Le principali funzionalità di VTECRM
|
|
- Mauro Berardino
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 Le principali funzionalità di VTECRM 1. Acquisizione del Cliente Leads Aziende e Contatti Fornitori 2. Ciclo della Vendita Opportunità Shark Panel Preventivi PDF Maker Ordini di Vendita Ordini di Acquisto Attività 3. Ciclo Post-Vendita Fatture, Note di Trasporto Installazioni Servizi a Contratto Assistenza Clienti Faq 4. Campagne di Marketing Target Campagne Newsletter d Template Telemarketing Eventi d Fiere Corsi 5. Progetti Pianificazioni Operazioni Scadenze Tickets 6. Inventario Prodotti, Linee di Prodotto Listini, Sconti/Maggiorazioni Servizi Magazzini Documenti 7. Agenda, Comunicazione e Strumenti Personali Calendario Geolocalizzazione Messaggi ( ) Conversazioni Notifiche Note Report Visita 8. Analisi e Report Report, Grafici e Cruscotti Home Page 9. Start-Up: Configurazione del CRM Privilegi d Sicurezza Workflow, Webform d Altri Strumenti Configurazione Tecnica Multi-Azienda MailConnector 2
3 1. ACQUISIZIONE DEL CLIENTE Leads Modulo che raccoglie biglietti da visita virtuali: liste di potenziali, acquisite tramite vari canali automatizzati o manuali, su cui è possibile fare attività di marketing massivo. Dal momento in cui ha inizio la trattativa commerciale, il Lead viene convertito in Azienda e Contatto. Raccogliere potenziali clienti tramite inserimento manuale, importazione da file CSV, importazione automatica da webform, creazione veloce da , ed altro. Gestire le informazioni desiderate tramite personalizzazione della scheda Lead. Assegnare il Lead a un utente preposto, creare liste di lavorazione basate su filtri predefiniti ed avanzati. Creare liste profilate di potenziali come target per l invio di Newsletter. Relazionare il Lead con attività di calendario, , conversazioni tra utenti, campagne di marketing, documenti, ecc. Profilazione dettagliata dell attività degli utenti sul modulo (consultazione, modifica, visibilità singoli campi, Esempio di lista Leads, menù moduli relazionati e azioni 3
4 Aziende e Contatti L Azienda è il fulcro di tutti i processi commerciali e post-vendita. I Contatti sono le persone referenti dell Azienda. Importare Aziende e Contatti tramite conversione Lead, file CSV, sincronizzazione con software gestionale, ed altro. Gestire le informazioni desiderate tramite personalizzazione della scheda Azienda/Contatto, mappare i campi per mantenere le informazioni durante la conversione del Lead o l importazione massive da fonte esterna. Assegnare Azienda/Contatto a un utente preposto, creare liste di clienti basate su filtri predefiniti ed avanzati. Relazionare Azienda/Contatto con attività di calendario, , conversazioni tra utenti, documenti, campagne, opportunità, preventivi, fatture, assistenza clienti, installazioni, servizi a contratto, pianificazioni, operazioni, ecc. Creare liste profilate di clienti come target per l invio di Newsletter. Profilazione dettagliata dell attività degli utenti sul modulo (consultazione, modifica, visibilità singoli campi, Esempio di lista Contatti Fornitori Scheda di dettaglio dell Azienda Le anagrafiche Fornitori sono similari alle anagrafiche Aziende. Personalizzazione della scheda per accogliere le informazioni desiderate. Importazione massiva di anagrafiche da file CSV o tramite integrazione con software gestionale. Relazione con uno o più Contatti, Prodotti, Ordine d Acquisto, attività in calendario, documenti, ed altro. 4
5 2. CICLO DELLA VENDITA Opportunità L Opportunità commerciale equivale all apertura di una trattativa, definisce il contenitore di preventivi, valutazioni progettuali, documenti forniti dal cliente, ecc. Include strumenti per gestire i cicli di valutazione e per ottenere dati sul volume d affari. L Opportunità può essere creata automaticamente già in fase di conversione del Lead. Apertura di una o più trattative commerciali legate a una Azienda/Contatto; assegnazione dell Opportunità all utente preposto alla gestione della stessa. Profilazione dettagliata dell attività degli utenti sul modulo (consultazione, modifica, visibilità singoli campi, Gestione delle informazioni desiderate tramite la personalizzazione della scheda Opportunità. Controllo del progresso trattativa, predisposizione di cicli valutazione/autorizzazione tramite gestore stati Forecast su ammontare previsto, probabilità di chiusura, data di chiusura, ed ottenere statistiche, grafici e report temporali o per utente L Opportunità è relazionata con attività di calendario, , conversazioni tra utenti, documenti, preventivi, ordini di vendita, prodotti, servizi, assistenza clienti, ed altro Shark Panel Pannello per monitorare l andamento dell Opportunità commerciale mettendola in relazione con altri oggetti a essa collegati. Tra le varie funzioni: Relazioni: contatti e partner profilati a seconda del ruolo che hanno nella trattativa. Linee di prodotto: ammontare e margini di guadagno. Il margine viene calcolato sulla differenza tra il prezzo di vendita del prodotto e il suo costo. Concorrenti: permette di inserire uno o più di Aziende concorrenti, selezionabili dal database del CRM o creabili come nuove. Budget Report: reportistica sugli andamenti organizzabile per anno, semestre, quadrimestre, ecc., per linea di prodotto, per utente. Esempio di due funzioni dello Shark Panel 5
6 Preventivi Uno o più Preventivi sono relazionati all Opportunità e all Azienda/Contatto. Le voci Prodotto/Servizio attingono automaticamente dai rispettivi moduli (vedi 6. Inventario): i prodotti vengono riconosciuti automaticamente; descrizione, prezzi unitari, quantità in stock vengono caricati così come impostati nella scheda prodotto originale. È possibile ritoccare manualmente prezzi, sconti, tassazioni e applicare listini creati per tipologie di prodotti. L area commento in ogni Prodotto/Servizio permette di aggiungere testo libero. L area Termini e Condizioni è configurabile con un testo predefinito. Il gestore stati traccia il progresso della trattativa, il ciclo autorizzativo, storicizza le revisioni ai preventivi, ecc. Il PDF Maker è uno strumento associato ai moduli commerciali che permette di esportare il documento e inviarlo al cliente via . Esempio di Preventivo in fase di esportazione PDF Maker Lo strumento PDF Maker è un editor professionale che permette di creare da zero layout grafici per l esportazione di modulistica da VTECRM. Creazione/modifica di template tramite sia editor da interfaccia sia codice HTML. Caricamento immagini, link; impaginamento testate, piè di pagina, tabelle multiple, ecc. Inserimento di variabili che in fase di esportazione vengono sostituite dai dati CRM (nome cliente, prodotti acquistati, ammontare totale, ecc). Per ciascuno dei moduli in cui è attivo, lo strumento permette esportazione PDF e RTF, invio di con allegato, archiviazione del PDF nel documentale, inserimento di immagini prodotto, ecc. Esempio di template PDF in fase di editing e del risultato esportato 6
7 Ordini di Vendita L ultima fase della trattativa è la conferma d ordine. Con il pulsante Genera Ordine il Preventivo viene riproposto come Ordine (comunque passibile di modifiche). Viene mantenuta traccia delle revisioni dei preventivi che sono confluite nell Ordine effettivo; viene mantenuto lo storico Ordini sul cliente. Gestione delle informazioni di pagamento, trasporto, ecc, tramite personalizzazione della scheda Ordine. Configurazione di Workflow per cui alla creazione dell Ordine le quantità disponibili in magazzino vengono aggiornate, gli stati di Opportunità e Preventivo vengono modificati come Chiuso Vinto, o similari. Assegnazione dell Ordine all utente preposto alla gestione dello stesso. Creazione dei layout per l esportazione dei dati tramite PDF Maker. Profilazione dettagliata dell attività degli utenti sul modulo (consultazione, modifica, visibilità singoli campi, Ordini di Acquisto L Ordine d Acquisto segue le stesse logiche di quello di Vendita. Relazione con Fornitore, Prodotti, Documenti, ed altro. Gestione delle informazioni di pagamento, trasporto, ecc, tramite personalizzazione della scheda Ordine. Assegnazione dell Ordine all utente preposto alla gestione dello stesso. Creazione dei layout per l esportazione dei dati tramite PDF Maker. Attività Le attività di calendario, sotto forma di eventi e compiti, sono generabili da qualsiasi punto di VTECRM. L evento in calendario riporta il link all oggetto CRM relazionato (ad esempio: appuntamento dal cliente collegato alla scheda Azienda). Si veda la parte 7. Agenda, Comunicazione e Strumenti Personali per ulteriori funzionalità. 7
8 3. CICLO POST-VENDITA Fatture, Note di Trasporto Dall Ordine di Vendita è possibile generare automaticamente Fattura e Nota di Trasporto, mantenendo dati e parametri dell Ordine (comunque modificabili) e la relazione all Opportunità e all Azienda/Contatto di partenza. Gestione di pagamenti, rateizzazioni, scadenze, spedizioni ed altre informazioni desiderate, tramite la personalizzazione della scheda Fattura/DDT. Creazione di liste di controllo sulla base di date, scadenze od altro, tramite filtri, colorazioni per stato ed altre funzionalità. Creazione dei layout per l esportazione dei dati tramite PDF Maker. Installazioni Le Installazioni sono il parco macchine dei clienti; ogni cliente ha le sue Installazioni collegate, a loro volta relazionate con Prodotti, Ordine di Vendita, Assistenza ed altro. L Ordine di Vendita permette la creazione veloce di una Installazione relazionata al Prodotto venduto. Il modulo permette di tener traccia di matricole, codici, stato di attività, tipologie di impianti, date e validità, e altro; l Installazione è direttamente relazionata all Assistenza Clienti. Personalizzazione della scheda Installazione per ospitare le informazioni desiderate. Importazione massiva di Installazioni tramite file CSV o integrazione con software gestionale. Creazione di liste di lavoro, di controllo, ecc, tramite filtri, colorazioni per stato ed altre funzionalità. Profilazione dettagliata dell attività degli utenti sul modulo (consultazione, modifica, visibilità singoli campi, 8
9 Servizi a Contratto I servizi misurati in termini di ore o numero di interventi sono gestiti da questo modulo, che si relaziona con Ordine di Vendita, inventario Servizi e Assistenza Clienti. Configurazione dell unità di misura (ore, numero interventi, ecc) e dei termini del Servizio da erogare sulla specifica Azienda cliente. Monitoraggio automatico del progresso del Servizio erogato tramite gestore stati e calcoli automatici. Ogni erogazione rimane nello storico sotto forma di ticket od intervento assegnato all utente preposto. Creazione di liste di Contratti in scadenza, esauriti, ecc, tramite filtri, colorazioni per stato ed altre funzionalità. Profilazione dettagliata dell attività degli utenti sul modulo (consultazione, modifica, visibilità singoli campi, Il ciclo post-vendita e l uso dei Servizi a Contratto può essere ribaltato e inteso per contratti a consuntivo. Esempio di dettaglio Servizio a Contratto Esempio di lista di Contratti con evidenziazione di quelli esauriti Assistenza Clienti L Assistenza ai clienti costituisce un secondo ciclo post-vendita, articolato sui moduli Assistenza Clienti (Ticket), Interventi, Installazioni, Servizi a Contratto. Include anche il Portale Clienti, l area di VTECRM riservata ai clienti. Configurazione dei canali di acquisizione dei Ticket: il Portale Clienti permette di aprire richieste, rispondere, allegare documenti, condividere modulistica (Ordini, Fatture, ecc), fornire al cliente lo storico delle sue Installazioni, dei Prodotti, degli Ordini di Vendita, ed altro configurazione delle funzionalità del Portale, tra cui le FAQ abilitazione dei Contatti all accesso al Portale, preparazione dell automatica con credenziali autogenerate. configurazione dello strumento Mail Converter, che trasforma ogni ricevuta in un Ticket di VTECRM. 9
10 I Ticket permettono all utente VTECRM di gestire con efficienza le richieste dei clienti. Assegnazione del Ticket all utente preposto per la gestione dello stesso. Profilazione dettagliata dell attività degli utenti sul modulo (consultazione, modifica, visibilità singoli campi, Comunicazione immediata con il cliente tramite l area Commenti e i Documenti allegati. Gestione dello stato e del progresso di lavorazione, tramite gestore stati, priorità, tipologia, ed altro. Apertura di Interventi a risoluzione del Ticket, assegnazione e gestione separata degli stessi. Creazione di liste di lavoro, scadenziari, ecc, tramite filtri, colorazione per stato, ed altre funzionalità. Il Ticket è relazionabile all Azienda cliente, Installazione, Prodotto acquistato, Servizio a Contratto attivo sul cliente, Pianificazione (progetto) sul cliente, ed altro. Il Ticket traccia l erogazione di Servizi a Contratto (assistenza ad ore, numero di interventi, ecc) grazie alla relazione con il rispettivo modulo. Configurazione dello SLA (Service Level Agreement): il conteggio del tempo di risposta al Ticket fornisce l indice più utile per organizzare un servizio clienti efficiente. Esempio di lista di Ticket con evidenziazione di quelli risolti 10
11 Il pannello SLA nella scheda Ticket Il Portale Clienti con esempio di storico Ticket FAQ Le Frequently Asked Questions sono domande comuni a cui è possibile fornire risposte predeterminate. Preparazione di domande e risposte nel modulo FAQ. Condivisione del contenuto nel Portale Clienti ad uso del cliente. 11
12 4. CAMPAGNE DI MARKETING Target Le campagne di marketing vengono destinate a un bacino di contatti più o meno selezionati; esso è il Target, che si relaziona strettamente ai moduli anagrafici (Leads, Aziende, Contatti). Definizione di criteri, filtri e liste nei moduli anagrafici, caricamento delle stesse come Target della Campagna. Nell anagrafica del nominativo, la relazione con il modulo Target mostra in quali Target è presente il nominativo. Relazione Target-Campagna. Target contenente lista di Lead Campagne Il modulo costituisce il fulcro della gestione delle attività di marketing, quali newsletter, telefonate, eventi. A campagna conclusa fornisce un importante report dei risultati. Creazione della Campagna in relazione al Target e al modulo operativo: Newsletter, Telemarketing o Eventi & Fiere. Procedura sia manuale (azione sui 3 moduli), sia tramite un Wizard guidato. Archiviazione delle informazioni desiderate tramite personalizzazione della scheda Campagna. Nell anagrafica del nominativo, la relazione con le Campagne mostra quali attività di marketing sono state fatte su di esso Assegnazione all utente preposto alla gestione della stessa. Preparazione di liste di lavoro, scadenze, ecc, tramite l uso dei filtri. Il pannello Statistiche offre la visione dei risultati dell invio di Newsletter e ne conserva la memoria: 12
13 grafico generale con andamento della campagna liste dettagliate destinatario per destinatario, che segnalano: inviate, in coda, aperte, link cliccati, disiscrizioni, fallite, indirizzi soppressi la memoria delle disiscrizioni viene mantenuta nell invio di Newsletter successive all interno della stessa Campagna funzioni automatiche di verifica e soppressione dei destinatari non raggiungibili funzione automatica di verifica di indirizzi duplicati per prevenire l invio multiplo di mail. Newsletter e Template Il modulo permette di inviare una di tipo Newsletter sulla base di Campagna e Target collegati. La parte grafica permette di creare da zero dei template professionali. Creazione Newsletter in relazione a una Campagna e un Target preesistenti. Configurazione dei parametri di invio e pianificazione per un invio in data/ora futura. La relazione con il modulo Campagne permette di consultare le statistiche d invio (vedi sopra) per ciascuna Newsletter o cumulative. Creazione/modifica del template grafico della Newsletter tramite editor da interfaccia o codice HTML. Caricamento di immagini, link, video, struttura a tabelle multiple ed altri aspetti grafici. Inserimento nel template di variabili sostituite nel momento dell invio dai dati di ciascun destinatario. Inserimento di variabili essenziali quali link per la disiscrizione, link per anteprima, ed altro. Esempio di pianificazione di invio Newsletter Esempio di statistiche Newsletter 13
14 Telemarketing Esempio di template Newsletter Modulo avanzato per gestione di telefonate massive. Organizzazione di una Campagna di tipo Telemarketing con Target collegato. Configurazione del modulo per l utente preposto a gestire l attività di marketing. Il modulo crea automaticamente una scheda Telemarketing per ciascuno dei nominativi caricati come Target. Nell anagrafica del nominativo, la scheda Telemarketing registra il feedback del nominativo per ciascuna Campagna. Profilazione dettagliata dell attività degli utenti sul modulo (consultazione, modifica, visibilità singoli campi, Esempio di scheda Telemarketing Eventi e Fiere Modulo avanzato per gestione di eventi di varia tipologia, come Fiere. La logica di funzionamento è la medesima del modulo Telemarketing. Organizzazione di una Campagna di tipo Fiera con Target collegato. Configurazione del modulo per l utente preposto a gestire l attività di marketing. Il modulo crea automaticamente una scheda Fiera per ciascuno dei nominativi caricati come Target. Nell anagrafica del nominativo, la scheda Fiera registra il feedback del nominativo per ciascuna Campagna. Profilazione dettagliata dell attività degli utenti sul modulo (consultazione, modifica, visibilità singoli campi, 14
15 Corsi Modulo avanzato per la gestione di corsi di formazione. Personalizzazione della scheda Corso per accogliere i dati desiderati. Assegnazione a utente preposto e profilazione delle attività degli utenti sul modulo (permessi e proibizioni). Collegamento a un Target (lista) di Leads, Aziende e/o Contatti come invitati al corso o docenti. Invio di una automatica con link per iscrizione. Tracciamento di invitati, iscritti, partecipanti, paganti, e separatamente dei docenti. Collegamento con attività di calendario, documenti, Opportunità. Esempio di dettaglio scheda Corso 15
16 5. PROGETTI Pianificazioni La Pianificazione corrisponde al progetto, sia su un cliente a seguito di una vendita, sia interno. Si presenta come il primo di 4 livelli di profondità. Creazione di una Pianificazione assegnata all utente/gruppo di utenti preposto alla gestione della stessa. Modifica della scheda Pianificazione allo scopo di inserire le informazioni desiderate, inserimento di parametri quali scadenze di progetto e risorse da mobilitare. Organizzazione della ripartizione delle attività sui livelli successivi, relazione con Operazioni, Scadenze, Ticket. La Pianificazione presenta un grafico tipo Gantt che monitora il progresso delle Operazioni e l approssimarsi delle scadenze stabilite. Profilazione dettagliata dell attività degli utenti sul modulo (consultazione, modifica, visibilità singoli campi, Collegamento ad attività di calendario, documenti, ed altro. Operazioni L Operazione costituisce il secondo livello di profondità nella ripartizione delle attività all interno della Pianificazione. Creazione di più Operazioni assegnate all utente/gruppo di utenti preposti alla gestione delle stesse. Modifica della scheda Operazione allo scopo di inserire le informazioni desiderate; il progresso dell Operazione determina l andamento della Pianificazione generale e viene visualizzata sul grafico. Creazione di liste di lavoro, scadenze, ecc, tramite l uso dei filtri. Collegamento a Ticket, ulteriore livello di profondità; ad attività di calendario, documenti, ed altro. Profilazione dettagliata dell attività degli utenti sul modulo (consultazione, modifica, visibilità singoli campi, Scadenze Creazione di più Scadenze assegnate all utente/gruppo di utenti preposti alla gestione delle stesse. Modifica della scheda Scadenza allo scopo di inserire le informazioni desiderate. Creazione di liste di lavoro, scadenze, ecc, tramite l uso dei filtri. Collegamento a Pianificazione, attività di calendario, documenti, ed altro. Profilazione dettagliata dell attività degli utenti sul modulo (consultazione, modifica, visibilità singoli campi, 16
17 Tickets I Ticket (Assistenza Clienti) hanno un utilizzo trasversale molto importante nell area progettuale. Creazione di più Ticket nell ambito della Pianificazione/Operazione assegnati all utente/gruppo di utenti preposti alla gestione degli stessi. Modifica della scheda Ticket allo scopo di inserire le informazioni desiderate. Creazione di liste di lavoro, scadenze, ecc, tramite l uso dei filtri. Profilazione dettagliata dell attività degli utenti sul modulo (consultazione, modifica, visibilità singoli campi, Collegamento ad attività di calendario, documenti, ed altro; funzioni native del Ticket (Servizi a Contratto, Assistenza). Esempio di Pianificazione con grafico 17
18 6. INVENTARIO Prodotti, Linee di Prodotto Il modulo Prodotti permette la gestione di un magazzino con la scheda dettagliata di ogni Prodotto. La relazione con i moduli commerciali permette ai Prodotti di essere caricati automaticamente in Preventivi, Ordini e Fatture. Inserimento dati Prodotto, tra cui codice, unità di misura, quantità disponibile, prezzo unitario, tassazione, immagine, descrizione, utente responsabile, ecc. Personalizzazione della scheda per gestire ulteriori informazioni. Importazioni massive di Prodotti da file CSV o tramite integrazione con software gestionale. Raggruppamenti in Famiglie di Prodotti, categorizzazioni e liste, tramite nuovi campi e filtri. Nel modulo apposito, creazione di Linee di Prodotti che attingono al database Prodotti. Relazione automatica con Preventivi, Ordini, Fatture, DDT, Aziende, Fornitori, Assistenza Clienti, Installazioni, attività di calendario, Documenti, ed altro. Profilazione dettagliata dell attività degli utenti sul modulo (consultazione, modifica, visibilità singoli campi, Listini, Sconti/Maggiorazioni Esempio di magazzino Prodotti Creazione di Listini: gruppi di Prodotti a cui è associato un prezzo differente da quello di listino. Sconti/Maggiorazioni è un modulo avanzato per la gestione di listini speciali associati a classi di Prodotti e classi di Aziende. I prezzi così impostati vengono caricati automaticamente in fase di Preventivo od Ordine. Servizi Il modulo distingue i Servizi intangibili. Secondo la stessa logica dei Prodotti, anche i Servizi vengono caricati automaticamente in Preventivi, Ordini e Fatture. Inserimento dati Servizio, tra cui codice, unità di erogazione, prezzo unitario, tassazione, descrizione, utente responsabile, ecc. Personalizzazione della scheda per gestire ulteriori informazioni. Importazioni massive di Servizi da file CSV. Categorizzazioni e liste, tramite campi e filtri. Relazione automatica con Preventivi, Ordini, Fatture, DDT, Aziende, Fornitori, Assistenza Clienti, Servizi a Contratto, attività di calendario, Documenti, ed altro. Profilazione dettagliata dell attività degli utenti sul modulo (consultazione, modifica, visibilità singoli campi, Magazzini Modulo avanzato. Configurazione di più sedi di magazzino, carico-scarico, quantità in stock, disponibili, ordinate, ecc. Configurazione di Fattura e Nota di Trasporto passiva. 18
19 Documenti Area documentale che permette l archiviazione strutturata di file allegati. Organizzazione di cartelle nelle quali suddividere i documenti. Caricamento di un documento da file esterno oppure link URL. Assegnazione del documento a utente preposto. Collegamento del documento a scheda Azienda, Contatto, Lead, Opportunità, Preventivo, Ordine, Assistenza Clienti e altri moduli. Caricamento di revisioni. Condivisione del documento tramite link di download inviabile con mail automatica. Esempio di cartelle Documenti 19
20 7. AGENDA, COMUNICAZIONE E STRUMENTI PERSONALI Calendario Il calendario integrato di VTECRM fornisce un doppio vantaggio: il collegamento tra eventi e schede CRM, la condivisione dell agenda tra gli utenti. Funzione base del calendario: clic per creare un evento, drag & drop per spostarlo Collegamento dell evento di calendario all oggetto CRM a cui è riferito (es: visita a un cliente). Nell anagrafica cliente l evento rimane nello storico Calendario. Agenda condivisa: assegnare evento al proprio utente o a un altro; invitare più utenti al medesimo evento. Il menù laterale permette di accendere e spegnere le agende degli utenti con cui si ha privilegio di condivisione. Anche un Contatto presente nel CRM può essere invitato e notificato di un evento. Vista del Calendario giornaliera, settimanale, mensile o a lista. Importazione massiva di storico Calendario tramite file CSV, modifica massiva dei dati. Configurazione dei privilegi di condivisione, tipi di attività, permessi di visibilità e modifica, ed altro. E possibile la sincronizzazione con server esterni (Google, Zimbra, Exchange) e dispositivi mobili (Active Sync). Esempio di vista di calendario condiviso con evento collegato a scheda cliente Geolocalizzazione Pulsante sui principali moduli anagrafici e sul Calendario; genera una mappa su cui vengono geolocalizzati i punti di interesse: una lista di clienti, le attività di calendario, ecc. Esempio di mappa con geolocalizzazione dei clienti sul territorio 20
21 Messaggi ( ) Il modulo Messaggi è la webmail di VTECRM. Il protocollo IMAP permette di accedere a uno o più account, mentre l integrazione in VTECRM trasforma le in oggetti CRM relazionabili ai moduli. Configurazione server di posta in entrata e in uscita. Configurazione di uno o più account, creazione di cartelle, firma, filtri di sicurezza, ecc. Gestione della come oggetto CRM: collegamento a moduli e archiviazione nello storico (clienti, opportunità, ordini, progetti, assistenza, ecc.) Creazione di attività di calendario direttamente dalla . Condivisione della con altri utenti CRM tramite lo strumento Conversazioni. Invio multiplo di a liste massive di Leads, Aziende, Contatti, Fornitori. Creazione di template predefiniti richiamabili per invio rapido di comunicazioni. Possibilità di integrazione con client tramite plugin (Outlook, Thunderbird, Lotus), con server tramite connettori (Zimbra, Exchange, Google). Esempio di in arrivo collegata ad Azienda Conversazioni Innovativo strumento di rapida comunicazione tra gli utenti, le Conversazioni permettono di evitare l uso delle tra colleghi e soprattutto storicizzare in VTECRM le informazioni che vengono scambiate. Conversazioni private (a utenti specifici) o pubbliche (a tutti). Conversazioni collegate all oggetto CRM a cui si riferiscono, archiviate e sempre consultabili nella relativa scheda. E possibile aggiungere utenti o collegamento alla conversazione già aperta, segnare la conversazione come letta o da leggere. Esempio di conversazioni 21
22 Notifiche Sistema interno di notifica di creazione nuovi dati, modifica, condivisione di attività di calendario, ecc. La notifica è collegata tramite link al relativo oggetto CRM. Gestione del principale strumento di notifica interna: gli occhialini da vista su ciascuna scheda CRM abilitano/disabilitano le notifiche relative a quella scheda. E possibile segnare la notifica come letta o da leggere. Note Esempio di notifiche Block Notes virtuale ove prendere appunti e archiviarli all interno di una scheda CRM, o fare altre azioni collegate. La nota può essere sia collegata che convertita in altri oggetti di VTECRM: Aziende, Contatti, Leads, Opportunità, Prodotti, Ticket di Assistenza, Documenti, ecc. Consultabile all interno della scheda relazionata tramite un pratico pannello Block Notes. Esempio di Nota 22
23 Report Visita Archiviazione dei feedback delle visite a clienti o potenziali, con nota spese. Personalizzazione della scheda Visita per contenere le informazioni desiderate. Assegnazione all utente preposto; profilazione dettagliata dell attività degli utenti sul modulo (consultazione, modifica, visibilità singoli campi, Collegamento a Aziende, Contatti, Leads, Prodotti, attività di calendario, ecc. Esempio di Report Visita 23
24 8. ANALISI E REPORT Report, Grafici e Cruscotti La parte di analisi dei dati si costituisce dai moduli Report, Grafici e Cruscotti. I primi due sono altamente personalizzabili, mentre i Cruscotti offrono dei grafici che analizzano situazioni ad uso comune. I Report sono organizzati in cartelle personalizzabili. Il Wizard permette la creazione del Report in 8 step guidati. Estrazione di tabelle di analisi dei dati incrociando i moduli di VTECRM, organizzando secondo criteri, colonne, raggruppamenti, calcoli, ecc. Filtri veloci su base temporale. Estrazione dei risultati in formato grafico: colonna, torta, linea, ecc. Esportazione dei risultati su file CSV. Esempio di Report sulle attività per utente Esempio di creazione di grafico Esempio di Cruscotti 24
25 Home Page La pagina iniziale di VTECRM è personalizzabile e può mostrare delle tabelle sintetiche dei dati più lavorati. Attivazione di cruscotti in Home Page Creazione di liste di dati dai moduli ad uso quotidiano per monitorare la situazione. Aggiunta di grafici. Aggiunta di strumenti quali Conversazioni, Messaggi, Help VTE (guide ed altro), ecc. E presente di default il box My Files dove è possibile caricare allegati esterni, i quali possono essere convertiti in documenti, condivisi con altri utenti od eliminati. Esempio di vista di Home Page 25
26 9. START-UP: CONFIGURAZIONE DEL CRM Privilegi e Sicurezza Configurazione avanzata di VTECRM. Creazione e gestione di Ruoli gerarchici. Creazione e gestione di Profili associati ai Ruoli. Creazione e gestione dei singoli Utenti associati a Profili e Ruoli. Configurazione generale di permessi e limitazioni, profilazione dell attività di ogni utente sul CRM tramite Accesso Avanzato, Regole Avanzate, ed altro. Storico accessi utente e gestione del controllo attività dell utente. Esempio di vista pannello Utenti Workflow, Webform e altri strumenti Campi personalizzati, condizionali, formula. Editor di picklist, picklist collegate, multi linguaggio. Colorazione vista per stati. Workflow: settaggio di trigger e operazione. Automatismi tra moduli ed invio . Webform: collegamento tra sito web e VTECRM con registrazione automatica di nuovi Leads. Mail Converter: conversione di casella in Assistenza Clienti con creazione automatica di nuovi Tickets. Configurazione tecnica Server di posta elettronica, fax, sms Server LDAP, server Proxy Valute e calcolo tasse Progressivi (moduli commerciali) e testi predefiniti Customer Portal Preferenze utente Multi-Azienda Strumento avanzato per gestione di più società all interno di un unico ambiente VTECRM. Impostazione di Business Unit, una per ogni società del gruppo. Ogni dato CRM è assegnato alla B.U. di competenza. Vengono definiti privilegi d accesso e limiti di sicurezza sia per B.U. sia per ruolo. Il database VTECRM risulta analizzabile separatamente per B.U. MailConnector Strumento avanzato che automatizza il processo di collegamento tra e anagrafica cliente mediante identificazione dell indirizzo mittente. Garantisce la storicizzazione immediata della comunicazione. 26
Funzioni per la Gestione dei clienti
Presentazione Funzioni per la Gestione dei clienti - gestione multi sede (gerarchia Aziende) - gestione trattative commerciali (modulo Opportunità) - su anagrafica possibilità di consultare lo storico:
SysAround S.r.l. Moduli di MyCRMweb
Moduli di MyCRMweb Vendite Gli strumenti di automazione della forza vendita consentono la semplificazione del processo commerciale. I manager e il team di vendita possono gestire: contatti e clienti potenziali
Gruppo Apra Informatica. Risultati, ad occhi chiusi.
Gruppo Apra Informatica.. Il CRM e BRIDGEcrm. Di cosa stiamo parlando? La CRM, Customer Relationship Management, la possiamo definire come una strategia aziendale che si concretizza con un insieme di attività
nexite s.n.c. via nicolò copernico, 2b 31013 cittadella pd - t. 049.9330290 f. 049.9334119 info@nexite.it
Cos è CRMevo HDA È il modulo di CRMevo dedicato alla gestione delle assistenze, ticket e manutenzioni, estendendo le funzionalità del gestionale METODO. A cosa serve CRMevo HDA Visionare lo stato dei clienti
Product Presenta-on. O"obre 2012 marke.ng@esqogito.com
Product Presenta-on O"obre 2012 marke.ng@esqogito.com Funzioni per la Ges.one dei clien. ges.one mul- sede (gerarchia Aziende) ges.one tra0a-ve commerciali (modulo Opportunità) su anagrafica possibilità
1) Oltre 1000 clienti in portafoglio in diversi settori quali: industria, chimica, finanza, servizi, turismo, farmaceutica 2) Specializzata in
Chi siamo 1) Oltre 1000 clienti in portafoglio in diversi settori quali: industria, chimica, finanza, servizi, turismo, farmaceutica 2) Specializzata in progetti e soluzioni di CRM con tecnologia open
.NetCRM/.netSCM. 01 - Customer Relationship Management / Supply Relationship Management
01 - Customer Relationship Management / Supply Relationship Management Le aziende necessitano di soluzioni che contribuiscano ad aumentare e fidelizzare la clientela. Il costante impegno nell attirare
Questo documento è di proprietà intellettuale di Crmvillage.biz e ne é pertanto vietata la distribuzione e la modifica in ogni sua parte senza
0 Elenco voci in catalogo Servizio VTE On-Line... 2 Servizi di Installazione... 2 INSTALLAZIONE PRESSO SERVER CLIENTE SU DATABASE MYSQL... 2 INSTALLAZIONE PRESSO SERVER CLIENTE SU DATABASE ORACLE O SQL
www.softwaretelemarketing.com SOLUZIONE CRM E CTI PER CALL E CONTACT CENTER
www.softwaretelemarketing.com SOLUZIONE CRM E CTI PER CALL E CONTACT CENTER SOFTWARE PER LA GESTIONE E P SOFTWARE PER LA due. CRM è lo strumento dedicato alla gestione e pianificazione delle azioni di
PER GESTIRE IL TUO CLIENTE HAI MAI PENSATO ALL'OPEN SOURCE?
PER GESTIRE IL TUO CLIENTE HAI MAI PENSATO ALL'OPEN SOURCE? INDICE OPEN SOURCE PER IL CRM DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE 2. Lista dei bisogni 4. Modalità di utilizzo 5. La nostra proposta PREMESSA Cosa
IL CRM di Platinumdata
IL CRM di Platinumdata Cos è un CRM? Il Customer relationship management (CRM) o Gestione delle Relazioni coi Clienti è legato al concetto di fidelizzazione e gestione dei clienti. Attualmente il mercato
CRM: fidelizzazione e gratificazione per i vostri clienti
CRM: fidelizzazione e gratificazione per i vostri clienti I. Il CRM Il Customer Relationship Management (CRM) punta a costruire, estendere ed approfondire le relazioni esistenti tra un'azienda ed i suoi
www.smartplus.it www.progettorchestra.com Per informazioni: info@smartplus.it info@progettorchestra.it Tel +39 0362 1857430 Fax+39 0362 1851534
www.smartplus.it www.progettorchestra.com Per informazioni: info@smartplus.it info@progettorchestra.it Tel +39 0362 1857430 Fax+39 0362 1851534 Varedo (MI) - ITALIA applicazioni WEB Gestore di Portali
E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI
E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA Ottimizzazione dei processi aziendali Con il modulo E-mail Integrata, NTS Informatica ha realizzato uno strumento di posta elettronica
Il Cliente al centro della nostra missione
Il Cliente al centro della nostra missione SOLUZIONI CRM COMPLETE Agicoom propone e progetta soluzioni CRM complete utilizzando VTE software tra i più innovativi e all avangardia presenti sul mercato che
GESTIONE DEL PROCESSO DI VENDITA
Scheda Tecnica GESTIONE DEL PROCESSO DI VENDITA VTE è in grado di supportare il processo di vendita passo per passo mediante diverse funzioni: Funzioni per la gestione del ciclo di vita del cliente gestione
E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI
E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA Ottimizzazione dei processi aziendali Con il modulo E-mail Integrata, NTS Informatica ha realizzato uno strumento di posta elettronica
Applicativo: Oggetto: Data di rilascio: 01/06/2011
Applicativo: Oggetto: Manuale Utente WEBPORTAL Data di rilascio: 01/06/2011 NOVITA Clienti e Documenti Nella sezione Visualizza Clienti è stato affinato il filtro di ricerca con un ulteriore flag per filtrare
AD HOC OFFICE. La suite per l Office Automation di Ad Hoc REVOLUTION. Ad Hoc ENTERPRISE
AD HOC OFFICE La suite per l Office Automation di Ad Hoc REVOLUTION Ad Hoc ENTERPRISE RUBRICA Collegamento con anagrafica clienti/ fornitori o anagrafica nominativi. Consultazione rapida dati della rubrica
eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto
eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto eprogress eprogress è la piattaforma per la gestione del contatto e della relazione sviluppata da ONC. Le principali caratteristiche
AlfaDesk. Il Gestionale per Android e Pc. Documentale Aggiornamenti ver. 2.51. Lascia un commento su GooglePlay..
AlfaDesk Il Gestionale per Android e Pc Documentale Aggiornamenti ver. 2.51 Lascia un commento su GooglePlay..non ti costa nulla Sostieni le modifiche con delle ricariche libere info@mamosoftware.it Tutti
Attila getting leadership
Attila Il gestionale operativo disegnato per le piccole e medie imprese - Vilcor Multimedia srl, tutti i diritti riservati Introduzione Attila è una piattaforma gestionale che integra strumenti di marketing
Il primo software di e-mail marketing pensato per i rivenditori IL SOFTWARE INCONTRA IL POTERE DELLA NEWSLETTER
Il primo software di e-mail marketing pensato per i rivenditori IL SOFTWARE INCONTRA IL POTERE DELLA NEWSLETTER Il software Cos è Mailing-Report? Mailing-Report è una piattaforma tecnologica semplice,
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE La piattaforma SmartPlanner è una piattaforma software multitasking erogata in modalità SaaS,
CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT
CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua
Gestione documentale. Arxivar datasheet del 30-09-2015 Pag. 1
Gestione documentale Con ARXivar è possibile gestire tutta la documentazione e le informazioni aziendali, i documenti e le note, i log, gli allegati, le associazioni, i fascicoli, i promemoria, i protocolli,
listino Amelia PRO (Opzionale) 20 /mese 10 / mese Nessun limite al numero di fatture emesse. Plugin Business Intelligence (Opzionale)
Brescia, 31 gennaio 2015 Gentile Ordine degli Architetti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Brescia grazie all accordo stipulato S.P.E. Sistemi e Progetti Elettronici offre la fruizione del
Presentazione della release 3.0
ProgettOrchestra 2.2 diventa Smart+ERP 3.0 Presentazione della release 3.0 La nuova versione di ProgettOrchestra prende il nome di Smart+ERP e viene rilasciata già nella versione 3.0 consecutiva alla versione
Dalla versione 7 alla 8
Dalla versione 7 alla 8 Cosa cambia MailUp 8 è più facile da usare perché il menù laterale ora è più intuitivo e raccoglie, sotto ogni voce, tutte le attività e le operazioni riferite alla sezione. Le
Stratega OFFIX. Soluzione software specifica per aziende del settore: Copying Office Automation Information Technology
Stratega OFFIX Soluzione software specifica per aziende del settore: Copying Office Automation Information Technology Stratega OFFIX Stratega Offix è la procedura Verticale specifica per aziende del settore
E un ambiente integrato che fornisce le principali funzionalità per collaborare e condividere informazioni
Varese li 30.11.2012 Relatore: Galanti Lamberto MyDesk E la base tecnologica applicativa dei prodotti della suite PROXIMA E un ambiente integrato che fornisce le principali funzionalità per collaborare
Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com
2015 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa
EasyLOG Peculiarità e scopi della soluzione
- Torino Cosa è possibile consultare in questo documento: Peculiarità e scopi della soluzione. EasyLOG cosa è in grado di fare. Il software : descrizione delle funzionalità principali. Casi studio di applicazione
Z-Web 3.0. www.z-lab.it
Z-Web 3.0 DWS Dynamic Web Site Z-Web DWS consente la creazione rapida e la gestione dinamica del sito internet dell azienda,/organizzazione, abilitando le seguenti sezioni: predefinite: Azienda/Organizzazione
Tutorial Tenute Comunicazione Integrata Zonin. Casa Vinicola Zonin
Tutorial Tenute Comunicazione Integrata Zonin Casa Vinicola Zonin Sommario Sommario... 2 Zonin Media... 3 Accesso a Zonin Media... 3 Creazione Nuovo Articolo... 4 ZoninSCRM... 7 Accesso alla piattaforma...
Manuale LiveBox WEB AMMINISTRATORE DI SISTEMA. http://www.liveboxcloud.com
2015 Manuale LiveBox WEB AMMINISTRATORE DI SISTEMA http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi
La nuova voce del verbo CRM. La soluzione ideale per il marketing e le vendite. A WoltersKluwer Company
La nuova voce del verbo CRM La soluzione ideale per il marketing e le vendite A WoltersKluwer Company Player il cliente al centro della nostra attenzione. Player: la Soluzione per il successo nelle vendite,
CRMevo Soluzione CRM integrata a METODO Evolus
CRMevo Soluzione CRM integrata a METODO Evolus Cos è CRMevo È un CRM leggero, veloce ed intuitivo che estende le funzionalità del gestionale METODO alla gestione del rapporto con i clienti, prospect e
Manuale Utente Portale di Help Desk: VTE
Ciclo_di_vita_del_software_-_Manuale_utente_portale_VTE_-_v1_-_r2.odt Sistema di gestione del Ciclo di vita del software e del contratto Manuale Utente Portale di Help Desk: VTE Versione 1 - Revisione
DAL CRM AL CONTROLLO DI GESTIONE. tutto questo e molto di più
by DAL CRM AL CONTROLLO DI GESTIONE tutto questo e molto di più INDICE INTRODUZIONE PANORAMICA FUNZIONALITÀ I MODULI INFORMAZIONI TECNICHE INTRODUZIONE SYSLab PLANNER+ è la soluzione di gestionale e CRM
DOCUVISION IL DOCUMENTALE DI PASSEPARTOUT
DOCUVISION IL DOCUMENTALE DI PASSEPARTOUT La App Documentale (detta anche Docuvision) permette di attivare il modulo tramite il quale si possono acquisire direttamente i documenti prodotti da Mexal Express
Soluzione CRM per Professionisti
Soluzione CRM per Professionisti by DAL CONTROLLO DI GESTIONE AL CRM INDICE INTRODUZIONE PANORAMICA FUNZIONALITÀ INFORMAZIONI TECNICHE INTRODUZIONE StudioPlan consente al professionista di avere sempre
TaleteWeb. Funzionalità Trasversali e configurazioni generali. 1 rev. 0-280814
TaleteWeb Funzionalità trasversali e configurazioni generali 1 rev. 0-280814 Indice Per accedere ad un applicazione... 3 La home page di un applicazione... 4 Come gestire gli elementi di una maschera...
EyesTK Trouble Ticketing System. Soluzioni Informatiche
Soluzioni Informatiche Che cos è EyesTK è un servizio basato su GLPI che fornisce agli IT Manager uno strumento per la gestione dei trouble ticket aziendali. Questo strumento costruisce, mediante un database,
CRM per l Innovazione
Webinar 12 giugno 2015 CRM per l Innovazione Istruzioni per partecipare Sul pannello di Gotomeeting identificarsi con l indirizzo email dove si è ricevuto l invito al webinar Impostare Audio del computer
Le Novità della versione 7.4.0
Soluzione web 2.0 per la gestione semplice, Le Novità della versione 7.4.0 Validità: Dicembre 2013 Questa pubblicazione è puramente informativa. Non si offre alcuna garanzia, esplicita od implicita, sul
Parti Subito! Validità: Dicembre 2013
Parti Subito! Validità: Dicembre 2013 Questa pubblicazione è puramente informativa. Non si offre alcuna garanzia, esplicita od implicita, sul contenuto. I marchi e le denominazioni sono di proprietà delle
Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita
fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione
GESTIONE APPUNTAMENTI
GESTIONE APPUNTAMENTI 1 INTRODUZIONE Il CRM permette di gestire tutti gli appuntamenti degli Agenti di vendita, dalla creazione all inserimento di un feedback per ogni appuntamento. In questo modo l Agenzia
Basic Standard Suite WEB. Contatto. fidelizzare
Basic Standard Suite WEB organizzare collaborazione Memorizzare Comunicare CONDIVISIONE QuALSIASI Contatto fidelizzare Dovunque Gestione ricerca Attività File è la soluzione software di nuova concezione
anthericamail E-mail marketing professionale per la tua Azienda
anthericamail E-mail marketing professionale per la tua Azienda INDICE I vantaggi dell e-mail marketing... 1 I vantaggi di anthericamail... 2 La piattaforma di e-mail marketing... 3 La gestione contatti...
Il cliente al centro, fai crescere la tua azienda
Il cliente al centro, fai crescere la tua azienda GESTIONE CLIENTE Un unico contenitore sempre aggiornato e sempre disponibile: tutte le informazioni sui tuoi clienti sempre a portata di click INTEGRAZIONE
MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA
MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...
CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT
CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua
CRM: Come le PMI possono organizzare la loro attività senza costi di licenza
CRM: Come le PMI possono organizzare la loro attività senza costi di licenza Il Customer Relationship Management (CRM) punta a costruire, estendere ed approfondire le relazioni esistenti tra un'azienda
FM-CRM. Il CRM costruito con FileMaker Pro, facile, veloce, completo e personalizzabile. www.solinf.org. Presentazione sintetica del prodotto
FM-CRM Il CRM costruito con FileMaker Pro, facile, veloce, completo e personalizzabile Presentazione sintetica del prodotto www.solinf.org Indice Videata di navigazione e gestione principale 3 Statistiche
*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.9.8 ***
*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.9.8 *** Ultimo rilascio vers. 1.9.8 del 08-10-2013 Nella Gestione Listini abbiamo aggiunto la funzione di Sostituzione aliquota IVA. (n.b. prima di
GLOBAL TICKET MANAGEMENT. La soluzione verticale per la gestione del servizio di assistenza
GLOBAL TICKET MANAGEMENT La soluzione verticale per la gestione del servizio di assistenza Sommario Overview... 2 Capabilities... 2 Il Processo... 3 Caricamento Anagrafiche... 4 Gestione Contratto... 7
SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING
SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING Siebel CRM On Demand Marketing include 11 strumenti integrati per migliorare le attività di marketing dell azienda. Questi strumenti permettono di conoscere meglio i destinatari,
ELENCO MODIFICHE GESTIONE OFFERTE
ELENCO MODIFICHE GESTIONE OFFERTE Inserimento / Variazione immobile NUOVA funzione DOCUMENTI Tutti i tuoi file, ovunque!!! Archivia tutti i tuoi file nella Cloud di SkyDrive, di Google Drive o di Dropbox,
Breve visione d insieme
Breve visione d insieme Per accedere occorre semplicemente collegarsi alla pagina http://wm.infocom.it/ ed inserire il proprio indirizzo e-mail e password. Inserimento delle Vostre credenziali Multilingua
Caten. Ambito. Aggregazione Accesso ai dati. Connettività con Clienti e Partner. v ic. Comunicazione Collaborazione. ale. duo. Produttività.
La gestione della conoscenza in azienda alore V l e d a Caten n zazio z i n a Org Uten ti Ambito Tecn Team duo Indivi Produttività olog ie e Comunicazione Collaborazione Aggregazione Accesso ai dati Connettività
MOLTI MESSAGGIO MESSAGGERI. online e mobile MAIL SMS SOCIAL FAX. geniusmailer
UN MESSAGGIO MOLTI MESSAGGERI La prima piattaforma professionale che ti consente di interagire con il mercato attraverso tutti i canali di comunicazione online e mobile MAIL SMS SOCIAL FAX CREARE campagne
ATOMS Versione 1.0. Pag. 1 di 18
Accounting Transfer Order Management System Manualle utente Pag. 1 di 18 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 MENÙ DI AVVIO DELL APPLICAZIONE... 4 3 MENÙ PRINCIPALE... 5 4 FUNZIONI PREVISTE... 6 4.1 Gestione gerarchia
anthericacms Il sistema professionale per la gestione dei contenuti del tuo sito web Versione 2.0
anthericacms Il sistema professionale per la gestione dei contenuti del tuo sito web Versione 2.0 Email: info@antherica.com Web: www.antherica.com Tel: +39 0522 436912 Fax: +39 0522 445638 Indice 1. Introduzione
SOFTWARESIRIO L E S O L U Z I O N I P E R L A P M I. Contratti di manutenzione, chiamate e interventi
SOFTWARESIRIO L E S O L U Z I O N I P E R L A P M I Contratti di manutenzione, chiamate e interventi A CHI SI RIVOLGE Alle Piccole e Medie Imprese italiane che vogliono gestire in maniera automatizzata
GeoSoft BLU. short presentation
short presentation 1 short presentation Che cosa è? A cosa serve? Il software BLU è un prodotto software di tipo CRM (Customer Relationship Management) finalizzato alla alla gestione delle funzioni di:
Solar-Log WEB Commercial Edition Informazione di prodotto
Solar-Log WEB Commercial Edition Informazione di prodotto 1 Indice 1 Panoramica e target group... 3 2 Layout delle pagine... 3 3 Monitoraggio dell impianto...4 3.1 Monitoraggio dell impianto...4 3.2 Protocollo
LinkMail, comunica facile!
LinkMail, comunica facile! DEM IL DIRECT EMAIL MARKETING L Email è uno strumento conosciuto, ma probabilmente ancora non ne viene riconosciuto e compreso appieno l elevato potenziale. Un attenta pianificazione
Sommario. 1 Introduzione a VTE CRM... 9. 1.2 Perché VTE è unico?... 9. 1.3 Flussi gestiti da VTE... 11 1.4 VTE 5... 13. 1.5 Release Note 5.0...
Sommario 1 Introduzione a VTE CRM... 9 1.1 Cos è VTE?... 9 1.2 Perché VTE è unico?... 9 1.3 Flussi gestiti da VTE... 11 1.4 VTE 5... 13 1.5 Release Note 5.0... 13 2 Primi passi con VTE CRM... 15 2.1 Login
AGGIORNAMENTO Versione 1.3.0 Versione 4.0.0
Tek Service S.r.l. S o f t w a r e & C o n s u l e n z a Via Garbini, 15-37135 Verona Tel. 045.581031 Fax. 045.581031 Partita iva e cod.fiscale 02831920232 www.tekservice.it e-mail: tekservice@tekservice.it
LinkMail, comunica facile!
LinkMail, comunica facile! DEM Il Direct Email Marketing L Email è uno strumento conosciuto, ma probabilmente ancora non ne viene riconosciuto e compreso appieno l elevato potenziale. Un attenta pianificazione
MEGAWEB. Soluzione completa per aziende, grossisti e distributori. Magazzino e Gestione Aziendale. La ricerca del risultato è nel nostro DNA
La ricerca del risultato è nel nostro DNA OUTCOME RESEARCH SRL Via Appia, 353 04028 Scauri (LT) Via delle Nereidi, 29 int. 15 00121 Roma Tel. 0771-614.686 614.687 fax 0771-61.46.88 06-5634.7181 www.outcomeresearch.com
Ufficio Cloud. by Netdesign. Rivoluziona la gestione della tua attività
Ufficio Cloud by Netdesign Rivoluziona la gestione della tua attività Ufficio Cloud rivoluziona la gestione della tua attività Dal calendario appuntamenti, alla gestione dei contatti e dei clienti, fino
Microsoft Office 2007 Master
Microsoft Office 2007 Master Word 2007, Excel 2007, PowerPoint 2007, Access 2007, Outlook 2007 Descrizione del corso Il corso è rivolto a coloro che, in possesso di conoscenze informatiche di base, intendano
LEGGIMI UTENTE. versione 2012C
LEGGIMI UTENTE versione 2012C NOVITA E-COMMERCE Nella versione 2012C sono state introdotte una serie di implementazioni grazie alle quali sarà ora possibile disporre all interno del proprio sito E-commerce
MANUALE UTENTE. TeamPortal Liste Distribuzioni 20120100
MANUALE UTENTE 20120100 INDICE Introduzione... 3 1 - Messaggi... 4 1.1 Creazione / Modifca Email... 6 1.2 Creazione / Modifca Sms... 8 2 -Liste... 10 3 Gruppi Liste... 15 4 Tipi Messaggi... 17 5 Amministrazione...
L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By
La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare
Email marketing ed invio newsletter. Invio di messaggi vocali personalizzati
Sistema online professionale per gestire il tuo mailing Email marketing ed invio newsletter SMS marketing Invio massivo di fax Invio di lettere cartacee (prioritaria o raccomandata) Invio di messaggi vocali
What s App? APP MOBILE PORTALE B2B CALL CENTER
What s App? APP MOBILE PORTALE B2B CALL CENTER S A L E S F O R C E A U T O M A T I O N Non una semplice App. Un sistema completo B2B. Shock_sales é un unico strumento per gestire l intera attività commerciale
Soluzioni per la gestione
Soluzioni per la gestione Portale Aziendale Risorse Umane CRM Sistema Qualità BT BOX Documentale La piattaforma di servizi che migliora la gestione, la comunicazione e l archiviazione in azienda Suite
filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44
filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...
Metti il turbo all email marketing!
Metti il turbo all email marketing! Sistema online professionale per gestire: Email marketing ed invio newsletter SMS marketing Invio massivo di fax Invio di lettere cartacee (prioritaria o raccomandata)
Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com
2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa
Le Novità dalla vers. 6.7.1. alla 6.9.7
Le Novità dalla vers. 6.7.1. alla 6.9.7 Novità in sintesi Commerciali Disponibilità del CRM in Cloud Computing con Telecom Italia Accesso al CRM di Utenti in sola lettura gratuiti e illimitati Funzionali/Applicativi
CRM: Customer Relationship Management...
CRM: Customer Relationship Management... by Roberto Gallerani - lunedì, marzo 31, 2014 http://www.gallerani.it/sito/crm-customer-relationship-management/ Con l'open source ed il "Software as a Service"
CortileGAS. Linee guida amministratore Gas. Andrea Nicotra Versione 2.0 03/06/13
CortileGAS Linee guida amministratore Gas Andrea Nicotra Versione 2.0 03/06/13 Linee guida per l amministrazione di un Gas attraverso il software CortileGAS (gas.cortile.org) Sommario 1 Gestione listini
Customer Rela onship Management
Customer Rela onship Management CoregainCRM. Più centralità al cliente. Più reddi vità all azienda. Customer Relationship Management CoregainCRM, la soluzione di Customer Relationship Management che consente
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni
Soluzione di GESTIONE DOCUMENTALE. Passato presente
www.vmsistemi.it Soluzione di Passato presente La soluzione per la gestione elettronica dei documenti, dei processi aziendali e la conservazione sostitutiva Dall era cartacea all era digitale Ogni anno
Smartphone. Tablet. easylex. Desktop. Collegati e inizia a lavorare, sempre e ovunque
EasyLex Cloud 1 2 Tablet Smartphone easylex Desktop Collegati e inizia a lavorare, sempre e ovunque 3 easylex è la soluzione pronta all uso che libera il potenziale di crescita dello studio 4 Agenda e
Configurazione posta su ios
Configurazione posta su ios Manuale Configurazione Posta su ios Rev. 00 del 30/06/2015 Sommario Scopo del documento... 3 Modalità ActiveSync... 4 Configurazione di ios in ActiveSync... 4 Modalità IMAP...
BARRA LATERALE AD APERTURA AUTOMATICA...
INDICE 1) SOMMARIO... 1 2) PRIMO AVVIO... 1 3) BARRA LATERALE AD APERTURA AUTOMATICA... 2 4) DATI AZIENDALI... 3 5) CONFIGURAZIONE DEL PROGRAMMA... 4 6) ARCHIVIO CLIENTI E FORNITORI... 5 7) CREAZIONE PREVENTIVO...
Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema
Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Panoramica delle funzionalità Questa guida contiene le informazioni necessarie per utilizzare il pacchetto TQ Sistema in modo veloce ed efficiente, mediante
PASSEPARTOUT PLAN PLANNING E AGENDA I PLANNING LA MAPPA INTERATTIVA LA GESTIONE DEI SERVIZI LA PRENOTAZIONE
PASSEPARTOUT PLAN Passepartout Plan è l innovativo software Passepartout per la gestione dei servizi. Strumento indispensabile per una conduzione organizzata e precisa dell attività, Passepartout Plan
InteGrazIone con MICrosoFt DYnaMICs. mailup.com
InteGrazIone con MICrosoFt DYnaMICs mailup.com PreMessa Il CrM Microsoft Dynamics v4 è tra le principali soluzioni di gestione aziendale integrate. Questo documento presenta le modalità di interazione
CREA VALORE DALLE RELAZIONI CON I TUOI CLIENTI
Ideale anche per la tua azienda CREA VALORE DALLE RELAZIONI CON I TUOI CLIENTI La soluzione CRM semplice e flessibile MarketForce CRM è una soluzione di Customer Relationship Management (CRM) affidabile,
Social Learning Edmodo (www. edmodo.org) Caratteristiche
Social Learning Edmodo (www. edmodo.org) Caratteristiche Social Network adatto alla creazione di comunità di apprendimento dove i partecipanti possono interagire fra loro secondo la modalità asincrona
Siti internet per amministrazioni comunali. Nuovi moduli ed aggiornamenti per la versione Institutional del CMS Site!
Siti internet per amministrazioni comunali Nuovi moduli ed aggiornamenti per la versione Institutional del CMS Site! Stato: Maggio 2012 Introduzione Nell ambito dei servizi per i comuni ticinesi, in particolare
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CRM DELLA PIATTAFORMA SMARTPLANNER
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CRM DELLA PIATTAFORMA SMARTPLANNER Il CRM: controllo e performance Il CRM, customer relationship management, è una strategia competitiva basata su processi, controllo,