DEUTSCH ALS FREMDSPRACHE (Corso base di Lingua Tedesca) Livello A1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEUTSCH ALS FREMDSPRACHE (Corso base di Lingua Tedesca) Livello A1"

Transcript

1 DEUTSCH ALS FREMDSPRACHE (Corso base di Lingua Tedesca) Livello A1 1

2 ANALISI DEI BISOGNI EFFECTS ON THE EUROPEAN ECONOMY OF SHORTAGES OF FOREIGN LANGUAGE SKILLS IN ENTERPRISES - Commissione Europea, Area Politiche per il Plurilinguismo, Bruxelles Secondo uno studio commissionato dalla Comunità Europea e condotto dal CILT, National Centre for Languages britannico, recentemente pubblicato, ogni anno, migliaia di aziende europee perdono opportunità commerciali e sono costrette a rinunciare a contratti a causa della mancanza di proprie competenze, linguistiche ed interculturali. Lo studio mette in evidenza l enorme potenziale che le Imprese europee, soprattutto quelle Piccole e Medie, avrebbero in termini di incremento delle esportazioni se solo si investisse di più nelle lingue straniere e si sviluppassero strategie linguistiche più coerenti. Da una recente ricerca si evince, infatti, che le aziende che puntano sul miglioramento delle competenze linguistiche del loro personale sfruttano molto meglio di altre le opportunità del mercato interno europeo, il quale, con circa mezzo miliardo di persone, è il più grande mercato al mondo. Circa la metà delle aziende esportatrici individuate hanno manifestato la loro intenzione ad espandersi in mercati stranieri nel prossimo triennio. Ne deriva, pertanto, una previsione di un forte incremento della domanda di servizi linguistici finalizzati al fine di far fronte ai bisogni che derivano da tale espansione. Lo studio conferma, tra l altro, l importanza della lingua Inglese come lingua franca a livello mondiale. CORPORATE LANGUAGES: 1) DEUTSCH ALS FREMDSPRACHE E è un progetto finalizzato di Lingua Tedesca della durata complessiva di 36 ore a carattere modulare al cui interno sono previste attività complementari tra loro come: a) Formazione ex cattedra: 36 ore, pari al 100% del monte ore; b) Studio individuale: almeno 100% del monte ore previsto.

3 Esso prevede un insieme articolato e flessibile di azioni formative che riteniamo in grado di rispondere alla domanda di formazione linguistica proveniente, in particolare, dal management aziendale a beneficio dei propri dipendenti. Una analisi del contesto nazionale ed internazionale conferma, tra l altro, l importanza della lingua tedesca come lingua franca a livello specialistico con un indice di priorità da medio ad alto. FINALITA Innalzare il livello medio delle conoscenze della popolazione aziendale a fini professionali Nell interpretare le esigenze delle figure e del profilo professionale del candidato, in ambito progettazione si è individuato 1 MACRO AREA/LIVELLO DI COMPETENZA al fine di poter perseguire nel miglior modo possibile ed in maniera capillare obiettivi realistici, coerenti e coesivi attraverso contenuti formativi ad alto valore aggiunto. Il Modulo didattico è: 1. un segmento formativo unitario e compatto, finalizzato a sviluppare, nel soggetto in formazione continua, le risorse cognitive funzionali ad un utilizzo sempre più autonomo ed efficace della comunicazione in ambito linguistico. Insomma, al raggiungimento di precise competenze che dovranno essere continuamente sviluppate e potenziate in relazione al profilo professionale di riferimento, esplicitate e quindi verificate attraverso n. 1 prova/test di progresso + un test finale (seguito da un Bilancio delle competenze). Tali competenze saranno documentate nel Portfolio personale degli allievi e possibilmente certificate assieme a quella documentazione che testimonierà l'iter formativo seguito, il materiale prodotto, i contenuti e gli obiettivi di ciascuna azione formativa. Gli standard linguistici adottati saranno definiti attraverso la declinazione di abilità connesse con la ricezione e produzione di testi scritti e orali, di dominio generale e di dominio specifico (tecnico- professionale). Ciò implica lo sviluppo delle competenze alfabetico-funzionali-nozionali (literacy), intese come risorse strumentali per costruire un percorso di apprendimento continuo, a partire dalla padronanza della lingua base fino alla progressiva acquisizione dei codici specialistici. In particolare, l apprendimento della lingua tedesca è interpretato come un processo linguistico, sociolinguistico e pragmatico, articolato in attività di ricezione e produzione di testi scritti e orali, finalizzate a determinati scopi comunicativi. 3

4 Al fine di assicurare la massima trasparenza e comparabilità del percorso formativo in ambito comunitario, la progettazione delle Unità Didattiche ha fatto costante riferimento agli standard definiti nel Common European Framework; 2. un riferimento per la certificazione delle competenze acquisite da ciascun soggetto nella propria esperienza di vita. Nella declinazione delle competenze in esito, si sono considerati i "gradi obiettivo" di conoscenza della lingua inglese così come codificati dal Common European Framework: Livello A1/Breakthrough, Livello A2/Waystage,. Il Progetto è caratterizzato da massima flessibilità per ciò che riguarda i percorsi formativi di interesse in quanto i corsisti potranno alternare momenti di formazione accademica frontale con altri in STUDIO INDIVIDUALE, stabilendo per questa modalità il ritmo, i tempi, i luoghi di fruizione (avendo ovviamente sempre a propria disposizione gli strumenti necessari) In conclusione, il progetto: Deutsch als Fremdspache: Deutsch im Beruf si pone come obiettivo l acquisizione di un insieme di solide competenze linguistiche, aziendali/generali e tecniche, al livello A1/A2. Tali competenze: a) saranno caratterizzate da uniformità e trasversabilità in ambito aziendale; b) assicureranno una base di competenze comuni seppur differenziate per livello; llo; c) favoriranno la flessibilità della professionalizzazione; d) assicureranno la confrontabilità con i parametri europei. Pertanto, gli obiettivi verranno perseguiti attraverso l elemento architettonico su cui si basa l intero progetto, il CORSO - lo strumento necessario ed indispensabile, opportuno alla formazione ed alla specializzazione linguistica e professionale delle risorse e degli operatori del delicato processo di internazionalizzazione delle imprese - il cui format è caratterizzato da: 1) una denominazione specifica (CORPORATE LANGUAGES) 2) da una denominazione per l individuazione il Modulo: DEUTSCH ALS FREMDSPACHE: DEUTSCH IM BERUF 4

5 3) dalle competenze obiettivo per ogni livello o grado di competenza (il soggetto al termine del modulo sarà in grado di..) 4) dai contenuti per ogni livello o grado di competenza (il soggetto partecipa a questo modulo in quanto ha bisogno di sapere come..) 5) dalle modalità di valutazione per ogni livello o grado di competenza (il soggetto deve dimostrare di = descrittore..secondo un livello di difficoltà definito = indicatore) RICONOSCIMENTO CREDITI : La Certificazione delle Competenze linguistiche si rivolge ad una quota estremamente ampia e diversificata della popolazione, aziendale e non. Essa non interessa solo l'individuo, la persona, ma anche coloro che sono dotati di personalità giuridica, i datori di lavoro, in termini di migliore utilizzazione delle risorse umane. Pertanto, all allievo verrà data la possibilità di CERTIFICARE (a richiesta) la propria competenza linguistica. Tale certificazione dovrà essere intesa come: una qualificazione che tutti possono ottenere un metodo pratico per misurare e validare le abilità linguistiche una linea guida per la formazione un certificato che conferisce maggiori possibilità e mobilità a chi lo possiede un fattore per partecipare in modo più consapevole ed attivo al mondo lavorativo e non viviamo. OBIETTIVI E CONTENUTI Deutsch Als Fremdsprache: Deutsch in Beruf Livello A1/A2 (36 ore) Al termine del corso il partecipante avrà acquisito una comprensione di base della Lingua Tedesca, così come questa è utilizzata in un prevedibile contesto socio-lavorativo, ed una abilità ad usare tale lingua ad un livello base, preliminare. In particolare, al fine di rispondere alle esigenze poste dall ambiente di lavoro, l allievo sarà in grado di: 5

6 1 Parlare dell ambiente di lavoro e del contesto sociale in cui si trova 2 Parlare delle mansioni proprie e dei colleghi e relative posizioni aziendali 3 Utilizzare un linguaggio atto alla socializzazione non solo in ambiente lavorativo 4 Dare informazioni ed istruzioni sia in una situazione lavorativa che sociale 5 Comprendere e dare semplici informazioni numeriche 6 Comprendere e lasciare semplici messaggi In aggiunta, l allievo acquisirà una competenza linguistica così come delineata dai punti 7-10 dei contenuti Una volta acquisite con profitto le nozioni linguistiche basilari l allievo potrà proseguire al livello successivo Al termine del corso, il candidato sosterrà una verifica finale basata sul format: - risposte a scelta multipla - inserimento di una parola - risposte Vero/Falso - risposte attraverso una frase - completamento di un messaggio telefonico Nella fase di scrittura gli allievi dovranno dimostrare di essere in grado di scrivere in modo comprensibile, accurato, senza commettere molti errori di scrittura e nel rispetto della punteggiatura. Il test finale, non vincolante, si intenderà superato con la seguente valutazione: 50% di risposte corrette: SUFFICIENTE 60% di risposte corrette: DISCRETO 75% di risposte corrette: OTTIMO Il format del test finale di riferimento è quello della London Chamber of Commerce and Industry Examinations Board (Livello Preliminare) 6

7 Argomenti e Contenuti 1 Saper descrivere il luogo di lavoro Il partecipante sarà in grado di: 1.1 Descrivere le attrezzature di base del posto di lavoro 1.2 Descrivere la sistemazione e l organizzazione di del posto di lavoro 2 Mansioni e Ruoli nel contesto lavorativo Il partecipante sarà in grado di: 2.1 Comprendere ed usare titoli relativi alle mansioni lavorative e alle relazioni esistenti sul posto di lavoro 2.2 spiegare semplici compiti e mansioni di base 3 Il linguaggio delle relazioni nel contesto lavorativo Il partecipante sarà in grado di: 3.1 Scambiare i saluti di base e formulare gli arrivederci in un contesto lavorativo 3.2 Chiedere e dare semplici informazioni personali 3.3 Formulare inviti e rispondere in modo appropriato 3.4 Come esprimere e gratitudine nel lavoro 4 Come dare istruzioni e semplici indicazioni in un contesto lavorativo Il partecipante sarà in grado di: 4.1 Spiegare come si svolgono certe operazioni di base nel lavoro 4.2 Dare semplici indicazioni per raggiungere un luogo 4.3 Dare indicazioni su dove si trova un altro luogo all interno di una struttura lavorativa 5 Semplici informazioni con i numeri Il partecipante sarà in grado di: 5.1 Comprendere un orario o un agenda 5.2 Comprendere un listino prezzi, un conto, una fattura 6 Come scrivere semplici messaggi 7

8 Il partecipante sarà in grado di: 6.1 Redigere una nota con semplici informazioni inerenti il contest lavorativo 7 Competenza Linguistica (Strutture) L allievo sarà in grado di: 7.1 riconoscere ed usare le seguenti forme verbali: il tempo presente dei verbi regolari e i verbi con un cambio di vocale nella parola (eg ich arbeite, er liest) il tempo futuro utilizzando il presente in combinazione con un avverbio di tempo (eg ich komme morgen) semplici imperativi (eg schreiben Sie) i modali können, wollen, müssen, sollen, dürfen, möchten al tempo presente 7.2 riconoscere verbi separabili (eg er ruft an) 7.3 riconoscere i seguenti pronomi: pronomi personali ai casi: nominativo, dativo, accusativo pronomi possessivi ai casi: nominativo, dativo, accusativo pronomi dimostrativi ai casi: nominativo, dativo, accusative (eg diese, dieses, diesen) 7.4 riconoscere le seguenti tipologie di frasi e saper mettere il verbo nella giusta posizione nelle seguenti strutture: frasi affermative domande si/no domande che iniziano con un interrogativo 7.5 riconoscere I pronomi indefinite man, etwas, nichts 7.6 riconoscere l articolo indefinito in frase negativa ai casi: nominativo, dativo, accusative (kein, keine) 7.7 riconoscere gli articoli definiti ed indefiniti ai casi: nominativo, dativo, accusativo 7.8 riconoscere il genere dei sostantivi 7.9 riconoscere la seconda declinazione dei sostantivi (n-declension) of Herr (eg den Herrn) 7.10 riconoscere I pronomi relativi al caso nominativo 7.11 riconoscere ed usare semplici interrogativi 7.12 riconoscere ed usare gli avverbi di luogo hier e dort 7.13 riconoscere altri semplici avverbi di luogo (eg oben, hinten) 8

9 7.14 riconoscere ed usare sempli avverbi di tempo e modo (eg sehr, heute, jetzt) 7.15 riconoscere un numero seppur limitato di attributi e il loro grado comparative (eg viel, mehr, größer) 8 Competenza Linguistica (nozioni) L allievo sarà in grado di: 8.1 riconoscere le espressioni es gibt ed es gibt nicht/kein 8.2 riconoscere I seguenti modi per esprimere spazio e direzione: semplici direzioni rechts e links preposizioni di base (eg über, vor, in) 8.3 riconoscere semplici descrizioni relative allo spazio: weit, nah, in der Nähe le espressioni relativi alla direzione geradeaus and zurück 8.4 come esprimere il presente ed il futuro 8.5 riconoscere ed usare I seguenti modi per esprimere il tempo: le suddivisioni del tempo includendo I giorni della settimana e l espressione Wochenende mesi stagioni dell anno lla suddivisione della giornata la durata von bis come dire l orario anche nel sistema 24 ore 8.6 riconoscere i seguenti modi per esprimere tempo e durata: früh e spät Urlaub e Ferien zuerst e dann per esprimere una sequenza espressioni più complesse di frequenza(eg manchmal, am Montag, dreimal in der Woche, noch einmal) 8.7 riconoscere ed usare I seguenti numeri ed espressioni di quantità: forme singolari e plurali dei sostantivi numeri cardinali fino a 4 cifre ungefähr e etwa 9

10 8.8 numeri ordinali fino a 2 cifre scritti in lettere 8.9 riconoscere ed usare numeri ordinali fino a 2 cifre rappresentandoli con numeri (eg in una data 3. Mai) 8.10 riconoscere ed usare I seguenti modi per esprimere la qualità: forme di base (eg rund, viereckig, rechteckig) aggettivi (eg groß, klein) pesi e misure: Zentimeter, Meter, Kilometer Gramm, Pfund, Kilo Liter aggettivi per descrivere le temperature heiß, warm, kalt i colori schwarz, weiß, grau, hell, dunkel alcuni materiali (eg Metall, Holz, Papier) gli aggettivi alt e neu 8.11 riconoscere ed usare alcuni aggettivi per esprimere una valutazione ed una opinione (eg teuer, billig, gut schlecht, richtig, falsch) 8.12 riconoscere il comparativo besser 9 Competenza linguistica (vocabolario) L allievo sarà in grado di: 9.1 riconoscere ed usare le seguenti parole: I titoli più comuni di fronte e nomi Herr, Frau le parole più comuni per gli indirizzi (eg Straße, Hausnummer, Postleitzahl) numeri di telefono e termini connessi con le telecomunicazioni (see 10.4), Fax- und adressen nazionalità e modi di comunicazione di questa (ich komme aus ) espressioni per il genere (eg Mann, Frau, Junge, Mädchen) espressioni per lo stato civile (ich bin verheiratet/ledig) nomi dei membri di una famiglia (eg Vater, Mutter, Mann, Frau, Partner/in, Sohn, Tochter, Bruder, Schwester, Kind, Geschwister) 9.2 riconoscere ed usare la seguente terminologia di base per la socializzazione: forme di saluto (eg Hallo, Guten Tag/Morgen/Abend, Wie geht esihnen?) 10

11 9.2.2 I modi formali ed informali per rivolgersi alle persone (Vorname, Nachname, Titel, du and Sie) semplici formule per le presentazioni (eg das ist ) formule di base per prendere commiato (eg Auf Wiedersehen, Tschüss, Gute Nacht) espressioni d invito (möchten Sie gern?) formule per accettare e rifiutare (Ja, gern/nein, danke) 9.3 riconoscere ed usare le parole connesse con l alloggio: tipi di alloggio (eg Haus, Wohnung, Zimmer) i nomi delle stanze (eg Küche, Wohnzimmer, Bad, Toilette) tipi di mobili (eg Stuhl, Tisch, Bett) nomi di servizi (eg Telefon, Wasser, Gas, Strom) 9.4 riconoscere ed usare le parole connesse ai viaggi (eg mit dem Zug/ Auto/Flugzeug/Taxi, Koffer, Pass, Visa) 9.5 riconoscere ed usare I termioni connessi con cibi e bevande: nomi dei pasti principali (eg Frühstück, Mittagessen, Abendessen) nomi delle principali categorie di cibo (eg Fleisch, Gemüse,Obst, Getränke) espressioni di base per accettare e rifiutare cibo e bevande (eg Ich hätte gern/ich möchte/nicht) parole i per individuare luoghi dove consumare bevande o cibo (eg Café, Bar, Restaurant, Rechnung, Speisekarte) 9.6 riconoscere ed usare il vocabolario relativo a luogo di lavoro: nomi delle organizzazioni (eg Firma, Institut) luoghi di lavoro (eg Büro, Fabrik, Abteilung) titoli sul lavoro (eg Geschäftsführer/in, Beamter/Beamtin, Direktor/in Sekretärin, Assistent/in) relazioni (eg Boss,Kollege/Kollegin) nomi di mobili per ufficio (eg Stuhl,Schreibtisch, Aktenschrank, Tisch, Uhr) nomi delle strutture architettoniche (eg Fenster, Tür, Aufzug, Treppe) termini connessi con le transazioni (eg kaufen, verkaufen, Geld, Preis,Steuer) nomi di monete estera nomi di articoli collegati all ufficio (eg Kugelschreiber, Notizblock, Akten- tasche, aschenrechner, Bericht, Akte) la corrispondenza: formule di apertura e chiusura (eg sehr geehrter/geehrte /mit freundlichen Grüßen) 11

12 parole connesse con la routine (eg ich gehe um zur Arbeit, ich gehe um nach Hause, ich esse zu Mittag um, ich arbeite von bis) 10 Competenza Linguistica (funzioni) L allievo sarà in grado di: 10.1 riconoscere ed usare le convenzioni sociali relative a arrivo, partenza, saluti (vedere 3.1) 10.2 riconoscere ed usare le espressioni di base per esprimere gratitudine (eg vielen Dank, Danke sehr) e scuse (Entschuldigung, es tut mir Leid) 10.3 riconoscere ed usare le formule principali per la comunicazione come: Wie bitte? Könnten Sie das bitte wiederholen? Könnten Sie das bitte buchstabieren? Könnten Sie bitte langsamer sprechen?) 10.4 riconoscer ed usare le principali espressioni per il telefono (eg Hier ist / Könnte ich bitte sprechen?) METODOLOGIE FORMATIVE IN AULA Metodologie formative in aula A supporto del processo di apprendimento-insegnamento insegnamento gli strumenti tecnici utilizzati sono: strumenti e supporti tradizionali (libri, materiale cartaceo, giornali e riviste) strumenti audiovisivi (VCR e TV, videotapes; ACR, audio cassette, laboratorio informatico audioattivo, con possibilità di comparare la propria produzione orale con modelli suggeriti) Vengono utilizzati tipi diversi di video-sequenze: recitazioni, documentari ed interviste. Ciascuna sequenza dura da 9 a 15 minuti e può essere utilizzata diverse volte in relazione a diversi "tasks". Le domande e i diversi tasks guidano l'allievo ad una migliore comprensione della sequenza stessa e culminano in discussioni o attività di "giochi di ruolo" strumenti informatici (personal computer, software, CD-ROM) con l obiettivo di: fornire al partecipante esempi di lingua così come questa è usata da personale d azienda in situazioni correlate, o "generali"; incoraggiare il partecipante ad un discussione dei vari aspetti del lavoro, di una impresa o di un servizio, apportando, laddove è possibile, considerazioni personali su esperienze acquisite; 12

13 dare al partecipante gli strumenti necessari per meglio apprezzare come l'intonazione, il tono della voce, le espressioni facciali e i gesti contribuiscono alla comunicazione; spingere il partecipante a considerare gli aspetti culturali ed inter-culturali delle situazioni vissute; rappresentare "una finestra sul mondo", un'apertura alle idee ed opinioni degli altri; complementare il materiale didattico con elementi visivi, audio, ed informatici; rappresentare un momento di insegnamento/acquisizione basato su un approccio metodologico e pedagogico diverso e tecnologicamente avanzato. L'attività di gestione dell'aula riguarderà lo sviluppo delle seguenti fasi: 1. Presentazione delle funzioni, delle nozioni e degli esponenti linguistici; del percorso e degli obiettivi preposti. 2. Warm-up e micro teaching 3. Esercitazione pratica sotto il controllo dall'insegnante. 4. Simulazione/Role play 5. Studio individuale Nella prima fase vengono presentate e spiegate le nuove funzioni e le strutture grammaticali, inserendole in un contesto reale. Si utilizzeranno poi testi, dialoghi, supportati da componenti audio-visive cassette, video, CDROM, simulazioni dell'insegnante. Nella fase seguente il partecipante sarà sollecitato a mettere in pratica le nozioni apprese sotto il controllo o la supervisione e monitoraggio dell'insegnante, che se necessario lo aiuta ed incoraggia. Quando lo studente ha preso confidenza con i termini e le strutture chiave, ci si concentrerà sul loro utilizzo in situazioni reali. Questo è il punto essenziale della lezione: ci si servirà di simulazioni e role play per riprodurre le situazioni che lo studente deve affrontare durante l'attività lavorativa. Questo metodo assicura un'effettiva padronanza della lingua in un contesto reale, e le nozioni apprese possono essere immediatamente messe in pratica. Da un punto di vista filosofico e pedagogico verranno adottati i seguenti approcci all'insegnamento/apprendimento della Lingua. 13

14 1. Approccio Comunicativo Lezioni ex-cattedra a carattere multimediale supportate da sussidi didattici a livello cartaceo (libri di testo, eserciziario e dispensine), audio e visivi, informatico ai fini dell'insegnamento ed acquisizione delle nozioni e funzioni linguistiche del livello di competenza. 2. Approccio Situazionale Implementazione di tecniche di "simulazione", "giochi di ruolo", "problem solving", "information tranfer" e "drill and practice" strettamente relazionate al programma ed ai contesti lavorativi in cui il partecipante si trova ad operare quotidianamente. 14

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE Lingua italiana per stranieri (base/intermedio/avanzato) 1 Lingua Inglese (livello intermedio) 2 Lingua Inglese (apprendimento/mantenimento/avanzamento)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO AUGUSTA BAGIENNORUM BENE VAGIENNA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO. PRESUPPOSTI PEDAGOGICI L Istituto Comprensivo di Bene Vagienna favorisce ormai da anni l

Dettagli

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.MARCONI Via Gen.A.Di Giorgio, 4-90143 Palermo Tel e Fax: 091.6255080 e-mail : paic89300r@istruzione.it sito web: www.scuolamediamarconipa.gov.it COD.MEC.: paic89300r PROGETTO

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE INGLESE COMMERCIALE 1 INGLESE BUSINESS BASE/INTERMEDIO 1 CORSO DI LINGUA INGLESE 2 CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI 3 LIVELLO BASE/INTERMEDIO/AVANZATO

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ENRICO TOSI - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA PROGETTO Assegnazione della quota destinata alle Aree a Forte Processo Immigratorio 1.1 Denominazione progetto Percorso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CURRICOLO DI LINGUA INGLESE 1^ e 2^ anno RICEZIONE ORALE Comprendere espressioni di uso quotidiano finalizzate alla soddisfazione di bisogni elementari Gestire semplici scambi comunicativi Comprendere

Dettagli

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Circolare n. 56a Lecco, 23 maggio 2016 A tutti i docenti del CPIA Ai docenti esterni OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Con

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

Proposta per formazione linguistica per Architetti

Proposta per formazione linguistica per Architetti Proposta per formazione linguistica per Architetti Proposta programma Esempio di come potremmo progettare un percorso formativo dopo l analisi sulla conoscenza della lingua e delle specifiche esigenze.

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI I corso elencati di seguito sono GRATUITI per gli aventi diritto alla dote occupati, vale a dire per i lavoratori occupati residenti o domiciliati in Lombardia con rapporto

Dettagli

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 1) Conoscenze e abilità da conseguire L obiettivo di questo corso è di portare gli studenti al livello A2 o soglia, così definito dal Quadro comune Europeo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Curricolo di lingua inglese

Curricolo di lingua inglese Curricolo di lingua inglese Classe 1 media PREREQUISITI: Riconoscere parole inglesi usate quotidianamente nella lingua italiana. Numeri fino a 20. Colori. Saluti. Giorni, settimane e mesi. OBIETTIVO COMUNICATIVO

Dettagli

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA CLASSI: II ITIS INGLESE DOCENTI : BREWER CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ASCOLTO Comprendere espressioni di uso quotidiano per soddisfare bisogni concreti Identificare e conoscere parole relative a situazioni concrete e reali Comprendere le prime strutture di un dialogo Comprendere

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza Caratteristiche del contesto Rubrica valutativa della competenza Traguardi di apprendimento (riferiti ai saperi disciplinari, in termini di conoscenza, abilità e atteggiamenti) Senso del percorso formativo

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

Corsi di lingua inglese - Inglese CORSI INDIVIDUALI

Corsi di lingua inglese - Inglese CORSI INDIVIDUALI CORSI INDIVIDUALI L'Istituto propone corsi totalmente personalizzati in base alle diverse capacità di apprendimento e al differente livello di partenza di ognuno. Siamo noi a seguire il vostro ritmo di

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE Lingua italiana per stranieri (base/intermedio/avanzato) 1 Lingua Inglese (livello intermedio) 2 Lingua Inglese (apprendimento/mantenimento/avanzamento)

Dettagli

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO PRESENTAZIONE Il Diploma di Lingua Italiana dell'istituto Italiano di Cultura di Salonicco è un attestato di conoscenza dell'italiano come lingua straniera. Viene rilasciato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo

Dettagli

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI SECONDE TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI SECONDE TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI SECONDE TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Docenti: 2 B Prof.ssa Tonello 2 D Prof.ssa Bresciani 2 H Prof.ssa Orlandini 2 L Prof.ssa

Dettagli

Scuola Paritaria Primaria e dell Infanzia San Vincenzo Pallotti AVELLA -AV-

Scuola Paritaria Primaria e dell Infanzia San Vincenzo Pallotti AVELLA -AV- Scuola Paritaria Primaria e dell Infanzia San Vincenzo Pallotti AVELLA -AV- Corso di approfondimento Lingua Inglese con Certificazione Finale TRINITY - A1 - PREMESSA Il Consiglio d Europa ha avviato da

Dettagli

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza ASCOLTO Grado scolastico: Scuola Secondaria di 1 grado Comprende brevi dialoghi con un lessico limitato,

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE Lingua italiana per stranieri (base/intermedio/avanzato) 1 Lingua Inglese (livello intermedio) 2 Lingua Inglese (apprendimento/mantenimento/avanzamento)

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

CATALOGO CORSI FONDIMPRESA

CATALOGO CORSI FONDIMPRESA CATALOGO CORSI FONDIMPRESA LINGUA FRANCESE PER LE RELAZIONI D'AFFARI interlocutori parlanti la lingua francese, in piccoli gruppi di lavoro. Descrivere il proprio lavoro, parlare dell'organizzazione aziendale,

Dettagli

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento, insegnamento, valutazione I concetti chiave Storia del Quadro di riferimento europeo Le competenze di chi usa e apprende la lingua I livelli

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 1. Prima lingua obbligatoria... 3 1.1. Prova di conoscenza B1: COME... 3 1.2. Prova di conoscenza B1: DOVE

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Inglese per collaborare e vendere nel mercato globale Livello avanzato

Inglese per collaborare e vendere nel mercato globale Livello avanzato Inglese per collaborare e vendere nel mercato globale Livello avanzato Il corso si prefigge di far apprendere ai lavoratori le nozioni fondamentali del marketing e del customer care in lingua inglese e

Dettagli

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE. L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive

Dettagli

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 e-mail: info@istitutocalvino.gov.it Codice Fiscale: 97270410158 internet: www.istitutocalvino.gov.it

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) L apprendimento della lingua inglese e di una

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Milano, 7 Marzo 2006 Lorena Parretti Testo base per le lingue straniere del Consiglio d Europa Quadro Comune Europeo

Dettagli

Programmazione del dipartimento di LINGUE STRANIERE. Linguaggi TEDESCO. Modulo di lavoro Materia Asse. O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento)

Programmazione del dipartimento di LINGUE STRANIERE. Linguaggi TEDESCO. Modulo di lavoro Materia Asse. O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) 1 Modulo di lavoro Materia Asse Programmazione del dipartimento di LINGUE STRANIERE TEDESCO Linguaggi Moduli U.D.A. Conoscere gli interlocutori, i compagni di classe, i docenti. Sviluppare l'interdisciplinarietà

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^ P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^ VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Ascolto: comprensione orale Classe prima Classe seconda Classe terza L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO BEVILACQUA Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Comunicazione. per il. Sintesi. Linee Guida e Materiali Didattici. Competenze di Base per il Lavoro

Comunicazione. per il. Sintesi. Linee Guida e Materiali Didattici. Competenze di Base per il Lavoro Competenze di base e Comunicazione per il Settore delle Pulizie Sintesi Linee Guida e Materiali Didattici Competenze di Base per il Lavoro Competenze di base e comunicative per lavoratori scarsamente qualificati

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

ISIS GIOVANNI PAOLO II MARATEA (PZ) Anno Scolastico 2011 2012. Progetto CLIL

ISIS GIOVANNI PAOLO II MARATEA (PZ) Anno Scolastico 2011 2012. Progetto CLIL ISIS GIOVANNI PAOLO II MARATEA (PZ) Anno Scolastico 2011 2012 Progetto CLIL Tipologia dei destinatari: -Studenti delle classi II III IV - V ISIS Giovanni Paolo II - Maratea -Docenti non linguisti delle

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni Curricolo di lingua inglese aa. ss. 2016 2019 L apprendimento della lingua straniera, coerentemente a quanto suggerito dalle Indicazioni Nazionali 2012 (D.M 254/2012), contribuisce a promuovere la formazione

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa UDA UDA N 1 Strutture di base PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 TERZA A informatica COMPETENZE DELLA UDA ABILITÀ UDA Conoscenze

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Laura Liera MATERIA Tedesco DESTINATARI Classe 1A linguistico ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Comportamentali

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour, 24 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Come

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE UDA UDA N. 1 About me Ore: 25 ore UDA N. 2 Meeting up Ore: 25 ore ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 PRIMA Bi Frof. Filomena De Rosa COMPETENZE DELLA UDA Utilizzare

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari CLASSE PRIMA messaggi relativi ad ambiti frasi memorizzate. Obiettivi

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE Mónica Sandra Lista Rodríguez COME NASCE E SI SVILUPPA IL PEL Nel contesto europeo, l insegnamento/apprendimento delle lingue straniere ha lo scopo di far acquisire agli

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 TITOLO DEL PROGETTO: ENTE/IMPRESA PROPONENTE 1 Alla GIURIA DEL GRAN PRIX

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO DOCENTE: SILVIA ZANICHELLI CLASSE: 1^ B MATERIA DI INSEGNAMENTO: LINGUA E CIVILTA STRANIERA INGLESE NUMERO ORE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INGLESE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INGLESE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INGLESE CLASSE PRIMA

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY VADO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 A

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY VADO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 A SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY VADO PIANO DI STUDIO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 A AUSILI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA Libri di testo e di lettura

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria comprende brevi messaggi orali e scritti, relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY MONZUNO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 C

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY MONZUNO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 C SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY MONZUNO PIANO DI STUDIO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 C AUSILI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA Libri di testo e di lettura

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli