Italian Metaphor Database: una base di dati sulle metafore in italiano per sistemi di Trattamento Automatico del Linguaggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Italian Metaphor Database: una base di dati sulle metafore in italiano per sistemi di Trattamento Automatico del Linguaggio"

Transcript

1 Cresti, E. (a cura di) Prospettive nello studio del lessico italiano, Atti SILFI Firenze, FUP: Vol I, pp Italian Metaphor Database: una base di dati sulle metafore in italiano per sistemi di Trattamento Automatico del Linguaggio Antonietta Alonge Università di Perugia Abstract In questo lavoro si descrivono le caratteristiche principali dell Italian Metaphor Database, una base di dati in via di sviluppo presso l Università di Perugia. La base di dati contiene informazioni sulle metafore concettuali e sulle loro espressioni lessicali in italiano e viene sviluppata per essere utilizzata sia come base di conoscenza per sistemi di Trattamento Automatico del Linguaggio naturale (TAL), sia come risorsa per arricchire basi di dati lessicali esistenti. La ragione per cui si è deciso di sviluppare tale risorsa è che la maggior parte dei sistemi di TAL si deve confrontare con le espressioni metaforiche (frequentissime in ogni lingua naturale), ma, come è stato dimostrato in altri lavori, le risorse lessicali esistenti per l italiano non contengono, in relazione alle metafore, dati completi e coerenti, che siano derivati empiricamente ma anche organizzati e codificati in modo teoricamente motivato. Facendo riferimento alla teoria cognitivista della metafora, nella base di dati vengono codificate, tra le altre, informazioni relative alle metafore concettuali che hanno un espressione lessicale in italiano, insieme con le espressioni lessicali stesse (sia singole unità lessicali sia polirematiche); esempi delle metafore trovati in un corpus dell italiano; dati sulle espressioni delle metafore che non sono già codificate in ItalWordNet. 1. Introduzione Tradizionalmente la metafora è stata considerata come un uso deviante della lingua, tipico di generi quali la poesia o l oratoria politica. Verso la fine degli anni 70 dello scorso secolo linguisti, psicologi e filosofi cominciarono però ad evidenziare come la metafora pervada ogni forma di comunicazione linguistica, collegando tale fenomeno a fatti cognitivi. Lakoff e Johnson (1980), ad esempio, hanno dimostrato che la metafora è un dispositivo cognitivo centrale, usato per strutturare domini concettuali astratti i cosiddetti target domains delle metafore nei termini di domini concreti e più chiaramente delineati i cosiddetti source domains (e.g., i domini concettuali dell amore, delle difficoltà e della rabbia nei termini di viaggi, contenitori e calore rispettivamente). 1 Data l altissima frequenza delle espressioni metaforiche nelle lingue, la maggior parte dei sistemi di Trattamento Automatico del Linguaggio naturale (TAL) deve confrontarsi con esse prima o poi. Ciò nonostante, pochissimi sistemi esistenti sono in grado di trattare in modo specifico le espressioni metaforiche. Questi sono, in genere, sistemi knowledge-based, ossia sistemi che si basano su una rappresentazione della conoscenza relativa ai collegamenti convenzionali (mappature) tra espressioni 1 Per esempio, la mappatura concettuale tra il dominio sorgente del viaggio e il dominio d arrivo dell amore è espressa in frasi quali quelle che seguono: - Mario e Luisa sono ad un bivio nella loro relazione. - Questa relazione non va più avanti. - Le loro strade si stanno separando. Le difficoltà sono collegate a dei contenitori nelle frasi seguenti: - Come sono finito in questa situazione? - Adesso siamo nei guai. - Cerchiamo di tirarci fuori da questa situazione. Il dominio sorgente del calore è alla base del significato metaforico delle espressioni connesse con la rabbia nelle frasi che seguono: - Mi fai ribollire il sangue. - Ha il sangue caldo. - Si è scaldato immediatamente e ha preso ad urlare contro tutti. nei domini sorgente e le corrispondenti espressioni nei domini di arrivo (i domini metaforici). Chiaramente, le risorse lessicali contenenti dati ben strutturati e sistematici sulle metafore sono molto utili per questi sistemi, ma i dizionari e le basi di dati contenenti informazioni sul lessico dell italiano (ma lo stesso vale più in generale per altre lingue) non contengono molti dati sulle metafore, né tali dati sono generalmente coerenti; inoltre, queste risorse non consentono di estrarre agevolmente informazioni che possano essere usate dai sistemi per trattare la creatività linguistica connessa con il linguaggio metaforico, la possibilità, cioè, di creare metafore nuove, che gli interlocutori sono generalmente in grado di interpretare. Per rispondere all esigenza di basi di dati complete sul linguaggio metaforico per sistemi di TAL, in vari centri di ricerca sono in via di sviluppo risorse specifiche sulle metafore in varie lingue: ad esempio, la ATT Meta MetaBank Database ( Meta/Databank) per l inglese o la Hamburg Metaphor Database ( index_en.html) per tedesco e francese. Nel presente lavoro si descrive una base di dati in via di elaborazione per l italiano presso l Università di Perugia: la Italian Metaphor Database (IMD). L idea di sviluppare una base di dati sulla metafora in italiano è nata in primo luogo come risposta all esigenza di avere uno strumento utilizzabile come punto di riferimento per integrare/arricchire risorse lessicali esistenti (quali, ad esempio, EuroWordNet ed ItalWordNet, basi di dati semantico-lessicali sviluppate su modello del WordNet di Princeton 2 ), ma anche come 2 WordNet è una base di dati elettronica sviluppata da G. Miller e i suoi collaboratori presso l Università di Princeton, a partire dal 1985, per riprodurre l organizzazione dei concetti nel lessico mentale dei parlanti dell inglese americano ( Fellbaum, 1998). EuroWordNet è invece una base di dati multilingue che contiene wordnet per diverse lingue europee, tra le quali l italiano ( Vossen, 1999). La risorsa sviluppata per l italiano nell ambito di EuroWordNet è stata poi adottata come nucleo di partenza nella

