Il fattore densità di gioco nell allenamento tecnico tattico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il fattore densità di gioco nell allenamento tecnico tattico"

Transcript

1 Il fattore densità di gioco nell allenamento tecnico tattico Autori: 1,2 D Ottavio S., 3 Petrocchi G., 3 Quaranta F., 2 Tozzo N., 1 Figc 2 Università di Tor Vergata, Roma 3 A.S. Cisco Calcio, Roma Introduzione Da molti anni nell attività giovanile si cerca di promuovere proposte didattiche, tipologie di gare e di confronti che siano adeguati alle caratteristiche fisiologiche del giovane calciatore (D Ottavio, Russo, 1993). Organizzare delle attività che rispondano a questi criteri è il compito più difficile che si presenta agli allenatori perché devono saper integrare le loro conoscenze con la capacità di adattarle alle esigenze degli allievi. Per venire incontro a questa richiesta è necessario stabilire cosa avviene oggettivamente in gara. La match analysis è la metodica di rilevamento dati che, attraverso l indagine scientifica e statistica, consente di valutare, in modo oggettivo, il rendimento fisico e tecnico- tattico del singolo atleta e dell intera squadra. Potrebbe quindi essere definita come il mezzo che trasforma il modello di prestazione in un dato matematico per poter analizzare meglio il modello stesso e migliorarlo attraverso l allenamento. Dai dati riportati in letteratura scientifica (Castagna et al. 2003) possiamo dire che il calcio è configurabile come una prestazione multifattoriale dove l impegno fisico è subordinato a scelte di tipo tecnico- tattico da parte del giocatore. L obiettivo di questo studio, quindi, è stato quello di monitorare alcuni parametri tecnico- tattici della prestazione del giovane calciatore attraverso l utilizzo di mezzi di allenamento a ranghi ridotti ( small- side games ), basati sul modello gara. In particolare, il focus attentivo di questa ricerca è stato quello di verificare se, variando il numero dei giocatori coinvolti e le dimensioni del campo, vi sono delle relazioni tra il comportamento di un giovane calciatore e la densità di gioco. Metodi Alla sperimentazione hanno preso parte 14 giovani calciatori di età media pari a 12,1 ± 0,3 anni. I giocatori presi in esame per questo studio militano in una squadra d elite che partecipa al campionato Federale categoria Esordienti. Ciascuno dei giocatori al momento della sperimentazione aveva una esperienza di gioco di almeno tre anni con una frequenza di allenamento settimanale di tre volte con una gara nel week- end. Nel corso della sperimentazione sono state analizzate cinque partite a campo ridotto (25 25m) variando il numero di giocatori (dal 1 vs 1 al 5 vs 5) e cinque partite, modalità 5 vs 5, variando le dimensioni del terreno di gioco (20 20m; 25 25m; 30 30m; 40 40m; 50 50m). Ciascuna modalità degli small- side games preso in esame ha durata di gioco di tre minuti ed è stato disputato in assenza di porte. Lo scout tecnico- tattico degli small- side games, avvenuto a posteriori grazie all analisi video delle partite, ha consentito di monitorare con l ausilio di griglie di osservazione sia i parametri tecnici di gioco che quelli tattici. In particolare i gesti tecnici osservati sono stati: il dribbling, il numero di passaggi riusciti ed errati, il numero di passaggi eseguiti di prima intenzione e il numero di passaggi lunghi); per quanto riguarda l osservazione tattica del gioco sono state prese in considerazione: il numero di azioni svolte e la media dei passaggi eseguiti per azione di gioco. 1

2 Analisi statistica I dati raccolti sono stati inseriti su un foglio di lavoro elettronico (Microsoft Excel) per il loro trattamento statistico. I valori medi dei dati tecnici e tattici presi in esame per le diverse modalità di gioco sono stati messi a confronto utilizzando l analisi della varianza e il coefficiente di correlazione momento prodotto di Pearson, indicando che un valore di correlazione 0,60/0,70 è ritenuto attendibile per l attinenza di due valori. Risultati Small- side games con spazio di gioco costante e variazione del n dei giocatori coinvolti I dati ottenuti dalla presente indagine evidenziano come la variazione della densità di gioco influenza in maniera determinante la scelta di soluzioni tecniche per risolvere i problemi tattici legati alla situazione di gioco. L obiettivo degli small- side games utilizzati per questa ricerca ha come obbiettivo comune il mantenimento del possesso palla a prescindere dello spazio di gioco utilizzato e dal numero dei giocatori coinvolti. In particolare, come riportato in tabella 1, è possibile apprezzare come l aumento della densità di gioco determina un aumento del numero dei dribbling, e del numero dei passaggi di prima intenzione nelle due modalità di gioco prese in esame (variazione n dei giocatori; variazione dimensione spazio di gioco). Tabella 1. Rilevamento dati small- side games. Fattori principali Tipologia esercizio Dribbling Passaggi Passaggi di % riusciti % falliti tot. % riusciti % falliti tot. "prima" Passaggi lunghi 1 vs 1 28,6 71, vs 2 50,0 50,0 8 76,0 24, vs 3 60,0 40,0 5 79,6 20, vs 4 60,0 40,0 5 68,8 31, vs 5 54,5 45, ,3 48, N azioni Dimensioni spazio di gioco 20 x 20m 44,4 55,6 9 51,4 48, x 25m 54,5 45, ,3 48, x 30m 50,0 50, ,1 28, x 40m 50,0 50,0 4 81,6 18, x 50m 50,0 50,0 8 72,7 27, Small- side games con spazio di gioco costante e variazione del n dei giocatori coinvolti I parametri tecnici presi in esame e valutati nella modalità di gioco con variazione del n dei giocatori (Figura 1) mostrano che vi è una correlazione statisticamente significativa (r = 0,75) sulla percentuale di dribbling riusciti che aumentano quando aumentano il numero dei giocatori coinvolti. La percentuale maggiore di errori (71,4% dribbling falliti) si è verificata nel 1 vs 1. In ogni caso, la maggiore densità di gioco determina un incremento del numero totale dei dribbling eseguiti. 2

3 Figura 1. Differenza percentuale dribbling riusciti durante diversi tipi di small- side games con variazione del n dei giocatori. 71,4% 50,0% 50,0% 60,0% 60,0% 40,0% 40,0% 54,5% r = 0,75 45,5% 28,6% 1 vs 1 2 vs 2 3 vs 3 4 vs 4 5 vs 5 % riuscim % fallim Lineare (% riuscim) Per quanto riguarda la trasmissione della palla non sono emerse differenze statisticamente significative sul numero totale di passaggi eseguiti nelle diverse modalità di gioco. Dal punto di vista qualitativo, come si può apprezzare in figura 2, l aumento della densità di gioco determina una riduzione statisticamente significativa del numero dei passaggi riusciti (r = 0,87). È da sottolineare che, nonostante la percentuale di errore aumenta col numero dei giocatori coinvolti, la differenza percentuale di passaggi riusciti è sempre superiore in tutte le modalità di gioco. Figura 2. Differenza percentuale passaggi riusciti durante diversi tipi di small- side games con variazione del n dei giocatori. 76,0% 79,6% 68,8% r = 0,87 51,3% 48,7% 24,0% 20,4% 31,3% 2 vs 2 3 vs 3 4 vs 4 5 vs 5 % riuscim % fallim Lineare (% riuscim) Dai dati presi in esame è emerso che l aumento del numero dei giocatori coinvolti, a parità di spazio di gioco a disposizione, determina un aumento statisticamente significativo (r = 0,94) del numero di azioni che si vengono a creare (Figura 3). I parametri tecnici che aumentano in funzione della densità di gioco sono, per questo studio e per i giovani calciatori presi in esame, i passaggi di prima e i dribbling. 3

4 Figura 3. Rappresentazione grafica del numero di azioni eseguite durante diversi tipi di small- side games con n di giocatori costante e variazione dello spazio di gioco. 21 r = 0, vs 1 2 vs 2 3 vs 3 4 vs 4 5 vs 5 N azioni Lineare (N azioni ) Small- side games con n di giocatori costante e variazione dello spazio di gioco Gli small- side games con numero di giocatori costante non riportano differenze statisticamente significative tra percentuale di dribbling riusciti e densità di gioco. Come si può notare in figura 4 le variazioni di dimensioni dello spazio di gioco determinano un andamento pressoché costante tra percentuale di dribbling riusciti e falliti. Determinante risulta per questo studio la densità di gioco sulla quantità e la qualità dei passaggi eseguiti, infatti, vi è un aumento del numero totale di passaggi e della percentuale dei passaggi riusciti (Figura 5) con un indice di correlazione alto (r = 0,85). Al contrario di quanto emerso per gli small- side games in cui varia il numero di giocatori, in questa modalità (numero costante giocatori; variazione dimensioni terreno di gioco) la riduzione della densità di gioco determina una riduzione statisticamente significativa (r = 0,86) del numero di azioni totali (Figura 6). Figura 4. Differenza percentuale dribbling riusciti durante diversi tipi di small- side games con n di giocatori costante e variazione dello spazio di gioco. 44,4% 55,6% 54,5% 45,5% 50,0% 50,0% 50,0% 50,0% 50,0% 50,0% 20 x 20m 25 x 25m 30 x 30m 40 x 40m 50 x 50m % riuscim % fallim 4

5 Figura 5. Differenza percentuale passaggi riusciti durante diversi tipi di small- side games con n di giocatori costante e variazione dello spazio di gioco. 71,1% 81,6% 72,7% r = 0,85 51,4% 48,6% 51,3% 48,7% 28,9% 18,4% 27,3% 20 x 20m 25 x 25m 30 x 30m 40 x 40m 50 x 50m % riuscim % fallim Lineare (% riuscim) Figura 6. Rappresentazione grafica del numero di azioni eseguite durante diversi tipi di small- side games con n di giocatori costante e variazione dello spazio di gioco r = 0, x 20m 25 x 25m 30 x 30m 40 x 40m 50 x 50m Conclusioni Il gioco del calcio è una disciplina sportiva la cui prestazione agonistica ed i fattori che la compongono sono influenzati da variazioni dell ambiente di gara. A tal riguardo, molti autori, concordano sull importanza di creare una proposta didattica che pone l attenzione sul concetto di funzionalità e situazione dell allenamento del giovane calciatore. (Ripoll, 1989; Manno et al. 1992;D Ottavio, 1996). Le espressioni funzionalità e situazione stanno a significare che non ha alcun senso l esecuzione tecnica fine a se stessa, se non è collegata (funzionalità) al contesto (situazione) che ne giustifica l utilizzazione. È molto importante quindi che, l allenatore insegni la tecnica mettendo il giovane giocatore nelle condizioni di percepire coscientemente e valutare opportunamente l efficacia del proprio comportamento (feedback), creando una maggior motivazione ad apprendere. (D Ottavio 1998). In base a questo l allenatore dovrà 5

6 tener conto degli elementi fondamentali che guidano l allenamento ed esse sono la complessità del compito e l organizzazione del compito (Singer, 1984 in D Ottavio 1999). L utilizzo di esercizi tipo small- side games, basati quindi sul modello gara è ormai da diversi anni una prassi consolidata nel campo dell allenamento giovanile (D Ottavio 1992; Roticiani et al. 2003). I risultai ottenuti dal presente studio sostengono quanto riportato in letteratura scientifica e mettono in risalto come il comportamento tecnico tattico del giovane calciatore è influenzato dalle variazione dell ambiente di gara; l allenamento situazionale rappresenta quindi uno strumento valido per l addestramento delle abilità e per lo sviluppo del pensiero tattico e delle abilità tecniche del giovane calciatore. L alta densità di gioco determina un continuo confronto con l avversario con conseguente aumento della velocità di gioco, l allievo è costretto a pensare ed agire in tempi minori. I dati ottenuti dal nostro studio sostengono tale ipotesi, infatti, in uno spazio di gioco di dimensioni fisse, il maggiore numero di giocatori coinvolti determina un incremento del il numero dei dribbling (r =0,75) e un aumento del numero dei passaggi eseguiti di prima intenzione. Inoltre, l aumento statisticamente significativo dei passaggi sbagliati (r = 0,87) conferma quanto già riportato da D Ottavio (1989) sul conflitto rapidità- accuratezza, il minor tempo a disposizione per elaborazione l informazione determina una scelta rapida ma spesso imprecisa. Ricordiamo che la rapidità quindi, in senso più largo del termine, può essere considerata una qualità selettiva e di riferimento per la valutazione del livello di apprendimento e successivamente per una eventuale selezione tecnica. Inoltre il suo spazio di relazione si amplia sempre di più e permette un analisi sempre più diffusa del gioco; quindi per ogni fascia di età avremo una capacità diversa di modificare il proprio comportamento in relazione al numero dei giocatori e allo spazio di gioco che gli si presenterà. La riduzione della densità, durante small- side games con numero costante di giocatori, pone il giovane calciatore in una condizione che gli consente una migliore presa di informazione, il disturbo ritardato dell avversario permette di comprendere (soluzione tattica) e di agire (soluzione tecnica) in maniera più precisa. Per la seguente modalità di gioco l aumento delle dimensioni del campo hanno determinato da un incremento dei passaggi riusciti e dei passaggi lunghi, per contro, si è registrato una riduzione del numero dei passaggi di prima. Concludendo, visti i dati ottenuti dal seguente studio in riferimento a giovani calciatori in età scolare, possiamo affermare che le dimensioni del campo influenzano la qualità delle azioni, ma non il numero delle stesse e che il numero dei giocatori all interno di uno spazio di gioco modifica le scelte operative (soluzioni tecniche e tattiche) del singolo giocatore. Il giocatore, autonomamente, modificherà il proprio comportamento e ricercherà soluzioni sempre diverse, anche sulla base delle esperienze precedentemente acquisite. Le tendenze emerse hanno quindi una ricadute positiva sul versante allenamento: la variabile densità diventerà quindi elemento utile e pertinente per la scelta dei mezzi di allenamento. Bibliografia 1. Castagna C., D Ottavio S., Abt G.: Activity profile of young soccer players during actual match play, J Strenght Cond Res 17(4): D Ottavio S., Petrocchi G., Cei A.: Un momento delicato, Il Nuovo Calcio, n 134, Novembre D'Ottavio S.: Didattica del Calcio: Insegnamento delle abilità tecniche nei giovani calciatori delle quattro categorie del settore giovanile: pulcini, esordienti, giovanissimi e allievi, n 4 video e volume Didattica del calcio, Società Stampa Sportiva, Roma, D'Ottavio S.: Quando cambiano le dimensioni, Notiziario del Settore Tecnico n 6, FIGC, Firenze, D Ottavio S., Russo V.: Il campo ridotto aiuta a crescere il giovane calciatore, Notiziario Settore Tecnico Figc novembre- dicembre

7 6. D Ottavio S.: 4c4: una situazione di gioco a carattere polivalente, Notiziario Settore Tecnico Figc, settembre, ottobre D'ottavio S.: Giochi di confronto per lo sviluppo della rapidità tecnica nel calcio, Didattica del Movimento, Società Stampa Sportiva, Roma, Manno R., Beccarini C., D Ottavio S.: La formazione del giovane calciatore, Sds rivista di cultura sportiva- gennaio, marzo n 24, Ripoll H.: Comprendere e agire, Scuola dello Sport n 17, CONI, Roma, 1989 in D Ottavio S. 1999, op. cit. 10. Roticiani S., Tell M., Cei A., Gasparotto M.: La giusta misura, Il Nuovo Calcio, n 127, Marzo Singer R. N.: L apprendimento delle capacità motorie, Società Stampa Sportiva, Roma, 1984 in D Ottavio S. 1999, op. cit. 7

Il calcio a 5 o futsal

Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 è uno sport indoor, ad eccezione di alcuni campionati ( di tipo regionale e provinciale ) che si svolgono all aperto. Presenta aspetti in comune col calcio e proprie

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE

Dettagli

PRIMA DEL RISULTATO. Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO Prof.

PRIMA DEL RISULTATO. Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO Prof. PRIMA DEL RISULTATO 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO 2007 Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica Prof. Andrea Cristi QUALI SONO LE FINALITA DELL ALLENATORE NEL SETTORE GIOVANILE?

Dettagli

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente.

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente. PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente. 1 Nella pallavolo l azione è regolata dall interazione tra

Dettagli

La Match Analysis per capire la pallavolo

La Match Analysis per capire la pallavolo La Match Analysis per capire la pallavolo INTRODUZIONE: Per qualsiasi allenatore è opportuno orientare il lavoro con i propri atleti al miglioramento individuale e di squadra, ma è altrettanto importante

Dettagli

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE FUTSAL Obiettivi MODELLO DI PRESTAZIONE GIOVANILE FEMMINILE Mezzi SISTEMI DI INDAGINE ANALISI BIOMECCANICA ANALISI CINEMATICA ANALISI FISIOLOGICA ANALISI TECNICO-TATTICA Finalità METODOLOGIE PERFORMANCE

Dettagli

L ESERCITAZIONE GLOBALE Aspetti metodologici ed esercitazioni pratiche

L ESERCITAZIONE GLOBALE Aspetti metodologici ed esercitazioni pratiche Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Reggio Emilia L ESERCITAZIONE GLOBALE Aspetti metodologici ed esercitazioni pratiche Relatore Prof. Nicola Piccinini www.volleyballproject.it L ESERCIZIO

Dettagli

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009 Federazione Italiana Rugby L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009 Uno degli aspetti fondamentali dell avviamento giovanile ai giochi sportivi è:

Dettagli

Corso Integrato: ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA

Corso Integrato: ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO FACOLTA /SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE A.A. 2016-2017 Corso Integrato: ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA

Dettagli

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Pietro Delfini PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Collana di Scienze del comportamento nello sport DIRETTA DA FABIO LUCIDI FrancoAngeli 1 Nel confronto tra due atleti praticanti sport di combattimento o di

Dettagli

le competenze didattiche del tecnico di pallavolo

le competenze didattiche del tecnico di pallavolo La Metodologia dell Insegnamento Sportivo: le competenze didattiche del tecnico di pallavolo Claudio Mantovani 13 Corso Allenatori terzo grado Cavalese, 12-13 giugno 2016 Metodologie e strategie dell'insegnamento

Dettagli

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO (Dott.ssa Cristina Marinelli) L istruttore è un facilitatore di apprendimenti. Si deve chiedere che cosa è riuscito a trasmettere agli allievi E deve Concettualizzare

Dettagli

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE Metodo di lavoro: PEDAGOGIA ATTIVA L istruttore è una guida, deve coltivare il carattere esplorativo dell allievo, deve stimolare la voglia di scoperta, è un motivatore che

Dettagli

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 Programmazione tecnica e finalità Stagione Sportiva 2012/2013 - Pag. 1 di 12 PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA DELLA SCUOLA CALCIO

Dettagli

4) ATTIVITÀ DI CALCIO A CINQUE

4) ATTIVITÀ DI CALCIO A CINQUE 4) ATTIVITÀ DI CALCIO A CINQUE 4.1 Attività di base ( Piccoli Amici, Pulcini, Esordienti ) Fermi restando i principi generali fissati per ciascuna attività nella sezione specifica (caratteristiche ed organizzazione

Dettagli

Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello

Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello Metodologia dell'insegnamento sportivo Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello a cura di Cristina Caprile http:// 11 1 Unità di apprendimento Obiettivi di apprendimento: Conoscere e riconoscere

Dettagli

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO La seduta di allenamento Scuola Calcio Settore Giovanile Scuola Calcio LA SEDUTA DI ALLENAMENTO Giovanni Di Rocca - stagione sportiva 2014/2015 Scuola Calcio 1 La seduta di allenamento Scuola Calcio L

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma

Comitato Provinciale di Roma Corso Allievi Allenatori MDE Corso Allievi Alleatori Campo di azione del Tecnico Processi Energetici Variabili Fisiologiche Capacità Motorie Modello di Prestazione Abilità Tecnico-Tattiche Individuo Tipologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE Tecnico Nazionale Maurizio Castagna PIANIFICAZIONE DEL PIANO ANNUALE La Programmazione del lavoro

Dettagli

S.S.D. CALCIO TUSCIA

S.S.D. CALCIO TUSCIA Categ. Giovanissimi Perfezioniamoci e specializziamoci Periodizzazione ed aspetti generali dagli 12 ai 14 anni IPOTETICA PROGRAMMAZIONE LOGISTICA DELL ATTIVITÁ DURATA DELL ATTIVITÁ Dal 15 di agosto a giugno

Dettagli

Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero

Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero Chi è il bambino? NON E UN UOMO IN MINIATURA Aspetto anatomo-fisiologico Aspetto Emotivo e psicologico Il modo di apprendere

Dettagli

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12 YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12 Maschile e femminile YOUNG VOLLEY CIRCUIT è un organo creato da insegnanti di ed. fisica e al tempo stesso allenatori di pallavolo con esperienza decennale nel volley giovanile;

Dettagli

YOUNG VOLLEYBALL CIRCUIT. U11 Femminile

YOUNG VOLLEYBALL CIRCUIT. U11 Femminile YOUNG VOLLEYBALL CIRCUIT U11 Femminile PREMESSA Una delle maggiori difficoltà che si incontra nel percorso didattico dei giovani pallavolisti è senz atro quella del passaggio dall attività ludico-motoria

Dettagli

S.S.D. CALCIO TUSCIA

S.S.D. CALCIO TUSCIA S.S.D. CALCIO TUSCIA Categ. Allievi Il completamento Periodizzazione ed aspetti generali dagli 14 ai 16 anni IPOTETICA PROGRAMMAZIONE LOGISTICA DELL ATTIVITÁ DURATA DELL ATTIVITÁ FREQUENZA SETTIMANALE

Dettagli

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2016/2017

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2016/2017 Premessa Orientamenti Indicare il numero di sedute settimanali consigliate per aumentare la quantità della pratica sportiva, che di conseguenza porta ad un aumento sostanziale dell esperienza e della capacità

Dettagli

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO SCUOLA ALLENATORI Corsi centrali Corso per Allenatori Professionisti di 1a Categoria UEFA PRO Il Corso UEFA PRO viene svolto centralmente a Coverciano una volta all anno, nel periodo compreso tra ottobre

Dettagli

La valutazione dell atleta in relazione alla prestazione

La valutazione dell atleta in relazione alla prestazione La valutazione dell atleta in relazione alla prestazione Siamo bravi, abbiamo vinto 2 a 0! oppure Siamo proprio scarsi, abbiamo perso 2 a 0!. Generalmente il giudizio su di una prestazione calcistica è

Dettagli

Conoscere il calcio femminile!

Conoscere il calcio femminile! Conoscere il calcio femminile! foto: NAZ.U17 2012-2013 1 Numeri del calcio Italiano! Numeri del calcio Italiano! Numeri del calcio Italiano! Tesserati tra i 5 e 19 anni! Per ottenere la stella UEFA occorre

Dettagli

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione Che cos è la sovrapposizione? Viene definita sovrapposizione la corsa di un giocatore eseguita alle spalle del compagno in possesso di palla. La sovrapposizione

Dettagli

Consapevolezza: Partecipazione attiva: Metodicità: Varietà e molteplicità: Principio della semplicità e chiarezza: Principio dell'evidenza:

Consapevolezza: Partecipazione attiva: Metodicità: Varietà e molteplicità: Principio della semplicità e chiarezza: Principio dell'evidenza: LA METODOLOGIA OPERATIVA PER UNA NUOVA FUNZIONE DELL ALLENATORE DI SETTORE GIOVANILE L allenatore che opera in un settore giovanile, oltre a dover essere un profondo conoscitore della materia calcistica,

Dettagli

L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i attraverso la qual

L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i attraverso la qual TORINO F.C. Settore Giovanile Scuola Calcio LA SEDUTA DI ALLENAMENTO L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i

Dettagli

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE Società Delegazione Provinciale Comitato Regionale Stagione Sportiva 2014/2015 Pagina 1 di

Dettagli

IO CALCIO A 5 Fabio Ferrari Roberto Menichelli Carmine Tarantino Nicola Bianco

IO CALCIO A 5 Fabio Ferrari Roberto Menichelli Carmine Tarantino Nicola Bianco IO CALCIO A 5 Responsabile Progetto Fabio Ferrari Responsabile Tecnico Roberto Menichelli Referente per l attività agonistica Carmine Tarantino Referente per l attività di base Nicola Bianco PROGETTO

Dettagli

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE Società Delegazione Provinciale Comitato Regionale Stagione Sportiva 2014/2015 Pagina 1 di

Dettagli

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSI PROFESSIONALI MATCH ANALYST I EDIZIONE Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 168 MATCH ANALYST Il match analyst, detto anche video analista tattico, è

Dettagli

S.S.D. CALCIO TUSCIA. Categ. Esordienti. Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica

S.S.D. CALCIO TUSCIA. Categ. Esordienti. Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica Categ. Esordienti Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica Periodizzazione ed aspetti generali dagli 10 ai 12 anni IPOTETICA PROGRAMMAZIONE LOGISTICA DELL ATTIVITÁ

Dettagli

RELAZIONE DAVIDE MESSINEO. prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO

RELAZIONE DAVIDE MESSINEO. prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO RELAZIONE DAVIDE MESSINEO prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO Ho iniziato a seguire l atleta Davide Messineo a settembre 2014 nelle vesti di preparatore atletico. All inizio abbiamo svolto più un

Dettagli

Prot. n 0102/2015 Potenza, 20 novembre 2015

Prot. n 0102/2015 Potenza, 20 novembre 2015 Prot. n 0102/2015 Potenza, 20 novembre 2015 OGGETTO: Corso Allenatore Primo Grado 2015/2016. Agli Allievi Allenatori FIPAV della Provincia di Potenza e, p.c. Alle Società Sportive FIPAV della Provincia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A. 2016-2017 Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario I cicli d apprendimento Chi è il principiante, quale rugby e quale approccio I

Dettagli

Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico

Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico Prof. Marco Mencarelli Club Head Coach Unendo Yamamay Busto Arsizio (serie A1 femminile) FIPAV Head Coach Squadra Nazionale Femminile Youth L esperienza

Dettagli

B) AREA DELLA TECNICA

B) AREA DELLA TECNICA UISP Lega Calcio Tabelle dei contenuti e delle ore di formazione da dedicare ad essi per la formazione delle figure previste dal Regolamento della Formazione della Lega Nazionale Calcio UISP, ad uso delle

Dettagli

CONOSCERE IL CALCIO FEMMINILE. Report dati Attività Federale Campionati Nazionali Tornei Giovanili Attività Internazionale

CONOSCERE IL CALCIO FEMMINILE. Report dati Attività Federale Campionati Nazionali Tornei Giovanili Attività Internazionale IL CALCIO FEMMINILE CONOSCERE IL CALCIO FEMMINILE Report dati Attività Federale Campionati Nazionali Tornei Giovanili Attività Internazionale REPORT DATI Tesserati FIGC Tesserati Totale Rapporto Calciatori

Dettagli

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE PILLOLE DI CONOSCENZA categoria: categorie correlate: SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE titolo / oggetto: autore / docente / tutor: COME ORGANIZZO E SVOLGO IL MIO LAVORO: INTERVISTA A FRANCESCO

Dettagli

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Scienza Tecnica e Didattica dello Sport IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE

Dettagli

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO SERATA DI AGGIORNAMENTO DEL 5 GIUGNO 2006 Relatore : Attilio Maldera Esercitazioni tecniche nelle varie fasce d età (Docente Settore Tecnico Coverciano) ESORDIENTI OBIETTIVI EDUCATIVI (Area della Socialità)

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l importante è partecipare. Pierre de Coubertain PERCHE SIETE

Dettagli

Abstract. Introduzione

Abstract. Introduzione Titolo: Match analysis e sport di squadra Sottotitolo: Controllo delle relazioni tra qualità fisiche di giovani calciatori U14 valutate tramite test da campo e la prestazione fisica espressa in gara Autori:

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-EDF/02 12 Tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra 54+24 NO Classe Corso

Dettagli

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE stagione sportiva 2012-2013 Metodo di lavoro: PEDAGOGIA ATTIVA L istruttore è una guida, deve coltivare il carattere esplorativo dell allievo, deve stimolare la voglia di scoperta,

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea STS. Prof. Stefano D Ottavio Dott.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea STS. Prof. Stefano D Ottavio Dott. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea STS Prof. Stefano D Ottavio Dott. Bruno Ruscello Lezione del 29 novembre 2012 Guardare Osservare Comprendere Valutare

Dettagli

ANALISI DELLE CONCLUSONI NEL CAMPIONATO ITALIANO DI SERIE A Autore: Claudio Rapacioli

ANALISI DELLE CONCLUSONI NEL CAMPIONATO ITALIANO DI SERIE A Autore: Claudio Rapacioli ASSOCIAZIONE ITALIANA PREPARATORI DEI PORTIERI ANALISI DELLE CONCLUSONI NEL CAMPIONATO ITALIANO DI SERIE A 2015-2016 Autore: Claudio Rapacioli Utilizzando i dati rilevati e gentilmente forniteci da SICS

Dettagli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Concetti generali ed Obiettivi L interdipendenza tra lavoro fisico e lavoro tecnico tattico La pallavolo

Dettagli

Processi educativi e motivazionali nello sport

Processi educativi e motivazionali nello sport Predazzo, 5 maggio 2011 Processi educativi e motivazionali nello sport Laura Bortoli Università degli Studi G. d Annunzio Annunzio - Chieti-Pescara Facoltà di Scienze dell Educazione Motoria Lo sport ha

Dettagli

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo A cura di Cristina Caprile - Abilità di progettazione - motivazione alla e programmazione competenza - abilità di comunicazione

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA In che periodo si inizia la programmazione? Quali sono le priorità? Marzo: Programmazione obiettivi Insieme al Club definire o ridefinire gli obiettivi (risultati) per

Dettagli

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese Pianificazione Annuale Didattica Prof. Quadranti Tabula rasa Nella fascia di età dai 6 ai 12 anni i bambini sono come dei fogli bianchi sui qual è possibile

Dettagli

School of Sport, Health, and Exercise Sciences, University of Wales-Bangor, UK

School of Sport, Health, and Exercise Sciences, University of Wales-Bangor, UK VARIABILI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELL ESERCIZIO NELLE ESERCITAZIONI SVOLTE AD ALTA INTENSITA CON LA PALLA Ermanno Rampinini 1, Franco M. Impellizzeri 1, Carlo Castagna 2, Agostino Tibaudi 3 e Samuele

Dettagli

DAI CONTENUTI ALLE COMPETENZE

DAI CONTENUTI ALLE COMPETENZE Milano, 19 febbraio 2016 DAI CONTENUTI ALLE COMPETENZE METODOLOGIA DI LAVORO PER IL SETTORE GIOVANILE Relatore: Alessandro Biscotti (Responsabile Attività di Base) DAI CONTENUTI ALLE COMPETENZE - Metodologia

Dettagli

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea) Educazione fisica (Sport, educazione corporea) Obiettivi generali Il corso d educazione fisica prevede 2 ore settimanali dal primo al terzo anno. Gli obiettivi generali sono i seguenti: L insegnamento

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile Stagione Sportiva 2017/2018 (da redigere su carta intestata della Società

Dettagli

La valutazione in ambito motorio sportivo

La valutazione in ambito motorio sportivo Scuola Regionale dello Sport - Marche La valutazione in ambito motorio sportivo Ivan Cirami - Valerio Bonavolontà La valutazione funzionale come strumento La valutazione funzionale ci da la possibilità

Dettagli

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PADRE ISAIA COLUMBRO TOCCO CAUDIO - FOGLIANISE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA / SECONDA Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA COMPETENZA EUROPEA Competenze

Dettagli

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE Marco Mencarelli 2º Allenatore e Preparatore Atletico Nazionale Femminile Seniores Alessandro Guazzaloca Preparatore

Dettagli

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

CORSO ALLENATORI ABILITANTE STAGIONE SPORTIVA 2014 2015 CORSO ALLENATORI ABILITANTE al PRIMO GRADO e PRIMO GRADO (2 LIVELLO GIOVANILE) Novembre 2014 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva 2014 / 2015 il

Dettagli

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano PROGETTO TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano TRENTINO 2011-2020 Talenti Trentini Progetto Talenti 2020: il progetto pilota dell sport giovanile italiano In un sistema sportivo

Dettagli

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2015/2016

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2015/2016 Premessa Orientamenti Indicare il numero di sedute settimanali consigliate per aumentare la quantità della pratica sportiva, che di conseguenza porta ad un aumento sostanziale dell esperienza e della capacità

Dettagli

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO Comitato Provinciale Modena MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico MOD. 2 METODOLOGIA 2 L esercizio analitico, sintetico e globale nella seduta tecnico

Dettagli

Appunti fase regionale corso II grado: MATCH ANALISYS Prof. Ivano Morelli. Roma 12-13/6/1999

Appunti fase regionale corso II grado: MATCH ANALISYS Prof. Ivano Morelli. Roma 12-13/6/1999 Appunti fase regionale corso II grado: MATCH ANALISYS Prof. Ivano Morelli. Roma 12-13/6/1999 La scoutizzazione può essere definita come la trasformazione di un modello di prestazione in un dato matematico,

Dettagli

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Settore Tecnico F.I.G.C. Corso Preparatore Atletico 2012 High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Relatori: Prof. Castagna C. Prof. Ferretti F. Prof. Perondi F. Tesina di: Gabriele Boccolini

Dettagli

A.S.D. SAVIO s.r.l. Scuola Portieri A.S.D. Savio Calcio Roma

A.S.D. SAVIO s.r.l. Scuola Portieri A.S.D. Savio Calcio Roma Scuola Portieri A.S.D. Savio Calcio Roma I Preparatori e gli Istruttori della scuola portieri del Savio sono Baroni Giovanni e Arrotta Tommaso(entrambi in possesso del Tesserino F.I.G.C.)istruttori giovani

Dettagli

L influenza di match di Coppa, gare della Nazionale, settimane tipo e riposi prolungati sull indisponibilità del calciatore di serie A.

L influenza di match di Coppa, gare della Nazionale, settimane tipo e riposi prolungati sull indisponibilità del calciatore di serie A. N.26 DICEMBRE 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO

Dettagli

IL GIOCO CONTENUTI MODALITA. Corso di 1 livello per Allenatori-Educatori di CALCIO 23 marzo 8 giugno PROGRAMMA del CORSO DA COSA INIZIARE?

IL GIOCO CONTENUTI MODALITA. Corso di 1 livello per Allenatori-Educatori di CALCIO 23 marzo 8 giugno PROGRAMMA del CORSO DA COSA INIZIARE? Corso di 1 livello per Allenatori-Educatori di CALCIO 23 marzo 8 giugno 2009 Stefano faletti Stefano Faletti CSI Varese 1 DATA LUOGO ARGOMENTO RELATORE 23 marzo AULA 30 marzo 1 aprile CAMPO ASSOCIATIVISMO

Dettagli

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO Il gioco del calcio dal punto di vista organico-funzionale è un attività nel corso della quale si succedono in maniera intermittente sforzi

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 14 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Giovanni Maccotta 1 OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO:

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali PROGRAMMA di QUALIFICAZIONE NAZIONALE MASCHILE Selezione e qualificazione atleti IL PROCESSO di SELEZIONE obiettivi La selezione e la qualificazione

Dettagli

Organizzazione generale della barriera. di Nando Scarpello Responsabile Area Tecnica Portieri Aspire Sports Academy

Organizzazione generale della barriera. di Nando Scarpello Responsabile Area Tecnica Portieri Aspire Sports Academy Organizzazione generale della barriera di Nando Scarpello Responsabile Area Tecnica Portieri Aspire Sports Academy INTRODUZIONE La disposizione della barriera fa parte dell organizzazione tattica di squadra,

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 Seconda parte

STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 Seconda parte SETTORE GIOVANILE DI BASE PROGETTO CEF STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 Seconda parte San Marino, 11 gennaio 2017 Finalità della serata 1. Valutazione delle attività svolte 2. Presentazione del programma della

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

LA MAPPA CONCETTUALE CALCIO 4D

LA MAPPA CONCETTUALE CALCIO 4D CALCIO 4D è un nuovo modello formativo promosso da Roberto Baggio, ex Presidente del Settore Tecnico della FIGC, e Adriano Bacconi, allenatore e preparatore atletico professionista e Campione del Mondo

Dettagli

MINIBASKET A SCUOLA. a.s. 2014/2015. L istruttore che quest anno svolgerà le lezioni facenti parte del progetto- scuola sarà:

MINIBASKET A SCUOLA. a.s. 2014/2015. L istruttore che quest anno svolgerà le lezioni facenti parte del progetto- scuola sarà: C.A.S. SAN PIO X Via Niccolini, 2 20154 Milano Tel. 02.33100449 Cod. Affiliazione F.I.P. 000814 www.spiox.com MINIBASKET A SCUOLA a.s. 2014/2015 Il progettoscuola viene proposto anche per l anno scolastico

Dettagli

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE. LEZIONE 8 CALCIO LA PROGRAMMAZIONE Approfondimento: Il prepartita PROGRAMMAZIONE Cosa significa? Stabilire gli obiettivi da raggiungere e pianificare il percorso per farlo Obiettivi: Individuali (personali)

Dettagli

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO I Giochi di Posizione e l Allenamento Fisico Modello Funzionale (1) LA CORSA DEL CALCIATORE J.Bangsboo Modello

Dettagli

Protocollo Scuola Calcio

Protocollo Scuola Calcio Protocollo Scuola Calcio Stagione 2016/2017 Programma Tecnico Didattico PROGRAMMA TECNICO DIDATTICO O b i e t t i v o d e l s e g u e n t e d o c u m e n t o è l e l a b o r a z i o n e d i u n p r o g

Dettagli

Allenare le transizioni con la psicocinetica.

Allenare le transizioni con la psicocinetica. N.0 APRILE 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011

L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011 L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011 Un idea del rugby moderno La dimensione tattica rappresenta l aspetto prioritario del

Dettagli

Anche Io Posso Allenare.com

Anche Io Posso Allenare.com Le Mini-Guide Online di Anche Io Posso Allenare.com 4 Test per la valutazione della condizione fisica del calciatore dilettante Ciao a tutti. Benvenuti Normalmente per stabilire se una squadra ha bisogno

Dettagli

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER TECNICI DI SECONDO LIVELLO. Terni, luglio / 29 agosto 1 settembre / settembre 2013

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER TECNICI DI SECONDO LIVELLO. Terni, luglio / 29 agosto 1 settembre / settembre 2013 CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER TECNICI DI SECONDO LIVELLO Terni, 25-28 luglio / 29 agosto 1 settembre / 12-15 settembre 2013 È un Progetto di Formazione PROGRAMMA CONI Servizi Scuola dello Sport Progetto

Dettagli

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI Daniele BISAGNI e Michele BISAGNI Motivazione e soddisfazione nel mondo del calcio I S AT AL C 1 AUTORI DELLA RICERCA Dott. Daniele BISAGNI danielebisagni@tiscali.it

Dettagli

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ATTRIBUZIONE PUNTI FAIR PLAY:

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ATTRIBUZIONE PUNTI FAIR PLAY: SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO 2014 2015 ATTRIBUZIONE PUNTI FAIR PLAY: Come noto, al fine di determinare le graduatorie di merito delle Scuole di Calcio, sia per il Sei Bravo a Scuola di Calcio della categoria

Dettagli

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12 CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE Comitato Provinciale di Roma Corso Allievo Allenatore 1 Livello Giovanile 2014 L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12 Corso Allievo Allenatore

Dettagli

Corso di Preparatore Atletico negli Sport di Combattimento

Corso di Preparatore Atletico negli Sport di Combattimento Corso di Preparatore Atletico negli Sport di Combattimento Sede Centro Tecnico Regionale presso Olympia, via Nomentana 643, Roma Date 1 blocco 10-11 Ottobre 2 blocco 17-18 Ottobre 3 blocco 24 Ottobre Esami

Dettagli

LO SCOUT. 3 Metodologia. 2 Applicazioni. 1 Regole

LO SCOUT. 3 Metodologia. 2 Applicazioni. 1 Regole LO SCOUT 1 Regole 2 Applicazioni 3 Metodologia Cos è lo scout di una partita? Non è nient altro che la lettura in numeri di ciò che la nostra squadra ha fatto. Questi numeri si ottengono dando delle valutazioni

Dettagli

Juventus Training Experience

Juventus Training Experience J Academy Il progetto Juventus Summer Training Experience si pone un obiettivo tanto semplice quanto ambizioso: far sognare in grande e crescere da campioni quanti più ragazzi possibile, rendendo concreti

Dettagli

MODULO 2 ( METODOLOGIA ) IL METODO ANALITICO, SINTETICO E GLOBALE NEL SISTEMA DI ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO

MODULO 2 ( METODOLOGIA ) IL METODO ANALITICO, SINTETICO E GLOBALE NEL SISTEMA DI ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO MODULO 1 ( METODOLOGIA ) LA SEDUTA DI ALLENAMENTO TECNICO - TATTICO L'organizzazione della seduta La programmazione degli obiettivi La gestione della seduta L'organizzazione del lavoro differenziato per

Dettagli

SCUOLA CALCIO TATTICA MARCHI ERNESTO

SCUOLA CALCIO TATTICA MARCHI ERNESTO PILLOLE DI COMPETENZA categoria: categorie correlate: SCUOLA CALCIO TATTICA titolo / oggetto: CATEGORIA PULCINI A GIOCATORI ( 1) autore / docente / tutor: IL MOVIMENTO DEGLI ESTERNI DI CENTROCAMPO IN FASE

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM Assenze (N ) Assenze (N ) ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 215-216 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Proponiamo un analisi di confronto degli infortuni

Dettagli

Pianificazione annuale di una Scuola Calcio: periodizzazione ciclica del. e motorio. Corso CONI FIGC Como Prof. William Palazzo

Pianificazione annuale di una Scuola Calcio: periodizzazione ciclica del. e motorio. Corso CONI FIGC Como Prof. William Palazzo Pianificazione annuale di una Scuola Calcio: periodizzazione ciclica del fattore tecnico-coordinativo, tattico e motorio Corso CONI FIGC Como Prof. William Palazzo Essa può essere definita come ilsistema

Dettagli

MEMORIAL RENATO FAITELLA

MEMORIAL RENATO FAITELLA MEMORIAL RENATO FAITELLA ART. 1 ORGANIZZAZIONE L A.S.D S.G.S Spes Artiglio indice ed organizza un torneo a carattere regionale denominato MEMORIAL RENATO FAITELLA che si disputerà dal 28 dicembre 2015

Dettagli

SINTESI DELLE CARTE FEDERALI DELLA F.I.G.C.

SINTESI DELLE CARTE FEDERALI DELLA F.I.G.C. FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE ABRUZZO SINTESI DELLE CARTE FEDERALI DELLA F.I.G.C. STRUTTURA DELLA F.I.G.C. IN GENERALE IL SETTORE TECNICO DELLA F.I.G.C.:

Dettagli