Documento del 15 maggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento del 15 maggio"

Transcript

1 Documento del 15 maggio a.s. 2011/2012 Classe 5 a sez. D Liceo Linguistico

2 Indice PAG 3 Documento del Consiglio di Classe PROGRAMMI 8 Religione 8 Tedesco 10 Educazione Motoria 11 Inglese 13 Latino 13 Filosofia 14 Matematica 16 Tedesco 16 Storia 17 Italiano 18 Francese RELAZIONI 21 Filosofia 22 Matematica 25 Tedesco 25 Italiano 26 Storia 27 Francese 29 Inglese 30 Latino 31 Religione 34 Tedesco 35 Educazione Motoria 2

3 Documento del Consiglio di Classe Coordinatore: Tambosco Ornella INDICE 1 - Presentazione sintetica della classe 2 - Continuità didattica nel triennio 3 - Profilo finale della classe 4 Compresenza 5 - Obiettivi educativi, formativi e trasversali 6 - Interventi didattici educativi effettuati (sostegno, recupero e potenziamento) 7 - Attività extra - para - intercurricolari effettivamente svolte 8 - Adesione della classe alle iniziative della scuola 9 - Metodologie didattiche attuate e strumenti 10 - Modalità di verifica dell apprendimento 11 - Simulazione di terza prova (eventuali indicatori per correzione prove) 1 - Presentazione sintetica della classe 1 - Presentazione sintetica della classe La classe, composta da ventidue allievi (quattro maschi e diciotto femmine, tutti provenienti dalla classe 4DL ad eccezione di una nuova allieva, precedentemente iscritta in altro istituto) ha seguito un regolare corso di studi ottenendo buoni risultati; nei primi tre anni, infatti, non sono stati assegnati debiti formativi. Nel complesso gli alunni hanno dimostrato interesse e costanza nello studio rispondendo positivamente alle sollecitazioni degli insegnanti e presentando talvolta approfondimenti personali di alto livello. Durante il quarto e il quinto anno, per un esiguo numero di allievi, si sono registrate alcune difficoltà, in particolare, in matematica e in filosofia. I rapporti interpersonali sono stati in generale sereni, a parte qualche momento di incomprensione probabilmente dovuto a una certa competitività e alla presenza di problemi individuali non sempre noti al gruppo classe. 2 - Continuità didattica nel triennio DOCENTE MATERIA CONTINUITÀ DIDATTICA ALMARAZ LILIANA LINGUA e CIVILTA INGLESE (1) Triennio BONUTTI EMANUELE LATINO Classe quinta CERDINI MARFILIUS LINGUA E CIVILTA TEDESCA (3) Classe quarta e quinta MICHAEL HEINRICH CLAUDIC NICOLE MARIE CONVERSAZIONE FRANCESE Triennio HÉLÈNE DE PAOLI LOREDANA CONVERSAZIONE INGLESE Classe quarta e quinta DEL GOBBO OSCAR FILOSOFIA Triennio DEL MONDO SIMONE RELIGIONE Triennio IMBRIANI LAURA EDUCAZIONE MOTORIA Triennio BLOSS SUSANNE CONVERSAZIONE TEDESCO Classe quinta MULLER BARBARA LUISE (supplente dal 15/01 al 15/03) RUSSO ALESSANDRA STORIA - ITALIANO Triennio TAMBOSCO ORNELLA LINGUA E CIVILTA FRANCESE (2) Triennio TRENTIN PAOLO MATEMATICA Triennio 3

4 3 - Profilo finale della classe La classe dimostra di aver raggiunto un livello di profitto più che buono e di aver conseguito le mete educative fissate dalla programmazione del Consiglio di classe. Un gruppetto ha raggiunto un ottimo livello; solo un numero esiguo di allievi ha dimostrato un impegno discontinuo, che non sempre ha consentito loro di superare i limiti di una preparazione frammentaria. Nei rapporti interpersonali le sporadiche difficoltà relazionali non hanno tuttavia mai compromesso il lavoro collettivo e la collaborazione fra compagni e con i docenti. 4 Compresenza A.S Discipline: Inglese e Matematica Titolo del percorso: Elementi di matematica e Newton A.S Discipline: Latino e Tedesco Titolo del percorso: Passi scelti da Germania di Tacito, un percorso di grammatica comparata. A.S Discipline: Storia e Tedesco Titolo del percorso: La storia del Novecento attraverso le fonti e i documenti. 5 - Obiettivi educativi, formativi e trasversali Il consiglio di classe fa proprie le seguenti finalità formative del POF dell Istituto: - Educazione all autonomia intellettuale e alla responsabilità civile ed etica; - Acquisizione di strumenti di lettura critica della realtà culturale e sociale; - Accrescimento delle capacità razionali di analisi, sintesi e interpretazione di fatti e idee; - Sviluppo e potenziamento della comunicazione in ogni forma e a tutti i livelli; - Attenzione a cogliere gli aspetti innovativi delle singole discipline e a privilegiare soluzioni di tipo pluridisciplinare e interdisciplinare; - Promozione di competenze di tipo progettuale; - Riconoscimento da parte degli allievi della propria identità culturale tramite il dialogo interculturale e l educazione al rispetto dell altro nella civile convivenza; - Educazione ai valori di partecipazione, condivisione e solidarietà e ad un corretto rapporto con l ambiente; - Educazione alla salute. Coerentemente con tali finalità, il Consiglio definisce le competenze che intende potenziare tenendo conto dei risultati già acquisiti negli anni precedenti: COMPETENZE TRASVERSALI - Potenziare le proprie conoscenze anche attraverso approfondimenti individuali come via per un arricchimento personale; - Potenziare i propri punti di forza e superare i propri punti deboli elaborando strategie adeguate; - Potenziare l efficacia del proprio metodo di studio utilizzando strategie metacognitive idonee al proprio stile cognitivo; - Potenziare la capacità di leggere la realtà sapendo interpretare in modo critico le diverse fonti di informazione; - Rinforzare la padronanza dei linguaggi specifici nelle varie discipline; - Essere in grado di stabilire confronti e collegamenti fra le varie discipline. Esiti del percorso educativo: Alcuni allievi hanno raggiunto livelli molto elevati di competenze, espressione di un lavoro costante di potenziamento conseguito anche attraverso un impegno nello studio individuale; un gruppo numeroso si attesta su livelli più che buoni mentre uno molto ristretto raggiunge a fatica esiti di piena sufficienza in tutte le discipline. RELAZIONARSI E COMUNICARE 4

5 - Rispettare le regole dell Istituto e del contratto formativo; - Rispettare le regole di una buona convivenza sociale; - Rispettare e capire le diversità culturali e sociali impegnandosi attivamente nella promozione della cittadinanza scolastica per giungere ad un contesto più globale; - Potenziare il senso di cooperazione e mutuo aiuto. Esiti del percorso educativo: Nel complesso gli allievi hanno dimostrato di saper adottare comportamenti corretti anche durante il viaggio di istruzione e in tutte le altre occasioni in cui hanno partecipato ad attività integrative (visite d istruzione, conferenze e iniziative sul territorio). La trattazione di argomenti e problemi legati alla cittadinanza attiva, lo studio e l approfondimento del tema dell emigrazione e di tematiche affini ha costituito un occasione utile all incontro con le problematiche storico - culturali in una dimensione più ampia. LIVELLO MEDIO RAGGIUNTO: PI? CHE BUONO. 6 - Interventi didattici educativi effettuati (sostegno, recupero e potenziamento) Attività di recupero: Disciplina: Tedesco N. ore: 6 Disciplina: Matematica N. ore: Attività extra - para - intercurricolari effettivamente svolte Viaggio di istruzione a Barcellona Visita al cimitero di guerra britannico di Adegliacco (Tavagnacco-Udine) Visita al Centro di prima accoglienza E. Balducci. Spettacolo The Importance of Being Earnest di Oscar Wilde Visione di film in lingua inglese: Lord of the flies Spettacolo presentato dal Théâtre français de Rome Les Sans-papiers Lezioni con gli esperti (videoproiezioni): Dacia Maraini racconta Gustave Flaubert Valerio Magrelli racconta Charles Baudelaire Maurizio Ferraris racconta Marcel Proust Roberto Saviano racconta Albert Camus Spettacolo teatrale I giovani nel Risorgimento Visione di film in lingua italiana: La masseria delle allodole Anni spezzati Una giornata particolare El Alamein I piccoli maestri Approfondimento sul tema della psicanalisi con un laureando dell Università di Bologna. Conferenza presso l Università degli studi di Udine: Dante in Giappone. 8 - Adesione della classe alle iniziative della scuola - Progetto Cittadinanza e Costituzione : visita alla Risiera di San Sabba e alla foiba di Basovizza. - Attività di orientamento 5

6 - Tre incontri sull Europa. - Scuola aperta. 9 - Metodologie didattiche attuate e strumenti Le linee metodologiche seguite sono state condivise a livello di consiglio di classe e non si sono limitate a trattare contenuti disciplinari bensì a sviluppare competenze interdisciplinari. Si è privilegiata la lezione dialogata e la problematizzazione degli argomenti di studio, al fine di promuovere la capacità argomentativa degli allievi e il riferimento alle fonti. Ogni insegnante ha cercato, per quanto possibile, di creare collegamenti con le altre discipline per rendere l apprendimento più omogeneo Modalità di verifica dell apprendimento I docenti, in accordo con il contratto formativo, hanno condiviso l esigenza di valutare come elemento importante nell acquisizione delle conoscenze degli alunni, il loro perdurare nel tempo come espressione di un apprendimento non mnemonico. La valutazione dei risultati del processo formativo ha tenuto conto dell andamento complessivo del percorso di apprendimento che, partendo dalla situazione iniziale di ogni singolo allievo e dei differenti stili cognitivi, ne abbia rilevato i progressi e ne abbia registrato gli esiti nell arco dell intero anno scolastico. La progettazione dei percorsi ha previsto tipologie diversificate di verifiche, sia formative che sommative, allo scopo di valutare l andamento del processo di apprendimento sia in itinere che alla conclusione dell intero itinerario didattico. La valutazione di fine quadrimestre è stata formulata su un numero di almeno tre verifiche scritte (per le discipline che richiedono la valutazione degli scritti) e due orali, in cui è stata sempre prevista la spiegazione dei risultati, sono state fornite indicazioni per la correzione e l autocorrezione degli errori. Per monitorare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dagli allievi durante l anno scolastico sono stati utilizzati tutti gli strumenti utili quali prove pratiche, strutturate, semistrutturate, a domande aperte nonché colloqui e relazioni Simulazione di terza prova (eventuali indicatori per correzione prove) Valutazione in 15/15. Sono state effettuate due simulazioni della terza prova d esame, rispettivamente in data 7 dicembre 2011 e in data 3 aprile Prima simulazione: Tipologia A (Trattazione sintetica di argomenti) Tempo concesso: 3 ore Allieve della classe: n. 22 Presenti:n.22. Discipline coinvolte: Inglese (voto medio: 11), Filosofia (voto medio:10), Tedesco (voto medio:10,5) Latino (voto medio: 12,6). La valutazione complessiva per allievo ha prodotto il seguente risultato: - voto più basso attribuito: 9 - voto più alto attribuito: 13,5 - punteggio medio: 11 Seconda simulazione: Tipologia B (Domande a risposta singola) Tempo concesso: 3 ore Allieve della classe: n. 22 Presenti:n.22. Discipline coinvolte: Francese(voto medio: 11,5), Storia (voto medio: 11,2), Filosofia(voto medio: 11,2) Matematica(voto medio: 11,5). La valutazione complessiva per allievo ha prodotto il seguente risultato: - voto più basso attribuito: 8 6

7 - voto più alto attribuito: 14 - punteggio medio: 11,5 INDICATORI CORREZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA A e B: TABELLA VALUTAZIONE TERZA PROVA CONOSCENZE (conoscenza specifica degli argomenti richiesti) Punteggio massimo:6 ESPRESSIONE (padronanza della lingua e proprietà di linguaggio disciplinare) Punteggio massimo:4 RIELABORAZIONE LOGICA, CAPACITA DI SINTESI E CAPACITA CRITICHE Punteggio massimo:5 Udine, 10/05/2012 Numerose lacune Contenuti essenziali dell argomento Conoscenza approfondita dell argomento Espressione impropria e scorretta Espressione complessivamente corretta e precisa Espressione appropriata e specifica Rielaborazione e sintesi carente Rielaborazione logica semplice, lineare e ordinata Rielaborazione logica articolata e precisa Punti 1-2 Punti: 3-4 Punti:5-6 Punti 1 Punti: 2-3 Punti:4 Punti 1 Punti: 2-3 Punti:4-5 f.to la Coordinatrice di Classe Ornella Tambosco 7

8 Programma di Religione Docente: Del Mondo Simone Contenuti disciplinari analitici Unità tematica: L ETICA ECONOMICA La globalizzazione Global, no-global, new-global, glocal La globalizzazione dell informazione e della musica Il commercio equo e solidale Due esempi: il commercio delle banane e del caffè Le multinazionali Unità tematica: TEOLOGIA E SHOAH: DIO E IL MALE Il concetto di Dio dopo Auschwitz: Hans Jonas Liana Millu Elie Wiesel Hannah Arendt Art Spiegelman Gulag e lager (Anne Applenbaum) Unità tematica: RELIGIONI E TERRORISMO Unità tematica: EUTANASIA e TESTAMENTO BIOLOGICO Dal 15 maggio 2012: l eutanasia e il testamento biologico f.to Del Mondo Simone Firma degli studenti rappresentanti di classe: Programma di Tedesco Docente: Cerdini Marfilius M. Heinrich Contenuti disciplinari analitici PROGRAMMA SVOLTO (fino al 4 maggio 2012) TEDESCO III LINGUA 1 quadrimestre: Aufklärung: Lessing Nathan der Weise Sturm und Drang: Goethe Die Leiden des jungen Werthers Klassik: Goethe Wilhelm Meisters Lehrjahre Mignon Philine (in fotocopie) Romantik: Novalis Erste Hymne an die Nacht Heinrich von Ofterdingen 8

9 Zwischen Romantik und Realismus Heine Lyrisches Intermezzo Das Fräulein stand am Meere Die schlesischen Weber Realismus Fontane Effi Briest Dekadenz T. Mann Tonio Kröger Der Tod in Venedig Expressionismus Heym Der Gott der Stadt Trakl Abendland 2 quadrimestre: Expressionismus Kafka Die Verwandlung Exilliteratur Brecht Leben des Galilei Der Krieg, der kommen wird Nachkriegsliteratur Borchert Draußen vor der Tür Die drei dunklen Könige Böll Bekenntnis zur Trümmerliteratur Ansichten eins Clowns Schweiz und Österreich Dürrenmatt Die Physiker (i seguenti punti si tratteranno dopo il 7 maggio fino alla fine delle lezioni) Frisch Der Andorranische Jude Bachmann Entfremdung DDR Biermann Berlin Wolf Der geteilte Himmel Nach der Wende Akyün Einmal Hans mit scharfer Soße Franck Lagerfeuer Il programma di letteratura è sempre stato arricchito dalla lettura dei capitoli riguardanti la biografia degli autori e del contesto storico-culturale con particolare riferimento alla storia dell arte (pittura) dal classicismo fino all espressionismo per favorire la connessione tra letteratura e arte. Parte del programma costituisce anche l argomento delle ore di compresenza con storia scelto per quest anno: La storia del 900 con particolare attenzione all Italia e alla Germania. Per quanto riguarda gli argomenti di conversazione si allega il programma della docente prof.ssa SUSANNE BLOSS: PROGRAMMA SVOLTO 9

10 III LINGUA (CONVERSAZIONE IN LINGUA TEDESCA) Prof.ssa Susanne Bloss - Über Filme sprechen; Vokabelarbeit; declinazione dell aggettivo; - Visione Kurzfilme Gregors Erfindung + Kritik: riflessione, riassunto orale con fotocopia und Rollenspiele; - Viaggio d istruzione: über eine Reise sprechen; Präteritum und Perfekt; - Lettura articolo tratto da Presse und Sprache : Luftgitarre /Lesestrategien; riassunto e discussione; - politica: l immagine dell Italia nella stampa tedesca; riassunto e discussione; - Lettura articolo tratto da Presse und Sprache : Junge Europäer /Lesestrategien; riassunto e discussione; - Silvestertraditionen im Vergleich; conversazione con il congiuntivo II; - Lettura articolo : Kolibri oder Schnecke /Lesestrategien; riassunto e discussione; - Lettura articolo tratto da Missbrauchte und verzweckte Zeit /Lesestrategien; riassunto e discussione; interrogazione sull articolo; - Kreativität: conversazione e discussione; - Joachim Gauck: der neue Bundespräsident: Leben und politische Einstellung; fotocopia, lettura e comprensione e conseguente dibattito; - Wiedervereinigung Deutschlands: informazioni, conversazione e discussione; - Ostalgie: Was ist das? : informazioni, conversazione e discussione; - visione film Goodbye Lenin! con didattizazione e conversazione; - argomenti previsti dopo il 15 maggio: - Lettura articolo tratto da Presse und Sprache : Zwischen Heimat und Hoffnung: Arbeitsemigration heute /Lesestrategien; riassunto e discussione; - Lettura articolo tratto da Presse und Sprache : Endlich angekommen: Arbeitsemigranten und ihre Abschlüsse /Lesestrategien; riassunto e discussione; Udine, 04/05/ 2012 f.to Cerdini Marfilius M. Heinrich Firma degli studenti rappresentanti di classe: Programma di Educazione Motoria Docente: Imbriani Laura Contenuti disciplinari analitici I e II QUADRIMESTRE ATTIVITA PRATICA 10

11 Esercizi a corpo libero per il potenziamento fisiologico: - corsa prolungata per il miglioramento della capacità cardio - respiratoria; - esercizi a carico naturale per la tonificazione muscolare; - andature ginniche; - esercizi di mobilizzazione articolare (slanci, circonduzioni, oscillazioni sui tre piani fondamentali), stretching. - esercizi per il controllo segmentario eseguiti in varietà di ampiezza e di ritmo; - quadro svedese: prese e traslocazioni; - spalliera: combinazione di esercizi mobilizzanti e tonificanti; - piccoli attrezzi: con palla e cerchi esercizi per la coordinazione oculo-manuale e destrezza; con la funicella saltelli e andature, anche combinati in un percorso, per la coordinazione dinamica generale; - torneo di badminton; - pallavolo: esercizi di perfezionamento e gioco ARGOMENTI TEORICI f.to Imbriani Laura Firma degli studenti rappresentanti di classe: Programma di Inglese Docente: Almaraz Liliana Contenuti disciplinari analitici TESTO: NEW LITERARY LINKS VOL. 3 Il programma preventivo di ottobre ha subito un lieve cambiamento in corso d anno in quanto il percorso didattico faceva protendere verso altri autori rispetto a quelli precedentemente considerati. Tuttavia questo si è verificato in soli due occasioni vedi la scelta di Yeats anziché Eliot. Il tema centrale che si è affrontato analizzando i vari autori è stato quello del DOPPIO ossia la dualità dell individuo come rappresentazione della dualità nella storia dell umanità. L argomento interdisciplinare delle migrazioni è stato affrontato partendo dall analisi del fenomeno dei grandi esodi verso gli stati uniti sul finire dell 800, per concludersi con lo studio delle migrazioni oggi. A conclusione del percorso, i ragazzi hanno fatto visita al centro di prima accoglienza E. Balducci dove hanno intervistato gli ospiti utilizzando la lingua inglese e quella francese. Gli argomenti di ZOOMING IN ON TEXT, il testo in loro adozione per il potenziamento della scrittura, sono stati vari e hanno riguardato soprattutto la descrizione e la narrazione di eventi. Si è proseguiti anche con il testo di WORD SKILLS, dedicato al potenziamento lessicale, approfondendo il lessico specifico relativo a istituzioni e mondo accademico. 11

12 CONTENUTI SPECIFICI (suddivisi per quadrimestre) Nel corso del PRIMO QUADRIMESTRE The Victorian Age: The age of empire E. A. Poe: The Oval Portrait; William Wilson C. Dickens: Hard Times; Oliver Twist; Nicholas Nickelby Emily Bronte: Wuthering Heights (testo integrale) Emily Dickinson: There is a Solitude of Space; Good Morning Midnight; A Bird Came Down the Walk; Because I Could Not Stop for Death R.L. Stevenson: The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr Hyde; O. Wilde: The Importance of Being Earnest( Testo integrale) The Portrait of Dorian Gray Nel corso del SECONDO QUADRIMESTRE The Age of Modernism: A time of war J. Conrad: Heart of Darkness (testo integrale) J. Joyce: From Dubliners:The Dead; Evelyn A. Huxley: Brave New World (Testo integrale) W. Golding: Lord of the Flies (Testo integrale) War Poets: Wilfred Owen: Dolce et Decorum Est Rupert Brooke: The Soldier Siegfried Sassoon: Survivors W.B. Yeats: The Second Coming A. Huxley: Brave New World (Testo integrale) Nel mese di maggio si intende proseguire con i seguenti autori e testi Contemporary times: The post war world Don Delillo: White Noise Wole Soyinka: Telephone Conversation Durante l ora di conversazione con l insegnante di madrelingua sono stati affrontati argomenti di civiltà e di attualità con l ausilio di fotocopie di articoli di giornale e la visione di video con la postazione mobile. Udine, f.to Almaraz Liliana Firma degli studenti rappresentanti di classe:

13 Programma di Latino Docente: Bonutti Emanuele Contenuti disciplinari analitici Premessa Rispetto al programma preventivato, sono stati apportati cambiamenti. Tali cambiamenti sono stati compiuti per venire incontro alle esigenze della classe, in un ottica pluridisciplinare: si è cercato di frequentare autori e testi che maggiormente abbiano influenzato la letteratura del 900 italiana ed europea. Contenuti disciplinari analitici: Premessa metodologica: per ogni autore menzionato nel programma, sono state analizzate la sua biografia, il suo pensiero, il contesto storico e i contenuti delle opere principali da lui scritte. I testi trattati in latino trovano a fianco la sigla (LAT.); altrimenti i testi sono stati analizzati nella traduzione in italiano. Seneca Premessa sulla filosofia stoica e il suo sviluppo a Roma; lettere a Lucilio: 1 a (Paragrafo 1 in LAT), 2 a, 7 a, 47 a. Ovidio Premessa sulla poesia elegiaca a Roma; dagli Amores: I 9, 1-8(Amore e Guerra) (LAT); I 9, (Soldati che diventano amanti); dall Ars Amatoria: I (Tecniche di seduzione ai giochi circensi); dalle Heroides 3, 1-22 (Briseide scrive ad Achille); dalle Metamorfosi: Proemio (LAT.); I (Apollo e Dafne); X (Pigmalione). Orazio Dalle Odi: 9 dal libro I (Del domani non darti pensiero); 11 dal libro I (Carpe Diem) (LAT.); dalle Satire: IX ; II (6, 59-76); X (tutte tratte dal libro I). Petronio Dal Satyricon: 31, 1-11; 32-34; 6-10 (L inizio della cena e l apparizione di Trimalcione); 37 (Ritratto di Fortunata); (Una fabula Milesia: la matrona di Efeso). Apuleio Dalle Metamorfosi: III (La Metamorfosi di Lucio in asino); V (Psiche contempla Amore addormentato); Da svolgere dopo il 15 di maggio: Metamorfosi XII 5-6 (Iside appare in sogno a Lucio) Metri analizzati Esametro; distico elegiaco; asclepiadei maggiori. La guerra civile spagnola Breve intervento sulla guerra civile spagnola, in preparazione alla visita di studio a Barcellona. f.to Bonutti Emanuele Firma degli studenti rappresentanti di classe: Programma di Filosofia Docente: Del Gobbo Oscar 13

14 Contenuti disciplinari analitici I QUADRIMESTRE - Dal criticismo all idealismo: Il dibattito sulla cosa in sé ; l idealismo romantico tedesco (caratteri generali). - J.G. Fichte: l infinità dell Io; la Dottrina della scienza e i suoi tre principi; la dottrina della conoscenza e la dottrina morale; la filosofia politica e i Discorsi alla nazione tedesca. - F.W.J. Schelling: il concetto dell Assoluto e la teoria dell arte. - G.W.F. Hegel: i capisaldi del Sistema e la dialettica; la Fenomenologia dello Spirito: struttura, significato e analisi delle principali figure della coscienza; la Logica e la filosofia della Natura (senso generale e concetti fondamentali); la filosofia dello Spirito: soggettivo, oggettivo, assoluto; la filosofia della storia e le teorie politiche. - L. Feuerbach: Destra e Sinistra hegeliane; il rovesciamento dei rapporti di predicazione e la critica ad Hegel; l alienazione religiosa; umanismo e filantropismo: la filosofia dell avvenire. - K. Marx: la critica ad Hegel e il distacco da Feuerbach; i limiti del liberalismo e l ideale di una democrazia sostanziale ; la critica dell economia borghese capitalistica e la problematica dell alienazione nei Manoscritti; la concezione materialistica della storia; la sintesi del Manifesto; Il Capitale; la rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista. II QUADRIMESTRE - A. Schopenhauer: le radici culturali del sistema; Il mondo come volontà e rappresentazione: il velo di Maya e la volontà di vivere ; il pessimismo e la critica delle varie forme di ottimismo (cosmico, sociale, storico); le vie di liberazione dal dolore: arte, etica, ascesi. - S. Kierkegaard: il rifiuto dell hegelismo; l esistenza come possibilità e singolarità; gli stadi dell esistenza; l angoscia e la disperazione; la fede. - Il Positivismo: caratteri generali; A. Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze, la sociologia e la sociocrazia; H. Spencer: la dottrina dell Inconoscibile, la teoria dell evoluzione, sociologia e politica. - F. Nietzsche Il periodo giovanile: la Nascita della tragedia e la seconda Inattuale; il periodo illuministico : il metodo critico-genealogico e l autosoppressione della morale ; lo Zarathustra e la filosofia del meriggio : la morte di Dio, il superuomo, la volontà di potenza, l eterno ritorno; l ultimo Nietzsche: la trasvalutazione dei valori, il problema del nichilismo e del suo superamento. - S. Freud Gli studi sull isteria; sintomi, sogni ed atti mancati; le due topiche ; la teoria della sessualità e il complesso edipico; la teoria delle pulsioni; religione e civiltà. - H. Bergson Caratteri generali dello spiritualismo; durata reale e libertà; materia e memoria; l evoluzione creatrice: slancio vitale, istinto, intelligenza e intuizione; società, morale e religione. Programma di Matematica Docente: Trentin Paolo Contenuti disciplinari analitici Le funzioni. Insiemi numerici limitati e illimitati. 14 f.to Del Gobbo Oscar Firma degli studenti rappresentanti di classe:......

15 Intervalli: vari tipi di intervalli. Intorni: intorno completo, intorno destro e sinistro, intorno circolare, intorno di infinito. Definizione di funzione, dominio, codominio, immagine. Classificazione delle funzioni matematiche Le funzioni numeriche e matematiche, variabile dipendente e variabile indipendente. Rappresentazioni analitiche di una funzione Grafico di una funzione. Determinazione del dominio e del codominio di una funzione dal grafico Grafici delle funzioni elementari Funzioni pari e dispari. Le funzioni periodiche. Funzioni crescenti e decrescenti in senso stretto ed in senso lato: funzioni monotone. Campo d esistenza di una funzione. La ricerca del campo di esistenza delle funzioni: polinomiali intere, polinomiali fratte Limiti. Limite finito di una funzione per x tendente ad un valore finito. Limite finito per x tendente all infinito Asintoti orizzontali, destri e sinistri Limite infinito per x tendente ad un valore finito Asintoti verticali, destri e sinistri Limite infinito per x tendente all infinito. Limite destro e limite sinistro. Algebra dei limiti Enunciati dei teoremi sul calcolo dei limiti (limiti della somma, differenza, prodotto e quoziente) Calcolo dei limiti delle funzioni razionali intere e fratte anche in presenza di forme di indecisione del tipo o 0 0. Funzioni continue Funzioni continue: definizioni, continuità in un punto, continuità in un intervallo. Esempi di continuità di alcune funzioni elementari: la funzione costante e la funzione variabile indipendente. I punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie di una funzione. Derivate. Il rapporto incrementale ed il suo significato geometrico. Definizione di derivata e significato geometrico della derivata. Punti stazionari. Punti di non derivabilità: interpretazione geometrica. Enunciato del teorema sulla continuità delle funzioni derivabili. Derivate fondamentali. Enunciato dei teoremi sulla derivata di somma e sottrazione di funzioni. Enunciato dei teoremi sulla derivata del prodotto e quoziente di funzioni. Determinazione dei punti stazionari. Teorema di Lagrange e sue conseguenze Studio di una funzione. Dominio delle funzioni algebriche razionali intere e fratte Classificazione dei punti di discontinuità Determinazione del segno della funzione Ricerca degli asintoti: verticali, orizzontali, obliqui. Determinazione degli asintoti verticali orizzontali ed obliqui. Derivata, punti stazionari, segno della derivata, intervalli di crescenza e decrescenza Minimi e massimi relativi Grafico della funzione, cenni alla classificazione dei flessi Dal grafico di una funzione alle sue caratteristiche o Il dominio della funzione rappresentata o Le intersezioni con gli assi o Gli intervalli in cui la funzione è positiva e negativa o I limiti agli estremi del dominio e le equazioni degli asintoti o I punti di minimo e di massimo relativi 15 f.to Trentin Paolo Firma degli studenti rappresentanti di classe:......

16 Programma di Tedesco Docente: Bloss Susanne Contenuti disciplinari analitici Programma di tedesco conversazione svolto a.s. 2011/2012 Ins. Susanne Bloss Tedesco 3^Lingua Classe: 5^DL - Metodo: lettura in lingua straniera; - Über Filme sprechen; Vokabelarbeit; declinazione dell aggettivo; - Visione Kurzfilme Gregors Erfindung + Kritik: riflessione, riassunto orale con fotocopia und Rollenspiele; - Viaggio d istruzione: über eine Reise sprechen; Präteritum und Perfekt; - Lettura articolo tratto da Presse und Sprache : Luftgitarre /Lesestrategien; riassunto e discussione; - politica: l immagine dell Italia nella stampa tedesca; riassunto e discussione; - Lettura articolo tratto da Presse und Sprache : Junge Europäer /Lesestrategien; riassunto e discussione; - Silvestertraditionen im Vergleich; conversazione con il congiuntivo II; - Lettura articolo : Kolibri oder Schnecke /Lesestrategien; riassunto e discussione; - Lettura articolo tratto da Missbrauchte und verzweckte Zeit /Lesestrategien; riassunto e discussione; interrogazione sull articolo; - Kreativität: conversazione e discussione; - Joachim Gauck: der neue Bundespräsident: Leben und politische Einstellung; fotocopia, lettura e comprensione e conseguente dibattito; - Wiedervereinigung Deutschlands: informazioni, conversazione e discussione; - Ostalgie: Was ist das? : informazioni, conversazione e discussione; - visione film Goodbye Lenin! con didattizazione e conversazione; - argomenti previsti dopo il 15 maggio: - Lettura articolo tratto da Presse und Sprache : Zwischen Heimat und Hoffnung: Arbeitsemigration heute /Lesestrategien; riassunto e discussione; - Lettura articolo tratto da Presse und Sprache : Endlich angekommen: Arbeitsemigranten und ihre Abschlüsse /Lesestrategien; riassunto e discussione; Udine, 3 maggio Firma (Susanne Bloss) Programma di Storia Docente: Russo Alessandra 16 f.to Bloss Susanne Firma degli studenti rappresentanti di classe: Contenuti disciplinari analitici L età dell Imperialismo e il dominio coloniale europeo (Caratteri generali). Cap. 1 - Società, economia e cultura tra XIX e XX secolo(caratteri generali). Cap. 2 - Le potenze europee alla vigilia della prima guerra mondiale, i paesi extraeuropei (caratteri generali). Cap. 4 - L Italia giolittiana Cap. 5 - La prima guerra mondiale Cap. 6 - La rivoluzione russa Cap. 7 - Il dopoguerra Cap. 8 - Gli anni Venti negli Stati Uniti e in Europa. Cap. 9 - Il dopoguerra e il fascismo in Italia Cap I totalitarismi degli anni Trenta Cap La guerra che torna Cap Asia, Africa e America Latina fra la Prima e la Seconda guerra mondiale Cap Dalla guerra europea alla guerra mondiale (approfondimento sulla Shoah). Cap La guerra in Italia (approfondimento sulla guerra di Liberazione in Friuli) Modulo di Cittadinanza e Costituzione: Dalle macerie della guerra nasce la Costituzione. Scenari La guerra fredda e il bipolarismo USA-URSS

17 La decolonizzazione L attività di compresenza con tedesco ha consentito di affrontare alcuni argomenti nella prospettiva interdisciplinare e ha favorito gli approfondimenti dei seguenti temi storici: Letteratura e guerra: un percorso sulla poesia e la grande guerra. La Germania di Weimar: aspetti della cultura e dell arte. La crisi finanziaria del primo dopoguerra. I totalitarismi e la propaganda. L Anchluss Il processo di Norimberga La Germania divisa, il Muro di Berlino. Programma di Italiano Docente: Russo Alessandra Contenuti disciplinari analitici 17 f.to Russo Alessandra Firma degli studenti rappresentanti di classe: Giacomo Leopardi: Lettere, La prigione di Recanati: noia e rabbia Canti: All Italia, Ultimo canto di Saffo, L infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell Asia, Il passero solitario. Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere. Zibaldone: Rimembranze, Piacere e illusioni, La teoria del piacere e l infinito La letteratura dell Italia unita: Edmondo De Amicis, da Cuore: La piccola vedetta lombarda, Franti cacciato dalla scuola. La paraletteratura : Carolina Invernizio, Il bacio di una morta, Emilio Salgari, I pirati della Malesia. La Scapigliatura: caratteri generali. Camillo Boito, da Senso, L inizio della relazione. Iginio Ugo Tarchetti, da Fosca, Una relazione malata. Emilio De Marchi, da Demetrio Pianelli, Il primo colloquio con Beatrice Il Naturalismo francese Edmond e Jules de Goncourt,Prefazione a Germinie Lacerteux. Émile Zola, Il romanzo sperimentale. Il Verismo Giovanni Verga: da Vita dei campi, Rosso Malpelo, La lupa, Cavalleria rusticana. Da Novelle rusticane: La roba, Libertà. I Malavoglia: lettura integrale dell opera Da Mastro don Gesualdo: Avete tanti denari, e vi date l anima al diavolo! Allorché finalmente Gesualdo arrivò alla Canziria, La morte di Don Gesualdo. Federico de Roberto, da I Viceré, la storia è una monotona ripetizione. Il Decadentismo (caratteri generali) Charles Baudelaire, da I fiori del male, L albatro, Corrispondenze A. Rimbaud: Vocali, Lettera del Veggente P. Verlaine: Ars poetica, Languore

18 J. K. Huysmans: A ritroso Giovanni Pascoli, da Myricae, Patria, Arano, X Agosto, L assiuolo. da Canti di Castelvecchio: L uccellino del freddo, Nebbia, Il gelsomino notturno. Da Poemetti: Digitale purpurea, Italy Da Le Prose: E dentro di noi un fanciullino, La grande proletaria si è mossa. Gabriele D Annunzio: da Canto novo, Preludio, In faccia alla vecchia scrostata rossiccia muraglia : Il piacere (lettura integrale) Brani tratti dai romanzi: L innocente, Poema paradisiaco, Il fuoco Laudi, Alcyone, La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, I pastori Da Il Notturno, Il cadavere di Miraglia I futuristi, Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista. Luigi Pirandello: da Il fu Mattia Pascal, Uno strappo nel cielo di carta, Io e l ombra mia. Da Uno, nessuno e centomila, Mia moglie e il mio naso, Non conclude. Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Una mano che gira la manovella Novelle per un anno, Il treno ha fischiato Da Enrico IV, Pazzo? Ora sì e per sempre Italo Svevo: da Una vita, La lezione del gabbiano Da Senilità, L inizio della relazione, Realtà e sogno La coscienza di Zeno (lettura integrale dell opera) Percorso sulla poesia Giuseppe Ungaretti: da L allegria, Fratelli, Sono una creatura, I fiumi, San Martino del Carso da Il dolore, Non gridate più. Eugenio Montale: da Ossi di seppia, I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di viver da Le occasioni, Non recidere forbice quel volto. Da La bufera e altro, L anguilla Letteratura, ideologia e industria culturale: il contesto storico Il Neorealismo Primo Levi: Se questo è un uomo (lettura integrale) Un autore a scelta: Italo Calvino (lettura di due opere a scelta) Cesare Pavese (lettura di due opere a scelta) Dante Alighieri: Commedia, Paradiso, canto I, III, VI, XVII, XXXIII. f.to Russo Alessandra Firma degli studenti rappresentanti di classe: Programma di Francese Docente: Tambosco Ornella, Claudic Nicole Marie-Helene Contenuti disciplinari analitici 18

19 N ORE SETTIMANALI: 4 ore di cui una in compresenza con la docente di conversazione. Dal testo in adozione De fil en aiguille 2 di S.Doveri e R.Jeannine: 1. LE ROMANTISME - Contesto storico - Caratteristiche Chateaubriand: vita e opere - Le vague des passions Lamartine : vita e opere - Le lac V. Hugo : vita e opere - Demain, dès l aube - Fonction du poète Le mal du siècle L homme et la nature L homme et Dieu La fonction du poète et de la poésie 2. LE ROMAN DU RÉEL - Contesto storico - Caratteristiche H. De Balzac : vita e opere - Eugénie Grandet: lettura integrale dell opera in francese Flaubert : vita e opere - Madame Bovary: visione del film in francese Zola: vita e opere L alcool tratto dall Assommoire La déchéance tratto dall Assommoire LA POÉSIE DE LA MODERNITÉ- LE SYMBOLISME - Contesto storico - Caratteristiche Baudelaire : vita e opere - Spleen - Correspondances - Le serpent qui danse - Parfum exotique - L aube spirituelle - Que diras-tu ce soir - L Albatros - Un hémisphère dans une chevelure Verlaine : vita e opere 19

20 - Art poétique - Chanson d automne Rimbaud : vita e opere - Le dormeur du val - Voyelles Dal testo in adozione De fil en aiguille 3 di S.Doveri e R.Jeannine: 4. LE TEMPS DES TRANSGRESSIONS - Contesto storico - Caratteristiche Apollinaire: vita e opere - Zone tratto da Alcools - La Tour tratto da Calligrammes - La cravate tratto da Calligrammes - La montre tratto da Calligrammes Proust: vita e opere - La madeleine tratto da Du côté de chez Swann - Le drame du coucher da Du côté de chez Swann 5.LE TEMPS DES ENGAGEMENTS : - Contesto storico - Caratteristiche Paul Eluard: vita e opere - Matines - Liberté - Courage La guerre et les chanteurs : - Chant des partisans - Le déserteur de Boris Vian Albert Camus: vita e opere L étranger: lettura integrale dell opera in francese 6.APRÈS LA DEUXIÈME GUERRE MONDIALE : RÉFLEXION SUR LA CONDITION HUMAINE : - Contesto storico - Caratteristiche Le théâtre de l absurde : (si prevede di completare entro la fine dell anno scolastico) Samuel Beckett: vita e opere En attendant Godot lettura integrale dell opera in francese 7.L ÉMANCIPATION FÉMININE Simone de Beauvoir: vita e opere (si prevede di completare entro la fine dell anno scolastico) - On ne naît pas femme, on le devient tratto da Le deuxième sexe CONTENUTI dell attività in compresenza con la conversatrice: 20

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2013/2014 CLASSE: 5 a I.T.A.S.

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2010/2011 CLASSE 5 a Biologico

Dettagli

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dino Cristanini LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ OPERAZIONI COGNITIVE DISPOSIZIONI COME PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COMPETENZA FAVORIRE

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: ROVETTA ROBERTA Classe: 5 Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe ha dimostrato fin dal primo momento grande attenzione e interesse verso gli

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE

SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE Giovanna De Donato - Nunzio Scibilia Presentazione PERCHÉ QUESTE SCHEDE Nel progettare e realizzare le schede contenute in questo opuscolo, direttrice

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Matematica e Complementi di Matematica Classe: 4 AI A.S. 2015/16 Docente: Carollo Maristella ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. FRUZZETTI

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli