RELAZIONE GEOLOGICA GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE GEOLOGICA GENERALE"

Transcript

1 STUDIO GEOLOGICO Dott. Geol. Danilo Baroni Via Emilia n Broni tel/fax COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE GEOLOGICA GENERALE Il tecnico: Dott. Geologo DANILO BARONI O.G.L. Lombardia n 643

2 2 INDICE 1. PREMESSA pag INQUADRAMENTO TERRITORIALE pag INQUADRAMENTO GEOLOGICO STRUTTURALE pag SUCCESSIONE LITOSTRATIGRAFICA pag ASSETTO STRUTTURALE pag INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO pag FORME E PROCESSI MORFOGENETICI pag SETTORE COLLINARE pag SETTORE DI PIANURA pag ASSETTO IDROGEOLOGICO pag LINEAMENTI IDROGEOLOGIGI DEL SETTORE COLLINARE pag LINEAMENTI IDROGEOLOGICI DEL SETTORE DI PIANURA pag PIEZOMETRIA pag LINEAMENTI GEOPEDOLOGICI pag CLASSIFICAZIONE DEI SUOLI pag CARATTERISTICHE CLIMATICHE DELL AMBITO TERRITORIALE pag CLIMATOLOGIA REGIONALE pag CLIMATOLOGIA E METEOROLOGIA LOCALE pag ANALISI DELLE SERIE STORICHE pag Precipitazioni pag Temperature pag EVENTO METEOROLOGICO APRILE 2009 pag. 53

3 3 9. INDAGINE DI DETTAGLIO pag CARTTERIZZAZIONE GEOLOGICO-TECNICA DEL PRIMO SOTTOSUOLO pag ANALISI E VALUTAZIONI DEGLI EFFETTI SISMICI IN SITO FINALIZZATE ALLA DEFINIZIONE DELL ASPETTO SISMICO NEL PIANO DI GOVENO DEL TERRITORIO pag Premessa pag Pericolosità sismica pag Pericolosità sismica di base pag Pericolosità sismica locale pag VINCOLI pag SINTESI DELLE ANALISI ESEGUITE pag Vulnerabilità dal punto vista idraulico pag Vulnerabilità dal punto vista idrogeologico pag Scadenti o mediocri caratteristiche geotecniche pag Instabilità dei versanti pag BIBLIOGRAFIA pag. 93 ALLEGATI: - Allegato n. 1- Prove penetrometriche statiche - Allegato n. 2- Prove penetrometriche dinamiche - Allegato n. 3- Indagini geognostiche e stratigrafie pozzi

4 4 1. PREMESSA L analisi geologica del territorio comunale di Broni ed il relativo azzonamento è stato svolto facendo riferimento alle seguenti normative: - l.r. 11 marzo 2005 n 12 Legge per il governo del territorio ; - D.G.R. 22 dicembre 2005 N. 8/1566 criteri ed indirizzi per la determinazione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell art. 57, comma 1, della l.r. 11 marzo 2005 n. 12 ; - D.G.R. 28 maggio 2008 N. 8/7374 Aggiornamento dei criteri ed indirizzi per la determinazione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell art. 57, comma 1, della l.r. 11 marzo 2005 n. 12, approvati con d.g.r. 22 dicembre 2005, n 8/1566. Con riferimento allo schema metodologico ed alle direttive contenute nella D.G.R. 28 maggio 2008 N. 8/7374, lo studio geologico è stato eseguito secondo le seguenti fasi di lavoro successive: - fase di inquadramento ed analisi delle caratteristiche geologiche, strutturali, geomorfologiche idrogeologiche dell intero territorio comunale, visualizzata nei seguenti elaborati cartografici: TAV. 1 Carta geologica; TAV. 2 Carta geopedologica; TAV. 3 Carta geomorfologica; TAV. 4 Carta idrogeologica e del sistema idrografico; TAV. 5/1 Carta geolitologica applicativa - Nord; TAV. 5/2 Carta geolitologica applicativa - Sud; TAV. 6/1 Carta della pericolosità sismica locale - Nord; TAV. 6/2 Carta della pericolosità sismica locale - Sud; - fase di sintesi/valutazione definita tramite la carta dei vincoli, che individua le limitazioni d uso del territorio derivanti da normative in vigore di contenuto prettamente geologico e la carta di sintesi, che propone una zonazione del territorio in funzione dello stato di pericolosità geologico-geotecnica e della vulnerabilità idraulica e idrogeologica. E sintetizzata nei seguenti elaborati cartografici:

5 5 TAV. 7/1 Carta dei Vincoli - Nord; TAV. 7/2 Carta dei Vincli - Sud; TAV. 8/1 Carta di Sintesi - Nord; TAV. 8/2 Carta di Sintesi - Sud; - fase di proposta definita attraverso la redazione della carta di fattibilità geologica delle azioni di piano e delle norme geologiche di piano e sintetizzata nei seguenti elaborati garfici: TAV. 9/1 Carta di fattibilità delle azioni di piano - Nord; TAV. 9/2 Carta di fattibilità delle azioni di piano Sud.

6 6 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio Comunale di Broni, presenta una superficie totale di 20,87 Kmq ed è compreso nei Fogli B7C5-Mezzanino, B8C1-Stradella Ovest, B8C2-Broni della C.T.R. Lombardia alla scala 1: Come ben si evidenzia nella corografia in scala 1:50.000, esso amministrativamente, è limitato a Nord dai territori dei Comuni di Albaredo Arnaboldi, San Cipriano Po e Campospinoso; ad Ovest dai Comuni di Barbianello e Redavalle; a Sud da Pietra de Giorgi, Cigognola e Canneto Pavese e ad Est dal territorio del Comune di Stradella. L area in oggetto può essere suddivisa in due zone con peculiarità ben distinte: un settore di pianura che comprende circa l 80% dell intera superficie comunale ed un settore collinare comprendente il restante 20%. Quest ultimo presenta una forma vagamente triangolare limitata a Nord dal nucleo abitato di Broni e ad Est dall incisione del Torrente Scuropasso. Il confine Est corre lungo il crinale che da Colombarone raggiunge la insellatura di Monte Ariolo ridiscende lungo la valletta che confluisce in Val Maga, segue questa per circa 550 m per poi risalire lungo una seconda valletta all altezza delle Fonti di Recoaro per tagliare, infine, il versante Ovest del rilievo su cui sorgono Monte Bruciato e Rocca Ticozzi raggiungendo località Molinone. In questa fascia le maggiori elevazioni topografiche sono rappresentate dai Monti Ariolo e San Contardo, alti rispettivamente 241,5 e 214,7 m/s.l.m. Rilevante è anche la presenza della incisione di Val Maga che, con un andamento rettilineo Nord-Sud, si insinua profondamente all interno del rilievo collinare. Essa si presenta come una valle molto stretta, larga in alcuni punti poche decine di metri, e con versanti molto ripidi sede di intensa coltivazioni della vite, anche se è da rimarcare il fatto che, rispetto al passato, numerosi sono i poderi incolti divenuti ormai preda della vegetazione spontanea. Disposte in senso ortogonale Ovest-Est, rispetto alla valle principale, sia in versante orografico sinistro che destro, si sviluppano alcune vallette che prendono origine dalle insellature comprese tra colli successivi. Il settore di pianura comprende una fascia di territorio, disposta parallelamente alla collina, larga circa 2,5 Km e lunga circa 6 Km con un lembo comprenden-

7 7 te la tenuta di C.na Pirocco e la Frazione Casottelli che si insinua a Nord fino all altezza della strada che da Albaredo Arnaboldi conduce a San Cipriano Po. Quest area è caratterizzata da una costante ed uniforme diminuzione delle quote topografiche da Sud verso nord, passando dai c.a. 88,00 m/s.l.m. del centro abitato ai c.a. 61,00 m/s.l.m. della Frazione Casottelli. Un altro importante elemento del territorio è rappresentato dal Torrente Scuropasso che, limitatamente per un tratto di 1600 m segna il confine con l adiacente Comune di Cigognola; per altri 3200 m scorre interamente all interno del territorio comunale, prima di entrare in quello di Barbianello. Il tessuto urbanistico è costituito dal nucleo abitato di Broni, ubicato ai piedi dei versanti dei Monti Ariolo e San Contardo, in sponda orografica destra del Torrente Scuropasso in corrispondenza del suo sbocco nella pianura; numerose sono anche le cascine e le frazioni sparse regolarmente ed efficacemente collegate al capoluogo attraverso una fitta rete viaria. Le principali arterie di comunicazione sono rappresentate dalla S.S. n. 10 Padana Inferiore che, disposta su di un tracciato che si sviluppa poche centinaia di metri a Nord del margine pedecollinare, collega il capoluogo comunale rispettivamente con Voghera ed il Piemonte ad Ovest e con Stradella e l Emilia Romagna ad Est. Pavia ed il Nord della provincia sono raggiunte attraverso la S.S. n. 617 Bronese, mentre il Sud dell Oltrepò è collegato a Broni mediante la S.P. n. 198 Per Zavattarello. Infine è da segnalare l attraversamento, in senso Sud-Ovest Nord-Est, del territorio comunale, dell Autostrada A 21 Dei Vini Torino Piacenza e della linea ferroviaria Piacenza-Alessandria, il cui tracciato parte in rilevato e parte in trincea è compreso tra l autostrada e la S.S n.10. Una seconda linea ferroviaria, la linea Broni-Bottarone-Pavia, attraversa in direzione Sud-Est Nord-Ovest l estremo lembo orientale del territorio comunale.

8 8 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO STRUTTURALE I lineamenti geologico strutturali dell area esaminata, sintetizzati nello sche ma geologico di Fig. 1, tratto da Vercesi & Scagni, 1984, sono caratterizzati da: Fig.1 Schema geologico dell area studiata. 1: Quaternario; 2: Conglomerati di Cassano Spinola (a: Membro dei Conglomerati di Rocca Ticozzi; b: Membro delle Arenarie di Monte Arzolo) Miocene Superiore-Pliocene inferiore; 3: Formazione Gessoso-Solfifera (a: lenti di gesso-areniti) Miocene superiore; 4: Marne di S.Agata Fossili, Tortoniano; 5: giacitura degli strati; 6: faglia e sua probabile prosecuzione (i trattini indicano la parte ribassata) (da Vercesi & Scagni, 1984). una struttura sinclinalica con asse circa E-W secondo la direttrice Broni-Mistà, avente al nucleo la successione del Miocene superiore, marnosa alla base (Formazione Gessoso-Solfifera) e prevalentemente clastica nella porzione medio-superiore (Conglomerati di Cassano Spinola ) un substrato costituito da marne grigio-azzurre talora passanti a giallastre, riferibile alle Marne di S. Agata Fossili del Tortoniano. Le marne tortoniane circondano quelle della sinclinale predetta e, a S, all incirca secondo la congiungente Colombarone-Canneto Pavese-Beria, appaiono conformate ad anticlinale con asse E-W. Lineamenti a direzione N-S ed E-W desunti da fotointerpretazione e riscontrati come corrispondenti a faglie sul terreno.

9 9 La giacitura degli strati è all incirca NE con inclinazione di Il territorio esaminato, come già precedentemente indicato, può essere suddiviso in due distinti settori morfologici con peculiari caratteristiche: uno pianeggiante e l altro collinare. Per quanto attiene il primo, esso è parte della pianura oltrepadana pavese, impostata su depositi alluvionali deposti dal Fiume Po e dai suoi affluenti appenninici direttamente sul substrato marino mio-pliocenico. In generale l evoluzione Plio-Quaternaria della Pianura Padana si può, sintetizzare in tre fasi: - Fase di regressione marina e sedimentazione di depositi continentali fluvio-lacustri, deltizi e di pianura costiera su parte della pianura (Pliocene Superiore - Pleistocene Inferiore) - Fase glaciale comprendente le glaciazioni Gunz, Mindel, Riss e Würm (Pleistocene) - Fase post-glaciale caratterizzata dal succedersi di episodi di sedimentazione ed e- rosione dovuti alle variazioni di portata dei corsi d acqua collegati con i mutamenti climatici succedutisi durante l Olocene. In particolare le fasi di erosione sono da mettere in relazione con i periodi di minore apporto detritico, dovuto a precipitazioni meno intense, le fasi deposizionali si situano invece, in corrispondenza di periodi a piovosità più intensa in cui i fiumi portavano a valle una notevole massa di detriti. Nella porzione di territorio esaminato, procedendo da Nord verso Sud, si incontrano dapprima depositi attribuibili alle Alluvioni Recenti (Olocene), separate dai sedimenti alluvionali più antichi del Fluviale Recente (Pleistocene Superiore - Pleistocene Medio), da una scarpata di altezza variabile da 2 m ad 1 m, talora obliterata dall attività antropica. Questi depositi, che si inoltrano anche all interno della Valle del Torrente Scuropasso, rappresentano la formazione più estesa del territorio comunale e costituiscono la Superficie Principale della pianura oltrepadana o Piano Generale Terrazzato. Più a Sud un ulteriore scarpata di terrazzo, con un altezza medi di circa 10 m, sviluppantesi dal confine orientale comunale fino all altezza di Valle di Cima, all interno della Valle Scuropasso, separa i terreni del Fluviale Recente da quelli più antichi ascrivibili al Fluviale Medio e poggianti direttamente sui sedimenti terziari di origine marina che formano i rilievi pedecollinari. Il settore collinare è parte del rilievo costituente l unità morfologica del cosiddetto Sperone di Stradella delimitato ad Ovest dall incisione valliva del Torrente Scuropasso e ad Est dal Torrente Versa. Esso è caratterizzato dalla presenza di

10 10 successioni di origine marina della serie mio-pliocenica su cui si sono deposti i sedimenti alluvionali. Il contatto fra questi terreni è molto evidente ed è segnato dal margine pedecollinare. La serie Mio-Pliocenica è rappresentata dalle seguenti formazioni: - Marne di Sant Agata Fossili (Tortoniano - Messiniano?) - Formazione Gessoso-Solfifera ( Messiniano) - Arenarie di Monte Arzolo ( Messiniano - Pliocene Inferiore) Le Marne di Sant Agata Fossili rappresentano il termine più antico, stratigraficamente e geometricamente sottostante alle altre formazioni. La formazione Gessoso-Solfifera, stratigraficamente e geometricamente sovrastante le Marne di Sant Agata Fossili, compare solo in un limitato lembo e la sua presenza nell area cartografata corrisponde all ipotetica prosecuzione di una lente riconosciuta essenzialmente su basi micropaleontologiche in una sezione tipo nota in letteratura geologica ubicata in località Rocca Ticozzi. La formazione delle Arenarie di Monte Arzolo rappresenta l areale maggiore. Nel limitrofo Fg Voghera della C.G.I. la formazione in questione viene indicata con il termine di Conglomerati di Cassano Spinola,.più noto in letteratura geologica e più ampiamente utilizzato. 3.1 SUCCESSIONE LITOSTRATIGRAFICA La successione litostratigrafica presente nell ambito indagato trova specifica visualizzazione grafica nell allegata Tav. 1 - Carta geologica. Le informazioni sono state desunte, oltre che dai rilievi effettuati in sito, anche dalle seguenti fonti bibliografiche: -) Carta geologica d Italia alla scala 1: , Fg. 59 Pavia -) Carta geologica della Lombardia alla scala 1: Le formazioni affioranti sono le seguenti: Marne di Sant Agata Fossili (Tortoniano - Messiniano?) La formazione è costituita da marne di colore grigio-azzurro o giallastro con locali intercalazioni di livelli centrimetrici di arenaria poco cementata a grana mediofine di colore giallastro passanti verso l alto a marne argillose. La stratificazione di questa formazione, laddove affiorano le marne argillose, non è evidente, solo local-

11 11 mente dove emergono i livelli sabbioso-arenacei è possibile individuarne le caratteristiche giaciturali e geometriche. Trattandosi della formazione più antica affiorante nel settore studiato, il limite inferiore di questa unità non è visibile. Per quanto riguarda il limite superiore, le risultanze di campagna portano all individuazione sia di rapporti stratigrafici che tettonici. Il passaggio alle sovrastanti Formazione Gessoso-Solfifera e Arenarie di Monte Arzolo avviene in continuità di sedimentazione per quasi tutto l areale di affioramento, solo in corrispondenza della parte meridionale di Val Maga si evidenzia un contatto di tipo tettonico con le Arenarie di Monte Arzolo. La elevata componente argillosa, ha favorito la degradazione dei litotipi marnosi e, la copertura eluvio-colluviale presenta uno spessore che è in funzione dell acclività dei versanti. Formazione Gessoso-Solfifera (Messiniano) La peculiarità di questa formazione è quella di presentarsi con diverse facies litologiche: marne e marne argillose-gessifere, arenarie e conglomerati gessiferi, calcari cariati di colore biancastro e calcari brecciati grigiastri e masse di gesso dai grossi cristalli o granulare. Nell area studiata tale formazione affiora con termini marnoso argilloso gessiferi in corrispondenza del versante Nord di Rocca Ticozzi, interposta fra le sottostanti Marne di Sant Agata Fossili e le soprastanti Arenarie di Monte Arzolo denunciando un limite inferiore e superiore di tipo stratigrafico. Arenarie di Monte Arzolo (Messiniano - Pliocene Inferiore) E costituita da due facies caratteristiche: l arenacea e la conglomeratica. La facies arenacea è costituita da arenarie massive poco cementate a grana media di colore giallastro con locali livelli decimetrici di arenarie compatte a grana fine di colore grigio giallastro. La facies conglomeratica è rappresentata da conglomerati costituiti da ciottoli da centrimetrici a decimetrici di varia natura (calcari di colore grigio nerastro tipo Medolo, diaspri, quarziti, graniti, granuliti) e blocchetti marnoso-argillosi di colore marronegiallastro riferibili alle sottostanti Marne di Sant Agata Fossili immersi in una matrice sabbiosa, più o meno cementata, a grana medio fine di colore da giallastro a grigiastro e rari macrofossili rimaneggiati. Il limite inferiore di questa formazione è di tipo stratigrafico con le sottostanti Marne di Sant Agata Fossili e Formazione Gessoso-Solfifera.

12 12 La copertura eluvio-colluviale è costituita da materiale a prevalente componente sabbio-limosa e presenta spessori che sono in funzione dell acclività del versante. Fluviale medio (Pleistocene Medio?) Si tratta di depositi alluvionali terrazzati, dubitativamente attribuiti al Pleistocene Medio affioranti lungo una striscia continua che borda il versante collinare a Nord sino ad incunearsi all interno della Valle Scuropasso fino all altezza di Valle di Cima, costituiti da limi argillosi, localmente sabbiosi con rari livelli ghiaiosi, notevolmente alterati in superficie. Fluviale recente (Pleistocene Medio - Pleistocene Superiore) Si tratta di depositi alluvionali formanti la Superficie Principale della Pianura e costituiti prevalentemente da terreni argillosi-limosi localmente limosi-sabbiosi attribuibili al Pleistocene Recente. Lungo l asta del torrente Suropasso si rinvengono,invece, depositi prevalentemente ghiaiosi o sabbioso-ghiaiosi in subordine. Alluvioni recenti (Olocene) Si tratta di terreni di età Olocenica affioranti all interno delle aree golenali del F. Po e costiutiti da sabbie e limi mescolate in varie proporzioni, con prevalenza delle prime a Nord-Ovest della direttrice Casanova Lonati - Albaredo Arnaboldi - Boffalora. Alluvioni attuali degli alvei attivi dei corsi d acqua Sono quei materiali che ricoprono il letto del T. Scuropasso, fatta eccezione per quei tratti dove l acqua, incanalata in un alveo stretto, scorrendo veloce, asporta il detrito. Tali alluvioni sono a prevalente componente ciottolosa e sabbioso-limosa in relazione alla capacità di trasporto della corrente. I ciottoli sono in genere di natura calcarea, ben arrotondati e spesso appiattiti, con diametro massimo non oltre i cm. Ciottoli arenacei o conglomeratici sono quasi assenti, in quanto vengono rapidamente disgregati. I depositi limosi sono rari, tranne che nei periodi di magra, e localizzati immediatamente a monte di sbarramenti artificiali o naturali.

13 ASSETTO STRUTTURALE Per quanto concerne l assetto strutturale dell area indgata, è opportuno distinguere la tettonica di superficie, relativamente al settore pedecollinare, da quella profonda, che si può evidenziare dai risultati della prospezione geofisica e dalle perforazioni eseguite quasi esclusivamente dall AGIP Mineraria e note in lettaratura geologica. E comunque opportuno sottolineare come la scarsità di affioramenti e le caratteristiche litologiche delle formazioni presenti, abbiano notevolmente limitato l analisi strutturale. Questa fase di lavoro è stata eseguita con l ausilio della fotointerpretazione, con la quale si sono individuate alcune lineazioni e facendo ricorso a considerazioni di carattere generale, quali, ad esempio, la disposizione complessiva delle formazioni. L assetto strutturale generale dell area risulta essere caratterizzato dalla presenza di una blanda anticlinale con al nucleo la formazione più recente delle Arenarie di Monte Arzolo. Questa struttura plicativa è a sua volta interessata da due famiglie di faglie dirette subvberticali: una caratterizzata da lineazioni disposte in senso circa N-S ed una antiappenninica o giudicariense caratterizzata da lineazioni con direzione WSW-ENE. Nel complesso queste due serie di faglie si intersecano fra di loro suddividendo il margine appenninico in un fitto mosaico di blocchi. Nel dettaglio, alla famiglia con direzione N-S appartiene la faglia dello Scuropasso, disposta longitudinalmete alla Valle e riconoscibile sulla base di elementi morfotettonici (facette triangolari a monte dell area studiata). L analisi strutturale ne rivela le componenti orizzontali e verticali: la prima evidenzia una trascorrenza sinistra, responsabile della posizione dello Sperone di Staradella; la seconda indica invece un abbassamneto del blocco ad Est. Parallelamente a questa, procedendo da Ovest verso Est, si possono individuare altre due lineazioni, una disposta lungo la Val Maga, l altra circa 300 m ad Est, con una componente verticale che indica un abbassamento del blocco ad O- vest. Alla famiglia Giudicariense appartiene la faglia che borda il margine collinare tra Broni e Redavalle, mettendo in contatto la Formazione delle Marne di Sant Agata Fossili con i depositi quaternari. Si tratta questo, di un lineamento molto

14 14 evidente sotto il punto di vista morfotettonico (evidenti faccette triangolari), ma che, a causa dell assenza di affioramenti, non trova riscontri sul terreno. Alla stessa serie appartiene anche una linea passante all altezza delle Fonti di Recoaro, evidenziata morfotettonicamente da alcuni allineamenti di selle e che ha trovato riscontro anche sul terreno, giustapponendo fra loro, alla stessa quota, terreni di età diversa. L analisi fotointerpretativa ed alcuni limitati riscontri sul terreno hanno inoltre messo in evidenza due lineazioni con direzione WNW-ESE: una passante all altezza della ex cava di inerti localizata immediatamente a SW di Rocca Ticozzi, dove si è riscontrata la presenza di un probabile specchio di faglia, l altra passante per l insellatura a Sud di Monte Ariolo. La tettonica del settore di pianura è caratterizzata dalla presenza di strutture sepolte rilevate mediante campagne di prospezioni geofisiche e sondaggi profondi eseguite dall AGIP Mineraria per la ricerca di idrocarburi. In tal senso, nella zona in questione, viene segnalata nel quadrante NW una faglia diretta subverticale avente andamento SW-NE lungo la direttrice Casanova Lonati-Fraz. Moranda di Mezzanino, probabilmente responsabile della scomparsa della scarpata di terrazzo morfologico separante le Alluvioni Recenti dal Fluviale Recente all altezza di Casanova Lonati. Parallelamente al margine appenninico, poche centinaia di metri a Nord viene invece segnalata una struttura anticlinalica con asse avente direzione SW-NE. Neotettonica Nell ambito della neotettonica vengono presi in considerazione tutti quei movimenti tettonici verificatisi nell intervallo di tempo compreso tra 5,2 milioni di anni fa ed oggi. Per poter capire l evoluzione neotettonica dell area presa in esame è necessario considerare un settore appeninico più vasto che interessa parte dei F. 59 e 70, oltre che del 71. L intervallo di tempo che va da 5,2 a 3 milioni di anni fa, individua un sollevamento dell area appenninica con intensità diverse nelle varie zone. In modo particolare si verifica un sollevamento dello sperone di Stradella e di Tortona con un ulteriore deformazione del bacino interposto nel quale si impostano fratture di andamento preferenziale NE - SW, mentre cominciano a delinearsi quelle a direzione Nord (frattura dello Scuropasso).

15 15 Nel periodo di tempo compreso tra 3 a 0,7 milioni di anni fa, mentre si attenua l attività tettonica, pur rimanendo evidenti alcuni riscontri morfottettonici, continua il sollevamento dell Appennino Alessandrino e della placca dell Antola (limitata a Nord dalla linea Villalvernia-Varzi). Per quanto riguarda l Appenino Pavese esso risulta essere delimitato a Nord, verso la pianura, da disturbi perimetrali diretti ENE (frattura o flesura di Casteggio), NNW (linea dello Staffora) e NE. Nel lasso di tempo compreso tra 0,7 a 0,018 milioni di anni fa si assiste a sollevamenti differenziati dell area appenninica, in modo particolare: -un maggiore e relativo innalzamento della dorsale marginale piacentina rispetto all Appenino Vogherese, testimoniata dal riattivarsi di fratture a direttrice NNW, WNW in corrispondenza delle quali si impostano il Torrente Rile, il Torrente Schizzola, il torrente Scuropasso e il Torrente Versa; - innalzamenti relativi all Appenino Vogherese con impostazione di motivi sinclinaloidi ed anticlinaloidi. Da 0,018 milioni di anni fa ad oggi si assiste ad un uniforme sollevamento dell area appeninica anche se di intensità minore rispetto al passato. L attività tettonica va in generale attenunadosi anche se rimangono attive alcune strutture con chiare evidenze morfologiche, quali ad esempio la linea del Versa e dello Suropasso.

16 16 4. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO L area di studio può essere suddivisa in due principali settori con caratteristiche geomorfologiche proprie. Il primo, collinare, comprende la porzione di territorio immediatamente a Sud dell abitato di Broni, il secondo, di pianura, si sviluppa più ampiamente verso Nord, in direzione dell asta fluviale del Fiume Po. 4.1 FORME E PROCESSI MORFOGENETICI L evoluzione nel tempo di un territorio è strettamente legata a processi endogeni ed esogeni (che possono determinare situazioni di rischio) nonchè agli impatti delle attività antropiche; geneticamente a ciascun processo corrispondono delle forme: PROCESSI FORME a) Naturali 1) Endogeni Tettoniche, sismiche,vulcaniche 2) Esogeni Di versante, per acque correnti superficiali, glaciali,crionivali, carsiche, eoliche, marine, lagunari e lacustri. b) Antropici Antropiche In particolare nell ambito del territorio comunale sono state individuate forme tettoniche, di versante, per acque correnti superficiali ed antropiche, distinte in base allo stato di attività (attivo, quiescente, non attivo). In accordo con quanto stabilito dal G.N.G.F.G (1987) per i processi naturali si considerano: - attivi: le forme ed i depositi legati a processi in atto all epoca del rilevamento e/o ricorrenti a ciclo breve (stagionali); - quiescenti: le forme ed i depositi per i quali esistono evidenze geomorfologiche o testimonianze (dirette, storiche ecc.) di funzionamento nell attuale sistema morfoclimatico e morfodinamico e che, non avendo esaurito la loro evoluzione, hanno concreta possibilità di riattivarsi; - non attivi: le forme ed i depositi riferibili a condizioni morfoclimatiche e morfodinamiche diverse dalle attuali e quelli che hanno portato a termine la loro evoluzione o non

17 17 possono più continuare ad evolversi (ad esempio nell attuale sistema morfoclimatico una piana alluvionale non più raggiungibile dalle acque fluviali). In definitiva, a prescindere da quelli attivi, si considerano quiescenti tutte le forme, depositi ed i processi di cui non è dimostrabile la non attività. Per quanto concerne lo stato di attività delle forme dei processi e dei depositi antropici si è ritenuto di distinguerli in due categorie: - Attivi: quelli dove si esplica l attività antropica al momento del rilevamento (ad e- sempio terrazzi antropici coltivati); - Non attivi: quelli dove l attività antropica è cessata (ad esempio terrazzi antropici in abbandono). 4.2 SETTORE COLLINARE Nell ambito comunale di Broni tale settore è rappresentato, in destra del T. Scuropasso, dai primi rilievi appenninici immediatamente a ridosso del nucleo abitato e in sinistra da un ridotto lembo di versante circa compreso tra Case Ramati e Vicomune. In generale esso è caratterizzatoda crinali decisamente stretti e versanti acclivi prevalentemente adibiti a vigneto, bosco e/o incolto. Nelle zone collinari le quote massime, pari a 240 m/s.l.m. ca., si raggiungono in corrispondenza del monte Ariolo; l altezza media si aggira attorno ai 150 m/s.l.m. Il limite tra i rilievi e la pianura è piuttosto brusco e risulta solo parzialmente attenuato dalla presenza, alla base dei versanti, di masse di depositi colluviati, attualmente per lo più stabilizzate. L assetto morfologico del margine collinare, presumibilmente conseguente all influenza di strutture tettoniche, rappresenta un carattere peculiare della zona esaminata, che tende a scomparire nelle zone site ad W di Redavalle. Lungo i versanti più prossimi alla pianura (zona ad Ovest dell abitato di Broni compresa tra Monte Spina e Monte Castello) si riconoscono infatti evidenze morfotettoniche particolarmente rappresentative quali il susseguirsi di faccette triangolari, indicative di una attività tettonica relativamente recente (l allineamento di tali elementi morfologici riproduce verosimilmente l andamento di una linea tettonica subparallela a questo margine collinare, terminazione sudoccidentale dello sperone di Stradella ).

18 18 I rilievi presentano pertanto una acclività estremamente accentuata ed una tipica configurazione triangolare. Tra gli elementi morfologici del margine pedecollinare va inoltre segnalata la presenza di un terrazzo di erosione fluviale ben individuabile in sponda destra del T. Scuropasso, estendentesi all incirca dalla località Valle di Cima fino quasi all altezza dell abitato di Stradella. Si tratta del terrazzo che separa il ripiano delle alluvioni del Fluviale medio Auct. (raccordabile con quello del Colle di S. Colombano, in analoga posizione altimetrica) da quello sottostante delle alluvioni che costituiscono la superficie principale della pianura (Fluviale recente). Il salto morfologico tra le sopracitate unità è rappresentato da una scarpata piuttosto discontinua e localmente erosa, che raggiunge altezze massime di 20 m ca. (zona tra Broni e Stradella), riducendosi progressivamente lungo il fondovalle del T. Scuropasso (settore a S di Broni). La morfologia dei rilievi più elevati altimetricamente risulta strettamente connessa sia alla natura litologica dei terreni affioranti in tali aree che alla attività tettonica e neotettonica che interessa il margine appenninico. In particolare, le colline del Bronese si impostano estesamente su litotipi piuttosto coerenti quali le Arenarie di Monte Arzolo Auct., corrispondenti a corpi a- renacei e conglomeratici generalmente a buon grado di stabilità; a ciò peraltro contribuisce la giacitura di questi terreni, per lo più poco inclinata sull orizzontale. Inoltre la natura litoide di tale formazione giustifica l asperità del rilievo e l accentuata acclività dei versanti. Questi ultimi fattori sono poi accentuati da implicazioni morfotettoniche; infatti la maggior parte delle valli secondarie (soprattutto nella zona di Canneto Pavese), nonché la stessa valle del T. Scuropasso, risultano impostate in corrispondenza di linee tettoniche (faglie) ad andamento circa rettilineo. Solo localmente affiorano terreni con caratteristiche geomeccaniche piuttosto scadenti e pertanto maggiormente disposti al dissesto ( Formazione gessososolfifera Auct., Marne di Sant Agata Fossili ). Ad esse corrisponde una morfologia collinare a acclività generalmente meno pronunciata (margine collinare tra Broni e Stradella e versanti del fondovalle del T. Scuropasso). Le forme ed i processi morfogenetici legati all azione della forza di gravità sono esclusivamente localizzati in questo settore collinare. In particolare sono presenti

19 19 tre aree classificate come area di frana satbilizzata ed alcune aree già censite dall IFFI (inventario dei fenomeni franosi italiani) come Area di frana quiescente. In seguito all evento meteorologico del 27/28 aprile 2009 nel settore collinare bronese si sono verificate 115 frane, con una densità di 48 frane per Km 2, che occupano una superficie di circa 0,9 km 2, pari al 37,5 % dell intera area collinare (2,4 km 2 ). Questi eventi franosi sono classificabili come fenomeni franosi per mobilizzazione della coltre superficiale (superfici di rottura frequentemente ubicate all interfaccia suolo-substrato o al contatto tra orizzonti aventi diverse caratteristiche di permeabilità sabbie/conglomerati-marne). Si tratta di processi controllati dalla quantità e dall intensità delle precipitazioni e che si caratterizzano per l alta densità. Tali fenomeni franosi sono contraddistinti da movimenti schematizzabili in due fasi principali: innesco della frana e mobilizzazione del materiale. La fase di innesco avviene secondo meccanismi di tipo traslativo, talora rotazionale. Nella fase di mobilizzazione la massa spostata percorre rapidamente il versante, conservandosi più o meno integra oppure destrutturandosi completamente (colamento) a seconda delle caratteristiche geotecniche del materiale. Nonostante gli spessori e i volumi modesti la particolare pericolosità di questi fenomeni è da mettere in relazione con la loro rapidità di sviluppo (le frane si sono attivate ed esaurite nello spazio di pochi minuti a volte qualche decina di secondi, con la difficoltà di prevederne l ubicazione, gli indizi premonitori sono praticamente assenti o, in genere, immediatamente precedenti il collasso), ma anche con l elevata densità di distribuzione delle singole frane. In base alle caratteristiche del movimento iniziale, al grado di destrutturazione della massa spostata, della copertura vegetale e delle condizioni topomorfiche del pendio sottostante, le frane superficiali innescate dalle intense precipitazioni di fine aprile 2009 nel territorio collinare di Broni si possono suddividere nelle seguenti tipologie (Regione Piemonte, 1998, Cruden e Varnes, 1996): 1. tipo A: porzioni della coltre di alterazione superficiale che seppur delimitate e scomposte da fratture hanno subito traslazioni di limitata entità tali da non e- sporre la superficie di movimento, mantenendo in definitiva una loro originale integrità, pur evidenziando un incipiente sovrascorrimento del bordo inferiore sul piano campagna. Tali fenomeni in molteplici casi sono allo stato incipiente e si manifestano con fratture nel terreno poco continue, spesso deformando la viabilità e creando deboli disallineamenti dei filari di vite. Fenomeni allo stato incipiente sono visibili nella zona del Monte Ariolo (versante NW); essi si evidenziano attraverso fessurazioni longitudinali aperte nella copertura dei terreni conglomeratici.

20 20 2. tipo B (translational earth slide): porzioni della coltre di alterazione superficiale che hanno subito traslazione di entità tale da esporre la superficie di rottura. La massa spostata, nella sua parte preservata è costituita da zolle disunite che hanno mantenuto singolarmente la loro integrità grazie all effetto coesivo svolto dagli apparati radicali. Questa tipologia di frana si localizza in particolare in corrispondenza di vigneti nelle Marne di S.Agata Fossili nella zona di Colombarone. 3. tipo B2: scivolamenti rotazionali in corrispondenza di scarpate stradali

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BORGOMASINO Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario Giugno 2012 dott. geol. Mirco Rosso

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 62 Località:

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

Lago (Comune di Montefiorino)

Lago (Comune di Montefiorino) Lago (Comune di Montefiorino) 12 Lineamenti generali L area di interesse è compresa tra la S.P. 32 in località Tolara-Serradimigni e il Torrente Dragone; in particolare, i siti di maggiore rilievo sono

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868 COMUNE DI CRANDOLA VALSASSINA Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868 Lecco Febbraio 2003 (Aggiornamento all Aprile 2004)

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Il 26 marzo 2015, intorno alle ore 12.00, è avvenuto il crollo di una porzione del versante, alto una decina di metri, prospiciente il giardino

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 1

Dettagli

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008 Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008 Dal punto di vista della risposta strumentale tutta la zona indagata risulta essere influenzata da due picchi di origine antropica a 1.5 Hz e

Dettagli

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8 COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8 1. UBICAZIONE TOPOGRAFICA L Area AP 8 è sita in località Monticelli, a monte dell Ospedale Mazzoni e della zona edificata di via delle

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

Comune di Rosignano Marittimo

Comune di Rosignano Marittimo Comune di Rosignano Marittimo Regolamento urbanistico Approfondimenti del quadro conoscitivo Studio geologico,idrogeologico e geotecnico finalizzato alla verifica delle condizioni di stabilità e progetto

Dettagli

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015 La manutenzione degli argini Iacopo Iacopo MANETTI MANETTI Consorzio Consorzio di di bonifica bonifica Medio Medio Valdarno Valdarno Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI

Dettagli

1. PREMESSA...2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO...3. 2.1. Caratteri geologici generali...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 4. CARTOGRAFIA PAI...

1. PREMESSA...2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO...3. 2.1. Caratteri geologici generali...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 4. CARTOGRAFIA PAI... RELAZIONE GEOLOGICA E GEOMROFOLOGICA SOMMARIO 1. PREMESSA...2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO...3 2.1. Caratteri geologici generali...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 4. CARTOGRAFIA PAI...8 5. CONCLUSIONI...11

Dettagli

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE COMUNE DI PIAN DI SCÒ PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 AI SENSI AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 OTTOBRE 2011 N. 53/R LUNGARNO GUIDO RENI N. 55 52027 SAN GIOVANNI

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

FENOMENI FRANOSI. Nomenclatura delle frane

FENOMENI FRANOSI. Nomenclatura delle frane FENOMENI FRANOSI I fenomeni franosi o movimenti di versante sono movimenti di materiale (roccia, detrito, terra) lungo un versante. Essi rientrano nella categoria più generale dei movimenti di massa, ovvero

Dettagli

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE di BOISSANO VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE, PER OPERE DI DEMOLIZIONE CON TRASFERIMENTO DELLA VOLUMETRIA AD ALTRO LOTTO E INCREMENTO DI VOLUME PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Per frana si intende il movimento di una massa di terreno, roccia o detrito lungo un versante sotto l azione predominante della gravità.

Per frana si intende il movimento di una massa di terreno, roccia o detrito lungo un versante sotto l azione predominante della gravità. Sono 236 i comuni marchigiani a rischio frane o alluvioni, ossia il 99% del totale. Il nostro territorio è talmente fragile che bastano ormai semplici temporali, per quanto intensi, per provocare, nel

Dettagli

V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale

V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale Rilascio di permesso di ricerca idrocarburi Faenza RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALL ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI LIQUIDI E GASSOSI DENOMINATA FAENZA

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA Dott. Geol. Antonio Forini Dott. Geol. Sara Serena Fabris Dott. Geol. Carlo Ricci PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI BASTIA UMBRA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA PIANO

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : M + ASSOCIATI SEREGNO (MB) 2165_15 STUDIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN PERCORSO CICLOPEDONALE NEL COMUNE DI MELZO (MI), DA

Dettagli

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. ISTRUZIONI TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI - REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 6 AGOSTO 1997 N. 38 - NORME PER L ESERCIZIO

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO COME DEFINITO DALLA D.G.R. 7/7868 del 25/01/2002 e s.m.i. Relazione tecnica illustrativa Maggio 2009 Aggiornamento: Marzo

Dettagli

PIANO STRUTTURALE COMUNALE L.R. 24 Marzo 2000 n. 20 VALUTAZIONE DELLE AREE A RISCHIO IDRAULICO

PIANO STRUTTURALE COMUNALE L.R. 24 Marzo 2000 n. 20 VALUTAZIONE DELLE AREE A RISCHIO IDRAULICO Comune di Caorso (PC) PIANO STRUTTURALE COMUNALE L.R. 24 Marzo 2000 n. 20 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 1.1 Finalità... 2 1.2 Procedimento adottato... 2 1.3 Basi cartografiche... 3 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE...

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE 1 VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 572 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VICENZA Altissimo Toldo 240149200 Nuova Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 573 - -

Dettagli

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI Ing. Irma Bonetto, Geol. Fabio Giuriato, Dott. Matteo Bisaglia Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione Ing. Nicola Gaspardo Regione del Veneto Alluvione

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 6.0 I Sistemi Deposizionali Costieri Sergio G. Longhitano Dipartimento di

Dettagli

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli

COMUNE DI CANEVINO ALLEGATO A PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CANEVINO ALLEGATO A PROVINCIA DI PAVIA PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI CANEVINO ADEGUAMENTO DELLO STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO AI SENSI DELLA D.G.R. N. 8/1566 E DELLA D.G.R. N. 8/7374 CRITERI ED INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DELLA

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

GEOLOGO MARCO MARCATO

GEOLOGO MARCO MARCATO GEOLOGO MARCO MARCATO RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA CON INDAGINI GEOLOGICHE. INDICE 1. PREMESSA..... pag. 1 2. QUADRO DEI VINCOLI IDROGEOLOGICI.. 2 3. RELAZIONE GEOLOGICA 3 3.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 9,0 Tratto: PO_49000 - CR_0000 confluenza Crostolo in Po - località Santa

Dettagli

De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II

De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II Sopralluogo effettuato in data 3 e 4 febbraio in aree comprese nei comuni di Vallata, Vallesaccarda, Bisaccia, Lacedonia

Dettagli

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRATIVE A cura di Diego TALOZZI Geologo e Ingegnere libero professionista. Gennaio 2009 1 INDAGINI

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

COMPATIBILITÀ IDROGEOLOGICA E IDRAULICA

COMPATIBILITÀ IDROGEOLOGICA E IDRAULICA COMUNE DI MONDOVÌ Progetto dei lavori di adeguamento e potenziamento dell impianto di depurazione acque reflue del Comune di Mondovì località Longana analisi di compatibilità idraulica e idrogeologica

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi Misure di resistività finalizzate allo studio ed alla modellazione della villa romana rinvenuta in località Torraccia di Chiusi (comune di San Gimignano) Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani Giulia

Dettagli

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza Scheda Monografica N 094 Comune Paterno Calabro Superficie (ha) 2.380 Altitudine media centro abitato (m s.l.m.) 680 Cartografia IGM 1:50.000 Corsi d acqua Comunità Montana Centro Operativo Misto (C.O.M.)

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta 1:25.000 dell'i.g.m.i. denominata "Torretta Granitola" IV S.E. del foglio n 265 della Carta d'italia.

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO Domenico Morini Dirigente Servizio Geologico Regione Toscana Stefano Romanelli La.m.m.a. Regione

Dettagli

IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE

IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE B IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE Premessa Il quadro conoscitivo del PTCP restituisce un analisi del sistema naturale ed ambientale del territorio provinciale che pone limiti ed offre opportunità alle

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Monitoraggio del trimestre aprile-giugno 2015. Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida sui monitoraggi predisposte dal Gruppo di Lavoro istituito

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO Marcello Benedini Giuseppe Gisotti Indice pag. 11 Introduzione Scopi e necessità della protezione idrogeologica 17 l. Parte prima.

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUD SUL TORRENTE ELVELLA

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUD SUL TORRENTE ELVELLA GREEN ENERGY S.r.l. Vicolo del Divino Amore n 2/C, 00047 Marino (RM) IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUD SUL TORRENTE ELVELLA Comune di Acquapendente (VT) DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE Ai sensi

Dettagli

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO Indice 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO TECNICO... 3 3 OGGETTO DELL AFFIDAMENTO...

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA. Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli

Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA. Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI CONSERVATIVI ED INTEGRATIVI ALLA BRENNERO E DEGLI INTERVENTI DI Anno 2003-2004 Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli

Dettagli

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO 9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO ART. 1 Il Comune di Capergnanica è tenuto ad informare i Soggetti Attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico, denominato Piano di Governo del Territorio (P.G.T.),

Dettagli