STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNITA' MONTANA DI VALLE SABBIA COMUNE DI VESTONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNITA' MONTANA DI VALLE SABBIA COMUNE DI VESTONE"

Transcript

1 Dr. Geologo GIOVANNI FASSER REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNITA' MONTANA DI VALLE SABBIA COMUNE DI VESTONE COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi dell'art. 57 della L.R. 11 marzo 2005, N. 12) RELAZIONE GEOLOGICA Responsabile del progetto : Dr. Geol. Giovanni Fasser Rilevatori : Dr. Geol. Lara Rossi Dr. Geol. Giovanni Fasser Brescia, 03 febbraio 2009 STUDIO: Viale Piave, BRESCIA - Tel. 030/ Fax 030/ Cell. 339/ stampato su carta riciclata (cer no CQ-COQ-09)

2 2

3 Indice generale 1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI ALLEGATI CATOGRAFICI: ALLEGATI GRAFICI E TABELLE : INQUADRAMENTO GEOGRAFICO SINTESI DEI DATI ESISTENTI MAPPA STORICA DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO BIBLIOGRAFIA INQUADRAMENTO GEOLOGICO UNITA' LITOLOGICHE CALCARE DI ANGOLO (Anisico) FORMAZIONE DI BUCHENSTEIN (LADINICO INF.) FORMAZIONE DI WENGEN (LADINICO SUP.) PORFIRITI LADINICHE CALCARE DI ESINO (Ladinico) ARENARIA DI VAL SABBIA (Carnico inf.-medio) DEPOSITI FLUVIOGLACIALI DEPOSITI ALLUVIONALI DI FONDOVALLE E DI CONOIDE DEPOSITI DI VERSANTE (COPERTURE COLLUVIALI ED ELUVIALI) ACCUMULO DI FRANA RELITTA, QUIESCENTE, ATTIVA Terreno di riporto PEDOLOGIA UNITA LITOTECNICHE Substrato roccioso Coperture ELEMENTI DI DINAMICA GEOMORFOLOGICA ELEMENTI METEO-CLIMATICI GEOMORFOLOGIA A - FORME E DEPOSITI DI TIPO GRAVITATIVO B - FORME LEGATE ALLO SCORRIMENTO DELLE ACQUE SUPERFICIALI C - FORME DI ORIGINE GLACIALE d - FORME ANTROPICHE carta inventario movimenti franosi (Scala 1:10.000) GEOIFFI CARTOGRAFIA PTCP SISTEMA IDROGRAFICO DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI ELEMENTI DEL SISTEMA IDROGRAFICO RETICOLO IDRICO PRINCIPALE RETICOLO IDRICO MINORE...32 BACINO DEL FIUME CHIESE BS BACINO DEL TORRENTE NOZZA BS BACINO DEL TORRENTE DEGNONE BS BACINO DEL TORRENTE GORGONE BS Aree periodicamente allagate per tracimazione dei corsi d acqua CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE DEL TERRITORIO

4 7.1 Unità idrogeologiche Caratteristiche degli acquiferi FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO PUBBLICHE E PRIVATE QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE CAPTATE DALLE SORGENTI COMUNALI VULNERABILITA NATURALE DEGLI ACQUIFERI VULNERABILITA DELLE FALDE SUPERFICIALI VULNERABILITA DELLE FALDE IN RETE SISMICITA' PERICOLOSITA' SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO ANALISI DI 2 LIVELLO CARTA DEI VINCOLI ESISTENTI CARTA DI SINTESI AREE PERICOLOSE DA UN PUNTO DI VISTA DELL'INSTABILITA' DEI VERSANTI AREE VULNERABILI DAL PUNTO DI VISTA IDRAULICO AREE CON TERRENI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE GEOTECNICHE SCADENTI CARTA DI FATTIBILITA' GEOLOGICA DELLE AZIONI DI PIANO CLASSE 4 - FATTIBILITA' CON GRAVI LIMITAZIONI a - Area di pertinenza del corso d acqua soggetta a fenomeni erosivi collegati all attività idrica b Aree di frana attiva e/o quiescente, coni e falde di detrito attive c Aree a potenziali crolli o caduta massi d Aree di franosità attiva diffusa, fenomeni di creep, soliflusso e Aree già allagate in occasione di precedenti eventi alluvionali (non è definito un tempo di ritorno) f Aree a pericolosità H3-H4-H5 per crolli e H4-H5 per scivolamenti CLASSE 3 - FATTIBILITA' CON CONSISTENTI LIMITAZIONI a Aree interessate da trasporto in massa e flusso di detrito su conoide (Cn) b - Aree di frana inattiva c Aree a pericolosità H2 per crolli e H2-H3 per scivolamenti d Aree allagate in occasione di eventi meteorici eccezionali, con modesti valori di di velocità ed altezze d'acqua e Aree di possibile ristagno f Aree a pericolosità potenziale legata alla possibilità di innesco frane e/o colate di terreno, valutate in base alla pendenza CLASSE 2 - FATTIBILITA' CON MODESTE LIMITAZIONI a - Aree con versanti da debolmente a mediamente inclinati, situate sulla fascia pedemontana, stabili b - Aree a pericolosità H1 sia per crolli, sia per scivolamenti CONCLUSIONI

5 1. PREMESSA Su incarico dell Amministrazione Comunale di Vestone (Determinazione Dirigenziale n. 25/07 del 22/08/2007) è stato eseguito uno studio per la componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell'art. 57 della L.r. 11 marzo 2005, n. 12, secondo i criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologico, idrogeologica e sismica del piano di Piano di Governo del Territorio (D.G.R. 22 dicembre 2005 N. 8/1566 e 24 maggio 2008 N. 8/7374). Lo studio è stato programmato sulla scorta dei dati esistenti e dei vari studi geologici precedenti (a cura dello Studio Geologia Ambiente, Dr. Geol. Laura Ziliani, ) e della documentazione geologica e geotecnica fornita dall'amministrazione Comunale. Si è tenuto conto dello studio specifico per la definizione del reticolo idrico minore dell'intero territorio comunale (ai sensi della L.r. 1/2000), effettuato dallo scrivente. Sono state analizzate le caratteristiche geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche e ambientali del territorio comunale, allo scopo di evidenziare la presenza di problematiche di tipo geologico che possono condizionare o limitare l'uso del territorio. Lo studio si è avvalso inoltre degli studi e del materiale cartografico disponibili relativamente alla zona in esame, compreso quelli contenuti nel SIT della Regione Lombardia (carte geoambientali e dei suoli, ERSAF, carte inventario dei fenomeni franosi a scala 1:10.000, carte GEOIFFI a cura della Struttura Rischi Idrogeologici della Regione Lombardia, ecc.) e dei dati di letteratura. Sono state consultati inoltre i documenti del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Brescia. E stato effettuato un rilevamento di campagna del territorio comunale che ha consentito di aggiornare i dati esistenti sulle caratteristiche geomorfologiche, litologiche, pedologiche e idrogeologiche. I dati geologici rilevati e quelli esistenti, uniti all'interpretazione e al controllo delle fotografie aeree hanno permesso la redazione della cartografia di inquadramento prodotta in scala 1: (CARTA LITOLOGICA, CARTA GEOMOROFLOGICA). E' stato inoltre aggiornato il quadro idrogeologico del territorio comunale, sulla base degli studi esistenti (dati riguardanti i pozzi e le sorgenti, pubblici e privati, nel territorio comunale ed in quelli limitrofi, in particolare quelli forniti di dati tecnici). I dati idrogeologici rilevati sono riportati sulla CARTA IDROGEOLOGICA CON ELEMENTI IDROGRAFICI E VULNERABILITA' in scala 1: Si è quindi proceduto all'analisi del rischio sismico per poter valutare la risposta sismica locale rispetto sia alle condizioni morfologiche sia alle condizioni litologiche, che può influenzare l'accelerazione sismica di base per effetti di sito. La risposta sismica locale è stata analizzata applicando la procedura dell'allegato 5 della D.G.R. 22 dicembre 2005 N. 8/1566 e 24 maggio 2008 N. 8/7374. E' stata realizzata la CARTA DI PERICOLOSITA' SISMICA DI I LIVELLO (SCALA 1: ). Quindi si è passati all'analisi di II livello per la definizione del Fattore di Amplificazione Sismica. 5

6 A tale scopo sono state programmate ed eseguite indagini geofisiche (prospezioni sismiche a rifrazione con misura delle onde P e S e onde superficiali MASW) in alcuni siti significativi da un punto di vista geologico e urbanistico, che hanno permesso di elaborare, anche sulla base dei dati geologici e geotecnici disponibili, il modello geofisico del sottosuolo. Dalla successiva elaborazione dei dati acquisiti e di altri dati esistenti è stata costruita la CARTA DI PERICOLOSITA' SISMICA DI II LIVELLO (SCALA 1: 5.000). E' stata quindi elaborata la CARTA DEI VINCOLI ESISTENTI, a scala 1: nella quale sono evidenziati i diversi ambiti di vincolo. Dalla valutazione incrociata dei risultati emersi dallo studio geologico, sismico e dei vincoli esistenti è stata prodotta la CARTA DI SINTESI in scala 1:5.000, in cui vengono evidenziati gli elementi principali che concorrono alla realizzazione della CARTA DI FATTIBILITA' GEOLOGICA PER LE AZIONI DI PIANO, in scala 1:5.000 e 1: Tale carta puntualizza, per tutto il territorio comunale, le limitazioni di tipo geologico rispetto alla fattibilità degli interventi previsti dal piano. Infine la relazione geologica è composta, secondo le direttive della D.G.R. 22 dicembre 2005 N. 8/1566 e 24 maggio 2008 N. 8/7374, da due elaborati : relazione geologica illustrativa, nella quale sono evidenziati e descritti tutti gli aspetti geologici, geomorfologici, idrogeologici, oltre a dati sul reticolo idrico, meteorologia e di amplificazione sismica; Norme Geologiche di Piano, nelle quali sono indicate le limitazioni corrispondenti alle varie classi di fattibilità geologica. 1.1 RIFERIMENTI NORMATIVI Lo studio in esame è stato effettuato in ottemperanza all'art. 25 della L.R. 11 marzo 2005, n. 12, secondo i criteri ed indirizzi per la definizione della componente geolo gico, idrogeologica e sismica del piano di Piano di Governo del Territorio ( D.G.R. 22 dicembre 2005 N. 8/ maggio 2008 N. 8/7374). Altri codici e normative di riferimento, che sono stati tenuti in conto nella realizzazione dello studio, sono i seguenti : L.R. n 41/97, Prevenzione del rischio geologico, idrogeologico e sismico mediante strumenti urbanistici generali e loro varianti; D.G.R. 29 ottobre 2001n 7/6645 Direttive regionali in attuazione dell art. 3 della l.r. 41/97, per lo studio geologico a supporto del P.R.G., allegati 3 e 4; PAI o Adozione del Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico per il bacino di rilievo nazionale del Fiume Po (Deliberazione dell'autorità di Bacino n. 18 del 26/04/2001) e D.P.C.M. 24/05/2001; L.R. 1/2000 D.G.R. N. 7/7868 e successive modifiche, attribuzione ai comuni dei compiti di Polizia Idraulica sul reticolo idrico minore; 6

7 Ordinanza del P.C.M. n del 20/03/2003 e successive modificazioni e integrazioni, seguita dalla D.G.R. 07/11/2003 N. 7/4964, che inseriscono il territorio comunale di Vestone in Zona 2; d.d.u.o. n del 21/11/2003, con l'elenco delle tipologie di edifici classificabili come strategici e rilevanti; L.R. 11 marzo 2005, n. 12 Legge per il governo del territorio; D.M. 14/09/2005 Testo Unitario sulle Costruzioni, che sancisce l'obbligo di effettuare la progettazione antisismica nelle zone 1-2-3, mentre nella zona 4 l'obbligo vale soltanto per gli edifici strategici o rilevanti; D.G.R. 22 dicembre 2005 N. 8/1566 Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologico, idrogeologica e sismica del piano di Piano di Governo del Territorio (art. 57, comma 1 della l.r. 11 marzo 2005, n. 12). D.Lgs. n.152/2006 e ss mm ii, norme tecniche in materia ambientale (criteri di qualità e tutela delle acque); Ordinanza del P.C.M. n del 28/04/ criteri generali per l'individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l'aggiornamento degli elenchi delle medesime zone (G.U. n.108 del 11/05/2006); D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche sulle Costruzioni, che sancisce l'obbligo di effettuare la progettazione antisismica nelle zone 1-2-3, mentre nella zona 4 l'obbligo vale soltanto per gli edifici strategici o rilevanti; D.G.R. 24 maggio 2008 N. 8/7374 Aggiornamento dei Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologico, idrogeologica e sismica del piano di Piano di Governo del Territorio (art. 57, comma 1 della l.r. 11 marzo 2005, n. 12). 7

8 1.2 ALLEGATI CATOGRAFICI: - TAV. 1 CARTA GEOLITOLOGICA (scala 1: 5.000); TAV. 2 CARTA GEOMORFOLOGICA (scala 1: 5.000); TAV. 3 CARTA IDROGEOLOGICA CON ELEMENTI IDROGRAFICI E VULNERABILITA' DEGLI ACQUIFERI (scala 1: 5.000); TAV. 4 CARTA DI PERICOLOSITA' SISMICA DI I LIVELLO (scala 1:10.000); TAV. 5 CARTA DI PERICOLOSITA' SISMICA DI II LIVELLO (scala 1: 5.000); TAV. 6 CARTA DEI VINCOLI ESISTENTI (scala 1: 5.000). TAV. 7 CARTA DI SINTESI (scala 1: 5.000). TAV. 8 CARTA DI FATTIBILITA GEOLOGICA PER LE AZIONI DI PIANO (scala 1: 5.000). DELIMITAZIONE DELLE AREE DI DISSESTO (PAI) (scala 1: ). 1.3 ALLEGATI GRAFICI E TABELLE : - SCHEDE SORGENTI COMUNALI; TABELLE ANALISI CHIMICHE E MICROBIOLOGICHE; STRATIGRAFIE DEI SONDAGGI; CERTIFICATO PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO; SCHEDE SISMICHE DI VALUTAZIONE EFFETTI DI SITO; 8

9 2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO Il comune di Vestone (BS) si trova a circa 53 Km dal capoluogo di provincia, nella media Valle Sabbia, occupa una superficie complessiva di 12,93 Km 2 con quote altimetriche variabili tra 304 m e 920 m s.l.m.. La popolazione è di abitanti, con una densità di 326,8 abitanti/km2 (dati ISTAT 2001). I confini amministrativi sono : - a nord con il comune di Pertica Alta e Pertica Bassa; - a ovest con Mura e Casto; - a sud con i comuni di Preseglie e Barghe; - a est con il comune di Provaglio Val Sabbia, Treviso Bresciano e Lavenone; I confini comunali, partendo da sud, corrono lungo il torrente Sercola, passa la Costa Pirla e la media valle del Rio Carnevali fino alla zona industriale lungo il torrente Nozza. Risale quindi in località Torenno, corre sotto il crinale del Dosso Cornicello e scende nella valle del Degnone, da dove risale lungo la Corna delle Ventitrè. Verso nord attraversa il canale della Regna e quindi scende nel fondovalle del fiume Chiese, dove c'è una zona artigianale in località Romanese. Infine risale in località polito, Dosso del Gallo, interseca la valle del torrente Gorgone e prosegue in mezza costa fino a sud. La viabilità principale è costituita dalla : - SPSB 237 (ex SS 237 del Caffaro), che attraversa l'abitato provenendo da sud (Barghe) verso nord-est (Lavenone); - SP III a ovest, che da Nozza porta a Casto e Mura; - SP 50 a ovest, che da Nozza porta a Pertica Alta; - SP 55 verso nord, che dal centro di Vestone porta a Levrange, Forno d'onopertica Alta; - SP 56 verso nord-est, che da Vestone conduce a Treviso Bresciano o a Idro. 9

10 La viabilità secondaria, ad esclusione dei percorsi interni all'abitato, è composta da strade comunali, non sempre asfaltate, che si snodano attraverso le valli laterali a campagna in diverse direzioni. Carta IGM 1891 e recente (da Atalante Italiano) Il territorio in esame si sviluppa lungo il fondovalle del fiume Chiese, abbastanza ampio, con terrazzi fluvioglaciali in gran parte urbanizzati, e dei suoi tributari principali (torrente Nozza, torrente Degnone, Torrente Gorgone) che presentano valli fluviali più strette ed incise. Inoltre si hanno versanti montuosi in genere ad acclività elevata, spesso coperti da boschi di alto fusto e incisi da torrenti minori, ma con vallecole ben incise. Lungo i versanti si hanno alcune frane antiche o relitte, alcune di notevoli dimensioni, con una morfologia ondulata, spesso irregolare, con contropendenze o incisioni accentuate, frequentemente occupate da pascoli o prati. 10

11 3. SINTESI DEI DATI ESISTENTI Lo studio si è avvalso innanzi di tutti dati disponibili in letteratura derivanti da studi di carattere generale o locale e del materiale cartografico (Aerofotogrammetrico comunale, IGM, CTR 1: carte catastali, ecc) disponibili sulla alla zona in esame. Estratto della carta austro-ungarica del 1891 Estratto carta del Lombardo -veneto 1871 Estratto carta del Quadrilatero 11

12 Lo studio delle caratteristiche litologiche, geomorfologiche e geotecniche ha previsto una prima fase in cui sono stati considerati anche i dati rilevati da indagini geognostiche eseguite sul territorio comunale di Vestone e limitrofi. Per i dati pedologici si ha fatto riferimento in generale alla cartografia pedologica e ambientale dell ERSAF (Regione Lombardia). L analisi del sistema idrografico e della circolazione idrica sotterranea è stata effettuata mediante l esame degli studi precedenti (Politecnico di Milano-ASM, ecc.), della cartografia disponibile (anche storica), delle foto aeree, degli studi del PAI e PTCP, delle carte inventario dei fenomeni franosi e delle carte IFFI-Regione Lombardia. 3.1 MAPPA STORICA DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO La geologia può ricavare dai documenti storici elementi di valutazione ed indicazioni, che, integrate con i dati di campo litologici, strutturali e morfologici, permettono l individuazione delle zone a rischio idrogeologico. E solo dalla metà circa del secolo XVIII che iniziano ad essere annotate, ad opera di alcuni Autori, vicende meteorologiche e relativi effetti in termini sufficientemente sistematici; tuttavia è possibile osservare accenni anche in documenti riferiti ad epoche precedenti. I dati forniti dalla ricerca storica, infatti, rappresentano un precedente utile al riconoscimento della tipologia e, entro certi limiti, dell entità e della distribuzione territoriale del rischio. I dati a nostra disposizione sono tratti dalla ricerca storica e dai documenti (testo di G. Berruti Levandosi fiumi sopra le rive Ed. Grafo.), dalla letteratura scientifica e divulgativa, essendoci stati nella storia diversi eventi significativi da un punto di vista idrogeologico o sismico. Secolo VI 564 d.c. Territorio bresciano Lunghj e frequenti piogge danno luogo ad inondazioni nel Bresciano. Secolo XI 1083 Territorio bresciano Forti piogge e inondazioni colpiscono il territorio bresciano. Mancano indicazioni puntuali sulle zone interessate dall'evento Territorio bresciano Inondazioni in varie zone del Bresciano, peraltro non specificate. Secolo XII 1118 Le cronache registrano un altro terremoto Territorio bresciano fine inverno Dopo una stagione invernale caratterizzata da estese e consistenti nevicate, un forte disgelo 12

13 provoca gravi inondazioni nel territorio bresciano. Non vengono fornite tuttavia indicazioni territoriali puntuali. Secolo XIII 1204 Valli bresciane Inondazioni con danni generali colpiscono la Valle Camonica. Vengono inoltre segnalate esondazioni di diversi fiumi bresciani nonché esondazioni dei principali laghi bresciani Territorio bresciano, comprese zone della pianura luglio Piogge insistenti e prolungate determinano l'insorgere di estese inondazioni che riguardano l'intera Lombardia oltre che il territorio bresciano, in particolare zone della pianura. Sono inoltre registrate anche esondazioni di laghi bresciani e lombardi, non puntualmente indicati dagli AA. Secolo XIV 1361 Territorio bresciano dal 10 ottobre a tutto dicembre Tante piogge e conseguenti inondazioni nel Bresciano, senza indicazioni sulle zone interessate. Secolo XV ottobre Terremoto ricordato e descritto da Corradino Palazzo Val Degnone (Valle Sabbia) Insistenti e forti piogge e di particolare intensità che interessa tutta la Val degnone, con gravissimi danni. A Forno d' Ono, in particolare, venne distrutti mulini e fucine Valli Camonica, Trompia, Sabbia 23 maggio Piogge intensissime determinano fenomeni alluvionali nelle tre valli bresciane. Nel contempo vengono segnalate alluvioni attribuite ai fiumi Po, Brenta ed Adige Valli Camonica, Trompia, Sabbia aprile e maggio Piogge continue determinano manifestazioni alluvionali nelle tre principali valli : non vengono tuttavia forniti elementi di dettaglio Valli Camonica e Sabbia 31 maggio I fiumi Oglio e Chiese esalveano inondando le due Valli. Anche il fiume Adige esalvea, inondando l'abitato di trento Valli Trompia e Sabbia, Brescia maggio L'area più interessata da una pesante alluvione è la città di Brescia a causa dell'inondazione del fiume Mella che raggiunge e allaga le fosse della città, le vie e molte case tanto che queste ultime devono essere raggiunte con barche Valli Camonica, Trompia, Sabbia primavera 13

14 Continue e grandissime piogge provocano inondazioni in tutte le tre Valli. In particolare il lago d'idro exargina, il fiume Mella inonda la media e la bassa V. Trompia, allagando infine le fosse della cinta muraria di Brescia. Secolo XVI 1527 Valli Trompia e del Garza, Brescia, Botticino e Val Sabbia 1 maggio Omissis..L'area interessata dalle precipitazioni che diedero origine ai fenomeni alluvionali si estende anche a oriente del bacino del Garza e della città di Brescia. Esonda infatti anche il fiume Chiese anche se non si dispone di dati specifici. E' comunque il caso di riportare quanto scrisse un cronista coevo degli eventi, il Brunelli : la grazia, la mella, lo Cisso (Chiese), lo linverno o Lifretto [oggi cartografato con la denominazione di rio Rino] a Botechino [Botticino] feno crepar le montagne e tutto guastò...con tanta ruina de aque che tante fossine [fucine] e tanti edifici ruinò Valli Camonica, del Garza, Sabbia 25, 26 e 27 ottobre Gli eventi ebbero inizio mercoledì 25 ottobre. Il cronista anonimo scrive : diluvij d'acqua grandissimi nel Bresciano, nelle Valli, ripiti edifici ad opera dei fiumi Oglio e Chiese. Le località più interessate, anche in rapporto all'entità dei danni, sono : Palazzolo sull'oglio... Gavardo viene travolto e distrutto il ponte sul fiume Chiese; Brescia Valli Camonica, Trompia, Sabbia 27, 28 e 29 ottobre L'evento in esame si inquadra senza dubbio in una complessa quanto estesa manifestazione meteorologica che interessò zone diverse non soltanto della provincia di Brescia, ma anche fasce del Cremonese e del Mantovano. Un quadro generale ancorchè sintetico ci è offerto dal manoscritto di Ormanico : Diluvio d'acque grandiss. dal Cielo che fecero danni grandissimi nella Valle Camonica con molte rovine di case, e di Ville, vi rimase poco meno che sommersa la Terra d'artogne. Patì Valtrompia, Valsabbia : Mantova similmente rimase quasi sommersa, così Casalmaggiore....omissis... Gli autori non forniscono dati puntuali per le altre Valli bresciane. E' tuttavia utile citare il testo che ci propone il cronista Mercanda : tanta inundation de acque che li fiumi vennero fora de li suoi vasi, et molti edifici et fosine [fucine] in bressana furno da essa aqua ruinati. Secolo XVII 1617 Territorio bresciano Aquae immensae inundationes : così recita la molto sommaria annotazione contenuta nella Chronologia ab anno 1598 etc di Ormanico ottobre Scossa di terremoto sentita in tutto il territorio Vestone e Val Degnone (Valle Sabbia) 30 maggio Nello stesso giorno in cui si manifestano gli eventi indicati per Brescia e dintorni, le piogge 14

15 consistenti provocano la piena del torrente Degnone, alle spalle dell'abitato di Vestone. Lungo la Val Degnone ha luogo un deciso movimento franoso. Sia nella valle del torrente Degnone che in Vestone vengono distrutte alcune fucine, cinque case di abitazione con un numero imprecisato di vittime. Anche il ponte sul fiume Chiese, a Vestone, risulta trtavolto. Secondo la fonte - ancora una volta il prezioso Notaio Bianchi - gravi danni sono arrecati ai forni del Fusio : ciò fa pensare che l'evento sia esteso anche all'alta valle del torrente Tovere, a occidente della valle del torrente Degnone Territorio bresciano autunno Piogge grandissime interessano il territorio bresciano nel suo complesso, anche se la fonte non denuncia effetti dannosi Valle Sabbia e Valle Trompia maggio Precipitazioni intense e ed una successiva inondazione danno luogo alla distruzione di forni da ferro, fucine, mulini ed edifici nel Savallese, a Odolo nonché nelle zone di Pertica alta e Pertica bassa. La fonte segnala una contemporanea inondazione in valle Trompia senza fornire indicazioni sugli eventuali danni Valle del Garza, Brescia, fiumi Mella e Chiese (Val Sabbia) 28 maggio L'anno 1689 fu turbato da piogge e inondazioni a tal punto che il notaio Bianchi ha motivo di annotare : Quest'anno sono state piogge e tempo cattivi così in longo...che delle sei parti dell'anno cinque sono state di continua pioggia e di conseguenti inondazioni. Le zone particolarmente colpite sono : Brescia. Gavardo il fiume Chiese supera il livello del ponte, vengono distrutte case di abitazione e alcune fucine. In questa località gli eventi risultano avvenuti il 13 agosto. Secolo XVIII 1738 Valli Camonica, Trompia, Sabbia dal 18 ottobre ai primi di novembre Tutte e tre le principali valli bresciane vengono contemporaneamente investite da una durissima serie di inondazioni che si susseguono per circa 15 giorni. In Valle Camonica.....omissis... In Valle Trompia, in Valle Sabbia e in alcune località della pianura orientale bresciana attraversata dal fiume Chiese i danni derivati dalle inondazioni non sono meno gravi che in Valle Camonica. Risultano distrutti in molti comuni numerosi edifici civili, mulini e fucine. Esteso il fenomeno dell'inghiaiamento dei prati e di molti coltivi....omissis... La violenza delle acque del fiume Chiese è tale da estendere i suoi effetti oltre i consueti limiti della Valle Sabbia, al punto che risultano distrutti i ponti di : Ponte San Marco, Calcinato e Montichiari Levrange (Val Sabbia) Scoscendimenti diffusi in quasi tutto il perimetro dell'abitato : alcuni edifici non reggono allo sforzo loro imposto dai movimenti del terreno e crollano. E' da ritenere si tratti di un prece- 15

16 dente sostanzialmente analogo se non identico all'evento verificatosi in questo secolo e che venne fatto oggetto di indagini geologiche Riuscito l anno 1778 grandemente piovoso e terminato con lunghe e abbondanti piogge incominciò l anno 1779 col bel sereno,... Secolo XIX 1839 Valle Sabbia autunno Comune di Lavenone, loc. Rovine, e Comune di Barghe, loc. San Gottardo :danni ai muri della strada della Valle Sabbia Valle Sabbia 6 settembre Il fiume Chiese raggiunge il livello di massima piena e inonda gli abitati di buona parte della Valle. Non è certo, questo, né il primo né l'ultimo caso di una sostanziale contemporaneità in aree diverse e talora non contigue (come l'alta Valle Camonica, ad esempio, e la valle Sabbia), sia di eventi meteorologici che di livello di intensità degli effetti Vestone (Valle Sabbia) 14 gennaio La fonte da cui ricaviamo la notizia è certamente attendibile : non può tuttavia non essere sottolineata l'anomalia di una alluvione alla metà del mese di gennaio Vestone (Valle Sabbia) 25 giugno Precipitazioni forti ma di rilievo locale danno luogo ad una piena del torrente Gorgone in conseguenza della quale risultano distrutti quattro ponti. Sono allagati i coltivi e anche la strada comunale. Contemporaneamente il torrente della val Degnone raggiunge anch'esso un alto livello di piena, tanto che vengono totalmente distrutti tre ponti Vestone (Valle Sabbia) 10 giugno A tre anni di distanza dall'alluvione dei torrenti Gorgone e della val Degnone, è ora il fiume Chiese che allaga l'abitato della località Castello di Vestone Vestone (Valle Sabbia) 16 e 17 marzo I torrenti Gorgone e Degnone rinnovano gli eventi del giugno 1876, seppure con risultati meno dannosi. Merita di essere rilevato, anche in questo caso, l'elemento della contemporaneità delle precipitazioni idriche e dei relativi effetti in termini di dissesto in una zona ben definita. Nel caso in questione trattasi di valli minori pressoché frontistanti su opposti versanti Vestone (Valle Sabbia) 17 maggio Il fiume Chiese inonda parte dell'abitato di Vestone : non si registrano tuttavia danni di particolare entità. 16

17 Secolo XX 1926 Vestone (Valle Sabbia) 16 maggio Danneggiata la strada costeggiante il fiume in località Isola per una lunghezza di 280 m, franata in un punto la strada in località Santa Lucia ed asportata la massiccciata in un altro punto. Al ponte, sul ramo maggiore raccordante l'abitato con la strada su sponda sinistra del fiume è stato asportato il pilone centrale, il ponte sul secondo ramo del Chiese è stato danneggiato con asportazione di un piccolo pilone laterale. Danni ai terreni per una superficie di mq Valle Sabbia 25 ottobre Da Nozza a Vobarno campagna sommersa Valle Sabbia 23 settembre A Ponte Caffaro allagamenti; ponti distrutti in Val Daone e Pieve di Bono. Comune di Vestone : il torrente Degnone ha distrutto parte dei capannoni della SAIVE; frana di circa 60 mc sulla strada Vestone-Forno d'ono; frane anche sulla strada Nozza-Livemmo e Vestone-Treviso Bresciano. Tra Odolo e Lavenone sulla s.s. 237 franamenti con asportazione di parte del corpo stradale. Nei comuni di Anfo e Vestone ostruzione delle luci dei ponti. L'ammontare dei danni stradali è di circa 2 miliardi di lire Valle Sabbia 4 novembre Il Chiese ha straripato in più punti... Allagamenti a Vobarno, crollo di un ponticello sulla strada Barghe-Provaglio Val Sabbia; crollo del muro di sostegno sulla strada provinciale Vestone-Forno d'ono. Nel tratto Brozzo-Lodrino-Casto crollo del muro di sostegno e numerose frane lungo la strada per Nozza; straripamenti a Gavardo e Sopraponte. a Vobarno campagna sommersa Valle Sabbia 5 novembre Il livello del Chiese supera di 58 cm quello della concessione e sfiora le paratoie d'idro e cresce di 2,5 cm/h Valle Sabbia 12 giugno Nelle 24 ore sono caduti mm di pioggia portando così le acque del Chiese e torrenti a scaricare 350 mc/sec. Il lago d'idro non ha potuto contenere le acque e si sono dovute alzare le paratoie; A Ponte Caffaro, Lavenone e Vestone rottura degli argini con conseguente allagamento delle campagne tra Nozza e Barghe; Comune di Vestone, frazione Mocenigo, smottamenti e allagamenti; Comune di Casto : il torrente Nozza ha invaso due officine, divelto i muri, le arginature e la pavimentazione stradale; a Pertica Bassa frane sulla strada provinciale per Vestone, più di un metro di terra e sassi; 1976 Valle Sabbia 3 ottobre Il Caffaro tracimante, Coste di S. Eusebio ostruite da frane, allagamenti a gavrdo e Vobarno, frane sulla provinciale tra Nozza e Casto e a Ponte Prada prima di Bagolino; a Nozza scop- 17

18 pio di tubazioni; allagamenti a Sabbio Chiese; 1976 Valle Sabbia 4 ottobre Frane sulla strada di Lavenone verso Presegno; 1981 Valle Sabbia 27 maggio Da Lavenone fino a Vobarno smottamenti e inondazioni. Isolati Vobarno e Sabbio. Comune di Pertica bassa : il torrente Degnone ha deviato il suo corso investendo con tutta la massa d'acqua la strada per Pertica Bassa. -5 Km della S.P. 55 sono stati distrutti. Interrotto il collegamento con Vestone e con le frazioni di Levrange e Ono degno che permangono isolate. Comune di Vestone, frazioni di Casto e Mura : tonnellate di materiale riversate sulle strade; frazione di Forno d'ono: il letto del torrente Degnone si è alzato di 5 m. L'acqua si è riversata per le strade dell'abitato portando massi e detriti. Spazzata via un'officina. Demolito un ponte. Danneggiate alcune decine di case. Comune di Bagolino, frazione di Ponte Caffaro : il lago d'idro, dopo la chiusura delle saracinesche alla periferia di Idro si è alzato notevolmente di livello invadendo buona parte della campagna della zona, compromettendo il raccolto di ghrano e graoturco. Danni ingenti anche al campeggio Valle Sabbia 29 settembre Comune di Vestone : il Chiese tracima sulla strada Nozza-Casto. Allagate alcune cascine. Frazione Malpaga : allagati strade e scantinati. Comune di Sabio Chiese : allagamenti diffusi. Scoppio di una fognatura a Sabbio Sopra. Le quote di massimo invaso del Lago d'idro (> 370,00 m) sono state registrate in autunno negli anni : 1937, 1939, 1951, 1952, 1966, 1976, in estate : 1940, 1946, 1960, in primavera : 1972,

19 3.2 BIBLIOGRAFIA AA.VV. Dispense di Geografia Fisica. Appunti del corso tenuto dal Prof. S. Belloni, Milano, CLUED, AA.VV. Ricerca e protezione delle risorse idriche sotterranee delle aree montuose. Quaderni di sintesi a cura dell'asm Brescia Baroni C. - Vercesi P.L., Neotettonica del territoiro brewsciano : stato delle conoscenze. In Fondazione Bresciana per la Ricerca Scientifica : I rischio sismico nel bresciano. Elementi per una valutazione. Ed. Ramperto, Brescia Baroni C. - Vercesi P.L., Carta geologica delle prealpi bresciane tra la val Vrenda e il M. Pizzoccolo (con note illustrative), Atti Tic. Sc. Terra, Pavia, Boni A.- Cassinis G., Carta Geologica delle Prealpi Bresciane a Sud dell'adamello a scala 1:50.00 (con note illustrative), Atti dell'istituto geologico dell'università di Pavia, Cassini G. & E. Forcella, in Castellarin A. a cura di (1981) Carta tettonica delle Alpi Meridionali a scala 1: , CNR Progetto Finalizato Geodinamica, Castello B., Selvaggi G., Chiarabba C., Amato A., CSI Catalogo della sismicità italiana , versione 1.1. INGV-CNT, Roma. Web : Castiglioni G.B., GEOMORFOLOGIA, Torino, UTET, E. Denti, S. Lauzi, P. Sala, L. Scesi (1988) Studio idrogeologico della pianura bresciana compresa tra i fiumi Oglio e Chiese Milano. G.P.Beretta (1992) Idrogeologia per il disinquinamento delle acque sotterranee Pitagora Editrice Bologna. G. Berruti (1998) - Levandosi fiumi sopra le rive - Grafo (BS). M. Civita, C. De Regibus (1995) Sperimentazione di alcune metodologie per la valutazione della vulnerabilità degli acquiferi Pubbl. N GNDCICNR U.O. 41 (Dipartimento Georisorse e Territorio, Politecnico di Torino). Servizio Geologico d Italia - Carta Geologica d Italia scala 1: Foglio n.43 - Breno e note illustrative. Istituto Poligrafico dello Stato, Napoli. Servizio Geologico d Italia - Carta Geologica d Italia scala 1: Foglio n.47 - Brescia e note illustrative. Istituto Poligrafico dello Stato, Napoli. Venzo S. (1965) Rilevamento geologico dell'anfiteatro morenico frontale del Garda dal Chiese all'adige. Mem. Soc. It.Sc.Nat. E Museo Civ.St.Nat., Milano. Castello B., Selvaggi G., Chiarabba C., Amato A., CSI Catalogo della sismicità italiana , versione 1.1. INGV-CNT, RomaWeb : 19

20 4. INQUADRAMENTO GEOLOGICO ll territorio in esame si inquadra nel Bacino Lombardo del Sudalpino, a sud delle Linee Orobica e Gallinera, interessato da una serie di scaglie tettoniche sudvergenti, costituite da terreni triassici intensamente ripiegati e deformati, sovrascorsi a loro volta sugli stessi depositi di età coeva. In particolare l'area si trova a sud della giunzione tra le linee tettoniche regionali Giudicarie Sud e della Val Trompia. In generale le linee tettoniche osservabili nella zona in esame sono riconducibili alle direttrici regionali sopra menzionate : Sistema giudicariense (Linea delle Giudicarie e strutture associate) con orientamento NE-SW o NNE-SSW; Linea della Val Trompia, con direzioni E-W e ENE-WSW le dislocazioni legate a tale movimento hanno dato origine a strutture tettoniche locali che hanno interessato la successione permo-triassica. Il substrato roccioso si presenta quindi intensamente fratturato prevalendo nei termini litologici più competenti un comportamento di tipo fragile, con conseguenti strutture dominate da faglie e fratture e solo localmente blande ondulazioni. I termini caratterizzati da una certa plasticità al contrario presentano uno stile tettonico con pieghe accentuate, talora anche molto serrate. Tra le linee strutturali importanti nella zona in esame si hanno : Accavallamento di Forno d'ono (Val Degnone) : a decorso E-W (allineati verso nord con gli accavallamenti del M. Ario e Corna Blacca) sono caratterizzati dalla sovrapposizione della zolla settentrionale su quella meridionale, questi ultimi con terreni di età più recente. Caratteristico in essi è lo scollamento avvenuto al- 20

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza Scheda Monografica N 094 Comune Paterno Calabro Superficie (ha) 2.380 Altitudine media centro abitato (m s.l.m.) 680 Cartografia IGM 1:50.000 Corsi d acqua Comunità Montana Centro Operativo Misto (C.O.M.)

Dettagli

Lago (Comune di Montefiorino)

Lago (Comune di Montefiorino) Lago (Comune di Montefiorino) 12 Lineamenti generali L area di interesse è compresa tra la S.P. 32 in località Tolara-Serradimigni e il Torrente Dragone; in particolare, i siti di maggiore rilievo sono

Dettagli

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE COMUNE DI PIAN DI SCÒ PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 AI SENSI AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 OTTOBRE 2011 N. 53/R LUNGARNO GUIDO RENI N. 55 52027 SAN GIOVANNI

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA Dott. Geol. Antonio Forini Dott. Geol. Sara Serena Fabris Dott. Geol. Carlo Ricci PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI BASTIA UMBRA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA PIANO

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 62 Località:

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI Ing. Irma Bonetto, Geol. Fabio Giuriato, Dott. Matteo Bisaglia Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione Ing. Nicola Gaspardo Regione del Veneto Alluvione

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere Comune di Adrara San Rocco Via G. Marconi n. 1 24060 Adrara San Rocco (Bs) Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle

Dettagli

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 572 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VICENZA Altissimo Toldo 240149200 Nuova Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 573 - -

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BORGOMASINO Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario Giugno 2012 dott. geol. Mirco Rosso

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE 1 VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba 32 Convegno Nazionale Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba Zulima C. Rivera Álvarez (1), Julio García Peláez (2), Dario Slejko (3), Angel Medina (4) 1 National Centre of Seismological Researches,

Dettagli

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO COME DEFINITO DALLA D.G.R. 7/7868 del 25/01/2002 e s.m.i. Relazione tecnica illustrativa Maggio 2009 Aggiornamento: Marzo

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. ISTRUZIONI TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI - REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 6 AGOSTO 1997 N. 38 - NORME PER L ESERCIZIO

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 SARZANESE - VALDERA IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. SIMONE STEFANI - GEOLOGO GEOLOGIA ECOLOGIA - AMBIENTE COMUNE DI TERRICCIOLA (Provincia di Pisa) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012 AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO Domenico Morini Dirigente Servizio Geologico Regione Toscana Stefano Romanelli La.m.m.a. Regione

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868 COMUNE DI CRANDOLA VALSASSINA Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868 Lecco Febbraio 2003 (Aggiornamento all Aprile 2004)

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi Misure di resistività finalizzate allo studio ed alla modellazione della villa romana rinvenuta in località Torraccia di Chiusi (comune di San Gimignano) Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani Giulia

Dettagli

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina Dott. Ing. Marco Sacchetti Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione in Laterina - Comune di Laterina RELAZIONE PAESAGGISTICA Ai sensi del D.P.R. 09.Luglio.2010 n. 139 Proprietà:

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 9,0 Tratto: PO_49000 - CR_0000 confluenza Crostolo in Po - località Santa

Dettagli

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2 DELIBERA N. 4 Seduta del 21 dicembre 2010 OGGETTO: Adozione del Piano stralcio per l assetto idrogeologico del bacino del fiume Livenza. IL COMITATO ISTITUZIONALE VISTO il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Dettagli

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE Premessa (I) Le carte geologiche danno evidenza alla geologia di un territorio, illustrando in estrema sintesi la sostanza di cui questo è fatto. Esse vengono

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO. 3. 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico...

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO. 3. 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO. 3 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico... 3 2.2 Caratteristiche geotecniche e coefficiente di permeabilità

Dettagli

1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici

1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici Ing. Giovanni Carena - Progettazioni idrauliche Via Casa Scopelli, 4/A 15050 Carbonara Scrivia (AL) Tel: 0131 892 955 Cell: 335 6070937 E-mail: giovanni_carena@alice.it Carbonara Scrivia, 3 marzo 2011

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 2 ART. 6 LR N.11/2004 AZIENDA AGRICOLA BERTAGNA E. e SAURO P. Riqualificazione ambientale con demolizione opera incongrua

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO SEZIONE II SCENARI DI RISCHIO DOC 2.1 LIVELLI DI ALLERTA MODELLO DI INTERVENTO, SCENARI DI RISCHIO E INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Sommario Scenari di rischio...2 Metodologia utilizzata...2 Gli scenari

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Il 26 marzo 2015, intorno alle ore 12.00, è avvenuto il crollo di una porzione del versante, alto una decina di metri, prospiciente il giardino

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Alessio Argentieri Dirigente Servizio 1 Difesa del suolo - Dipartimento IV Servizi di tutela e valorizzazione dell

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO Marcello Benedini Giuseppe Gisotti Indice pag. 11 Introduzione Scopi e necessità della protezione idrogeologica 17 l. Parte prima.

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "MONTECCHI DI SOTTO" - POLO 17

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA MONTECCHI DI SOTTO - POLO 17 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "MONTECCHI DI SOTTO" - POLO 17 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Montecchi di sotto. Elaborato cartografico

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE di BOISSANO VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE, PER OPERE DI DEMOLIZIONE CON TRASFERIMENTO DELLA VOLUMETRIA AD ALTRO LOTTO E INCREMENTO DI VOLUME PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8 COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8 1. UBICAZIONE TOPOGRAFICA L Area AP 8 è sita in località Monticelli, a monte dell Ospedale Mazzoni e della zona edificata di via delle

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

Bollettino del clima dell anno 2014

Bollettino del clima dell anno 2014 anno 2014 MeteoSvizzera Bollettino del clima dell anno 2014 21 gennaio 2015 L anno 2014 è stato costellato di eventi meteorologici estremi. Dopo la nevicata record di inizio anno al sud, nel primo semestre

Dettagli

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr. REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.ssa DANIELA ALARIO STUDIO EFFETTUATO SULL ISOLA DI MARETTIMO GROTTA CAMMELLO - RIPRESE

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO 9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO ART. 1 Il Comune di Capergnanica è tenuto ad informare i Soggetti Attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico, denominato Piano di Governo del Territorio (P.G.T.),

Dettagli

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI Dott. Renato Angheben dei fiumi Isonzo, Tagliamento, DIRETTIVA 2007/60/CE del 23 OTTOBRE 2007 istituisce un quadro per la valutazione e gestione dei

Dettagli