SOMMARIO 1 PREMESSA CARATTERISTICHE DELL EDIFICIO ESISTENTE E INTERVENTI PROGETTUALI LEGGI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 CARATTERISTICHE DELL EDIFICIO ESISTENTE E INTERVENTI PROGETTUALI... 3 3 LEGGI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO..."

Transcript

1 SOMMARIO 1 PREMESSA CARATTERISTICHE DELL EDIFICIO ESISTENTE E INTERVENTI PROGETTUALI LEGGI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO METODO DI VERIFICA E MATERIALI IMPIEGATI ANALISI DEI CARICHI AZIONE DEL VENTO ANALISI SISMICA AZIONE SISMICA CONDIZIONI DI CARICO ELEMENTARI E LORO COMBINAZIONI FORZE SISMICHE DI PIANO DESCRIZIONE DEL MODELLO AGLI ELEMENTI FINITI (FEM) RISULTATI DELLE ANALISI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Verifiche degli elementi in acciaio Verifiche dei nuclei in cemento armato...3

2 1 Premessa Nella presente relazione sono riportati i calcoli relativi al progetto definitivo di ampliamento ed adeguamento sismico di uno degli edifici del complesso dell Air Control Center (ACC) di Ciampino (RM), di proprietà ENAV S.P.A. In particolare la relazione si riferisce all edificio evidenziato in Fig. 1. La struttura dell edificio esistente è realizzata in acciaio e si sviluppa su due piani. In sintesi il progetto completo prevede in secondo lotto la sopraelevazione di un piano, da utilizzare come area tecnica. I primi due piani sono invece destinati ad uffici. Il progetto compreso nel primo lotto prevede il rinforzo di molte delle membrature principali in acciaio; inoltre, nell ottica di rendere la struttura sismicamente adeguata sono previsti il rinforzo del nucleo di comunicazione verticale in cemento armato esistente e la realizzazione di un secondo nucleo scale in cemento armato, disposto simmetricamente a quello esistente rispetto all asse trasversale dell edificio. Il progetto risponde alle ultime disposizioni normative, facendo riferimento alle nuove Norme Tecniche per le costruzioni, emanate con D.M. Min LL. PP del 14/09/2005. In base alla recente zonazione sismica il comune di Ciampino ricade in Zona 3. Considerata la funzione dell edificio la classe di importanza di progetto è la 2, corrispondente ad una vita utile di progetto pari a 100 anni. Da un punto di vista sismico ciò significa considerare accelerazioni di picco al suolo incrementate del 40% rispetto a quelle utilizzate per il progetto delle strutture di ordinaria importanza. Fig. 1 pianta chiave

3 2 Caratteristiche dell edificio esistente e interventi progettuali L edificio esistente ha pianta rettangolare di lati pari a circa 15x70 m. La struttura portante è costituita da tre telai longitudinali in acciaio, a sette campate e due piani. I pilastri sono realizzati con profili HEB 240 ad eccezione della prima ed ultima colonna di ogni singolo telaio, che hanno sezione composta ad H con nucleo scatolare. Le travi sono continue e realizzate con profili IPE 450, singoli o doppi affiancati, rispettivamente per i telai di bordo e per quello centrale. Nel telaio centrale le due travi sono affiancate simmetricamente al pilastro. Nei telai di bordo, invece, le travi sono disassate rispetto alle colonne di circa 45 cm, e sono a queste collegate per mezzo di mensole di sezione pari a quelle della colonna, soltanto i pilastri d angolo sono in asse alle travi e con queste collegati direttamente. Non esistono veri e propri telai trasversali; i telai longitudinali sono tra loro connessi soltanto da travi di bordo su lato corto dell edificio, aventi sezione IPE 450, e dai solai. Questi ultimi sono realizzati con travetti in acciaio tipo IPE posti ad interasse 120 cm e da casseforme a perdere in lamiera di forma ad U rovescia, le cui estremità sono appoggiate sulle ali inferiori dei travetti. Il solaio è completato da un getto in calcestruzzo di spessore variabile, tipicamente pari a ca. 5 cm e maggiore in corrispondenza dei travetti, e rete elettrosaldata. Il nucleo scale esistente è composto da due setti trasversali in cemento armato, di spessore pari a ca. 25 cm e lunghezza 6 m, posti a distanza 2.8 m. Tali setti si estendono per tutto l attuale sviluppo verticale dell edificio e sono tra loro collegati soltanto dai pianerottoli di piano, realizzati con soletta in cemento armato e sono irrigiditi dalle rampe in cemento armato, ancorate a sbalzo sugli stessi. Il progetto prevede la sopraelevazione di un piano dell edificio, che si realizza prolungando le colonne esistenti e riproponendo i telai longitudinali aventi travi IPE 450. Il nuovo solaio è realizzato in lamiera grecata e getto di completamento, è tessuto trasversalmente all edificio e poggiato in parte sui telai longitudinali in parte su travi rompitratta longitudinali HEB 360 poggiate a loro volta su travi trasversali HEB 450. Il solaio del secondo piano, attualmente avente funzione di copertura, andrà regolarizzato con getto di calcestruzzo alleggerito, comportando aumento dei carichi permanenti che si aggiunge a quello dovuto alla realizzazione del terzo piano. Si prevede pertanto il consolidamento delle strutture in acciaio esistenti intervenendo con piatti metallici posti generalmente sulle ali dei profili, in qualche caso anche sull anima. Le fondazioni verranno consolidate con l utilizzo di micropali, dimensionati per portare i sovraccarichi permanenti ed accidentali aggiunti allo scenario di carico esistente con i nuovi interventi. Da un punto di vista sismico oggi la struttura appare vulnerabile soprattutto in direzione trasversale per l assenza di telai in tale direzione e per la presenza di un solo nucleo scale in posizione fortemente eccentrica, considerata anche la forma particolarmente allungata della costruzione, avente rapporto tra i lati pari a circa 4.5. In direzione longitudinale la presenza delle scale e dei pianerottoli non può essere considerata sufficientemente adeguata ad innescare l accoppiamento dei setti attualmente presenti, considerate anche le maggiori incertezze costruttive che si hanno negli edifici