2 Antonietta Alonge eventuale risorsa per sistemi computazionali che prevedano un modulo separato di dati sulla metafora. Inoltre, tale base di dati può essere un utile strumento per studi di tipo teorico. Il lavoro è organizzato come segue: nel secondo paragrafo si richiamano alcuni aspetti centrali della teoria cognitivista della metafora, che sono alla base dell organizzazione dei dati nella IMD; nel terzo paragrafo vengono brevemente indicate alcune problematiche fondamentali connesse con lo sviluppo di sistemi di TAL creati per trattare le metafore e le soluzioni adottate nell ambito di alcuni progetti di ricerca; nel quarto paragrafo si descrivono le caratteristiche fondamentali della struttura e del contenuto della IMD e, infine, nelle conclusioni si fa riferimento al lavoro necessario per completare la base di dati. 2. Aspetti della teoria cognitivista della metafora Una delle direzioni di ricerca fondamentali nell ambito della Linguistica Cognitiva è quella che si è concentrata sull indagine dei meccanismi attraverso i quali concetti astratti si sviluppano a partire da concetti legati all esperienza percettiva/corporea. Questi meccanismi sarebbero principalmente metaforici. Come si è visto, la Linguistica Cognitiva considera la metafora non come fenomeno anomalo (qualcosa di eccezionale rispetto al linguaggio ordinario, una violazione delle normali regole semantiche che consente di creare espressioni d effetto), quanto piuttosto come strumento cognitivo che serve ad organizzare concetti non legati direttamente all esperienza corporea: metaphor is pervasive in everyday life, not just in language but in thought and action. Our ordinary conceptual system, in terms of which we both think and act, is fundamentally metaphorical in nature (Lakoff e Johnson, 1980: 3) Le espressioni metaforiche sono manifestazioni di strutture metaforiche presenti nella mente, che collegano sistematicamente un (concrete) source domain e un (abstract) target domain: the essence of metaphor is understanding and experiencing one kind of thing in terms of another (Lakoff e Johnson, 1980: 5). Quindi, se il linguaggio metaforico è stato tradizionalmente ritenuto il regno dell irregolarità, gli studi cognitivisti sulla metafora (oltre al lavoro già citato di Lakoff e Johnson, cfr., tra gli altri, Lakoff e Turner, 1989; Lakoff, 1988; Lakoff, 1993) hanno evidenziato l esistenza di regolarità semantico-concettuali nella sua organizzazione. creazione di un ampia base di dati (ItalWordNet), nell ambito di un progetto di ricerca italiano (SI-TAL, Sistema Integrato per il Trattamento Automatico del Linguaggio Naturale ) che ha visto collaborare allo sviluppo di risorse linguistiche e software per il trattamento automatico della lingua italiana diversi gruppi di ricerca ( Roventini et al., 2003). Numerose espressioni metaforiche apparentemente scollegate l una dall altra possono in realtà essere ricondotte ad un unica metafora concettuale, la quale, tra l altro, è sempre motivata dall esperienza percettiva/corporea e mai casuale. L appropriatezza di questa prospettiva è dimostrata da diversi tipi di evidenze (Lakoff, 1998): a) generalizzazioni che governano la polisemia, cioè l uso delle parole con diversi significati collegati tra loro; b) generalizzazioni che governano i modelli di inferenze, cioè i casi in cui un modello di inferenza da un certo dominio concettuale viene usato per un altro dominio; c) generalizzazioni che governano il linguaggio metaforico della letteratura; d) generalizzazioni che governano i modelli di cambiamento semantico; e) gli esperimenti di psicolinguistica. Le metafore concettuali derivano, dunque, da esperienze sensomotorie (Lakoff e Johnson, 1999), la maggior parte delle quali è comune ad ogni essere umano, dal momento che esse sono determinate dal modo in cui il nostro corpo è strutturato, dal modo in cui percepiamo il mondo fisico, ecc. Quindi, esistono metafore universali, acquisite ed usate in modo per così dire inevitabile, le quali sono convenzionalizzate nelle lingue. In ogni caso, non tutte le metafore sono universali, ma una parte di esse è determinata culturalmente; inoltre, quando a conceptual metaphor is universal, its universality obtains at a generic level, while the same conceptual metaphor shows cultural variation at a specific level (Kövecses, 2002: 248) La prospettiva cognitivista della metafora comporta almeno due rilevanti implicazioni descrittive nel trattamento dei dati linguistici: (1) una volta stabilita una determinata mappatura tra domini concettuali, le espressioni linguistiche che caratterizzano un dominio saranno applicate anche all altro dominio; quindi, anche nella creazione estemporanea di nuove espressioni metaforiche verrà generalmente rispettata la regola di mappare elementi appartenenti a domini già convenzionalmente collegati. In altre parole, nuove estensioni metaforiche saranno possibili (e comprensibili per un interlocutore) per parole appartenenti ad uno stesso dominio sorgente di metafore concettuali convenzionali; (2) le espressioni metaforiche usate per riferirsi a un dominio possono essere applicate anche ad altri domini cui non sono state applicate ma cui sono potenzialmente applicabili. Altra conseguenza importante della teoria è che le espressioni idiomatiche, tradizionalmente considerate arbitrarie, sarebbero in larga parte motivate dallo stesso meccanismo di mappatura delle metafore; si parla cioè di metaphorical idioms (cfr. Casadei, 1996).

3 Italian Metaphor Database 3. La metafora nelle risorse linguistiche per il TAL Dal momento che la metafora è così pervasiva nel linguaggio, molti sistemi di TAL si trovano a doversi confrontare con essa prima o poi. Ciò nonostante, finora ben pochi sistemi sono stati disegnati in modo specifico per trattare le metafore convenzionali. Ancora più difficile, poi, è trovare sistemi in grado di confrontarsi con usi metaforici nuovi, creati on the fly (ma si veda KARMA, descritto in Narayanan, 1999; Feldman e Narayanan, 2004). I sistemi che trattano il linguaggio metaforico sono, in generale, sistemi knowledge-based, ossia sistemi che necessitano di una rappresentazione (di almeno una parte) dei collegamenti convenzionali tra espressioni nel dominio sorgente e espressioni metaforiche nel corrispondente dominio d arrivo. Questi sistemi necessitano quindi di una gran quantità di informazioni codificate in risorse lessicali specifiche o anche in risorse lessicali non finalizzate esclusivamente alla rappresentazione del linguaggio metaforico, ma che contengano dati codificati sistematicamente e coerentemente in relazione a tale linguaggio. Risorse di questo tipo, però, non sono generalmente disponibili e devono essere sviluppate ad hoc. Martin (1994), ad esempio, descrive il progetto MIDAS, nell ambito del quale è stato sviluppato un insieme di programmi finalizzati a rappresentare esplicitamente la conoscenza relativa a metafore convenzionali in inglese, applicare questa conoscenza per interpretare espressioni metaforiche e imparare anche nuove metafore eventualmente trovate nei testi. Martin spiega che l efficacia dell approccio per l interpretazione, la generazione e l acquisizione del linguaggio si è rivelata strettamente dipendente dalla quantità e qualità dei dati codificati nella base di dati a disposizione. Per questo motivo, nell ambito del progetto è stata sviluppata una base di dati MetaBank contenente informazione derivata empiricamente, ma motivata teoricamente (e in linea con l approccio cognitivista alla metafora), sulle metafore convenzionali in inglese. Anche nell ambito del progetto ATT-Meta (Barnden e Lee, 2002), finalizzato a sviluppare un sistema in grado di effettuare il ragionamento necessario per comprendere espressioni metaforiche, si sta sviluppando una base di dati sulle metafore in inglese, che viene confrontata con quella sviluppata a Berkeley da Lakoff e i suoi collaboratori (Master Metaphor List, Lakoff et al., 1991) 3, anche se contiene informazioni non presenti nella risorsa americana. Nei progetti menzionati è stato necessario sviluppare delle risorse ad hoc sulle metafore, poiché le risorse lessicali esistenti non contengono in genere informazioni sufficienti sul linguaggio metaforico, né, tantomeno, sui meccanismi che permettono ad un parlante di creare metafore nuove, comprensibili ai suoi interlocutori. La questione dei limiti delle risorse lessicali in relazione al modo di rappresentare il linguaggio figurato è stata trattata 3 Si veda la Conceptual Metaphor Homepage, dove la base di dati è interrogabile. in diversi lavori; in particolare Alonge e Castelli (2002a; 2002b; 2003), Lönneker (2003) e Alonge e Lönneker (2004) discutono i limiti di basi di dati quali WordNet e EuroWordNet o ItalWordNet a questo proposito, avanzando anche delle proposte per una codifica dell informazione sulla metafora che tenga conto dei risultati raggiunti nell ambito della Linguistica Cognitiva. Partendo dalle considerazioni esposte nei lavori dei quali si è appena detto, ricercatori dell Università di Amburgo hanno dato il via, nel 2002, ad un progetto finalizzato alla costruzione di una base di dati sulle metafore in tedesco e in francese (Hamburg Metaphor Database HMD Eilts e Lönneker, 2002 disponibile alla pagina web: index_en.html). Uno degli scopi del progetto è mostrare nello stesso tempo le potenzialità e i limiti di risorse lessicali esistenti (in particolare EuroWordNet) e basi di dati specifiche sulla metafora. 4. Italian Metaphor Database: struttura e contenuto La scelta tra il prevedere un modulo separato contenente informazioni sulla metafora e la possibilità di avere accesso ad un modulo nel quale le informazioni sulle espressioni letterali e quelle metaforiche siano integrate in un unica risorsa è strettamente legata alle caratteristiche del sistema computazionale sviluppato. La tendenza della ricerca a livello mondiale sembra però essere quella di sviluppare risorse lessicali nelle quali tutte le informazioni semantiche siano codificate e, soprattutto, in modo tale che questa codifica avvenga secondo delle linee-guida standardizzate che consentano il ri-utilizzo delle risorse per vari scopi (computazionali e non si vedano le ricerche condotte nell ambito dei progetti EAGLES - Expert Advisory Group for Language Engineering Standards e ISLE International Standards for Language Engineering 4 ). L idea di sviluppare una base di dati sulla metafora in italiano è nata in primo luogo come risposta all esigenza di avere uno strumento utilizzabile come punto di riferimento per integrare/arricchire le risorse lessicali esistenti (quali, ad esempio, EuroWordNet ed ItalWordNet), ma anche come eventuale risorsa per sistemi computazionali che prevedano un modulo separato di dati sulla metafora. Inoltre, tale base di dati può essere un utile strumento per studi di tipo teorico, considerato che le risorse simili esistenti contengono dati principalmente per l inglese (e, come si è detto, una base di dati simile è in via di sviluppo per il tedesco e il francese) Struttura della base di dati Partendo dai presupposti teorici e dalle considerazioni esposte, si è innanzi tutto deciso di strutturare la base di dati in modo tale da rendere possibile il recupero delle seguenti informazioni: 4 1. Metafore concettuali in italiano 2. Collegamenti (gerarchici) tra metafore Scopi e risultati dei due progetti sono descritti nel sito

4 Antonietta Alonge 3. Source Domain (SD) di una metafora 4. Collegamento del SD a varie ontologie di concetti top-level 5 5. Target Domain (TD) di una metafora 6. Collegamento del TD a varie ontologie di concetti top-level 7. Unità lessicali 8. Espressioni idiomatiche o multiwords 9. Eventuale presenza delle unità lessicali in ItalWordNet 10. Eventuale presenza delle espressioni idiomatiche o multiwords in ItalWordNet 11. Esempi da un corpus dell italiano 12. Collegamento ad altre basi di dati sulla metafora (in particolare a quella sviluppata per l americano a Berkeley) 13. Eventuali riferimenti a lavori specifici su metafore descritte. La base di dati viene sviluppata in modo tale che sarà possibile estrarre, tra le informazioni codificate, solo quelle che interessano Individuazione delle metafore concettuali Per individuare le metafore concettuali vengono adottate diverse strategie. In primo luogo, vengono valutate le metafore codificate per l inglese nella Berkeley Master Metaphor List (MML); come si è detto, molte metafore sono universali, così è possibile che buona parte delle metafore già codificate in quella base di dati abbia un corrispondente anche in italiano. D altra parte, poiché metafore universali possono avere una realizzazione in parte differente nelle singole lingue (cfr. sopra), è necessario talvolta analizzare un corpus dell italiano per verificare la presenza nella lingua di certe espressioni. Inoltre, nella MML vengono forniti solo alcuni esempi per ciascuna metafora (e non tutte le sue possibili realizzazioni), perciò il ricorso ad altre fonti (i.e., dizionari e un corpus dell italiano) diventa necessario per codificare tutte le (o almeno buona parte delle) espressioni lessicali di una metafora. Un altra strada per identificare le metafore dell italiano è quella di far riferimento a ricerche condotte sull italiano (in particolare, molto utile risulta il lavoro di Casadei, 1996). Una volta che una metafora viene individuata, è interessante valutarne anche eventuali rapporti con altre metafore. Finora, nella base di dati sono state codificate relazioni di opposizione (e.g., NOTO È AVANTI è in relazione con IGNOTO È DIETRO) e relazioni sottospecificate che necessitano di essere analizzate in modo più approfondito (e.g., la metafora ESPLICITO È VISIBILE è collegata a RENDERSI CONTO DELLA REALTÁ È VEDERE). Molti dati vengono codificati sia sulle espressioni lessicali di una metafora concettuale, sia su espressioni idiomatiche/multiwords collegate con la stessa metafora. 5 Un ontologia di concetti top-level è una gerarchia dei concetti fondamentali (idealmente universali), e delle loro proprietà. Gerarchie di questo tipo sono state sviluppate / sono in via di sviluppo in vari centri di ricerca nel mondo. Inoltre, anche WordNet e EuroWordNet contengono moduli di questo tipo. Quest ultimo tipo di informazione viene perlopiù tratta dal lavoro di Casadei (1996), nel quale espressioni idiomatiche sono state classificate come collegate con varie metafore. Così, ad esempio, sono state codificate molte espressioni idiomatiche connesse con la metafora CONTENTO È SU (cfr. Casadei, 1996: 148-9): - sentirsi su - avere il morale alto - non toccare terra dalla gioia - toccare il cielo con un dito - sentirsi al settimo cielo - andare in orbita - sentirsi giù - sentirsi a terra - avere il morale basso - avere il morale a terra - buttare giù - abbassare il morale - tirare su - alzare il morale - Infine, si è fatto un grosso lavoro di revisione dei dati contenuti in ItalWordNet, al fine di verificare quante e quali informazioni siano già state codificate sulle espressioni metaforiche, e raccogliere dati che, in futuro, potranno essere utilizzati per integrare quelli già codificati in ItalWordNet Dati codificati Al momento la base di dati contiene informazioni in relazione a 97 metafore concettuali, la maggior parte delle quali trova una corrispondenza nella base di dati di Berkeley. Il collegamento gerarchico tra metafore codificato nella nostra risorsa, però, non è sistematicamente presente nella base di dati americana. Allo stesso modo, mancano nella risorsa americana dati sistematici relativi alle unità lessicali e alle multiwords che si collegano con una metafora concettuale, codificati invece in modo regolare nella nostra base di dati. Non è stato invece possibile, finora, codificare informazioni relative ai punti 4., 6. e 13. di cui sopra, mentre le informazioni di cui al punto 11. sono state codificate solo occasionalmente; inoltre, è necessario completare il collegamento dei nostri dati con quelli contenuti in basi di dati sviluppate per altre lingue (di cui al punto 12.), dato che per il momento tale collegamento è stato effettuato solo con la base di dati americana (i.e., quella elaborata a Berkeley). 5. Conclusioni e lavoro futuro Sulla base di quanto illustrato fin qui, per il completamento della base di dati si prevede di: 1. codificare le restanti metafore concettuali (la base di dati di Berkeley, ad esempio, contiene informazioni in relazione a 207 metafore, quindi si dovranno valutare almeno tutte le metafore contenute in quella risorsa); 2. codificare le informazioni di cui ai punti 4., 6., 11., in parte 12., e 13. del par. precedente.

5 Italian Metaphor Database Al fine di realizzare il lavoro indicato ai punti 4. e 6., sarà necessario prendere in esame diverse Ontologie toplevel, e selezionare quella/e che più risponde/rispondono al requisito della ri-utilizzabilità, che deve caratterizzare l intera base di dati. Per quanto riguarda l inserimento di dati da un corpus dell italiano, si pensa di utilizzare l Italian Reference Corpus, sviluppato presso l Istituto di Linguistica Computazionale del C.N.R. di Pisa. In merito poi al punto 12., un approfondimento dell aspetto relativo alle corrispondenze tra metafore in varie lingue (necessario per codificare i collegamenti tra basi di dati diverse) assumerebbe una grossa rilevanza nell ottica di un possibile utilizzo della base di dati per varie applicazioni: da applicazioni nel settore computazionale che prevedono l esecuzione di tasks in campo multilingue (e.g., sviluppo di moduli per la traduzione automatica, cross-language information retrieval, sviluppo di software per l insegnamento/ apprendimento di lingue straniere, ecc.) ad applicazioni più immediate nel settore dell insegnamento delle lingue straniere, visto che la base di dati può essere vista anche come strumento da consultare direttamente nello studio/lavoro sulle lingue. 6. Riferimenti Alonge, A. e Castelli, M. (2002a). Metaphoric Expressions: an Analysis of Data from a Corpus and the ItalWordNet Database. In Proceedings of the 1st International WordNet Conference, Mysore, India, pp Alonge, A. e Castelli, M. (2002b). Which Way Should We Go? Metaphoric Expressions in Lexical Resources. In Proceedings of the 3rd International Conference on Language Resources and Evaluation, Las Palmas, Isole Canarie, Spagna, pp Alonge, A. e Castelli, M. (2003). Encoding Information on Metaphoric Expressions in WordNet-like Resources. In Proceedings of the Workshop on the Lexicon and Figurative Language - 41st Annual Meeting of the Association for Computational Linguistics, Sapporo, Giappone, pp Alonge, A. e B. Lönneker (2004). Metaphors in Wordnets: from Theory to Practice. In Proceedings of the 4 th International Conference on Language Resources and Evaluation, Lisbona, Portogallo, pp Alonge, A. (2006). The Italian Metaphor Database. In Proceedings of the 5 th International Conference on Language Resources and Evaluation, Genova, Italia. Barnden, J.A. e Lee, M.G. (2002). An Artificial Intelligence Approach to Metaphor Understanding. In T. Komendzinski (a cura di), Metaphor: A Multidisciplinary Approach, special issue, Theoria et Historia Scientiarum, 6, 1, pp Casadei, F. (1996). Metafore ed espressioni idiomatiche. Uno studio semantico sull italiano. Roma: Bulzoni. Eilts, C. e Lönneker, B. (2002). The Hamburg Metaphor Database. Metaphorik.de, 3, pp Feldman, J. e Narayanan, S. (2004). Embodied Meaning in a Neural Theory of Language. Brain and Language, 89, pp Fellbaum, C. (a cura di) (1998). WordNet: an Electronic Lexical Database. Cambridge, MA: MIT Press. Kövecses, Z. (2002). Metaphor. A Practical Introduction. New York: OUP. Lakoff, G. (1988). Teoria della metafora. In G. Lakoff e M. Johnson, Elementi di linguistica cognitiva. Urbino: Quattroventi, pp Teoria della metafora, in, Urbino, pp Lakoff, G. (1993). The Contemporary Theory of Metaphor. In A. Ortony (a cura di), Metaphor and Thought. Second Edition. New York: Cambridge University Press, pp Lakoff, G. e Johnson, M. (1980). Metaphors we Live by. Chicago: University of Chicago Press. Lakoff, G. e Johnson, M. (1999). Philosophy in the Flesh. The Embodied Mind and its Challenge to Western Thought. New York: Basic Books. Lakoff, G. e Turner, M. (1989). More than Cool Reason. Chicago: University of Chicago Press. Martin, J.H. (1994). MetaBank: a Knowledge-Base of Metaphoric Language Conventions. Computational Intelligence, 10, 2, pp Narayanan, S. (1999). Moving Right Along: a Computational Model of Metaphoric Reasoning about Events. In Proceedings of the National Conference on Artificial Intelligence AAAI-99, Orlando, Florida, pp Roventini, A., Alone, A., Bertagna, F., Calzolai, N., Cancila, J., Girardi, C., Magnini, B., Marinelli, R., Speranza, M. e Zampolli, A. (2003). ItalWordNet: Building a Large Semantic Database for the Automatic Treatment of Italian. In A. Zampolli et al. (a cura di), Computational Linguistics in Pisa, Special Issue, vol. XVI-XVII. Pisa: Giardini, pp Vossen, P. (a cura di) (1999). EuroWordNet General Document. EuroWordNet (LE2-4003, LE4-8328), Part A, Final Document. Consultabile al sito:

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Milano, 7 Marzo 2006 Lorena Parretti Testo base per le lingue straniere del Consiglio d Europa Quadro Comune Europeo

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour, 24 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Come

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti V. Candiani, G.P. Caruso, L. Ferlino, M. Ott, M. Tavella Istituto per le Tecnologie Didattiche ITD-CNR La scuola italiana non è ancora pronta per valutare

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! VALUTATE! - ATENEO E VALUTAZIONI Un piccolo aggiornamento sullo stato delle Valutazioni della Didattica. VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! Al momento attuale, allo Studente dell Università di Padova, e quindi

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 6 Maggio 2004 Come costruire una ontologia Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CIAL Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Centro Linguistico di Ateneo Viene illustrata di seguito l offerta formativa del CLA in preparazione ai livelli linguistici stabiliti dal Common European Framework.

Dettagli

GUIDA ALLE ATTIVITA incentrate sull uso di CORPORA STEP 3

GUIDA ALLE ATTIVITA incentrate sull uso di CORPORA STEP 3 GUIDA ALLE ATTIVITA incentrate sull uso di CORPORA STEP 3 Lo step 3 è strettamente correlato allo step 2: entrambi sono incentrati sullo studio del lessico, la cui centralità nell apprendimento linguistico

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori

Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori Telelavoro ed e-commerce, due mini-rivoluzioni, stentano a svilupparsi

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE Mónica Sandra Lista Rodríguez COME NASCE E SI SVILUPPA IL PEL Nel contesto europeo, l insegnamento/apprendimento delle lingue straniere ha lo scopo di far acquisire agli

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

XXIII Convegno ASS.I.TERM. «Terminologia e normalizzazione nella catalogazione semantica»

XXIII Convegno ASS.I.TERM. «Terminologia e normalizzazione nella catalogazione semantica» Copertina XXIII Convegno ASS.I.TERM «Terminologia e normalizzazione nella catalogazione semantica» Deborah Grbac, Mario Corveddu, Carol Rolla, Paolo Sirito Università cattolica del Sacro Cuore di Milano

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Cos è il Software Didattico

Cos è il Software Didattico Cos è il Software Didattico Per poter utilizzare efficacemente il software didattico è necessario innanzitutto capire che cosa si intende con questo termine e quali sono le sue principali caratteristiche.

Dettagli

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte Versione 1.0 Gentile Rispondente, Siamo molto lieti che abbia deciso di dedicare il suo tempo alla compilazione di questo questionario, relativo

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro 2 Indice 1 Cookie 4 1.1 Politica............................................ 4 1.2 Gestione........................................... 5 3 1

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi Psicologia della forma (Gestalt) Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt Esperienza Analisi vs sintesi Gestaltisti: quando una persona guarda fuori della finestra, essa vede immediatamente

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione verbale Rivolto agli infermieri Professionali Comunicare meglio: aiutare gli infermieri a aiutare. Abstract Ogni cosa che impariamo

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione 2007-2008 per tutor esperti Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari Maria Renata Zanchin MRZ-RED 1

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Raccomandazioni Parlamento Europeo e del Consiglio dell'unione Europea (18/12/2006); DM 22 agosto 2007; I risultati nelle indagini internazionali

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli