VERBALE RIUNIONE LUOGO UNIVERSITA VERONA DIP BIOTECNOLOGIE DATA ORA INIZIO: ORA FINE: ORE TOT INCONTRO: 6.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE RIUNIONE LUOGO UNIVERSITA VERONA DIP BIOTECNOLOGIE DATA 20.05.2013 ORA INIZIO: 10.00 ORA FINE: 16.30 ORE TOT INCONTRO: 6."

Transcript

1 LUOGO UNIVERSITA VERONA DIP BIOTECNOLOGIE DATA PROGETTO DURATA INCONTRO COMITATO TECNICO SCIENTIFICO TERGEO (CTS) ORA INIZIO: ORA FINE: ORE TOT INCONTRO: 6.30 PARTECIPANTI Vedere allegato foglio presenze SINTESI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI SESSIONE PUBBLICA 1. Stefanucci/Rizzotti: comunicazioni della segreteria Tergeo 1.1 Stefanucci -Presentazione nuovi partner: sono a tutti gli effetti entrati fra i partner Tergeo le aziende SCAM S.p.a. e Tebaldi S.r.l. 1.2 Stefanucci - Partecipazione di aziende Tergeo ad International Award of Excellence in Sustainable Winegrowing, organizzato dal Botanical Research Institute of Texas: la richiesta pervenuta dall istituto organizzatore rappresenta un segnale di come Tergeo si stia sempre più internazionalizzando. Qualsiasi azienda può partecipare rispondendo a 18 domande presenti nell application form. La nostra intenzione è quella di promuovere una sorta di selezione fra le aziende che testano per prime la matrice vigneto Tergeo (dato che la proposta di partecipazione è arrivata a Tergeo). La notifica con la documentazione va inviata entro marzo Stefanucci - Partecipazione di Tergeo al CEEV meeting di Madrid per l overview delle iniziative europee di sostenibilità 22/05/13: si tratta di una tavola rotonda europea sulla sostenibilità. Per l Italia partecipano Tergeo e Viva con presentazione condivisa. 1.4 Rizzotti - Stato avanzamento lavori Progetto di indagine sulla sostenibilità delle aziende aderenti a Tergeo : relativamente al sondaggio da svolgersi presso le aziende vitivinicole aderenti a Tergeo per testarne la soddisfazione, si comunica che il Prof. Pomarici ha quasi completato il questionario che a breve sarà diffuso e messo a disposizione delle aziende. Obiettivo: raccolta dati entro Simei Rizzotti - Stato avanzamento lavori Overview dei progetti di sostenibilità in viticoltura ed enologia esistenti in Italia : nell ambito dell iniziativa Forum per la sostenibilità ambientale, UIV-Tergeo si impegnerà per la raccolta dei protocolli messi a punto in Italia dai principali soggetti che a vario titolo hanno elaborato progetti di sostenibilità con l obiettivo di trovare punti in comune e far dialogare i programmi. L indagine partirà a breve e sarà curata dal Prof. Pomarici 1.6 Stefanucci - Scadenza biennio di attività del Comitato Tecnico Scientifico: si ricorda che, secondo il regolamento del Comitato Tecnico Scientifico Tergeo, a settembre scade il biennio di attività del Comitato stesso. I membri attuali potranno essere rieletti. La proposta che verrà formulata sarà quella di chiedere agli attuali membri la conferma dell interesse a partecipare al comitato e di proporre a coloro che non hanno dimostrato interesse e partecipazione alle attività del comitato di fare un passo indietro ed essere sostituiti da colleghi disponibili.

2 Da parte del dott. Rizzotti verrà predisposto il rendiconto delle attività fino ad oggi svolte ed il programma per il futuro. Naturalmente si invitano tutti i membri a contribuire con commenti e proposte. 1.7 Stefanucci - Programmazione prossima riunione: Data: luglio o settembre? Sede: da definire Verrà inviata, come nelle occasioni precedenti, una comunicazione ai membri per valutare la disponibilità della maggioranza. 1.8 Varie ed eventuali: Carlo De Biasi (Casa Vinicola Zonin) è stato recentemente insignito del premio Green Personality of the year da parte della rivista The Drinks Business. De Biasi: la rivista premia ogni anno la persona, il progetto ed il lancio di prodotto dell anno in tema di sostenibilità. Vari premi sono stati vinti da rappresentanti soprattutto di California, Cile, Spagna, Sud Africa, e per questo fa piacere aver rappresentato l Italia. Nelle motivazioni del premio è riportato l impegno profuso presso Casa Vinicola Zonin ma anche nelle attività Tergeo. 2. Presentazione stato di avanzamento rispetto ad incarichi già assegnati. 2.1 Gruppo di lavoro Matrice Tergeo area vigneto - Stato di avanzamento lavori Relatori: Rizzotti (in sostituzione di Lamastra) Come è noto, la prima versione dei capitoli della matrice è stata completata, con il supporto di referee che hanno valutato i capitoli e esposto commenti, suggerimenti ed integrazioni ai due principali referenti (Lamastra e Toninato) e al gruppo di lavoro individuato. Alcuni capitoli (gestione suolo e gestione difesa in particolare) hanno presentato i maggiori momenti di confronto e dibattito e per questi occorrerà a breve che il gruppo di lavoro si riunisca per affrontare insieme i rilievi e completare la redazione. L obiettivo è di giungere a Simei con i risultati del primo test svolto su alcune aziende che si prestano ad applicarla. In tal senso si richiede fin da subito la disponibilità ed il coinvolgimento delle aziende aderenti al comitato. 2.2 Gruppo di lavoro Matrice Tergeo area cantina - Stato di avanzamento lavori Relatori: Tirelli Tirelli: il processo di elaborazione della matrice di sostenibilità per la cantina ha avuto una storia travagliata ; l intenzione iniziale era anche quella di stendere un modello di buone pratiche che andasse a sovrapporsi alla matrice stessa come sua applicazione. La prima finalità del modello era quello di definire buone prassi e, a ricaduta, criteri e modalità di valutazione della sostenibilità nei processi di cantina. Allo scopo la cantina è da considerare come un sistema in cui ci sono flussi di materia e di energia che entrano ed escono lasciando la liberta al manager della cantina di gestire il bilancio complessivo.

3 Possiamo controllare tutti questi scambi (energia, acqua, gas) come flussi che possono impattare sull ambiente rapportando gli stessi al peso totale dell impatto generato dall azienda: Elementi di impatto da considerare: 1. Consumo globale di energia, produzione di gas serra da fonte energetica, modalità smaltimento residui vinificazione, movimentazione prodotti e materie verso l esterno, consumo globale di acqua per finalità produttive. 2. Produzione e smaltimento di additivi e coadiuvanti e loro residui, produzione e smaltimento imballaggi in ingresso e uscita, smaltimento reflui lavorazione e detersione e sanificazione 3. Fattori ad impatto positivo: investimenti economici e strutturali per realizzazione di attività di carattere culturale e di opere a sostegno del territorio/paesaggio e di attività formative Nel bilancio energetico complessivo sono stati considerati anche gli scambi di prodotti fra diverse aziende e quindi il passaggio di oneri fra realtà diverse, mettendo in evidenza anche un aspetto legato alla sostenibilità economica del sistema. Saranno messi a punto anche algoritmi per valutare sia la movimentazione presso punti vendita locali che la movimentazione dei prodotti su lunghe distanze per determinare gli effetti in tal senso sull ambiente esterno Al momento sono stati elaborati i criteri di calcolo per gli elementi del gruppo 1. Se questa proposta di valutazione dovesse essere accolta si procederà anche con quelli del gruppo 2 Questo sistema, considerando tutto come un bilancio complessivo e non mettendo in evidenza i singoli passaggi all interno dell azienda dovrebbe migliorare la gestione da parte del manager aziendale, evidenziando le fasi più critiche per riuscire ad intervenire adeguatamente e porre rimedio alle criticità riscontrate, riuscendo ad andare a compensare fasi e processi che producono impatti diversi fra loro. Stefanucci: In vigneto siamo riusciti a stilare la versione 1.0 del modello di buone prassi e della matrice con identificazione dei punti cardine e con una serie di protocolli di misure che portano ad ottenere un punteggio e connotano i singoli indicatori. La fase di dibattito ha portato a diverse posizioni ma comunque quello che ha caratterizzato l approccio di Tergeo fino ad ora è proprio il fatto di aver identificato una serie di buone prassi, forse basiche ma condivise, e di aver fornito in seguito un protocollo di valutazione delle stesse buone prassi (la matrice). I fattori produttivi indicati dal gruppo di lavoro sono condivisibili, ma l individuazione delle buone prassi è lavoro propedeutico all elaborazione di qualsiasi calcolatore (e per altro di calcolatori correlati a progetti di sostenibilità già ne esistono, mentre non sono noti, in Italia, protocolli di valutazione delle buone prassi). Scrinzi: d accordo con l individuazione dei fattori produttivi proposti ma, concordando con Stefanucci, sottolinea la necessità di definire le principali buone prassi condivise; limitare il lavoro di Tergeo alla sola elaborazione di un calcolatore significherebbe delegare ai responsabili del controllo di gestione il coordinamento delle operazioni inerenti la sostenibilità, cosa che invece dovrebbe coinvolgere attivamente gli enologi. Esempio: considerare il processo dividendolo per fasi o gruppi/tipologia di impatto e per ognuno andare a fornire delle indicazioni (es. acqua: suggerire le pratiche da adottare per migliorarne la gestione)

4 Secchi: il bilancio della CO2 è considerato come grande problematica in fase di fermentazione Tebaldi: esiste il progetto ECO2 per il recupero dell anidride carbonica delle fermentazioni. L ideale sarebbe non fermare l emissione di CO2 derivante dalle fermentazioni ma riadattare la CO2 prodotta, trasformandola in modo da utilizzarla ad esempio come elemento per il raffreddamento. Occorrerebbe però mettere a disposizione una sorta di banca della CO2 (produzione concentrata in un unico picco stagionale) e ovviamente considerare anche l impatto economico di tale produzione (nb: costa più il trasporto che la produzione) Tirelli: la sostenibilità ambientale deve essere parallela a quella economica, ma non possono le due essere considerate come compensative. Failla: la proposta presentata rappresenta la soluzione giusta per arrivare ad un sistema utile, anche se entrare nel merito delle best practices sarà comunque una sfida importante ma necessaria. Tirelli: non è detto che una singola operazione sia sostenibile, ma è possibile comunque trovare un operazione compensativa a livello di sostenibilità. L approccio proposto valuta il sistema nel complesso. Casomai il problema sarà definire i diversi livelli di sostenibilità. Stefanucci: potremmo condividere alcuni capisaldi analizzando i vari interventi nelle diverse fasi produttive e andando a definire i paletti, ma prevedendo le necessarie giustificazioni che rappresentano eventuali percorsi virtuosi intrapresi delle cantine. 3. Presentazione di nuove proposte progettuali Tebaldi Srl: " Vini ad alta concentrazione di salubrità: l esperienza Freewine - Marco Tebaldi Applicativo di tipo formativo volto alla definizione e introduzione di un protocollo per apportare una riduzione della quantità di allergeni nei vini. Torriani: l università di Verona è impegnata da anni nello stringere rapporti fra aziende e ricercatori attraverso bandi con cui le aziende possono promuovere progetti di ricerca applicata. Nell ambito del progetto Free Wine, Tebaldi ha promosso una attività di ricerca durata oltre due anni sull impiego di tecnologie e strumenti alternativi per ridurre l uso di so2. Failla: esprime perplessità nel definire i vini privi di SO2 come salubri, in opposizione agli altri che dovrebbero quindi essere definiti non salubri Tebaldi: non è questo l obiettivo, tant è che si è dato al progetto un nome tale da slegarlo dall attenzione verso il fattore tecnologico e chimico

5 SESSIONE PRIVATA 4. Votazione applicativi proposti nel corso della precedente riunione del comitato 4.1 Vivai Cooperativi Rauscedo So. Coop: Vitigni di nuova generazione resistenti alle malattie - referee: Mario Pezzotti e Giovanni Bigot. applicativo sperimentale e applicativo formativo Principali commenti: Zulian richiede se oggetto delle dimostrazioni saranno varietà già omologate. La precisazione dei referee e di Bianco è che le prove in oggetto potranno essere propedeutiche anche all omologazione a cura della commissione di pertinenza. Mugnai suggerisce di utilizzare il termine tolleranza anziché resistenza visto che sono previsti comunque dei trattamenti per determinate varietà. Vercesi richiede di specificare azienda per azienda quali saranno i protocolli di difesa fitoiatrica da condividere poi anche con Tergeo (indicazione di quanti trattamenti devono essere effettuati e in quali fasi) e valutare in prospettiva il comportamento dei patogeni nel tempo. 9 membri aventi diritto. favorevoli: 9 contrari: 0 Entrambi gli applicativi sono approvati con richiesta di integrazione per l applicativo sperimentale/ dimostrativo: 1. fornire i protocolli di difesa fitoiatrica 2. valutare in prospettiva il comportamento dei patogeni nel tempo 4.2 Scam S.p.A.: Concimazione sostenibile del vigneto mediante fertilizzanti Organo Minerali caratterizzati da Dichiarazione Ambientale di Prodotto Certificata (EPD) - referee: Duilio Porro e Michele Manelli. Porro (portavoce anche per Manelli): il principale aspetto positivo dell applicativo è rappresentato dalla certificazione delle materie prime e delle fasi di lavorazione che permette di ridurre le emissioni di carbonio

6 Applicativo non di assoluta innovazione ma comunque interessante e meritevole di diffusione. 9 membri aventi diritto. favorevoli: 9 contrari: 0 Il progetto è approvato, con richiesta della seguente integrazione: 1. estendere il protocollo analitico ai parametri che saranno indicati dal referee Porro; dato che tale estensione comporterà un lievitare dei costi a carico del partner, si riterrà sufficiente la conduzione dei controlli anche in sole 2 fasi (anziché le 4 previste), purchè esse risultino significative (allegagione e vendemmia). 2. Si richiede inoltre, ma solo ove le aziende che ospiteranno l applicativo fossero attrezzate ed interessate alla cosa, la misurazione del risparmio idrico. 4.3 Bayer CropScience S.r.l.: La cultura della sicurezza: scelta e gestione dei D.P.I. in ambito agricolo - referee: Andrea Colantoni e Anselmo Montermini. Colantoni: i DPI sono da intendersi come strumento residuale che segue tutte le altre misure che il datore di lavoro è obbligato a porre in essere a tutela dei lavoratori La presentazione originariamente fornita dal proponente è stata integrata con vari suggerimenti richiesti dal referee: es. mancata indicazione della manutenzione dei dispositivi, mancata valutazione di eventuali accortezze di tipo economico, riduzione riferimenti alla materia legislativa a favore degli aspetti pratici ed operativi ) Principali commenti: Zulian ritiene fuorviante il titolo dell applicativo, in quanto esso fa riferimento al solo uso dei DPI collegati al solo rischio chimico; richiede inoltre se il corso può essere valido ai sensi di quanto richiesto dal d.lsg 81/08. Colantoni: l azienda vitivinicola potrebbe in effetti utilizzare il corso per ottemperare a parte di quanto richiesto dal citato decreto, previa valutazione del DVR aziendale e opportuna inclusione nei percorsi formativi a cura del RSPP. Ovviamente anche la gestione formale delle relative registrazioni dovrebbe essere curato dalle aziende vitivinicole usufruenti. Zulian suggerisce un cambio del titolo, ad es. scelta e gestione DPI per l uso dei fitofarmaci, suggerendo di togliere il riferimento in ambito agricolo poiché il corso non affronta tutti i rischi e le criticità del settore.

7 Rizzotti: è necessario strutturare in maniera più solida e completa i corsi di formazione e non si dovrebbe avere la presenza solo di personale afferente allo staff del partner ma di un team eterogeneo. Pezzotti lascia la riunione 8 membri aventi diritto. favorevoli: 8 contrari: 0 Il progetto è approvato con richiesta di integrazione: 1. integrazioni DPI con associazione, ove possibile, alle frasi di rischio e codici EN; 2. previsione di un team di docenti non solo di pertinenza del proponente 3. selezionare personale che possa garantire l effettiva validità del corso ai sensi del citato D.lgs. 81/2008; 4. cambio del titolo dell applicativo ( scelta e gestione DPI per l uso dei fitofarmaci ) 4.4 Bayer CropScience S.r.l.: La protezione fitosanitaria con prodotti biologici in viticoltura, relazione a cura del Presidente Piero Attilio Bianco, in quanto i due referee incaricati hanno richiesto di non essere resi noti Bianco: applicativo interessante e in linea con gli obiettivi di Tergeo, ma con necessità di integrazione. Dopo richiesta da parte dei referee, la documentazione iniziale e stata integrata da parte del partner, ma permangono comunque degli aspetti da migliorare: - organizzazione del progetto e chiarezza delle scadenze: non vengono forniti materiali per valutare il corso, non è chiaramente stabilito un programma, non sono definiti i docenti (esterni rispetto al proponente?), non è del tutto chiaro il materiale utilizzato. - adeguatezza dei metodi proposti: sarebbe opportuno usare qualche nuovo strumento di formazione estendere il corso con visite guidate e visite in campo laddove possibile per valutare l efficacia degli argomenti oggetto di formazione. proposta: condiviso l interesse verso l applicativo, se ne propone la ripresentazione a seguito dell elaborazione delle integrazioni richieste, con successiva valutazione da parte di tutti i membri del CTS in tempi rapidi con votazione telematica. Votazione della proposta: 8 membri aventi diritto. favorevoli: 8 contrari: 0

8 L applicativo così come presentato non è approvato, mentre è approvata la proposta di richiedere al partner la sua ripresentazione al comitato a seguito della sua riformulazione ed integrazione come indicato nei commenti 4.5 Sacom S.p.A: SACOM 2 - Linea per migliorare la qualità dei mosti e favorire una produzione adeguata in presenza di Mal dell Esca - referee: Laura Mugnai e Gabriele Posenato Mugnai: l applicativo è una strategia di diversi approcci da utilizzare in maniera congiunta senza però che tale approccio sia stato di fatto testato nel settore viticolo. Non c è un reale sostegno bibliografico a supporto del progetto e nel complesso non ci sono sufficienti elementi scientificamente provati per avvalorarlo 8 membri aventi diritto. favorevoli: 0 contrari: 8 L applicativo non è approvato. 4.5 Sacom S.p.A: SACOM 3 Linea per migliorare la qualità dei mosti controllando i marciumi (marciume acido, Botrytis) - referee: Antonella Bosso e Giovanni Bigot. Bigot: giudizio non del tutto positivo perché vengono riportate affermazioni che non hanno una base scientifica solida e corroborata da dati oggettivi. Principali commenti: Bianco: concorda che queste tematiche risultino da indagare ulteriormente per avvalorarne la valenza scientifica 8 membri aventi diritto. favorevoli: 0 contrari: 6 astenuti: 2 L applicativo non è approvato.

9 4.6 Sacom S.p.A: SACOM 4 Controllo delle microcarenze nella vite - referee: Duilio Porro Ilaria Filippetti Mauro Varner Porro: l applicativo presenta anche in questo caso aspetti di criticità legati all effettiva applicabilità del progetto, che necessita di essere sperimentato in maniera più strutturata. Failla e Vercesi lasciano la riunione e delegano Bianco alla votazione in loro nome 6 membri aventi diritto + 2 deleghe favorevoli: 0 contrari: 7 astenuti: 1 L applicativo non è approvato. 4.7 Sacom S.p.A: SACOM 1 Linea per migliorare l attecchimento in nuovi impianti con inoculi micorrizici - referee: Piero Attilio Bianco Francesco Iacono Bianco: annota la mancanza di bibliografia afferente la vite e la mancanza di sperimentazione documentata (si ricorda che un progetto del genere necessita tra l altro di prove condotte su un arco temporale pluriennale) L applicativo è sicuramente coerente con gli obiettivi di Tergeo, ma ad oggi non sono state presentate sufficienti elementi a supporto della sua valutazione. 6 membri aventi diritto + 2 deleghe favorevoli: 0 contrari: 8 L applicativo non è approvato. Rizzotti: PROPOSTA PER SACOM: Alla luce del fatto che nessun applicativo è presentabile in forma dimostrativa e che gli applicativi Sacom 2 e Sacom 3 non sono trasformabili in altre tipologie di applicativi, si propone di richiedere a Sacom di trasformare gli applicativi Sacom 1 e Sacom 4 in corsi formativi.

10 6 membri aventi diritto + 2 deleghe favorevoli: 7 contrari: 0 astenuti: 1 motivazione astensione: non si conoscono le reali competenze del proponente e quindi la sua capacità ed efficacia a livello formativo per le tematiche in oggetto. AZIONI CONCORDATE RESPONSABILITA SCADENZE Completamento matrice vigneto e test su alcune aziende Completamento modello buone prassi cantina Individuazione referee per nuovo applicativo presentato Gruppo lavoro matrice vigneto e segreteria Tergeo Gruppo lavoro matrice cantina e segreteria Tergeo Presidente /Segreteria 1 mese 2 mesi Asap Richiedere modifiche/integrazioni applicativi ai partner Segreteria Tergeo Asap Sondaggio presso tutti i membri per richiedere preferenza in merito a data e sede della prossima riunione Segreteria Asap NOTE REDAZIONE SEGRETERIA TERGEO DISTRIBUZIONE MEMBRI CTS

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 In vista della scadenza del 21 febbraio 2012 per la prestazione delle garanzie fideiussorie,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.R.S.T. - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE, IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI SERVIZIO PER L AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI Prot.: 1216 Roma, 8/8/2003 Ai Rettori delle Università LORO

Dettagli

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori BANDO Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori Regolamento Per il biennio 2014/2016 la SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie Metaboliche dello Scheletro)

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Deliberazione n. 27/2012 ADEMPIMENTI DI CUI AL REGOLAMENTO

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili.

Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Estratto dalla delibera del Consiglio Comunale n.52 del 10.8.2009 Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili. -Il Sindaco relaziona in

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. 1. BENEFICIARI Potranno accedere ai finanziamenti a sostegno dei processi

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del C.C. n. 25 del 29/05/2013 Foglio 2/6 L Amministrazione Comunale di Settimo Milanese, al fine di riconoscere e valorizzare

Dettagli

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori BANDO Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori Regolamento Per il biennio 2015/2017 la SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie Metaboliche dello Scheletro)

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event) REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP DI EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO (Golden Pediatric Event) La Società Italiana di Pediatria, in coerenza con i propri fini statutari che prevedono

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati

ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati REVISIONE DEL DOCUMENTO: VALIDITÀ DEL DOCUMENTO: RESPONSABILE /AUTORE: REVISIONATO DA: APPROVATO DA: tutti gli associati

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Alla scrittura privato o all atto pubblico dovrà essere allegato il regolamento del Fondo.

Alla scrittura privato o all atto pubblico dovrà essere allegato il regolamento del Fondo. FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO REGOLAMENTO E LINEE GUIDA PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI PATRIMONIALI 1. Tipologie di Fondi patrimoniali Presso la Fondazione Comunitaria del VCO è possibile costituire le

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO Direzione Innovazione Ricerca e Università e Sviluppo Energetico Sostenibile Settore Sistemi informativi e Tecnologie della comunicazione POR-FESR - Programma Operativo Regionale Asse I Innovazione e transizione

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 In un contesto in cui il reperimento di finanziamenti per la ricerca risulta sempre più difficile, l Ateneo intende promuovere un piano triennale di sostegno e sviluppo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 1 SCOPO Questa procedura stabilisce le modalità per la conduzione e per la gestione degli audit condotte presso ITCS G. Zappa al fine di verificare la corretta attuazione e l'adeguatezza delle disposizioni

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

Siena Carbon Free 2015

Siena Carbon Free 2015 Siena Carbon Free 2015 BANDO DI CONCORSO Provincia di Siena Siena Carbon Free 2015 Premi per idee, progetti ed azioni per un uso efficiente e rinnovabile dell energia finalizzati alla riduzione delle emissioni

Dettagli

Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011

Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011 Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011 Il Club EMAS Veneto (CEV) è una associazione senza scopo di lucro che persegue finalità culturali, scientifiche e di promozione in campo ambientale ed

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE 2015 Sezione Percorsi BANDO

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE 2015 Sezione Percorsi BANDO PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE 2015 Sezione Percorsi BANDO Art.1 - OGGETTO La Piattaforma delle Resistenze Contemporanee è un grande progetto culturale che ha come obiettivo l'attivazione di

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Processo di gestione del rischio

Processo di gestione del rischio Processo di gestione del rischio Responsabili del progetto: Min. Plen. Barbara Bregato, Vice Direttore Generale/Direttore Centrale DGCS, Cons. Leg. Michele Cecchi Capo Ufficio I DGCS, Cons. Min. Gerardo

Dettagli

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.; CONVENZIONE QUADRO TRA L ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, IL COMUNE DI FAENZA, LA SOCIETÀ TERRE NALDI E LA FONDAZIONE FLAMINIA RELATIVA AL SOSTEGNO DEGLI ONERI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative)

GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative) GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative) La possibilità di accedere ai contributi previsti sulle iniziative promozionali condotte da Prober (LR

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DE

REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DE DCO 452/2014/R/com REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DELLE AZIENDE DI VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE ORIENTAMENTI FINALI Osservazioni e proposte ANIGAS Milano,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015

BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015 BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015 2 Ricerca applicata in campo medico 2015/2016 Istruzione Universitaria e Ricerca 1 Indice 1 Premessa... 3 1.1 Le risorse a disposizione... 3 2 Enti ammissibili... 3 2.1

Dettagli

RINNOVO DEL PROTOCOLLO DI INTESA PER L ADESIONE AL GRUPPO INTERUNIVERSITARIO PER IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI BIBLIOTECARI (GIM)

RINNOVO DEL PROTOCOLLO DI INTESA PER L ADESIONE AL GRUPPO INTERUNIVERSITARIO PER IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI BIBLIOTECARI (GIM) RINNOVO DEL PROTOCOLLO DI INTESA PER L ADESIONE AL GRUPPO INTERUNIVERSITARIO PER IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI BIBLIOTECARI (GIM) TRA LE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari Piazzetta Banco di Sardegna, 1 Capitale sociale Euro 155.247.762,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz. al Registro

Dettagli

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:

Dettagli