RIVALUTAZIONE PER BENI D IMPRESA L

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIVALUTAZIONE PER BENI D IMPRESA L"

Transcript

1 del News RIVALUTAZIONE PER BENI D IMPRESA L agevolazione nella legge di stabilità (di M. Mobili, pag.14) Una nuova rivalutazione dei beni d impresa e dei capannoni, così come nel rispetto degli equilibri di bilancio, una possibile proroga dell ecobonus per l acquisto di mobili, arredi ed elettrodomestici. Mentre sul taglio del cuneo fiscale, da portare al tavolo con le parti sociali, le opzioni in campo sarebbero due: un intervento strutturale ma più leggero, oppure un intervento di tipo congiunturale ma più pesante. Non solo. Per potenziare la dote della legge di stabilità, che potrebbe attestarsi sempre più sui 10 miliardi di euro, ci sarebbe allo studio anche l ipotesi di bloccare soltanto in parte l aumento di 2 miliardi dei ticket sanitari previsto dal 1 gennaio. CACCIA ALLE IMPOSTE NON PAGATE NELGI ANNI PASSATI La ripresa del prelievo potrà riguardare Ici, Imu e tasse sui rifiuti (di L. Lovecchio, pag.2) Le rilevazioni per scoprire gli immobili fantasma sono state fatte dall agenzia del Territorio in base all art.2. co.36 del D.L. n.262/06. In forza di tale disposizione, l Agenzia ha quindi pubblicato sul proprio sito l elenco degli immobili che, sulla base di verifiche anche da telerivelamento, non risultano iscritti in Catasto. Questa pubblicazione ha avuto la funzione di sollecitare i proprietari ad aggiornare i dati catastali, procedendo alla determinazione della rendita attraverso la procedura

2 Docfa. In caso di inerzia dei proprietari, in base all art.19, co.10 del D.L. n.78/10, il Territorio era abilitato a determinare una rendita provvisoria, con spese a carico dell interessato, anche avvalendosi di convenzioni con professionisti del settore. L efficacia delle rendite retroagisce al 1 gennaio dell anno successivo a quello in cui l immobile avrebbe dovuto essere denunciato in catasto ovvero, se tale anno non è accertato, al 1 gennaio dell anno in cui l esistenza del fabbricato fantasma è stata pubblicata nei modi di legge. L imposta più strettamente correlata agli immobili fantasma è l Ici e, a partire dal 2012, l Imu. Ma non è escluso che il recupero riguardi anche il prelievo sui rifiuti (Tarsu o Tia). REGISTRAZIONI PIÙ FACILI PER GLI AFFITTI Semplificazioni: entro fine anno sarà completata l agenda (di G. Costa, pag.24) Entro fine anno, o al massimo dei primi mesi del 2014, le Entrate completeranno il cammino intrapreso sulla strada delle semplificazioni fiscali attuabile attraverso provvedimenti amministrativi. Vale a dire: registrazione più semplice per i contratti di locazione e comunicazione automatica per i dati assicurativi. Lo ha confermato ieri Federico Monaco, direttore centrale aggiunto per i servizi ai contribuenti delle Entrate. LA TARGA DELL AUTO NON SFUGGE AL 22% (di M. Caprino, pag.23) L aumento dell Iva al 22% ha colpito anche le targhe per i veicoli. Non era mai accaduto prima, nei vari inasprimenti dell aliquota ordinaria degli ultimi decenni. Stavolta però la Motorizzazione, su indicazione del Ministero dell Economia, ha informato che gli aumenti colpiscono anche in questo ambito. OMESSI VERSAMENTI IVA SOTTO TIRO Dopo le sentenze dei giudici di merito e di legittimità la parola va alla Consulta (di A. Iorio, pag.23) Il reato di omesso versamento Iva resta sempre sotto tiro. Dopo le sentenze dei giudici di merito favorevoli al contribuente e il confronto sulla riduzione delle fattispecie rilevanti penalmente ora arriva l ipotesi di sospetta incostituzionalità per il reato di omesso versamento Iva fino al 2010, se l importo non versato non ha superato i euro, cioè la soglia di punibilità prevista in passato per la dichiarazione infedele. A sollevare la questione è il Tribunale di Bergamo con un ordinanza del 17 settembre PIÙ FACILE SANARE GLI ERRORI FISCALI Deve essere però un imprecisione materiale come quella su un codice tributo (di G. Negri, pag.27) Correzioni ampie sugli errori fiscali. L imprecisione nell utilizzare un codice al posto di un altro nel modello F24, può essere sanata infatti anche in sede di contenzioso. Lo sottolinea la Corte di Cassazione con la sentenza n della Sezione tributaria depositata ieri. Lavoro INTERVALLI A DURATA LIBERA Le pause possono essere ridotte, annullate o incrementate (di M. Prioschi, pag.26) Gli intervelli minimi tra due contratti a termine, fissati dal D.L. n.76/13 in 10 e 20 giorni, possono essere ridotti, azzerati o incrementati. A precisarlo è la nota 31/ del Ministero del Lavoro datata 4 ottobre.