4 esistenti. Tali pareti sono perciò particolarmente vulnerabili ad azioni orizzontali fuori dal loro piano, quindi alle componenti sismiche in direzione longitudinale. Per conseguire l adeguamento sismico dell edificio nel progetto è prevista la realizzazione di un secondo nucleo di comunicazione verticale in cemento armato, simmetrico rispetto a quello esistente ed avente medesime dimensioni planimetriche. Il nuovo nucleo è pensato avere forma scatolare, in modo da realizzare un comportamento d insieme delle pareti. Sul lato longitudinale interno, dove sono previsti i vani di accesso, la continuità della sezione scatolare è assicurata da un comportamento a telaio costituito dalle spallette ai lati delle aperture e dalle travi alte che le collegano. Per i setti esistenti è previsto il completamento della scatola resistente con la realizzazione delle pareti poste sui lati paralleli al lato lungo dell edificio, in modo da rendere il nucleo esistente del tutto simile a quello di nuova costruzione e conferire alla struttura maggiore regolarità in pianta. Per quanto riguarda la possibile interazione con edifici contigui, di particolare importanza in zona sismica, l edificio in oggetto confina con un corpo scale che consente il passaggio all adiacente e più grande fabbricato. Tuttavia la struttura in oggetto ed il corpo scale saranno resi strutturalmente indipendenti tramite un giunto strutturale. 3 Leggi e Normative di riferimento Nella stesura del progetto e della relazione di calcolo si sono considerate le seguenti norme: Legge n 1086 del 5/11/1971 e conseguente D.M. ministero LL.PP. del 09/01/1996 Norme tecniche per l esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche ; D.M. ministero LL.PP. 16/01/1996 Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi ; Circolare n 156 AA.GG./STC del Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi. CNR Costruzioni in acciaio: istruzioni per il calcolo, l esecuzione, il collaudo e la manutenzione. S.O. n.159 della G.U. 23 settembre 2005 n. 222 Norme Tecniche per le costruzioni Ordinanza P. C. M. 20 marzo 2003 n Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica e successive modifiche 2 ottobre 2003 n e 3 maggio 2005 n D.M. Min LL. PP 14/09/2005 Norme tecniche per le costruzioni

5 4 Metodo di verifica e materiali impiegati Per la verifica di tutti gli elementi strutturali si è utilizzato il metodo agli stati limite, come previsto dalle nuove Norme Tecniche per le costruzioni. Si riportano le caratteristiche meccaniche assunte nelle analisi ed i relativi coefficienti di sicurezza parziali: Acciaio per carpenteria Tipo Fe 360 fyd = 235 N/mmq tensione di snervamento γm = 1.15 coefficiente parziale di sicurezza del materiale γed = 1.05 coefficiente di modello γm = γm x γed = 1.21 fd = N/mmq resistenza di calcolo Es = N/mmq Cemento armato strutture esistenti Calcestruzzo Rck 25 N/mmq γm = 1.9 coefficiente parziale di sicurezza del materiale f cd = 13.2 N/mmq resistenza di calcolo a compressione Ec = N/mmq Acciaio FeB 38 K aderenza migliorata fyk = 375 N/mmq γm,s = 1.15 coefficiente parziale di sicurezza del materiale fyd = N/mmq resistenza di calcolo Cemento armato strutture nuove Calcestruzzo Rck 30 N/mmq γm = 1.9 coefficiente parziale di sicurezza del materiale f cd = 15.6 N/mmq resistenza di calcolo a compressione

6 Ec = N/mmq Acciaio FeB 44 K aderenza migliorata fyk = 430 N/mmq γm,s = 1.15 coefficiente parziale di sicurezza del materiale fyd = N/mmq resistenza di calcolo 5 Analisi dei carichi Nelle analisi si è fatto riferimento ai seguenti valori dei carichi e sovraccarichi permanenti e accidentali: Pesi specifici dei materiali acciaio cemento armato vetro 7850 DaN/mc 2500 DaN/mc 2500 DaN/mc Carichi permanenti Solaio piano terzo (copertura) imperm. + pendenze controsoff.+imp. nuovo solaio Totale Solaio piano secondo Soletta Travetti esistenti tramezzi pav.flottante controsoff.+imp. strato livellante nuovo solaio nuovi profili Totale 1,50 kn/mq 0,30 kn/mq 2,05 kn/mq 3,85 kn/mq 1,25 kn/mq 0,21 kn/mq 1,20 kn/mq 0,60 kn/mq 0,30 kn/mq 1,40 kn/mq 1,70 kn/mq 0,09 kn/mq 6,75 kn/mq

7 Solaio piano primo Soletta Travetti esistenti tramezzi pav.flottante controsoff.+imp. nuovo solaio nuovi profili Totale 1,25 kn/mq 0,21 kn/mq 1,20 kn/mq 0,60 kn/mq 0,30 kn/mq 1,70 kn/mq 0,09 kn/mq 5,35 kn/mq Vetrate vetro sp profili alluminio Totale 0,50 kn/mq 0,10 kn/mq 0,60 kn/mq Parapetto copertura (blocchi forati) blocchi forati h parapetto peso/ml 1,10 kn/mq 1,00 m 1,10 kn/ml Scale Peso cls 3,75 kn/mq grado +sottogrado 1,00 kn/mq intonaco 0,35 kn/mq pendenza 30 Totale 5,89 kn/mq Carichi accidentali Uffici non aperti al pubblico Coperture praticabili Scale 2,00 kn/mq 2,00 kn/mq 4,00 kn/mq carichi permanenti a metro quadro impianti 20 DaN/mq

8 controsoffitto pavimentazione tegole tramezzatura coibentazione copertura lamiera piegata sp. 6 mm per scale 20 DaN/mq 40 DaN/mq 60 DaN/mq 40 DaN/mq 10 DaN/mq 5 DaN/mq carichi accidentali a metro quadro accidentali locali adibiti a ufficio accidentali locali adibiti ad archivio accidentali locali aperti al pubblico scale copertura non accessibile 200 DaN/mq 600 DaN/mq 300 DaN/mq 500 DaN/mq 50 DaN/mq 6 Azione del vento Secondo le indicazioni del DM2005 le azioni dovute al vento, per edifici a pianta rettangolare, possono essere calcolate in termini di pressioni e depressioni statiche equivalenti agenti normalmente alla facciata considerata. Il calcolo viene eseguito considerando la facciata principale, avente larghezza maggiore. Parametri di zona Zona 3 vrefo = 27 m/s a0 = 500 m/s ka = 0,02 1/s as = 100 m altitudine sito s.l.m. vref = 27,0 m/s Amplificazione della velocità di riferimento in funzione del periodo di ritorno Classe struttura = 2 Tr = 1000 anni k = 0,2 n = 0,5 p = 0,001 probabilità annuale di eccedenza del vento ar = 1,157 fattore di amplificazione

9 Coefficienti di esposizione e topografia vr = 31,2 m/s = Vref * ar ClaRug = D Classe rugosità CatEsp = II Categoria di esposizione z0 = 0,05 m (parametro funzione della categoria di esposizione) zmin = 4 m (parametro funzione della categoria di esposizione) kr = 0,19 (parametro funzione della categoria di esposizione) ct = 1,0 coefficiente di topografia cd = 0,9 coefficiente dinamico ρ = 1,25 kg/m3 densità aria Calcolo delle pressioni statiche equivalenti Cpe1 = 0,8 coefficiente pressione esterna sopravvento Cpe2 = 0,4 coefficiente pressione esterna sottovento L = 68,35 m larghezza facciata principale La distribuzione delle pressioni ed il calcolo della risultante è riportato di seguito. Nella tabella i simboli utilizzati sono calcolati con le seguenti espressioni: Coefficiente di esposizione delle pressioni Cev(z) = kr (ct α(z) (7+ct α(z)) 0.5 per z zmin Cev(z) = Cev(zmin) per z < zmin Vp = Cev(z) vr Velocità di picco q = 0.5 Ce(z) vr 2 Pressione cinetica di picco We1 = cpe1 cd q pressione statica equivalente esterna sopravvento We2 = cpe2 cd q pressione statica equivalente esterna sottovento Fvento = forza totale (risultante sopravvento + risultante sottovento) pressioni esterne z α Cev Vp qsoprav Wsoprav qsottov Wsottov Wtot Fvento m - - m/s N/mq N/mq N/mq N/mq N/mq kn 1,0 4,4 1,34 41, ,0 4,4 1,34 41, ,0 4,4 1,34 41,

10 4,0 4,4 1,34 41, ,0 4,6 1,39 43, ,0 4,8 1,43 44, ,0 4,9 1,46 45, ,0 5,1 1,49 46, ,0 5,2 1,51 47, ,0 5,3 1,53 47, ,0 5,4 1,55 48, ,2 5,5 1,57 49, sopravvento sottovento z(m) W(N/mq) Distribuzione delle pressioni in altezza In definitiva la risultante delle azioni del vento è pari a 1220 kn, che moltiplicata per il coefficiente di combinazione γq = 1.5, fornisce un azione di calcolo pari a 1830 kn. Tale valore è minore della risultante delle azioni sismiche, pari a 3853 kn ( 10). Per l edificio in oggetto le pressioni del vento sono trasmesse dalle facciate alle strutture in corrispondenza dei solai, così come per le forze sismiche. Per l edificio in oggetto quindi l analisi può essere limitata alla condizione sismica, che è la più sfavorevole considerato anche che le eccentricità accidentali, da considerare per entrambe le condizioni di carico, producono risultanti maggiori nel caso del sisma.

11 7 Analisi sismica Data la regolarità dell edificio, si è optato per un analisi lineare statica equivalente (metodo q). Le forze di piano F i sono state calcolate assumendo una distribuzione lineare degli spostamenti. Sono state considerati inoltre degli effetti torsionali accidentali, sommando ad ogni piano agli effetti delle forze statiche quelli dovuti ai momenti Mi = F i x e ai, dove e ai rappresenta un eccentricità accidentale (pari al 5% del lato dell edificio considerato). 8 Azione sismica L accelerazione di picco al suolo è stata dedotta dalla classificazione riportata nell Ordinanza 3274 e s.m.i., nella quale il comune di Ciampino ricade in zona 3, con una accelerazione di picco al suolo di ag base = 0.15 g. Nelle nuove Norme Tecniche per le costruzioni di classe 2, tale accelerazione va moltiplicata per un coefficiente di esposizione pari a 1.4, da cui si ottiene ag = 0.21g. La descrizione dell azione sismica, sempre secondo Le Norme Tecniche, deve tener conto anche dei possibili effetti di amplificazione locale determinati dalla natura e dallo spessore degli strati di terreno più superficiali. In mancanza di studi più approfonditi ciò può essere fatto individuando la categoria di suolo su cui l opera insiste e di conseguenza la forma spettrale da agganciare al valore di a g relativo alle condizioni di sito rigido. Nel caso in esame come categoria di terreno può essere assunta la C. I parametri che caratterizzano l azione sismica sono di seguito riportati. Zona sismica 3 a g S T B T C = 0.21g accelerazione al suolo per condizioni di sito rigido e Tr = 1000 anni = 1.25 fattore che tiene conto del profilo stratigrafico del terreno di fondazione = 0.15 sec ascissa dello spettro in cui inizia il ramo ad accelerazione costante = 0.5 sec. ascissa dello spettro in cui finisce il ramo ad accelerazione costante α1/αu 1,1 edifici a pareti non accoppiate q0 4,4 strutture a pareti KD 0,7 basa duttilità KR 1 regolarità in altezza q 3,08 = q0 x KD x KR I periodi propri di vibrazione della struttura sono stati calcolati mediante analisi modale di un modello agli elementi finiti tridimensionale con cui è stata schematizzata l intera struttura ( 11). L analisi, relativamente ai modi di vibrazione principali, ha fornito i seguenti valori: 1 modo (traslazionale in Y) T = 0.13 sec

12 10 modo (traslazionale in X) T = 0.07 sec 15 modo (torsionale attorno Z) T = 0.05 sec I modi tra questi compresi sono modi locali delle travi di copertura, con basso fattore di partecipazione e quindi non indicativi del comportamento globale della struttura. Per la determinazione delle accelerazioni spettrali si è fatto riferimento agli spettri di progetto indicati nelle nuove Norme Tecniche. Per lo stato limite ultimo entrambi i periodi fondamentali in X e in Y ricadono nel primo ramo dello spettro, che per il fattore di struttura qui considerato risulta essere decrescente. Data la modesta differenza tra le accelerazioni spettrali corrispondenti, in via semplificata ed in favore di sicurezza nelle analisi si è utilizzata la maggiore delle due per entrambe le direzioni. Per lo stato limite di danno invece entrambi i periodi ricadono nella zona piatta dello spettro corrispondente. Le accelerazioni spettrali di progetto riferite agli stati limite ultimo (SLU) e stato limite di danno (SLD), moltiplicate per 1.4 (struttura con classe di importanza 2) sono rispettivamente: Sd SLU = = g Sd SLD = = g 9 Condizioni di carico elementari e loro combinazioni Per valutare le sollecitazioni più gravose per la struttura si sono considerate diverse condizioni di carico, tra loro combinate come di seguito riportato. Condizioni di carico elementari PERM carichi permanenti ACC carichi accidentali FX forze sismiche in direzione X FY forze sismiche in direzione Y TORSX momento di piano dovuto alle eccentricità accidentali (sisma principale in X) TORSY momento di piano dovuto alle eccentricità accidentali (sisma principale in Y) Le forze dovute al vento non sono state considerate perché di entità minore rispetto a quelle sismiche (Cfr. 6) Combinazioni di carico La condizione statica di progetto (STAT nel programma agli elementi finiti) è esprimibile come:

13 γ G PERM + γ Q ACC In cui γ G = 1.4 γ Q = 1.5 La generica combinazione sismica è data dall espressione: γ E E i + γ G PERM + Σ(ψ 2i γ Q ACC ) In cui γ E = γ G = γ Q = 1 ψ 2i = 0.3 per uffici e scale 0.2 per le coperture La combinazione di progetto (SISM nel programma agli elementi finiti) è l inviluppo delle diverse combinazioni sismiche, ottenute variando la generica azione sismica E i. E i è determinata secondo le prescrizioni di normativa che prevedono di sommare agli effetti dell azione sismica nella direzione principale considerata il 30% degli effetti del sisma nella direzione a questa ortogonale. Inoltre devono essere considerate le eccentricità addizionali in entrambe le direzioni (pari al 5% della dimensione dell edificio nella direzione ortogonale all azione sismica principale), e con segno opposto in modo da massimizzarne gli effetti. Di tali eccentricità si è tenuto conto applicando nel baricentro di ogni piano rigido un momento agente Mz attorno all asse verticale. Dette F i la forza sismica agente sul piano i-esimo ed e x, e y le eccentricità accidentali rispettivamente in direzione Y ed X, il momento generico ha entità pari a: Sisma principale in X: TORSX = F i x (e y e x ) Sisma principale in Y: TORSY = F i x (e x e y ) L edificio ha lati di dimensione Bx m By m Da cui e x = 0.05 x Bx = 3.42 m e y = 0.05 x By = 0.67 m Si perviene quindi alle seguenti relazioni: Sisma principale in X: Ex = ± FX ± 0.3FY ± TORSX Sisma principale in Y: Ey = ± FY ± 0.3FX ± TORSY Che portano a considerare 16 combinazioni di carico

14 10 Forze sismiche di piano Le forze sismiche di piano sono state determinate avendo assunto una distribuzione lineare in altezza delle accelerazioni sismiche, secondo la seguente espressione di normativa: F i = dove: Fh ( ziwi ) ( z W ) j j F h = S d * W * λ forza sismica complessiva λ = 0.85 W peso complessivo della costruzione W i z i F i peso sismico del piano i-esimo altezza del piano i-esimo rispetto al piano di fondazione forza sismica del piano i-esimo γ i coefficiente di distribuzione = F i /F h La distribuzione delle forze in altezza, esprimibile con il coefficiente γ, dipende quindi soltanto dalle caratteristiche geometriche e dalla distribuzione delle masse dell edificio. Si riportano di seguito i pesi sismici di piano (in cui si sono concentrati anche i pesi delle facciate), la quota z del piano generico rispetto al piano di fondazione, le forze sismiche corrispondenti ed il coefficiente di distribuzione γ. Sd SLU = g W = kn λ = Fh = 3853 kn Piano zi Wi zi*wi Fi γ m kn knm kn Somme

15 11 Descrizione del modello agli elementi finiti (FEM) Per l analisi del modello strutturale è stato utilizzato un programma agli elementi finiti (FEM) che permette, mediante discretizzazione col metodo degli elementi finiti, la risoluzione numerica nel campo elastico lineare del problema differenziale della meccanica del continuo. E stato implementato un modello numerico appositamente approntato per schematizzare tridimensionalmente la struttura in tutti i dettagli costruttivi necessari al fine di valutare il comportamento nei confronti delle azioni di tipo statico e sismico. In particolare le membrature in acciaio sono state modellate con elementi FRAME, mentre le pareti in cemento armato dei nuclei scale sono state modellate con elementi finiti tipo SHELL. Nella modellazione degli elementi in acciaio si è fatto riferimento alla situazione di progetto, che prevede il rinforzo tramite piatti saldati sulle ali e in qualche caso anche sulle anime. I nodi di piano sono stati mutuamente vincolati in modo da non consentire spostamenti orizzontali relativi tra gli stessi (Constraint Diaphragm). In tal modo si è simulata una rigidezza infinita del solaio nel proprio piano. Ad ogni piano si è definito un nodo master, coincidente con il baricentro di piano, al quale assegnare le forze sismiche di piano. Il modello è stato incastrato alla base, mentre per i vincoli interni sono stati modellati dei vincoli di continuità o delle cerniere a seconda della tipologia del nodo. Per applicare i carichi verticali dei solai e delle scale sui nuclei in c.a., in corrispondenza di ogni piano, sono stati inseriti nel modello elementi tipo FRAME, che trasferiscono sugli elementi SHELL sottostanti i carichi ripartiti. A tali elementi FRAME sono state assegnate caratteristiche di massa e rigidezza trascurabili in modo da limitare la loro influenza alla più agevole applicazione dei carichi agli elementi SHELL. I carichi permanenti ed accidentali sono stati assegnati separatamente, in modo da poter essere utilizzati nelle varie combinazioni (sismiche e non) cambiando i rispettivi coefficienti di combinazione. Si riportano nel seguito alcune viste del modello del corpo di fabbrica in oggetto:

16 Vista tridimensionale del modello FEM Vista tridimensionale del modello FEM

17 Pianta elementi frame, piani primo e secondo Pianta elementi frame, piano di copertura Prospetto longitudinale 12 Risultati delle analisi I risultati delle analisi hanno evidenziato che per le membrature in acciaio la condizione statica risulta essere la più gravosa; la bassa rigidezza orizzonatale dei telai metallici rispetto ai nuclei scale fa si che questi ultimi assorbano la quasi totalità delle azioni sismiche. I risultati sono perciò riportati relativamente alla combinazione di carico statica per le strutture metalliche, e per una azione sismica tipica per le pareti in cemento armato più sollecitate.

18 Modo n. 1, T =0.13 sec Modo n. 10, T = 0.07 sec Modo n. 15, T = 0.05 sec

19 Condizione statica Sforzo assiale Condizione statica Taglio V33

20 Condizione statica Taglio V22 Condizione statica Momento M22

21 Condizione statica Momento M33 Condizione di carico Fx Setto pieno maggiormente caricato parallelo ad asse X Sigma verticali(kn/mq)

22 Condizione di carico Fx Setto pieno maggiormente caricato parallelo ad asse X tensioni tangenziali(kn/mq)

23 Condizione di carico Fx Setto con aperture maggiormente caricato parallelo ad asse X Sigma verticali(kn/mq) Condizione di carico Fx Setto con aperture maggiormente caricato parallelo ad asse X Tensioni tangenziali(kn/mq)

24 Condizione di carico Fy Setto maggiormente caricato parallelo ad asse Y Sigma verticali(kn/mq) Condizione di carico Fy Setto maggiormente caricato parallelo ad asse Y Tensioni tangenziali(kn/mq) Gli spostamenti massimi attesi per l azione sismica corrispondente allo stato limite ultimo (tabella seguente) sono pari agli spostamenti forniti dall analisi moltiplicati per il fattore di struttua q e sono e sono riferiti a tre nodi di controllo posti al centro di ogni piano. spostamenti SLU (cm) piano nodo u v drift X drift Y ,47 0,45 0,53 0, ,94 0,27 0,56 0, ,38 0,11 0,38 0,11

25 13 Verifiche allo stato limite ultimo 13.1 Verifiche degli elementi in acciaio Le verifiche di resistenza e stabilità della struttura metallica sono state eseguite con il metodo degli stati limite. Il valore della σ id è calcolato con la seguente formula: σ id = 2 pa σ + ( τ + τ ) 3 tg tr 2 Le sollecitazioni sulle sezioni sono indicate come di seguito riportato: P sollecitazione assiale di compressione (P<0) o di trazione (P>0) (dan) V3 taglio nella direzione dell asse locale 3 (dan) M3 momento flettente attorno all asse locale 3 (dan cm) V2 taglio nella direzione dell asse locale 2: esso è ortogonale al taglio V2 (dan) M2 momento flettente attorno all asse locale 2: esso è ortogonale al momento M3 (dan cm) T momento torcente (dan cm). Le tensioni normali σ e tangenziali τ sono calcolate con le formule seguenti: σ pb = A N - presso/tensoflessione verifica di resistenza: - pressoflessione verifica di stabilità: σ lt = ωn A N σ pa = + A W + W 3 M M 3 νν (1 ) Νcr M W W 2 M 2 νν (1 ) Νcr,

26 - taglio: la tensione tangenziale τ tg prodotta dai tagli V3 e V2 è: τ tg = 2 ( V 2 / S22) + ( V 3 / S 33) 2 - torsione: la tensione tangenziale massima τ tr prodotta dalla torsione T. A area della sezione dell asta coefficiente moltiplicativo del carico assiale di compressione N, espresso in funzione della snellezza dell asta l =l o /i o snellezza dell asta lunghezza dell asta l o = l lunghezza libera di inflessione i o N cr =σ cr * A σ cr ν=1.5 S33, S22 minimo raggio di inerzia della sezione fra R22 e R33 Carico critico euleriano tensione critica euleriana coefficiente aree al taglio associate rispettivamente ai tagli V2 e V3 s max = n. di tw x tw raggio maggiore per sezioni cave oppure massimo spessore della sezione per profilati tipo IPE, HE, UNP Nelle tabelle seguenti sono riportate solo le situazioni di sollecitazione più impegnative per le differenti tipologie di elementi.

27 Verifiche di resistenza (SLU) Asta DesignSect Output P V2 V3 T M2 M3 _pa _tg _tr _id _amm Case (dan) (dan) (dan) (dancm) (dancm) (dancm) (dan/cm2) (dan/cm2) (dan/cm2) (dan/cm2) (dan/cm2) 194 2IPE450NUOVE Stat < IPE450NUOVE Stat < IPE450NUOVE Stat < IPE450NUOVE Stat < IPE450NUOVE Stat < IPE450NUOVE Stat < IPE450NUOVE Stat < IPE450NUOVE SISM < IPE450NUOVE SISM < IPE450NUOVE SISM < IPE450NUOVE SISM < IPE450NUOVE SISM < IPE450NUOVE SISM < IPE450NUOVE SISM < IPE450NUOVE SISM < IPE450NUOVE SISM < IPE450NUOVE SISM < IPE450NUOVE SISM < IPE450NUOVE SISM < IPE450NUOVE SISM < HEB300NUOVE Stat < HEB300NUOVE Stat < HEB300NUOVE Stat < 2040

28 Asta DesignSect Output P V2 V3 T M2 M3 _pa _tg _tr _id _amm Case (dan) (dan) (dan) (dancm) (dancm) (dancm) (dan/cm2) (dan/cm2) (dan/cm2) (dan/cm2) (dan/cm2) 26 HEB300NUOVE Stat < HEB300NUOVE Stat < HEB300NUOVE Stat < HEB300NUOVE Stat < HEB300NUOVE Stat < HEB300NUOVE SISM < HEB300NUOVE SISM < HEB300NUOVE SISM < HEB300NUOVE SISM < HEB300NUOVE SISM < HEB300NUOVE SISM < HEB300NUOVE SISM < HEB300NUOVE SISM < HEB300NUOVE SISM < HEB300NUOVE SISM < HEB300NUOVE SISM < HEB300NUOVE SISM < HEB360NUOVE Stat < HEB360NUOVE Stat < HEB360NUOVE Stat < HEB360NUOVE Stat < HEB360NUOVE Stat < HEB360NUOVE Stat < HEB360NUOVE Stat < HEB360NUOVE Stat < 2040

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo 6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo Si supponga di volere determinare lo schema di carico per il calcolo all SLV delle sollecitazioni in direzione del telaio riportato nella Pfigura 1, con ordinata

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pescara 13 Aprile 2011 Relatore Dott. Ing. Maria Angelucci Fattori che influenzano la progettazione strutturale Caratteristiche del pannello

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO A/A 2008-2009 PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO A/A 2008-2009 CONTENUTO LEZIONE Generalità sulle scale e tipologie Scala con trave a ginocchio modellazione e calcolo sollecitazioni Progetto dei gradini

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Esempi Relazione di Calcolo

Esempi Relazione di Calcolo Esempi Relazione di Calcolo Introduzione Introduzione L ergonomia e la facilità di utilizzo di 3Muri permettono un agevole input e grande facilità di interpretazione dei risultati. La relazione di calcolo

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE OGGETTO LOCALITA' OPERE DI BONIFICA COPERTURA IN CEMENTO AMIANTO CAPANNONE AUTORIMESSA E OFFICINA Località "Palombare", Via Del Commercio 27 Ancona PROGETTISTA Dott. Ing. LUCA MOSCA ELABORATO PROGETTO

Dettagli

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m Premessa La scala si sviluppa in una gabbia, di forma rettangolare, formata da quattro pilastri posti agli spigoli e travi lungo i quattro lati. Viene realizzata secondo la tipologia di trave a ginocchio

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3 INDICE 1. Premesse pag. 2 2. Regime normativo pag. 3 3. Plinto di fondazione torre faro pag. 4 3.1 Sollecitazione massime di calcolo pag. 4 3.2 Determinazione massimi sforzi sui pali pag. 4 3.3 Dimensionamento

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC,00 X,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 6846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 Indice Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 A1.1 Relazione generale illustrativa dell opera... 2 A1.2 Normativa di riferimento... 3 A1.3 Descrizione del modello strutturale... 4 A1.4 Valutazione

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. 1 Caso studio Si vogliono eseguire degli interventi di ristrutturazione di un edificio esistente adibito a civile abitazione

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica. Domenico Leone

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica. Domenico Leone ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica Domenico Leone ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica Domenico Leone Il prof. Domenico Leone vanta un esperienza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO DELLE STRUTTURE E VERIFICA ALLE AZIONI SISMICHE SECONDO D.M. 96 e O.P.C.M. 3274

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO DELLE STRUTTURE E VERIFICA ALLE AZIONI SISMICHE SECONDO D.M. 96 e O.P.C.M. 3274 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI 3 PROF. MODENA ING. PIPINATO COSTRUZIONE EX NOVO DI UN CONDOMINIO

Dettagli

La nuova normativa sismica. Edifici in cemento armato

La nuova normativa sismica. Edifici in cemento armato La nuova normativa sismica Ordinanza 3274 del 20 marzo 2003 e 3431 del 3 maggio 2005 Edifici in cemento armato Prof. Ing. Gennaro Magliulo Conglomerato: Caratteristiche dei materiali Rbk > = 25 Mpa (250

Dettagli

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità La norma italiana che fornisce istruzioni per il calcolo, l esecuzione, il collaudo e la manutenzione delle costruzioni in acciaio è la

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio Università degli Studi di Cagliari Esercitazione: Ediicio ultipiano in Acciaio Sommario Introduzione.... Analisi dei carichi... 3. Veriica delle travi... 5.. Trave N... 5.. Trave N... 7.3. Trave N 3...

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

4 Azioni sulle costruzioni

4 Azioni sulle costruzioni 4 Azioni sulle costruzioni Classificazione delle azioni 1/2 Si definisce azione ogni causa o insieme di cause capace di indurre stati limite in una struttura. Si definisce sollecitazione ogni effetto interno

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli