SOLUZIONI DEI QUIZ DELLA SIMULAZIONE WAU! PROFESSIONI SANITARIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLUZIONI DEI QUIZ DELLA SIMULAZIONE WAU! PROFESSIONI SANITARIE"

Transcript

1 SOLUZIONI DEI QUIZ DELLA SIMULAZIONE WAU! PROFESSIONI SANITARIE Soluzioni dei quiz di logica e Cultura generale 1) Risposta corretta: D. Un qualsiasi Stato è individuato dal suo popolo (formato da tutte le persone viventi sul territorio aventi in comune la cittadinanza), dal territorio (spazio delimitato da confini, su cui si esercita la sovranità dello Stato) e da un potere sovrano (ciè il potere di dettare leggi per i cittadini che vivono nel territorio). 2) Risposta corretta: B. La linea Gotica fu la linea fortificata difensiva istituita dai tedeschi nel 1944 nel tentativo di rallentare l'avanzata dell'esercito alleato verso il nord italia. La linea difensiva si estendeva dalla provincia di Apuania, fino alla costa adriatica di Pesaro, seguendo un fronte di oltre 300 chilometri. Per permettere il superamento di questo ultimo importante baluardo della difesa tedesca le forze alleate angloamericane idearono un piano strategico che venne attuato nel settembre 1944: esso tuttavia ebbe solo parzialmente successo (per colpa anche alle condizioni meteorologiche avverse): le forze tedesche riuscirono a contenere l'attacco alleato sino a bloccarlo alla fine del 1944; solo a partire dal 21 aprile 1945, a seguito dell'offensiva alleata di primavera, la Linea Gotica venne definitivamente superata. Con la liberazione delle grandi città del Settentrione e la resa dei tedeschi in Italia, la pri - mavera del 1945 segnò la fine del nazifascismo nel nostro Paese. La data del 25 aprile, giorno della liberazione di Milano, fu scelta in seguito come anniversario della Liberazione dell'italia dal nazifascismo. 3) Risposta corretta: C. Calcoliamo la percentuale di bambini in città: essendo 1/4 degli abitanti rappresenteranno il 25%. Calcoliamo, fra questi bimbi, la percentuale di coloro che soffrono di patologie croniche a carico dell'apparato respiratorio: essendo /10 di 25000, sarà il 10%. Siccome vogliamo conoscere la percentuale rispetto al globale, bisogna ora moltiplicare le percentuali in decimale (0,25 0,1=0,025) e rimoltiplicare per 100: otteniamo così il 2,5%. La B è errata perchè ci si è dimenticati di rimoltiplicare per 100. La D era subito da scartare perchè non possiamo ottenere una percentuale di bimbi ammalati superiore a quella di tutti i bambini che vivono in città. La E è errata perchè le percentuali non si sommano, ma si moltiplicano (tra l'altro è stato computato anche uno zero in meno). 4) Risposta corretta: A. Le cifre 1 e 8 si spostano ordinatamente da sinistra verso destra; anche le altre cifre seguono lo stesso ordine, solo che scambiano la loro posizione con le due che immediatamente le precedono (che sono per l'appunto 1 e 8). 5) Risposta corretta: E. In realtà abbiamo due serie numeriche che coesistono: per i termini in posizione dispari, la cifra successiva è la metà di quella precedente (24, 12, 6, quindi 3); per quelli in posizione pari, la regola da seguire è la successione crescente dei multipli di 2 (2, 4, 6, quindi 8). 6) Risposta corretta: C. Sappiamo che Lina viene dopo Lena, quindi escludiamo la B. Sappiamo che Liana deve venire dopo Lina, quindi escludiamo la D. Essendo Lena più grande di Lina, anche la A è errata. Verifichiamo se la sequenza presentata in C è quella corretta: Lena deve stare tra Leda e Lina; essendo Liana più piccola di Lina, verrà subito prima di Livia. 7) Risposta corretta: D. Il termine "perequazione" viene utilizzato soprattutto in diritto e in economia, ad esempio in ambito tributario, per indicare un atto o un'azione che abbia lo scopo di eliminare le discriminazioni o sanare eventuali svantaggi subiti. 8) Risposta corretta: B. Distanza dal fulcro e peso sono inversamente proporzionali, quindi moltiplicate devono darci la costante. Considerato che il peso di Monia è i 2/3 di quello di Claudia, se eguaglio 36 2/3 a 24 1 ottengo un'identità; quindi basterà porre Monia a un'estremità (distanza unitaria) e Claudia a 2/3 di distanza dal fulcro. Non c'è bisogno di conoscere dunque la lunghezza del dondolo (la E è errata). La A è errata perchè non è detto che il dondolo sia lungo 2m. La C è errata perchè abbiamo grandezze direttamente, non inversamente proporzionali. 9) Risposta corretta: E. La A è necessariamente corretta perchè se i triangolini hanno tutti la stessa area, ciascuno avrà area 1/4 rispetto al triangolo più grande. Anche la C sarà vera, perchè l'altezza del triangolo circoscritto, essendo i triangoli equivalenti, viene suddivisa in due segmenti congruenti. Ma siccome S=4s, 2h L/2=4 h l/2, da cui 2h L=4h l, quindi L=2l (è vera anche la B, poichè se è doppio il lato sarà doppio anche il perimetro). Di conseguenza sarà vera anche la D.

2 10) Risposta corretta: A. Bisogna riconoscere il nesso logico tra i vari termini e completare una serie di vocaboli. Lo studente deve cercare le due parole mancanti tra le coppie presentate, corrispondenti alle lettere A, B, C, D ed E, in modo che il rapporto logico esistente tra le prime due parole sia simile al rapporto esistente tra le altre due. Il percorso da seguire può essere il seguente: 1. bisogna domandarsi quale sia la relazione tra i primi due termini: in questo caso, cosa lega il sostantivo gennaio ad un termine non noto (X)? 2. bisogna poi cercare di stabilire quale nesso possa legare in maniera uguale alla prima coppia il terzo vocabolo giorno con il quarto vocabolo non noto (Y). 3. conviene quindi sostituire prima l opzione che sembra quella da scegliere e, per verifica, anche le altre. La risposta corretta è la A: come gennaio è un mese dell'anno così lunedì è un giorno della settimana. Notare come l opzione B sarebbe stata corretta scambiando i termini di uno solo dei due membri. 11) Risposta corretta: D. L'affermazione riportata è una doppia implicazione o coimplicazione (introdotta in genere da "se e solo se" o da "solo se"); questa è vera quando le affermazioni sono entrambe vere o entrambe false anche se lo vediamo da B (superare il test di accesso) verso A (studiare costantenente) invece che da A verso B. La A è un'implicazione, quindi differente. 12) Risposta corretta: C. Il brano sostiene che si passò, nel 1251, alla forma del comune popolare (con il termine «popolo» non ci si riferiva all epoca a tutti gli abitanti, bensì ai borghesi e alla piccola aristocrazia) e che simbolo della nuova egemonia del popolo fu la costruzione di Palazzo Vecchio, la cui torre doveva rendere visibile a tutti la supremazia del popolo sui singoli interessi privati. La A è errata perchè la borghesia mercantile e finanziaria organizzata nelle «Arti maggiori» ebbe egemonia sulla città prima del XIV secolo; stessa cosa per le famiglie gentilizie (i nobili, risposta B). La D è errata perchè Guelfi e Ghibellini sono fazioni politiche, non classi sociali. La E è errata perchè all'epoca il popolo non si identificava con il proletariato. 13) Risposta corretta: E. Il brano sostiene che dal declino iniziato nel XIV secolo, Firenze riuscì solo gradualmente a sollevarsi grazie ad alcune signorie illuminate, in parti - colare quella dei Medici; grandi mecenati e promotori della cultura rinascimentale, i Medici trasformarono Firenze in una città importante a livello europeo; la dinastia medicea si estinse nel La A e B sono errate perchè il Comune fu la forma di governo nel Medioevo. La C è errata perchè il termine di "granducato" è riferito al territorio governato, non alla forma di governo. 14) Risposta corretta: A. Viene richiesta una conclusione supportata interamente dal brano, cioè un' affermazione che deriva da o è supportata dal resto del brano, che consegue come logicamente necessaria da un processo deduttivo, nel quale certe regole ne garantiscono la correttezza. Il brano sostiene che, in seguito allo straripamento dell'arno, i gravi danni al patrimonio artistico-culturale avrebbero potuto essere ben maggiori, se non si fossero mobilitati migliaia di volontari,specialmente giovani, provenienti anche dall estero, a riprova di come Firenze occupi un posto speciale nel cuore delle persone. La B è errata perchè Firenze non fu SEMPRE una città indipendente (viene ad esempio citato che fece parte dell'impero Romano e di quello austria - co). La C è errata perchè nel '66 ci fu un'alluvione. La D è errata perchè non è detto che il dominio tedesco comportò anche un saccheggio dei beni storico-artistici. La E è errata perchè Firenze fu la capitale del Regno d'italia. 15) Risposta corretta: C. Valeria, e di conseguenza Giacomo, non siederanno in auto con Elsa e Sonia (sennò ci sarebbero due donne spaiate); considerato che Giacomo non siederà nella stessa auto con Dionigi, ne consegue che quest'ultimo dovrà necessariamente sedere nella stessa auto con Elsa e Sonia.

3 16) Risposta corretta: B. Luana non siederà in auto con Elsa e Sonia, quindi siederà necessariamente nella stessa auto con Giacomo e Valeria, e di conseguenza anche il fidanzato Rossano. 17) Risposta corretta: D. La negazione del quantificatore universale è quello esistenziale (escludiamo subito la A); la B non può essere affermata con certezza perchè non è detto che se una persona non è magra sia necessariamente grassa; stessa cosa per la C (se una persona non è granchè simpatica non è detto che sia antipatica); la E non rappresenta poi un'affermazione equivalente alla D (una persona non magra non è necessariamente grassa, così come una non simpatica non è per forza antipatica). 18) Risposta corretta: C. Si tratta di una spezzata costruita ponendo un segmento dopo l'altro, da sinistra verso destra. Questo signica che ciò che viene prima non varia (cioè l'orientazione e la disposizione dei segmenti); non vi sono nemmeno rotazioni della figura nel suo complesso. 19) Risposta corretta: E. Sono tutti poligoni concavi aventi un numero variabile di lati, tranne il numero 5, che è convesso. Ricordiamo che un poligono viene detto concavo quando i suoi lati prolungati lo attraversano. 20) Risposta corretta: B. L'insieme dei cani con quello dei gatti non ha intersezioni; ma esistono cani di razza così come gatti di razza (chihuahua, siamesi, etc); del resto non tutti i cani e i gatti sono di razza (meticci); infine esistono animali di razza che non sono nè cani nè gatti (per esempio i cavalli purosangue). 21) Risposta corretta: D. Lo schema del ragionamento deduttivo o sillogistico è il seguente: tutti gli A sono B; X è A; quindi X è B. La A è errata perchè è un ragionamento induttivo (che inferisce cioè dal particolare al generale): X è A; X è B; quindi tutti gli A sono B. La B è errata perchè, seppure sia corretta come ragionamento (fa cadere quello induttivo), non è un esempio di sillogismo. La C è errata perchè, seppure sia corretta come ragionamento (ci sono tante persone che nonostante siano in carne hanno anche grande agilità!), non è un esempio di sillogismo. La E è errata perchè ha struttura diversa rispetto al sillogismo: tutti gli A sono B; X è B; quindi X è A; ma non è detto che sia necessariamente così. 22) Risposta corretta: A. È essenziale che sia l aspetto semantico sia quello grammaticale del testo vengano entrambi rispettati. L individuazione dei termini corretti deve procedere secondo un percorso logico: 1. cercare di comprendere il senso del testo senza utilizzare i vocaboli proposti. 2. Una volta stabilito il senso del testo e, quindi, eliminate alcune delle alternative, lo studente può concentrarsi sugli altri termini. 3. Per un ulteriore controllo, lo studente dovrà rileggere il testo intero inserendo tutti e tre i vocaboli nell opzione che pare più plausibile e appurare il senso compiuto del testo per intero e dovrà verificarne la correttezza grammaticale. 4. Se lo si desidera e il tempo a disposizione lo consente, si possono inserire i termini contenuti nelle altre opzioni per appurarne l inadeguatezza se - mantica e grammaticale.

4 Soluzioni dei quiz di Biologia 23) Risposta corretta: A. Per formula leucocitaria o emogramma si intende la determinazione percentuale dei vari tipi cellulari di leucociti (globuli bianchi) presenti nello striscio di sangue periferico. La formula leucocitaria normale è mediamente la seguente: Granulociti neutrofili55-70 % Granulociti eosinofili 1-4 % Granulociti basofili 0,1-1 % Linfociti % Monocita 2-8 % In condizioni patologiche i rapporti numerici tra i vari tipi di leucociti possono variare realizzandosi in tali casi, a seconda dell'elemento cellulare numericamente aumentato, condizioni che si identificano come: neutrofilia, eosinofilia, basofilia, linfocitosi, monocitosi. L'aumento percentuale di un particolare tipo leucocitario può essere conseguenza di un reale aumento numerico di tale tipo cellulare, in tal caso si parlerà di neutrofilia assoluta o linfocitosi assoluta; oppure può essere relativo per contemporanea riduzione di altra categoria di leucociti: in tali casi si parlerà di neutrofilia relativa o eosinofilia relativa. 24) Risposta corretta: D. L'adrenalina o epinefrina è un ormone e neurotrasmettitore; viene sintetizzata nelle cellule cromaffini, presenti nella zona midollare delle ghiandole surrenali. La sintesi comincia con il trasporto attivo nella cellula dell'amminoacido L-Tirosina. Il primo passaggio, operato dalla tirosina idrossilasi, consiste nell'ossidazione in posizione 3' della tirosina, formando l'amminoacido catecolico L-DOPA ed è la tappa limitante la velocità di tutta la sintesi. Il secondo passaggio consiste nella decarbossilazione della L-DOPA a dopamina ed è operato dalla decarbossilasi degli L-amminoacidi aromatici. La dopamina prodotta viene trasportata in vescicole di deposito, all'interno delle quali l'enzima dopamina β-idrossilasi inseri - sce un gruppo ossidrilico in configurazione assoluta R sull'atomo di carbonio β rispetto al gruppo amminico, ottenendo così la noradre - nalina. Infine la feniletanolamina-n-metiltransferasi attacca un gruppo metilico sull'azoto amminico, arrivando ad ottenere adrenalina, che viene conservata nelle vescicole. 25) Risposta corretta: B. L Hiv è un virus a RNA che appartiene a una particolare famiglia virale, quella dei retrovirus. Grazie ad uno specifico enzima, la trascrittasi inversa, i retrovirus sono in grado di trasformare il proprio patrimonio genetico a RNA in un doppio filamento di DNA. Questo va ad inserirsi nel DNA della cellula infettata (detta "cellula ospite") e da lì dirige di fatto la produzione di nuove particelle virali. In seguito all infezione, il virus si lega ai linfociti (nelle fasi iniziali, possiede un tropismo maggiore per i macrofagi), arrivando così alle stazioni linfonodali, nelle quali si instaura e provvede ad un ciclo litico, con produzione massiva di virioni. Questi diffondono e, posse - dendo un tropismo elevato per linfociti T e macrofagi (determinato dalla capacità di legarsi a due diverse classi di recettori per le chemo - chine, ovvero CXCR4 e CCR5), infettano tutte le cellule del sistema immunitario con le quali vengono a contatto. Fino a questo punto la malattia risulta essere completamente asintomatica, clinicamente inapparente (escludendo una lieve febbre e una leggera linfoadenite, cioè un ingrossamento dei linfonodi). Riportata per la prima volta in letteratura nel 1981, la Sindrome da immunodeficienza acquisita, altrimenti nota come Aids, rappresenta lo stadio clinico terminale dell infezione da parte del virus dell immunodeficienza umana (Hiv). L'infezione da Hiv provoca quindi un indebolimento progressivo del sistema immunitario (immunodepressione), aumentando il rischio di infezioni e malattie - più o meno gravi - da parte di virus, batteri, protozoi e funghi, potenzialmente letali alla lunga distanza, e che in condizioni normali potrebbero essere curate più facilmente.

5 26) Risposta corretta: C. Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES), malattia autoimmune sistemica, caratterizzata da uno stato infiammatorio cronico, interessa, anche contemporaneamente, numerosi organi ed apparati (cute, reni, apparato ematopoietico, apparato muscolo-scheletrico, ap - parato cardiovascolare, sistema nervoso centrale), per cui si riscontra un importante alterazione nella regolazione del sistema immunita - rio, a causa del quale è possibile osservare un ampia gamma di autoanticorpi. L'insorgenza della malattia non è ancora completamente chiara: nei soggetti geneticamente predisposti, generalmente di sesso femmi - nile, possono influire fattori scatenanti quali infezioni, raggi ultravioletti, estroprogestinici ma probabilmente anche altri fattori legati al sesso quali il mosaicismo, che potebbero favorire la comparsa di disregolazioni a livello del sistema immunitario, quali: perdita della tol - leranza dei linfociti T nei confronti di autoantigeni; attivazione policlonale delle cellule B; tutti fenomeni probabilmente anche associati ad una disregolazione dell apoptosi e relativa ad alterati fenomeni nella produzione di citochine e chemochine nei singoli organi, con reclu - tamento selettivo di cellule immunocompetenti. Il LES è caratterizzato da una serie di sintomi che comprendono febbre generalmente modesta, astenia, malessere ed interessamento delle piccole articolazioni delle mani e dei polsi, ma possono essere colpiti anche gomiti, spalle, ginocchia e caviglie; di solito vengono colpite entrambe. La presenza di artrite si ha nel 70% casi. Nel LES sono spesso presenti anche sintomi quali fotosensibilità e alterazio - ne dei parametri ematici, quali leucopenia, piastrinopenia e anemia. 27) Risposta corretta: E. L'uretere è uno spesso tubo muscolare circolare, pari, simmetrico, che trasporta l'urina dalla pelvi renale alla base della vescica. Si suddivide in una porzione addominale ed una pelvica. Alla sua origine, dalla pelvi renale, presenta un diametro ridotto così come nella sua inserzione quando si porta all'interno della parete della vescica urinaria. La sua parete è composta di una tonaca fibrosa, tessuto connettivo lasso con numerose fibre elastiche; una muscolare, longitudinale interna e circolare esterna; una mucosa, costituita da un epitelio di transizione. 28) Risposta corretta: B Il mitocondrio, la centrale energetica della cellula, è circondato da due membrane estemamente specializzate che separano due spazi anch'essi funzionalmente distinti, la matrice interna e lo spazio intermembrana. La membrana esterna contiene numerose copie della proteina di trasporto denominata porina, in grado di creare larghe aperture nel bilayer fosfolipidico. Questo consente il passaggio delle molecole con un peso inferiore ai 5 kdalton. Grazie a questa caratteristica, lo spazio intermembrana presenta una composizione chimica sovrapponibile a quella citosolica. La membrana interna è caratterizzata da un'elevata concentrazione del fosfolipide cardiolipina, un fosfolipide doppio avente quattro acidi grassi anziché due, che contribuisce a rendere la membrana estremamente impermeabile agli ioni. L'ingresso di piccole molecole è regolato dalla presenza di specifiche proteine di trasporto. Ma soprattutto è sede degli enzimi della catena respiratoria necessari al fenomeno della fosforilazione ossidativa. Per questa ragione il rapporto in peso tra lipidi e proteine è sbilanciato in favore di queste ultime. 29) Risposta corretta: D. La membrana plasmatica è una membrana dello spessore di 5-10 nm che consente il passaggio dell acqua per diffusione semplice e facilitata (tramite proteine canale). Impedisce il passaggio agli ioni, ha una struttura a mosaico fluido e contiene i recettori di membrana per la ricezione degli stimoli esterni. E' formata da un doppio strato fosfolipidico (bilayer) che contiene proteine di varia natura. I fosfolipi - di sono disposti con la testa idrofilica all'esterno e all'interno della cellula, mentre le catene lipidiche si dispongono una di fronte all'altra, nel bilayer. La sua struttura è descritta dal modello a mosaico fluido: la membrana cellulare è composta da un doppio strato lipidico, nel quale sono immerse le proteine, che svolgono la gran parte delle funzioni tipiche della membrana. Essendo i lipidi di membrana assimi - labili ad un fluido, le proteine di membrana che vi si trovano immerse presentano un notevole grado di mobilità. Tuttavia oggi è noto come vi siano delle regioni a ridotta fluidità (grazie alla presenza di colesterolo o sfingolipidi) note come zattere lipidiche in cui lipidi e proteine non godono di grande libertà di movimento: in questo modo, secondo l'attuale modello, sarebbe presente sulla membrana una compartimentalizzazione operata da piattaforme nelle quali sono concentrate proteine con funzioni specifiche. La componente carboi - dratica si trova in associazione ai lipidi di membrana o alle proteine e prende parte alla costituzione del glicocalice, una struttura zuc - cherina composta da glicolipidi, glicoproteine e proteoglicani, localizzata sul versante più esterno della membrana cellulare. Assolve a numerose funzioni, tra cui protezione dalle sollecitazioni meccaniche, filtro selettivo per le molecole in ingresso, facilitandone al contem - po l'assorbimento; favorisce l'adesione cellulare e delle interazioni con l'ambiente extracellulare.

6 30) Risposta corretta: A. I lisosomi sono organelli intracellulari rivestiti di membrana, con il compito di digerire enzimaticamente ed in maniera regolata le macromolecole destinate alla degradazione. Contengono enzimi idrolitici quali proteasi, lipasi, glicosidasi e nucleasi: l'ambiente interno è caratterizzato da un basso valore di ph, circa 5, necessario affinché questi enzimi possano operare al loro livello ottimale; inoltre, forni - sce una doppia protezione: non solo gli enzimi sono racchiusi da una membrana, ma non sarebbero comunque in grado di agire, qualo - ra dovessero fuoriuscire, poiché il ph citopalsmatico si aggira intorno a 7,2, superiore ripsetto al loro ph di attività. 31) Risposta corretta: B. Il legame fosfodistere unisce il gruppo fosforico in posizione 5' di un nucleotide con il gruppo ossidrilico 3' di un nucleotide successivo. La struttura portante di un polimero di DNA od RNA è costituito da un susseguirsi di gruppi fosforici alternati ai residui dello zucchero a 5 atomi di carbonio ribosio, quindi le basi azotate possono considerarsi alla stregua di gruppi laterali. La molecola di DNA è dotata di due estremità orientate, convenzionalmente definite estremità 5' e 3', dove rispettivamente manca un nucleotide in posizione 5' ed in posi - zione 3'. 32) Risposta corretta: E. La divisione cellulare avviene durante la fase M del ciclo cellulare e si distingue in due momenti distinti, la mitosi o divisione nucleare e la citochinesi o divisione citoplasmatica. La mitosi, che inizia con la condensazione dei cromosomi, a sua volta si divide in quattro fasi principali: la profase, il DNA duplicato durante la fase S si condensa nei cromosomi al massimo grado di spiralizzazione, si duplicano i centrosomi che migrano ai poli opposti della cellula e la membrana nucleare inizia a scomporsi. Dopo la metafase, in cui i cromosomi vengono allineati lungo il fuso mitotico, segue l'anafase, durante la quale i cromatidi fratelli subiscono una separazione, ovvero i cromosomi segregano ai poli opposti del fuso mitotico dove, nella telofase, si assiste ad una loro decondensazione per riformare nuclei completi. 33) Risposta corretta: E. La meiosi è la riproduzione per divisione che porta alla formazione di quattro cellule con corredo cromosomico aploide a partire da una cellula progenitrice diploide. La duplicazione del materiale genetico avviene nell'interfase. Nella I divisione meiotica, si osserva una divisione riduzionale: in profase, l'assetto cromosomico è 2n, ovvero la cellula contiene 46 cromosomi; nella profase I, allo stadio di pachitene, avviene il fenomeno della ricombinazione o crossing-over, in cui i avviene uno scambio di materiale genico a livello del chiasma. Durante la II divisione meiotica, di tipo equazionale, ciascuna diade di separa, ottenendo un cromosoma. Alla fine del proces - so le due divisioni portano alla produzione di quattro cellule aploidi, ciascuna caratterizzata da un corredo aploide 1n (23 cromosomi). 34) Risposta corretta: A. Un individuo portatore di una mutazione su un autosoma, con genotipo eterozigote per l'allele mutato, trasmette mediamente il carattere al 50% della prole generata. In ottemperanza alla seconda legge di Mendel, la legge della segregazione, le due copie di un gene (in questo caso una normale e l'altra mutata), si separano l'una dall'altra durante la formazione dei gameti, in modo tale che ciascuna cel - lula sessuale ne contenga una sola copia. Nella fecondazione, l'incontro dei gameti avviene casualmente, producendo differenti combi - nazioni dei caratteri. 35) Risposta corretta: B. La penicillina è stato il primo antibiotico ad essere scoperto (1932), grazie alle osservazioni di Alexander Fleming, che constatò come una piastra per colture batteriche contaminata con Penicillium notatum, mostrasse degli aloni di inibizione delle colonie batteriche di stafilococchi intorno al fungo. A livello chimico, si tratta di un gruppo di antibiotici β-lattamici, nei quali l'anello beta-lattamico è unito con il quinto elemento di un anello tiazolinidico: gli anelli fusi sono derivati di due amminoacidi, la valina e la cisteina. Le penicilline naturali esplicano maggiormente la loro azione sui batteri Gram+ e la loro azione antibatterica, nonché la resistenza ai meccanismi di difesa dei batteri (come la produ - zione di β-lattamasi), è stata migliorata con lo sviluppo di penicilline semisintetiche, grazie all'aggiunta di differenti sostituenti sull'anello β-lattamico. Il suo meccanismo d'azione si basa sull'inibizione della formazione di legami crociati fra le catene peptidoglicaniche, indebolendo in questo modo la struttura della parete batterica.

7 36) Risposta corretta: B. L'azione catalitica di un enzima può essere bloccata o diminuita attraverso l'impiego di molecole inibitrici. Queste sono in grado di inibire una reazione enzimatica secondo due modalità: attraverso un'inibizione di tipo reversibile, l'inibitore compete con il legame del substrato sul sito attivo dell'enzima; solitamente l'inibitore è simile al substrato dal punto di vista strutturale ed è in grado di formare un com - plesso enzima-inibitore che non può esplicare l'azione catalitica. Un inibitore incompetitivo, invece, si lega su un sito distinto rispetto al substrato, ma è in grado di legare l'enzima solo nel momento in cui si forma il complesso enzima-substrato; un inibitore misto, invece, è in grado di legare sia l'enzima che il complesso enzima-substrato. Per inibizione irreversibile, invece, si intende il legame covalente di un inibitore con l'enzima, che rende inattivo l'enzima per la perdita di gruppi funzionali essenziali all'attività catalitica, oppure attraverso interazioni non covalenti ma estremamente salde, rendendolo di fatto inattivo. 37) Risposta corretta: E. L'ecologia rappresenta lo studio scientifico della distribuzione e dell abbondanza degli organismi e delle interazioni che determinano la distribuzione e l abbondanza. L ecologia opera su diverse scale: scala spaziale, scala temporale e scala biologica o ecologica. Quest'ultima viene suddivisa in: biosfera, ovvero il massimo sistema biologico che comprende tutti gli organismi viventi sulla terra e che in - teragiscono con l ambiente fisico, mantenendo una condizione di equilibrio stazionario; segue il bioma, ogni sistema comprendente tutti gli ecosistemi presenti in una regione o subcontinente; l' ecosistema, raccoglie invece tutte le comunità presenti in un area e il loro am - biente fisico; comunità, cioè tutte le popolazioni delle diverse specie che occupano una data area; popolazione, ovvero i gruppi di organismi che compongono ogni data specie. L'unità funzionale della popolazione, infine, è rappresentata dagli organismi individuali. 38) Risposta corretta: A. Secondo la definizione data da Ernst Mayr: "La specie biologica è costituita da gruppi di popolazioni naturali effettivamente o poten - zialmente interfecondi e riproduttivamente isolati da altri gruppi". Ogni specie costituisce una singola comunità di riproduzione, il cui patrimonio genetico è protetto mediante opportuni meccanismi di isolamento riproduttivo. Il fenomeno della speciazione avviene secondo tre modalità: 39) Risposta corretta: D. L analisi filogenetica rappresenta lo studio delle relazioni evolutive tra gli organismi e la loro classificazione in base alle specie di ap - partenenza. Ad esempio, specie che esibiscono a livello molecolare un elevato grado di similarità sono, in linea generale, accomunate da un più elevato rapporto di parentela. Viceversa, due organismi sono tanto più dissimili quanto maggiore è il tempo di divergenza dal loro comune progenitore. L evoluzione molecolare studia la velocità e i tipi di cambiamenti che hanno luogo nel materiale genetico e nei suoi prodotti, attraverso il confronto della struttura primaria di acidi nucleici e proteine. Il numero di differenze accumulatesi nel corso dell evoluzione tra due sequenze omologhe, durante il tempo che le separa dal loro progenitore comune, esprime la distanza genetica, valore che viene normalizzato relativamente alla diversa lunghezza delle sequenze prese in esame, esprimendola come numero di sostituzioni per sito. Le relazioni evolutive tra gli organismi sono illustrate mediante rappresentazioni grafiche, gli alberi filogenetici, in modo da connetterle attraverso la ricerca di un comune antenato, come nel caso delle specie o di più elevati raggruppamenti tassonomici. Un albero filogenetico è un grafo costituito da nodi e rami. I nodi rappresentano le unità tassonomiche e i rami definiscono le relazioni tra queste in termini di discendenza e di progenitore. I nodi interni rappresentano i progenitori, quelli esterni le specie attuali da essi ori - ginatesi. 40) Risposta corretta: B. La tibia è un osso lungo localizzato nella gamba in posizione anteromediale, che si articola superiormente con il femore, inferiormente con l'astragalo (ossa della caviglia), lateralmente con la fibula (chiamato anche perone, sottile osso esterno della gamba). Il suo compito è quello di distribuire il peso corporeo dal tronco verso il piede. Soluzioni dei quiz di Chimica 41) Risposta corretta: C. Due isotopi del medesimo elemento hanno lo stesso numero di elettroni e protoni e differiscono solo ed esclusivamente per il numero di neutroni. Ne deriva che la configurazione elettronica di 37 Cl è la stessa di 35 Cl.

8 42) Risposta corretta: C. L ammoniaca presenta sull azoto un doppietto elettronico non condiviso ed è quindi una base di Lewis. Il borano invece è un composto elettronpovero, in cui il boro non completa in suo ottetto e ha una lacuna elettronica. L azoto dell ammoniaca mette a disposizione il suo doppietto elettronico non condiviso andando a saturare la lacuna elettronica del boro. Di seguito è raffigurata una rappresentazione tridimensionale del composto H 3B-NH 3: 43) Risposta corretta: B. La freccia indica un carbonio carbonilico di un ammide secondaria (la N-cicloesilpropionammide). L atomo di un carbonio carbonilico ha ibridazione sp 2. 44) Risposta corretta: B. La massa molare di un composto, espressa in g mol -1, coincide numericamente con la sua massa molecolare espressa in u. La massa molecolare di OF 2 è: 16 u u = 54 u. La sua massa molare è quindi 54 g mol -1. La quantità di sostanza, in moli, si calcola come rapporto tra la massa e la massa molare (M.M.): n (mol) = massa(g) / M.M. (g mol -1 ) = 27 g / 54 g mol -1 = 0,5 mol Mezza mole contiene un numero di particelle pari alla metà del numero di Avogadro, ma poiché nella molecola di OF 2 sono presenti due atomi di fluoro, 27 g di OF 2 contengono un numero di Avogadro di atomi di F. 45) Risposta corretta: C. HClO 3 è l acido clorico. Il cloro, quando si lega con l ossigeno per formare le anidridi, può assumere quattro diversi stati di ossidazione: +1, +3, +5 e +7 per dare rispettivamente Cl 2O (anidride ipoclorosa), Cl 2O 3 (anidride clorosa), Cl 2O 5 (anidride clorica) e Cl 2O 7 (anidride perclorica). Le anidridi reagiscono con l acqua per dare i rispettivi acidi: Cl 2O + H 2O 2HClO (acido ipocloroso) Cl 2O 3 + H 2O 2HClO 2 (acido ipocloroso) Cl 2O 5 + H 2O 2HClO 3 (acido clorico) Cl 2O 7 + H 2O 2HClO 4 (acido perclorico) 46) Risposta corretta: D. Le proteine sono dei polimeri ad alta massa molecolare formate da tantissime unità amminoacidiche. La loro struttura primaria indica la sequenza amminoacidica da cui è costituita. Ogni amminoacido ha un gruppo carbossilico e un gruppo amminico. Ogni gruppo carbossilico reagisce con un gruppo amminico (e viceversa) per dare un gruppo ammidico. Il risultato è un innumerevole sequenza di legami ammidici (nelle proteine detti anche legami peptidici, da cui il termine polipeptide ) e quindi la struttura primaria di una proteina non è altro che una poliammide. 47) Risposta corretta: A. Con il termine nuclide si indica ciascuna specie atomica caratterizzata da un determinato numero atomico Z, da un determinato numero di massa A e da un determinato stato elettronico. I vari nuclidi di un elemento chimico con lo stesso numero di protoni (numero atomico Z) ma diverso numero di neutroni sono detti isotopi. Gli isotopi che differiscono per il diverso stato elettronico (ad esempio: stato energetico fondamentale o stato eccitato) sono definiti isomeri. I nuclidi con uguale numero di massa A e diverso numero atomico Z sono detti nuclidi isobari; i nuclidi isotoni sono quelli con lo stesso numero di neutroni ma diverso numero atomico Z; i nuclidi isodiaferi sono quelli che hanno lo stesso valore di differenza tra numero di neutroni e numero atomico. 48) Risposta corretta: B. Il simbolo 200 Hg sta a significare che tale isotopo contiene duecento nucleoni (somma di protoni e neutroni) e quindi il suo numero di massa A è 200. Se Z (numero atomico, pari al numero di protoni) è due terzi di A Z (numero di neutroni, differenza tra il numero di nucleoni e il numero di protoni), allora si può scrivere il seguente sistema di equazioni: { A = 200 Z = (2/3) (A Z) { A = 200 5Z/3 = 2A/3 { A = 200 Z = 2A/5 { A = 200 Z = 80 Poiché l atomo di mercurio ha ottanta elettroni, il catione Hg 2+ ne ha settantotto. 49) Risposta corretta: C. La reazione indicata è un particolare tipo di ossido-riduzione detta dismutazione (o disproporzione) poiché si ha contemporaneamente la riduzione di una parte di H 2O 2 ad H 2O (O che passa dallo stato di ossidazione -1 a -2) e l ossidazione della restante parte di H 2O 2 a O 2 (O che passa dallo stato di ossidazione -1 a 0).

9 50) Risposta corretta: D. In seguito a una diluzione per semplice aggiunta del solvente puro, la quantità di soluto disciolto non varia: n iniziale (mol) = n finale (mol) La quantità di sostanza, espressa in moli, è data dal prodotto tra la concentrazione molare e il volume (in litri): n (mol) = C (mol L -1 ) V (L) Sostituendo la seconda relazione all interno della prima si ottiene: C iniziale (mol L -1 ) V iniziale (L) = C finale (mol L -1 ) V finale (L) da cui si può ricava il valore del volume finale: V finale (L) = C iniziale (mol L -1 ) V iniziale (L) / C finale (mol L -1 ) = 2,5 mol L -1 0,04 L / 0,2 mol L -1 = 0,5 L che corrispondono a 500 ml. 51) Risposta corretta: B. L acido cloridrico (HCl) è un acido forte, per cui in soluzione acquosa si dissocia completamente e la derivante concentrazione idrogenionica è uguale alla concentrazione iniziale dell acido. Il ph è quindi pari al logaritmo negativo di tale concentrazione. Anche senza avere a disposizione la calcolatrice, è facilmente intuibile che il logaritmo negativo del valore 3, è un numero compreso tra 3 e 4: ph = -log[h 3O+] = -log(3, ) = 4 log(3) = 3,52 52) Risposta corretta: E. Un sistema adiabatico è un sistema chiuso che non scambia calore con l'ambiente esterno (ma può invece scambiare lavoro). Il sistema adiabatico è un modello fisico utilizzato per descrivere i sistemi reali. Nella pratica, quasi nessun sistema termodinamico può essere considerato adiabatico, poiché il calore viene continuamente scambiato tra due corpi a temperature diverse. Tuttavia, molti sistemi possono essere considerati adiabatici quando il calore si trasmette così lentamente da poter approssimare a zero il flusso di calore. 53) Risposta corretta: D. Soluzioni dei quiz di Fisica e Matematica Trattasi di equazione goniometrica elementare; svolgiamo qualche semplice passaggio algebrico: senx>-1/2 Procediamo per risoluzione grafica, ricordando che il seno assume valore -1/2 a 210 (7/6π) e a -30 (-π/6) o 330 (11/6π): Dobbiamo prendere innanzitutto il primo e il secondo quadrante, poiché il seno, essendo positivo, è sicuramente superiore a -1/2; possiamo poi prendere anche i settori circolari che vanno da 180 a 210 e da 330 a 360 ; possiamo infine mettere tutto insieme se partiamo da -30 per arrivare sino a ) Risposta corretta: E. Il volume del cubo è 10 3 =1000cm 3 ; il diametro del cilindro misura 8 cm, quindi il raggio ne misurerà 4. L'area del cilindro è πr 2 h=3, =502,4cm 3, da cui =498cm 3 circa. 55) Risposta corretta: C. Apparentemente i radicali non sembrano simili e quindi non sommabili; scomponiamo i radicandi: ( )- (2 5 2 )+ 2 5 Portiamo ora fuori da radice: =5 2 La D è errata perché il procedimento di trasporto fuori da segno di radice non è completato. 56) Risposta corretta: B. In un mazzo di 52 carte abbiamo 12 figure (4 re, 4 regine e 4 fanti); applichiamo la legge della probabilità condizionata o a posteriori: che è la probabilità che si verifichi l evento A condizionata al fatto che B si sia verificato; nel nostro caso abbiamo che P(B)=12/52 e p(ab)=1/52 (che è la probabilità che la carta sia una figura e, tra le figure, la regina di cuori): P(A B)= 1/52:12/52=1/52 52/12=1/12 La A sarebbe stata corretta se fosse stato chiesto quale fosse la probabilità che la carta estratta fosse la regina di cuori, senza essere a conoscenza del fatto che fosse uscita una figura (una probabilità quindi a priori). 57) Risposta corretta: C. La velocità angolare è quella impiegata per compiere un giro nel periodo, quindi ω=2π/t; ma f=1/t, da cui ω=2πf. La frequenza va però indicata in Hertz o s -1 (giri al secondo), quindi 600/60=10Hz; quindi ω=6,28 10=62,8rad/s.

10 58) Risposta corretta: A. Utilizziamo il principio di conservazione dell energia meccanica (siamo in assenza di attriti): l energia potenziale elastica posseduta dalla molla nel momento di massima compressione 1/2kΔx 2 si convertirà tutta in energia cinetica posseduta dal corpo nella posizione di equilibrio (a metà tra la massima compressione e il massimo allungamento) 1/2mv 2 ; eguagliando, elidendo e ricavando la formula inversa otteniamo: v= (kδx 2 /m)= (100 0,6 2 /3)= 12 3,5m/s. 59) Risposta corretta: D. Per il principio di Pascal una pressione esercitata in un punto di una massa fluida (purchè si tratti di un fluido approssimabile a un fluido ideale) si trasmette in ogni suo altro punto con la stessa intensità; pertanto la pressione esercitata sul primo ramo sarà uguale a quella esercitata nel secondo: P1=P2=5x10 3 Pa(N/m 2 ) Inoltre per il principio di Pascal F2/S2 = F1/S1, ed essendo per definizione il rapporto F1/S1 la pressione, avremo che F2 = P x S2 = (5 x 10 3 N/m 2 ) x (80 x 0,01 x 0,01 m 2 )= 40N 60) Risposta corretta: E. R2 ed R3 sono poste fra loro in serie, ma sono a loro volta poste in parallelo con R1; quindi 1/Rtot=1/R1+1/(R2+R3)=1/180+1/300=8/900, da cui Rtot=112,5Ω; dalla prima legge di Ohm: ΔV=I R= x112,5=0,06x112,5=6,75v

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi numero atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo numero di massa (A) = numero di protoni + numero

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno Strutture di Lewis E un metodo semplice per ottenere le formule di struttura di composti covalenti nota la formula molecolare, la configurazione elettronica del livello di valenza degli atomi e la connettività

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza vers.3 in lavorazione Docente SAFFI FABIO Contenuti 01.Esercizi generici sul diagramma di flusso - flow chart... 2

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 1) La tensione di rete domestica è in Italia di 230 V. In una stanza è accesa una lampada di 100W, in un altra stanza una lampada di 200W. L intensità di corrente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Il bilanciamento delle reazioni chimiche 1 Il bilanciamento delle reazioni chimiche Avete visto che gli atomi hanno diversi modi di unirsi l uno all altro. Si può anche iniziare a capire che una reazione chimica non è nient altro che un cambiamento

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. Membrana Plasmatica La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. La sua funzione principale è quella

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE Tutti i tipi cellulari presenti sul nostro pianeta appartengono ad uno di due gruppi fondamentali: procarioti ed eucarioti. I termini procariota (dal greco pro

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta. Associazione di Promozione Sociale Lesina (FG) Cognome e Nome Sede: Via Principe di Piemonte, 93-71010 - Lesina (FG) - C.F. 93034730718 Tel. 0882.992808 E-mail: mail@antoniotucci.net - www.agora.lesina.org

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli