COMUNE DI RODENGO SAIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI RODENGO SAIANO"

Transcript

1 STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE Dott. Geol. LAURA ZILIANI Dott. Geol. DAVIDE GASPARETTI Dott. Geol. GIANANTONIO QUASSOLI Dott. Geol. SAMUELE CORRADINI BRESCIA Via T. Olivelli, 5 Tel Fax info@studiogeologiambiente.it Indagini geologiche e geotecniche Ricerche idrogeologiche Pianificazione ecologica territoriale Problemi di geologia ambientale Indagini sulla vegetazione Provincia di Brescia Regione Lombardia COMUNE DI RODENGO SAIANO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 12/2005) Modificata a seguito del recepimento del parere di compatibilità con il PTCP RELAZIONE

2 Comune di Rodengo Saiano Componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T. STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE Dott. Geol. LAURA ZILIANI Dott. Geol. DAVIDE GASPARETTI Dott. Geol. GIANANTONIO QUASSOLI Dott. Geol. SAMUELE CORRADINI BRESCIA Via T. Olivelli, 5 Tel Fax info@studiogeologiambiente.it COMPONENTE GEOLOGICA,IDROGEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005 D.G.R. n.8/7374 del 28/05/2008 RELAZIONE INDICE 1. PREMESSA RICERCA STORICA E BIBLIOGRAFICA INQUADRAMENTO GEOGRAFICO CARATTERISTICHE GEOLOGICHE (TAV. 1) Inquadramento geologico-strutturale Descrizione delle unità litologiche CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE (TAV. 2) Unità geomorfologiche Descrizione della carta geomorfologica PERICOLOSITÁ SISMICA Introduzione STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE

3 Comune di Rodengo Saiano Componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T Zona sismica di appartenenza Carta della pericolosità sismica locale Applicazione del 2 livello Conclusioni dell analisi sismica di 2 livello IDROGEOLOGIA Caratteristiche idrogeologiche del territorio RETICOLO IDRICO RACCORDO CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino del Fiume Po (PAI) Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Brescia CARTA DEI VINCOLI ESISTENTI CARTA DI SINTESI DESCRIZIONE DELLE CLASSI DI FATTIBILITÀ E NORME GEOLOGICHE DI ATTUAZIONE CONCLUSIONI STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE

4 Comune di Rodengo Saiano Componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T. 1. PREMESSA Nella presente relazione viene definito l assetto geologico, idrogeologico e sismico del territorio di Rodengo Saiano, in attuazione dell art.57 della L.R. 11 marzo 2005 n.12. Lo studio è stato condotto secondo i criteri e gli indirizzi contenuti nella D.G.R. 22 dicembre 2005, n.8/1566, aggiornati con D.G.R. 28 maggio 2008 n.8/7374. Il Comune di Rodengo Saiano, compreso negli elenchi allegati alla D.G.R. 11 dicembre 2001 n.7/7365, ha concluso l iter di cui all art. 18 delle N.d.A. del PAI, come evidenziato dalla Tabella 2 dell Allegato 13 della D.G.R. 28 maggio 2008 n.8/7374. Lo studio delle caratteristiche geologiche del territorio ha sostanzialmente due obiettivi. Il primo è la prevenzione del rischio idrogeologico attraverso una pianificazione territoriale compatibile con l assetto geologico, geomorfologico, idrogeologico e con le condizioni di sismicità del territorio. A tale scopo vengono definite le aree che possono essere interessate da situazioni di pericolo (frane, dissesti, allagamenti, amplificazioni dei danni di un terremoto, ecc.). Il secondo obiettivo è l individuazione delle risorse presenti che si ritiene debbano essere tutelate, come la falda acquifera, le sorgenti, gli elementi morfologico-paesistici che caratterizzano il paesaggio, ecc. L indagine geologica sul terreno è stata preceduta da una ricerca bibliografica, finalizzata al reperimento di informazioni e documenti utili a migliorare la conoscenza del territorio in esame. In particolare si è tenuto conto dei dati e delle elaborazioni contenute nello Studio geologico del territorio comunale (Ziliani L., 1992), aggiornato nel 2003 (Studio geologico del territorio comunale ai sensi della L.R. 24 Novembre 1997 n.41, Ziliani L., Quassoli G.). Tali dati sono stati opportunamente integrati con gli approfondimenti richiesti dalle direttive allegate alla D.G.R. 22/12/2005 n.8/1566 e alla D.G.R. 28 maggio 2008 n.8/7374. I dati di tipo geologico e geomorfologico raccolti, integrati dall'interpretazione delle fotografie aeree, hanno portato alla redazione della CARTA GEOLOGICA (TAV. 1) e della CARTA GEOMORFOLOGICA (TAV. 2) prodotte in scala 1: Questi elaborati illustrano i terreni presenti nel territorio comunale, nonché le forme ed i processi geomorfologici più significativi ai fini della valutazione della pericolosità indotta da fenomeni di tipo geologico. Evidenziano inoltre gli elementi morfologici che strutturano il paesaggio. Lo studio delle caratteristiche idrogeologiche del territorio nell ambito del P.G.T. è finalizzato soprattutto alla tutela delle risorse idriche sotterranee ed in particolare di quelle captate dall acquedotto comunale. E' stata raccolta la documentazione relativa ai pozzi per acqua sia privati che pubblici, presenti nel territorio comunale. Le stratigrafie dei pozzi hanno 3 STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE

5 Comune di Rodengo Saiano Componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T. permesso di tracciare due sezioni idrogeologiche al fine di illustrare la struttura sepolta del territorio. Applicando il metodo DRASTIC è stata effettuata una valutazione del grado di vulnerabilità delle acque sotterranee. I dati di tipo idrogeologico sono riportati sulla CARTA IDROGEOLOGICA E DEL SISTEMA IDROGRAFICO (TAV. 3), realizzata in scala 1: Su questo elaborato è stato riportato il reticolo idrico principale e minore, così come contenuto nello studio: Individuazione del Reticolo idrografico minore ai sensi della D.G.R. n 7/7868 del 25/1/2002 (Ziliani L, Quassoli G., 2003). Per valutare se all interno del territorio comunale sono presenti situazioni litologiche e geomorfologiche in grado di produrre effetti di amplificazione sismica locale è stata applicata la metodologia contenuta nell Allegato 5 della D.G.R. 28 maggio 2008 n.8/7374. È stata quindi predisposta la CARTA DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE (TAV. 4) ed è stata effettuata un indagine geofisica sismica superficiale a rifrazione in diverse aree campione per la valutazione dei parametri V p e V s e per la ricostruzione del modello geofisico del sottosuolo. Sono state quindi previste la CARTA DEI VINCOLI (TAV. 5) che individua le limitazioni d uso del territorio derivanti da normative in vigore di contenuto prettamente geologico e la CARTA DI SINTESI (TAV. 6) che propone una zonazione del territorio in funzione dello stato di pericolosità geologico, geotecnico, idrogeologico e sismico. La sovrapposizione critica di queste due cartografie ha portato alla redazione della CARTA DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA PER LE AZIONI DI PIANO (TAV. 7) che fornisce indicazioni in merito alle limitazioni d uso del territorio, alle prescrizioni per gli interventi urbanistici, agli studi e indagini da effettuare per gli approfondimenti richiesti. A seguito del parere di compatibilità del P.G.T. di Rodengo Saiano con il PTCP, espresso dalla Provincia di Brescia, sono stati recepiti i consigli contenuti nel parere inerenti gli aspetti geologici. Si allegano: TAV. 1: CARTA DI GEOLOGICA scala 1:5.000; TAV. 2: CARTA GEOMORFOLOGICA scala 1:5.000; TAV. 3: CARTA IDROGEOLOGICA E DELLA VULNERABILITÀ scala 1:5.000; TAV. 4: CARTA DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE scala 1:5.000; 4 STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE

6 Comune di Rodengo Saiano Componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T. TAV. 5: CARTA DEI VINCOLI scala 1:5.000; TAV. 6: CARTA DI SINTESI scala 1:5.000; TAV. 7: CARTA DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA PER LE AZIONI DI PIANO scala 1: STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE

7 Comune di Rodengo Saiano Componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T. 2. RICERCA STORICA E BIBLIOGRAFICA Per il presente lavoro è stata svolta una ricerca storica e bibliografica finalizzata ad acquisire una conoscenza il più approfondita possibile del territorio in esame, andando ad esaminare l evoluzione del territorio ed i fenomeni di dissesto avvenuti in passato. In particolare sono stati consultati: gli studi disponibili in bibliografia, il Sistema Informativo Territoriale regionale, gli studi di tipo geologico presenti presso l Ufficio Tecnico Comunale, le cartografie disponibili al momento della stesura della presente relazione, le pubblicazioni effettuate dai vari Enti Territoriali (v. bibliografia di seguito riportata). BIBLIOGRAFIA - ALLER L., BENNET T., LEHR J.H., PETTY R.J. (1985) - DRSTIC: A Standardized System for Evaluating Graund Water Pollution Potential Using Hydrogeological Settings. EPA/600/2-85/018, National Water Well Association Worthington; - AMBROSETTI P., BOSI C., CARRARO F., CIARANFI N., PANIZZA M., PAPANI G., VEZZANI L. & ZANFERRARI A. (1987) - Neotectonic Map of Italy. Prog. Fin. Geodin. Sottopr. Neotettonica. Carte scala 1: A.S.M., Atti del Convegno Ricerca e Protezione delle risorse idriche sotterranee delle aree montuose. Quaderni di Sintesi ASM di Brescia, 42 e 43, BACCHI B., MAIONE U., MANFREDINI A. (1996) - Sistemazione idraulica dei torrenti Gandovere, Vaila, Canale, Ugolo, Solda e della Roggia Mandolossa ai fini di moderazione delle esondazioni nelle loro aste vallive. Studi preliminari e di fattibilità. Amministrazione Provinciale di Brescia. - BARONI C. & VERCESI P.L. (1989) - Neotettonica del territorio bresciano: stato delle conoscenze. In: "Il rischio sismico nel bresciano. Elementi per una valutazione", Fondazione Bresciana per la Ricerca Scientifica. Ed. Ramperto, Brescia. - BERRUTI G., (1998) - Levandosi i fiumi sopra le rive (per una mappa storica del rischio idrogeologico nel Bresciano) Grafo edizioni Brescia. - BONI A., CASSINIS G., VENZO S. (1970) - Note illustrative della Carta Geologica d Italia alla scala , F 47 - Brescia. Serv. Geol. d Italia. - BONI A. & CASSINIS G. (1973) - Carta geologica delle Prealpi Bresciane a sud dell'adamello (note illustrative della legenda stratigrafica). Atti Ist. Geol. Univ. Pavia. - BONI A. & PELOSO G. F. (1982) - Dati sulla neotettonica dei fogli 34 "Breno", 47 "Brescia", di parte dei fogli 35 "Riva" e 48 "Peschiera del Garda". In: C.N.R. - 6 STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE

8 Comune di Rodengo Saiano Componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T. "Contributi conclusivi per la realizzazione della Carta neotettonica d'italia", pubbl.506 P.F. Geodinamica. - BONOMI T., VERRO R. (1998) - Caratterizzazione idrogeologica della Pianura Bresciana mediante l'uso di banche dati e Sistemi Informativi Territoriali.. Acque Sotterranee n. 60, Anno XV, Dicembre CASSINIS G., PEROTTI C.R., VERCESI P.L. (1990) - Prealpi bresciane a sud dell'adamello: breve sintesi delle conoscenze geologiche ed ulteriori temi di ricerca. In :"Attualità dell'opera di Arturo Cozzaglio nel 40 della scomparsa". Atti del Convegno Nazionale, Ateneo di Brescia. - CORINALDESI E., LANCIANO M., ZILIANI L. (2003) - Studio generale sistemazione Torrente Gandovere, Amministrazione Comunale di Rodengo Saiano. - DENTI E., LAUZI S., SALA P., SCESI L. (1988) - Studio idrogeologico della pianura Bresciana tra i fiumi Oglio e Chiese. Studi idrogeologici sulla Pianura Padana, Milano. - E.R.S.A.L., (1999) - I suoli della Franciacorta ERSAL Edizioni Milano. - FORTI P., MARCHESI G., SCRINZI F (1990) - Carta delle grotte e delle sorgenti delle Prealpi Bresciane, scala 1:50.000, Società Speleologica Bresciana e Azienda Servizi Municipalizzati di Brescia. - MINELLI R. (1997) - I suoli della Franciacorta in: La zonazione della Franciacorta, Provincia di Brescia (Assessorato Agricoltura). - PROSPERO L., PROSPERO G., STRUZZI F. (2001) - La forza dell acqua. I mulini del Gandovere e della Seriola Molinaria. Promozione Franciacorta, Gruppo Editoriale Delfo - REGIONE LOMBARDIA (2001) - Carta geologica derivata dalla banca dati alla scala 1: Progetto CARG - Sezione N. D5a4 Passirano (2001). - SERVIZIO GEOLOGICO NAZIONALE (1990) - Carta Geologica della Regione Lombardia in scala 1: Milano. - ZILIANI L. (1992) - Studio geologico del territorio comunale. Committ.: Amministrazione Comunale. - ZILIANI L. (1993) - Studio idrogeologico per la definizione delle fasce di rispetto del pozzo Padergnana. Committ.: Amministrazione Comunale. - ZILIANI L. (1994) - Carta della vulnerabilità delle acque sotterranee della pianura bresciana scala 1:25.000, Studi preliminari del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Brescia. 7 STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE

9 Comune di Rodengo Saiano Componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T. - ZILIANI L. (1996) - Progetto di una rete di monitoraggio idrogeologico e geochimico degli acquiferi di pianura, di valle e di anfiteatro morenico della provincia di Brescia. Amministrazione Provinciale, Assessorato all'ecologia. - ZILIANI L., QUASSOLI G. (2003) - Studio geologico del territorio comunale ai sensi della L.R. 24 Novembre 1997 n.41. Committ.: Amministrazione Comunale. - ZILIANI L., QUASSOLI G. (2003) - Individuazione del Reticolo idrografico minore ai sensi della D.G.R. n 7/7868 del 25/1/2002. Committ.: Amministrazione Comunale. 8 STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE

10 Comune di Rodengo Saiano Componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T. 3. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO Il comune di Rodengo Saiano occupa una superficie di 12,74 km 2 ed è situato in corrispondenza dello sbocco della Valle del T. Gandovere nell alta pianura bresciana. Esso risulta caratterizzato per la maggior parte della sua estensione da una morfologia pianeggiante. Il settore settentrionale presenta una morfologia collinare e comprende il versante meridionale del M. Delma e quello sud-occidentale del Dosso dei Cugni, con il rilievo della Rocca. Il massimo altimetrico, pari a 590 m s.l.m., è situato sul Dosso dei Cugni, mentre il minimo corrisponde a 145 m s.l.m. ed è posto in località Case Sparse, all estremità meridionale del comune. Il territorio è solcato da nord a sud dal Torrente Gandovere che nasce in comune di Brione e presenta un bacino idrografico piuttosto ampio. Lungo i versanti collinari sono inoltre presenti corsi d acqua a carattere temporaneo, caratterizzati da piccoli bacini idrografici. I versanti collinari sono generalmente caratterizzati da pendenze elevate, superiori al 50%, e sono occupati in prevalenza da boschi ed in misura minore da prati. I crinali sono per lo più arrotondati da un lento e diffuso disfacimento meteorico. Lungo la fascia pedecollinare sono presenti superfici debolmente o moderatamente acclivi, caratterizzate da pendenze comprese tra il 50% ed il 27%, o inferiori al 27%. Nel settore di pianura la morfologia è piuttosto regolare e la superficie topografica immerge debolmente verso sud-est. La monotonia della morfologia è interrotta dalla debole depressione nella quale scorre il T. Gandovere e dalla rete di canali irrigui. 9 STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE

11 Comune di Rodengo Saiano Componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T. 4. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE (TAV. 1) 4.1. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE Le caratteristiche litologiche del territorio comunale sono illustrate nella CARTA GEOLOGICA (TAV. 1), prodotta in scala 1: Il territorio di Rodengo Saiano è caratterizzato dalla presenza nella porzione settentrionale di un settore collinare, costituito da rocce sedimentarie mesozoiche. Queste, procedendo verso sud, si immergono al di sotto dei depositi sedimentari quaternari che costituiscono l alta pianura bresciana e che occupano la porzione restante del territorio comunale. L assetto strutturale dell area è caratterizzato da una giacitura monoclinalica delle superfici di stratificazione dei depositi calcarei mesozoici, che immergono complessivamente verso sud e verso sud-est. Questi vanno a costituire il fianco meridionale di una piega anticlinale con asse disposto circa E-W e che scorre in corrispondenza del crinale del M. Delma e prosegue verso est in direzione del Dosso dei Cugni. Le sollecitazione dell orogenesi alpina, responsabili di tale assetto, hanno prodotto una fratturazione delle rocce spesso intensa e la genesi di fenomeni plicativi a piccola e media scala in corrispondenza dei livelli marnosi e/o più sottilmente stratificati. Di seguito vengono descritte le unità cartografate, a partire dalla più antica DESCRIZIONE DELLE UNITÀ LITOLOGICHE Unità sedimentarie mesozoiche Sono rappresentate da depositi per lo più calcarei e marnosi, in parte selciferi, che costituiscono l ossatura dei rilievi collinari. Me MEDOLO (Hettangiano - Toarciano) Il Medolo è il termine dialettale bresciano con cui si indica una roccia ben stratificata, dalla quale è possibile ricavare piccoli blocchi, detti appunto medoli, utilizzabili per opere murarie. Si tratta di calcari e calcari marnosi, di colore variabile, chiaro o scuro, a stratificazione evidente. Talora sono presenti letti e noduli di selce e intercalazioni, più o meno abbondanti, di marne ed argilliti. Localmente si ha abbondanza di fossili costituiti essenzialmente da ammoniti. Nelle Prealpi bresciane sono state distinte due unità (Calcare di Domaro e Calcare 10 STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE

12 Comune di Rodengo Saiano Componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T. di Gardone Val Trompia) che si differenziano essenzialmente per colorazione, abbondanza di selce e frequenza delle intercalazioni marnoso-argillose. La permeabilità è medio-bassa per fessurazione e localmente per carsismo. Quest unità forma tutta la dorsale M. Delma-M.Valenzano, proseguendo verso est in direzione del Dosso dei Cugni, la cui cima è però costituita dai depositi appartenenti alla Formazione di Concesio. FC FORMAZIONE DI CONCESIO (Toarciano - Batoniano) Il Membro inferiore torbiditico ( Calcari nocciola Auct.) è costituito da calciruditi fini e calcareniti di colore bruno nocciola, riccamente selciose, in banchi e/o strati gradati e laminati di natura torbiditica, contenenti frammenti sia litici che biogeni, intercalati a peliti e calcari marnosi. Il Membro superiore ( Calcari medoloidi Autct.) è caratterizzato da calcari e calcari marnosi grigi, bioturbati e attraversati da sottili listarelle centimetriche di selce, in banchi e strati separati da marne. Si alternano anche strati calcarenitici gradati e corpi ruditici. Alla sommità si riconosce una litozona caratterizzata da strati sottili di calcare marnoso siliceo di colore variegato tendente al rossastro. Considerata la finalità del lavoro, non si è ritenuto necessario distinguere in carta i due membri. Questa formazione possiede una permeabilità medio-bassa per fessurazione e localmente per carsismo. Affiora lungo il versante orografico sinistro della valle del Rio Vallesina e in prossimità della cima del Dosso dei Cugni. SL SELCIFERO LOMBARDO (Batoniano - Titoniano) È costituito da selci policrome in strati centimetrici (Radiolariti), passanti verso l alto a marne e calcari marnosi, spesso silicei, in banchi di colore rosso con selci rossastre o verdognole per lo più disposte in liste (Rosso ad Aptici). Questa formazione possiede una permeabilità medio-bassa per fessurazione. Affiora lungo il versante a nord della località Padergnone (Padegnaga). Ma MAIOLICA (Titoniano - Aptiano) Si tratta di calcari biancastri ben stratificati con spessori centimetrici e decimetrici, a frattura concoide. Frequentemente è presente selce bionda o grigio-nera in noduli. Presenta una permeabilità medio-alta per fratturazione e più raramente per carsismo. La Maiolica costituisce il crinale a valle del Roccolo della Fontana, al confine con il Comune di Gussago. 11 STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE

13 Comune di Rodengo Saiano Componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T Depositi continentali quaternari I depositi quaternari sono rappresentati in buona parte da materiali ghiaioso-sabbiosi trasportati dalle acque di scioglimento del ghiacciaio sebino e depositati nel settore di pianura. La fascia pedecollinare è invece occupata da depositi colluviali, mentre la depressione del T. Gandovere è caratterizzata da alluvioni trasportate dal corso d acqua in tempi relativamente recenti. Di seguito sono descritte le unità litologiche quaternarie riconosciute sul territorio di Rodengo Saiano e rappresentate in Tav. 1. mo e mo* - Depositi glaciali Sono costituiti da sedimenti scarsamente selezionati (diamicton) e ben addensati. Si tratta di ghiaia e ciottoli con matrice sabbioso-limoso-argillosa. Essi caratterizzano la porzione occidentale del territorio comunale. Costituiscono infatti il rilievo morenico denominato Monticella (mo). Poco a nord di questa località è stata inoltre riconosciuta una porzione di territorio, caratterizzato da morfologia debolmente ondulata e forse dalla presenza di alcuni massi erratici, alla quale è stato attribuito un substrato morenico (mo*). Si tratta di detrito glaciale prevalentemente deposto in ambiente sottoglaciale per spalmatura del detrito glaciale dalla base in scorrimento del ghiacciaio o per fusione da pressione e/o altri processi meccanici di un ghiacciaio. Le proprietà di questi depositi riflettono il trasporto avvenuto alla base del ghiacciaio e la deposizione sottoglaciale. Di conseguenza sono caratterizzati da una isoorientazione orizzontale delle strutture, come ad esempio delle striature sui clasti, e, generalmente, sono sovraconsolidati. Questi depositi glaciali appartengono alle cerchie più esterne e quindi più antiche del sistema morenico del sebino. Infatti, l anfiteatro morenico della Franciacorta presenta la classica struttura a cerchie concentriche che segnano le diverse fasi di espansione dei ghiacciai. Da un punto di vista cronostratigrafico le cerchie moreniche possiedono in linea generale età crescente allontanandosi dalla linea di riva del lago di Iseo. Procedendo dall interno verso l esterno dell anfiteatro si osserva inoltre che le morfologie divengono progressivamente più arrotondate e meno rilevate a causa dei processi geomorfologici che le hanno interessate. 12 STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE

14 Comune di Rodengo Saiano Componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T. Secondo la Carta Geologica - Progetto CARG - Sezione N. D5a4 Passirano, prodotta dalla Regione Lombardia, i depositi glaciali della Monticella appartengono all Alloformazione di Paderno Franciacorta, riferibile al Pleistocene medio. fg e fg* - Depositi fluvioglaciali e fluviali antichi Sono stati inseriti in un unica unità sia i materiali depositati dagli scaricatori fluvioglaciali provenienti dal sistema morenico sebino che i sedimenti alluvionali antichi del T. Gandovere. Sono costituiti da ghiaie a supporto di matrice sabbiosa e limosa; subordinatamente si rinvengono ciottoli e massi. In profondità le ghiaie presentano spesso un certo grado di cementazione fino a passare a conglomerati (fg). A ridosso dei rilievi collinari e lungo il T. Gandovere i depositi fluvioglaciali e fluviali presentano spesso coperture di natura limoso-argillosa che localmente sono caratterizzate da spessori notevoli (fino a 10 metri) (fg*). Le caratteristiche geotecniche al di sotto della copertura pedologica sono generalmente buone per quanto riguarda la porzione sudoccidentale del territorio (fg). La fascia pedecollinare e l area lungo il T. Gandovere, individuate con la sigla fg*, sono meno omogenee e i terreni possono presentare caratteristiche geotecniche scadenti in corrispondenza degli orizzonti limoso-argillosi di potenza metrica presenti in superficie. al Depositi fluviali medio-recenti del T. Gandovere Si tratta di ghiaie stratificate a supporto di matrice sabbiosa. La frazione fine è variabile e può arrivare a formare lenti limoso-sabbiose o limoso-argillose. Le caratteristiche geotecniche variano da discrete a mediocri, in funzione della granulometria. pf - Accumulo detritico di paleofrana Nella porzione orientale del settore collinare, in località Valzina, è stata individuata un area caratterizzata da un accumulo di materiale eterogeneo e con assetto caotico costituito da blocchi e ciottoli spigolosi immersi in matrice fine limoso-argillosa. Le caratteristiche geotecniche sono scadenti. cpv e co - Depositi colluviali di piede versante Sono costituiti da materiali derivanti dall alterazione e disfacimento del substrato roccioso e successivamente accumulati, ad opera delle acque meteoriche, nella fascia di raccordo tra i versanti e il fondovalle o la pianura. Si tratta di materiali generalmente fini (limoso-argillosi) associati a depositi detritici costituiti da ghiaie anche grossolane con clasti a spigoli vivi (cpv). Localmente assumono le caratteristiche litologiche e morfologiche di piccoli conoidi (co). 13 STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE

15 Comune di Rodengo Saiano Componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T. Nelle aree più protette dall erosione sono inoltre presenti accumuli di materiali eluviali più o meno potenti. Le caratteristiche geotecniche sono generalmente piuttosto scadenti e sono soggette a locali variazioni legate alla granulometria. cd - Depositi colluviali distali Ai piedi del versante meridionale del M. Delma è stata riconosciuta un altra unità costituita sempre da materiali colluviali, ma che hanno subito un trasporto maggiore rispetto ai precedenti. Si tratta di depositi colluviali limoso-argillosi generalmente privi della frazione grossolana. Le caratteristiche geotecniche sono generalmente piuttosto scadenti Caratteristiche geotecniche dei terreni I giudizi relativi alle caratteristiche geotecniche dei terreni espressi nel paragrafo precedente sono indicativi del comportamento medio del litotipo e non possono quindi sostituire indagini geologiche e geotecniche di dettaglio previste dal D.M. 14 gennaio 2008 per la realizzazione di interventi specifici sul territorio; permettono tuttavia di esprimere una valutazione di massima sull area e di programmare le indagini geotecniche più opportune in relazione alle caratteristiche litologiche. La valutazione delle caratteristiche geotecniche dei terreni presenti nei primi metri di profondità a partire dal piano campagna nel territorio di Rodengo Saiano è stata effettuata mediante la raccolta e l analisi critica degli studi e delle indagini geologiche e geotecniche a disposizione presso l Ufficio Tecnico Comunale, relative a progetti di nuove edificazioni o di opere di urbanizzazione. 14 STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE

16 Comune di Rodengo Saiano Componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T. 5. CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE (TAV. 2) 5.1. UNITÀ GEOMORFOLOGICHE Il territorio di Rodengo Saiano è stato suddiviso in ambiti caratterizzati da problematiche geomorfologiche differenti. Nel settore collinare sono stati individuati i versanti su substrato roccioso. All interno di questo ambito sono stati riconosciuti: i versanti regolari, concavi o convessi, con pendenze generalmente elevate (>35%); le dorsali arrotondate con pendenze mediamente inferiori (<35%); i ripiani intermedi situati lungo i versanti, caratterizzati da una minore acclività (generalmente <35%). In posizione di raccordo tra i versanti collinari e la piana fluviale e fluvioglaciale si ritrovano le fasce colluviali di piede versante caratterizzate, in prossimità dei rilievi, da pendenze medio-basse che diminuiscono ulteriormente procedendo verso la pianura. Lungo il confine occidentale sono presenti deboli ondulazioni moreniche, costituite dai resti della cerchia più esterna dell apparato morenico del ghiacciaio sebino, riconoscibili nel rilievo di Monticella e in leggere ondulazioni riconducibili presumibilmente alla presenza di un substrato morenico. Infine è stato individuato un ambito comprendente il fondovalle del T. Gandovere e l alta pianura che costituisce buona parte del territorio comunale. L elemento geomorfologico più significativo è costituito dalla debole depressione, prodotta dalle divagazioni più recenti del Gandovere, che localmente è delimitata da scarpate erosive e più frequentemente da raccordi in pendenza. All interno di questa fascia è presente l alveo del corso d acqua, inciso di 2 o 3 m rispetto al piano campagna. Sono state inoltre individuate le aree a maggiore sensibilità nei confronti dei processi gravitativi/erosivi. Sono state così definite: un grosso accumulo di frana inattivo situato in località Valzina. Si tratta di un accumulo di materiale detritico, con assetto caotico, che è stato interpretato come un corpo di frana nel complesso inattivo. Esso è attraversato da profonde incisioni operate dai corsi d acqua che hanno prodotto scarpate alte oltre 10 m, con pendenze spesso non compatibili con le caratteristiche geotecniche dei materiali. Di conseguenza, localmente, lungo le incisioni torrentizie sono presenti fenomeni gravitativi attivi. I materiali franati si accumulano in alveo e alimentano il trasporto solido dei corsi d acqua. 15 STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE

17 Comune di Rodengo Saiano Componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T. Aree gradonate con pendenze superiori al 35%. Si tratta di aree fortemente inclinate, la cui stabilità è legata all assetto gradonato e alla necessaria manutenzione delle opere di sostegno e di drenaggio delle acque. Piccoli bacini idrografici a morfogenesi medio-recente. Si tratta di due aree individuate tramite fotointerpretazione, caratterizzate da una evidente attività erosiva da parte delle acque incanalate e di scorrimento superficiale. A valle dei bacini sono presenti due piccoli conoidi che sono stati classificati come quiescenti DESCRIZIONE DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA Data la natura del presente lavoro, lo studio delle caratteristiche geomorfologiche del territorio ha essenzialmente le seguenti finalità: valutare la pericolosità dei processi morfogenetici che possono determinare situazioni di rischio (frane, dissesti, fenomeni erosivi, allagamenti, ecc.); analizzare l evoluzione geomorfologica del territorio comunale, in modo da verificare la compatibilità di eventuali previsioni urbanistiche; evidenziare gli elementi che caratterizzano il paesaggio o che presentano interesse dal punto scientifico naturalistico. I processi morfogenetici e le relative forme di erosione o di deposito più significative sono riportati sulla CARTA GEOMORFOLOGICA (TAV. 2) prodotta in scala 1: Sull elaborato è stato distinto lo stato di attività del fenomeno geomorfologico individuato, differenziandolo in: attivo: processi, forme e depositi legati a fenomeni in atto all epoca del rilevamento e/o ricorrenti con ciclo stagionale; quiescente: processi, forme e depositi per i quali esistono evidenze geomorfologiche o testimonianze storiche di attività nell attuale sistema morfoclimatico e che, non avendo ancora esaurito la loro evoluzione, hanno concreta possibilità di riattivarsi; non attivo o relitto: processi, forme e depositi riconducibili a condizioni morfoclimatiche diverse da quelle attuali, che hanno portato a termine la loro evoluzione e non possono più mutare. 16 STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE

18 Comune di Rodengo Saiano Componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T. Sono stati inoltre separati i fenomeni di natura antropica che hanno avuto o potranno avere una significativa influenza sull evoluzione dell ambiente naturale Forme, processi e depositi gravitativi di versante Per quanto riguarda le frane attive, oltre a quelle individuate lungo le incisioni torrentizie che attraversano il corpo di paleofrana già citato, ne sono state cartografate alcune, di seguito descritte. Alla base del versante occidentale del rilievo della Rocca è osservabile una scarpata in roccia dalla quale è possibile il distacco di massi o di porzioni di roccia. Un altro fenomeno franoso, di modeste dimensioni, è osservabile lungo il versante a monte di C.na Presti, a Padergnone. Interessa i depositi di copertura e la sua origine è in relazione con la realizzazione di sbancamenti per la costruzione di una strada. Al piede sono stati effettuati interventi di stabilizzazione. In località Campasso è stato rilevato un episodio di erosione della sponda orografica sinistra del T. Gandovere che presenta evidenti segnali di attività. L erosione interessa un tratto di circa 30 metri in adiacenza alla strada Vicinale di Bonga (Via Franzine). In località Corneto, a monte di un area destinata alla realizzazione di unità abitative, lo scalzamento al piede del versante ha causato la formazione di una scarpata che non è stata prontamente stabilizzata e di conseguenza si sono prodotti dissesti che hanno coinvolto i depositi colluviali ed eluviali di versante. In località Padergnone è stata invece individuata una porzione di strada in trincea, le cui le ripide scarpate, incise in depositi di versante, possono essere interessate da fenomeni di instabilità superficiale. L indagine geomorfologica effettuata porta comunque a concludere che nel territorio collinare non sono presenti frane attive di importanti dimensioni e che complessivamente il territorio di Rodengo Saiano è piuttosto stabile. Del resto le Carte inventario delle frane e dei dissesti prodotte dalla Regione Lombardia Struttura Rischi Idrogeologici, in scala 1:10.000, non riportano segnalazioni di dissesti. Si sottolinea che anche in un territorio piuttosto stabile come questo di Rodengo Saiano l esecuzione non corretta di interventi che modificano la stabilità del versante o le condizioni 17 STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE

19 Comune di Rodengo Saiano Componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T. di deflusso delle acque (scavi, riporti, strade, edifici, ecc.) possono rompere l equilibrio esistente e generare situazioni di dissesto. Si raccomanda quindi di verificare che ogni intervento che possa modificare tale equilibrio sia preceduto da indagini geologiche e/o geotecniche di dettaglio come previsto dal D.M. 14 gennaio Forme, processi e depositi legate alle acque superficiali I problemi più importanti rilevati sul territorio comunale sono legati al deflusso delle acque superficiali. Di seguito sono descritte le porzioni di territorio interessate periodicamente o potenzialmente da tali fenomeni. Sulla Carta geomorfologica (TAV. 2) è riportato il reticolo idrico principale e minore, individuato in base alla D.G.R. 25 gennaio 2002 n. 7/7868. Sono stati cartografati i tratti coperti e i tratti di corsi d acqua che scorrono in una sede inadeguata (strade, sentieri, alvei artificiali con sezione idrica insufficiente, ecc.), nonché i punti di recapito dei corsi d acqua in fognatura. Sono state inoltre delimitate le aree interessate da scorrimento superficiale delle acque meteoriche e trasporto di materiale solido in occasione di forti precipitazioni e le aree che in passato sono state interessate da allagamenti ( aree periodicamente allagate ). Corso del Torrente Gandovere Per la ricostruzione degli eventi alluvionali che in passato hanno interessato il territorio di Rodengo Saiano sono stati utilizzati i dati messi a disposizione dall Ufficio Tecnico. Inoltre è stata consultata la pubblicazione Levandosi i fiumi sopra le rive. Per una mappa storica del rischio idrogeologico nel Bresciano (G. Berruti, Grafo, 1998) e il lavoro Sistemazione idraulica dei torrenti Gandovere, Vaila, Canale, Ugolo, Solda e della Roggia Mandolossa ai fini di moderazione delle esondazioni nelle loro aste vallive. Studi preliminari e di fattibilità (B. Bacchi, U. Maione, A. Manfredini, Amministrazione Provinciale di Brescia, 1996), nonché lo Studio generale sistemazione Torrente Gandovere (M. Lanciano, E. Corinaldesi, L. Ziliani, Amministrazione Comunale di Rodengo Saiano, 2003). Nell area montana del T. Gandovere non sono segnalati fenomeni di esondazione. Nel settembre 2000, in seguito ad un evento pluviometrico particolarmente intenso, le acque di 18 STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE

20 Comune di Rodengo Saiano Componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T. piena del torrente sono tracimate su via Cantarane, in corrispondenza dell incrocio con via del Molino. La tracimazione delle acque è stata favorita, oltre che dalla curva del corso d acqua, dall innalzamento del fondo e quindi dalla riduzione della sezione causati dall abbondante materiale solido depositato dalle acque di piena. Nei mesi precedenti era stata effettuata una pulizia dell alveo che ha evitato il verificarsi di danni più gravi. Durante lo stesso evento il T. Gandovere ha depositato abbondante materiale solido anche a Ponte Cingoli, appena a monte del ponte. Subito a valle del ponte inoltre si è verificato uno scalzamento con crollo del muro di sponda, indotto dai fenomeni erosivi prodotti dalle acque di piena a valle di una soglia. Una cinquantina di anni fa, sempre appena a valle di Ponte Cingoli, è segnalata la tracimazione delle acque del T. Gandovere in quelle della Seriola Molinaria. Al confine meridionale del territorio comunale, in corrispondenza del partitore situato in località Cantoniera, presso l intersezione con la ex SS N. 510, si sono verificate in passato esondazioni del torrente dovute sia all insufficienza delle sezioni idriche disponibili, sia all effetto di rigurgito del sottopasso della ex SS N.510, sia, infine, all effetto delle esondazioni del T. Laorna. Corso del Torrente Laorna (o Livorna) In passato, a causa dell insufficienza della sezione e/o della presenza di materiali (trasporto solido e resti vegetali) in alveo, il T. Laorna si è reso responsabile di episodi di esondazione. I fenomeni più frequenti si sono verificati poco a monte della confluenza con il T. Gandovere, dove in corrispondenza del sottopasso della ex N. 510, esonda nel campo prospiciente l azienda Metra e le sue acque vanno a riversarsi nel T. Gandovere appesantendone ulteriormente le portate. Recentemente, in occasione dei lavori per la costruzione dell European Fashion Center, un tratto dell alveo del T. Laorna, dall incrocio di Via Industriale al sottopasso della ex N. 510, è stato rifatto con una sezione maggiore, al fine di prevenire i fenomeni di esondazione soprattutto nell area interessata dalle nuove strutture. Inoltre sono state realizzate opportune vasche per la laminazione delle acque meteoriche. Località le Moie Sono segnalati, in occasione di eventi meteorici particolarmente violenti e prolungati, allagamenti in località le Moie. Si tratta generalmente di segnalazioni per allagamenti di rimesse e scantinati interrati. Le cause dei problemi in quest area sono probabilmente da 19 STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO. 3. 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico...

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO. 3. 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO. 3 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico... 3 2.2 Caratteristiche geotecniche e coefficiente di permeabilità

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO 9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO ART. 1 Il Comune di Capergnanica è tenuto ad informare i Soggetti Attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico, denominato Piano di Governo del Territorio (P.G.T.),

Dettagli

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BORGOMASINO Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario Giugno 2012 dott. geol. Mirco Rosso

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 2 LIVELLO

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 2 LIVELLO Allegato B COMUNE DI SARNICO PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE ED ADEGUAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 12/05 VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 2

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE COMUNE DI PIAN DI SCÒ PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 AI SENSI AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 OTTOBRE 2011 N. 53/R LUNGARNO GUIDO RENI N. 55 52027 SAN GIOVANNI

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012 AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente

Dettagli

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere Comune di Adrara San Rocco Via G. Marconi n. 1 24060 Adrara San Rocco (Bs) Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione

Dettagli

Lago (Comune di Montefiorino)

Lago (Comune di Montefiorino) Lago (Comune di Montefiorino) 12 Lineamenti generali L area di interesse è compresa tra la S.P. 32 in località Tolara-Serradimigni e il Torrente Dragone; in particolare, i siti di maggiore rilievo sono

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE 1 VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 62 Località:

Dettagli

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO COME DEFINITO DALLA D.G.R. 7/7868 del 25/01/2002 e s.m.i. Relazione tecnica illustrativa Maggio 2009 Aggiornamento: Marzo

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868 COMUNE DI CRANDOLA VALSASSINA Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868 Lecco Febbraio 2003 (Aggiornamento all Aprile 2004)

Dettagli

già Unica eccezione il substrato:

già Unica eccezione il substrato: Da Standard MS_3.0 La carta delle MOPS è costruita sulla base degli elementi predisponenti alle amplificazioni e alle instabilità sismiche già riportati nella CGT_MS. Ciò che differenzia la CGT dalle MOPS

Dettagli

1. PREMESSA...2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO...3. 2.1. Caratteri geologici generali...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 4. CARTOGRAFIA PAI...

1. PREMESSA...2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO...3. 2.1. Caratteri geologici generali...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 4. CARTOGRAFIA PAI... RELAZIONE GEOLOGICA E GEOMROFOLOGICA SOMMARIO 1. PREMESSA...2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO...3 2.1. Caratteri geologici generali...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 4. CARTOGRAFIA PAI...8 5. CONCLUSIONI...11

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

Governo delle acque e del territorio

Governo delle acque e del territorio Governo delle acque e del territorio Indicazioni per una gestione comunale Sala Puerari Museo Civico Cremona 22/07/2010 1 Quadro Acque Cremona La realtà cremonese è interessata da un sistema delle acque

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. ISTRUZIONI TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI - REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 6 AGOSTO 1997 N. 38 - NORME PER L ESERCIZIO

Dettagli

Comune di Rosignano Marittimo

Comune di Rosignano Marittimo Comune di Rosignano Marittimo Regolamento urbanistico Approfondimenti del quadro conoscitivo Studio geologico,idrogeologico e geotecnico finalizzato alla verifica delle condizioni di stabilità e progetto

Dettagli

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La cartografia dei disses. della Regione Toscana Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La Toscana dallo spazio Monitoraggio satellitare di frane e subsidenza Firenze 17/05/2013

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA Dott. Geol. Antonio Forini Dott. Geol. Sara Serena Fabris Dott. Geol. Carlo Ricci PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI BASTIA UMBRA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA PIANO

Dettagli

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 SARZANESE - VALDERA IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. SIMONE STEFANI - GEOLOGO GEOLOGIA ECOLOGIA - AMBIENTE COMUNE DI TERRICCIOLA (Provincia di Pisa) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN

Dettagli

Analisi dell Invarianza idraulica e della rete delle fogne bianche

Analisi dell Invarianza idraulica e della rete delle fogne bianche Analisi dell Invarianza idraulica e della rete delle fogne bianche Come previsto dalle norme tecniche del Piano stralcio (autorità Bacini Romagnoli) l area è soggetta al rispetto del principio di invarianza

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE di BOISSANO VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE, PER OPERE DI DEMOLIZIONE CON TRASFERIMENTO DELLA VOLUMETRIA AD ALTRO LOTTO E INCREMENTO DI VOLUME PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ALLEGATO 4:

Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ALLEGATO 4: ALLEGATO 4: STABILITÀ DEI VERSANTI: METODOLOGIA DA ADOTTARE COME STANDARD PROVINCIALE PER LA REALIZZAZIONE DELLA CARTA DELLA STABILITÀ POTENZIALE INTEGRATA DEI VERSANTI AI SENSI DELLA DCR 94/85. Allegato

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI RELAZIONE GEOLOGICA E GEOLOGICO-TECNICA Contenuti: Illustrazione degli

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche PSC VILLANOVA SULL ARDA Approvato con delibera del C.C. N... del... Villanova... pag. 1 Cignano... pag. 9 Soarza... pag. 12 Sant

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Il fenomeno carsico carsismo

Il fenomeno carsico carsismo Foto MTSN Il fenomeno carsico carsismo Il termine carsismo deriva dalla parola Carso che indica una regione naturale delle Prealpi Giulie in Istria e Slovenia. Il fenomeno carsico carsismo Qui il fenomeno

Dettagli

I principali riferimenti normativi

I principali riferimenti normativi I principali riferimenti normativi Delibera dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna n. 112 del 2 Maggio 2007 Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione

Dettagli

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8 COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8 1. UBICAZIONE TOPOGRAFICA L Area AP 8 è sita in località Monticelli, a monte dell Ospedale Mazzoni e della zona edificata di via delle

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) INCARICO PROFESSIONALE PER LO STUDIO GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) 1. Quadro normativo 2. Programmazione

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R.12/2005 DOCUMENTO DI PIANO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R.12/2005 DOCUMENTO DI PIANO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA Comune di Carimate (CO) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R.12/2005 DOCUMENTO DI PIANO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA ai sensi della D.G.R. n. 8/7374 del 28 maggio 2008 Relazione Area Studi

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio 1 Il Sistema Informativo Territoriale della Carta del Rischio. Gisella Capponi, Direttore dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO Indice 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO TECNICO... 3 3 OGGETTO DELL AFFIDAMENTO...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG)

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) PREMESSA Lo studio del traffico relativo al Piano del Governo del Territorio si articolerà in tre fasi distinte:

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

I due concetti fondamentali nell organizzazione dei dati per la strutturazione del DB sono quelli di entità e di classe.

I due concetti fondamentali nell organizzazione dei dati per la strutturazione del DB sono quelli di entità e di classe. ENTITÀ E CLASSI I due concetti fondamentali nell organizzazione dei dati per la strutturazione del DB sono quelli di entità e di classe. L Entità è l unità minima di informazione. Entità dello stesso tipo

Dettagli

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate

Dettagli

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d

Dettagli

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI. 2 7.5.2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11 il seguente Regolamento: INDICE

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI. 2 7.5.2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11 il seguente Regolamento: INDICE 2 7.5.2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11 il seguente Regolamento: SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 aprile 2007, n. 26/R Regolamento

Dettagli