3 SCONTO GIOVANI DISPONIBILE IN EMILIA (di M. Prioschi, pag.26) Le domande inviate finora dai datori di lavoro per beneficiare del bonus per le assunzioni under 30 in Emilia Romagna corrispondono a circa metà del budget disponibile. Non sono dunque già esauriti i fondi a copertura dell incentivo. Questo perché fanno sapere dall Inps, l importo per finanziare i bonus richiesti nel 2013, ma che si estendono anche nel 2014, sarà coperto con i fondi delle due annualità e non solo con quelli del Varie SULLE LICENZE PAROLA AI COMUNI Possibile sanare le costruzioni senza titolo realizzate prima del settembre 1967 (di M.T. Farina e G. Saporito, pag.2) Si apre un nuovo capitolo per tutte le attività edilizie che, passate al setaccio attraverso i rilievi aerei, sono state accatastate d ufficio o spontaneamente dai proprietari. Il legislatore, all art.19, co.8 e 9 del D.L. n.78/10 (L. 122) prevede che, all indomani della registrazione degli atti di aggiornamento, i dati vengano resi disponibili ai Comuni per i controlli di conformità uanisticoedilizia. Poiché la maggior parte degli immobili emersi sono fuori dai centri abitati, si può tenere presente che prima del settembre 1967 (L. n.765) nelle zone esterne ai centri abitati non era in genere prevista la necessità di una licenza edilizia. Se non vi è alcuna possibilità di sostenere che il manufatto accatastato è anteriore al settembre 1967, rimane la possibilità di chiedere una sanatoria edilizia a norma dell art.36 del DPR n.380/01 secondo il quale, fino all irrogazione di sanzioni amministrative, il proprietario dell immobile può ottenere un permesso in sanatoria se vi è la cosiddetta doppia conformità. AMMESSI AL REGISTRO 3MILA NEO-COMMERCIALISTI (di G. Costa, pag.27) I circa 3mila giovani dottori commercialisti in attesa di entrare nel Registro dei revisori legali bloccati dalla riforma del D.Lgs. n.39/10 ora potranno iscriversi. Con tante scuse da parte del Governo per le complicazioni sorte a seguito dell applicazione parziale della riforma che, di fatto, verrà disapplicata. E anche la partita dell equipollenza (che secondo il ministero della Giustizia e la Commissione Ue doveva essere negata ai dottori commercialisti) si riapre. Lo ha annunciato ieri alla Camera il viceministro dell Economia, Stefano Fassina, rispondendo a un interrogazione. Approfondimenti ESCLUSIONE DELLA PUNIBILITÀ CON PROVA A OSTACOLI (di A. Iorio, pag.23) La sentenza n delle Sezioni Unite in tema di omessi versamenti Iva sembra aprire uno spiraglio all esclusione della punibilità penale in presenza di particolari e importanti crisi di liquidità che hanno riguardato il periodo antecedente la scadenza del penalmente rilevante. In particolare sembra dedursi che i giudici di legittimità riconnettano l esclusione della punibilità a due concomitanti circostanze da dimostrare: la crisi di liquidità in cui verte l azienda; la prova che l omesso versamento non sia dipeso da una scelta dell imprenditore. Concludendo in modo di verso, ossia nel senso di escludere sempre e comunque la crisi di liquidità, mal si comprenderebbe il senso della locuzione ove non si dimostri che la stessa non dipenda, espressa nella pronuncia. Non sembra poi determinante il richiamo a una precedente sentenza (la n.10120/10), nella quale si riteneva irrilevante la difficoltà economica, ai soli fini della costituzione della fattispecie penale. Si tratta pertanto di individuare in concreto alcune ipotesi che rispettino il principio obiettivamente non molto chiaro, enunciato dalle Sezioni unite. L autore prosegue con l analisi della fattispecie e l individuazione di alcune esimenti.

4 TEMPI LUNGHI PER IL REDDITOMETRO I passaggi confermano l impossibilità di raggiungere il traguardo di 35mila verifiche (di C. Nocera, pag.24) Che il grosso dei controlli e degli accertamenti tributari fondati sul nuovo art.38 del DPR n.600/73 riguardasse ormai il 2014 era scontato: l obiettivo dei 35mila accertamenti inizialmente previsti per l anno in corso, con il trascorrere del tempo, è diventato, così, impossibile da raggiungere. La ragione va ricercata nel fatto che il nuovo strumento, ancora ai blocchi di partenza agli inizi di ottobre, consta di un procedimento dispendioso in termini di tempo: le diverse disposizioni che lo disciplinano, infatti, giocano a favore di una gestione del singolo controllo che comporta perlomeno giorni per le parti in causa. Il tutto, peraltro, a partire dalla notifica del questionario e quindi senza contare quella fase di selezione che non coinvolge affatto il contribuente: in ogni caso visto che il nuovo accertamento sintetico è destinato ad essere applicato a decorrere dal periodo di imposta 2009, gli uffici hanno tempo sino alla fine del prossimo anno per notificare gli atti impositivi. L autore prosegue descrivendo il complesso iter accertativo. IL BONUS VERDE PREMIA LE IMPRESE LOCATRICI Superabile la differente interpretazione delle Entrate (di L. De Stefani, pag.26) La detrazione Irpef ed Ires del 55-65% spetta anche agli imprenditori individuali e alle società di persone o di capitali che effettuano gli interventi per il risparmio energetico su immobili non di proprietà ma ricevuti in locazione da terzi. Viceversa, se l impresa proprietaria effettua i lavori sul fabbricato locato a terzi, essa non può beneficiare del bonus verde secondo l interpretazione dell agenzia delle Entrate (R.M. 340/E/08), la quale però è stata contraddetta sul punto da tutte le sentenze delle Commissioni tributarie provinciali che hanno trattato il tema. L autore prosegue con l analisi della fattispecie alla luce della giurisprudenza di merito.

5 News SUCCESSIONI ALLEGGERITE Dichiarazione telematica e precompilata (di V. Stroppa, pag.27) Una dichiarazione di successione telematica e precompilata. Niente più documenti cartacei e accessi fisici ai diversi sportelli per registrazioni, volture catastali e trascrizioni immobiliari. Rispondendo a una serie di domande poste dal computer, il software produrrà il modello già pronto, che il contribuente dovrà solo ricontrollare e trasmettere al fisco via web. Ad anticipare la novità, in partenza dal 2014, è Federico Monaco, direttore aggiunto della Direzione centrale servizi ai contribuenti dell'agenzia delle entrate. Monaco è intervenuto ieri a Rimini al IV congresso nazionale dei tributaristi Int. TOBIN TAX OK CODICI PER L F24 (pag.27) Fissati i codici tributo per il versamento della Tobin Tax (alla cassa il 16 ottobre) con il modello F24. A pensarci è stata l'agenzia delle Entrate, con la R.M. n.62/e di ieri, avente appunto a oggetto «Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, dell'imposta sulle transazioni finanziarie di cui all'art.1, co.491, 492 e 495 della L. n.228/12 - attivazione del codice identificativo da indicare nel modello F24».

6 RETI, L AUTONOMIA È A RISCHIO L impresa aderente può dover rispondere direttamente (di F.G. Poggiani, pag.28) Rete di imprese versatile. Ma anche in presenza di una propria «soggettività giuridica» le imprese aderenti potrebbero essere chiamate a rispondere direttamente con il proprio patrimonio per gli impegni presi da chi agisce per conto della stessa rete. Questo il rischio evidenziato nella nota operativa n.11/213 della Fondazione accademia romana di ragioneria «Giorgio Di Giuliomaria», intervenuta sul tema della gestione contabile e fiscale della rete di imprese, di cui all'art.3, co.4-ter e seguenti, L. n.33/09, come in seguito modificati e integrati. INTERESSI SEMPRE DEDUCIBILI (di V. Stroppa, pag.29) La disparità di trattamento sugli interessi passivi lede il principio della libera circolazione dei capitali sancito dall'art.56 del Trattato Ce. È contraria alla disciplina comunitaria, quindi, una normativa che consideri indeducibili gli interessi pagati da una società Ue a un soggetto extra-ue e riferiti alla quota di indebitamento ritenuta eccessiva, consentendone invece la deduzione laddove gli interessi siano corrisposti a una società europea. È quanto ha stabilito la Corte di giustizia Ue con la sentenza nella causa C-282/12. SOCIETÀ, L ATTIVITÀ È SPARTIACQUE L impresa che esercita non può essere ritenuta di comodo (di F.G. Poggiani, pag.26) Con l'esercizio di attività d'impresa, la società non può mai essere ritenuta di comodo. Tale deve essere dichiarata soltanto la società i cui beni sono concessi in godimento ai soci o ai familiari dell'imprenditore che li utilizzano nella sfera giuridico-patrimoniale privata. Così i giudici della CTP di Pistoia che, con la sentenza n.218/2/13, depositata il 24 settembre scorso, hanno affermato un principio sostanziale, sul tema della disciplina sulle «società di comodo», di cui all'art.30, L. n.724/94. IL CASONE RURALE NON È DI LUSSO Metri quadri insufficienti per definirlo tale (di B. Fuoco e N. Fuoco, pag.31) In un'abitazione di tipo agricolo, la sola superficie maggiore di 240 metri quadrati non è sufficiente a renderla «abitazione di lusso»; il solo riferimento alla superficie della casa, infatti, non può far rientrare un immobile agricolo tra quelli di lusso. Sono le conclusioni raggiunte dalla CTP di Cremona, che si leggono nella sentenza n.62/2/13 depositata in segreteria il 19 luglio scorso. Lavoro INTERVALLO TRA CONTRATTI, PREVALE SEMPRE LA LEGGE Gli effetti dei rapporti sindacali sui contratti a termine (di D. Cirioli, pag.32) La contrattazione collettiva non può incrementare con efficacia normativa la durata degli intervalli tra due contratti a termine, fissata per legge a 10/20 giorni. Se lo fa, ciò vincola le parti stipulanti (i sindacati) ma non produce effetti sul piano «obbligatorio» (quindi sanzionatorio con la conversione del rapporto a tempo indeterminato). Lo precisa il ministero del lavoro nella nota prot. n.5426 di ieri.

7 Varie COMMERCIALISTI E REVISORI Fassina (Mef): vale ancora lo stesso esame (di B. Pacelli, pag.32) Il registro dei revisori riapre le porte degli accessi automatici per i dottori commercialisti. Con una risposta che sgombra il campo da interpretazioni confuse che hanno animato recentemente il dibattito in materia di revisione legale, il viceministro all'economia Stefano Fassina detta la linea per la prima iscrizione al registro dei revisori e riporta a galla la normativa previgente (D.Lgs. n.88/92), poi sostituita dal D.Lgs. n.39/10. Almeno fino a quando il governo non porterà a compimento, «nei tempi più rapidi possibili», il nuovo e organico quadro normativo in materia. La posizione del rappresentante dell'economia è arrivata a seguito di un'interrogazione parlamentare. Approfondimenti PERDITA SISTEMICA, SLALOM SULLA NON OPERATIVITÀ (di A. Pratesi, pag.26) Il contrasto all'evasione e la prevenzione dell'elusione fiscale non legittimano una legislazione tributaria che, di fatto, viola i precetti del codice civile, ossia di una fonte normativa che regola puntualmente anche la materia del diritto societario. Le società in «perdita sistemica» possono evitare di essere considerate «non operative» se sono in liquidazione e chiedono, con impegno assunto nella dichiarazione dei redditi, la cancellazione dal Registro delle imprese entro il termine di presentazione del successivo modello Unico. Tale causa di disapplicazione «copre» il periodo di imposta nel corso del quale è preso l'impegno, il precedente e il successivo, oppure l'unico periodo di imposta compreso fra l'inizio e la fine della liquidazione. Ciò premesso, si ritiene che l'eventuale mancata cancellazione, nei termini citati, non sia di impedimento alla disapplicazione di una disciplina che, per certi aspetti, è paradossale. L autore prosegue nell analisi esponendo le proprie motivazioni.

8 del News CATASTO, LA RIFORMA SCALDA I MOTORI ASPETTANDO LA DELEGA L operazione richiederà quattro o cinque anni (di S. Fossati, pag.3) I piani per il nuovo Catasto sono pronti, o almeno ben delineati. Ad allungare i tempi, se mai, sarà l assenza di un via libera ufficiale e l oggettiva complessità di un operazione che dovrà riguardare tutto il patrimonio edilizio italiano. La riforma del Catasto è inserita nel DDL per la riforma fiscale, approvato nei giorni scorsi dalla Camera e ora alla commissione Finanze del Senato. Se non parte la delega fiscale, non parte neppure la riforma del Catasto, meno di uno stralcio della revisione degli estimi; ipotesi che al momento, comunque, non pare all ordine del giorno. Il secondo fattore che allungherà i tempi della riforma del Catasto è quello legato alla natura stessa dell operazione: si tratta, infatti, di attribuire una rendita catastale agli oltre 60 milioni di unità immobiliari registrati dalle statistiche catastali, tra cui 33 milioni di abitazioni. PIÙ CHANCE PER SOSPENDENRE LA SENTENZA L Agenzia suggerisce agli uffici di non sollevare l inammissibilità sullo stop all esecuzione (di L. Ambrosi, pag.1 N&T) Più chance per la sospensione delle sentenze impugnate. Nonostante i chiarimenti della Consulta e della Cassazione, gli uffici dell amministrazione finanziaria hanno rilevato finora l inapplicabilità di una richiesta di sospensione della sentenza di primo grado o di appello al processo tributario. ma una recente direttiva della direzione centrale Affari legali sembra risolvere definitivamente la questione. Il documento invita espressamente gli uffici a non opporsi alle istanze di sospensione proposte nei successivi gradi di giudizio, proprio in recepimento dei principi affermati dalla

9 giurisprudenza. Tuttavia, precisa che è necessario prestare particolare attenzione alle prove fornite dal contribuente per attestare l esistenza dei requisiti necessari affinché la sospensione possa essere accordata. SOLO LA DATA CERTA BLOCCA L AVVISO Il preliminare privo di registrazione non prova un prezzo di vendita inferiore (di F. Falcone, pag.4 N&T) Il preliminare senza data certa non blocca la rettifica sulla plusvalenza immobiliare. È quanto emerge dalla sentenza n.68/01/2013 della CT di secondo grado di Trento. IL RIMBORSO DELL IRPEF ALL EX RIENTRA NELLA DEDUZIONE (di A. Tomassini, pag.4) La deduzione per il mantenimento comprende anche il rimborso dell Irpef versata dal coniuge che beneficia dell assegno. È quanto emerge dalla sentenza 6/01/2013 della Lombardia. STRADA SBARRATA AL RICALCOLO DEI COSTI SU PIÙ ESERCIZI (di L. Amborsi, pag.4 N&T) Stop alla rideterminazione dei costi pluriennali in una cessione di ramo d azienda in quanto non si tratta di beni trasferibili a terzi. Ad affermarlo è la sentenza 89/01/2013 della CTP di Reggio Emilia. LA PRATICA GRATUITA AD AMICI E PARENTI NON È IN NERO (di R. Acierno, pag.4 N&T) L amministrazione finanziaria non può rettificare maggiori compensi sulla base della presunzione secondo cui i professionisti non sono soliti prestare i propri servizi a titolo gratuito. È plausibile, infatti, che un professionista possa svolgere durante l anno parte della propria attività senza percepire alcun compenso e soltanto per ragioni di amicizia o di pura convenienza. A precisarlo è la sentenza n.365/04/2013 della CTP di Cosenza. LEGITTIMA L IPOTECA SUL BENE NEL FONDO PATRIMONIALE È legittima l ipoteca sull immobile in un fondo patrimoniale se non si dimostra che il debito tributario non è stato contratto per i bisogni della famiglia ma per esigenze di natura voluttuaria o caratterizzate da interessi speculativi. E questo anche se le passività scaturiscono dall attività imprenditoriale svolta. A precisarlo è la sentenza 98/2/2013 della CT di primo grado di Bolzano. Approfondimenti IL BONUS PER CHI RICAPITALIZZA È ANCORA TROPPO COMPLESSO I limiti dell attuale meccanismo previsto per l Ace (di L. Gaiani, pag.3) Ace in cerca di un accelerazione. L aiuto ala crescita economica introdotto dal decreto salva-italia di fine 2011 per le imprese che aumentano il patrimonio mediante apporti dei soci o utili trattenuti in azienda è caratterizzato da un meccanismo che consente di ottenere benefici significativi solo nel lungo periodo. L attuale meccanismo dell Ace ha impedito all agevolazione di funzionare come un vero e proprio incentivo alla ricapitalizzazione. Le imprese sfruttano si il beneficio, ma non sono generalmente indotte ad accantonare utili o ad aumentare il capitale proprio per ottenere lo sconto, il quadro è solo quello di medio periodo. Un forte incentivo alla patrimonializzazione si avrebbe invece se la percentuale fosse notevolmente aumentata, con un impatto però solo sugli incrementi di ogni singolo esercizio e non su tutto lo stock accumulato progressivamente dal al tempo stesso si potrebbe prevedere la restituzione del bonus già fruito se, entro un certo numero di anni, le riserve utilizzate per la detassazione vengono distribuite.

10 TRA ATTUAZIONI E CHIARIMENTI IN BILICO LE DIFESE DA EQUITALIA Manca il decreto del Mef per la dilazione a 10 anni (di L. Lovecchio, pag.3) Il dossier in materia di riscossione è un cantiere ancora aperto, con molte opere da terminare. Il decreto del fare (D.L. n.69/13) ha apportato diverse modifiche alla riscossione tramite ruolo. Tra le principali, ci sono l estensione a otto rate non pagate, anche non consecutive, della condizione di decadenza dalla rateazione e l impignorabilità dell abitazione principale, a determinate condizioni. È stata inoltre prevista l estensione del periodo massimo di rateazione a 120 rate mensili, rispetto alle 72 attuali. Per rendere operativa la novità, però, occorre un decreto attuativo del ministero dell Economia, che avrebbe dovuto essere pubblicato entro 30 giorni dall entrata in vigore della legge di conversione del D.L. del fare. PRESTAZIONI GRATUITE: NIENTE TASSAZIONE SUL RIMBORSO SPESE Non si configura un reddito diverso in Unico e il committente evita la ritenuta d acconto (di G. Ferranti, pag.2) I rimborsi spese percepiti dai lavoratori autonomi occasionali non sono tassabili come redditi diversi se la prestazione è a titolo gratuito. La semplificazione prevista dalla R.M. n.49/e/13 on si applica, però, se la prestazione è remunerata o le spese effettivamente sostenute sono inferiori, anche di poco, all importo rimborsato: in tali casi, quindi, il committente deve effettuare la ritenuta e il percipiente è obbligato a dichiarare quale reddito diverso la differenza tra il compenso e le spese. Il principio di favore non riguarda, inoltre, gli esercenti arti e professioni, per i quali i rimborsi delle spese diverse da quelle anticipate in nome e per conto del cliente sono sempre assimilati ai compensi. L apertura della risoluzione è un primo passo sulla strada della semplificazione dei complessi adempimenti relativi ai rimborsi spese. Il DDL sulle semplificazioni (atto Senato 958) all esame in prima lettura di Palazzo Madama prevede che le prestazioni di vitto e alloggio sostenute direttamente dal committente non costituiscono compensi in natura per il professionista e non possono essere dedotte in dichiarazione dei redditi: principio che si ritiene estendibile anche ai lavoratori autonomi occasionali. L IVA PER CASSA DRIBBLA L ALIQUOTA DEL 22% Le operazioni effettuate prima del 1 ottobre ma non ancora pagate mantengono il vecchio prelievo (di G. Gavelli, M. Sirri e R. Zavatta, pag.3) Chi ha scelto di entrare nel regime dell Iva per cassa previsto dall art.32-bis del D.L. n.83/12 non deve temere (non più degli altri operatori, almeno) l incremento dell aliquota Iva ordinaria (dal 21 al 22%) in vigore dal 1 ottobre. Infatti, chi ha aderito al sistema dell esigibilità differita al momento dell incasso non deve rettificare l Iva sulle operazioni effettuate prima del termine di decorrenza della nuova aliquota e per cui non ha ancora incassato il corrispettivo a tale data. Gli autori proseguono con l analisi degli effetti dell aumento dell aliquota ordinaria per tale regime. Lavoro APPRENDISTI CON FORMAZIONE LIGHT Dal 1 ottobre il piano è obbligatorio solo per i corsi in azienda previsti dagli accordi collettivi (di G. Falasca, pag.12) È appena entrata a regime, dal 1 ottobre, la nuova riforma dell apprendistato, scaturita dal D.L. n.76/13 e dalla sua legge di conversione (la L. n.99/13). La chiusura del cantiere legislativo è un fatto positivo, perché ogni riforma, prima che sia completata, determina una situazione di incertezza nel mercato del lavoro, che frena il ricorso a questo contratto. Con il superamento della scadenza dl 30 settembre, per l inerzia delle Regioni, che avrebbero potuto approvare linee guida ad hoc sull apprendistato professionalizzante ma hanno rinunciato, sono entrate in vigore tre

11 innovazioni legislative previste dal decreto n.76/13: l eliminazione del piano formativo per la formazione trasversale, l adozione di un modello unificato per la tenuta del libretto formativo, la centralizzazione delle regole della formazione su una sola regione per le imprese multi localizzate. L autore prosegue analizzando le novità entrate a regime.

12 News CONFISCA, NON SERVE PATTEGGIARE Le pene accessorie si applicano a discrezione del giudice (di A. Felicioni, pag.8) Il patteggiamento non salva dalla confisca per equivalente. Il reato di omesso versamento dell'iva fa scattare la confisca (anche se non preceduta da sequestro conservativo) per l'equivalente dell'imposta evasa (profitto del reato), anche se il giudizio si è concluso con un patteggiamento tra le parti. Ciò perché le pene accessorie e l'applicazione della confisca non sono disponibili dalle parti ma vanno applicate o meno a discrezione del giudice. La Corte di Cassazione, Terza sezione penale, con la sentenza n.3758 depositata il 13 settembre scorso ha preso posizione su un tema scottante che riporta in primo piano gli effetti dell'applicazione anche ai reati tributari della confisca per equivalente. FINZIONE ANTIFISCO: INESISTENZA SOLO CON SUPERPROVA (di B. Fuoco e N. Fuoco, pag.12) Per disconoscere la deducibilità dei costi relativi a operazioni soggettivamente inesistenti, l'agenzia erariale deve fornire idonea dimostrazione che il soggetto accertato era a conoscenza di partecipare a un'operazione fraudolenta; non si verifica, infatti, alcuna inversione dell'onere della prova, atteso che si tratterebbe di una prova negativa (dimostrare di «non sapere») dai connotati diabolici. Con queste conclusioni, rese dalla CTR di Milano nella sentenza n.92/45/13 del 23 maggio, è stato definitivamente bocciato un accertamento emesso a carico di una società meneghina, che aveva dedotto dal reddito fiscale dei costi sostenuti nei confronti di una company di Dublino, rivelatasi poi inesistente agli occhi delle autorità irlandesi.

13 ATTORI, CONTA IL TENORE DI VITA (di B. Fuoco e N. Fuoco, pag.12) Quando si esegue un accertamento bancario indirizzato a un personaggio che proviene dal mondo dello spettacolo, non può non tenersi conto del tenore di vita nonché delle situazioni connesse a uno stile di vita particolare, anche nell'ottica di protezione della propria immagine pubblica e del valore artistico. Questi i principi che si leggono nella sentenza n.298/22/13 della CTR di Roma, depositata lo scorso 7 agosto nella segreteria capitolina. CTP LODI: LA VENDITA FITTIZIA ABBATTE LA PRESUNZIONE (di B. Fuoco e N. Fuoco, pag.12) Un contribuente sottoposto ad accertamento sintetico può sganciarsi dalla presunzione di reddito relativa all'acquisto di un immobile (incremento patrimoniale) dimostrando che la compravendita è stata simulata e che non ha sostenuto alcun esborso effettivo. Sono le singolari, ma interessanti, conclusioni a cui giunge la CTP di Lodi nella sentenza n.55/02/13, con cui il collegio tributario ha annullato degli accertamenti fondati sui coefficienti redditometrici e sugli incrementi patrimoniali. Varie MUTUI FONDIARI, BASTA L IPOTECA Va rifiutata la richiesta di garanzie ulteriori all iscrizione (di A. Ciccia, pag.13) Stop alla richiesta di garanzie ulteriori all'ipoteca quando si chiede un mutuo per la casa; attenzione alla cointestazione dei conti correnti: possono diventare un boomerang e si rischia di pagare senza limiti i debiti dell'altro intestatario. Queste le criticità emerse nel corso del convegno «Conti Correnti e Mutui Fondiari: le principali cause di contenzioso nei rapporti con i privati e clausole vessatorie» organizzato da Odcec di Milano con la Commissione Banche, Intermediari finanziari e Assicurazioni venerdì 20 settembre ABITAZIONE, DIRITTO OPPONIBILE Il titolare non è suscettibile di espropriazione forzata (di B. Pagamici, pag.14) Vendere la proprietà della casa riservandosi il diritto di abitazione. È una soluzione che i proprietari di alloggi stanno sempre più perseguendo in questo periodo di crisi. Con il vantaggio che il diritto di abitazione non è suscettibile di espropriazione. Pertanto, il creditore del titolare del diritto di abitazione non può sottoporre ad espropriazione forzata il diritto di abitazione spettante al proprio debitore. Per quanto riguarda invece il creditore del proprietario di un'immobile su cui gravi un diritto di abitazione da parte di un terzo (opponibile allo stesso creditore o meno) non vi è dubbio che si possa sempre procedere coattivamente nei confronti del suddetto proprietario, pignorando la proprietà del bene. Queste sono alcune delle caratteristiche che contraddistinguono l'istituto negoziale previsto dall'art.1022 e segg. c.c., a cui se ne aggiungono altre di natura più articolata, come evidenziato dallo studio /E pubblicato lo scorso 16 settembre 2013 sul sito del Consiglio nazionale del Notariato. Approfondimenti ACQUISTI, L ALIQUOTA IVA AL 21% RIMANE IN SCENA ANCORA UN PO Ecco come funziona l aumento (di F. Ricca, pag.9) L'aumento dell'aliquota Iva dal 21 al 22%, scattato per effetto delle disposizioni dell'art.40 del D.L. n.98/11, riguarda le operazioni «effettuate» dal 1 ottobre In base al principio generale

14 dettato dall'art.93 della direttiva 2006/112/Ce, «l'aliquota applicabile alle operazioni imponibili è quella in vigore nel momento in cui si verifica il fatto generatore dell'imposta», ovverosia, tradotto nel linguaggio della normativa nazionale, nel momento in cui la cessione di beni o la prestazione di servizi si considera effettuata. A tal fine, occorre fare riferimento ai criteri stabiliti nell'art.6 del DPR n.633/72 (invero, non del tutto coincidenti con le regole fissate dagli artt.63 e seguenti della direttiva), nonché in altre disposizioni settoriali. L articolo prosegue con l individuazione caso per caso delle conseguenze dell incremento dell aliquota ordinaria. ERRORI DI BILANCIO SANABILI SE CI PENSA IL CONTRIBUENTE Gli effetti della circolare delle Entrate sulla mancata imputazione di costi e ricavi (di F. Cornaggia e N. Villa, pag.21) Errori sulla competenza sanabili negli anni successivi con il recupero delle imposte. La mancata imputazione di costi e anche di ricavi se corretta autonomamente dal contribuente comporta pochi danni da un punto di vista fiscale. Questo è la linea indicata dalla prassi con la C.M. n.31/e/13 sul tema della correzione degli errori in bilancio e dei conseguenti effetti sull'imputazione temporale dei componenti del reddito d'impresa. La circolare completa le indicazioni amministrative sul tema che erano già intervenuti con tre prese di posizione: la C.M. n.23/e/10 (in cui per la prima volta la prassi aveva ammesso che a decorrere dalla data in cui si è reso definitivo l'obbligo a carico del contribuente di versare l'imposta conseguente all'indebita deduzione del componente negativo per difetto di competenza, al fine di evitare la doppia imposizione sul medesimo, il contribuente può ottenere il riconoscimento della maggiore imposta versata nel periodo di corretta imputazione), la C.M. n.35/e/12 (in cui si è evidenziato come il riconoscimento è ottenibile anche con riguardo ai componenti positivi) e la C.M. n.31/e/12 (in cui si è aperta la strada alla compensazione in sede di adesione tra errore e nuova imputazione).

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Revisione contabile E in corso di emanazione un

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

N 8/2009. Notiziario settimanale di aggiornamento N 8/2009 STUDIOIMPRESA FLASH. pagina 1 di 5

N 8/2009. Notiziario settimanale di aggiornamento N 8/2009 STUDIOIMPRESA FLASH. pagina 1 di 5 Notiziario settimanale di aggiornamento N 8/2009 STUDIOIMPRESA FLASH pagina 1 di 5 Bonus ricapitalizzazione Le società che vogliono beneficiare del bonus per l aumento di capitale per il periodo d imposta

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo.

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo. NOTA OPERATIVA N. 4/2014 OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo. - Introduzione L art. 1 comma 618 della legge 147, del 27 dicembre 2013 (Legge di stabilità 2014), dà la possibilità

Dettagli

NOVITÀ IMU E TARES: I RECENTI CHIARIMENTI DEL MEF

NOVITÀ IMU E TARES: I RECENTI CHIARIMENTI DEL MEF NOVITÀ IMU E TARES: I RECENTI CHIARIMENTI DEL MEF Artt. 13 e 14, DL n. 201/2011 Art. 10, DL n. 35/2013 Circolare MEF 29.4.2013, n. 1/DF Informativa SEAC 10.4.2013, n. 96 Recentemente il MEF è intervenuto

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 45/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 6 maggio 2015 OGGETTO: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti delle Associazioni sportive dilettantistiche - Vigenza

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio Settembre 2014 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Modello F24: dal 1 ottobre in vigore nuove regole (DL n. 66 del 24.04.2014, convertito con legge n. 89 del 23.06.2014) Gentile

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 31 Prot. 3261 DATA 20.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Le regole di detraibilità degli interessi passivi su mutui con riferimento ai righi

Dettagli

CORSO GENERALE 1^ semestre 2014

CORSO GENERALE 1^ semestre 2014 CORSO GENERALE 1^ semestre 2014 Relatore: Dott. Luciano Sorgato Il corso prevede un ciclo di dieci incontri della durata di tre ore ciascuno dalle ore 09,30 alle ore 12,30 presso COLLEGIO ANTONIANO di

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 106/2015 Luglio/16/2015 (*) Napoli 29 Luglio 2015 La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia con la Sentenza n 2597 del 16 aprile

Dettagli

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Periodico informativo n. 131/2015 OGGETO: Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è stato

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Indeducibilità dei costi Black List articolo 110, commi da 10 a 12-bis, del D.P.R. 917/1986 non deducibilità e l obbligo

Dettagli

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D Asm Rovigo PROGETTO TECNICO IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D PRESENTATO DA INDICE 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 2. LA DETERMINAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

OGGETTO: TASI - le regole per il versamento dell imposta

OGGETTO: TASI - le regole per il versamento dell imposta Informativa per la clientela di studio N. 76 del 07.05.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: TASI - le regole per il versamento dell imposta Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 53/E. Roma, 27 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 53/E. Roma, 27 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 53/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 27 maggio 2015 OGGETTO: Questioni controverse in materia di rideterminazione del valore di acquisto dei terreni. Orientamenti giurisprudenziali

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 11/2014

NOTA OPERATIVA N. 11/2014 NOTA OPERATIVA N. 11/2014 OGGETTO: compensazione di crediti tributari. - Introduzione Mediante il meccanismo della compensazione, i contribuenti hanno la possibilità di pagare le imposte e i contributi

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 CIRCOLARE n. 40/E Direzione Centrale Normativa Alle Direzioni regionali e provincial Roma, 28 luglio 2010 OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA

CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA INDICE 1. PREMESSA 2. DECORRENZA 3. AMBITO OGGETTIVO 4. AMBITO SOGGETTIVO 5. FINALITÀ 6. NOVITÀ IN MATERIA

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

Aldrovandi. Oggetto: I recenti provvedimenti che interessano i soggetti colpiti dal

Aldrovandi. Oggetto: I recenti provvedimenti che interessano i soggetti colpiti dal Circolare n. 24 Marzo 2013 Oggetto: I recenti provvedimenti che interessano i soggetti colpiti dal sisma del maggio 2012 Con precedenti informative, alle quali si rinvia, avevamo dato conto della possibilità,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

La fiscalità dei contratti di locazione. Milano, 29 gennaio 2013

La fiscalità dei contratti di locazione. Milano, 29 gennaio 2013 La fiscalità dei contratti di locazione Milano, 29 gennaio 2013 1 Fiscalità connessa ai contratti di locazione Imposte dirette Per il locatore non imprenditore, ai fini della determinazione del reddito

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Modello 770-2013 e ravvedimento ritenute 2012. Il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo momento Gentile cliente con la presente

Dettagli

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

STUDIO CATELLANI COMMERCIALISTI -REVISORI CONTABILI

STUDIO CATELLANI COMMERCIALISTI -REVISORI CONTABILI Circolare 3/2014 STUDIO CATELLANI Spett.li clienti in indirizzo Reggio Emilia, li 27/02/2014 Locazione e affitto di beni immobili - Nuovo modello di registrazione - Pagamento dei tributi con il modello

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso al 07.04.2011 la comunicazione agli inquilini è possibile fino al 01.10.2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

IL VALORE FISCALE DEGLI IMMOBILI

IL VALORE FISCALE DEGLI IMMOBILI Vicenza Palazzo delle Opere Sociali 18 novembre 2008 IL VALORE FISCALE DEGLI IMMOBILI Il valore normale dei fabbricati: la presunzione del Fisco Il quadro normativo e il riferimento ai valori OMI Emanuele

Dettagli

Circolare N. 19 del 5 Febbraio 2015

Circolare N. 19 del 5 Febbraio 2015 Circolare N. 19 del 5 Febbraio 2015 Soppressa dal 2015 la comunicazione IRE per gli interventi di riqualificazione energetica a cavallo d anno Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

Soggetto interessato. Intestazione documento di spesa

Soggetto interessato. Intestazione documento di spesa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 319 03.12.2015 Bonus ristrutturazione: detrazione fiscale delle spese Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% La detrazione fiscale delle

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2011 DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI A decorrere dal 1 Gennaio 2011 sono entrate in vig ore nuove limitazioni per le compensazioni

Dettagli

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è entrato

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 19/E Roma, 09 maggio 2005 OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

Locazione e affitto di beni immobili INDICE

Locazione e affitto di beni immobili INDICE Circolare per la Clientela - 29.1.2014, n. 4 Locazione e affitto di beni immobili -Nuovo modello di registrazione- Pagamento dei tributi con il modello "F24 ELIDE" INDICE 1 Premessa 2 Nuovo modello di

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

TABELLA ALIQUOTE IN VIGORE... 8 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE... 9

TABELLA ALIQUOTE IN VIGORE... 8 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE... 9 MAGGIO 2007 RTRABACE IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI EVOLUZIONE - TABELLE - TERMINI EVOLUZIONE NORMATIVA... 1 TABELLA ALIQUOTE (A)... 3 TABELLA ALIQUOTE (B)... 5 TABELLA ALIQUOTE (C)... 7 TABELLA

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 24 Aprile 2009, ore 08:08 Immobili - patrimonio Deducibili gli interessi di finanziamento Rientrano nel novero degli interessi soggetti all art. 96 TUIR quelli di finanziamento relativi agli immobili-patrimonio.

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà

Dettagli

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D INFORMATIVA N. 158 28 MAGGIO 2015 TRIBUTI LOCALI L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D Art. 5, comma 3, D.Lgs. n. 504/92 Art. 13, comma 3, DL n. 201/2011 Art. 1, commi da 639 a 703, Legge n. 147/2013

Dettagli

IL CONTRATTO RENT TO BUY : ANALISI ED APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI CIVILI E FISCALI

IL CONTRATTO RENT TO BUY : ANALISI ED APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI CIVILI E FISCALI IL CONTRATTO RENT TO BUY : ANALISI ED APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI CIVILI E FISCALI a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale L'articolo 23 del decreto legge n. 133-2014,in vigore dal 13 settembre 2014

Dettagli

Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina

Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina Circolare n. 40 del 19 dicembre 2013 Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina INDICE 1 Premessa... 2 2 Dilazione ordinaria...

Dettagli

Circolare n. 3 del 3 marzo 2014

Circolare n. 3 del 3 marzo 2014 Circolare n. del marzo 014 Le novità nella registrazione delle locazioni immobiliari Indice 1. Premessa. Il Nuovo modello RLI per la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili.1

Dettagli

Legge di Stabilità 2013: in Gazzetta Ufficiale ecco le novità Leggioggi.it

Legge di Stabilità 2013: in Gazzetta Ufficiale ecco le novità Leggioggi.it Legge di Stabilità 2013: in Gazzetta Ufficiale ecco le novità Leggioggi.it Accise carburanti,contratti produttività,cartelle pazze i primi al via Dal 1 gennaio saranno in vigore tutti i provvedimenti che

Dettagli

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena Spett.li Clienti Loro Sedi, lì 29 Gennaio 2014 OGGETTO: novità in materia di contratti di locazione e affitto di beni immobili A breve diventeranno operative alcune novità concernenti i contratti di locazione

Dettagli

DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE

DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE INFORMAZIONE FLASH N. 35 17/11/2015 Gentili clienti Loro sedi DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, 1 Brevi note sulla novella in tema di reati tributari recata dall art. 2, comma 36- vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011 n.

Dettagli

Circolare N.170 del 4 Dicembre 2012. IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale

Circolare N.170 del 4 Dicembre 2012. IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale Circolare N.170 del 4 Dicembre 2012 IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale IMU: pagamento del saldo anche con il bollettino postale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.44 del 12 Marzo 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Recupero edilizio e riqualificazione energetica: per la maxi detrazione pagamenti entro il 30.06.2013 Gentile cliente,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

Spese di rappresentanza

Spese di rappresentanza Spese di rappresentanza LE NUOVE REGOLE PER LA DEDUCIBILITA Trattamento fiscale fino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007 La normativa previgente non forniva una definizione di spese di rappresentanza

Dettagli

AL ROGITO CON LE IDEE CHIARE. Training : Carla Fontana

AL ROGITO CON LE IDEE CHIARE. Training : Carla Fontana ? AL ROGITO CON LE IDEE CHIARE Training : Carla Fontana LA LEGGE BERSANI : L.248/4 agosto Il decreto legge 223/2006 è stato convertito nella Legge 248 del 4 agosto e per chi compra casa è una vera e propria

Dettagli

DECRETO SVILUPPO: DALL IVA SU CESSIONI E LOCAZIONI DI IMMOBILI ALLA MAXI DETRAZIONE FISCALE SULLE RISTRUTTURAZIONI

DECRETO SVILUPPO: DALL IVA SU CESSIONI E LOCAZIONI DI IMMOBILI ALLA MAXI DETRAZIONE FISCALE SULLE RISTRUTTURAZIONI 2012 Studio Pavan Daniela dottore commercialista e revisore contabile via G. Garibaldi 104/A 35043 Monselice (PD) e-mail: daniela.pavan@studiopavan.eu sito web: http:// www.studiopavan.eu tel. 0429/73659

Dettagli

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013 CIRCOLARE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Settore imposte indirette Ufficio IVA Roma, 5 novembre 2013 OGGETTO: Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 21 al 22 per cento - Articolo 40, comma 1-ter,

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

LA CEDOLARE SECCA: soggetti interessati, ambito oggettivo e base imponibile

LA CEDOLARE SECCA: soggetti interessati, ambito oggettivo e base imponibile LA CEDOLARE SECCA: soggetti interessati, ambito oggettivo e base imponibile Art. 3 D.LGS. 14.3.2011, n. 23 Stefano Spina O.D.C.E.C. Torino Torino 14 giugno 2012 LA CEDOLARE SECCA ASPETTI GENERALI Obiettivo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Direzione Regionale della Toscana

Direzione Regionale della Toscana Direzione Regionale della Toscana IL REGIME AGEVOLATO PER LE NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE (art. 13 legge n. 388/2000) GENNAIO 2008 SOGGETTI AMMESSI Possono beneficiare del regime agevolato in esame: le

Dettagli