DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BK. a.s

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BK. a.s. 2013-2014"

Transcript

1 . ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ETTORE MAJORANA BRINDISI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BK INDIRIZZO CHIMICA INDUSTRIALE a.s

2 CALO. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ETTORE MAJORANA VIA MONTEBELLO, 11 - BRINDISI ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L. 429/97 D.P.R. 323/98) DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BK INDIRIZZO CHIMICO (NUOVI PROGRAMMI) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CONTENUTO: 1. Docenti della classe 2. Situazione in ingresso della classe 3. Verifiche effettuate nei confronti degli alunni con debito formativo 4. Attività di approfondimento 5. Criteri di valutazione adottati 6. Informativa generale sulla programmazione della terza prova (con allegati) 7. Attività integrative ed extracurricolari 8. Modalità di valutazione degli apprendimenti 9. Profilo della classe 10. Criteri per l attribuzione del credito scolastico 11. Tavole consuntive analitiche relative alle seguenti discipline: Lingua e lettere italiane Storia Lingua straniera (Inglese) Matematica Economia industriale con elementi di diritto Chimica fisica e laboratorio Chimica organica, bio-organica delle fermentazioni e laboratorio Analisi chimica, elaborazione dati e laboratorio Tecnologie chimiche industriali, principi autom. E org. Ind. Educazione fisica Religione Allegati: relativi alle prove integrate svolte: N 1 Simulazione III Prova Scritta Esami di Stato con corrispondenti risultati (all. A); n.1 simulazione della I Prova Scritta Esami di Stato con corrispondenti risultati (all. B). Brindisi, lì 15 / 05 / 2014 IL PRESIDE (Prof. Salvatore Giuliano)

3 1. DOCENTI DELLA CLASSE V SEZ.BK CHIMICO MATERIE DOCENTI Lingua e lettere italiane D'Oria Vita Vittoria Storia D'Oria Vita Vittoria Lingua straniera (Inglese) Pluderi Annamaria Matematica Intini Annachiara Economia ind.le con elementi di diritto Frassanito Roberto Chimica Fisica e lab. Fiorentino Giuseppe Chimica organica, bio-organica delle fermentazioni e laboratorio Monti Colucci Cosimo Mariateresa Tecnologie chimiche industriali, principi autom. E org. Ind. Farfalla Ricciardi Andrea Attilio Analisi chimica, elaborazione dati e laboratorio Monti Lonoce Cosimo Giovanni Educazione fisica Palmitessa Giulia Religione Stifanelli Anna 2. SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE: RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE IV BK CHIMICO MATERIE Valutazione 6 Valutazione 7 Valutazione 8 Valutazione 9 Valutazione10 Con debito Senza debito Lingua e lettere italiane Storia Lingua straniera(inglese) Matematica Economia industriale con elementi di diritto Chimica Fisica e lab. Chimica organica, bioorganica delle fermentazioni e laboratorio Tecnologie chimiche, chimica industriale, principi autom e org. Ind. Analisi chimica, elaborazione dati e

4 laboratorio Educazione fisica Religione CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI LIVELLI VOTI IN 10 VOTI IN 15 GIUDIZI E LORO SIGNIFICATO Livello basso 3/10 5/15 Del tutto insufficiente. L alunno non conosce gli argomenti proposti. Non ha conseguito le abilità richieste e mostra di non conoscere gli elementi base della disciplina. 4/10 6/15 Gravemente insufficiente. L alunno conosce in modo frammentario e superficiale gli argomenti proposti. Commette gravi errori e non possiede la logica delle discipline. Livello medio basso 5/10 8/15 Insufficiente. L alunno conosce in modo non completo e superficiale gli argomenti proposti. Ha conseguito alcune abilità ma non sempre le utilizza in compiti semplici. Livello medio 6/10 1 0/15 Sufficiente. L alunno conosce gli argomenti fondamentali, ma non approfonditamente. Non commette errori eseguendo compiti semplici. 7/10 11/15 Discreto. L alunno conosce e comprende in modo analitico. Non commette errori ma imprecisioni. Livello medio alto 8/10 12/15 Buono. L alunno ha padronanza degli argomenti e non commette errori. Ha conoscenze autonome e valuta criticamente i contenuti. Livello alto 9/10 14/15 Ottimo. L alunno si organizza in modo autonomo in situazioni nuove, con padronanza e senza errori. 10/10 15/15 Eccellente. L alunno non solo dimostra autonomia e piena padronanza nella conoscenza dei contenuti, ma li rielabora con originalità.

5 4.LE SCHEDE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRIMA E SECONDA PROVA SCRITTA E DEL COLLOQUIO SONO ALLEGATE AL PRESENTE DOCUMENTO. 5. INFORMATIVA GENERALE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA TERZA PROVA (CON ALLEGATI) Criteri per la progettazione delle prove integrate Sono state progettate e realizzate simulazioni della terza prova scritta su cinque discipline. Il consiglio di classe all'unanimità ha scelto di effettuare la prova utilizzando la tipologia mista B+C (quesiti a risposta aperta e a scelta multipla). La prova ha compreso le discipline presenti all'esame tranne le discipline presente nelle prime due prove scritte. La simulazione della prova comprendeva 30 quesiti ( n.6 quesiti per ognuna delle seguenti discipline : storia, chimica organica, analisi chimica, chimica fisica, matematica). Le griglie della terza prova sono così ripartite: Punti attribuibili Quesiti a risposta ESATTA 0,40 multipla ERRATA 0,0 Quesiti a risposta aperta ERRATA 0,0 Punti assegnati Incomp. O par. cor. 0,35 Completa 0,70 TEMPO 90 MINUTI N.ro prove Materie aggregate Tema 1 (All.A) Storia Analisi chimica Chimica fisica Chimica organica Matematica Argomenti svolti fino alla data della prova

6 6. ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI: 1. Partecipazione al gruppo sportivo. 2. Giornata dell orientamento : accoglienza dei genitori e degli alunni delle classi III media e II Industriale con esposizione di alcune esperienze di laboratorio di microbiologia e analisi tecnica. 3. Partecipazione Olimpiadi della Chimica, alunno Buongiorno. 4. Progetto RIESCI 5. Orientamento: incontro con esperti dell Università per informazioni sulle varie facoltà. 6. Partecipazione al piano di emergenza e sicurezza: illustrazione del piano di emergenza e di evacuazione. 7. Incontro con i coordinatori dell AVIS. 8. Incontro con i rappresentanti delle forze armate. 9. Viaggio di istruzione a Barcellona. 10. Convegno sulla imprenditoria giovanile. 7.MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E stato ritenuto opportuno verificare il lavoro svolto sia durante che alla fine di ogni quadrimestre ( verifiche formative e sommative ) con interrogazioni orali, perché risultano uno strumento insostituibile per registrare la presenza del processo di feedback, e con prove scritte, grafiche e scrittografiche ( test, esercizi, problemi, saggi, relazioni, ecc ), perché offrono allo studente la possibilità di rielaborare in modo critico e personale l argomento studiato, dimostrando le conoscenze e le competenze cui è pervenuto e le abilità possedute.

7 Profilo della classe V BK La classe è composta da 15 studenti, 9 alunni e 6 alunne provenienti dalla 4 BK. All'inizio del triennio la classe si presentava eterogenea nella preparazione di base e nella fisionomia del gruppo sia per la diversa provenienza degli studenti, alcuni dei quali demotivati verso l' apprendimento e con la preparazione di base talvolta lacunosa. Nel corso dei primi due anni risultava molto numerosa evidenziando problemi sul piano didattico e disciplinare perciò alla fine del quarto anno risultava molto decimata permettendo così una serena conclusione del corso di studi. Occorre dire che non sempre c'è stata una continuità didattica in alcune discipline, specialmente per matematica infatti si sono avvicendati tre docenti. Alla fine del triennio la classe risultava molto partecipativa verso gli obblighi e gli impegni scolastici. Pertanto la classe presenta un buon grafo di affiatamento e una coesione interna che sono stati consolidati sul piano delle relazioni sociali, dall'attitudine al dialogo e alla collaborazione che contraddistingue tutti gli alunni. Sul piano del rendimento a conclusione del triennio le conoscenze risultano essere nel complesso discrete per alcuni, le abilità, le competenze e le conoscenze risultano complete, per altri corrette e adeguate,ognuno in riferimento alle proprie peculiarità. I docenti hanno svolto il loro lavoro mirando alla formazione e culturale dell'allievo e allo sviluppo del senso critico e di responsabilità avviandolo a scelte professionali e lavorative autonome. Le metodologie didattiche prevalentemente usate dai docenti, i quali si sono sforzati di coinvolgere sempre tutto il gruppo classe nel discorso educativo sono state lezioni frontali, colloqui disciplinari e interdisciplinari, attività di laboratorio e lavoro di gruppo. L'attività didattica è stata svolta usando libri di testo, materiale vario e multimediale ed è stata valutata con continue verifiche in itinere e sommative. Gli strumenti di valutazione sono stati elaborati scritti, relazioni di esperienze di laboratorio, questionari a risposta aperta colloqui, presentazione in powerpoint. 8. CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Il credito scolastico per l anno scolastico è attribuito in base alla tabella E annessa al regolamento attuativo degli esami di stato, tenuto conto del punteggio già assegnato per il terzo e quarto anno di corso e fatta salva eventuale integrazione per gli studenti che hanno saldato precedentemente debito formativo. Il voto di profitto di ciascuna disciplina è riferito, oltre che all esito delle prove, anche all assiduità della frequenza scolastica, all interesse e all impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative. Le esperienze documentate che danno accesso al credito formativo sono valutate con punti 0,1 o 0,2 in ragione della coerenza con l indirizzo di studi e con quanto previsto dal P.O.F e fino al punteggio massimo previsto per la banda di oscillazione corrispondente alla media dei voti.

8 9. TAVOLE CONSUNTIVE ANALITICHE UNA PER CIASCUNA DISCIPLINA SEGUONO TAVOLE ANALITICHE DELLE SINGOLE DISCIPLINE; ALLEGATI. TAVOLA CONSUNTIVA ANALITICA Materia: lingua e letteratura italiana Docente: Prof. Vita D Oria Libro di testo adottato: Marta Sambugar Gabriella Salà Gaot+ ed. La Nuova Italia Vol.3 Ore di lezione effettuate fino al 15 maggio 2014 n 84 ore su n 102 ore previste Obiettivi raggiunti -Rafforzamento delle competenze linguistiche. -Utilizzazione di metodi e strumenti di analisi di testi letterari -Conoscenza del patrimonio letterario italiano dell' 800 e del '900 -Saper redigere un testo personale sottoforma di saggio breve, articolo di giornale, lettera e recensione. Conoscenze -Conoscenza delle linee fondamentali della letteratura del 800 e del 900 -Conoscenza dei generi letterari, poesia, prosa,romanzo e teatro. Competenze -Comprensione delle strutture proprie dei generi letterari CONTENUTI: -Primo 800 G. Leopardi: vita, opere e pensiero. Esegesi: L Infinito; Alla luna; La ginestra. Da Zibaldone di pensieri: Il piacere, l indefinito, la noia. Da Operette Morali: dialogo della natura e un islandese. -Secondo 800: G. Verga: vita, opere e tematiche Da Vita dei campi: La lupa Da Novelle rusticane: La roba Da I Malavoglia: cap.1 e 2 -Simbolismo Charles Baudeleaire L'albatro, Corrispondenze -Decadentismo G. Pascoli: Vita, opere e poetica. Esegesi: Lavandare, Novembre, Il gelsomino Notturno, Arano, Il Fanciullino e la poetica pascoliana G. D Annunzio: vita, opere, poetica Esegesi: La pioggia nel pineto Da Il piacere: l attesa dell amante. -Il teatro pirandelliano L. Pirandello: vita, produzione e tematiche Letture: Il treno ha fischiato Da Il fu Mattia Pascal: Adriano Meis e la sua ombra, Davanti allo specchio

9 -Primo 900 I. Svevo: vita, produzione, tematiche Trama e contenuti da: Una vita, La coscienza di Zeno. -Cenni su autori minori del secondo 900 -Le correnti dell Ermetismo G. Ungaretti: vita, opere e poetica Esegesi: Veglia, Fratelli, Soldati, San Martino del Carso, La madre, L isola, I fiumi. E. Montale: vita, opere e poetica. Esegesi: Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Non chiederci la parola, Ho sceso, dandoti braccio S. Quasimodo: vita, opere e poetica. Esegesi: Alle fronde dei salici, Giorno dopo giorno, Uomo del mio tempo. U. Saba: vita, opere e poetica. Esegesi: La capra, Trieste, Ulisse. -Divina commedia Paradiso Struttura cantica, lettura, analisi, scelta antologica di alcuni canti:( I- III- VI) DOCENTE ALUNNI DATA

10 Lezioni frontali Esercitazioni laboratorio Lavori di gruppo Altro METODI X X X STRUMENTI Libri di testo Materiale didattico docente Computer, software, CD Altro X X X STRUMENTI VERIFICA Prove scritte (saggi-relazioni) Colloqui Prove strutturate X X X Altro

11 Materia: Storia Docente: Prof. Vita D Oria Libro di testo adottato: Brancati- Pagliarani Nuovo dialogo con la storia ed. nuova Italia vol. 3 Ore di lezione effettuate fino al 15 maggio 2014: n 62 ore su n ore previste TAVOLA CONSUNTIVA ANALITICA Obiettivi raggiunti -Esporre fatti e questioni relativi agli eventi storici del passato. -Individuare nei fatti storici del passato la chiave di lettura del presente. -Promuovere la conoscenza storica e civica. Conoscenze (sapere) -Conoscenza sistematica dei fatti storici. -Sapersi orientare e stabilire le sequenze. Competenze(saper fare) -Capacità di distinguere i fattori che determinano un evento storico. -Capacità di operare confronti tra fenomeni storici a livello nazionale e internazionale. CONTENUTI: - L Europa di fine L età giolittiana - La crisi dell equilibrio europeo e la I guerra mondiale - L Europa e il mondo dopo il Primo conflitto - L avvento del Fascismo - L età dei totalitarismi - Il Secondo conflitto mondiale - Il mondo bipolare - Scenari mondiali tra XX e XXI secolo DOCENTE ALUNNI DATA

12 RELAZIONE ITALIANO-STORIA 5BK Tutti gli alunni hanno partecipato in modo adeguato alle attività dimostrandosi disponibili ad un lavoro attento e partecipativo in classe; inoltre un efficace metodo di lavoro gradualmente acquisito nel corso degli anni ha consentito a tutti di raggiungere buoni risultati. Pertanto, il quadro delle conoscenze, abilità e competenze, pur nel variare per attitudine e interesse delle singole individualità è da ritenersi soddisfacente. Brindisi, 15 Maggio 2014 Il docente

13 Relazione finale e programma svolto classe 5BK Premessa L insegnamento della chimica negli istituti tecnici si sviluppa tra biennio e triennio. Nel biennio viene trattata la chimica di base con le conoscenze minime che ogni cittadino deve possedere per potersi orientare nella complessità media quotidiana della nostra società. Nel triennio viene trattata la chimica e le tecnologie dei sistemi produttivi con particolare attenzione per quelle attinenti all indirizzo di studio scelto. Nel primo anno del corso ordinario l allievo acquisisce le basi della chimica generale, nel secondo della chimica inorganica, delle molecole, delle trasformazioni chimiche, dei bilanci materiali. Nel triennio si studiano le proprietà e caratteristiche dei principali materiali e processi tecnologici trasformativi materiali ed energetici con i fenomeni chimici e fisici che li regolano. Scopo di questa relazione e rendicontare l anno scolastico condotto in relazione agli obiettivi programmati. Obiettivi formativi, conoscenza ed abilità Obiettivi generali dei corsi di chimica nel biennio Il risultato degli obiettivi, vengono individuati come segue: Obiettivo Concetto di scienza e tecnologia, definizioni e finalità Concetto di metodo sperimentale e sviluppo dell abilità di esaminare situazioni, fatti e fenomeni riconoscendo analogie e differenze con senso critico e capacità propositiva Capacità di riconoscere i problemi e di prospettarne le relative soluzioni attraverso le operazioni manuali e logico-matematiche Acquisizione dei linguaggi specifici, per comunicare in maniera adeguata le conoscenze acquisite; Comprensione del rapporto tra progresso scientifico, tecnologico e l evoluzione della società nei suoi aspetti storici, economici e ambientali; Livello acquisito Obiettivi specifici del triennio Secondo quanto previsto dal vigente sistema di riordino degli istituti tecnici, si schematizza di seguito con l Allegato 1, la mappa delle conoscenze e abilità suddivise in unità didattiche (UD) costituenti le competenze che gli studenti hanno mediamente acquisito al termine dell anno. Conoscenza ed abilità nell ambito dei parametri e le indagini chimico-fisiche Conoscenza ed utilizzo dei fattori chimici e meccanici che determinano e influenzano l impiego dei materiali in particolare negli impianti e nei prodotti; Conoscenze di base per la progettazione dei materiali, degli impianti e processi tecnologici, abilità nella progettazione composta da relazioni tecnico descrittive, calcoli e disegni; Gli obiettivi sono stati raggiunti con le ore effettive a disposizione, ottenute detraendo le festivita e gli impegni extradidattici fuori dalla disponibilità del docente, da quelle previste idealmente all inizio dell anno scolastico. Strategie dell attività didattica Per il conseguimento dei suddetti obiettivi sono state usate le seguenti strategie metodologiche didattiche: esposizione gli argomenti con chiarezza e semplicità, facendo riferimenti ad esperienze comuni della quotidianità; partecipazione diretta ed indiretta nell osservazione di fatti sperimentali attraverso esperienza di laboratorio chimico e/o informatico con software ed audiovisivi; visite guidate ad impianti ed aziende presenti nella zona; sensibilizzazione ad un maggiore rispetto per l ambiente; dimostrazione delle interconnessioni con le altre discipline;

14 trasferimento del metodo generale per la risoluzione dei problemi; stimolazione di senso critico individuale e costruzione della propria conoscenza ed abilità attraverso la ricerca su fonti anche diverse dal testo adottato. Valutazione Per la valutazione sono state considerati il livello di conoscenze e le abilità come, la capacità di descrizione dei fatti sperimentali attraverso relazioni scritte, uso di modelli matematici, discussioni verbali; di questi sono stati misurati: livello di completezza delle conoscenze acquisite in relazione al programma svolto, abilità nella discussione e di impostazione delle risoluzioni di problemi con metodo logico-matematico. Per la valutazione intermedia e finale si e anche tenuto conto del profitto e dell impegno, nel tempo. Situazione di partenza La valutazione dello stato iniziale ha determinato la necessità di ripetere conoscenze di base già oggetto degli anni scolastici precedenti, oltre a verificarne le relative abilità. E stato necessario, altresì reimpostare e talvolta costruire una metodologia di studio, atta a sviluppare nello studente l abilità nella progettazione, nella gestione e selezione dei contenuti in modo autonomo e senso critico. Verifiche Oltre alle discussioni verbali, intese come discussione di contenuti tratti dalle lezioni, testi ed anche autoselezionati, sono state utilizzate anche verifiche scritte sotto forma di problemi, questionari e test. Di seguito una tabella riassuntiva delle verifiche effettuate nell anno scolastico, tenuto conto delle simulazioni d esame che sono state concentrate nell ultima settimana delle attività didattiche secondo una strategia di full immersion preparatorio all esame di stato. Scritto-grafiche Discussioni Simulazione d esame Considerazioni conclusive di fine anno sulla classe Le difficoltà riscontrate all inizio dell anno e dovute agli anni pregressi nella materia sono state in maggior parte superate, il danno residuo consiste nella mancata opportunità di maturazione delle conoscenze ed abilità ad un livello maggiormente professionale. Complessivamente la classe ha dimostrato buona capacità organizzativa nei lavori di gruppo e nello studio collettivo, una forte ambizione nella qualità dei risultati.

15 ALLEGATO 1 CONOSCENZE Tecnologie chimiche industriali III parte U.D.0 Ripasso dei concetti base acquisiti nei corsi precedenti 3. Grandezze fisiche principali e derivate, unità di misura, multipli e sottomultipli 4. Operazioni unitarie dei corsi di impianti chimici 1 e 2 Bilanci materiali 5. Trasformazioni dello stato di aggregazione per energia termica e meccanica U.D.1 Acque 9. Qualità delle acque ed uso 10. Processi di pretrattamento 11. Impieghi ed usi industriali 12. Processi di post-trattamento e cenni di impatto ambientale U.D.2 Processi estrattivi ed operazioni unitarie 15. Miscele L_L (Distillazione, Estrazione con solvente) 16. Miscele G_L (Assorbimento e Stripping) 17. Miscele S_L (Estrazione con solvente) 18. Controlli automatici U.D.3 Petrolio 20. Proprietà e caratteristiche qualitative del petrolio 21. Processi trasformativi del petrolio grezzo ed impatto ambientale U.D.4 Polimeri sintetici 24. Proprietà e caratteristiche qualitative dei polimeri sintetici 25. Impieghi ed usi dei polimeri sintetici 26. Processi produttivi e tecniche di polimerizzazione Brindisi / /2014 Letto e confermato ABILITA 6. Impostazione e calcolo numerico di apparati semplici 7. Calcoli legati alle quantità nei composti omogenei (%vv,%pp,%pp) ed eterogenei (p/v) 8. Bilanci materiali ed energetici applicati 13. Descrizione attraverso relazioni tecniche dei processi 14. dimensionamento di massima e disegno a norma dei principali processi di trattamento 19. Descrizione, dimensionamento di massima e disegno a norma delle operazioni unitarie 22. Descrizione attraverso relazioni tecniche dei processi 23. dimensionamento di massima e disegno a norma dei principali processi di trattamento 27. Descrizione attraverso relazioni tecniche dei processi 28. dimensionamento di massima e disegno a norma dei principali processi di trattamento Alunno Alunno Alunno Docente

16 Relazione finale classe 5 BK A.S Lingua inglese Prof Pluderi Annamaria - Situazione iniziale e progresso della classe nel terzo e quarto anno La classe è costituita da elementi capaci, volenterosi e motivati; infatti nel corso del triennio questo gruppo ha manifestato sempre lo stesso interesse, lo stesso impegno e la stessa partecipazione che è stata, nella quasi totalità, costruttiva ed appropriata. Il comportamento è stato sempre corretto. - Situazione iniziale e progressi della classe nell anno in corso Anche in quest ultimo anno scolastico la maggior parte ha mantenuto costanti il ritmo di studio, l impegno e l interesse per la disciplina. Questo ha favorito l acquisizione di una competenza comunicativa accettabile e di una discreta autonomia interpretativa. Gli obiettivi in termini di conoscenze e competenze sono stati raggiunti. - Svolgimento del programma Il programma è stato svolto in maniera regolare. - Scelte metodologiche e motivazioni L approccio funzionale-comunicativo ha permesso di migliorare le capacità espressive, comunicative, cognitive e di potenziare le capacità di osservazione, analisi, sintesi, nel contesto dell area cognitiva. Hanno imparato a comprendere il testo, ad organizzare idee e nuclei essenziali, a rispondere a domande e questionari riguardanti argomenti di carattere specifico, a fare riflessioni. Il metodo usato si è articolato nei seguenti momenti:ricerca, lettura, comprensione ed analisi dei nuclei essenziali del testo preso in esame e sintesi dei concetti. - Giudizio complessivo sui risultati ottenuti dalla classe Il giudizio complessivo può considerarsi più che discreto. Gli obiettivi fissati sono stati raggiunti in maniera soddisfacente attraverso il metodo funzionale-comunicativo. La verifica dell apprendimento si è svolta attraverso verifiche orali, scritte, questionari a scelta multipla, verofalso e risposta aperta. - Criteri di valutazione Nel valutare si considerano l efficacia dell esposizione, l uso delle fonti, la pertinenza delle osservazioni, la correttezza linguistica. La valutazione finale rappresenta la sintesi fra i risultati delle prove, il progresso maggiore o minore rispetto al livello di partenza e tutti gli elementi utili che emergono dal comportamento generale: partecipazione, impegno ed interesse. Programma Lingua Inglese Dal testo Chemistry in Action Loescher Unit 3 Micro- organisms Water English for Chemisty - The microscope - Wine fermentation and must - Oil and petroleum - Olive oil

17 . Materia: Matematica Docente: Prof. Intini Anna Chiara Ore di lezione effettuate fino al 15/05/2014 n. 75 Obiettivi raggiunti Utilizzare gli strumenti matematici per la risoluzione di problemi Riesaminare e sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite. Usare correttamente il linguaggio specifico. Sapere I grafici delle funzioni elementari Le proprietà di una funzione Gli intorni di un punto Il limite finito o infinito di una funzione e la sua interpretazione grafica I teoremi sui limiti e i limiti notevoli La continuità di una funzione in un punto e in un intervallo I punti di discontinuità di una funzione La derivata di una funzione in un punto L interpretazione geometrica della derivata in un punto La funzione derivata e le derivate successive La continuità e la derivabilità Le derivate delle funzioni potenza, logaritmo,esponenziale e delle funzioni goniometriche I teoremi di Lagrange, Rolle e Cauchy e la regola di De L Hospital I punti stazionari, a tangente verticale, angolosi I massimi e i minimi relativi e assoluti La concavità e i punti di flesso Gli asintoti La primitiva di una funzione L integrale indefinito e le sue proprietà Conoscere i metodi di integrazione Conoscere la formula di Newton- Leibniz Saper fare Studiare il campo di esistenza, il segno, la parità o disparità Tracciare i grafici di funzioni utilizzando le trasformazioni geometriche Stabilire se una funzione è invertibile, crescente o decrescente, periodica Utilizzare la definizione per la verifica di limite finito o infinito. Applicare i teoremi sui limiti Stabilire la continuità di una funzione Classificare i punti di discontinuità Utilizzare i teoremi sulle funzioni continue Applicare i limiti notevoli al calcolo di limiti di forme indeterminate Determinare gli asintoti Calcolare la derivata in un punto applicando la definizione Calcolare la derivata della somma, del prodotto, del quoziente, della potenza di una funzione Calcolare la derivata di una funzione composta Determinare la tangente al grafico di una funzione in un punto Verificare se i teoremi sono applicabili Determinare il punto(o i punti) previsti dai teoremi Calcolare i limiti mediante la regola di De L Hospital Determinare gli intervalli in cui una funzione è crescente o decrescente e i punti di massimo o di minimo Studiare la concavità di una funzione e i punti di flesso Dalla descrizione di proprietà particolari di una funzione riconoscere caratteristiche della sua espressione analitica e viceversa Risolvere in maniera approssimata un equazione Calcolare le primitive delle funzioni elementari Calcolare un integrale indefinito per decomposizione in somma, per sostituzione, per parti Calcolare l integrale di funzioni razionali fratte. Saper determinare l area di una superficie piana.

18 CONTENUTI Funzioni Funzioni: Classificazione e determinazione del loro insieme di esistenza. Limiti delle funzioni Esame dei punti in cui la funzione perde di significato. Definizione di limite finito per x che tende ad un valore finito " " " infinito " " " " " " " " " " " finito " " " " " infinito " " " infinito " " " " " Verifiche dell'esattezza dei limiti facendo uso della definizione relativa. Teoremi generali sui limiti (enunciati). Funzioni continue Funzioni continue. Le operazioni sui limiti Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate I limiti notevoli Gli asintoti I teoremi sulle funzioni continue Punti di discontinuità. La derivata di una funzione La derivata di una funzione Le derivata fondamentali I teoremi sul calcolo delle derivate La derivata di una funzione composta La retta tangente al grafico di una funzione I teoremi del calcolo differenziale Il teorema di Rolle Il teorema di Lagrange Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate Il teorema di Cauchy Il teorema di De L'Hospital I massimi, i minimi e i flessi La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi orizzontali con lo studio del segno della derivata prima La ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata seconda Lo studio delle funzioni Lo studio di funzioni di vario tipo Gli integrali Le primitive di una funzione. Le proprietà dell integrale indefinito. L integrazione delle funzioni elementari. L integrazione di una funzione la cui primitiva è una funzione composta L integrazione per sostituzione (semplici casi) L integrazione per parti (semplici casi) L integrale definito e il calcolo delle aree di figure piane (approccio intuitivo e calcolo di aree mediante procedimento di simulazione di esercizi guida.

19 METODI Lezioni frontali Esercitazioni laboratorio Lavori di gruppo Altro x STRUMENTI Libri di testo Materiale didattico docente Computer, software Altro x x x STRUMENTI VERIFICA Prove scritte (saggi-relazioni) Colloqui Prove strutturate Altro x x x RELAZIONE La classe è stata disponibile al dialogo e al confronto e ha partecipato con interesse e collaborazione collaborazione fattiva all attività didattica anche se solo pochi alunni sono stati in grado di arricchire l'esperienza in classe mediante contributi personali alla discussione. Dal punto di vista della preparazione di base, la classe è rimasta molto eterogenea. Il lavoro svolto è frutto di una situazione determinata dal fatto che la classe ha ogni anno cambiato l insegnante di matematica e questo non ha consentito alla classe l acquisizione di un metodo di indagine e di lavoro che doveva crescere di anno in anno. Chi aveva lacune nel primo anno, ha continuato ad averne in seguito, continuando ad accumulare vuoti sempre più incolmabili. La maggior parte degli alunni, quindi, si è presentata con strumenti algebrici quasi inesistenti e con un senso di sfiducia sulle possibilità di capire questa materia. Nonostante ciò le lezioni non hanno perso in rigore e qualità, ricorrendo spesso anche ad un approccio intuitivo e soprattutto facendo richiami a prerequisiti spesso da (ri)costruire. Il grande lavoro dedicato al superamento dei limiti della classe è stato sempre accompagnato da un tentativo di raggiungere obiettivi un po più ambiziosi che contribuissero ad una crescita metodologica e culturale, ottenendo però successi molto parziali. Con questo panorama, la quantità di programma svolto è apparentemente scarno e non soddisfa le direttive ministeriali, ma per questi alunni è invece un programma notevole. All interno del gruppo solo qualcuno ha acquisito una buona conoscenza dei contenuti proposti, ma quasi tutti hanno tentato di apprendere quanto più possibile nonostante le numerose fragilità prima esposte abbiano reso le loro conoscenze poco radicate.

20 RELAZIONE FINALE ECONOMIA INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTO CLASSE V BK A.S Prof Roberto Frassanito La classe, all inizio dell anno evidenziava una preparazione di base nel complesso sufficiente. Sin dall inizio dell anno scolastico la classe ha partecipato al dialogo educativo con responsabilità ed interesse e ciò ha consentito di approfondire in modo adeguato gli argomenti oggetto di studio. Una piccola parte della scolaresca, agevolata da una migliore conoscenza dei contenuti di base, si è impegnata in modo continuo ed, oltre ad apprendere gli argomenti trattati, ha sviluppato in maniera apprezzabile capacità di elaborazione personale e critica dei temi proposti. Alla fine dell anno scolastico la classe ha raggiunto una preparazione complessivamente accettabile ed adeguata agli obiettivi che erano stati prefissati tenendo conto della situazione di partenza. Brindisi, 15 maggio 2014 Prof. Roberto Frassanito

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 4A ind. TURISMO Matematica Docente: CABERLOTTO GRAZIAMARIA Situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni di

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO 5.9. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Margherita Pizzo Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2013/2014 CLASSE: 5 a I.T.A.S.

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 04/05 SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA INIZIALE Si fa riferimento al Piano

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Dall impronta al modello Compito - prodotto Compito Realizzare un modello da impronta con metodiche e materiali adeguati e modellare parti di corona dentale Prodotto

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 OBIETTIVO FORMATIVO Comprendere come gli strumenti matematici siano necessari per operare nella realtà. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe ha dimostrato fin dal primo momento grande attenzione e interesse verso gli

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

1. Competenze trasversali

1. Competenze trasversali 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE INSEGNANTE: VASSALLO ENRICA CLASSE: III C settore: servizi - opzione: promozione

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE pag.1 ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE Vale la pena di insegnare un argomento solo se si ritiene di poterlo approfondire ad un punto tale da poter formulare domande non banali con

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI E CONTENUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE CLASSE 3 SEZ. G A.S. 2015/2016 SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE N. ALUNNI 19 MASCHI 9 FEMMINE 10 N. ALUNNI RIPETENTI N. ALUNNI NUOVI ISCRITTI 1 OBIETTIVI E CONTENUTI

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: INFORMATICA TRIENNIO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : Sistemi Informativi Aziendali Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Identificare, interpretare

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli