NEWS Numero 0 Dicembre 2013
|
|
- Erico Franchini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 NEWS Numero 0 Dicembre 2013 EDITORIALE Cari docenti, è con immenso piacere che vi presentiamo CASIO NEWS, la newsletter dedicata alle calcolatrici scolastiche Casio e al loro impiego nella didattica quotidiana! In questo numero 0, pubblicato esclusivamente on-line, vogliamo darvi un assaggio di quelli che saranno i contenuti della nostra newsletter. Oltre a informazioni sui modelli e le funzionalità delle calcolatrici Casio, sarà infatti possibile trovare informazioni sugli eventi dedicati al mondo della scuola e, soprattutto, alcuni suggerimenti concreti di attività immediatamente spendibili nelle vostre classi. Questo primo editoriale ci serve per rispondere a una domanda molto semplice: perché la necessità di una newsletter? Da quanto emerso dal confronto con alunni e docenti durante le nostre attività in scuole e università, associare tecnologie e metodi di insegnamento tradizionali rende le lezioni stimolanti, coinvolgenti e dinamiche, migliorando in molti casi il rapporto dell alunno con la matematica. Avendo Casio negli anni costruito un network di docenti vicini nella sensibilità a queste tematiche, ma spesso lontani geografi camente, era necessario trovare un mezzo che potesse permettere loro di condividere le migliori esperienze, in modo da poterle replicare e arricchire. Senza spendere ulteriori parole, vi lasciamo alla lettura della nostra prima newsletter. Per qualsiasi domanda in merito alla pubblicazione di CASIO NEWS o altri argomenti, vi ricordiamo che potete scrivere in qualsiasi momento all indirizzo Buona lettura! Il team Casio Educational INDICE: I Editoriale...pag. 1 II Esercizio 1...pag. 2 III FX-CG20...pag. 4 IV Esercizio 2...pag. 5 V Esercizio 3...pag. 7 VI CASIO Cafè...pag. 9 VII Offerte...pag. 10 VIII Mondo CASIO...pag. 11 IX Suggerimenti...pag. 12 Nessuna parte degli esercizi proposti può essere riprodotta senza il consenso dell autore 1
2 ESERCIZIO 1 Calcolatrice Scientifica FX-570ES PLUS Impariamo a gestire i dati: come calcolare una regressione lineare e non con la CASIO FX 570 ES+ di Francesco Bologna I.I.S. Buniva di Pinerolo (TO) Lo studio della regressione consiste nella determinazione di una funzione matematica che esprima la relazioni fra le variabili. Si ricorre alla analisi della regressione quando dai dati si vuole ricavare un modello statistico che predica i valori di una variabile (Y) detta dipendente a partire dai valori di un'altra variabile (X) detta indipendente. Utilizziamo la FX 570ES + per calcolare rapidamente le rette di regressione delle seguenti serie di dati: Ditte A B C D E F Profi tto (in milioni) Spese (in milioni) FX 570ES Plus Calcolatrice tecnico-scientifica Natural V.P.A.M. Display a matrice di punti 15 e 10+2 cifre 417 funzioni Risoluzione equazioni 20 coppie di valori per la conversione metrica Calcolo numeri complessi - tasto CAL (memoria temporanea formule) 40 costanti fisiche Calcolo matriciale/vettoriale Calcolo numerico integrale e differenziale Numeri interi casuali Modalità nuova equazione
3 ESERCIZIO 1 Calcolatrice Scientifica FX-570ES PLUS Attraverso il tasto di modalità collochiamoci nel menù 3: STAT e, scegliamo l opzione corrispondente alla regressione lineare1: 1-VAR Dopo aver inserito i valori nella tabella, accediamo al menù di calcolo tramite la combinazione A questo punto dopo aver il comando 5:Reg ci consentirà di determinare i parametri della retta di regressione y=b+ax Volete condividere la vostra esperienza su Casio News? Inviatecela all'indirizzo 3
4 FX-CG20 CON LA NUOVA CASIO fx CG-20 ogni calcolo diventa realtà! Se qualcuno pensa che la matematica sia una materia astratta, poco pratica e completamente distaccata dalla realtà, dopo aver letto questo articolo cambierà idea! Misurare la curva creata dallo spruzzo di una fontana, prevedere la riuscita di un tiro a canestro, studiare il movimento di un pendolo o ancora disegnare parabole e funzioni su ponti, paesaggi e attrazioni che voi stessi avete fotografato ora è possibile. Come? Con la calcolatrice fx-cg20! Avete mai associato un equazione quadratica ad un tiro di pallacanestro durante una lezione di matematica? Provate ad immaginare Le traiettorie sono importantissime nella maggior parte degli sport e sapendole calcolare è possibile capire fin dai primi metri se il tiro raggiungerà l obiettivo oppure no. Gli studenti davanti un esempio di questo tipo potrebbero pensare cosa c è in comune tra lo sport e la matematica? Si chiederanno se la palla raggiungerà il canestro? Scoprirlo per loro sarà facile basta eseguire una regressione quadratica! 4
5 ESERCIZIO 2 Calcolatrice grafica FX-CG20 Definizione unitaria delle coniche con FX-CG20 di Maddalena Bovetti IISS Liceti di Rapallo (GE) Lo studio delle coniche è un argomento che si affronta nella classe terza del liceo scientifico dal punto di vista analitico, in quanto, la loro definizione come luogo geometrico di punti, permette di essere facilmente tradotta in un calcolo analitico. Si arriva così all equazione cartesiana e se ne studiano tutte le caratteristiche. Questa trattazione può essere approfondita nella classe successiva con l utilizzo delle coordinate polari. La FX-CG20 si presta molto bene per questa operazione in quanto ci consente di eseguire i grafici in coordinate polari con precisione; non solo, ma possiamo anche disegnare velocemente le diverse curve facendo variare i parametri che compaiono nell equazione, lasciandoci più tempo da dedicare alle nostre considerazioni didattiche. L obiettivo di questo esercizio è, perciò, quello di studiare le coniche da un punto di vista unitario, partendo dal concetto di eccentricità e mostrare come, variando il valore di tale numero, si ottengano le quattro coniche. Fase Durata Descrizione 1 2 ore Addestramento sull uso dei comandi principali della calcolatrice 2 2 ore Studio dell equazione polare di una conica; realizzazione dei grafici con la calcolatrice e considerazioni sul variare del valore di eccentricità p Come è noto l equazione polare di una conica è: R= 1 + E cos0 Dove p è un parametro ed E rappresenta l eccentricità. Al variare del valore di E si ottengono coniche diverse e, più precisamente, E=0 si ottiene una circonferenza 0<E<1 si ottiene un ellisse E=1 si ottiene una parabola E>1 si ottiene una iperbole. Accendiamo la CG-20 e scegliamo il menù Dyna Graph 5
6 ESERCIZIO 2 Calcolatrice grafica FX-CG20 Poiché vogliamo scrivere l equazione in coordinate polari digitiamo F3 (Type) seguito da F2 (r=). Digitiamo la nostra equazione badando di inserire il denominatore tra parentesi e attribuiamo a p il valore 0.5 e lasciando indicato E. Questo ci permetterà di ottenere grafici più chiari che non si otterrebbero con valori maggiori di p, date le dimensioni dello schermo. Digitato EXE, digitiamo F4 (Var): nella schermata che appare alla variabile E, a cui è stato attribuito il valore 1(o un altro valore che non ci interessa).sempre da questa schermata scegliamo F2 (Set) che permette di inserire l intervallo di variabilità di E. Poniamo: Start: 0(seguito da EXE) End:1,5 (seguito da EXE) Step: 0,1(seguito da EXE) Usciamo e torniamo alla videata precedente: digitiamo F6 (Dyna) e aspettiamo. Alla fine dell elaborazione cominceranno ad apparire le curve abbinate ai diversi valori assunti da E che possiamo controllare sulla parte bassa dello schermo. Ecco alcune schermate significative: A questo punto l insegnante potrà fare tutte le considerazioni che riterrà opportune. Una di queste può essere quella di inserire valori di E negativi. Per visualizzare le varie curve si può scegliere di farle comparire automaticamente aumentando o diminuendo la velocità oppure farle comparire una alla volta. Vediamo come. Digitiamo due volte Exit per tornare alla videata Dynamic var, e digitiamo F3 (Speed). Il significato delle varie opzioni è abbastanza chiaro; quella che vorrei evidenziare è l opzione corrispondente a F1 che, visualizzata una curva corrispondente ad un determinato valore di E, si ferma e riparte digitando i tasti direzione. 6
7 ESERCIZIO 3 Calcolatrice grafica con CAS CP-330 PLUS CLASSPAD 330 PLUS ClassPad 330 è lo strumento di apprendimento futuristico per l'insegnamento della matematica: per la prima volta è infatti possibile combinare tutti i vantaggi e le funzioni di una calcolatrice grafi ca con le possibilità applicative di un libro di testo. Tutto con il comfort, la chiarezza e la semplicità di utilizzo di un PDA comandato mediante pennino. Per maggiori informazioni sulle funzionalità del CP-330 PLUS visitate il sito o utilizzate il qr code Risoluzione di un sistema lineare con Classpad 330+ di Luigi Tommasi ITC Cezzi-De Castro di Maglie (LE) La risoluzione di un sistema di equazioni è un argomento che interessa trasversalmente diversi ordini di scuola. Una raffi nata tecnica è sicuramente quella dell utilizzo della matrice inversa. Utilizziamo ad esempio il seguente sistema di equazioni: Collochiamoci nel menù Main ed utilizziamo la funzione calc: 7
8 ESERCIZIO 3 Calcolatrice grafica con CAS CP-330 PLUS Quindi premere il tasto matriciale, (per inserire una matrice di ordine superiore al secondo premere più volte) A questo punto dopo aver selezionato la matrice Dal menu Interactive selezionare Matrix-Calculation e quindi Det; Poiché il determinante è diverso da zero possiamo applicare il metodo della matrice inversa. Per calcolare la matrice inversa elevare a (-1) la matrice. Premere il tasto EXE. Scriviamo il sistema in forma matriciale A * X = B Essendo A la matrice dei coeffi cienti delle incognite X la matrice colonna delle incognite B la matrice colonna dei termini noti Le soluzioni del sistema le otterremo moltiplicando la matrice inversa della matrice dei coeffi cienti per la matrice colonna dei termini noti: 8
9 Cafè Notizie ed eventi dal mondo Casio Educational CASIO 2.0: IL LABORATORIO IN CLASSE Lo scorso 16 novembre si è tenuto a Milano l evento conclusivo del progetto Casio 2.0, progetto che ha visto coinvolti più di cinquanta istituti dislocati su tutto il territorio italiano. L evento, aperto dall intervento dell ispettore del MIUR e presidente di Mathesis Emilio Ambrisi, ha permesso ai numerosi partecipanti di confrontare esperienze e opinioni sull utilizzo delle tecnologie digitali in ambito scolastico, con numerose testimonianze su progetti che hanno coinvolto i prodotti Casio per ricreare il laboratorio in classe. La giornata è stata anche l occasione per vedere dal vivo l intera proposta Casio Educational: non solo calcolatrici (scientifiche e grafiche), ma anche tastiere musicali, dizionari elettronici, videoproiettori e fotocamere digitali. Non si è trattato di un punto d arrivo, ma di un nuovo inizio in vista del 2014 per rinnovare la proposta Casio per una scuola 2.0 che, attraverso strumenti elettronici, possa proporre soluzioni formative nuove e di alto livello ai propri studenti. 9
10 MODULO D ORDINE Può essere stampata o fotocopiata Come ordinare: Modulo da rinviare: per Fax: per Casio Italia Srl Via Ludovico di Breme, Milano Segnate con una croce il modello da voi scelto Compilate il formulario indicando i vostri dati Inviate il modulo via fax o via agli indirizzi indicati Informazioni importanti: L offerta è valida per un ordine di almeno 10 pezzi per modello La consegna della merce avverrà a fronte del pagamento anticipato dei prodotti, che dovrà essere effettuato una volta ricevuta la proforma da Casio Italia Srl o dal suo rivenditore (alle condizioni concordate) Le spese di spedizione sono a carico di Casio Italia Srl o del suo rivenditore Calcolatrici tecnico-scientifiche FX-991 ES Plus FX-570 ES Plus FX-350 ES Plus FX-220 Plus Prezzo Riservato alle scuole 19,00 15,00 12,00 7,50 N. pz (specificare) Ogni 25 pezzi di modelli FX-991 ES Plus, FX-570 ES Plus o FX-350 ES Plus, un emulatore FX-ES Plus in sconto merce (licenza singola) Calcolatrici grafiche FX-7400G II FX-9750G II FX-9860G II FX-CG 20 Prezzo Riservato alle scuole 49,99 69,99 99,99 119,99 N. pz (specificare) Ogni 10 pezzi di modelli FX-9750GII o FX-9860GII, un software FX-MANAGER PLUS in sconto merce (licenza singola) Ogni 10 pezzi di FX-CG20, un software FX-CG MANAGER PLUS in sconto merce (licenza singola) Calcolatrici grafiche con CAS CLASSPAD 330 PLUS FX-CP 400 Prezzo Riservato alle scuole 119,99 129,99 N. pz (specificare) Ogni 10 pezzi di Classpad 330 Plus o di FX-CP400, un software Classpad Manager in sconto merce (licenza singola) Box contatti: Sig.ra Sig. Indirizzo della scuola: Nome Cognome Nome istituto Telefono Indirizzo Codice Fiscale Materia insegnata Cap Città Indirizzo per la spedizione: Indirizzo Codice Fiscale P.IVA Grado di insegnamento Cap Citta Timbro della scuola 10 Note Autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi del D.leg 196/03 Data Firma
11 Mondo L offerta Casio per la didattica, non solo matematica! Dizionario elettronico di inglese e di italiano VIDEOPROIETTORI Grazie all innovativa tecnologia luminosa di nuovissima generazione, che funziona senza le tradizionali lampade a vapori di mercurio, i videoproiettori Casio offrono una durata fino a ore senza cambi lampadae ANSI Lumen. Keyboards key lighting Il prezioso sistema di apprendimento step-up semplifica l ingresso nel mondo delle tastiere. Sfida i tasti luminosi Apprendimento divertente Tre step di difficoltà 11
12 Avete suggerimenti per migliorare questa newsletter? Volete contribuire inviandoci i vostri materiali didattici con le calcolatrici scolastiche Casio? Volete ricevere la newsletter in formato cartaceo, oltre che elettronico? Contattatateci all indirizzo oppure visitate i siti web 12 CASIO Italia Srl Via Ludovico di Breme Milano Telefono: Fax:
NEWS Numero 1 Aprile 2014
NEWS Numero 1 Aprile 2014 EDITORIALE Cari docenti, dopo aver pubblicato a fi ne Dicembre il numero 0 di CASIO NEWS, è con piacere che partiamo uffi cialmente con l esperienza della newsletter con questa
NEWS Numero 2 Settembre 2014
NEWS Numero 2 Settembre 2014 EDITORIALE Cari docenti, il nuovo anno scolastico è finalmente iniziato: per docenti, dirigenti scolastici, alunni e così anche per Casio. Da anni, infatti, il nostro lavorare
La categoria «ES» presenta (di solito) gli stessi comandi
Utilizzo delle calcolatrici FX 991 ES+ Parte II PARMA, 11 Marzo 2014 Prof. Francesco Bologna bolfra@gmail.com ARGOMENTI DELLA LEZIONE 1. Richiami lezione precedente 2.Calcolo delle statistiche di regressione:
Guida rapida - versione Web e Tablet
Guida rapida - versione Web e Tablet Cos è GeoGebra? Un pacchetto completo di software di matematica dinamica Dedicato all apprendimento e all insegnamento a qualsiasi livello scolastico Gestisce interattivamente
Sempre dritto: l equazione della retta
Sempre dritto: l equazione della retta PLAYLIST 2 Sempre dritto: l equazione della retta PLAYLIST 2 Prerequisiti Conoscere il sistema di coordinate cartesiane. Conoscere le proprietà dei triangoli simili.
età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 2 2 2 1 2 2 2 2 2 1 2 3 2 2 2 1 2 4 2 2 2 1 2 5 3 2 2 1 2 6 2 2 2 1 2 7 3 2 1 1
età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 1 1 3 1 4 1 5 3 1 6 1 7 3 1 1 8 3 1 9 3 1 10 3 1 11 3 1 1 1 13 4 1 1 14 3 1 15 1 16 1 17 1 18 1 19 1 0 1 1 1 1 3 3 1 4 1 Come analizzare
Quickstart. Cos è GeoGebra? Notizie in pillole
Quickstart Cos è GeoGebra? Un software di Matematica Dinamica in un pacchetto semplice da usare Per l apprendimento e la didattica a tutti i livelli scolastici Comprende geometria, algebra, tabelle, grafici,
Vi ricordiamo che per qualsiasi problema tecnico o informazione potete contattare info@eduitalia.org oppure Francesco al 3357761103.
Gentili Associati, in questi ultimi tempi abbiamo lavorato per sviluppare un software capace di far gestire direttamente alle scuole la propria presenza sul sito di Eduitalia. Tramite la registrazione
REGEL - Registro Docenti
REGEL - Registro Docenti INFORMAZIONI GENERALI Con il Registro Docenti online vengono compiute dai Docenti tutte le operazioni di registrazione delle attività quotidiane, le medesime che si eseguono sul
Guida rapida. Cos è GeoGebra? Notizie in pillole
Guida rapida Cos è GeoGebra? Un pacchetto completo di software di matematica dinamica Dedicato all apprendimento e all insegnamento a qualsiasi livello scolastico Riunisce geometria, algebra, tabelle,
IL REGISTRO ELETTRONICO DI ARGO ScuolaNeXt
IL REGISTRO ELETTRONICO DI ARGO ScuolaNeXt 1- Come faccio per accedere al registro elettronico di Argo ScuolaNeXt? 2- Come faccio per aprire il registro di classe? 3- Come faccio se invece devo fare supplenza
Definizione unitaria delle coniche
Autore/i: M.Maddalena Bovetti docente di matematica della Scuola Media Superione Titolo: Definizione unitaria delle coniche Collocazione: Difficoltà: Livello di scolarità: Periodo scolastico: Abstract:
Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica
Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo
b b T A n www.babytraining.it proposto da T.& C. Group S.r.l. Training & Consulting Allegato 1 Descrizione Progetto
Allegato 1 Descrizione Progetto b b T A n www.babytraining.it proposto da T.& C. Group S.r.l. Training & Consulting T.& C. Group S.r.l. Tutti i diritti riservati. Cos è Baby Training. Baby Training è un
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015 Prof.: ANGELO ANGELETTI Disciplina: MATEMATICA Classe: 3M Contratto formativo 1. Analisi della classe Una prova d ingresso svolta all inizio
1) Istituti aggregati Aldini Valeriani e Sirani
1) Istituti aggregati Aldini Valeriani e Sirani Via Bassanelli, 9-11 40129 Bologna Leggere per Piacere http://www.iav.it/leggereperpiacere/index.htm Lettore di testi in PDF con la sintesi vocale Silvia
Rev. 1.3. Manuale Docente OMNIA REGISTRO ELETTRONICO. Darwin Technologies S.R.L.S.
Rev. 1.3 OMNIA REGISTRO ELETTRONICO Darwin Technologies S.R.L.S. Sommario 1.Introduzione... 2 2.Primo Accesso... 2 3.Desktop di Lavoro... 2 4.Bacheca Personale... 3 5.Profilo Personale... 3 6.Registro
MODULO DOMANDE INDICE
INDICE INDICE... 2 IL PROGRAMMA... 3 LA VIDEATA PRINCIPALE... 4 IL MENU FILE... 7 Esportare i file... 9 LA FINESTRA DELLA RISPOSTA... 11 TUTTI I MODI PER INSERIRE IL TESTO... 11 I Collegamenti... 12 MODELLI
LEZIONE 6. Sommario LEZIONE 6 CORSO DI COMPUTER PER SOCI CURIOSI
1 LEZIONE 6 Sommario SESTA LEZIONE... 2 FACCIAMO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE... 2 POSTA IN ARRIVO... 3 LEGGERE UN MESSAGGIO... 4 SCRIVERE UN MESSAGGIO... 4 SCRIVIAMO!... 5 RISPONDIAMO!... 5 SESTA LEZIONE
LICEO CLASSICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO MUSICALE E COREUTICO, LICEO LINGUISTICO MATEMATICA
LICEO CLASSICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO MUSICALE E COREUTICO, LICEO LINGUISTICO MATEMATICA PROFILO GENERALE E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente dovrà padroneggiare i principali
Finalmente a disposizione un software unico per tutte le LIM della scuola 2.0
Finalmente a disposizione un software unico per tutte le LIM della scuola 2.0 Uno strumento unico per risolvere i problemi di compatibilità tra le diverse lavagne interattive Non fermarti alla LIM, con
BENVENUTO AL CORSO ONLINE. POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO
BENVENUTO AL CORSO ONLINE POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO ACCESSO AL CORSO Sei già registrato/a come studente su Psicologia Positiva in Educazione Corso Online Hai
Scrutini Informatizzati a.s. 2011/12
Scrutini Informatizzati a.s. 2011/12 Accesso a Mastercom per l inserimento delle valutazioni da parte degli insegnanti Necessario come browser Firefox-Mozilla Per scaricarlo: http://www.mozilla.org/it/firefox/new/
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi 2012 2013 MATEMATICA Terze
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: ITC Anno scolastico Materia Classi 22 23 MATEMATICA Terze. Competenze al termine del percorso di studi Padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti
Guida introduttiva sistema di prenotazione aeree integratowww.viaggivenilia.com
Guida introduttiva sistema di prenotazione aeree integratowww.viaggivenilia.com I.B.E. Vers.1.0_02/08 Assistenza in orari d agenzia Tel. 02-3930.6099 Tel. 0967-25.844 amministrazione Lunedì-venerdì 09.00-12.45-16.00-19.00
UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x
UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida Con questa guida si vuol proporre un esempio di studio di funzione con Derive. La versione che ho utilizzato per questo studio è la 6.0. Consideriamo
REGIONE LOMBARDIA BUONO SCUOLA ON-LINE COMPILAZIONE DELLA DOMANDA AIUTO ALL UTENTE
REGIONE LOMBARDIA BUONO SCUOLA ON-LINE COMPILAZIONE DELLA DOMANDA AIUTO ALL UTENTE Anno 2006/2007 1 ACCESSO ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Dal portale REGIONE LOMBARDIA: http://www.regione.lombardia.it
GUIDA PER FORMATRICI E FORMATORI
GUIDA PER FORMATRICI E FORMATORI Informazioni e suggerimenti didattici per l impiego della piattaforma didattica online MoneyFit nella scuola elementare 2 ciclo / scuola media 1 ciclo INTRODUZIONE Il proprio
POTETE ACCEDERE ANCHE DAL SITO WEB DEL NOSTRO ISTITUTO
Cari genitori quest anno l Istituto Comprensivo di Ranica mette a disposizione delle famiglie uno strumento di comunicazione teso a proiettare la Scuola verso un nuovo respiro di innovazione e modernità.
Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.
6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come
I SISTEMI DI NUMERAZIONE
Istituto di Istruzione Superiore G. Curcio Ispica I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. Angelo Carpenzano Dispensa di Informatica per il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Sommario Sommario... I numeri...
Come convivere: cambia tu!...lei non può. (dall etichetta di pericolo all esposizione)
CONCORSO DOCENTI Premio nazionale per docenti Didattica del REACH e del CLP Seconda edizione Come convivere: cambia tu!...lei non può. (dall etichetta di pericolo all esposizione) Concorso nazionale per
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Guida all iscrizione ai Dottorati di Ricerca I candidati interessati al concorso di ammissione per l accesso ad un dottorato di ricerca dell Università degli Studi
Modelli di Share point
Modelli di Share point Avendo tempo e voglia di giocare con la struttura di un cms si ha l impressione di avere a che fare con qualcosa di simile alle care vecchie costruzioni lego: alcuni pezzi preconfezionati
MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZE
MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso del liceo scientifico lo studente conoscerä i concetti e i metodi elementari della matematica, sia interni alla disciplina in så considerata,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
AOODGOSV - Registro Ufficiale - Prot. n.14193 del 22/12/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale
CLAROLINE DIDATTICA ONLINE MANUALE DELLO STUDENTE
CLAROLINE DIDATTICA ONLINE MANUALE DELLO STUDENTE Sommario 1. Introduzione... 3 2. Registrazione... 3 3. Accesso alla piattaforma (login)... 4 4. Uscita dalla piattaforma (logout)... 5 5. Iscriversi a
La piattaforma. ischool: Didattica Online
La piattaforma ischool: Didattica Online La piattaforma ischool: Didattica Online fornisce una serie di servizi online didattici ed extradidattici per gli utenti del liceo scientifico Arturo Tosi di Busto
TERZA INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO DEGLI INSEGNANTI ITALIANI
TERZA INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO DEGLI INSEGNANTI ITALIANI APPROFONDIMENTO LOCALE TRENTINO Gentile Insegnante, grazie per aver accettato di compilare il questionario. Il questionario
Moodle per docenti. Indice:
Abc Moodle per docenti Indice: 1. 2. 3. 4. ACCEDERE ALL INTERNO DELLA PIATTAFORMA MOODLE. pag 1 INSERIRE UN FILE (es. Piano di lavoro e Programmi finali)... pag 4 ORGANIZZARE UN CORSO DISCIPLINARE (inserire
Apros s.r.l. è lieta di presentarvi
Apros s.r.l. è lieta di presentarvi Apros Configurator è uno strumento facile ed intuitivo nel suo utilizzo, che vi permetterà di realizzare in breve tempo il dimensionamento di canne fumarie e renderà
INTRODUZIONE PRIMO ACCESSO
2 SOMMARIO Introduzione... 3 Primo accesso... 3 Guida all utilizzo... 5 Prenotazione colloquio... 6 Pagelle... 9 Modifica profilo... 10 Recupero credenziali... 11 3 INTRODUZIONE Il ilcolloquio.net nasce
Istituto Comprensivo di Ponte in Valtellina
REGEL è il software per la Scuola Digitale diviso in moduli componibili AREA DIDATTICA REGEL Registri di Classe REGEL Registri Personale del Docente REGEL Comunicazioni Scuola - Famiglia REGEL Scrutinio
Liceo Scientifico G. Galilei Macerata
Classe 3 Sez D Materia : Matematica Docente: Angelini Antonella Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-2010 Contratto Formativo Individuale 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Competenze
COORDINAMENTO AREA DISCIPLINARE ELETTRONICA SETTEMBRE 2014
COORDINAMENTO AREA DISCIPLINARE ELETTRONICA SETTEMBRE 2014 Pagina 1 di 8 MATERIA: TPSEE I docenti della materia TPSEE per le classi terze, quarte e quinte dell indirizzo Elettronica, dopo aver partecipato
Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso
Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti
Entrematic. Guida all e-commerce
Entrematic Guida all e-commerce Introduzione alla guida Introduzione alla guida Introduzione alla guida Indice Attivazione di un account - Gestione dell account e modifica della password - Creazione e
ISTRUZIONI per la compilazione del MODULO D ISCRIZIONE al Servizio Nazionale di Valutazione 2010/2011
ISTRUZIONI per la compilazione del MODULO D ISCRIZIONE al Servizio Nazionale di Valutazione 2010/2011 Prima della compilazione on-line è necessario raccogliere le seguenti informazioni: codice meccanografico
Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.
Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.it/ L approvazione della legge n. 128/2013 consente da quest
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication G&P communication srl - Milano Dal web 1.0 al web 2.0 la grande rivoluzione web 1.0 Statico
Manuale Gestore. Utilizzo Programma. Magazzino
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Manuale Gestore Utilizzo Programma Magazzino Cosa puoi fare? GESTO: Acquisti OnLine Tramite il modulo di Gesto che verrà illustrato in seguito, potrai gestire in tempo
PIÙ IN DETTAGLIO Come si crea una scuola virtuale? Come viene associato un insegnate alla scuola? Cos è il Codice scuola?
PIÙ IN DETTAGLIO Come si crea una scuola virtuale? Quando si compila il modulo di registrazione, selezionare l opzione scuola.una volta effettuata la registrazione, si può accedere a un ambiente molto
Procedura di affiliazione
Procedura di affiliazione ACCESSO: si accede al programma tramite un link nella home page del sito federale www.federciclismo.it od anche digitando direttamente l indirizzo http://ksport.fattorek.it/fci/
Io e il cellulare con le tabelle pivot Rosa Marincola 1
Io e il cellulare con le tabelle pivot Rosa Marincola 1 Sunto: In questo lavoro descriverò un attività svolta in classe: la costruzione e somministrazione di un questionario intitolato: Io e il cellulare,
Iscrizioni on line. Parte Scuola Personalizzazione e pubblicazione del modulo d iscrizione
Iscrizioni on line Parte Scuola Personalizzazione e pubblicazione del modulo d iscrizione Manuale d'uso Iscrizioni on line - Manuale d uso per le scuole Personalizzazione e pubblicazione modulo d iscrizione
Negli applicativi previsti sono stati inseriti i nuovi indirizzi del riordino dei cicli della scuola secondaria superiore.
NOTA OPERATIVA PER L UTILIZZO DA PARTE DELLE SCUOLE DI PROCEDURE INFORMATICHE PER LA PREDISPOSIZIONE DELL ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI PER L ANNO SCOLASTICO 2010-2011 E LA TRASMISSIONE TELEMATICA
Guida rapida all'utilizzo del sistema IDO on-line (http://www.idonline.it)
Guida rapida all'utilizzo del sistema IDO on-line (http://www.idonline.it) Guida rapida all'utilizzo del sistema IDO on-line 1 Indice generale Di cosa si tratta...3 I servizi attualmente disponibili:...3
GUIDA OPERATIVA PER L UTILIZZO DEL REGISTRO ONLINE ARGO SCUOLANEXT GUIDA N.1
GUIDA OPERATIVA PER L UTILIZZO DEL REGISTRO ONLINE ARGO SCUOLANEXT GUIDA N.1 I.C. «Pio Fedi» Grotte S. Stefano a.s2014-2015 Indice Guida n.1 Istruzioni per l accesso al portale Accesso al portale Pag.
Statistica 4038 (ver. 1.2)
Statistica 4038 (ver. 1.2) Software didattico per l insegnamento della Statistica SERGIO VENTURINI, MAURIZIO POLI i Il presente software è utilizzato come supporto alla didattica nel corso di Statistica
PROGETTO AULA DIGITALE
) PROGETTO AULA DIGITALE Egregio Sig. Preside, La scuola italiana vive oggi un momento di grande trasformazione. Molte sono le voci che si levano e che ne chiedono un profondo ammodernamento, una ridefinizione
Appunti di: MICROSOFT EXCEL
Appunti di: MICROSOFT EXCEL INDICE PARTE I: IL FOGLIO ELETTRONICO E I SUOI DATI Paragrafo 1.1: Introduzione. 3 Paragrafo 1.2: Inserimento dei Dati....4 Paragrafo 1.3: Ordinamenti e Filtri... 6 PARTE II:
Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137
Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137 A tutti i docenti Ai coordinatori di classe Oggetto: Procedure per lo svolgimento degli scrutini del Primo Periodo. Al fine del corretto andamento degli
Il progetto classi 2.0
classe classe 2.0 2.0 Didattica innovativa Il progetto classi 2.0 Il progetto Cl@ssi 2.0, attivato nel 2009 dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, ha l obiettivo di promuovere
Istituto comprensivo Arbe - Zara
Istituto comprensivo Arbe - Zara Viale Zara n. 96-20125 MILANO - C.F. 80124730153 - Cod. mecc. MIIC8DG00L Milano tel 6080097 - fax 02 60730936 sito scuola: www.icarbezara.gov.it e-mail : SEGRETERIA : segreteria.arbezara@tiscali.it
POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA PER INIZIARE EL CORSO
POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA PER INIZIARE EL CORSO POSitivitiES Positive Psychology in European Schools PositiviES è un progetto europeo Comenius multilaterale che si prefigge
COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013
Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)
REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012
REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata
REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012
REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata
2010-2011. ... il libro... la scuola... le nuove tecnologie nella scuola primaria. Tutte le principali NOVITÀ previste dall ultima riforma scolastica.
Timbro del rappresentante... il libro... la scuola... le nuove tecnologie nella scuola primaria llibri in forma mista ll.i.m. lsito internet Tutte le principali NOVITÀ previste dall ultima riforma scolastica.
Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma
Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare
LA REGISTRAZIONE. Benvenuti al corso interattivo per l utilizzo del marketplace 1city.biz. In questa lezione parleremo della Registrazione.
LA REGISTRAZIONE LA REGISTRAZIONE Benvenuti al corso interattivo per l utilizzo del marketplace 1city.biz. In questa lezione parleremo della Registrazione. Per registrare la vostra azienda dovrete accedere
Formazione base sul network marketing rivolta ai distributori Fm group.
Formazione base sul network marketing rivolta ai distributori Fm group. A cura di Massimo Luisetti Sito Internet: http://www.1freecom.com email: m.luisetti@tiscali.it Tel. 339 2597666 id Skype: giomax50
Vacanze studio, tutto quello che c è da sapere
RASSEGNA WEB giornalettismo.com Data Pubblicazione: 07/06/2013 giornalettismo.com http://www.giornalettismo.com/archives/967721/vacanze-studio-tutto-quello-che-ce-da-sapere/comment-page1/#comment-972985
Soluzioni innovative. le aziende. per i mercati verticali. raccontano le applicazioni
Soluzioni innovative per i mercati verticali le aziende raccontano le applicazioni Solutions Gallery è un in collaborazione con Area dedicata alla valorizzazione delle soluzioni e non al mero prodotto
Applicativo: Oggetto: Data di rilascio: 01/06/2011
Applicativo: Oggetto: Manuale Utente WEBPORTAL Data di rilascio: 01/06/2011 NOVITA Clienti e Documenti Nella sezione Visualizza Clienti è stato affinato il filtro di ricerca con un ulteriore flag per filtrare
M1 UD1 LO1. Pegaso. Social Network. Obiettivi
Obiettivi M1 UD1 Social Network Al termine di questa Unità didattica sarai in grado di: Definire cosa sia un Social network Conoscerne le implicazioni didattiche Conoscere alcune applicazioni LO1 1 Definizione
Guida all uso del software e delle schede operative
4 Guida all uso del software e delle schede operative Avvio e struttura del software Dopo aver installato il software sul pc, viene visualizzata la videata del menu principale con le icone di accesso alle
Concorso regionale. promosso da Centro di Ateneo per la Qualità dell Insegnamento e dell Apprendimento dell Università degli Studi Bergamo
Concorso regionale Scienziati, tecnici e inventori italiani dell Ottocento e del Novecento, un percorso per la diffusione della scienza e della tecnologia attraverso proposte culturali e formative di implementazione
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013 Breve saluto con tre slides. Chi siamo: fondamentalmente siamo genitori per genitori
Disturbi dell Apprendimento
Master in Disturbi dell Apprendimento in collaborazione con IPS nelle sedi di MILANO ROMA PADOVA BARI CAGLIARI CATANIA RAGUSA Questo modulo d iscrizione, unitamente alla fotocopia della ricevuta del versamento
Collaborazione con www.abctribe.com Il p2p della formazione
www.abctribe.com Via G. Pezzotti, 2 20141 MILANO Tel 02-89054136 Fac 02-89054147 E-mail info@abctribe.com Collaborazione con www.abctribe.com Il p2p della formazione Collaboratore locale Io sottoscritto/a..
gl i n A pp u mini-manuale operativo Compilazione dei Menù & Gestione Articoli www.touristorganizer.com
gl i i t n A pp u di mini-manuale operativo Compilazione dei Menù & Gestione Articoli www.touristorganizer.com COMPILAZIONE DEI MENU Tourist Organizer consente la creazione di infiniti menu per i quali
Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana
DIZLIS 2.0 CTS IPSSS E. De Amicis Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana Un dizionario è un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, le parole
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE
pag.1 ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE Vale la pena di insegnare un argomento solo se si ritiene di poterlo approfondire ad un punto tale da poter formulare domande non banali con
FAC-SIMILE SCHEDA DI ADESIONE PARTECIPA.NET PER L ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Nome Scuola: IIS Crescenzi Pacinotti, Liceo Galvani, IIS Serpieri,...
FAC-SIMILE SCHEDA DI ADESIONE PARTECIPA.NET PER L ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA Nome Scuola: IIS Crescenzi Pacinotti, Liceo Galvani, IIS Serpieri,... Indirizzo... Telefono... E-mail... IL PROGETTO
RE Registro Elettronico SISSIWEB
RE Registro Elettronico e SISSIWEB Guida per le Famiglie Copyright 2013, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Novità di questa versione... 3 Piattaforma Web di Axios... 4 Premessa... 4 Avvertenze... 5
La matematica nel passaggio dal primo al secondo ciclo: un esperienza di prova d ingresso comune per il primo anno della secondaria superiore.
La matematica nel passaggio dal primo al secondo ciclo: un esperienza di prova d ingresso comune per il primo anno della secondaria superiore. XXX CONVEGNO UMI - CIIM BERGAMO 25-27 OTTOBRE 2012 Antonio
PIANO DI LAVORO PERSONALE
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico
Norme di Utilizzo dell Aula Informatica
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CASTELLARANO Via Fuori Ponte 23 42014 Castellarano (RE) Tel. 0536 850113 Fax 0536 075506 www.iccastellarano.gov.it Norme di Utilizzo dell Aula Informatica 1. Componenti
Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico
Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio
A SCUOLA CON JUMPC. Report sintetico dei risultati del progetto, dal punto di vista degli insegnanti e degli. studenti che hanno partecipato
A SCUOLA CON JUMPC Report sintetico dei risultati del progetto, dal punto di vista degli insegnanti e degli studenti che hanno partecipato Roma, 20 aprile 2009 Indice dei contenuti Gli esiti del sondaggio
FUORICLASSE CUP 2007/2008 SINTESI DEL PROGRAMMA
FUORICLASSE CUP 2007/2008 SINTESI DEL PROGRAMMA FIGC Settore Giovanile e Scolastico e Coca-Cola presentano la 6^ edizione di FUORICLASSE CUP Fuoriclasse Cup è il programma didattico-sportivo promosso ed
GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2008-2009
GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2008-2009 Il Gruppo di ricerca sulla didattica della matematica nella scuola elementare del Dipartimento di Matematica F. Enriques dell'università
MASTER di I Livello. Come internazionalizzare la propria impresa. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA416
MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA416 Pagina 1/6 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016
Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.
SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo
MASTER di I Livello MA346 - Come internazionalizzare la propria impresa I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA346
MASTER di I Livello MA346 - Come internazionalizzare la propria impresa I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA346 www.unipegaso.it Titolo MA346 - Come internazionalizzare la propria
ShellMemory. Sistema operativo Microsoft Windows 98 o superiore Libreria SAPI e voce sintetica Casse audio
Progetto Software to Fit - ShellMemory Pagina 1 Manuale d'uso ShellMemory Memory è un gioco didattico realizzato con l'obiettivo di aiutare l'alunno ad esercitare la capacità di memorizzazione o le capacità
con l orario settimanale del docente, attraverso il quale ci si può spostare direttamente sulla classe, ora e materia da firmare.
1) Come faccio per accedere al registro elettronico di Argo ScuolaNeXt? Per aprire il registro elettronico di Argo ScuolaNeXt bisogna accedere al sito Web www.portaleargo.it e selezionare la voce Argo
SISTEMA EDITORIALE WEBMAGAZINE V.2.2
SISTEMA EDITORIALE WEBMAGAZINE V.2.2 1 - Il funzionamento di Web Magazine Web Magazine è un applicativo pensato appositamente per la pubblicazione online di un giornale, una rivista o un periodico. E'
SH.Invoice è un software pratico e completo per la gestione della fatturazione di professionisti e imprese.
Presentazione: SH.Invoice è un software pratico e completo per la gestione della fatturazione di professionisti e imprese. Il programma si distingue per la rapidità e l elasticità del processo di gestione