lepista nebularis Hypholoma fasciculare Agaricus xanthoderma Boletus satanas

224 SINDROME GASTROINTESTINALE Latenza Disturbi Evoluzione 1-6 h Gastrointestinali Insufficienza epatica Insufficienza renale Alcune ore Benigna

225 Sindrome gastrointestinale 90% di tutti gli avvelenamenti da funghi

226 tempo di latenza generalmente 1-6 ore Russula olivacea Tricholoma pardinum Omphalotus olearius Entoloma sinuatum 2-7 ore 5-6 ore 5-6 ore ore

227 Circa duecento le specie fungine responsabili della sindrome gastroenterica se ingerite in quantità sufficienti

228 Gruppo 1 a tossicità per lo più costante. Genere Agaricus: xanthodermus e relativo gruppo, bresadolanus Genere Amanita: junquillea, porphyria, citrina (vedi anche sindr. del formicolio) Genere Boletus: satanas, pulchrotinctus, splendidus ssp. moseri, legaliae (=splenidus p.p.), rubrosanguineus, rhodoxanthus, lupinus ssp. Bres., calopus Genere Calocera: viscosa Genere Cortinarius: infractus, traganus e probabilmente molte altre specie Genere Dermocybe: tutte le specie Genere Entoloma: lividum, nidorosum, rhodopolium, niphoides, vernum, hirtipes Genere Hypholoma: fasciculare, sublateritium Genere Laccaria: amethystina Genere Lactarius: helvus, torminosus, turpis, scrobiculatus e relativo gruppo Genere Laetiporus: sulphureus (vedi anche sindr. coprinica) Genere Lepiota: aspera Genere Lepiotella: irrorata (=Chamaemyces fracidus) Genere Macrolepiota: rachodes, rachodes var. Bohemica (=venenata) Genere Megacollybia : platyphylla Genere Omphalotus: olearius, illudens Genere Sarcosphaera: crassa (=eximia=coronaria) Genere Tricholoma: pardinum (=tigrinum) compreso le sue forme e varietà, virgatum, sciodes,josserandii (=groanense), albobrunneum (=striatum), bufonium, inamoenum, sulphureum, bresadolanum, fulvum (=flavobrunneum), ustale, saponaceum compreso le sue forme e varietà, e probabilmente anche altre specie Genere Tylopilus: felleus

229 Gruppo 2: a tossicità non costante. Genere Agaricus: benesii Genere Albatrellus: subrubescens (=similis), cristatus Genere Choiromyces: meandriformis Genere Clitocybe: nebularis Genere Collybia: fusipes Genere Hebeloma: sinapizans, crustuliniforme e probabilmente altre specie Genere Hygrocybe: conica (=nigrescens), crocea, pseudoconica, persistens var. langei Genere Hygrophoropsis: aurantiaca e probabilmente tutte le altre specie Genere Lactarius: bresadolanus, acerrimus, blennius, pyrogalus, decipiens, rufus, hepaticus, ed il gruppo Albati Genere Leucoagaricus: leucothites Genere Ptycoverpa: bohemica Genere Ramaria: formosa, pallida, striata e probabilmente altre specie Genere Russula: emetica e relativo gruppo, tutte le specie delle Sezioni ingrate, persicine, ureninae e maculatine Genere Scleroderma: tutte le specie Genere Tricholoma: pessundatum, fracticum

230 Velenoso Agaricus xanthodermus

231 Agaricus xanthodermus Velenoso

232 Velenoso Agaricus xanthodermus

233 Possibile scambio Agaricus sylvicola Agaricus xanthodermus Commestibile Velenoso Attenzione agli Agaricus (prataioli) con la base del gambo giallo cromo allo sfregamento e con odore di fenolo (inchiostro)

234 Velenoso Hypholoma fascicolare

235 Possibile scambio Armillaria mellea Hypholoma fascicolare Commestibile d.c. Velenoso

236 Velenoso Hypholoma sublateritium

237 Possibile scambio Armillaria mellea Hypholoma fascicolare Commestibile d.c. Velenoso

238 Velenoso Boletus satanas

239 Velenoso Boletus satanas

240 Sindrome gastrointestinale Possibile scambio Boletus satanas Boletus erythropus Velenoso Commestibile d.c. Per sicurezza evitare tutti i Boletus con pori rossi

241 Omphalotus olearius Velenoso Sindrome gastrointestinale Latenza 5-6 ore

242 Sindrome gastrointestinale Possibile scambio Omphalotus olearius Cantharellus pallens Commestibile ottimo Velenoso

243 Hygrophoropsis aurantiaca Velenoso Sindrome gastrointestinale

244 Sindrome gastrointestinale Possibile scambio Cantharellus pallens Hygrophoropsis aurantiaca Commestibile ottimo Velenoso

245 Sindrome gastrointestinale Possibile scambio Tricholoma columbetta buono Tricholoma album Commestibile Velenoso Attenzione a tutti i funghi bianchi

246 Sindrome gastrointestinale Tricholoma basirubens Tricholoma pardinum buono Commestibile Velenoso Sindrome gastrointestinale con danni epatici latenza 5-6 ore Attenzione ai Tricholoma grigi con odore di farina

247 Sindrome gastrointestinale Tricholoma portentosum Tricholoma bresadolanum Ottimo commestibile Velenoso Attenzione ai Tricholoma grigi con odore di farina

248 Sindrome gastrointestinale Tricholoma portentosum Tricholoma josserandii Ottimo commestibile Velenoso Attenzione ai Tricholoma grigi con odore di farina

249 Lactarius deliciosus Lactarius chrysorrheus Commestibile buono Non commestibile Consumare solo i lattari a lattice arancio-carota e rosso-vinoso

250 Ramaria botrytis Ramaria pallida Commestibile Velenoso Le Ramarie sono tutte indigeste e da adulte si assomigliano tutte

251 Ramaria botrytis Ramaria formosa Commestibile Velenoso Attenzione alle Ramaria, sono tutte indigeste e da adulte si assomigliano tutte

252 Sindrome gastroenterica Commestibile Macrolepiota mastoidea Macrolepiota rhacodes var.bohemica (nome attuale Chlorophyllum brunneum) Evitare le Macrolepiota con il gambo senza ornamentazioni e cane arrossante

253 Macrolepiota rachodes (nome attuale Chlorophyllum rachodes) Macrolepiota rachodes var.bohemica (nome attule Chlorophyllum brunneum) Commestibile Velenoso Sindrome gastrointestinale evitare le Macrolepiota con il gambo non ornamentato e cane arrossante anche se commestibile

254 Velenoso Lepista nebularis Sindrome gastrointestinale da accumulo

255 Entoloma sinuatum Sindrome gastrointestinale con danni epatici Latenza fino a ore Velenoso

256 Sindrome gastrointestinale Lepista nebularis Entoloma sinuatum Velenoso Velenoso danni epatici

257 Russula olivacea Sindrome gastroentestinale cruda Latenza 2-7 ore Commestibile d.c.

258 Commestibile d.c. Russula olivacea

259 Commestibile d.c. Russula olivacea

260 Russula olivacea Commestibile d.c.

261 Russula olivacea Commestibile se cotta bene Non va consumata alla brace

Tossicologia dei funghi

Tossicologia dei funghi Tossicologia dei funghi Non eccedete nel consumo di funghi e sottoponeteli a cottura!! Utili suggerimenti Prima di fornire alcune informazioni riguardo alla tossicità dei funghi e necessario ricordare

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato; il Presidente della Giunta regionale promulga. Art. 1

Il Consiglio regionale ha approvato; il Presidente della Giunta regionale promulga. Art. 1 Legge regionale 6 novembre 2002, n. 21. Integrazioni e modifiche alla legge regionale 25 luglio 2001, n. 17 "Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati". Il

Dettagli

32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica 11 ottobre 2015

32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica 11 ottobre 2015 Associazione Micologica Bovesana e delle Alpi Cuneesi - Ugo Maria Cumino A.M.B. Gruppo A.M.B.A.C. - CUMINO - Piazza Borelli, 6-12012 BOVES CN 32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica

Dettagli

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono?

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? il Mondo dei funghi Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? Come si riconoscono quelli buoni da mangiare?

Dettagli

ATTIVITA DI MICOLOGIA MICROSCOPICA ANNO 2012

ATTIVITA DI MICOLOGIA MICROSCOPICA ANNO 2012 ATTIVITA DI MICOLOGIA MICROSCOPICA ANNO 2012 Visto il riscontro positivo che hanno avuto le iniziative legate allo studio microscopico dei funghi nel triennio 2009-2011, la Scuola Umbra di Amministrazione

Dettagli

COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI

COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI È assai verosimile ipotizzare che pressoché tutti gli appassionati di micologia, siano essi studiosi, semplici curiosi o accaniti raccoglitori, si sono avvicinati a questa disciplina

Dettagli

Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda. Amanita pantherina Foto G. Materozzi

Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda. Amanita pantherina Foto G. Materozzi GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda Amanita pantherina Foto G. Materozzi IL CAV DI MILANO E LE INTOSSICAZIONI

Dettagli

L'avvelenamento da funghi Introduzione

L'avvelenamento da funghi Introduzione L'avvelenamento da funghi Introduzione L'avvelenamento da funghi è una patologia tipicamente, anche se non esclusivamente, autunnale: in questa stagione infatti l'andar per funghi fa parte delle tradizioni

Dettagli

Associazione Micologica Bresadola. I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi

Associazione Micologica Bresadola. I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi Associazione Micologica Bresadola Gruppo G. CERIANI - Saronno I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi. Tra le specie fungine largamente diffuse

Dettagli

file://e:\funghi\leggi\marche.htm

file://e:\funghi\leggi\marche.htm Pagina 1 di 7 MARCHE L.R. 25 luglio 2001, n. 17. e successive modificazioni Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Art. 1 Esercizio delle funzioni amministrative.

Dettagli

Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri

Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri Convengo di Micologia a cura del Prof. Perilli Domenica, 4 Novembre c/o Hotel Kiris Villa D Agri Perché organizzare

Dettagli

RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA

RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA DIREZIONE CENTRALE RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA REGIONE AUTONOMA F.V.G. NEWSLETTER NUMERO SPECIALE 20 SETTEMBRE 2005 LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE FRIULI

Dettagli

Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati.

Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Modificata con la LR 31/2009, art. 24 (1) Pubblicata nel B.U. Marche

Dettagli

FUNGHI PRIMA DI MANGIARLI FACCIAMOLI CONTROLLARE

FUNGHI PRIMA DI MANGIARLI FACCIAMOLI CONTROLLARE FUNGHI PRIMA DI MANGIARLI FACCIAMOLI CONTROLLARE PRESENTAZIONE L AUSL Umbria 1, visto il numero sempre crescente di persone che si dedicano alla raccolta dei funghi, è consapevole che andare nei boschi

Dettagli

Boletus aestivalis (Paulet) Fr. Boletus edulis Bull.: Fr. Boletus aereus Bull.: Fr. Boletus pinophilus Poder, Cetto &

Boletus aestivalis (Paulet) Fr. Boletus edulis Bull.: Fr. Boletus aereus Bull.: Fr. Boletus pinophilus Poder, Cetto & 1RWH Boletus aestivalis (Paulet) Fr. 1 Boletus edulis Bull.: Fr. 2 Boletus aereus Bull.: Fr. 3 Boletus pinophilus Poder, Cetto & 4 Zuccherelli Boletus radicans Pers.: Fr. 121 5 Boletus satanas S. Lenz

Dettagli

Cortinarius orellanus

Cortinarius orellanus Cortinarius orellanus Cortinarius speciosus Cortinarius auroturbinatus Lepiota helveola SINDROME ORELLANICA ORELLANINA NEFROTOSSICITA' DOSE LETALE: 40-50 GR FUNGO FRESCO PERIODO DI LATENZA:36 h-14 gg TEST

Dettagli

SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI OMOGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE

SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI OMOGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI OMOGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE CLASSSIFICAZIONE SISTEMATICA FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere Leucosporei

Dettagli

SINDROME ALLUCINOGENA

SINDROME ALLUCINOGENA SINDROME ALLUCINOGENA PRESENZA DI COMPOSTO SIMILE A LSD. PSILOCINA-PSILOCIBINA. MAYA-ATZECHI: RITI RELIGIOSI E DIVINATORI. OGGI :USO "RICREATIVO. SVIZZERA:2002-DIVIETO DI VENDITA E CONSUMO. SINDROME ALLUCINOGENA

Dettagli

Gli avvelenamenti da funghi

Gli avvelenamenti da funghi Gli avvelenamenti da funghi (Pubblicato in versione integrale su MicoPonte 1-2007: 24-40) MARCO DELLA MAGGIORA INTRODUZIONE È veramente difficile, se non impossibile, quantificare i casi di avvelenamento

Dettagli

AVVELENAMENTO DA FUNGHI

AVVELENAMENTO DA FUNGHI AVVELENAMENTO DA FUNGHI ANTICHI ROMANI FERMENTI MALEFICI DELLA TERRA INDICI DI MORTE E DI PUTREFAZIONE DELLA MATERIA ANTICHI ROMANI BOLETUS:FUNGORUM PRINCEPS AMANITA CESAREA PLINIO IL VECCHIO :AMANITE

Dettagli

Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, Firenze 1960)

Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, Firenze 1960) Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, 1877 - Firenze 1960) Laureato prima in Medicina e poi in Scienze naturali, nel 1911 conseguì la libera docenza in botanica; nel 1925 ebbe la cattedra all Università di

Dettagli

proposta di legge n. 3

proposta di legge n. 3 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 3 a iniziativa del Consigliere Giuseppe Ricci presentata in data 21 luglio 2000 RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI, FRESCHI

Dettagli

prataiolo (agaricus campestris) Diametro : lamelle : carne : odore : sapore : spore : commestibilita' : note :

prataiolo (agaricus campestris) Diametro : lamelle : carne : odore : sapore : spore : commestibilita' : note : funghi del parco selezione di alcune specie significative prataiolo (agaricus campestris) 5-10 cm rosee forte deciso gambo con anello tignosa verdognola (amanita phalloides) 5-15 cm molto lieve acidulo

Dettagli

Manuale del cercatore di funghi

Manuale del cercatore di funghi Manuale del cercatore di funghi Editore: REGIONE LOMBARDIA Da una collaborazione tra: Direzione Generale Agricoltura (Paolo Lassini) U.O.: Sviluppo e tutela del territorio rurale e montano (Giorgio Bonalume)

Dettagli

Genere AGARICUS. Genere AMANITA

Genere AGARICUS. Genere AMANITA Genere AGARICUS Sporofori sia di grosse sia di piccole dimensioni, con cappello liscio o decorato da una squamatura; lamelle piuttosto fitte di colore dal bianco a rosato libere al gambo; la sporata è

Dettagli

Associazione Micologica Fidentina Carlo Oriani. Mostra Micologica a Fidenza ( 12 Ottobre 2014) Relazione

Associazione Micologica Fidentina Carlo Oriani. Mostra Micologica a Fidenza ( 12 Ottobre 2014) Relazione Associazione Micologica Fidentina Carlo Oriani Mostra Micologica a Fidenza ( 12 Ottobre 2014) Relazione Nei giorni precedenti la gran Fiera di Borgo San Donnino, in un'annata che non ha confronti in quanto

Dettagli

Le intossicazioni da funghi nella provincia di Cremona: come prevenirle

Le intossicazioni da funghi nella provincia di Cremona: come prevenirle Le intossicazioni da funghi nella provincia di Cremona: come prevenirle Cremona, 19/10/2009 Relatori: V. Clasadonte C. Adorni R. Porro Bellini S. Pedrazzani Relazione tenuta dai Tecnici della Prevenzione,

Dettagli

Gruppo Micologico Torinese

Gruppo Micologico Torinese Gruppo Micologico Torinese C.so Sicilia 12-10133 Torino c/o Circolo Ricreativo Dipendenti Comunali www.gruppomicologicotorinese.it indirizzo e-mail: gruppomicotorino@libero.it Mostra micologica didattica

Dettagli

Associazione Micologica Bresadola. I funghi tossici e velenosi dei nostri parchi

Associazione Micologica Bresadola. I funghi tossici e velenosi dei nostri parchi Associazione Micologica Bresadola Gruppo G. CERIANI - Saronno I funghi tossici e velenosi dei nostri parchi I funghi tossici e velenosi dei nostri parchi. Frequentando in autunno il Parco delle Groane

Dettagli

I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI

I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI Ministero della Salute IZSLER I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI Amanita phalloides - (Foto da Funghi velenosi Ed. dalla Natura) a cura di Francesca Assisi testi di Dr.ssa F. Assisi

Dettagli

RACCOGLIERE FUNGHI IN SICUREZZA BIANNULARIA IMPERIALIS (FUNGO PATATA) IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA ASL RM/H PRESENTA UNA PICCOLA GUIDA PER

RACCOGLIERE FUNGHI IN SICUREZZA BIANNULARIA IMPERIALIS (FUNGO PATATA) IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA ASL RM/H PRESENTA UNA PICCOLA GUIDA PER IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA ASL RM/H PRESENTA UNA PICCOLA GUIDA PER RACCOGLIERE FUNGHI IN SICUREZZA Agostino Messineo, Donatella Varrenti, Paola Abetti, Massimo De Loripa, Michelina Palermo, Rosa

Dettagli

SISTEMATICA DEI GENERI OMOGENEI A CARNE CASSANTE DELLA FAMIGLIA AGARICACAE

SISTEMATICA DEI GENERI OMOGENEI A CARNE CASSANTE DELLA FAMIGLIA AGARICACAE SISTEMATICA DEI GENERI OMOGENEI A CARNE CASSANTE DELLA FAMIGLIA AGARICACAE CLASSSIFICAZIONE SISTEMATICA FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere

Dettagli

Manuale del cercatore di funghi

Manuale del cercatore di funghi Manuale del cercatore di funghi Editore: REGIONE LOMBARDIA Da una collaborazione tra: Direzione Generale Agricoltura (Paolo Lassini) U.O.: Sviluppo e tutela del territorio rurale e montano (Giorgio Bonalume)

Dettagli

Consigli per la raccolta, il consumo e la conservazione dei funghi

Consigli per la raccolta, il consumo e la conservazione dei funghi Consigli per la raccolta, il consumo e la conservazione dei funghi Per potere consumare tranquillamente i funghi trovati occorre avere le necessarie informazioni sia sulla loro potenziale pericolosità

Dettagli

FUNGHI A LAMELLE SCURE

FUNGHI A LAMELLE SCURE FUNGHI A LAMELLE SCURE Patrizia Brenna Cantù - 2013 Ad un primo colpo d occhio alcuni funghi che abbiamo appena visto sembrerebbero uguali, in realtà sono tutti generi diversi. Quali strumenti dobbiamo

Dettagli

Tutto FUNGHI. Indice Generale. a cura di A.M.I.N.T. a cura di Gianni Pilato

Tutto FUNGHI. Indice Generale. a cura di A.M.I.N.T.  a cura di Gianni Pilato Tutto FUNGHI a cura di A.M.I.N.T. www.funghiitaliani.it Indice Generale a cura di Gianni Pilato Coprinus disseminatus Omphalotus olearius Boletus rhodopurpureus A Agaricus 21, 47, Chiave B pag 81 Agaricus

Dettagli

Questionario d esame incluso nella metodologia messa a punto dalla Regione Veneto

Questionario d esame incluso nella metodologia messa a punto dalla Regione Veneto Questionario d esame incluso nella metodologia messa a punto dalla Regione Veneto Le domande che seguono sono state elaborate da un omitato tecnico scientifico, costituito da esperti delle ssociazioni

Dettagli

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia REGOLAMENTO per la raccolta dei funghi epigei nel territorio regionale adottato ai sensi dell articolo 1, comma 2, della legge regionale 15 maggio 2000, n. 12. Art.

Dettagli

CONOSCERE I FUNGHI PER CAPIRE E PROTEGGERE IL MONDO IN CUI VIVIAMO. a cura di SERGIO RUINI

CONOSCERE I FUNGHI PER CAPIRE E PROTEGGERE IL MONDO IN CUI VIVIAMO. a cura di SERGIO RUINI CONOSCERE I FUNGHI PER CAPIRE E PROTEGGERE IL MONDO IN CUI VIVIAMO a cura di SERGIO RUINI QUANDO SI DICE FUNGO MA I FUNGHI POSSONO AVERE FATTEZZE, SEMBIANZE E COLORI IMPENSABILI E SORPRENDENTI Trametes

Dettagli

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato (Ordinanza sui micologi) 1 817.49 del 26 giugno 1995 (Stato 30 aprile 2002) Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 201

Dettagli

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato (Ordinanza sui micologi) 1 817.49 del 26 giugno 1995 (Stato 27 dicembre 2005) Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo

Dettagli

Ruolo del Centro Antiveleni nelle intossicazioni da funghi. Dr. Giuseppe Bacis

Ruolo del Centro Antiveleni nelle intossicazioni da funghi. Dr. Giuseppe Bacis Ruolo del Centro Antiveleni nelle intossicazioni da funghi Dr. Giuseppe Bacis Quale fungo in causa per questa mano, in un bambino di 3 anni? 140 120 Numero consulenze CAV BG per intox da funghi 100 80

Dettagli

MINI GUIDA AI FUNGHI

MINI GUIDA AI FUNGHI MINI GUIDA AI FUNGHI ALCUNI MODI DI CONSERVARE I FUNGHI Prima di procedere alla conservazione dei funghi bisogna accertarsi che siano sani ben conservati e puliti e, soprattutto, che appartengano a specie

Dettagli

Raccolta dei funghi: i consigli della Ausl A cura del Servizio Igiene Pubblica - ISPETTORATO MICOLOGICO

Raccolta dei funghi: i consigli della Ausl A cura del Servizio Igiene Pubblica - ISPETTORATO MICOLOGICO Raccolta dei funghi: i consigli della Ausl A cura del Servizio Igiene Pubblica - ISPETTORATO MICOLOGICO Ottobre è il mese che normalmente riserva la maggior produzione di funghi sia in termini quantitativi

Dettagli

FUNGHI: QUALI PERICOLI PER IL CONSUMATORE

FUNGHI: QUALI PERICOLI PER IL CONSUMATORE Assessorato Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità Settore Promozione della Salute e Interventi di Prevenzione Individuale e Collettiva FUNGHI: QUALI PERICOLI PER IL CONSUMATORE Rapporto sull attività

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Medico U.O.S. Controllo e Sicurezza Alimenti. in sicurezza. piccola guida per il cittadino

Dipartimento di Prevenzione Medico U.O.S. Controllo e Sicurezza Alimenti. in sicurezza. piccola guida per il cittadino Dipartimento di Prevenzione Medico U.O.S. Controllo e Sicurezza Alimenti FUNGHI in sicurezza piccola guida per il cittadino testi a cura della dr.ssa Silvana Filippone, dirigente medico micologo U.O.C.

Dettagli

I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI

I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI Ministero della Salute IZSLER I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI Amanita phalloides - (Foto da Funghi velenosi Ed. dalla Natura) a cura di Francesca Assisi testi di Dr.ssa F. Assisi

Dettagli

RACCOLTA DEI FUNGHI NEL VENETO. Normativa Enti competenti Disposizioni attuative

RACCOLTA DEI FUNGHI NEL VENETO. Normativa Enti competenti Disposizioni attuative RACCOLTA DEI FUNGHI NEL VENETO Normativa Enti competenti Disposizioni attuative Edizione curata dalla Sezione economia e sviluppo montano Via Torino 110 30174 - Mestre (VE) tel. 041/2795464 Fax 04182795420

Dettagli

SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI ETEROGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE

SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI ETEROGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI ETEROGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE CLASSSIFICAZIONE SISTEMATICA FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI ETEROGENEI Lamelle libere leucosporei

Dettagli

Omphalotus olearius (DC.: Fr.) Fayod

Omphalotus olearius (DC.: Fr.) Fayod La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Omphalotus olearius (DC.: Fr.) Fayod Famiglia: Omphalotaceae Sinonimi: Omphalotus olearius (DC.) Singer; Agaricus olearius DC.; Clitocybe olearia (DC.) Maire; Pleurotus

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE DI ALCUNI FUNGHI DIFFUSI IN CAMPANIA

SCHEDE DESCRITTIVE DI ALCUNI FUNGHI DIFFUSI IN CAMPANIA SCHEDE DESCRITTIVE DI ALCUNI FUNGHI DIFFUSI IN CAMPANIA a cura dell Ufficio Forestazione dell Area Agricoltura Provincia di Napoli Si ringrazia il Micologo Dott. Camillo Iavarone per la gentile collaborazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI MACROFUNGHI CON APPROFONDIMENTO DELLE TRICHOLOMATACEAE

DETERMINAZIONE DEI MACROFUNGHI CON APPROFONDIMENTO DELLE TRICHOLOMATACEAE DETERMINAZIONE DEI MACROFUNGHI CON APPROFONDIMENTO DELLE TRICHOLOMATACEAE di ELIA AMBROSIO LABORATORIO DI MICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELL AMBIENTE E DELLA VITA (DISTAV) UNIVERSITÀ DELGI

Dettagli

Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) P. Kummer

Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) P. Kummer La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) P. Kummer Famiglia: Entolomataceae Sinonimi: Clitopilus orcella (Bull.) P. Kumm.; Agaricus orcella Bull. Etimologia: dal gr. kleitús,

Dettagli

ANALISI RETROSPETTIVA DEI COSTI SANITARI SOSTENUTI DALL'ASL 8 - REGIONE PIEMONTE NEL 2002-2006 PER LE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI

ANALISI RETROSPETTIVA DEI COSTI SANITARI SOSTENUTI DALL'ASL 8 - REGIONE PIEMONTE NEL 2002-2006 PER LE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI ANALISI RETROSPETTIVA DEI COSTI SANITARI SOSTENUTI DALL' 8 - REGIONE PIEMONTE NEL 00-00 PER LE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI Titolo Abstract: I costi sanitari degli interventi di prevenzione dell Ispettorato

Dettagli

ELENCO DELLE SPECIE FUNGINE EPIGEE SPONTANEE CHE ALLA CONSULENZA RIVOLTA AI CITTADINI/RACCOGLITORI SI POSSONO CONSIDERARE COMMESTIBILI

ELENCO DELLE SPECIE FUNGINE EPIGEE SPONTANEE CHE ALLA CONSULENZA RIVOLTA AI CITTADINI/RACCOGLITORI SI POSSONO CONSIDERARE COMMESTIBILI ALLEGATO 8 ELENCO DELLE SPECIE FUNGINE EPIGEE SPONTANEE CHE ALLA CONSULENZA RIVOLTA AI CITTADINI/RACCOGLITORI SI POSSONO CONSIDERARE COMMESTIBILI Il presente elenco vuole rappresentare una guida per i

Dettagli

I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE

I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE INTRODUZIONE Fra i frutti positivi dell imboschimento degli ultimi anni e dell ampliamento della superficie dei prati, possiamo certamente annoverare la presenza di numerose

Dettagli

9 settembre 2015 MariaGrazia Manzoni Ispettore micologo ASL di Bergamo

9 settembre 2015 MariaGrazia Manzoni Ispettore micologo ASL di Bergamo 9 settembre 2015 MariaGrazia Manzoni Ispettore micologo ASL di Bergamo Amanita phalloides (Vaill. : Fr.) Link Amanita vaginata (Bull. : Fr.) Vitt. Bordo del cappello liscio, gambo con netto bulbo alla

Dettagli

Caratteri organolettici dei funghi

Caratteri organolettici dei funghi Caratteri organolettici dei funghi L ODORE L odore di un fungo è la percezione sul piano olfattivo dell esalazione prodotta dal suo corpo fruttifero o, meglio sporoforo. L appassionato micologo dilettante

Dettagli

FUNGHI: significato dei nomi per meglio riconoscerli

FUNGHI: significato dei nomi per meglio riconoscerli FUNGHI: significato dei nomi per meglio riconoscerli FUNGO Dal latino fungus Dal greco spòggos Con significato di spugna, organismo molle, spugnoso. Nasce specialmente dopo le piogge di primavera e di

Dettagli

Presentazione. Morchella esculenta

Presentazione. Morchella esculenta Presentazione L interesse per i funghi coinvolge ogni anno molti appassionati che si dedicano, prevalentemente, alla loro raccolta per l uso alimentare. Non sempre a questo accresciuto interesse corrisponde

Dettagli

SINDROME ELVELLICA HELVELLE TUTTE SINTOMI : VOMITO ITTERO X INTENSA EMOLISI TERAPIA : SVUOTAMENTO GASTRICO TERAPIA CORTICO-STEROIDEA

SINDROME ELVELLICA HELVELLE TUTTE SINTOMI : VOMITO ITTERO X INTENSA EMOLISI TERAPIA : SVUOTAMENTO GASTRICO TERAPIA CORTICO-STEROIDEA SINDROME ELVELLICA HELVELLE TUTTE SINTOMI : VOMITO ITTERO X INTENSA EMOLISI TERAPIA : SVUOTAMENTO GASTRICO TERAPIA CORTICO-STEROIDEA Helvella atra =Leptopodia a. Helvella crispa Helvella elastica =Leptopodia

Dettagli

Gli Ispettorati Micologici

Gli Ispettorati Micologici Dove contattare il Micologo della ASP Sedi degli Ispettorati Micologoci Sede Telefono/Fax COSENZA COSENZA - Via Tagliamento, 15 0984.22795 ROGLIANO - Via E. Altomare 0984.961101 ACRI - Via Giannice,15

Dettagli

Informazioni sui funghi:

Informazioni sui funghi: Informazioni sui funghi: i funghi non fanno parte né del regno animale né di quello vegetale, fanno parte di un differente regno chiamato Fungi o Funghi. Quello che noi chiamiamo fungo in scientifico viene

Dettagli

VINCIA ROVIGO funghi06 int.in :40:1

VINCIA ROVIGO funghi06 int.in :40:1 VINCIA ROVIGO funghi06 int.in1 1 18-04-2007 10:40:1 VINCIA ROVIGO funghi06 int.in2 2 18-04-2007 10:40:1 funghi del polesine conoscere i funghi del nostro territorio VINCIA ROVIGO funghi06 int.in3 3 18-04-2007

Dettagli

a cura di Ernesto Marra e Dario Macchioni

a cura di Ernesto Marra e Dario Macchioni REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE CONFEDERAZIONE MICOLOGICA CALABRESE a cura di Ernesto Marra e Dario Macchioni Manuale realizzato dal settore area

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE D.P.R. 14.7.95 n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati (G.U. n. 212 dell 11 settembre 1995)

Dettagli

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati.

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. D.P.R. 14 luglio 1995, n. 376. * Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 212 dell 11 settembre

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro di Controllo Micologico ASL BR

LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro di Controllo Micologico ASL BR AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli, 8 72100 Brindisi www.sanita.puglia.it 29 ottobre 2015 LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro

Dettagli

Il recupero e. particolare. a Sarno il. 1998) che. si erano. materiale, esemplari.

Il recupero e. particolare. a Sarno il. 1998) che. si erano. materiale, esemplari. La Collezione di funghi del Liceo T. L. Caro di Sarno (SA) Emmanuelee Roca e Maria Rosaria Langella Il recupero del patrimonio museale scientifico-naturalistico della sede del Liceo Classico Tito Lucrezio

Dettagli

La Vigna [ NEWS ] 2 0 1 0 / A N N O 3 / N U M E R O 1 0

La Vigna [ NEWS ] 2 0 1 0 / A N N O 3 / N U M E R O 1 0 0 La Vigna [ NEWS ] P U B B L I C A Z I O N E T R I M E S T R A L E D E L L A B I B L I O T E C A I N T E R N A Z I O N A L E L A V I G N A 2 0 1 0 / A N N O 3 / N U M E R O 1 0 LA VIGNA NEWS Anno 3, n

Dettagli

I Regni dei viventi. Archea e Chromista. Monera Protista Fungi Plantae Animalia. Acquisizioni recenti

I Regni dei viventi. Archea e Chromista. Monera Protista Fungi Plantae Animalia. Acquisizioni recenti Procarioti, unicellulari (alghe azzurre, batteri) Eucaristia, uni e pluricellulari, autotrofi ed eterotrofi (alghe, protozoi) Eucarioti, pluricellulari, autotrofi (alghe, piante superiori) Eucarioti, pluricellulari,

Dettagli

Pagina 1 di 12 D.P.R. 14/07/1995, n. 376 sommario Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. Pubblicato nella Gazz. Uff. 11

Dettagli

I Funghi delle Madonne

I Funghi delle Madonne I Funghi delle Madonne Presentazione a cura di P.Bonomo PRATAIOLI LEPIOTE AMANITE e VOLVARIE BOLETI CANTARELLI ed IDNI CLAVARIE e RAMARIE COPRINI CORTINARI ed INOCIBI ENTOLOMI IGROFORI PLEUROTI VESCE LATTARI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" FACOLTÀ DI FARMACIA E MEDICINA SEDE DI FROSINONE CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO TESI DI

Dettagli

COMITATO DI STUDIO Fernando Fraccaro Castelfranco Veneto

COMITATO DI STUDIO Fernando Fraccaro Castelfranco Veneto COMITATO DI STUDIO Fernando Fraccaro Castelfranco Veneto Genere Specie autori Agaricus silvaticus Schff.ex Secr. Agaricus xanthoderma Gen. Abortiporus biennis Bull. Agrocybe aegerita (Brig.) Sing. Albatrellus

Dettagli

Ecstasy e nuove droghe. Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini

Ecstasy e nuove droghe. Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini Ecstasy e nuove droghe Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini ECSTASY in senso stretto MDA MDMA, XTC, E MA PCP 2CB??? Herbal Ecstasy = Ephedra Ecstasy liquida = GHB LSD

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI FUNGHI

DETERMINAZIONE DEI FUNGHI DETERMINAZIONE DEI FUNGHI DETERMINAZIONE DEI FUNGHI REGOLE Raccogliere esemplari nei vari stadi di sviluppo (nei giovani presenza di veli ed ornamentazioni fugaci,negli adulti colorazione dell imenoforo

Dettagli

Manuale del cercatore di funghi

Manuale del cercatore di funghi Manuale del cercatore di funghi GAL dei Laghi e della Montagna Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali PSR 2007-2013 Direzione Generale Agricoltura Editore: REGIONE

Dettagli

MALATTIE DA CONSUMO DI FUNGHI REPORT

MALATTIE DA CONSUMO DI FUNGHI REPORT MALATTIE DA CONSUMO DI FUNGHI REPORT 2007-2015 EPISODI E CASI Azienda USL Tasso di 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Totale notifica 1 - Massa Carrara 2 12 11 8 3 6 2 9 3 56 3,1 2 - Lucca 2

Dettagli

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10. ALIMENTI, BEVANDE, OGGETTI USO DOM., SOST.AGR.(Igiene A) Vigilanza igienica su alimenti,bevande,sost. uso agrario D.P.R. 14-7-1995 n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della

Dettagli

C O M U N I T À M O N T A N A D E L P A R T E N I O P. le Aldo Moro P i e t r a s t o r n i n a (AV) SETTORE TECNICO - URBANISTICO

C O M U N I T À M O N T A N A D E L P A R T E N I O P. le Aldo Moro P i e t r a s t o r n i n a (AV) SETTORE TECNICO - URBANISTICO C O M U N I T À M O N T A N A D E L P A R T E N I O P. le Aldo Moro - 83015 P i e t r a s t o r n i n a (AV) SETTORE TECNICO - URBANISTICO UFFICIO AMBIENTE E TERRITORIO Telefono 0825-902200 - FAX 0825

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 1995, n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati Il Presidente della

Dettagli

Funghi che passione! Conoscere i funghi

Funghi che passione! Conoscere i funghi Funghi che passione! Conoscere i funghi a cura di Pompeo Stivala e Rinaldo Marchi I boschi ed i luoghi aperti cominciano a ricevere le prime piogge sul suolo caldo e ricettivo dopo un periodo di caldo

Dettagli

LE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI

LE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI LE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI A cura di Claudio Angelini (aggiornato 01/2011) Veterinario, Micologo Responsabile dell Ispettorato Micologico ASS6 Friuli Occidentale P.zza L. Remigi, 1 33080 Porcia (PN) Docente

Dettagli

Lactarius sanguifluus (Paulet: Fr.) Fr.

Lactarius sanguifluus (Paulet: Fr.) Fr. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Lactarius sanguifluus (Paulet: Fr.) Fr. Famiglia: Russulaceae Sinonimi: Hypophyllum sanguifluum Paulet Etimologia: Lactarius (cfr. Lactarius deliciosus), mentre

Dettagli

LE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI A cura di Claudio Angelini

LE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI A cura di Claudio Angelini LE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI A cura di Claudio Angelini Prodotto realizzato dall'associazione AMINT (www.amint.it) con fotografie di numerosi Autori della stessa Quelle "vere", chiamate più propriamente

Dettagli

la Chiocciola Clementina in gita nei boschi per guidarti nella raccolta dei funghi. Taccuino didattico I funghi dal bosco alla tavola

la Chiocciola Clementina in gita nei boschi per guidarti nella raccolta dei funghi. Taccuino didattico I funghi dal bosco alla tavola Dipartimento di Sanità Pubblica la Chiocciola Clementina in gita nei boschi per guidarti nella raccolta dei funghi. Taccuino didattico I funghi dal bosco alla tavola Il testo che presentiamo è frutto

Dettagli

*** NORMATTIVA - Stampa ***

*** NORMATTIVA - Stampa *** Pagina 1 di 7 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 luglio 1995, n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. Vigente

Dettagli

ANTUNNAS. I funghi del territorio di Sedilo. di Franco Sotgiu

ANTUNNAS. I funghi del territorio di Sedilo. di Franco Sotgiu ANTUNNAS I funghi del territorio di Sedilo di Franco Sotgiu Per parlare di funghi del territorio di Sedilo, arbitrariamente dividerò il territorio di pertinenza del comune in tré parti, ciascuna delle

Dettagli

CORSO SINTETICO DI MICOLOGIA. Prima lezione

CORSO SINTETICO DI MICOLOGIA. Prima lezione COMUNITÀ MONTANA DEL FORTORE CORSO ROMA, 5 82028 SAN BARTOLOMEO IN GALDO (BN) TEL. (0824) 96.70.88 FAX (0824) 96.43.14 N. VERDE A.I.B. 800.76.76.78 C.F. 82002030623 www.cmfortore.info SERVIZIO BONIFICA

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 1995, n. 376

Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 1995, n. 376 Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 1995, n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati (Pubblicato nella

Dettagli

Foglio di attualità, costume e politica del territorio di Campo nell Elba a cura del Centro Culturale Le Macinelle

Foglio di attualità, costume e politica del territorio di Campo nell Elba a cura del Centro Culturale Le Macinelle Foglio di attualità, costume e politica del territorio di Campo nell Elba a cura del Centro Culturale Le Macinelle di S. Piero in Campo. Facciamoci sentire per non farci seppellire Omaggio Anno VIII, Num.

Dettagli

Parco naturale Bosco delle sorti della partecipanza

Parco naturale Bosco delle sorti della partecipanza Parco naturale Bosco delle sorti della partecipanza DI Trino Censimento Micologico 2010 Parco Naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino Questo lavoro è stato realizzato grazie alla collaborazione

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI FUNGHI

LA CLASSIFICAZIONE DEI FUNGHI LA CLASSIFICAZIONE DEI FUNGHI Classificazione degli organismi Le specie di funghi conosciute sono circa 200.000, ma ancora molte devono essere scoperte e studiate (solo nel continente Africano ne vengono

Dettagli

Integrazione della normativa connessa alla raccolta ed alla commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Legge 23 agosto 1993, n.

Integrazione della normativa connessa alla raccolta ed alla commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Legge 23 agosto 1993, n. Integrazione della normativa connessa alla raccolta ed alla commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati Legge 23 agosto 1993, n. 352 Norme quadro in materia di raccolta e commercializzazione

Dettagli

Gruppo Micologico Camaiorese Entità trattate in Parliamo di funghi e Andiamo ai funghi...

Gruppo Micologico Camaiorese Entità trattate in Parliamo di funghi e Andiamo ai funghi... Agaricus campestris L.: Fr. 2004 PdF Agaricus praeclaresquamosus E. M. Freeman 2004 PdF Agaricus xanthodermus Genev. 2003 PdF Agrocybe putaminum (Maire) Singer 2001 PdF Amanita caesarea (Scop.) Pers. 2005

Dettagli

Il ruolo del micologo nella gestione delle intossicazioni da funghi

Il ruolo del micologo nella gestione delle intossicazioni da funghi Determinazione dei macrofunghi, con approfondimento delle Tricolomataceae 6 dicembre 2012 Genova, P.zza della Vittoria, 15 - Sala Riunioni Piano Ammezzato Il ruolo del micologo nella gestione delle intossicazioni

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE MICOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE MICOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012 CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE MICOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 212 L AQUILA, 21 GENNAIO 213 A cura del Distretto Provinciale ARTA di L Aquila Tecnico di laboratorio Dott. Giacomo Attili Collaboratore

Dettagli

FUNGHI e CONTAMINAZIONE RADIOMETRICA NELLE ALTE VALLI DEL TARO E DEL CENO (II CONTRIBUTO)

FUNGHI e CONTAMINAZIONE RADIOMETRICA NELLE ALTE VALLI DEL TARO E DEL CENO (II CONTRIBUTO) CENTRO STUDI PER LA FLORA MEDITERRANEA Associazione e personalità giuridica I-43043 BORGO VAL DI TARO (PR) Emidio Borghi Filippo Galli Luigi Rinaldi FUNGHI e CONTAMINAZIONE RADIOMETRICA NELLE ALTE VALLI

Dettagli

I FUNGHI. Sono funghi di due specie, cioè buoni da mangiare e mortiferi (Cit. Dioscoride)

I FUNGHI. Sono funghi di due specie, cioè buoni da mangiare e mortiferi (Cit. Dioscoride) I FUNGHI Sono funghi di due specie, cioè buoni da mangiare e mortiferi (Cit. Dioscoride) CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI? WORK IN PROGRESS Monera Protista Plantae Fungi Animalia 1) Sistema a cinque

Dettagli