RICORDI, DOCUMENTI E TESTIMONIANZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICORDI, DOCUMENTI E TESTIMONIANZE"

Transcript

1 CAPITOLO VI RICORDI, DOCUMENTI E TESTIMONIANZE I ragazzi della scuola hanno potuto ascoltare la voce di chi c era e le parole dei familiari, arricchendosi così di informazioni, ricordi, emozioni vissute in prima persona dai protagonisti della Resistenza. Infatti, in diverse occasioni si sono organizzati incontri sia nella nostra scuola che presso l I.T. C. Blaise Pascal di Giaveno. Sono intervenuti gli ex-partigiani Michele Ficco, Filippo Gagliardi, Romano Bartolomeo (mancato alla fine del 2007) e le nipoti di Sergio De Vitis, Sig.ra Marina, Sig.ra Silvana (Pamina) e Sig.ra Gabriella. A tal proposito riportiamo qui di seguito l intervista realizzata dagli stessi alunni, che hanno dimostrato interesse e coinvolgimento nell ascoltare le parole commosse del partigiano Michele Ficco, autore del libro La gioventù che resta. Il partigiano Michele Ficco e le nipoti di De Vitis 6.1 SANGANO, SALA AGORÀ, VENERDÌ 23 FEBBRAIO 2007 Ragazzi: Ci potrebbe raccontare l episodio della Polveriera e del suo attacco? Partigiano: Innanzi tutto in Val Sangone c erano due polveriere: una a Sangano e una ad Avigliana. In quella di Sangano c era un presidio tedesco di 6-7, a volte anche di 10 soldati tedeschi, che sorvegliavano un deposito di munizioni. Quasi tutti i giorni arrivava un camion di Tedeschi a caricare le munizioni. Un giorno ne abbiamo sabotato uno; abbiamo sparato poi siamo scappati subito 44

2 perché sapevamo che arrivavano le autoblindo tedesche. Comunque l attacco alla Polveriera era avvenuto insieme ad altre azioni in Val Sangone, tutte dirette da Fassino, Falzone e Nicoletta. La mia brigata comandata da Cordero di Pamparato, detto Campana, aveva il compito di bloccare la strada sul ponte di Trana per salvaguardare quelli che contemporaneamente attaccavano la polveriera di Avigliana. Abbiamo messo tutti i vagoni del trenino della linea Torino Giaveno di traverso sulla strada. Verso le 17:00 sono arrivati i Tedeschi con le autoblindo. Giunti davanti ai vagone si sono fermati e non scendevano, perché avevano paura che ci fossero i partigiani, così si sono messi a sparare. Io ave - Gli allievi all Agorà vo fatto in modo di mettere un mio compagno di banda, ex sergente, su una collina in direzione del ponte con un fucile e una mitragliatrice. Il partigiano, quando ha sentito i Tedeschi sparare, ha aperto il fuoco, centrando subito qualcuno. Noi nel frattempo ci siamo potuti spostare nella strada di fianco per arrivare a Giaveno. I Tedeschi intanto avevano rimesso i vagoni del treno sulle rotaie, ma a questo punto stava diventando buio e nessuno attaccava di notte, neanche i Tedeschi, così si sono ritirati. Intanto si ritiravano anche i soldati che controllavano la polveriera di Avigliana dove, in quella occasione, è stato ferito Eugenio Fassino. R: Mentre voi bloccavate i trenini sul ponte di Trana, sapevate già che alla Polveriera c erano stati dei morti? P: Sì, lo sapevamo, ma non so chi ce l abbia detto; le informazioni molte volte ci arrivavano, non so come, forse qualche giovane mandato di corsa 45

3 ad avvertirci. R: Chi vi forniva le armi? P: Le armi si trovavano addosso ai soldati nemici e, ovviamente, quando uccidevamo prendevamo le armi del nemico. I soldati tedeschi erano molto timorosi, sapevano che in certe zone non dovevano avvicinarsi perché potevamo manomettere le loro munizioni. Sul trenino di Giaveno c era sempre qualcuno che saliva armato, con un mitra e qualche proiettile; mi ricordo di un ragazzo che era stato fermato sul trenino e l avevano portato in montagna nella mia brigata. Il ragazzo aveva molta paura perché quando ci portavano qualcuno noi dovevamo ucciderlo. Al pomeriggio era arrivato suo padre per cercarlo, supplicandoci di non ammazzarlo. Questo ragazzo mi era risultato simpatico, non so il perché, ma certe volte fra due persone si innesca qualcosa di positivo; così promisi al padre che non avrei ucciso suo figlio, ma l avrei messo a lavorare in cucina. Dopo aver fatto per un po di tempo l aiutante del nostro cuoco, si integrò nel gruppo, aiutandoci spesso negli attacchi. Era diventato un bravo partigiano. Dieci anni fa sono andato a trovare dei miei amici in un paesino e con loro sono andato al cimitero dove ho ritrovato la lapide di quel ragazzo. Mi sono veramente commosso! R: Conosceva personalmente De Vitis? P: Sì, l ho conosciuto, ma non benissimo; lui e la sua banda avevano la base verso la Maddalena, io invece sopra Cumiana, ai Morelli. Le uniche occasioni in cui ci potevamo incontrare erano le riunioni segrete dei vari gruppi. R: Perchè ha scelto di diventare Partigiano? P: Ho scelto di diventare partigiano per evadere alla chiamata della Repubblica 46

4 di Salò. Avevo già fatto un anno di servizio militare e per non ritornare ad arruolarmi non avevo altra scelta che entrare nelle bande partigiane. Come ho fatto?... Sono fuggito dalla caserma di Torino con la scusa di andare da mia madre per farmi accorciare i pantaloni della divisa, ma non sono più tornato. Ho preso il treno Torino-Giaveno, sono sceso vicino a Sangano e sono salito in montagna a far parte di una banda partigiana. R: A quale brigata apparteneva? P: All' inizio del movimento partigiano non esistevano brigate, ma solo gruppi armati di persone. Con il passare del tempo questi gruppi si ingrandirono sempre di più. I termini banda, brigata, divisione vennero usati solo successivamente per dare un' organizzazione chiara al movimento partigiano. Io appartenevo alla brigata Campana. R: Quali erano le condizioni di vita della sua brigata? P: Noi vivevamo in montagna: non era molto comodo dormire tra gli arbusti e i ricci, chi non era abituato e non sopportava l idea di dormire all aperto se ne andava. Io non potevo farlo perché come ho già detto ero scappato dalla caserma di Torino. R: Come si sentiva quando i suoi compagni morivano? P: Non potevi sentirti bene, quando un compagno o un caro amico moriva vicino a te! Ma tutti noi sapevamo perfettamente a cosa andavamo incontro e, come si dice, conoscevamo 47

5 i rischi del mestiere! Le azioni militari dei partigiani erano sempre rapide e ben studiate: bisognava colpire e scappare velocemente e se non si trovava una via di fuga, non si attaccava neppure. Questa era la prima regola delle bande! 6.2 R: Incontro alla scuola Media con i Partigiani Bartolomeo Romano e Filippo Gagliardi Voi conoscevate Sergio De Vitis? P: Sì lo conoscevamo. Io (Filippo Gagliardi) lo avevo conosciuto ai tempi dell Accademia, quando avevo 19 anni e pochi mesi dopo entrai a far parte della sua squadra. R: Ci potete raccontare cosa voleva dire essere all epoca un partigiano? P: Il periodo di guerra era duro per tutti, noi eravamo giovani e non tutti eravamo eroi. R: Cosa vuol dire esattamente con. non tutti eravamo eroi? P: Dovete sapere ragazzi che durante il fascismo, eravamo stati privati tutti delle nostre libertà, ma a volte questo non bastava a farci ribellare un po per paura, un po per comodità ma poi, dopo l armistizio dell 8 Settembre ci siamo ritrovati in una situazione strana, assurda, Italiani contro Tedeschi, ma, cosa ancora più grave, Italiani contro Italiani. Io quel giorno mi trovavo a Venaria R: pre Quindi vuol dirci che non semcombattevate per liberare l Italia dal nazi-fascismo? P: Non esattamente. All inizio, forse, molti di noi furono costretti ad ar48

6 ruolarsi nelle bande partigiane e diventare disertori, in quanto l alternativa era entrare a far parte dell esercito della Repubblica di Salò. Già questo era un atto eroico, poiché se si veniva presi ed arrestati si poteva essere condannati a morte. Ben presto però, anche per coloro che in principio si erano sentiti quasi obbligati a diventare partigiani, divenne una missione: la missione di sconfiggere il nemico e liberare gli Italiani dalla dittatura. R: Voi rischiavate sempre la vostra vita, non avevate paura? P: Sì, spesso. E a volte la paura ti salva la vita perché ti fa essere prudente. Sapeste quante volte fummo costretti a stare nascosti con il cuore in gola, nei fienili, tra le erbacce sulle montagne, trattenendo il respiro per timore che il nemico ci potesse sentire. R: Lei, Sig. Romano che ruolo aveva? P: Io ero autista. A quell epoca di autisti ne servivano, specie per il trasporto di partigiani e di armi da un luogo all altro. I trasferimenti erano molto rischiosi ma la popolazione ci aiutava. R: Potete raccontarci qualche episodio? P: Ad esempio una ditta di Cumiana ci ha prestato i camion e ci dava anche il grano per i partigiani. Con un camion della ditta Giustino hanno preso 32 prigionieri e li hanno portati a Forno. A Pontepietra c era Sergio che non voleva cedere allo scambio proposto dai Tedeschi. R: Quale messaggio vi sentite di darci? P: Il messaggio è quello forse più banale ma anche più importante: la guerra è una cosa brutta, tragica per chiunque. Purtroppo non ci sono vincitori, tutti soffrono in qualche maniera. Non bisogna mai dimenticare che il rispetto tra le persone e tra i popoli è il valore più grande di tutti. R: Grazie per tutto quello che ci avete raccontato. P: Grazie a voi per la voglia di conoscere e di sapere che dimostrate. In classe con il partigiano Bartolomeo Romano 49

7 Intervista a Maria De Vitis (sorella di Sergio De Vitis e staffetta partigiana) Pur non essendo inedita, in quanto la stessa testimonianza è reperibile presso l Ecomuseo di Coazze, visitato dai ragazzi il 27 Settembre 2007, ci è sembrato interessante riportare alcuni stralci dell intervista, soprattutto quello dove viene evidenziato l importante ruolo delle donne durante la Resistenza, e quelli dove vengono sottolineti i valori della libertà e della fratellanza e gli insegnamenti che i giovani possono trarre dalla conoscenza di quegli avvenimenti storici. I: A quale brigata apparteneva? M: Appartenevo alla 43 Divisione Autonoma Sergio De Vitis Brigata Sandro Magnone. I: Perché Lei ha deciso di diventare partigiana? M: La mia famiglia è stata subito perseguitata dai fascisti perché i miei genitori non condividevano le loro idee, né potevano accettare la peggiore delle forme di governo: la dittatura. Man mano che crescevo, nel mio animo aumentava il desiderio di libertà alimentato dallo studio dei classici commentati da mia madre, che aveva tutte le doti delle donne del Risorgimento. La Patria era seconda solo a Dio. Per riscattare tutta la vergogna di 20 anni di oppressione, di profonda ignoranza (libri distrutti, filosofi e scrittori banditi) l 8 Settembre, senza ombra di dubbio o di tentennamento, scegliemmo la via giusta: la ribellione; diventammo dei ribelli, ma per amor di Patria libera. La via giusta fu lastricata da sofferenze, rinunce, martìri, morte. Il 26 giugno 1944 morì anche mio fratello, Sergio De Vitis, dopo aver attaccato la Polveriera di Sangano. Lo stesso Sergio aveva rischiato di essere impiccato all età di due anni dai fascisti sul fascio di un ponte (emblema fascista). I: Perché? M: Figlio di antifascisti, era bello e sano, mentre il figlio del loro comandante, della stessa età, era molto meno dotato e con un difetto di pronuncia piuttosto grave. Cose da fantascienza, ma è proprio successo. I: Come nacque il movimento partigiano in Val Sangone? 50

8 M: L 8 Settembre trovò a Sarzana il Maggiore Luigi Milano, mio fratello Sergio, Nino Criscuolo, Carlo Asteggiano, tutti appartenenti al battaglione Valle. Battaglione Finestrelle - Battaglione Val Chisone (durante la guerra ogni battaglione alpino veniva raddoppiato con un Battaglione Valle. Finestrelle-Val Chisone, Pinerolo-Val Pellice). Dopo aver mandato liberi i soldati, distrussero le armi per non consegnarle ai Tedeschi. Nella scuola della Verna di Cumiana, che divenne il Distretto, si arruolavano i soldati sbandati che volevano fare qualcosa contro il dominio dei Tedeschi di Hitler. Proprio in questa zona, il 1 aprile 1944 avvenne un episodio raccapricciante: l eccidio di Cumiana; episodio inconcepibile per gli Italiani, ma che ci fece capire come i Tedeschi fossero privi di ogni senso morale, persino non mantenere la parola data quale ufficiale del grande III Reich. Fucilarono 51 ostaggi presi tra la popolazione: essi dovevano essere rilasciati due ore dopo, come convenuto, per lo scambio con 34 prigionieri fatti dai Partigiani durante il conflitto del 1 aprile. L eccidio avvenne il 3 aprile alle ore 14; lo scambio era stato fissato alle ore 18 [ ] I: Che cos è la guerra partigiana? M: E la guerra che si combatte tra gruppi di ribelli e una forma di dominio e di governo imposto con la forza delle armi e di leggi inique. In genere si combattono le dittature che sono tutte inique perché tolgono la dignità all uomo. Infatti tolgono la libertà di parola, di stampa, di credo religioso e politico, di movimento (non si poteva andare all estero se non con permessi speciali e visti), la libertà epistolare (vi era il controllo delle lettere, con il quale le notizie che non piacevano al regime venivano cancellate), di pietà verso il nemico (un compagno di Accademia di mio fratello fu espulso dalla stessa Accademia perché aveva scritto ad un suo carissimo amico belga, esprimendogli la sua comprensione per il dolore arrecatogli dall occupazione tedesca del Belgio. Nelle scuole si imparava l insegnamento della dottrina fascista; la gioventù veniva tenuta lontana il più possibile dalle famiglie con esercitazioni paramilitari e ginniche; si cercava di fare il lavaggio del cervello con discorsi, trasmissioni radio, gare di ogni tipo (battaglia del grano, etc); si cercava di ottenere informa- 51

9 zioni anche dai bambini più piccoli e più di una volta a causa delle loro innocenti affermazioni i padri finivano in galera. [ ] In Italia, inoltre, era dolorosissima perché il nemico erano anche i fratelli fascisti e noi non riuscivamo a dimenticarlo. Ricordo che Sergio diceva: I Tedeschi attaccateli sempre, ma ai fascisti rispondete solo se siete attaccati perché essi sono Italiani anche se sono dalla parte sbagliata. Non riusciva e non riuscivamo ad odiarli; ci facevano solo tanta rabbia e ci causavano tanto dolore: meglio dieci guerre normali che una guerra civile. I: Quale era la funzione delle donne partigiane? M: Nella nostra Divisione il concetto di donna partigiana combattente era diverso da quello di molte altre Divisioni. La donna poteva essere utilizzata molto più proficuamente che non armarla e tenerla in banda. Infatti restandone fuori nessuno pensava che fosse una combattente e poteva andare ad agire ove era necessario arrivare. Teneva i collegamenti tra la montagna, la pianura e la città; col CLN (Corpo di Libertà Nazionale), che non poteva essere raggiunto dagli uomini; cercava e si appoggiava agli specialisti di documenti falsi; impazziva per il timbro a fuoco tedesco, da noi battezzato l aquilotto, necessario perché i ragazzi potessero raggiungere i nascondigli quando, nel terribile inverno 44-45, non fu più possibile tenerli tutti in montagna a causa dei blocchi tedeschi in Coazze e dell ordine inglese di mandarli a casa fino alla primavera del 45. Dove erano le loro case? Avevamo partigiani di tutta Italia!! La donna partigiana trasportava le armi da un covo all altro, dalla città alla montagna e viceversa, secondo gli spostamenti dei ragazzi partigiani; passava davanti ai tantissimi blocchi tedeschi senza essere troppo notata (si passava nelle ore in cui gli operai arrivavano con l ultimo treno della sera); un uomo giovane non sarebbe mai passato. Addosso e nelle borse, che con tanta apparente disinvoltura e naturalezza portava al braccio, trasportava i documenti che, a pensarla con tanto ottimismo, le sarebbero costata la fucilazione in caso di fermo. Curava gli ammalati e trasportava i feriti nell ospedale di Giaveno, con l aiuto di altre donne della popolazione; cercava di procurare cibo quando le squadre volanti non potevano più agire e a spalle portava in montagna tutto ciò che la soli- 52

10 darietà della popolazione locale e degli sfollati offriva muovendosi e agendo tra un passaggio della pattuglia tedesca e l altro. Per fortuna i Tedeschi non cambiavano mai ore e tragitti; fossero stati fascisti le cose sarebbero state molto più difficili perché l italiano non è così ligio agli orari e alle tabelle di marcia, inoltre avrebbe pensato come noi e agito di conseguenza. La Partigiana teneva sempre occhio e orecchi aperti, non doveva sfuggirle nulla: osservare uomini, cose, movimenti, silenzi troppo profondi, immobilità eccessive, ascoltando discorsi, captando sguardi o gesti furtivi, tutto poteva significare la salvezza dei compagni di lotta o delle località prese di mira. Era la sorella, la confidente, la consolatrice degli animi maschili che tanto soffrivano nel vedere i loro amici martirizzati in modo orrendo, sepolti ancora vivi e ricoperti di pietre e nel non avere notizie delle famiglie, molte delle quali perseguitate e anche incarcerate. Andava a ritirare il denaro che alcuni industriali (come la Fiat) offrivano per poter dare uno stipendio a tutti i nostri uomini (900 Lire sia ai soldati che agli ufficiali) e quindi essere in grado di pagare il cibo consumato quando la squadra volante non poteva procurarlo. La fame vera è bruttissima, i combattenti devono mangiare almeno un po per tenersi in forze; c era il pericolo di diventare ladri per non morire di fame. Così con lo stipendio si risolse tutto. Non bisogna però dimenticare che la gente di Forno regalava sovente ai ragazzi polenta e latte o patate cotte sotto la cenere: che gente generosa, leale, fedele, povera di mezzi, ricca, però, di virtù! La partigiana era sempre in movimento, sempre a piedi, camminava da un coprifuoco all altro e non sentiva la stanchezza, né la fame nera che le contorceva lo stomaco se il suo andare era utile, necessario. Quanta neve e quanto ghiaccio furono calpestati dai suoi scarponi, che diventavano ogni giorno più logori e meno protettivi! Quanti tuffi nei mucchi di neve per sfuggire alle pallottole che le fischiavano intorno! Come si bloccava il cuore all apparire improvviso di una pattuglia tedesca, che con armi spianate, perlustrava la zona! Si ricomponeva il viso e assumeva un espressione di grande tranquillità, ma 53

11 dentro moriva perché se la frugavano [ ] I: Quale era il rapporto tra il clero e i partigiani? M: La maggior parte dei sacerdoti si misero spontaneamente dalla parte della Resistenza, anzi proprio il loro atteggiamento fu di esempio e sprone per la popolazione che da esso trasse forza e certezze. La loro opera la iniziarono immediatamente l 8 settembre 43 quando fu proclamato l armistizio incondizionato (il più terribile perché era senza condizioni da parte degli Italiani che si erano arresi) ed i soldati sbandati cercavano di raggiungere la proprie case o un rifugio sicuro per non essere catturati dai Tedeschi. I sacerdoti ospitavano già da tempo gli Ebrei perseguitati; con la Resistenza o- spitarono o misero in salvo i familiari dei Partigiani; assistevano e intervenivano nelle trattative per gli scambi di prigionieri; davano l assistenza spirituale ed accorrevano accanto ai moribondi, rischiando molte vote la vita; erano sempre in contatto con le bande e fornivano notizie importanti sul nemico. In tutta la Val Sangone vi furono sacerdoti molto coraggiosi e degni di gratitudine e di ricordo [ ] Più volte i tre sacerdoti furono presi in ostaggio e malmenati dai Tedeschi. [ ] Oltre i sacerdoti non è possibile dimenticare l opera altruistica e coraggiosa delle suore dell Ospedale di Giaveno. I partigiani feriti trovarono nel piccolo ospedale, dove i Repubblichini e i Tedeschi feriti venivano ricoverati, un nascondiglio sicuro e cure adeguate grazie all astuzia delle suore; infatti i fascisti venivano trattenuti nella corsia, mentre i Partigiani dovevano essere nascosti: venivano ospitati in rifugi sicuri, i cui usci venivano camuffati da mucchi di legna, da armadi dal doppio fondo. Un rifugio si trovava nella camera mortuaria, un altro nel pollaio, un altro nella cucina: tutti però erano puliti, dotati di luce, lettini, biancheria, cuscini, acqua, medicinali più utili e cibarie. Il controllo nazi-fascista era più terribile e minuzioso durante i rastrellamenti, perché i Tedeschi erano certi che i Partigiani feriti dovevano essere lì ricoverati, nascosti, curati da quelle sorridenti e dolcissime suorine. [.] Certo non si può contare quanti ragazzi devono la loro salvezza a queste suorine, che per il loro bene avevano imparato persino a dire grosse bugie e di ciò si dolevano con noi ragazze, che ci divertivamo un mondo nell ascoltarle. 54

12 Ricordo che, quando i ragazzi parlavano di quelle suore, lo facevano con tanta tenerezza, ammirazione e affetto. [ ] I: Mi chiedo quali insegnamenti possiamo trarre noi giovani da quei ragazzi? M: Moltissimi. Nessuno li aveva obbligati ad entrare nelle formazioni partigiane, avevano scelto tutti liberamente e con la stessa libertà si erano fermati fino alla fine o fino alla morte, perché tutti avevano capito che si doveva conquistare la libertà per la nostra Terra, per la nostra Gente. Questo ideale, questa consapevolezza fece affiorare in loro tante virtù dei padri. Pensa a tutti quelli che lavorarono e combatterono durante tutto il Risorgimento per liberare e unire l Italia I: Mi racconta alcuni episodi accaduti a lei e alla sua famiglia durante il periodo di guerra? M: Un primo racconto è Un austriaco per amico : Mia mamma Valeria, la mia bimba di un anno ed io siamo vive grazie ad un austriaco: l interprete dei Tedeschi che avevano messo il blocco a Coazze nella villa (la loro sede) all inizio del paese. Era giunta ai Tedeschi una lettera che denunciava la presenza della mamma, della sorella e della nipotina di Sergio in Coazze. L interprete austriaco traduceva la denuncia in modo diverso e tale da salvare la nostra vita. Disse ad una maestrina, che frequentava la villa, di avvertirci del pericolo che noi tre correvamo e di rassicurarci che lui ci avrebbe protette fino a quando era lì. Purtroppo all inizio di febbraio fu mandato in Val Susa. Ci fece avvisare la sera precedente: alle 4 del mattino noi tre scendemmo a Giaveno e prendemmo il trenino. A causa del ghiaccio partimmo solo alle 8, ma in tempo: alle 10 sei ufficiali tedeschi ci cercavano. Intanto il povero interprete veniva fucilato in Val Susa, perché il collega, che l aveva sostituito in Coazze, aveva tradotto la denuncia in modo esatto. Un altro episodio è quello di REGINALDA SANTACROCE: MAESTRINA GIOVANE, BELLA, SANA, RICCA DI IDEALI. I Tedeschi vennero a sapere che Reginalda era la fidanzata di Sergio e quindi 55

13 certamente sapeva dove egli fosse e quindi poteva dare loro informazioni. Fu prelevata al sabato e interrogata a lungo. Al suo silenzio e ai suoi dinieghi seguirono bastonate con nervo di bue. Più cresceva l ira dei Tedeschi di fronte a tanto coraggioso silenzio più aumentava la violenza delle bastonate, fin quando Reginalda svenne e non riuscirono a farla rinvenire: l abbandonarono nell aula. Si riprese il lunedì mattina sentendo un panno freddo sulla fronte. Chiamò mamma, mamma, ma le rispose una voce maschile: No mutter, no mutter, io amico, tedesco buono, amico. Tu signorina coraggiosa. Io ammirare molto. Io medico, volere guarire te, mia sorella. Brava tu non parlare, brava. Era un austriaco. Ancora un altro episodio: UN ALTRO INTERPRETE AUSTRIACO SALVA LA MAMMA DI SERGIO La mamma di Sergio insegnava a Frossasco e, tornando a casa dopo le lezioni, venne avvicinata da un interprete austriaco che l avvisò di scappare perché stavano arrivando i Tedeschi e i repubblichini per farla prigioniera. Ebbe appena il tempo di entrare in casa, prendere due piccole borse, già pronte per un eventuale fuga, uscire dal cancelletto del giardino, attiguo alla casa, mentre davanti al portone di ingresso i Tedeschi stavano già piazzando la mitragliatrice. Attraversò la strada e si rifugiò dalla sua amica che abitava nella casa di fronte. Fortunatamente i Tedeschi, non conoscendola personalmente, non poterono collegare quella donna con la mamma di Sergio. Nascosta dietro le persiane assistette allo scempio che fecero nella sua abitazione. 56

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti Roberto Denti La mia resistenza con la postfazione di Antonio Faeti 2010 RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli Narrativa novembre 2010 Prima edizione BestBUR marzo 2014 ISBN 978-88-17-07369-1

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Attraversando il deserto un cammino di speranza Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro

Dettagli

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Roma - Italia - Mensile Testimoni Persone e comunità Suor

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ

Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ Flavia Volta, Sognando la felicità Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? Attività 1 1) Leggi la breve trama del film e vedi se le tue ipotesi sono confermate Cosa vuol dire avere una mamma bellissima, vitale,

Dettagli

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale I NONNI FANNO LA STORIA La seconda guerra mondiale In occasione del 25 aprile, giorno della liberazione dal regime nazifascista, abbiamo intervistato i nostri nonni per conoscere la guerra che loro hanno

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città Siamo Solo Noi Siamo solo noi che andiamo a letto la mattina presto e ci svegliamo con il mal di testa che non abbiamo vita regolare che non ci sappiamo limitare che non abbiamo più rispetto per niente

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Giovanna Quadri ROCCONTI

Giovanna Quadri ROCCONTI Racconti Giovanna Quadri ROCCONTI Paura e coraggio. Queste donne con il loro coraggio, il loro amore, nella società e nel farsi prossimo, hanno vinto il male con il bene. La giustizia a trionfato. però

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

Progetto incontra l autore

Progetto incontra l autore Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul

Dettagli

70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA

70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA 70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA A Ravenna, dal 7 al 21 novembre 2014, si è tenuta la mostra «AL TABÁCHI» per descrivere il ruolo delle donne durante la Seconda Guerra Mondiale e in particolare

Dettagli

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

IL MIO CARO AMICO ROBERTO IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Paola, Diario dal Cameroon

Paola, Diario dal Cameroon Paola, Diario dal Cameroon Ciao, sono Paola, una ragazza di 21 anni che ha trascorso uno dei mesi più belli della sua vita in Camerun. Un mese di volontariato in un paese straniero può spaventare tanto,

Dettagli

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si chiama Francesca, era molto simpatica; la seconda invece

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte! Titivillus presenta la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. I Diavoletti per tutti i bambini che amano errare e sognare con le storie. Questi racconti arrivano

Dettagli

Immagina il maggior numero di usi possibile per una graffetta

Immagina il maggior numero di usi possibile per una graffetta Test di creatività Immagina il maggior numero di usi possibile per una graffetta H. Gardner, Cinque chiavi per il futuro, pag. 89 Cinque chiavi per il tuo futuro - Disciplinare -Sintetica -Creativa Forme

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT SEGUI LE STORIE DI IGNAZIO E DEL SUO ZAINO MAGICO Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma.

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia? La nostra biografia Ecco la rielaborazione degli alunni di 5^ dell anno scolastico 2006/2007 delle notizie acquisite dalla lettura della sua biografia e dall incontro con il prof. Paolo Storti, ex allievo

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

Immagini dell autore.

Immagini dell autore. Sfida con la morte Immagini dell autore. Oscar Davila Toro SFIDA CON LA MORTE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato ai miei genitori, che

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma. La nostra città mi piace molto, ma negli ultimi

Dettagli