R01 COMUNEDIVESTONE,LAVENONEEIDRO COSTRUZIONEDEVIANTE DAVESTONENORDAIDROSUD- S.P.BS237"DELCAFFARO"-TRATTIINGALLERIA-PROGETTOPRELIMINARE TITOLO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "R01 COMUNEDIVESTONE,LAVENONEEIDRO COSTRUZIONEDEVIANTE DAVESTONENORDAIDROSUD- S.P.BS237"DELCAFFARO"-TRATTIINGALLERIA-PROGETTOPRELIMINARE TITOLO:"

Transcript

1 DOTT. GEOL. MICHELE CONTI DOTT. GEOL. ANTONIO CONTI DOTT. ING. FRANCESCO BOCCHIO VIA BENAMATI, TOSCOLANO MADERNO (BS). TEL FA REGIONELOMBARDIA PROVINCIADIBRESCIA COMUNEDIVESTONE,LAVENONEEIDRO TITOLO: COSTRUZIONEDEVIANTE DAVESTONENORDAIDROSUD S.P.BS237"DELCAFFARO"TRATTIINGALLERIAPROGETTOPRELIMINARE OGGETTO: RELAZIONEGEOLOGICA RELAZIONEGEOMECCANICA RELAZIONESISMICA COMMITTENTE: ProvinciadiBresciaSettoreManutenzioneeViabilità R01 DOCUMENTO 00 23/05/14 V.G. A.C. M.C. REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDATTO VISTO APPROVATO COMMESSA FILE COMMITENTE 144 :\WORK\000144_14_VALSABBIA_GALLERIA_PROVINCIA_BRESCIA

2 INDICE 1 Premessa Ricerca storica e bibliografica Normativa di riferimento e software utilizzati per elaborazioni e calcoli Descrizione sommaria dell opera di progetto RELAZIONE GEOLOGICA 5 Inquadramento meteoclimatico Precipitazioni medie, minime e massime annuali Stima delle curve di possibilità pluviometrica Adattamento dei dati di pioggia alle distribuzioni di probabilità Tempo di ritorno e curva di possibilità pluviometrica Accertamenti preliminari (vincoli e fattibilità geologica) Vincoli inerenti agli aspetti geologici Fattibilità geologica Inquadramento litologicostratigrafico e tettonico Cenni di carattere paleogeografico e paleoambientale Caratterizzazione litostratigrafica Assetto tettonico Inquadramento geomorfologico, idrologico e idrogeologico Caratteristiche e dinamiche geomorfologiche Caratterizzazione preliminare del fenomeno di caduta massi Caratteristiche idrologiche e idrografiche Aspetti idrogeologici dell area in esame...56 RELAZIONE SUI RILIEVI E SULLE INDAGINI 9 Considerazioni preliminari Riepilogo indagini per lo studio preliminare Piano di dettaglio della campagna di indagini Sintesi delle risultanze delle indagini in sito e di laboratorio Indagini e rilievi in sito Prove geotecniche di laboratorio Prove geotecniche di laboratorio (aggregati)...85 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA E GEOMECCANICA 10 Aspetti generali Classificazione caratterizzazione ammasso roccioso Rilievi geomeccanici di dettaglio Classificazione degli ammassi rocciosi Caratterizzazione degli ammassi rocciosi Definizione dei cinematismi di rottura Schede Tecniche ammassi rocciosi Modellazione geotecnica geomeccanica di previsione Tratti in galleria naturale Imbocchi RELAZIONE SULLA PERICOLOSITÀ SISMICA 13 Relazione sulla pericolosità sismica Valutazione della pericolosità sismica di base Categorie di sottosuolo Valutazione amplificazione sismica locale (d.g.r. 28/05 n. 8/7374) Determinazione del periodo proprio del terreno e stima di Fa Costruzione deviante da Vestone Nord a Idro Sud S.P. BS 237 DEL CAFFARO Relazione geologica, geotecnica e sismica per i tratti in galleria progetto preliminare 1

3 Tabelle Tabella 1 (Software utilizzati) Tabella 2 Valori pluviometrici delle stazione di Idro e Lavenone Tabella 3 Curve di possibilità climatica valori dei coefficienti a ed n (Rete pluviometrica BS ) Tabella 4 Curve di possibilità climatica valori dei coefficienti a ed n (PAI) Tabella 6 parametri della simulazione Tabella 7 risultati analisi scendimento massi Tabella 8 Principali informazioni sulle singole unità idrogeologiche Tabella 9 Riepilogo indagini e prove Tabella 10 Indagini e rilievi in sito Tabella 11 Detrminazioni/prove geotecniche in sito sondaggio Tabella 12 Detrminazioni/prove geotecniche in sito sondaggio Tabella 13 Detrminazioni/prove geotecniche in sito sondaggio Tabella 14 Prove geotecniche in sito (caratterizzazione smarino) sondaggio Tabella 15 Prove geotecniche in sito (caratterizzazione smarino) sondaggio Tabella 16 Prove di permeabilità (Lugeon) S Tabella 17 Prove di permeabilità (Lugeon) S Tabella 18 Prove di permeabilità (Lugeon) S Tabella 20 Prove dilatometriche S1, S Tabella 21 Prove di creep S1, S Tabella 22 estratto informazioni sulle indagine sismiche ed elettriche Tabella 23 output indagini sismica Tromino Tabella 19 Prova di taglio diretta sui giunti S1, 2 e Tabella 24 Prove geotecniche di laboratorio Tabella 25 Determinazione della massa volumetrica dei granuli e dell assorbimento d acqua Tabella 26 Determinazione della resistenza al gelodisgelo Tabella 27 Determinazione della resistenza alla frammentazione Los Angeles Tabella 28 Tabella riassuntiva dei parametri geomeccanici Tabella 29 stima del valore GSI Tabella 30 Proiezioni stereografiche reticolo di Schmidt relative ai rilievi geomeccani Tabella 31 stralcio carta della P.S.L Tabella 32 Ubicazione indagini e profile Vs Tabella 33 Stima fattore di amplificazione Fa Figure Figura 1 Schema semplificato planimetria e sezione delle opera di progetto Figura 2 Stralci delle carte delle precipitazioni rispettivamente medie, minime e massime annue Figura 3 Stralcio carta del dissesto con legenda uniformata PAI e vincoli Figura 4 Schema tettonico del settore centrale delle Alpi Meridionali Figura 5 Sequenza stratigrafica generale Figura 6 Stralcio della carta geologica strutturale del trentino Figura 7 Modello 3D del terreno (tecnologia LIDAR) Figura 8 Stralcio della cartografia CTR con l indicazione approssimativa delle strutture tettoniche Figura 9 Fiume Chiese Figura 10 Carta idrogeologica della parte meridionale delle Prealpi Bresciane Figura 11 Stralcio Carta idrogeologica con elementi idrologici (T06) Figura 12 Correlazione Q RMR Figura 13 Parametri relativi alla caratterizzazione geomeccanica Figura 14 Stratigrafia schematic S Figura 15 Valori RQD S Figura 16 Sezione litologica e geotecnica geomeccanica Galleria Monte Antegolo I imbocco Figura 17 Parametri geotecnici e geomeccanica Galleria Monte Antegolo I imbocco Figura 18 Stratigrafia schematic S Figura 19 Valori RQD S Figura 20 Sezione litologica e geotecnica geomeccanica Galleria Monte Antegolo II imbocco Figura 21 Parametri geotecnici e geomeccanica Galleria Monte Antegolo II imbocco Figura 22 Stratigrafia schematic S Figura 23 Sezione litologica e geotecnica geomeccanica Galleria Monte Coste I e II imbocco Costruzione deviante da Vestone Nord a Idro Sud S.P. BS 237 DEL CAFFARO Relazione geologica, geotecnica e sismica per i tratti in galleria progetto preliminare

4 Figura 24 Parametri geotecnici e geomeccanica Galleria Monte Coste I e II imbocco Figura 25 Valotre massimo PGA Figura 26 Grafico di disaggregazine Figura 27 raggruppamento dei comuni all interno delle fasce individuate sulla base degli accelerogrammi. 132 Foto Foto 1 Affioramento Arenaria Val Sabbia Foto 2 Arenaria della Val Sabbia Foto 4 Area sorgente caduta massi Foto 3 massi di dimensioni dell ordine di 23 mc Foto 6 Affluente Fiume Chiese Foto 7 (sorgente Case Maer ) Foto 8 ubicazioni tomografie sismiche e elettriche Costruzione deviante da Vestone Nord a Idro Sud S.P. BS 237 DEL CAFFARO Relazione geologica, geotecnica e sismica per i tratti in galleria progetto preliminare

5 ELENCO GENERALE DEGLI ELABORATI DOCUMENTI E RELAZIONI Relazione geologica geomorfologica e modello geotecnico R1 Allegati: Output analisi scendimento massi in corrispondenza del I imbocco galleria Monte Antegolo Stratigrafia e documentazione fotografica dei sondaggi A1 Certificati indagini geotecniche in sito Certificati prove geotecniche di laboratorio Tomografia elettrica e sismica ELABORATI GRAFICI Planimetria stato di fatto con inserimento opere di progetto, ubicazione T01 indagini (sondaggi, rilievi geomeccanici, indagini geoelettriche e sismiche, sezione analisi scendimento massi) T02 Modello 3D del terreno con documentazione fotografica dello stato di fatto T03 Carta del dissesto con legenda uniformata PAI e vincoli T04 Carta della fattibilità geologica T05 Carta geologica T06 Carta idrogeologica con elementi idrologici T07 Carta geomorfologica dell area T08 Sezione geologica T09 Profilo geomeccanico di previsione 4 Costruzione deviante da Vestone Nord a Idro Sud S.P. BS 237 DEL CAFFARO Relazione geologica, geotecnica e sismica per i tratti in galleria progetto preliminare

6 COSTRUZIONE DEVIANTE DA VESTONE NORD A IDRO SUD S.P. BS 237 DEL CAFFARO RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA PER I TRATTI IN GALLERIA PROGETTO PRELIMINARE GRUPPO DI LAVORO Coordinamento generale Dott. Geol. M. Conti Dott. Geol. A. Conti Coordinamento area tecnica Dott. Geol. V. Giannone Elaborazioni grafiche Ing. A. Campagnolo; N. Conti T. Conti 5 Costruzione deviante da Vestone Nord a Idro Sud S.P. BS 237 DEL CAFFARO Relazione geologica, geotecnica e sismica per i tratti in galleria progetto preliminare

7 Maderno, 26 maggio Premessa Il presente lavoro è stato realizzato su incarico e per conto dell Amministrazione provinciale di Brescia e ha come scopo la caratterizzazione geologica, geomorfologica, idrogeologica e la modellazione geotecnicageomeccanica per i lavori di Costruzione deviante da Vestone Nord a Idro Sud S.P. BS 237 DEL CAFFARO progetto preliminare per i tratti in galleria". Durante questa fase di studio, oltre ai numerosi sopralluoghi e ai rilievi geologici di dettaglio sono state realizzate indagini geognostiche e prove geotecniche per la caratterizzazione dei terreni presenti lungo il tracciato delle nuove opere di progetto. Ad integrazione delle suddette indagini ne sono state utilizzate altre precedentemente eseguite in corrispondenza dell area oggetto di studio (indagini dirette e indirette). Per l'espletamento dell'incarico si è proceduto nel modo seguente: raccolta dati ed esame preliminare della documentazione esistente; sopralluoghi, esame critico e revisione della cartografia geologica già prodotta e di tutti gli studi specialistici a disposizione, analisi e studio delle foto aeree in possesso dell'amministrazione Provinciale; revisione generale del materiale secondo i criteri standard di lavoro per le zone sismiche (Determinazione del rischio sismico in LombardiaCNR e Regione Lombardia L.r. 12/05 e s.m.i.); rilevamento di dettaglio ad integrazione della cartografia ufficiale per la definizione dell'assetto geologico, geomorfologico idrogeologico e geomeccanico dell'area e la conseguente stesura delle carte tematiche; sondaggi geognostici e prove geotecniche di laboratorio per la classificazione caratterizzazione litologica dei terreni e definizione di un modello geologico geotecnico e geomeccanico delle zone interessate dalle opere di progetto; prove geotecniche di laboratorio per la definizione di alcune importanti caratteristiche qualitative e fisicomeccaniche degli inerti. 6 Costruzione deviante da Vestone Nord a Idro Sud S.P. BS 237 DEL CAFFARO Relazione geologica, geotecnica e sismica per i tratti in galleria progetto preliminare

8 Relativamente alle attività descritte all ultimo punto, si precisa che le prove di laboratorio sono state effettuate su campioni di inerti ottenuti dalla frantumazione di spezzoni di carote prelevate direttamente dalle cassette catalogatrici dei materiali provenienti dai sondaggi geognostici S1 e S2, eseguiti in corrispondenza degli imbocchi della galleria Monte Antegolo. Tali prove sono da intendere come accertamenti preliminari per la valutazione delle caratteristiche qualitative e prestazionali dei materiali di smarino, al fine di verificarne la possibilità di impiego nell ambito della realizzazione delle strutture di progetto. Le prove eseguite, di cui si riportano nei capitoli successivi i principali risultati acquisiti e si allegano alla presente le relative certificazioni rilasciate dal laboratorio incaricato, sono le seguenti: analisi granulometrica mediante setacciatura, per via umida, in accordo con lo standard UNI EN 9331:1999; Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati Determinazione della massa volumica dei granuli e dell assorbimento d acqua UNI EN 10976:2002; Prove per determinare le proprietà termiche e la degradabilità degli aggregati Determinazione della resistenza al gelo e disgelo UNI EN 13671, Parte 1; Prove per determinare le proprietà termiche e la degradabilità degli aggregati Determinazione della resistenza al gelo e disgelo in presenza di sale (NaCl) UNI EN 13676:2008, Parte 6; Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati Metodi per la determinazione della resistenza alla frammentazione e misurazione della variazione percentuale del coefficiente Los Angeles (UNI EN 10972), di cui alcune determinazioni su campioni precedentemente sottoposti a determinazioni della sensibilità al gelo e disgelo (UNI EN 13671:2001). Tutte le prove sono state effettuate seguendo scrupolosamente le prescrizioni e le modalità operative previste dalle norme di riferimento. Il numero delle prove eseguite e le indicazioni specifiche sui campioni prelevati sono riportati nel capitolo relativo alla descrizione di dettaglio sui rilievi e sulle indagini (.). 7 Costruzione deviante da Vestone Nord a Idro Sud S.P. BS 237 DEL CAFFARO Relazione geologica, geotecnica e sismica per i tratti in galleria progetto preliminare

9 Un altra importante attività condotta in questa fase nell ambito degli studi per la progettazione preliminare delle opere previste riguarda la realizzazione di un modello digitale della superficie e del terreno con la realizzazione di ortofotopiano, per un area di circa 4.28 km2 nei pressi della località Pievevecchia (tecnologia LIDAR). Gli elaborati prodotti grazie ai dati acquisiti mediante l impiego della suddetta tecnologia di rilievo sono i seguenti: DTM GB Ovest ortometrico in formato (.xyz,.tif); DTM TIN GB Ovest ortometrico in formato dwg; DTM grid1m GB Ovest ortometrico in formato dxf; DTM grid10m GB Ovest ortometrico in formato dxf; DSM GB Ovest ortometrico in formato (.xyz,.tif); DSM grid1m GB Ovest ortometrico in formato dxf; DSM grid10m GB Ovest ortometrico in formato dxf; Nuvola Colorata (LasRGB) GB Ovest ortometrico in formato.las; Curve di Livello 1m GB Ovest ortometrico in formato dxf; Orthophoto GB Ovest 10 cm/pixel, formato geotif + tfw; Progetto 3d in format LaserWeb e in format Las rgb compatibile con software QTreader. Le informazioni acquisite e i modelli realizzati sono stati di estrema importanza nelle varie fasi di riconoscimento e rappresentazione su base cartografica di alcuni important elementi di natura geomorfologica e geologicostrutturale. 8 Costruzione deviante da Vestone Nord a Idro Sud S.P. BS 237 DEL CAFFARO Relazione geologica, geotecnica e sismica per i tratti in galleria progetto preliminare

10 2 Ricerca storica e bibliografica Per il presente lavoro è stata svolta una ricerca storica e bibliografica finalizzata alla acquisizione di una conoscenza il più approfondita possibile del territorio in esame. In particolare sono stati consultati: gli studi disponibili in bibliografia, il Sistema Informativo Territoriale regionale e provinciale, gli studi di tipo geologico per gli strumenti di pianificazione territoriale con le relative cartografie tematiche disponibili al momento della stesura della presente relazione, le pubblicazioni effettuate da vari Centri di ricerca ed Enti Territoriali. Gli studi presi in esame nell ambito del presente lavoro sono di seguito elencati: AA.VV. Carta geologica d'italia, Foglio 47 Brescia; Atti del convegno ricerca e protezione delle risorse idriche sotterranee delle aree montuose promosso dall ASM e dalla Fondazione Bresciana per la Ricerca Scientifica Volume 1 e 2; Avanzini M. et al (.);Carta idrogeologica della parte meridionale delle Prealpi Bresciane; Baroni C. et al. (1986) Depositi fluvioglaciali Wurmiani connessi a rotte glaciali in Val Sabbia (BS); Baroni C. et al., (1994) Nuovi dati sull assetto geologico e sull evoluzione paleogeografica giurassica del M. Coro (Val Sabbia, Brescia). BARONI C., VERCESI P.L. (1987) Neotettonica del territorio bresciano: stato delle conoscenze. Fondazione Bresciana per la Ricerca Scientifica, Ed. Ramperto, Brescia. BONI A. & CASSINIS G. (1973) Carta geologica delle Prealpi Bresciane a sud dell'adamello (note illustrative della legenda stratigrafica). Atti Ist. Geol. Univ. Pavia. BONI A., PELOSO G.F. (1982) Dati sulla neotettonica dei fogli 34 "Breno", 47 "Brescia", di parte dei fogli 35 "Riva" e 48 "Peschiera del Garda". In: C.N.R. "Contributi conclusivi per la realizzazione della Carta neotettonica d'italia", pubbl.506 P.F. Geodinamica. BOSCHI E., FAVALI P., SCALERA G., SMIRIGLIO G. (1995) Massima intensità macrosismica risentita in Italia. Carta scala 1: , I.N.G. 9 Costruzione deviante da Vestone Nord a Idro Sud S.P. BS 237 DEL CAFFARO Relazione geologica, geotecnica e sismica per i tratti in galleria progetto preliminare

11 Brack, P. (1993). Towards a better definition of the Anisian/Ladinian boundary: new biostratigraphic data and correlations of boundary sections from Southern Alps. Eclogae geologicae Helvetiae 86 (2): BRACK, P., RIEBER, H., and MUNDIL, R., The Anisian/Ladinian boundary interval at Bagolino Southern Alps, Italy): I. Summary and new results on ammonoid horizons and radiometric age dating. Albertiana 15: BRACK, P., and RIEBER, H. (1986). Stratigraphy and ammonoids from the lower Buchenstein Beds in the Brescian Prealps and Giudicarie and their significance for the Anisian/Ladinian boundary. Eclogae geologicae Helvetiae 79 (1): Carta delle Grotte e delle sorgenti delle Prealpi Bresciane a cura della Società Speleologica Italiana e dell Azienda Servizi Municipalizzati Brescia; Carta geologica delle Prealpi bresciane a Sud dell Adamello (1: Università di Pavia); Cassinis G. (1982) Note geologiche sull area all intersezione ta Linea delle Giudicarie Sud e Linea della Val Trompia; Cassinis G. et al. (1982) Il settore della Linea delle Giudicarie Sud: evoluzione paleo tettonica permotriassica ed assetto strutturale attuale CASSINIS G., PEROTTI C.R., VERCESI P.L. (1990) Prealpi bresciane a sud dell'adamello: breve sintesi delle conoscenze geologiche ed ulteriori temi di ricerca. In :"Attualità dell'opera di Arturo Cozzaglio nel 40 della scomparsa". Atti del Convegno Nazionale, Ateneo di Brescia. Castellarin A. et al. (1986) Structural and Kinematic analysis of the Giudicarie deformation belt. Implications for compressional tectonics of Soutern Alps; Castellarin A. et al. (1982) Geologia della Linea delle Giudicarie Sud (tra Pieve di Bono e Tione); Castellarin A. et al. (1982) Introduzione alla geologia struttura le del Sudalpino; Componente geologica, idrogeologica e sismica per il Piano di Governo del Territorio (D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005 e D.G.R. n. 8/7374 del 28/05/2008) dei Comuni interessati; 10 Costruzione deviante da Vestone Nord a Idro Sud S.P. BS 237 DEL CAFFARO Relazione geologica, geotecnica e sismica per i tratti in galleria progetto preliminare

12 Inventario delle frane e dei dissesti idrogeologici della Regione Lombardia note illustrative e relativa cartografia in scala 1: (Regione Lombardia, 2002). Jadoul F. et al. (1982) Evoluzione paleogeograficostrutturale e vulcanismo triassico nella Lombardia centroorientale; Picotti V. (1991) LadiniaCarnian evolution of the Barghe structural high (Val Sabbia, Southern Alps); Picotti V. et al., (1988) Tettonica sinsedimentaria norica del settore compreso fra il Lago d Idro e il Lago di Garda; Progetto S3 Scenari di scuotimento in aree di interesse prioritario e/o strategico Responsabili: Francesca Pacor (INGVMI) e Marco Mucciarelli (Unibas)TASK 4 GARDA DELIVERABLE D13 SCENARI DI SCUOTIMENTO AL BEDROCK A VARI LIVELLI DI COMPLESSITÀ 11 Costruzione deviante da Vestone Nord a Idro Sud S.P. BS 237 DEL CAFFARO Relazione geologica, geotecnica e sismica per i tratti in galleria progetto preliminare

13 3 Normativa di riferimento e software utilizzati per elaborazioni e calcoli Nell ambito del presente lavoro si è fatto riferimento alle principali normative vigenti in materia di pianificazione territoriale, tutela ambientale, costruzioni di opere e interventi di ingegneria nelle zone sismiche. Tra queste, assumono una certa importanze le seguenti: Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 febbraio 2009, n.617 recante Istruzioni per l'applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008; NTC 2008 "Norme tecniche per le costruzioni" D.M. 14 Gennaio 2008; Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di governo del territorio, in attuazione dell'art. 57, comma 1, della L.R. n. 12 del marzo 2005.e D.G.R. 28 maggio 2008, n. 8/7374; Ordinanza 3519 Criteri generali per l'individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l'aggiornamento degli elenchi delle medesime zone G.U. n. 108 dell' ; Nuova classificazione sismica della OPCM 3274 ZONE 1234 Art.104 DPR 380/2001 in vigore dal 24/10/2005; Delibera della Giunta Regionale della Regione Lombardia del n.6/10350: Regolamento per i termini e le modalità di controllo da effettuarsi sulle costruzioni in zone sismiche regionali. I software utilizzati per l analisi e l interpretazione dei dati presentati in questo elaborato sono i seguenti: Tabella 1 (Software utilizzati) Software / modulo di calcolo Produttore Ambito / finalità Parametri sismici Slide, Vers Dips 6.0 Swedge Roc plane Autocad, Vers. 11 Geostru Rocscience Rocscience Rocscience Rocscience Autodesk Analisi dati e parametri caratteristici Verifiche di sicurezza Geomeccanica Verifiche di sicurezza Verifiche di sicurezza Elaborazioni grafiche varie Arc Gis, Vers RocLab Roc Fall Vers ESRI Rocscience Rocscience Elaborazione carta geologica Mecc. Rocce Analisi scendimento massi 12 Costruzione deviante da Vestone Nord a Idro Sud S.P. BS 237 DEL CAFFARO Relazione geologica, geotecnica e sismica per i tratti in galleria progetto preliminare

14 4 Descrizione sommaria dell opera di progetto La S.P. ex S.S. 237 DEL CAFFARO, una delle strade ex statali trasferite alla Provincia di Brescia con D. Lgs. n. 1112/1998, rappresenta la via di collegamento più breve tra le città ricadenti nella pianura lombarda e due importanti poli turistici (il Lago d'idro e Madonna di Campiglio). Lungo questo tragitto l arteria si snoda tra vari centri abitati della Val Sabbia e delle Giudicarie, una zona molto importante anche dal punto di vista economico per le numerose attività produttive sparse su tutto il territorio. Ne consegue un intenso traffico, anche di mezzi pesanti, con ripercussioni negative sulla viabilità per carenze in termini dimensionali, strutturali e di livelli di servizio, che rappresentano la motivazione di fondo dei lavori di costruzione di una variante a scorrimento veloce connessa alla Strada Statale 45 bis Gardesana Occidentale, parte della quale è già in esercizio. La tratta di variante all attuale tracciato da Vobarno a Ponte Re di Barghe è stata già aperta mentre il completamento della tratta fino a Idro è in fase di progettazione. Per garantire la continuità funzionale con le opere richiamate è stata prevista la costruzione di tratti di arteria in variante, che consentano di risolvere in prima istanza il nodo strategico di Nozza di Vestone e le strozzature di Vestone e Lavenone, rendendo in tal modo maggiormente scorrevole il traffico verso il lago d Idro e più funzionale il collegamento con le ipotesi progettuali in corso di elaborazione, da parte della Provincia Autonoma di Trento, di variante alla tratta trentina della ex S.S Nell ambito del presente lavoro si è posta particolare attenzione all individuazione e alla valutazione delle numerose variabili di tipo geologico, geomorfologico idrogeologico, geotecnico e geomeccanico necessari per la realizzazione delle opere lungo il nuovo tracciato di progetto alternativo a quello precedentemente ipotizzato. Tale proposta scaturiva dalla necessità di evitare l attraversamento della zona ai piedi del Monte Antegolo interessata da scenari di pericolosità/vulnerabilità legati alla presenza di pareti a tratti strapiombanti caratterizzate da imponenti fenomeni di crollo con caduta massi, spesso accompagnati da instabilità delle coperture detritiche superficiali. 13 Costruzione deviante da Vestone Nord a Idro Sud S.P. BS 237 DEL CAFFARO Relazione geologica, geotecnica e sismica per i tratti in galleria progetto preliminare

15 Le perplessità riscontrate sin dalle prime fasi di studio finalizzate all approfondimento dei fenomeni connessi alla dinamica geomorfologica locale sono state ampiamente suffragate dalle evidenze riscontrate mediante le indagini geofisiche e geoelettriche condotte in sx orografica del Fiume Chiese, dalle quali è emerso che i materiali presenti oltre ad avere caratteristiche fisicomeccaniche tendenzialmente scadenti, inglobano massi e blocchi lapidei di notevoli dimensioni compatibili con l assetto geomorfologico descritto. Un ulteriore fattore negativo era rappresentato dalla presenza di scenari di pericolosità/vulnerabilità legati a problematiche idrauliche (cartografia PAI), in corrispondenza dell ubicazione delle opere di progetto, censiti nella cartografia ufficiale delle aree a pericolosità idrogeologica molto elevate (ex 267/98) e aree PAI e di conseguenza recepiti negli elaborati di pianificazione territoriale a scala comunale ( T03 Carta del dissesto con legenda uniformata PAI e vincoli). Il presente studio, pertanto, viene realizzato per il progetto preliminare dei lavori di Costruzione deviante da Vestone Nord a Idro Sud S.P. BS 237 DEL CAFFARO, relativamente ai tratti in galleria. Nella fattispecie, le opere previste sono: galleria Monte Antegolo e galleria Monte Coste. Dalle prime ipotesi progettuali si evince che la galleria Monte Antegolo avrà una lunghezza complessiva di ca 890 m, mentre la galleria Monte Coste si svilupperà su un tratto di ca 245 m. Le lunghezze indicate si rireriscono ai tratti di galleria naturale e quindi non comprendono eventuali tratti esterni gallerie artificiali. Sulla base del tracciato preliminare fornito dalla stazione appaltante, nel tratto Monte Antegolo la copertura avrà uno spessore massimo pari a ca 100 m, mentre nel tratto Monte Coste non dovrebbe superare i 30 m. Nella pagina seguente si riporta uno schema per la rappresentazione semplificata dello sviluppo planimetrico e in sezione delle opere di progetto (Figura 1). 14 Costruzione deviante da Vestone Nord a Idro Sud S.P. BS 237 DEL CAFFARO Relazione geologica, geotecnica e sismica per i tratti in galleria progetto preliminare

16 Figura 1 Schema semplificato planimetria e sezione delle opera di progetto 15 Costruzione deviante da Vestone Nord a Idro Sud S.P. BS 237 DEL CAFFARO Relazione geologica, geotecnica e sismica per i tratti in galleria progetto preliminare

17 RELAZIONE GEOLOGICA ( progetto preliminare) 5 Inquadramento meteoclimatico Una delle tematiche affrontate nell ambito del presente studio riguarda la caratterizzazione geomorfologica, idrologica e idrografica dei principali bacini individuati nell area interessata dalle opere di progetto. Essendo i fenomeni idrologici, geomorfologici e idrogeologici strettamente connessi alle caratteristiche meteoclimatiche del territorio in esame, si ritiene che il primo passo da compiere consista nella definizione dei parametri delle curve di possibilità pluviometriche medie. Nell ambito di questo lavoro sono state raccolte alcune informazioni per un inquadramento delle condizioni pluviometriche che caratterizzano l area, prendendo a riferimento i dati delle seguenti stazioni: Idro, Lavenone. 5.1 Precipitazioni medie, minime e massime annuali Presso la Regione Lombardia è stata redatta una pubblicazione intitolata Carta delle precipitazioni medie, minime e massime annue del territorio alpino lombardo [10]. L iniziativa di questa pubblicazione si colloca nel quadro delle azioni volte a mitigare il rischio idrogeologico sul territorio regionale. L elaborato, oltre ad essere una base di partenza per una sistematica acquisizione dei dati idrometeorologici, costituisce uno strumento di grande utilità per quanti operano nel campo territoriale ed ambientale intorno a problematiche che richiedono lunghi periodi di osservazione (ad esempio variazioni di falda, derivazioni idroelettriche e bilanci idrologici). Per la realizzazione delle carte delle precipitazioni medie, massime e minime annue sono stati utilizzati i dati pubblicati negli Annali Idrologici parte prima del Servizio Idrografico, Ufficio Idrografico del Po, dal 1913 al 1983 e nella Pubblicazione n 24 Precipitazioni medie mensili ed annue e numero dei giorni piovosi per il trentennio 1921/1950 Bacino del Po ; e solo per alcune aree particolarmente significati16 Costruzione deviante da Vestone Nord a Idro Sud S.P. BS 237 DEL CAFFARO Relazione geologica, geotecnica e sismica per i tratti in galleria progetto preliminare

18 ve i dati sono stati integrati fino al 1990 con il reperimento diretto degli stessi presso aziende idroelettriche (AEM, ENEL Sondel) e presso il Servizio Idrografico stesso. Particolare cura è stata riservata nel reperimento dei dati antecedenti il 1913 con un attenta ricerca condotta essenzialmente nel Volume II Bacino Imbrifero del Po Osservazioni Pluviometriche raccolte a tutto l anno 1915 Roma 1922, sempre del Servizio Idrografico. Da un osservazione sommaria della carta delle precipitazioni medie, massime e minime annue si può notare come partendo dalla Pianura Padana, o meglio dal corso del fiume Po, le precipitazioni medie annue tendono progressivamente ad aumentare spostandosi verso nord, cioè verso i rilievi prealpini. In riferimento all area di interesse vengono considerate le due stazioni pluviografiche precedentemente citate: Idro e Lavenone. La seguente tabella contiene i valori desunti dalla pubblicazione sopra indicata (Tabella 2). Tabella 2 Valori pluviometrici delle stazione di Idro e Lavenone Stazione Quota (m s.l.m.) Inizio Fine Anni Media Min Max Idro Lavenone Nelle figura seguente (Figura 2) sono riportati stralci delle carte delle precipitazioni rispettivamente medie, minime e massime annue riguardanti la zona di interesse. 17 Costruzione deviante da Vestone Nord a Idro Sud S.P. BS 237 DEL CAFFARO Relazione geologica, geotecnica e sismica per i tratti in galleria progetto preliminare

19 Figura 2 Stralci delle carte delle precipitazioni rispettivamente medie, minime e massime annue. CARTA DELLE PRECIPITAZIONI CARTA DELLE PRECIPITAZIONI CARTA DELLE PRECIPITAZIONI MEDIE ANNUE MINIME ANNUE MASSIME ANNUE 5.2 Stima delle curve di possibilità pluviometrica La previsione quantitativa delle piogge in una determinata località viene effettuata attraverso la determinazione della curva di possibilità pluviometrica; tale relazione lega l altezza di precipitazione (h) alla sua durata (t) e consente per un assegnato tempo di ritorno (T) di determinare statisticamente l altezza di acqua precipitata per un evento di durata variabile. Il tempo di ritorno T è definito come il numero di anni in cui h, nella durata d viene superata in media una sola volta. Per altezza di precipitazione si intende l altezza d acqua che si formerebbe al suolo su una superficie orizzontale ed impermeabile nella durata di precipitazione considerata. La curva di possibilità pluviometrica è comunemente espressa da una legge di potenza del tipo: 18 Costruzione deviante da Vestone Nord a Idro Sud S.P. BS 237 DEL CAFFARO Relazione geologica, geotecnica e sismica per i tratti in galleria progetto preliminare

20 h(t ) a t p n dove h(t) rappresenta l altezza di pioggia [mm] e tp il tempo di pioggia in ore Adattamento dei dati di pioggia alle distribuzioni di probabilità Lo scopo è quello di cercare distribuzioni di probabilità che ben descrivano gli eventi di pioggia di diversa durata; si devono perciò determinare i parametri fondamentali delle già note e collaudate distribuzioni di probabilità usando i molteplici metodi di stima e scegliendo i risultati migliori con un opportuno test. Si è scelto di utilizzare le sole distribuzioni Lognormale e di Gumbel poiché l esperienza conferma la loro particolare validità per l elaborazione dei dati pluviometrici. Le rette di distribuzione si ottengono direttamente dalla legge probabilistica di Gumbel: ( h u ) P ( h ) e e dalla quale per interpolazione si ricava la curva di possibilità climatica connessa all'assegnato tempo di ritorno. Per quello che riguarda la stima dei parametri delle distribuzioni adottate si sono utilizzati i seguenti metodi di stima: metodo dei momenti, metodo dei minimi quadrati ed il metodo della massima verosimiglianza. Il metodo dei momenti si basa sull ipotesi di equivalenza tra i momenti della popolazione ed i momenti di pari ordine del campione di dati a disposizione. Il metodo dei minimi quadrati permette di interpolare i dati misurati con una curva che assicura il minimo scarto. Il metodo della massima verosimiglianza permette la stima dei parametri della distribuzione massimizzando la funzione di verosimiglianza in relazione ai parametri stessi. Infine, con il test di Pearson o più comunemente denominato test del c2, si è stabilito quali risultati fossero più attendibili, ossia quali tra i parametri stimati fornissero le distribuzioni di probabilità che meglio si adattassero al campione di dati a disposizione Tempo di ritorno e curva di possibilità pluviometrica Dalle operazioni svolte sono note le varie distribuzioni di probabilità p(hmax) per le precipitazioni di massima intensità di durata 1, 3, 6, 12, 24 ore. 19 Costruzione deviante da Vestone Nord a Idro Sud S.P. BS 237 DEL CAFFARO Relazione geologica, geotecnica e sismica per i tratti in galleria progetto preliminare

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE 1 VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

Dettagli

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012 AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA Dott. Geol. Antonio Forini Dott. Geol. Sara Serena Fabris Dott. Geol. Carlo Ricci PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI BASTIA UMBRA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA PIANO

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio Politecnico di Torino Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio a.a. 2012-2013 ESERCITAZIONE 1 VALUTAZIONE DELLA RARITÀ DI UN EVENTO PLUVIOMETRICO ECCEZIONALE 1. Determinazione del periodo di

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

COMUNE DI CASALE LITTA - Piano di emergenza comunale

COMUNE DI CASALE LITTA - Piano di emergenza comunale Il servizio nazionale di protezione civile è regolato dalla legge 225/92 (modificata in seguito dal D. Lgs. 112/98 e dalla L. 152/2005), la quale - assegna al Sindaco il compito della prima emergenza sul

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba 32 Convegno Nazionale Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba Zulima C. Rivera Álvarez (1), Julio García Peláez (2), Dario Slejko (3), Angel Medina (4) 1 National Centre of Seismological Researches,

Dettagli

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE COMUNE DI PIAN DI SCÒ PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 AI SENSI AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 OTTOBRE 2011 N. 53/R LUNGARNO GUIDO RENI N. 55 52027 SAN GIOVANNI

Dettagli

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. ISTRUZIONI TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI - REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 6 AGOSTO 1997 N. 38 - NORME PER L ESERCIZIO

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE di BOISSANO VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE, PER OPERE DI DEMOLIZIONE CON TRASFERIMENTO DELLA VOLUMETRIA AD ALTRO LOTTO E INCREMENTO DI VOLUME PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG)

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) PREMESSA Lo studio del traffico relativo al Piano del Governo del Territorio si articolerà in tre fasi distinte:

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO Domenico Morini Dirigente Servizio Geologico Regione Toscana Stefano Romanelli La.m.m.a. Regione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Università di Padova a.a. 2009-2010 FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Lezione 4/11/2009 Corso di Progetto Ambiente Viviana Salieri NORMATIVA LAVORI PUBBLICI LEGGE QUADRO in materia

Dettagli

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La cartografia dei disses. della Regione Toscana Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La Toscana dallo spazio Monitoraggio satellitare di frane e subsidenza Firenze 17/05/2013

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2 DELIBERA N. 4 Seduta del 21 dicembre 2010 OGGETTO: Adozione del Piano stralcio per l assetto idrogeologico del bacino del fiume Livenza. IL COMITATO ISTITUZIONALE VISTO il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (P.A.I.) (ART.1 D.L.

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative Ing. Marco CONTI FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative INTRODUZIONE Legge 1 ottobre 2012, n. 177 Modifiche

Dettagli

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 SARZANESE - VALDERA IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. SIMONE STEFANI - GEOLOGO GEOLOGIA ECOLOGIA - AMBIENTE COMUNE DI TERRICCIOLA (Provincia di Pisa) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI Dott. Renato Angheben dei fiumi Isonzo, Tagliamento, DIRETTIVA 2007/60/CE del 23 OTTOBRE 2007 istituisce un quadro per la valutazione e gestione dei

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) La Rete Civica di Controllo delle Acque di Falda Dott.ssa Annalisa Gussoni Dott. Alessandro Ummarino http://projectfoks.eu L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) L idrogeologia di Milano in una slide

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) INCARICO PROFESSIONALE PER LO STUDIO GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) 1. Quadro normativo 2. Programmazione

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli