Programma PBD Svizzera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma PBD Svizzera"

Transcript

1 Programma PBD Svizzera Il presente programma non intende fornire risposte a tutte le questioni di attualità politica. Vengono riportati principi formulati in maniera molto concisa con relativi commenti e approfondimenti. In aggiunta a questi principi, il PBD stabilisce in un piano d azione da aggiornare periodicamente quali sono le iniziative concrete da intraprendere nella politica attuale e quali posizioni devono essere assunte riguardo a idee e progetti (leggi, iniziative, ecc.) nei parlamenti (Confederazione, cantoni, comuni) e nel dibattito pubblico. L ordine in cui sono riportati i singoli punti non è da intendere come ordine d importanza.

2 1 novembre 2008

3 1 Lo Stato assicura un sistema educativo di qualità superiore alla media che garantisce pari opportunità a tutti. È un fatto risaputo: il nostro Paese è povero di materie prime e deve quindi puntare con forza sulle capacità dei suoi cittadini. Ciò significa che dobbiamo fare notevoli sforzi nell ambito dell istruzione, della formazione, dello sviluppo e della ricerca. Allo stesso tempo dobbiamo anche misurarci con i crescenti progressi ottenuti da altri popoli in tutto il mondo. L istruzione e la capacità innovativa sono fattori decisivi per affermarsi nella competizione globale. Anche se possiamo essere orgogliosi dell ottimo sistema educativo di cui disponiamo in Svizzera, dobbiamo però mantenere un atteggiamento autocritico. Tutti devono poter ricevere una buona e solida istruzione, anche le persone più deboli. Tuttavia abbiamo bisogno anche di élite, di persone con capacità superiori alla media e che vogliono ottenere risultati d eccellenza. Queste persone devono essere sostenute in modo particolare, essendo determinanti per il benessere futuro dell intera popolazione. La meritocrazia nell istruzione è un fatto positivo. Consideriamo estremamente importanti gli sforzi per armonizzare la scuola obbligatoria a livello nazionale. Con l evolversi della società e la crescente divisione del lavoro nell economia, è necessario che i genitori siano sostenuti dalla comunità nell adempimento della loro responsabilità privata indispensabile per l educazione e la crescita dei giovani. Gli insegnanti e le scuole devono ottenere un maggiore riconoscimento e sostegno dalla politica e dall economia. A tutti i livelli dell istruzione devono essere imposte chiare regole come espressione di un sistema di valori democraticamente riconosciuto. Anche in futuro, i diversi percorsi della formazione professionale (formazione di base e formazione professionale superiore/formazione dei quadri) dovranno essere promossi in modo particolare nel nostro Paese. Per tenere il passo nella competizione internazionale determinate università e scuole universitarie professionali devono essere sostenute maggiormente dallo Stato e dall economia di quanto è stato fatto finora. Insieme, lo Stato e i privati uniti ottengono ottimi risultati (vedi attuale formazione professionale). Il PBD è critico nei confronti di una privatizzazione delle scuole pubbliche. Per rafforzare la scuola statale è necessario favorire la competizione interna. La mescolanza sociale nella scuola pubblica riveste un importanza socio-politica e quindi anche nazionale. In un quadro ben definito, le scuole private devono avere la possibilità di evolvere a livello della scuola pubblica. Il PBD intende promuovere i sostenitori privati nel livello secondario II e nel settore terziario. 2 Il PBD si impegna per una politica della sicurezza forte e credibile e sostiene la missione dell esercito. L organizzazione, la formazione e l equipaggiamento devono essere conformi a questa missione. Eventuali impieghi all estero in base ai principi applicati finora devono essere possibili anche in futuro. Il PBD si impegna per un esercito credibile con incarichi chiari: l esercito difende la Svizzera e la sua popolazione. Inoltre sostiene le autorità civili quando i loro mezzi non risultano più sufficienti e fornisce contributi per promuovere la pace internazionale. Questi tre incarichi sono fissati nella Costituzione federale e nella Legge militare e sono stati confermati dalle elettrici e dagli elettori. Un attacco militare appare oggi poco probabile, ma non può essere escluso per sempre. L esercito deve quindi essere in grado di reagire in tempi utili a un eventuale attacco militare. Per questo devono essere assegnati i mezzi finanziari necessari, e il PBD si impegna con forza perché ciò sia garantito. Gli interventi di sostegno da parte dell esercito a favore della popolazione civile nazionale devono avvenire solo in modo sussidiario ed essere limitati nel tempo e circoscritti ai grandi eventi. L invio di contingenti dell esercito svizzero nell ambito della promozione internazionale della pace deve limitarsi all Europa. La cooperazione rimane la giusta strategia di politica della sicurezza, sia all interno del Paese che verso l esterno. La sicurezza interna è garantita dalla collaborazione tra i vari livelli (comuni, cantoni, Confederazione) e i vari corpi (polizia, esercito, protezione civile, e altri). Vogliamo collaborare a livello internazionale, ma solo fin dove la nostra neutralità lo consente. L adesione a un alleanza di difesa è esclusa. Non deve cerarsi una separazione tra popolazione e esercito, e per questo è necessario rimanere fedeli al nostro sistema di milizia. Questo sistema garantisce all esercito un forte radicamento nella popolazione e la possibilità di usufruire delle conoscenze e della capacità dei cittadini. 2/10

4 3 Il PBD è per uno Stato forte dai limiti chiaramente definiti e una società capace di affrontare le sfide del futuro. Per raggiungere questo obiettivo intendiamo impegnarci con altre forze politiche. Nel sistema della democrazia svizzera risulta più che singolare quando un partito si dichiara per principio come partito d opposizione. Nella democrazia diretta ciò non ha senso. In molti paesi fondati sulla democrazia parlamentare una chiara divisione tra governo e opposizione risulta invece utile: mentre gli uni assumono per un periodo limitato il potere e possono quindi attuare le proprie decisioni, l opposizione controlla, critica e cerca di conquistare il favore degli elettori offrendo idee migliori per il futuro. La Costituzione svizzera non contempla questa possibilità, ma prevede espressamente che sia il popolo a esprimersi in modo diretto sulle leggi. Ovviamente anche da noi si può presentare la situazione in cui un partito o due partiti strettamente legati tra loro detengono la maggioranza e definiscono addirittura un programma vincolante, mentre gli altri costituiscono la minoranza e possono anche non essere rappresentati nel governo. Le maggioranze di questo tipo nel governo e nel parlamento non hanno tuttavia alcuna garanzia che il popolo approvi le varie leggi. In passato ci sono state più volte maggioranze variabili e così sarà anche in futuro. Il PBD è disposto a collaborare in maniera costruttiva con altri partiti e rifiuta qualsiasi atteggiamento intransigente. Quando facciamo opposizione, noi del PBD ci limitiamo caso per caso in modo assolutamente concreto alle singole questioni, motivando la nostra posizione e proponendo idee migliori. 4 La libertà, la responsabilità personale e la disponibilità a impegnarsi costituiscono le basi fondamentali per la crescita e il benessere. Gli interessi e la promozione delle PMI e dei dipendenti con spirito d iniziativa stanno particolarmente a cuore al PBD. La libertà e l economia di mercato sono basi irrinunciabili per uno sviluppo economico e sociale positivo. La società liberale concede la massima libertà possibile e richiede ai cittadini una notevole dose di iniziativa propria e di responsabilità personale. Ogni libertà ha però dei limiti: la propria libertà finisce laddove inizia la libertà degli altri. Libertà e responsabilità sono termini indissolubili. Lo Stato provvede a creare regole e condizioni chiare, comprensibili ed eque. Il PBD è particolarmente attento alle persone che pensano e agiscono secondo i valori della classe media. Un ceto medio forte con il maggior numero possibile di aziende indipendenti (soprattutto PMI) e quadri qualificati è della massima importanza per la stabilità della nostra economia e società. Il modo di pensare e di agire di questo ceto medio è caratterizzato da un solido comportamento finanziario attento alle generazioni future, ma anche da un forte spirito d iniziativa e dalla consapevolezza della propria responsabilità nei confronti della comunità. È a questo ceto medio che rivolgiamo in particolare la nostra attenzione. Intendiamo difenderlo attivamente dagli oneri crescenti e promuovere gli sgravi laddove è possibile. 5 Politica estera significa per il PBD rappresentare gli interessi del nostro Paese rifiutando espressamente gli obiettivi ideologici di sinistra o della destra nazionalista. Numerosi accordi internazionali servono a garantire la nostra sicurezza e in particolare anche la certezza del diritto internazionale (diritto commerciale, diritto internazionale, ecc.). Questa sicurezza è della massima importanza e utilità per un paese come la Svizzera, povero di materie prime e senza sbocchi sul mare, con una popolazione non molto numerosa ma con relazioni economiche in tutto il mondo. Le attività di politica estera sono perciò estremamente importanti per la Svizzera, anche se la loro utilità non viene sempre riconosciuta immediatamente. Una politica estera con una diplomazia di elevato livello qualitativo serve a rappresentare gli interessi della Svizzera e offre in aggiunta l opportunità di dare prova della nostra solidarietà con il mondo; una solidarietà di cui noi stessi abbiamo particolarmente bisogno. Con l avanzare della globalizzazione, il valore della politica estera assume per il nostro Paese un importanza crescente in vari ambiti. In molti settori la politica estera si sovrappone infatti già a quella interna e questa tendenza è destinata ad accentuarsi ulteriormente. Nell interesse della nostra popolazione, Il PBD intende perciò dare una particolare attenzione alla politica estera. 3/10

5 6 Il PBD si impegna per una partecipazione attiva della Svizzera all ONU e sostiene gli accordi di Schengen/Dublino e la rappresentanza in varie organizzazioni internazionali. La Svizzera deve rimanere neutrale. Con il progresso continuo della scienza e della tecnologia i confini nazionali sono diventati, che si voglia o no, inevitabilmente più permeabili. I flussi di informazioni (Internet...!), la digitalizzazione, la mobilità, le enormi capacità di trasporto e gli ingenti spostamenti di capitali costringono gli stati nazionali tradizionali a una maggiore cooperazione. A tutela dei propri interessi, la Svizzera fa quindi bene a impegnarsi in numerose organizzazioni e istituzioni che operano in tutto il mondo. Anche se molte organizzazioni internazionali non sono particolarmente efficienti e si perdono spesso in dibattiti interminabili, non devono essere sottovalutati i meriti, ad esempio dell ONU e di molte delle sue organizzazioni subordinate (accertamento delle evoluzioni in corso, scambio di informazioni e di opinioni, ecc.). Contribuire alle scelte è sicuramente preferibile che non limitarsi a seguire le decisioni altrui. Con la partecipazione attiva possiamo non solo contribuire a individuare soluzioni utili per risolvere problemi internazionali, ma possiamo anche far presente e sostenere richieste specifiche del nostro Paese. Del resto la politica estera è anche uno strumento per rappresentare i propri interessi. Riuscire tramite la creazione di dipendenze reciproche a impedire le guerre o perlomeno a ostacolarle il più possibile, è non solo un dovere nei confronti dell umanità intera ma è importante anche per noi stessi. Gli accordi di Schengen/Dublino sono utili per la sicurezza del nostro Paese. Un isolamento nello scambio di informazioni e nella collaborazione nell ambito dell operato della polizia a livello europeo costituirebbe a lungo termine un notevole svantaggio per il nostro Paese. La Svizzera deve mantenere la propria tradizionale neutralità, riconosciuta a livello internazionale, e metterla a frutto per una politica estera attiva. 7 Il PBD è contrario all adesione all Unione europea, ma sostiene in modo chiaro e inequivocabile la via bilaterale ed è favorevole agli accordi sulla libera circolazione delle persone con l UE. La Svizzera fa parte della grande famiglia delle nazioni e degli stati europei. Abbiamo molti punti in comune che ci caratterizzano come europei: democrazia, diritti dell uomo, Stato di diritto, economia sociale di mercato e valori cristiani. Dal punto di vista economico il nostro Paese è fortemente legato a questa Europa. Il destino dell'europa è quindi della massima importanza anche per il nostro futuro. Indipendentemente dal fatto che l Unione europea quale progetto dell Europa venga apprezzata o meno, la Svizzera deve e vuole intrattenere nel proprio interesse rapporti solidi, pragmatici e amichevoli con la UE. A lungo termine non possiamo permetterci conflitti senza fine con la UE. L Europa può se necessario fare a meno della Svizzera, ma la Svizzera difficilmente può fare a meno dell Europa. Questa consapevolezza non deve tuttavia impedirci di rappresentare i nostri interessi con forza e convinzione. La nostra politica europea deve sostenere gli sforzi per garantire la stabilità economica e sociale nel nostro continente, anche nell interesse del nostro Paese e della sua autodeterminazione. La pace e la stabilità in Europa sono infatti il presupposto e il fondamento per il nostro libero sviluppo. Un adesione all UE non rappresenta dalla prospettiva del PBD un obiettivo della politica estera svizzera. Attualmente e anche nel prossimo futuro i rapporti con l UE possono essere gestiti in modo sufficiente senza l adesione. Questa posizione dovrà essere progressivamente riesaminata, non con un atteggiamento nazionalistico inflessibile, ma tenendo sempre a mente il bene e gli interessi della nostra popolazione e del nostro Paese. Per tutti i problemi che si presentano, sia la collaborazione con la UE che la tutela dei nostri interessi devono avvenire innanzitutto nel quadro di accordi bilaterali. 4/10

6 8 La politica deve essere trasparente e finalizzata alle soluzioni concrete. Il PBD attribuisce una grande importanza al dialogo costruttivo con tutte le forze del Paese e rispetta coloro che hanno opinioni diverse. Consideriamo il dibattito e il confronto politico come una disputa di idee per arrivare alla migliore soluzione possibile. Il termine greco polis significa comunità dei cittadini. Noi non facciamo politica per puri interessi personali. Ovviamente il singolo può anche compiacersi del proprio ruolo politico. Un politico può lottare per la propria elezione/rielezione o per la propria posizione e manifestare in modo inequivocabile le proprie idee su un determinato argomento. Fare politica è anche una questione personale in cui vengono alla luce i lati positivi e negativi del proprio carattere. È tuttavia nostro dovere essere sempre consapevoli del nostro obiettivo, ossia quello di individuare la migliore soluzione per la convivenza e il funzionamento della comunità. Nello scontro politico assumiamo una posizione chiara. Vogliamo affermare le idee di cui siamo convinti, lottando e impegnandoci con intelligenza e passione. Per questo è fondamentale mantenere un comportamento autenticamente democratico e portare avanti azioni appropriate. Quando riusciamo a imporci siamo ovviamente felici e quando perdiamo senz altro delusi. Ma né la vittoria né la sconfitta ci autorizzano a un atteggiamento distruttivo e in nessun caso al disprezzo, alla denigrazione o alla derisione di coloro che hanno idee politiche diverse dalle nostre. Il rispetto degli altri, delle idee diverse e degli altri partiti sono l essenza di una vera cultura democratica. Anche se il nostro motto non è nuovo, esso rimane comunque molto importante e sempre attuale: decisi nell azione, leali nei rapporti. 9 Democrazia e Stato di diritto sono strettamente legati. Il PBD si oppone con decisione a qualsiasi tentativo di separarli. Lo Stato di diritto è l arma della democrazia. Esso garantisce l applicazione corretta della volontà popolare. Il PBD si impegna perciò per uno Stato di diritto ben funzionante e per il rafforzamento dei pilastri su cui si fonda. In una democrazia liberale è compito dello Stato di diritto garantire la sicurezza a tutti. Non possono essere tollerati vuoti giuridici in cui il diritto non venga rispettato. Oltre ai pericoli che ne conseguono, le insicurezze connesse destabilizzano la nostra democrazia; i cittadini che sono vittime di attacchi in queste zone fuori legge perdono la fiducia nelle nostre autorità. Il PBD si impegna perciò con decisione per garantire la sicurezza a tutela delle libertà. Vogliamo un'amministrazione efficiente, al servizio dei cittadini. Il PBD sostiene gli sforzi per il miglioramento dell efficienza nell amministrazione mediante processi di garanzia della qualità (p.es. certificazione ISO). Siamo favorevoli alle aperture di mercato, a condizione che il tipo di servizio lo consenta (p. es. posta pacchi, telefonia mobile). In una democrazia lo Stato di diritto garantisce ai propri cittadini un elevato grado di partecipazione. Lo Stato è tenuto a dare seguito alla volontà popolare. Il PBD chiede perciò dall amministrazione un grande rispetto delle decisioni popolari insieme a un impegno alla massima oggettività. La divisioni dei poteri in potere giudiziario, legislativo ed esecutivo garantisce il buon funzionamento della nostra democrazia. Le decisioni dei tribunali devono essere rispettate. Il PBD è convinto che non sia compito né del potere legislativo né del governo dare istruzioni ai tribunali o addirittura pronunciare giudizi nel loro campo di competenza. Dall altro lato in Svizzera abbiamo una lunga tradizione federale. L intesa tra le varie autorità a livello comunale, cantonale e federale è complessa e richiede dai partiti politici degli sforzi di coordinamento particolari. 10 Lo Stato di diritto deve combattere sistematicamente la violenza nei luoghi pubblici e la criminalità e proteggere così i propri cittadini in modo convincente. I cittadini della Svizzera devono potersi muovere di giorno e di notte senza paura nei nostri luoghi pubblici. La sicurezza pubblica è uno dei pilastri principali del nostro Stato. Sono le forze pubbliche a dovervi provvedere. Le attività e i comportamenti che mettono a rischio la sicurezza pubblica devono essere contrastati. Le dimostrazioni non autorizzate non sono tollerate e vengono impedite dai responsabili politici e dalla polizia. La violenza e il danneggiamento di cose nei luoghi pubblici vengono puniti in modo rigoroso. I colpevoli vengono consegnati alle autorità inquirenti. Chi si mostra in pubblico a viso coperto viene denunciato. La possibilità di divieti di accattonaggio deve essere verificata. Chi degrada i luoghi pubblici con sporcizia, rifiuti o graffiti se ne deve assumere la responsabilità. Siamo consapevoli del fatto che ciò richiede più personale di polizia. Noi ci assumiamo questa responsabilità e siamo disposti a trarne le conseguenze finanziarie. 5/10

7 11 Gli interessi dei giovani sono importanti per il PBD. Il futuro appartiene a loro e devono quindi essere coinvolti nei processi decisionali. I giovani cittadini costituiscono la spina dorsale della nostra futura società. La visione politica che trasmettiamo loro oggi si rifletterà nella politica di domani. Vogliamo essere d esempio ai nostri giovani membri portando avanti una politica della responsabilità e del rispetto reciproco, una politica che si basa sulla responsabilità personale e sull accettazione di chi ha opinioni diverse dalle nostre. Un'ideologia che intende trasmettere tutte le responsabilità sociali possibili allo Stato compromette il futuro tanto quanto un sistema dell esclusione e dell intolleranza. Lo strato più giovane della popolazione deve farsi carico di oneri sociali sempre maggiori. Per evitare che il contratto generazionale possa incrinarsi, i giovani devono essere sensibilizzati ai loro compiti. Dall altro canto la società non può accollare gli oneri sociali sempre più ai giovani. Devono essere piuttosto individuati sistemi di finanziamento in grado di alleggerire in modo crescente i giovani, in particolare le giovani famiglie, anche per quanto concerne i contributi sociali. Offriamo ai giovani interessati la possibilità di impegnarsi attivamente e in modo diretto nel PBD e di assumersi delle responsabilità. 12 Le donne devono avere pari opportunità nelle cariche pubbliche e nelle posizioni dirigenziali. Ciò vale anche per noi stessi. Il PBD intende sostenere le donne in modo consapevole e mirato. Si tratta di un obbligo concreto per tutti gli organismi e tutti i rappresentanti del partito. Il PBD e i suoi rappresentanti devono attivarsi per cogliere le opportunità che si presentano di portare delle donne qualificate in posizioni dirigenziali o di eleggerle per delle cariche pubbliche. Siamo decisamente contrari all applicazione di quote. Una donna non può ovviamente essere preferita a un uomo solo per il fatto di essere donna; il criterio della qualifica deve valere per entrambi i sessi. Secondo noi ci sono però ancora troppo poche donne nelle posizioni dirigenziali. Con la propria esperienza di vita le donne portano con sé altri valori e altre caratteristiche. Una rappresentanza equilibrata dei sessi, possibilmente a tutti i livelli, deve diventare con il tempo un fatto del tutto normale. Tutti ne trarranno vantaggio. Alcune donne non sono talvolta disposte, nonostante la loro ottima qualifica, a intraprendere una carriera, e questo per vari motivi. Non intendiamo insistere e forzare, ma incoraggiare. Ciò comprende anche l impegno sistematico del PBD per la parità salariale. Questo obiettivo non deve essere raggiunto con ulteriori norme statali, ma con un lavoro di convincimento e con azioni concrete. IL PBD intende attuare questa politica anche nelle proprie fila e farsi giudicare per i risultati raggiunti. 13 Le famiglie e le altre comunioni domestiche sono della massima importanza per lo sviluppo e la stabilità della nostra società. Il PBD si impegna per il loro rafforzamento. Il PBD considera il matrimonio e la famiglia tradizionale come istituzione molto solida e collaudata della comunione domestica privata e come nucleo della società. Riconosciamo però anche che si sono verificati nel corso degli ultimi decenni dei cambiamenti profondi in questo ambito. Queste nuove forme di comunione domestica devono essere rispettate e riconosciute come realtà sociali: famiglie con un solo genitore e famiglie senza matrimonio tradizionale. L importante è che le persone che vivono in comunioni domestiche private anche molto piccole si sentano a loro agio, abbiano un comportamento solidale, offrano ai bambini un luogo di protezione, trasmettano loro valori e insegnino loro un corretto comportamento sociale. I bambini e le comunioni domestiche in cui vivono devono quindi disporre delle migliori condizioni possibili. Lo Stato ha il dovere di fornire dei contributi mirati. Ma anche l economia deve offrire agli uomini e alle donne con nuove forme di vita la possibilità di dedicarsi sia ai compiti familiari che a quelli professionali. In questo senso il PBD si impegna per il rafforzamento e il miglioramento della situazione di vita delle famiglie e dei bambini. Per quanto concerne le imposte, il PBD intende eliminare lo svantaggio per le coppie sposate e impegnarsi per un maggior alleggerimento di coloro che provvedono ai figli.

8 14 Il PBD sostiene un agricoltura produttiva sostenibile che contribuisce in maniera determinante alla sicurezza dell alimentazione e alla cura del paesaggio rurale nel nostro Paese. L agricoltura svizzera rifornisce la popolazione con prodotti alimentari sani di elevata qualità che vengono prodotti rispettando gli animali e l ambiente. Essa contribuisce in misura essenziale alla sicurezza alimentare e all occupazione decentralizzata del territorio. Inoltre provvede a dare ai paesaggi rurali un aspetto gradevole e curato, contribuendo così non solo al turismo ma anche alla prevenzione dei danni ambientali. L introduzione di forme aziendali moderne consente una produzione agricola che tiene conto anche dell aspetto dell economicità. In Svizzera le possibilità di produzione sono fortemente limitate dalle condizioni climatiche e topografiche. Inoltre la competitività di un settore, la cui produzione è legata al 100% al territorio nazionale, è penalizzata dal livello elevato dei costi e dei salari svizzeri. I servizi dell agricoltura a tutela dell ambiente e per il bene comune devono perciò essere ricompensati anche in futuro in proporzione alle spese sostenute. I cambiamenti strutturali devono avvenire con un ritmo sostenibile sia dal punto di vista sociale che tecnico. Le perdite di reddito dovute a eventuali accordi commerciali devono essere compensate. La capacità concorrenziale deve essere migliorata con un chiaro obbligo di dichiarazione e una riduzione delle norme che tendano a far aumentare i costi. La conservazione del suolo coltivato come importante base di produzione deve essere assicurata con un appropriata legislazione sulla pianificazione del territorio. 15 Il PBD dedica la massima attenzione all ambiente. Il partito è disposto a contribuire con spirito creativo alla definizione di misure di protezione efficaci. Il principio del chi inquina paga e i sistemi d incentivazione hanno la priorità rispetto alle misure statali. L ambiente e la natura costituiscono il nostro spazio vitale comune. È necessaria tutta la nostra attenzione per garantire che gli straordinari risultati di milioni di anni di evoluzione ed erosione rimangano conservati anche per le prossime generazioni. Siamo consapevoli dei cambiamenti delle condizioni ambientali provocati dal riscaldamento del clima globale. Consideriamo la necessità d intervento a tutela del nostro ambiente come un investimento per le generazioni future. Devono essere adottate in modo mirato tutte le misure protettive necessarie, cercando allo stesso tempo di limitarle all essenziale. La protezione del paesaggio e dell aspetto degli abitati non deve avere la precedenza sui progetti legati alle energie rinnovabili. L utilità economica della produzione energetica nel settore delle energie rinnovabili merita tutta la nostra attenzione. I progetti innovativi per l uso di fonti energetiche alternative (energia solare, eolica, idrica, ecc.) devono essere agevolati, fornendo con opportuni allentamenti della legislazione in materia edilizia e di protezione i necessari margini di libertà per la loro realizzazione. La promozione delle energie rinnovabili è una scelta che ci consente di mantenere in larga misura le attività economiche nelle nostre regioni. L uso delle materie prime energetiche naturali presenti nel nostro Paese garantisce una notevole disponibilità e offre alla Svizzera un settore di reddito aggiuntivo. 16 La sicurezza dell approvvigionamento energetico è di importanza fondamentale. Oltre a un uso più efficiente dell energia deve essere incrementata anche la produzione di energia nel nostro Paese. Allo stesso tempo occorre tenere conto degli obiettivi di riduzione del CO2. Per la Svizzera un approvvigionamento energetico ben funzionante è di importanza fondamentale. La nostra vita non è più immaginabile senza energia, in particolare senza energia elettrica. Entrambe sono indispensabili sui posti di lavoro nell industria, nel commercio, nel settore dei servizi e nell agricoltura, ma anche nelle nostre case e nel tempo libero. Un approvvigionamento energetico sufficiente, economico, diversificato e rispettoso dell ambiente è perciò la premessa per uno sviluppo prosperoso dell economia nazionale. Noi sosteniamo le strategie energetiche del Consiglio federale che intende promuovere le energie rinnovabili e l efficienza energetica. La produzione nazionale di energia deve avere la priorità. Non è auspicabile basare l approvvigionamento energetico sull importazione, perché con questa soluzione gli investimenti e le opportunità economiche vengono trasferite all estero e nei momenti critici si possono creare problemi di approvvigionamento. 7/10

9 17 I centri economici urbani sono di grande importanza per lo sviluppo futuro del nostro Paese. È necessario rafforzare la loro capacità concorrenziale. I centri economici urbani sono i motori dello sviluppo economico. Si tratta di creare le premesse perché possano sopravvivere nella lotta concorrenziale nazionale e internazionale. Ne trae vantaggio anche l hinterland più povero di strutture. I centri economici dinamici fanno da traino per l insediamento di nuove imprese e favoriscono così la creazione e la conservazione dei posti di lavoro. Ciò riesce particolarmente bene quando le sedi e i centri decisionali di gruppi industriali e grandi imprese, aziende di ricerca, aziende di alta tecnologia e scuole universitarie professionali o università si trovano nei centri economici. Una condizione essenziale per lo sviluppo dinamico dei centri economici sono i buoni collegamenti alla rete di trasporto ferroviaria e stradale. È indispensabile garantire un accesso agevole alle regioni chiave dal punto di vista economico. Allo stesso tempo devono essere realizzate delle circonvallazioni in modo che le agglomerazioni non vengano intralciate nel loro sviluppo economico da condizioni del traffico insostenibili e ingorghi continui. Una ricca offerta per il tempo libero e culturale contribuisce all attrattività dei centri economici. La sicurezza per i settori destinati alla cultura e agli incontri è molto importante. Assumono anche una funzione di modello per un politica sociale stabile e integrativa. Occorre promuovere in modo mirato condizioni idonee ai bambini e alle famiglie con offerte formative di ottima qualità nelle scuole, con strutture di assistenza affidabili e flessibili e garantendo un ambiente sicuro e offerte abitative accessibili. 18 Il PBD si impegna per l occupazione decentralizzata del territorio svizzero e per le misure connesse. Un punto di forza essenziale della società svizzera è la collaborazione tra le varie regioni oltre i propri confini geografici. Questo valore di fondo deve essere conservato. Un autentica occupazione decentralizzata del territorio garantisce la varietà culturale e contribuisce alla conservazione delle molte tradizioni della nostra società. Noi ci impegniamo per la promozione delle regioni rurali, sostenendo in modo mirato i punti di forzi delle rispettive aree. Allo stesso tempo siamo attenti a un uso efficiente dei mezzi. Conservando l insediamento decentralizzato di importanti infrastrutture pubbliche, provvediamo a garantire la dinamicità dei centri regionali. In questi centri devono essere disponibili ottime offerte di formazione e di perfezionamento. Nel quadro delle riforme strutturali nel settore agricolo, in futuro numerosi edifici non saranno più utilizzati a fini produttivi. La legislazione in materia di pianificazione del territorio deve essere adeguata in modo da consentire un rapido cambio della destinazione d uso di questo patrimonio edilizio, senza intralci burocratici. Con misure mirate promuoviamo la comprensione e collaborazione reciproca delle regioni rurali e dei centri urbani. 19 Il settore pubblico gestisce i propri mezzi finanziari con cura e si attiene a regole severe. Per garantire il benessere della popolazione, un paese deve avere un economia ben funzionante. L economia ha bisogno di condizioni politico-finanziarie stabili con ottimi servizi pubblici e imposte possibilmente contenute. Lo Stato deve quindi rimanere allo stesso tempo efficiente e snello. A causa dell evoluzione demografica i sistemi di sicurezza sociale e i bilanci pubblici saranno tuttavia messi sempre più a dura prova. Allo stesso tempo la competizione nazionale e internazionale esige che lo Stato crei degli spazi di manovra per poter reagire ai nuovi sviluppi. Sono necessari in particolare mezzi per l attuazione di politiche rivolte al futuro, soprattutto nell ambito della formazione, della ricerca, dei trasporti, dell ambiente e della sicurezza. Solo con bilanci pubblici in buona salute si può far fronte a queste numerose sfide senza penalizzare le generazioni future accumulando debiti. È quindi necessaria un ulteriore sensibile riduzione dell indebitamento della Confederazione e dei cantoni. Una politica che segue il principio della riduzione sistematica del debito rafforza la fiducia e la disponibilità dei cittadini e delle imprese a investire nel proprio Paese. I debiti di oggi sono le imposte di domani. Il benessere del nostro Paese viene messo a rischio se a lungo termine le spese dello Stato superano le entrate. Dal punto di vista dell equità generazionale, un indebitamento eccessivo dello Stato è da considerare antisociale. 8/10

10 20 La mobilità è di importanza fondamentale per lo sviluppo economico e culturale. Il trasporto privato e pubblico sono complementari. I mezzi di trasporto, il luogo di lavoro, la casa e il tempo libero sono temi che riguardano direttamente tutti i cittadini. Ogni cittadino si muove quotidianamente lungo vari percorsi, spostandosi in media per oltre un ora. Vengono utilizzati sentieri, piste ciclabili ma anche strade e rotaie per il trasporto pubblico o privato, viaggiando in treno o con l auto. Oggi i sistemi di trasporto nelle agglomerazioni svizzere hanno ormai raggiunto i propri limiti di capacità. In questa situazione si pone quindi il problema di assicurare la mobilità in tutto il Paese. Le città e le agglomerazioni come punti di congestionamento ben noti sia nel nostro Paese che all estero creano difficoltà sul piano economico e limitano la qualità di vita delle popolazioni interessate. Solo un infrastruttura di trasporto efficiente è in grado di assicurare crescita economica e opportunità di lavoro. Di conseguenza devono essere messi costantemente a disposizione mezzi sufficienti per l ampliamento dell infrastruttura di trasporto. Il trasporto pubblico e quello privato devono essere promossi in misura equivalente. Un indebolimento dell uno porterebbe a un indebolimento del sistema complessivo. Occorre rivolgere l attenzione a tutti i partecipanti al traffico e soggetti economici e assicurare così un'utile convivenza tra trasporto pubblico e privato. Le barriere ideologiche non devono impedire di assicurare la mobilità necessaria allo sviluppo economico. Allo stesso tempo occorre favorire la mobilità delle persone con disabilità. Infine occorre promuovere soluzioni di trasporto che riducano il più possibile l inquinamento come Park and Rail, i treni auto e altre offerte combinate. 21 Le opere sociali devono essere finanziariamente sostenibili per consentire anche alle generazioni future di usufruirne. Vogliamo conservare il sistema dei tre pilastri che ha dimostrato la propria validità. Proponendo la creazione progressiva di incentivi per lavorare oltre il limite di età, l eliminazione dei disincentivi per l assunzione di lavoratori più anziani e modelli salariali, di lavoro e di orario di lavoro più flessibili intendiamo impegnarci per adeguate riforme in tal senso. Il PBD vuole mantenere gli elementi fondamentali del sistema e i suoi punti di forza, ossia il sistema a ripartizione e la solidarietà tra i gruppi di reddito nell AVS, la copertura del capitale garantita dalla LPP e il regime obbligatorio nell assicurazione malattia. Per il finanziamento dell AVS e della LPP occorre respingere in ogni caso un ulteriore aumento degli oneri sui salari, perché in questo modo si compromette la competitività internazionale della nostra economia. Il numero dei beneficiari di rendite aumenta in proporzione alle persone che lavorano. I mezzi necessari per far fronte a queste spese non devono essere unicamente a carico dei lavoratori. Lo strumento del tasso di conversione nel secondo pilastro deve essere maggiormente spiegato alla popolazione ed essere applicato a seconda dell evoluzione della situazione. Il PBD intende fare tutto il possibile per rafforzare il contratto generazionale e ripartire in modo possibilmente equo gli oneri tra Stato, economia, lavoratori e anziani. Le spese dello Stato nell ambito sociale non devono crescere ulteriormente in rapporto al PIL. La previdenza privata deve essere invece promossa maggiormente e a lungo termine. 22 La politica sanitaria assicura a tutti l assistenza e la cura e promuove la medicina di punta. È necessario creare condizioni quadro che consentano la competizione tra fornitori di prestazioni pubblici e privati. L assistenza e cura medica di base ambulatoriale e ospedaliera devono essere assicurate a tutti i gruppi di assicurati. Noi chiediamo condizioni quadro che promuovano quale servizio irrinunciabile un assistenza medica qualitativamente elevata da parte dei medici di famiglia. I medici di famiglia assumono un ruolo centrale nell assistenza di base e la loro posizione deve essere quindi rafforzata. L introduzione di criteri di qualità e di costo appropriati facilita nell ambito degli ospedali pubblici e privati le decisioni strutturali oggettivamente motivabili e offre ai cittadini una maggiore trasparenza. Sosteniamo lo sviluppo delle medicina di punta entro chiare linee guida etiche. Per motivi qualitativi e di costo consideriamo importante creare una rete delle cliniche universitarie svizzere e dei paesi confinanti e concentrare le offerte altamente specializzate in un numero di centri più ristretto rispetto a oggi. La cura negli ospedali, nelle case di cura, ma anche e soprattutto a domicilio (Spitex) richiederà in futuro maggiori risorse di personale. Intendiamo perciò dedicare una particolare attenzione alla formazione nelle professioni sanitarie. 9/10

11 23 La politica degli stranieri prevede regole chiare e di facile applicazione. L immigrazione di forze di lavoro qualificate è necessaria per la nostra economia. L integrazione deve essere pretesa e praticata attivamente. La gestione dell immigrazione deve tener conto innanzitutto delle esigenze del mercato del lavoro. Le forze di lavoro qualificate devono essere reclutate in primo luogo dall area UE/AELS. Il reclutamento da altre zone è ammesso solo in caso di mancata disponibilità nell intera area europea citata. Non deve essere possibile per principio reclutare forze di lavoro meno qualificate fuori dall area UE/AELS. Eventuali eccezioni devono essere regolamentate per legge. Nella politica in materia di asilo è necessario punire severamente qualsiasi abuso. Per questo occorre attuare le misure appropriate, anche se possono risultare impopolari. Il diritto legittimo all asilo deve essere rafforzato con una lotta sistematica agli abusi. La Svizzera deve ovviamente offrire protezione agli stranieri la cui vita e integrità fisica sono minacciate nel proprio paese. La Svizzera deve fare il possibile per portare avanti una stretta collaborazione con i paesi confinanti e le istituzioni europee nell ambito della politica d asilo. I flussi migratori sono un problema mondiale e soprattutto anche europeo che sta diventando sempre più esplosivo. Di conseguenza anche in questo campo è necessaria e importante la partecipazione attiva della Svizzera nell elaborazione di standard internazionali. Le misure d integrazione devono essere imposte dallo Stato. Da parte degli stranieri deve essere preteso uno sforzo attivo per la propria integrazione. Chi non intende consapevolmente integrarsi o rispettare la nostra Costituzione non ha diritto di essere ospitato nel nostro Paese. 24 Il turismo è un settore economico di estrema importanza per lo sviluppo e il rafforzamento di molte regioni e sostiene in questo modo gli sforzi per un insediamento decentralizzato del nostro territorio. Con oltre 25 miliardi di franchi il turismo realizza in Svizzera oltre il tre per cento del PIL, di cui più della metà è da attribuire all esportazione. Il PBD intende sostenere questo settore in modo consapevole. Innanzitutto occorre garantire che le regioni turistiche possano continuare a ottenere aiuti dallo Stato per la realizzazione delle infrastrutture. Ciò consente innanzitutto di rafforzare l area rurale. La cura dei paesaggi e la loro accessibilità aumenta l interesse economico del nostro Paese, dando così indirettamente un forte contributo al rafforzamento dell economia complessiva. 10/10

12

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Gruppo Helvetia. Politica di gestione delle risorse umane

Gruppo Helvetia. Politica di gestione delle risorse umane Gruppo Helvetia Politica di gestione delle risorse umane Cari colleghi Anche la nostra politica di gestione delle risorse umane è basata sulla dichiarazione contenuta nella nostra mission «Primi per crescita,

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Insieme per una migliore assicurazione.

Insieme per una migliore assicurazione. Insieme per una migliore assicurazione. Cassa di compensazione / Cassa assegni familiari / Previdenza professionale PROMEA 1 Assicurazioni sociali PROMEA. Con lo scopo di poter mettere a disposizione un

Dettagli

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale Gruppo Helvetia Il nostro profilo aziendale Il nostro motto Primi per crescita, redditività e lealtà dei clienti. Il profilo aziendale del Gruppo Helvetia definisce la missione e i valori fondamentali

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Siamo la principale associazione di soccorso della Provincia di Bolzano. Chi siamo? Siamo un organizzazione non profit con

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Dichiarazione dei diritti dell uomo

Dichiarazione dei diritti dell uomo Dichiarazione dei diritti dell uomo Politica dei diritti sul posto di lavoro Per noi è importante il rapporto che abbiamo con i nostri dipendenti. Il successo della nostra azienda dipende da ogni singolo

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. la forza di un idea una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. una forza creativa Comer Group, da gruppo di aziende operanti nel settore della trasmissione di potenza,

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà Per maggiori informazioni sulla lotta per sconfiggere la povertà, visitate i siti: www.ifad.org www.ruralpovertyportal.org Fondo

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Legge federale sulla politica regionale

Legge federale sulla politica regionale Legge federale sulla politica regionale Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 103 della Costituzione federale 1 ; visto il messaggio del Consiglio federale del

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno CURAVIVA SVIZZERA Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno Promozione della qualità di vita individuale I 2500 istituti membri dell associazione mantello nazionale CURAVIVA Svizzera offrono

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

A. Principi di Condotta

A. Principi di Condotta Introduzione Il Gruppo Oerlikon (di seguito denominato Oerlikon ) detiene una posizione unica di leader mondiale nella fornitura di tecnologie, prodotti e servizi all avanguardia. I nostri prodotti e le

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

Le Dimensioni della LEADERSHIP

Le Dimensioni della LEADERSHIP Le Dimensioni della LEADERSHIP Profilo leadership, dicembre 2007 Pag. 1 di 5 1. STRATEGIA & DIREZIONE Creare una direzione strategica Definire una strategia chiara e strutturata per la propria area di

Dettagli

Carta sulla qualità di vita delle persone con handicap nelle istituzioni sociali

Carta sulla qualità di vita delle persone con handicap nelle istituzioni sociali Carta sulla qualità di vita delle persone con handicap nelle istituzioni sociali Nell adempimento dei loro compiti le istituzioni sociali associate a INSOS Svizzera seguono i seguenti leitmotiv che caratterizzano

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

CHG-MERIDIAN CODICE DI COMPORTAMENTO

CHG-MERIDIAN CODICE DI COMPORTAMENTO CHG-MERIDIAN CODICE DI COMPORTAMENTO Efficient Technology Management CHG-MERIDIAN PREMESSA Il Codice di comportamento descrive i principi base centrali della nostra cultura aziendale sia per i nostri dipendenti

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

Haus der Musik 5000 Aarau

Haus der Musik 5000 Aarau 09.095 Decreto federale sulla promozione della formazione musicale dei giovani (Controprogetto allʼiniziativa popolare "gioventù + musica") del 15 marzo 2012 ARGOMENTI PRO Argomenti per il nuovo articolo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria L odontoiatria in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria Indice 2 L assistenza odontoiatrica in Svizzera Il «modello svizzero» La salute orale Il servizio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

RythmoCapital Previdenza individuale. Pianificate la vostra previdenza, ritmate il vostro risparmio

RythmoCapital Previdenza individuale. Pianificate la vostra previdenza, ritmate il vostro risparmio RythmoCapital Previdenza individuale Pianificate la vostra previdenza, ritmate il vostro risparmio RythmoCapital Vaudoise Le carte vincenti di RythmoCapital Nessuno può dire come sarà il futuro. È per

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA Dal momento che il turismo: E la principale attività economica del globo Mobilita più di 5 miliardi di persone ogni anno Occupa milioni di

Dettagli

Un'altra difesa è possibile

Un'altra difesa è possibile Un'altra difesa è possibile Campagna per il disarmo e la difesa civile. Se vuoi la PACE prepara la PACE... fiscale in sede di dichiarazione dei redditi. Obiettivo L obiettivo è quello della costituzione

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli